Corso di laurea: Scienze pedagogiche e scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua
A.A. 2024/2025
Autonomia di giudizio
- capacità di raccogliere e interpretare i dati relativi al proprio campo di studio, dimostrando di avere acquisito un atteggiamento scientifico e di avere capacità critica e autocritica, relativamente alle realtà sociali, culturali, professionali e territoriali;
- la capacità di analizzare la complessità delle organizzazioni e dei servizi nei contesti professionali;
- capacità di costruire giudizi e valutazioni autonomi dei fatti sulla base dei quali impostare, progettare e valutare un'azione formativa coerente e incisiva sullo sviluppo professionale e personale dei singoli individui.c
- capacità riflessiva di analizzare, organizzare e gestire informazioni e conoscenza al fine di valutarne le implicazioni professionali, organizzative, etiche.
Le modalità e gli strumenti didattici con cui verranno conseguiti i risultati di apprendimento sono: lezioni frontali, discussione di casi, lavori di gruppo.
Le modalità di verifica sono: colloqui orali, prove pratiche individuali e di gruppo.Abilità comunicative
- capacità di presentare con efficacia conoscenze, informazioni, idee, problemi e soluzioni sia a partner professionali (colleghi, dirigenti, committenti, amministratori, ecc.) dell'ambito educativo e formativo sia a partner non professionali (come utenti, famiglie, società diffusa, mezzi di comunicazione pubblica);
- capacità di comunicare conoscenze nella pluralità delle prospettive scientifico-culturali di riferimento, a interlocutori specialisti e non specialisti, in contesti linguistici molteplici, con appropriatezza terminologica e padronanza delle tecnologie.
Ciò implica la necessità di possedere e sviluppare le competenze strumentali (scrittura, espressione orale, comunicazione di rete e multimediale e lingue straniere) in modo da favorire la capacità di sapersi relazionare con gli atri, identificarsi nel proprio ruolo lavorativo e saper lavorare in gruppo.
Le modalità con cui verranno conseguiti i risultati di apprendimento sono: lezioni frontali, esercitazioni individuali e di gruppo, simulazioni.
Le modalità di verifica sono: colloqui orali, prove pratiche individuali e di gruppo.Capacità di apprendimento
- capacità di intraprendere ulteriori studi, nella prospettiva dell'apprendimento permanente e della formazione continua, con un alto grado di autonomia e con il possesso delle adeguate metodologie di indagine, per integrarsi in una realtà del lavoro in continua e rapida evoluzione e operare in termini di cittadinanza attiva;
- capacità di individuare le aree necessarie da approfondire e di organizzare le modalità necessarie per ricercare le fonti e gli strumenti di supporto adeguati;
- capacità di utilizzare le proprie conoscenze e competenze come strumento di ricerca, di lavoro e di orientamento in situazione, nonché come fonti di possibili collegamenti teorico-pratici.
Le modalità e gli strumenti didattici con cui verranno conseguiti i risultati di apprendimento sono: lezioni frontali, esercitazioni individuali e di gruppo.
Le modalità di verifica sono: colloqui orali, elaborati scritti, test.Requisiti di ammissione
L'accesso al corso di laurea magistrale interclasse è consentito agli studenti in possesso di una laurea triennale, di una laurea quadriennale v.o o di altra laurea specialistica o magistrale.
Il dettaglio dei requisiti curriculari richiesti per l'accesso è definito nel regolamento didattico del corso.
Eventuali lacune che richiedano integrazioni curriculari devono essere colmate prima dell'iscrizione.
Nello stesso regolamento sono altresì previste le modalità di verifica della preparazione individuale degli studenti che intendono iscriversi al corso di laurea magistrale interclasse.Prova finale
La prova finale, alla quale sono attribuiti 14 CFU, consiste nella elaborazione e discussione di fronte a una commissione di una dissertazione scritta, il cui contenuto e svolgimento sono avvenuti con l'assistenza e sotto la direzione di un docente (relatore).
L'elaborato per la prova finale potrà essere costituito, in linea generale, da una pluralità di forme, tra le quali:
- un progetto di intervento nel campo della formazione;
- un approfondimento in termini critici di argomenti coerenti con il percorso formativo;
- un rapporto di ricerca realizzata dallo studente.
L'assegnazione dei CFU e l'attribuzione della votazione spettano alla commissione.
Il voto è espresso in centodecimi e, quando il candidato raggiunge il massimo dei voti, può essere attribuita all'unanimità la menzione della lode.
L'esame si intende superato con una votazione minima di 66/110.Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola secondaria di secondo grado.
Si concretizzano sia in attività informative e di approfondimento dei caratteri formativi dei Corsi di Studio (CdS) dell'Ateneo, sia in un impegno condiviso da scuola e università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti e delle studentesse nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) incontri e iniziative rivolte alle future matricole;
b) sviluppo di servizi online (pagine social, sito), realizzazione e pubblicazione di materiali informativi sull'offerta formativa dei CdS (guide di dipartimento, guida breve di Ateneo, locandina dell'offerta formativa, newsletter dell'orientamento).
L'attività di orientamento in ingresso prevede cinque principali attività, distribuite nel corso dell'anno accademico, alle quali partecipano tutti i Dipartimenti e i CdS:
• Giornate di Vita Universitaria (GVU), si svolgono ogni anno nell'arco di circa 4 mesi e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Si svolgono in tutti i Dipartimenti dell'Ateneo e costituiscono un'importante occasione per le future matricole per vivere la realtà universitaria.
Gli incontri sono strutturati in modo tale che accanto alla presentazione dei Corsi di Laurea, gli studenti possano anche fare un'esperienza diretta di vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una significativa mediazione di tipo tutoriale.
Partecipano annualmente circa 4.000 studenti; nel 2022 in via telematica hanno partecipato 1.923 e in presenza 1.788 per un totale di 3.711 utenti.
Inoltre le GVU 2022 hanno totalizzato su YouTube 4.627 visualizzazioni;
• Autorientamento, un progetto destinato agli studenti delle IV classi della scuola secondaria superiore e che si svolge ogni anno nell'arco di 5 mesi.
Si sviluppa in collaborazione diretta con alcune scuole per favorire l'accrescimento della consapevolezza nella scelta del percorso universitario da parte degli studenti.
Il progetto, infatti, è articolato in incontri svolti presso le scuole ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta.
Aspetto caratterizzante il progetto, inoltre, è la presenza degli studenti seniores dei nostri Corsi di Laurea che attraverso la propria esperienza formativa possono offrire un punto di vista attuale rispetto all'organizzazione e al funzionamento del mondo accademico.
Nell'anno scolastico 2021-22 la realizzazione del progetto, in modalità online, ha dato la possibilità a 16 scuole (per un totale di 832 studenti) - dislocate sul territorio romano e laziale - di partecipare.
• Attività di orientamento sviluppate dai singoli Dipartimenti, mediante incontri in presenza e servizi online;
• Incontri presso le scuole ed enti: l'Ufficio orientamento ha ricevuto inviti a partecipare ad eventi di orientamento da parte delle scuole per un totale di 37 inviti e 2 da due enti (Poliferie, un'Associazione di volontariato composta da giovani che si occupano di orientamento nelle zone più periferiche delle città; il Servizio Informagiovani di Roma Capitale).
Concordemente con quanto stabilito in Gloa (Gruppo di Lavoro per l'Orientamento di Ateneo) la procedura è stata la seguente: ogni invito è stato inoltrato ai referenti Gloa presso i dipartimenti e le scuole, a fronte delle diverse possibilità offerte, hanno liberamente scelto di partecipare anche alle proposte del nostro Ateneo.
Si evidenzia che anche in questa attività, come per le altre attività di orientamento, hanno partecipato varie scuole di altre Regioni, grazie alla possibilità dell'online.
• Orientarsi a Roma Tre nel 2022 si è svolta in presenza presso il Nuovo Palazzo degli Uffici di Via Ostiense 133.
Nelle aule del dipartimento di Giurisprudenza sono state organizzate le presentazioni dell'offerta formativa dei Dipartimenti che sono state seguite anche in diretta streaming e che poi sono state caricate su YouTube.
Il portale dell'orientamento realizzato nel 2020 è stato aggiornato e ne è stata realizzata una versione in inglese: orientamento.uniroma3.it.
Rappresenta la manifestazione che riassume le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge ogni anno alla fine dell'anno accademico.
L'evento accoglie, perlopiù, studenti romani che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Durante la manifestazione viene presentata l'offerta formativa e sono promossi tutti i principali servizi di Roma Tre, le segreterie didattiche e la segreteria studenti.
I servizi di orientamento online messi a disposizione dei futuri studenti universitari sono nel tempo aumentati, tenendo conto dello sviluppo delle nuove opportunità di comunicazione tramite web e tramite social.
Inoltre, durante tutte le manifestazioni di presentazione dell'offerta formativa, sono illustrati quei siti web di Dipartimento, di Ateneo, Portale dello studente, etc., che possono aiutare gli studenti nella loro scelta.
Infine, l'Ateneo valuta, di volta in volta, l'opportunità di partecipare ad ulteriori occasioni di orientamento in presenza ovvero online (Salone dello studente ed altre iniziative).
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Scienze Pedagogiche e Scienze dell'Educazione degli Adulti e della Formazione continua (LM 85-LM 57) intende formare professionisti con una conoscenza approfondita dei problemi e delle teorie pedagogiche e dei rispettivi ambiti di applicazione, sia educativo che formativo, specificatamente rivolto agli adulti.
Tali professionisti saranno in grado di proporre consulenze pedagogiche rispetto a problemi complessi, di gestire e coordinare servizi e organizzazioni in ambito educativo, formativo, di cura e assistenza, di offrire consulenze di riflessione e orientamento rispetto a percorsi individuali e collettivi sia nella normalità che nel disagio e di operare nell'area del lifelong learning, dell'aggiornamento, riqualificazione, orientamento e bilancio di competenze.
Il corso di studio intende valorizzare gli aspetti comuni alla formazione pedagogica, all'educazione degli adulti ed alla formazione continua, che convergono nelle esigenze di adeguate capacità analitiche e organizzative per la predisposizione di strategie di progettazione e intervento educativo-formativo; inoltre, esso persegue gli obiettivi della Strategia Europea deliberata dal Consiglio Europeo di Lisbona del 23 e 24 Marzo 2000.
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche, in particolare, consentirà di acquisire conoscenze e competenze:
- psico-pedagogiche e didattiche nell'ambito dell'educazione interculturale e della mediazione interculturale;
- nell'ambito della metodologia della ricerca educativa con riferimento anche agli aspetti psico-pedagogici, filosofici e sociali;
- nell'ambito degli aspetti giuridico normativi legati ai processi educativi anche sul piano internazionale;
- che mirino all'approfondimento teoretico, comparativo e metodologico delle conoscenze e delle abilità rivolte alla costruzione e gestione di apparati educativo-formativi;
- nelle scienze dell'educazione e della formazione, che tengano in conto la dimensione di genere;
- informatiche e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
- di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
La Laurea Magistrale in Scienze dell'Educazione degli Adulti e Formazione Continua, in particolare, si propone il duplice obiettivo di sviluppare e approfondire gli studi e le conoscenze relative all'ambito della formazione durante il corso della vita e di preparare figure professionali per la formazione degli adulti e la formazione continua.
Le figure professionali esperte in Scienze della Formazione degli Adulti e Formazione continua sono ad alta qualificazione in grado di analizzare, sul piano interpretativo, la natura dei processi formativi e di predisporre, su quello decisionale ed operativo, percorsi e azioni formative finalizzate ai soggetti adulti nei diversi contesti.
Le figure professionali esperte in Scienze della Educazione degli Adulti e Formazione continua pertanto interpretano, progettano, realizzano e valutano iniziative finalizzate a sviluppare le conoscenze e le competenze dei soggetti adulti, in situazioni lavorative e non, nell'ambito del 'Lifelong learning for all' ed in relazione ai diversi problemi ed interessi che caratterizzano differenti fasi e momenti dell'esistenza umana.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Scienze pedagogiche / LM-85
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22910709 -
Bioetica e etica della salute
(obiettivi)
Il corso di Bioetica e etica della salute si propone di favorire la riflessione sulla dimensione morale dei progressi delle scienze biomediche e in generale delle scienze applicate alla vita. Con lo studio della Bioetica lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. 1. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza critica dei principali concetti della bioetica, sia nello sviluppo storico, sia nella dimensione teoretica e nelle connessioni con altre discipline e ambiti di ricerca (psicologia, scienze umane, scienze della formazione, discipline artistiche). Per questo motivo il corso si propone di: 1. Ripercorrere i momenti e le figure salienti per lo sviluppo della riflessione bioetica; 2. Analizzare le principali questioni bioetiche connesse alla nascita, alla morte, alla salute, alla difesa dell’ambiente. 2. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - capacità di usare gli strumenti bibliografici e le opere di consultazione per la comprensione di testi di bioetica. - capacità di applicare metodologie di lettura di testi. 3. In termini di autonomia di giudizio: capacità di formulare un giudizio ragionato sulle questioni di bioetica; stabilire relazioni tra la bioetica e le scienze dell’educazione; identificare i principi etici che caratterizzano l'autonomia e la responsabilità nella vita professionale e sociale. 4. In termini di abilità comunicative: praticare la discussione filosofica come esercizio di dialogo rispettoso e di argomentazione critica.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
SCIENZE PEDAGOGICHE LM 85 - I ANNO 1 insegnamento a scelta M-PED/01 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
22910042 -
TEORIA E METODI DELLA CONSULENZA PEDAGOGICA
(obiettivi)
Il corso propone un percorso formativo teorico pratico relativamente agli interventi che il pedagogista può svolgere nei servizi socio-educativi.
|
12
|
M-PED/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910076 -
TEORIE MODERNE DELL'EDUCAZIONE E PEDAGOGIA DELL'ESPRESSIONE
(obiettivi)
Integrare conoscenze relative alle voci più interessanti della pedagogia contemporanea con i risultati della ricerca internazionale interdisciplinare al fine di esplorare la fenomenologia dell’espressione umana e le problematiche connesse all’azione pedagogica finalizzata alla realizzazione espressiva dell’altro.
Il corso si propone di far conseguire allo studente i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- descrivere il campo epistemologico e i procedimenti metodologici che caratterizzano la disciplina;
- individuare i nodi problematici che pertengono alla disciplina.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- sperimentare su di sé le conoscenze metodologiche acquisite;
- ideare percorsi di pedagogia dell’espressione adatti a diversi contesti educativi.
In termini di autonomia di giudizio:
- collegare la dimensione teoretica alla pratica educativa in ambito espressivo;
- valutare percorsi di pedagogia dell’espressione in relazione a diversi contesti educativi.
In termini di abilità comunicative:
- veicolare il senso e il valore dell’attenzione pedagogica alle dinamiche espressive;
- contribuire alla realizzazione di progetti educativi che sviluppino le capacità relazionali e espressive.
In termini di capacità di apprendimento:
- interpretare un testo poetico e teatrale;
- integrare proposte educative disattente alle dinamiche relative all’espressione e alla comprensione umana.
|
12
|
M-PED/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910075 -
PEDAGOGIA INTERCULTURALE E SOCIALE
(obiettivi)
Gli obiettivi del corso sono una conoscenza avanzata nell'ambito delle discipline della pedagogia interculturale e sociale tale da consentire un'elevata capacità di analisi, interpretazione e azione su contesti e fenomeni di natura sociale ed educativa; l'acquisizione delle competenze necessarie per l'ideazione, la programmazione e l'attuazione di programmi di intervento educativo e sociale nei settori dell'immigrazione, dell'esclusione e della marginalità sociale, delle politiche di welfare in generale.
Con lo studio dell’insegnamento di Pedagogia interculturale e sociale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - il possesso di competenze metodologiche, strategiche, tecniche in relazione al funzionamento delle reti di servizi alla persona e degli apparati istituzionali impegnati in ambito socio-educativo; - l'adozione di un atteggiamento riflessivo, analitico, logico, progettuale, disponi-bile sia al lavoro di gruppo e di rete, sia alla progettazione di gruppo e di rete. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - possesso di competenze organizzative nei microsistemi, nella regolazione degli interventi sociali, nella gestione del cambiamento; In termini di autonomia di giudizio: - capacità di elaborare un giudizio autonomo sulle situazioni nelle quali è chiamato ad intervenire e prendere decisioni in situazioni complesse, anche a fronte di dati e informazioni parziali. In termini di abilità comunicative: - capacità di redigere documenti finalizzati alla programmazione e alla gestione di servizi, di predisporre rapporti di ricerca/monitoraggio/valutazione e di elabora-re e presentare proposte operative d'intervento. - possesso di capacità specifiche per agire da esperto del sistema di monitoraggio degli interventi formativi. In termini di capacità di apprendimento: - acquisire competenze idonee a consentire eventuali ulteriori percorsi formativi postlaurea (master di II livello, dottorato di ricerca) fermo restando la capacità di proseguire in modo autonomo nel processo di aggiornamento delle conoscenze necessarie al profilo professionale. Modalità di raccordo con altri insegnamenti: L’insegnamento si raccorda con gli insegnamenti di area pedagogica e sociologica proponendo l’analisi di casi, esperienze e servizi interdisciplinari.
|
12
|
M-PED/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LM-85 - A scelta dello studente - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
22902266 -
METODI STATISTICI DI ANALISI DEI DATI 6 CFU LM 57
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910704 -
Metodologie della formazione professionale
(obiettivi)
Il Laboratorio intende contribuire a formare professionisti che siano in grado di analizzare, sul piano interpretativo, la natura e i vincoli di contesto dei processi formativi; di predisporre, sul piano decisionale e operativo, percorsi e azioni formative rivolti ad adulti nei contesti tipici della formazione professionale e continua o ai lavoratori nella cornice di specifici modelli organizzativi; di identificare metodi e tecniche propri della formazione professionale, in coerenza con i bisogni di tali contesti, in una prospettiva di lifelong e lifewide learning.
Con lo studio del Laboratorio di Metodologie della formazione professionale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
· identificare il quadro teorico di riferimento della progettazione formativa, nella prospettiva di lifelong e lifewide learning; · individuare l’apparato teorico di riferimento delle metodologie per la formazione professionale; · conoscere il sistema nazionale di apprendimento permanente e di certificazione delle competenze in Italia; · conoscere il sistema della formazione professionale e continua in Italia.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
· individuare le opportune azioni formative da promuovere in coerenza con i fabbisogni dei contesti esaminati e dei destinatari; · individuare le opportune metodologie formative in coerenza con le azioni progettate; · progettare interventi formativi nel quadro del sistema della formazione professionale e continua in Italia; · inserire gli interventi di formazione professionale e continua nel quadro del sistema nazionale di apprendimento permanente e di certificazione delle competenze.
In termini di autonomia di giudizio:
· collegare la teoria della formazione alle situazioni formative; · valutare le metodologie, i metodi e le tecniche formative più appropriate ai contesti organizzativi presi in esame.
In termini di abilità comunicative:
· saper comunicare le conoscenze acquisite, in termini di idee, problemi e soluzioni, relativi ai temi del corso, a interlocutori specialisti e non specialisti.
In termini di capacità di apprendimento:
· esercitare la disponibilità alla ricerca scientifica nei contesti formativi; · comprendere le sfide della formazione professionale, identificando i problemi e proponendo le soluzioni nella prospettiva del lifelong e lifewide learning; · sviluppare le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi, nell’ambito delle pratiche formative, con un alto grado di autonomia.
|
6
|
SPS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22910705 -
Filosofia della formazione
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910707 -
Environmental ethics
(obiettivi)
IL CORSO E' INTERAMENTE IN INGLESE.
È necessario un buon livello di inglese scritto e parlato.
Discuteremo quali sono le preoccupazioni etiche sollevate dal riscaldamento globale, cosa significa l'ambiente e perché dovrebbe essere la nostra preoccupazione. Il mondo come lo conosciamo, caratterizzato da grande incertezza economica, insicurezza finanziaria, livelli drammatici di disuguaglianza sia all'interno dei paesi che tra di essi, progresso tecnologico accelerato, requisiti legali stratificati e talvolta contraddittori e istituzioni globali deboli hanno portato alla dilagante crisi ambientale in cui viviamo. L'etica ambientale solleva domande su una serie di questioni molto diverse: il riscaldamento globale, l'etica animale, le emissioni di carbonio, la responsabilità degli individui e delle istituzioni, la giustizia intergenerazionale, il galoppante sviluppo tecnologico e la sostenibilità complessiva - ecologica, economica e sociale - degli attuali modelli di produzione e consumo. Questo corso fornirà i concetti base dell'ecologia e dell'etica ambientale, e la loro relazione con la globalizzazione e la società. Questa classe analizzerà i problemi etici della globalizzazione e l'impatto sugli ecosistemi e sull'ambiente. Gli argomenti che saranno inclusi sono la responsabilità sociale, la demografia, lo sviluppo sostenibile, la crisi eco-sociale contemporanea. I partecipanti passeranno in rassegna le diverse soluzioni per la globalizzazione, l'ambiente e la responsabilità sociale. Alla fine del corso, gli studenti dovranno comprendere e articolare i valori etici e culturali fondamentali in gioco nelle questioni ambientali, così come la storia e la diversità dei quadri generali da cui questi valori nascono. Inoltre, ci si aspetta che abbiano una buona conoscenza degli scenari di casi reali in cui l'etica ambientale è particolarmente rilevante -dagli OGM all'inquinamento- e la loro connessione con i contesti socio-politici in cui hanno luogo a livello globale.
Al completamento con successo di questo corso, sarete in grado di:
Categorizzare le variabili che portano ad una situazione etica ambientale definita.
Identificare correttamente i modelli culturali e le variabili filosofiche che spiegano l'attuale crisi ambientale.
Quantificare l'impatto degli "approcci etici".
Impostare strategie realistiche in un contesto ben definito.
Valutare oggettivamente e soggettivamente l'impatto della strategia alternativa selezionata."
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
22910708 -
Ricerca educativa, didattica della scrittura e scrittura manuale
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: - conoscere il dibattito teorico sulla didattica e l’apprendimento della scrittura; - individuare i temi centrali sui quali si sviluppa l’approccio alla didattica e all’apprendimento della scrittura; - individuare gli approcci più recenti alla didattica e all’apprendimento della scrittura.
Conoscenze applicate e capacità di comprensione: - distinguere aspetti corretti ed errati nello sviluppo del gesto grafico; - individuare, attraverso l’analisi di scarabocchi e manoscritti, aspetti relativi al corretto apprendimento della scrittura.
Autonomia di giudizio: - confrontare e riconoscere i differenti approcci alla didattica e all’apprendimento della scrittura.
|
|
22910708-1 -
Ricerca educativa, didattica della scrittura e scrittura manuale
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: - conoscere il dibattito teorico sulla didattica e l’apprendimento della scrittura; - individuare i temi centrali sui quali si sviluppa l’approccio alla didattica e all’apprendimento della scrittura; - individuare gli approcci più recenti alla didattica e all’apprendimento della scrittura.
Conoscenze applicate e capacità di comprensione: - distinguere aspetti corretti ed errati nello sviluppo del gesto grafico; - individuare, attraverso l’analisi di scarabocchi e manoscritti, aspetti relativi al corretto apprendimento della scrittura.
Autonomia di giudizio: - confrontare e riconoscere i differenti approcci alla didattica e all’apprendimento della scrittura.
|
3
|
M-PED/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22910708-2 -
Tecniche e metodi delle attività motorie
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: - conoscere il dibattito teorico sulla didattica e l’apprendimento della scrittura; - individuare i temi centrali sui quali si sviluppa l’approccio alla didattica e all’apprendimento della scrittura; - individuare gli approcci più recenti alla didattica e all’apprendimento della scrittura.
Conoscenze applicate e capacità di comprensione: - distinguere aspetti corretti ed errati nello sviluppo del gesto grafico; - individuare, attraverso l’analisi di scarabocchi e manoscritti, aspetti relativi al corretto apprendimento della scrittura.
Autonomia di giudizio: - confrontare e riconoscere i differenti approcci alla didattica e all’apprendimento della scrittura.
|
3
|
M-EDF/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22910713 -
Metodi, strategie e strumenti della ricerca didattica
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910828 -
Metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo organizzativo
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire una panoramica dei presupposti metodologici della ricerca psicologica sui temi dello sviluppo organizzativo, fornendo agli studenti gli strumenti di base per progettare e condurre una indagine empirica qualitativa, quantitativa e mixed-methods, in vista del possibile impiego in organizzazioni profit e non profit. I principali ambiti in cui si potranno usare tali strumenti sono il monitoraggio e la valutazione degli interventi formativi, la ricerca applicata ai processi di lavoro e organizzativi in riferimento alle dinamiche tra individuo e contesto di lavoro con obiettivi di cambiamento e sviluppo organizzativo, e la selezione del personale.
The course aims to provide an overview of the methodological assumptions of psychological research on organizational development issues, providing students with the basic tools to plan and conduct a qualitative, quantitative and mixed-methods empirical investigation, in view of the possible use in for-profit and non-profit organizations. The main fileds in which such tools can be used are the monitoring and evaluation of training interventions, research applied to work and organizational processes with reference to the dynamics between the individual and the work context, with objectives of change and organizational development, and personnel selection.
Alla fine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- Riconoscere le questioni epistemologiche alla base della ricerca in psicologia delle organizzazioni
- Descrivere gli obiettivi conoscitivi che è possibile perseguire attraverso l’utilizzo di diversi strumenti quali- e quantitativi
- Articolare una domanda di ricerca, sapendo circoscrivere adeguatamente il fenomeno di studio
- Conoscere e comprendere le differenze tra i vari disegni di ricerca quantitativi e qualitativi, nonché i rispettivi vantaggi e limitazioni
- Conoscere le principali tecniche e strumenti di costruzione della base empirica
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Impostare domande di ricerca sui processi organizzativi per produrre cambiamento organizzativo
- Costruire metodi e strumenti di raccolta dati appropriati per rispondere alle diverse domande di ricerca sui fenomeni organizzativi
- Descrivere i criteri da usare per condurre analisi dei dati elementari
In termini di autonomia di giudizio:
- Delineare le principali operazioni di ricerca da effettuare in autonomia
In termini di abilità comunicative:
- Saper analizzare criticamente il linguaggio utilizzato nel contesto della ricerca psicologica sullo sviluppo organizzativo
- Leggere consapevolmente i risultati di ricerche empiriche psicologiche
In termini di capacità di apprendimento:
- Approfondire le proprie conoscenze utilizzando testi di carattere manualistico e scientifico di settore
|
|
22910828-1 -
Metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo organizzativo
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire una panoramica dei presupposti metodologici della ricerca psicologica sui temi dello sviluppo organizzativo, fornendo agli studenti gli strumenti di base per progettare e condurre una indagine empirica qualitativa, quantitativa e mixed-methods, in vista del possibile impiego in organizzazioni profit e non profit. I principali ambiti in cui si potranno usare tali strumenti sono il monitoraggio e la valutazione degli interventi formativi, la ricerca applicata ai processi di lavoro e organizzativi in riferimento alle dinamiche tra individuo e contesto di lavoro con obiettivi di cambiamento e sviluppo organizzativo, e la selezione del personale.
The course aims to provide an overview of the methodological assumptions of psychological research on organizational development issues, providing students with the basic tools to plan and conduct a qualitative, quantitative and mixed-methods empirical investigation, in view of the possible use in for-profit and non-profit organizations. The main fileds in which such tools can be used are the monitoring and evaluation of training interventions, research applied to work and organizational processes with reference to the dynamics between the individual and the work context, with objectives of change and organizational development, and personnel selection.
Alla fine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- Riconoscere le questioni epistemologiche alla base della ricerca in psicologia delle organizzazioni
- Descrivere gli obiettivi conoscitivi che è possibile perseguire attraverso l’utilizzo di diversi strumenti quali- e quantitativi
- Articolare una domanda di ricerca, sapendo circoscrivere adeguatamente il fenomeno di studio
- Conoscere e comprendere le differenze tra i vari disegni di ricerca quantitativi e qualitativi, nonché i rispettivi vantaggi e limitazioni
- Conoscere le principali tecniche e strumenti di costruzione della base empirica
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Impostare domande di ricerca sui processi organizzativi per produrre cambiamento organizzativo
- Costruire metodi e strumenti di raccolta dati appropriati per rispondere alle diverse domande di ricerca sui fenomeni organizzativi
- Descrivere i criteri da usare per condurre analisi dei dati elementari
In termini di autonomia di giudizio:
- Delineare le principali operazioni di ricerca da effettuare in autonomia
In termini di abilità comunicative:
- Saper analizzare criticamente il linguaggio utilizzato nel contesto della ricerca psicologica sullo sviluppo organizzativo
- Leggere consapevolmente i risultati di ricerche empiriche psicologiche
In termini di capacità di apprendimento:
- Approfondire le proprie conoscenze utilizzando testi di carattere manualistico e scientifico di settore
|
3
|
M-PSI/06
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22910828-2 -
Il bilancio delle competenze come strumento per promuovere il benessere nei contesti organizzativi
(obiettivi)
Alla fine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi: In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - Descrivere gli obiettivi che è possibile perseguire attraverso l’utilizzo del Bilancio di competenze - Articolare le fasi del BDC, sapendo circoscrivere adeguatamente le finalità - Conoscere i principali strumenti da applicare all’interno del processo di Bilancio nei contesti organizzativi.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - Descrivere i criteri, e la metodologia da usare per condurre un Bilancio delle competenze
In termini di autonomia di giudizio: - Delineare le principali operazioni e finalità del Bilancio delle competenze all’interno delle organizzazioni
In termini di abilità comunicative: - Saper impiegare il linguaggio utilizzato nel processo valutativo in ottica di sviluppo di competenze all’interno delle organizzazioni
In termini di capacità di apprendimento: - Approfondire le proprie conoscenze nell’ambito delle pratiche di valutazione qualitative per lo sviluppo del benessere organizzativo.
|
3
|
M-PED/03
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22911133 -
Etica del lavoro e delle virtù professionali
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22911124 -
STORIA DELLE DONNE E DI GENERE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
SCIENZE PEDAGOGICHE LM 85 - I ANNO 1 insegnamento a scelta M-PED/03 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
22910079 -
DIDATTICA DELL'ORIENTAMENTO IN PROSPETTIVA EUROPEA
(obiettivi)
- CONOSCERE LE PRINCIPALI TEORIE INTERPRETATIVE DEI PROCESSI DI ORIENTAMENTO - CONOSCERE E ANALIZZARE IL RUOLO DELL’ORIENTAMENTO NEGLI ODIERNI CONTESTI FORMATIVI E PROFESSIONALI - CONOSCERE ED ANALIZZARE IL CONTRIBUTO DI UNA ORGANIZZAZIONE FLESSIBILE E MODULARE DELLA DIDATTICA AI PROCESSI DI ORIENTAMENTO - DESCRIVERE E ANALIZZARE ANALOGIE E DIFFERENZE DEI MODELLI DI ORIENTAMENTO NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI - SAPER COLLEGARE LO SVILUPPO DI COMPETENZE PER LA VOLORIZZAZIONE DI INTERESSI ED ATTITUDINI CON I REQUISITI DI UNA ATTIVA CITTADINANZA EUROPEA - SAPER ARGOMENTARE IN CONTESTI SIMULATI LE RAGIONI DI SCELTA DEGLI STRUMENTI RITENUTI PIÙ APPROPRIATI PER RILEVARE: DATI VALUTATIVI, INTERESSI, PREFERENZE - COSTRUIRE IN DIFFERENTI CONTESTI DI ORIENTAMENTO STRUMENTI DI RACCOLTA E ANALISI DI DATI VALUTATIVI - CONOSCERE E DESCRIVERE IL RUOLO E LE ATTIVITÀ DELLE PRINCIPALI STRUTTURE TERRITORIALI PER L’ORIENTAMENTO E IL LAVORO - CONOSCERE, ANALIZZARE E VALUTARE IL RUOLO DELLE ICT NELLO SVILUPPO DI ATTIVITÀ E SERVIZI PER L’ORIENTAMENTO - RICERCARE, ANALIZZARE E VALUTARE ESPERIENZE SIGNIFICATIVE DI ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE - CONOSCERE E ANALIZZARE IL RILIEVO DELLE COMPETENZE STRATEGICHE NEI PROCESSI DI AUTORIENTAMENTO - CONOSCERE E APPLICARE QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE E L’ANALISI DI COMPETENZE STRATEGICHE NEI PROCESSI DI ORIENTAMENTO
|
12
|
M-PED/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910712 -
LEADERSHIP EDUCATIVA E ORGANIZZAZIONE DIDATTICA 12 CFU LM85
(obiettivi)
Le persone che ricoprono ruoli e funzioni di leadership nei contesti educativi svolgono un ruolo strategico nel qualificare i processi di insegnamento-apprendimento e nel promuovere il miglioramento della qualità complessiva dell'offerta formativa. Il corso prende in esame la leadership educativa diffusa o distribuita e approfondisce le sue implicazioni per l’organizzazione didattica e per l’apprendimento, nella prospettiva di garantire la qualità, la sostenibilità, l’efficacia, l’inclusività e soprattutto la pratica attiva della leadership democratica nei contesti educativi.
Con lo studio di “Leadership educativa e organizzazione didattica” lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione … - Conoscere teorie, strategie e strumenti sull’esercizio della leadership educativa diffusa nei contesti educativi. - Conoscere rappresentazioni multilivello del sistema educativo e comprendere le relazioni tra macrosistema, mesosistema e microsistema. - Conoscere gli aspetti che caratterizzano l’autonomia scolastica e l’istituzione del Sistema educativo integrato 0-6. - Conoscere e comprendere le implicazioni della leadership educativa diffusa con la didattica, l’apprendimento degli studenti, delle comunità professionali e di quelle territoriali. - Comprendere l’importanza della dimensione emotiva della leadership.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione … - Capacità di ideare, progettare e valutare interventi educativi, nella prospettiva di promuovere l’esercizio della leadership democratica. - Capacità di promuovere processi decisionali basati su evidenze, valorizzando la rilevazione dei dati e delle informazioni con una pluralità di strumenti e di interpretarli anche avvalendosi della triangolazione dei punti di vista degli attori coinvolti. - Capacità di gestire le dinamiche conflittuali e di favorire processi di negoziazione, mediazione e condivisione. - Capacità di promuovere la cultura del progetto, della progettazione e della riprogettazione in situazioni di incertezza avvalendosi anche delle nuove tecnologie.
In termini di autonomia di giudizio … - Sviluppare la capacità rilevare dati e informazioni e di utilizzarli per assumere decisioni nel rispetto della privacy e della protezione dei dati personali. - Sviluppare la capacità di monitorare ed auto-valutare l'efficacia della propria azione di leader educativo. - Sviluppare la capacità di avvalersi di strategie partecipative e della ricerca-azione come risorse per generare e diffondere la leadership educativa, per sviluppare comunità di apprendimento e coltivare comunità di pratica. - Sviluppare la capacità di avvalersi della formazione e dello sviluppo professionale in servizio come leve per innalzare la qualità dei processi e dei risultati educativi/formativi, per favorire l’apprendimento organizzativo.
In termini di abilità comunicative … - Capacità di utilizzare e sviluppare mappe concettuali nelle comunicazioni pubbliche, per sintetizzare azioni educative, progettazioni e processi decisionali. - Sviluppare l’utilizzo espressivo della lingua scritta in ambito educativo con particolare riferimento alle attività di progettazione, documentazione e valutazione dei processi educativi e di rendicontazione degli esiti raggiunti.
In termini di capacità di apprendimento … - Essere in grado di accedere alla letteratura scientifica di settore, individuando fonti attendibili. - Essere in grado di comprendere e indirizzare le dinamiche dei contesti nei quali si opera e di riflettere criticamente sulle varie dimensioni che li caratterizzano. - Essere consapevole dell'importanza di apprendere dal confronto con tutti gli attori coinvolti nei processi formativi e gestionali.
|
|
22910712-1 -
MODULO BASE
(obiettivi)
Le persone che ricoprono ruoli e funzioni di leadership nei contesti educativi svolgono un ruolo strategico nel qualificare i processi di insegnamento-apprendimento e nel promuovere il miglioramento della qualità complessiva dell'offerta formativa. Il corso prende in esame la leadership educativa diffusa o distribuita e approfondisce le sue implicazioni per l’organizzazione didattica e per l’apprendimento, nella prospettiva di garantire la qualità, la sostenibilità, l’efficacia, l’inclusività e soprattutto la pratica attiva della leadership democratica nei contesti educativi.
Con lo studio di “Leadership educativa e organizzazione didattica” lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione … - Conoscere teorie, strategie e strumenti sull’esercizio della leadership educativa diffusa nei contesti educativi. - Conoscere rappresentazioni multilivello del sistema educativo e comprendere le relazioni tra macrosistema, mesosistema e microsistema. - Conoscere gli aspetti che caratterizzano l’autonomia scolastica e l’istituzione del Sistema educativo integrato 0-6. - Conoscere e comprendere le implicazioni della leadership educativa diffusa con la didattica, l’apprendimento degli studenti, delle comunità professionali e di quelle territoriali. - Comprendere l’importanza della dimensione emotiva della leadership.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione … - Capacità di ideare, progettare e valutare interventi educativi, nella prospettiva di promuovere l’esercizio della leadership democratica. - Capacità di promuovere processi decisionali basati su evidenze, valorizzando la rilevazione dei dati e delle informazioni con una pluralità di strumenti e di interpretarli anche avvalendosi della triangolazione dei punti di vista degli attori coinvolti. - Capacità di gestire le dinamiche conflittuali e di favorire processi di negoziazione, mediazione e condivisione. - Capacità di promuovere la cultura del progetto, della progettazione e della riprogettazione in situazioni di incertezza avvalendosi anche delle nuove tecnologie.
In termini di autonomia di giudizio … - Sviluppare la capacità rilevare dati e informazioni e di utilizzarli per assumere decisioni nel rispetto della privacy e della protezione dei dati personali. - Sviluppare la capacità di monitorare ed auto-valutare l'efficacia della propria azione di leader educativo. - Sviluppare la capacità di avvalersi di strategie partecipative e della ricerca-azione come risorse per generare e diffondere la leadership educativa, per sviluppare comunità di apprendimento e coltivare comunità di pratica. - Sviluppare la capacità di avvalersi della formazione e dello sviluppo professionale in servizio come leve per innalzare la qualità dei processi e dei risultati educativi/formativi, per favorire l’apprendimento organizzativo.
In termini di abilità comunicative … - Capacità di utilizzare e sviluppare mappe concettuali nelle comunicazioni pubbliche, per sintetizzare azioni educative, progettazioni e processi decisionali. - Sviluppare l’utilizzo espressivo della lingua scritta in ambito educativo con particolare riferimento alle attività di progettazione, documentazione e valutazione dei processi educativi e di rendicontazione degli esiti raggiunti.
In termini di capacità di apprendimento … - Essere in grado di accedere alla letteratura scientifica di settore, individuando fonti attendibili. - Essere in grado di comprendere e indirizzare le dinamiche dei contesti nei quali si opera e di riflettere criticamente sulle varie dimensioni che li caratterizzano. - Essere consapevole dell'importanza di apprendere dal confronto con tutti gli attori coinvolti nei processi formativi e gestionali.
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910712-2 -
SEMINARIO
(obiettivi)
Le persone che ricoprono ruoli e funzioni di leadership nei contesti educativi svolgono un ruolo strategico nel qualificare i processi di insegnamento-apprendimento e nel promuovere il miglioramento della qualità complessiva dell'offerta formativa. Il corso prende in esame la leadership educativa diffusa o distribuita e approfondisce le sue implicazioni per l’organizzazione didattica e per l’apprendimento, nella prospettiva di garantire la qualità, la sostenibilità, l’efficacia, l’inclusività e soprattutto la pratica attiva della leadership democratica nei contesti educativi.
Con lo studio di “Leadership educativa e organizzazione didattica” lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione … - Conoscere teorie, strategie e strumenti sull’esercizio della leadership educativa diffusa nei contesti educativi. - Conoscere rappresentazioni multilivello del sistema educativo e comprendere le relazioni tra macrosistema, mesosistema e microsistema. - Conoscere gli aspetti che caratterizzano l’autonomia scolastica e l’istituzione del Sistema educativo integrato 0-6. - Conoscere e comprendere le implicazioni della leadership educativa diffusa con la didattica, l’apprendimento degli studenti, delle comunità professionali e di quelle territoriali. - Comprendere l’importanza della dimensione emotiva della leadership.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione … - Capacità di ideare, progettare e valutare interventi educativi, nella prospettiva di promuovere l’esercizio della leadership democratica. - Capacità di promuovere processi decisionali basati su evidenze, valorizzando la rilevazione dei dati e delle informazioni con una pluralità di strumenti e di interpretarli anche avvalendosi della triangolazione dei punti di vista degli attori coinvolti. - Capacità di gestire le dinamiche conflittuali e di favorire processi di negoziazione, mediazione e condivisione. - Capacità di promuovere la cultura del progetto, della progettazione e della riprogettazione in situazioni di incertezza avvalendosi anche delle nuove tecnologie.
In termini di autonomia di giudizio … - Sviluppare la capacità rilevare dati e informazioni e di utilizzarli per assumere decisioni nel rispetto della privacy e della protezione dei dati personali. - Sviluppare la capacità di monitorare ed auto-valutare l'efficacia della propria azione di leader educativo. - Sviluppare la capacità di avvalersi di strategie partecipative e della ricerca-azione come risorse per generare e diffondere la leadership educativa, per sviluppare comunità di apprendimento e coltivare comunità di pratica. - Sviluppare la capacità di avvalersi della formazione e dello sviluppo professionale in servizio come leve per innalzare la qualità dei processi e dei risultati educativi/formativi, per favorire l’apprendimento organizzativo.
In termini di abilità comunicative … - Capacità di utilizzare e sviluppare mappe concettuali nelle comunicazioni pubbliche, per sintetizzare azioni educative, progettazioni e processi decisionali. - Sviluppare l’utilizzo espressivo della lingua scritta in ambito educativo con particolare riferimento alle attività di progettazione, documentazione e valutazione dei processi educativi e di rendicontazione degli esiti raggiunti.
In termini di capacità di apprendimento … - Essere in grado di accedere alla letteratura scientifica di settore, individuando fonti attendibili. - Essere in grado di comprendere e indirizzare le dinamiche dei contesti nei quali si opera e di riflettere criticamente sulle varie dimensioni che li caratterizzano. - Essere consapevole dell'importanza di apprendere dal confronto con tutti gli attori coinvolti nei processi formativi e gestionali.
|
3
|
M-PED/03
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910712-3 -
LABORATORIO
(obiettivi)
Le persone che ricoprono ruoli e funzioni di leadership nei contesti educativi svolgono un ruolo strategico nel qualificare i processi di insegnamento-apprendimento e nel promuovere il miglioramento della qualità complessiva dell'offerta formativa. Il corso prende in esame la leadership educativa diffusa o distribuita e approfondisce le sue implicazioni per l’organizzazione didattica e per l’apprendimento, nella prospettiva di garantire la qualità, la sostenibilità, l’efficacia, l’inclusività e soprattutto la pratica attiva della leadership democratica nei contesti educativi.
Con lo studio di “Leadership educativa e organizzazione didattica” lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione … - Conoscere teorie, strategie e strumenti sull’esercizio della leadership educativa diffusa nei contesti educativi. - Conoscere rappresentazioni multilivello del sistema educativo e comprendere le relazioni tra macrosistema, mesosistema e microsistema. - Conoscere gli aspetti che caratterizzano l’autonomia scolastica e l’istituzione del Sistema educativo integrato 0-6. - Conoscere e comprendere le implicazioni della leadership educativa diffusa con la didattica, l’apprendimento degli studenti, delle comunità professionali e di quelle territoriali. - Comprendere l’importanza della dimensione emotiva della leadership.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione … - Capacità di ideare, progettare e valutare interventi educativi, nella prospettiva di promuovere l’esercizio della leadership democratica. - Capacità di promuovere processi decisionali basati su evidenze, valorizzando la rilevazione dei dati e delle informazioni con una pluralità di strumenti e di interpretarli anche avvalendosi della triangolazione dei punti di vista degli attori coinvolti. - Capacità di gestire le dinamiche conflittuali e di favorire processi di negoziazione, mediazione e condivisione. - Capacità di promuovere la cultura del progetto, della progettazione e della riprogettazione in situazioni di incertezza avvalendosi anche delle nuove tecnologie.
