LINGUISTICA GENERALE 1
(obiettivi)
(1A) Strutture del linguaggio: Conoscenza delle nozioni fondamentali della linguistica, quali, ad esempio, i concetti di fonema, di morfema, di sintagma, di lessema. Comprensione delle distinzioni tra i vari livelli di analisi. Sviluppo della capacità di utilizzare in maniera basilare ma corretta e rigorosa le metodologie della linguistica, ad esempio le prove di commutazione o gli indicatori sintagmatici. (1B) Lingue del mondo: Sviluppo della capacità di applicare le conoscenze acquisite alla comparazione delle lingue. Comprensione delle diverse motivazioni della loro classificazione genetica e tipologica mediante riflessione critica su quali siano i livelli di analisi maggiormente interessati da ciascuna delle due classificazioni.
|
Codice
|
20702754 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: LINGUISTICA GENERALE 1B
(obiettivi)
(1A) Strutture del linguaggio: Conoscenza delle nozioni fondamentali della linguistica, quali, ad esempio, i concetti di fonema, di morfema, di sintagma, di lessema. Comprensione delle distinzioni tra i vari livelli di analisi. Sviluppo della capacità di utilizzare in maniera basilare ma corretta e rigorosa le metodologie della linguistica, ad esempio le prove di commutazione o gli indicatori sintagmatici. (1B) Lingue del mondo: Sviluppo della capacità di applicare le conoscenze acquisite alla comparazione delle lingue. Comprensione delle diverse motivazioni della loro classificazione genetica e tipologica mediante riflessione critica su quali siano i livelli di analisi maggiormente interessati da ciascuna delle due classificazioni.
|
Codice
|
20702754-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-LIN/01
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale: AL
Docente
|
MEREU LUNELLA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: MZ
Docente
|
FRASCARELLI MARA
(programma)
Contenuti del corso Il modulo nella sua interezza si propone come corso introduttivo allo studio della linguistica generale, disciplina che riveste un ruolo centrale all’interno della Laurea Triennale in questione. A questo scopo si presenteranno in maniera dettagliata, seppur elementare, le nozioni fondamentali della linguistica, che si integreranno con la discussione di esempi ed esercitazioni in classe.
In particolare: Modulo A - La linguistica: Scienza del linguaggio, scienza del pensiero - La nascita della linguistica. La linguistica storica. La linguistica generale. - Basi semiotiche del linguaggio. Tratti costitutivi. - La linguistica e la società: diritti, deprivazione linguistica, le varietà del repertorio. Registri. - Fonetica, trascrizione fonetica. Fonetica dell'italiano e dell'inglese. - Fonologia. Fonemi e allofoni. Opposizioni fonologiche. Regole fonologiche. La sillaba. Tratti soprasegmentali. Intonazione, illocutività, e struttura informativa dell'enunciato. - Morfologia. Morfema e allomorfi. Tipi di morfemi e tipologia morfologica. La flessione. La formazione delle parole: derivazione e composizione. - Lessico. La parola. Classi di parole. - La linguistica diacronica e l'antico: storia, archeologia, filologia. Il mutamento. Il mutamento fonetico. Interfaccia tra fonologia e morfologia: la perdita delle desinenze, la metafonesi. Il mutamento morfologico. Il mutamento semantico. Le "leggi" del mutamento. Parole e cose: la ricostruzione linguistica e quella culturale. L'interpretazione dei testi.
Modulo B - Semantica. Che cos'è il significato. Tipi di significati. Schemi di ordinamento dei significati. La delimitazione del significato (categorie e prototipi). - Sintassi. Analisi in costituenti. Struttura e tipi di frase. Fenomeni della sintassi. - Interfacce della sintassi. Interazioni tra il livello sintattico e i livelli lessicale, morfologico e pragmatico. - Classificazione genealogica delle lingue del mondo. Presentazione delle principali famiglie linguistiche. Teorie sulle origini del linguaggio. - Classificazione tipologica delle lingue del mondo. Tipologia morfologica e sintattica. - Universali linguistici. - Linguaggio e cervello. Ipotesi innatiste e cognitive. - Nozioni di base della pragmatica. Struttura dell’informazione. Atti linguistici e implicature conversazionali.
(testi)
Testi modulo B: • Graffi, G & Scalise S. (2002) “Le Lingue e il linguaggio”. Bologna – Il Mulino (Cap. 3, 7). • Lombardi Vallauri, E. (2007) “La linguistica in pratica” (Capp. 2, 3, 9, 10, 12) • Mereu, L. (2004). “La sintassi delle lingue del mondo” (Capp. 2, 3) • Crystal, D. (1993) “Enciclopedia Cambridge delle scienze del linguaggio”, edizione italiana a cura di Pier Marco Bertinetto, Zanichelli, Bologna (Parte IX, Le lingue del mondo, pp. 283-327).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: LINGUISTICA GENERALE 1A
(obiettivi)
(1A) Strutture del linguaggio: Conoscenza delle nozioni fondamentali della linguistica, quali, ad esempio, i concetti di fonema, di morfema, di sintagma, di lessema. Comprensione delle distinzioni tra i vari livelli di analisi. Sviluppo della capacità di utilizzare in maniera basilare ma corretta e rigorosa le metodologie della linguistica, ad esempio le prove di commutazione o gli indicatori sintagmatici.
|
Codice
|
20702754-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-LIN/01
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale: AL
Docente
|
LOMBARDI VALLAURI EDOARDO
(programma)
- La linguistica: Scienza del linguaggio, scienza del pensiero - La nascita della linguistica. La linguistica storica. La linguistica generale. - Basi semiotiche del linguaggio. Tratti costitutivi. - Usare con abilità lo strumento lingua: La teoria degli atti linguistici, la teoria delle implicature. Convincere: sapere come è stato fabbricato lo strumento. Intonazione e gentilezza. Scelte di registro e familiarità. Linguistica e comunicazione moderna: comunicazione tendenziosa. Trucchi linguistici nei messaggi persuasivi. Sviare l’attenzione: la grammatica della persuasione La linguistica e la società: diritti, deprivazione linguistica, le varietà del repertorio. Registri. - La linguistica e le lingue. - Fonetica, trascrizione fonetica. Fonetica dell'italiano e dell'inglese. - Fonologia. Fonemi e allofoni. Opposizioni fonologiche. Regole fonologiche. La sillaba. Tratti soprasegmentali. Intonazione, illocutività, e struttura informativa dell'enunciato. - Lessico. La parola. Classi di parole. - Morfologia. Morfema e allomorfi. Tipi di morfemi e tipologia morfologica. La flessione. La formazione delle parole: derivazione e composizione. - Sintassi. La struttura. Testa e modificatore. L'ordine basico degli elementi. La struttura argomentale. Il parametro ergativo. - Semantica. Che cos'è il significato. Tipi di significati. Schemi di ordinamento dei significati. La delimitazione del significato (categorie e prototipi). - Pragmatica. Macropragmatica: atti linguistici e implicature conversazionali. Micropragmatica: la struttura informativa dell'enunciato. - Interfacce fra livelli. Interfaccia fra fonologia e morfologia: la perdita delle desinenze, la metafonesi. Interfaccia fra morfologia e sintassi: flessione e ordine delle parole. Interfaccia fra sintassi e pragmatica: costrutti marcati e messa in evidenza. - La linguistica e il sapere. - La linguistica, l'uomo, il cervello: che cosa siamo? Gli universali linguistici. Gli universali implicazionali. Spiegare gli universali del linguaggio. Un esempio: due tipi di memoria, e il "magico numero sette". - La linguistica diacronica e l'antico: storia, archeologia, filologia. Il mutamento. Il mutamento fonetico. Il mutamento morfologico. Il mutamento semantico. Le "leggi" del mutamento. Parole e cose: la ricostruzione linguistica e quella culturale. L'interpretazione dei testi.
(testi)
- E. Lombardi Vallauri, La linguistica in pratica. Bologna, Il Mulino, 2007 (II edizione, 2010). - R. Simone, Fondamenti di Linguistica. Roma-Bari, Laterza, 1990, 1995. (Capitoli 1, 2, 3.) - G. Graffi - S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Bologna, il Mulino, 2002. (Capitoli 4, 5.)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: MZ
Docente
|
POMPEI ANNA
(programma)
Il modulo nella sua interezza si propone come corso introduttivo allo studio della linguistica generale, disciplina che riveste un ruolo centrale all’interno della Laurea Triennale in questione. A questo scopo si presenteranno in maniera dettagliata, seppur elementare, le nozioni fondamentali della linguistica, che si integreranno con la discussione di esempi ed esercitazioni in classe.
In particolare: Modulo A - La linguistica: Scienza del linguaggio, scienza del pensiero - La nascita della linguistica. La linguistica storica. La linguistica generale. - Basi semiotiche del linguaggio. Tratti costitutivi. - La linguistica e la società: diritti, deprivazione linguistica, le varietà del repertorio. Registri. - Fonetica, trascrizione fonetica. Fonetica dell'italiano e dell'inglese. - Fonologia. Fonemi e allofoni. Opposizioni fonologiche. Regole fonologiche. La sillaba. Tratti soprasegmentali. Intonazione, illocutività, e struttura informativa dell'enunciato. - Morfologia. Morfema e allomorfi. Tipi di morfemi e tipologia morfologica. La flessione. La formazione delle parole: derivazione e composizione. - Lessico. La parola. Classi di parole. - La linguistica diacronica e l'antico: storia, archeologia, filologia. Il mutamento. Il mutamento fonetico. Interfaccia tra fonologia e morfologia: la perdita delle desinenze, la metafonesi. Il mutamento morfologico. Il mutamento semantico. Le "leggi" del mutamento. Parole e cose: la ricostruzione linguistica e quella culturale. L'interpretazione dei testi.
Modulo B - Semantica. Che cos'è il significato. Tipi di significati. Schemi di ordinamento dei significati. La delimitazione del significato (categorie e prototipi). - Sintassi. Analisi in costituenti. Struttura e tipi di frase. Fenomeni della sintassi. - Interfacce della sintassi. Interazioni tra il livello sintattico e i livelli lessicale, morfologico e pragmatico. - Classificazione genealogica delle lingue del mondo. Presentazione delle principali famiglie linguistiche. Teorie sulle origini del linguaggio. - Classificazione tipologica delle lingue del mondo. Tipologia morfologica e sintattica. - Universali linguistici. - Linguaggio e cervello. Ipotesi innatiste e cognitive. - Nozioni di base della pragmatica. Struttura dell’informazione. Atti linguistici e implicature conversazionali.
(testi)
Testi modulo A: • Simone, R. (1990) “Fondamenti di linguistica”. Roma/Bari – Laterza. (Capp. 1, 2, 3) • Graffi, G & Scalise S. (2002) “Le Lingue e il linguaggio”. Bologna – Il Mulino (Capp. 4-5). • Lombardi Vallauri, E. (2007) “La linguistica in pratica” (Capp. 4, 6, 13)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|