Corso di laurea: ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE
A.A. 2023/2024
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati in Archeologia e storia dell'arte devono possedere una buona formazione di base e un adeguato spettro di conoscenze e di competenze nei vari settori dei beni culturali (patrimonio archeologico; storico-artistico); possedere adeguate competenze relativamente alla legislazione e all'amministrazione e alla valorizzazione nel settore dei beni culturali; possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano; essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici di gestione dei dati e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Tali capacità saranno acquisite attraverso lezioni frontali, esercitazioni, attività seminariali e laboratoriali, studio individuale.
Il loro accertamento avverrà mediante verifiche in itinere, esercitazioni, prove orali e/o scritte, e soprattutto attraverso l'elaborato finale, discusso davanti ad una commissione.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati in Archeologia e storia dell'arte sono capaci di utilizzare software specifici applicati ai Beni culturali; hanno competenza nella gestione delle informazioni, comprese quelle ottenibili da ricerche on-line (Banche dati etc); hanno competenza degli aspetti storico-tecnici riguardanti le principali classi di materiali e manufatti e del loro stato di conservazione.
Le conoscenze e capacità di comprensione saranno acquisite tramite lezioni frontali, esercitazioni, seminari, studio individuale, nell'ambito delle attività formative relative alle discipline archeologiche, storico-artistiche, alle letterature classiche, alla letteratura e lingua italiana alle discipline geografiche, alle discipline storiche, alle discipline metodologiche.
Le capacità di apprendimento raggiunte saranno verificate attraverso prove orali e/o scritte anche in itinere; lo studente dovrà mostrare nella prova scritta finale di essere in grado di elaborare un testo di carattere argomentativo coeso e coerente, che dimostri un sicuro possesso delle conoscenze e delle metodologie richieste nel campo di studi prescelto
Autonomia di giudizio
capacità di raccogliere ed interpretare dati archeologici e storico artistici
capacità di formulare un problema analitico e di proporre idee e soluzioni di tipo scientifico;
capacità di dare giudizi che includano riflessioni su importanti questioni sociali, scientifiche ed etiche;
capacità di adattarsi ad ambiti di lavoro e tematiche diverse, capacità di reperire e vagliare fonti di informazione, dati, letteratura archeologica e storico-artistica.
strumenti: lezioni frontali, attività seminariali, sopralluoghi con finalità didattiche presso musei e monumenti, istituti di ricerca e siti archeologici.
Le capacità raggiunte saranno verificate attraverso prove orali e/o scritte anche in itinere; lo studente dovrà mostrare nella prova scritta finale di essere in grado di elaborare un testo di carattere argomentativo coerente, che dimostri un sicuro possesso delle conoscenze e delle metodologie richieste nel campo di studi presceltoAbilità comunicative
capacità di comunicare, oralmente o per iscritto, informazioni, idee, problemi e soluzioni di tipo scientifico.
capacità di comunicare in forma scritta e orale nella propria lingua ed in un'altra europea principale nell'ambito delle attività e dei rapporti professionali.
capacità di interagire con altre persone e di condurre attività in collaborazione.
capacità di elaborare e presentare dati sperimentali anche con l'ausilio di sistemi multimediali e capacità di descrivere e di comunicare in termini semplici e critici argomenti di carattere generale.
strumenti: attività seminariali, laboratori e tirocini.
L'acquisizione delle abilità comunicative sarà sottoposta a verifica periodica nel corso di appositi incontri seminariali tramite elaborati, colloqui, prove in itinere, attraverso l'uso dei principali strumenti informatici specialistici, attraverso il controllo delle varie fasi della redazione dell'elaborato finale.Capacità di apprendimento
avere sviluppato quelle abilità di apprendimento necessarie per intraprendere studi futuri con un sufficiente grado di autonomia.
aver acquisito un metodo di studio, capacità di lavorare per obiettivi, di lavoro in gruppo ed autonomo.
aver acquisito la capacità di lavorare autonomamente e di continuare la propria formazione professionale.per affrontare con alto grado di autonomia corsi di laurea magistrale in Archeologia e Storia dell'arte.
strumenti: lezioni frontali, attività seminariali, laboratori, tirocini, attività di scavo e ricognizioni sul campo,sopralluoghi con finalità didattiche presso musei e monumenti, istituti di ricerca e siti archeologici
Le capacità di apprendimento raggiunte saranno verificate attraverso prove orali e/o scritte anche in itinere; lo studente dovrà mostrare nella prova scritta finale di essere in grado di elaborare un testo di carattere argomentativo coeso e coerente, che dimostri un sicuro possesso delle conoscenze e delle metodologie richieste nel campo di studi presceltoRequisiti di ammissione
Per l'ammissione al Corso di Laurea in Archeologia e storia dell'arte sono richieste le conoscenze comunemente acquisite in seguito al superamento dell'Esame di Stato che conclude il ciclo degli studi secondari, con particolare riguardo alle materie letterarie, storico artistiche, storiche e geografiche.
Tali conoscenze saranno valutate con prove organizzate a cura della Scuola di Lettere, Filosofia e Lingue al momento dell'accesso ai Corsi.
L'eventuale presenza di debiti formativi sarà colmata attraverso obblighi aggiuntivi.
Le specificazioni inerenti alle conoscenze richieste per l'accesso, le modalità di verifica, nonché gli obblighi formativi aggiuntivi eventualmente necessari saranno definiti nel regolamento didattico.
Prova finale
La Laurea in Archeologia e Storia dell'arte si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto in una delle discipline previste nel piano di studio dello studente.
Per la determinazione dell'argomento dell'elaborato per la prova finale, lo studente deve aver conseguito almeno 120 CFU.
Per essere ammesso alla discussione dell'elaborato per la prova finale, che porta all'acquisizione di 6 crediti, lo studente deve aver conseguito 174 crediti, comprensivi dei crediti previsti per la conoscenza della lingua straniera.
Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola secondaria di secondo grado.
Si concretizzano sia in attività informative e di approfondimento dei caratteri formativi dei Corsi di Studio (CdS) dell’Ateneo, sia in un impegno condiviso da scuola e università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti e delle studentesse nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) incontri e iniziative rivolte alle future matricole;
b) sviluppo di servizi online, realizzazione e pubblicazione di materiali informativi sull’offerta formativa dei CdS (guide di dipartimento, guida breve di Ateneo, locandina dell’offerta formativa, newsletter dell’orientamento).
L’attività di orientamento in ingresso prevede cinque principali attività, distribuite nel corso dell’anno accademico, alle quali partecipano tutti i Dipartimenti e i CdS:
• Giornate di Vita Universitaria (GVU), si svolgono ogni anno nell’arco di circa 4 mesi e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Si svolgono in tutti i Dipartimenti dell’Ateneo e costituiscono un’importante occasione per le future matricole per vivere la realtà universitaria.
Gli incontri sono strutturati in modo tale che accanto alla presentazione dei Corsi di Laurea, gli studenti possano anche fare un’esperienza diretta di vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una significativa mediazione di tipo tutoriale.
Partecipano annualmente circa 4.000 studenti; nel 2021 in via telematica hanno partecipato 7.000 studenti;
• Autorientamento, un progetto destinato agli studenti delle IV classi della scuola secondaria superiore e che si svolge ogni anno nell’arco di 5 mesi.
Si sviluppa in collaborazione diretta con alcune scuole per favorire l’accrescimento della consapevolezza nella scelta del percorso universitario da parte degli studenti.
Il progetto, infatti, è articolato in incontri svolti presso le scuole ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta.
Aspetto caratterizzante il progetto, inoltre, è la presenza degli studenti seniores dei nostri Corsi di Laurea che attraverso la propria esperienza formativa possono offrire un punto di vista attuale rispetto all’organizzazione e al funzionamento del mondo accademico.
Nell’anno scolastico 2020-2021 la realizzazione del progetto, in modalità online, ha dato la possibilità a 20 scuole – dislocate sul territorio romano e laziale – di partecipare;
• Attività di orientamento sviluppate dai singoli Dipartimenti, mediante incontri in presenza e servizi online;
• Incontri presso le scuole: l’Ufficio orientamento ha ricevuto inviti a partecipare ad eventi di orientamento da parte delle scuole per un totale di 23 inviti (8 su Roma e 15 Lazio/Extralazio).
Concordemente con quanto stabilito in Gloa (Gruppo di Lavoro per l’Orientamento di Ateneo) la procedura è stata la seguente: ogni invito è stato inoltrato ai referenti Gloa presso i dipartimenti e le scuole, a fronte delle diverse possibilità offerte, hanno liberamente scelto di partecipare anche alle proposte del nostro Ateneo.
Si evidenzia che anche in questa attività, come per le altre attività di orientamento, hanno partecipato varie scuole di altre Regioni, grazie alla possibilità dell’online.
• Orientarsi a Roma Tre nel 2021 si è svolta in modalità mista in presenza al Teatro Palladium per l’evento inaugurale e a distanza dalle aule dipartimentali per la presentazione dell’offerta formativa dei dipartimenti.
Il portale dell’orientamento realizzato nel 2020 è stato aggiornato e ne è stata realizzata una versione in inglese: orientamento.uniroma3.it.
Rappresenta la manifestazione che riassume le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge ogni anno alla fine dell’anno accademico.
L’evento accoglie, perlopiù, studenti romani che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Durante la manifestazione viene presentata l’offerta formativa e sono promossi tutti i principali servizi di Roma Tre, le segreterie didattiche e la segreteria studenti.
I servizi di orientamento online messi a disposizione dei futuri studenti universitari sono nel tempo aumentati, tenendo conto dello sviluppo delle nuove opportunità di comunicazione tramite web e tramite social.
Inoltre, durante tutte le manifestazioni di presentazione dell’offerta formativa, sono illustrati quei siti web di Dipartimento, di Ateneo, Portale dello studente, etc., che possono aiutare gli studenti nella loro scelta.
Infine, l’Ateneo valuta, di volta in volta, l’opportunità di partecipare ad ulteriori occasioni di orientamento in presenza ovvero online (Salone dello studente ed altre iniziative).
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Studio Archeologia e Storia dell'arte, accostando alle tradizionali conoscenze umanistiche storiche, filologiche, letterarie e giuridiche le metodologie e gli strumenti scientifici e tecnici è finalizzato alla formazione di laureati con competenze di base nelle distinte metodologie delle scienze archeologiche e storico artistiche (nell'ambito dell'archeologia preistorica e protostorica del Mediterraneo e dei paesi europei, del mondo greco, etrusco-italico e romano, della topografia antica, del Vicino Oriente, della cultura di età medievale, moderna e contemporanea).
Il Corso di Studio si articola in tre anni durante i quali lo studente dovrà superare un numero massimo di 20 prove d'esame.
Per conseguire la Laurea in Archeologia e Storia dell'arte lo studente dovrà acquisire 180 crediti formativi (CFU).
Il percorso formativo prevede un unico curriculum orientabile in percorsi e si articola in una serie di prove di esame nelle discipline di base (tot.
42-54 CFU), finalizzate all'acquisizione di conoscenze e competenze in Lingua e letteratura italiana; Discipline storiche; Civiltà antiche e medievali; Discipline geografiche e antropologiche; nelle discipline caratterizzanti (tot.
66-72 CFU), finalizzate all'acquisizione di conoscenze e competenze in Discipline relative ai beni storico-archeologici e artistici, archivistici e librari, demoetnoantropologici e ambientali; Legislazione e gestione dei beni culturali; nelle discipline affini e integrative (tot.
18-24 CFU), finalizzate all'acquisizione di conoscenze specifiche.
Sono inoltre previste 4 prove di esame a scelta dello studente (tot.
18-24 CFU) e idoneità da conseguire rispettivamente nella formazione linguistica e in altre attività formative quali laboratori e ricerca sul campo (ricognizione, scavo archeologico), tirocini, stage, etc.
(tot.
12-18 CFU).
Infine 6 CFU sono riservati alla prova finale, ovvero all'elaborazione di una tesi su aspetti particolari delle discipline curricolari.
La tesi conclusiva della laurea triennale, sebbene preveda una ricerca di primo livello, rappresenta un'esperienza rilevante ai fini di una consapevole maturazione critica del candidato.
Al momento della consegna dei piani di studio, prevista nel primo anno di corso, lo studente dovrà indicare l'indirizzo prescelto, avvalendosi della consulenza di un professore (tutore).
La formazione dello studente si attuerà sia attraverso la frequenza dei corsi teorici e lo studio individuale, sia attraverso il confronto e il dialogo con i docenti.
La didattica prevede lezioni frontali, esercitazioni, seminari, attività pratiche, di laboratorio e sul campo, eventuali escursioni e visite guidate.
I materiali didattici, vengono indicati dai docenti e in taluni casi forniti in formato elettronico.
L'acquisizione delle conoscenze sarà accertata mediante le prove di profitto.
Durante il percorso formativo triennale, lo studente dovrà superare le prove per l'accertamento delle conoscenze di una lingua straniera (idoneità).
Certificazioni standard riconosciute a livello europeo in possesso degli studenti all'atto dell'iscrizione potranno essere trasformate nei CFU previsti dall'ordinamento didattico per l'idoneità, previa valutazione del Centro Linguistico di Ateneo (CLA).
Per le attività formative da svolgere presso il CLA e l'elenco delle certificazioni riconosciute si veda all'indirizzo: http://www.cla.uniroma3.it/Servizi-CreditiCertificazioni.aspx
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20709851 -
LETTERATURA ITALIANA (PER S.C.P.A)
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FAR CONSEGUIRE AGLI STUDENTI UNA PREPARAZIONE DI BASE SULLA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA, SVILUPPANDO PROBLEMATICHE GENERALI DI TIPO STORICO-LETTERARIO E METODOLOGICO.
|
12
|
L-FIL-LET/10
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Curriculum Comune ATTIVITA' DI BASE - Discipline Storiche - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
20703152 -
STORIA GRECA I
(obiettivi)
Lo studente acquisirà una buona conoscenza manualistica della storia greca generale dalle origini fino ad Alessandro Magno e sarà introdotto alle problematiche e ai metodi di analisi propri dei vari tipi di documentazione storica (letteraria, epigrafica, archeologica, numismatica).
|
6
|
L-ANT/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20703154 -
STORIA ROMANA I
(obiettivi)
Lo studente acquisirà i presupposti culturali e metodologici dello studio della storia romana e una solida conoscenza del suo intero svolgimento (fino al VI sec. d.C.). Acquisirà inoltre conoscenze connesse con la trattazione in senso monografico di specifici temi e problemi di storia romana.
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20711241 -
Storia romana B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702421 -
STORIA MEDIEVALE (A)
(obiettivi)
Il corso ha carattere istituzionale e intende offrire una conoscenza di base delle grandi fasi della storia dell'Occidente nel periodo medievale, ognuno dei due moduli mettendo l'accento su un determinato settore della realtà storica ossia: nel primo modulo sulle forme di dominazione politica, in modo da illustrare la loro diversità e il loro succedersi in relazione con i mutamenti della società e le peculiarità sociali, economiche e culturali di ogni area; nel secondo modulo sugli aspetti religiosi e culturali della storia dell'Occidente, con particolare attenzione al ruolo della religione nella società e all'evoluzione delle strutture ecclesiastiche, ai mutamenti e alle modalità di acquisizione e di circolazione della cultura scritta.
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20707006 -
STORIA MEDIEVALE - B
(obiettivi)
Obiettivo del corso è dare un profilo articolato dei principali temi della storia dell'Europa occidentale nel Medioevo, con riferimento al dibattito storiografico più aggiornato.
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20711193 -
Storia moderna (per altri cdl)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710669 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Far comprendere i grandi processi di trasformazione dell’Ottocento e del Novecento, le loro manifestazioni nel mondo occidentale e conseguenze nelle diverse aree del pianeta, nonche’ i principali problemi storiografici emersi, con particolare attenzione ai processi di modernizzazione e nazionalizzazione, all'avvento della società di massa e alle dinamiche internazionali.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Curriculum Comune ATTIVITA' DI BASE - Discipline Antiche e Medievali - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710260 -
LETTERATURA LATINA PER ALTRI CDL
(obiettivi)
Lo studente acquisirà una conoscenza aggiornata e competente del profilo storico della letteratura latina dalle origini al II secolo d.C. Parteciperà inoltre alla lettura in latino e all'esegesi a tutti i livelli di uno o più testi letterari, con illustrazione della problematica connessa.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20703156 -
LINGUA E LETTERATURA GRECA I
(obiettivi)
Obbiettivo del corso è l’acquisizione della conoscenza della letteratura greca, considerata nel suo sviluppo storico, nella sua articolazione in generi letterari, sullo sfondo dell’evoluzione economica e politica nonchè in relazione alle progressive trasformazioni del sistema di comunicazione; inoltre, attraverso la studio e la traduzione di un testo breve o di una circoscritta selezione antologica di diversi testi in lingua originale, sarà in grado di acquisire capacità ermeneutiche soprattutto dal punto di vista linguistico ma anche nozioni fondamentali di tipo storico-letterario.
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Curriculum Comune ATTIVITA' DI BASE - Discipline Geografiche - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Curriculum Comune ATTIVITA' CARATTERIZZANTI - (visualizza)
|
60
|
|
|
|
|
|
|
|
20705282 -
STORIA DELL'ARTE ANTICA
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione dell’archeologia classica come studio dell’arte greca e romana nel suo sviluppo storico attraverso l’analisi delle più significative realizzazioni architettoniche, urbanistiche, artistiche e artigianali prodotte nelle regioni del Mediterraneo dal XII secolo a.C. al V secolo d.C. capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
|
20705282-1 -
STORIA DELL'ARTE ANTICA
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione dell’archeologia classica come studio dell’arte greca e romana nel suo sviluppo storico attraverso l’analisi delle più significative realizzazioni architettoniche, urbanistiche, artistiche e artigianali prodotte nelle regioni del Mediterraneo dal XII secolo a.C. al V secolo d.C. capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705282-2 -
STORIA DELL'ARTE ANTICA
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione dell’archeologia classica come studio dell’arte greca e romana nel suo sviluppo storico attraverso l’analisi delle più significative realizzazioni architettoniche, urbanistiche, artistiche e artigianali prodotte nelle regioni del Mediterraneo dal XII secolo a.C. al V secolo d.C. capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710373 -
ARCHEOLOGIA ROMANA E DELLE PROVINCE ROMANE
(obiettivi)
conoscenza approfondita delle strategie e delle dinamiche di sviluppo urbano,dei rapporti di interazione fra componenti culturali diverse; capacità di analisi delle fonti; capacità di interpretare dati, capacità di comunicare le conoscenze acquisite a specialisti e non
|
|
20710373-1 -
ARCHEOLOGIA ROMANA E DELLE PROVINCE ROMANE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710373-2 -
ARCHEOLOGIA ROMANA E DELLE PROVINCE ROMANE 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702562 -
ETRUSCOLOGIA E ANTICHITÀ ITALICHE
(obiettivi)
Il corso intende fornire le conoscenze essenziali per la comprensione della cultura etrusca e delle altre civiltà della penisola italiana del I millennio a.C., seguendone lo sviluppo storico ed evidenziandone le relazioni, sia all’interno della penisola stessa, sia nel contesto euro-mediterraneo. Il primo modulo è dedicato in particolare, oltre che alle questioni di metodo, alle fasi formative di questo sistema, fino all’emergere di strutture politico-amministrative e cultuali formalizzate fra la fine del VI e l’inizio del V secolo a.C.
|
|
20702562-1 -
ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE
(obiettivi)
Il corso intende fornire le conoscenze essenziali per la comprensione della cultura etrusca e delle altre civiltà della penisola italiana del I millennio a.C., seguendone lo sviluppo storico ed evidenziandone le relazioni, sia all’interno della penisola stessa, sia nel contesto euro-mediterraneo. Il primo modulo è dedicato in particolare, oltre che alle questioni di metodo, alle fasi formative di questo sistema, fino all’emergere di strutture politico-amministrative e cultuali formalizzate fra la fine del VI e l’inizio del V secolo a.C.
|
6
|
L-ANT/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702562-2 -
ETRUSCOLOGIA E ANTICHITÀ ITALICHE B
(obiettivi)
Il secondo modulo del corso è dedicato in particolare allo studio delle civiltà dell’Italia preromana, e soprattutto del quadrante geografico medio-tirrenico, nel periodo che corre dal momento della stabilizzazione delle strutture cittadine fra VI e V secolo a.C. fino alla piena fusione delle identità politico-culturali preromane all’interno dell’Italia romana nel I secolo a.C. Parte integrante del corso è anche la conoscenza diretta di alcuni dei principali monumenti archeologici etruschi attraverso la visita al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e di alcuni musei e siti del Lazio.
|
6
|
L-ANT/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710007 -
ARCHEOLOGIA PREISTORICA E PROTOSTORICA
(obiettivi)
Il corso mira all’acquisizione di conoscenze relative alle problematiche generali dell'archeologia pre- e protostorica, del suo statuto disciplinare e della sua storia, con particolare riferimento alla paletnologia italiana.
|
|
20710007-1 -
ARCHEOLOGIA PREISTORICA E PROTOSTORICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710007-2 -
ARCHEOLOGIA PREISTORICA E PROTOSTORICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20705274 -
ARCHEOLOGIA TARDOANTICA
(obiettivi)
conoscenza delle coordinate fondamentali per la comprensione degli insediamenti tardoantichi nel Mediterraneo, e in particolare dei complessi monumentali civili e religiosi; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
|
20705274-1 -
ARCHEOLOGIA TARDOANTICA
(obiettivi)
conoscenza delle coordinate fondamentali per la comprensione degli insediamenti tardoantichi nel Mediterraneo, e in particolare dei complessi monumentali civili e religiosi; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
6
|
L-ANT/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705274-2 -
ARCHEOLOGIA TARDOANTICA 2
(obiettivi)
conoscenza delle coordinate fondamentali per la comprensione degli insediamenti tardoantichi nel Mediterraneo, e in particolare dei complessi monumentali civili e religiosi; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
6
|
L-ANT/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710155 -
TOPOGRAFIA DI ROMA E DELL'ITALIA ANTICA
(obiettivi)
Acquisire i fondamenti di un metodo di ricerca consolidato e conoscere gli strumenti (tradizionali e più recenti) utili per studi territoriali, urbani e monumentali. Conoscere le dinamiche di sviluppo topografico e urbanistico della Roma repubblicana ed imperiale.
|
|
-
TOPOGRAFIA DI ROMA E DELL'ITALIA ANTICA - 1
(obiettivi)
Acquisire i fondamenti di un metodo di ricerca consolidato e conoscere gli strumenti (tradizionali e più recenti) utili per studi territoriali, urbani e monumentali. Conoscere le dinamiche di sviluppo topografico e urbanistico della Roma repubblicana ed imperiale.
|
6
|
L-ANT/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
TOPOGRAFIA DI ROMA E DELL'ITALIA ANTICA - 2
(obiettivi)
Acquisire i fondamenti di un metodo di ricerca consolidato e conoscere gli strumenti (tradizionali e più recenti) utili per studi territoriali, urbani e monumentali. Conoscere le dinamiche di sviluppo topografico e urbanistico della Roma repubblicana ed imperiale.
|
6
|
L-ANT/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705273 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
(obiettivi)
capacità di comprensione, in una prospettiva storica, dei concetti e dei metodi fondamentali della ricerca archeologica, anche nei confronti di altre discipline sia umanistiche che scientifiche; capacità di orientamento nelle partizioni della disciplina formatesi con la maturazione metodologica di queste ultime generazioni, in relazione anche al dibattito teorico interno all’archeologia; capacità di riflessione sulla immagine esterna della disciplina e sul suo ruolo nella società contemporanea; acquisizione del lessico dell’archeologia e dei suoi strumenti di indagine basilari; conoscenza degli aspetti teorici e pratici dello scavo stratigrafico (individuazione, raccolta, analisi e interpretazione dei dati archeologici sul campo e in laboratorio) alla luce delle sue finalità di conoscenza e ricostruzione storica; conoscenza significativa della storia della disciplina in relazione allo scavo archeologico; acquisizione delle nozioni di base per un approccio professionale all’indagine stratigrafica, che contempli anche la capacità di inserirla nel contesto scientifico, sociale ed etico di riferimento e la capacità di trasferire informazioni a interlocutori specialisti e non specialisti
|
|
20705273-1 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20705273-2 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20705283 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione della storia dell’arte medievale nel suo sviluppo cronologico (secc. IV-XIV); capacità di lettura dell’opera d’arte; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
|
20705283-1 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione della storia dell’arte medievale nel suo sviluppo cronologico (secc. IV-XIV); capacità di lettura dell’opera d’arte; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705283-2 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione della storia dell’arte medievale nel suo sviluppo cronologico (secc. IV-XIV); capacità di lettura dell’opera d’arte; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710729 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
(obiettivi)
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Triennale e vuole offrire gli strumenti metodologici e le conoscenze di base per lo studio della storia dell’arte in Italia in età moderna. Attraverso un percorso cronologico e geografico, si delineeranno le linee di sviluppo della pittura, della scultura e dell’architettura in Italia tra Quattro e Settecento. L’obiettivo è innanzitutto l’acquisizione da parte dello studente della capacità di orientarsi stilisticamente e criticamente tra gli artisti e le opere principali della storia dell’arte moderna, con i suoi principali snodi storiografici. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di affrontare l’analisi iconografica, stilistica e tecnica di un’opera d’arte, nel suo contesto storico e critico.
|
|
20710729-1 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA I
(obiettivi)
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Triennale e vuole offrire gli strumenti metodologici e le conoscenze di base per lo studio della storia dell’arte in Italia in età moderna. Attraverso un percorso cronologico e geografico, si delineeranno le linee di sviluppo della pittura, della scultura e dell’architettura in Italia tra Quattro e Settecento. L’obiettivo è innanzitutto l’acquisizione da parte dello studente della capacità di orientarsi stilisticamente e criticamente tra gli artisti e le opere principali della storia dell’arte moderna, con i suoi principali snodi storiografici. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di affrontare l’analisi iconografica, stilistica e tecnica di un’opera d’arte, nel suo contesto storico e critico.
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710729-2 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA II
(obiettivi)
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Triennale e vuole offrire gli strumenti metodologici e le conoscenze di base per lo studio della storia dell’arte in Italia in età moderna. Attraverso un percorso cronologico e geografico, si delineeranno le linee di sviluppo della pittura, della scultura e dell’architettura in Italia tra Quattro e Settecento. L’obiettivo è innanzitutto l’acquisizione da parte dello studente della capacità di orientarsi stilisticamente e criticamente tra gli artisti e le opere principali della storia dell’arte moderna, con i suoi principali snodi storiografici. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di affrontare l’analisi iconografica, stilistica e tecnica di un’opera d’arte, nel suo contesto storico e critico.
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710730 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
(obiettivi)
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Triennale e vuole offrire gli strumenti metodologici e le conoscenze di base per lo studio della storia dell’arte in Italia in età moderna. Attraverso un percorso cronologico e geografico, si delineeranno le linee di sviluppo della pittura, della scultura e dell’architettura in Italia tra Quattro e Settecento. L’obiettivo è innanzitutto l’acquisizione da parte dello studente della capacità di orientarsi stilisticamente e criticamente tra gli artisti e le opere principali della storia dell’arte moderna, con i suoi principali snodi storiografici. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di affrontare l’analisi iconografica, stilistica e tecnica di un’opera d’arte, nel suo contesto storico e critico.
|
|
20710730-1 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA I
(obiettivi)
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Triennale e vuole offrire gli strumenti metodologici e le conoscenze di base per lo studio della storia dell’arte in Italia in età moderna. Attraverso un percorso cronologico e geografico, si delineeranno le linee di sviluppo della pittura, della scultura e dell’architettura in Italia tra Quattro e Settecento. L’obiettivo è innanzitutto l’acquisizione da parte dello studente della capacità di orientarsi stilisticamente e criticamente tra gli artisti e le opere principali della storia dell’arte moderna, con i suoi principali snodi storiografici. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di affrontare l’analisi iconografica, stilistica e tecnica di un’opera d’arte, nel suo contesto storico e critico.
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710730-2 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA II
(obiettivi)
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Triennale e vuole offrire gli strumenti metodologici e le conoscenze di base per lo studio della storia dell’arte in Italia in età moderna. Attraverso un percorso cronologico e geografico, si delineeranno le linee di sviluppo della pittura, della scultura e dell’architettura in Italia tra Quattro e Settecento. L’obiettivo è innanzitutto l’acquisizione da parte dello studente della capacità di orientarsi stilisticamente e criticamente tra gli artisti e le opere principali della storia dell’arte moderna, con i suoi principali snodi storiografici. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di affrontare l’analisi iconografica, stilistica e tecnica di un’opera d’arte, nel suo contesto storico e critico.
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705285 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione della storia dell’arte contemporanea nel suo sviluppo cronologico (secc. XIX-XX); capacità di lettura delle opere d’arte; capacità di comunicare oralmente le nozioni acquisite
|
|
20705285-1 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione della storia dell’arte contemporanea nel suo sviluppo cronologico (secc. XIX-XX); capacità di lettura delle opere d’arte; capacità di comunicare oralmente le nozioni acquisite
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705285-2 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione della storia dell’arte contemporanea nel suo sviluppo cronologico (secc. XIX-XX); capacità di lettura delle opere d’arte; capacità di comunicare oralmente le nozioni acquisite
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705287 -
FONDAMENTI DI LETTERATURA ARTISTICA
(obiettivi)
conoscenza dei testi della letteratura artistica dal XV al XVIII secolo; capacità di analisi e comprensione delle diverse tipologie e generi cui appartengono i testi che compongono il patrimonio della letteratura artistica; capacità di mettere in relazione i testi con le opere d’arte cui si riferiscono; capacità di riferire i testi delle fonti ai loro contesti; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
|
20705287-1 -
FONDAMENTI DI LETTERATURA ARTISTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20705287-2 -
FONDAMENTI DI LETTERATURA ARTISTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Curriculum Comune ATTIVITA' AFFINI E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20711426 -
FONDAMENTI DI STORIA E TECNICA DEL RESTAURO
(obiettivi)
Il corso porta lo studente a conoscenza dei principali passaggi storici e culturali nel restauro di manufatti artistici dal XV al XXI secolo, avviandolo verso una metodologica e strumenti critici necessari per lo studio delle fonti specifiche e per l’analisi delle soluzioni di restauro adottate in diverse epoche e contesti. Assieme alle lezioni, sopraluoghi e conferenze formano nello studente primarie competenze per l’interazione con le diverse figure professionali con cui lo storico dell’arte che si occupa di restauro e conservazione deve interagire.
|
6
|
L-ART/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711235 -
STORIA DEL MUSEO E DELLE COLLEZIONI
(obiettivi)
Obiettivo del corso è conferire allo studente le conoscenze di base della storia del collezionismo e della Museologia dal punto di vista sia storico, che della politica di tutela e conservazione del patrimonio artistico. Il corso intende inoltre porre particolare attenzione alla storia della formazione delle istituzioni Museali tra età dei Lumi e nascita dei moderni stati nazionali. Gli studenti saranno chiamati e coinvolti direttamente in esercitazioni volte a sviluppare sia capacità di lettura dei contesti storico-critici che la lettura stilistica e la comprensione delle opere d’arte conservate nelle istituzioni museali
|
6
|
L-ART/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711236 -
MATERIALI E TECNICHE DELL'OPERA D'ARTE
(obiettivi)
Acquisizione delle nozioni fondamentali sulle tecniche esecutive delle opere d’arte, dall’antichità al contemporaneo: pittura a fresco e a secco, mosaici, pittura su tela, pittura su tavola, scultura lignea, scultura in pietra e scultura bronzea
|
6
|
L-ART/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703329 -
STORIA DELLA CRITICA D'ARTE
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di contestualizzazione storica delle problematiche relative alla disciplina; capacità di comprensione e analisi del linguaggio critico e delle problematiche storiografiche ad esso correlate; capacità di interpretazione dei testi e di ricerca bibliografica; acquisizione di strumenti utili alla focalizzazione dei nessi tra opere d’arte e dibattito artistico; capacità di elaborazione e comunicazione orale delle problematiche inerenti la disciplina
|
6
|
L-ART/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702970 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione della storia dell’arte contemporanea nel suo sviluppo cronologico (secc. XIX-XX); capacità di lettura delle opere d’arte; capacità di comunicare oralmente le nozioni acquisite
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709775 -
ARTISTI E CULTURA VISIVA NELL'ETA' CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709150 -
STORIA DELLA FOTOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710448 -
STORIA DELLA FOTOGRAFIA 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711425 -
STORIA DELLA MINIATURA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710157 -
STORIA DELL'ARTE BIZANTINA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709162 -
STRUMENTI E METODI DELLA STORIA DELL'ARTE
(obiettivi)
Scopo generale del corso è fornire agli studenti della laurea triennale, al principio del percorso formativo in storia dell'arte, gli strumenti per lo studio della storia dell’arte moderna, e in particolare dar modo di acquisire la pratica dell’analisi stilistica e la consapevolezza delle sue implicazioni storico-critiche attraverso lezioni frontali, esercitazioni, seminari, visite a chiese e musei. Il corso si concentra su uno degli strumenti essenziali della storia dell’arte, la lettura dello stile: ad esercizi collettivi di lettura si affiancherà l’analisi della centralità della riflessione sullo stile nella storia dell’arte europea dal XV al XVIII secolo.
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709130 -
CINEMA ITALIANO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710328 -
TEATRO, SPETTACOLO, PERFORMANCE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703309 -
ARCHEOLOGIA CRISTIANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710274 -
ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI
(obiettivi)
Conoscenza delle metodologie e delle tecniche proprie della disciplina dell'archeologia dei paesaggi, arricchite da conoscenze di base sull'archeologia ambientale. Capacità di descrivere ed analizzare contesti territoriali antichi con attenzione alle componenti antropiche e fisiche.
|
6
|
L-ANT/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704174 -
ARCHEOLOGIA URBANA DI ROMA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710156 -
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711220 -
Introduzione alla Bibbia
|
6
|
L-OR/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704180 -
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO
(obiettivi)
L’obiettivo formativo del corso è di presentare un inquadramento metodologico della disciplina, di introdurre i discenti alla storia degli studi e delle ricerche archeologiche nel Vicino Oriente. Fornire strumenti conoscitivi e interpretativi sui principali processi culturali delle civiltà preclassiche del Mediterraneo orientale e dell’Asia occidentale dalla seconda metà del III al I millennio a.C. Acquisire le conoscenze sulla cultura materiale e la capacità di orientamento e di analisi critica dei manufatti archeologici attraverso i contesti di rinvenimento.
|
6
|
L-OR/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702382 -
BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
(obiettivi)
OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO: acquisire una conoscenza di base della bibliografia e della biblioteconomia; conoscere i lineamenti di storia del libro e delle biblioteche e i principi soggiacenti ai processi di mediazione comunicativa che la biblioteca è chiamata ad attuare.
OBIETTIVI a) Acquisire la consapevolezza della rilevanza della competenza informativa e mediatica (Media and Information Literacy) e del ruolo che svolgono le biblioteche nel processo di apprendimento nella società complessa.
b) Conoscere i fondamenti teorici di base e acquisire le tecniche della Bibliografia, Biblioteconomia e Documentazione, con particolare riguardo a: - informazione e documentazione - tecnologie e strumenti (web 2.0, banche dati ecc.) di accesso all'informazione, di promozione e di erogazione dei servizi bibliotecari - organizzazione e gestione dei servizi bibliotecari
|
6
|
M-STO/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710491 -
Archivistica digitale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710258 -
LETTERATURA GRECA: L'ATTUALITA' DELL'ANTICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702397 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA CRISTIANA ANTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702775 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702496 -
STORIA DELLA CHIESA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire una conoscenza di base dei principali eventi e problemi della storia della Chiesa cattolica in età contemporanea, anche in rapporto alle altre confessioni religiose cristiane, prestando particolare attenzione alla collocazione spazio-temporale dei temi trattati, alla terminologia propria della disciplina e al significato e ruolo delle principali istituzioni religiose, avviando alla lettura critica delle fonti documentarie e alla comprensione dei dibattiti storiografici.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710261 -
CIVILTA' BIZANTINA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703169 -
LETTERATURA ITALIANA (PER L.C.S, LINGUE E LINGUISTICA E STORIA)
(obiettivi)
l corso intende fornire una conoscenza approfondita di selezionati periodi della letteratura italiana, con una particolare attenzione al contesto storico e al panorama europeo.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704222 -
ESTETICA
(obiettivi)
L’insegnamento di Estetica rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del CdS in Filosofia. Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito una conoscenza di base relativa al lessico e ai problemi fondamentali dell’estetica. Il corso mira inoltre all’acquisizione di un metodo per la lettura dei testi di argomento estetico. Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell’argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica. Gli studenti avranno acquisito: - capacità di pensiero critico in rapporto alla storia dell’estetica; - proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso; - capacità di leggere e analizzare criticamente i testi.
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710265 -
DIPLOMATICA
(obiettivi)
Il corso intende presentare le principali caratteristiche dei documenti nella tradizione giuridica occidentale, con particolare riguardo al loro valore per gli studi storici. In proposito verranno esaminati i caratteri esterni e quelli interni del documento, nonché il panorama culturale dei tempi e dei luoghi di produzione delle principali tipologie documentarie, ponendole in relazione colle tradizioni giuridiche e culturali proprie della storia dell’Occidente. In tale modo la diplomatica viene intesa come scienza storica capace di fungere da sostegno critico fondamentale alle discipline storiche, che trovano nella documentazione manoscritta una parte importante delle loro fonti primarie di studio. In particolare si avrà attenzione per l’illustrazione della documentazione di origine latina medievale, che si presenta particolarmente complessa nella sua valutazione quale documento storico; è altresì previsto un approfondimento dedicato al sistema documentario medievale della città di Roma.
Sono previsti in tale corso sia l’esame di riproduzioni di documenti, sia l’esame diretto di manoscritti e materiali scrittori, attraverso visite in archivi e biblioteche. È consigliata la conoscenza del latino.
|
6
|
M-STO/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702412 -
PALEOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710487 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710378 -
INTRODUZIONE ALL'INFORMATICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20706081 -
SOCIOLOGIA DEI MEDIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per orientarsi nella moderna società della comunicazione comprendendo l’interazione fra componenti storiche e tecnologiche da un lato e culturali e sociali dall’altro
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703197 -
EPIGRAFIA GRECA
(obiettivi)
Lo studente acquisirà le conoscenze essenziali sulla disciplina (origine e sviluppo della scrittura alfabetica in Grecia, caratteristiche degli alfabeti locali, tipologia delle iscrizioni e dei relativi supporti, bibliografia di settore, strumenti informatici specialistici ecc.). Apprenderà inoltre le tecniche e le convenzioni fondamentali per la schedatura e per l’edizione dei testi epigrafici. Attraverso la lettura e l’esegesi di testi epigrafici si accosterà più direttamente ad alcuni aspetti della civiltà greca (soprattutto politici, istituzionali, sociali).
|
6
|
L-ANT/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704001 -
EPIGRAFIA LATINA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711195 -
Cultura scritta nel Mondo Antico
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Curriculum Comune IDONEITA' LINGUISTICA livello B1 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20202021 -
IDONEITA LINGUA - INGLESE
(obiettivi)
Il Corso di Laurea per le competenze linguistiche si avvale del supporto del Centro Linguistico di ateneo CLA. L'apprendimento delle lingue avviene sia attraverso corsi condotti da Insegnanti sia attraverso programmi di autoapprendimento guidato con utilizzo di laboratori audio,multimediali e sistemi integrati gruppi classe e autoapprendimento.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20202022 -
IDONEITA LINGUA - FRANCESE
(obiettivi)
Il Corso di Laurea per le competenze linguistiche si avvale del supporto del Centro Linguistico di ateneo CLA. L'apprendimento delle lingue avviene sia attraverso corsi condotti da Insegnanti sia attraverso programmi di autoapprendimento guidato con utilizzo di laboratori audio,multimediali e sistemi integrati gruppi classe e autoapprendimento.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20202023 -
IDONEITA LINGUA - SPAGNOLO
(obiettivi)
Il Corso di Laurea per le competenze linguistiche si avvale del supporto del Centro Linguistico di ateneo CLA. L'apprendimento delle lingue avviene sia attraverso corsi condotti da Insegnanti sia attraverso programmi di autoapprendimento guidato con utilizzo di laboratori audio,multimediali e sistemi integrati gruppi classe e autoapprendimento.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20202024 -
IDONEITA LINGUA - TEDESCO
(obiettivi)
Il Corso di Laurea per le competenze linguistiche si avvale del supporto del Centro Linguistico di ateneo CLA. L'apprendimento delle lingue avviene sia attraverso corsi condotti da Insegnanti sia attraverso programmi di autoapprendimento guidato con utilizzo di laboratori audio,multimediali e sistemi integrati gruppi classe e autoapprendimento.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Ambito F - Curriculum Comune - Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20704172 -
STAGE/TIROCINIO SCPA
(obiettivi)
Il Corso di Laurea prevede l'attribuzione di crediti allo studente che partecipi ad attività di Stage e Tirocinio organizzate dal Corso stesso , da Enti o Istituti pubblici e privati ufficialmente riconosciuti dal Corso di Laurea.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710569 -
ATTIVITA' DI SCAVO
(obiettivi)
Il Corso di Laurea prevede l'attribuzione di crediti allo studente che partecipi ad attività di Stage e Tirocinio organizzate dal Corso stesso , da Enti o Istituti pubblici e privati ufficialmente riconosciuti dal Corso di Laurea. (particolarmente consigliato per gli studenti del percorso archeologico)
|
6
|
|
-
|
120
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20702883 -
ABILITÀ INFORMATICHE - STORIA DELL'ARTE E ARCHEOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711420 -
LABORATORIO DI AUTENTICAZIONE DEI MATERIALI - (L/LM)
(obiettivi)
Il Laboratorio di autenticazione dei materiali intende fornire elementi concreti di applicazione delle conoscenze teoriche già acquisite con lo studio delle discipline archeologiche e storico-artistiche. La presenza di un'ampia tipologia di manufatti, nel suddetto Laboratorio, permette infatti l'analisi diretta e multidisciplinare di materiali, tecniche, iconografie, stili, aprendo anche al confronto tra originali e copie, autentici e falsi
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711421 -
AVVIO ALLA RICERCA STORICO ARTISTICA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti della laurea triennale i diversi strumenti di base per cimentarsi nello studio e nella ricerca storico-artistica. Le lezioni saranno tenute da docenti diversi del corso di studi e mireranno a far acquisire ai frequentanti competenze relative ai mezzi e ai criteri utili a compiere una ricerca bibliografica, ad avviare una indagine d'archivio, a conoscere la specificità delle opere nella loro consistenza materiale e stilistica e nelle relazioni con le loro collocazioni originarie o nei diversi contesti espositivi, dai musei alle mostre, illustrando attraverso esempi concreti e sopralluoghi sul campo come la storia dell'arte lavori sull'interazione tra questi diversi mezzi.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711422 -
PAESAGGIO E ARCHEOLOGIA DIGITALE - (L/LM)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711234 -
LABORATORIO DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE DI IMMAGINI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710024 -
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA
(obiettivi)
Il Laboratorio di Archeologia è stato concepito per rispondere all’esigenza della formazione specifica di questo ambito di ricerca che si svolge sul campo.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710185 -
Laboratorio GIS e Beni culturali
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710067 -
CORSO DI LATINO DI BASE
(obiettivi)
Lo studente perverrà a una competenza morfologico-sintattica della lingua latina sufficiente a decodificare un testo latino in prosa.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710068 -
CORSO DI GRECO DI BASE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704165 -
ALTRE ATTIVITÀ
(obiettivi)
Altre attività
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710000 -
ULTERIORI CON.LING.INF.STAGE E TIROCINI
(obiettivi)
Ulteriori conoscenze linguistiche: Il Corso di Laurea per le competenze linguistiche si avvale del supporto del Centro Linguistico di ateneo CLA. L'apprendimento delle lingue avviene sia attraverso corsi condotti da Insegnanti sia attraverso programmi di autoapprendimento guidato con utilizzo di laboratori audio,multimediali e sistemi integrati gruppi classe e autoapprendimento. Abilità Informatiche: Verifica con prove pratiche o produzione di certificazioni /attestati equipollenti sulla conoscenza dell’Informatica. Stage e Tirocini: Il Corso di Laurea prevede l'attribuzione di crediti allo studente che partecipi ad attività di Stage e Tirocinio organizzate dal Corso stesso , da Enti o Istituti pubblici e privati ufficialmente riconosciuti dal Corso di Laurea.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20703305 -
LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire le necessarie conoscenze sulla vigente legislazione italiana in materia di beni culturali, offrendo un inquadramento della stessa alla luce dei principi costituzionali, europei e internazionali. Partendo dall’esame del rapporto tra arte e ordinamento giuridico in una prospettiva storica, il corso si incentrerà sulle implicazioni degli impegni costituzionali riguardanti la promozione della cultura e della scienza, nonché la tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico. Le specifiche traduzioni di questi valori nella legislazione ordinaria (in specie nel Codice dei beni culturali) costituiranno oggetto di approfondimento, proposto anche attraverso l’analisi di casi studio.
|
6
|
IUS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Curriculum Comune ATTIVITA' DI BASE - Discipline Storiche - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
20703152 -
STORIA GRECA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703154 -
STORIA ROMANA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711241 -
Storia romana B
(obiettivi)
Storia romana B, I modulo: Lo studente maturerà una conoscenza ampia dei principali temi e problemi della storia romana sino all’epoca tardo-antica, acquisendo inoltre familiarità con i metodi della ricostruzione e dell’interpretazione dei fenomeni antichi.
Storia romana B, II modulo Lo studente svilupperà competenze nell’applicazione delle metodologie di indagine storiografica alla ricostruzione di specifici fenomeni. Il corso si prefigge di introdurre gli studenti soprattutto ai metodi e agli strumenti di interpretazione delle diverse tipologie di fonte.
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702421 -
STORIA MEDIEVALE (A)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20707006 -
STORIA MEDIEVALE - B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711193 -
Storia moderna (per altri cdl)
(obiettivi)
Obiettivo del corso è da un lato quello di fornire le conoscenze manualistiche di base della storia generale, soprattutto europea nelle sue connessioni globali, tra il XV e la prima metà del XIX secolo; dall’altro di far acquisire agli studenti e alle studentesse gli strumenti analitici e metodologici necessari per la comprensione e la discussione critica dei principali fattori che stanno alla base della edificazione della cosiddetta “modernità occidentale
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20710669 -
STORIA CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Curriculum Comune ATTIVITA' DI BASE - Discipline Geografiche - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702393 -
GEOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710066 -
CARTOGRAFIA
(obiettivi)
Acquisire le conoscenze di base sulla cartografia, come documento e testimonianza di epoche, culture, uomini e tecnologie diverse, con particolare attenzione alle sue applicazioni territoriali e ambientali; comprendere i concetti di base della tecnica cartografica; sviluppare competenze per un approccio critico alla lettura delle carte geografiche e topografiche.
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Curriculum Comune ATTIVITA' CARATTERIZZANTI - (visualizza)
|
60
|
|
|
|
|
|
|
|
20705282 -
STORIA DELL'ARTE ANTICA
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione dell’archeologia classica come studio dell’arte greca e romana nel suo sviluppo storico attraverso l’analisi delle più significative realizzazioni architettoniche, urbanistiche, artistiche e artigianali prodotte nelle regioni del Mediterraneo dal XII secolo a.C. al V secolo d.C. capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
|
20705282-1 -
STORIA DELL'ARTE ANTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20705282-2 -
STORIA DELL'ARTE ANTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710373 -
ARCHEOLOGIA ROMANA E DELLE PROVINCE ROMANE
(obiettivi)
conoscenza approfondita delle strategie e delle dinamiche di sviluppo urbano,dei rapporti di interazione fra componenti culturali diverse; capacità di analisi delle fonti; capacità di interpretare dati, capacità di comunicare le conoscenze acquisite a specialisti e non
|
|
20710373-1 -
ARCHEOLOGIA ROMANA E DELLE PROVINCE ROMANE
(obiettivi)
conoscenza approfondita delle strategie e delle dinamiche di sviluppo urbano,dei rapporti di interazione fra componenti culturali diverse; capacità di analisi delle fonti; capacità di interpretare dati, capacità di comunicare le conoscenze acquisite a specialisti e non
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710373-2 -
ARCHEOLOGIA ROMANA E DELLE PROVINCE ROMANE 2
(obiettivi)
conoscenza approfondita delle strategie e delle dinamiche di sviluppo urbano,dei rapporti di interazione fra componenti culturali diverse; capacità di analisi delle fonti; capacità di interpretare dati, capacità di comunicare le conoscenze acquisite a specialisti e non
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702562 -
ETRUSCOLOGIA E ANTICHITÀ ITALICHE
(obiettivi)
Il corso intende fornire le conoscenze essenziali per la comprensione della cultura etrusca e delle altre civiltà della penisola italiana del I millennio a.C., seguendone lo sviluppo storico ed evidenziandone le relazioni, sia all’interno della penisola stessa, sia nel contesto euro-mediterraneo. Il primo modulo è dedicato in particolare, oltre che alle questioni di metodo, alle fasi formative di questo sistema, fino all’emergere di strutture politico-amministrative e cultuali formalizzate fra la fine del VI e l’inizio del V secolo a.C.
|
|
20702562-1 -
ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702562-2 -
ETRUSCOLOGIA E ANTICHITÀ ITALICHE B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710007 -
ARCHEOLOGIA PREISTORICA E PROTOSTORICA
(obiettivi)
Il corso mira all’acquisizione di conoscenze relative alle problematiche generali dell'archeologia pre- e protostorica, del suo statuto disciplinare e della sua storia, con particolare riferimento alla paletnologia italiana.
|
|
20710007-1 -
ARCHEOLOGIA PREISTORICA E PROTOSTORICA
(obiettivi)
Il corso mira all’acquisizione di conoscenze relative alle problematiche generali dell'archeologia pre- e protostorica, del suo statuto disciplinare e della sua storia, con particolare riferimento alla paletnologia italiana.
|
6
|
L-ANT/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710007-2 -
ARCHEOLOGIA PREISTORICA E PROTOSTORICA
(obiettivi)
Il corso mira all’acquisizione di conoscenze relative alle problematiche generali dell'archeologia pre- e protostorica, del suo statuto disciplinare e della sua storia, con particolare riferimento alla paletnologia italiana.
|
6
|
L-ANT/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705274 -
ARCHEOLOGIA TARDOANTICA
(obiettivi)
conoscenza delle coordinate fondamentali per la comprensione degli insediamenti tardoantichi nel Mediterraneo, e in particolare dei complessi monumentali civili e religiosi; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
|
20705274-1 -
ARCHEOLOGIA TARDOANTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20705274-2 -
ARCHEOLOGIA TARDOANTICA 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710155 -
TOPOGRAFIA DI ROMA E DELL'ITALIA ANTICA
(obiettivi)
Acquisire i fondamenti di un metodo di ricerca consolidato e conoscere gli strumenti (tradizionali e più recenti) utili per studi territoriali, urbani e monumentali. Conoscere le dinamiche di sviluppo topografico e urbanistico della Roma repubblicana ed imperiale.
|
|
-
TOPOGRAFIA DI ROMA E DELL'ITALIA ANTICA - 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
TOPOGRAFIA DI ROMA E DELL'ITALIA ANTICA - 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20705273 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
(obiettivi)
capacità di comprensione, in una prospettiva storica, dei concetti e dei metodi fondamentali della ricerca archeologica, anche nei confronti di altre discipline sia umanistiche che scientifiche; capacità di orientamento nelle partizioni della disciplina formatesi con la maturazione metodologica di queste ultime generazioni, in relazione anche al dibattito teorico interno all’archeologia; capacità di riflessione sulla immagine esterna della disciplina e sul suo ruolo nella società contemporanea; acquisizione del lessico dell’archeologia e dei suoi strumenti di indagine basilari; conoscenza degli aspetti teorici e pratici dello scavo stratigrafico (individuazione, raccolta, analisi e interpretazione dei dati archeologici sul campo e in laboratorio) alla luce delle sue finalità di conoscenza e ricostruzione storica; conoscenza significativa della storia della disciplina in relazione allo scavo archeologico; acquisizione delle nozioni di base per un approccio professionale all’indagine stratigrafica, che contempli anche la capacità di inserirla nel contesto scientifico, sociale ed etico di riferimento e la capacità di trasferire informazioni a interlocutori specialisti e non specialisti
|
|
20705273-1 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
(obiettivi)
capacità di comprensione, in una prospettiva storica, dei concetti e dei metodi fondamentali della ricerca archeologica, anche nei confronti di altre discipline sia umanistiche che scientifiche; capacità di orientamento nelle partizioni della disciplina formatesi con la maturazione metodologica di queste ultime generazioni, in relazione anche al dibattito teorico interno all’archeologia; capacità di riflessione sulla immagine esterna della disciplina e sul suo ruolo nella società contemporanea; acquisizione del lessico dell’archeologia e dei suoi strumenti di indagine basilari; conoscenza degli aspetti teorici e pratici dello scavo stratigrafico (individuazione, raccolta, analisi e interpretazione dei dati archeologici sul campo e in laboratorio) alla luce delle sue finalità di conoscenza e ricostruzione storica; conoscenza significativa della storia della disciplina in relazione allo scavo archeologico; acquisizione delle nozioni di base per un approccio professionale all’indagine stratigrafica, che contempli anche la capacità di inserirla nel contesto scientifico, sociale ed etico di riferimento e la capacità di trasferire informazioni a interlocutori specialisti e non specialisti
|
6
|
L-ANT/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705273-2 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA 2
(obiettivi)
capacità di comprensione, in una prospettiva storica, dei concetti e dei metodi fondamentali della ricerca archeologica, anche nei confronti di altre discipline sia umanistiche che scientifiche; capacità di orientamento nelle partizioni della disciplina formatesi con la maturazione metodologica di queste ultime generazioni, in relazione anche al dibattito teorico interno all’archeologia; capacità di riflessione sulla immagine esterna della disciplina e sul suo ruolo nella società contemporanea; acquisizione del lessico dell’archeologia e dei suoi strumenti di indagine basilari; conoscenza degli aspetti teorici e pratici dello scavo stratigrafico (individuazione, raccolta, analisi e interpretazione dei dati archeologici sul campo e in laboratorio) alla luce delle sue finalità di conoscenza e ricostruzione storica; conoscenza significativa della storia della disciplina in relazione allo scavo archeologico; acquisizione delle nozioni di base per un approccio professionale all’indagine stratigrafica, che contempli anche la capacità di inserirla nel contesto scientifico, sociale ed etico di riferimento e la capacità di trasferire informazioni a interlocutori specialisti e non specialisti
|
6
|
L-ANT/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705283 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione della storia dell’arte medievale nel suo sviluppo cronologico (secc. IV-XIV); capacità di lettura dell’opera d’arte; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
|
20705283-1 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20705283-2 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710729 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
(obiettivi)
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Triennale e vuole offrire gli strumenti metodologici e le conoscenze di base per lo studio della storia dell’arte in Italia in età moderna. Attraverso un percorso cronologico e geografico, si delineeranno le linee di sviluppo della pittura, della scultura e dell’architettura in Italia tra Quattro e Settecento. L’obiettivo è innanzitutto l’acquisizione da parte dello studente della capacità di orientarsi stilisticamente e criticamente tra gli artisti e le opere principali della storia dell’arte moderna, con i suoi principali snodi storiografici. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di affrontare l’analisi iconografica, stilistica e tecnica di un’opera d’arte, nel suo contesto storico e critico.
|
|
20710729-1 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710729-2 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710730 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
(obiettivi)
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Triennale e vuole offrire gli strumenti metodologici e le conoscenze di base per lo studio della storia dell’arte in Italia in età moderna. Attraverso un percorso cronologico e geografico, si delineeranno le linee di sviluppo della pittura, della scultura e dell’architettura in Italia tra Quattro e Settecento. L’obiettivo è innanzitutto l’acquisizione da parte dello studente della capacità di orientarsi stilisticamente e criticamente tra gli artisti e le opere principali della storia dell’arte moderna, con i suoi principali snodi storiografici. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di affrontare l’analisi iconografica, stilistica e tecnica di un’opera d’arte, nel suo contesto storico e critico.
|
|
20710730-1 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710730-2 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20705285 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione della storia dell’arte contemporanea nel suo sviluppo cronologico (secc. XIX-XX); capacità di lettura delle opere d’arte; capacità di comunicare oralmente le nozioni acquisite
|
|
20705285-1 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20705285-2 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20705287 -
FONDAMENTI DI LETTERATURA ARTISTICA
(obiettivi)
conoscenza dei testi della letteratura artistica dal XV al XVIII secolo; capacità di analisi e comprensione delle diverse tipologie e generi cui appartengono i testi che compongono il patrimonio della letteratura artistica; capacità di mettere in relazione i testi con le opere d’arte cui si riferiscono; capacità di riferire i testi delle fonti ai loro contesti; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
|
20705287-1 -
FONDAMENTI DI LETTERATURA ARTISTICA
(obiettivi)
conoscenza dei testi della letteratura artistica dal XV al XVIII secolo; capacità di analisi e comprensione delle diverse tipologie e generi cui appartengono i testi che compongono il patrimonio della letteratura artistica; capacità di mettere in relazione i testi con le opere d’arte cui si riferiscono; capacità di riferire i testi delle fonti ai loro contesti; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
6
|
L-ART/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705287-2 -
FONDAMENTI DI LETTERATURA ARTISTICA
(obiettivi)
conoscenza dei testi della letteratura artistica dal XV al XVIII secolo; capacità di analisi e comprensione delle diverse tipologie e generi cui appartengono i testi che compongono il patrimonio della letteratura artistica; capacità di mettere in relazione i testi con le opere d’arte cui si riferiscono; capacità di riferire i testi delle fonti ai loro contesti; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
6
|
L-ART/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Curriculum Comune ATTIVITA' AFFINI E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20711426 -
FONDAMENTI DI STORIA E TECNICA DEL RESTAURO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711235 -
STORIA DEL MUSEO E DELLE COLLEZIONI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711236 -
MATERIALI E TECNICHE DELL'OPERA D'ARTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703329 -
STORIA DELLA CRITICA D'ARTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702970 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709775 -
ARTISTI E CULTURA VISIVA NELL'ETA' CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso intende fornire gli strumenti metodologici della disciplina storico-artistica, ampliando l’indagine alla cultura visiva. Verranno acquisite le competenze per studiare le opere d’arte nel loro contesto storico, culturale e visuale, per leggere e interpretare le fonti primarie, per riconoscere e tracciare le dinamiche di circolazione transmediale delle immagini.
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709150 -
STORIA DELLA FOTOGRAFIA
(obiettivi)
Conoscenza delle vicende storiche e storiografiche della cultura fotografica in Europa e negli Stati Uniti nei secoli XIX e XX; conoscenza delle vicende relative alle principali collezioni di fotografia; capacità di lettura dell’immagine fotografica dal punto di vista tecnico, storico e intertestuale; capacità di collocare le ricerche del linguaggio fotografico nella più ampia rete di riferimenti figurativi; capacità di valutare il ruolo della fotografia nella documentazione delle pratiche artistiche.
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710448 -
STORIA DELLA FOTOGRAFIA 2
(obiettivi)
Conoscenza delle vicende storiche e storiografiche della cultura fotografica in Europa e negli Stati Uniti nei secoli XIX e XX; conoscenza delle vicende relative alle principali collezioni di fotografia; capacità di lettura dell’immagine fotografica dal punto di vista tecnico, storico e intertestuale; capacità di collocare le ricerche del linguaggio fotografico nella più ampia rete di riferimenti figurativi; capacità di valutare il ruolo della fotografia nella documentazione delle pratiche artistiche.
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711425 -
STORIA DELLA MINIATURA
(obiettivi)
Obiettivo principale del corso è offrire le conoscenze di base della storia del libro illustrato nel Medioevo. Tra gli obiettivi specifici vi è quello di far acquisire agli studenti la capacità di analizzarne le forme, i materiali e le tecniche esecutive con il metodo e il lessico propri della disciplina, nonché di comprendere le opere dal punto di vista storico, stilistico e iconografico, sviluppando autonomia di giudizio critico.
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710157 -
STORIA DELL'ARTE BIZANTINA
(obiettivi)
Il corso intende avvicinare lo studente alla comprensione dell’arte bizantina nelle sue diverse manifestazioni, offrendo coordinate metodologiche per la lettura delle opere e il loro studio all’interno dei processi storico-artistici.
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709162 -
STRUMENTI E METODI DELLA STORIA DELL'ARTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709130 -
CINEMA ITALIANO
(obiettivi)
L’insegnamento di “Cinema italiano” rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del corso di laurea in Dams (percorso “Cinema, televisione e nuovi media”). Si propone di affrontare la storia del cinema italiano secondo una molteplicità di prospettive che riguardano il contesto culturale, le istituzioni economiche e legislative, le forme stilistiche, la riflessione critica e teorica, l’interpretazione dei film, i rapporti del cinema con le altre arti e gli altri media. L’obiettivo è di fornire conoscenze e strumenti metodologici che permettano di misurarsi in maniera critica con la storia del cinema italiano e con l’analisi dei testi filmici.
|
12
|
L-ART/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710328 -
TEATRO, SPETTACOLO, PERFORMANCE
(obiettivi)
L’insegnamento intende trasmettere allo studente gli strumenti di conoscenza sia storica che teorica degli aspetti artistici, materiali, sociali e relazionali del teatro, intesi anche nel senso più largo delle dimensioni performative del comportamento umano. L’obiettivo centrale è una conoscenza ampia e documentata del presente e del passato delle arti sceniche, orientato a mettere in condizione lo studente di attivare processi di ricerca, iniziative di ricognizione e di organizzazione pratica nella sfera creativa delle art performative. La prima parte del corso consiste nello studio di testi, fenomeni, profili e processi che nel XX secolo hanno allargato la nozione di teatro e trasformato tradizioni, mestieri, valori, concetti e termini del fare teatro. Nella parte finale vengono condivisi maeriali documentari sul teatro contemporaneo e organizzati incontri per orientare lo studente nelle pratiche contemporanee del suo contesto culturale.
|
12
|
L-ART/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703309 -
ARCHEOLOGIA CRISTIANA
(obiettivi)
conoscenza di base delle peculiarità della disciplina fra antichità classica e medioevo e del quadro complessivo della storia degli studi specifici dal Cinquecento ad oggi; comprensione dei diversi settori componenti la materia e le loro coordinate fondamentali.
|
6
|
L-ANT/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710274 -
ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704174 -
ARCHEOLOGIA URBANA DI ROMA
(obiettivi)
conoscenza delle generalità sull’archeologia urbana e sui problemi della ricerca archeologica nei siti pluristratificati; conoscenza della storia della storia della conoscenza archeologica della città di Roma; conoscenza del sistema delle fonti, cartografiche, archivistiche, narrative e archeologiche per la conoscenza della città di Roma e dei loro repertori; capacità di comunicare oralmente le informazioni acquisite
|
6
|
L-ANT/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710156 -
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione dell’archeologia e della storia dell’arte greca, di temi specifici della disciplina attraverso l’analisi dei principali monumenti e della produzione figurativa più significativa lungo un arco cronologico che dall’VIII secolo a.C. si protrae fino si protrae fino al V secolo d.C.;. capacità di comunicare oralmente informazioni e idee; conoscenza di temi specifici della disciplina, capacità di comunicare informazioni e idee a interlocutori specialisti e non specialisti
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711220 -
Introduzione alla Bibbia
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704180 -
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702382 -
BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710491 -
Archivistica digitale
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi per cogliere le analogie e le differenze esistenti fra gli archivi analogici, gli archivi digitali e gli archivi ibridi; per valutare come l’uso delle tecnologie ha modificato i tradizionali sistemi di produzione e conservazione archivistica; per analizzare le opportunità offerte dall’informatica e dai moderni canali di comunicazione nei processi di tutela e valorizzazione degli archivi.
|
6
|
M-STO/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710258 -
LETTERATURA GRECA: L'ATTUALITA' DELL'ANTICO
(obiettivi)
Il corso è rivolto agli studenti interessati allo studio delle letteratura greca antica che non abbiano conoscenze di base o preliminari linguistiche di Greco antico ( e quindi non a quelli del curriculum lettera antiche di Lettere); si cercherà di fornire competenze generali di volta in volta sugli aspetti fondamentali della letteratura greca che hanno influenzato e contribuito alla formazione della cultura europea, per poter interpretare e leggerla anche alla luce del modello fornito dalla civiltà letteraria greca nelle sue diverse interazioni culturali
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702397 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA CRISTIANA ANTICA
(obiettivi)
Acquisizione della conoscenza della letteratura cristiana antica nel suo sviluppo storico con particolare riferimento ai rapporti tematici e formali con le coeve letterature del mondo antico greco e latino e con l’eredità giudaica. Acquisizione di capacità critiche nella raccolta e nell’interpretazione dei dati, che consentano l’espressione e la comunicazione di giudizi autonomi.
|
6
|
L-FIL-LET/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702775 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO
(obiettivi)
Obiettivo del corso è offrire una presentazione organica della storia del cristianesimo antico dalle origini a Gregorio Magno.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702496 -
STORIA DELLA CHIESA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710261 -
CIVILTA' BIZANTINA I
(obiettivi)
Obiettivo del corso è fornire essenziali e precise coordinate diacroniche e geografiche e chiari elementi introduttivi di storia evenemenziale sulla lunga, coerente quanto multiforme vicenda civile e culturale di Bisanzio."
|
6
|
L-FIL-LET/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703169 -
LETTERATURA ITALIANA (PER L.C.S, LINGUE E LINGUISTICA E STORIA)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704222 -
ESTETICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710265 -
DIPLOMATICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702412 -
PALEOGRAFIA
(obiettivi)
Lo studente disporrà di conoscenze avanzate di storia della scrittura sia greca che latina, dopo aver esaminato le principali scritture di età antica, medievale e moderna.
|
6
|
M-STO/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710487 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
(obiettivi)
Il corso introduce gli strumenti teorici chiave elaborati dall'antropologia culturale con l’obiettivo di usare in modo critico le nozioni di cultura, sesso, genere, razza, etnia, identità, globalizzazione, sviluppando capacità critiche nell'interpretazione del mondo odierno, nelle sue diversità e diseguaglianze. Le/gli studenti acquisiranno conoscenze approfondite e capacità analitiche adeguate a produrre un'interpretazione spazio-temporale attenta a rispondere alle sfide poste dall’impronta globale del contemporaneo.
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710378 -
INTRODUZIONE ALL'INFORMATICA
(obiettivi)
L’insegnamento di Introduzione all'Informatica rientra nell’ambito delle attività formative di Informatica del corso di laurea in Scienze della Comunicazione. Il corso di studio mira a fornire una conoscenza di base delle principali tematiche e problematiche dell'informatica nella loro dimensione teoretica e nelle loro connessioni con altre discipline e ambiti di ricerca come ad es. la logica e la linguistica computazionale. Nel quadro di questo percorso,l’insegnamento si propone di fornire 1) una introduzione ai principali aspetti teorici e tecnologici dell’informatica impiegata nelle scienze della comunicazione; 2) fornire conoscenze informatiche di base, per un uso consapevole degli strumenti informatici nella comunicazione e per la comprensione degli sviluppi dell’informatica. Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di scrivere ed eseguire elementari algoritmi per la soluzione di problemi legati ai numeri,ai testi ed alla comunicazione.
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706081 -
SOCIOLOGIA DEI MEDIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703197 -
EPIGRAFIA GRECA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704001 -
EPIGRAFIA LATINA
(obiettivi)
Studio delle diverse fonti epigrafiche in lingua latina, dei criteri della loro produzione antica e della loro edizione moderna; contestualizzazione dei supporti e dei monumenti epigrafici; introduzione alla consultazione delle raccolte e degli altri strumenti della ricerca epigrafica.
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711195 -
Cultura scritta nel Mondo Antico
(obiettivi)
Lo studente disporrà di conoscenze storiche relative alle diverse modalità di realizzazione di testi scritti nel mondo greco e romano, e sarà inoltre in grado di mettere in corretto rapporto le tipologie dei testi stessi con i supporti materiali che li tramandano.
|
6
|
L-ANT/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Ambito F - Curriculum Comune - Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20704172 -
STAGE/TIROCINIO SCPA
(obiettivi)
Il Corso di Laurea prevede l'attribuzione di crediti allo studente che partecipi ad attività di Stage e Tirocinio organizzate dal Corso stesso , da Enti o Istituti pubblici e privati ufficialmente riconosciuti dal Corso di Laurea.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710569 -
ATTIVITA' DI SCAVO
(obiettivi)
Il Corso di Laurea prevede l'attribuzione di crediti allo studente che partecipi ad attività di Stage e Tirocinio organizzate dal Corso stesso , da Enti o Istituti pubblici e privati ufficialmente riconosciuti dal Corso di Laurea. (particolarmente consigliato per gli studenti del percorso archeologico)
|
6
|
|
-
|
120
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20702883 -
ABILITÀ INFORMATICHE - STORIA DELL'ARTE E ARCHEOLOGIA
(obiettivi)
Verifica con prove pratiche o produzione di certificazioni /attestati equipollenti sulla conoscenza dell’Informatica.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711420 -
LABORATORIO DI AUTENTICAZIONE DEI MATERIALI - (L/LM)
(obiettivi)
Il Laboratorio di autenticazione dei materiali intende fornire elementi concreti di applicazione delle conoscenze teoriche già acquisite con lo studio delle discipline archeologiche e storico-artistiche. La presenza di un'ampia tipologia di manufatti, nel suddetto Laboratorio, permette infatti l'analisi diretta e multidisciplinare di materiali, tecniche, iconografie, stili, aprendo anche al confronto tra originali e copie, autentici e falsi
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711421 -
AVVIO ALLA RICERCA STORICO ARTISTICA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti della laurea triennale i diversi strumenti di base per cimentarsi nello studio e nella ricerca storico-artistica. Le lezioni saranno tenute da docenti diversi del corso di studi e mireranno a far acquisire ai frequentanti competenze relative ai mezzi e ai criteri utili a compiere una ricerca bibliografica, ad avviare una indagine d'archivio, a conoscere la specificità delle opere nella loro consistenza materiale e stilistica e nelle relazioni con le loro collocazioni originarie o nei diversi contesti espositivi, dai musei alle mostre, illustrando attraverso esempi concreti e sopralluoghi sul campo come la storia dell'arte lavori sull'interazione tra questi diversi mezzi.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711422 -
PAESAGGIO E ARCHEOLOGIA DIGITALE - (L/LM)
(obiettivi)
Il laboratorio ha lo scopo di formare gli studenti nell’utilizzo dei principali strumenti dell’archeologia digitale in contesti di paesaggi stratificati, grazie al supporto di docenti e tutor specializzati nei diversi campi.
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711234 -
LABORATORIO DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE DI IMMAGINI
(obiettivi)
Conoscenza delle tecniche di ripresa fotografica e di rilievo fotogrammetrico per la documentazione dei beni culturali; acquisizione ed elaborazione digitale delle immagini; conoscenza dei processi editoriali e delle tecniche di riproduzione a stampa.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710024 -
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710185 -
Laboratorio GIS e Beni culturali
(obiettivi)
Il Laboratorio vuole offrire una conoscenza teorica e pratica sugli strumenti per il riconoscimento, la valorizzazione e la patrimonializzazione dei beni culturali, attraverso l’acquisizione di competenze tecniche e informatiche. In particolare, ciascuno studente sarà introdotto all’uso dei software GIS per la realizzazione di un geodatabase per il censimento e la geolocalizzazione dei beni oggetto di studio, che tenga presente anche i processi di territorializzazione che si sono susseguiti nel corso del tempo nel contesto geografico indagato.
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710067 -
CORSO DI LATINO DI BASE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710068 -
CORSO DI GRECO DI BASE
(obiettivi)
Lo studente acquisirà una conoscenza della lingua greca che gli consenta di comprendere e tradurre testi di media difficoltà.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20704165 -
ALTRE ATTIVITÀ
(obiettivi)
Altre attività
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710000 -
ULTERIORI CON.LING.INF.STAGE E TIROCINI
(obiettivi)
Ulteriori conoscenze linguistiche: Il Corso di Laurea per le competenze linguistiche si avvale del supporto del Centro Linguistico di ateneo CLA. L'apprendimento delle lingue avviene sia attraverso corsi condotti da Insegnanti sia attraverso programmi di autoapprendimento guidato con utilizzo di laboratori audio,multimediali e sistemi integrati gruppi classe e autoapprendimento. Abilità Informatiche: Verifica con prove pratiche o produzione di certificazioni /attestati equipollenti sulla conoscenza dell’Informatica. Stage e Tirocini: Il Corso di Laurea prevede l'attribuzione di crediti allo studente che partecipi ad attività di Stage e Tirocinio organizzate dal Corso stesso , da Enti o Istituti pubblici e privati ufficialmente riconosciuti dal Corso di Laurea.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Curriculum Comune IDONEITA' LINGUISTICA livello B1 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20202021 -
IDONEITA LINGUA - INGLESE
(obiettivi)
Il Corso di Laurea per le competenze linguistiche si avvale del supporto del Centro Linguistico di ateneo CLA. L'apprendimento delle lingue avviene sia attraverso corsi condotti da Insegnanti sia attraverso programmi di autoapprendimento guidato con utilizzo di laboratori audio,multimediali e sistemi integrati gruppi classe e autoapprendimento.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20202022 -
IDONEITA LINGUA - FRANCESE
(obiettivi)
Il Corso di Laurea per le competenze linguistiche si avvale del supporto del Centro Linguistico di ateneo CLA. L'apprendimento delle lingue avviene sia attraverso corsi condotti da Insegnanti sia attraverso programmi di autoapprendimento guidato con utilizzo di laboratori audio,multimediali e sistemi integrati gruppi classe e autoapprendimento.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20202023 -
IDONEITA LINGUA - SPAGNOLO
(obiettivi)
Il Corso di Laurea per le competenze linguistiche si avvale del supporto del Centro Linguistico di ateneo CLA. L'apprendimento delle lingue avviene sia attraverso corsi condotti da Insegnanti sia attraverso programmi di autoapprendimento guidato con utilizzo di laboratori audio,multimediali e sistemi integrati gruppi classe e autoapprendimento.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20202024 -
IDONEITA LINGUA - TEDESCO
(obiettivi)
Il Corso di Laurea per le competenze linguistiche si avvale del supporto del Centro Linguistico di ateneo CLA. L'apprendimento delle lingue avviene sia attraverso corsi condotti da Insegnanti sia attraverso programmi di autoapprendimento guidato con utilizzo di laboratori audio,multimediali e sistemi integrati gruppi classe e autoapprendimento.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
|
20702515 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
(obiettivi)
Discipline a libera scelta dello Studente presenti nell'offerta formativa di Ateneo.
|
24
|
|
144
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20705270 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Prevede la presentazione e discussione di un elaborato scritto redatto sotto la guida di un Relatore
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |