Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20702965 -
MOVIMENTI E SCRITTORI NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL NOVECENTO
(obiettivi)
L’ACQUISIZIONE DI STRUMENTI DI ANALISI TESTUALE; LA CAPACITÀ DI ORIENTARSI TRA I MOVIMENTI E SCRITTORI E SCRITTRICI DEL NOVECENTO ITALIANO NELLA DIALETTICA FRA TRADIZIONE, INNOVAZIONE, MODERNITÀ; LA LETTURA DI OPERE LETTERARIE CHE FORNISCANO ALLE/AGLI STUDENTI UNA STRUMENTAZIONE CRITICA CAPACE DI ATTRAVERSARE L’INTERO SECOLO.
Canale: AL
-
FORTINI LAURA
( programma)
DOPO UN PRIMO MODULO DEDICATO ALL’ACQUISIZIONE DI STRUMENTI DI ANALISI TESTUALE SI AFFRONTERÀ LA LETTURA DEI RACCONTI DI AMORE E DI GUERRA A FIRMA DI BEPPE FENOGLIO E ELSA MORANTE , CHE SARANNO POI ADEGUATAMENTE CONTESTUALIZZATI NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL NOVECENTO
( testi)
BEPPE FENOGLIO, TUTTI I RACCONTI, TORINO, EINAUDI, 2007; ELSA MORANTE, LO SCIALLE ANDALUSO, TORINO, EINAUDI, 2007; (B) MATERIALI CRITICI A CURA DELLA DOCENTE REPERIBILI IN DISPENSA PRESSO LA COPISTERIA SITA IN VIA GIULIO ROCCO 11-13; (C) IL RIPASSO DELLA LETTERATURA ITALIANA DEL NOVECENTO VA EFFETTUATO SU UN BUON MANUALE DELLA SCUOLA SUPERIORE, ALTRE INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE POTRANNO ESSERE FORNITE NELL’AMBITO DEL CORSO
Canale: MZ
-
TAFFON GIORGIO
( programma)
VERRANNO STUDIATI: LE MAGGIORI RACCOLTE POETICHE DI MONTALE, DA OSSI DI SEPPIA A DIARIO DEL '71 E DEL '72; ALCUNI TESTI IN PROSA, ALCUNE PAGINE DI ESERCIZIO CRITICO, CON ATTENZIONE AI CONTESTI CULTURALI ANCHE STRANIERI, IN CUI, VIA VIA, L'OPERA MONTALIANA HA ACQUISITO, TRA GLI ANNI VENTI E SETTANTA, VALORE PARADIGMATICO ESEMPLARE E DEL TUTTO PECULIARE.
( testi)
E. MONTALE, TUTTE LE POESIE, OSCAR MONDADORI, MILANO 1990 O SEGG.: IL DOCENTE COMUNICHERÀ A LEZIONE I COMPONIMENTI DA STUDIARE, I NON FREQUENTANTI POTRANNO RICHIEDERE L'ELENCO DI TALI COMPONIMENTI; INOLTRE VANNO STUDIATI, NEL SUDDETTO VOLUME, LA INTRODUZIONE DI GIORGIO ZAMPA, LA CRONOLOGIA, E LE NOTE AI TESTI (PP. 1057-1129). ANCORA VA STUDIATA LA DISPENSA PREDISPOSTA DAL DOCENTE E REPERIBILE PRESSO LA COPISTERIA CP COPY, VIA G. ROCCO (VICINO AULE DAMS); INFINE VA STUDIATO IL VOLUME DI G. TAFFON, L'ATELIER DI MONTALE. SUL POETA, IL PROSATORE, IL CRITICO,EDIZIONI DELL'ATENEO, ROMA 1991 (I PRIMI TRE CAPITOLI). IL VOLUME SARÀ REPERIBILE NELLE LIBRERIE CIRCOSTANTI L'ATENEO. PROVA D'ESAME SCRITTA CON TEST
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702970 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
LA PROVA DI ESAME È SCRITTA. PER SUPERARLA GLI STUDENTI DEVONO CONSEGUIRE UNA CONOSCENZA GENERALE DEL PANORAMA STORICO E DEI PRINCIPALI MOVIMENTI DELL’AVANGUARDIA ARTISTICA TRA IL 1900 E IL 1945 (IN PARTICOLARE CUBISMO, FUTURISMO, DADA, SURREALISMO) E UN’APPROFONDITA COMPRENSIONE DEI DIVERSI ASPETTI DELL’OPERA DI DUCHAMP
-
CHIODI STEFANO
( programma)
LA FIGURA E L’OPERA DI MARCEL DUCHAMP HANNO ESERCITATO UN’INFLUENZA DECISIVA SULL’EVOLUZIONE DELLE PRATICHE ARTISTICHE DEL NOVECENTO. PROFONDAMENTE RADICATA NELLE DINAMICHE STORICHE E CULTURALI DEL SUO TEMPO, LA SUA VICENDA CREATIVA HA PERCORSO UNA TRAIETTORIA UNICA NEL PANORAMA DELLE AVANGUARDIE “STORICHE” TRA EUROPA E AMERICA. IL CORSO SI CONCENTRA SULL’ANALISI DELLE PRINCIPALI OPERE DI DUCHAMP E SULLA LORO RELAZIONE COL PAESAGGIO ARTISTICO ED ESTETICO LORO CONTEMPORANEO, DANDO PARTICOLARE RILIEVO ALLE PROBLEMATICHE ESTETICHE, SIMBOLICHE ED EPISTEMOLOGICHE CHE LE INTESSONO.
( testi)
PER LA PARTE MONOGRAFICA: MARCEL DUCHAMP. CRITICA, BIOGRAFIA, MITO, A CURA DI STEFANO CHIODI, MILANO, ELECTA 2009 (SAGGI SCELTI).
PER LA PREPARAZIONE GENERALE SULLE VICENDE ARTISTICHE TRA IL 1900 E IL 1945, A SCELTA DELLO STUDENTE: HAL FOSTER ET AL., ARTE DAL 1900, ZANICHELLI 2006 (PER LA PARTE CRONOLOGICAMENTE ATTINENTE) OPPURE G. DORFLES, A. VETTESE, ARTI VISIVE. IL NOVECENTO, ATLAS, BERGANO 2005, VOLL. 3A E 3B (PER LA CRONOLOGICAMENTE ATTINENTE).
PER INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI SU PROGRAMMI, LEZIONI, ESAMI,VA SEMPRE CONSULTATO IL SITO INTERNET: ARTEDAMS.BLOGSPOT.COM
PER LA PARTE MONOGRAFICA: MARCEL DUCHAMP. CRITICA, BIOGRAFIA, MITO, A CURA DI STEFANO CHIODI, MILANO, ELECTA 2009 (SAGGI SCELTI).
PER LA PREPARAZIONE GENERALE SULLE VICENDE ARTISTICHE TRA IL 1900 E IL 1945, A SCELTA DELLO STUDENTE: HAL FOSTER ET AL., ARTE DAL 1900, ZANICHELLI 2006 (PER LA PARTE CRONOLOGICAMENTE ATTINENTE) OPPURE G. DORFLES, A. VETTESE, ARTI VISIVE. IL NOVECENTO, ATLAS, BERGANO 2005, VOLL. 3A E 3B (PER LA CRONOLOGICAMENTE ATTINENTE).
PER INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI SU PROGRAMMI, LEZIONI, ESAMI,VA SEMPRE CONSULTATO IL SITO INTERNET: ARTEDAMS.BLOGSPOT.COM PER LA PARTE MONOGRAFICA: MARCEL DUCHAMP. CRITICA, BIOGRAFIA, MITO, A CURA DI STEFANO CHIODI, MILANO, ELECTA 2009 (SAGGI SCELTI).
PER LA PREPARAZIONE GENERALE SULLE VICENDE ARTISTICHE TRA IL 1900 E IL 1945, A SCELTA DELLO STUDENTE: HAL FOSTER ET AL., ARTE DAL 1900, ZANICHELLI 2006 (PER LA PARTE CRONOLOGICAMENTE ATTINENTE) OPPURE G. DORFLES, A. VETTESE, ARTI VISIVE. IL NOVECENTO, ATLAS, BERGANO 2005, VOLL. 3A E 3B (PER LA CRONOLOGICAMENTE ATTINENTE).
PER INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI SU PROGRAMMI, LEZIONI, ESAMI,VA SEMPRE CONSULTATO IL SITO INTERNET: ARTEDAMS.BLOGSPOT.COM
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
TEATRO, MUSICA, DANZA Orientamento unico A SCELTA - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702627 -
TEORIE E TECNICHE DELLE COMUNICAZIONI 1
(obiettivi)
IL MODULO INTENDE OFFRIRE GLI STRUMENTI FONDAMENTALI DI CONOSCENZA E DI ANALISI DEI MEDIA ATTRAVERSO LA PRESENTAZIONE DELLE DIVERSE TEORIE E L’EVOLUZIONE DEI MEZZI
|
|
20702627-1 -
Teorie e tecniche delle comunicazioni 08/09
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702627-2 -
TEORIE E TECNICHE DELLE COMUNICAZIONI
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20703015 -
ISTITUZIONI DI STORIA E CRITICA DEL CINEMA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE ALLO STUDENTE UNA BASE DI CONOSCENZA RELATIVA A TENDENZE, MOVIMENTI E AUTORI CHIAVE NELLA STORIA DEL LINGUAGGIO E DELLA CRITICA DEL CINEMA, DALLE ORIGINI AGLI ANNI SETTANTA
|
|
20703015-1 -
ISTITUZIONI DI STORIA E CRITICA DEL CINEMA I 08/09
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703015-2 -
ISTITUZIONI DI STORIA E CRITICA DEL CINEMA II 08/09
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703402 -
NOZIONI GENERALI DI LINGUAGGIO GIORNALISTICO
(obiettivi)
. IL CORSO INTENDE OFFRIRE GLI STRUMENTI BASE PER UNA LETTURA DEL MESSAGGIO GIORNALISTICO NEI DIVERSI MEDIA
-
SCHEGGI MERLINI LORENZO
( programma)
IL CORSO È STRUTTURATO IN TRE BLOCCHI. IL PRIMO ANALIZZA IL SIGNIFICATO DELLA LIBERTÀ DI STAMPA; IL SENSO STESSO DEL MESSAGGIO GIORNALISTICO CHE RUOTA ATTORNO ALLA NOTIZIA. INFINE, VUOLE FISSARE I CRITERI IN BASE AI QUALI LEGGERE LA STORIA DEL GIORNALISMO, VALIDI DAGLI ALBORI DELLA STAMPA FINO ALL’AVVENTO DEI NUOVI MEDIA. IL SECONDO PROPONE UNA ANALISI DETTAGLIATA DEGLI ELEMENTI CHE COSTITUISCONO IL LINGUAGGIO GIORNALISTICO: LA SCELTA DELLE NOTIZIE, LE FONTI GIORNALISTICHE, LA GRAFICA, IL RAPPORTO IMMAGINI- TESTO, L’IMPORTANZA DELLA TITOLAZIONE, I GENERI GIORNALISTICI. IL TERZO INFINE SERVE PER AVVIARE UN CONFRONTO FRA IL LINGUAGGIO DELLA CARTA STAMPATA TRADIZIONALE, CON LA FREE PRESS, CON LA RADIO, LA TELEVISIONE E I NEW MEDIA.
( testi)
LORENZO SCHEGGI MERLINI, TUTTI GIORNALISTI EDIZIONI K, ROMA 2009;ALBERTO PAPUZZI, PROFESSIONE GIORNALISTA. TECNICHE E REGOLE DI UN MESTIERE, DONZELLI, ROMA 2003 E SUCC ED; VITTORIO SABADIN, L’ULTIMA COPIA DEL NEW YORK TIMES, DONZELLI, ROMA 2007. PROVA D’ESAME SCRITTA O ORALE
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20703403 -
STORIA E CRITICA DELLA FOTOGRAFIA
(obiettivi)
IL CORSO È DEDICATO ALLA STORIA DELLA FOTOGRAFIA, ALLE SUE FUNZIONI SOCIALI, AL RUOLO NELLA STORIA DELL’IMMAGINE E NELLA NASCITA DEL CINEMA, FINO ALL’AVVENTO DELLA FOTOGRAFIA DIGITALE.
-
MENDUNI ENRICO
( programma)
IL CORSO È DIVISO IN TRE BLOCCHI. NEL PRIMO SARÀ TRACCIATA LA STORIA DELLA FOTOGRAFIA DAI PRIMI ESPERIMENTI FINO ALLA FOTO DIGITALE COMPRESA. NEL SECONDO SARANNO ANALIZZATI ALCUNI TESTI FOTOGRAFICI PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVI. IL TERZO, “AMERICANA”, AFFRONTA MONOGRAFICAMENTE IL RAPPORTO FRA FOTOGRAFIA IN USA E CINEMA HOLLYWOODIANO, 1930-1970.
( testi)
E. MENDUNI, LA FOTOGRAFIA BOLOGNA, IL MULINO, 2008, PIÙ DUE A SCELTA FRA: WALTER BENJAMIN, L’OPERA D’ARTE NELL’EPOCA DELLA SUA RIPRODUCIBILITÀ TECNICA (1936), EINAUDI, TORINO 1966; BEAUMONT NEWHALL, STORIA DELLA FOTOGRAFIA (1982), TORINO, EINAUDI, 1984; GIOVANNI FIORENTINO, L’OTTOCENTO FATTO IMMAGINE, PALERMO, SELLERIO, 2007; MARGARET BOURKE-WHITE, IL MIO RITRATTO, A CURA DI SARA ANTONELLI E ALESSANDRA MAURO, ROMA, CONTRASTO, 2003; PATRICIA BOSWORTH, DIANE ARBUS, UNA BIOGRAFIA, SERRA E RIVA EDITORI, 1987; SUSAN SONTAG, DAVANTI AL DOLORE DEGLI ALTRI (2003), MILANO, MONDADORI, 2003; ROBERT CAPA, LEGGERMENTE FUORI FUOCO (1947), ROMA, CONTRASTO, 2002. LA PROVA D’ESAME È ORALE.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703404 -
TENDENZE DELLA CRITICA LETTERARIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
IL MODULO INTENDE RESTITUIRE UN QUADRO DEI PRINCIPALI ORIENTAMENTI CRITICI INVALSI NEL PERIODO DAGLI ANNI SESSANTA AI GIORNI NOSTRI; NELLA SECONDA PARTE VERRÀ AFFRONTATA L'ANALISI DEI ALCUNI TESTI ESEMPLARI APPROFONDENDO ARGOMENTI QUALI LA LETTERARIETÀ, IL GENERE, IL CONCETTO DI INTERTESTUALITÀ. IL PROBLEMA DELLA RICEZIONE, LA PRODUZIONE DI SENSO. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ PRESTATA A ELEMENTI COSTITUTIVI DEL RACCONTO QUALI LE SUE CONFORMAZIONI INTERNE DI TEMPO E DI SPAZIO.
-
CORTELLESSA ANDREA
( programma)
IL MODULO SI DIVIDE IN DUE PARTI. NELLA PRIMA VERRÀ RIPERCORSA LA VICENDA DELLE PRINCIPALI TEORIE DELLA LETTERATURA E DELLA CRITICA LETTERARIA DIFFUSESI IN ITALIA DAGLI ANNI SESSANTA AI GIORNI NOSTRI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA CATEGORIA DI SPAZIO NARRATIVO. NELLA SECONDA SI PASSERÀ ALL'ANALISI DI TESTI ESEMPLARI DEL REPERTORIO LETTERARIO E CINEMATOGRAFICO, METTENDO A FUOCO LA DINAMICA FRA SPAZI INTERNI ED ESTERNI.
( testi)
H. JAMES, IL GIRO DI VITE, EDIZIONE CON TESTO A FRONTE MARSILIO, VENEZIA 2007; G. TOMASI DI LAMPEDUSA, IL GATTOPARDO, FELTRINELLI, MILANO 2003 (O QUALSIASI ALTRA EDIZIONE); G. TOMASI DI LAMPEDUSA, RICORDI D'INFANZIA, IN ID., RACCONTI, FELTRINELLI, MILANO 2002 (O QUALSIASI ALTRA EDIZIONE); IL TESTO LETTERARIO: ISTRUZIONI PER L'USO, A CURA DI MARIO LAVAGETTO, LATERZA, ROMA-BARI 2007 (O QUALSIASI ALTRA EDIZIONE). FILMOGRAFIA: A. AMENÀBAR, THE OTHERS (2001); L.VISCONTI, IL GATTOPARDO (1963).
|
6
|
L-FIL-LET/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703405 -
TEORIE E TECNICHE DEI NUOVI MEDIA
(obiettivi)
: IL CORSO INTENDE OFFRIRE UN QUADRO ARTICOLATO DEGLI EFFETTI SOCIALI, POLITICI, CULTURALI ED ECONOMICI DEI NUOVI MEDIA.
-
MOSCA LORENZO
( programma)
DOPO UN’INTRODUZIONE GENERALE SULLE CARATTERISTICHE DEI NUOVI MEDIA (CON UNA PARTICOLARE ATTENZIONE AD INTERNET), CI SI SOFFERMERÀ SULLA SITUAZIONE ITALIANA NEL CONTESTO EUROPEO EVIDENZIANDO DIFFERENZE E SOMIGLIANZE RISPETTO AD ALTRI PAESI IN TERMINI DI PENETRAZIONE ED USI SOCIALI. SUCCESSIVAMENTE, SI DISCUTERANNO LE IMPLICAZIONI DELLE NUOVE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE IN DIVERSE SFERE DELL’AGIRE UMANO, EVIDENZIANDO I LIMITI DI APPROCCI DETERMINISTICI E SOTTOLINEANDO LE STRETTE INTERRELAZIONI FRA AMBIENTI ‘ONLINE’ ED ‘OFFLINE’. INFINE, SI PRESENTERANNO LE PRINCIPALI TECNICHE DI RICERCA QUALITATIVE E QUANTITATIVE PER LO STUDIO DEI NUOVI MEDIA. L’ESAME SI SVOLGERÀ IN FORMA SCRITTA.
( testi)
CASTELLS, MANUEL, 2006, LA GALASSIA INTERNET, FELTRINELLI, MILANO (EDIZIONE ECONOMICA).
MOSCA, LORENZO, (A CURA DI), 2009, NUMERO MONOGRAFICO DELLA RIVISTA PARTECIPAZIONE E CONFLITTO, ANNO I, NUMERO 1, (ESCLUSO L’ULTIMO CAPITOLO).
ALTRI MATERIALI SARANNO RESI DISPONIBILI DAL DOCENTE SULLA SUA PAGINA WEB PERSONALE SUL SITO DEL DICOSPE: HTTP://WWW.DICOSPE.COM/DEFAULT.ASP
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
TEATRO, MUSICA, DANZA Orientamento unico II anno - curriculum Teatro Musica Danza - Musica e Spettacolo - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20702630 -
LINEAMENTI DI STORIA DELLO SPETTACOLO
(obiettivi)
IL MODULO FORNISCE UNA CONOSCENZA DELLA STORIA DELLO SPETTACOLO OCCIDENTALE DALLE ORIGINI AL NOVECENTO, ATTRAVERSO L'ESAME DEI MODELLI CULTURALI CHE SONO ALLA BASE DELLE DIVERSE TIPOLOGIE TEATRALI
-
GRILLI MARIA LUISA
( programma)
DI OGNI PERIODO SI PRENDONO IN CONSIDERAZIONE LE CARATTERISTICHE ESSENZIALI: DAL LUOGO DELLO SPETTACOLO AI TESTI DRAMMATICI, DAL CONTESTO STORICO-SOCIALE DEGLI ATTORI E DEL PUBBLICO ALLE TECNICHE ATTORICHE E SCENOGRAFICHE, FINO AI PROBLEMI DELLA COMMITTENZA E DELLA FRUIZIONE. LA LETTURA E IL CONFRONTO DI ALCUNI TESTI DRAMMATICI CONFORTERÀ LO STUDIO DEI MODELLI TEATRALI ESAMINATI.
( testi)
-A. NICOLL, LO SPAZIO SCENICO, BULZONI. C.MOLINARI, STORIA DEL TEATRO, LATERZA. -UN SUPPORTO ICONOGRAFICO UTILE PER LA PREPARAZIONE DELL'ESAME GLI STUDENTI POTRANNO TROVARLO NEL CD M.L. GRILLI, STORIE DI TEATRI AUDAT ROMA, REPERIBILE PRESSO LA BIBLIOTECA G. PETROCCHI E LA BIBLIOTECA L. MICCICHÈ. -TESTI DRAMMATICI: N.MACHIAVELLI, LA MANDRAGOLA, F.SCALA. IL VECCHIO GELOSO, MOLIÈRE, LA SCUOLA DELLE MOGLI, C.GOLDONI, LA LOCANDIERA, G.B.SHAW, CANDIDA, L.PIRANDELLO, PENSACI, GIACOMINO!.
|
12
|
L-ART/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702635 -
ISTITUZIONI DI REGIA TEATRALE
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE OFFRIRE UNA PROSPETTIVA STORICO-CRITICA DELLE POETICHE E DELLE PRATICHE DELLA REGIA TEATRALE IN RAPPORTO ALLA DRAMMATURGIA, AL LAVORO DELL'ATTORE, ALLA SUA FORMAZIONE, AL CONTESTO SOCIALE DELLO SPETTACOLO.
-
SAMMARTANO GIANCARLO
( programma)
DOPO UN'INTRODUZIONE GENERALE SULLA STORIA DELLA MESSA IN SCENA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA REGIA IMPLICITA E ALLA DRAMMATURGIA DELL'ATTORE, SARANNO ANALIZZATE LE FIGURE SALIENTI DEL PENSIERO E DELLA PRATICA TEATRALE DEL '900 EUROPEO, COMPARANDONE ESPERIENZE E TEORICHE NELLA COMUNE AFFERMAZIONE DEL NUOVO RUOLO DI COMPOSIZIONE DELLO SPETTACOLO DAL VIVO.
( testi)
A) DISPENSA A CURA DEL DOCENTE. B) ANGELO MARIA RIPELLINO, IL TRUCCO E L'ANIMA. I MAESTRI DELLA REGIA NEL TEATRO RUSSO DEL NOVECENTO, EINAUDI. C) VSEVOLOD MEJERCHOL'D, 1918: LEZIONI DI TEATRO, UBULIBRI
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702636 -
DRAMMATURGIA E SPETTACOLO DELL'ANTICHITÀ
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE OFFRIRE UNA PANORAMICA DELLA DRAMMATURGIA E DELLO SPETTACOLO IN GRECIA E ROMA NELLE SUE DIVERSE FORME E GENERI, SOTTOLINEANDONE GLI ASPETTI CONCETTUALI, RELIGIOSI, CIVILI, ARTISTICI. EVIDENZIANDO INOLTRE VALORE ED INFLUENZA DI QUEL CORPO DI OPERE E DI TESTIMONIANZE NELLA TRADIZIONE DEL TEATRO MODERNO E CONTEMPORANEO.
-
SAMMARTANO GIANCARLO
( programma)
DOPO UN'INTRODUZIONE GENERALE SULLA STORIA DEL TEATRO IN GRECIA E ROMA, SARANNO ANALIZZATI TESTI E TESTIMONIANZE SULLA DRAMMATURGIA, LO SPAZIO SCENICO, LA MESSA IN SCENA, ARTE E RUOLO DELL'ATTORE, LA MASCHERA, IL CONTESTO SOCIALE
( testi)
A) DISPENSA A CURA DEL DOCENTE. B) LETTURA RAGIONATA DI: ESCHILO, ORESTIADE; SOFOCLE, EDIPO RE; EURIPIDE, ORESTE; ARISTOFANE, LE DONNE A PARLAMENTOE; MENANDRO, DYSKOLOS; PLAUTO, PERSIANO.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
TEATRO, MUSICA, DANZA Orientamento unico II anno - curriculum Teatro Musica Danza - Discipline filosofiche e antropologiche - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702652 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE FAVORIRE L'EMERGERE DI UNA SENSIBILITÀ CRITICA NELL'EPOCA DELLA GLOBALIZZAZIONE ATTRAVERSO LO STRUMENTARIO ANTROPOLOGICO.
-
FUSASCHI MICHELA
( programma)
PROGRAMMA: IL CORSO SI CONCENTRERÀ SUI TEMI DELLE “NUOVE GUERRE PER L’IDENTITÀ” E SULLE RAGIONI PROFONDE DI ALCUNI CONFLITTI DELL’AFRICA SUB-SAHARIANA, ANALIZZANDONE LE PREMESSE STORICO-ANTROPOLOGICHE. L’ANTROPOLOGIA DA TEMPO HA RIFIUTATO L’ABUSO DI ESPRESSIONI COME “ETNIA”, “CONFLITTO ETNICO” O “LOTTA TRIBALE” RIAFFRONTANDO CRITICAMENTE I TERMINI DEL DISCORSO IDENTITARIO PROPRIO A PARTIRE DALLA RICERCA DI TERRENO. DOPO UNA RICOGNIZIONE DI ALCUNI NODI CONCETTUALI DELLA LETTERATURA ETNO-ANTROPOLOGICA COME “IDENTITÀ ETNICA/ETNICITÀ” E “SITUAZIONE COLONIALE” VERRÀ PRESTATA ATTENZIONE ALL’ANALISI DELL’AGIRE GENOCIDARIO CHE HA PORTATO A VIOLENZE ESTREME COME LO STUPRO DI MASSA E LA TORTURA. SEMPRE GRAZIE ALL’ETNOGRAFIA VERRÀ AFFRONTATO ANCHE IL DISCORSO DEL POST-GENOCIDIO, IN PARTICOLAREPROGRAMMA: IL CORSO SI CONCENTRERÀ SUI TEMI DELLE “NUOVE GUERRE PER L’IDENTITÀ” E SULLE RAGIONI PROFONDE DI ALCUNI CONFLITTI DELL’AFRICA SUB-SAHARIANA, ANALIZZANDONE LE PREMESSE STORICO-ANTROPOLOGICHE. L’ANTROPOLOGIA DA TEMPO HA RIFIUTATO L’ABUSO DI ESPRESSIONI COME “ETNIA”, “CONFLITTO ETNICO” O “LOTTA TRIBALE” RIAFFRONTANDO CRITICAMENTE I TERMINI DEL DISCORSO IDENTITARIO PROPRIO A PARTIRE DALLA RICERCA DI TERRENO. DOPO UNA RICOGNIZIONE DI ALCUNI NODI CONCETTUALI DELLA LETTERATURA ETNO-ANTROPOLOGICA COME “IDENTITÀ ETNICA/ETNICITÀ” E “SITUAZIONE COLONIALE” VERRÀ PRESTATA ATTENZIONE ALL’ANALISI DELL’AGIRE GENOCIDARIO CHE HA PORTATO A VIOLENZE ESTREME COME LO STUPRO DI MASSA E LA TORTURA. SEMPRE GRAZIE ALL’ETNOGRAFIA VERRÀ AFFRONTATO ANCHE IL DISCORSO DEL POST-GENOCIDIO, IN PARTICOLARE NELLA REGIONE DEI GRANDI LAGHI, AVVALENDOSI ANCHE DI MATERIALI VIDEO E FOTOGRAFICI
( testi)
F. POMPEO, AUTENTICI METICCI, MELTEMI, 2009; M. FUSASCHI, HUTU-TUTSI. ALLE RADICI DEL GENOCIDIO RWANDESE, BOLLATI, BORINGHIERI, 2000; M. FUSASCHI, JENOSIDE. ETNOGRAFIE DEL RWANDA DEL POST-GENOCIDIO, MELTEMI, 2009.
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702653 -
TEORIE DELL'ARTE E DELL'ESPERIENZA ESTETICA
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE PRESENTARE E SVILUPPARE LA CONCEZIONE DELL’ESTETICA SECONDO UNA PROSPETTIVA NATURALISTICA.
-
MAROLDA PAOLO
( programma)
SEGUENDO UN PERCORSO CHE VA DAL NATURALISMO AMERICANO DI PRIMO NOVECENTO SINO ALLE SALIENTI INDICAZIONI DI ALCUNI INDIRIZZI TEORICI DEI NOSTRI ANNI (PSICOLOGIA COGNITIVA, FILOSOFIA DELLA MENTE, NEUROESTETICA), IL CORSO ILLUSTRERÀ LA PROPOSTA DI UN’ESTETICA INTESA COME FILOSOFIA DEL SENTIRE, COME ANALISI DEGLI ASPETTI EMOTIVI E AFFETTIVI DELL’ESPERIENZA, ENTRO UNA PROSPETTIVA VOLTA AL RADICALE SUPERAMENTO DEL TRADIZIONALE DUALISMO MENTE/CORPO, E ALLA RICOMPOSIZIONE DI UN QUADRO UNITARIO DELL’ESPERIENZA, CARATTERIZZATO DALLA CONTINUITÀ TRA IL LIVELLO DELLE ATTIVITÀ ORGANICHE E PSICOFISICHE E IL LIVELLO DEI SIGNIFICATI E DELLE IDEE.
( testi)
E. BARILE, DARE CORPO ALLA MENTE. LA RELAZIONE MENTE/CORPO ALLA LUCE DELLE EMOZIONI E DELL’ESPERIENZA DEL SENTIRE, BRUNO MONDADORI, MILANO, 2007; P. MAROLDA, FILOSOFIA DEL SENTIRE NEL NATURALISMO AMERICANO, BULZONI, ROMA, 2003.
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|