Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20703620 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA L.M
(obiettivi)
Lo studente, sulla base di una pregressa preparazione triennale che gli consente di muoversi con sicurezza nel quadro diacronico della letteratura contemporanea, attraverso approfondimento di momenti e tematiche particolari del Novecento dovrà acquisire gli strumenti metodologici non univoci dell’analisi testuale, tali da consentire un solido bagaglio specialistico di conoscenze critiche in più campi di indagine: storicistico, filologico, strutturale, psicoanalitico, metrico-stilistico, retorico, anche in visione comparativistica.
Canale: AL
-
COSTA SIMONA
( programma)
La letteratura della prima guerra mondiale Nell’anno del centenario dell’intervento italiano, il corso ripercorre la letteratura italiana sulla grande guerra, anche in prospettiva comparatista, inserendo ogni autore trattato nel suo contesto e dando alcuni esempi di lettura e di analisi testuale delle sue opere relative alla guerra. Da D’Annunzio e Pirandello a Marinetti, Borgese, Papini, Soffici, Serra, Malaparte, Ungaretti, Alvaro, Lussu,Gadda e altri, si ricostruirà l’atteggiamento degli intellettuali italiani nei confronti prima dell’interventismo e poi dell’esperienza bellica, avvertita anche quale traumatica cesura storica. Tipologia dell’esame: Scritto e orale. L’esame prevede durante la frequenza una parte seminariale di lavoro di gruppo, conclusa da un elaborato scritto con l’analisi testuale di una singola opera, tra quelle prese in esame durante il corso, concordata con la docente. Tale elaborato dovrà essere consegnato quindici giorni prima dell’appello orale. Si richiede inoltre per gli studenti frequentanti la lettura integrale di 4 testi a scelta; per gli studenti NON frequentanti la lettura integrale di 8 testi a scelta; per gli studenti Erasmus la lettura integrale di 3 testi a scelta. L’esame orale verterà sulla discussione dell’elaborato scritto, sul complesso dei testi analizzati durante il corso e in modo più analitico sui testi selezionati per la lettura dal singolo studente.
( testi)
Bibliografia: Testo critico di riferimento: - Mario Isnenghi, Il mito della Grande Guerra, Bologna, Il Mulino, 1989 Indicazioni del Percorso e dei Testi di lettura: Le riviste fiorentine di primo Novecento: “Leonardo” (1903-1907; Papini e Prezzolini); “Hermes” (1904-1906; Borgese); “Il Regno” (1903-1906; Corradini); “La Voce” (1908-1916; Papini e Prezzolini; poi “La Voce bianca” di De Robertis); “L’Unità” (1911-1920; Salvemini); “Lacerba” (1913-1915; Papini e Soffici) Da “Il Regno”: La conferma del cannone, 1904, 12; E. Corradini, La guerra, 1904, 14 Da “Lacerba”: G. Papini (1881-1956), Amiamo la guerra, ottobre 1914 Da “L’Unità”: G. Salvemini (1873-1957), Come siamo andati in Libia, Firenze, La Voce, 1914 Da “La Voce”: G. Prezzolini (1882-1982), Facciamo la guerra, 26 agosto 1914 - Enrico Corradini (1865-1931), La Patria lontana, 1910 e La guerra lontana, 1911 - Giovanni Pascoli (1855-1912), La grande proletaria s’è mossa, 22 novembre 1911 - Filippo Marinetti (1876-1944), Manifesto del Futurismo, 1909; La battaglia di Tripoli, 1912 - Ardengo Soffici (1879-1964) Lemmonio Boreo ovvero l’allegro giustiziere, 1911; Kobilek. Giornale di battaglia, 1918; La ritirata del Friuli, 1919 - Giovanni Boine (1887-1917), Discorsi militari, 1914 - Renato Serra (1884-1915), Partenza di un gruppo di soldati per la Libia, 1912; Esame di coscienza di un letterato, 1915
Canale: MZ
-
PEDULLA' GABRIELE
( programma)
Letteratura italiana contemporanea Descrizione del corso: Epica antica e epica moderna: Omero, Virgilio, Fenoglio.
( testi)
Bibliografia: - Beppe Fenoglio, Il libro di Johnny, a cura di Gabriele Pedullà, Einaudi 2015. - Omero, Iliade, traduzione di Vincenzo Monti, a cura di Manara Valgimigli, Mondadori. - Omero, Odissea, traduzione di Ippolito Pindemonte, a cura di Michele Mari, BUR. - Publio Virgilio Marone, Eneide, a cura di Alessandro Fo, Einaudi 2012. - Andrea Ercolani, Omero,Carocci. Altri saggi saranno forniti in fotocopia. E’ essenziale procurarsi queste edizioni e non altre per poter seguire le lezioni. Gli apparati di commento e le introduzioni fanno a tutti gli effetti parte del corso. Gli studenti frequentanti sono tenuti a consegnare una esercitazione scritta prima dell’orale. Testi in più per i non frequentanti Chi manca per più di sei ore deve sostenere l’esame da non frequentante e portare anche: - Richard Heinze, La tecnica epica di Virgilio, Il Mulino 1996. - Barbara Graziosi e Johannes Haubold, Homer. The Resonance of Epic, Duckworth 2005.
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706094 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1 LM
-
Erogato presso
20706094 FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1 LM in LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (DM 270) LM-38 N0 BOLOGNA CORRADO
( programma)
L’edizione critica dei testi volgari del Medio Evo Il corso, destinato agli studenti del I anno del corso magistrale, affronterà le principali tematiche dell’ecdotica e della filologia testuale applicate a testi romanzi dei primi secoli. In particolare si affronteranno, mediante un’esemplificazione puntuale su testi in due-tre lingue romanze, i problemi principali della costituzione di un testo critico: la storia della tradizione manoscritta, l’esame della variantistica, la valutazione degli errori, la costituzione di uno stemma codicum, la determinazione di un testo.
( testi)
P. Maas, Critica del testo, Firenze 1982; G. Pasquali, Storia della tradizione e critica del testo (1934), Firenze 1988; D’A. S. Avalle, Principî di critica testuale, Padova 1978.
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE - DISIPLINE STORICHE, FILOSOFICHE, ANTROPOLOGICHE E SOCIOLOGICHE - CONSIGLIATA AL 1° ANNO - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702448 -
EPIGRAFIA LATINA L.M.
(obiettivi)
Lo studente sarà avviato allo studio avanzato dell’epigrafia latina attraverso l’esegesi di documenti epigrafici utili ad approfondire aspetti del mondo romano e romanizzato
-
PORENA PIERFRANCESCO
( programma)
EPIGRAFIA LATINA (MAGISTRALE) 2015-16
Epigrafia, potere, società: il senatus consultum de Cnaeo Pisone patre
La scoperta nel 1990 in Spagna meridionale (Betica) della tavola bronzea su cui fu inciso il testo integrale del senatoconsulto contenente la sentenza del processo contro il legato di Siria Cn. Calpurnio Pisone permette di rileggere una delle vicende più drammatiche della storia del Principato. Intorno alla scomparsa di Germanico Cesare, nel 19 d.C., vediamo profilarsi le tensioni nella casa Giulio-Claudia, la fluidità del nuovo regime augusteo, il ruolo eminente del senato, il rilievo della fedeltà delle legioni, l’ossessione della plebe romana per il principe defunto, ma anche la sintonia tra Pisone e sua moglie Plancina. Un affresco eccezionale di una società in evoluzione.
▪ Disciplina : Epigrafia Latina - SSD : L-ANT/03. ▪ Modulo : unico. ▪ Corso di studio : LETTERE (DM 270) Laurea Magistrale. ▪ Tipologia : BASE. ▪ Totale CFU : 6 = 36 ore di didattica. ▪ Obiettivi formativi : analisi e conoscenza del testo epigrafico del senatus consultum de Cn. Pisone patre e sua contestualizzazione storica. ▪ Metodi didattici : lezione frontale in aula. ▪ Lingua di insegnamento : italiano (è possibile concordare programmi in lingue inglese, francese e tedesca). ▪ Tipologia d’esame e valutazione: esame orale con voto finale. ▪ SEMESTRE : PRIMO (novembre 2015 - gennaio 2016). ▪ INIZIO LEZIONI : lunedì 16 novembre 2015. ▪ ORARIO LEZIONI : lunedì e mercoledì, ore 14:00-16:00, Aula Dipartimento Studi sul Mondo Antico ; venerdì, ore 09:00-11:00, Aula Dipartimento Studi sul Mondo Antico. ▪ Prerequisiti : sono necessarie la conoscenza del latino, della storia romana, anche in concomitanza con il relativo corso, e una frequenza non saltuaria. ▪ Appelli d’esame : vd. calendario in bacheca e online. ▪ Ricevimento del docente : mercoledì ore 9:00-12:00 (o previo appuntamento da fissare tramite mail - vd. sotto). ▪ Recapito del docente : pierfrancesco.porena@uniroma3.it.
( testi)
EPIGRAFIA LATINA (MAGISTRALE)
▪ TESTI di riferimento per i frequentanti : xerocopie fornite dal docente a lezione.
▪ TESTI di riferimento per i non-frequentanti : devono concordare un programma col docente.
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702712 -
STORIA DELLA FILOSOFIA - L.M.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706067 -
STORIA DEL RISORGIMENTO
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706075 -
STORIA DELL'EUROPA E DEL MEDITERRANEO
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710011 -
STORIA DELL'ISTITUZIONE DIPLOMATICA IN ETA' MODERNA
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE - LETTERATURA ITALIANA - CONSIGLIATA AL 2° ANNO - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702432 -
LETTERATURA TEATRALE ITALIANA L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà, attraverso lo studio di temi specialistici, gli strumenti di analisi testuale e critica e teorica di autori e di opere della letteratura italiana relativi alla produzione teatrale, in particolare del secolo XIX e XX.
-
SALSANO ROBERTO
( programma)
Drammaturgia tra letteratura e spettacolo Il corso esamina questioni riguardanti il dramma come genere letterario e come campo di mediazione tra letteratura e spettacolo valutando le proposte che si evincono da posizioni di poetica e di teoria elaborate in un ampio arco storico, tra modernità ed età contemporanea, fino a un concetto “performativo” della messa in scena che rivoluziona certi standard tradizionali della semiotica teatrale ma apre anche il discorso sulla eventuale refrattarietà del testo letterario a un indirizzo che considera il testo stesso alla luce dell’”evento” scenico o sulla possibile conciliazione degli elementi compositivi letterari con la transcodificazione dei generi nel segno di una unitarietà strutturale ed estetica. L’esame di alcune pièces rispetterà modalità di procedimento ermeneutico concretamente connesse all’analisi testuale.
( testi)
Testi dai quali si trarranno, durante le lezioni, indicazioni delle parti alle quali prestare particolare attenzione: - Roberto Salsano, Pirandello. Scrittura e alterità, Firenze, Cesati, 2005.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
20702436 -
CRITICA LETTERARIA L.M.
(obiettivi)
Lo studente apprenderà a livello teorico conoscenze specialistiche relative alle principali correnti critiche moderne e contemporanee, con conseguente sviluppo della capacità di applicazione originale su campioni di testi letterari.
-
FRACASSA UGO
( programma)
A cento anni dalla nascita di Emilio Villa - poeta, traduttore, critico d’arte. Il corso di Critica letteraria pone a tema la straordinaria figura di colui che Marcel Duchamp ribatezzò Villadrome. Sempre in corsa, proiettato oltre ogni possibile avanguardia e tuttavia sempre consapevole della condizione inattuale e tardiva del contemporaneo rispetto alle origini della parola poetica (di cui pure aveva sperimentato le vestigia classiche e preclassiche nel corpo a corpo traduttivo con L’Odissea, con la Bibbia, con la cosmogonia babilonese dell’'Enûma Eliš). Dedicare un corso universitario ad Emilio Villa offrirà l’occasione per misurare lo scarto tra il dibattito letterario nazionale intorno agli –ismi poetici accreditati, a partire dalla temperie ermetica fino alla stagione neoavanguardista e oltre, ed un’esperienza poetica irrispettosa dei confini tra epoche, arti e codici linguistici e tipografici.
( testi)
Bibliografia: Aldo Tagliaferri, Il clandestino, Derive e approdi, 2004 Ugo Fracassa, per Emilio Villa / 5 referti tardivi, Lithos, 2015 altre letture verranno indicate durante il corso
|
6
|
L-FIL-LET/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico ATTIVITÀ AFFINE E INTEGRATIVA CONSIGLIATA AL 2° ANNO - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702437 -
LINGUISTICA PRAGMATICA L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà a livello avanzato l'apparato teorico e gli strumenti di metodo per la ricerca sociolinguistica, con particolare riguardo per lo studio dell'interazione nella vita quotidiana e in contesti istituzionali.
-
ORLETTI FRANCA
( programma)
Linguistica pragmatica L.M. Il corso è caratterizzato da lezioni frontali ed analisi di materiali. L’obiettivo è fornire un’introduzione allo studio della lingua in relazione ai suoi utenti e al contesto. Argomenti trattati: diversi approcci allo studio della pragmatica; deissi; presupposizioni; implicature; atti linguistici; conversazione.
( testi)
Bibliografia: - Caffi, C., Pragmatica. Sei lezioni, Carocci. - Orletti, Fra conversazione e discorso, Carocci. - Levinson, La pragmatica, Il Mulino.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702459 -
PALEOGRAFIA L.M.
(obiettivi)
Lo studente disporrà di conoscenze avanzate di storia della scrittura sia greca che latina, dopo aver esaminato le principali scritture di età antica, medievale e moderna, affrontando un corso seminariale dedicato a uno specifico tema paleografico.
|
6
|
M-STO/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702461 -
STORIA DELLA LINGUA LATINA L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà una conoscenza della lingua latina latina in prospettiva diacronica e diastratica, dalle origini al neolatino, attraverso la lettura diretta di documenti e testimonianze contemporanee ai vari fenomeni linguistica. La comprensione dei dinamismi della lingua – intesa come mezzo di comunicazione sia di registro informale sia di registro standard – consentirà una migliore conoscenza della civiltà romana e una più attenta valutazione delle varietà linguistiche.
-
MALASPINA ELENA
( programma)
Storia della comunicazione linguistica in latino. Sulla base di documenti linguistici e di testimonianze coeve ai diversi fenomeni linguistici vengono illustrati alcuni aspetti della comunicazione linguistica in latino, considerata nel suo sviluppo diacronico (dalla protostoria al neolatino) e nei suoi diversi registri (standard e informale).
( testi)
Bibliografia: - E. Malaspina, La comunicazione linguistica in latino. Testimonianze e documenti, Ed. Dell’Orso, 20142. N.B. Si richiede la conoscenza della grammatica normativa del latino
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702710 -
ESTETICA - L.M.
-
Erogato presso
20702710 ESTETICA - L.M. in SCIENZE FILOSOFICHE (DM 270) LM-78 N0 D'ANGELO PAOLO
( programma)
Modulo A Lettura della Prefazione e della Introduzione alla Critica del Giudizio e della Analitica del Bello.
Modulo B Lettura dell’Analitica del Sublime, della Deduzione dei Giudizi estetici puri e della Dialettica del Giudizio estetico.
( testi)
Modulo A Immanuel Kant, Critica del Giudizio, Roma-Bari, Laterza: Prefazione, Introduzione, §§ 1-22
Modulo B Immanuel Kant, Critica del Giudizio, Roma-Bari, Laterza, §§ 23-60
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702929 -
LETTERATURA FRANCESE I MAGISTRALE
|
6
|
L-LIN/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702931 -
LETTERATURA SPAGNOLA I MAGISTRALE
|
6
|
L-LIN/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702936 -
LETTERATURA INGLESE I MAGISTRALE
-
Erogato presso
20702936 LETTERATURA INGLESE I MAGISTRALE in LETTERATURE E TRADUZIONE INTERCULTURALE (DM 270) LM-37 AMBROSINI RICCARDO
( programma)
Docente: Richard Ambrosini Insegnamento: Letteratura inglese I magistrale Codice insegnamento: 20702936 CFU: 12 Semestre: I e II
Orari: mercoledì 11:-13:00 (Aula 21) giovedì 11:00-13:00 (Aula 3) Inizio lezioni: mercoledì 7 ottobre
Obiettivi: Lo studente acquisirà competenze specialistiche e applicate nelle metodologie di analisi dei testi e dei fenomeni letterari dei paesi di lingua inglese nella loro dimensione transculturale, anche in relazione alle problematiche della traduzione e della didattica della letteratura. Affinerà inoltre la sua capacità di utilizzare autonomamente e problematicamente gli strumenti teorici più aggiornati per una approfondita analisi culturologica e linguistica dei testi e dei fenomeni letterari, nonché delle interrelazioni fra il linguaggio letterario e quello di altre forme espressive, anche con attenzione alle problematiche della traduzione e della didattica della letteratura.
Programma:
Non ci si può dire specialisti di lingua e letteratura inglese senza conoscere le articolazioni storico-culturale del Modernismo inglese, che rimane ancora oggi il punto di osservazione privilegiato sulla storia delle forme narrative e poetiche della tradizione letteraria britannica, per via del ruolo preminente che le teorie sulla poesia e sul romanzo elaborate dai suoi protagonisti ebbero nell’istituzionalizzazione dell’insegnamento degli English Studies, in Gran Bretagna e nel resto del mondo, Italia compresa. In tal senso, il programma di quest’anno sarà anche un’occasione per riflettere su quanto si è imparato nel corso del triennio.
L’uso generico del termine ‘Modernismo’ – associato magari alla tecnica dello “stream of consciousness” – finisce per offuscare la complessità di un fenomeno in cui convissero due anime (che nel caso di Virginia Woolf convissero in un’unica poetica) entrambe destinate a confluire nella versione di ‘Modernismo’ perpetuata da allora in poi negli studi di anglistica. Da una parte vi fu un movimento artistico e intellettuale transnazionale reso possibile dall’apertura delle avanguardie londinesi e dublinesi (e da un certo polacco naturalizzato inglese) all’innesto di idee provenienti dal Continente, dopo una chiusura altezzosa che durava dalla Rivoluzione francese; dall’altra, gli epigoni novecenteschi della “English Line” che avviarono nelle loro opere una riflessione sulla Condition of England negli anni a cavallo della prima guerra mondiale, in coincidenza col passaggio dal secolo inglese al secolo americano. Una volta colta la duplicità del Modernismo, i testi in programma diventano altrettante occasioni per ricostruire la storia letteraria di fine secolo e capire cosa sarebbe stata in seguito l’arte postmodernista.
Il corso sarà tenuto in inglese.
Testi primari:
Saggi Henry James, “The Art of Fiction” (1884) R. L. Stevenson, “A Humble Remonstrance” (1884) Joseph Conrad, “Preface” to The Nigger of the “Narcissus” (1897), e una selezione dall’epistolario T. S. Eliot, “Tradition and the Individual Talent” (1919), “Ulysses, Order and Myth” (1923) D. H. Lawrence, “Surgery for the Novel – or, a Bomb” (1923) Virginia Woolf, “Modern Fiction” (1919), “Mr. Bennett and Mrs. Brown” (1923) E. M. Forster, Aspects of the Novel (1927) [Estratti]
Romanzi e racconti
Joseph Conrad, Lord Jim (1900) D. H. Lawrence, “Odour of Chrysanthemums” (1911) James Joyce, Portrait of the Artist as a Young Man (1916) Virginia Woolf, To the Lighthouse (1927) E. M. Forster, A Passage to India (1924)
Poesie Una selezione delle poesie di Thomas Hardy W. B. Yeats già disponibili presso la copisteria Copyando T. S. Eliot, “The Love Song of J. Alfred Prufrock” (1915), The Waste Land (1922) Ezra Pound, “A Few Don’ts by an Imagiste” (1913), “In a Station of the Metro” (1913), “Homage to Sextus Propertius” (1919)
Reading List
Oltre ai testi studiati in classe, gli studenti frequentanti e non dovranno leggerne un altro a scelta tra i seguenti:
D. H. Lawrence, Sons and Lovers (1913) Ford Madox Ford, The Good Soldier (1915)
Materiali critici e testi utili per l’inquadramento storico-letterario
Un elenco verrà fornito all’inizio dell’anno accademico.
Misure per studenti stranieri
Poiché il corso verrà impartito in inglese, non sono previste particolari misure per gli studenti stranieri.
Gli studenti non frequentanti devono venire almeno una volta durante l’anno a parlare con il docente nei suoi orari di ricevimento, il martedì dalle 14:30 in poi.
Per gli studenti non frequentanti del dipartimento di Scienze Politiche e dei corsi di laurea in scienze storiche del Dipartimento di Studi Umanistici il programma non frequentanti è il seguente:
Alessandro Torre, Regno Unito, il Mulino, 2003 Ferdinando Fasce, I presidenti USA. Due secoli di storia. Carocci, 2008.
L’esame, che si terrà all'inizio della sessione estiva, nel giugno 2016, prevede solo un colloquio orale.
( testi)
Saggi Henry James, “The Art of Fiction” (1884) R. L. Stevenson, “A Humble Remonstrance” (1884) Joseph Conrad, “Preface” to The Nigger of the “Narcissus” (1897), e una selezione dall’epistolario T. S. Eliot, “Tradition and the Individual Talent” (1919), “Ulysses, Order and Myth” (1923) D. H. Lawrence, “Surgery for the Novel – or, a Bomb” (1923) Virginia Woolf, “Modern Fiction” (1919), “Mr. Bennett and Mrs. Brown” (1923) E. M. Forster, Aspects of the Novel (1927) [Estratti]
Romanzi e racconti
Joseph Conrad, Lord Jim (1900) D. H. Lawrence, “Odour of Chrysanthemums” (1911) James Joyce, Portrait of the Artist as a Young Man (1916) Virginia Woolf, To the Lighthouse (1927) E. M. Forster, A Passage to India (1924)
Poesie Una selezione delle poesie di Thomas Hardy W. B. Yeats già disponibili presso la copisteria Copyando T. S. Eliot, “The Love Song of J. Alfred Prufrock” (1915), The Waste Land (1922) Ezra Pound, “A Few Don’ts by an Imagiste” (1913), “In a Station of the Metro” (1913), “Homage to Sextus Propertius” (1919)
Reading List
Oltre ai testi studiati in classe, gli studenti frequentanti e non dovranno leggerne un altro a scelta tra i seguenti:
D. H. Lawrence, Sons and Lovers (1913) Ford Madox Ford, The Good Soldier (1915)
Materiali critici e testi utili per l’inquadramento storico-letterario
Un elenco verrà fornito all’inizio dell’anno accademico.
Misure per studenti stranieri
Per studenti non frequentanti del dipartimento di Scienze Politiche e dei corsi di laurea in scienze storiche del Dipartimento di Studi Umanistici:
Alessandro Torre, Regno Unito, il Mulino, 2003 Ferdinando Fasce, I presidenti USA. Due secoli di storia. Carocci, 2008.
|
6
|
L-LIN/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702939 -
LETTERATURA TEDESCA I MAGISTRALE
|
6
|
L-LIN/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20705084 -
CULTURA TEATRALE E CULTURA LETTERARIA
-
Erogato presso
20705084 CULTURA TEATRALE E CULTURA LETTERARIA in DAMS TEATRO, MUSICA, DANZA (DM 270) LM-65 N0 GERACI STEFANO
( programma)
ROGRAMMA: Dopo una introduzione generale,verranno analizzati. i principali temi storiografici del corso attraverso gli esempi più significativi del teatro del Novecento. In particolare in corso di quet’anno è dedicato alle relazioni tra letteratura e teatro. All’interno del corso verrà sperimentato praticamente l’uso degli strumenti della ricerca in collaborazione con i bibliotecari della Biblioteca delle Arti.
( testi)
DISPENSE(IL NOVECENTO) A CURA DEL DOCENTE, S.E ĖJZENŠTEJN , STILI DI REGIA, VENEZIA MARSILIO,1987 E SUCC.ED.; F. TAVIANI-C. MELDOLESI, TEATRO E SPETTACOLO NEL PRIMO OTTOCENTO, BARI,LATERZA,1994 E SUCC.ED, E A SCELTA UNO DEI SEGUENTI VOLUMI: B. BRECHT, SCRITTI TEATRALI, TORINO, EINAUDI,1962 E SUCC ED.; S. E. ĖJZENŠTEJN, LA NATURA NON INDIFFERENTE, VENEZIA ,MARSILIO, 1988 E SUCC. ED. ;P. SZONDI,TEORIA DEL DRAMMA MODERNO,TORINO, EINAUDI,1962 E SUCC.ED. PROVA D’ESAME SCRITTA O ORALE.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709138 -
MOVIMENTI E AUTORI DEL CINEMA
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|