Corso di laurea: ARCHITETTURA - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA (DM 270)
A.A. 2016/2017
Autonomia di giudizio
c - Autonomia di giudizio (making judgements)
I laureati devono essere capaci di:
c1 - utilizzare le loro conoscenze, capacità di comprensione ed abilità nel campo del progetto e della cultura architettonica, integrandole con la comprensione della complessità e contraddittorietà del reale e con la consapevolezza delle responsabilità sociali ed etiche che questo esercizio comporta;
c2 - maturare una propria autonomia di giudizio nell'esercizio delle proprie conoscenze, capacità di comprensione ed abilità nel campo del progetto e della cultura architettonica, evitandone ogni applicazione meramente meccanica, ripetitiva o tecnicistica.
Il raggiungimento di una libera e consapevole autonomia di giudizio è un obiettivo centrale per un corso di laurea al cui centro sta il progetto architettonico (edilizio, urbano o di restauro che sia), attività che chiede appunto l'esercizio di responsabili, complesse, e spesso molto difficili scelte individuali (non per caso il progetto è fra le attività a cui viene attribuito un potenziale rischio sociale), ed è un obiettivo - infine - che può essere perseguito soltanto attraverso un complesso sistema di procedimenti maieutici: cioè attraverso strategie interdisciplinari, confronto fra opinioni, pratiche di discussione e comunicazione, piuttosto che attraverso l'insegnamento di singole discipline.
Per questo, innanzi tutto, il presente corso di laurea magistrale è fortemente strutturato per far interagire l'attività progettuale sia con discipline miranti a un costante aggiornamento metodologico, conoscitivo, scientifico e sociologico, sia anche con discipline che promuovano un arco di riflessioni più generalmente culturale e umanistico: qui vale in particolare il ruolo delle discipline storiche (o storico-critiche), che soprattutto nei corsi di laurea magistrali assumono un carattere eminentemente formativo piuttosto che informativo.
Poi ancora concorrono a questo obiettivo ed implicitamente alla sua valutazione (o, meglio, autovalutazione):
- la pratica di discussioni collettive dei risultati progettuali, applicata in tutti i laboratori;
- la pratica dell'esposizione finale dei progetti in mostre pubbliche;
- la pubblicità della discussione delle tesi di laurea e l'esposizione pubblica dei loro elaborati;
- la pubblicità dei vari prodotti (progettuali e no) del corso di laurea, ottenuta attraverso il sito di facoltà e varie pubblicazioni dedicate;
- l'uso di strumenti in rete per la comunicazione e la discussione dei lavori progettuali in itinere.
- la frequente programmazione di conferenze e "lectures" di docenti, critici e professionisti di valore nazionale ed internazionale;
- l'interazione e lo scambio di esperienze fra più corsi (di laurea, magistrali, di perfezionamento, master) nella stessa facoltà;
- gli scambi Erasmus, i viaggi di studio, ecc.;
- lo sviluppo e l'incentivo di sistemi di valutazione dei corsi e di iniziative di discussione da parte degli studenti.Abilità comunicative
d - Abilità comunicative (communication skills)
Il presente corso di laurea si attende che i propri laureati debbano saper comunicare a interlocutori specialisti e non specialisti in modo chiaro e privo di ambiguità (sia sul piano verbale e letterario, che su quello tecnico: cioè attraverso tutti gli strumenti grafici, informatici e mediatici propri della cultura architettonica contemporanea) le loro idee, le loro ragioni, i loro progetti e ricerche.
A quest'obiettivo, sul versante della comunicazione tecnica, sono dedicati alcuni corsi e/o moduli, specialmente rivolti a fornire strumenti ed aggiornamenti sul piano del disegno, della rappresentazione e del rilievo (con modalità sia tradizionali che informatiche).
Queste attività didattiche, che procedono alla valutazione dei risultati con le modalità descritte più sopra, sono supportate da vari laboratori applicativi attivati dalla Facoltà: si tratta in particolare di un laboratorio informatico, dotato di software ed hardware adeguati e di un laboratorio modelli (ad ambedue i laboratori applicativi sono connessi corsi opzionali per l'addestramento e l'aggiornamento strumentale).
Sul versante della comunicazione scritta e verbale, il corso di laurea si affida:
- alla richiesta, avanzata da quasi tutti i corsi teorici e nei laboratori, di presentazioni scritte (tesine, ricerche, curricula ragionati e critici delle proprie attività, ecc.), intese come elementi essenziali per la valutazione dei risultati specifici e delle abilità comunicative;
- all'utilizzazione generalizzata, sia nella sede dei laboratori progettuali (in itinere ed all'esame), che in sede di laurea, di articolate e complete presentazioni pubbliche orali (con o senza supporti informatici) delle proprie proposizioni progettuali o teoriche; anche questa pratica è intesa come essenziale elemento di valutazione.Capacità di apprendimento
e - Capacità di apprendimento (learning skills)
Il presente corso di laurea si attende che i propri laureati debbano aver sviluppato capacità di apprendimento ed abilità progettuali tali da permetter loro un costante aggiornamento e un reale progresso conoscitivo nell'esercizio di una professione che (oggi in particolare) è soggetta a un rapidissimo processo di modificazione strutturale.
La strategia didattica messa in atto per puntare a tale obiettivo si può riassumere in questo: il corso di laurea integra, in ogni caso (anche nelle attività formative dedicate agli aspetti normativi, tecnici, tecnologici e strumentali), gli aspetti e i momenti formativi con quelli informativi.
In sintesi, e facendo riferimento a quanto è stato scritto per i precedenti descrittori, tale strategia vede come punti essenziali:
- l'interdisciplinarità, presente sia all'interno alle singole unità didattiche che nella complessiva articolazione del corso;
- l'interazione tra fasi operative e fasi di riflessione culturale;
- l'accentuazione della responsabilità autocritica nella pratica del progetto;
- l'aggiornamento prodotto dal (e cercato nel) confronto di diverse esperienze.
Il criterio essenziale per la valutazione del raggiungimento di questo obiettivo sta nello spazio che viene dato, istitutivamente, all'autonoma espressione e discussione delle proprie proposizioni, motivazioni e proposte progettuali, che (vedi il descrittore d) ha una così gran parte nello svolgimento e nell'esame dei corsi teorici e progettuali, nonché nello svolgimento e presentazione della tesi di laurea.Requisiti di ammissione
Ai sensi della normativa vigente, per essere ammessi ad un corso di laurea magistrale LM-4,
- occorre essere in possesso di una laurea o di un diploma universitario di durata triennale (DM 270/04, art.
6),
- è requisito curricolare inderogabile l'adempimento delle attività formative indispensabili riportate nella tabella relativa alla laurea in Scienze dell'Architettura L-17 (108 CFU vedi ordinamento classe L-17 DM 16 marzo 2007),
- aver superato i test d'ammissione obbligatori per l'iscrizione ad un corso di laurea e/o di laurea magistrale a ciclo unico, con la esplicita finalizzazione diretta "alla formazione di architetto", come regolato a livello nazionale ogni anno dal Ministero che determina a livello nazionale, con proprio decreto, il numero di posti per le immatricolazioni degli studenti per tali corsi di studio.
Non vengono considerate ai fini della valutazione dei requisiti le attività didattiche acquisite con attività extra-curriculari, post-lauream o corsi singoli.Prova finale
La prova finale consiste:
1) nella presentazione di un portfolio, illustrante il percorso, comprensivo della Laurea in Scienze dell'Architettura, degli studi e delle ricerche del laureando.
2) nella esposizione di un elaborato progettuale o di una tesi scritta originali.
3) nella discussione sostenuta con la commissione dal laureando su quanto ha presentato.
La tesi di laurea è un elaborato originale realizzato individualmente su temi scientifici e culturali concordati col relatore ed attinente, per contenuti e metodi, il corso di laurea magistrale.
Orientamento in ingresso
Nella giornata di orientamento, organizzata nell'ambito delle Giornate di Vita Universitaria previste dal nostro Ateneo, di fatto si illustrano anche i percorsi delle tre Lauree Magistrali presenti nel Dipartimento.
Inoltre, durante il ciclo di studi triennale, vengono organizzati una serie di workshop su temi caratteristici dei tre indirizzi di Laurea magistrale, anche in collaborazione con Università straniere (europee ed extra europee), al fine di aiutare gli studenti ad orientarsi nella scelta.
Il sito architettura.uniroma3.it permette l'accesso ad ogni informazione specifica o generale riguardo l'offerta didattica (dagli avvisi, agli orari, ai contenuti culturali dei programmi didattici) e riguardo le attività didattico-culturali (promosse da docenti e studenti ), ovvero attivate all'esterno, ma attinenti agli interessi dei CdS); nel sito sono attivi vari corsi in rete integrativi ed è disponibile un'ampia documentazione delle tesi di laurea.
Le attività di orientamento/informazione si raccordano a quelle organizzate dall'Ateneo, che prevedono eventi, distribuiti nel corso dell’anno accademico, ai quali partecipano tutti i CdS.
• Salone dello studente “Campus orienta”, si svolge presso la fiera di Roma fra ottobre e novembre e coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo e con conferenze di presentazione dell’offerta formativa dell’Ateneo.
• Orientarsi a Roma Tre rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
Oltre all'offerta formativa sono presentati tutti i principali servizi di Roma Tre rivolti agli studenti e le segreterie didattiche sono a disposizione per tutte le informazioni relative alle pratiche di immatricolazione.
Le attività di orientamento, tirocinio, stage e placement, a livello di Ateneo, sono promosse e coordinate dal Gruppo di Lavoro per l’Orientamento di Ateneo (GLOA) costituito dal Delegato del Rettore per le politiche di orientamento, con ruolo di coordinatore, da due delegati dei Direttori per ciascun Dipartimento, un Delegato dei Presidenti per le due Scuole e dalla Responsabile della Divisione Politiche per gli Studenti.
Il GLOA promuove azioni relative all'orientamento in ingresso, all'orientamento in itinere (tutorato, tirocini e stage) e all'orientamento in uscita (politiche attive per il lavoro e placement).
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea magistrale in Architettura-Progettazione Architettonica colloca l'organismo edilizio al centro dell'esperienza progettuale.
Suo principale obiettivo formativo è preparare a saper gestire l'intero processo che porta alla produzione di un'architettura di qualità dall'ideazione alla costruzione, concentrando l'attenzione sulle interazioni tra edificio, ambiente e contesto, sulle condizioni di abitabilità, sulla coerenza tra scelte strutturali, formali, tipologiche, distributive e tecnologiche.
L'insieme del piano didattico, che si fonda su un elevato grado di cultura critica, storica e scientifica riguardo agli strumenti delle discipline progettuali e al linguaggio architettonico, è volto a fornire una conoscenza professionale avanzata, destinata a governare tutte le scelte architettoniche e a valutarle in termini di fattibilità tecnica ed economica.
I temi di studio riguardano un campo il più possibile vasto e articolato delle applicazioni tipologiche emergenti nel panorama dell'architettura contemporanea, e vengono affrontati in modo che gli studenti possano acquisire competenze e strumenti avanzati per la gestione del progetto, che consentano loro di inserirsi agevolmente nel mondo del lavoro.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21002030 -
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1M
|
|
21002030-2 -
FISICA TECNICA E IMPIANTI
(obiettivi)
Maturazione delle relazioni tra le conoscenze fondamentali della fisica tecnica (finalizzate all'analisi involucro-ambiente) e le conseguenti soluzioni impiantistiche da realizzare in edifici complessi con approfondimento degli impianti termotecnici principali.
|
2
|
ING-IND/11
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21002030-1 -
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
(obiettivi)
Per un razionalismo strutturale. Tettonica e architettura: la rappresentazione della forma necessaria
Come dimostrare la qualità estetica e funzionale di uno spazio architettonico attraverso la messa in forma degli elementi essenziali alla costruzione?
Ogni esperienza progettuale che intenda formare non può che scaturire da un tentare una determinata possibilità mediante il continuo interrogarsi sui mutui rapporti tra ragioni di forma, di utilità, e sostegno: mentre si tenta si va scoprendo il modo come la forma deve essere fatta, come mettere insieme gli elementi costituenti opponendosi alla gravità.
La dimensione costruttiva e tecnica, l'organizzazione e la qualità della struttura tipologico-spaziale, in altre parole, il rapporto tra forma e principi tettonici che la realizzano, costituiscono l'obiettivo formativo principale del laboratorio. La ricerca di un fondamento archetipico del processo ideativo; l'individuazione degli elementi costruttivi e della loro coerenza con le logiche spaziali; la sperimentazione di una sintassi compositiva per rendere chiara e sincera la narrazione della forma .
|
8
|
ICAR/14
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21002031 -
PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1M
|
|
21002031-1 -
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
(obiettivi)
Lo studente dovrà imparare a risolvere i problemi progettuali delle strutture in architettura. Dovrà essere capace di saper utilizzare vari materiali da costruzione per la progettazione della struttura di edifici, con una particolare attenzione agli edifici in zona sismica. Dovrà sapere utilizzare i modelli della meccanica delle strutture della teoria delle strutture, risolvendo problemi analitici ma anche padroneggiando i più moderni strumenti software di progettazione strutturale.
|
6
|
ICAR/08
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21002031-2 -
FONDAMENTI DI GEOTECNICA
(obiettivi)
Lo studente dovrà conoscere i rudimenti della classificazione di materiale geotecnica: terre e rocce. Imparare a vedere il suolo come un materiale solido, con una sua deformabilità e resistenza.
|
2
|
ICAR/07
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21002032 -
TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
|
|
21002032-1 -
TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA - PARTE A
(obiettivi)
Il corso promuove una cultura tecnologica del progetto volta all’innovazione, con particolare attenzione alle strategie progettuali e alle tecniche costruttive per la realizzazione o riqualificazione di edifici a elevata efficienza energetica in climi temperati, anche in ragione delle attuali strategie di rigenerazione edilizia ed urbana.
|
4
|
ICAR/12
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21002032-2 -
TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA - PARTE B
(obiettivi)
Attraverso l’uso di modelli, il corso ha l’obiettivo di sviluppare una capacità operativa basata su criteri e metodologie prestazionali per la valutazione delle possibili soluzioni tecnologiche nelle diverse fasi del processo progettuale.
|
2
|
ICAR/12
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21002033 -
TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE
|
|
21002033-1 -
TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE - PARTE A
(obiettivi)
I rapporti tra i linguaggi figurativi e dell'architettura e le tecniche di rappresentazione, la forma-espressione, la comunicazione per immagini.
|
4
|
ICAR/17
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21002033-2 -
TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE - PARTE B
(obiettivi)
I rapporti tra i linguaggi figurativi e dell'architettura e le tecniche di rappresentazione, la forma-espressione, la comunicazione per immagini.
|
2
|
ICAR/17
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21002041 -
ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE
|
6
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
COMUNE Orientamento unico INSEGNAMENTI A SCELTA DELLO STUDENTE 2016-2017 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
21002130 -
CALCOLO AUTOMATICO DELLE STRUTTURE
(obiettivi)
LO SPIRITO DELLINSEGNAMENTO È PROPORRE ALCUNI ELEMENTI DELLA MECCANICA COMPUTAZIONALE IN GRADO DI RAFFORZARE LE CONCEZIONI DEL COSTRUIRE PIÙ INTUITIVE E SINTETICHE, PROPRIE DELLA FORMAZIONE STRUTTURALE CLASSICA DELLARCHITETTO. IL CORSO COPRE UNA PARTE DEL VASTO CAMPO DI APPLICAZIONI DEL METODO AGLI ELEMENTI FINITI (FEM). IN PARTICOLARE, SI ARTICOLA NEI SEGUENTI PUNTI: 1) APPROFONDIMENTI DI ANALISI E ALGEBRA LINEARE PER LA FORMALIZZAZIONE FEM; 2) ANALISI ELASTICO-LINEARE DI STRUTTURE MONO E BIDIMENSIONALI; 3) ANALISI A COLLASSO.
|
4
|
ICAR/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002132 -
PROGETTARE E COSTRUIRE IN SICUREZZA
|
8
|
ICAR/12
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002134 -
ARTI CIVICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002135 -
BIM - TECNICHE PARAMETRICHE DI PROGETTAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002142 -
MODELLI MATEMATICI PER LE APPLICAZIONI
|
|
21002142-2 -
PARTE II
(obiettivi)
Implementazione di modelli numerici. Imparare a far dialogare tra almeno due diversi software usati durante il corso di studi; questo sia importando ed esportando dati, che intervenendo al livello del modello descrittivo sotteso, e a volte non esplicitato. In particolare uso del software Grasshopper.
|
2
|
MAT/07
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002142-1 -
PARTE I
(obiettivi)
Affrontare la letteratura di ricerca recente in ambito architettonico e scientifico. L'argomento principale sono i labirinti e lo studio della complessita'. La prima parte del corso consiste di un "reading course", su articolo tratti dalle riviste "Nexus-Mathematics and Architecture", e "Architectural Geometry". Eventuali temi matematici comuni a più articoli di ricerca saranno trattati in lezioni frontali.
|
2
|
MAT/07
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002144 -
ACUSTICA E ILLUMINOTECNICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21010001 -
SEMINARIO VILLARD
|
8
|
ICAR/14
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21010008 -
ARCHITETTURA ANTICA: TEORIE, TIPI E TECNICHE
|
|
-
ARCHITETTURA ANTICA: TEORIE, TIPI E TECNICHE - PARTE 1
(obiettivi)
Il corso ha come finalità la formazione della capacità di analisi e comprensione di manufatti antichi ed intende sviluppare negli studenti l'attitudine a leggere il costruito attraverso gli strumenti del disegno. Le lezioni affronteranno l'architettura antica sia sotto il profilo storico-archeologico sia su un piano più progettuale, dando spazio ad analisi di carattere costruttivo-strutturale, compositivo, tipologico e formale. Più specificatamente si intende stimolare una lettura degli edifici allo stato di rudere attraverso le competenze proprie dell'architetto, dando spazio alla descrizione grafica e alla lettura tridimensionale del manufatto nei suoi caratteri costruttivi e le sue componenti strutturali. Al fine di maturare una conoscenza completa delle architetture del passato nel corso verranno affrontati temi legati all'analisi del linguaggio formale degli elementi architettonici, lo studio metrologico dei fabbricati, le caratteristiche compositive e più propriamente progettuali, i riferimenti al contesto in cui l'opera è stata concepita e realizzata, le fonti storiche ed epigrafiche, la trattatistica antica.
|
6
|
ICAR/18
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
-
ARCHITETTURA ANTICA: TEORIE, TIPI E TECNICHE - PARTE 2
(obiettivi)
Il corso ha come finalità la formazione della capacità di analisi e comprensione di manufatti antichi ed intende sviluppare negli studenti l'attitudine a leggere il costruito attraverso gli strumenti del disegno.Le lezioni affronteranno l'architettura antica sia sotto il profilo storico-archeologico sia su un piano più progettuale, dando spazio ad analisi di carattere costruttivo-strutturale, compositivo, tipologico e formale. Più specificatamente si intende stimolare una lettura degli edifici allo stato di rudere attraverso le competenze proprie dell'architetto, dando spazio alla descrizione grafica e alla lettura tridimensionale del manufatto nei suoi caratteri costruttivi e le sue componenti strutturali. Al fine di maturare una conoscenza completa delle architetture del passato nel corso verranno affrontati temi legati all'analisi del linguaggio formale degli elementi architettonici, lo studio metrologico dei fabbricati, le caratteristiche compositive e più propriamente progettuali, i riferimenti al contesto in cui l'opera è stata concepita e realizzata, le fonti storiche ed epigrafiche, la trattatistica antica.
|
2
|
ICAR/18
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002016 -
MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21010003 -
CANTIERI PER IL RESTAURO ARCHITETTONICO
|
4
|
ICAR/19
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002143 -
TEMI DI RESTAURO ARCHITETTONICO IN AMBITO EUROPEO ED EXTRAEUROPEO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21010005 -
MERCATI URBANI E PROMOTORI IMMOBILIARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21010006 -
PROCEDURE DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMPLESSI
(obiettivi)
Obiettivi formativi: Il corso si occuperà prevalentemente della riqualificazione e rigenerazione urbana sostenibile con il metodo dell’”urbanistica del fare”. Obiettivo formativo del corso di Procedure di attuazione dei programmi complessi è lo studio delle diverse tipologie dei programmi complessi e di rigenerazione urbana, delle loro procedure di progettazione, approvazione e attuazione sul territorio, delle loro implicazioni e delle complessità contingenti in termini tecnici, amministrativi e sociali, facendo emergere le interrelazioni con altri settori del governo territoriale e con gli elementi di innovazione utili per la gestione dei fenomeni urbani e delle strategie di sviluppo. All’esito del corso lo studente sarà in grado di leggere un programma urbano e di redigere un piano di assetto (zonizzazione e planivolumetrico).
|
4
|
ICAR/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002139 -
PROGETTO DEL RECUPERO URBANISTICO
|
8
|
ICAR/21
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002140 -
GESTIONE URBANA
(obiettivi)
Il corso ha comeobiettivo didattico quello di fornire agli allievi le coordinate essenziale dell'urban management, ossia di tutte quelle tecniche necessarie a gestire i processi di trasformazone urbana. Offre pertanto una panoramica delle ampie problematiche che portano un'idea aprogettuale alla sua realizzazione, a partire da quelle economiche, a quelle ambientali e sociali. Lo scopo ultimo del corso è,inoltre, quello di coinvolgere gli studenti nella predisposizione di un paper relativo a un grande progetto urbano già realizzato, una sorta di "studio di fattibilità" ex post, dove applicare le conoscenze apprese nello svolgimento del corso.
|
4
|
ICAR/20
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21010009 -
PERCEZIONE E COMUNICAZIONE VISIVA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21010011 -
CORSO SPERIMENTALE DI ARCHITETTURA NAVALE
(obiettivi)
Scopo del corso e’ di fornire agli studenti, in maniera sintetica, una buona conoscenza di tutti gli aspetti che riguardano l’applicazione dell’Architettura Navale nell’ambito della progettazione con particolare riferimento al controllo dello spazio interno, al rapporto tra scafo e coperta ed all'ergonomia.
La complessità dell’argomento e l’interdipendenza con numerose altre discipline fa di questa materia uno dei settori più fecondi della ricerca progettuale sotto una molteplicità di aspetti: quello relativo alla forma ed alle prestazioni oltre che quello relativo alla tecnologia ed alla costruzione.
|
4
|
ICAR/14
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21010012 -
LEGGERE L'ARCHITETTURA, TRA TEORIA E CRITICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002138 -
STUDI URBANI, SPAZIO E COMUNITA'
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002131 -
COMPLEMENTI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
|
|
21002131-1 -
COMPLEMENTI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE - PARTE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002131-2 -
COMPLEMENTI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE - PARTE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002137 -
STORIA DELLA CITTÀ MODERNA E CONTEMPORANEA
|
|
21002137-1 -
PARTE I
(obiettivi)
Obiettivi: il corso approfondisce tematiche attinenti la fondazione-trasformazione delle città nella storia, con particolare riguardo al periodo compreso fra XVII e XVIII secolo. Le nozioni acquisite vengono analizzate criticamente mirando ad approfondire alcuni specifici campi d’analisi: intere città o parti di esse (principalmente strade e piazze) particolarmente significative sotto il profilo storico-urbanistico; di esse verranno evidenziate le caratteristiche del primo impianto e le successive trasformazioni, dalle origini fino alla fase attuale.
|
2
|
ICAR/18
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002137-2 -
PARTE II
(obiettivi)
Obiettivi: il corso approfondisce tematiche attinenti la fondazione-trasformazione delle città nella storia, con particolare riguardo al periodo compreso fra XIX e XX secolo. Le nozioni acquisite vengono analizzate criticamente mirando ad approfondire alcuni specifici campi d’analisi: intere città o parti di esse (principalmente strade e piazze) particolarmente significative sotto il profilo storico-urbanistico; di esse verranno evidenziate le caratteristiche del primo impianto e le successive trasformazioni, dalle origini fino alla fase attuale.
|
2
|
ICAR/18
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21010000 -
ARCHITETTURE DEL CONTEMPORANEO, 1960-2010
|
|
-
21010000-1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
21010000-2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002012 -
MACCHINE PER DISEGNARE: IL DISEGNO STORICO RIVISITATO PARAMETRICAMENTE
|
|
21002012-1 -
PARTE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002012-2 -
PARTE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21002034 -
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 2M
|
|
21002034-1 -
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
(obiettivi)
Il laboratorio ha l’obiettivo di pervenire a un prodotto paragonabile a ciò che – nella normativa in vigore in Italia – usualmente si definisce come progetto definitivo. Si tratta, in altri termini, di mettere in condizione gli studenti, a partire dalle esigenze della costruzione, di gestire la compresenza dei contributi specialistici (compositivi, costruttivi, normativi, tecnologici, ambientali, fisico-tecnici, economici) coinvolti in un progetto di architettura ragionevolmente realizzabile.
|
6
|
ICAR/14
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21002034-2 -
TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
(obiettivi)
Il laboratorio 2M è orientato a trasferire agli studenti le conoscenze e le capacità operative per sviluppare un progetto architettonico tecnologicamente definito e rendere consapevole delle procedure necessarie alla sua costruzione materiale. In sostanza l’obiettivo è di far comprendere come le decisioni che definiscono gli elementi generali e di dettaglio del progetto in corso di sviluppo siano il risultato di un circolo ideativo che lega costantemente l’esito architettonico alla comprensione di come è fatto e come si fa a realizzare fisicamente ciò che si sta immaginando. Ciò perché un progettista deve saper controllare il suo progetto fino alla realizzazione per mantenerlo coerente ai propri intenti anche espressivi. Ed è per questo che ogni elemento è il frutto di una mediazione o meglio un connubio tra come lo si vorrebbe in base ai nostri desideri formali e funzionali e come riusciamo a realizzarlo tenendo conto di tutti i vincoli che dobbiamo rispettare.
|
4
|
ICAR/12
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21002034-3 -
FISICA TECNICA E IMPIANTI
(obiettivi)
FISICA TECNICA E IMPIANTI
APPROFONDIMENTO DELLE NOZIONI DI BASE PER LA COMPRENSIONE DEL COMPORTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI E DEI COMPONENTI DELL’INVOLUCRO, E PER L'INTEGRAZIONE ARCHITETTONICA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NEGLI EDIFICI. IL MODULO SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI E APPLICAZIONE PROGETTUALE, CON REVISIONI SETTIMANALI.
|
4
|
ING-IND/11
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21002034-4 -
ESTIMO
(obiettivi)
Tra i primi compiti, affinché il progetto abbia compiuto sviluppo, occorre conoscere cosa sia uno “Studio di Fattibilità”. Esso si pone l’obiettivo di verificare i presupposti generali e le condizioni del contesto nel quale si intende sviluppare l’iniziativa di progetto. Ad esso, quindi, spetta il compito di costruire un quadro di riferimento per i successivi necessari approfondimenti. Gli ambiti dello Studio di Fattibilità riguarderanno: • fattibilità tecnica; • compatibilità ambientale; • sostenibilità finanziaria; • convenienza economico-sociale; • analisi del rischio e di sensitività (eventuali mutamenti); • procedure di attuazione.
|
4
|
ICAR/22
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21002035 -
STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA
|
8
|
ICAR/18
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
COMUNE Orientamento unico TRA - (visualizza)
|
4
|
|
|
|
|
|
|
|
21002036 -
MATEMATICA - GEOMETRIE E MODELLI
|
4
|
MAT/07
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21002037 -
MATEMATICA - CURVE E SUPERFICI
(obiettivi)
Analisi di curve e superfici nel piano e nello spazio come modelli matematici di elementi architettonici, approfondendone le proprietà differenziali nella loro rappresentazione parametrica per applicazioni qualitative e misure quantitative, attraverso anche l'uso del software Mathematica.
|
4
|
MAT/07
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
COMUNE Orientamento unico INSEGNAMENTI A SCELTA DELLO STUDENTE 2016-2017 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
21002130 -
CALCOLO AUTOMATICO DELLE STRUTTURE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002132 -
PROGETTARE E COSTRUIRE IN SICUREZZA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002134 -
ARTI CIVICHE
(obiettivi)
IL CORSO PROPONE ALLO STUDENTE UNA ESPERIENZA DIRETTA DI LETTURA FENOMENOLOGICA DELLA CITTÀ ATTUALE, ATTRAVERSO UN APPROCCIO ARTISTICO, RELAZIONALE E TRANSDISCIPLINARE. IL CORSO DI ARTI CIVICHE È ESPLORAZIONE E RIAPPROPRIAZIONE DELLA CITTÀ. INSEGNA L’ARTE DELLA SCOPERTA E DELLA TRASFORMAZIONE E PROPONE IL CAMMINARE COME MODALITÀ DI RICERCA. OPERA NELLA CITTÀ ALLA SCALA 1:1, COME AZIONE FISICA NELL’ AMBIENTE URBANO. L' OBIETTIVO È RIATTIVARE NEGLI STUDENTI DI ARCHITETTURA LE LORO INNATE CAPACITÀ DI TRASFORMAZIONE CREATIVA DELLO SPAZIO IN CUI ABITANO, DI RICORDARGLI CHE HANNO UN CORPO E DELLE MANI CON CUI LO POSSONO MODIFICARE, E DELLE CAPACITÀ RELAZIONALI E CONVIVIALI PER INCONTRARE I CITTADINI. È UN CORSO PERIPATETICO CHE SI COMPIE INTERAMENTE CAMMINANDO. ATTRAVERSA I CONFINI PER RICOSTRUIRE UN FILO UNITARIO AI FRAMMENTI DI CITTÀ SEPARATE IN CUI VIVIAMO. PROCEDE IN MODO STRABICO, VERSO UNA META E VERSO CIÒ CHE LO DISTOGLIE DALLA META. DISPONENDOSI AGLI INCIDENTI DI PERCORSO, ALLA POSSIBILITÀ DI INCIAMPARE E DI SBAGLIARE STRADA DELIBERATAMENTE, ALLA RICERCA E ALL’ASCOLTO DEI FENOMENI IMPREVEDIBILI DELLA REALTÀ URBANA. PROPONE AGLI STUDENTI DI PRENDERE LA CITTÀ DI SORPRESA, IN MODO INDIRETTO, LATERALE, LUDICO, NON FUNZIONALE, DI INCIAMPARE IN TERRITORI INESPLORATI DOVE NASCONO NUOVI INTERROGATIVI. CHIEDE AGLI STUDENTI DI PROVARE A GUARDARE LA REALTÀ “CON LA TESTA SOTTO LE GAMBE”, DI RIBALTARE I PUNTI DI VISTA, DI PRODURRE LUOGHI ATTRAVERSO AZIONI MATERIALI E IMMAGINARI IMMATERIALI, DI TROVARE DELLE MODALITÀ INEDITE CON CUI RACCONTARLI. L’ESAME È UNA VERIFICA DELL’ESPERIENZA COMUNE E DELL’APPRENDIMENTO INDIVIDUALE AVVENUTO DURANTE IL SEMESTRE. SARANNO VALUTATE LA QUANTITÀ DELLE PRESENZE, LA QUALITÀ DELLA PARTECIPAZIONE ALLE CAMMINATE, GLI INTERVENTI E LE AZIONI DI TRASFORMAZIONE TERRITORIALE, LA QUALITÀ DEI MATERIALI DI POSTPRODUZIONE, I POST EFFETTUATI SUL BLOG DEL CORSO, L’ORIGINALITÀ E LA COERENZA DEL LAVORO DI SINTESI ESTETICA PRESENTATO ALL’ ESAME.
|
4
|
ICAR/14
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002135 -
BIM - TECNICHE PARAMETRICHE DI PROGETTAZIONE
(obiettivi)
Il corso introduce gli studenti alla progettazione architettonica complessa, esponendo e descrivendo i mezzi digitali, le procedure, le consuetudini e l'organizzazione delle strutture di lavoro contemporanee più votate all'innovazione e all'integrazione di diverse componenti nel progetto. Il lavoro si articola in diverse esercitazioni progettuali, di crescente complessità, in cui gli studenti praticano direttamente la progettazione all'interno dei nuovi mezzi digitali, oggi racchiusi dalla definizione BIM (Building Information Modeling) ma seguendo procedure e ambienti di sperimentazione formale predisposti dal docente, che vanno dallo studio della variazione formale dei componenti architettonici mediante la gesstione delle loro geometria parametrica fino a quello della costruzione di composizioni tettoniche. Gli studenti sono sempre esposti alla necessità di produrre dati e generare documentazione da scambiare con terzi, durante lo svolgimento del progetto, per prepararli a una dimensione il piu possibile condivisa della propria attività progettuale, che è essenziale nel contesto contemporaneo.
|
4
|
ICAR/14
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002142 -
MODELLI MATEMATICI PER LE APPLICAZIONI
|
|
21002142-2 -
PARTE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002142-1 -
PARTE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002144 -
ACUSTICA E ILLUMINOTECNICA
|
4
|
ING-IND/11
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21010001 -
SEMINARIO VILLARD
|
8
|
ICAR/14
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21010008 -
ARCHITETTURA ANTICA: TEORIE, TIPI E TECNICHE
|
|
-
ARCHITETTURA ANTICA: TEORIE, TIPI E TECNICHE - PARTE 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
ARCHITETTURA ANTICA: TEORIE, TIPI E TECNICHE - PARTE 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002016 -
MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO
|
4
|
L-ART/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21010003 -
CANTIERI PER IL RESTAURO ARCHITETTONICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002143 -
TEMI DI RESTAURO ARCHITETTONICO IN AMBITO EUROPEO ED EXTRAEUROPEO
|
4
|
ICAR/19
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21010005 -
MERCATI URBANI E PROMOTORI IMMOBILIARI
|
4
|
ICAR/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21010006 -
PROCEDURE DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMPLESSI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002139 -
PROGETTO DEL RECUPERO URBANISTICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002140 -
GESTIONE URBANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21010009 -
PERCEZIONE E COMUNICAZIONE VISIVA
(obiettivi)
IMPARARE A GUARDARE CRITICAMENTE, A RI-VEDERE, PASSARE DA FRUITORE PASSIVO AD UNO CONSAPEVOLE E PROPOSITIVO, INSERIRE IL FATTORE TEMPO NELLA RAPPRESENTAZIONE, STUDIARE UNA SORTA DI "SCENEGGIATURA" DEL PROGETTO COMUNICATIVO. INOLTRE, ATTRAVERSO LE ESERCITAZIONI GRAFICHE, IL CORSO SI PREFIGGE DI FAR APPRENDERE LA GRAMMATICA DEL GRAPHIC DESIGN E DI PADRONEGGIARE IL RAPPORTO TESTO-IMMAGINE.
|
4
|
ICAR/17
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21010011 -
CORSO SPERIMENTALE DI ARCHITETTURA NAVALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21010012 -
LEGGERE L'ARCHITETTURA, TRA TEORIA E CRITICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002138 -
STUDI URBANI, SPAZIO E COMUNITA'
|
8
|
ICAR/21
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002131 -
COMPLEMENTI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
|
|
21002131-1 -
COMPLEMENTI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE - PARTE I
(obiettivi)
Il corso di Complementi di progettazione strutturale - strutture in legno che ha come titolari Camillo Nuti e Silvia Santini, si avvale della partecipazione di esperti di strutture in legno. il principale obiettivo è l'acquisizione delle conoscenze di base relative al comportamento meccanico del legno utilizzato come materiale da costruzione e dei principali elementi e sistemi strutturali con esso realizzati. Padronanza di basilari strumenti operativi per la verifica della sicurezza strutturale, criteri di progetto e verifica degli elementi tali da consentire il progetto di tipologie costruttive semplici. A tal fine è richiesto lo sviluppo di un'esercitazione progettuale che ha come oggetto una passerella pedonale in legno.
|
2
|
ICAR/09
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002131-2 -
COMPLEMENTI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE - PARTE II
|
2
|
ICAR/09
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002137 -
STORIA DELLA CITTÀ MODERNA E CONTEMPORANEA
|
|
21002137-1 -
PARTE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002137-2 -
PARTE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21010000 -
ARCHITETTURE DEL CONTEMPORANEO, 1960-2010
|
|
-
21010000-1
|
2
|
ICAR/18
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
-
21010000-2
|
2
|
ICAR/18
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002012 -
MACCHINE PER DISEGNARE: IL DISEGNO STORICO RIVISITATO PARAMETRICAMENTE
|
|
21002012-1 -
PARTE I
|
2
|
ICAR/17
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21002012-2 -
PARTE II
|
2
|
MAT/05
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21002038 -
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 3M
|
|
21002038-3 -
PROGETTAZIONE SPAZI APERTI
(obiettivi)
Il concetto contemporaneo di paesaggio gioca sulle relazioni che in un territorio assumono significati estetici, etici e materiali riconoscibili ed esprimono perciò i valori più profondi dell’identità di un luogo e della comunità che lo abita, della sua storia come della sua visione del futuro. In questo corso intenderemo il paesaggio in quanto spazio dell’abitare all’aperto e dunque il progetto di paesaggio come architettura degli spazi aperti – intesa come arte e tecnica di dare forma allo spazio – ricorrendo ai materiali, ai metodi e alle tecniche propri della disciplina del paesaggista, una disciplina complessa perché insiste sulle relazioni più che sui manufatti, sui processi più che sugli esiti; perché vi prevale l’utilizzo di materiali naturali e vive in dimensioni temporali evolutive e cicliche, sfuggendo alla possibilità di definire l’assetto di un luogo una volta per tutte; perché procede per strategie e programmi più che per forme, pur essendo spesso campo di sperimentazione e anticipazione di nuove figuratività; perché necessita della contaminazione – non pura stratificazione – di diverse competenze professionali (botanica, geologia, ingegneria naturalistica, scienze ambientali, economia e sociologia …); perché è interscalare e non procede in modo meccanico dal generale al particolare; perché richiede lo studio e l’interpretazione di aspetti comportamentali e sociali. Obiettivo principale del corso è mettere a fuoco tale complessità nell’ambito del progetto degli spazi aperti urbani, far acquisire agli allievi la consapevole capacità di governarla e valorizzarla sul piano culturale, etico, figurativo, ambientale, attraverso la formazione di una sensibilità ricettiva e attenta alle diverse componenti del progetto (competenza di ascolto e di sguardo) e di una abilità tecnica specifica (competenza di intervenire e trasformare).
|
2
|
ICAR/15
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21002038-1 -
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
|
8
|
ICAR/14
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21002038-2 -
URBANISTICA
(obiettivi)
Il modulo formativo mira a fornire le competenze necessarie a condurre l'impostazione urbanistica del progetto urbano, sia nei suoi aspetti dimensionali che qualitativi e problematici. Il modulo di urbanistica parteciperà al laboratorio attraverso una stretta integrazione con le attività di studio ed analisi delle diverse caratteristiche del contesto e con lo sviluppo delle attività di progettazione per la riqualificazione e la rigenerazione dell’ambito d’intervento, nella prospettiva di una più complessiva ridefinizione dell’offerta insediativa del contesto metropolitano romano.
|
4
|
ICAR/21
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21002038-4 -
ECONOMIA URBANA
(obiettivi)
Il corso affronterà aspetti teorici e pratico-applicativi dell’economia urbana. La parte teorica si articolerà in due filoni: (1) introduzione dei concetti di base dell’economia urbana e territoriale e (2) analisi della qualità dello spazio urbano e delle sue determinanti. La componente applicativa avrà lo scopo di illustrare l’utilizzo dei dati statistici e dei sistemi informativi geografici (GIS) nell’analisi territoriale delle differenti componenti di qualità urbana nell’area di studio del laboratorio.
|
4
|
SECS-P/06
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21002039 -
PROGETTAZIONE STRUTTURALE 2M
|
8
|
ICAR/09
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
COMUNE Orientamento unico INSEGNAMENTI A SCELTA DELLO STUDENTE 2016-2017 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
21002130 -
CALCOLO AUTOMATICO DELLE STRUTTURE
(obiettivi)
LO SPIRITO DELLINSEGNAMENTO È PROPORRE ALCUNI ELEMENTI DELLA MECCANICA COMPUTAZIONALE IN GRADO DI RAFFORZARE LE CONCEZIONI DEL COSTRUIRE PIÙ INTUITIVE E SINTETICHE, PROPRIE DELLA FORMAZIONE STRUTTURALE CLASSICA DELLARCHITETTO. IL CORSO COPRE UNA PARTE DEL VASTO CAMPO DI APPLICAZIONI DEL METODO AGLI ELEMENTI FINITI (FEM). IN PARTICOLARE, SI ARTICOLA NEI SEGUENTI PUNTI: 1) APPROFONDIMENTI DI ANALISI E ALGEBRA LINEARE PER LA FORMALIZZAZIONE FEM; 2) ANALISI ELASTICO-LINEARE DI STRUTTURE MONO E BIDIMENSIONALI; 3) ANALISI A COLLASSO.
|
4
|
ICAR/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002132 -
PROGETTARE E COSTRUIRE IN SICUREZZA
|
8
|
ICAR/12
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002134 -
ARTI CIVICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002135 -
BIM - TECNICHE PARAMETRICHE DI PROGETTAZIONE
(obiettivi)
Il corso introduce gli studenti alla progettazione architettonica complessa, esponendo e descrivendo i mezzi digitali, le procedure, le consuetudini e l'organizzazione delle strutture di lavoro contemporanee più votate all'innovazione e all'integrazione di diverse componenti nel progetto. Il lavoro si articola in diverse esercitazioni progettuali, di crescente complessità, in cui gli studenti praticano direttamente la progettazione all'interno dei nuovi mezzi digitali, oggi racchiusi dalla definizione BIM (Building Information Modeling) ma seguendo procedure e ambienti di sperimentazione formale predisposti dal docente, che vanno dallo studio della variazione formale dei componenti architettonici mediante la gesstione delle loro geometria parametrica fino a quello della costruzione di composizioni tettoniche. Gli studenti sono sempre esposti alla necessità di produrre dati e generare documentazione da scambiare con terzi, durante lo svolgimento del progetto, per prepararli a una dimensione il piu possibile condivisa della propria attività progettuale, che è essenziale nel contesto contemporaneo.
|
4
|
ICAR/14
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002142 -
MODELLI MATEMATICI PER LE APPLICAZIONI
|
|
21002142-2 -
PARTE II
(obiettivi)
Implementazione di modelli numerici. Imparare a far dialogare tra almeno due diversi software usati durante il corso di studi; questo sia importando ed esportando dati, che intervenendo al livello del modello descrittivo sotteso, e a volte non esplicitato. In particolare uso del software Grasshopper.
|
2
|
MAT/07
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002142-1 -
PARTE I
(obiettivi)
Affrontare la letteratura di ricerca recente in ambito architettonico e scientifico. L'argomento principale sono i labirinti e lo studio della complessita'. La prima parte del corso consiste di un "reading course", su articolo tratti dalle riviste "Nexus-Mathematics and Architecture", e "Architectural Geometry". Eventuali temi matematici comuni a più articoli di ricerca saranno trattati in lezioni frontali.
|
2
|
MAT/07
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002144 -
ACUSTICA E ILLUMINOTECNICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21010001 -
SEMINARIO VILLARD
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21010008 -
ARCHITETTURA ANTICA: TEORIE, TIPI E TECNICHE
|
|
-
ARCHITETTURA ANTICA: TEORIE, TIPI E TECNICHE - PARTE 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
ARCHITETTURA ANTICA: TEORIE, TIPI E TECNICHE - PARTE 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002016 -
MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21010003 -
CANTIERI PER IL RESTAURO ARCHITETTONICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002143 -
TEMI DI RESTAURO ARCHITETTONICO IN AMBITO EUROPEO ED EXTRAEUROPEO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21010005 -
MERCATI URBANI E PROMOTORI IMMOBILIARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21010006 -
PROCEDURE DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMPLESSI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002139 -
PROGETTO DEL RECUPERO URBANISTICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002140 -
GESTIONE URBANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21010009 -
PERCEZIONE E COMUNICAZIONE VISIVA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21010011 -
CORSO SPERIMENTALE DI ARCHITETTURA NAVALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21010012 -
LEGGERE L'ARCHITETTURA, TRA TEORIA E CRITICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002138 -
STUDI URBANI, SPAZIO E COMUNITA'
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002131 -
COMPLEMENTI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
|
|
21002131-1 -
COMPLEMENTI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE - PARTE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002131-2 -
COMPLEMENTI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE - PARTE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002137 -
STORIA DELLA CITTÀ MODERNA E CONTEMPORANEA
|
|
21002137-1 -
PARTE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002137-2 -
PARTE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21010000 -
ARCHITETTURE DEL CONTEMPORANEO, 1960-2010
|
|
-
21010000-1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
21010000-2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002012 -
MACCHINE PER DISEGNARE: IL DISEGNO STORICO RIVISITATO PARAMETRICAMENTE
|
|
21002012-1 -
PARTE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002012-2 -
PARTE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21002040 -
PROGETTO DEL RESTAURO ARCHITETTONICO
(obiettivi)
Conoscenza critica ed operativa della cultura del restauro, della conservazione e della ricostruzione in ambito archeologico, architettonico e nei contesti ambientali di interesse storico-artistico. Attraverso esercitazioni di studio o di progetto si propone di approfondire la lettura filologica e costruttiva dei diversi temi presentati durante il corso.
|
6
|
ICAR/19
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21002042 -
PROVA FINALE
|
10
|
|
125
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
COMUNE Orientamento unico INSEGNAMENTI A SCELTA DELLO STUDENTE 2016-2017 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
21002130 -
CALCOLO AUTOMATICO DELLE STRUTTURE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002132 -
PROGETTARE E COSTRUIRE IN SICUREZZA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002134 -
ARTI CIVICHE
(obiettivi)
IL CORSO PROPONE ALLO STUDENTE UNA ESPERIENZA DIRETTA DI LETTURA FENOMENOLOGICA DELLA CITTÀ ATTUALE, ATTRAVERSO UN APPROCCIO ARTISTICO, RELAZIONALE E TRANSDISCIPLINARE. IL CORSO DI ARTI CIVICHE È ESPLORAZIONE E RIAPPROPRIAZIONE DELLA CITTÀ. INSEGNA L’ARTE DELLA SCOPERTA E DELLA TRASFORMAZIONE E PROPONE IL CAMMINARE COME MODALITÀ DI RICERCA. OPERA NELLA CITTÀ ALLA SCALA 1:1, COME AZIONE FISICA NELL’ AMBIENTE URBANO. L' OBIETTIVO È RIATTIVARE NEGLI STUDENTI DI ARCHITETTURA LE LORO INNATE CAPACITÀ DI TRASFORMAZIONE CREATIVA DELLO SPAZIO IN CUI ABITANO, DI RICORDARGLI CHE HANNO UN CORPO E DELLE MANI CON CUI LO POSSONO MODIFICARE, E DELLE CAPACITÀ RELAZIONALI E CONVIVIALI PER INCONTRARE I CITTADINI. È UN CORSO PERIPATETICO CHE SI COMPIE INTERAMENTE CAMMINANDO. ATTRAVERSA I CONFINI PER RICOSTRUIRE UN FILO UNITARIO AI FRAMMENTI DI CITTÀ SEPARATE IN CUI VIVIAMO. PROCEDE IN MODO STRABICO, VERSO UNA META E VERSO CIÒ CHE LO DISTOGLIE DALLA META. DISPONENDOSI AGLI INCIDENTI DI PERCORSO, ALLA POSSIBILITÀ DI INCIAMPARE E DI SBAGLIARE STRADA DELIBERATAMENTE, ALLA RICERCA E ALL’ASCOLTO DEI FENOMENI IMPREVEDIBILI DELLA REALTÀ URBANA. PROPONE AGLI STUDENTI DI PRENDERE LA CITTÀ DI SORPRESA, IN MODO INDIRETTO, LATERALE, LUDICO, NON FUNZIONALE, DI INCIAMPARE IN TERRITORI INESPLORATI DOVE NASCONO NUOVI INTERROGATIVI. CHIEDE AGLI STUDENTI DI PROVARE A GUARDARE LA REALTÀ “CON LA TESTA SOTTO LE GAMBE”, DI RIBALTARE I PUNTI DI VISTA, DI PRODURRE LUOGHI ATTRAVERSO AZIONI MATERIALI E IMMAGINARI IMMATERIALI, DI TROVARE DELLE MODALITÀ INEDITE CON CUI RACCONTARLI. L’ESAME È UNA VERIFICA DELL’ESPERIENZA COMUNE E DELL’APPRENDIMENTO INDIVIDUALE AVVENUTO DURANTE IL SEMESTRE. SARANNO VALUTATE LA QUANTITÀ DELLE PRESENZE, LA QUALITÀ DELLA PARTECIPAZIONE ALLE CAMMINATE, GLI INTERVENTI E LE AZIONI DI TRASFORMAZIONE TERRITORIALE, LA QUALITÀ DEI MATERIALI DI POSTPRODUZIONE, I POST EFFETTUATI SUL BLOG DEL CORSO, L’ORIGINALITÀ E LA COERENZA DEL LAVORO DI SINTESI ESTETICA PRESENTATO ALL’ ESAME.
|
4
|
ICAR/14
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002135 -
BIM - TECNICHE PARAMETRICHE DI PROGETTAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002142 -
MODELLI MATEMATICI PER LE APPLICAZIONI
|
|
21002142-2 -
PARTE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002142-1 -
PARTE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002144 -
ACUSTICA E ILLUMINOTECNICA
|
4
|
ING-IND/11
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21010001 -
SEMINARIO VILLARD
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21010008 -
ARCHITETTURA ANTICA: TEORIE, TIPI E TECNICHE
|
|
-
ARCHITETTURA ANTICA: TEORIE, TIPI E TECNICHE - PARTE 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
ARCHITETTURA ANTICA: TEORIE, TIPI E TECNICHE - PARTE 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002016 -
MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21010003 -
CANTIERI PER IL RESTAURO ARCHITETTONICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002143 -
TEMI DI RESTAURO ARCHITETTONICO IN AMBITO EUROPEO ED EXTRAEUROPEO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21010005 -
MERCATI URBANI E PROMOTORI IMMOBILIARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21010006 -
PROCEDURE DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMPLESSI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002139 -
PROGETTO DEL RECUPERO URBANISTICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002140 -
GESTIONE URBANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21010009 -
PERCEZIONE E COMUNICAZIONE VISIVA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21010011 -
CORSO SPERIMENTALE DI ARCHITETTURA NAVALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21010012 -
LEGGERE L'ARCHITETTURA, TRA TEORIA E CRITICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002138 -
STUDI URBANI, SPAZIO E COMUNITA'
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002131 -
COMPLEMENTI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
|
|
21002131-1 -
COMPLEMENTI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE - PARTE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002131-2 -
COMPLEMENTI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE - PARTE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002137 -
STORIA DELLA CITTÀ MODERNA E CONTEMPORANEA
|
|
21002137-1 -
PARTE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002137-2 -
PARTE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21010000 -
ARCHITETTURE DEL CONTEMPORANEO, 1960-2010
|
|
-
21010000-1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
21010000-2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002012 -
MACCHINE PER DISEGNARE: IL DISEGNO STORICO RIVISITATO PARAMETRICAMENTE
|
|
21002012-1 -
PARTE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002012-2 -
PARTE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|