Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
OBBLIGATORIO DI BASE 3° ANNO OCI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20704203 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE 2
(obiettivi)
Apprendimento delle lingue e delle culture straniere: riflessione sullo stretto rapporto fra la lingua e la cultura e sull'influenza di quest’ultima nel processo di apprendimento. Osservazione dei comportamenti linguistici collegati a culture altre, alla luce dei dati della ricerca più attuale e attraverso numerosi esempi; analisi del complesso processo della mediazione linguistica e culturale, che porta alla competenza interculturale indispensabile per un apprendimento consapevole ed efficace delle lingue e culture straniere più distanti.
-
BONVINO ELISABETTA
( programma)
Il corso si propone di illustrare lo stretto rapporto fra la lingua e la cultura e come quest’ultima influenza il processo di apprendimento. Alla luce dei dati della ricerca più attuale e attraverso numerosi esempi, gli studenti vengono portati a osservare comportamenti linguistici collegati a culture altre e a riflettere sul complesso processo della mediazione linguistica e culturale. I contenuti del corso contribuiscono alla costruzione della riflessione sulla competenza interculturale indispensabile per un apprendimento consapevole ed efficace delle lingue e culture straniere più distanti.
( testi)
• C. Bettoni, 2004, Usare un’altra lingua, Roma-Bari, Laterza. • G. Pallotti, 2005, Insegnare e imparare l’italiano come seconda lingua, Roma, Bonacci.
|
6
|
L-LIN/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
3^ ANNO LINGUA EXTRAEUROPEA Curriculum OCI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20704207 -
LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE 3 B
(obiettivi)
Approfondimento della conoscenza degli aspetti culturali relativi alla lingua araba, cinese, con particolare riferimento alle tematiche dell’immigrazione, dell’integrazione sociale e del dialogo culturale in contesti multietnici e multilinguistici.
-
LOMBARDI ROSA
( programma)
La letteratura fine Qing; il 4 Maggio 1919, Società letterarie e principali autori della prima metà del Novecento; i discorsi di Mao a Yan’an; la letteratura postmaoista e i principali autori contemporanei. Lettura, analisi e traduzione di testi letterari in lingua.
( testi)
Noel Dutrait, Leggere la Cina, Pisani, 2005; Bonnie McDougall- Kam Louie, The Literature of China 20 in the Twenty Century,(pag.13-30;82-90; 189-207; 325-344 il testo è presente in biblioteca); Il Mulino; Edoarda Masi, Storie del bosco letterario- Letterati e scrittori in Cina, libreiriauniversitaria.it, Quodlibet, 2008; Acheng, Chiacchiere, Theoria, 1996; Marie-Claire Bergere, La Repubblica Popolare cinese, (1949-1999); J. Spence, Mao Zedong, Fazi 2004; Mo Yan, Sorgo rosso, Einaudi , 1997.
1. Materiale di lettura e fotocopie forniti dalla docente. 2. tre libri a scelta tra: - Yu Hua, Vivere, Donzelli, 1998; - Acheng, Il re degli scacchi, Bompiani, 2000; - Yu Hua, Fratelli, Feltrinelli 2008; Wang Gang, English, Neri Pozza, 2007 - Su Tong, Mogli e concubine, Theoria; Su Tong, Cipria, Theoria; - Su Tong, Spiriti senza pace, Feltrinelli, 2000; - Wang Shuo, Scherzando col fuoco, Mondadori, 1998;
3. due libri a piacere tra: Qiu Xiaolong, Visto per Shanghai, Marsilio, 2004; Qiu Xiaolong, La misteriosa morte della compagna Guan, Marsilio, 2005; Qiu Xiaolong, Quando il rosso è nero, 2006; Riccardo Staglianò – Raffaele Oriani, I cinesi non muoiono mai, Chiarelettere, 2008.
Per la Tesi: M.Bustreo, Leggere e argomentare- come scrivere una tesi di laurea, Gedit 2005
|
6
|
L-OR/21
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20704208 -
LINGUE E LETTERATURE DELL'AFRICA 3 - SOMALO
(obiettivi)
Sviluppo delle conoscenze e capacità di comprensione, in particolare per quanto riguarda la capacità di produzione orientata alla risoluzione di problemi relativi all'interazione linguistica e di ricezione di testi scritti di vario genere di livello intermedio (equivalente al livello B2 del Quadro di riferimento europeo).
|
6
|
L-OR/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
3^ ANNO LINGUA EXTRAEUROPEA Curriculum OCI - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20704204 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA 3 A
(obiettivi)
Sviluppo delle conoscenze e capacità di comprensione, in particolare per quanto riguarda la capacità di produzione orientata alla risoluzione di problemi relativi all'interazione linguistica e di ricezione di testi scritti di vario genere di livello intermedio (equivalente al livello B2 del Quadro di riferimento europeo).
|
12
|
L-OR/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704206 -
LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE 3 A
(obiettivi)
Sviluppo delle conoscenze e capacità di comprensione, in particolare per quanto riguarda la capacità di produzione orientata alla risoluzione di problemi relativi all'interazione linguistica e di ricezione di testi scritti di vario genere di livello intermedio (equivalente al livello B2 del Quadro di riferimento europeo).
-
ROMAGNOLI CHIARA
( programma)
Lingua: complementi verbali (di direzione complesso, potenziale); la frase passiva, la frase comparativa, l’uso figurato dei complementi direzionali; uso figurato dei pronomi interrogativi. Lettura, analisi e traduzione di testi in lingua forniti dalla docente. Traduzione da e verso il cinese. Chengyu; articoli di giornale.
( testi)
Lingua: F. Masini e altri, Il cinese per gli italiani, Hoepli, 2006. Yamin Ma- Xinying Li, Chinese Made Easy (Texbook e Workbook III vol), Semplified Character version. Testi forniti a lezione dalla docente.
Grammatiche consigliate: Li Dejin- Cheng Meizhen, A Practical Chinese Grammar for Foreigners, Sinolingua, Beijing, 1988 e succ.
Dizionari Dizionario Cinese-Italiano e Italiano Cinese , a cura di Zhang Shihua, Hoepli, Milano, 2007. Hanying cidian (A Chinese- English Dictionary). Waiyu Jiaoxue yuyanjiu chubanshe (Foreign Language Teaching and research press), Beijing,1997. Xinhua zidian, Shangwu yinshuguan (monolingua) (qualsiasi edizione).
|
12
|
L-OR/21
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
3^ ANNO LINGUA EUROPEA OCI - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20704186 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 3 - OCI
(obiettivi)
Acquisizione del livello C1 per la comprensione scritta e orale e B2 + per le abilità di produzione scritta e orale. Consolidamento della: a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di interagire in lingua su: idee, atteggiamenti ed intenti; c) capacità di analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di risorse e strumenti per la traduzione; e) conoscenza e comprensione di problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione come mediazione linguistica e culturale; e) applicazione delle conoscenze acquisite a testi utilizzati in alcuni contesti lavorativi; f) risolvere, in contesti culturali connotati dall'uso della lingua di studio, problemi di varia natura; g) capacità di apprendere in modo autonomo. Traduzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali (laboratorio).
|
12
|
L-LIN/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704189 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 3 - OCI
(obiettivi)
Acquisizione del livello C1 per la comprensione scritta e orale e B2 + per le abilità di produzione scritta e orale. Consolidamento della: a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di interagire in lingua su: idee, atteggiamenti ed intenti; c) capacità di analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di risorse e strumenti per la traduzione; e) conoscenza e comprensione di problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione come mediazione linguistica e culturale; e) applicazione delle conoscenze acquisite a testi utilizzati in alcuni contesti lavorativi; f) risolvere, in contesti culturali connotati dall'uso della lingua di studio, problemi di varia natura; g) capacità di apprendere in modo autonomo. Traduzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali (laboratorio).
|
12
|
L-LIN/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704192 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA 3 - OCI
(obiettivi)
Acquisizione del livello C1 per la comprensione scritta e orale e B2 + per le abilità di produzione scritta e orale. Consolidamento della: a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di interagire in lingua su: idee, atteggiamenti ed intenti; c) capacità di analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di risorse e strumenti per la traduzione; e) conoscenza e comprensione di problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione come mediazione linguistica e culturale; e) applicazione delle conoscenze acquisite a testi utilizzati in alcuni contesti lavorativi; f) risolvere, in contesti culturali connotati dall'uso della lingua di studio, problemi di varia natura; g) capacità di apprendere in modo autonomo. Traduzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali (laboratorio).
|
12
|
L-LIN/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704195 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 3 - OCI
(obiettivi)
Acquisizione del livello C1 per la comprensione scritta e orale e B2 + per le abilità di produzione scritta e orale. Consolidamento della: a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di interagire in lingua su: idee, atteggiamenti ed intenti; c) capacità di analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di risorse e strumenti per la traduzione; e) conoscenza e comprensione di problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione come mediazione linguistica e culturale; e) applicazione delle conoscenze acquisite a testi utilizzati in alcuni contesti lavorativi; f) risolvere, in contesti culturali connotati dall'uso della lingua di studio, problemi di varia natura; g) capacità di apprendere in modo autonomo. Traduzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali (laboratorio).
-
NUCCORINI STEFANIA
( programma)
Il modulo è articolato in due parti complementari e strettamente collegate. Nella prima, di natura teorica, sono approfonditi i principali aspetti teorici della traduzione, e viene effettuata una riflessione sull’attività traduttiva tramite il confronto tra testi di partenza e i relativi testi di arrivo. Nella seconda parte, di natura pratica, vengono illustrate le strategie traduttive generali e specifiche, e le risorse cartacee ed elettroniche per la traduzione. Quindi vengono assegnati testi da tradurre a casa, dall’inglese in italiano e dall’italiano in inglese, con correzione collettiva e discussione delle rese traduttive in classe.
( testi)
• Munday J., Introducing Translation Studies, Routledge (parti scelte) • Taylor C., Language to Language, Cambridge University Press (parti scelte) • Altri materiali saranno indicati all’inizio del modulo • Un dizionario monolingue inglese e un dizionario bilingue di recente pubblicazione
|
12
|
L-LIN/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704198 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 3 - OCI
(obiettivi)
Acquisizione del livello C1 per la comprensione scritta e orale e B2 + per le abilità di produzione scritta e orale. Consolidamento della: a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di interagire in lingua su: idee, atteggiamenti ed intenti; c) capacità di analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di risorse e strumenti per la traduzione; e) conoscenza e comprensione di problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione come mediazione linguistica e culturale; e) applicazione delle conoscenze acquisite a testi utilizzati in alcuni contesti lavorativi; f) risolvere, in contesti culturali connotati dall'uso della lingua di studio, problemi di varia natura; g) capacità di apprendere in modo autonomo. Traduzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali (laboratorio).
|
12
|
L-LIN/14
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704201 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA 3 - OCI
(obiettivi)
Acquisizione del livello C1 per la comprensione scritta e orale e B2 + per le abilità di produzione scritta e orale. Consolidamento della: a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di interagire in lingua su: idee, atteggiamenti ed intenti; c) capacità di analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di risorse e strumenti per la traduzione; e) conoscenza e comprensione di problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione come mediazione linguistica e culturale; e) applicazione delle conoscenze acquisite a testi utilizzati in alcuni contesti lavorativi; f) risolvere, in contesti culturali connotati dall'uso della lingua di studio, problemi di varia natura; g) capacità di apprendere in modo autonomo. Traduzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali (laboratorio).
|
12
|
L-LIN/21
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
AFFINE E INTEGRATIVO 3° ANNO Curriculum OCI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702477 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA
-
Erogato presso
20702477 GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA in SCIENZE STORICHE, DEL TERRITORIO E PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (DM 270) L-42 (docente da definire)
( programma)
ISTITUZIONI DI GEOGRAFIA ECONOMICA. IL CORSO METTE IN DISCUSSIONE LE TRADIZIONALI RAPPRESENTAZIONI DEL SISTEMA ECONOMICO MONDIALE. LA CRESCENTE SCOMPOSIZIONE DEI CICLI PRODUTTIVI, ALLA BASE DELLA NUOVA DIVISIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO, GLI INVESTIMENTI IN PAESI TRADIZIONALMENTE CONSIDERATI IN VIA DI SVILUPPO E LA COMPARSA DI ATTORI ECONOMICI E POLITICI GLOBALI RENDONO INADEGUATO IL TRADIZIONALE MODELLO CENTRO-PERIFERIA. IL MONDO IN REALTÀ È PIÙ COMPLESSO E ARTICOLATO: PAESI POVERI CHE, LUNGI DALL’ESSERE PERIFERICI, PARTECIPANO ATTIVAMENTE AI CICLI PRODUTTIVI E PAESI DEL CENTRO CHE SONO MINACCIATI DALL’AGGRESSIVITÀ ECONOMICA DEGLI STATI PERIFERICI
( testi)
A.VANOLO, GEOGRAFIA ECONOMICA DEL SISTEMA MONDO, TERRITORI E RETI NELLO SCENARIO GLOBALE, TORINO, UTET, 2006
|
6
|
M-GGR/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702473 -
FONDAMENTI DI GEOGRAFIA
-
Erogato presso
20702473 FONDAMENTI DI GEOGRAFIA in SCIENZE STORICHE, DEL TERRITORIO E PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (DM 270) L-42 (docente da definire)
( programma)
SCALA E TRANSCALARITÀ: LOCALE, REGIONALE, GLOBALE. EVOLUZIONE DEGLI SPAZI E DEI FLUSSI IN RELAZIONE ALL’EVOLUZIONE DEMOGRAFICA, POLITICA ED ECONOMICA. ELEMENTI OPERATIVI DELLA LETTURA GEOGRAFICA.
( testi)
TESTI: - A. VALLEGA, GEOGRAFIA UMANA. TEORIA E PRASSI, FIRENZE, LE MONNIER, 2004 (E SEGUENTI EDIZIONI), PARTE III - M. L. GENTILESCHI, GEOGRAFIA DELLE MIGRAZIONI, ROMA, CAROCCI, 2009 - M. CIERVO, GEOPOLITICA DELL’ACQUA, ROMA, CAROCCI, 2009
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702866 -
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
-
Erogato presso
20702866 SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE (DM 270) L-20 (docente da definire)
( programma)
IL CORSO MIRA AD ILLUSTRARE I PRINCIPALI MODELLI SOCIOLOGICI DELLA COMUNICAZIONE, FORNENDO ALLO STUDENTE LE CATEGORIE ANALITICHE PER COMPRENDERE SIA I PROCESSI COMUNICATIVI DEL QUOTIDIANO, SIA LE COMUNICAZIONI DI MASSA. INTRODUCE ANCHE ALCUNI CENNI AI METODI DI RICERCA QUALITATIVI E QUANTITATIVI SULLA COMUNICAZIONE. PROGRAMMA IL CORSO ANALIZZA I PRINCIPALI MODELLI COMUNICATIVI E LE PRINCIPALI TEORIE DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA ED È SUDDIVISO IN TRE PARTI. LA PRIMA PARTE ANALIZZA LA COMUNICAZIONE NELLA VITA QUOTIDIANA, IL COMPORTAMENTO IN PUBBLICO DEGLI ATTORI SOCIALI E L'ORDINE DELL'INTERAZIONE SOCIALE, FACENDO RIFERIMENTO SINTETICAMENTE A: INTERAZIONISMO SIMBOLICO, MODELLO DRAMMATURGICO, ETNOMETODOLOGIA, SOCIOLINGUISTICA E SCUOLA DI PALO ALTO. ILLUSTRA INOLTRE I MODELLI DI ANALISI DEI MASS MEDIA E LE GRANDI PROSPETTIVE TEORICHE IMPLICATE (TEORIA DEGLI EFFETTI LIMITATI, USI E GRATIFICAZIONI, TEORIA CRITICA, CULTURAL STUDIES, SCUOLA DI TORONTO), GLI STUDI SUL PUBBLICO E LA FRUIZIONE MEDIALE, LA PRODUZIONE DELLE NOTIZIE E LE PRINCIPALI TEORIE DEGLI EFFETTI DEI MEDIA (DIFFERENZIALI DI CONOSCENZA, SPIRALE DEL SILENZIO, COLTIVAZIONE TELEVISIVA, AGENDA ETTINO). LA SECONDA PARTE DEL CORSO INTRODUCE INVECE I PRINCIPALI METODI DI RICERCA SULLA COMUNICAZIONE E ANALIZZA I MUTAMENTI INTRODOTTI DAI MASS MEDIA NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA: I PROCESSI DI COSTRUZIONE MEDIALE DEL QUOTIDIANO, LA COMUNICAZIONE ON LINE, I PROCESSI DI APPROPRIAZIONE DI MODELLI CULTURALI TELEVISIVI (COME QUELLI PROPOSTI AD ESEMPIO DALLA FICTION E DALLE SOAP OPERA), LE RAPPRESENTAZIONI MEDIALI DELLE IDENTITÀ ETNICHE E DI GENERE, LA CREAZIONE DI NUOVI TEMPI E SPAZI SOCIALI, IL RAPPORTO TRA DISCORSO PUBBLICO E CONSUMO CULTURALE DEL PASSATO, LA DISLOCAZIONE DELLE TRADIZIONI. INFINE LA TERZA PARTE FOCALIZZA L'ATTENZIONE SU ALCUNI TIPI SPECIFICI DI COMUNICAZIONE, COME LA COMUNICAZIONE ARTISTICA E IL RAPPORTO TRA COMUNICAZIONE MEDIALE E TERRORISMO.
( testi)
TESTI PER L'ESAME: 1) L. PACCAGNELLA, SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, IL MULINO, BOLOGNA 2004. 2) M. RAMPAZI E A. L. TOTA (A CURA DI), IL LINGUAGGIO DEL PASSATO. MASS MEDIA, MEMORIA COLLETTIVA E DISCORSO PUBBLICO, CAROCCI, ROMA, 2005. 3) A.L. TOTA (A CURA DI), GENDER E MEDIA. VERSO UN IMMAGINARIO SOSTENIBILE, MELTEMI, ROMA, 2007. 4) A.L. TOTA, LA CITTÀ FERITA. MEMORIA E COMUNICAZIONE PUBBLICA DELLA STRAGE DI BOLOGNA, 2 AGOSTO 1980, IL MULINO, BOLOGNA, 2003. 5) A. L. TOTA, LA COMUNICAZIONE ARTISTICA. ARTE PUBBLICA E DEMOCRAZIA, IL MULINO, BOLOGNA (IN PUBBLICAZIONE).
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702471 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20704302 -
PROVA FINALE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |