Docente
|
FIORILLA MAURIZIO
(programma)
La genesi del ‘Decameron’ e la biblioteca di Giovanni Boccaccio Il corso sarà incentrato sulla genesi del Decameron, ripercorsa alla luce delle fonti (latine e volgari) dell’opera, con particolare attenzione ai manoscritti della biblioteca di Boccaccio.
(testi)
Bibliografia: - GIOVANNI BOCCACCIO, Decameron, Introduzione, note e repertorio di Cose (e parole) del mondo di A. Quondam, Testo critico e Nota al testo a cura di M. Fiorilla, Schede introduttive e notizia biografica di G.Alfano, Milano, Bur-Rizzoli, 2013: scelta di novelle che saranno esaminate durante il corso. - L. BATTAGLIA RICCI, Scrivere un libro di novelle. Giovanni Boccaccio autore, lettore, editore, Ravenna, Longo, 2013, pp. 97-217. - M. CURSI-M. FIORILLA, Boccaccio, in Autografi dei letterati italiani. Le Origini e il Trecento, I, a cura di G.Brunetti, M. Fiorilla e M. Petoletti, Roma, Salerno Editrice, 2013, pp. 43-103.* - G. VELLI, Memoria, in Lessico critico decameroniano, a cura di R. Bragantini e P.M. Forni, Torino, Bollati Boringhieri, 1995, pp. 221-248.* - A. BETTINZOLI, Occasioni dantesche nel ‘Decameron’, in Dante e Boccaccio, a cura di E. Sandal, Roma-Padova, Antenore, 2006, pp. 55-85.* I saggi contrassegnati con asterisco saranno messi a disposizione degli studenti in fotocopia nelle dispense, insieme ad altri materiali (antologia di fonti classiche e romanze, riproduzioni e schede di manoscritti, brani di altre opere boccacciane, appunti di critica testuale). Si raccomanda vivamente la frequenza. Gli studenti che non potessero frequentare dovranno prendere contatto con il docente e concordare il programma.
|