Corso di laurea: Economia e Gestione della Trasformazione Digitale
A.A. 2024/2025
Conoscenza e capacità di comprensione
Nel caso del CdS proposto, infatti, si delinea un importante valore aggiunto, che consiste nel formare una figura di analista economico/aziendale dotato di un bagaglio quantitativo ed informatico che lo ponga nella condizione di interagire sia con analisti non di formazione economica, sia con economisti e manager di formazione più tradizionale, sia nell'ambito dei programmi di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione (PA), anche con riferimento ai significativi problemi giuridici posti dalla transizione digitale.
A questo riguardo, le attività formative mirano specificamente a sviluppare la capacità di utilizzare tecniche matematico- statistiche e informatiche e ad approfondire la conoscenza degli strumenti applicativi necessari per la gestione e l'analisi dei flussi di dati provenienti dalle imprese e dalla PA.
Per perseguire tali obiettivi formativi, il corso prevede una serie di insegnamenti mirati all'acquisizione di conoscenze di carattere più generale (P01 Economia comportamentale e sperimentale; P08 Strategie di impresa; IUS/05 Regolamentazione dei mercati e nuove tecnologie; S/01 Statistical learning; S/06 Metodi quantitativi per il rischio e la complessità; P11 Risk management e creazione di valore nelle banche; P01 Game theory; P07 Programmazione e controllo di gestione; P11 Strategie competitive nei mercati finanziari; ING-INF/03 Tecnologia dell'informazione e della comunicazione; ING-INF/05 Tecnologie per il machine learning e big data) ed altri insegnamenti (specificati nella sottostante sezione) mirati a sviluppare capacità di applicazione a specifiche problematiche.
Ne deriva una strategia di apprendimento che compone la necessità di miscelare competenze avanzate nei campi economico e aziendale con la capacità di fornire strumenti rivolti ad ottimizzare la qualità dei processi decisionali e operativi dei diversi agenti economici, con particolare riferimento alla parte del sistema economico maggiormente coinvolta nei processi di digitalizzazione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
La struttura di apprendimento prevista nel CdS permetterà allo studente di accedere a sbocchi professionali in campo economico e aziendale che richiedano competenze quantitative:
• economista esperto di dati nelle istituzioni economico-finanziarie pubbliche e private (P03 Economia e transizione digitale della PA; P02 Analisi economiche spaziali con dati georeferenziati;
• esperto di processi aziendali data-driven; (P06 Economia delle imprese e transizione digitale; P06 Mercati digitali e politiche industriali; P07 Sistemi informativi aziendali; IUS/01 Diritto privato delle transizioni digitali; ING-INF/03 Tecnologia dell'informazione e della comunicazione; ING-INF/05 Tecnologie per il machine learning e big data)
• dirigente e consulente, business analyst di imprese e organizzazioni attive nel settore privato e pubblico, con particolare riferimento al comparto ICT e digitale (ING-INF/03 Tecnologia dell'informazione e della comunicazione; ING-INF/05 Tecnologie per il machine learning e big data; P06 Economia delle imprese e transizione digitale; P07 Sistemi informativi aziendali; IUS/01 Diritto privato delle transizioni digitali)
• esperto nei processi di digitalizzazione delle imprese e della Pubblica Amministrazione; (P06 Economia delle imprese e transizione digitale; P07 Sistemi informativi aziendali; P03 Economia e transizione digitale della PA; IUS/01 Diritto privato delle transizioni digitali)
• esperto nella gestione dei cambiamenti degli schemi organizzativi delle imprese o della PA indotti dall'avvento della disponibilità di flussi di dati di grandi dimensioni.
(P06 Economia delle imprese e transizione digitale; P07 Sistemi informativi aziendali; P/07 Programmazione e controllo della PA; P03 Economia e transizione digitale della PA; P06 Mercati digitali e politiche industriali; IUS/01 Diritto privato delle transizioni digitali)
Le figure professionali elencate coinvolgono in diversa misura le istituzioni economiche e finanziarie, le imprese, i centri studi pubblici e privati, la Pubblica Amministrazione, le organizzazioni nazionali e internazionali, gli uffici statistici e di ricerca della PA e delle imprese.
Autonomia di giudizio
Al conseguimento del titolo, il laureato avrà acquisito una adeguata preparazione interdisciplinare sui temi economici, aziendali, giuridici e quantitativi.
Tale preparazione consentirà di affrontare in modo autonomo la complessità legata alla raccolta e all'uso dei dati al fine di formulare decisioni su temi di politica economica e di gestione aziendale.
Al riguardo, il percorso di laurea, le attività connesse alle esercitazioni, gli elaborati personali e la preparazione della prova finale costituiscono modalità di apprendimento rivolte a sviluppare e verificare
l'autonomia di giudizio degli studenti.Abilità comunicative
La preparazione prevista nel percorso di laurea è mirata a sviluppare la capacità dello studente di comunicare correttamente informazioni, idee e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.
Le attività formative, attraverso prove scritte, orali e preparazione di elaborati costituiranno momenti di verifica delle abilità comunicative dello studente.Capacità di apprendimento
Il laureato magistrale affronterà un percorso di studi che richiede una autonoma capacità di studio e di aggiornamento delle proprie conoscenze.
Il percorso di laurea magistrale consentirà allo studente di indirizzare i propri interessi verso gli strumenti e i percorsi di formazione che siano più adeguati alle sue conoscenze di base e allo sviluppo delle proprie competenze professionali.
La capacità di apprendimento sarà inoltre oggetto di costante verifica durante lo svolgimento delle attività formative.Requisiti di ammissione
Avranno accesso diretto al CdS i laureati nelle Classi di Laurea:
L-33 (Scienze Economiche) ex D.M.
n.
270/2004
L-18 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale) ex D.M.
n.
270/2004 Classe 28 (Scienze Economiche) ex D.M.
n.
509/1999
Classe 17 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale) ex D.M.
n.
509/1999.
I laureati in altre Classi di Laurea o con titolo di studio quadriennale equivalente potranno accedere previa verifica del possesso dei requisiti curriculari indicati nel Regolamento Didattico del CdS, che indicherà anche le specifiche modalità di verifica della preparazione personale.
In particolare, i laureati devono aver maturato:
almeno 12 CFU nel SSD SECS-P/01 e/o SECS-P/02 e/o SECS-P/03 e/o SECS- P/04 e/o SECS-P/05 e/o SECS-P/06;
almeno 18 CFU nel SSD SECS-S/01 e/o SECS-S/03 e/o SECS-S/04 e/o SECS- S/06; almeno 6 CFU nei SSD IUS/01 e/o IUS/09 e/o IUS/10 e/o IUS/13 e/o IUS/14; almeno 12 CFU in SECS-P/07 e/o SECS-P/08 e/o SESC-P/11.
Nel caso in cui il candidato non sia in possesso dei CFU sopra richiesti, dovrà recuperarli prima dell'immatricolazione esclusivamente con il sostenimento di corsi singoli (di livello triennale) presso questo o altri Atenei.
Eventuali carenze potranno anche essere colmate attraverso la frequenza di corsi Minor attivati presso l'Ateneo.
È richiesta inoltre la conoscenza della lingua inglese a livello B2.
Se non posseduta al momento dell'immatricolazione, il candidato dovrà obbligatoriamente sostenerla nell'ambito delle “Altre Attività Formative” previste dal corso di studio.
Per i laureati con titolo di studio estero, la Commissione valuterà lo specifico curriculum di studi per verificare se includa insegnamenti con crediti equivalenti a quelli sopra elencati.
Inoltre, sulla base delle certificazioni presentate, la Commissione di valutazione accerterà che le competenze linguistiche dei candidati in una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, siano almeno di livello B1 o B2.
Nel caso in cui il candidato non sia in possesso del livello B2, dovrà obbligatoriamente sostenere l'idoneità linguistica prevista nelle “Altre attività formative”.
I requisiti richiesti per l'ingresso saranno adeguatamente pubblicizzati sui siti dei Dipartimenti coinvolti
nel CdS.
Sarà inoltre redatto un syllabus.
Prova finale
Il titolo di studio si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella redazione e discussione, dinanzi ad una apposita commissione, di una tesi di laurea scritta sotto la guida di un docente relatore.
La tesi qualifica in modo significativo il percorso formativo e tratta un argomento riconducibile alle discipline che caratterizzano il curriculum dello studente, scelto nell'ambito degli insegnamenti del corso di laurea, con taglio specifico o interdisciplinare, avente l'obiettivo di verificare la capacità di integrazione delle conoscenze già̀ possedute.
Particolare enfasi, data la struttura del CdS, sarà assegnata alle prove finali che saranno in grado di mostrare la padronanza delle tecniche quantitative.
In particolare, l'elaborato e la relativa discussione dovranno dimostrare che il candidato abbia acquisito la padronanza degli strumenti analitici appresi nel corso di studio e che abbia altresì
sviluppato le capacità di interpretare i fenomeni e la letteratura con spirito critico e con contributi di originalità, approfondendo gli aspetti teorici e/o applicativi e/o di natura empirica dell'argomento prescelto.
La tesi è redatta in lingua italiana o inglese.Orientamento in ingresso
Le iniziative di orientamento saranno volte a favorire una maggiore consapevolezza, da parte dello studente, nell'effettuare scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attuali attività di orientamento presso l'Università degli Studi Roma TRE sono svolte sia a livello centrale sia decentrato in maniera sinergica.
Le iniziative a livello centrale sono pubblicizzate su una sezione dedicata del sito istituzionale d'Ateneo, disponibile all'url https://orientamento.uniroma3.it/.
Le informazioni attinenti all'orientamento relativo agli specifici corsi di laurea sono rese disponibili sui siti dipartimentali dedicati ai differenti CdS, e sono raggiungibili anche attraverso una procedura di selezione guidata dal sito d'Ateneo.
In particolare una specifica sezione dedicata all'orientamento per la nuova LM sarà attivata nella sezione orientamento dei siti web dei dipartimenti direttamente coinvolti nel progetto.
Le attività ed i materiali offerti ai fini dell'orientamento consistono in incontri ed iniziative rivolte ai futuri iscritti, come gli Open Day, la realizzazione e pubblicazione (anche online) di materiali informativi sull'offerta formativa, le guide dipartimentali, una guida breve di Ateneo, la newsletter dell'orientamento, un video di presentazione del CdS.
Le specifiche attività di orientamento prevedono l'organizzazione di vari tipi di iniziative:
1.
Le Giornate di Vita Universitaria (GVU), che sono incontri di orientamento organizzati dall'Ufficio Orientamento in collaborazione con i Dipartimenti.
Si svolgono ogni anno nell'arco di circa 4 mesi.
Queste giornate costituiscono un'importante occasione per le future matricole per entrare in contatto diretto con la realtà universitaria.
Momento centrale delle GVU sono varie attività esperienziali, come la partecipazione diretta a lezioni, laboratori e dibattiti, affiancate dalle testimonianze degli studenti già iscritti e/o laureati;
2.
Il progetto Autorientamento, che prevede la collaborazione diretta con alcune scuole per favorire l'accrescimento della consapevolezza nella scelta del percorso universitario da parte degli studenti.
Un aspetto caratterizzante del progetto è la presenza degli studenti già iscritti ai corsi di studio offerti dall'Ateneo, i quali offrono un proprio punto di vista, basato sulla propria esperienza universitaria, relativamente all'organizzazione e al funzionamento del mondo accademico;
3.
Orientarsi a Roma Tre, una manifestazione ad accesso libero che chiude le attività annuali di orientamento in entrata, che si svolge nel mese di luglio, e che costituisce un importante occasione di informazione sull'offerta formativa, i servizi e la vita universitaria dell'Ateneo;
4.
Attività di orientamento sviluppate dai singoli Dipartimenti: sono attività svolte sia mediante incontri in presenza direttamente presso le scuole, sia mediante servizi online.Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione della Trasformazione Digitale si propone di formare un profilo di esperti in ambito economico e aziendale, con una adeguata preparazione quantitativa e con competenze interdisciplinari nella costruzione, elaborazione, visualizzazione e analisi di dati finalizzati all'interpretazione di fenomeni di interesse economico e aziendale.
L'obiettivo del Corso di Studi (CdS) consiste nel soddisfare la crescente necessità di formare figure professionali altamente qualificate in ambito economico e aziendale, e dotate di consolidate competenze di natura statistico-matematica e informatica.
La pervasività del digitale ha, infatti, accresciuto il valore dell'interdisciplinarità necessaria a far fronte al cambiamento dovuto alla recente evoluzione tecnologica; un cambiamento che, in ambito economico e aziendale, esige una maggiore cultura dei dati, del loro valore strategico e del loro utilizzo.
L'interdisciplinarità del CdS si realizza tramite l'integrazione mirata di insegnamenti di natura economica, statistico-matematica, aziendale, giuridica ed ingegneristico-informatica.
Tali insegnamenti compongono una struttura di competenze adeguata a garantire la capacità di affrontare problemi economici ed aziendali complessi, con particolare riguardo all'appropriato uso dei dati per l'interpretazione dei fenomeni.
Sotto questo profilo, pertanto, il CdS costituisce una possibilità di approfondimento delle tematiche affrontate nel Corso di Laurea Triennale in Economia e Big Data (EBD) di recente attivazione presso l'Ateneo, oltre che per gli altri corsi di Laurea Triennale di classe economica attivi (L-33 e L-18).
In una certa misura, il CdS potrebbe costituire elemento di attrazione anche per alcune lauree triennali di classe L-41 (Statistica) e L-9 (Ingegneria gestionale).
Il presente CdS interclasse soddisfa i requisiti di entrambe le classi di laurea magistrale LM-56 e LM-77, in modo da permettere allo studente la possibilità di scegliere la classe di conseguimento del titolo fino all'ultimo anno di corso.
La presenza di una marcata interdisciplinarità costituisce quindi un elemento di distinzione della laurea interclasse (LM-56/LM-77) rispetto a quelli a vocazione puramente aziendale (LM-
77) o economica (LM-56) che, per loro natura, tendono a privilegiare specifici aspetti dei rispettivi settori di competenza.
Nel caso del CdS proposto, infatti, si delinea un importante valore aggiunto, che consiste nel formare una figura di analista economico/aziendale dotato di un bagaglio quantitativo ed informatico che lo ponga nella condizione di interagire sia con analisti non di formazione economica, sia con economisti e manager di formazione più tradizionale, sia nell'ambito dei programmi di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione (PA), anche con riferimento ai significativi problemi giuridici posti dalla transizione digitale.
A questo riguardo, le attività formative mirano specificamente a sviluppare la capacità di utilizzare tecniche matematico-statistiche e informatiche, e ad approfondire la conoscenza degli strumenti applicativi necessari per la gestione e l'analisi dei flussi di dati provenienti dalle imprese e dalla PA.
Ne deriva una strategia di apprendimento che compone la necessità di miscelare competenze avanzate nei campi economico e aziendale con la capacità di fornire strumenti rivolti ad ottimizzare la qualità dei processi decisionali e operativi dei diversi agenti economici, con particolare riferimento alla parte del sistema economico maggiormente coinvolta nei processi di digitalizzazione.
La struttura di apprendimento prevista nel CdS permetterà allo studente di accedere a sbocchi professionali in campo economico e aziendale che richiedano competenze quantitative:
• economista esperto di dati nelle istituzioni economico-finanziarie pubbliche e private;
• esperto di processi aziendali data-driven;
• dirigente e consulente, business analyst di imprese e organizzazioni attive nel settore privato e pubblico, con particolare riferimento al comparto ICT e digitale;
• esperto nei processi di digitalizzazione delle imprese e della Pubblica Amministrazione;
• esperto nella gestione dei cambiamenti degli schemi organizzativi delle imprese o della PA indotti dall'avvento della disponibilità di flussi di dati di grandi dimensioni.
Le figure professionali elencate coinvolgono in diversa misura le istituzioni economiche e finanziarie, le imprese, i centri studi pubblici e privati, la Pubblica Amministrazione, le organizzazioni nazionali e internazionali, gli uffici statistici e di ricerca della PA e delle imprese.
L'ampio ventaglio di possibilità occupazionali costituisce un rilevante valore aggiunto della modalità interclasse, in confronto a soluzioni con perimetri relativamente più ristretti che – nel campo specifico – potrebbero essere garantite da CdS incardinati in una sola delle classi di laurea.
Il percorso di formazione prevede un totale di 11 esami (per un totale di 99 CFU), altre attività formative (6 CFU) e una prova finale (15 CFU).
L'articolazione del CdS si basa sulle seguenti macro-aree: Economica; Aziendale; Statistico-Matematica; Ingegneristico-Informatica; Giuridica.
Il CdS prevede un primo anno di formazione comune e un secondo anno articolato su due percorsi.
Nel primo anno sono fornite competenze avanzate che si declinano nei diversi ambiti come segue: a) in ambito economico, particolare attenzione è dedicata ai temi di economia comportamentale e sperimentale, e alle relazioni tra economia delle imprese e transizione digitale; b) in ambito aziendale, si sviluppano le competenze in materia di sistemi informativi aziendali e di strategie di impresa; c) in ambito statistico, particolare cura è dedicata all'apprendimento del linguaggio e delle metodologie per l'analisi e per lo studio di sistemi economici ed economico-aziendali caratterizzati da complessità di vari livelli; d) in ambito giuridico, infine, si propone una formazione specifica sul tema della regolamentazione dei mercati in presenza di nuove tecnologie.
Nel secondo anno sono previsti due percorsi, uno di carattere economico, denominato Economia della trasformazione digitale e uno di carattere aziendale, denominato Gestione aziendale della trasformazione digitale.
Il percorso economico prevede l'acquisizione di strumenti e competenze che consentano di coniugare l'applicazione di tecniche statistiche e informatiche avanzate alla comprensione e all'analisi fenomeni microeconomici e alla digitalizzazione della PA, con particolare riferimento alle applicazioni economiche geo-referenziate, agli strumenti matematici specifici per l'analisi del rischio e della complessità, e alle tecniche di machine learning.
Il percorso aziendale, approfondisce le tematiche della programmazione e del controllo di gestione in ambiente digitale, i temi giuridici connessi all'innovazione tecnologica, e gli strumenti quantitativi relativi alle tecnologie della comunicazione e dell'informazione.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Economia della trasformazione digitale LM-56
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210490 -
Economia comportamentale e sperimentale
(obiettivi)
Questo corso intende illustrare i principali aspetti teorici ed empirici nel campo dell’economia comportamentale e sperimentale. Una prima parte sarà dedicata alla teoria della scelta in condizione di certezza, in condizione di rischio e di incertezza e della scelta intertemporale. Una seconda parte sarà dedicata all’architettura delle scelte e ai vari aspetti che spiegano come le persone scelgono nella realtà. Una terza parte sarà dedicata all’economia sperimentale, studiando come disegnare esperimenti in laboratorio e sul campo. Una quarta parte sarà dedicata all’uso dell’economia comportamentale e sperimentale per le politiche pubbliche.
Alla fine del corso, gli studenti avranno acquisito le seguenti competenze: - Conoscere le principali teorie dell’economia comportamentale. - Saper disegnare un esperimento in campo economico. - Conoscere le principali politiche pubbliche che hanno fatto uso di esperimenti e di teorie comportamentali.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210511 -
REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI E NUOVE TECNOLOGIE
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza elevata delle interazioni complesse tra regole giuridiche nazionali ed europee, sviluppo tecnologico e dinamiche di mercato, preparandoli per carriere nel settore pubblico, privato o accademico legate a questo campo. Il focus sarà su come l'innovazione digitale, l'intelligenza artificiale, la blockchain e altre tecnologie emergenti cambino le dinamiche dei mercati, specie regolati, e di come il legislatore affronti le sfide per una necessaria e adeguata regolamentazione dei mercati.
|
9
|
IUS/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210512 -
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
(obiettivi)
Il corso mira a fornire gli strumenti necessari per l’analisi dei dati, sia interni sia esterni all’azienda, e per la loro interpretazione in funzione di supporto alle attività decisionali e di controllo. L’obiettivo è formare un profilo aziendale che abbia conoscenze approfondite nell’estrazione, elaborazione, visualizzazione e analisi dei dati. Le relative competenze saranno acquisite attraverso lo studio dei sistemi informativi aziendali, che integrano le diverse tecnologie dell’informatica e delle reti, e che ricoprono un ruolo fondamentale nelle organizzazioni pubbliche e private. Saranno approfonditi le strutture dati e i processi informatizzati caratteristici delle principali aree operative aziendali e i sistemi che permettono di capitalizzare i dati raccolti.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201321 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Riferimento 'Centro linguistico di Ateneo' http://www.cla.uniroma3.it/
|
6
|
L-LIN/12
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210496 -
Economia delle imprese e transizione digitale
(obiettivi)
Il corso propone una panoramica delle tecnologie della informazione e della comunicazione. Saranno spiegate le categorie teoriche e applicate alla base di Industria 4.0, denominata la quarta rivoluzione industriale. In ciascun argomento l’analisi delle evidenze empiriche sarà centrale e coadiuvato dalla presentazione della teoria sottesa agli argomenti oggetto di studio. Particolare attenzione sarà focalizzata sul sistema produttivo italiano per comprendere quali sono le criticità e le opportunità delle imprese italiane nell’affrontare la transizione digitale.
|
9
|
SECS-P/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210514 -
Statistical learning
(obiettivi)
Il corso mira ad esplorare i concetti fondamentali dell'apprendimento statistico, introducendo una vasta gamma di strumenti e tecniche, quali modelli lineari e non lineari, alberi decisionali, reti neurali e metodi di riduzione della dimensionalità. L'obiettivo principale è quello di fornire sia conoscenze teoriche che competenze pratiche nella manipolazione e nell'analisi dei dati, nonché nella valutazione e nell'interpretazione dei risultati dei modelli con particolare attenzione ai problemi di apprendimento supervisionato. Saranno affrontati problemi reali, al fine di comprendere i principi teorici alla base degli algoritmi di apprendimento ed apprenderne l'applicazione efficace utilizzando specifiche librerie del software statistico R.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210167 -
STRATEGIA D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso permetterà ai partecipanti di 1. Comprendere le decisioni strategiche che le organizzazioni mettono in atto e capire il significato della pianificazione strategica. 2. apprendere i concetti, i principi e le pratiche di base associati alla formulazione e all'attuazione della strategia. 3. Integrare e applicare le conoscenze acquisite nei corsi di base alla formulazione e all'attuazione della strategia. 4. Analizzare e valutare casi aziendali criticamente e sviluppare soluzioni creative, utilizzando una prospettiva di gestione strategica. 5. Condurre e presentare un'analisi di business credibile. 6. Comprendere il ruolo cruciale che la funzione finanziaria svolge nella definizione e nell'attuazione di una strategia.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210495 -
Metodi quantitativi per il rischio e la complessità
(obiettivi)
Il Corso si propone di approfondire ed estendere i concetti e le tecniche apprese dagli studenti e dalle studentesse nel corso di studi di LT atti ad analizzare e comprendere la complessità e a gestire il rischio in contesti diversi. In particolare, l’obiettivo è quello di far sviluppare capacità e competenze per la risoluzione di problemi complessi derivanti da applicazioni reali, di fornire tecniche di decision-making attraverso l'applicazione di approcci quantitativi, di far comprendere l’interazione tra la computer science e l’ottimizzazione dei processi ad un livello avanzato, di dare strumenti per la gestione di grandi dataset, sia in ambito economico che finanziario ed aziendale, Si intende fornire agli studenti ed alle studentesse conoscenze e stimoli ad un pensiero critico da un punto di vista quantitativo, al fine di evitare una mera applicazione di routines e algoritmi. Fondamentale sarà lo studio e l’approfondimento delle reti complesse e delle varie tipologie di rischio in ambito finanziario, macroeconomico, energetico, cyber, assicurativo, per citarne alcuni.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21210492 -
Tecnologie per il machine learning e big data
(obiettivi)
Il corso affronterà lo studio dei concetti fondamentali relativi all’apprendimento automatico (Machine Learning), dei principali metodi utilizzati e degli strumenti software basati su tecniche di apprendimento automatico. In particolare ha l'obiettivo di far comprendere le capacità e le limitazioni di tali metodi e strumenti, e di sviluppare le capacità di utilizzare alcune tra le tecnologie attualmente disponibili per risolvere problemi di analisi di dati, estrazione della conoscenza e supporto alle decisioni. Infine ha l'obiettivo di discutere le problematiche e le opportunità che si presentano nei contesti in cui l'analisi si estende a gradi volumi di dati (Big Data).
|
9
|
ING-INF/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
3-ETD II ANNO- AMBITO AZIENDALE. Un esame a scelta a: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
4-ETD II ANNO-SCELTA LIBERA. Un esame a scelta a: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210493 -
Analisi economiche spaziali con dati georeferenziati
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210491 -
Economia e transizione digitale della PA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210074 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210109 -
RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DI VALORE NELLE BANCHE
(obiettivi)
I principali obiettivi del corso sono: (i) sviluppare le conoscenze necessarie a definire, misurare e gestire le principali tipologie di rischio affrontate dalle banche; (ii) analizzare i vincoli derivanti dalla regolamentazione alla procedura di misura del rischio e quantificazione del capitale; (iii) analizzare e valutare la creazione di valore.
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210233 -
Mathematical Methods for Economics
(obiettivi)
The aim of the course is to consolidate and deepen the mathematical method as a fundamental investigation tool for economic, financial and business disciplines. In particular, problems of function optimization will be studied. To this end the course is divided into two parts. The first part will introduce the fundamental concepts of the analysis of functions in several real variables and developed the tools to recognize and study free and constrained static optimization problems, both the local and global problem. The second part deals with dynamical models, studying in particular problems of dynamic optimization in discrete time.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210418 -
Advanced topics in Statistical learning
(obiettivi)
The aim of the course is to provide students with a coverage of a set of methods used in the analysis of economic data to answer a variety of specific, quantitative questions and with the computational tools to be used in the empirical applications. The program includes further topics on the classical regression model, time series analysis and some recent proposal to deal with applications having many observations and/or many predictors relative to the number of observations. The course applies the widely used freeware programming environment for statistical analysis, known as R (through the RStudio interface).
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210178 -
Economia e Politiche dell’Innovazione
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210459 -
Laboratorio di politica economica applicata
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia e nella politica economica applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia e la politica economica italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210417 -
Policy evaluation lab
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti una prima esposizione ad alcuni dei metodi quantitativi più rilevanti per l'analisi di politica economica. Gli studenti saranno impegnati in un processo attivo e basato sul lavoro di gruppo dedicayo all'apprendimento del modello di equilibrio generale computabile (CGE) GTAP e del suo utilizzo nell'analisi delle politiche economiche. Il corso propone un trattamento intuitivo e grafico della teoria economica nel modello CGE e una guida all'utilizzo dell'ambiente software RunGTAP. RunGTAP è un'interfaccia per il modello CGE basata su menu a scelta che riduce al minimo gli ostacoli di programmazione e consente agli studenti di iniziare rapidamente a concentrarsi sui meccanismi economici e sulla sperimentazione. Durante il corso gli studenti: • rivedranno le principali teorie economiche di micro, macro, commercio internazionale e finanza pubblica e osserveranno come vengono rese operative in un modello di equilibrio generale applicato • impareranno a riconoscere, controllare e interpretare il comportamento teoricamente coerente di consumatori e produttori • osserveranno gli impatti macroeconomici aggregati del comportamento microeconomico • definiranno esperimenti che rappresentano problemi del mondo reale • imparareranno a interpretare i risultati del modello di equilibrio generale integrando le conoscenze di numerosi campi di studio economico.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210474 -
Economia e politica del lavoro
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
2-ETD II ANNO- AMBITO ECONOMICO. Un esame a scelta a: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210493 -
Analisi economiche spaziali con dati georeferenziati
(obiettivi)
Il corso si propone di introdurre gli/le studenti/esse allo studio dei fenomeni spaziali e della loro influenza su attività e comportamenti economici. L’obiettivo è di utilizzare caratteristiche geografiche di base come la distanza, la vicinanza e le caratteristiche fisiche dei territori per comprendere come lo spazio e la localizzazione delle risorse abbiano un effetto su processi economici, sociali, urbani ed ecologici. Durante il corso verranno esaminate le diverse tipologie di dati spaziali, ovvero quei dati che incorporano una componente geografica, e le metodologie usate in ambito economico. Il corso fornirà gli strumenti necessari per l'utilizzo di dati georeferenziati e mostrerà diverse applicazioni in cui questi possono essere utilizzati in diversi campi dell'economia (e.g., economia dell’ambiente e dello sviluppo, economia urbana e regionale). Verranno esaminati diversi esempi di analisi economiche che utilizzano dati spaziali per comprendere la rilevanza di questo approccio in diversi campi. L'obiettivo è di fornire agli/alle studenti/esse gli strumenti necessari per manipolare e visualizzare i dati geospaziali, per generare output sotto forma di mappe o statistiche da utilizzare nell'analisi economica. Attraverso esercitazioni pratiche, il corso mira a fornire le competenze necessarie per replicare questi approcci e implementare i concetti di base dei modelli economici spaziali. Alla fine del corso gli/le studenti/esse saranno in grado di formulare le proprie domande di ricerca e le modalità di risposta utilizzando i dati geospaziali.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210491 -
Economia e transizione digitale della PA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti una comprensione approfondita si modelli economici applicati alla transizione digitale nella Pubblica Amministrazione. Gli obiettivi formativi includono: 1. Comprendere l'impatto economico della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione. 2. Analizzare le sfide economiche legate all'implementazione di soluzioni digitali nella PA. 3. Sviluppare competenze economiche per la valutazione delle scelte di policy in materia di transizione digitale. 4. Esplorare le nuove opportunità economiche generate dalla digitalizzazione nella PA. 5. Applicare concetti economici nella progettazione e gestione di progetti di transizione digitale.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
3-ETD II ANNO- AMBITO AZIENDALE. Un esame a scelta a: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210074 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
(obiettivi)
Il corso di Programmazione e controllo delle amministrazioni pubbliche ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione dei processi di programmazione e di controllo degli enti appartenenti al settore pubblico. Nell’ambito del corso, si analizzano le peculiarità delle pubbliche amministrazioni, partendo dall’excursus storico e dalle teorie decisionali maggiormente utilizzate per lo studio di queste aziende con l’intento di fornire le conoscenze e gli spunti di riflessione sui sistemi di P&C attualmente in uso in Italia e all’estero. Attraverso questo corso, lo studente avrà: - preso conoscenza e dimestichezza delle caratteristiche delle entità appartenenti al settore pubblico; - acquisito le nozioni teorico-applicative per l’adozione di specifiche politiche di gestione; - sviluppato un complesso e articolato metodo di comprensione delle dinamiche pubbliche.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210109 -
RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DI VALORE NELLE BANCHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
4-ETD II ANNO-SCELTA LIBERA. Un esame a scelta a: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210493 -
Analisi economiche spaziali con dati georeferenziati
(obiettivi)
Il corso si propone di introdurre gli/le studenti/esse allo studio dei fenomeni spaziali e della loro influenza su attività e comportamenti economici. L’obiettivo è di utilizzare caratteristiche geografiche di base come la distanza, la vicinanza e le caratteristiche fisiche dei territori per comprendere come lo spazio e la localizzazione delle risorse abbiano un effetto su processi economici, sociali, urbani ed ecologici. Durante il corso verranno esaminate le diverse tipologie di dati spaziali, ovvero quei dati che incorporano una componente geografica, e le metodologie usate in ambito economico. Il corso fornirà gli strumenti necessari per l'utilizzo di dati georeferenziati e mostrerà diverse applicazioni in cui questi possono essere utilizzati in diversi campi dell'economia (e.g., economia dell’ambiente e dello sviluppo, economia urbana e regionale). Verranno esaminati diversi esempi di analisi economiche che utilizzano dati spaziali per comprendere la rilevanza di questo approccio in diversi campi. L'obiettivo è di fornire agli/alle studenti/esse gli strumenti necessari per manipolare e visualizzare i dati geospaziali, per generare output sotto forma di mappe o statistiche da utilizzare nell'analisi economica. Attraverso esercitazioni pratiche, il corso mira a fornire le competenze necessarie per replicare questi approcci e implementare i concetti di base dei modelli economici spaziali. Alla fine del corso gli/le studenti/esse saranno in grado di formulare le proprie domande di ricerca e le modalità di risposta utilizzando i dati geospaziali.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210491 -
Economia e transizione digitale della PA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti una comprensione approfondita si modelli economici applicati alla transizione digitale nella Pubblica Amministrazione. Gli obiettivi formativi includono: 1. Comprendere l'impatto economico della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione. 2. Analizzare le sfide economiche legate all'implementazione di soluzioni digitali nella PA. 3. Sviluppare competenze economiche per la valutazione delle scelte di policy in materia di transizione digitale. 4. Esplorare le nuove opportunità economiche generate dalla digitalizzazione nella PA. 5. Applicare concetti economici nella progettazione e gestione di progetti di transizione digitale.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210074 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
(obiettivi)
Il corso di Programmazione e controllo delle amministrazioni pubbliche ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione dei processi di programmazione e di controllo degli enti appartenenti al settore pubblico. Nell’ambito del corso, si analizzano le peculiarità delle pubbliche amministrazioni, partendo dall’excursus storico e dalle teorie decisionali maggiormente utilizzate per lo studio di queste aziende con l’intento di fornire le conoscenze e gli spunti di riflessione sui sistemi di P&C attualmente in uso in Italia e all’estero. Attraverso questo corso, lo studente avrà: - preso conoscenza e dimestichezza delle caratteristiche delle entità appartenenti al settore pubblico; - acquisito le nozioni teorico-applicative per l’adozione di specifiche politiche di gestione; - sviluppato un complesso e articolato metodo di comprensione delle dinamiche pubbliche.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210109 -
RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DI VALORE NELLE BANCHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210233 -
Mathematical Methods for Economics
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210418 -
Advanced topics in Statistical learning
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210178 -
Economia e Politiche dell’Innovazione
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210459 -
Laboratorio di politica economica applicata
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210417 -
Policy evaluation lab
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210474 -
Economia e politica del lavoro
(obiettivi)
Il corso si propone tre obiettivi 1) studiare la macro e la micro economia del mercato del lavoro; 2) analizzare la recente evoluzione delle dinamiche e delle caratteristiche strutturali del mercato del lavoro; 3) approfondire e valutare le politiche del lavoro con riferimento sia al nostro paese sia all’Unione Europea. Nella prospettiva macroeconomica saranno studiate le determinanti delle variabili aggregate relative al livello dell’occupazione e della disoccupazione nonché alla loro relazione con il tasso di inflazione; nella prospettiva micro saranno studiati i comportamenti dei singoli agenti (lavoratori e imprese) relativamente alla offerta e alla domanda di lavoro, con particolare riferimento alla ricerca di lavoro, alla produttività del lavoro, al costo del lavoro, alla dinamica delle assunzioni e dei licenziamenti nelle varie tipologie di rapporti lavorativi, alla contrattazione collettiva. Infine sarà esaminato il ruolo delle politiche del lavoro rispetto alle dinamiche del mercato del lavoro, con riferimento anche alla strategia europea per l’occupazione e ai vincoli derivanti dalle politiche economiche dell’Unione Europea.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
21210038 -
PROVA FINALE
|
15
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gestione aziendale della trasformazione digitale LM-77
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210490 -
Economia comportamentale e sperimentale
(obiettivi)
Questo corso intende illustrare i principali aspetti teorici ed empirici nel campo dell’economia comportamentale e sperimentale. Una prima parte sarà dedicata alla teoria della scelta in condizione di certezza, in condizione di rischio e di incertezza e della scelta intertemporale. Una seconda parte sarà dedicata all’architettura delle scelte e ai vari aspetti che spiegano come le persone scelgono nella realtà. Una terza parte sarà dedicata all’economia sperimentale, studiando come disegnare esperimenti in laboratorio e sul campo. Una quarta parte sarà dedicata all’uso dell’economia comportamentale e sperimentale per le politiche pubbliche.
Alla fine del corso, gli studenti avranno acquisito le seguenti competenze: - Conoscere le principali teorie dell’economia comportamentale. - Saper disegnare un esperimento in campo economico. - Conoscere le principali politiche pubbliche che hanno fatto uso di esperimenti e di teorie comportamentali.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210511 -
REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI E NUOVE TECNOLOGIE
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza elevata delle interazioni complesse tra regole giuridiche nazionali ed europee, sviluppo tecnologico e dinamiche di mercato, preparandoli per carriere nel settore pubblico, privato o accademico legate a questo campo. Il focus sarà su come l'innovazione digitale, l'intelligenza artificiale, la blockchain e altre tecnologie emergenti cambino le dinamiche dei mercati, specie regolati, e di come il legislatore affronti le sfide per una necessaria e adeguata regolamentazione dei mercati.
|
9
|
IUS/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210512 -
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
(obiettivi)
Il corso mira a fornire gli strumenti necessari per l’analisi dei dati, sia interni sia esterni all’azienda, e per la loro interpretazione in funzione di supporto alle attività decisionali e di controllo. L’obiettivo è formare un profilo aziendale che abbia conoscenze approfondite nell’estrazione, elaborazione, visualizzazione e analisi dei dati. Le relative competenze saranno acquisite attraverso lo studio dei sistemi informativi aziendali, che integrano le diverse tecnologie dell’informatica e delle reti, e che ricoprono un ruolo fondamentale nelle organizzazioni pubbliche e private. Saranno approfonditi le strutture dati e i processi informatizzati caratteristici delle principali aree operative aziendali e i sistemi che permettono di capitalizzare i dati raccolti.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201321 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Riferimento 'Centro linguistico di Ateneo' http://www.cla.uniroma3.it/
|
6
|
L-LIN/12
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210496 -
Economia delle imprese e transizione digitale
(obiettivi)
Il corso propone una panoramica delle tecnologie della informazione e della comunicazione. Saranno spiegate le categorie teoriche e applicate alla base di Industria 4.0, denominata la quarta rivoluzione industriale. In ciascun argomento l’analisi delle evidenze empiriche sarà centrale e coadiuvato dalla presentazione della teoria sottesa agli argomenti oggetto di studio. Particolare attenzione sarà focalizzata sul sistema produttivo italiano per comprendere quali sono le criticità e le opportunità delle imprese italiane nell’affrontare la transizione digitale.
|
9
|
SECS-P/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210514 -
Statistical learning
(obiettivi)
Il corso mira ad esplorare i concetti fondamentali dell'apprendimento statistico, introducendo una vasta gamma di strumenti e tecniche, quali modelli lineari e non lineari, alberi decisionali, reti neurali e metodi di riduzione della dimensionalità. L'obiettivo principale è quello di fornire sia conoscenze teoriche che competenze pratiche nella manipolazione e nell'analisi dei dati, nonché nella valutazione e nell'interpretazione dei risultati dei modelli con particolare attenzione ai problemi di apprendimento supervisionato. Saranno affrontati problemi reali, al fine di comprendere i principi teorici alla base degli algoritmi di apprendimento ed apprenderne l'applicazione efficace utilizzando specifiche librerie del software statistico R.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210167 -
STRATEGIA D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso permetterà ai partecipanti di 1. Comprendere le decisioni strategiche che le organizzazioni mettono in atto e capire il significato della pianificazione strategica. 2. apprendere i concetti, i principi e le pratiche di base associati alla formulazione e all'attuazione della strategia. 3. Integrare e applicare le conoscenze acquisite nei corsi di base alla formulazione e all'attuazione della strategia. 4. Analizzare e valutare casi aziendali criticamente e sviluppare soluzioni creative, utilizzando una prospettiva di gestione strategica. 5. Condurre e presentare un'analisi di business credibile. 6. Comprendere il ruolo cruciale che la funzione finanziaria svolge nella definizione e nell'attuazione di una strategia.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210515 -
DIRITTO PRIVATO DELLE TRANSIZIONI DIGITALI
(obiettivi)
Il corso analizza i punti di intersezione tra le nuove tecnologie digitali e i principali istituti del diritto privato. In particolare, focalizza le trasformazioni del diritto privato patrimoniale alla luce dell’evoluzione tecnologica e si propone di fornire agli studenti gli strumenti concettuali e normativi necessari per la sua interpretazione.
|
9
|
IUS/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
2 -GATD II ANNO- Discipline economiche. Un esame a scelta a: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210236 -
Game Theory
(obiettivi)
Il corso presenta una trattazione introduttiva alla teoria dei giochi di tipo statico e dinamico, con informazione completa e incompleta. Una particolare enfasi sarà data alle applicazioni, soprattutto di tipo economico. Questo comprenderà, tra l'altro, lo studio: delle strategie d'impresa concernenti le scelte produttive, di prezzo, di posizionamento, di marketing, in diversi contesti di mercato; alcuni modelli di contrattazione diretta (bargaining) tipici del mercato del lavoro e del mercato finanziario; i principali meccanismi d’asta per l’assegnazione di beni/servizi, diritti e attività finanziarie; questioni inerenti la "credibilità" o "sostenibilità" delle strategie nel tempo (ad es. politica monetaria, fiscale, misure di finanza pubblica, politiche aziendali).
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210497 -
Mercati digitali e politiche industriali
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
3 -GATD II ANNO- Discipline aziendali. Un esame a scelta a: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210156 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201721 -
STRATEGIE COMPETITIVE NEI SERVIZI FINANZIARI
(obiettivi)
Il corso si propone di illustrare le scelte strategiche ed organizzative degli operatori dell’offerta nel settore dei servizi finanziari, con particolare riferimento ai gruppi bancari e finanziari operanti nelle diverse aree d’affari. Lo scopo è non solo di descrivere tali scelte, ma di interpretarle alla luce di alcuni modelli di analisi presenti nella letteratura di strategia aziendale, a cui si farà riferimento. Per effetto dei cambiamenti regolamentari, tecnologici e di altri fattori di contesto, nonché del notevole ampliamento internazionale del settore, gli operatori dell’offerta sono di fronte a scelte sempre più articolate e complesse. Il corso offre spunti di riflessione relativamente alle scelte in diverse aree d’affari (attività bancaria al dettaglio, private e corporate banking, servizi di pagamento), tenendo conto delle sempre più ampie interdipendenze tra intermediazione creditizia e mobiliare, attività assicurativa e sistema dei pagamenti. Il corso propone inoltre alcuni approfondimenti sull’analisi del settore dei servizi finanziari, con riferimento sia alla struttura dell’offerta che alle caratteristiche della domanda, ponendo particolare attenzione al segmento retail. Una consistente parte del corso è dedicata alle diverse forme di competizione nel FinTech, con particolare attenzione alle scelte competitive dei nuopvi entranti (FinTech e BigTech) e degli intermediari finanziari tradizionali (incumbent).
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
4 -GATD II ANNO- Attività affini o integrative. Un esame a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210495 -
Metodi quantitativi per il rischio e la complessità
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210494 -
Tecnologia dell'informazione e della comunicazione
(obiettivi)
Acquisire conoscenze specifiche sulle metodologie che consentono di esprimere in modo semplice ed efficiente le trasformazioni deterministiche ed aleatorie che le informazioni subiscono nel transito attraverso i sistemi fisici. Acquisire conoscenze specifiche sulle metodologie che consentono di analizzare le prestazioni di semplici sistemi e reti di elaborazione e trasmissione dell’informazione. Acquisire conoscenze di base per applicazioni di intelligenza artificiale a dati, segnali ed immagini. Saper collegare i diversi blocchi funzionali che compongono un sistema di elaborazione e trasmissione dell’informazione in un unico quadro di processi integrati ed interdipendenti. Fornire una panoramica sui principali sistemi di elaborazione e trasmissione dell’informazione, descrivendo sommariamente sia concetti operativi fondamentali che esempi applicativi tipici, e le implicazioni economiche di tali sistemi nella società digitale.
|
9
|
ING-INF/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
5 -GATD II ANNO- Scelta libera. Un esame a scelta a: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210467 -
DIGITALIZZAZIONE E INNOVAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI
(obiettivi)
Obiettivo del corso “Digitalizzazione e innovazione dei processi produttivi” è quello di analizzare il fenomeno dell'innovazione tecnologica e della digitalizzazione dei processi produttivi e di erogazione dei servizi al fine di interpretare aspetti tecnico-sociale-economico nel contesto globale. Il tema della digitalizzazione riguarda sia la progettazione di nuovi prodotti e servizi che la sua applicazione ai processi produttivi nell’ambito della intera filiera. Il corso fornirà spunti per identificare e valutare benefici e impatti relativi all’introduzione dell’innovazione tecnologica dell’Industria 4.0, con particolare riferimento all’Intelligenza Artificiale, alla Realtà Aumentata, Internet of Things nonché ai Big data. Vengono affrontati inoltre i temi seguenti: miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dei processi produttivi secondo i principi della logica Lean e della Digital Quality. La metodologia didattica utilizzata prevede lavori di gruppo, interventi esterni e discussioni in aula, approfondendo e sperimentando alcune tecniche usate da startup di successo in tutto il mondo per creare nuovi prodotti digitali, portarli sul mercato e farli crescere velocemente.
|
9
|
SECS-P/13
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210236 -
Game Theory
(obiettivi)
Il corso presenta una trattazione introduttiva alla teoria dei giochi di tipo statico e dinamico, con informazione completa e incompleta. Una particolare enfasi sarà data alle applicazioni, soprattutto di tipo economico. Questo comprenderà, tra l'altro, lo studio: delle strategie d'impresa concernenti le scelte produttive, di prezzo, di posizionamento, di marketing, in diversi contesti di mercato; alcuni modelli di contrattazione diretta (bargaining) tipici del mercato del lavoro e del mercato finanziario; i principali meccanismi d’asta per l’assegnazione di beni/servizi, diritti e attività finanziarie; questioni inerenti la "credibilità" o "sostenibilità" delle strategie nel tempo (ad es. politica monetaria, fiscale, misure di finanza pubblica, politiche aziendali).
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210472 -
KNOWLEDGE MANAGEMENT IN THE DIGITAL AGE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210497 -
Mercati digitali e politiche industriali
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210495 -
Metodi quantitativi per il rischio e la complessità
(obiettivi)
Il Corso si propone di approfondire ed estendere i concetti e le tecniche apprese dagli studenti e dalle studentesse nel corso di studi di LT atti ad analizzare e comprendere la complessità e a gestire il rischio in contesti diversi. In particolare, l’obiettivo è quello di far sviluppare capacità e competenze per la risoluzione di problemi complessi derivanti da applicazioni reali, di fornire tecniche di decision-making attraverso l'applicazione di approcci quantitativi, di far comprendere l’interazione tra la computer science e l’ottimizzazione dei processi ad un livello avanzato, di dare strumenti per la gestione di grandi dataset, sia in ambito economico che finanziario ed aziendale, Si intende fornire agli studenti ed alle studentesse conoscenze e stimoli ad un pensiero critico da un punto di vista quantitativo, al fine di evitare una mera applicazione di routines e algoritmi. Fondamentale sarà lo studio e l’approfondimento delle reti complesse e delle varie tipologie di rischio in ambito finanziario, macroeconomico, energetico, cyber, assicurativo, per citarne alcuni.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210156 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201721 -
STRATEGIE COMPETITIVE NEI SERVIZI FINANZIARI
(obiettivi)
Il corso si propone di illustrare le scelte strategiche ed organizzative degli operatori dell’offerta nel settore dei servizi finanziari, con particolare riferimento ai gruppi bancari e finanziari operanti nelle diverse aree d’affari. Lo scopo è non solo di descrivere tali scelte, ma di interpretarle alla luce di alcuni modelli di analisi presenti nella letteratura di strategia aziendale, a cui si farà riferimento. Per effetto dei cambiamenti regolamentari, tecnologici e di altri fattori di contesto, nonché del notevole ampliamento internazionale del settore, gli operatori dell’offerta sono di fronte a scelte sempre più articolate e complesse. Il corso offre spunti di riflessione relativamente alle scelte in diverse aree d’affari (attività bancaria al dettaglio, private e corporate banking, servizi di pagamento), tenendo conto delle sempre più ampie interdipendenze tra intermediazione creditizia e mobiliare, attività assicurativa e sistema dei pagamenti. Il corso propone inoltre alcuni approfondimenti sull’analisi del settore dei servizi finanziari, con riferimento sia alla struttura dell’offerta che alle caratteristiche della domanda, ponendo particolare attenzione al segmento retail. Una consistente parte del corso è dedicata alle diverse forme di competizione nel FinTech, con particolare attenzione alle scelte competitive dei nuopvi entranti (FinTech e BigTech) e degli intermediari finanziari tradizionali (incumbent).
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210494 -
Tecnologia dell'informazione e della comunicazione
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
2 -GATD II ANNO- Discipline economiche. Un esame a scelta a: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210236 -
Game Theory
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210497 -
Mercati digitali e politiche industriali
(obiettivi)
L’obiettivo formativo del corso è di sviluppare le competenze in termini ragionamento economico applicato ai mercati digitali e le capacità di analisi critica circa le implicazioni delle politiche industriali per questo tipo di mercati. Il corso si propone di sviluppare e approfondire dal punto di vista teorico e empirico le principali caratteristiche del funzionamento dei mercati digitali tramite gli strumenti dell’analisi economica e dell’economia industriale, lo studio delle scelte di politica industriale, e l’uso di casi studio. Il corso fornisce i fondamenti del funzionamento dei mercati digitali e delle politiche industriali. Gli studenti impareranno quali caratteristiche contraddistinguo i mercati e le piattaforme digitali; e quali politiche economiche possono essere utili in caso di esternalità di rete, interazioni strategiche e pratiche anticoncorrenziali sui mercati digitali. Verranno approfonditi casi studio e esempi di politiche industriali per i mercati digitali utilizzando criticamente gli strumenti concettuali del corso per comprendere le sfide principali per istituzioni e policy-makers.
|
9
|
SECS-P/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
3 -GATD II ANNO- Discipline aziendali. Un esame a scelta a: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210156 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
(obiettivi)
Il corso ha ad oggetto lo studio e l'analisi critica delle funzioni manageriali di pianificazione strategica, programmazione operativa e controllo di gestione in una concezione sistemica nel governo delle aziende, con particolare riguardo a quelle private. Tale approccio gestionale è ormai essenziale in ogni sistema aziendale che voglia definire i propri obiettivi di breve, medio e lungo termine, e monitorarne il conseguimento nel tempo. Risulta, altresì, di fondamentale importanza per fornire informazioni di supporto alle decisioni di governance e management. L’evoluzione delle suddette funzioni manageriali è strettamente connessa agli strumenti mediante i quali esse sono poste in essere, come i sistemi informativi, contabili ed extra-contabili, variamente configurati nelle diverse aziende. Il corso si propone, pertanto, di stimolare gli studenti allo sviluppo delle capacità manageriali ed alla conoscenza dei meccanismi e delle tecniche che sovrintendono le diverse caratterizzazioni della funzione di pianificazione strategica, programmazione operativa e controllo gestione nelle aziende. Al termine del corso gli studenti avranno sviluppato una solida e rigorosa conoscenza degli aspetti teorici e delle modalità pratiche di attuazione del processo che va dalla definizione degli obiettivi strategici, all’articolazione in quelli operativi ed al controllo di gestione del conseguimento dei risultati ex-post ed in itinere, esprimendo giudizi di valutazione dei fenomeni gestionali osservati.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201721 -
STRATEGIE COMPETITIVE NEI SERVIZI FINANZIARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
4 -GATD II ANNO- Attività affini o integrative. Un esame a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210495 -
Metodi quantitativi per il rischio e la complessità
(obiettivi)
Il Corso si propone di approfondire ed estendere i concetti e le tecniche apprese dagli studenti e dalle studentesse nel corso di studi di LT atti ad analizzare e comprendere la complessità e a gestire il rischio in contesti diversi. In particolare, l’obiettivo è quello di far sviluppare capacità e competenze per la risoluzione di problemi complessi derivanti da applicazioni reali, di fornire tecniche di decision-making attraverso l'applicazione di approcci quantitativi, di far comprendere l’interazione tra la computer science e l’ottimizzazione dei processi ad un livello avanzato, di dare strumenti per la gestione di grandi dataset, sia in ambito economico che finanziario ed aziendale, Si intende fornire agli studenti ed alle studentesse conoscenze e stimoli ad un pensiero critico da un punto di vista quantitativo, al fine di evitare una mera applicazione di routines e algoritmi. Fondamentale sarà lo studio e l’approfondimento delle reti complesse e delle varie tipologie di rischio in ambito finanziario, macroeconomico, energetico, cyber, assicurativo, per citarne alcuni.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21210494 -
Tecnologia dell'informazione e della comunicazione
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
5 -GATD II ANNO- Scelta libera. Un esame a scelta a: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210467 -
DIGITALIZZAZIONE E INNOVAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210236 -
Game Theory
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210472 -
KNOWLEDGE MANAGEMENT IN THE DIGITAL AGE
(obiettivi)
Nell’era digitale, il controllo della risorsa “conoscenza” è strategico per la sostenibilità delle imprese. La conoscenza come fattore produttivo è caratterizzata da immaterialità e non deperibilità, che ne fanno una risorsa peculiare e la cui gestione non risponde alle leggi economiche tradizionali. L’innovazione digitale e l’attenzione alla sostenibilità olistica hanno reso ancora più rilevante le teorie e le pratiche di knowledge management. In particolare, l’interazione fra componenti umane e componenti artificiali, se correttamente gestita, può dar luogo a potenziali di crescita senza precedenti. In questo quadro, il corso si propone di indagare le principali tematiche relative alla gestione delle conoscenze aziendali, combinando l’approccio teorico con la pratica aziendale. Particolare attenzione è posta alla recente rivoluzione industriale che mette al centro le tecnologie digitali e i loro impatti sui processi aziendali e sulle opportuniyà di knowledge sharing e di apprendimento continuo per le organizzazioni. Data la rapida obsolescenza della base di conoscenze, le aziende hanno bisogno di rinnovare costantemente le loro strategie, i modelli di business e le politiche di gestione della conoscenza. Pertanto, gli studenti vengono impegnati in una partecipazione attiva attraverso esercizi e progetti di gruppo al fine di comprendere le strategie di gestione della conoscenza, le condizioni organizzative e le tecnologie abilitanti. Il corso è progettato per comprendere il ruolo della conoscenza basate sui dati nell'economia contemporanea e per fornire agli studenti un'analisi chiara della produzione, distribuzione e consumo di beni basati sulle informazioni. Attraverso l’analisi di casi e la discussione partecipata di contenuti selezionati, gli studenti impareranno a immaginare traiettorie di innovazione di modelli di business e ipotesi di gestione delle organizzazioni in casi di innovazioni dirompenti.
|
9
|
SECS-P/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210497 -
Mercati digitali e politiche industriali
(obiettivi)
L’obiettivo formativo del corso è di sviluppare le competenze in termini ragionamento economico applicato ai mercati digitali e le capacità di analisi critica circa le implicazioni delle politiche industriali per questo tipo di mercati. Il corso si propone di sviluppare e approfondire dal punto di vista teorico e empirico le principali caratteristiche del funzionamento dei mercati digitali tramite gli strumenti dell’analisi economica e dell’economia industriale, lo studio delle scelte di politica industriale, e l’uso di casi studio. Il corso fornisce i fondamenti del funzionamento dei mercati digitali e delle politiche industriali. Gli studenti impareranno quali caratteristiche contraddistinguo i mercati e le piattaforme digitali; e quali politiche economiche possono essere utili in caso di esternalità di rete, interazioni strategiche e pratiche anticoncorrenziali sui mercati digitali. Verranno approfonditi casi studio e esempi di politiche industriali per i mercati digitali utilizzando criticamente gli strumenti concettuali del corso per comprendere le sfide principali per istituzioni e policy-makers.
|
9
|
SECS-P/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210495 -
Metodi quantitativi per il rischio e la complessità
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210156 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
(obiettivi)
Il corso ha ad oggetto lo studio e l'analisi critica delle funzioni manageriali di pianificazione strategica, programmazione operativa e controllo di gestione in una concezione sistemica nel governo delle aziende, con particolare riguardo a quelle private. Tale approccio gestionale è ormai essenziale in ogni sistema aziendale che voglia definire i propri obiettivi di breve, medio e lungo termine, e monitorarne il conseguimento nel tempo. Risulta, altresì, di fondamentale importanza per fornire informazioni di supporto alle decisioni di governance e management. L’evoluzione delle suddette funzioni manageriali è strettamente connessa agli strumenti mediante i quali esse sono poste in essere, come i sistemi informativi, contabili ed extra-contabili, variamente configurati nelle diverse aziende. Il corso si propone, pertanto, di stimolare gli studenti allo sviluppo delle capacità manageriali ed alla conoscenza dei meccanismi e delle tecniche che sovrintendono le diverse caratterizzazioni della funzione di pianificazione strategica, programmazione operativa e controllo gestione nelle aziende. Al termine del corso gli studenti avranno sviluppato una solida e rigorosa conoscenza degli aspetti teorici e delle modalità pratiche di attuazione del processo che va dalla definizione degli obiettivi strategici, all’articolazione in quelli operativi ed al controllo di gestione del conseguimento dei risultati ex-post ed in itinere, esprimendo giudizi di valutazione dei fenomeni gestionali osservati.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201721 -
STRATEGIE COMPETITIVE NEI SERVIZI FINANZIARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210494 -
Tecnologia dell'informazione e della comunicazione
(obiettivi)
Acquisire conoscenze specifiche sulle metodologie che consentono di esprimere in modo semplice ed efficiente le trasformazioni deterministiche ed aleatorie che le informazioni subiscono nel transito attraverso i sistemi fisici. Acquisire conoscenze specifiche sulle metodologie che consentono di analizzare le prestazioni di semplici sistemi e reti di elaborazione e trasmissione dell’informazione. Acquisire conoscenze di base per applicazioni di intelligenza artificiale a dati, segnali ed immagini. Saper collegare i diversi blocchi funzionali che compongono un sistema di elaborazione e trasmissione dell’informazione in un unico quadro di processi integrati ed interdipendenti. Fornire una panoramica sui principali sistemi di elaborazione e trasmissione dell’informazione, descrivendo sommariamente sia concetti operativi fondamentali che esempi applicativi tipici, e le implicazioni economiche di tali sistemi nella società digitale.
|
9
|
ING-INF/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
21210038 -
PROVA FINALE
|
15
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |