Corso di laurea: FORMAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE (DM 270)
A.A. 2016/2017
Autonomia di giudizio
Acquisire e trattare le informazioni e le conoscenze utili al fine di valutare le implicazioni professionali e organizzative degli interventi di formazione.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata nelle attività seminariali e laboratoriali, che si realizzano sia in presenza che on line, previste a integrazione della didattica interattiva sviluppata nelle lezioni: in particolare, le attività formative realizzate in gruppi di lavoro risultano significative per l'acquisizione di efficaci e autonome strategie decisionali.
La verifica del raggiungimento dei risultati degli apprendimenti attesi si realizza, tra l'altro, nello svolgimento di attività di problem solving e di studio di caso, con la riflessione orale e scritta sull'esperienza di tirocinio, oltre che attraverso la valutazione della prova finale (project work).Abilità comunicative
- Comunicare insiemi organizzati di conoscenze, oralmente e per iscritto, anche in una dimensione internazionale, ad un pubblico di esperti e non specialisti della formazione, con proprietà di linguaggio, attraverso la padronanza di convenzioni specifiche della comunicazione scientifica nell'ambito delle scienze della formazione, con modalità in presenza e a distanza.
Le abilità comunicative sono acquisite sia nelle attività collaborative laboratoriali e seminariali previste a integrazione della didattica interattiva sviluppata nelle lezioni in presenza, sia nella discussione condivisa nel gruppo di apprendimento su esperienze e materiali prodotti dallo studente (relazioni di tirocinio ed elaborati scritti e/o multimediali su argomenti assegnati nell'ambito dei singoli insegnamenti); sia negli insegnamenti specificamente dedicati (in particolare, lingue e abilità informatiche).
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi si realizza, tra l'altro, attraverso la valutazione dei materiali prodotti dallo studente, oltre che attraverso la valutazione dei tirocini e della prova finale (project work).Capacità di apprendimento
- Acquisire le capacità di apprendimento necessarie per la crescita culturale, per lo sviluppo e l'aggiornamento professionale e per intraprendere nuovi studi con un alto grado di autonomia.
- Accedere alla letteratura scientifica prodotta anche in un'altra lingua europea oltre alla propria.
Le capacità di apprendimento sono sviluppate attraverso la partecipazione a tutte le attività formative proposte che facilitano la crescita culturale, lo sviluppo e l'aggiornamento professionale e l'autonomia verso successivi percorsi di studio.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi si realizza, tra l'altro, attraverso la valutazione delle prove di profitto dei singoli insegnamenti, oltre che attraverso la valutazione dei tirocini e della prova finale (project work).Requisiti di ammissione
Oltre a un diploma di scuola media superiore, o altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, per l'ammissione al corso di laurea sono richieste conoscenze non strettamente connesse al tipo di scuola secondaria superiore frequentata.
Esse rimandano a competenze di base e trasversali quali la comprensione della lettura, le abilità logico-linguistiche e logico-matematiche; sono inoltre richieste conoscenze di cultura generale, lingua italiana, lingua inglese, nonché competenze informatiche di base.
Per accertare il possesso di tali conoscenze, si prevede un test di ingresso (non ostacolante l'iscrizione al Corso); sono inoltre previsti percorsi per il recupero di possibili lacune di preparazione nel I anno di corso.Prova finale
La prova finale può essere costituita da un lavoro di:
- sviluppo, approfondimento e sistematizzazione dell'esperienza di tirocinio attraverso la predisposizione di un elaborato che esprima la capacità di riflessione sulle situazioni esperienziali e lavorative;
- analisi critico-comparativa di teorie, metodologie, tecniche anche sulla base di attività empiriche, osservative e sperimentali relative a un tema pertinente con le caratteristiche del Corso di Laurea.Il Corso di Studio in breve
Corso di Laurea in Formazione e sviluppo
delle risorse umane (FSRU)
Via Milazzo, 11/B - I piano, stanza 1.8
Segreteria didattica
Sig.
ra Patrizia Zaratti - Responsabile
tel.
06 57339385; fax 06 57339384
cdl.fsru@uniroma3.it
www.fsru.uniroma3.it
Orario ricevimento: martedì 14.30-16.30; mercoledì 10.00-12.00; giovedì 10.00-12.00
Coordinatore
Prof.
Antonio Cocozza
Orario di ricevimento: venerdì10.00-12.00 e previo appuntamento su: a.cocozza@uniroma3.it
Il Corso appartiene alla Classe 19 delle Lauree in Scienze dell'Educazione e della Formazione (D.M.
270/2004).
Il Corso di Laurea ha avviato un’attività di formazione anche in modalità blended, che dovrebbe coinvolgere gradualmente tutti gli insegnamenti afferenti, attraverso una piattaforma di apprendimento in e-learning di dipartimento.
Obiettivi formativi e strutturazione del Corso di Laurea
Gli obiettivi formativi del Corso si richiamano a quelli qualificanti la Classe 19 di appartenenza.
Il percorso di studio previsto mira a costruire e sviluppare conoscenze e competenze nel campo della formazione permanente e continua in un ottica di lifelong learning:
• acquisire e sviluppare conoscenze dei fondamenti teorici, metodologici, applicativi delle scienze dell'educazione e più in generale delle discipline che concorrono a definire l'ambito teorico - pratico del profilo di laurea;
• acquisire e sviluppare conoscenze teoriche e metodologiche congiuntamente a competenze operative nei campi dell'istruzione e formazione;
• acquisire e sviluppare conoscenze nel campo dello sviluppo delle risorse umane (valutazione del potenziale, analisi delle competenze, processi di selezione del personale);
• acquisire e sviluppare conoscenze della normativa nazionale e dell'Unione Europea nell'ambito della formazione per l'applicazione ai fini progettuali delle misure di formazione continua, a livello nazionale e internazionale;
• costruire e sviluppare competenze professionali nei campi dell'educazione degli adulti, della formazione professionale e della formazione continua anche nella dimensione del lifelong learning;
• costruire e sviluppare competenze professionali in materia di programmazione, progettazione, valutazione e gestione dei processi formativi mirati a differenti contesti formali e non formali;
• costruire e sviluppare competenze progettuali, organizzative e relazionali;
• costruire e sviluppare competenze nell'uso dei sistemi operativi propri delle nuove tecnologie e attinenti allo specifico campo di formazione;
• acquisire pratica orale e scritta di una lingua dell'Unione Europea.
I risultati di apprendimento attesi sono elencati di seguito:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
• possedere conoscenze di base nei campi delle teorie pedagogiche e socio-storiche, filosofiche, psicologiche relative alle dimensioni teoriche, epistemologiche e metodologiche delle problematiche formative in una prospettiva di lifelong learning;
• possedere conoscenze di base nel campo delle tecnologie educative e dei media applicati ai processi di apprendimento.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):
• organizzare e classificare problemi e informazioni complesse in modo coerente, al fine di progettare realizzare, gestire e valutare interventi e processi di formazione e di sviluppo delle risorse umane in contesti scolastici, organizzativi, professionali, di apprendimento formale e non formale e di lifelong learning.
Autonomia di giudizio (making judgements):
• acquisire e trattare le informazioni e le conoscenze utili al fine di valutare le implicazioni professionali e organizzative degli interventi di formazione.
Abilità comunicative (communication skills):
• comunicare insiemi organizzati di conoscenze, oralmente e per iscritto, anche in una dimensione internazionale, ad un pubblico di esperti e non specialisti della formazione, con proprietà di linguaggio, attraverso la padronanza di convenzioni specifiche della comunicazione scientifica nell'ambito delle scienze della formazione, con modalità in presenza e a distanza.
Capacità di apprendimento (learning skills):
• acquisire le capacità di apprendimento necessarie per la crescita culturale, per lo sviluppo e l'aggiornamento professionale e per intraprendere nuovi studi con un alto grado di autonomia;
• accedere alla letteratura scientifica prodotta anche in un'altra lingua europea oltre alla propria.
Sbocchi occupazionali e ambiti professionali tipici
In riferimento alla classificazione analitica per categorie di professioni dell'Istat (2001), che è allineata sui repertori classificativi di rilievo internazionale, gli sbocchi occupazionali dei laureati sono esplicitamente indicati:
a) nel secondo raggruppamento (Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione), punto 2.6.5.3.2 (Esperti nella progettazione formativa e curricolare);
b) nel terzo raggruppamento (Professioni tecniche), punto 3.4.2.2 (Insegnanti la formazione professionale).
Il Corso prepara alla professione di
• Esperti della progettazione formativa e curriculare (2.6.5.3.2)
Gli ambiti professionali tipici per il laureato del Corso di Studio sono:
– Istituzioni scolastiche e formative e i centri territoriali di formazione professionale,
– Centri per l'istruzione degli adulti (CPIA),
– Servizi per l'impiego, relativamente alla formazione, alla progettazione integrata e all'orientamento (obbligo formativo, educazione degli adulti, formazione continua)
– Regioni e gli enti locali (servizi e strutture territoriali, assessorati alla scuola e alla formazione, alle politiche per il lavoro, ecc.),
– Pubblica amministrazione centrale e periferica e le scuole di formazione dei ministeri e degli enti locali,
– Enti di ricerca in rapporto alla progettazione formativa e/o alla realizzazione di iniziative di formazione professionale e continua in presenza e a distanza,
– Aziende, le organizzazioni e le associazioni, nei settori di gestione e sviluppo delle risorse umane,
– Fondi interprofessionali per la formazione continua dei lavoratori,
– “Privato sociale”, per la progettazione e la gestione di attività formative,
– Enti di ricerca e/o di formazione delle parti sociali (sindacali/organizzazioni datoriali).
Modalità di accesso
Le conoscenze di base che vengono assunte come prerequisito per chi si iscrive al corso sono quelle certificate da un diploma di scuola secondaria superiore.
Esse rimandano a conoscenze e competenze di base e trasversali quali la comprensione della lettura, le abilità logico-linguistiche e logico-matematiche; sono inoltre richieste conoscenze di cultura generale, lingua italiana, lingua inglese, nonché competenze informatiche di base.
Per accertare il possesso di tali conoscenze, si prevede un test di ingresso (non ostacolante l'iscrizione al corso); sono inoltre previsti percorsi per il recupero di possibili lacune di preparazione al I anno di corso curati dal Servizio di tutorato didattico.
Inizio delle attività didattiche
Il Corso di Laurea segue le consuete scansioni temporali accademiche.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Gruppo M-PED/01 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22901848 -
PEDAGOGIA GENERALE
(obiettivi)
Obiettivi generali e competenze in uscita, intese come conoscenze, capacità, abilità (descrittori di Dublino) Gli allievi devono dimostrare conoscenze strutturate coerentemente organizzate nel campo degli impianti teorici fondamentali della disciplina (principali teorie pedagogiche ed approcci con particolare riguardo alla contemporaneità). Gli allievi devono dimostrare conoscenze relative al dibattito internazionale sulla pedagogia generale con particolare riguardo all’analisi della società complessa e della postmodernità ed alle nuove domande poste all’educazione dalle politiche europee.
Conoscenza e capacità di comprensione Capacità di comprensione delle problematizzazioni tematiche fondamentali (il tema dell’educazione in contrasto alla crescita delle disuguaglianze, il rapporto autorità-libertà, centralità dell’allievo, caratteristiche denotative del processo di “crescita orientata della persona”, approcci teorici contrapposti nell’interpretazione dell’educabilità del soggetto adulto (ad esempio il personalismo, l’ermeneutica, ecc.), del ruolo della società – nei suoi diversi sistemi e processi di interazione – con le sfere del pedagogico, anche in riferimento agli scenari ed alle prospettive interpretative della tarda modernità (approccio delle capacità e sviluppo umano).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli allievi dovranno mostrare capacità di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione anche in riferimento ad un approccio professionale, evidenziando competenze di soluzione dei problemi, sapendo comunicare argomentazioni, idee ed approcci operativi anche di fronte ad aree di studio specifiche (la famiglia, i sistemi micro e macrosociali, ecc). Gli allievi dovranno applicare le conoscenze acquisite alla lettura di testi, alla descrizione e interpretazione di contesti sociali e multiculturali, all’analisi di progetti ed iniziative che promuovono lo sviluppo dei processi di apprendimento individuali e sociali anche in seno alle comunità, alla scuola ed al mondo del lavoro. Autonomia di giudizio Gli allievi dovranno saper argomentare in autonomia su questioni chiave della pedagogia generale con riferimento a prospettive interpretative della società contemporanea. Abilità comunicative Gli allievi saranno in grado di sviluppare forme diversificate (orali e scrittografiche) di comunicazioni anche in situazioni didattiche di gruppo. Capacità di apprendimento Saranno in grado anche di sviluppare capacità di apprendimento (raccolta delle informazioni e delle fonti accreditate bibliografiche e sitografiche), in vista di ulteriori approfondimenti e di elaborazioni di ricerca autonoma.
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901849 -
PEDAGOGIA INTERCULTURALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
22902445 -
INFORMATICA E COMPETENZE MULTIMEDIALI
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCERE LE DIFFERENZE TRA DIVERSE TIPOLOGIE DI STRUMENTI, SOFTWARE, APP TRA DESKTOP E MOBILE (PC, SMARTPHONE, TABLET, CLOUD COMPUTING) ANALIZZARE IPERTESTUALITÀ E MULTIMEDIALITÀ DAL WEB 1.0 AL WEB 2.0 E SAPERE UTILIZZARE GLI STRUMENTI PIÙ DIFFUSI DI PRODUTTIVITÀ CONOSCERE E UTILIZZARE LE PIATTAFORME PER L’ELEARNING E LA FORMAZIONE ONLINE APPROFONDIRE L’EVOLUZIONE DEI SOCIAL MEDIA, DEL SOCIAL NETWORKING E DEL SOCIAL READING
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELA 1 AC - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22910050 -
LINGUA SPAGNOLA (base)
(obiettivi)
Il corso di Lingua spagnola si propone l’obiettivo di sviluppare le quattro abilità linguistiche fino al raggiungimento del livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.Saranno oggetto del corso riflessioni sulle metodologie di apprendimento delle lingue straniere con applicazioni teoriche e pratiche. In particolare, ci si soffermerà sull’importanza delle lingue locali nell’apprendimento delle lingue europee, con particolare attenzione alle convergenze tra lingue italiane e lingua spagnola. Sarà anche fatto lavoro di lettura e traduzione in aula mirato al miglioramento delle capacità di comprensione e produzione linguistica.
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901904 -
LINGUA FRANCESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901845-1 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE (FSRU)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA 1 AC - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22901927 -
STORIA DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE BASE
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE RIPERCORRERE LE TAPPE FONDAMENTALI DELLA STORIA DELLA SCUOLA ITALIANA DALL'UNITÀ AI GIORNI NOSTRI. IN PARTICOLARE SARANNO AFFRONTATE TEMATICHE LEGATE ALLA STORIA GIURIDICO-AMMINISTRATIVA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE, MA ANCHE QUESTIONI RELATIVE ALLA DIMENSIONE SOCIALE DELL'ALFABETIZZAZIONE ED AI VISSUTI SCOLASTICI. LO STUDENTE SARÀ ANCHE CHIAMATO A CONFRONTARSI CON LE PRINCIPALI TEORIE SCOLASTICO-EDUCATIVE-PEDAGOGICHE EMERSE DURANTE IL PERIODO PRESO IN ESAME.
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901929 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE BASE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE COMPETENZE SCIENTIFICO-DISCIPLINARI DI BASE RELATIVE ALLO STUDIO DELLA STORIA DELLE IDEE PEDAGOGICHE E ALL'ANALISI DELLO SVILUPPO SOCIALE DELLA PRASSI EDUCATIVA. LE SCELTE TEMATICHE TERRANNO CONTO DELLE PIÙ SIGNIFICATIVE INNOVAZIONI STORIOGRAFICHE MATURATE NEGLI ULTIMI DECENNI IN AMBITO STORICO-EDUCATIVO.
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
22901856_1 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
|
|
22901856-1 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
Ci si prefigge l’obiettivo di offrire una riflessione ampia e articolata su un tema cruciale della storia della filosofia occidentale. Il tema scelto è quello della felicità. Ciò avverrà attraverso due momenti fondamentali: 1) un percorso generale (da 36 ore), che permetta allo studente di conoscere teorie e testi sull’argomento prodotti dai principali esponenti del pensiero occidentale; 2) un percorso di approfondimento sull’eudemonismo, ossia su una delle concezioni più significative della felicità all’interno della storia del pensiero filosofico. Si tratta di offrire un’analisi storico-filosofica dettagliata di questa posizione, mostrando anche come essa ha influenzato la nascita della cosiddetta «psicologia positiva», a partire dall’ultimo quarto del XX secolo. La conoscenza di questo tipo di prospettiva risulta particolarmente utile nel contesto del corso di laurea in FSRU, in quanto essa pretende di legare direttamente la ricerca della felicità allo sviluppo delle risorse umane e delle capacità personali.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901856-2 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901859_1 -
FILOSOFIA MORALE
|
|
22901859-1 -
FILOSOFIA MORALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901859-2 -
FILOSOFIA MORALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
Relativamente ai SSD M-PED/03 o M-PED/04 gli studenti devono acquisire obbligatoriamente, tra il primo ed il secondo anno, 9 CFU in ognuno dei due settori.
22901850_1 -
TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO
(obiettivi)
CONSIDERARE I MEDIA COME MATRICI DELL’ESPERIENZA E DELLA CONOSCENZA SAPER ANALIZZARE E PRODURRE CONTRIBUTI DIGITALI CONOSCERE LE DIFFERENZE FRA LIBRO TRADIZIONALE E LIBRO DIGITALE APPLICARE LE CARATTERISTICHE DEI SOCIAL NETWORK ALLA LETTURA
|
|
22901850-1 -
TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO
(obiettivi)
CONSIDERARE I MEDIA COME MATRICI DELL’ESPERIENZA E DELLA CONOSCENZA SAPER ANALIZZARE E PRODURRE CONTRIBUTI DIGITALI CONOSCERE LE DIFFERENZE FRA LIBRO TRADIZIONALE E LIBRO DIGITALE APPLICARE LE CARATTERISTICHE DEI SOCIAL NETWORK ALLA LETTURA
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901850-2 -
TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO
(obiettivi)
CONSIDERARE I MEDIA COME MATRICI DELL’ESPERIENZA E DELLA CONOSCENZA SAPER ANALIZZARE E PRODURRE CONTRIBUTI DIGITALI CONOSCERE LE DIFFERENZE FRA LIBRO TRADIZIONALE E LIBRO DIGITALE APPLICARE LE CARATTERISTICHE DEI SOCIAL NETWORK ALLA LETTURA
|
3
|
M-PED/03
|
-
|
-
|
18
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Relativamente ai SSD M-PED/03 o M-PED/04 gli studenti devono acquisire obbligatoriamente, tra il primo ed il secondo anno, 9 CFU in ognuno dei due settori.
22901853 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
(obiettivi)
PROBLEMI E METODI DELLA RICERCA SPERIMENTALE. GLI OBIETTIVI CHE IL CICLO DI LEZIONI SI PROPONE SONO I SEGUENTI: - ACQUISIRE I CONCETTI DI BASE DELLO SPERIMENTALISMO; - DISTINGUERE LE PROPOSIZIONI DI SENSO COMUNE DAI GIUDIZI SCIENTIFICI; - SOTTOPORRE A REVISIONE CRITICA PAROLE E CONCETTI DEL LINGUAGGIO EDUCATIVO; - IDENTIFICARE LE PRINCIPALI FORME DELLA DEDUZIONE E DELL’INDUZIONE; - DEFINIRE UN PROBLEMA; - FORMULARE IPOTESI; - STABILIRE PERCORSI DI REVISIONE CRITICA DELLE IPOTESI; - SELEZIONARE PERCORSI PER LA SOLUZIONE DI PROBLEMI; - ASSUMERE DECISIONI; - VALUTARE IL RISCHIO DELLE DECISIONI; - ACQUISIRE I FONDAMENTI TEORICI E METODOLOGICI DELL’INDAGINE EMPIRICA; - ACQUISIRE I FONDAMENTI TEORICI, METODOLOGICI E TECNICI DELLA VALUTAZIONE EDUCATIVA.
Corso Emilio, NARDI 2015. Titolo: Leggere l’Emilio di Rousseau. I contenuti e lo stile.
Obiettivi formativi, del Sem. Lettura dei classici 3 CFU
• Affrontare con consapevolezza la lettura di un classico dell’educazione; • identificare nello stile aspetti relativi all’organizzazione del discorso; • riconoscere le principali figure retoriche, e l’effetto che producono; • riflettere sugli aspetti innovativi dell’opera di Rousseau; • argomentare in modo coerente la propria posizione rispetto alle idee principali di Rousseau; • esprimersi per iscritto in modo corretto e convincente, su problemi specifici sollevati da Rousseau.
|
|
22901853-1 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
(obiettivi)
Gli obiettivi che il corso si propone, nei due segmenti di attività di cui si compone, sono i seguenti: - per il ciclo di lezioni: acquisire i concetti di base dello sperimentalismo; acquisire i fondamenti teorici e metodologici dell’indagine empirica; acquisire i fondamenti teorici, metodologici e tecnici della valutazione educativa; identificare le principali forme della deduzione e dell’induzione; definire un problema; formulare ipotesi; strutturare un progetto di ricerca in educazione; sottoporre a revisione critica parole e concetti del linguaggio educativo; - per il seminario: attraverso la lettura del testo di John Dewey "Le fonti di una scienza dell'educazione", riflettere sui principi educativi enunciati dallo studioso e sul modo in cui gli stessi hanno influenzato gli sviluppi successivi del dibattito pedagogico e della ricerca in campo educativo.
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901853-2 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
|
3
|
M-PED/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
22901697 -
SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso ha lo scopo di proporre agli studenti i problemi, i concetti, i metodi e le teorie principali della conoscenza sociologica.
|
|
22901697-1 -
SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di proporre agli studenti i problemi, i concetti, i metodi e le teorie principali della conoscenza sociologica.
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901697-2 -
SOCIOLOGIA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Gruppo M-PED/01 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22901848 -
PEDAGOGIA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901849 -
PEDAGOGIA INTERCULTURALE
(obiettivi)
IL CORSO PRESENTA IL DIBATTITO ATTUALE SULLA PEDAGOGIA INTERCULTURALE E GLI AMBITI DI INTERVENTO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL TEMA DELLA COMPETENZA E MEDIAZIONE INTERCULTURALE. INTENDE FORNIRE COMPETENZE DI BASE PER AFFRONTARE LE QUESTIONI LEGATE ALLE DIFFERENZE CULTURALI E ESEMPI DI STRUMENTI OPERATIVI PER ANALIZZARE I CONTESTI INTERCULTURALI. IMMIGRAZIONE E EMIGRAZIONE VERRANNO ANALIZZATE NELL’OTTICA DELLE MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE INTERCULTURALI. VERRANNO PRESENTATE ESPERIENZE E PROGETTI INTERCULTURALI. I TESTI DI ESAME SARANNO OGGETTO DI ANALISI E DISCUSSIONE.
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
22901844 -
PSICOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso costituisce un’introduzione agli approcci teorici, metodologici e di ricerca rivolti alla conoscenza dei processi psicologici di base. Il corso intende fornire le competenze necessarie alla comprensione dei processi cognitivi e affettivi.
|
|
22901844-1 -
PSICOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Il corso costituisce un’introduzione agli approcci teorici, metodologici e di ricerca rivolti alla conoscenza dei processi psicologici di base. Il corso intende fornire le competenze necessarie alla comprensione dei processi cognitivi e affettivi.
|
6
|
M-PSI/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901844-2 -
PSICOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso costituisce un’introduzione agli approcci teorici, metodologici e di ricerca rivolti alla conoscenza dei processi psicologici di base. Il corso intende fornire le competenze necessarie alla comprensione dei processi cognitivi e affettivi
|
3
|
M-PSI/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELA 1 AC - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22910050 -
LINGUA SPAGNOLA (base)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901904 -
LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è di sviluppare la capacità di utilizzare la lingua francese per l’approfondimento di tematiche inerenti alle scienze dell’educazione, con particolare riferimento ad argomenti che potrebbero divenire, nella prosecuzione del percorso di studio, oggetto di tesi di laurea triennale presso la cattedra di Lingua Francese. A tal fine sarà necessario rafforzare le conoscenze e le competenze essenziali di pronuncia, grammatica, lessico di base, strutture sintattiche, per poter acquisire buona autonomia nella comprensione e produzione, individuale e di gruppo, di testi scritti e orali in lingua francese.
|
6
|
L-LIN/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901845-1 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE (FSRU)
(obiettivi)
Il percorso formativo si prefigge di far acquisire una competenza comunicativa della lingua inglese di livello intermediate, corrispondente globalmente al livello B1/B2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo. Le abilità per tale livello sono descritte nel sito web del Portfolio Linguistico Europeo http://www.coe.int/portfolio . I task proposti saranno incentrati sulla pratica delle principali costruzioni linguistiche, la formulazione di periodi complessi, l'arricchimento del vocabolario specialistico e la capacità di decodificarlo. Verranno affrontati in particolare i linguaggi settoriali specifici rispetto agli obiettivi del corso di studi (ESP per HR e Scienze socio-pedagogiche).
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
22901856_1 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
|
|
22901856-1 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901856-2 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
Risultati di apprendimento: Conoscenze di base dello sviluppo storico del pensiero filosofico occidentale. Capacità di analisi di un testo filosofico: comprensione, inquadramento storico, inserimento di testi in una prospettiva di lunga durata. Abilità interpretative, argomentative e di sintesi. Assunzione del corretto approccio metodologico alla disciplina. Formazione filosofica utile alla messa a fuoco delle risorse umane e delle capacità personali.
|
3
|
M-FIL/06
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901859_1 -
FILOSOFIA MORALE
|
|
22901859-1 -
FILOSOFIA MORALE
(obiettivi)
Obiettivo prioritario del corso è favorire la riflessione sull’esperienza morale, ossia sulla qualità etica dell’agire dell’uomo, naturalmente orientato alla felicità. La morale non è solo un’arte per vivere felici, ma è l’arte di scoprire quella felicità degna dell’uomo cioè degna della sua umanità. In questa prospettiva è centrale la nozione di virtù, elaborata dall’etica classica e riproposta in età contemporanea, come quella qualità personale che consente di dare il meglio di sé e di relazionarsi in modo equilibrato, ossia secondo ragione, con il mondo e con gli altri. Anche la nozione di professionalità oggi è intesa non più come semplice competenza tecnica, ma come autentico sviluppo personale e promozione degli altri, richiedendo pertanto un insieme di disposizioni virtuose che rendano capaci di migliorare il lavoro e di migliorare se stessi nel lavoro.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901859-2 -
FILOSOFIA MORALE
|
3
|
M-FIL/03
|
-
|
-
|
18
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
22901697 -
SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso ha lo scopo di proporre agli studenti i problemi, i concetti, i metodi e le teorie principali della conoscenza sociologica.
|
|
22901697-1 -
SOCIOLOGIA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901697-2 -
SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di proporre agli studenti i problemi, i concetti, i metodi e le teorie principali della conoscenza sociologica.
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22910045 -
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
|
|
22910045-1 -
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI- base
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910045-2 -
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI- integrazione
|
3
|
M-PED/01
|
-
|
-
|
18
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901871 -
SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI
(obiettivi)
Obiettivi Formativi del corso
L'insegnamento di Sociologia delle organizzazioni intende far acquisire agli studenti i concetti fondamentali e il quadro teorico di riferimento delle discipline sociologiche organizzative ed esaminare le interconnessioni con le altre discipline che hanno come oggetto di studio il lavoro e le organizzazioni, attraverso l’analisi delle teorie organizzative e lo studio empirico dei nuovi modelli organizzativi operanti nelle aziende e nelle pubbliche amministrazioni innovative.
|
|
22901871-1 -
SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI
(obiettivi)
Obiettivi Formativi del corso
L'insegnamento di Sociologia delle organizzazioni intende far acquisire agli studenti i concetti fondamentali e il quadro teorico di riferimento delle discipline sociologiche organizzative ed esaminare le interconnessioni con le altre discipline che hanno come oggetto di studio il lavoro e le organizzazioni, attraverso l’analisi delle teorie organizzative e lo studio empirico dei nuovi modelli organizzativi operanti nelle aziende e nelle pubbliche amministrazioni innovative.
|
6
|
SPS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901871-2 -
SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI
(obiettivi)
Obiettivi Formativi del corso
L'insegnamento di Sociologia delle organizzazioni intende far acquisire agli studenti i concetti fondamentali e il quadro teorico di riferimento delle discipline sociologiche organizzative ed esaminare le interconnessioni con le altre discipline che hanno come oggetto di studio il lavoro e le organizzazioni, attraverso l’analisi delle teorie organizzative e lo studio empirico dei nuovi modelli organizzativi operanti nelle aziende e nelle pubbliche amministrazioni innovative.
|
3
|
SPS/09
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901874 -
STATISTICA
(obiettivi)
STATISTICA BASE (6 CFU) - PRIMO SEMESTRE Il corso presenta allo studente alcuni dei concetti di base della statistica descrittiva. Vengono trattati i problemi di sintesi (grafica e analitica) dell''informazione statistica riguardante un singolo carattere rilevato in una popolazione, focalizzando l''attenzione sulle proprietà della media aritmetica e sul concetto di variabilità. Quindi si introduce il problema dello studio della relazione tra due caratteri, distinguendo gli approcci secondo il livello di misurazione qualitativo o quantitativo
STATISTICA INTEGRAZIONE (3 CFU) - PRIMO SEMESTRE Il laboratorio si propone di fornire agli studenti gli strumenti per l''applicazione dei principali metodi di analisi statistica attraverso il foglio elettronico Excel.
|
|
22901874-1 -
STATISTICA
(obiettivi)
STATISTICA BASE (6 CFU)
Il corso presenta allo studente alcuni dei concetti di base della statistica descrittiva. Vengono trattati i problemi di sintesi (grafica e analitica) dell''informazione statistica riguardante un singolo carattere rilevato in una popolazione, focalizzando l''attenzione sulle proprietà della media aritmetica e sul concetto di variabilità. Quindi si introduce il problema dello studio della relazione tra due caratteri, distinguendo gli approcci secondo il livello di misurazione qualitativo o quantitativo.
|
6
|
SECS-S/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22901874-2 -
STATISTICA
(obiettivi)
STATISTICA INTEGRAZIONE (3 CFU)
Il laboratorio si propone di fornire agli studenti gli strumenti per l''applicazione dei principali metodi di analisi statistica attraverso il foglio elettronico Excel.
|
3
|
SECS-S/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22910046 -
Storia contemporanea
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Gruppo M-PED/03 - M-PED/04 - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22910047 -
POLITICA ECONOMICA E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
|
|
22910047-1 -
POLITICA ECONOMICA E GESTIONE RISORSE UMANE- base
|
6
|
SECS-P/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22910047-2 -
POLITICA ECONOMICA E GESTIONE RISORSE UMANE- integrazione
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22902440 -
PSICOLOGIA SOCIALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire le competenze scientifico-disciplinari relative alla comprensione dei processi psicologici sociali, individuali e di gruppo (disposizioni, atteggiamenti, comunicazione, interazione, ecc.) che influenzano il funzionamento dei sistemi e sotto-sistemi sociali e da cui sono a loro volta influenzati. Il corso intende inoltre fornire gli strumenti necessari alla comprensione del contributo della psicologia sociale in campi applicativi quali la promozione dei comportamenti di salute, l’educazione ambientale e i comportamenti orientati alla sostenibilità.
|
6
|
M-PSI/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico BONUS - (visualizza)
|
15
|
|
|
|
|
|
|
|
22910000 -
GUIDA ALLA LETTURA DEGLI AUTORI CLASSICI E CONTEMPORALEI RELATIVI ALL'EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
(obiettivi)
IL SEMINARIO SI PROPONE L’OBIETTIVO DI PROMUOVERE LA CONOSCENZA DELLA LETTERATURA ALLA BASE DELLE TEORIE SULLO SVILUPPO UMANO E SULL’APPRENDIMENTO PERMANENTE (LIFELONG LEARNING) IN FUNZIONE FORMATIVA.
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22902443 -
METODOLOGIE E TECNICHE PER L'ORIENTAMENTO DEGLI ADULTI
(obiettivi)
Dall'orientamento scolastico- professionale al LifeLong Guidance. La specificità dell'orientamento in età adulta. Il concetto di Carreer Guidance.
|
6
|
SPS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22902444 -
SCRITTURE DI RETE
(obiettivi)
Conoscere le differenze tra diverse tipologie di strumenti, software, app tra desktop e mobile (pc, smartphone, tablet, cloud computing). Analizzare ipertestualità, multimedialità, personalizzazione e sapere utilizzare gli strumenti più diffusi di produttività e cura dei contenuti online. Conoscere e utilizzare le piattaforme per l’e-learning e la formazione online. Approfondire l’evoluzione dei social media, del social networking e del social reading.
|
3
|
M-PED/03
|
3.718
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22902662 -
SOCIOLOGIA DELLE RELAZIONI ETNICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22910048 -
PEDAGOGIA SOCIALE E DEL LAVORO
|
|
22910048-1 -
PEDAGOGIA SOCIALE E DEL LAVORO- base
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910048-2 -
PEDAGOGIA SOCIALE E DEL LAVORO- integrazione
|
3
|
M-PED/01
|
-
|
-
|
18
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910049 -
FORMAZIONE E POLITICHE DELLE RISORSE UMANE
(obiettivi)
Obiettivi Formativi del corso
L’insegnamento di Formazione e politiche delle risorse umane intende fornire agli studenti i concetti fondamentali connessi con il nuovo paradigma interpretativo relativo allo sviluppo delle politiche di Human Resources Management a livello internazionale e all’evoluzione del ruolo della Direzione del personale in Italia, quale processo propedeutico all’affermazione del nuovo ruolo della comunicazione organizzativa e della formazione continua come leve strategiche per la gestione dei processi di mutamento culturali, professionali, gestionali ed organizzativi nelle aziende e nelle pubbliche amministrazioni innovative.
|
|
22910049-1 -
FORMAZIONE E POLITICHE DELLE RISORSE UMANE - base
(obiettivi)
Obiettivi Formativi del corso
L’insegnamento di Formazione e politiche delle risorse umane intende fornire agli studenti i concetti fondamentali connessi con il nuovo paradigma interpretativo relativo allo sviluppo delle politiche di Human Resources Management a livello internazionale e all’evoluzione del ruolo della Direzione del personale in Italia, quale processo propedeutico all’affermazione del nuovo ruolo della comunicazione organizzativa e della formazione continua come leve strategiche per la gestione dei processi di mutamento culturali, professionali, gestionali ed organizzativi nelle aziende e nelle pubbliche amministrazioni innovative.
|
6
|
SPS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910049-2 -
FORMAZIONE E POLITICHE DELLE RISORSE UMANE - integrazione
|
3
|
SPS/09
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910047 -
POLITICA ECONOMICA E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
|
|
22910047-1 -
POLITICA ECONOMICA E GESTIONE RISORSE UMANE- base
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910047-2 -
POLITICA ECONOMICA E GESTIONE RISORSE UMANE- integrazione
|
3
|
SECS-P/02
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22902441 -
PSICOLOGIA DEL LAVORO
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE FORNIRE LE CONOSCENZE RISPETTO AI CONTESTI E ALLE TEORIE RELATIVE ALLA PSICOLOGIA DEL LAVORO, FORMANDO LE COMPETENZE PER ANALIZZARE I COMPORTAMENTI LAVORATIVI E PER INTERPRETARE LA COMPLESSITÀ DEI FATTORI DI ORDINE INDIVIDUALE, STRUTTURALE, CULTURALE, ECONOMICO E SOCIALE CHE INFLUENZANO E CHE DETERMINANO TALI COMPORTAMENTI LAVORATIVI.
|
6
|
M-PSI/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901891 -
TIROCINIO FSRU
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
9
|
|
225
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
|
ITA |
22901892 -
PROVA FINALE FSRU
|
5
|
|
125
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
22901886 -
DIRITTO DEL LAVORO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901887 -
DIRITTO REGIONALE E DEGLI ENTI LOCALI
(obiettivi)
Fornire un insieme di conoscenze sugli elementi fondamentali del Diritto pubblico, sulla storia costituzionale italiana e sulle nozioni di forma di Stato e forma di Governo. Analizzare l'evoluzione storica dei profili giuridico-amministrativi degli Enti Locali con l'obiettivo di conoscere in modo approfondito organi e funzioni di Regioni ed Enti Locali. Analizzare come la leva formativa possa accompagnare i processi di cambiamento e trasformazione delle istituzioni locali dal punto di vista giuridico, organizzativo e dell'atteggiamento dei singoli nei confronti dell'innovazione istituzionale, con particolare riguardo alla vicenda delle Province ed alla costituzione delle Città metropolitane anche in ottica comparata.
|
6
|
IUS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico BONUS - (visualizza)
|
15
|
|
|
|
|
|
|
|
|