In termini di autonomia di giudizio … - Sviluppare la capacità rilevare dati e informazioni e di utilizzarli per assumere decisioni nel rispetto della privacy e della protezione dei dati personali. - Sviluppare la capacità di monitorare ed auto-valutare l'efficacia della propria azione di leader educativo. - Sviluppare la capacità di avvalersi di strategie partecipative e della ricerca-azione come risorse per generare e diffondere la leadership educativa, per sviluppare comunità di apprendimento e coltivare comunità di pratica. - Sviluppare la capacità di avvalersi della formazione e dello sviluppo professionale in servizio come leve per innalzare la qualità dei processi e dei risultati educativi/formativi, per favorire l’apprendimento organizzativo.
In termini di abilità comunicative … - Capacità di utilizzare e sviluppare mappe concettuali nelle comunicazioni pubbliche, per sintetizzare azioni educative, progettazioni e processi decisionali. - Sviluppare l’utilizzo espressivo della lingua scritta in ambito educativo con particolare riferimento alle attività di progettazione, documentazione e valutazione dei processi educativi e di rendicontazione degli esiti raggiunti.
In termini di capacità di apprendimento … - Essere in grado di accedere alla letteratura scientifica di settore, individuando fonti attendibili. - Essere in grado di comprendere e indirizzare le dinamiche dei contesti nei quali si opera e di riflettere criticamente sulle varie dimensioni che li caratterizzano. - Essere consapevole dell'importanza di apprendere dal confronto con tutti gli attori coinvolti nei processi formativi e gestionali.
|
3
|
M-PED/03
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910711 -
PEDAGOGIA E DIDATTICA SPECIALE PER L'INCLUSIONE 12 CFU LM85
(obiettivi)
• Conoscere e comprendere i fondamenti teorici della didattica inclusiva. (Conoscenza e capacità di comprensione)
• Applicare le conoscenze acquisite per affrontare e risolvere in rete i problemi relativi all’inclusione scolastica. • Comprendere e applicare in situazione le competenze sviluppate. (Conoscenza e capacità di comprensione applicate)
• Saper esprimere il proprio punto di vista sull’inclusione scolastica e sull’efficacia di esperienze di musicoterapia a scuola sulla base di dati, esperienze e fonti scientifiche. (Autonomia di giudizio)
• Saper interagire, nell’ambito di un sistema integrato, con interlocutori vari (insegnanti, famiglia, specialisti, ecc.) per il confronto e la ricerca di soluzioni nel campo dell’inclusione scolastica. (Abilità comunicative)
• Sviluppare le capacità di apprendere ulteriori modalità didattiche per l’inclusione, anche mediante la musicoterapia (Capacità di apprendere)
|
|
22910711-1 -
MODULO BASE + SEMINARIO
(obiettivi)
Conoscere e comprendere i fondamenti teorici della didattica inclusiva. (Conoscenza e capacità di comprensione)
• Applicare le conoscenze acquisite per affrontare e risolvere in rete i problemi relativi all’inclusione scolastica. • Comprendere e applicare in situazione le competenze sviluppate. (Conoscenza e capacità di comprensione applicate)
• Saper esprimere il proprio punto di vista sull’inclusione scolastica e sull’efficacia di esperienze di musicoterapia a scuola sulla base di dati, esperienze e fonti scientifiche. (Autonomia di giudizio)
• Saper interagire, nell’ambito di un sistema integrato, con interlocutori vari (insegnanti, famiglia, specialisti, ecc.) per il confronto e la ricerca di soluzioni nel campo dell’inclusione scolastica. (Abilità comunicative)
• Sviluppare le capacità di apprendere ulteriori modalità didattiche per l’inclusione, anche mediante la musicoterapia (Capacità di apprendere)
|
9
|
M-PED/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910711-2 -
LABORATORIO
(obiettivi)
Conoscere e comprendere i fondamenti teorici della didattica inclusiva. (Conoscenza e capacità di comprensione)
• Applicare le conoscenze acquisite per affrontare e risolvere in rete i problemi relativi all’inclusione scolastica. • Comprendere e applicare in situazione le competenze sviluppate. (Conoscenza e capacità di comprensione applicate)
• Saper esprimere il proprio punto di vista sull’inclusione scolastica e sull’efficacia di esperienze di musicoterapia a scuola sulla base di dati, esperienze e fonti scientifiche. (Autonomia di giudizio)
• Saper interagire, nell’ambito di un sistema integrato, con interlocutori vari (insegnanti, famiglia, specialisti, ecc.) per il confronto e la ricerca di soluzioni nel campo dell’inclusione scolastica. (Abilità comunicative)
• Sviluppare le capacità di apprendere ulteriori modalità didattiche per l’inclusione, anche mediante la musicoterapia (Capacità di apprendere)
|
3
|
M-PED/03
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
SCIENZE PEDAGOGICHE LM 85 - I ANNO 1 insegnamento a scelta M-PED/04 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
22910834 -
Progettazione e valutazione nei servizi educativi, formativi e per la media education
(obiettivi)
Gli obiettivi che il corso si propone, nei due segmenti di attività di cui si compone, sono i seguenti:
- modulo I (6 CFU, prof. Cinzia Angelini): o acquisire gli elementi di base della progettazione di esperienze digitali di apprendimento; o comprendere il ciclo di vita di un progetto (pianificazione, monitoraggio, valutazione); o conoscere le possibili fonti di finanziamento; o comprendere i nessi tra tipologia di persone in formazione, bisogni e finalità formative e strategie progettuali; o progettare un percorso educativo o formativo, secondo fasi definite, ripercorribili riproducibili e monitorabili; o definire i destinatari di un percorso educativo o formativo e i loro bisogni, a partire da un'analisi dei bisogni precedentemente progettata e condotta empiricamente; o individuare obiettivi generali e specifici di un intervento formativo o educativo; o definire possibili descrittori di avvenuto raggiungimento degli obiettivi; o diffondere i risultati di un progetto formativo o educativo; o predisporre un piano finanziario finalizzato alla richiesta di fondi nazionali o internazionali per il finanziamento della formazione.
- modulo II (6 CFU, prof. Francesco Agrusti):
o esaminare la pianificazione dei curricula e progettare esperienze digitali di apprendimento; o esplorare i modelli di progettazione didattica per supportare l’apprendimento sincrono e asincrono; o comprendere il ruolo della valutazione nel determinare l'efficacia dell’apprendimento online; o misurare l’efficacia della progettazione, dello sviluppo e dell’erogazione di un percorso e-learning; o sintetizzare le caratteristiche chiave del comportamentismo, del cognitivismo e del costruttivismo per facilitare l’apprendimento online; o selezionare le migliori pratiche per incoraggiare l’apprendimento esperienziale in una comunità online
o comprendere i principali disegni di insegnamento e valutazione nell'e-learning e nella media education;
o conoscere i risultati delle principali indagini nazionali e internazionali sull’educazione mediale e in rete.
|
12
|
M-PED/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910083 -
SPERIMENTALISMO, INNOVAZIONE DIDATTICA E PEDAGOGIA MONTESSORIANA
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: i principi e le metodologie della ricerca empirica in educazione; i caratteri principali del modello teorico proposto da Montessori; le teorie dell’embodiment;
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: alla progettazione dell’innovazione didattica; alla definizione di disegni di ricerca empirica;
Autonomia di giudizio: scegliere criticamente e con consapevolezza metodi e strumenti di intervento in ambito di ricerca empirica e di progettazione didattica.
|
12
|
M-PED/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
22910222 -
Psicologia dell'educazione e della formazione
(obiettivi)
Il corso ha come obiettivo lo sviluppo negli studenti della competenza e della sensibilità critica del processo educativo e formativo fondato sulla cooperazione dei giovani e adulti, attraverso la conoscenza dei principi, delle dinamiche, delle strategie e degli strumenti concreti per determinare dinamiche cooperative per la formazione in aula cooperativa, nei gruppi e nella relazione duale.
|
6
|
M-PSI/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
SCIENZE PEDAGOGICHE LM 85 - I ANNO 1 insegnamento a scelta M-PED/01 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
22910042 -
TEORIA E METODI DELLA CONSULENZA PEDAGOGICA
(obiettivi)
Il corso propone un percorso formativo teorico pratico relativamente agli interventi che il pedagogista può svolgere nei servizi socio-educativi.
|
12
|
M-PED/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910076 -
TEORIE MODERNE DELL'EDUCAZIONE E PEDAGOGIA DELL'ESPRESSIONE
(obiettivi)
Integrare conoscenze relative alle voci più interessanti della pedagogia contemporanea con i risultati della ricerca internazionale interdisciplinare al fine di esplorare la fenomenologia dell’espressione umana e le problematiche connesse all’azione pedagogica finalizzata alla realizzazione espressiva dell’altro.
Il corso si propone di far conseguire allo studente i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- descrivere il campo epistemologico e i procedimenti metodologici che caratterizzano la disciplina;
- individuare i nodi problematici che pertengono alla disciplina.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- sperimentare su di sé le conoscenze metodologiche acquisite;
- ideare percorsi di pedagogia dell’espressione adatti a diversi contesti educativi.
In termini di autonomia di giudizio:
- collegare la dimensione teoretica alla pratica educativa in ambito espressivo;
- valutare percorsi di pedagogia dell’espressione in relazione a diversi contesti educativi.
In termini di abilità comunicative:
- veicolare il senso e il valore dell’attenzione pedagogica alle dinamiche espressive;
- contribuire alla realizzazione di progetti educativi che sviluppino le capacità relazionali e espressive.
In termini di capacità di apprendimento:
- interpretare un testo poetico e teatrale;
- integrare proposte educative disattente alle dinamiche relative all’espressione e alla comprensione umana.
|
12
|
M-PED/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910075 -
PEDAGOGIA INTERCULTURALE E SOCIALE
(obiettivi)
Gli obiettivi del corso sono una conoscenza avanzata nell'ambito delle discipline della pedagogia interculturale e sociale tale da consentire un'elevata capacità di analisi, interpretazione e azione su contesti e fenomeni di natura sociale ed educativa; l'acquisizione delle competenze necessarie per l'ideazione, la programmazione e l'attuazione di programmi di intervento educativo e sociale nei settori dell'immigrazione, dell'esclusione e della marginalità sociale, delle politiche di welfare in generale.
Con lo studio dell’insegnamento di Pedagogia interculturale e sociale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - il possesso di competenze metodologiche, strategiche, tecniche in relazione al funzionamento delle reti di servizi alla persona e degli apparati istituzionali impegnati in ambito socio-educativo; - l'adozione di un atteggiamento riflessivo, analitico, logico, progettuale, disponi-bile sia al lavoro di gruppo e di rete, sia alla progettazione di gruppo e di rete. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - possesso di competenze organizzative nei microsistemi, nella regolazione degli interventi sociali, nella gestione del cambiamento; In termini di autonomia di giudizio: - capacità di elaborare un giudizio autonomo sulle situazioni nelle quali è chiamato ad intervenire e prendere decisioni in situazioni complesse, anche a fronte di dati e informazioni parziali. In termini di abilità comunicative: - capacità di redigere documenti finalizzati alla programmazione e alla gestione di servizi, di predisporre rapporti di ricerca/monitoraggio/valutazione e di elabora-re e presentare proposte operative d'intervento. - possesso di capacità specifiche per agire da esperto del sistema di monitoraggio degli interventi formativi. In termini di capacità di apprendimento: - acquisire competenze idonee a consentire eventuali ulteriori percorsi formativi postlaurea (master di II livello, dottorato di ricerca) fermo restando la capacità di proseguire in modo autonomo nel processo di aggiornamento delle conoscenze necessarie al profilo professionale. Modalità di raccordo con altri insegnamenti: L’insegnamento si raccorda con gli insegnamenti di area pedagogica e sociologica proponendo l’analisi di casi, esperienze e servizi interdisciplinari.
|
12
|
M-PED/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
22910077 -
STORIA SOCIALE DELL'EDUCAZIONE
(obiettivi)
Il corso di "Storia sociale dell'educazione" ha, fra i suoi principali obiettivi, quello di ricondurre la storia dell'educazione dall'astrattezza delle teorie pedagogiche alla concretezza della realtà sociale. Questa disciplina rappresenta, infatti, una nuova frontiera conoscitiva che, sulla base di nuove metodologie e ipotesi interpretative, intende favorire la conoscenza dei diversi modelli educativi assai differenziati, nel tempo, in base al genere e al ceto di appartenenza dei soggetti coinvolti .
|
12
|
M-PED/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
SCIENZE PEDAGOGICHE LM 85 - I ANNO 1 insegnamento a scelta M-PED/03 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
22910079 -
DIDATTICA DELL'ORIENTAMENTO IN PROSPETTIVA EUROPEA
(obiettivi)
- CONOSCERE LE PRINCIPALI TEORIE INTERPRETATIVE DEI PROCESSI DI ORIENTAMENTO - CONOSCERE E ANALIZZARE IL RUOLO DELL’ORIENTAMENTO NEGLI ODIERNI CONTESTI FORMATIVI E PROFESSIONALI - CONOSCERE ED ANALIZZARE IL CONTRIBUTO DI UNA ORGANIZZAZIONE FLESSIBILE E MODULARE DELLA DIDATTICA AI PROCESSI DI ORIENTAMENTO - DESCRIVERE E ANALIZZARE ANALOGIE E DIFFERENZE DEI MODELLI DI ORIENTAMENTO NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI - SAPER COLLEGARE LO SVILUPPO DI COMPETENZE PER LA VOLORIZZAZIONE DI INTERESSI ED ATTITUDINI CON I REQUISITI DI UNA ATTIVA CITTADINANZA EUROPEA - SAPER ARGOMENTARE IN CONTESTI SIMULATI LE RAGIONI DI SCELTA DEGLI STRUMENTI RITENUTI PIÙ APPROPRIATI PER RILEVARE: DATI VALUTATIVI, INTERESSI, PREFERENZE - COSTRUIRE IN DIFFERENTI CONTESTI DI ORIENTAMENTO STRUMENTI DI RACCOLTA E ANALISI DI DATI VALUTATIVI - CONOSCERE E DESCRIVERE IL RUOLO E LE ATTIVITÀ DELLE PRINCIPALI STRUTTURE TERRITORIALI PER L’ORIENTAMENTO E IL LAVORO - CONOSCERE, ANALIZZARE E VALUTARE IL RUOLO DELLE ICT NELLO SVILUPPO DI ATTIVITÀ E SERVIZI PER L’ORIENTAMENTO - RICERCARE, ANALIZZARE E VALUTARE ESPERIENZE SIGNIFICATIVE DI ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE - CONOSCERE E ANALIZZARE IL RILIEVO DELLE COMPETENZE STRATEGICHE NEI PROCESSI DI AUTORIENTAMENTO - CONOSCERE E APPLICARE QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE E L’ANALISI DI COMPETENZE STRATEGICHE NEI PROCESSI DI ORIENTAMENTO
|
12
|
M-PED/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910712 -
LEADERSHIP EDUCATIVA E ORGANIZZAZIONE DIDATTICA 12 CFU LM85
(obiettivi)
Le persone che ricoprono ruoli e funzioni di leadership nei contesti educativi svolgono un ruolo strategico nel qualificare i processi di insegnamento-apprendimento e nel promuovere il miglioramento della qualità complessiva dell'offerta formativa. Il corso prende in esame la leadership educativa diffusa o distribuita e approfondisce le sue implicazioni per l’organizzazione didattica e per l’apprendimento, nella prospettiva di garantire la qualità, la sostenibilità, l’efficacia, l’inclusività e soprattutto la pratica attiva della leadership democratica nei contesti educativi.
Con lo studio di “Leadership educativa e organizzazione didattica” lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione … - Conoscere teorie, strategie e strumenti sull’esercizio della leadership educativa diffusa nei contesti educativi. - Conoscere rappresentazioni multilivello del sistema educativo e comprendere le relazioni tra macrosistema, mesosistema e microsistema. - Conoscere gli aspetti che caratterizzano l’autonomia scolastica e l’istituzione del Sistema educativo integrato 0-6. - Conoscere e comprendere le implicazioni della leadership educativa diffusa con la didattica, l’apprendimento degli studenti, delle comunità professionali e di quelle territoriali. - Comprendere l’importanza della dimensione emotiva della leadership.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione … - Capacità di ideare, progettare e valutare interventi educativi, nella prospettiva di promuovere l’esercizio della leadership democratica. - Capacità di promuovere processi decisionali basati su evidenze, valorizzando la rilevazione dei dati e delle informazioni con una pluralità di strumenti e di interpretarli anche avvalendosi della triangolazione dei punti di vista degli attori coinvolti. - Capacità di gestire le dinamiche conflittuali e di favorire processi di negoziazione, mediazione e condivisione. - Capacità di promuovere la cultura del progetto, della progettazione e della riprogettazione in situazioni di incertezza avvalendosi anche delle nuove tecnologie.
In termini di autonomia di giudizio … - Sviluppare la capacità rilevare dati e informazioni e di utilizzarli per assumere decisioni nel rispetto della privacy e della protezione dei dati personali. - Sviluppare la capacità di monitorare ed auto-valutare l'efficacia della propria azione di leader educativo. - Sviluppare la capacità di avvalersi di strategie partecipative e della ricerca-azione come risorse per generare e diffondere la leadership educativa, per sviluppare comunità di apprendimento e coltivare comunità di pratica. - Sviluppare la capacità di avvalersi della formazione e dello sviluppo professionale in servizio come leve per innalzare la qualità dei processi e dei risultati educativi/formativi, per favorire l’apprendimento organizzativo.
In termini di abilità comunicative … - Capacità di utilizzare e sviluppare mappe concettuali nelle comunicazioni pubbliche, per sintetizzare azioni educative, progettazioni e processi decisionali. - Sviluppare l’utilizzo espressivo della lingua scritta in ambito educativo con particolare riferimento alle attività di progettazione, documentazione e valutazione dei processi educativi e di rendicontazione degli esiti raggiunti.
In termini di capacità di apprendimento … - Essere in grado di accedere alla letteratura scientifica di settore, individuando fonti attendibili. - Essere in grado di comprendere e indirizzare le dinamiche dei contesti nei quali si opera e di riflettere criticamente sulle varie dimensioni che li caratterizzano. - Essere consapevole dell'importanza di apprendere dal confronto con tutti gli attori coinvolti nei processi formativi e gestionali.
|
|
22910712-1 -
MODULO BASE
(obiettivi)
Le persone che ricoprono ruoli e funzioni di leadership nei contesti educativi svolgono un ruolo strategico nel qualificare i processi di insegnamento-apprendimento e nel promuovere il miglioramento della qualità complessiva dell'offerta formativa. Il corso prende in esame la leadership educativa diffusa o distribuita e approfondisce le sue implicazioni per l’organizzazione didattica e per l’apprendimento, nella prospettiva di garantire la qualità, la sostenibilità, l’efficacia, l’inclusività e soprattutto la pratica attiva della leadership democratica nei contesti educativi.
Con lo studio di “Leadership educativa e organizzazione didattica” lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione … - Conoscere teorie, strategie e strumenti sull’esercizio della leadership educativa diffusa nei contesti educativi. - Conoscere rappresentazioni multilivello del sistema educativo e comprendere le relazioni tra macrosistema, mesosistema e microsistema. - Conoscere gli aspetti che caratterizzano l’autonomia scolastica e l’istituzione del Sistema educativo integrato 0-6. - Conoscere e comprendere le implicazioni della leadership educativa diffusa con la didattica, l’apprendimento degli studenti, delle comunità professionali e di quelle territoriali. - Comprendere l’importanza della dimensione emotiva della leadership.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione … - Capacità di ideare, progettare e valutare interventi educativi, nella prospettiva di promuovere l’esercizio della leadership democratica. - Capacità di promuovere processi decisionali basati su evidenze, valorizzando la rilevazione dei dati e delle informazioni con una pluralità di strumenti e di interpretarli anche avvalendosi della triangolazione dei punti di vista degli attori coinvolti. - Capacità di gestire le dinamiche conflittuali e di favorire processi di negoziazione, mediazione e condivisione. - Capacità di promuovere la cultura del progetto, della progettazione e della riprogettazione in situazioni di incertezza avvalendosi anche delle nuove tecnologie.
In termini di autonomia di giudizio … - Sviluppare la capacità rilevare dati e informazioni e di utilizzarli per assumere decisioni nel rispetto della privacy e della protezione dei dati personali. - Sviluppare la capacità di monitorare ed auto-valutare l'efficacia della propria azione di leader educativo. - Sviluppare la capacità di avvalersi di strategie partecipative e della ricerca-azione come risorse per generare e diffondere la leadership educativa, per sviluppare comunità di apprendimento e coltivare comunità di pratica. - Sviluppare la capacità di avvalersi della formazione e dello sviluppo professionale in servizio come leve per innalzare la qualità dei processi e dei risultati educativi/formativi, per favorire l’apprendimento organizzativo.
In termini di abilità comunicative … - Capacità di utilizzare e sviluppare mappe concettuali nelle comunicazioni pubbliche, per sintetizzare azioni educative, progettazioni e processi decisionali. - Sviluppare l’utilizzo espressivo della lingua scritta in ambito educativo con particolare riferimento alle attività di progettazione, documentazione e valutazione dei processi educativi e di rendicontazione degli esiti raggiunti.
In termini di capacità di apprendimento … - Essere in grado di accedere alla letteratura scientifica di settore, individuando fonti attendibili. - Essere in grado di comprendere e indirizzare le dinamiche dei contesti nei quali si opera e di riflettere criticamente sulle varie dimensioni che li caratterizzano. - Essere consapevole dell'importanza di apprendere dal confronto con tutti gli attori coinvolti nei processi formativi e gestionali.
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910712-2 -
SEMINARIO
(obiettivi)
Le persone che ricoprono ruoli e funzioni di leadership nei contesti educativi svolgono un ruolo strategico nel qualificare i processi di insegnamento-apprendimento e nel promuovere il miglioramento della qualità complessiva dell'offerta formativa. Il corso prende in esame la leadership educativa diffusa o distribuita e approfondisce le sue implicazioni per l’organizzazione didattica e per l’apprendimento, nella prospettiva di garantire la qualità, la sostenibilità, l’efficacia, l’inclusività e soprattutto la pratica attiva della leadership democratica nei contesti educativi.
Con lo studio di “Leadership educativa e organizzazione didattica” lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione … - Conoscere teorie, strategie e strumenti sull’esercizio della leadership educativa diffusa nei contesti educativi. - Conoscere rappresentazioni multilivello del sistema educativo e comprendere le relazioni tra macrosistema, mesosistema e microsistema. - Conoscere gli aspetti che caratterizzano l’autonomia scolastica e l’istituzione del Sistema educativo integrato 0-6. - Conoscere e comprendere le implicazioni della leadership educativa diffusa con la didattica, l’apprendimento degli studenti, delle comunità professionali e di quelle territoriali. - Comprendere l’importanza della dimensione emotiva della leadership.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione … - Capacità di ideare, progettare e valutare interventi educativi, nella prospettiva di promuovere l’esercizio della leadership democratica. - Capacità di promuovere processi decisionali basati su evidenze, valorizzando la rilevazione dei dati e delle informazioni con una pluralità di strumenti e di interpretarli anche avvalendosi della triangolazione dei punti di vista degli attori coinvolti. - Capacità di gestire le dinamiche conflittuali e di favorire processi di negoziazione, mediazione e condivisione. - Capacità di promuovere la cultura del progetto, della progettazione e della riprogettazione in situazioni di incertezza avvalendosi anche delle nuove tecnologie.
In termini di autonomia di giudizio … - Sviluppare la capacità rilevare dati e informazioni e di utilizzarli per assumere decisioni nel rispetto della privacy e della protezione dei dati personali. - Sviluppare la capacità di monitorare ed auto-valutare l'efficacia della propria azione di leader educativo. - Sviluppare la capacità di avvalersi di strategie partecipative e della ricerca-azione come risorse per generare e diffondere la leadership educativa, per sviluppare comunità di apprendimento e coltivare comunità di pratica. - Sviluppare la capacità di avvalersi della formazione e dello sviluppo professionale in servizio come leve per innalzare la qualità dei processi e dei risultati educativi/formativi, per favorire l’apprendimento organizzativo.
In termini di abilità comunicative … - Capacità di utilizzare e sviluppare mappe concettuali nelle comunicazioni pubbliche, per sintetizzare azioni educative, progettazioni e processi decisionali. - Sviluppare l’utilizzo espressivo della lingua scritta in ambito educativo con particolare riferimento alle attività di progettazione, documentazione e valutazione dei processi educativi e di rendicontazione degli esiti raggiunti.
In termini di capacità di apprendimento … - Essere in grado di accedere alla letteratura scientifica di settore, individuando fonti attendibili. - Essere in grado di comprendere e indirizzare le dinamiche dei contesti nei quali si opera e di riflettere criticamente sulle varie dimensioni che li caratterizzano. - Essere consapevole dell'importanza di apprendere dal confronto con tutti gli attori coinvolti nei processi formativi e gestionali.
|
3
|
M-PED/03
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910712-3 -
LABORATORIO
(obiettivi)
Le persone che ricoprono ruoli e funzioni di leadership nei contesti educativi svolgono un ruolo strategico nel qualificare i processi di insegnamento-apprendimento e nel promuovere il miglioramento della qualità complessiva dell'offerta formativa. Il corso prende in esame la leadership educativa diffusa o distribuita e approfondisce le sue implicazioni per l’organizzazione didattica e per l’apprendimento, nella prospettiva di garantire la qualità, la sostenibilità, l’efficacia, l’inclusività e soprattutto la pratica attiva della leadership democratica nei contesti educativi.
Con lo studio di “Leadership educativa e organizzazione didattica” lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione … - Conoscere teorie, strategie e strumenti sull’esercizio della leadership educativa diffusa nei contesti educativi. - Conoscere rappresentazioni multilivello del sistema educativo e comprendere le relazioni tra macrosistema, mesosistema e microsistema. - Conoscere gli aspetti che caratterizzano l’autonomia scolastica e l’istituzione del Sistema educativo integrato 0-6. - Conoscere e comprendere le implicazioni della leadership educativa diffusa con la didattica, l’apprendimento degli studenti, delle comunità professionali e di quelle territoriali. - Comprendere l’importanza della dimensione emotiva della leadership.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione … - Capacità di ideare, progettare e valutare interventi educativi, nella prospettiva di promuovere l’esercizio della leadership democratica. - Capacità di promuovere processi decisionali basati su evidenze, valorizzando la rilevazione dei dati e delle informazioni con una pluralità di strumenti e di interpretarli anche avvalendosi della triangolazione dei punti di vista degli attori coinvolti. - Capacità di gestire le dinamiche conflittuali e di favorire processi di negoziazione, mediazione e condivisione. - Capacità di promuovere la cultura del progetto, della progettazione e della riprogettazione in situazioni di incertezza avvalendosi anche delle nuove tecnologie.
In termini di autonomia di giudizio … - Sviluppare la capacità rilevare dati e informazioni e di utilizzarli per assumere decisioni nel rispetto della privacy e della protezione dei dati personali. - Sviluppare la capacità di monitorare ed auto-valutare l'efficacia della propria azione di leader educativo. - Sviluppare la capacità di avvalersi di strategie partecipative e della ricerca-azione come risorse per generare e diffondere la leadership educativa, per sviluppare comunità di apprendimento e coltivare comunità di pratica. - Sviluppare la capacità di avvalersi della formazione e dello sviluppo professionale in servizio come leve per innalzare la qualità dei processi e dei risultati educativi/formativi, per favorire l’apprendimento organizzativo.
In termini di abilità comunicative … - Capacità di utilizzare e sviluppare mappe concettuali nelle comunicazioni pubbliche, per sintetizzare azioni educative, progettazioni e processi decisionali. - Sviluppare l’utilizzo espressivo della lingua scritta in ambito educativo con particolare riferimento alle attività di progettazione, documentazione e valutazione dei processi educativi e di rendicontazione degli esiti raggiunti.
In termini di capacità di apprendimento … - Essere in grado di accedere alla letteratura scientifica di settore, individuando fonti attendibili. - Essere in grado di comprendere e indirizzare le dinamiche dei contesti nei quali si opera e di riflettere criticamente sulle varie dimensioni che li caratterizzano. - Essere consapevole dell'importanza di apprendere dal confronto con tutti gli attori coinvolti nei processi formativi e gestionali.
|
3
|
M-PED/03
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910711 -
PEDAGOGIA E DIDATTICA SPECIALE PER L'INCLUSIONE 12 CFU LM85
(obiettivi)
• Conoscere e comprendere i fondamenti teorici della didattica inclusiva. (Conoscenza e capacità di comprensione)
• Applicare le conoscenze acquisite per affrontare e risolvere in rete i problemi relativi all’inclusione scolastica. • Comprendere e applicare in situazione le competenze sviluppate. (Conoscenza e capacità di comprensione applicate)
• Saper esprimere il proprio punto di vista sull’inclusione scolastica e sull’efficacia di esperienze di musicoterapia a scuola sulla base di dati, esperienze e fonti scientifiche. (Autonomia di giudizio)
• Saper interagire, nell’ambito di un sistema integrato, con interlocutori vari (insegnanti, famiglia, specialisti, ecc.) per il confronto e la ricerca di soluzioni nel campo dell’inclusione scolastica. (Abilità comunicative)
• Sviluppare le capacità di apprendere ulteriori modalità didattiche per l’inclusione, anche mediante la musicoterapia (Capacità di apprendere)
|
|
22910711-1 -
MODULO BASE + SEMINARIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910711-2 -
LABORATORIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
LM-85 - A scelta dello studente - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
22902266 -
METODI STATISTICI DI ANALISI DEI DATI 6 CFU LM 57
(obiettivi)
Il corso presenta alcuni concetti di base relativi alla regressione semplice e multipla, al campionamento e all’inferenza statistica. Particolare attenzione è dedicata al confronto tra tipi di campionamento, al confronto tra approccio bivariato e multivariato. Gli studenti saranno introdotti all’utilizzo di software statistico per computer, attraverso cui risolvere problemi in ambiti nuovi e di tipo interdisciplinare. Gestendo in modo autonomo conoscenze complesse, lo studente imparerà a formulare giudizi critici e a comunicare i risultati ottenuti ad interlocutori specialisti e non specialisti.
Con lo studio dell’insegnamento di METODI STATISTICI DI ANALISI DEI DATI lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e comprensione - aver acquisito approfondite conoscenze disciplinari in campo statistico tali da consentirgli un adeguato approccio ai problemi della programmazione e della realizzazione di interventi di natura socioeducativa e socioassistenziale. - possedere conoscenze metodologiche e tecniche avanzate, in grado di consentirgli di riflettere su situazioni anche complesse con adeguati strumenti di analisi e di interpretazione di dati. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione - possesso di competenze nell'uso dei sistemi operativi propri delle nuove metodologie di elaborazione dati - uso competente delle strategie della comunicazione con interlocutori professionisti e con interlocutori utenti. In termini di autonomia di giudizio - elaborare un giudizio autonomo sulle situazioni nelle quali è chiamato ad intervenire, prendendo decisioni in situazioni complesse, anche a fronte di dati e informazioni parziali. - mostrare capacità riflessiva sulle proprie modalità di intervento, supportando le proprie decisioni con informazioni oggettive. In termini di abilità comunicative - redigere documenti finalizzati alla programmazione e alla gestione di servizi, predisporre rapporti di ricerca/monitoraggio/valutazione e di elaborare e presentare proposte operative d'intervento. - saper comunicare in pubblico e gestire la comunicazione istituzionale. In termini di capacità di apprendimento - acquisire competenze idonee a consentire eventuali ulteriori percorsi formativi postlaurea (master di II livello, dottorato di ricerca) - capacità di proseguire in modo autonomo nel processo di aggiornamento delle conoscenze necessarie al profilo professionale.
|
6
|
SECS-S/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22910704 -
Metodologie della formazione professionale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910705 -
Filosofia della formazione
(obiettivi)
Il corso si propone di far acquisire agli studenti conoscenze teorico-critico e capacità di comprensione di temi e problemi relativi alla Filosofia della formazione, analizzandone le diverse prospettive di analisi ed indagandone lo statuto epistemologico. Obiettivo primario sarà anche quello di cogliere il nesso centrale tra dimensione teorica ed esperienza concreta della formazione, attraverso l’esercizio del pensiero filosofico orientato ai linguaggi, ai modelli e alle pratiche nei contesti formativi. Con lo studio della Filosofia della formazione lo studente sarà in grado di sviluppare le competenze necessarie per comprendere, interpretare e affrontare i problemi connessi con la formazione umana e conseguire i seguenti obiettivi formativi:
in termini di conoscenza e capacità di comprensione - definire ed identificare l’ambito epistemologico e metodologico della disciplina; - comprendere il senso e il significato educativo della formazione umana;
in termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - analizzare il rapporto tra Filosofia, Pedagogia generale, Filosofia dell’educazione e della formazione; - individuare gli strumenti concettuali ed operativi per muoversi agevolmente nella doppia dimensione teorica e pratico-operativa che sottende la Filosofia della formazione;
in termini di autonomia di giudizio: - elaborare un pensiero critico relativamente a concrete situazione della formazione umana; - individuare ed analizzare gli strumenti, le occasioni e gli eventi relativi alla formazione umana;
in termini di abilità comunicative: - osservare ed interpretare criticamente le dinamiche dialogico-relazionali dei vari contesti formativi; - far interagire proficuamente le teorie pedagogiche con la complessità educativa del mondo contemporaneo;
in termini di capacità di apprendimento: - saper cogliere le proposte teorico-operative relative alla formazione, esaminandone i punti di forza e le eventuali criticità; - accedere criticamente alla letteratura scientifica di riferimento, valutandone preliminarmente l’attendibilità delle fonti.
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22910707 -
Environmental ethics
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910708 -
Ricerca educativa, didattica della scrittura e scrittura manuale
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: - conoscere il dibattito teorico sulla didattica e l’apprendimento della scrittura; - individuare i temi centrali sui quali si sviluppa l’approccio alla didattica e all’apprendimento della scrittura; - individuare gli approcci più recenti alla didattica e all’apprendimento della scrittura.
Conoscenze applicate e capacità di comprensione: - distinguere aspetti corretti ed errati nello sviluppo del gesto grafico; - individuare, attraverso l’analisi di scarabocchi e manoscritti, aspetti relativi al corretto apprendimento della scrittura.
Autonomia di giudizio: - confrontare e riconoscere i differenti approcci alla didattica e all’apprendimento della scrittura.
|
|
22910708-1 -
Ricerca educativa, didattica della scrittura e scrittura manuale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910708-2 -
Tecniche e metodi delle attività motorie
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910713 -
Metodi, strategie e strumenti della ricerca didattica
(obiettivi)
Il fare ricerca è uno strumento di conoscenza imprescindibile nelle professioni educative. Il corso mira a far acquisire conoscenze e competenze relative a metodi e tecniche della ricerca empirica in ambito didattico al fine di trovare le soluzioni più adeguate ed efficaci ai problemi che educatori e formatori incontrano nel contesto in cui operano.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - conoscere i paradigmi di riferimento della ricerca educativa (approccio quantitativo e approccio qualitativo) - conoscere i metodi della ricerca educativa - conoscere le tecniche e gli strumenti per la rilevazione dei dati - comprendere il ruolo e l’importanza della ricerca educativa per la crescita della qualità della scuola e il miglioramento della cultura pedagogica - comprendere i fondamenti teorici e le peculiarità della ricerca didattica
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - individuare obiettivi, prospettive e strategie della ricerca didattica - rilevare, analizzare, interpretare e rappresentare i dati
In termini di autonomia di giudizio: - costruire ipotesi di soluzione di problemi fondate sulla ricerca - valutare le ricadute dei risultati della ricerca didattica sui contesti educativi
In termini di abilità comunicative: - redigere un rapporto di ricerca in una forma comprensibile ad insegnanti ed educatori - simulare percorsi di indagine in gruppo
In termini di capacità di apprendimento: - acquisire un approccio professionale fondato sulla ricerca e informato dalla ricerca - essere in grado di accedere alla letteratura scientifica di riferimento
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22910828 -
Metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo organizzativo
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire una panoramica dei presupposti metodologici della ricerca psicologica sui temi dello sviluppo organizzativo, fornendo agli studenti gli strumenti di base per progettare e condurre una indagine empirica qualitativa, quantitativa e mixed-methods, in vista del possibile impiego in organizzazioni profit e non profit. I principali ambiti in cui si potranno usare tali strumenti sono il monitoraggio e la valutazione degli interventi formativi, la ricerca applicata ai processi di lavoro e organizzativi in riferimento alle dinamiche tra individuo e contesto di lavoro con obiettivi di cambiamento e sviluppo organizzativo, e la selezione del personale.
The course aims to provide an overview of the methodological assumptions of psychological research on organizational development issues, providing students with the basic tools to plan and conduct a qualitative, quantitative and mixed-methods empirical investigation, in view of the possible use in for-profit and non-profit organizations. The main fileds in which such tools can be used are the monitoring and evaluation of training interventions, research applied to work and organizational processes with reference to the dynamics between the individual and the work context, with objectives of change and organizational development, and personnel selection.
Alla fine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- Riconoscere le questioni epistemologiche alla base della ricerca in psicologia delle organizzazioni
- Descrivere gli obiettivi conoscitivi che è possibile perseguire attraverso l’utilizzo di diversi strumenti quali- e quantitativi
- Articolare una domanda di ricerca, sapendo circoscrivere adeguatamente il fenomeno di studio
- Conoscere e comprendere le differenze tra i vari disegni di ricerca quantitativi e qualitativi, nonché i rispettivi vantaggi e limitazioni
- Conoscere le principali tecniche e strumenti di costruzione della base empirica
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Impostare domande di ricerca sui processi organizzativi per produrre cambiamento organizzativo
- Costruire metodi e strumenti di raccolta dati appropriati per rispondere alle diverse domande di ricerca sui fenomeni organizzativi
- Descrivere i criteri da usare per condurre analisi dei dati elementari
In termini di autonomia di giudizio:
- Delineare le principali operazioni di ricerca da effettuare in autonomia
In termini di abilità comunicative:
- Saper analizzare criticamente il linguaggio utilizzato nel contesto della ricerca psicologica sullo sviluppo organizzativo
- Leggere consapevolmente i risultati di ricerche empiriche psicologiche
In termini di capacità di apprendimento:
- Approfondire le proprie conoscenze utilizzando testi di carattere manualistico e scientifico di settore
|
|
22910828-1 -
Metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo organizzativo
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910828-2 -
Il bilancio delle competenze come strumento per promuovere il benessere nei contesti organizzativi
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22911133 -
Etica del lavoro e delle virtù professionali
(obiettivi)
Il corso si focalizza sul lavoro sia come tema della filosofia, sia come questione problematica del nostro tempo, visto che oggi emerge la tendenza a valutare il lavoro o solo dal punto di vista della soddisfazione personale, o solo dal punto di vista del risultato e in termini di efficienza. Nel corso si esamineranno le principali posizioni filosofiche sul lavoro, tra cui quella del liberalismo, del marxismo e del moderno capitalismo, per poi proporre una riflessione su cosa significa il lavoro ben fatto, ossia un’attività formativa per chi la svolge e realizzata con mentalità di servizio. Si terrà anche conto della differenza di genere sia nell’approccio al lavoro, sia nel contributo insostituibile che la donna può apportare nel mondo professionale.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22911124 -
STORIA DELLE DONNE E DI GENERE
(obiettivi)
Introdurre a un campo di indagine eterogeneo, sotto il profilo metodologico e tematico; Esaminare l’impostazione storiografica dominante della storia politica, sociale e ed economica che ha privilegiato aspetti microstorici, congiunture e strutture in cui il ruolo femminile è stato marginale o assente; Sviluppare capacità critica di analisi sulla natura e sulle possibilità di una storia propria delle donne, su questioni metodologiche e sullo stato dele fonti; Condurre un discorso critico-concettuale rispetto alla ridefinizione della storia di genere, quale organizzazione sociale delle relazioni tra i sessi, dei rapporti di genere e del potere esercitato dalla differenziazione di genere e rispetto al più recete concetto di intersezionalità.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
SCIENZE PEDAGOGICHE LM 85 - I ANNO 1 insegnamento a scelta M-PED/04 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
22910834 -
Progettazione e valutazione nei servizi educativi, formativi e per la media education
(obiettivi)
Gli obiettivi che il corso si propone, nei due segmenti di attività di cui si compone, sono i seguenti:
- modulo I (6 CFU, prof. Cinzia Angelini): o acquisire gli elementi di base della progettazione di esperienze digitali di apprendimento; o comprendere il ciclo di vita di un progetto (pianificazione, monitoraggio, valutazione); o conoscere le possibili fonti di finanziamento; o comprendere i nessi tra tipologia di persone in formazione, bisogni e finalità formative e strategie progettuali; o progettare un percorso educativo o formativo, secondo fasi definite, ripercorribili riproducibili e monitorabili; o definire i destinatari di un percorso educativo o formativo e i loro bisogni, a partire da un'analisi dei bisogni precedentemente progettata e condotta empiricamente; o individuare obiettivi generali e specifici di un intervento formativo o educativo; o definire possibili descrittori di avvenuto raggiungimento degli obiettivi; o diffondere i risultati di un progetto formativo o educativo; o predisporre un piano finanziario finalizzato alla richiesta di fondi nazionali o internazionali per il finanziamento della formazione.
- modulo II (6 CFU, prof. Francesco Agrusti):
o esaminare la pianificazione dei curricula e progettare esperienze digitali di apprendimento; o esplorare i modelli di progettazione didattica per supportare l’apprendimento sincrono e asincrono; o comprendere il ruolo della valutazione nel determinare l'efficacia dell’apprendimento online; o misurare l’efficacia della progettazione, dello sviluppo e dell’erogazione di un percorso e-learning; o sintetizzare le caratteristiche chiave del comportamentismo, del cognitivismo e del costruttivismo per facilitare l’apprendimento online; o selezionare le migliori pratiche per incoraggiare l’apprendimento esperienziale in una comunità online
o comprendere i principali disegni di insegnamento e valutazione nell'e-learning e nella media education;
o conoscere i risultati delle principali indagini nazionali e internazionali sull’educazione mediale e in rete.
|
12
|
M-PED/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910083 -
SPERIMENTALISMO, INNOVAZIONE DIDATTICA E PEDAGOGIA MONTESSORIANA
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: i principi e le metodologie della ricerca empirica in educazione; i caratteri principali del modello teorico proposto da Montessori; le teorie dell’embodiment;
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: alla progettazione dell’innovazione didattica; alla definizione di disegni di ricerca empirica;
Autonomia di giudizio: scegliere criticamente e con consapevolezza metodi e strumenti di intervento in ambito di ricerca empirica e di progettazione didattica.
|
12
|
M-PED/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
SCIENZE PEDAGOGICHE LM85 - II ANNO 1 insegnamento a scelta M-PSI/01 - M-DEA/01 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22902235 -
PSICOLOGIA DELLE ARTI 6 CFU LM 85
(obiettivi)
Capacità di comprendere il contenuto delle immagini e delle opere d’arte, attraverso l’analisi percettiva delle caratteristiche strutturali e compositive dell’oggetto. Utilizzare tali conoscenze per poterle applicare, attraverso un’analisi critica all’osservazione di nuovi contesti e situazioni. Capacità di comunicare le conoscenze apprese ad altri interlocutori.
|
6
|
M-PSI/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910309 -
Antropologia della globalizzazione
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
SCIENZE PEDAGOGICHE LM 85 - II ANNO 1 insegnamento a scelta M-STO/04 - M-FIL/03 - M-FIL/06 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22902238 -
STORIA DELLA PACE 6 CFU LM 85
(obiettivi)
Il corso intende offrire agli studenti gli strumenti di comprensione delle dinamiche storiche e sociali dell’età contemporanea, con specifico riferimento ai temi della pace e della risoluzione dei conflitti. Obiettivo del corso è la promozione, negli studenti, di un atteggiamento riflessivo, analitico, logico, progettuale, disponibile al lavoro di gruppo. Il corso promuove la capacità di ideare e progettare interventi a favore della pace.
Con lo studio dell’insegnamento di Storia della pace lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza delle dinamiche storiche dell’età contemporanea, con specifico riferimento ai temi della pace e della risoluzione dei conflitti; capacità di comprendere situazioni storiche complesse, con diversi attori istituzionali e non coinvolti; In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: Saper ideare e progettare interventi a favore della pace, attraverso buone capacità di lavorare in gruppo; saper ideare strategie d’azione in situazioni problematiche che richiedano una mediazione pacificatrice; In termini di autonomia di giudizio: Essere in grado di elaborare un giudizio autonomo sulle situazioni nelle quali si è chiamati ad intervenire; essere capace di prendere decisioni in situazioni complesse; In termini di abilità comunicative: Saper redigere documenti finalizzati alla programmazione e alla gestione di servizi; saper predisporre rapporti di ricerca/monitoraggio/valutazione; saper elaborare e presentare proposte operative d'intervento sui temi della pace e della risoluzione dei conflitti; In termini di capacità di apprendimento: Acquisire competenze idonee a consentire eventuali ulteriori percorsi formativi postlaurea e/o a consentire l’inserimento nel mondo del lavoro.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910043 -
ETICA DELLA RELAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910223 -
Storia dell'europa e delle istituzioni comunitarie
(obiettivi)
L’insegnamento di Storia dell'Europa e delle istituzioni comunitarie intende contribuire all'obiettivo di formare professionisti in grado di sviluppare capacità di ragionamento autonomo e critico in relazione a problemi complessi, anche nell'ambito degli aspetti giuridico-normativi legati ai processi internazionali. In questa prospettiva, l’insegnamento mira alla formazione di educatori capaci d’integrare una dimensione europea nella propria attività, di acquisire conoscenze, valori, abilità e competenze pertinenti, che consentano di pensare in modo critico e di formarsi opinioni informate ed equilibrate, mettendo in pratica i valori europei fondamentali dell'inclusione sociale e della solidarietà europea e internazionale. A tal fine, l'insegnamento di Storia dell'Europa e delle istituzioni comunitarie intende fornire allo studente una preparazione approfondita circa i fondamenti storici, culturali e giuridici dell'ordinamento dell'Unione europea, atta a favorire una maggior consapevolezza del ruolo dell’Unione europea come protagonista di uno scenario internazionale, globale e interdipendente, e a promuovere una riflessione critica sull'UE, la sua governance e i suoi processi decisionali, e sul modo in cui essi influenzano i cittadini degli Stati membri e la loro partecipazione democratica. Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza degli snodi politico-culturali e istituzionali più significativi della Storia dell’integrazione comunitaria; capacità di comprensione delle dinamiche e dei processi di trasformazione della società europea; giudizio autonomo, originale e innovativo sulle principali vicende storiche e sociali dell’Europa contemporanea e acquisizione di modalità comunicative che consentano la declinazione della complessità delle situazioni politiche, sociali e giuridiche studiate.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22911134 -
Filosofia, formazione e società contemporanea
(obiettivi)
ITALIANO Il corso ha come obiettivo fondamentale quello di introdurre gli studenti alla conoscenza delle principali domande filosofiche che caratterizzano la nostra società, con particolare attenzione alla relazione tra filosofia, cultura e formazione. Nello specifico, il corso mira a promuovere nello studente la consapevolezza che tante nostre idee e costrutti mentali hanno una identità complessa, che dipende dal modo in cui storicamente è stato concepito l’uomo e il suo rapporto con il mondo e con la società.
Il corso mira a promuovere nello studente i seguenti obiettivi formativi specifici: - saper distinguere le principali correnti filosofiche, tipiche della cultura moderna e contemporanea; - saper utilizzare in modo appropriato il linguaggio proprio della filosofia; - sapere riconoscere il ruolo della formazione all’interno della società e l’importanza della filosofia al suo interno; - saper produrre una lettura critica e argomentata di un testo, un evento o una tendenza tipici di una cultura; - sapere individuare, all’interno dei fenomeni socio-culturali, le dottrine filosofiche emergenti o soggiacenti; - saper riconoscere diversi livelli di interrelazione tra filosofia e formazione; - sapersi muovere in un contesto pluridisciplinare; - saper organizzare un discorso/report utilizzando strumenti di lettura filosofici della realtà sociale.
Risultati di apprendimento attesi: Con lo studio di Filosofia, formazione e società lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: L'insegnamento consentirà di aumentare le conoscenze apprese nella Scuola secondaria superiore nell'ambito delle discipline umanistiche, acquisendo maggiori competenze di ragionamento e offrendo strumenti più raffinati di riflessione personale. In particolare, il corso si prefigge i seguenti obiettivi specifici di conoscenza e di capacità di comprensione: - conoscenza delle linee principali del dibattito filosofico moderno e contemporaneo e delle sue relazioni con le altre scienze dell’educazione; - capacità di distinzione e confronto fra diverse linee di sviluppo culturale, secondo le diverse matrici di tipo filosofico. - riconoscimento della relazione tra filosofia e formazione. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: L'insegnamento permetterà allo studente di assumere la capacità di comprendere particolari elementi della storia della filosofia, che gli permetteranno di possedere chiavi di lettura significative per comprendere la società contemporanea. In particolare: - Conoscenza e comprensione dei concetti e delle teorie trattati nel programma; - capacità di riconoscere le fasi e le matrici fondamentali della cultura contemporanea. In termini di autonomia di giudizio: L'insegnamento mira ad aumentare negli studenti la capacità di riflessione critica su ogni genere di attività umana, a livello personale, culturale, politico-sociale, professionale. Perciò, il corso mira ad aumentare nello studente: - la capacità di riconoscere le linee di sviluppo sistemiche che animano la nostra società a partire dalla sua storia; - la capacità di avere chiavi di lettura di natura razionale e universale, nello sforzo di superare visioni particolaristiche, ideologiche e/o assunte in modo acritico; - la capacità di sostenere o criticare una tesi filosofica sulla base di una conoscenza storica. - la capacità di affrontare i problemi dell'epoca attuale con spirito critico - la capacità di individuare il fondamento delle pratiche formative e degli influssi culturali su di esse In termini di abilità comunicative: L'insegnamento ha per scopo quello di migliorare le capacità di comunicazione, aumentando lo spettro del loro linguaggio con un utilizzo consapevole - o più consapevoli - di alcune nozioni filosofiche fondamentali. Gli studenti aumenteranno dunque: - la capacità di leggere e interpretare fenomeni umani e sociali con una maggiore competenza filosofica; - la capacità di saper comunicare con strumenti congruenti conoscenze filosofiche; - la capacità di parlare in pubblico di temi legati alla filosofia e alla sua relazione con la società; - la capacità di imbastire un’attività formativa riconoscendovi presupposti teorici e contenuti filosofici In termini di capacità di apprendimento: L'attività proposta durante l'insegnamento punterà a fare acquisire le capacità di apprendimento in maniera autonoma, fornendo spazi di dialogo con il docente relativamente alla: - capacità di analizzare e valutare criticamente - nei loro aspetti metodologici fondamentali – le tendenze culturali contemporanee; - capacità di riflessione e di analisi filosofica circa le problematiche relative ai diversi contesti sociali, in particolare quelli legati alla formazione.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
SCIENZE PEDAGOGICHE LM85 - II ANNO 1 insegnamento a scelta M-PSI/05 -08 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
SCIENZE PEDAGOGICHE LM 85 - II ANNO 1 insegnamento a scelta lingue L-LIN/03 o 07 o 10 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22902243 -
LINGUA E CULTURA SPAGNOLA 6 CFU LM 85
(obiettivi)
Lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi:
- In termini di conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare le 4 abilità linguistiche fino al livello B1 del Quadro europeo comune di riferimento per le lingue. - In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di comprendere e produrre un testo di livello B1 scritto o orale in lingua spagnola. Conoscere il periodo storico che precede la Guerra Civile spagnola e le figure di Antonio Machado e Federico García Lorca. - In termini di autonomia di giudizio: capacità di riflessione sulle metodologie di apprendimento linguistico. - In termini di abilità comunicative: conoscenza del metalinguaggio relativo alla formazione linguistica. - In termini di capacità di apprendimento: conoscenza della metodologie per l’autoapprendimento.
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22902244 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONE DEI PAESI IN LINGUA INGLESE 6 CFU LM 85
(obiettivi)
Obiettivi del corso: Il percorso formativo si prefigge di far acquisire una competenza comunicativa della lingua inglese di livello intermediate/upper-intermediate, corrispondente globalmente al livello B1/B2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo attraverso lo studio di testi relativi agli studi culturali britannici del secolo scorso e testi relativi agli studi sociali e pedagogici.
|
6
|
L-LIN/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22910115 -
LETTERATURA E LINGUA FRANCESE PER L'EDUCAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
22902234 -
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI EDUCATIVI E FORMATIVI 6 CFU
(obiettivi)
L’insegnamento intende contribuire alla conoscenza delle principali problematiche sociologiche relative ai processi educativi e formativi in connessione con gli ambiti disciplinari, di ricerca e di intervento socioeducativo presenti nei corsi di laurea spe-seafc. L’attività didattica In particolare persegue l’obiettivo di introdurre alla conoscenza dei processi socializzativi, educativi, di istruzione e formazione, attraverso un’analisi storico-critica dei diversi approcci teorici e delle corrispondenti categorie di analisi adottati nello studio dei modelli di riproduzione delle società contemporanee e dei principali temi di ricerca affrontati.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito: - Conoscenza delle principali categorie d’analisi e teorie sociologiche sull’articolazione dei rapporti educazione-società. - Conoscenza delle principali trasformazioni dei sistemi scolastici e formativi, nel nostro paese, in relazione alle trasformazioni socio-economiche in atto. - Competenze nell’analisi e descrizione delle relazioni fra trasformazioni economiche, sociali e culturali (globalizzazione, comunicazione, innovazione tecnologica, corso di vita, famiglia, lavoro), e mutamenti dei processi formativi. - Conoscenza dei processi di apprendimento della lingua e dell’educazione civica da parte dei migranti adulti nel quadro della recente normativa sull’immigrazione. - Conoscenza e competenza metodologica nell’analisi dei contesti organizzativi e nella rilevazione dei bisogni formativi, con particolar riferimento a pubblici deboli.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
SCIENZE PEDAGOGICHE LM85 - II ANNO 1 insegnamento a scelta M-PSI/01 - M-DEA/01 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22902235 -
PSICOLOGIA DELLE ARTI 6 CFU LM 85
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910309 -
Antropologia della globalizzazione
(obiettivi)
Il corso si propone di:
a) introdurre gli studenti ai diversi campi dell’antropologia nella comprensione della diversità socio-culturale nei processi di globalizzazione.
b) Ricostruire percorsi critici nei dibattiti della contemporaneità su nodi concettuali della riflessione antropologica come identità, cultura ed etnia, mettendole in relazione con le nuove dinamiche del transnazionalismo, della creolizzazione e del traffico delle culture.
c) evidenziare i vari approcci della pratica etnografica partendo dall'osservazione partecipante e dal lavoro sul campo, fino alla prospettiva multi-sito e multi-scalare, analizzando e assumendo posture differenti (etnografia di genere nel contesto locale e globale).
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
SCIENZE PEDAGOGICHE LM 85 - II ANNO 1 insegnamento a scelta M-STO/04 - M-FIL/03 - M-FIL/06 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22902238 -
STORIA DELLA PACE 6 CFU LM 85
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910043 -
ETICA DELLA RELAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di favorire la riflessione sull’importanza della relazione interpersonale, declinata nella modalità dell’amore, della cura e del dono o, al contrario, del dominio e della violenza. Intende anche mostrare l’importanza di una comunicazione chiara e veritiera, sia nei rapporti interpersonali che in rapporto alla comunità, di una comunicazione chiara e veritiera. Gli obiettivi formativi del corso (secondo i descrittori di Dublino) sono i seguenti: 1. Conoscenze e capacità di comprensione: conoscenza critica dei principali concetti dell’etica della relazione, sia nello sviluppo storico, sia nella dimensione teoretica e nelle connessioni con altre discipline e ambiti di ricerca (psicologia, letteratura, scienze della formazione). Per questo motivo il corso si propone di: 1. Ripercorrere i momenti salienti dello sviluppo della riflessione etica; 2. Analizzare i principali concetti dell’etica della relazione: amore, dono, perdono, cura. 2. Capacità di applicare le conoscenze: 1) capacità di usare gli strumenti bibliografici e le opere di consultazione per la comprensione di testi; 2) capacità di applicare metodologie di lettura di testi. 3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare un giudizio ragionato sulle questioni connesse alla relazione interpersonale; stabilire relazioni tra l’etica e le scienze dell’educazione; identificare i principi etici che caratterizzano la responsabilità della comunicazione nella vita professionale e sociale. 4. Acquisizione di abilità comunicative: praticare la discussione filosofica come esercizio di dialogo rispettoso e di argomentazione critica.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910223 -
Storia dell'europa e delle istituzioni comunitarie
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22911134 -
Filosofia, formazione e società contemporanea
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
SCIENZE PEDAGOGICHE LM85 - II ANNO 1 insegnamento a scelta M-PSI/05 -08 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22910044 -
PSICOLOGIA CLINICA E GESTIONE DELLO STRESS
(obiettivi)
OBIETTIVI 1. Conoscenza delle nozioni fondamentali della Psicologia Clinica e della gestione dello stress in contesti organizzativi ed educativi. 2. Comprensione ed elaborazione dei criteri diagnostici dei disturbi mentali e applicazione critica di tali conoscenze per individuare la classificazione nosografica delle principali psicopatologie, a partire dalla descrizione di profili psicologici. 3. Analisi critica di un modello integrato per la spiegazione dell’eziopatologia e comprensione del paradigma diatesi-stress. 4. Approfondimento della nozione di stress cronico e il suo impatto sulla salute psico-fisica e sulla produttività e il benessere in ambito lavorativo. 5. Conoscenza dei princìpi-base della mindfulness e del protocollo MBSR di riduzione dello stress basato sulla mindfulness (Mindfulness-Based Stress Reduction) di Jon Kabat-Zinn. 6. Addestramento esperienziale in classe alla pratica di mindfulness del respiro e comunicazione/condivisione dell’esperienza con il gruppo-classe. 7. Approfondimento dei princìpi-base per una gestione efficace del tempo. Applicazione delle conoscenze acquisite per superare la procrastinazione cronica. 8. Valutazione critica dell’efficacia delle proprie strategie di risoluzione dei problemi per una gestione ottimale del tempo e implementazione delle conoscenze apprese per migliorare la propria capacità di risolvere problemi e di raggiungere obiettivi.
|
6
|
M-PSI/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22902252 -
PSICOLOGIA SOCIALE DEI GRUPPI 6 CFU
(obiettivi)
Elaborare le caratteristiche dei gruppi ed applicare le funzioni ai gruppi sociali. Risolvere problemi correlati ai processi psicologico-sociali all’interno dei gruppi (influenza sociale, comunicazione, produttività, conflitti), applicarli in contesti sociali complessi. Integrare Ie conoscenze sui modelli teorici che spiegano tali processi: teoria dell’identità sociale, self-categorization, teoria del confronto sociale, ecc. Approfondire e comunicare i risultati delle principali ricerche scientifiche sui processi di gruppo e applicare le conclusioni a ambiti sociali più ampli.
|
6
|
M-PSI/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
SCIENZE PEDAGOGICHE LM 85 - II ANNO 1 insegnamento a scelta lingue L-LIN/03 o 07 o 10 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22902243 -
LINGUA E CULTURA SPAGNOLA 6 CFU LM 85
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22902244 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONE DEI PAESI IN LINGUA INGLESE 6 CFU LM 85
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910115 -
LETTERATURA E LINGUA FRANCESE PER L'EDUCAZIONE
(obiettivi)
Gli obiettivi del corso Letteratura e Lingua francese per l'educazione sono: accrescere la consapevolezza su tematiche inerenti a problemi educativi (le relazioni affettive, i contesti interculturali, la struttura familiare, l’espressione dell’interiorità) tramite lo studio di alcuni importanti testi della letteratura francese; favorire la conoscenza di alcune delle principali regole fonetiche e grammaticali per la lettura e la comprensione di parole e di semplici frasi espresse in lingua francese. Sviluppare le capacità critiche applicate alle tematiche studiate; l’iniziativa per approfondimenti in autonomia o lavori di gruppo; l’elaborazione delle tematiche letterarie per progetti inerenti a problematiche educative.
|
6
|
L-LIN/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
22902246 -
TIROCINIO/STAGE 4 CFU LM 85-57
(obiettivi)
Le attività di tirocini e stage sono rivolte agli studenti del Corso di Laurea e finalizzati a realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro con lo scopo di affinare il processo di apprendimento e di formazione, nonché finalizzati ad agevolare le scelte professionali e l’occupabilità.
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
22901494 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale, alla quale sono attribuiti 14 CFU, consiste nella elaborazione e discussione di fronte a una commissione di una dissertazione scritta, il cui contenuto e svolgimento sono avvenuti con l'assistenza e sotto la direzione di un docente (relatore). L'elaborato per la prova finale potrà essere costituito, in linea generale, da una pluralità di forme, tra le quali: - un progetto di intervento nel campo della formazione; - un approfondimento in termini critici di argomenti coerenti con il percorso formativo; - un rapporto di ricerca realizzata dallo studente. L'assegnazione dei CFU e l'attribuzione della votazione spettano alla commissione. Il voto è espresso in centodecimi e, quando il candidato raggiunge il massimo dei voti, può essere attribuita all'unanimità la menzione della lode. L'esame si intende superato con una votazione minima di 66/110.
|
14
|
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
22910099 -
Teorie moderne dell'educazione e pedagogia dell'espressione (Exchange Program)
(obiettivi)
Integrare a) le voci della ricerca pedagogica contemporanea b) con la conoscenza dei risultati della ricerca internazio-nale interdisciplinare, in relazione ai processi educativi e cognitivi di bambini, adolescenti e in particolare degli adulti, all'educazione, con specifica attenzione al genere, alle differenze individuali e interculturali, agli stili espressivi, comu-nicativi, linguistici, lessicali, ludici, agli stili cognitivi, agli stili di apprendimento, agli stili sociali, c) con la conoscenza del-la usabilità di strategie e metodi educativi tradizionali e innovativi per la promozione del benessere, dello sviluppo dell'identità, dell'autonomia, della partecipazione, dell’orientamento e dell’auto-orientamento, della creatività, dell’interazione attiva, della chiarezza espressiva, della lucidità pedagogica lessicale e semantica, d) con la lettura anali-tica, logica, riflessiva di fenomeni di natura sociale e educativa, e) con la elaborazione di progetti educativi e socio-educativi per l’integrazione e l’inclusione sociale e nel mercato del lavoro, f) con conoscenze metodologiche e tecni-che che consentano di monitorare e distinguere fra evaluation e assessment delle risorse umane e dei progetti educa-tivi elaborati per la piena efficacia del lifelong learning, g) con la conoscenza chiara dei punti di forza e di debolezza del-le politiche educative nazionali e internazionali.
Con lo studio di Teorie moderne dell'educazione e pedagogia dell'espressione (Exchange Program), lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - definire e identificare il campo epistemologico e metodologico della disciplina; - adottare un atteggiamento e un approccio riflessivo, osservativo, analitico, logico, progettuale in grado di definire e approfondire connessioni tematiche disciplinari e interdisciplinari; - conoscere i contenuti e gli obiettivi degli approcci pedagogici tradizionali e innovativi che promuovono l’idea della progettualità come valorizzazione dell’individuo e dei suoi micro-gruppi di riferimento; - conoscere la usabilità delle strategie e dei metodi, delle tecniche e degli strumenti operativi tradizionali e innovativi che promuovono l’idea dell’inclusione e dell’integrazione sociale e nel mercato del lavoro come fondamento pedagogico; - conoscere gli strumenti delle politiche educative per l’inclusione e l’integrazione; - conoscere la usabilità degli strumenti che consentono una relazione educativa efficace; - adottare un approccio educativo fondato sull’ascolto e sulla capacità di traduzione di un bisogno educativo in obiettivo educativo; - conoscere il ruolo e la funzione delle agenzie educative del presente; - conoscere i risultati della ricerca nazionale e internazionale in relazione agli obiettivi specifici della didattica inclusiva. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - analizzare e approfondire le migliori pratiche educative e formative con riferimento a strategie e metodi pedagogici consolidati; - essere disponibile al lavoro di rete e al lavoro di gruppo; - essere consapevole della sua responsabilità etica e professionale, della necessità di essere affidabile e credibile; - costruire contesti inclusivi anche per bambini, adolescenti e adulti con difficoltà cognitive e relazionali; - identificare e generalizzare fenomeni e processi educativi, i loro contenuti e gli effetti da loro prodotti sugli stili di apprendimento, sociali, espressivi, comunicativi; - leggere, cogliere, individuare, definire bisogni educativi e di socializzazione all’interno dei contesti di vita; - valutare la qualità dei processi educativi e cognitivi sollecitati in setting educativi e formativi diversi; - individuare, spiegare, commentare, dettagliare gli effetti del cambiamento sugli stili di apprendimento. In termini di autonomia di giudizio: - collegare la teoria pedagogica ai processi di apprendimento; - valutare la usabilità di strategie, metodi, tecniche, strumenti operativi per la valorizzazione di approcci pedagogici affidabili; - usare un pensiero sistemico. In termini di abilità comunicative: - usare le strategie di interazione umana all’interno dei setting educativi tradizionali e della scuola parallela; - ascoltare e comprendere le esigenze e i bisogni manifestati da bambini, adolescenti, adulti nelle attività di educazione, formazione, socializzazione, espressione, comunicazione, orientamento, auto-orientamento; - adottare stili professionali progettuali fondati su un pensiero pedagogico e su un’azione educativa affidabili; - adottare un lessico pedagogico fondato su parole chiave in grado di definire e spiegare significati, processi e obiettivi; - interagire con padronanza in una L2 e conoscerne il lessico pedagogico. In termini di capacità di apprendimento: - praticare la disponibilità alla ricerca scientifica e culturale in differenti contesti e gruppi; - comprendere il senso delle sfide educative della contemporaneità; - valorizzare il senso della scelta degli approcci pedagogici per sostenere la prospettiva della didattica inclusiva; - interagire nei setting educativi tradizionali e della scuola parallela per sostenere la prospettiva del lifelong e del lifewide learning.
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
22910100 -
Pedagogia Interculturale e Sociale (Exchange Program)
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è offrire agli studenti l’opportunità di elaborare teorie ed applicare pratiche della formazione nei servizi alla persona, rivolte all’empowerment educativo e approfondendo approcci e metodologie dell’intervento formativo e della ricerca empirica con particolare riferimento all’ambito sociale e interculturale.
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
22910101 -
Teoria e metodi della consulenza pedagogica (Exchange Program)
(obiettivi)
Il corso propone un percorso formativo teorico pratico relativamente agli interventi che il pedagogista può svolgere nei servizi socio-educativi.
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
22910102 -
Storia sociale dell'educazione (Exchange Program)
(obiettivi)
Il corso di "Storia sociale dell'educazione" ha, fra i suoi principali obiettivi, quello di ricondurre la storia dell'educazione dall'astrattezza delle teorie pedagogiche alla concretezza della realtà sociale. Questa disciplina rappresenta, infatti, una nuova frontiera conoscitiva che, sulla base di nuove metodologie e ipotesi interpretative, intende favorire la conoscenza dei diversi modelli educativi assai differenziati, nel tempo, in base al genere e al ceto di appartenenza dei soggetti coinvolti .
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
22910104 -
Didattica dell'orientamento in prospettiva europea (Exchange Program)
(obiettivi)
CONOSCERE LE PRINCIPALI TEORIE INTERPRETATIVE DEI PROCESSI DI ORIENTAMENTO - CONOSCERE E ANALIZZARE IL RUOLO DELL’ORIENTAMENTO NEGLI ODIERNI CONTESTI FORMATIVI E PROFESSIONALI - CONOSCERE ED ANALIZZARE IL CONTRIBUTO DI UNA ORGANIZZAZIONE FLESSIBILE E MODULARE DELLA DIDATTICA AI PROCESSI DI ORIENTAMENTO - DESCRIVERE E ANALIZZARE ANALOGIE E DIFFERENZE DEI MODELLI DI ORIENTAMENTO NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI - SAPER COLLEGARE LO SVILUPPO DI COMPETENZE PER LA VOLORIZZAZIONE DI INTERESSI ED ATTITUDINI CON I REQUISITI DI UNA ATTIVA CITTADINANZA EUROPEA - SAPER ARGOMENTARE IN CONTESTI SIMULATI LE RAGIONI DI SCELTA DEGLI STRUMENTI RITENUTI PIÙ APPROPRIATI PER RILEVARE: DATI VALUTATIVI, INTERESSI, PREFERENZE - COSTRUIRE IN DIFFERENTI CONTESTI DI ORIENTAMENTO STRUMENTI DI RACCOLTA E ANALISI DI DATI VALUTATIVI - CONOSCERE E DESCRIVERE IL RUOLO E LE ATTIVITÀ DELLE PRINCIPALI STRUTTURE TERRITORIALI PER L’ORIENTAMENTO E IL LAVORO - CONOSCERE, ANALIZZARE E VALUTARE IL RUOLO DELLE ICT NELLO SVILUPPO DI ATTIVITÀ E SERVIZI PER L’ORIENTAMENTO - RICERCARE, ANALIZZARE E VALUTARE ESPERIENZE SIGNIFICATIVE DI ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE - CONOSCERE E ANALIZZARE IL RILIEVO DELLE COMPETENZE STRATEGICHE NEI PROCESSI DI AUTORIENTAMENTO - CONOSCERE E APPLICARE QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE E L’ANALISI DI COMPETENZE STRATEGICHE NEI PROCESSI DI ORIENTAMENTO
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
22910108 -
Sperimentalismo, innovazione didattica e pedagogia montessoriana (Exchange Program)
(obiettivi)
-Discutere il significato che lo sperimentalismo riveste all'interno del processo educativo -Riconoscere gli apporti della ricerca sperimentale alla elaborazione del processo educativo -Riconoscere gli elementi di innovazione didattica presenti nel modello pedagogico di maria Montessori.
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
22910714 -
Leadership educativa e organizzazione della didattica (Exchange Program)
(obiettivi)
Le persone che ricoprono ruoli e funzioni di leadership nei contesti educativi svolgono un ruolo strategico nel qualificare i processi di insegnamento-apprendimento e nel promuovere il miglioramento della qualità complessiva dell'offerta formativa. Il corso prende in esame la leadership educativa diffusa o distribuita e approfondisce le sue implicazioni per l’organizzazione didattica e per l’apprendimento, nella prospettiva di garantire la qualità, la sostenibilità, l’efficacia, l’inclusività e soprattutto la pratica attiva della leadership democratica nei contesti educativi.
Con lo studio di “Leadership educativa e organizzazione didattica” lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione … - Conoscere teorie, strategie e strumenti sull’esercizio della leadership educativa diffusa nei contesti educativi. - Conoscere rappresentazioni multilivello del sistema educativo e comprendere le relazioni tra macrosistema, mesosistema e microsistema. - Conoscere gli aspetti che caratterizzano l’autonomia scolastica e l’istituzione del Sistema educativo integrato 0-6. - Conoscere e comprendere le implicazioni della leadership educativa diffusa con la didattica, l’apprendimento degli studenti, delle comunità professionali e di quelle territoriali. - Comprendere l’importanza della dimensione emotiva della leadership.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione … - Capacità di ideare, progettare e valutare interventi educativi, nella prospettiva di promuovere l’esercizio della leadership democratica. - Capacità di promuovere processi decisionali basati su evidenze, valorizzando la rilevazione dei dati e delle informazioni con una pluralità di strumenti e di interpretarli anche avvalendosi della triangolazione dei punti di vista degli attori coinvolti. - Capacità di gestire le dinamiche conflittuali e di favorire processi di negoziazione, mediazione e condivisione. - Capacità di promuovere la cultura del progetto, della progettazione e della riprogettazione in situazioni di incertezza avvalendosi anche delle nuove tecnologie.
In termini di autonomia di giudizio … - Sviluppare la capacità rilevare dati e informazioni e di utilizzarli per assumere decisioni nel rispetto della privacy e della protezione dei dati personali. - Sviluppare la capacità di monitorare ed auto-valutare l'efficacia della propria azione di leader educativo. - Sviluppare la capacità di avvalersi di strategie partecipative e della ricerca-azione come risorse per generare e diffondere la leadership educativa, per sviluppare comunità di apprendimento e coltivare comunità di pratica. - Sviluppare la capacità di avvalersi della formazione e dello sviluppo professionale in servizio come leve per innalzare la qualità dei processi e dei risultati educativi/formativi, per favorire l’apprendimento organizzativo.
In termini di abilità comunicative … - Capacità di utilizzare e sviluppare mappe concettuali nelle comunicazioni pubbliche, per sintetizzare azioni educative, progettazioni e processi decisionali. - Sviluppare l’utilizzo espressivo della lingua scritta in ambito educativo con particolare riferimento alle attività di progettazione, documentazione e valutazione dei processi educativi e di rendicontazione degli esiti raggiunti.
In termini di capacità di apprendimento … - Essere in grado di accedere alla letteratura scientifica di settore, individuando fonti attendibili. - Essere in grado di comprendere e indirizzare le dinamiche dei contesti nei quali si opera e di riflettere criticamente sulle varie dimensioni che li caratterizzano. - Essere consapevole dell'importanza di apprendere dal confronto con tutti gli attori coinvolti nei processi formativi e gestionali.
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
22910715 -
Pedagogia e didattica speciale per l'inclusione (Exchange Program)
(obiettivi)
• Conoscere e comprendere i fondamenti teorici della didattica inclusiva. (Conoscenza e capacità di comprensione)
• Applicare le conoscenze acquisite per affrontare e risolvere in rete i problemi relativi all’inclusione scolastica. • Comprendere e applicare in situazione le competenze sviluppate. (Conoscenza e capacità di comprensione applicate)
• Saper esprimere il proprio punto di vista sull’inclusione scolastica e sull’efficacia di esperienze di musicoterapia a scuola sulla base di dati, esperienze e fonti scientifiche. (Autonomia di giudizio)
• Saper interagire, nell’ambito di un sistema integrato, con interlocutori vari (insegnanti, famiglia, specialisti, ecc.) per il confronto e la ricerca di soluzioni nel campo dell’inclusione scolastica. (Abilità comunicative)
• Sviluppare le capacità di apprendere ulteriori modalità didattiche per l’inclusione, anche mediante la musicoterapia (Capacità di apprendere)
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua / LM-57
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22910709 -
Bioetica e etica della salute
(obiettivi)
Il corso di Bioetica e etica della salute si propone di favorire la riflessione sulla dimensione morale dei progressi delle scienze biomediche e in generale delle scienze applicate alla vita. Con lo studio della Bioetica lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. 1. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza critica dei principali concetti della bioetica, sia nello sviluppo storico, sia nella dimensione teoretica e nelle connessioni con altre discipline e ambiti di ricerca (psicologia, scienze umane, scienze della formazione, discipline artistiche). Per questo motivo il corso si propone di: 1. Ripercorrere i momenti e le figure salienti per lo sviluppo della riflessione bioetica; 2. Analizzare le principali questioni bioetiche connesse alla nascita, alla morte, alla salute, alla difesa dell’ambiente. 2. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - capacità di usare gli strumenti bibliografici e le opere di consultazione per la comprensione di testi di bioetica. - capacità di applicare metodologie di lettura di testi. 3. In termini di autonomia di giudizio: capacità di formulare un giudizio ragionato sulle questioni di bioetica; stabilire relazioni tra la bioetica e le scienze dell’educazione; identificare i principi etici che caratterizzano l'autonomia e la responsabilità nella vita professionale e sociale. 4. In termini di abilità comunicative: praticare la discussione filosofica come esercizio di dialogo rispettoso e di argomentazione critica.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
LM-57 - A scelta dello studente - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
22902266 -
METODI STATISTICI DI ANALISI DEI DATI 6 CFU LM 57
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910704 -
Metodologie della formazione professionale
(obiettivi)
Il Laboratorio intende contribuire a formare professionisti che siano in grado di analizzare, sul piano interpretativo, la natura e i vincoli di contesto dei processi formativi; di predisporre, sul piano decisionale e operativo, percorsi e azioni formative rivolti ad adulti nei contesti tipici della formazione professionale e continua o ai lavoratori nella cornice di specifici modelli organizzativi; di identificare metodi e tecniche propri della formazione professionale, in coerenza con i bisogni di tali contesti, in una prospettiva di lifelong e lifewide learning.
Con lo studio del Laboratorio di Metodologie della formazione professionale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
· identificare il quadro teorico di riferimento della progettazione formativa, nella prospettiva di lifelong e lifewide learning; · individuare l’apparato teorico di riferimento delle metodologie per la formazione professionale; · conoscere il sistema nazionale di apprendimento permanente e di certificazione delle competenze in Italia; · conoscere il sistema della formazione professionale e continua in Italia.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
· individuare le opportune azioni formative da promuovere in coerenza con i fabbisogni dei contesti esaminati e dei destinatari; · individuare le opportune metodologie formative in coerenza con le azioni progettate; · progettare interventi formativi nel quadro del sistema della formazione professionale e continua in Italia; · inserire gli interventi di formazione professionale e continua nel quadro del sistema nazionale di apprendimento permanente e di certificazione delle competenze.
In termini di autonomia di giudizio:
· collegare la teoria della formazione alle situazioni formative; · valutare le metodologie, i metodi e le tecniche formative più appropriate ai contesti organizzativi presi in esame.
In termini di abilità comunicative:
· saper comunicare le conoscenze acquisite, in termini di idee, problemi e soluzioni, relativi ai temi del corso, a interlocutori specialisti e non specialisti.
In termini di capacità di apprendimento:
· esercitare la disponibilità alla ricerca scientifica nei contesti formativi; · comprendere le sfide della formazione professionale, identificando i problemi e proponendo le soluzioni nella prospettiva del lifelong e lifewide learning; · sviluppare le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi, nell’ambito delle pratiche formative, con un alto grado di autonomia.
|
6
|
SPS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22910705 -
Filosofia della formazione
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910707 -
Environmental ethics
(obiettivi)
IL CORSO E' INTERAMENTE IN INGLESE.
È necessario un buon livello di inglese scritto e parlato.
Discuteremo quali sono le preoccupazioni etiche sollevate dal riscaldamento globale, cosa significa l'ambiente e perché dovrebbe essere la nostra preoccupazione. Il mondo come lo conosciamo, caratterizzato da grande incertezza economica, insicurezza finanziaria, livelli drammatici di disuguaglianza sia all'interno dei paesi che tra di essi, progresso tecnologico accelerato, requisiti legali stratificati e talvolta contraddittori e istituzioni globali deboli hanno portato alla dilagante crisi ambientale in cui viviamo. L'etica ambientale solleva domande su una serie di questioni molto diverse: il riscaldamento globale, l'etica animale, le emissioni di carbonio, la responsabilità degli individui e delle istituzioni, la giustizia intergenerazionale, il galoppante sviluppo tecnologico e la sostenibilità complessiva - ecologica, economica e sociale - degli attuali modelli di produzione e consumo. Questo corso fornirà i concetti base dell'ecologia e dell'etica ambientale, e la loro relazione con la globalizzazione e la società. Questa classe analizzerà i problemi etici della globalizzazione e l'impatto sugli ecosistemi e sull'ambiente. Gli argomenti che saranno inclusi sono la responsabilità sociale, la demografia, lo sviluppo sostenibile, la crisi eco-sociale contemporanea. I partecipanti passeranno in rassegna le diverse soluzioni per la globalizzazione, l'ambiente e la responsabilità sociale. Alla fine del corso, gli studenti dovranno comprendere e articolare i valori etici e culturali fondamentali in gioco nelle questioni ambientali, così come la storia e la diversità dei quadri generali da cui questi valori nascono. Inoltre, ci si aspetta che abbiano una buona conoscenza degli scenari di casi reali in cui l'etica ambientale è particolarmente rilevante -dagli OGM all'inquinamento- e la loro connessione con i contesti socio-politici in cui hanno luogo a livello globale.
Al completamento con successo di questo corso, sarete in grado di:
Categorizzare le variabili che portano ad una situazione etica ambientale definita.
Identificare correttamente i modelli culturali e le variabili filosofiche che spiegano l'attuale crisi ambientale.
Quantificare l'impatto degli "approcci etici".
Impostare strategie realistiche in un contesto ben definito.
Valutare oggettivamente e soggettivamente l'impatto della strategia alternativa selezionata."
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
22910708 -
Ricerca educativa, didattica della scrittura e scrittura manuale
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: - conoscere il dibattito teorico sulla didattica e l’apprendimento della scrittura; - individuare i temi centrali sui quali si sviluppa l’approccio alla didattica e all’apprendimento della scrittura; - individuare gli approcci più recenti alla didattica e all’apprendimento della scrittura.
Conoscenze applicate e capacità di comprensione: - distinguere aspetti corretti ed errati nello sviluppo del gesto grafico; - individuare, attraverso l’analisi di scarabocchi e manoscritti, aspetti relativi al corretto apprendimento della scrittura.
Autonomia di giudizio: - confrontare e riconoscere i differenti approcci alla didattica e all’apprendimento della scrittura.
|
|
22910708-1 -
Ricerca educativa, didattica della scrittura e scrittura manuale
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: - conoscere il dibattito teorico sulla didattica e l’apprendimento della scrittura; - individuare i temi centrali sui quali si sviluppa l’approccio alla didattica e all’apprendimento della scrittura; - individuare gli approcci più recenti alla didattica e all’apprendimento della scrittura.
Conoscenze applicate e capacità di comprensione: - distinguere aspetti corretti ed errati nello sviluppo del gesto grafico; - individuare, attraverso l’analisi di scarabocchi e manoscritti, aspetti relativi al corretto apprendimento della scrittura.
Autonomia di giudizio: - confrontare e riconoscere i differenti approcci alla didattica e all’apprendimento della scrittura.
|
3
|
M-PED/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22910708-2 -
Tecniche e metodi delle attività motorie
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: - conoscere il dibattito teorico sulla didattica e l’apprendimento della scrittura; - individuare i temi centrali sui quali si sviluppa l’approccio alla didattica e all’apprendimento della scrittura; - individuare gli approcci più recenti alla didattica e all’apprendimento della scrittura.
Conoscenze applicate e capacità di comprensione: - distinguere aspetti corretti ed errati nello sviluppo del gesto grafico; - individuare, attraverso l’analisi di scarabocchi e manoscritti, aspetti relativi al corretto apprendimento della scrittura.
Autonomia di giudizio: - confrontare e riconoscere i differenti approcci alla didattica e all’apprendimento della scrittura.
|
3
|
M-EDF/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22910713 -
Metodi, strategie e strumenti della ricerca didattica
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910828 -
Metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo organizzativo
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire una panoramica dei presupposti metodologici della ricerca psicologica sui temi dello sviluppo organizzativo, fornendo agli studenti gli strumenti di base per progettare e condurre una indagine empirica qualitativa, quantitativa e mixed-methods, in vista del possibile impiego in organizzazioni profit e non profit. I principali ambiti in cui si potranno usare tali strumenti sono il monitoraggio e la valutazione degli interventi formativi, la ricerca applicata ai processi di lavoro e organizzativi in riferimento alle dinamiche tra individuo e contesto di lavoro con obiettivi di cambiamento e sviluppo organizzativo, e la selezione del personale.
The course aims to provide an overview of the methodological assumptions of psychological research on organizational development issues, providing students with the basic tools to plan and conduct a qualitative, quantitative and mixed-methods empirical investigation, in view of the possible use in for-profit and non-profit organizations. The main fileds in which such tools can be used are the monitoring and evaluation of training interventions, research applied to work and organizational processes with reference to the dynamics between the individual and the work context, with objectives of change and organizational development, and personnel selection.
Alla fine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- Riconoscere le questioni epistemologiche alla base della ricerca in psicologia delle organizzazioni
- Descrivere gli obiettivi conoscitivi che è possibile perseguire attraverso l’utilizzo di diversi strumenti quali- e quantitativi
- Articolare una domanda di ricerca, sapendo circoscrivere adeguatamente il fenomeno di studio
- Conoscere e comprendere le differenze tra i vari disegni di ricerca quantitativi e qualitativi, nonché i rispettivi vantaggi e limitazioni
- Conoscere le principali tecniche e strumenti di costruzione della base empirica
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Impostare domande di ricerca sui processi organizzativi per produrre cambiamento organizzativo
- Costruire metodi e strumenti di raccolta dati appropriati per rispondere alle diverse domande di ricerca sui fenomeni organizzativi
- Descrivere i criteri da usare per condurre analisi dei dati elementari
In termini di autonomia di giudizio:
- Delineare le principali operazioni di ricerca da effettuare in autonomia
In termini di abilità comunicative:
- Saper analizzare criticamente il linguaggio utilizzato nel contesto della ricerca psicologica sullo sviluppo organizzativo
- Leggere consapevolmente i risultati di ricerche empiriche psicologiche
In termini di capacità di apprendimento:
- Approfondire le proprie conoscenze utilizzando testi di carattere manualistico e scientifico di settore
|
|
22910828-1 -
Metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo organizzativo
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire una panoramica dei presupposti metodologici della ricerca psicologica sui temi dello sviluppo organizzativo, fornendo agli studenti gli strumenti di base per progettare e condurre una indagine empirica qualitativa, quantitativa e mixed-methods, in vista del possibile impiego in organizzazioni profit e non profit. I principali ambiti in cui si potranno usare tali strumenti sono il monitoraggio e la valutazione degli interventi formativi, la ricerca applicata ai processi di lavoro e organizzativi in riferimento alle dinamiche tra individuo e contesto di lavoro con obiettivi di cambiamento e sviluppo organizzativo, e la selezione del personale.
The course aims to provide an overview of the methodological assumptions of psychological research on organizational development issues, providing students with the basic tools to plan and conduct a qualitative, quantitative and mixed-methods empirical investigation, in view of the possible use in for-profit and non-profit organizations. The main fileds in which such tools can be used are the monitoring and evaluation of training interventions, research applied to work and organizational processes with reference to the dynamics between the individual and the work context, with objectives of change and organizational development, and personnel selection.
Alla fine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- Riconoscere le questioni epistemologiche alla base della ricerca in psicologia delle organizzazioni
- Descrivere gli obiettivi conoscitivi che è possibile perseguire attraverso l’utilizzo di diversi strumenti quali- e quantitativi
- Articolare una domanda di ricerca, sapendo circoscrivere adeguatamente il fenomeno di studio
- Conoscere e comprendere le differenze tra i vari disegni di ricerca quantitativi e qualitativi, nonché i rispettivi vantaggi e limitazioni
- Conoscere le principali tecniche e strumenti di costruzione della base empirica
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Impostare domande di ricerca sui processi organizzativi per produrre cambiamento organizzativo
- Costruire metodi e strumenti di raccolta dati appropriati per rispondere alle diverse domande di ricerca sui fenomeni organizzativi
- Descrivere i criteri da usare per condurre analisi dei dati elementari
In termini di autonomia di giudizio:
- Delineare le principali operazioni di ricerca da effettuare in autonomia
In termini di abilità comunicative:
- Saper analizzare criticamente il linguaggio utilizzato nel contesto della ricerca psicologica sullo sviluppo organizzativo
- Leggere consapevolmente i risultati di ricerche empiriche psicologiche
In termini di capacità di apprendimento:
- Approfondire le proprie conoscenze utilizzando testi di carattere manualistico e scientifico di settore
|
3
|
M-PSI/06
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22910828-2 -
Il bilancio delle competenze come strumento per promuovere il benessere nei contesti organizzativi
(obiettivi)
Alla fine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi: In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - Descrivere gli obiettivi che è possibile perseguire attraverso l’utilizzo del Bilancio di competenze - Articolare le fasi del BDC, sapendo circoscrivere adeguatamente le finalità - Conoscere i principali strumenti da applicare all’interno del processo di Bilancio nei contesti organizzativi.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - Descrivere i criteri, e la metodologia da usare per condurre un Bilancio delle competenze
In termini di autonomia di giudizio: - Delineare le principali operazioni e finalità del Bilancio delle competenze all’interno delle organizzazioni
In termini di abilità comunicative: - Saper impiegare il linguaggio utilizzato nel processo valutativo in ottica di sviluppo di competenze all’interno delle organizzazioni
In termini di capacità di apprendimento: - Approfondire le proprie conoscenze nell’ambito delle pratiche di valutazione qualitative per lo sviluppo del benessere organizzativo.
|
3
|
M-PED/03
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22911133 -
Etica del lavoro e delle virtù professionali
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22911124 -
STORIA DELLE DONNE E DI GENERE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
22902234 -
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI EDUCATIVI E FORMATIVI 6 CFU
(obiettivi)
L’insegnamento intende contribuire alla conoscenza delle principali problematiche sociologiche relative ai processi educativi e formativi in connessione con gli ambiti disciplinari, di ricerca e di intervento socioeducativo presenti nei corsi di laurea spe-seafc. L’attività didattica In particolare persegue l’obiettivo di introdurre alla conoscenza dei processi socializzativi, educativi, di istruzione e formazione, attraverso un’analisi storico-critica dei diversi approcci teorici e delle corrispondenti categorie di analisi adottati nello studio dei modelli di riproduzione delle società contemporanee e dei principali temi di ricerca affrontati.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito: - Conoscenza delle principali categorie d’analisi e teorie sociologiche sull’articolazione dei rapporti educazione-società. - Conoscenza delle principali trasformazioni dei sistemi scolastici e formativi, nel nostro paese, in relazione alle trasformazioni socio-economiche in atto. - Competenze nell’analisi e descrizione delle relazioni fra trasformazioni economiche, sociali e culturali (globalizzazione, comunicazione, innovazione tecnologica, corso di vita, famiglia, lavoro), e mutamenti dei processi formativi. - Conoscenza dei processi di apprendimento della lingua e dell’educazione civica da parte dei migranti adulti nel quadro della recente normativa sull’immigrazione. - Conoscenza e competenza metodologica nell’analisi dei contesti organizzativi e nella rilevazione dei bisogni formativi, con particolar riferimento a pubblici deboli.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22902253 -
PEDAGOGIA DELLE RISORSE UMANE E DELLE ORGANIZZAZIONI 12 CFU LM 57
(obiettivi)
Il corso intende sviluppare negli studenti la capacità di elaborazione e applicazione delle conoscenze, skills e competenze nelle aree della pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni aziendali con riferimento alle prospettive europee del lifelong learning, della VET ed alle istanze della continuing education. Il corso intende mettere gli studenti in grado di risolvere problemi relativi all’organizzazione aziendale (in particolare l’azienda, la struttura organizzativa, i sistemi operativi, le diverse forme organizzative, le tendenze evolutive dell’organizzazione); la configurazione organizzativa delle strutture centrali: le direzioni centrali, la funzione del personale (struttura organizzativa e ruolo); le prospettive emergenti nella formazione continua alla luce della legislazione italiana ed europea e un approfondimento delle tematiche relative all’adeguamento delle competenze del lavoratore; analizzare i sottosistemi della formazione: dall’analisi dei fabbisogni formativi, all’erogazione ed alla valutazione dei risultati, la progettazione del processo formativo, la formazione di base, la formazione specialistica, la formazione manageriale, le diverse metodologie formative e i sistemi di reporting.
|
|
22902253-1 -
PEDAGOGIA DELLE RISORSE UMANE E DELLE ORGANIZZAZIONI
(obiettivi)
Il corso intende sviluppare negli studenti la capacità di elaborazione e applicazione delle conoscenze, skills e competenze nelle aree della pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni aziendali con riferimento alle prospettive europee del lifelong learning, della VET ed alle istanze della continuing education. Il corso intende mettere gli studenti in grado di risolvere problemi relativi all’organizzazione aziendale (in particolare l’azienda, la struttura organizzativa, i sistemi operativi, le diverse forme organizzative, le tendenze evolutive dell’organizzazione); la configurazione organizzativa delle strutture centrali: le direzioni centrali, la funzione del personale (struttura organizzativa e ruolo); le prospettive emergenti nella formazione continua alla luce della legislazione italiana ed europea e un approfondimento delle tematiche relative all’adeguamento delle competenze del lavoratore; analizzare i sottosistemi della formazione: dall’analisi dei fabbisogni formativi, all’erogazione ed alla valutazione dei risultati, la progettazione del processo formativo, la formazione di base, la formazione specialistica, la formazione manageriale, le diverse metodologie formative e i sistemi di reporting.
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22902253-2 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Gruppo opzionale:
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE DEGLI ADULTI E DELLA FORMAZIONE CONTINUA LM57 - I Anno 1 insegnamento a scelta M-PED/03 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
22910079 -
DIDATTICA DELL'ORIENTAMENTO IN PROSPETTIVA EUROPEA
(obiettivi)
- CONOSCERE LE PRINCIPALI TEORIE INTERPRETATIVE DEI PROCESSI DI ORIENTAMENTO - CONOSCERE E ANALIZZARE IL RUOLO DELL’ORIENTAMENTO NEGLI ODIERNI CONTESTI FORMATIVI E PROFESSIONALI - CONOSCERE ED ANALIZZARE IL CONTRIBUTO DI UNA ORGANIZZAZIONE FLESSIBILE E MODULARE DELLA DIDATTICA AI PROCESSI DI ORIENTAMENTO - DESCRIVERE E ANALIZZARE ANALOGIE E DIFFERENZE DEI MODELLI DI ORIENTAMENTO NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI - SAPER COLLEGARE LO SVILUPPO DI COMPETENZE PER LA VOLORIZZAZIONE DI INTERESSI ED ATTITUDINI CON I REQUISITI DI UNA ATTIVA CITTADINANZA EUROPEA - SAPER ARGOMENTARE IN CONTESTI SIMULATI LE RAGIONI DI SCELTA DEGLI STRUMENTI RITENUTI PIÙ APPROPRIATI PER RILEVARE: DATI VALUTATIVI, INTERESSI, PREFERENZE - COSTRUIRE IN DIFFERENTI CONTESTI DI ORIENTAMENTO STRUMENTI DI RACCOLTA E ANALISI DI DATI VALUTATIVI - CONOSCERE E DESCRIVERE IL RUOLO E LE ATTIVITÀ DELLE PRINCIPALI STRUTTURE TERRITORIALI PER L’ORIENTAMENTO E IL LAVORO - CONOSCERE, ANALIZZARE E VALUTARE IL RUOLO DELLE ICT NELLO SVILUPPO DI ATTIVITÀ E SERVIZI PER L’ORIENTAMENTO - RICERCARE, ANALIZZARE E VALUTARE ESPERIENZE SIGNIFICATIVE DI ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE - CONOSCERE E ANALIZZARE IL RILIEVO DELLE COMPETENZE STRATEGICHE NEI PROCESSI DI AUTORIENTAMENTO - CONOSCERE E APPLICARE QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE E L’ANALISI DI COMPETENZE STRATEGICHE NEI PROCESSI DI ORIENTAMENTO
|
12
|
M-PED/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910224 -
Comunicazione di rete
(obiettivi)
La frequenza del Corso consentirà di apprendere le caratteristiche generali della formazione digitale in ottica diacronica e sincronica individuando i diversi paradigmi comunicativi ed educativi (con particolare riferimento all’istruzionismo e al costruttivismo) che sottendono alle differenti tipologie di interventi formativi nell’e-learning e focalizzando la dimensione della mediazione comunicativa on line intesa come sostegno e facilitazione nelle attività relazionali. Inoltre si realizzerà un proprio personale ePortfolio per l’Orientamento formativo e professionale.
Con lo studio dell’insegnamento di Comunicazioni di Rete lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi: - In termini di conoscenza e capacità di comprensione: Apprendere le caratteristiche generali della formazione digitale in ottica diacronica e sincronica; Individuare i diversi paradigmi comunicativi ed educativi; Conoscere lo specifico utilizzo dell’ePortfolio e del Cooperative Learning online. - In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: Comprendere ed applicare le pratiche del peer-tutoring e del Cooperative Learning online; Conoscere e utilizzare la piattaforma Mahara per la costruzione dell’ePortfolio. - In termini di autonomia di giudizio: Riconoscere gli ostacoli culturali e strutturali alle dinamiche comunicative on line. - In termini di abilità comunicative: Individuare le caratteristiche che definiscono i processi di gestione dei gruppi in una piattaforma on line; Svolgere attività di gruppo on line finalizzati alla ricerca, allo studio, alla simulazione di contesti professionali; Analizzare situazioni di interventi formativi in rete realizzati sul campo rilevandone punti di forza e criticità. - In termini di capacità di apprendimento: Utilizzare la rete per la ricerca di documentazione utile; Sviluppare processi metacognitivi tramite la costruzione dell’ePortfolio e la pratica del Cooperative Learning online.
|
|
22910224-1 -
Comunicazione di rete
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910224-2 -
eportfolio
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910224-3 -
cooperative learning online
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
22910222 -
Psicologia dell'educazione e della formazione
(obiettivi)
Il corso ha come obiettivo lo sviluppo negli studenti della competenza e della sensibilità critica del processo educativo e formativo fondato sulla cooperazione dei giovani e adulti, attraverso la conoscenza dei principi, delle dinamiche, delle strategie e degli strumenti concreti per determinare dinamiche cooperative per la formazione in aula cooperativa, nei gruppi e nella relazione duale.
|
6
|
M-PSI/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22910118 -
STORIA DEI MODELLI EDUCATIVI E FORMATIVI
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): conoscere e comprendere l'evoluzione dei modelli educativi e formativi e le principali teorie pedagogiche.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understand): capacità di contestualizzare i diversi modelli educativi e formativi nella storia dell’educazione.
Autonomia di giudizio (making judgement): sviluppare, attraverso la conoscenza della storia dei processi modelli educativi e formativi, capacità di elaborazione critico-interpretativa autonoma.
Abilità comunicative (communication skills): conoscere e utilizzare il lessico disciplinare.
Capacità di apprendere (learning skills): saper costruire un percorso autonomo di approfondimento di specifiche tematiche affrontate nel corso.
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22902259 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE. MODELLI E PROCEDURE PER L'EDUCAZIONE DEGLI ADULTI 12 CFU LM 57
(obiettivi)
A partire dall’approccio applicativo che contraddistingue la pedagogia sperimentale, il corso si propone i seguenti obiettivi: - apprendere le procedure per l'apprendimento permanente attraverso lo studio di ricerche destinate a soggetti adulti; - elaborare percorsi di ricerca qualitativa e quantitativa finalizzati allo studio dell’educazione degli adulti; - formulare giudizi autonomi derivanti dall’interpretazione dei risultati della ricerca; - essere in grado di spiegare i risultati della ricerca a specialisti e non specialisti; - studiare e apprendere in modo autonomo modelli e procedure per l’educazione degli adulti.
|
|
22902259-3 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE. MODELLI E PROCEDURE PER L'EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
(obiettivi)
A partire dall’approccio applicativo che contraddistingue la pedagogia sperimentale, il corso si propone i seguenti obiettivi: - apprendere le procedure per l'apprendimento permanente attraverso lo studio di ricerche destinate a soggetti adulti; - elaborare percorsi di ricerca qualitativa e quantitativa finalizzati allo studio dell’educazione degli adulti; - formulare giudizi autonomi derivanti dall’interpretazione dei risultati della ricerca; - essere in grado di spiegare i risultati della ricerca a specialisti e non specialisti; - studiare e apprendere in modo autonomo modelli e procedure per l’educazione degli adulti.
|
3
|
M-PED/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22902259-2 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE. MODELLI E PROCEDURE PER L'EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
(obiettivi)
Seminario Alle origini della tecnologia per la didattica: il contributo di B. F. Skinner
Conoscenza e capacità di comprensione Conoscere il dibattito teorico sull’educazione in cui si inseriscono l’opera e il pensiero di B. F. Skinner; Conoscere i contenuti proposti nello sviluppo della teoria dell’istruzione promossa da B. F. Skinner; individuare i temi centrali sui quali si sviluppa il testo “Tecnologie per l’insegnamento” inserendoli nel quadro storico in cui sono stati sviluppati.
Conoscenze applicate e capacità di comprensione contestualizzare i temi del testo “Tecnologie per l’insegnamento” nel periodo storico in cui sono stati sviluppati; comprendere, attraverso una lettura critica del testo proposto, gli elementi di attualità nella teoria dell’istruzione di B. F. Skinner.
Autonomia di giudizio riflettere sulle tecnologie dell’insegnamento oggi e confrontarle con la proposta educativa di B. F. Skinner.
|
3
|
M-PED/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22902259-1 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE. MODELLI E PROCEDURE PER L'EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
(obiettivi)
A partire dall’approccio applicativo che contraddistingue la pedagogia sperimentale, il corso si propone i seguenti obiettivi: - apprendere le procedure per l'apprendimento permanente attraverso lo studio di ricerche destinate a soggetti adulti; - elaborare percorsi di ricerca qualitativa e quantitativa finalizzati allo studio dell’educazione degli adulti; - formulare giudizi autonomi derivanti dall’interpretazione dei risultati della ricerca; - essere in grado di spiegare i risultati della ricerca a specialisti e non specialisti; - studiare e apprendere in modo autonomo modelli e procedure per l’educazione degli adulti.
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
LM-57 - A scelta dello studente - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
22902266 -
METODI STATISTICI DI ANALISI DEI DATI 6 CFU LM 57
(obiettivi)
Il corso presenta alcuni concetti di base relativi alla regressione semplice e multipla, al campionamento e all’inferenza statistica. Particolare attenzione è dedicata al confronto tra tipi di campionamento, al confronto tra approccio bivariato e multivariato. Gli studenti saranno introdotti all’utilizzo di software statistico per computer, attraverso cui risolvere problemi in ambiti nuovi e di tipo interdisciplinare. Gestendo in modo autonomo conoscenze complesse, lo studente imparerà a formulare giudizi critici e a comunicare i risultati ottenuti ad interlocutori specialisti e non specialisti.
Con lo studio dell’insegnamento di METODI STATISTICI DI ANALISI DEI DATI lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e comprensione - aver acquisito approfondite conoscenze disciplinari in campo statistico tali da consentirgli un adeguato approccio ai problemi della programmazione e della realizzazione di interventi di natura socioeducativa e socioassistenziale. - possedere conoscenze metodologiche e tecniche avanzate, in grado di consentirgli di riflettere su situazioni anche complesse con adeguati strumenti di analisi e di interpretazione di dati. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione - possesso di competenze nell'uso dei sistemi operativi propri delle nuove metodologie di elaborazione dati - uso competente delle strategie della comunicazione con interlocutori professionisti e con interlocutori utenti. In termini di autonomia di giudizio - elaborare un giudizio autonomo sulle situazioni nelle quali è chiamato ad intervenire, prendendo decisioni in situazioni complesse, anche a fronte di dati e informazioni parziali. - mostrare capacità riflessiva sulle proprie modalità di intervento, supportando le proprie decisioni con informazioni oggettive. In termini di abilità comunicative - redigere documenti finalizzati alla programmazione e alla gestione di servizi, predisporre rapporti di ricerca/monitoraggio/valutazione e di elaborare e presentare proposte operative d'intervento. - saper comunicare in pubblico e gestire la comunicazione istituzionale. In termini di capacità di apprendimento - acquisire competenze idonee a consentire eventuali ulteriori percorsi formativi postlaurea (master di II livello, dottorato di ricerca) - capacità di proseguire in modo autonomo nel processo di aggiornamento delle conoscenze necessarie al profilo professionale.
|
6
|
SECS-S/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22910704 -
Metodologie della formazione professionale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910705 -
Filosofia della formazione
(obiettivi)
Il corso si propone di far acquisire agli studenti conoscenze teorico-critico e capacità di comprensione di temi e problemi relativi alla Filosofia della formazione, analizzandone le diverse prospettive di analisi ed indagandone lo statuto epistemologico. Obiettivo primario sarà anche quello di cogliere il nesso centrale tra dimensione teorica ed esperienza concreta della formazione, attraverso l’esercizio del pensiero filosofico orientato ai linguaggi, ai modelli e alle pratiche nei contesti formativi. Con lo studio della Filosofia della formazione lo studente sarà in grado di sviluppare le competenze necessarie per comprendere, interpretare e affrontare i problemi connessi con la formazione umana e conseguire i seguenti obiettivi formativi:
in termini di conoscenza e capacità di comprensione - definire ed identificare l’ambito epistemologico e metodologico della disciplina; - comprendere il senso e il significato educativo della formazione umana;
in termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - analizzare il rapporto tra Filosofia, Pedagogia generale, Filosofia dell’educazione e della formazione; - individuare gli strumenti concettuali ed operativi per muoversi agevolmente nella doppia dimensione teorica e pratico-operativa che sottende la Filosofia della formazione;
in termini di autonomia di giudizio: - elaborare un pensiero critico relativamente a concrete situazione della formazione umana; - individuare ed analizzare gli strumenti, le occasioni e gli eventi relativi alla formazione umana;
in termini di abilità comunicative: - osservare ed interpretare criticamente le dinamiche dialogico-relazionali dei vari contesti formativi; - far interagire proficuamente le teorie pedagogiche con la complessità educativa del mondo contemporaneo;
in termini di capacità di apprendimento: - saper cogliere le proposte teorico-operative relative alla formazione, esaminandone i punti di forza e le eventuali criticità; - accedere criticamente alla letteratura scientifica di riferimento, valutandone preliminarmente l’attendibilità delle fonti.
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22910707 -
Environmental ethics
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910708 -
Ricerca educativa, didattica della scrittura e scrittura manuale
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: - conoscere il dibattito teorico sulla didattica e l’apprendimento della scrittura; - individuare i temi centrali sui quali si sviluppa l’approccio alla didattica e all’apprendimento della scrittura; - individuare gli approcci più recenti alla didattica e all’apprendimento della scrittura.
Conoscenze applicate e capacità di comprensione: - distinguere aspetti corretti ed errati nello sviluppo del gesto grafico; - individuare, attraverso l’analisi di scarabocchi e manoscritti, aspetti relativi al corretto apprendimento della scrittura.
Autonomia di giudizio: - confrontare e riconoscere i differenti approcci alla didattica e all’apprendimento della scrittura.
|
|
22910708-1 -
Ricerca educativa, didattica della scrittura e scrittura manuale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910708-2 -
Tecniche e metodi delle attività motorie
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910713 -
Metodi, strategie e strumenti della ricerca didattica
(obiettivi)
Il fare ricerca è uno strumento di conoscenza imprescindibile nelle professioni educative. Il corso mira a far acquisire conoscenze e competenze relative a metodi e tecniche della ricerca empirica in ambito didattico al fine di trovare le soluzioni più adeguate ed efficaci ai problemi che educatori e formatori incontrano nel contesto in cui operano.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - conoscere i paradigmi di riferimento della ricerca educativa (approccio quantitativo e approccio qualitativo) - conoscere i metodi della ricerca educativa - conoscere le tecniche e gli strumenti per la rilevazione dei dati - comprendere il ruolo e l’importanza della ricerca educativa per la crescita della qualità della scuola e il miglioramento della cultura pedagogica - comprendere i fondamenti teorici e le peculiarità della ricerca didattica
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - individuare obiettivi, prospettive e strategie della ricerca didattica - rilevare, analizzare, interpretare e rappresentare i dati
In termini di autonomia di giudizio: - costruire ipotesi di soluzione di problemi fondate sulla ricerca - valutare le ricadute dei risultati della ricerca didattica sui contesti educativi
In termini di abilità comunicative: - redigere un rapporto di ricerca in una forma comprensibile ad insegnanti ed educatori - simulare percorsi di indagine in gruppo
In termini di capacità di apprendimento: - acquisire un approccio professionale fondato sulla ricerca e informato dalla ricerca - essere in grado di accedere alla letteratura scientifica di riferimento
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22910828 -
Metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo organizzativo
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire una panoramica dei presupposti metodologici della ricerca psicologica sui temi dello sviluppo organizzativo, fornendo agli studenti gli strumenti di base per progettare e condurre una indagine empirica qualitativa, quantitativa e mixed-methods, in vista del possibile impiego in organizzazioni profit e non profit. I principali ambiti in cui si potranno usare tali strumenti sono il monitoraggio e la valutazione degli interventi formativi, la ricerca applicata ai processi di lavoro e organizzativi in riferimento alle dinamiche tra individuo e contesto di lavoro con obiettivi di cambiamento e sviluppo organizzativo, e la selezione del personale.
The course aims to provide an overview of the methodological assumptions of psychological research on organizational development issues, providing students with the basic tools to plan and conduct a qualitative, quantitative and mixed-methods empirical investigation, in view of the possible use in for-profit and non-profit organizations. The main fileds in which such tools can be used are the monitoring and evaluation of training interventions, research applied to work and organizational processes with reference to the dynamics between the individual and the work context, with objectives of change and organizational development, and personnel selection.
Alla fine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- Riconoscere le questioni epistemologiche alla base della ricerca in psicologia delle organizzazioni
- Descrivere gli obiettivi conoscitivi che è possibile perseguire attraverso l’utilizzo di diversi strumenti quali- e quantitativi
- Articolare una domanda di ricerca, sapendo circoscrivere adeguatamente il fenomeno di studio
- Conoscere e comprendere le differenze tra i vari disegni di ricerca quantitativi e qualitativi, nonché i rispettivi vantaggi e limitazioni
- Conoscere le principali tecniche e strumenti di costruzione della base empirica
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Impostare domande di ricerca sui processi organizzativi per produrre cambiamento organizzativo
- Costruire metodi e strumenti di raccolta dati appropriati per rispondere alle diverse domande di ricerca sui fenomeni organizzativi
- Descrivere i criteri da usare per condurre analisi dei dati elementari
In termini di autonomia di giudizio:
- Delineare le principali operazioni di ricerca da effettuare in autonomia
In termini di abilità comunicative:
- Saper analizzare criticamente il linguaggio utilizzato nel contesto della ricerca psicologica sullo sviluppo organizzativo
- Leggere consapevolmente i risultati di ricerche empiriche psicologiche
In termini di capacità di apprendimento:
- Approfondire le proprie conoscenze utilizzando testi di carattere manualistico e scientifico di settore
|
|
22910828-1 -
Metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo organizzativo
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910828-2 -
Il bilancio delle competenze come strumento per promuovere il benessere nei contesti organizzativi
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22911133 -
Etica del lavoro e delle virtù professionali
(obiettivi)
Il corso si focalizza sul lavoro sia come tema della filosofia, sia come questione problematica del nostro tempo, visto che oggi emerge la tendenza a valutare il lavoro o solo dal punto di vista della soddisfazione personale, o solo dal punto di vista del risultato e in termini di efficienza. Nel corso si esamineranno le principali posizioni filosofiche sul lavoro, tra cui quella del liberalismo, del marxismo e del moderno capitalismo, per poi proporre una riflessione su cosa significa il lavoro ben fatto, ossia un’attività formativa per chi la svolge e realizzata con mentalità di servizio. Si terrà anche conto della differenza di genere sia nell’approccio al lavoro, sia nel contributo insostituibile che la donna può apportare nel mondo professionale.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22911124 -
STORIA DELLE DONNE E DI GENERE
(obiettivi)
Introdurre a un campo di indagine eterogeneo, sotto il profilo metodologico e tematico; Esaminare l’impostazione storiografica dominante della storia politica, sociale e ed economica che ha privilegiato aspetti microstorici, congiunture e strutture in cui il ruolo femminile è stato marginale o assente; Sviluppare capacità critica di analisi sulla natura e sulle possibilità di una storia propria delle donne, su questioni metodologiche e sullo stato dele fonti; Condurre un discorso critico-concettuale rispetto alla ridefinizione della storia di genere, quale organizzazione sociale delle relazioni tra i sessi, dei rapporti di genere e del potere esercitato dalla differenziazione di genere e rispetto al più recete concetto di intersezionalità.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
22902253 -
PEDAGOGIA DELLE RISORSE UMANE E DELLE ORGANIZZAZIONI 12 CFU LM 57
(obiettivi)
Il corso intende sviluppare negli studenti la capacità di elaborazione e applicazione delle conoscenze, skills e competenze nelle aree della pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni aziendali con riferimento alle prospettive europee del lifelong learning, della VET ed alle istanze della continuing education. Il corso intende mettere gli studenti in grado di risolvere problemi relativi all’organizzazione aziendale (in particolare l’azienda, la struttura organizzativa, i sistemi operativi, le diverse forme organizzative, le tendenze evolutive dell’organizzazione); la configurazione organizzativa delle strutture centrali: le direzioni centrali, la funzione del personale (struttura organizzativa e ruolo); le prospettive emergenti nella formazione continua alla luce della legislazione italiana ed europea e un approfondimento delle tematiche relative all’adeguamento delle competenze del lavoratore; analizzare i sottosistemi della formazione: dall’analisi dei fabbisogni formativi, all’erogazione ed alla valutazione dei risultati, la progettazione del processo formativo, la formazione di base, la formazione specialistica, la formazione manageriale, le diverse metodologie formative e i sistemi di reporting.
|
|
22902253-1 -
PEDAGOGIA DELLE RISORSE UMANE E DELLE ORGANIZZAZIONI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22902253-2 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
(obiettivi)
Conoscere le interconnessioni tra organizzazione, sviluppo organizzativo e gestione e sviluppo delle Risorse Umane, con particolare focus sul lifelong learning e sulla formazione professionale continua ed essere in grado di applicare tale conoscenze ai diversi contesti professionali. Acquisire un atteggiamento aperto e critico verso il cambiamento continuo e la sua gestione, attraverso l’attenzione e l’analisi degli scenari e il riconoscimento dei fattori che, nel breve-medio e lungo periodo, modificheranno ruoli e pratiche della formazione professionale continua.
|
6
|
SECS-P/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE DEGLI ADULTI E DELLA FORMAZIONE CONTINUA LM57 - I Anno 1 insegnamento a scelta M-PED/03 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
22910079 -
DIDATTICA DELL'ORIENTAMENTO IN PROSPETTIVA EUROPEA
(obiettivi)
- CONOSCERE LE PRINCIPALI TEORIE INTERPRETATIVE DEI PROCESSI DI ORIENTAMENTO - CONOSCERE E ANALIZZARE IL RUOLO DELL’ORIENTAMENTO NEGLI ODIERNI CONTESTI FORMATIVI E PROFESSIONALI - CONOSCERE ED ANALIZZARE IL CONTRIBUTO DI UNA ORGANIZZAZIONE FLESSIBILE E MODULARE DELLA DIDATTICA AI PROCESSI DI ORIENTAMENTO - DESCRIVERE E ANALIZZARE ANALOGIE E DIFFERENZE DEI MODELLI DI ORIENTAMENTO NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI - SAPER COLLEGARE LO SVILUPPO DI COMPETENZE PER LA VOLORIZZAZIONE DI INTERESSI ED ATTITUDINI CON I REQUISITI DI UNA ATTIVA CITTADINANZA EUROPEA - SAPER ARGOMENTARE IN CONTESTI SIMULATI LE RAGIONI DI SCELTA DEGLI STRUMENTI RITENUTI PIÙ APPROPRIATI PER RILEVARE: DATI VALUTATIVI, INTERESSI, PREFERENZE - COSTRUIRE IN DIFFERENTI CONTESTI DI ORIENTAMENTO STRUMENTI DI RACCOLTA E ANALISI DI DATI VALUTATIVI - CONOSCERE E DESCRIVERE IL RUOLO E LE ATTIVITÀ DELLE PRINCIPALI STRUTTURE TERRITORIALI PER L’ORIENTAMENTO E IL LAVORO - CONOSCERE, ANALIZZARE E VALUTARE IL RUOLO DELLE ICT NELLO SVILUPPO DI ATTIVITÀ E SERVIZI PER L’ORIENTAMENTO - RICERCARE, ANALIZZARE E VALUTARE ESPERIENZE SIGNIFICATIVE DI ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE - CONOSCERE E ANALIZZARE IL RILIEVO DELLE COMPETENZE STRATEGICHE NEI PROCESSI DI AUTORIENTAMENTO - CONOSCERE E APPLICARE QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE E L’ANALISI DI COMPETENZE STRATEGICHE NEI PROCESSI DI ORIENTAMENTO
|
12
|
M-PED/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910224 -
Comunicazione di rete
(obiettivi)
La frequenza del Corso consentirà di apprendere le caratteristiche generali della formazione digitale in ottica diacronica e sincronica individuando i diversi paradigmi comunicativi ed educativi (con particolare riferimento all’istruzionismo e al costruttivismo) che sottendono alle differenti tipologie di interventi formativi nell’e-learning e focalizzando la dimensione della mediazione comunicativa on line intesa come sostegno e facilitazione nelle attività relazionali. Inoltre si realizzerà un proprio personale ePortfolio per l’Orientamento formativo e professionale.
Con lo studio dell’insegnamento di Comunicazioni di Rete lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi: - In termini di conoscenza e capacità di comprensione: Apprendere le caratteristiche generali della formazione digitale in ottica diacronica e sincronica; Individuare i diversi paradigmi comunicativi ed educativi; Conoscere lo specifico utilizzo dell’ePortfolio e del Cooperative Learning online. - In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: Comprendere ed applicare le pratiche del peer-tutoring e del Cooperative Learning online; Conoscere e utilizzare la piattaforma Mahara per la costruzione dell’ePortfolio. - In termini di autonomia di giudizio: Riconoscere gli ostacoli culturali e strutturali alle dinamiche comunicative on line. - In termini di abilità comunicative: Individuare le caratteristiche che definiscono i processi di gestione dei gruppi in una piattaforma on line; Svolgere attività di gruppo on line finalizzati alla ricerca, allo studio, alla simulazione di contesti professionali; Analizzare situazioni di interventi formativi in rete realizzati sul campo rilevandone punti di forza e criticità. - In termini di capacità di apprendimento: Utilizzare la rete per la ricerca di documentazione utile; Sviluppare processi metacognitivi tramite la costruzione dell’ePortfolio e la pratica del Cooperative Learning online.
|
|
22910224-1 -
Comunicazione di rete
(obiettivi)
In ordine alle caratteristiche specifiche del Corso di Laurea, la frequenza del Corso consentirà agli allievi di sviluppare le seguenti conoscenze, capacità e competenze:
- Apprendere le caratteristiche generali della formazione digitale, in ottica diacronica e sincronica; - Individuare i diversi paradigmi comunicativi ed educativi (con particolare riferimento all’istruzionismo e al costruttivismo) che sottendono le differenti tipologie di interventi formativi nell’e-learning; - Riconoscere gli ostacoli strutturali alla dinamica comunicativa on line; - Focalizzare la dimensione della mediazione comunicativa on line intesa come sostegno e facilitazione nelle attività relazionali; - Sviluppare conoscenze e competenze relativamente al tutoring on line - Comprendere ed applicare le pratiche del peer-tutoring; - Individuare le caratteristiche che definiscono i processi di gestione dei gruppi in una piattaforma on line; - Svolgere attività di gruppo on line, finalizzati alla ricerca, allo studio, alla simulazione di contesti professionali; - Analizzare situazioni di interventi formativi in rete realizzati sul campo rilevandone punti di forza e criticità; - Utilizzare la rete per la ricerca di documentazione utile. - Apprendere le caratteristiche generali dell’ePortfolio; - Conoscere lo specifico utilizzo dell’ePortfolio; - Conoscere e utilizzare la piattaforma Mahara per la costruzione dell’ePortfolio - Progettare e realizzare un proprio personale ePortfolio nell’ottica dell’Orientamento formativo e professionale
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910224-2 -
eportfolio
(obiettivi)
In ordine alle caratteristiche specifiche del Corso di Laurea, la frequenza del Corso consentirà agli allievi di sviluppare le seguenti conoscenze, capacità e competenze:
- Apprendere le caratteristiche generali della formazione digitale, in ottica diacronica e sincronica; - Individuare i diversi paradigmi comunicativi ed educativi (con particolare riferimento all’istruzionismo e al costruttivismo) che sottendono le differenti tipologie di interventi formativi nell’e-learning; - Riconoscere gli ostacoli strutturali alla dinamica comunicativa on line; - Focalizzare la dimensione della mediazione comunicativa on line intesa come sostegno e facilitazione nelle attività relazionali; - Sviluppare conoscenze e competenze relativamente al tutoring on line - Comprendere ed applicare le pratiche del peer-tutoring; - Individuare le caratteristiche che definiscono i processi di gestione dei gruppi in una piattaforma on line; - Svolgere attività di gruppo on line, finalizzati alla ricerca, allo studio, alla simulazione di contesti professionali; - Analizzare situazioni di interventi formativi in rete realizzati sul campo rilevandone punti di forza e criticità; - Utilizzare la rete per la ricerca di documentazione utile. - Apprendere le caratteristiche generali dell’ePortfolio; - Conoscere lo specifico utilizzo dell’ePortfolio; - Conoscere e utilizzare la piattaforma Mahara per la costruzione dell’ePortfolio - Progettare e realizzare un proprio personale ePortfolio nell’ottica dell’Orientamento formativo e professionale
|
3
|
M-PED/03
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910224-3 -
cooperative learning online
(obiettivi)
In ordine alle caratteristiche specifiche del Corso di Laurea, la frequenza del Corso consentirà agli allievi di sviluppare le seguenti conoscenze, capacità e competenze:
- Apprendere le caratteristiche generali della formazione digitale, in ottica diacronica e sincronica; - Individuare i diversi paradigmi comunicativi ed educativi (con particolare riferimento all’istruzionismo e al costruttivismo) che sottendono le differenti tipologie di interventi formativi nell’e-learning; - Riconoscere gli ostacoli strutturali alla dinamica comunicativa on line; - Focalizzare la dimensione della mediazione comunicativa on line intesa come sostegno e facilitazione nelle attività relazionali; - Sviluppare conoscenze e competenze relativamente al tutoring on line - Comprendere ed applicare le pratiche del peer-tutoring; - Individuare le caratteristiche che definiscono i processi di gestione dei gruppi in una piattaforma on line; - Svolgere attività di gruppo on line, finalizzati alla ricerca, allo studio, alla simulazione di contesti professionali; - Analizzare situazioni di interventi formativi in rete realizzati sul campo rilevandone punti di forza e criticità; - Utilizzare la rete per la ricerca di documentazione utile. - Apprendere le caratteristiche generali dell’ePortfolio; - Conoscere lo specifico utilizzo dell’ePortfolio; - Conoscere e utilizzare la piattaforma Mahara per la costruzione dell’ePortfolio - Progettare e realizzare un proprio personale ePortfolio nell’ottica dell’Orientamento formativo e professionale
|
3
|
M-PED/03
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22902262 -
APPRENDIMENTO PERMANENTE ED EDUCAZIONE DEGLI ADULTI 12 CFU LM 57
(obiettivi)
Acquisizione, elaborazione e sviluppo a livello avanzato delle conoscenze e delle competenze relative alla dimensione operativa della formazione degli adulti, nel quadro di riferimento rappresentato dal paradigma scientifico-operativo dell’apprendimento permanente, con riferimento, anche, al tema relativo all’analisi e al riconoscimento delle competenze.
|
|
22902262-3 -
APPRENDIMENTO PERMANENTE ED EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
(obiettivi)
Acquisizione, elaborazione e sviluppo a livello avanzato delle conoscenze e delle competenze relative alla dimensione operativa della formazione degli adulti, nel quadro di riferimento rappresentato dal paradigma scientifico-operativo dell’apprendimento permanente, con riferimento, anche, al tema relativo all’analisi e al riconoscimento delle competenze.
|
3
|
M-PED/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22902262-2 -
APPRENDIMENTO PERMANENTE ED EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
(obiettivi)
Acquisizione, elaborazione e sviluppo a livello avanzato delle conoscenze e delle competenze relative alla dimensione operativa della formazione degli adulti, nel quadro di riferimento rappresentato dal paradigma scientifico-operativo dell’apprendimento permanente, con riferimento, anche, al tema relativo all’analisi e al riconoscimento delle competenze.
|
3
|
M-PED/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22902262-1 -
APPRENDIMENTO PERMANENTE ED EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
(obiettivi)
Acquisizione, elaborazione e sviluppo a livello avanzato delle conoscenze e delle competenze relative alla dimensione operativa della formazione degli adulti, nel quadro di riferimento rappresentato dal paradigma scientifico-operativo dell’apprendimento permanente, con riferimento, anche, al tema relativo all’analisi e al riconoscimento delle competenze.
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE DEGLI ADULTI E DELLA FORMAZIONE CONTINUA LM57 - II ANNO 1 insegnamento a scelta IUS/07 - SPS/09 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22902267 -
DIRITTO DEL LAVORO E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE 6 CFU LM 57
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22902268 -
SOCIOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI 6 CFU LM 57
(obiettivi)
L'insegnamento di Sociologia del lavoro e delle organizzazioni intende sviluppare le competenze di elaborare ed applicare i concetti fondamentali e il quadro teorico di riferimento delle discipline sociologiche lavoristiche e organizzative e di analizzare le interconnessioni con le altre discipline con oggetto di studio il lavoro, le organizzazioni produttive, la gestione delle risorse umane e le relazioni industriali.
Con lo studio di Sociologia del lavoro e delle Organizzazioni, lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - acquisire conoscenze relative ai concetti fondamentali e al quadro teorico di riferimento delle discipline sociologiche lavoristiche e organizzative. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - analizzare le interconnessioni con le altre discipline che hanno come oggetto di studio il lavoro, le organizzazioni produttive, la gestione delle risorse umane e le relazioni industriali; - analizzare i concetti e l’evoluzione della negoziazione e delle relazioni industriali in Italia e a livello internazionale. In termini di autonomia di giudizio: - analizzare criticamente e confrontare le politiche relative ai temi dell’organizzazione, della formazione e lo sviluppo delle competenze, della negoziazione e della regolazione dei rapporti di lavoro nelle PPAA. In termini di abilità comunicative: - saper comunicare le conoscenze acquisite, in termini di idee, problemi e soluzioni, relativi ai temi del corso, a interlocutori specialisti e non specialisti. In termini di capacità di apprendimento: - sviluppare le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi, relativi all’analisi dei vari modelli organizzativi, con particolare attenzione alle dimensioni strutturale, culturale, ai meccanismi di coordinamento, alla progettazione riprogettazione di modelli organizzativi innovativi, con un alto grado di autonomia.
|
6
|
SPS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
22910276 -
Psicologia dei sistemi organizzativi (in lingua inglese)
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire i concetti essenziali per comprendere le varie relazioni di interdipendenza tra l’individuo, il compito lavorativo e l’organizzazione di lavoro, alla luce delle recenti trasformazioni del mercato del lavoro e delle strutture organizzative.
Con lo studio dell’insegnamento lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi: In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - conoscere i principali modelli teorici della psicologia delle organizzazioni; - acquisire i fondamenti teorici ed epistemologici della ricerca applicata ai contesti organizzativi; - conoscere i principali approcci metodologici utilizzati nell’ambito dell’analisi psicologica dei contesti organizzativi.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - saper applicare le conoscenze teoriche acquisite per la conduzione di diagnosi organizzativa e di interventi per produrre cambiamento organizzativo - saper scegliere orientamenti metodologici e strumentali di analisi e intervento in base alle caratteristiche degli specifici contesti organizzativi.
In termini di autonomia di giudizio: - interpretare le interazioni individuo-compito-organizzazione alla luce di modelli teorici e studi empirici della psicologia delle organizzazioni -analizzare criticamente e confrontare le conoscenze teoriche e metodologiche apprese sulla base della specifica applicazione pratica o dello specifico contesto lavorativo.
In termini di abilità comunicative: - saper comunicare le conoscenze acquisite, in termini di idee, problemi e soluzioni, sulle interazioni individuo-compito-organizzazione, a interlocutori specialisti e non specialisti.
In termini di capacità di apprendimento: - approfondire le proprie conoscenze utilizzando testi e modelli teorici elaborati nell’ambito dello studio psicologico nelle organizzazioni.
|
6
|
M-PSI/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE DEGLI ADULTI E DELLA FORMAZIONE CONTINUA LM57 - II ANNO 1 insegnamento a scelta IUS/07 - SPS/09 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22902267 -
DIRITTO DEL LAVORO E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE 6 CFU LM 57
(obiettivi)
Il corso ha come oggetto lo studio della disciplina normativa e contrattuale che regolamenta il rapporto intercorrente fra il lavoratore e il datore di lavoro, sia privato che pubblico. Gli obiettivi del corso riguardano l’apprendimento delle nozioni di base del diritto del lavoro e la padronanza degli istituti giuridici più rilevanti ai fini della gestione e sviluppo delle risorse umane. Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di comprendere e padroneggiare le fonti del diritto del lavoro, la relativa terminologia specifica ed avrà appreso le conoscenze legali necessarie per la gestione autonoma del personale nelle fasi della assunzione, dello svolgimento e della cessazione del rapporto di lavoro. Inoltre, al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere e risolvere autonomamente i principali problemi legali relativi alla gestione dei rapporti di lavoro.
|
6
|
IUS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22902268 -
SOCIOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI 6 CFU LM 57
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
22910114 -
STATISTICA PER LA VALUTAZIONE
(obiettivi)
Il corso presenta allo studente alcuni dei concetti di base della statistica descrittiva e inferenziale. Particolare attenzione sarà rivolta ai test statistici e all’analisi della varianza.
|
6
|
SECS-S/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22902246 -
TIROCINIO/STAGE 4 CFU LM 85-57
(obiettivi)
Le attività di tirocini e stage sono rivolte agli studenti del Corso di Laurea e finalizzati a realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro con lo scopo di affinare il processo di apprendimento e di formazione, nonché finalizzati ad agevolare le scelte professionali e l’occupabilità.
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
22901494 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale, alla quale sono attribuiti 14 CFU, consiste nella elaborazione e discussione di fronte a una commissione di una dissertazione scritta, il cui contenuto e svolgimento sono avvenuti con l'assistenza e sotto la direzione di un docente (relatore). L'elaborato per la prova finale potrà essere costituito, in linea generale, da una pluralità di forme, tra le quali: - un progetto di intervento nel campo della formazione; - un approfondimento in termini critici di argomenti coerenti con il percorso formativo; - un rapporto di ricerca realizzata dallo studente. L'assegnazione dei CFU e l'attribuzione della votazione spettano alla commissione. Il voto è espresso in centodecimi e, quando il candidato raggiunge il massimo dei voti, può essere attribuita all'unanimità la menzione della lode. L'esame si intende superato con una votazione minima di 66/110.
|
14
|
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
22910109 -
Pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni (Exchange Program)
(obiettivi)
l corso intende sviluppare negli studenti la capacità di elaborazione e applicazione delle conoscenze, skills e competenze nelle aree della pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni aziendali con riferimento alle prospettive europee del lifelong learning, della VET ed alle istanze della continuing education. Il corso intende mettere gli studenti in grado di risolvere problemi relativi all’organizzazione aziendale (in particolare l’azienda, la struttura organizzativa, i sistemi operativi, le diverse forme organizzative, le tendenze evolutive dell’organizzazione); la configurazione organizzativa delle strutture centrali: le direzioni centrali, la funzione del personale (struttura organizzativa e ruolo); le prospettive emergenti nella formazione continua alla luce della legislazione italiana ed europea e un approfondimento delle tematiche relative all’adeguamento delle competenze del lavoratore; analizzare i sottosistemi della formazione: dall’analisi dei fabbisogni formativi, all’erogazione ed alla valutazione dei risultati, la progettazione del processo formativo, la formazione di base, la formazione specialistica, la formazione manageriale, le diverse metodologie formative e i sistemi di reporting.
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
22910110 -
Comunicazione di rete (Exchange Program)
(obiettivi)
Obiettivi
In ordine alle caratteristiche specifiche del Corso di Laurea, la frequenza del Corso consentirà agli allievi di sviluppare le seguenti conoscenze, capacità e competenze:
- Apprendere le caratteristiche generali della formazione digitale, in ottica diacronica e sincronica; - Individuare i diversi paradigmi comunicativi ed educativi (con particolare riferimento all’istruzionismo e al costruttivismo) che sottendono le differenti tipologie di interventi formativi nell’e-learning; - Riconoscere gli ostacoli strutturali alla dinamica comunicativa on line; - Focalizzare la dimensione della mediazione comunicativa on line intesa come sostegno e facilitazione nelle attività relazionali; - Sviluppare conoscenze e competenze relativamente al tutoring on line - Comprendere ed applicare le pratiche del peer-tutoring; - Individuare le caratteristiche che definiscono i processi di gestione dei gruppi in una piattaforma on line; - Svolgere attività di gruppo on line, finalizzati alla ricerca, allo studio, alla simulazione di contesti professionali; - Analizzare situazioni di interventi formativi in rete realizzati sul campo rilevandone punti di forza e criticità; - Utilizzare la rete per la ricerca di documentazione utile. - Apprendere le caratteristiche generali dell’ePortfolio; - Conoscere lo specifico utilizzo dell’ePortfolio; - Conoscere e utilizzare la piattaforma Mahara per la costruzione dell’ePortfolio - Progettare e realizzare un proprio personale ePortfolio nell’ottica dell’Orientamento formativo e professionale
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
22910111 -
Pedagogia sperimentale. Modelli e procedure per l'educazione degli adulti (Exchange Program)
(obiettivi)
A partire dall’approccio applicativo che contraddistingue la pedagogia sperimentale, il corso si propone i seguenti obiettivi: - apprendere le procedure per l'apprendimento permanente attraverso lo studio di ricerche destinate a soggetti adulti; - elaborare percorsi di ricerca qualitativa e quantitativa finalizzati allo studio dell’educazione degli adulti; - formulare giudizi autonomi derivanti dall’interpretazione dei risultati della ricerca; - essere in grado di spiegare i risultati della ricerca a specialisti e non specialisti; - studiare e apprendere in modo autonomo modelli e procedure per l’educazione degli adulti.
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
22910112 -
Apprendimento permanente ed educazione degli adulti (Exchange Program)
(obiettivi)
Acquisizione, elaborazione e sviluppo a livello avanzato delle conoscenze e delle competenze relative alla dimensione operativa della formazione degli adulti, nel quadro di riferimento rappresentato dal paradigma scientifico-operativo dell’apprendimento permanente, con riferimento, anche, al tema relativo all’analisi e al riconoscimento delle competenze.
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |