Corso di laurea: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE (DM 270)
A.A. 2016/2017
Autonomia di giudizio
A conclusione del curriculum i laureati, sulla base delle conoscenze analitiche sia di impianto teorico linguistico e comunicativo che mediologico e sociale e delle pratiche di laboratorio, nonché delle verifiche rappresentate dalle prove di esame e di laboratorio, avranno la capacità di raccogliere dati e interpretare criticamente testi e interazioni comunicative provenienti dalla stampa, dalla radio, dalla televisione e dalla pubblicità, nonché di formulare motivati giudizi autonomi sui processi sociali, economici, giuridici e politici ad essi sottesi e ai loro effetti sulla formazione dell'opinione pubblicaAbilità comunicative
A conclusione del curriculum i laureati avranno percorso attraverso lo studio teorico ( discipline semiotiche e linguistiche) e l'analisi storico-sociale e giuridico dei media ( discipline sociali e mediologiche, il panorama dei processi di comunicazione dal piano interpersonale a quello sociale politico e di impresa istituzionale e in virtù delle esercitazioni pratiche cui avranno atteso possiederanno capacità di comunicare con chiarezza contenuti relativi a specifici ambiti, anche con l'uso delle nuove tecnologie e delle forme editoriali on line.
Saranno in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, la lingua inglese e possiederanno competenze atte ad un uso efficace della lingua italiana in relazione alla comunicazione di informazioni, idee, problemi e soluzioni.
Possiederanno infine abilità
tecnico-pratiche necessarie alla produzione di testi informativi, comunicativi e argomentativi
Capacità di apprendimento
A conclusione del curriculum i laureati avranno sviluppato capacità di apprendimento necessarie al proseguimento degli studi integrati nelle lauree magistrali che preparano professionalità nelle quali la comunicazione assume un ruolo decisivo di pratica operativa: dal giornalismo ai sistemi editoriali, dalla comunicazione pubblica e d'impresa alla pubblicità, dalla teoria della comunicazione alle aree critiche della società dell'informazione.
A conclusione di ciascun corso o, in alcuni casi di più unità didattiche) la preparazione acquisita sarà accertata attraverso una prova di esame la cui forma ( scritta orale, prova pratica) sarà determinata e specificata nel regolamento didattico del corso di studio e resa nota all'inizio di ciascun anno accademico)
Requisiti di ammissione
Per l'ammissione al corso di Laurea in Scienze della Comunicazione sono richieste le conoscenze che sono comuni ai percorsi formativi della scuola secondaria.
I candidati saranno inoltre sottoposti a test tesi ad accertare la preparazione personale secondo modalità dettagliate contenute nel regolamento didattico del corso di studio e che prevederanno l'accertamento delle conoscenze della storia, della lingua e letteratura italiana e della lingua inglese destinate ad appurare eventuali carenze specifiche (debiti formativi) da colmare attraverso l'eventuale frequenza di specifici corsi di recupero entro il primo anno di corso.Prova finale
La Laurea in Scienze della Comunicazione si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto o di un prodotto multimediale su un argomento scelto nell'ambito di uno dei settori scientifico-disciplinari presenti nell'Ordinamento del corso di Laurea per il quale sono previsti insegnamenti nel Regolamento del corso di Laurea e nel quale lo studente ha conseguito crediti.
Per la determinazione dell'argomento dell'elaborato per la prova finale, lo studente deve aver conseguito almeno 120 CFU.
Le modalità per la determinazione dell'argomento dell'elaborato e per la sua preparazione sono fissate nel Regolamento del Corso di Laurea.
Per essere ammesso alla discussione dell'elaborato per la prova finale, che porta all'acquisizione di 6 crediti, lo studente deve aver conseguito 174 crediti, comprensivi dei crediti previsti per la conoscenza della lingua straniera.
Le modalità dello svolgimento della prova finale sono fissate nel Regolamento del Corso di Laurea.Orientamento in ingresso
Le attività di orientamento, tirocinio, stage e placement, a livello di Ateneo, sono promosse e coordinate dal Gruppo di Lavoro per l'Orientamento di Ateneo (GLOA) costituito da
Massimo Margottini, Coordinatore
Alberto Raimondi (Dipartimento di Architettura)
Michele Zampilli (Dipartimento di Architettura)
Simona Arduini (Scuola di Economia e Studi aziendali)
Enrico Sergio Levrero (Scuola di Economia e Studi aziendali)
Elisabetta Frontoni (Dipartimento di Giurisprudenza)
Marco Urbano Sperandio (Dipartimento di Giurisprudenza)
Stefano Carrese (Dipartimento di Ingegneria)
Luca Solero (Dipartimento di Ingegneria)
Giuliana Calcani (Scuola di Lettere, Filosofia e Lingue)
Manfredi Merluzzi (Scuola di Lettere, Filosofia e Lingue)
Giuditta Alessandrini (Dipartimento di Scienze della Formazione)
Claudio Alberto Tognonato (Dipartimento di Scienze della Formazione)
Andrea Bruno (Dipartimento di Matematica e Fisica)
Donatella De Rita (Dipartimento di Scienze)
Alberto Basciani (Dipartimento di Scienze Politiche)
Antonio Iannuzzi (Dipartimento di Scienze Politiche)
Elisabetta Garuccio Norrito (Responsabile Divisione politiche per gli studenti)
Il GLOA promuove azioni relative all'orientamento in ingresso, all'orientamento in itinere (tutorato, tirocini e stage) e all'orientamento in uscita (politiche attive per il lavoro e placement).
Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola media secondaria.
Si concretizzano in attività di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell’Ateneo ma anche come impegno condiviso da Scuola e Università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) seminari e attività formative realizzate in collaborazione con i docenti della scuola;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi on line per l’orientamento e l’auto-orientamento.
Tra le attività svolte in collaborazione con le scuole per lo sviluppo di una maggiore consapevolezza nella scelta, il “progetto di auto-orientamento” è un intervento significativo che consente di promuovere un raccordo particolarmente qualificato con alcune scuole medie superiori che insistono sul territorio limitrofo a Roma Tre.
Il progetto, infatti, è articolato in incontri svolti presso le scuole dagli esperti dell’Ufficio Orientamento con la collaborazione di studenti seniores ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta (gli incontri si svolgono nel periodo ottobre-dicembre).
La presentazione dell’offerta formativa agli studenti delle scuole superiori prevede tre eventi principali, distribuiti nel corso dell’anno accademico, ai quali partecipano tutti i CdS.
• Salone dello studente “Campus orienta”, si svolge presso la fiera di Roma fra ottobre e novembre e coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo e con conferenze di presentazione dell’offerta formativa dell’Ateneo.
• Le Giornate di Vita Universitaria (GVU) si svolgono ogni anno da gennaio a marzo e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Si svolgono in tutti i Dipartimenti dell’Ateneo e costituiscono una importante occasione per le future matricole per vivere la realtà universitaria.
Gli incontri sono strutturati in modo tale che accanto alla presentazione dei CdS, gli studenti possano anche fare un’esperienza diretta di vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una significativa mediazione di tipo tutoriale.
Partecipano annualmente oltre 6.000 studenti delle secondarie.
• Orientarsi a Roma Tre rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L’evento accoglie mediamente circa 3.000 studenti romani e non solo, che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Oltre all’offerta formativa sono presentati tutti i principali servizi di Roma Tre rivolti agli studenti e le segreterie didattiche sono a disposizione per tutte le informazioni relative alle pratiche di immatricolazione.
In tutte le manifestazioni di presentazione dell’offerta formativa, sono illustrati anche i vari servizi on line che possono aiutare gli studenti nella scelta: dai siti web dei Dipartimenti al sito del POS (Prove di Orientamento Simulate) che consente alle future matricole di autovalutarsi rispetto ai requisiti di accesso per tutti i CdS di Roma Tre.
Infine, in tutte le manifestazioni che si svolgono in Ateneo sono somministrati ai partecipanti questionari di soddisfazione che vengono elaborati ed utilizzati per proporre miglioramenti all’organizzazione degli eventi.
Il Corso di Studio in breve
La comunicazione è una pratica umana pervasiva e fondante della società e della cultura condivisa
dalla comunità e dai gruppi.
Il percorso formativo si snoda attraverso l'insegnamento delle
modalità con cui l'interazione quotidiana e le moderne tecnologie della comunicazione registrano, trasmettono e danno
forma al nostro sapere e al nostro agire.
L'ordinamento proposto mira, attraverso l'articolazione
degli insegnamenti connessi alla padronanza dei mezzi linguistici ed argomentativi con i saperi
attinenti all'uso dei media, all'acquisizione da parte degli studenti delle capacità operative di
produzione e gestione dell'informazione e della comunicazione che caratterizzano le nuove
professioni, nel quadro di una conoscenza critica dell'interazione tra i processi di comunicazione e i
fenomeni politici, giuridici ed economici.
A tale scopo il corso comprende, tra le discipline di base e caratterizzanti, insegnamenti e attività
finalizzati all'apprendimento dei fondamenti teorici, linguistici, cognitivi, delle varie forme di
comunicazione, nonché degli strumenti informatici che ne costituiscono oggi il veicolo.
Esso mira all'acquisizione da parte dei laureati di capacità critiche di analisi dei contesti storici,
politici, economici, sociali, giuridici dei processi comunicativi e all'apprendimento dei metodi
propri della ricerca nell'ambito delle scienze della comunicazione.
Il percorso formativo di base dovrà aver prodotto e sviluppato le capacità di apprendimento
necessarie ai fini del proseguimento degli studi integrati nelle lauree magistrali che preparano a
professionalità nelle quali la comunicazione assume un ruolo decisivo nelle pratiche operative: dal
giornalismo ai sistemi editoriali, dalla comunicazione pubblica alla pubblicità.
A tal fine, il corso di studio è strutturato in un unico curriculum in cui gli studi umanistici si
integrano con quelli giuridico-sociali ed economici, avvalendosi degli strumenti offerti
dall'informatica.
L'approccio alla comunicazione configurato in questo corso di studi pone l'accento
sulle specificità della società nella quale il sapere testuale si salda con quello multimediale ed
entrambi interagiscono con i saperi politici, sociali, economici e giuridici, in una prospettiva che
tenga in dovuta considerazione la dimensione internazionale della società contemporanea.
Il curriculum mira a conseguire i suddetti obiettivi mediante attività tese all'acquisizione delle
conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze dell'informazione e della comunicazione,
nonché dei metodi propri della ricerca sui media e sulle dinamiche di fruizione e consumo.
Queste
conoscenze sono integrate da attività di laboratorio (scrittura, media, progettazione telematica,
analisi e comunicazione dei dati, informatica) in relazione a obiettivi specifici e attività esterne, quali tirocini formativi presso imprese, nonché soggiorni in università di altri paesi europei nel
quadro di accordi nazionali e internazionali.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20702733 -
LINGUISTICA E COMUNICAZIONE
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di illustrare i modi in cui la linguistica analizza: 1 le strutture dei codici verbali; 2. gli usi del linguaggio. Nella prima parte vengono esaminati i modelli di studio dei suoni, delle parole, della sintassi, del significato, dei testi e delle regole pragmatiche, considerando i principali fenomeni che governano la complessa natura della comunicazione. Nella seconda, si esaminano le differenti variabili correlate a fattori sociali, a fini comunicativi e all’uso dei media. Alla fine del corso gli studenti acquisiscono la terminologia tecnica e i principi fondamentali dell’analisi linguistica, sono in grado di elaborare una ipotesi di indagine e di utilizzare gli strumenti adeguati a realizzarla. Non è richiesto nessuno specifico prerequisito. Per gli studenti lavoratori e per gli studenti stranieri si potranno organizzare attività integrative.
|
12
|
L-LIN/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20709895 -
LINGUISTICA E REPERTORIO
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti una conoscenza di base su metodi, strumenti e approcci della sociolinguistica, che tenga conto dei problemi epistemologici legati alla sua vicinanza con altre discipline.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20704021 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Il corso è volto a contribuire alla formazione dei futuri professionisti che non solo potranno interagire in ambiti internazionali, ma potranno anche usare l’inglese parlato e scritto, il lessico tecnico e la competenza pragmatica come efficaci strumenti di lavoro nella professione.
Potranno sostenere l'esame soltanto gli studenti in possesso dell'idoneità per il livello B1 di Inglese, conseguita presso il Centro Linguistico d'Ateneo (CLA) oppure in possesso di un certificato di superamento dell'esame Preliminary English Test (PET), rilasciato da un ente certificatore. Copia di tale documento andrà consegnata al CLA.
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20704034 -
ISTITUZIONI DI STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza dei processi storici dell’età contemporanea nel quadro delle interconnessioni della storia mondiale; conseguire consapevolezza critica della storicità dei fenomeni politici, economici, culturali e sociali; acquistare cognizione degli orientamenti metodologici ed ermeneutici degli studi storici del mondo contemporaneo.
|
12
|
M-STO/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702728 -
LOGICA E COMUNICAZIONE
(obiettivi)
CONOSCENZA DEI PRINCIPALI TEMI DELLA LOGICA E ACQUISIZIONE DEI CONCETTI LOGICI INDISPENSABILI PER UN CORRETTO ARGOMENTARE, PER LA COMUNICAZIONE E PER LA SUCCESSIVA FORMAZIONE INFORMATICA.
|
12
|
M-FIL/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Caratterizzanti - un esame a scelta tra i due - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20704032 -
MARKETING
(obiettivi)
Il Corso mira a far acquisire la conoscenza degli elementi fondamentali del marketing nel quadro della sua evoluzione e sistematizzazione storica. Saranno trattati in particolare gli sviluppi più recenti della disciplina dovuti all'impatto dell'Information Technology e dei processi di globalizzazione. - Comprendere l'approccio di marketing, il processo di marketing management e le loro relazioni con il concetto di valore - Comprendere i fattori di definizione delle strategie da parte delle organizzazioni, e la correlazione tra strategie e pianificazione di marketing - Conoscere i principali strumenti di marketing e le loro interrelazioni Approfondire le conoscenze di comunicazione, con particolare riguardo alle relazioni tra comunicazione di marketing e comunicazione integrata, e all'impatto dell'Information Technology sui processi comunicativi delle organizzazioni.
|
6
|
SECS-P/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704031 -
STORIA E LINGUAGGI DELLA RADIO E DELLA TELEVISIONE
(obiettivi)
Acquisizione di elementi storici, culturali e di costume determinati dall’avvento della radio e della televisione e delle incidenze sul piano della offerta e delle diverse forme di consumo da parte dei fruitori. Incontri con professionisti e operatori del settore.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
20704037 -
GIORNALISMO
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di tratteggiare la dimensione teorico-politica della comunicazione. Principali tematiche dell’insegnamento sono la metamorfosi del concetto di cultura, la democrazia e il multiculturalismo, il rapporto tra razionalità e identità, tra interessi e valori, le prospettive sull’interculturalità, la politica e i confitti identitari nella società globale.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Attività formative affini o integrative - Un insegnamento a scelta tra i due - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20704065 -
EPISTEMOLOGIA DEI NUOVI MEDIA
(obiettivi)
Acquisire familiarità con le questioni teoriche sollevate dalla diffusione delle tecnologie della comunicazione Identificare gli elementi che hanno permesso lo sviluppo degli strumenti di comunicazione digitale Introdurre ai problemi più rilevanti posti dalla gestione digitale dell'informazione e dalla conseguente organizzazione della conoscenza.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20202021 -
IDONEITA LINGUA - INGLESE
(obiettivi)
Conseguimento del livello b1 di conoscenza della lingua inglese.
Tutte le informazioni sulla modalità di svolgimento sono reperibili al sito: www.cla.uniroma3.it
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
A SCELTA DELLO STUDENTE - E’ possibile inserire tra gli esami a scelta al massimo 12 CFU di attività di Laboratorio, non è possibile inserire tra gli esami a scelta ulteriori “Idoneità di lingua” conseguite al CLA. Anche se approvato il piano di studi che non rispetta tali regole potrà essere oggetto di revisione. - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20710184 -
STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710138 -
ETICA E SCIENZE COGNITIVE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704035 -
LINGUISTICA ITALIANA
(obiettivi)
Approfondimento della tecnica di scrittura
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20704090 -
LABORATORIO DI LINGUAGGIO MUSICALE
(obiettivi)
Il laboratorio offre la possibilità di approfondire la conoscenza di compositori, brani e snodi fondamentali della storia della musica, attraverso la frequenza di una rassegna di 12 lezioni-concerto. In tutti gli incontri, che prevedono la presenza sia di importanti artisti che di giovani professionisti del settore, la performance sarà preceduta da una lezione introduttiva di carattere teorico-critico. Il laboratorio ha la finalità di avvicinare gli studenti al grande repertorio della musica d’arte, mediante l'ascolto dal vivo e lo studio di diversi generi e forme compositive.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20709685 -
MOVIMENTI E SCRITTORI NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL 900
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710207 -
LABORATORIO DI ANALISI DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702497 -
STORIA ECONOMICA
(obiettivi)
Dopo aver fornito agli studenti gli strumenti metodologici e storiografici essenziali per affrontare lo studio della storia economica, il corso intende ripercorrere le tappe salienti della genesi ed evoluzione delle economie contemporanee, dalla rivoluzione industriale inglese alla crisi degli anni ’30 del XX secolo, con particolare attenzione ai processi di formazione dei grandi sistemi capitalistici europei ed extraeuropei dell’Ottocento.
|
6
|
SECS-P/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710040 -
LABORATORIO DI LINEAMENTI DI GENERE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710117 -
LABORATORIO DI FOTOGIORNALISMO
(obiettivi)
fornire agli studenti le conoscenze e le abilità alla narrazione per immagini, attraverso un percorso teorico pratico con particolari focus:
- reportage - lavoro ed esperienze dei maggiori foto-giornalisti - formazione dello sguardo: alla ricerca dei modi per raccontare il mondo che ci circonda - davanti alle storie degli altri - l’intervista e il confronto - costruzione del racconto per immagini - dalla scrittura alla scrittura con la luce
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20703162 -
TEORIA E PRATICA DELLA COMUNICAZIONE LETTERARIA (PER COMUNICAZIONE)
(obiettivi)
Il corso stimola una individuazione teorica e pratica della specificità del testo letterario. Discussioni ed analisi riguarderanno la produzione letteraria e teatrale di Luigi Pirandello.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710192 -
STRATEGIE DELLE RICERCHE DI OPINIONE E DI MERCATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710200 -
STORIA DELLA PSICOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20710041 -
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti le basi teoriche essenziali per comprendere a analizzare il ruolo della comunicazione e dei media nella società moderna, in rapporto alle trasformazioni sociali, culturali e istituzionali che la caratterizzano. Al termine del corso, gli studenti dovranno padroneggiare i principali paradigmi e modelli impiegati nello studio della comunicazione mediale, con particolare riferimento all’apporto della sociologia; dovranno conoscere i principali generi della produzione mediale, la trasformazione del rapporto con i media resa possibile dall’evoluzione delle tecnologie, nonché le questioni teoriche e metodologiche sollevate da tale evoluzione. Infine, il corso mira a favorire la messa a fuoco, da parte dello studente, dei propri interessi conoscitivi, la capacità di impostare analisi dei fenomeni che ne sono oggetto e di sviluppare una riflessione che, utilizzando gli strumenti teorici forniti, attinga alla propria esperienza quotidiana dei e con i media.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20710026 -
LETTERATURE E ARTI VISIVE 1
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI ANALIZZARE, NELL'AMBITO DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA VISUALE, ALCUNE TRA LE MODALITÀ PIÙ SIGNIFICATIVE DI RAFFIGURAZIONE DELLA REALTÀ CONTEMPORANEA.
|
6
|
L-FIL-LET/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704027 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE 1
(obiettivi)
Il corso affronta il tema dei fondamenti biologici del linguaggio umano. A partire dallo studio dei rapporti tra linguaggio e cervello, verranno messe a confronto due particolari proposte teoriche: da una parte, le prospettive teoriche secondo le quali il linguaggio non può essere analizzato in riferimento ai principi della selezione naturale; dall’altra i modelli che interpretano il linguaggio nei termini di un adattamento biologico. L’obiettivo del corso è presentare una ipotesi di convergenza tra queste due proposte basata sulla nozione di coevoluzione.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20704029 -
FILOSOFIA, SOCIETA', COMUNICAZIONE
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di tratteggiare la dimensione teorico-politica della comunicazione. Principali tematiche dell’insegnamento sono la metamorfosi del concetto di cultura, la democrazia e il multiculturalismo, il rapporto tra razionalità e identità, tra interessi e valori, le prospettive sull’interculturalità, la politica e i confitti identitari nella società globale.
|
12
|
SPS/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704028 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE 2
(obiettivi)
Il corso affronta il tema dell’origine del linguaggio da una prospettiva evoluzionistica. A partire dal confronto tra il linguaggio umano e i sistemi di comunicazione animale, verranno discusse due proposte teoriche: da un parte, l’ipotesi di chi sostiene che il linguaggio umano sia in un rapporto di continuità con i sistemi di comunicazione degli animali non umani (in particolare, delle grandi scimmie); dall’altra, l’ipotesi di chi, al contrario, ritiene che la comunicazione verbale non possa essere spiegata in un quadro continuista. L’obiettivo del corso è presentare una ipotesi continuista basata sull’idea che il linguaggio sia originato dal sistema gestuale.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Attività formative affini o integrative - Un insegnamento a scelta tra i due - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20704096 -
ESTETICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710037 -
LETTERATURA E ARTI VISIVE 2
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI ANALIZZARE, NELL'AMBITO DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA VISUALE, ALCUNE TRA LE MODALITÀ PIÙ SIGNIFICATIVE DI RAFFIGURAZIONE DELLA REALTÀ CONTEMPORANEA.
|
6
|
L-FIL-LET/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
20710131 -
INTRODUZIONE ALL'INFORMATICA PER L'EDITORIA
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE FORNIRE UNA MODERNA INTRODUZIONE ALLA TEORIA E ALLA TECNOLOGIE CHE SONO ALLA BASE DELL’INFORMATICA IMPIEGATA NEL MONDO DELL’EDITORIA DIGITALE. LO STUDENTE DOVRA' ARRIVARE A: - POSSEDERE LE CONOSCENZE DI BASE DELLA TECNOLOGIA E DEI METODI DELL'INFORMATICA, IN MODO DA POTER USARE CON CONSAPEVOLEZZA CRITICA GLI STRUMENTI INFORMATICI DEDICATI ALL’EDITORIA DIGITALE ED ESSERE IN GRADO DI SEGUIRNE GLI SVILUPPI FUTURI; - ESSERE IN GRADO DI SVILUPPARE PROGETTI ELEMENTARI DI EDITORIA DIGITALE IN TOTALE AUTONOMIA.
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20709897 -
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Acquisire la capacità analitica di individuare la pluralità di fattori che intervengono nelle dinamiche dei processi storici e di cogliere le loro connessioni; acquisire metodo e strumenti di indagine atti a penetrare la complessità del tempo presente nel suo spessore storico; formare alla comprensione dell’alterità quale si rivela nello studio degli avvenimenti umani che costituiscono il divenire della storia.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709896 -
LINGUISTICA E PERSUASIONE
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le metodologie per l’analisi degli strumenti linguistici che promuovono la persuasione e per la costruzione di testi efficaci sotto il profilo argomentativo. A questo fine saranno analizzate le figure retoriche e saranno esposti i principi fondamentali della teoria dell’argomentazione, con particolare riguardo a testi pubblicitari e giornalistici.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20704089 -
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
Fornire conoscenze relative alla definizione e all’analisi dei processi comunicativi e ai loro elementi: segnale, significato, atto comunicativo, scopo di comunicare, mittente, destinatario e ricevente, modalità recettive e produttive, sistemi di comunicazione verbali e corporei, multimodalità comunicativa. Sviluppare competenze per l’applicazione delle conoscenze acquisite all’analisi degli aspetti cognitivi, affettivi e sociali della comunicazione interpersonale, pubblica, istituzionale, sul lavoro, nell’educazione, nei media, nella politica, nella tecnologia, nello spettacolo.
|
12
|
M-PSI/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
A SCELTA DELLO STUDENTE - E’ possibile inserire tra gli esami a scelta al massimo 12 CFU di attività di Laboratorio, non è possibile inserire tra gli esami a scelta ulteriori “Idoneità di lingua” conseguite al CLA. Anche se approvato il piano di studi che non rispetta tali regole potrà essere oggetto di revisione. - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20710184 -
STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Fornire strumenti di lettura dei processi storici che hanno portato alla formazione dell’Europa contemporanea, con particolare riguardo al passaggio costituito dalle due guerre mondiali; acquisire la conoscenza del dibattito storiografico sulla costruzione dell’identità europea; sapersi orientare nelle dinamiche politiche, sociali e culturali dell’Europa contemporanea.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710138 -
ETICA E SCIENZE COGNITIVE
(obiettivi)
Il corso si propone di introdurre gli studenti alle maggiori questioni etiche considerando l’apporto dato allo studio di questi problemi negli ultimi decenni dalle scienze cognitive e le neuroscienze.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20704035 -
LINGUISTICA ITALIANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704090 -
LABORATORIO DI LINGUAGGIO MUSICALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709685 -
MOVIMENTI E SCRITTORI NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL 900
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di far incontrare lo studente con autori, momenti, generi e tematiche caratterizzanti la letteratura italiana del nostro tempo, a partire dal primo Novecento. Per taglio e modalità dell’interpretazione che dei testi verrà proposta durante il corso, l’insegnamento intende fornire allo studente gli strumenti basilari per un primo contatto con le opere della letteratura contemporanea.
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710207 -
LABORATORIO DI ANALISI DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
(obiettivi)
Il lemma “territorio” si pone oggi all’incrocio di numerosi settori della vita associata e dei saperi. Nel quadro generale di una ricognizione, messa in rete e potenziamento reciproco delle tradizioni e avanzamenti più recenti, lo scopo generale del programma è comporre un quadro di analisi al contempo pluridisciplinare – discipline diverse come: filosofia politica; estetica; storia economica; urbanistica; geografia, etc. - e plurisettoriale (ambiti della ricerca, dell’intervento sociale e delle economie alternative).
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20702497 -
STORIA ECONOMICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710040 -
LABORATORIO DI LINEAMENTI DI GENERE
(obiettivi)
Dedicato alle parole chiave del femminismo dagli anni Settanta a oggi, il Seminario si propone di offrire degli strumenti elementari e fondamentali per affrontare sia le retoriche sia le analisi più avanzate del contemporaneo. Intervenendo su una lacuna della formazione accademica, ma anche sulla discontinuità nella memoria delle lotte e dei saperi prodotti dalle donne, l’iniziativa si rivolge a chi desidera apprendere, aggiornarsi, discutere, disporre di strumenti per l’azione.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710117 -
LABORATORIO DI FOTOGIORNALISMO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703162 -
TEORIA E PRATICA DELLA COMUNICAZIONE LETTERARIA (PER COMUNICAZIONE)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710192 -
STRATEGIE DELLE RICERCHE DI OPINIONE E DI MERCATO
(obiettivi)
Il Corso mira a far acquisire la conoscenza dei principali metodi e le principali tecniche di ricerca quali-quantitative nel campo delle scienze sociali, politiche ed economiche.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710200 -
STORIA DELLA PSICOLOGIA
(obiettivi)
L'obiettivo primario del corso è fornire allo studente una comprensione di base dello sviluppo storico delle scienze della mente e del cervello dalla nascita della psicologia sperimentale alla fine del XIX secolo ai giorni nostri.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
20704024 -
LABORATORIO DI COMUNICAZIONE
(obiettivi)
IL LABORATORIO DI COMUNICAZIONE 6 cfu E’ COSI’ COMPOSTO:
Laboratorio di scrittura 3 c.f.u. obbligatorio + uno a scelta tra Laboratorio di pratica giornalistica 3 c.f.u. Laboratorio di media 3 c.f.u.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20705050 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
tesina di 6 cfu
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |