Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20710041 -
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti le basi teoriche essenziali per comprendere a analizzare il ruolo della comunicazione e dei media nella società moderna, in rapporto alle trasformazioni sociali, culturali e istituzionali che la caratterizzano. Al termine del corso, gli studenti dovranno padroneggiare i principali paradigmi e modelli impiegati nello studio della comunicazione mediale, con particolare riferimento all’apporto della sociologia; dovranno conoscere i principali generi della produzione mediale, la trasformazione del rapporto con i media resa possibile dall’evoluzione delle tecnologie, nonché le questioni teoriche e metodologiche sollevate da tale evoluzione. Infine, il corso mira a favorire la messa a fuoco, da parte dello studente, dei propri interessi conoscitivi, la capacità di impostare analisi dei fenomeni che ne sono oggetto e di sviluppare una riflessione che, utilizzando gli strumenti teorici forniti, attinga alla propria esperienza quotidiana dei e con i media.
-
GIOMI ELISA
( programma)
Le informazioni relative al corso e i materiali resi disponibili dalla docente sono reperibili alla pagina personale della docente, sito di FILCOSPE (www.filcospet.it), alla voce "Attività didattica" (a questo link http://www.filcospe.it/index.php/persone/docenti/121-docenti/egiomi/829-attivita-didattica-giomi)
Le lezioni costruiscono un percorso che fa riferimento sia ai contenuti dei libri che a ricerche e contributi prodotti dalla docente e spesso supportati dalla visione di prodotti mediali (telegiornali, serie tv, siti web ecc.). Il corso si divide in due parti, una Generale e una Monografica, dove approfondiremo un tema particolare. PARTE GENERALE Il riferimento per questa parte è il libro di L. Paccagnella, Sociologia della comunicazione, Bologna, Il Mulino, Seconda edizione 2010 (solo i capp. 3 e 4), che verrà integrato con le lezioni. A garanzia degli e delle studenti frequentanti le slides delle lezioni relative alle lezioni di questa parte non vengono rese disponibili. Gli argomenti che tratteremo sono i seguenti: - La comunicazione mediale : cenni preliminari -Il concetto di massa : nascita delle società moderne, affermazione e sviluppo dei mass media -L’evoluzione delle teorie sulla comunicazione di massa e le 4 fasi degli "effetti dei media" : dalla Teoria dell’Ago Ipodermico all“influenza negoziata dei media” -Cultural Studies e Audience Studies -News e news media : cenni di base sul giornalismo e sulla sua evoluzione ; i valori notizia ; il concetto di “framing” -La comunicazione mediata dal computer : la storia di Internet, il digitale, i media digitali, il digital divide -I social media: storia, caratteristiche e principali modelli teorici -Media digitali e narrazione : “transmedia storytelling” PARTE MONOGRAFICA: Media, genere e violenza Il riferimento per questa parte è costituito dal testo di E. Giomi, S. Magaraggia, Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale, Bologna, Il Mulino, in stampa (con l’eccezione dei capp che saranno indicati). Il volume sarà reso disponibile in tempi utili per la preparazione dei primi appelli di esame (giugno 2017). ATTENZIONE: IL VOLUME E' SOSTITUITO CON IL SEGUENTE: E. Giomi, Quaderno di appunti di Gender e Media, Pigreco Edizioni, Roma, 2015. Gli studenti frequentanti prepareranno il capitolo 2 e il capitolo 4. Gli argomenti che tratteremo sono i seguenti: - universalismo indebito e norma invisibile - genere, identità di genere, modelli di ruolo di genere - media e modelli di ruolo di genere: eroi e eroine della cultura popolare
ESAME L’esame è scritto per tutte le tipologie di studenti (Frequentanti, Non frequentanti, Lavoratori, 12 crediti) e richiede di rispondere a 5 domande, avendo a disposizione 5 righe per ciascuna. RISPOSTE DI LUNGHEZZA INFERIORE SONO CONSIDERATE IMPARZIALI, DI LUNGHEZZA SUPERIORE NON SARANNO CONSIDERATE PER LA PARTE IN ECCESSO. Ciascuna risposta attribuisce un punteggio compreso tra 0 e 3 punti. L'esame da 12 crediti si tiene negli stessi giorni e orari degli altri, ma gli/le studenti hanno a disposizione più tempo. La docente non segue la regola del salto dell'appello,per cui è possibile presentarsi al secondo appello (12 giugno) se non si è superato il primo, oppure al terzo (26 giugno) se non si è superato il secondo. Tuttavia, trattandosi di compiti scritti e di esame molto affollato, LA DOCENTE NON GARANTISCE DI RIUSCIRE A CORREGGERE I COMPITI DEL PRIMO APPELLO IN TEMPI UTILI PER CONSENTIRE AGLI STUDENTI DI DECIDERE SE ACCETTARE O MENO IL VOTO E PREPARARSI DI CONSEGUENZA PER L'APPELLO SUCCESSIVO.
( testi)
TESTI PER STUDENTI FREQUENTANTI 1) Denis McQuail, Sociologia dei Media, Bologna, Il Mulino 2007. Elenco dei capitoli da studiare: I Introduzione; II La nascita dei mezzi di comunicazione di massa; III Concetti e modelli per la comunicazione di massa; IV Teorie dei media e teorie della società; V Comunicazione di massa e cultura; VI Una nuova teoria per i nuovi media?; XI La produzione della cultura mediale; XV La formazione del pubblico e l’esperienza mediale; XVI La ricerca sugli effetti; XVII Effetti socio-culturali; XVIII Informazione, opinione pubblica e comunicazione politica. + slides lezioni 2) E. Giomi, S. Magaraggia, Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale, Bologna, Il Mulino, 2017
TESTI PER STUDENTI NON FREQUENTANTI E LAVORATORI 1) Denis McQuail, Sociologia dei Media, Bologna, Il Mulino 2007 (per intero) 2) E. Giomi, S. Magaraggia, Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale, Bologna, Il Mulino, 2017 3) E. Menduni, G., Nencioni, M. Pannozzo, Social network. Facebook, Twitter, YouTube e gli altri: relazioni sociali, estetica, emozioni, Milano, Mondadori Università, 2017.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20710026 -
LETTERATURE E ARTI VISIVE 1
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI ANALIZZARE, NELL'AMBITO DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA VISUALE, ALCUNE TRA LE MODALITÀ PIÙ SIGNIFICATIVE DI RAFFIGURAZIONE DELLA REALTÀ CONTEMPORANEA.
-
MAZZARELLA ARTURO
( programma)
NUOVE FORME DI RAFFIGURAZIONE DELLA REALTÀ CONTEMPORANEA’
( testi)
A. MAZZARELLA, POLITICHE DELL’IRREALTA’, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 20011; A. MAZZARELLA, IL MALE NECESSARIO, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2014 (PER GLI STUDENTI CHE NON HANNO SOSTENUTO L’ESAME DI LETTERATURA E ARTI VISIVE I); F. CASSANO, L’UMILTÀ DEL MALE, LATERZA, ROMA-BARI 2011 (PER GLI STUDENTI CHE HANNO GIA’ SOSTENUTO L’ESAME DI LETTERATURA E ARTI VISIVE I); E. CARRÈRE, L'AVVERSARIO, ADELPHI, MILANO 2014. FILMOGRAFIA: A. SOKUROV, MOLOCH (1999); G. VAN SANT, ELEPHANT (2003); PARANOID PARK (2007). (I FILM SARANNO PROIETTATI NEL CORSO DELLE LEZIONI).
|
6
|
L-FIL-LET/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704027 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE 1
(obiettivi)
Il corso affronta il tema dei fondamenti biologici del linguaggio umano. A partire dallo studio dei rapporti tra linguaggio e cervello, verranno messe a confronto due particolari proposte teoriche: da una parte, le prospettive teoriche secondo le quali il linguaggio non può essere analizzato in riferimento ai principi della selezione naturale; dall’altra i modelli che interpretano il linguaggio nei termini di un adattamento biologico. L’obiettivo del corso è presentare una ipotesi di convergenza tra queste due proposte basata sulla nozione di coevoluzione.
-
FERRETTI FRANCESCO
( programma)
IL CORSO AFFRONTA IL TEMA DEI FONDAMENTI BIOLOGICI DEL LINGUAGGIO UMANO. A PARTIRE DALLO STUDIO DEI RAPPORTI TRA LINGUAGGIO E CERVELLO, VERRANNO MESSE A CONFRONTO DUE PARTICOLARI PROPOSTE TEORICHE: DA UNA PARTE, LE PROSPETTIVE TEORICHE SECONDO LE QUALI IL LINGUAGGIO NON PUÒ ESSERE ANALIZZATO IN RIFERIMENTO AI PRINCIPI DELLA SELEZIONE NATURALE; DALL’ALTRA I MODELLI CHE INTERPRETANO IL LINGUAGGIO NEI TERMINI DI UN ADATTAMENTO BIOLOGICO. L’OBIETTIVO DEL CORSO È PRESENTARE UNA IPOTESI DI CONVERGENZA TRA QUESTE DUE PROPOSTE BASATA SULLA NOZIONE DI COEVOLUZIONE.
( testi)
I libri da studiare per l'esame (sia per i frequentanti sia per i non frequentanti) sono quelli qui sotto indicati. Il prof. Ferretti non risponde a email in cui si chiede conferma del programma, né a quelle in cui si chiede se i libri vadano letti integralmente (è superfluo sottolineare che i libri vanno letti dalla prima all'ultima pagina).
CHOMSKY N., 1998, LINGUAGGIO E PROBLEMI DELLA CONOSCENZA, IL MULINO, BOLOGNA. FERRETTI F., 2010, ALLE ORIGINI DEL LINGUAGGIO UMANO. IL PUNTO DI VISTA EVOLUZIONISTICO, LATERZA, ROMA-BARI. PINKER S., BLOOM P., 2010, LINGUAGGIO NATURALE E SELEZIONE DARWINIANA, ARMANDO, ROMA.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20704029 -
FILOSOFIA, SOCIETA', COMUNICAZIONE
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di tratteggiare la dimensione teorico-politica della comunicazione. Principali tematiche dell’insegnamento sono la metamorfosi del concetto di cultura, la democrazia e il multiculturalismo, il rapporto tra razionalità e identità, tra interessi e valori, le prospettive sull’interculturalità, la politica e i confitti identitari nella società globale.
-
MARRAMAO GIACOMO
( programma)
Titolo del corso:Potere, sovranità, popolo: Machiavelli e Hobbes Il corso intende istituire un confronto tra Machiavelli e Hobbes, facendone risaltare soprattutto le differenze in ordine ai seguenti nuclei tematici: (i) potere e sovranità (ii) conflitto e neutralizzazione (iii) teoria del contratto e teoria delle forme di governo (iv) concetto giuridico e concetto politico di Popolo
( testi)
- N. Machiavelli, Il Principe (preferibilmente ed. Donzelli, a cura di G. Pedullà; o, in alternativa, edd. Einaudi, Feltrinelli, Bur) - N. Machiavelli, Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio (Einaudi o Bur) - Th. Hobbes, Leviatano, a cura di R. Santi (Bompiani) - G. Marramao, Dopo il Leviatano (nuova edizione ampliata, Bollati Boringhieri) - AA.VV., Filosofia dei mondi globali. Conversazioni con Giacomo Marramao (Bollati Boringhieri)
-
GIARDINI FEDERICA
( programma)
Una serie di lezioni introduttive, volte a focalizzare i concetti-base e i principali paradigmi della filosofia politica. La ricognizione si svolgerà in modo diacronico e sincronico - per epoche e per questioni. Una particolare attenzione sarà dedicata alle questioni che sorgono all'intersezione delle dimensioni politiche e linguistiche.
( testi)
- Dispense di "Istituzioni di filosofia politica" (disponibili presso la copisteria di fronte alla Scuola) - F. Giardini, L'alleanza inquieta (disponibile in pdf alla pagina docente, area download)
Per chi frequenta è prevista la possibilità di presentare una relazione scritta quale esonero
|
12
|
SPS/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704028 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE 2
(obiettivi)
Il corso affronta il tema dell’origine del linguaggio da una prospettiva evoluzionistica. A partire dal confronto tra il linguaggio umano e i sistemi di comunicazione animale, verranno discusse due proposte teoriche: da un parte, l’ipotesi di chi sostiene che il linguaggio umano sia in un rapporto di continuità con i sistemi di comunicazione degli animali non umani (in particolare, delle grandi scimmie); dall’altra, l’ipotesi di chi, al contrario, ritiene che la comunicazione verbale non possa essere spiegata in un quadro continuista. L’obiettivo del corso è presentare una ipotesi continuista basata sull’idea che il linguaggio sia originato dal sistema gestuale.
-
FERRETTI FRANCESCO
( programma)
Il corso affronta il tema dell'origine del linguaggio. A partire dal confronto tra linguaggio umano e comunicazione animale, verranno presentati due modelli teorici: da una parte, i modelli che sostengono che il linguaggio umano è in continuità con i sistemi di comunicazione animale (in particolare, con la comunicazione delle scimmie); dall'altra, le ipotesi teoriche che sostengo che tra linguaggio umano e comunicazione animale vi sia una frattura insanabile. L'obiettivo è presentare argomenti in favore dell'ipotesi continuista attraverso il riferimento all'idea che il linguaggio abbia un'origine gestuale.
( testi)
I libri da studiare per l'esame (sia per i frequentanti sia per i non frequentanti) sono quelli qui sotto indicati. Il prof. Ferretti non risponde a email in cui si chiede conferma del programma, né a quelle in cui si chiede se i libri vadano letti integralmente (è superfluo sottolineare che i libri vanno letti dalla prima all'ultima pagina).
Testo obbligatorio:
- Ferretti F., Adornetti I., 2012, Dalla comunicazione al linguaggio. Scimmie, ominidi e umani in una prospettiva darwiniana, Mondadori Università, Milano.
Uno a scelta tra:
- Adornetti I., 2016, Il linguaggio: origine ed evoluzione. Carocci, Roma. - Corballis M., 2008, Dalla mano alla bocca. Le origini del linguaggio, Cortina, Milano.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Attività formative affini o integrative - Un insegnamento a scelta tra i due - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710037 -
LETTERATURA E ARTI VISIVE 2
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI ANALIZZARE, NELL'AMBITO DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA VISUALE, ALCUNE TRA LE MODALITÀ PIÙ SIGNIFICATIVE DI RAFFIGURAZIONE DELLA REALTÀ CONTEMPORANEA.
-
MAZZARELLA ARTURO
( programma)
NUOVE FORME DI RAFFIGURAZIONE DELLA REALTÀ CONTEMPORANEA’
( testi)
A. MAZZARELLA, POLITICHE DELL’IRREALTA’, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 20011; A. MAZZARELLA, IL MALE NECESSARIO, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2014 (PER GLI STUDENTI CHE NON HANNO SOSTENUTO L’ESAME DI LETTERATURA E ARTI VISIVE I); F. CASSANO, L’UMILTÀ DEL MALE, LATERZA, ROMA-BARI 2011 (PER GLI STUDENTI CHE HANNO GIA’ SOSTENUTO L’ESAME DI LETTERATURA E ARTI VISIVE I); E. CARRÈRE, L'AVVERSARIO, ADELPHI, MILANO 2014. FILMOGRAFIA: A. SOKUROV, MOLOCH (1999); G. VAN SANT, ELEPHANT (2003); PARANOID PARK (2007). (I FILM SARANNO PROIETTATI NEL CORSO DELLE LEZIONI).
|
6
|
L-FIL-LET/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
20710131 -
INTRODUZIONE ALL'INFORMATICA PER L'EDITORIA
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE FORNIRE UNA MODERNA INTRODUZIONE ALLA TEORIA E ALLA TECNOLOGIE CHE SONO ALLA BASE DELL’INFORMATICA IMPIEGATA NEL MONDO DELL’EDITORIA DIGITALE. LO STUDENTE DOVRA' ARRIVARE A: - POSSEDERE LE CONOSCENZE DI BASE DELLA TECNOLOGIA E DEI METODI DELL'INFORMATICA, IN MODO DA POTER USARE CON CONSAPEVOLEZZA CRITICA GLI STRUMENTI INFORMATICI DEDICATI ALL’EDITORIA DIGITALE ED ESSERE IN GRADO DI SEGUIRNE GLI SVILUPPI FUTURI; - ESSERE IN GRADO DI SVILUPPARE PROGETTI ELEMENTARI DI EDITORIA DIGITALE IN TOTALE AUTONOMIA.
-
MAIELI ROBERTO
( programma)
- Codifica delle informazioni: dall'analogico al digitale - Elaborazione automatica delle informazioni: problemi ed algoritmi - Base della tipografia web: il linguaggio XHTML - Strutturazione dell'Informazione: la sintassi dei documenti XML - Semantica di documenti XML: il linguaggio DTD - Parsificazione e Validazione dei documenti XML - Interpretazione ed elaborazione dei documenti XML tramite il processore XSLT - Algoritmi di visita di alberi XML tramite XSLT - Esempi di preparazione di testi per l'editoria elettronica tramite XML - Il formato di editoria elettronica ePub
( testi)
materiale e dispense a cura del docente disponibili on-line
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20709897 -
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Acquisire la capacità analitica di individuare la pluralità di fattori che intervengono nelle dinamiche dei processi storici e di cogliere le loro connessioni; acquisire metodo e strumenti di indagine atti a penetrare la complessità del tempo presente nel suo spessore storico; formare alla comprensione dell’alterità quale si rivela nello studio degli avvenimenti umani che costituiscono il divenire della storia.
-
SCORNAJENGHI ANTONIO
( programma)
Linee principali della storia d’Italia (1861-1994). Il modulo intende affrontare, con una lettura di lungo periodo, le questioni più importanti della storia d’Italia dall’Unità alla crisi degli anni Ottanta-inizio anni Novanta del ’900. Sarà dedicata attenzione anche ai caratteri del sistema politico italiano e alle diverse forme della comunicazione politica.
( testi)
Aurelio Lepre e Claudia Petraccone, Storia d'Italia dall'Unità a oggi, Bologna, Il Mulino, 2008. Pier Luigi Ballini e Maurizio Ridolfi (a cura di), Storia delle campagne elettorali in Italia, Milano, Bruno Mondadori, 2002.
Riscontrata la difficile reperibilità del volume di P.L. Ballini e M. Ridolfi, gli studenti possono SOSTITUIRLO con il volume di Giovanni Gozzini, La mutazione individualista. Gli italiani e la televisione 1954-2011, Roma-Bari, Laterza, 2011.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709896 -
LINGUISTICA E PERSUASIONE
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le metodologie per l’analisi degli strumenti linguistici che promuovono la persuasione e per la costruzione di testi efficaci sotto il profilo argomentativo. A questo fine saranno analizzate le figure retoriche e saranno esposti i principi fondamentali della teoria dell’argomentazione, con particolare riguardo a testi pubblicitari e giornalistici.
-
POMPEI ANNA
( programma)
Il modulo si propone come corso introduttivo alle tecniche di difesa e di promozione delle proprie tesi, ai fini della persuasione e del convincimento. A questo fine saranno analizzate le figure retoriche e saranno esposti i principi fondamentali della teoria dell’argomentazione, con particolare riguardo a testi pubblicitari e giornalistici.
( testi)
1. Mortara Garavelli, Bice, Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche, Laterza, Bari-Roma, 2011. 2. Lo Cascio, Enzo, Persuadere e convincere oggi. Nuovo manuale dell'argomentazione, Academia, Milano, 2009 (capp. 1-5, 7, 11-12; del cap. 12 solo §§ 12.1, 12.6-12.7).
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20704089 -
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
Fornire conoscenze relative alla definizione e all’analisi dei processi comunicativi e ai loro elementi: segnale, significato, atto comunicativo, scopo di comunicare, mittente, destinatario e ricevente, modalità recettive e produttive, sistemi di comunicazione verbali e corporei, multimodalità comunicativa. Sviluppare competenze per l’applicazione delle conoscenze acquisite all’analisi degli aspetti cognitivi, affettivi e sociali della comunicazione interpersonale, pubblica, istituzionale, sul lavoro, nell’educazione, nei media, nella politica, nella tecnologia, nello spettacolo.
-
POGGI ISABELLA
( programma)
Approfondimento dello studio della comunicazione in tutte le sue modalità corporee (parole e frasi, prosodia e intonazione, gesti, espressione facciale, sguardo, contatto fisico, postura, prossemica) e tecnologiche. Analisi e detezione della comunicazione sincera e ingannevole, cooperativa e aggressiva, e suoi usi nell’interazione interpersonale, sul lavoro, nell’educazione, nella politica, nello spettacolo.
( testi)
I testi da portare all’esame sono quattro:
A. Anolli I.: Fondamenti di psicologia della comunicazione. Il Mulino, Bologna 2011. B. Poggi I.: Le parole del corpo. Introduzione alla comunicazione multimodale. Carocci, Roma 2006. C. Castelfranchi C. e Poggi I.: Bugie, finzioni, sotterfugi, per una scienza dell’inganno, Carocci, Roma 2012: solo i capitoli da 1 a 13. D. Un testo (o serie di testi) a scelta fra le voci del seguente elenco:
1. CASELLI C., MARAGNA S. e VOLTERRA V.: Linguaggio e sordità. Gesti, segni e parole nello sviluppo e nell’educazione. Il Mulino, Bologna 2007. 2. GIGLIOLI P.P., CAVICCHIOLI P. e FELE G.: Rituali di degradazione. Anatomia del processo Cusani. Mulino, Bologna, 1997. 3. DIDEROT D.: Paradosso dell'attore. Editori Riuniti, Roma, 1974. 4. ORLETTI F.: La conversazione diseguale. Carocci, Roma, 2000. 5. LUGLI L. e MIZZAU M.: L’ascolto. Il Mulino, Bologna. 6. FELE G. e PAOLETTI I.: L’interazione in classe. Mulino, Bologna, 2003. 7. PARISI D. (a cura di): Per una educazione linguistica razionale. Mulino, Bologna, 1979. 8. POGGI I. (a cura di): Le parole nella testa. Guida a un'educazione linguistica cognitivista. Mulino, Bologna 1987 (fuori stampa; reperibile presso la Biblioteca di Scienze dell’Educazione). 9. POGGI I.: La grammatica del significato. Un itinerario didattico. Mulino, Bologna, 1989. 10. POGGI I. (a cura di): La mente del cuore. Armando, Roma, 2008. 11. LEVORATO M.C.: Le emozioni della lettura. Mulino, Bologna, 1999. 12. GALLESE V. e GUERRA M.: Lo schermo empatico. Cinema e neuroscienze. Raffaello Cortina, Milano 2015. 13. LAKOFF G.: Non pensate all'elefante. Fusi Orari, Milano, 2006. 14. Battistelli P. (a cura di): Io penso che tu pensi… Le origini della comprensione della mente. Franco Angeli, Milano1997. 15. Arcidiacono F. (a cura di): Conflitti e interazione in famiglia. Carocci, Roma 2007. 16. Bazzanella C. Linguistica cognitiva. Un’introduzione. Laterza, Bari 2014. 17. Cacciari C.: Psicologia del linguaggio. Il Mulino, Bologna 2011. 18. Bara B.: Pragmatica cognitiva. Bollati Boringhieri, Torino 1999. 19. Domaneschi F. e Penco C.: Come non detto. Usi e abusi dei sottintesi. Laterza, Bari 2016. 20. Pennisi A. e Perconti P. (a cura di): Le scienze cognitive del linguaggio. Il Mulino, Bologna 2006. 21. Vicari S. e Caselli C. (a cura di) Neuropsicologia dello sviluppo. Il Mulino, Bologna 2007. 22. Belacchi C. e Benelli B.: Il significato delle parole. La competenza definitoria nello sviluppo tipico e atipico. Mulino, Bologna 2007. 23. Bruno N., Pavani F., Zampini M.: La percezione multisensoriale. Mulino Bologna 2010. 24. Boulez P., Changeux J.P. e Manoury P.: I neuroni magici. Musica e cervello. Carocci, Roma 2016.
Sempre come punto D. del programma, al posto de testo scelto qui sopra, sono possibili le seguenti alternative: 1. esposizione, in italiano, di quattro presentazioni (in inglese), a scelta, nell’ambito del Workshop “Foundation of Social Signals. An Outline”, Roma, 3-5 Dicembre 2009. Da vedere sul sito: http://sspnet.eu/virtual-learning-centre/sspnetrome09/ 2. esposizione, in italiano, di quattro presentazioni (in inglese), a scelta, nell’ambito del Workshop “Foundation of Social Signals. An Outline”, Roma, 3-5 Dicembre 2009. Da vedere sul sito: http://sspnet.eu/2010/11/international-workshop-political-speech-%E2%80%93-il-parlato-politico-roma-italy-2/ 3. quattro presentazioni (in inglese), a scelta, nell’ambito del Workshop “Conflict and communication. Multimodal social signals of conflict and negotiation in humans, animals, and machines” 29-31 Ottobre 2013 - Roma, Italy . Da vedere sul sito: http://www.klewel.com/conferences/sspnet-roma-2013/ (esposizione in italiano) 4. tre articoli in inglese scaricati dai seguenti siti web: http://host.uniroma3.it/docenti/poggi/inglese2.htm http://www.comunicazione.uniroma3.it/it/page/25/_/___22 (esposizione in italiano)
Altri testi d’esame in alternativa a quelli suddetti potranno essere comunicati in bacheca o concordati con la docente.
2. Esame da 6 CFU
Per chi deve sostenere l'esame da soli 6 CFU il programma è il seguente: 1. Rumiati R. e Lotto L. (a cura di). Introduzione alla psicologia della comunicazione. Il Mulino, Bologna 2012.
2. Poggi I.: Le parole del corpo. Introduzione alla comunicazione multimodale. Carocci, Roma 2006.
3. Castelfranchi C. e Poggi I.: Bugie, finzioni, sotterfugi, per una scienza dell’inganno, Carocci, Roma 2012: solo i capitoli da 1 a 13.
.-.-.-.-.-.-.-.-.-.
3. Integrazione di 6 CFU
Per chi ha già sostenuto un esame di Psicologia della Comunicazione da 6 CFU e deve sostenere l'integrazione per altri 6 CFU, il programma è il seguente:
a. P.DI GIOVANNI . Psicologia della comunicazione. Zanichelli, Bologna, 2007 (i capitoli da 3 a 7 compresi).
b. Castelfranchi C. Poggi I.: Bugie, finzioni, sotterfugi, per una scienza dell’inganno, Carocci, Roma, 1998 (i Capitoli da 13 alla fine, compresi).
|
12
|
M-PSI/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
A SCELTA DELLO STUDENTE - E’ possibile inserire tra gli esami a scelta al massimo 12 CFU di attività di Laboratorio, non è possibile inserire tra gli esami a scelta ulteriori “Idoneità di lingua” conseguite al CLA. Anche se approvato il piano di studi che non rispetta tali regole potrà essere oggetto di revisione. - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20710184 -
STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Fornire strumenti di lettura dei processi storici che hanno portato alla formazione dell’Europa contemporanea, con particolare riguardo al passaggio costituito dalle due guerre mondiali; acquisire la conoscenza del dibattito storiografico sulla costruzione dell’identità europea; sapersi orientare nelle dinamiche politiche, sociali e culturali dell’Europa contemporanea.
-
MERLO SIMONA
( programma)
Il corso sarà articolato in due parti. La prima tratterà del processo di formazione dell’identità europea e della nascita dell’idea di Europa, mentre la seconda sarà dedicata a grandi temi della storia europea del Novecento: imperi e nazioni, guerre e rivoluzioni, democrazia e totalitarismi, guerra fredda e divisione tra est e ovest, nuovi equilibri dopo il 1989.
( testi)
Federico Chabod, Storia dell’idea d’Europa, a cura di E. Sestan, A. Saitta, Laterza, Roma-Bari 2015 (IX ed.) Heikki Mikkeli, Europa. Storia di un’idea e di un’identità, Il Mulino, Bologna 2002 Mark Mazower, Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi del XX secolo, Garzanti 2013
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710138 -
ETICA E SCIENZE COGNITIVE
(obiettivi)
Il corso si propone di introdurre gli studenti alle maggiori questioni etiche considerando l’apporto dato allo studio di questi problemi negli ultimi decenni dalle scienze cognitive e le neuroscienze.
-
DE CARO MARIO
( programma)
Il corso indagherà il rapporto tra etica e scienze cognitive guardando ad alcune tematiche fondamentali della discussione contemporanea, tra cui: altruismo e cooperazione; libero arbitrio; responsabilità morale e penale; identità personale.
( testi)
PROGRAMMA PER I FREQUENTANTI CHE PASSERANNO L'ESAME SCRITTO CHE SI TERRA' NELLA SESSIONE ESTIVA:
1. De Caro e Marraffa, Mente e morale, LUISS University Press, 2016. 2. Magni, Bioetica, Carocci,
PROGRAMMA PER I FREQUENTANTI CHE NON PASSERANNO L'ESAME SCRITTO CHE SI TERRA' NELLA SESSIONE ESTIVA E PER I NON FREQUENTANTI:
1. De Caro e Marraffa, Mente e morale, LUISS University Press, 2016. 2. Magni, Bioetica, Carocci, 2011 3. De Waal, Primati e filosofi, Garzanti 2008.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20709685 -
MOVIMENTI E SCRITTORI NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL 900
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di far incontrare lo studente con autori, momenti, generi e tematiche caratterizzanti la letteratura italiana del nostro tempo, a partire dal primo Novecento. Per taglio e modalità dell’interpretazione che dei testi verrà proposta durante il corso, l’insegnamento intende fornire allo studente gli strumenti basilari per un primo contatto con le opere della letteratura contemporanea.
-
CORTELLESSA ANDREA
( programma)
Tommaso Landolfi, maniere di vita
( testi)
a) i seguenti testi dell’autore:
Tommaso Landolfi, «Le più belle pagine. Scelte da Italo Calvino», Adelphi 2001
più uno a scelta fra:
Tommaso Landolfi, «La pietra lunare», Adelphi 1995 e Tommaso Landolfi, «Racconto d’autunno», Adelphi 2013
più uno a scelta fra
Tommaso Landolfi, «LA BIERE DU PECHEUR», Adelphi 1999 e Tommaso Landolfi, «Rien va», Adelphi 1998
b) i seguenti testi sull’autore:
«Scuole segrete. Tommaso Landolfi e il Novecento italiano», a cura di Andrea Cortellessa, nuova edizione, Aragno 2016 Andrea Cortellessa, «Il tradizionalista impazzito. Manierismo e autenticità di Tommaso Landolfi», Quodlibet 2017 (in corso di pubblicazione)
c) per una contestualizzazione dei testi nella storia letteraria del Novecento:
Giulio Ferroni, «Storia della letteratura italiana», vol. IV: «Il Novecento e il nuovo millennio», Milano, Mondadori Università, 2012
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710207 -
LABORATORIO DI ANALISI DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
(obiettivi)
Il lemma “territorio” si pone oggi all’incrocio di numerosi settori della vita associata e dei saperi. Nel quadro generale di una ricognizione, messa in rete e potenziamento reciproco delle tradizioni e avanzamenti più recenti, lo scopo generale del programma è comporre un quadro di analisi al contempo pluridisciplinare – discipline diverse come: filosofia politica; estetica; storia economica; urbanistica; geografia, etc. - e plurisettoriale (ambiti della ricerca, dell’intervento sociale e delle economie alternative).
-
GIARDINI FEDERICA
( programma)
Il laboratorio affronta le questioni relative al territorio e alla città. La storia di parole cardinali quali città, comunità, habitat, natura, territorio, paesaggio, progetto, sarà presentata, discussa e aggiornata, a partire dai diversi saperi che ne hanno trattato: dalla filosofia all’arte, dalla teoria politica alla sociologia, dalla storia e geografia all’urbanistica e architettura, dal diritto all’economia, dall’ecologia politica alla comunicazione.
( testi)
Un primo riferimento ai testi è disponibile a questo link: http://www.master-territorio-environment.it/testi/
-
ANGELUCCI DANIELA
( programma)
Il laboratorio affronta le questioni relative al territorio e alla città. La storia di parole cardinali quali città, comunità, habitat, natura, territorio, paesaggio, progetto, sarà presentata, discussa e aggiornata, a partire dai diversi saperi che ne hanno trattato: dalla filosofia all’arte, dalla teoria politica alla sociologia, dalla storia e geografia all’urbanistica e architettura, dal diritto all’economia, dall’ecologia politica alla comunicazione.
( testi)
Verranno suggeriti vari testi; gli studenti dovranno produrre alla fine del laboratorio un elaborato orale o scritto.
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710040 -
LABORATORIO DI LINEAMENTI DI GENERE
(obiettivi)
Dedicato alle parole chiave del femminismo dagli anni Settanta a oggi, il Seminario si propone di offrire degli strumenti elementari e fondamentali per affrontare sia le retoriche sia le analisi più avanzate del contemporaneo. Intervenendo su una lacuna della formazione accademica, ma anche sulla discontinuità nella memoria delle lotte e dei saperi prodotti dalle donne, l’iniziativa si rivolge a chi desidera apprendere, aggiornarsi, discutere, disporre di strumenti per l’azione.
-
GIARDINI FEDERICA
( programma)
Quando: Marzo e Aprile 2017, venerdì dalle 14.00 alle 16.30
Cosa: Sette incontri dedicati a parole chiave del femminismo dagli anni Settanta a oggi.
I mutamenti sociali e culturali dell’ultimo trentennio del XX secolo hanno registrato la forza della presenza delle donne nella sfera pubblica, una forza che si è espressa nella storia e nelle diverse culture, con andamento alterno. Se questi mutamenti non sono presi in carico in termini di visione, di epistemologia – come pensiero, linguaggio, pratica di relazione - si impoverisce la portata del cambiamento stesso: donne e uomini rischiano di perdere l’apertura dello sguardo e dell’esperienza. Il modulo si propone di offrire strumenti elementari e fondamentali per affrontare sia le retoriche sia le analisi più avanzate del contemporaneo. Intervenendo su una lacuna della formazione accademica, ma anche sulla discontinuità nella memoria delle lotte e dei saperi prodotti dalle donne, l’iniziativa si rivolge a chi desidera apprendere, aggiornarsi, discutere, disporre di strumenti per l’azione.
Edizione precedente (2015-2016) disponibile qui: http://www.iaphitalia.org/lineamenti/ [linkare]
MAPPA DIDATTICA - l’elenco delle docenti invitate e i temi in discussione. Il calendario definitivo sarà pubblicato alla chiusura delle iscrizioni.
Sesso/Genere/ Relazioni. Docenti: Federica Giardini, Beatrice Busi Natura/Cultura/Artificio. Docenti: Serena Fiorletta, Ilenia Caleo Tradizione/Memoria/Oblio. Docenti: Federica Castelli, Loredana Rotondo, Archivia Autocoscienza/Soggettività/Agency. Docenti: Paola Rudan, Valeria Mercandino Libertà/Empowerment/Autodeterminazione. Docenti: Alessandra Chiricosta, Eleonora Forenza Giustizia/Diritto/Diritti. Docenti: Anna Simone, Ilaria Boiano Affettività/Sessualità/Parentela. Docenti: Mariaenrica Giannuzzi, Alessia Acquistapace, Federica D’Andrea
( testi)
La bibliografia verrà pubblicata all'inizio del corso
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710192 -
STRATEGIE DELLE RICERCHE DI OPINIONE E DI MERCATO
(obiettivi)
Il Corso mira a far acquisire la conoscenza dei principali metodi e le principali tecniche di ricerca quali-quantitative nel campo delle scienze sociali, politiche ed economiche.
-
BALDASSARI ROBERTO
( programma)
Durante il corso verranno illustrati i principali metodi e le principali tecniche di ricerca quali-quantitative nel campo delle scienze sociali, politiche ed economiche. Nello specifico verranno affrontati i seguenti temi: - breve storia delle ricerche di marketing e di opinione pubblica; - Principali strumenti applicati all’analisi allo studio del marketing; - Principali strumenti applicati all’analisi allo studio dell’opinione pubblica; - Focus on: l’impostazione del questionario e l’importanza delle domande; - Focus on: Il Mystery Client e il Mystery Shopper; - Le ricerche quantitative: la metodologia C.A.TI.; - Le ricerche quantitative: la metodologia C.A.W.I.; - Le ricerche quantitative: la metodologia C.A.TI.; - Le ricerche quantitative: la metodologia C.A.P.I.; - Le ricerche qualitative: i focus group ; - Le ricerche qualitative: le interviste in profondità; - La realizzazione della presentazione dei risultati: dai grafici al commento dei dati.
( testi)
N. Piepoli, R. Baldassari, L’opinione degli italiani, annuario 2018, ATON Edizioni ROMA
L. Gigliuto, Come si promuove la città, FRANCOANGELI, Milano 2014.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710200 -
STORIA DELLA PSICOLOGIA
(obiettivi)
L'obiettivo primario del corso è fornire allo studente una comprensione di base dello sviluppo storico delle scienze della mente e del cervello dalla nascita della psicologia sperimentale alla fine del XIX secolo ai giorni nostri.
-
MARRAFFA MASSIMO
( programma)
Questo corso offre una panoramica dello sviluppo storico delle scienze della mente e del cervello. Ci soffermeremo sull’origine, l’evoluzione e la trasformazione dei principali orientamenti di ricerca dalla metà dell’Ottocento fino ai nostri giorni: strutturalismo e funzionalismo; la tradizione fenomenologica e la teoria della forma; la psichiatria psicodinamica; la psicologia comportamentista; la scuola storico-culturale; la rivoluzione cognitivista.
( testi)
Per tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti): L. Mecacci - Storia della psicologia del Novecento - Laterza, Roma-Bari 2016 (23esima edizione).
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
20704024 -
LABORATORIO DI COMUNICAZIONE
(obiettivi)
IL LABORATORIO DI COMUNICAZIONE 6 cfu E’ COSI’ COMPOSTO:
Laboratorio di scrittura 3 c.f.u. obbligatorio + uno a scelta tra Laboratorio di pratica giornalistica 3 c.f.u. Laboratorio di media 3 c.f.u.
-
GUIDI ANNARITA
( programma)
Il Laboratorio è incentrato su due aspetti della scrittura accademica e professionale: il primo riguarda le fasi di elaborazione di un testo scritto (pianificazione, redazione, revisione); il secondo riguarda le caratteristiche di alcuni tipi testuali (descrittivo, narrativo, argomentativo). Per ciascuna fase di elaborazione e tipologia testuale trattata nell’ambito del corso, sono previste esercitazioni scritte.
( testi)
Non ci sono testi di preparazione all'esame, solo letture che vengono via via consigliate nel corso del laboratorio
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20705050 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
tesina di 6 cfu
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |