Corso di laurea: Scienze pedagogiche e scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua
A.A. 2018/2019
Autonomia di giudizio
- capacità di raccogliere e interpretare i dati relativi al proprio campo di studio, dimostrando di avere acquisito un atteggiamento scientifico e di avere capacità critica e autocritica, relativamente alle realtà sociali, culturali, professionali e territoriali;
- la capacità di analizzare la complessità delle organizzazioni e dei servizi nei contesti professionali;
- capacità di costruire giudizi e valutazioni autonomi dei fatti sulla base dei quali impostare, progettare e valutare un'azione formativa coerente e incisiva sullo sviluppo professionale e personale dei singoli individui.c
- capacità riflessiva di analizzare, organizzare e gestire informazioni e conoscenza al fine di valutarne le implicazioni professionali, organizzative, etiche.
Le modalità e gli strumenti didattici con cui verranno conseguiti i risultati di apprendimento sono: lezioni frontali, discussione di casi, lavori di gruppo.
Le modalità di verifica sono: colloqui orali, prove pratiche individuali e di gruppo.Abilità comunicative
- capacità di presentare con efficacia conoscenze, informazioni, idee, problemi e soluzioni sia a partner professionali (colleghi, dirigenti, committenti, amministratori, ecc.) dell'ambito educativo e formativo sia a partner non professionali (come utenti, famiglie, società diffusa, mezzi di comunicazione pubblica);
- capacità di comunicare conoscenze nella pluralità delle prospettive scientifico-culturali di riferimento, a interlocutori specialisti e non specialisti, in contesti linguistici molteplici, con appropriatezza terminologica e padronanza delle tecnologie.
Ciò implica la necessità di possedere e sviluppare le competenze strumentali (scrittura, espressione orale, comunicazione di rete e multimediale e lingue straniere) in modo da favorire la capacità di sapersi relazionare con gli atri, identificarsi nel proprio ruolo lavorativo e saper lavorare in gruppo.
Le modalità con cui verranno conseguiti i risultati di apprendimento sono: lezioni frontali, esercitazioni individuali e di gruppo, simulazioni.
Le modalità di verifica sono: colloqui orali, prove pratiche individuali e di gruppo.Capacità di apprendimento
- capacità di intraprendere ulteriori studi, nella prospettiva dell'apprendimento permanente e della formazione continua, con un alto grado di autonomia e con il possesso delle adeguate metodologie di indagine, per integrarsi in una realtà del lavoro in continua e rapida evoluzione e operare in termini di cittadinanza attiva;
- capacità di individuare le aree necessarie da approfondire e di organizzare le modalità necessarie per ricercare le fonti e gli strumenti di supporto adeguati;
- capacità di utilizzare le proprie conoscenze e competenze come strumento di ricerca, di lavoro e di orientamento in situazione, nonché come fonti di possibili collegamenti teorico-pratici.
Le modalità e gli strumenti didattici con cui verranno conseguiti i risultati di apprendimento sono: lezioni frontali, esercitazioni individuali e di gruppo.
Le modalità di verifica sono: colloqui orali, elaborati scritti, test.Requisiti di ammissione
L'accesso al corso di laurea magistrale interclasse è consentito agli studenti in possesso di una laurea triennale, di una laurea quadriennale v.o o di altra laurea specialistica o magistrale.
Il dettaglio dei requisiti curriculari richiesti per l'accesso è definito nel regolamento didattico del corso.
Eventuali lacune che richiedano integrazioni curriculari devono essere colmate prima dell'iscrizione.
Nello stesso regolamento sono altresì previste le modalità di verifica della preparazione individuale degli studenti che intendono iscriversi al corso di laurea magistrale interclasse.Prova finale
La prova finale, alla quale sono attribuiti 14 CFU, consiste nella elaborazione e discussione di fronte a una commissione di una dissertazione scritta, il cui contenuto e svolgimento sono avvenuti con l'assistenza e sotto la direzione di un docente (relatore).
L'elaborato per la prova finale potrà essere costituito, in linea generale, da una pluralità di forme, tra le quali:
- un progetto di intervento nel campo della formazione;
- un approfondimento in termini critici di argomenti coerenti con il percorso formativo;
- un rapporto di ricerca realizzata dallo studente.
L'assegnazione dei CFU e l'attribuzione della votazione spettano alla commissione.
Il voto è espresso in centodecimi e, quando il candidato raggiunge il massimo dei voti, può essere attribuita all'unanimità la menzione della lode.
L'esame si intende superato con una votazione minima di 66/110.Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola media secondaria.
Si concretizzano in attività di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell’Ateneo ma anche come impegno condiviso da scuola e università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) autorientamento;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi online e pubblicazione di guide sull’offerta formativa dei CdS.
Tra le attività svolte in collaborazione con le scuole per lo sviluppo di una maggiore consapevolezza nella scelta, il progetto di autorientamento è un intervento che consente di promuovere un raccordo particolarmente qualificato con alcune scuole medie superiori.
Il progetto, infatti, è articolato in incontri svolti presso le scuole ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta.
La presentazione dell’offerta formativa agli studenti delle scuole superiori prevede tre eventi principali distribuiti nel corso dell’anno accademico ai quali partecipano tutti i CdS.
• Salone dello studente, si svolge presso la fiera di Roma fra ottobre e novembre e coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo, con conferenze di presentazione dell’offerta formativa dell’Ateneo e promuove i propri Dipartimenti scientifici grazie all’iniziativa Roma 1,2,3 … Scienze;
• Giornate di Vita Universitaria (GVU), si svolgono ogni anno da dicembre a marzo e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Si svolgono in tutti i Dipartimenti dell’Ateneo e costituiscono un’importante occasione per le future matricole per vivere la realtà universitaria.
Gli incontri sono strutturati in modo tale che accanto alla presentazione dei Corsi di Laurea, gli studenti possano anche fare un’esperienza diretta di vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una significativa mediazione di tipo tutoriale.
Partecipano annualmente circa 5.000 studenti;
• Orientarsi a Roma Tre, rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L’evento accoglie, perlopiù, studenti romani che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Durante la manifestazione viene presentata l’offerta formativa e sono presenti, con un proprio spazio, tutti i principali servizi di Roma Tre, le segreterie didattiche e la segreteria studenti.
I servizi online messi a disposizione dei futuri studenti universitari nel tempo sono aumentati tenendo conto dello sviluppo delle nuove opportunità di comunicazione tramite web.
Inoltre, durante tutte le manifestazioni di presentazione dell’offerta formativa, sono illustrati quei servizi online (siti web di Dipartimento, di Ateneo, Portale dello studente etc.) che possono aiutare gli studenti nella loro scelta.
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Scienze Pedagogiche e Scienze dell'Educazione degli Adulti e della Formazione continua (LM 85-LM 57) intende formare professionisti con una conoscenza approfondita dei problemi e delle teorie pedagogiche e dei rispettivi ambiti di applicazione, sia educativo che formativo, specificatamente rivolto agli adulti.
Tali professionisti saranno in grado di proporre consulenze pedagogiche rispetto a problemi complessi, di gestire e coordinare servizi e organizzazioni in ambito educativo, formativo, di cura e assistenza, di offrire consulenze di riflessione e orientamento rispetto a percorsi individuali e collettivi sia nella normalità che nel disagio e di operare nell'area del lifelong learning, dell'aggiornamento, riqualificazione, orientamento e bilancio di competenze.
Il corso di studio intende valorizzare gli aspetti comuni alla formazione pedagogica, all'educazione degli adulti ed alla formazione continua, che convergono nelle esigenze di adeguate capacità analitiche e organizzative per la predisposizione di strategie di progettazione e intervento educativo-formativo; inoltre, esso persegue gli obiettivi della Strategia Europea deliberata dal Consiglio Europeo di Lisbona del 23 e 24 Marzo 2000.
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche, in particolare, consentirà di acquisire conoscenze e competenze:
- psico-pedagogiche e didattiche nell'ambito dell'educazione interculturale e della mediazione interculturale;
- nell'ambito della metodologia della ricerca educativa con riferimento anche agli aspetti psico-pedagogici, filosofici e sociali;
- nell'ambito degli aspetti giuridico normativi legati ai processi educativi anche sul piano internazionale;
- che mirino all'approfondimento teoretico, comparativo e metodologico delle conoscenze e delle abilità rivolte alla costruzione e gestione di apparati educativo-formativi;
- nelle scienze dell'educazione e della formazione, che tengano in conto la dimensione di genere;
- informatiche e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
- di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
La Laurea Magistrale in Scienze dell'Educazione degli Adulti e Formazione Continua, in particolare, si propone il duplice obiettivo di sviluppare e approfondire gli studi e le conoscenze relative all'ambito della formazione durante il corso della vita e di preparare figure professionali per la formazione degli adulti e la formazione continua.
Le figure professionali esperte in Scienze della Formazione degli Adulti e Formazione continua sono ad alta qualificazione in grado di analizzare, sul piano interpretativo, la natura dei processi formativi e di predisporre, su quello decisionale ed operativo, percorsi e azioni formative finalizzate ai soggetti adulti nei diversi contesti.
Le figure professionali esperte in Scienze della Educazione degli Adulti e Formazione continua pertanto interpretano, progettano, realizzano e valutano iniziative finalizzate a sviluppare le conoscenze e le competenze dei soggetti adulti, in situazioni lavorative e non, nell'ambito del “Lifelong learning for all” ed in relazione ai diversi problemi ed interessi che caratterizzano differenti fasi e momenti dell'esistenza umana.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Scienze pedagogiche / LM-85
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22902233 -
PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE IN UNA PROSPETTIVA EUROPEA 6 CFU
(obiettivi)
Il corso ha come obiettivo lo sviluppo negli studenti della competenza e della sensibilità critica del processo educativo e formativo fondato sulla cooperazione dei giovani e adulti, attraverso la conoscenza dei principi, delle dinamiche, delle strategie e degli strumenti concreti per determinare dinamiche cooperative per la formazione in aula cooperativa, nei gruppi e nella relazione duale.
|
6
|
M-PSI/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22902450 -
BIOETICA
(obiettivi)
Analizzare ed elaborare le principali problematiche del dibattito bioetico attuale, per conseguire autonomia di giudizio. Integrare la riflessione critica sui significati del corpo umano nella cultura attuale, per gestirne la complessità prodotta dalla scienza biomedica e dal culto dell’apparire. Delineare un’etica e una pedagogia del corpo, come ricerca del senso della salute e della sofferenza, per formulare proposte operative.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
SCIENZE PEDAGOGICHE LM 85 - I ANNO 1 insegnamento a scelta M-PED/01 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
22910042 -
TEORIA E METODI DELLA CONSULENZA PEDAGOGICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910075 -
PEDAGOGIA INTERCULTURALE E SOCIALE
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è offrire agli studenti l’opportunità di elaborare teorie ed applicare pratiche della formazione nei servizi alla persona, rivolte all’empowerment educativo e approfondendo approcci e metodologie dell’intervento formativo e della ricerca empirica con particolare riferimento all’ambito sociale e interculturale.
|
12
|
M-PED/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910076 -
TEORIE MODERNE DELL'EDUCAZIONE E PEDAGOGIA DELL'ESPRESSIONE
(obiettivi)
Integrare conoscenze relative alle voci più interessanti della pedagogia contemporanea con i risultati della ricerca internazionale interdisciplinare. Approfondire i temi relativi alle caratteristiche specifiche delle professioni educative, alle relative conoscenze degli ambiti psicodinamico, espressivo e relazionale, alle relative competenze metodologiche, strategiche e tecniche.
|
12
|
M-PED/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LM-85 - A scelta dello studente - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
22902269 -
STORIA DELLE DONNE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22902270 -
LABORATORIO METODOLOGIE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE
(obiettivi)
Le conoscenze acquisite in merito alle teorie, ai modelli, alle metodologie ed alle pratiche della Formazione Professionale debbono consentire agli studenti di progettare modelli di formazione in modalità on-line e blended learning. Concretamente gli studenti, organizzati in piccoli gruppi, elaboreranno durante il Corso un progetto formativo riguardante un tema scelto da loro con metodi e strumenti da loro stessi messi a punto quali il blended learning o l’e-learning: Il progetto formativo riguarderà un target di beneficiari scelto secondo i contenuti e gli obiettivi del progetto stesso: manager di un’azienda, studenti, artigiani, dipendenti pubblici, ecc.
L’elaborazione del “Progetto formativo”, che avviene all’interno della Piattaforma Moodle del Dipartimento, consente agli studenti di comprendere, applicare e sperimentare i modelli teorici e gli strumenti elaborati durante la frequenza al Laboratorio. Grazie alla realizzazione del progetto le conoscenze acquisite si applicano ad un contesto concreto di progettazione formativa, si estendono alla ricerca di soluzioni nuove ad un problema concreto e si arricchiscono di una prospettiva di analisi della complessità del contesto teorico e pratico della formazione professionale. Nella misura in cui gli studenti costruiscono il progetto formativo dal soli o in piccoli gruppi, rafforzano la loro capacità di lavorare autonomamente e di scegliere da soli soluzioni a problemi ed a questioni aperte poste dal dominio della progettazione formativa facendo riferimento a figure ed a problemi di natura specialistica.
|
6
|
SPS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710099 -
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE MULTIMODALE - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910114 -
STATISTICA PER LA VALUTAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
SCIENZE PEDAGOGICHE LM 85 - I ANNO 1 insegnamento a scelta M-PED/01 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22910077 -
STORIA SOCIALE DELL'EDUCAZIONE
(obiettivi)
Il corso di "Storia sociale dell'educazione" ha, fra i suoi principali obiettivi, quello di ricondurre la storia dell'educazione dall'astrattezza delle teorie pedagogiche alla concretezza della realtà sociale. Questa disciplina rappresenta, infatti, una nuova frontiera conoscitiva che, sulla base di nuove metodologie e ipotesi interpretative, intende favorire la conoscenza dei diversi modelli educativi assai differenziati, nel tempo, in base al genere e al ceto di appartenenza dei soggetti coinvolti .
|
12
|
M-PED/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
SCIENZE PEDAGOGICHE LM 85 - I ANNO 1 insegnamento a scelta M-PED/03 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
22910079 -
DIDATTICA DELL'ORIENTAMENTO IN PROSPETTIVA EUROPEA
(obiettivi)
- CONOSCERE LE PRINCIPALI TEORIE INTERPRETATIVE DEI PROCESSI DI ORIENTAMENTO - CONOSCERE E ANALIZZARE IL RUOLO DELL’ORIENTAMENTO NEGLI ODIERNI CONTESTI FORMATIVI E PROFESSIONALI - CONOSCERE ED ANALIZZARE IL CONTRIBUTO DI UNA ORGANIZZAZIONE FLESSIBILE E MODULARE DELLA DIDATTICA AI PROCESSI DI ORIENTAMENTO - DESCRIVERE E ANALIZZARE ANALOGIE E DIFFERENZE DEI MODELLI DI ORIENTAMENTO NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI - SAPER COLLEGARE LO SVILUPPO DI COMPETENZE PER LA VOLORIZZAZIONE DI INTERESSI ED ATTITUDINI CON I REQUISITI DI UNA ATTIVA CITTADINANZA EUROPEA - SAPER ARGOMENTARE IN CONTESTI SIMULATI LE RAGIONI DI SCELTA DEGLI STRUMENTI RITENUTI PIÙ APPROPRIATI PER RILEVARE: DATI VALUTATIVI, INTERESSI, PREFERENZE - COSTRUIRE IN DIFFERENTI CONTESTI DI ORIENTAMENTO STRUMENTI DI RACCOLTA E ANALISI DI DATI VALUTATIVI - CONOSCERE E DESCRIVERE IL RUOLO E LE ATTIVITÀ DELLE PRINCIPALI STRUTTURE TERRITORIALI PER L’ORIENTAMENTO E IL LAVORO - CONOSCERE, ANALIZZARE E VALUTARE IL RUOLO DELLE ICT NELLO SVILUPPO DI ATTIVITÀ E SERVIZI PER L’ORIENTAMENTO - RICERCARE, ANALIZZARE E VALUTARE ESPERIENZE SIGNIFICATIVE DI ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE - CONOSCERE E ANALIZZARE IL RILIEVO DELLE COMPETENZE STRATEGICHE NEI PROCESSI DI AUTORIENTAMENTO - CONOSCERE E APPLICARE QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE E L’ANALISI DI COMPETENZE STRATEGICHE NEI PROCESSI DI ORIENTAMENTO
|
12
|
M-PED/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910081 -
PEDAGOGIA E DIDATTICA SPECIALE PER L'INTEGRAZIONE
(obiettivi)
• Conoscere e comprendere i fondamenti teorici della didattica inclusiva. (Conoscenza e capacità di comprensione)
• Applicare le conoscenze acquisite per affrontare e risolvere in rete i problemi relativi all’inclusione scolastica. • Comprendere e applicare in situazione le competenze sviluppate. (Conoscenza e capacità di comprensione applicate)
• Saper esprimere il proprio punto di vista sull’inclusione scolastica e sull’efficacia di esperienze di musicoterapia a scuola sulla base di dati, esperienze e fonti scientifiche. (Autonomia di giudizio)
• Saper interagire, nell’ambito di un sistema integrato, con interlocutori vari (insegnanti, famiglia, specialisti, ecc.) per il confronto e la ricerca di soluzioni nel campo dell’inclusione scolastica. (Abilità comunicative)
• Sviluppare le capacità di apprendere ulteriori modalità didattiche per l’inclusione, anche mediante la musicoterapia (Capacità di apprendere)
|
12
|
M-PED/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910113 -
Digital Storylearning. Narrazione e apprendimento
(obiettivi)
Il corso intende:
• favorire un percorso di ampia democratizzazione (intesa come effettiva fruibilità) dell’offerta formativa, includendo gli studenti che non possono frequentare le lezioni per motivi lavorativi e personali: l’organizzazione blended del corso (con attività formative in presenza e attività formative online) permette infatti la partecipazione attiva di tutti i partecipanti. In un doppio legame virtuoso, si facilita la condivisione degli argomenti di studio e la preparazione a un uso consapevole ed etico della rete, in forte coerenza con quanto indicato dalla Dichiarazione dei Diritti in Internet approvata dal Parlamento in data 28/07/2015: “le istituzioni pubbliche assicurino la creazione, l'uso e la diffusione della conoscenza in rete, intesa come bene accessibile e fruibile da parte di ogni soggetto”;
• valorizzare la centralità della narrazione nei processi di apprendimento e promuovere competenze intorno al costrutto di pensiero narrativo: la modalità conoscitiva prevalente nella vita sociale è il pensiero narrativo, e le strutture narrative sono gli strumenti principali attraverso i quali gli esseri umani comprendono la realtà e le danno forma, rendendola intelligibile e comunicabile. Raccontare è sempre raccontarsi, e la mente è fatta di storie: la struttura che connette gli elementi del reale percepibile è una rete di storie (Bateson); il racconto è una rappresentazione che connette, crea nessi;
• fornire strumenti operativi per rendere digitali le storie narrate: progettare e realizzare Digital storytelling, integrando modelli interattivi dai social network e utilizzando la piattaforma Moodle del Dipartimento e il software Prezi;
• favorire l'acquisizione di competenze digitali per la realizzazione di percorsi di apprendimento fruibili nelle organizzazioni del lavoro pubbliche e private (equipe multidisciplinari, gruppi di lavoro) e nell’ambito delle comunità sociali (agenzie che si occupano di accoglienza per minori, case famiglia, educatori, assistenti sociali), per avvicinare chi apprende al mondo professionale post lauream.
|
12
|
M-PED/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
SCIENZE PEDAGOGICHE LM 85 - I ANNO 1 insegnamento a scelta M-PED/04 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
22910082 -
SPERIMENTALISMO, LETTURA, MUSEO
(obiettivi)
Obiettivi formativi · Conoscenza e capacità di comprensione - Individuare gli elementi che caratterizzano lo sperimentalismo educativo; - Interpretare la valutazione come problema; - Analizzare le dinamiche dei mutamenti nella valutazione; · Conoscenza e capacità di comprensione applicate - Classificare le famiglie di variabili in educazione; - Distinguere le varie tipologie di prove; - Costruire prove di comprensione della lettura; · Autonomia di giudizio - Identificare il carattere di complessità che presiede al museo; - Descrivere ad interpretare le varie categorie dei testi che il museo mette a disposizione dei visitatori; · Capacità di apprendere - Interpretare il museo come ambiente educativo. Metaobiettivi: · Conoscenza e capacità di comprensione applicate - acquisire abilità strumentali nell’uso degli strumenti di rete; · Capacità di apprendere - individuare le caratteristiche principali dell’istruzione in rete. · Abilità comunicative - acquisire il lessico di settore anche in una lingua straniera.
|
12
|
M-PED/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910083 -
SPERIMENTALISMO, INNOVAZIONE DIDATTICA E PEDAGOGIA MONTESSORIANA
(obiettivi)
-Discutere il significato che lo sperimentalismo riveste all'interno del processo educativo -Riconoscere gli apporti della ricerca sperimentale alla elaborazione del processo educativo -Riconoscere gli elementi di innovazione didattica presenti nel modello pedagogico di maria Montessori.
|
12
|
M-PED/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LM-85 - A scelta dello studente - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
22902269 -
STORIA DELLE DONNE
(obiettivi)
Il corso si propone di ripercorrere la storia della condizione femminile nella modernità contemporanea, attraverso l’Ottocento e il Novecento. In particolare: la nascita del femminismo con i suoi mutamenti strutturali il lavoro salariato i diritti civili dell’individuo il diritto all’istruzione. Il corso si propone, inoltre, di fornire agli studenti gli strumenti di lettura critica di un processo che conduce all’emancipazione femminile, nella cornice di un profondo mutamento politico-istituzionale in cui si aprono spazi di accesso delle donne alla sfera pubblica.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22902270 -
LABORATORIO METODOLOGIE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710099 -
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE MULTIMODALE - LM
(obiettivi)
Fornire conoscenze e capacità di ricerca sulla comunicazione in tutte le sue modalità, verbali, corporee e mediali. Approfondire i meccanismi della comunicazione faccia a faccia e a distanza, le loro funzioni cognitive, affettive e interazionali negli usi sinceri e ingannevoli dell’interazione interpersonale, pubblica, sociale e istituzionale. Sviluppare competenze di analisi della comunicazione e di applicazione delle conoscenze acquisite a scopi professionali e di ricerca
|
6
|
M-PSI/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22910114 -
STATISTICA PER LA VALUTAZIONE
(obiettivi)
Il corso presenta allo studente alcuni dei concetti di base della statistica descrittiva e inferenziale. Particolare attenzione sarà rivolta ai test statistici e all’analisi della varianza.
|
6
|
SECS-S/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
SCIENZE PEDAGOGICHE LM85 - II ANNO 1 insegnamento a scelta M-PSI/01 - M-DEA/01 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22902235 -
PSICOLOGIA DELLE ARTI 6 CFU LM 85
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22902236 -
ANTROPOLOGIA DELLA COMPLESSITA' 6 CFU LM 85
(obiettivi)
Il corso si propone di a) affrontare la complessità culturale come paradigma e modello di conoscenza; b) leggere la realtà della globalizzazione e delle nuove forme di cittadinanza planetaria. c) Ricostruire i percorsi critici del presente su nodi concettuali della riflessione antropologica come identità, cultura ed etnia, mettendole in relazione con le nuove dinamiche del transnazionalismo, della creolizzazione e del traffico delle culture.
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
SCIENZE PEDAGOGICHE LM 85 - II ANNO 1 insegnamento a scelta M-STO/02 o 04 - M-FIL/04 o 03 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22902237 -
STORIA E STORIOGRAFIA DELL'ETA' MODERNA 6 CFU LM 85
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22902238 -
STORIA DELLA PACE 6 CFU LM 85
(obiettivi)
Il corso si prefigge di ripercorrere la storia dell’età contemporanea, proponendone una rilettura critica non più scandita unicamente da guerre e conflitti ma incentrata sui mutamenti economici, sociali e culturali che la pace permette, stimola e preserva. Il corso mira anche a fornire informazioni sui contenuti e sui metodi del filone di studio chiamato peace research.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22902239 -
TEORIA DELL'OGGETTO ESTETICO 6 CFU LM 85
(obiettivi)
Che gli studenti: sappiano dimostrare conoscenze storico-filosofiche e capacità critiche che integrino il bagaglio di conoscenze acquisito nei corsi del primo ciclo triennale, con particolare riferimento alla storia dell’estetica, e consentano di elaborare e/o applicare idee originali sulla nozione di immagine a partire dai contenuti del corso, in particolare nella dialettica tra icona e simbolo; - siano capaci di applicare le conoscenze e la sensibilità estetico-filosofica alla complessità della società contemporanea in vista della formazione dell’individuo; - abbiano consolidato un metodo di apprendimento a partire dalla lettura del testo che consenta loro di approfondire e continuare a studiare proficuamente anche in maniera autonoma problematiche solo accennate durante il corso, quali la fenomenologia dell’immagine fotografica.
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910043 -
ETICA DELLA RELAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
SCIENZE PEDAGOGICHE LM85 - II ANNO 1 insegnamento a scelta M-PSI/05 -08 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
SCIENZE PEDAGOGICHE LM 85 - II ANNO 1 insegnamento a scelta lingue L-LIN/03 o 07 o 10 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22902243 -
LINGUA E CULTURA SPAGNOLA 6 CFU LM 85
(obiettivi)
Il corso mira a consolidare le competenze grammaticali attraverso lo studio della sintassi del verbo, a consolidare le 4 abilità linguistiche e ad ampliare il vocabolario. Attraverso lo studio delle opere di Antonio Machado e Federico García Lorca, il corso offrirà panoramica del contesto socioculturale che ha portato alla Guerra Civile.
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22902244 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONE DEI PAESI IN LINGUA INGLESE 6 CFU LM 85
(obiettivi)
Obiettivi del corso: Il percorso formativo si prefigge di far acquisire una competenza comunicativa della lingua inglese di livello intermediate/upper-intermediate, corrispondente globalmente al livello B1/B2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo attraverso lo studio di testi relativi agli studi culturali britannici del secolo scorso e testi relativi agli studi sociali e pedagogici.
|
6
|
L-LIN/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22910115 -
LETTERATURA E LINGUA FRANCESE PER L'EDUCAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
22902234 -
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI EDUCATIVI E FORMATIVI 6 CFU
(obiettivi)
Conoscenza delle principali categorie d’analisi e teorie sociologiche sull’articolazione dei rapporti educazione-società. Conoscenza delle principali trasformazioni dei sistemi scolastici e formativi, nel nostro paese, in relazione alle trasformazioni socio-economiche in atto. Competenze nell’analisi e descrizione delle relazioni fra trasformazioni economiche, sociali e culturali (globalizzazione, comunicazione, innovazione tecnologica, corso di vita, famiglia, lavoro), e mutamenti dei processi formativi. Conoscenza e competenza metodologica nell’analisi dei contesti organizzativi e nella rilevazione dei bisogni formativi, con particolar riferimento a pubblici deboli. Conoscenza dei processi di apprendimento della lingua e dell’educazione civica da parte dei migranti adulti nel quadro della recente normativa sull’immigrazione.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
SCIENZE PEDAGOGICHE LM85 - II ANNO 1 insegnamento a scelta M-PSI/01 - M-DEA/01 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22902235 -
PSICOLOGIA DELLE ARTI 6 CFU LM 85
(obiettivi)
Capacità di comprendere il contenuto delle immagini e delle opere d’arte, attraverso l’analisi percettiva delle caratteristiche strutturali e compositive dell’oggetto. Utilizzare tali conoscenze per poterle applicare, attraverso un’analisi critica all’osservazione di nuovi contesti e situazioni. Capacità di comunicare le conoscenze apprese ad altri interlocutori.
|
6
|
M-PSI/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22902236 -
ANTROPOLOGIA DELLA COMPLESSITA' 6 CFU LM 85
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
SCIENZE PEDAGOGICHE LM 85 - II ANNO 1 insegnamento a scelta M-STO/02 o 04 - M-FIL/04 o 03 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22902237 -
STORIA E STORIOGRAFIA DELL'ETA' MODERNA 6 CFU LM 85
(obiettivi)
Enucleare il concetto di moderno come valore in quanto produttore di novità politica, di attivismo economico, di libertà dei singoli e della collettività; analizzare criticamente per casi esemplari come ieri e oggi gli storici abbiano risposto alla domanda "Cos'è la storia" mediante il lavoro di ricostruzione e interpretazione del passato. La finalità, ancora, che ci si propone nell'insegnamento della storia moderna e della storiografia è duplice: la formazione e il soddisfacimento del piacere o della necessità del conoscere. Si è mirato alla formazione dello studente cercando di renderlo consapevole che la storia, seguendo l’insegnamento di M. Bloch, non è un susseguirsi quasi meccanico e inevitabile di fatti, ma il cammino dell’uomo sulla terra: l’uomo nella sua integralità, nella sua totalità. Di qui la necessità o, meglio, il gusto del sapere, del comprendere, nella consapevolezza stimolante della lezione di Croce che tutta la storia è storia contemporanea, è storia della “reciprocità delle coscienze” (M. Nèdoncelle). Se la storia non può essere qualificata tout court come maestra della vita, tuttavia è un aiuto primario per capire ciò che avviene intorno a noi (A. Placanica). Formazione e conoscenza confluiranno nel formare nello studente una mens critica e equilibrata che lo guiderà nel giudizio e nella valutazione di fatti e situazioni, tenendo presente il convincimento di H. Marrou che “la storia è inseparabile dallo storico”: in ultima analisi chi valuta è la persona che dovrebbe essere formata. Il metodo messo in atto si potrebbe qualificare come metodo “partecipativo”: “non auditores tantum…”. Coinvolgere lo studente didatticamente significa, da parte del docente, preparazione e ricerca di una metodologia adatta. In un primo tempo ho sollecitato la partecipazione attraverso, tesine, slides, filmati, visita a luoghi significativa Ultimamente ho fatto carico agli studenti di presentare con slides, scritte e immagini i capitolo del testo del corso monografico. Il risultato è stata una “lezione” da loro fatta, che ha positivamente sorpreso per la creatività, la ricerca e la proprietà espositiva.
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22902238 -
STORIA DELLA PACE 6 CFU LM 85
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22902239 -
TEORIA DELL'OGGETTO ESTETICO 6 CFU LM 85
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910043 -
ETICA DELLA RELAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di favorire la riflessione sull’importanza della relazione interpersonale, che può declinarsi nella modalità dell’amore, della cura e del dono o, al contrario, del dominio e della violenza. Intende anche promuovere autonomia di giudizio e responsabilità nei confronti di una comunicazione chiara e veritiera, sia nei rapporti interpersonali che in rapporto alla comunità, di una comunicazione chiara e veritiera.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
SCIENZE PEDAGOGICHE LM85 - II ANNO 1 insegnamento a scelta M-PSI/05 -08 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22910044 -
PSICOLOGIA CLINICA E GESTIONE DELLO STRESS
(obiettivi)
OBIETTIVI 1. Conoscenza delle nozioni fondamentali della Psicologia Clinica e della gestione dello stress in contesti organizzativi ed educativi. 2. Comprensione ed elaborazione dei criteri diagnostici dei disturbi mentali e applicazione critica di tali conoscenze per individuare la classificazione nosografica delle principali psicopatologie, a partire dalla descrizione di profili psicologici. 3. Analisi critica di un modello integrato per la spiegazione dell’eziopatologia e comprensione del paradigma diatesi-stress. 4. Approfondimento della nozione di stress cronico e il suo impatto sulla salute psico-fisica e sulla produttività e il benessere in ambito lavorativo. 5. Conoscenza dei princìpi-base della mindfulness e del protocollo MBSR di riduzione dello stress basato sulla mindfulness (Mindfulness-Based Stress Reduction) di Jon Kabat-Zinn. 6. Addestramento esperienziale in classe alla pratica di mindfulness del respiro e comunicazione/condivisione dell’esperienza con il gruppo-classe. 7. Approfondimento dei princìpi-base per una gestione efficace del tempo. Applicazione delle conoscenze acquisite per superare la procrastinazione cronica. 8. Valutazione critica dell’efficacia delle proprie strategie di risoluzione dei problemi per una gestione ottimale del tempo e implementazione delle conoscenze apprese per migliorare la propria capacità di risolvere problemi e di raggiungere obiettivi.
|
6
|
M-PSI/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22902252 -
PSICOLOGIA SOCIALE DEI GRUPPI 6 CFU
(obiettivi)
Elaborare le caratteristiche dei gruppi ed applicare le funzioni ai gruppi sociali. Risolvere problemi correlati ai processi psicologico-sociali all’interno dei gruppi (influenza sociale, comunicazione, produttività, conflitti), applicarli in contesti sociali complessi. Integrare Ie conoscenze sui modelli teorici che spiegano tali processi: teoria dell’identità sociale, self-categorization, teoria del confronto sociale, ecc. Approfondire e comunicare i risultati delle principali ricerche scientifiche sui processi di gruppo e applicare le conclusioni a ambiti sociali più ampli.
|
6
|
M-PSI/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
SCIENZE PEDAGOGICHE LM 85 - II ANNO 1 insegnamento a scelta lingue L-LIN/03 o 07 o 10 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22902243 -
LINGUA E CULTURA SPAGNOLA 6 CFU LM 85
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22902244 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONE DEI PAESI IN LINGUA INGLESE 6 CFU LM 85
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910115 -
LETTERATURA E LINGUA FRANCESE PER L'EDUCAZIONE
(obiettivi)
Gli obiettivi del corso Letteratura e Lingua francese per l'educazione sono: accrescere la consapevolezza su tematiche inerenti a problemi educativi (le relazioni affettive, i contesti interculturali, la struttura familiare, l’espressione dell’interiorità) tramite lo studio di alcuni importanti testi della letteratura francese; favorire la conoscenza di alcune delle principali regole fonetiche e grammaticali per la lettura e la comprensione di parole e di semplici frasi espresse in lingua francese. Sviluppare le capacità critiche applicate alle tematiche studiate; l’iniziativa per approfondimenti in autonomia o lavori di gruppo; l’elaborazione delle tematiche letterarie per progetti inerenti a problematiche educative.
|
6
|
L-LIN/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
22902246 -
TIROCINIO/STAGE 4 CFU LM 85-57
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
22901494 -
PROVA FINALE
|
14
|
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
22910099 -
Teorie moderne dell'educazione e pedagogia dell'espressione (Exchange Program)
(obiettivi)
Integrare conoscenze relative alle voci più interessanti della pedagogia contemporanea con i risultati della ricerca internazionale interdisciplinare. Approfondire i temi relativi alle caratteristiche specifiche delle professioni educative, alle relative conoscenze degli ambiti psicodinamico, espressivo e relazionale, alle relative competenze metodologiche, strategiche e tecniche.
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
22910100 -
Pedagogia Interculturale e Sociale (Exchange Program)
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è offrire agli studenti l’opportunità di elaborare teorie ed applicare pratiche della formazione nei servizi alla persona, rivolte all’empowerment educativo e approfondendo approcci e metodologie dell’intervento formativo e della ricerca empirica con particolare riferimento all’ambito sociale e interculturale.
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
22910101 -
Teoria e metodi della consulenza pedagogica (Exchange Program)
(obiettivi)
Il corso propone un percorso formativo teorico pratico relativamente agli interventi che il pedagogista può svolgere nei servizi socio-educativi.
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
22910102 -
Storia sociale dell'educazione (Exchange Program)
(obiettivi)
Il corso di "Storia sociale dell'educazione" ha, fra i suoi principali obiettivi, quello di ricondurre la storia dell'educazione dall'astrattezza delle teorie pedagogiche alla concretezza della realtà sociale. Questa disciplina rappresenta, infatti, una nuova frontiera conoscitiva che, sulla base di nuove metodologie e ipotesi interpretative, intende favorire la conoscenza dei diversi modelli educativi assai differenziati, nel tempo, in base al genere e al ceto di appartenenza dei soggetti coinvolti .
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
22910105 -
Digital Storylearning. Narrazione e apprendimento (Exchange Program)
(obiettivi)
Il corso intende:
• favorire un percorso di ampia democratizzazione (intesa come effettiva fruibilità) dell’offerta formativa, includendo gli studenti che non possono frequentare le lezioni per motivi lavorativi e personali: l’organizzazione blended del corso (con attività formative in presenza e attività formative online) permette infatti la partecipazione attiva di tutti i partecipanti. In un doppio legame virtuoso, si facilita la condivisione degli argomenti di studio e la preparazione a un uso consapevole ed etico della rete, in forte coerenza con quanto indicato dalla Dichiarazione dei Diritti in Internet approvata dal Parlamento in data 28/07/2015: “le istituzioni pubbliche assicurino la creazione, l'uso e la diffusione della conoscenza in rete, intesa come bene accessibile e fruibile da parte di ogni soggetto”;
• valorizzare la centralità della narrazione nei processi di apprendimento e promuovere competenze intorno al costrutto di pensiero narrativo: la modalità conoscitiva prevalente nella vita sociale è il pensiero narrativo, e le strutture narrative sono gli strumenti principali attraverso i quali gli esseri umani comprendono la realtà e le danno forma, rendendola intelligibile e comunicabile. Raccontare è sempre raccontarsi, e la mente è fatta di storie: la struttura che connette gli elementi del reale percepibile è una rete di storie (Bateson); il racconto è una rappresentazione che connette, crea nessi;
• fornire strumenti operativi per rendere digitali le storie narrate: progettare e realizzare Digital storytelling, integrando modelli interattivi dai social network e utilizzando la piattaforma Moodle del Dipartimento e il software Prezi;
• favorire l'acquisizione di competenze digitali per la realizzazione di percorsi di apprendimento fruibili nelle organizzazioni del lavoro pubbliche e private (equipe multidisciplinari, gruppi di lavoro) e nell’ambito delle comunità sociali (agenzie che si occupano di accoglienza per minori, case famiglia, educatori, assistenti sociali), per avvicinare chi apprende al mondo professionale post lauream.
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
22910104 -
Didattica dell'orientamento in prospettiva europea (Exchange Program)
(obiettivi)
CONOSCERE LE PRINCIPALI TEORIE INTERPRETATIVE DEI PROCESSI DI ORIENTAMENTO - CONOSCERE E ANALIZZARE IL RUOLO DELL’ORIENTAMENTO NEGLI ODIERNI CONTESTI FORMATIVI E PROFESSIONALI - CONOSCERE ED ANALIZZARE IL CONTRIBUTO DI UNA ORGANIZZAZIONE FLESSIBILE E MODULARE DELLA DIDATTICA AI PROCESSI DI ORIENTAMENTO - DESCRIVERE E ANALIZZARE ANALOGIE E DIFFERENZE DEI MODELLI DI ORIENTAMENTO NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI - SAPER COLLEGARE LO SVILUPPO DI COMPETENZE PER LA VOLORIZZAZIONE DI INTERESSI ED ATTITUDINI CON I REQUISITI DI UNA ATTIVA CITTADINANZA EUROPEA - SAPER ARGOMENTARE IN CONTESTI SIMULATI LE RAGIONI DI SCELTA DEGLI STRUMENTI RITENUTI PIÙ APPROPRIATI PER RILEVARE: DATI VALUTATIVI, INTERESSI, PREFERENZE - COSTRUIRE IN DIFFERENTI CONTESTI DI ORIENTAMENTO STRUMENTI DI RACCOLTA E ANALISI DI DATI VALUTATIVI - CONOSCERE E DESCRIVERE IL RUOLO E LE ATTIVITÀ DELLE PRINCIPALI STRUTTURE TERRITORIALI PER L’ORIENTAMENTO E IL LAVORO - CONOSCERE, ANALIZZARE E VALUTARE IL RUOLO DELLE ICT NELLO SVILUPPO DI ATTIVITÀ E SERVIZI PER L’ORIENTAMENTO - RICERCARE, ANALIZZARE E VALUTARE ESPERIENZE SIGNIFICATIVE DI ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE - CONOSCERE E ANALIZZARE IL RILIEVO DELLE COMPETENZE STRATEGICHE NEI PROCESSI DI AUTORIENTAMENTO - CONOSCERE E APPLICARE QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE E L’ANALISI DI COMPETENZE STRATEGICHE NEI PROCESSI DI ORIENTAMENTO
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
22910106 -
Pedagogia e didattica speciale per l'integrazione (Exchange Program)
(obiettivi)
• Conoscere e comprendere i fondamenti teorici della didattica inclusiva. (Conoscenza e capacità di comprensione)
• Applicare le conoscenze acquisite per affrontare e risolvere in rete i problemi relativi all’inclusione scolastica. • Comprendere e applicare in situazione le competenze sviluppate. (Conoscenza e capacità di comprensione applicate)
• Saper esprimere il proprio punto di vista sull’inclusione scolastica e sull’efficacia di esperienze di musicoterapia a scuola sulla base di dati, esperienze e fonti scientifiche. (Autonomia di giudizio)
• Saper interagire, nell’ambito di un sistema integrato, con interlocutori vari (insegnanti, famiglia, specialisti, ecc.) per il confronto e la ricerca di soluzioni nel campo dell’inclusione scolastica. (Abilità comunicative)
• Sviluppare le capacità di apprendere ulteriori modalità didattiche per l’inclusione, anche mediante la musicoterapia (Capacità di apprendere)
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
22910107 -
Sperimentalismo, lettura, museo (Exchange Program)
(obiettivi)
Obiettivi formativi · Conoscenza e capacità di comprensione - Individuare gli elementi che caratterizzano lo sperimentalismo educativo; - Interpretare la valutazione come problema; - Analizzare le dinamiche dei mutamenti nella valutazione; · Conoscenza e capacità di comprensione applicate - Classificare le famiglie di variabili in educazione; - Distinguere le varie tipologie di prove; - Costruire prove di comprensione della lettura; · Autonomia di giudizio - Identificare il carattere di complessità che presiede al museo; - Descrivere ad interpretare le varie categorie dei testi che il museo mette a disposizione dei visitatori; · Capacità di apprendere - Interpretare il museo come ambiente educativo. Metaobiettivi: · Conoscenza e capacità di comprensione applicate - acquisire abilità strumentali nell’uso degli strumenti di rete; · Capacità di apprendere - individuare le caratteristiche principali dell’istruzione in rete. · Abilità comunicative - acquisire il lessico di settore anche in una lingua straniera.
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
22910108 -
Sperimentalismo, innovazione didattica e pedagogia montessoriana (Exchange Program)
(obiettivi)
-Discutere il significato che lo sperimentalismo riveste all'interno del processo educativo -Riconoscere gli apporti della ricerca sperimentale alla elaborazione del processo educativo -Riconoscere gli elementi di innovazione didattica presenti nel modello pedagogico di maria Montessori.
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua / LM-57
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22902233 -
PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE IN UNA PROSPETTIVA EUROPEA 6 CFU
(obiettivi)
Il corso ha come obiettivo lo sviluppo negli studenti della competenza e della sensibilità critica del processo educativo e formativo fondato sulla cooperazione dei giovani e adulti, attraverso la conoscenza dei principi, delle dinamiche, delle strategie e degli strumenti concreti per determinare dinamiche cooperative per la formazione in aula cooperativa, nei gruppi e nella relazione duale.
|
6
|
M-PSI/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22902450 -
BIOETICA
(obiettivi)
Analizzare ed elaborare le principali problematiche del dibattito bioetico attuale, per conseguire autonomia di giudizio. Integrare la riflessione critica sui significati del corpo umano nella cultura attuale, per gestirne la complessità prodotta dalla scienza biomedica e dal culto dell’apparire. Delineare un’etica e una pedagogia del corpo, come ricerca del senso della salute e della sofferenza, per formulare proposte operative.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22902254 -
COMUNICAZIONE DI RETE 12 CFU LM 57
(obiettivi)
Obiettivi
In ordine alle caratteristiche specifiche del Corso di Laurea, la frequenza del Corso consentirà agli allievi di sviluppare le seguenti conoscenze, capacità e competenze:
- Apprendere le caratteristiche generali della formazione digitale, in ottica diacronica e sincronica; - Individuare i diversi paradigmi comunicativi ed educativi (con particolare riferimento all’istruzionismo e al costruttivismo) che sottendono le differenti tipologie di interventi formativi nell’e-learning; - Riconoscere gli ostacoli strutturali alla dinamica comunicativa on line; - Focalizzare la dimensione della mediazione comunicativa on line intesa come sostegno e facilitazione nelle attività relazionali; - Sviluppare conoscenze e competenze relativamente al tutoring on line - Comprendere ed applicare le pratiche del peer-tutoring; - Individuare le caratteristiche che definiscono i processi di gestione dei gruppi in una piattaforma on line; - Svolgere attività di gruppo on line, finalizzati alla ricerca, allo studio, alla simulazione di contesti professionali; - Analizzare situazioni di interventi formativi in rete realizzati sul campo rilevandone punti di forza e criticità; - Utilizzare la rete per la ricerca di documentazione utile. - Apprendere le caratteristiche generali dell’ePortfolio; - Conoscere lo specifico utilizzo dell’ePortfolio; - Conoscere e utilizzare la piattaforma Mahara per la costruzione dell’ePortfolio - Progettare e realizzare un proprio personale ePortfolio nell’ottica dell’Orientamento formativo e professionale
|
|
22902254-2 -
SCRITTURE DI RETE PER LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI
(obiettivi)
In ordine alle caratteristiche specifiche del Corso di Laurea, la frequenza del Corso consentirà agli allievi di sviluppare le seguenti conoscenze, capacità e competenze:
- Apprendere le caratteristiche generali della formazione digitale, in ottica diacronica e sincronica; - Individuare i diversi paradigmi comunicativi ed educativi (con particolare riferimento all’istruzionismo e al costruttivismo) che sottendono le differenti tipologie di interventi formativi nell’e-learning; - Riconoscere gli ostacoli strutturali alla dinamica comunicativa on line; - Focalizzare la dimensione della mediazione comunicativa on line intesa come sostegno e facilitazione nelle attività relazionali; - Sviluppare conoscenze e competenze relativamente al tutoring on line - Comprendere ed applicare le pratiche del peer-tutoring; - Individuare le caratteristiche che definiscono i processi di gestione dei gruppi in una piattaforma on line; - Svolgere attività di gruppo on line, finalizzati alla ricerca, allo studio, alla simulazione di contesti professionali; - Analizzare situazioni di interventi formativi in rete realizzati sul campo rilevandone punti di forza e criticità; - Utilizzare la rete per la ricerca di documentazione utile. - Apprendere le caratteristiche generali dell’ePortfolio; - Conoscere lo specifico utilizzo dell’ePortfolio; - Conoscere e utilizzare la piattaforma Mahara per la costruzione dell’ePortfolio - Progettare e realizzare un proprio personale ePortfolio nell’ottica dell’Orientamento formativo e professionale
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22902254-1 -
COMUNICAZIONE DI RETE
(obiettivi)
Obiettivi
In ordine alle caratteristiche specifiche del Corso di Laurea, la frequenza del Corso consentirà agli allievi di sviluppare le seguenti conoscenze, capacità e competenze:
- Apprendere le caratteristiche generali della formazione digitale, in ottica diacronica e sincronica; - Individuare i diversi paradigmi comunicativi ed educativi (con particolare riferimento all’istruzionismo e al costruttivismo) che sottendono le differenti tipologie di interventi formativi nell’e-learning; - Riconoscere gli ostacoli strutturali alla dinamica comunicativa on line; - Focalizzare la dimensione della mediazione comunicativa on line intesa come sostegno e facilitazione nelle attività relazionali; - Sviluppare conoscenze e competenze relativamente al tutoring on line - Comprendere ed applicare le pratiche del peer-tutoring; - Individuare le caratteristiche che definiscono i processi di gestione dei gruppi in una piattaforma on line; - Svolgere attività di gruppo on line, finalizzati alla ricerca, allo studio, alla simulazione di contesti professionali; - Analizzare situazioni di interventi formativi in rete realizzati sul campo rilevandone punti di forza e criticità; - Utilizzare la rete per la ricerca di documentazione utile. - Apprendere le caratteristiche generali dell’ePortfolio; - Conoscere lo specifico utilizzo dell’ePortfolio; - Conoscere e utilizzare la piattaforma Mahara per la costruzione dell’ePortfolio - Progettare e realizzare un proprio personale ePortfolio nell’ottica dell’Orientamento formativo e professionale
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
LM-57 - A scelta dello studente - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
22902269 -
STORIA DELLE DONNE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22902270 -
LABORATORIO METODOLOGIE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE
(obiettivi)
Le conoscenze acquisite in merito alle teorie, ai modelli, alle metodologie ed alle pratiche della Formazione Professionale debbono consentire agli studenti di progettare modelli di formazione in modalità on-line e blended learning. Concretamente gli studenti, organizzati in piccoli gruppi, elaboreranno durante il Corso un progetto formativo riguardante un tema scelto da loro con metodi e strumenti da loro stessi messi a punto quali il blended learning o l’e-learning: Il progetto formativo riguarderà un target di beneficiari scelto secondo i contenuti e gli obiettivi del progetto stesso: manager di un’azienda, studenti, artigiani, dipendenti pubblici, ecc.
L’elaborazione del “Progetto formativo”, che avviene all’interno della Piattaforma Moodle del Dipartimento, consente agli studenti di comprendere, applicare e sperimentare i modelli teorici e gli strumenti elaborati durante la frequenza al Laboratorio. Grazie alla realizzazione del progetto le conoscenze acquisite si applicano ad un contesto concreto di progettazione formativa, si estendono alla ricerca di soluzioni nuove ad un problema concreto e si arricchiscono di una prospettiva di analisi della complessità del contesto teorico e pratico della formazione professionale. Nella misura in cui gli studenti costruiscono il progetto formativo dal soli o in piccoli gruppi, rafforzano la loro capacità di lavorare autonomamente e di scegliere da soli soluzioni a problemi ed a questioni aperte poste dal dominio della progettazione formativa facendo riferimento a figure ed a problemi di natura specialistica.
|
6
|
SPS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710099 -
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE MULTIMODALE - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910114 -
STATISTICA PER LA VALUTAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
22902234 -
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI EDUCATIVI E FORMATIVI 6 CFU
(obiettivi)
Conoscenza delle principali categorie d’analisi e teorie sociologiche sull’articolazione dei rapporti educazione-società. Conoscenza delle principali trasformazioni dei sistemi scolastici e formativi, nel nostro paese, in relazione alle trasformazioni socio-economiche in atto. Competenze nell’analisi e descrizione delle relazioni fra trasformazioni economiche, sociali e culturali (globalizzazione, comunicazione, innovazione tecnologica, corso di vita, famiglia, lavoro), e mutamenti dei processi formativi. Conoscenza e competenza metodologica nell’analisi dei contesti organizzativi e nella rilevazione dei bisogni formativi, con particolar riferimento a pubblici deboli. Conoscenza dei processi di apprendimento della lingua e dell’educazione civica da parte dei migranti adulti nel quadro della recente normativa sull’immigrazione.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22902253 -
PEDAGOGIA DELLE RISORSE UMANE E DELLE ORGANIZZAZIONI 12 CFU LM 57
(obiettivi)
Il corso intende sviluppare negli studenti la capacità di elaborazione e applicazione delle conoscenze, skills e competenze nelle aree della pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni aziendali con riferimento alle prospettive europee del lifelong learning, della VET ed alle istanze della continuing education. Il corso intende mettere gli studenti in grado di risolvere problemi relativi all’organizzazione aziendale (in particolare l’azienda, la struttura organizzativa, i sistemi operativi, le diverse forme organizzative, le tendenze evolutive dell’organizzazione); la configurazione organizzativa delle strutture centrali: le direzioni centrali, la funzione del personale (struttura organizzativa e ruolo); le prospettive emergenti nella formazione continua alla luce della legislazione italiana ed europea e un approfondimento delle tematiche relative all’adeguamento delle competenze del lavoratore; analizzare i sottosistemi della formazione: dall’analisi dei fabbisogni formativi, all’erogazione ed alla valutazione dei risultati, la progettazione del processo formativo, la formazione di base, la formazione specialistica, la formazione manageriale, le diverse metodologie formative e i sistemi di reporting.
|
|
22902253-2 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
(obiettivi)
Conoscere le interconnessioni tra organizzazione, sviluppo organizzativo e gestione e sviluppo delle Risorse Umane, con particolare focus sul lifelong learning e sulla formazione professionale continua ed essere in grado di applicare tale conoscenze ai diversi contesti professionali. Acquisire un atteggiamento aperto e critico verso il cambiamento continuo e la sua gestione, attraverso l’attenzione e l’analisi degli scenari e il riconoscimento dei fattori che, nel breve-medio e lungo periodo, modificheranno ruoli e pratiche della formazione professionale continua.
|
6
|
SECS-P/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22902253-1 -
PEDAGOGIA DELLE RISORSE UMANE E DELLE ORGANIZZAZIONI
(obiettivi)
Il corso intende sviluppare negli studenti la capacità di elaborazione e applicazione delle conoscenze, skills e competenze nelle aree della pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni aziendali con riferimento alle prospettive europee del lifelong learning, della VET ed alle istanze della continuing education. Il corso intende mettere gli studenti in grado di risolvere problemi relativi all’organizzazione aziendale (in particolare l’azienda, la struttura organizzativa, i sistemi operativi, le diverse forme organizzative, le tendenze evolutive dell’organizzazione); la configurazione organizzativa delle strutture centrali: le direzioni centrali, la funzione del personale (struttura organizzativa e ruolo); le prospettive emergenti nella formazione continua alla luce della legislazione italiana ed europea e un approfondimento delle tematiche relative all’adeguamento delle competenze del lavoratore; analizzare i sottosistemi della formazione: dall’analisi dei fabbisogni formativi, all’erogazione ed alla valutazione dei risultati, la progettazione del processo formativo, la formazione di base, la formazione specialistica, la formazione manageriale, le diverse metodologie formative e i sistemi di reporting.
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910118 -
STORIA DEI MODELLI EDUCATIVI E FORMATIVI
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): conoscere e comprendere l'evoluzione dei modelli educativi e formativi e le principali teorie pedagogiche.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understand): capacità di contestualizzare i diversi modelli educativi e formativi nella storia dell’educazione.
Autonomia di giudizio (making judgement): sviluppare, attraverso la conoscenza della storia dei processi modelli educativi e formativi, capacità di elaborazione critico-interpretativa autonoma.
Abilità comunicative (communication skills): conoscere e utilizzare il lessico disciplinare.
Capacità di apprendere (learning skills): saper costruire un percorso autonomo di approfondimento di specifiche tematiche affrontate nel corso.
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22902259 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE. MODELLI E PROCEDURE PER L'EDUCAZIONE DEGLI ADULTI 12 CFU LM 57
(obiettivi)
A partire dall’approccio applicativo che contraddistingue la pedagogia sperimentale, il corso si propone i seguenti obiettivi: - apprendere le procedure per l'apprendimento permanente attraverso lo studio di ricerche destinate a soggetti adulti; - elaborare percorsi di ricerca qualitativa e quantitativa finalizzati allo studio dell’educazione degli adulti; - formulare giudizi autonomi derivanti dall’interpretazione dei risultati della ricerca; - essere in grado di spiegare i risultati della ricerca a specialisti e non specialisti; - studiare e apprendere in modo autonomo modelli e procedure per l’educazione degli adulti.
|
|
22902259-3 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE. MODELLI E PROCEDURE PER L'EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
(obiettivi)
Il laboratorio “La competenza alfabetica degli adulti” ha il fine di consentire agli studenti del corso di studi di Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua di approfondire - attraverso esemplificazioni, analisi di strumenti esistenti, metodologie applicate - gli elementi necessari alla comprensione delle caratteristiche del lavoro formativo-pedagogico da svolgere con discenti adulti. Il laboratorio si propone inoltre, attraverso esercitazioni individuali e in piccoli gruppi, di sviluppare negli studenti le abilità connesse alla ideazione, formulazione e revisione di quesiti strutturati e semi-strutturati per la valutazione della competenza alfabetica in età adulta. A partire da una presentazione generale degli attuali risultati nell’ambito della ricerca internazionale di settore, saranno individuati gli elementi funzionali alla rilevazione della competenza alfabetica e alla valutazione della sua incidenza sulla progettazione di interventi formativi. In particolare, il laboratorio intende sviluppare negli studenti conoscenze e competenze di ampio spettro variamente associate ai seguenti contenuti:
Conoscenza e capacità di comprensione - conoscere le principali indagini comparative internazionali sulla valutazione delle competenze in età adulta; - individuare i fondamenti teorici e metodologici delle indagini comparative internazionali sull’apprendimento in età adulta con specifico riferimento alla competenza alfabetica (literacy) e alle definizioni fornite nei framework delle indagini stesse;
Conoscenze applicate e capacità di comprensione - comprendere la redazione e la somministrazione dei quesiti (tipologie di stimolo e risposta, somministrazione carta e penna e computer based, modalità di revisione, codifica delle risposte aperte); - comprendere i risultati delle maggiori indagini comparative internazionali sulla valutazione delle competenze in età adulta, con particolare riferimento all’indagine OCSE PIAAC;
Capacità di apprendere - individuare le prospettive diacroniche nell’analisi dei dati disponibili su scala mondiale in relazione alle competenze della popolazione adulta (raccolte dati UNESCO, World Bank e indagini OCSE); - individuare similitudini e differenze tra le indagini IALS, ALL e PIAAC;
Autonomia di giudizio - analizzare il rapporto tra alfabetizzazione funzionale e TIC a livello nazionale: analisi critica dell’incidenza della tecnologia sulla competenza alfabetica e le modalità di apprendimento informale e non formale in età adulta.
|
3
|
M-PED/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22902259-2 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE. MODELLI E PROCEDURE PER L'EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
(obiettivi)
Obiettivi formativi del seminario
Conoscenza e capacità di comprensione Conoscere il dibattito teorico sull’educazione in cui si inserisce il la pubblicazione di Dewey; contestualizzare i contenuti proposti nello sviluppo della teoria dell’educazione progressiva promossa da Dewey; individuare i temi centrali sui quali si sviluppa il testo; Conoscenze applicate e capacità di comprensione comprendere attraverso il testo le maggiori critiche avanzate allo sviluppo delle scuole “nuove”; comprendere la relazione tra sviluppo di una società democratica e teoria educativa basata sulla valorizzazione dell’esperienza; Capacità di apprendere individuare il ruolo dell’esperienza nei processi educativi secondo i principi di continuità e interazione; individuare similitudini e differenze tra le teorie avanzate nell’opera di Dewey e i principi dell’andragogia di Knowles sulla funzione dell’esperienza nei processi educativi; Autonomia di giudizio analizzare il ruolo dell’esperienza in progetti sperimentali effettuati in contesti di educazione informale.
|
3
|
M-PED/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22902259-1 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE. MODELLI E PROCEDURE PER L'EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
(obiettivi)
A partire dall’approccio applicativo che contraddistingue la pedagogia sperimentale, il corso si propone i seguenti obiettivi: - apprendere le procedure per l'apprendimento permanente attraverso lo studio di ricerche destinate a soggetti adulti; - elaborare percorsi di ricerca qualitativa e quantitativa finalizzati allo studio dell’educazione degli adulti; - formulare giudizi autonomi derivanti dall’interpretazione dei risultati della ricerca; - essere in grado di spiegare i risultati della ricerca a specialisti e non specialisti; - studiare e apprendere in modo autonomo modelli e procedure per l’educazione degli adulti.
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
LM-57 - A scelta dello studente - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
22902269 -
STORIA DELLE DONNE
(obiettivi)
Il corso si propone di ripercorrere la storia della condizione femminile nella modernità contemporanea, attraverso l’Ottocento e il Novecento. In particolare: la nascita del femminismo con i suoi mutamenti strutturali il lavoro salariato i diritti civili dell’individuo il diritto all’istruzione. Il corso si propone, inoltre, di fornire agli studenti gli strumenti di lettura critica di un processo che conduce all’emancipazione femminile, nella cornice di un profondo mutamento politico-istituzionale in cui si aprono spazi di accesso delle donne alla sfera pubblica.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22902270 -
LABORATORIO METODOLOGIE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710099 -
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE MULTIMODALE - LM
(obiettivi)
Fornire conoscenze e capacità di ricerca sulla comunicazione in tutte le sue modalità, verbali, corporee e mediali. Approfondire i meccanismi della comunicazione faccia a faccia e a distanza, le loro funzioni cognitive, affettive e interazionali negli usi sinceri e ingannevoli dell’interazione interpersonale, pubblica, sociale e istituzionale. Sviluppare competenze di analisi della comunicazione e di applicazione delle conoscenze acquisite a scopi professionali e di ricerca
|
6
|
M-PSI/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22910114 -
STATISTICA PER LA VALUTAZIONE
(obiettivi)
Il corso presenta allo studente alcuni dei concetti di base della statistica descrittiva e inferenziale. Particolare attenzione sarà rivolta ai test statistici e all’analisi della varianza.
|
6
|
SECS-S/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22902262 -
APPRENDIMENTO PERMANENTE ED EDUCAZIONE DEGLI ADULTI 12 CFU LM 57
(obiettivi)
Acquisizione, elaborazione e sviluppo a livello avanzato delle conoscenze e delle competenze relative alla dimensione operativa della formazione degli adulti, nel quadro di riferimento rappresentato dal paradigma scientifico-operativo dell’apprendimento permanente, con riferimento, anche, al tema relativo all’analisi e al riconoscimento delle competenze.
|
|
22902262-3 -
APPRENDIMENTO PERMANENTE ED EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
(obiettivi)
Acquisizione, elaborazione e sviluppo a livello avanzato delle conoscenze e delle competenze relative alla dimensione operativa della formazione degli adulti, nel quadro di riferimento rappresentato dal paradigma scientifico-operativo dell’apprendimento permanente, con riferimento, anche, al tema relativo all’analisi e al riconoscimento delle competenze.
|
3
|
M-PED/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22902262-2 -
APPRENDIMENTO PERMANENTE ED EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
(obiettivi)
Acquisizione, elaborazione e sviluppo a livello avanzato delle conoscenze e delle competenze relative alla dimensione operativa della formazione degli adulti, nel quadro di riferimento rappresentato dal paradigma scientifico-operativo dell’apprendimento permanente, con riferimento, anche, al tema relativo all’analisi e al riconoscimento delle competenze.
|
3
|
M-PED/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22902262-1 -
APPRENDIMENTO PERMANENTE ED EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
(obiettivi)
Acquisizione, elaborazione e sviluppo a livello avanzato delle conoscenze e delle competenze relative alla dimensione operativa della formazione degli adulti, nel quadro di riferimento rappresentato dal paradigma scientifico-operativo dell’apprendimento permanente, con riferimento, anche, al tema relativo all’analisi e al riconoscimento delle competenze.
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE DEGLI ADULTI E DELLA FORMAZIONE CONTINUA LM57 - II ANNO 1 insegnamento a scelta IUS/07 - SPS/09 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22902267 -
DIRITTO DEL LAVORO E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE 6 CFU LM 57
(obiettivi)
Gli obiettivi del corso riguardano l’apprendimento delle nozioni di base del diritto del lavoro e la padronanza degli istituti giuridici più rilevanti ai fini della gestione e sviluppo delle risorse umane. Il corso ha quindi come oggetto lo studio della disciplina normativa e contrattuale che regolamenta il rapporto intercorrente fra il lavoratore e il datore di lavoro, sia privato che pubblico. Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di padroneggiare ed interpretare le fonti del diritto del lavoro ed avrà appreso le conoscenze legali necessarie per la gestione del personale nelle fasi della assunzione, dello svolgimento e della cessazione del rapporto di lavoro. Inoltre, al termine del corso, lo studente sarà in grado di risolvere i principali problemi legali relativi alla gestione dei rapporti di lavoro.
|
6
|
IUS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22902268 -
SOCIOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI 6 CFU LM 57
(obiettivi)
Elaborare ed applicare i concetti fondamentali e il quadro teorico di riferimento delle discipline sociologiche lavoristiche e organizzative e di analizzare le interconnessioni con le altre discipline con oggetto di studio il lavoro, le organizzazioni produttive, la gestione delle risorse umane e le relazioni industriali.
|
6
|
SPS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22910114 -
STATISTICA PER LA VALUTAZIONE
(obiettivi)
Il corso presenta allo studente alcuni dei concetti di base della statistica descrittiva e inferenziale. Particolare attenzione sarà rivolta ai test statistici e all’analisi della varianza.
|
6
|
SECS-S/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22902266 -
METODI STATISTICI DI ANALISI DEI DATI 6 CFU LM 57
(obiettivi)
Italiano Il corso ha lo scopo di presentare allo studente alcuni concetti di base relativi alla regressione semplice, al campionamento e all’inferenza statistica. Vengono introdotte inoltre le problematiche generali dell’analisi statistica multivariata, anche con riferimento alla regressione lineare multipla. Nel corso gli studenti saranno introdotti all’utilizzo di software statistico per computer, attraverso cui costruire tabelle e grafici ed applicare, anche in contesti di ricerca, alcune delle tecniche apprese, risolvendo problemi in ambiti nuovi, inseriti in contesti interdisciplinari. Gestendo in modo autonomo conoscenze complesse, lo studente imparerà a formulare giudizi critici e a comunicare i risultati ottenuti ad interlocutori specialisti e non specialisti.
|
6
|
SECS-S/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE DEGLI ADULTI E DELLA FORMAZIONE CONTINUA LM57 - II ANNO 1 insegnamento a scelta M-PSI/05 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22902252 -
PSICOLOGIA SOCIALE DEI GRUPPI 6 CFU
(obiettivi)
Elaborare le caratteristiche dei gruppi ed applicare le funzioni ai gruppi sociali. Risolvere problemi correlati ai processi psicologico-sociali all’interno dei gruppi (influenza sociale, comunicazione, produttività, conflitti), applicarli in contesti sociali complessi. Integrare Ie conoscenze sui modelli teorici che spiegano tali processi: teoria dell’identità sociale, self-categorization, teoria del confronto sociale, ecc. Approfondire e comunicare i risultati delle principali ricerche scientifiche sui processi di gruppo e applicare le conclusioni a ambiti sociali più ampli.
|
6
|
M-PSI/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22910119 -
PSICOLOGIA DEI PROCESSI SOCIALI E ORGANIZZATIVI
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di favorire la conoscenza e sviluppo di un pensiero critico sulla dimensione organizzativa nei contesti di lavoro. Acquisizione degli strumenti e metodologie volte a rilevare la cultura ed il clima organizzativo. Approfondimento delle teorie motivazionali ed il ruolo delle emozioni nei contesti organizzativi. Capacità di elaborazione e gestione dei processi decisionali con particolare riferimento alla loro interazione con la sfera emotiva nei contesti organizzativi. Conoscenza degli strumenti e metodologie volte a rilevare ed implementare la soddisfazione lavorativa. Pianificare, implementare e valutare interventi di promozione della salute e wellbeing all’interno dei contesti organizzativi. Comprensione di problematiche emergenti nella cultura organizzativa e problem solving. Comprensione di evidenze scientifiche in tale ambito e comunicazione a terzi nonché applicazione di queste conoscenze in ambiti organizzativi. Acquisizione del lessico di settore anche in una lingua inglese.
|
6
|
M-PSI/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
22902246 -
TIROCINIO/STAGE 4 CFU LM 85-57
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
22901494 -
PROVA FINALE
|
14
|
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
22910109 -
Pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni (Exchange Program)
(obiettivi)
l corso intende sviluppare negli studenti la capacità di elaborazione e applicazione delle conoscenze, skills e competenze nelle aree della pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni aziendali con riferimento alle prospettive europee del lifelong learning, della VET ed alle istanze della continuing education. Il corso intende mettere gli studenti in grado di risolvere problemi relativi all’organizzazione aziendale (in particolare l’azienda, la struttura organizzativa, i sistemi operativi, le diverse forme organizzative, le tendenze evolutive dell’organizzazione); la configurazione organizzativa delle strutture centrali: le direzioni centrali, la funzione del personale (struttura organizzativa e ruolo); le prospettive emergenti nella formazione continua alla luce della legislazione italiana ed europea e un approfondimento delle tematiche relative all’adeguamento delle competenze del lavoratore; analizzare i sottosistemi della formazione: dall’analisi dei fabbisogni formativi, all’erogazione ed alla valutazione dei risultati, la progettazione del processo formativo, la formazione di base, la formazione specialistica, la formazione manageriale, le diverse metodologie formative e i sistemi di reporting.
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
22910110 -
Comunicazione di rete (Exchange Program)
(obiettivi)
Obiettivi
In ordine alle caratteristiche specifiche del Corso di Laurea, la frequenza del Corso consentirà agli allievi di sviluppare le seguenti conoscenze, capacità e competenze:
- Apprendere le caratteristiche generali della formazione digitale, in ottica diacronica e sincronica; - Individuare i diversi paradigmi comunicativi ed educativi (con particolare riferimento all’istruzionismo e al costruttivismo) che sottendono le differenti tipologie di interventi formativi nell’e-learning; - Riconoscere gli ostacoli strutturali alla dinamica comunicativa on line; - Focalizzare la dimensione della mediazione comunicativa on line intesa come sostegno e facilitazione nelle attività relazionali; - Sviluppare conoscenze e competenze relativamente al tutoring on line - Comprendere ed applicare le pratiche del peer-tutoring; - Individuare le caratteristiche che definiscono i processi di gestione dei gruppi in una piattaforma on line; - Svolgere attività di gruppo on line, finalizzati alla ricerca, allo studio, alla simulazione di contesti professionali; - Analizzare situazioni di interventi formativi in rete realizzati sul campo rilevandone punti di forza e criticità; - Utilizzare la rete per la ricerca di documentazione utile. - Apprendere le caratteristiche generali dell’ePortfolio; - Conoscere lo specifico utilizzo dell’ePortfolio; - Conoscere e utilizzare la piattaforma Mahara per la costruzione dell’ePortfolio - Progettare e realizzare un proprio personale ePortfolio nell’ottica dell’Orientamento formativo e professionale
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
22910111 -
Pedagogia sperimentale. Modelli e procedure per l'educazione degli adulti (Exchange Program)
(obiettivi)
A partire dall’approccio applicativo che contraddistingue la pedagogia sperimentale, il corso si propone i seguenti obiettivi: - apprendere le procedure per l'apprendimento permanente attraverso lo studio di ricerche destinate a soggetti adulti; - elaborare percorsi di ricerca qualitativa e quantitativa finalizzati allo studio dell’educazione degli adulti; - formulare giudizi autonomi derivanti dall’interpretazione dei risultati della ricerca; - essere in grado di spiegare i risultati della ricerca a specialisti e non specialisti; - studiare e apprendere in modo autonomo modelli e procedure per l’educazione degli adulti.
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
22910112 -
Apprendimento permanente ed educazione degli adulti (Exchange Program)
(obiettivi)
Acquisizione, elaborazione e sviluppo a livello avanzato delle conoscenze e delle competenze relative alla dimensione operativa della formazione degli adulti, nel quadro di riferimento rappresentato dal paradigma scientifico-operativo dell’apprendimento permanente, con riferimento, anche, al tema relativo all’analisi e al riconoscimento delle competenze.
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|