Corso di laurea: DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo)
A.A. 2024/2025
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati del CdS acquisiscono una conoscenza approfondita nelle discipline del cinema e dell'audiovisivo, del teatro, della musica e della danza, con particolare riferimento agli aspetti dell'organizzazione, delle tecnologie e della pratica dei mestieri connessi alle discipline studiate, anche attraverso attività laboratoriali e attività formative appositamente predisposte.
Le competenze specifiche sono accompagnate da conoscenze di tipo storico, letterario, sociologico e antropologico, volte all'approfondimento di problematiche specifiche delle aree disciplinari di indirizzo.
Conoscenze e capacità di comprensione vengono maturate dallo studente attraverso la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e/o attraverso lo studi individuale come previsto dalle attività formative proposte.
La verifica del conseguimento dei risultati nell'apprendimento avviene per lo studente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami e/o scritti, esposizioni orali).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati del CdS dovranno acquisire la capacità di applicare criticamente conoscenze e metodologie in rapporto ai contesti, alle opere, agli autori, agli stili delle singole arti.
Dovranno inoltre applicare le conoscenze apprese attraverso esercitazioni, laboratori e stage diretti a favorire il contatto con il mondo dello spettacolo nei suoi aspetti artistici, professionali, tecnologici, istituzionali, giuridici ed economici.
La capacità di applicare conoscenza e comprensione da parte degli studenti viene sviluppata attraverso la particolare attenzione alle attività laboratoristi e tramite lo sviluppo di relazioni con i portatori di interesse nelle discipline dello spettacolo dal vivo, del cinema e dell'audiovisivo.
La verifica del conseguimento dei risultati nell'apprendimento avviene per lo studente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami e/o scritti, esposizioni orali).
Autonomia di giudizio
I laureati del CdS dovranno avere la capacità di descrivere e interpretare in modo critico e autonomo i fenomeni artistici nei campi del cinema e dell'audiovisivo, dello spettacolo dal vivo e della musica, nonché della loro organizzazione e comunicazione.
Tali capacità vengono conseguite anche attraverso ricerche, concordate con il docente, in biblioteche, archivi multimediali e direttamente sul campo (set cinematografici, studi televisivi, compagnie teatrali, spettacoli musicali).
I laureati saranno in grado di:
- individuare e interpretare informazioni inerenti ai settori delle arti visive, del cinema, della televisione, della fotografia, della musica, delle arti performative e del teatro
- ricercare ed elaborare strumenti diretti a illustrare specifici temi, percorsi, nuclei focali e approfondimenti riguardanti le arti visive, il cinema, la fotografia, la televisione, il teatro, la musica e le arti performative anche a fini pedagogici, divulgativi e della valorizzazione delle arti;
- riflettere sul ruolo dei fenomeni artistici nell'ambito di un dato contesto socio-territoriale e socio-culturale, valorizzando specifiche interconnessioni.
La riflessione critica e analitica viene stimolata dalle attività didattiche e da seminari tematici, favorendo nello studente lo sviluppo di autonomia di giudizio.
La verifica che lo studente abbia raggiunto tali capacità avviene attraverso prove d'esame e di idoneità.Abilità comunicative
I laureati devono acquisire capacità di comunicare in maniera chiara e articolata le proprie idee negli ambiti di competenza, con riferimento anche al lessico disciplinare.
A tal fine il CdS prevede forme didattiche di tipo seminariale, esami orali e una articolata discussione della prova finale.
Devono inoltre acquisire capacità di impiegare gli strumenti informatici e la comunicazione telematica, nonché
capacità di utilizzare almeno una lingua straniera, oltre l'italiano.
A tal fine il CdS prevede corsi specifici con l'attribuzione finale di apposite idoneità.
I laureati devono inoltre sapersi relazionare in contesti diversificati.
Le abilità comunicative vengono apprese dallo studente attraverso lo studio delle attività di base e caratterizzanti e sono verificate dai docenti ad ogni livello delle prove di valutazione dell'apprendimento cui gli studenti sono soggetti (esami, verifiche di laboratorio, prova finale).
La verifica che lo studente abbia raggiunto tali capacità avviene attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, esposizioni orali, prove di idoneità), con cui vengono esaminate non solo le conoscenze acquisite, ma anche la chiarezza espositiva e la padronanza argomentativa, metodologica e comunicativa.Capacità di apprendimento
l laureati del CdS devono sviluppare capacità di apprendimento e di elaborazione critica delle tematiche della disciplina, in modo che possano intraprendere percorsi di studio specialistici e organizzare lo studio e la ricerca in modo autonomo.
Tali capacità vengono acquisite attraverso insegnamenti nei settori scientifico disciplinari L-ART/02, L-ART/03, L-ART/05, L-ART/06, L-ART/07, L-ART/08, SPS/08, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/10, L-LIN/03, M-STO/02, M-STO/04, SECS P-10, SECS-P/12, IUS/09, M-DEA/01, M-FIL/04, M-FIL/05.
Potranno essere acquisite anche attraverso l'attivazione o la fruizione di insegnamenti nei settori ING-IND/11, INF/01, IUS/01, SECS-P/01, SECS-P/08, ICAR/16 e ICAR/18.
La verifica dei risultati raggiunti è affidata a un esame orale o scritto con l'attribuzione finale di un voto in trentesimi, nonché alla discussione della prova finale.
Requisiti di ammissione
Per l'ammissione al Corso di Laurea in DAMS sono richieste le conoscenze comunemente acquisite in seguito al superamento dell'esame di Stato che conclude il ciclo degli studi secondari e la padronanza di una lingua straniera della UE.
Le modalità di verifica delle conoscenze richieste e gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso di verifica non positiva, saranno definiti nel Regolamento didattico.
Prova finale
La Laurea in DAMS si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto eventualmente corredato da materiali di varia tipologia: adattamento drammaturgico, cortometraggio, sceneggiatura, rassegna stampa, etc.
Dopo aver conseguito 120 cfu lo studente può scegliere il relatore tra i docenti di qualsiasi settore scientifico disciplinare presenti nel curriculum Dams.
Con il relatore concorderà l'argomento della prova finale e le modalità di preparazione.
Per essere ammesso alla discussione della prova finale, che porta all'acquisizione di 6 crediti, lo studente deve aver conseguito 174 crediti.
Le modalità dello svolgimento della prova finale sono fissate nel Regolamento del Corso di Laurea.Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola media secondaria.
Si concretizzano sia in attività informative e di approfondimento dei caratteri formativi dei Corsi di Studio (CdS) dell’Ateneo, sia in un impegno condiviso da scuola e università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Per l'a.a.
2021-2022, anche utilizzando gli strumenti telematici a distanza in considerazione dell'emergenza sanitaria, si prevede di proseguire nelle attività di orientamento avviate nell'ambito del progetto POT 'LabOr, il laboratorio dei saperi umanistici.
La rete di orientamento, tutorato e opportunità tra università, scuola e aziende', finanziato dal MIUR, al quale il corso di laurea ha partecipato come unità locale.
Grazie a questo progetto sono state realizzate attività teatrali, musicali e cinematografiche di carattere pubblico, che hanno fatto conoscere da vicino le discipline oggetto di approfondimento nel corso di studi.
Le iniziative promosse si articolano in:
a) incontri e manifestazioni rivolte alle future matricole;
b) sviluppo di servizi online e pubblicazione di guide sull’offerta formativa dei CdS.
c) percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento nel settore delle discipline artistiche (laboratori musicali, teatrali, cinematografici).
L'orientamento in ingresso prevede inoltre quattro tipologie di attività, distribuite nel corso dell’anno accademico, alle quali partecipano tutti i Dipartimenti e i CdS:
• Giornate di Vita Universitaria (GVU), si svolgono ogni anno da dicembre a marzo e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Si svolgono in tutti i Dipartimenti dell’Ateneo e costituiscono un’importante occasione per le future matricole per vivere la realtà universitaria.
Gli incontri sono strutturati in modo tale che accanto alla presentazione dei Corsi di Laurea, gli studenti possano anche fare un’esperienza diretta di vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una significativa mediazione di tipo tutoriale.
Partecipano annualmente circa 5.000 studenti;
• Autorientamento, un progetto sviluppato in collaborazione diretta con alcune scuole medie superiori per lo sviluppo di una maggiore consapevolezza nella scelta da parte degli studenti.
Il progetto, infatti, è articolato in incontri svolti presso le scuole ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta;
• Attività di orientamento sviluppate dai singoli Dipartimenti, mediante incontri in presenza e servizi online;
• Orientarsi a Roma Tre, rappresenta la manifestazione che riassume le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L’evento accoglie, perlopiù, studenti romani che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Durante la manifestazione viene presentata l’offerta formativa e sono presenti, con un proprio spazio, tutti i principali servizi di Roma Tre, le segreterie didattiche e la segreteria studenti.
I servizi di orientamento online messi a disposizione dei futuri studenti universitari sono nel tempo aumentati, tenendo conto dello sviluppo delle nuove opportunità di comunicazione tramite web.
Inoltre, durante tutte le manifestazioni di presentazione dell’offerta formativa, sono illustrati quei siti web di Dipartimento, di Ateneo, Portale dello studente, etc., che possono aiutare gli studenti nella loro scelta.
Infine, l’Ateneo valuta, di volta in volta, l’opportunità di partecipare ad ulteriori occasioni di orientamento in presenza ovvero online (Salone dello studente ed altre iniziative).
Il Corso di Studio in breve
Il corso di studio si articola attualmente in 2 percorsi formativi caratterizzati da specifici profili culturali e professionali.
Il curriculum TEATRO, MUSICA, DANZA cura la formazione culturale specifica della storia e dell'interpretazione delle pratiche e degli ambienti in cui si realizza la presenza del teatro, della musica, della danza.
Il percorso indirizza alla ricerca storico-critica e a quella artistica, agli usi del teatro negli ambiti del sociale e della pedagogia.
Offre inoltre gli strumenti preliminari per accedere alle professioni dedicate all'organizzazione e alla gestione dello spettacolo dal vivo e della musica, alla progettazione e creazione di imprese e di eventi culturali.
A tal fine vengono proposti laboratori dedicati alle pratiche e alla conoscenza delle culture materiali della scena.
Il curriculum CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA cura lo studio storico-critico e l'interpretazione dei seguenti settori: a) il cinema, la sua storia, la critica cinematografica, le teorie estetiche, i metodi di lettura e analisi del film; b) la fotografia, la radio, la televisione; c) gli scenari innovativi favoriti dalla rivoluzione digitale e dai nuovi video, la multimedialità, la rete e i nuovi media; d) gli ambiti sociali, politici, economici, legislativi e imprenditoriali dei media e dello spettacolo.
Il percorso consente anche l'acquisizione di competenze pratiche attraverso specifici laboratori (p.
es.
filmmaking, sceneggiatura).
Il curriculum NUOVE PROFESSIONI DELL’AUDIOVISIVO cura la preparazione degli studenti ai nuovi mestieri nel campo del cinema, della televisione, dei media, della musica e, in generale, di tutti gli ambiti legati allo sviluppo delle nuove tecnologie.
In particolare vengono approfonditi i rapporti tra la dimensione visuale e quella acustico-sonora.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Teatro, musica , danza
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
TEATRO, MUSICA, DANZA - AFFINI E INTEGRATIVI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710575 -
Estetica musicale: Musica e Emozioni
(obiettivi)
L’insegnamento di Estetica musicale rientra nell’ambito delle attività affini o integrative del CdL triennale in DAMS. Obiettivo del corso è fornire allo studente una conoscenza generale del dibattito contemporaneo in merito al rapporto tra musica ed emozioni, in chiave teoretica e in chiave prettamente estetica. Verranno presentate, nelle linee fondamentali, questioni legate sia al problema dell’espressione delle emozioni in musica sia al problema delle reazioni emotive degli ascoltatori. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito: - capacità di orientarsi criticamente nel dibattito oggetto del corso; - proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso.
|
6
|
M-FIL/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710588 -
Fisica del suono e della luce
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703104 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
(obiettivi)
L’insegnamento di Filosofia del linguaggio rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del CdS in Filosofia. Al fine del corso lo studente sarà in grado di padroneggiare concetti fondamentali della filosofia del linguaggio, da quello di significato a quello di negazione. Sarà inoltre in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell'argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito: -) capacità di analizzare e interpretare testi filosofici; -) proprietà di linguaggio e argomentative; -) capacità di contestualizzare le conoscenze apprese nel campo del dibattito filosofico.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
DI BASE percorso Teatro -- Discipline linguistiche e letterarie - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710692 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA PER MUSICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709685 -
MOVIMENTI E SCRITTORI NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL 900
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709107 -
LETTERATURA FRANCESE
(obiettivi)
Obiettivo del corso sarà quello di introdurre lo studente al pensiero e alle opere delle Avanguardie storiche, in una prospettiva che le ricolleghi al grande pensiero romantico e anti-borghese. Appare infatti sempre più evidente che una adeguata formazione critica potrà essere raggiunta soltanto disponendo di una prospettiva storico-culturale capace di risalire alla rottura epistemica segnata da Duchamp e compagnia, grazie alla loro riflessione e alle loro opere, specie a partire dal rivoluzionario dispositivo del ready-made.
|
6
|
L-LIN/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
20710411 -
STORIA DEL CINEMA
(obiettivi)
L’insegnamento di Storia del cinema rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del corso di laurea in DAMS. Il corso di studio mira a offrire un’adeguata formazione di base, ampie conoscenze e appropriati strumenti metodologici e critici nello spettacolo dal vivo e in cinema, televisione e media digitali, offrendo inoltre adeguate competenze nell’organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo dal vivo, del cinema e dell’audiovisivo. Nel quadro dei due percorsi formativi previsti dal corso di laurea, l’insegnamento si propone di fornire 1) una conoscenza di base del linguaggio cinematografico, delle tendenze modellizzanti e di alcuni autori e autrici di riferimento nella storia del cinema mondiale; 2) la capacità di contestualizzare, confrontare e interpretare criticamente i testi cinematografici sulla base di una pluralità di materiali di studio (manuale, testi teorici, contributi critici d’epoca) e alla luce della visione diretta delle opere; 3) i concetti storici, critici e teorici necessari allo studio della storia del cinema e utili ad acquisire buone abilità espositive in forma scritta e orale.
|
12
|
L-ART/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703401 -
MODELLI GESTIONALI DI TEATRO
(obiettivi)
L’obiettivo primario del corso è di far conoscere agli studenti diverse realtà dello spettacolo dal vivo attraverso l’analisi delle diverse realtà italiane.
|
6
|
SECS-P/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702652 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
(obiettivi)
Introduzione generale. Gli elementi fondamentali. Metodi e tecniche. Il lavoro di campo. Attualità dell’antropologia: chi sono gli altri; migrazioni; le società tradizionali; le società e le culture nel mondo globalizzato. Un corso di formazione primaria utile a insegnanti, docenti, operatori sociali.
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
TEATRO, MUSICA, DANZA - CARATTERIZZANTI - DISCIPLINE STORICO -ARTISTICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702970 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso fornisce le metodologie critiche e le competenze storiche di base indispensabili allo studio dei linguaggi artistici della contemporaneità. Le lezioni e le letture selezionate nel programma d’esame permetteranno di ripercorre le principali vicende delle arti visive, dall’impressionismo a tutto il XX secolo, in modo da proporre una metodologia per l’analisi delle poetiche, dei movimenti e dei diversi linguaggi che caratterizzano l’arte contemporanea, e così da fornire gli strumenti necessari per la lettura e l’interpretazione delle diverse tipologie delle opere d’arte della contemporaneità.
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705284 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
(obiettivi)
IL CORSO È RIVOLTO AGLI STUDENTI DELLA LAUREA TRIENNALE ED INTENDE OFFRIRE I LINEAMENTI DELLO SVILUPPO DELLA STORIA DELL’ARTE DAL PRINCIPIO DEL QUATTROCENTO AL SETTECENTO (DAL TARDOGOTICO AL NEOCLASSICISMO), ATTRAVERSO L’ANALISI DELL’OPERA DEI PRINCIPALI ARTISTI ITALIANI ATTIVI IN QUESTI SECOLI, E DEI LINGUAGGI PITTORICI CUI DIEDERO VITA.
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
TEATRO MUSICA DANZA - A SCELTA LIBERA- In questa sezione non è possibile inserire Laboratori di filmmaking, Tirocinio formativo e idoneità sostitutive di laboratorio - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
20710202 -
Attività esterna proposta dall'Ateneo 1
(obiettivi)
L'attività intende fornire agli studenti la possibilità di allargare l'orizzonte delle proprie conoscenze teoriche e pratiche nei settori dello spettacolo attraverso il confronto con enti e istituzioni esterne di alto profilo culturale. L'attività prevede l'organizzazione di seminari, incontri e laboratori a frequenza obbligatoria, con la partecipazione di personalità eminenti attive nel campo dello spettacolo. La conformità dei contenuti e degli obiettivi formativi delle attività esterne proposte e l’adeguatezza dei profili istituzionali e professionali di enti e soggetti coinvolti sono stabiliti dalla Commissione didattica Dams, previa apposita valutazione dei singoli progetti. Il numero delle ore di presenza previsto dall’attività non può essere inferiore a 15 e il numero degli incontri previsti non può essere inferiore a 5.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710414 -
ATTIVITA' ESTERNA PROPOSTA DALL'ATENEO 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702644 -
CINEMATOGRAFIA DOCUMENTARIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710416 -
CONVEGNO CINEMA
(obiettivi)
I convegni internazionali “Cinema e…” promossi ed organizzati fin dal 1994 dal Dipartimento Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre (oggi Fil.Co.Spe.) hanno l’obiettivo di approfondire il rapporto tra il cinema e le altre arti,ma anche con le altre discipline e metodologie critiche e scientifiche.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20711203 -
DANZA IN VIDEO
(obiettivi)
Il corso prende in esame il rapporto tra l’arte del movimento e il movimento delle immagini, esplorando il dialogo tra il linguaggio della danza e quello del video nella gamma di relazioni che vanno dalla documentazione alla creazione artistica, dalla danza nel film alle immagini come elemento drammaturgico. Nell’arco cronologico che va dalla seconda metà del Novecento fino alle esperienze contemporanee, il modulo si basa sulla visione, l’analisi, il commento e lo studio dei principali casi di danza in video. Obiettivi del corso sono quelli di tracciare una storia della danza e della performance degli ultimi decenni attraverso la produzione video, riconoscendo gli elementi dei singoli linguaggi e quelli generati dal loro innesto. Attraverso un approccio multidisciplinare, il corpo mira all’acquisizione di conoscenze relative all’intermedialità dei linguaggi della scena e ai problemi della documentazione dell’esperienza performativa.
|
6
|
L-ART/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710591 -
Diritto privato per la musica e lo spettacolo
(obiettivi)
Il Corso mira a fornire allo studente una prima formazione – basica e con linguaggio accessibile – sulla più rilevante normativa che ruota intorno al mondo della musica e dello spettacolo. Particolare attenzione sarà approntata alle nuove tecnologie e alle loro ripercussioni sui diritti degli artisti. L’obiettivo delle lezioni è quello di fornire degli utili strumenti per comprendere e valutare il profilo più strettamente giuridico, specie su tematiche ascrivibili al diritto privato, delle professioni, in senso lato “artistiche”, che lo studente intenderà intraprendere in futuro. Sul piano metodologico il Corso, anche attraverso lo svolgimento di attività seminariale, di esercitazioni pratiche, nonché la presenza e il dibattito di/con enti e artisti selezionati, è finalizzato a sviluppare la capacità dei discenti di orientarsi nel sistema delle fonti del diritto della musica e dello spettacolo e di interpretare il fenomeno giuridico ad esso attinente alla luce delle regole, dei princípi e dei valori che lo connotano, di dare infine soluzione ai problemi concreti attraverso l’applicazione delle principali categorie civilistiche.
|
6
|
IUS/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710384 -
ESTETICA DEL CINEMA E DEI MEDIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire un panorama delle principali questioni di estetica del cinema e dei media. In particolare, si prenderanno in considerazione sia autori e tendenze storicamente rilevanti, sia metodologie e problemi più recenti. In entrambi i casi, la nozione di cultura visuale fornirà un frame di ampio respiro, in cui problemi e fenomeni contemporanei sono letti alla luce di una più antica storia delle immagini. Una particolare attenzione sarà assegnata agli studi sull'esperienza sensibile e affettiva offerta dal cinema e dai media audiovisivi.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710575 -
Estetica musicale: Musica e Emozioni
(obiettivi)
L’insegnamento di Estetica musicale rientra nell’ambito delle attività affini o integrative del CdL triennale in DAMS. Obiettivo del corso è fornire allo studente una conoscenza generale del dibattito contemporaneo in merito al rapporto tra musica ed emozioni, in chiave teoretica e in chiave prettamente estetica. Verranno presentate, nelle linee fondamentali, questioni legate sia al problema dell’espressione delle emozioni in musica sia al problema delle reazioni emotive degli ascoltatori. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito: - capacità di orientarsi criticamente nel dibattito oggetto del corso; - proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso.
|
6
|
M-FIL/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710588 -
Fisica del suono e della luce
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703415 -
LABORATORIO DI ARTI DIGITALI
(obiettivi)
Il laboratorio intende dare gli elementi per una metodologia che permetta di usare creativamente le normali attrezzature digitali presenti sul mercato.
|
6
|
L-ART/06
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710395 -
LABORATORIO DI ETNOGRAFIA
(obiettivi)
Finalità del laboratorio è quella di offrire agli studenti gli strumenti teorico-pratici per la ricerca antropologica. La parte più ampia è dedicata allo studio dell’etnografia: la definizione; la costruzione di una panoramica degli studi più importanti e significativi; gli elementi di storia della disciplina. Un’altra parte è finalizzata alla ricerca vera e propria in modo che gli studenti possano fare pratica con il lavoro “di campo” scegliendo, in accordo con il docente, gli ambiti e le aree di intervento al fine di produrre un elaborato che racconti e documenti la loro esperienza.
|
6
|
M-DEA/01
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20705082 -
LABORATORIO DI FILMMAKING 1
(obiettivi)
Il laboratorio mira a fornire le conoscenze di base relative alla realizzazione di un prodotto audiovisivo, attraverso il coinvolgimento diretto dei partecipanti. In particolare, si propone di offrire competenze su: 1) le tre fasi di scrittura, produzione e post-produzione; 2) il funzionamento e la retorica del linguaggio audiovisivo; 3) la realizzazione di forme brevi di narrazione audiovisiva attraverso strumenti tecnologici facilmente accessibili.
|
6
|
L-ART/06
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20709145 -
LABORATORIO DI FILMMAKING 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709146 -
LABORATORIO DI FILMMAKING 3
(obiettivi)
Il laboratorio mira a fornire le conoscenze di base relative alla realizzazione di un prodotto audiovisivo, attraverso il coinvolgimento diretto dei partecipanti. In particolare, si propone di offrire competenze su: 1) le tre fasi di scrittura, produzione e post-produzione; 2) il funzionamento e la retorica del linguaggio audiovisivo; 3) la realizzazione di forme brevi di narrazione audiovisiva attraverso strumenti tecnologici facilmente accessibili.
|
6
|
L-ART/06
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20709148 -
LABORATORIO DI FILMMAKING 4
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710327 -
LABORATORIO DI TECNOLOGIE MUSICALI
(obiettivi)
Obiettivo del laboratorio è fornire allo studente competenze di base che riguardano le tecnologie elettroacustiche e multimediali applicate alla musica. In particolare, gli studenti saranno coinvolti nella realizzazione di progetti compositivi e performativi che prevedono un utilizzo pratico delle specifiche tecniche acquisite. Inoltre il laboratorio intende offrire la possibilità di acquisire conoscenze di base nell'ambito della teoria musicale.
|
6
|
L-ART/07
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20709107 -
LETTERATURA FRANCESE
(obiettivi)
Obiettivo del corso sarà quello di introdurre lo studente al pensiero e alle opere delle Avanguardie storiche, in una prospettiva che le ricolleghi al grande pensiero romantico e anti-borghese. Appare infatti sempre più evidente che una adeguata formazione critica potrà essere raggiunta soltanto disponendo di una prospettiva storico-culturale capace di risalire alla rottura epistemica segnata da Duchamp e compagnia, grazie alla loro riflessione e alle loro opere, specie a partire dal rivoluzionario dispositivo del ready-made.
|
6
|
L-LIN/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710590 -
Musica e immagine
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709685 -
MOVIMENTI E SCRITTORI NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL 900
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di far incontrare lo studente con autori, momenti, generi e tematiche caratterizzanti la letteratura italiana del nostro tempo, a partire dal primo Novecento. Per taglio e modalità dell’interpretazione che dei testi verrà proposta durante il corso, l’insegnamento intende fornire allo studente gli strumenti basilari per un primo contatto con le opere della letteratura contemporanea.
A termine dell’insegnamento, lo/la studente/essa sarà in grado di orientarsi nel repertorio della Letteratura italiana contemporanea.
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710687 -
Palladium Film Festival
(obiettivi)
Il festival sostituisce il “Roma Tre Film Festival”, che è stato organizzato dall’Ateneo da quindici anni a questa parte. La nuova denominazione è “Palladium Film Festival/CineMaOltre”. Palladium perché si svolge tradizionalmente presso il Teatro Palladium della Garbatella; CinemAOltre perché il suo intento è di privilegiare tutti i momenti del limene, del confine, dell’alterità: periferie, necessità di abbatere i “muri”, differenze di etnia e di gender, sperimentazione nel cinema, nella televisione e nel video, ibridazioni tra le arti. Seguendo il festival (che nell’edizione 2021 avverrà in modalità on line per ovvie ragioni di pandemia), lo studente potrà toccare con mano i problemi dell’audiovisivo in epoca contemporanea, seguendo i nuovi filmmakers, vedendo corto e lungometraggi, assistendo a Masterclass di vecchi e giovani Maestri del cinema.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710599 -
Produzione dello spazio e culture della performance
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710692 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA PER MUSICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702648 -
STORIA DELLA MUSICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710399 -
STORIA DELLE CULTURE ALIMENTARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703403 -
STORIA E CRITICA DELLA FOTOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709720 -
TRADIZIONI,MESTIERI, TEATRO VIVO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709130 -
CINEMA ITALIANO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
TEATRO, MUSICA, DANZA - ATTIVITÀ ALTRE LABORATORI - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20703410 -
LABORATORIO DI ARTI DELLO SPETTACOLO 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703411 -
LABORATORIO DI ARTI DELLO SPETTACOLO 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703412 -
LABORATORIO DI ARTI DELLO SPETTACOLO 3
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703414 -
LABORATORIO DI CREAZIONE DI IMPRESA CULTURALE
(obiettivi)
Il laboratorio rientra nel ambito delle attività formative DAMS ed è mirato a sviluppare capacità gestionali e organizzative per la costituzione di imprese la cui missione principale sia la progettazione culturale. Attraverso la disamina di tre principali azioni quali produzione, programmazione e promozione si intende fornire una base di conoscenza del funzionamento del settore della produzione culturale. In una prima fase le lezioni sono indirizzate a spiegare e precisare in particolare la terminologia e i diversi interlocutori di riferimento, per poi giungere alle linee guida e alle strategie che caratterizzano il mondo delle imprese culturali. L’obiettivo è di mettere in evidenza elementi comuni, tenendo conto della complessità e diversità sia giuridica che di programmazione del mondo di imprese e enti culturali. La fase successiva ha l’obiettivo di far misurare gli studenti con una prova di progettazione guidata, mirata alla verifica della realizzazione di un’idea creativa. Nel corso della frequenza del laboratorio gli studenti acquisiranno elementi base di progettazione culturale e competenze manageriali per la pianificazione, analisi della sostenibilità e realizzazione di progetti culturali.
|
6
|
SECS-P/10
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710327 -
LABORATORIO DI TECNOLOGIE MUSICALI
(obiettivi)
Obiettivo del laboratorio è fornire allo studente competenze di base che riguardano le tecnologie elettroacustiche e multimediali applicate alla musica. In particolare, gli studenti saranno coinvolti nella realizzazione di progetti compositivi e performativi che prevedono un utilizzo pratico delle specifiche tecniche acquisite. Inoltre il laboratorio intende offrire la possibilità di acquisire conoscenze di base nell'ambito della teoria musicale.
|
6
|
L-ART/07
|
-
|
-
|
30
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710417 -
TIROCINIO FORMATIVO
(obiettivi)
Le attività di tirocinio formativo intendono offrire agli studenti la possibilità di sviluppare e mettere a frutto le competenze teorico-critiche acquisite nei corsi curriculari sul piano dell'applicazione pratica, nonché offrire la possibilità di conoscere ed entrare in contatto con le realtà produttive del mondo dello spettacolo.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710050 -
IDONEITA' SOSTITUTIVA LABORATORIO 1
(obiettivi)
Acquisizione di competenze affini e/o sostitutive dei contenuti dei laboratori curriculari
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710055 -
IDONEITA' SOSTITUTIVA LABORATORIO 2
(obiettivi)
Acquisizione di competenze affini e/o sostitutive dei contenuti dei laboratori curriculari
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710056 -
IDONEITA' SOSTITUTIVA LABORATORIO 3
(obiettivi)
Acquisizione di competenze affini e/o sostitutive dei contenuti dei laboratori curriculari
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710057 -
IDONEITA' SOSTITUTIVA LABORATORIO 4
(obiettivi)
Acquisizione di competenze affini e/o sostitutive dei contenuti dei laboratori curriculari
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
20710191 -
STORIE E CULTURE DEGLI SPAZI TEATRALI
(obiettivi)
L’insegnamento di Storie e culture degli spazi teatrali appartiene all’insieme di attività formative che caratterizzano il curriculum “Teatro” del corso di Laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo. Punto di partenza obbligato del corso è la definizione del proprio oggetto di studi e l’individuazione delle diverse tipologie di fonti e documenti su cui è basato. L’insegnamento vuole introdurre allo studio del teatro nella storia avendo come punto di vista privilegiato l’analisi dei processi culturali che portano ciascuna civiltà alla costruzione di specifici luoghi – destinati in alcune epoche all’istituzione/monumento teatro, in altre alle forme rappresentative – la cui morfologia è inscindibile dalla società, dal tempo e dalla geografia in cui nasce. In quest’ottica, le lezioni mirano a raggiungere i seguenti obiettivi formativi: 1) approfondire la conoscenza di alcuni dei nodi storiografici che si legano alla questione dello spazio a teatro: l’architettura, la scenografia, il rapporto tra attori e spettatori, i diversi livelli della drammaturgia; 2) stimolare le autonome capacità critiche e interpretative degli studenti fornendo loro strumenti e fonti di analisi di diversa natura e provenienza; 3) contestualizzare lo studio del teatro nella dimensione degli specifici mutamenti storici subiti dalle civiltà nel corso del tempo.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705080 -
CULTURE TEATRALI COMPARATE
(obiettivi)
Fornire strumenti per affrontare lo studio delle culture teatrali europee ed extraeuropee in una prospettiva storico comparativa. A tale fine saranno esaminate alcune esperienze teatrali riguardate come “esemplari” nella ricerca delle differenti matrici culturali e dei loro punti di comunanza tecnica.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702967 -
PROCESSO PRODUTTIVO DI UNO SPETTACOLO
(obiettivi)
Il corso intende fornire la strumentazione concettuale e operativa per la progettazione, l’organizzazione e la gestione di produzioni dello spettacolo dal vivo. Al termine del Corso lo studente dovrà: • conoscere le differenti tipologie delle produzioni di teatro, musica, danza e circo, i conseguenti modelli e pratiche produttive, le norme in uso; • comprendere il dinamismo dei processi di project management dello spettacolo rispetto alle loro forme evolutive; • saper costruire un quadro cognitivo dell’ambiente progettuale (capacità di analisi), individuare modalità d’intervento (capacità strategica, progettuale e di servizio), gestire il progetto (capacità manageriale), misurare risultati e outcomes (capacità di valutazione); • saper comunicare il progetto in tutte le sue fasi e verso tutti gli stakeholder con le strumentazioni del caso; • aver appreso il senso critico verso i fenomeni organizzativi, l’importanza dell’azione sistemica, la rilevanza del problem setting & solving, l’attenzione alla sintesi e rielaborazione, gli elementi della complessità artistica e gestionale.
|
6
|
SECS-P/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702626 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
L'insegnamento di Storia contemporanea rientra nelle attività formative di base delle discipline storiche del Corso di Laurea in DAMS. Il Corso di Laurea mira a offrire un'ampia formazione umanistica, accompagnata da strumenti metodologici, critici e professionali legati ai settori del teatro, del cinema, della televisione, dei media digitali, della musica, della danza e delle arti figurative. Il Corso di laurea sviluppa inoltre competenze utili nel campo dell'organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo dal vivo, del cinema e dell'audiovisivo. Nell'ambito di questo percorso formativo l'insegnamento si propone: di introdurre gli studenti ai fondamenti scientifici e metodologici della storia contemporanea; di approfondire i principali processi storici di formazione dell'età contemporanea; di sviluppare una attitudine critica nell'analisi e nell'interpretazione delle fonti storiche; di dotare gli studenti di un patrimonio lessicale e concettuale adeguato. L'insegnamento mira a fornire conoscenze e competenze storiche orientate a sviluppare capacità di contestualizzazione, abilità comunicativa e autonomia di giudizio coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di studio.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ABILITA' LINGUISTICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20202024 -
IDONEITA LINGUA - TEDESCO
(obiettivi)
Conseguimento del livello b1 di conoscenza della lingua tedesca.
Tutte le informazioni sulla modalità di svolgimento sono reperibili al sito: www.cla.uniroma3.it
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20202023 -
IDONEITA LINGUA - SPAGNOLO
(obiettivi)
Conseguimento del livello b1 di conoscenza della lingua spagnola. Tutte le informazioni sulla modalità di svolgimento sono reperibili al sito: www.cla.uniroma3.it
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20202021 -
IDONEITA LINGUA - INGLESE
(obiettivi)
Conseguimento del livello b1 di conoscenza della lingua inglese.
Tutte le informazioni sulla modalità di svolgimento sono reperibili al sito: www.cla.uniroma3.it
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20202022 -
IDONEITA LINGUA - FRANCESE
(obiettivi)
Conseguimento del livello b1 di conoscenza della lingua francese.
Tutte le informazioni sulla modalità di svolgimento sono reperibili al sito: www.cla.uniroma3.it
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20710745 -
Idoneità Lingua Inglese - Livello B2
(obiettivi)
Conseguimento del livello B2 di conoscenza della lingua inglese.
Tutte le informazioni sulla modalità di svolgimento sono reperibili al sito: www.cla.uniroma3.it
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
|
20702647 -
STORIA DEL MELODRAMMA
(obiettivi)
IL CORSO HA PER OBIETTIVO L’APPRENDIMENTO DELLE PRINCIPALI FORME D’ESPRESSIONE DEL TEATRO MUSICALE ITALIANO, DALLE ORIGINI AL XX SECOLO.
|
6
|
L-ART/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710709 -
STORIA DELLA PERFORMANCE MUSICALE
(obiettivi)
Il corso intende offrire conoscenze di ordine storico e critico sulla performance della musica d’arte occidentale, a partire dal XVII secolo sino a oggi. Saranno inoltre oggetto di approfondimento le modalità esecutive (strumenti, tecniche, prassi, organici), i rispettivi contesti (spazi, pubblico, istituzioni), il rapporto della performance con i testi musicali e con i generi del repertorio, i protagonisti della storia dell'esecuzione musicale (virtuosi, cantanti, direttori d'orchestra).
|
12
|
L-ART/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706080 -
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
Il corso intende: • introdurre i concetti base della sociologia della comunicazione, con particolare riferimento alla comunicazione interpersonale; • consolidare le competenze comunicative degli studenti e delle studentesse attraverso la partecipazione a laboratori in aula e ad esercitazioni di gruppo, permettendo loro di migliorare altresì le competenze di team working; • potenziare le capacità di analisi critica attraverso una didattica interattiva e laboratoriale; • far acquisire le competenze necessarie ad evitare forme di comunicazione patologica nella vita quotidiana e favorire pratiche discorsive di tipo “ecologico”.
|
6
|
SPS/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702632 -
LINEAMENTI DI STORIA DELLA DANZA MODERNA E CONTEMPORANEA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE: A) DI RIFLETTERE SULLE DIVERSE TRADIZIONI E ISTITUZIONI NELL'AMBITO DELLA DANZA TEATRALE OCCIDENTALE; B) DI ILLUSTRARE LA COREOGRAFIA DEL NOVECENTO PER COMPRENDERE LA DANZA CONTEMPORANEA NELLA SUA COMPLESSITÀ.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20705079 -
STORIA E PRATICHE DELL'ATTORE
(obiettivi)
Il corso introduce allo studio dell’attore nelle culture teatrali europee dall’età moderna al Novecento. Nella prima parte verranno forniti agli studenti gli strumenti necessari per identificare e analizzare le fonti documentarie dell’arte e la storia degli attori. Nella seconda parte verranno proposti, attraverso esempi tratti dalle maggiori esperienze dei teatri del Novecento, i processi di formazione e di creazione dei principi della vita scenica, con particolare attenzione alla costruzione del personaggio e alla composizione delle azioni fisiche e vocali.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
TEATRO, MUSICA, DANZA - ATTIVITÀ ALTRE LABORATORI - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20703410 -
LABORATORIO DI ARTI DELLO SPETTACOLO 1
(obiettivi)
C’è più vitalità espressiva fra gli uomini della “Città Dolente” che in quasi tutti i contesti della vita “normale”; chi vuole fare arte o studiarla criticamente si può rivolgere utilmente a quella fonte; non si capirà, né sì potrà restituire la poetica di Shakespeare, di Brecht, di Dante, o di Sofocle, se non si rammenta che quegli autori e tutti i loro colleghi, da Socrate in poi, hanno conosciuto il rischio della libertà e della vita ogni volta che hanno voluto esprimersi. Le loro biografie umane e i loro personaggi sono molto più vicini alla tragicommedia della vita che al mondo dell’Accademia. Occorre dunque che chi si affaccia agli studi accademici volga lo sguardo verso quella direzione con curiosità e rispetto. Vada a scovare il binomio aristotelico di “giustizia” e “bellezza” anche nel luogo che incarna la negazione dei due termini. Se ci fossero pregiudizi nell’approccio al problema del teatro in carcere, essi vengono spazzati via in un attimo, al primo contatto reale con quel mondo. L’azione formativa che si propone ha, infatti, il proprio cardine nel coinvolgimento diretto degli studenti nell’esperienza della pratica teatrale sul palcoscenico di Rebibbia: gomito a gomito con attori che hanno ritrovato, sul comune terreno della poesia e dell’arte, il filo smarrito della propria esistenza.
|
6
|
L-ART/05
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20703411 -
LABORATORIO DI ARTI DELLO SPETTACOLO 2
(obiettivi)
Il laboratorio si propone di introdurre gli studenti ad una specifica metodologia operativa del teatro, fornendo ad essi, oltre che elementi di conoscenza sul piano teorico, la possibilità di farne esperienza concreta. Il lavoro concerne prima di tutto la consapevolezza del luogo come terreno comune e concreto del processo creativo. Si sviluppa poi nella ricognizione dei mezzi (luce, suono, azione fisica) e nella sperimentazione di diverse soluzioni relative al punto di vista e alla sintesi dei materiali. Ogni partecipante è impegnato nel processo, sia come performer che come designer della creazione performativa e visiva collettiva. L’obiettivo comune è l’elaborazione di una partitura complessa che realizzi una delle possibilità di composizione scenica individuate nello spazio.
|
6
|
L-ART/05
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20703412 -
LABORATORIO DI ARTI DELLO SPETTACOLO 3
(obiettivi)
Il laboratorio si pone come obiettivo l’aumento della consapevolezza del movimento da parte dei partecipanti, invitati a fare esperienza della percezione e del potenziale performativo del proprio corpo. Attraverso il training fisico, gli esercizi vocali e il lavoro sullo spazio, i partecipanti potranno acquisire un approccio al movimento che usa l’azione fisica e l’immaginazione rendendo ogni movimento consapevole sia della sua sorgente che della sua efficacia scenica.
|
6
|
L-ART/05
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20703414 -
LABORATORIO DI CREAZIONE DI IMPRESA CULTURALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710327 -
LABORATORIO DI TECNOLOGIE MUSICALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710417 -
TIROCINIO FORMATIVO
(obiettivi)
Le attività di tirocinio formativo intendono offrire agli studenti la possibilità di sviluppare e mettere a frutto le competenze teorico-critiche acquisite nei corsi curriculari sul piano dell'applicazione pratica, nonché offrire la possibilità di conoscere ed entrare in contatto con le realtà produttive del mondo dello spettacolo.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710050 -
IDONEITA' SOSTITUTIVA LABORATORIO 1
(obiettivi)
Acquisizione di competenze affini e/o sostitutive dei contenuti dei laboratori curriculari
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710055 -
IDONEITA' SOSTITUTIVA LABORATORIO 2
(obiettivi)
Acquisizione di competenze affini e/o sostitutive dei contenuti dei laboratori curriculari
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710056 -
IDONEITA' SOSTITUTIVA LABORATORIO 3
(obiettivi)
Acquisizione di competenze affini e/o sostitutive dei contenuti dei laboratori curriculari
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710057 -
IDONEITA' SOSTITUTIVA LABORATORIO 4
(obiettivi)
Acquisizione di competenze affini e/o sostitutive dei contenuti dei laboratori curriculari
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
TEATRO, MUSICA, DANZA - AFFINI E INTEGRATIVI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710575 -
Estetica musicale: Musica e Emozioni
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710588 -
Fisica del suono e della luce
(obiettivi)
I principali obiettivi formativi del corso sono i seguenti: - fornire le nozioni fondamentali di fisica del suono e della luce; - fornire un panorama storico-teorico sulla natura della luce, dal mondo antico fino alle moderne teorie e applicazioni; - fornire un panorama storico-teorico sulla natura del suono, dal mondo antico fino alle moderne teorie e applicazioni; - illustrare i fenomeni connessi con la generazione e con la propagazione delle onde sonore, con particolare riferimento alla voce e agli strumenti musicali; - illustrare i fenomeni connessi con la generazione e con la propagazione delle onde luminose, con particolare riferimento alla luce artificiale; - far comprendere i processi percettivi del suono e della luce in rapporto agli aspetti fisici e alla natura dell’orecchio e dell’occhio umano; - illustrare i meccanismi alla base delle applicazioni tecniche del suono e della luce nel campo dello spettacolo.
|
6
|
ING-IND/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703104 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
20710328 -
TEATRO, SPETTACOLO, PERFORMANCE
(obiettivi)
L’insegnamento intende trasmettere allo studente gli strumenti di conoscenza sia storica che teorica degli aspetti artistici, materiali, sociali e relazionali del teatro, intesi anche nel senso più largo delle dimensioni performative del comportamento umano. L’obiettivo centrale è una conoscenza ampia e documentata del presente e del passato delle arti sceniche, orientato a mettere in condizione lo studente di attivare processi di ricerca, iniziative di ricognizione e di organizzazione pratica nella sfera creativa delle art performative. La prima parte del corso consiste nello studio di testi, fenomeni, profili e processi che nel XX secolo hanno allargato la nozione di teatro e trasformato tradizioni, mestieri, valori, concetti e termini del fare teatro. Nella parte finale vengono condivisi maeriali documentari sul teatro contemporaneo e organizzati incontri per orientare lo studente nelle pratiche contemporanee del suo contesto culturale.
|
12
|
L-ART/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709722 -
ICONOGRAFIA DEL TEATRO E DELLA DANZA
(obiettivi)
Il corso introduce allo studio dei rapporti di documentazione e interazione tra le arti visive (in particolare la fotografia) e le arti performative.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
DI BASE percorso Teatro -- Discipline linguistiche e letterarie - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710692 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA PER MUSICA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è conferire allo studente le conoscenze di aspetti, momenti, questioni della storia linguistica italiana con una specifica attenzione alla storia della musica, in un quadro d’assieme che evidenzi i tratti distintivi del legame fra lingua e musica: legame strettissimo e, per ciò che riguarda la situazione italiana, secolare, prestigioso e caratterizzante. Gli intenti saranno descrittivi e di addestramento metodologico e non potranno prescindere dall’analisi di testi (letterari e di altro genere) e di composizioni musicali considerati paradigmatici da vari punti di vista.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20709685 -
MOVIMENTI E SCRITTORI NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL 900
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di far incontrare lo studente con autori, momenti, generi e tematiche caratterizzanti la letteratura italiana del nostro tempo, a partire dal primo Novecento. Per taglio e modalità dell’interpretazione che dei testi verrà proposta durante il corso, l’insegnamento intende fornire allo studente gli strumenti basilari per un primo contatto con le opere della letteratura contemporanea.
A termine dell’insegnamento, lo/la studente/essa sarà in grado di orientarsi nel repertorio della Letteratura italiana contemporanea.
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20709107 -
LETTERATURA FRANCESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
TEATRO, MUSICA, DANZA - CARATTERIZZANTI - DISCIPLINE STORICO -ARTISTICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
TEATRO MUSICA DANZA - A SCELTA LIBERA- In questa sezione non è possibile inserire Laboratori di filmmaking, Tirocinio formativo e idoneità sostitutive di laboratorio - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
20710202 -
Attività esterna proposta dall'Ateneo 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710414 -
ATTIVITA' ESTERNA PROPOSTA DALL'ATENEO 2
(obiettivi)
L'attività intende fornire agli studenti la possibilità di allargare l'orizzonte delle proprie conoscenze teoriche e pratiche nei settori dello spettacolo attraverso il confronto con enti e istituzioni esterne di alto profilo culturale. L'attività prevede l'organizzazione di seminari, incontri e laboratori a frequenza obbligatoria, con la partecipazione di personalità eminenti attive nel campo dello spettacolo. La conformità dei contenuti e degli obiettivi formativi delle attività esterne proposte e l’adeguatezza dei profili istituzionali e professionali di enti e soggetti coinvolti sono stabiliti dalla Commissione didattica Dams, previa apposita valutazione dei singoli progetti. Il numero delle ore di presenza previsto dall’attività non può essere inferiore a 15 e il numero degli incontri previsti non può essere inferiore a 5.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20702644 -
CINEMATOGRAFIA DOCUMENTARIA
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi del corso prevedono una conoscenza cronologica della storia del cinema documentario in modo tale che lo studente possa muoversi con agio attraverso percorsi autoriali, movimenti, forme estetiche di un genere poco studiato nei corsi propedeutici di storia del cinema. Inoltre, di anno in anno, il corso si focalizzerà su di una determinata tematica, proponendo un momento di approfondimento e di analisi. Ulteriore obiettivo del corso è quello di mettere lo studente in relazione con i professionisti del settore, attraverso l’organizzazione di periodiche proiezioni di documentari seguite da incontri con gli autori.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710416 -
CONVEGNO CINEMA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711203 -
DANZA IN VIDEO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710591 -
Diritto privato per la musica e lo spettacolo
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710384 -
ESTETICA DEL CINEMA E DEI MEDIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire un panorama delle principali questioni di estetica del cinema e dei media. In particolare, si prenderanno in considerazione sia autori e tendenze storicamente rilevanti, sia metodologie e problemi più recenti. In entrambi i casi, la nozione di cultura visuale fornirà un frame di ampio respiro, in cui problemi e fenomeni contemporanei sono letti alla luce di una più antica storia delle immagini. Una particolare attenzione sarà assegnata agli studi sull'esperienza sensibile e affettiva offerta dal cinema e dai media audiovisivi.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710575 -
Estetica musicale: Musica e Emozioni
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710588 -
Fisica del suono e della luce
(obiettivi)
I principali obiettivi formativi del corso sono i seguenti: - fornire le nozioni fondamentali di fisica del suono e della luce; - fornire un panorama storico-teorico sulla natura della luce, dal mondo antico fino alle moderne teorie e applicazioni; - fornire un panorama storico-teorico sulla natura del suono, dal mondo antico fino alle moderne teorie e applicazioni; - illustrare i fenomeni connessi con la generazione e con la propagazione delle onde sonore, con particolare riferimento alla voce e agli strumenti musicali; - illustrare i fenomeni connessi con la generazione e con la propagazione delle onde luminose, con particolare riferimento alla luce artificiale; - far comprendere i processi percettivi del suono e della luce in rapporto agli aspetti fisici e alla natura dell’orecchio e dell’occhio umano; - illustrare i meccanismi alla base delle applicazioni tecniche del suono e della luce nel campo dello spettacolo.
|
6
|
ING-IND/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20703415 -
LABORATORIO DI ARTI DIGITALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710395 -
LABORATORIO DI ETNOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20705082 -
LABORATORIO DI FILMMAKING 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709145 -
LABORATORIO DI FILMMAKING 2
(obiettivi)
Il laboratorio mira a fornire le conoscenze di base relative alla realizzazione di un prodotto audiovisivo, attraverso il coinvolgimento diretto dei partecipanti. In particolare, si propone di offrire competenze su: 1) le tre fasi di scrittura, produzione e post-produzione; 2) il funzionamento e la retorica del linguaggio audiovisivo; 3) la realizzazione di forme brevi di narrazione audiovisiva attraverso strumenti tecnologici facilmente accessibili.
|
6
|
L-ART/06
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20709146 -
LABORATORIO DI FILMMAKING 3
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709148 -
LABORATORIO DI FILMMAKING 4
(obiettivi)
Il laboratorio mira a fornire le conoscenze di base relative alla realizzazione di un prodotto audiovisivo, attraverso il coinvolgimento diretto dei partecipanti. In particolare, si propone di offrire competenze su: 1) le tre fasi di scrittura, produzione e post-produzione; 2) il funzionamento e la retorica del linguaggio audiovisivo; 3) la realizzazione di forme brevi di narrazione audiovisiva attraverso strumenti tecnologici facilmente accessibili.
|
6
|
L-ART/06
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710327 -
LABORATORIO DI TECNOLOGIE MUSICALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709107 -
LETTERATURA FRANCESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710590 -
Musica e immagine
(obiettivi)
Il corso intende offrire conoscenze di ordine storico e critico sulle varietà di rapporti tra musica e immagini. Dopo una parte introduttiva sulla presenza della musica nelle arti visive (iconografia musicale), sarà esaminato il più problematico rapporto tra musica e immagini in movimento, con particolare attenzione al cinema.
|
6
|
L-ART/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20709685 -
MOVIMENTI E SCRITTORI NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL 900
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710687 -
Palladium Film Festival
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710599 -
Produzione dello spazio e culture della performance
(obiettivi)
PRODUZIONE DELLO SPAZIO E CULTURE DELLA PERFORMANCE
Il corso affronta recenti e attuali teorie e tendenze dell’esperienza e della creazione dello spazio nelle arti dal vivo, confrontando pratiche, progetti e invenzioni nella performance site-specific e metodi di scoperta e rigenerazione del paesaggio urbano e naturale. Sono previsti incontri e seminari con artisti, curatori e performer per discutere la relazione tra culture della performance e invenzione dello spazio e la sostenibilità delle attuali trasformazioni dell’ambiente umano.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710692 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA PER MUSICA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è conferire allo studente le conoscenze di aspetti, momenti, questioni della storia linguistica italiana con una specifica attenzione alla storia della musica, in un quadro d’assieme che evidenzi i tratti distintivi del legame fra lingua e musica: legame strettissimo e, per ciò che riguarda la situazione italiana, secolare, prestigioso e caratterizzante. Gli intenti saranno descrittivi e di addestramento metodologico e non potranno prescindere dall’analisi di testi (letterari e di altro genere) e di composizioni musicali considerati paradigmatici da vari punti di vista.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20702648 -
STORIA DELLA MUSICA
(obiettivi)
Il corso persegue tre obiettivi formativi fondamentali: 1. introdurre gli studenti all'ascolto e alla conoscenza del grande repertorio orchestrale classico-romantico; 2. approfondire il linguaggio, le forme e i generi della musica sinfonica attraverso l'analisi di alcuni capolavori del repertorio; 3. fornire gli strumenti critici per comprendere la cornice socio-culturale e il significato storico ed estetico delle composizioni sinfoniche dell'epoca classico-romantica, con particolare riferimento alla Nona Sinfonia di L. van Beethoven
|
6
|
L-ART/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710399 -
STORIA DELLE CULTURE ALIMENTARI
(obiettivi)
L'insegnamento di Storia delle culture alimentari rientra nelle attività formative libere delle discipline storiche del Corso di Laurea in DAMS. Il Corso di Laurea mira a offrire un'ampia formazione umanistica, accompagnata da strumenti metodologici, critici e professionali legati ai settori del teatro, del cinema, della televisione, dei media digitali, della musica, della danza e delle arti figurative. Il Corso di laurea sviluppa inoltre competenze utili nel campo dell'organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo dal vivo, del cinema e dell'audiovisivo. Nell'ambito di questo percorso formativo l'insegnamento si propone: di introdurre gli studenti ai fondamenti scientifici e metodologici della storia culturale (culture materiali e immateriali); di approfondire i principali processi storici di formazione delle culture alimentari in età contemporanea; di sviluppare una attitudine critica nell'analisi e nell'interpretazione delle fonti storiche; di dotare gli studenti di un patrimonio lessicale e concettuale adeguato. L'insegnamento mira a fornire conoscenze e competenze storiche orientate a sviluppare capacità di contestualizzazione, abilità comunicativa e autonomia di giudizio coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di studio.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20703403 -
STORIA E CRITICA DELLA FOTOGRAFIA
(obiettivi)
il corso intende analizzare criticamente la fotografia, le sue funzioni sociali e il suo ruolo all’interno della storia dell’immagine tecnicamente riprodotta, in rapporto con le arti figurative da un lato e i dispositivi della visione (cinema, televisione, video, Internet) dall’altro, fino all’avvento della fotografia digitale compresa.I
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20709720 -
TRADIZIONI,MESTIERI, TEATRO VIVO
(obiettivi)
OBIETTIVI e PROGRAMMA Incontri di studio e incontri laboratoriali dedicati a specifici ambiti del teatro di figura inquadrati da studiosi, artisti e maestri sia dal punto di vista storiografico sia da quello dell’attuale pratica scenica. L’obiettivo è quello di esaminare la realtà “viva” del teatro di figura, le sue possibilità espressive e, insieme, le grandi tradizioni che in esso sono contenute e che oggi vivono rinnovandosi. Tradizioni e mestieri, dunque, ma anche storia e attualità di un teatro vivo. Teatro materiale e insieme teatro della storia e della memoria.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20709130 -
CINEMA ITALIANO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
ABILITA' LINGUISTICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20202024 -
IDONEITA LINGUA - TEDESCO
(obiettivi)
Conseguimento del livello b1 di conoscenza della lingua tedesca.
Tutte le informazioni sulla modalità di svolgimento sono reperibili al sito: www.cla.uniroma3.it
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20202023 -
IDONEITA LINGUA - SPAGNOLO
(obiettivi)
Conseguimento del livello b1 di conoscenza della lingua spagnola. Tutte le informazioni sulla modalità di svolgimento sono reperibili al sito: www.cla.uniroma3.it
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20202021 -
IDONEITA LINGUA - INGLESE
(obiettivi)
Conseguimento del livello b1 di conoscenza della lingua inglese.
Tutte le informazioni sulla modalità di svolgimento sono reperibili al sito: www.cla.uniroma3.it
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20202022 -
IDONEITA LINGUA - FRANCESE
(obiettivi)
Conseguimento del livello b1 di conoscenza della lingua francese.
Tutte le informazioni sulla modalità di svolgimento sono reperibili al sito: www.cla.uniroma3.it
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20710745 -
Idoneità Lingua Inglese - Livello B2
(obiettivi)
Conseguimento del livello B2 di conoscenza della lingua inglese.
Tutte le informazioni sulla modalità di svolgimento sono reperibili al sito: www.cla.uniroma3.it
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
TEATRO, MUSICA, DANZA - ATTIVITÀ ALTRE LABORATORI - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20703410 -
LABORATORIO DI ARTI DELLO SPETTACOLO 1
(obiettivi)
C’è più vitalità espressiva fra gli uomini della “Città Dolente” che in quasi tutti i contesti della vita “normale”; chi vuole fare arte o studiarla criticamente si può rivolgere utilmente a quella fonte; non si capirà, né sì potrà restituire la poetica di Shakespeare, di Brecht, di Dante, o di Sofocle, se non si rammenta che quegli autori e tutti i loro colleghi, da Socrate in poi, hanno conosciuto il rischio della libertà e della vita ogni volta che hanno voluto esprimersi. Le loro biografie umane e i loro personaggi sono molto più vicini alla tragicommedia della vita che al mondo dell’Accademia. Occorre dunque che chi si affaccia agli studi accademici volga lo sguardo verso quella direzione con curiosità e rispetto. Vada a scovare il binomio aristotelico di “giustizia” e “bellezza” anche nel luogo che incarna la negazione dei due termini. Se ci fossero pregiudizi nell’approccio al problema del teatro in carcere, essi vengono spazzati via in un attimo, al primo contatto reale con quel mondo. L’azione formativa che si propone ha, infatti, il proprio cardine nel coinvolgimento diretto degli studenti nell’esperienza della pratica teatrale sul palcoscenico di Rebibbia: gomito a gomito con attori che hanno ritrovato, sul comune terreno della poesia e dell’arte, il filo smarrito della propria esistenza.
|
6
|
L-ART/05
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20703411 -
LABORATORIO DI ARTI DELLO SPETTACOLO 2
(obiettivi)
Il laboratorio si propone di introdurre gli studenti ad una specifica metodologia operativa del teatro, fornendo ad essi, oltre che elementi di conoscenza sul piano teorico, la possibilità di farne esperienza concreta. Il lavoro concerne prima di tutto la consapevolezza del luogo come terreno comune e concreto del processo creativo. Si sviluppa poi nella ricognizione dei mezzi (luce, suono, azione fisica) e nella sperimentazione di diverse soluzioni relative al punto di vista e alla sintesi dei materiali. Ogni partecipante è impegnato nel processo, sia come performer che come designer della creazione performativa e visiva collettiva. L’obiettivo comune è l’elaborazione di una partitura complessa che realizzi una delle possibilità di composizione scenica individuate nello spazio.
|
6
|
L-ART/05
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20703412 -
LABORATORIO DI ARTI DELLO SPETTACOLO 3
(obiettivi)
Il laboratorio si pone come obiettivo l’aumento della consapevolezza del movimento da parte dei partecipanti, invitati a fare esperienza della percezione e del potenziale performativo del proprio corpo. Attraverso il training fisico, gli esercizi vocali e il lavoro sullo spazio, i partecipanti potranno acquisire un approccio al movimento che usa l’azione fisica e l’immaginazione rendendo ogni movimento consapevole sia della sua sorgente che della sua efficacia scenica.
|
6
|
L-ART/05
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20703414 -
LABORATORIO DI CREAZIONE DI IMPRESA CULTURALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710327 -
LABORATORIO DI TECNOLOGIE MUSICALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710417 -
TIROCINIO FORMATIVO
(obiettivi)
Le attività di tirocinio formativo intendono offrire agli studenti la possibilità di sviluppare e mettere a frutto le competenze teorico-critiche acquisite nei corsi curriculari sul piano dell'applicazione pratica, nonché offrire la possibilità di conoscere ed entrare in contatto con le realtà produttive del mondo dello spettacolo.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710050 -
IDONEITA' SOSTITUTIVA LABORATORIO 1
(obiettivi)
Acquisizione di competenze affini e/o sostitutive dei contenuti dei laboratori curriculari
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710055 -
IDONEITA' SOSTITUTIVA LABORATORIO 2
(obiettivi)
Acquisizione di competenze affini e/o sostitutive dei contenuti dei laboratori curriculari
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710056 -
IDONEITA' SOSTITUTIVA LABORATORIO 3
(obiettivi)
Acquisizione di competenze affini e/o sostitutive dei contenuti dei laboratori curriculari
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710057 -
IDONEITA' SOSTITUTIVA LABORATORIO 4
(obiettivi)
Acquisizione di competenze affini e/o sostitutive dei contenuti dei laboratori curriculari
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
20705270 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Gli obiettivi della prova finale consistono nel favorire lo sviluppo della capacità degli studenti di produrre un elaborato critico attraverso la consultazione di fonti primarie e secondarie di natura testuale e/o audiovisiva.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Cinema, televisione e nuovi media
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20710384 -
ESTETICA DEL CINEMA E DEI MEDIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire un panorama delle principali questioni di estetica del cinema e dei media. In particolare, si prenderanno in considerazione sia autori e tendenze storicamente rilevanti, sia metodologie e problemi più recenti. In entrambi i casi, la nozione di cultura visuale fornirà un frame di ampio respiro, in cui problemi e fenomeni contemporanei sono letti alla luce di una più antica storia delle immagini. Una particolare attenzione sarà assegnata agli studi sull'esperienza sensibile e affettiva offerta dal cinema e dai media audiovisivi.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA - ATTIVITA' ALTRE 2 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710401 -
LABORATORIO DI FORMAT E NARRAZIONI TELEVISIVE
(obiettivi)
Il laboratorio si pone come obiettivo principale quello di rendere evidenti le regole attraverso cui si costruiscono le narrazioni in Tv con un'attenta analisi delle strategie di elaborazione dei format e dei loro elementi strutturali e drammaturgici
|
6
|
L-ART/06
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710586 -
LABORATORIO DI SCENEGGIATURA PER IL CINEMA 1
(obiettivi)
Scopo del corso: familiarizzare con la scrittura cinematografica dal punto di vista teorico e pratico, prendendo confidenza con le diverse fasi (step) del processo di elaborazione di un copione/ progetto filmico e comprendendo le specificità della scrittura per immagini/suoni nella sua diversità da quella letteraria e teatrale. Il corso propone di affrontare alcuni momenti della scrittura cinematografica in modo critico e costruttivo: focalizzazione di un’idea tematica (high concept), stesura di una sinossi di max 5 righe, stesura di un soggetto e costruzione dei personaggi (protagonista, antagonista), scheda personaggio con itinerario ostcoli e scelte e caratterizzazione, step outline per una struttura in tre atti, prima e seconda stesura del trattamento.
|
6
|
L-ART/06
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710592 -
Laboratorio di sceneggiatura per il cinema 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710585 -
LABORATORIO DI CINEMA DOCUMENTARIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709731 -
LABORATORIO DI OPERATORE RADIOFONICO
(obiettivi)
L'obiettivo principale di questo laboratorio è quello di promuovere tra i partecipanti un profondo coinvolgimento e comprensione delle regole di produzione radiofonica e di webcasting live attraverso l'infrastruttura della radio universitaria dell'Università di Roma Tre (vedi radio.uniroma3.it)
|
6
|
L-ART/06
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710509 -
LABORATORIO DI DISTRIBUZIONE E DIFFUSIONE DEL PRODOTTO AUDIOVISIVO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711206 -
LABORATORIO DI FOTOGRAFIA
(obiettivi)
Il laboratorio intende fornire le competenze tecniche di base relative alla pratica fotografica sia nella sua dimensione analogica che in quella digitale, illustrandone le varie articolazioni e facendone comprendere la funzione storica, culturale e artistica.
|
6
|
L-ART/06
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20703415 -
LABORATORIO DI ARTI DIGITALI
(obiettivi)
Il laboratorio intende dare gli elementi per una metodologia che permetta di usare creativamente le normali attrezzature digitali presenti sul mercato.
|
6
|
L-ART/06
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710055 -
IDONEITA' SOSTITUTIVA LABORATORIO 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710056 -
IDONEITA' SOSTITUTIVA LABORATORIO 3
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710417 -
TIROCINIO FORMATIVO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
20706081 -
SOCIOLOGIA DEI MEDIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per orientarsi nella moderna società della comunicazione comprendendo l’interazione fra componenti storiche e tecnologiche da un lato e culturali e sociali dall’altro
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA - AFFINI E INTEGRATIVE 2 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA - CARATTERIZZANTI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710693 -
CINEMA D'AVANGUARDIA E SPERIMENTALE
(obiettivi)
L’insegnamento di “Cinema d’avanguardia e sperimentale” rientra fra le attività a scelta del corso di laurea in DAMS, ed è dedicato in particolare per il percorso formativo in Cinema, televisione e nuovi media. Il corso si concentra sulla storia del cinema d’avanguardia e sperimentale secondo una molteplicità di prospettive che riguardano la riflessione teorica, il contesto culturale, le forme stilistiche, i rapporti con le altre arti e gli altri media, il ruolo della contro-cultura, la nozione di post-cinema e il panorama digitale. L’obiettivo è di fornire conoscenze e strumenti metodologici che permettano di misurarsi in maniera critica con le forme storiche e teoriche dell’avanguardia e della sperimentazione audiovisiva.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702644 -
CINEMATOGRAFIA DOCUMENTARIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
20710411 -
STORIA DEL CINEMA
(obiettivi)
L’insegnamento di Storia del cinema rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del corso di laurea in DAMS. Il corso di studio mira a offrire un’adeguata formazione di base, ampie conoscenze e appropriati strumenti metodologici e critici nello spettacolo dal vivo e in cinema, televisione e media digitali, offrendo inoltre adeguate competenze nell’organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo dal vivo, del cinema e dell’audiovisivo. Nel quadro dei due percorsi formativi previsti dal corso di laurea, l’insegnamento si propone di fornire 1) una conoscenza di base del linguaggio cinematografico, delle tendenze modellizzanti e di alcuni autori e autrici di riferimento nella storia del cinema mondiale; 2) la capacità di contestualizzare, confrontare e interpretare criticamente i testi cinematografici sulla base di una pluralità di materiali di studio (manuale, testi teorici, contributi critici d’epoca) e alla luce della visione diretta delle opere; 3) i concetti storici, critici e teorici necessari allo studio della storia del cinema e utili ad acquisire buone abilità espositive in forma scritta e orale.
|
12
|
L-ART/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702626 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
L'insegnamento di Storia contemporanea rientra nelle attività formative di base delle discipline storiche del Corso di Laurea in DAMS. Il Corso di Laurea mira a offrire un'ampia formazione umanistica, accompagnata da strumenti metodologici, critici e professionali legati ai settori del teatro, del cinema, della televisione, dei media digitali, della musica, della danza e delle arti figurative. Il Corso di laurea sviluppa inoltre competenze utili nel campo dell'organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo dal vivo, del cinema e dell'audiovisivo. Nell'ambito di questo percorso formativo l'insegnamento si propone: di introdurre gli studenti ai fondamenti scientifici e metodologici della storia contemporanea; di approfondire i principali processi storici di formazione dell'età contemporanea; di sviluppare una attitudine critica nell'analisi e nell'interpretazione delle fonti storiche; di dotare gli studenti di un patrimonio lessicale e concettuale adeguato. L'insegnamento mira a fornire conoscenze e competenze storiche orientate a sviluppare capacità di contestualizzazione, abilità comunicativa e autonomia di giudizio coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di studio.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20709110 -
ANALISI DEL TESTO FILMICO E AUDIOVISIVO
(obiettivi)
L’insegnamento rientra fra le attività formative caratterizzanti del percorso formativo in Cinema, televisione e nuovi media del Corso di Laurea in DAMS. Laddove il corso di studio si propone di fornire in generale le conoscenze storiche e teoriche per la comprensione critica delle esperienze audiovisive, questo insegnamento, da svolgere preferibilmente nel corso del primo anno, si prefigge di dare gli strumenti di base per l’analisi e l’interpretazione dei testi cinematografici e audiovisivi. In particolare, il corso adotta una prospettiva storica, che tiene conto dei diversi modelli teorici, estetici e culturali necessari per comprendere linguaggi, stili e forme utilizzati in momenti e contesti diversi della storia del cinema (fra cui classico, moderno, post-moderno, post-classico). L’insegnamento si prefigge di fornire gli strumenti concettuali per comprendere in modo autonomo quali siano i modelli di analisi più efficaci per un determinato film. In ultima analisi, il corso vuole spiegare come avviene la produzione del senso, ovvero come e perché le immagini filmiche significhino.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA - ATTIVITA' DI BASE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20709107 -
LETTERATURA FRANCESE
(obiettivi)
Obiettivo del corso sarà quello di introdurre lo studente al pensiero e alle opere delle Avanguardie storiche, in una prospettiva che le ricolleghi al grande pensiero romantico e anti-borghese. Appare infatti sempre più evidente che una adeguata formazione critica potrà essere raggiunta soltanto disponendo di una prospettiva storico-culturale capace di risalire alla rottura epistemica segnata da Duchamp e compagnia, grazie alla loro riflessione e alle loro opere, specie a partire dal rivoluzionario dispositivo del ready-made.
|
6
|
L-LIN/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20709685 -
MOVIMENTI E SCRITTORI NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL 900
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710692 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA PER MUSICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA - AFFINI E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20711198 -
LETTERATURE E CULTURE USA DEL NOVECENTO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702652 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
(obiettivi)
Introduzione generale. Gli elementi fondamentali. Metodi e tecniche. Il lavoro di campo. Attualità dell’antropologia: chi sono gli altri; migrazioni; le società tradizionali; le società e le culture nel mondo globalizzato. Un corso di formazione primaria utile a insegnanti, docenti, operatori sociali.
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711397 -
FILOSOFIA DELLA LETTERATURA
(obiettivi)
L’insegnamento di Filosofia della letteratura rientra nell’ambito delle attività formative a scelta del CdS in Filosofia. L’insegnamento si propone di sondare il terreno di confine e di ibridazione transdisciplinare tra filosofia e letteratura da una prospettiva teoretica, ponendo in luce concetti e tematiche che testimoniano delle differenti modalità con cui il pensiero filosofico si rapporta alla letteratura, non tanto nei termini di un oggetto di analisi, quanto piuttosto della loro interazione e prossimità. Oltre a presentare le linee teoretiche del tema del corso, si offrirà un’introduzione alle principali questioni che intersecano letteratura e filosofia attraverso l’analisi critica dei testi indicati nel programma e l’esposizione di alcune ricadute odierne sul rapporto tra filosofia e letteratura. L’insegnamento si propone di: - offrire gli strumenti di base per la comprensione del lessico e dei principali problemi teoretici che intervengono nell’intersezione tra riflessione filosofica e letteratura; - incrementare le capacità critiche e argomentative degli studenti nonché addestrali all’analisi comparata degli argomenti e degli autori presi in considerazione. Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti competenze: - conoscenza approfondita del lessico filosofico di base, anche in relazione alla sua evoluzione storica e alla sua connessione con i testi letterari; - capacità di comprendere, analizzare e discutere i problemi basilari di metafisica, logica e teoria della conoscenza, in relazione ad autori e correnti filosofiche e letterarie occidentali; - capacità di interpretare e argomentare le tesi proposte da testi filosofici e letterari di riferimento; - addestramento alla capacità critica mediante il confronto con altre forme di sapere della cultura occidentale.
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710006 -
METODOLOGIE DELLE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710588 -
Fisica del suono e della luce
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA - ATTIVITA' A SCELTA DELLO STUDENTE - In questa sezione non è possibile inserire Laboratori di filmmaking, Tirocinio formativo e idoneità sostitutive di laboratorio - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20702652 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710202 -
Attività esterna proposta dall'Ateneo 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710414 -
ATTIVITA' ESTERNA PROPOSTA DALL'ATENEO 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710397 -
CINEMA CONTEMPORANEO E SERIALITA' TELEVISIVA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710693 -
CINEMA D'AVANGUARDIA E SPERIMENTALE
(obiettivi)
L’insegnamento di “Cinema d’avanguardia e sperimentale” rientra fra le attività a scelta del corso di laurea in DAMS, ed è dedicato in particolare per il percorso formativo in Cinema, televisione e nuovi media. Il corso si concentra sulla storia del cinema d’avanguardia e sperimentale secondo una molteplicità di prospettive che riguardano la riflessione teorica, il contesto culturale, le forme stilistiche, i rapporti con le altre arti e gli altri media, il ruolo della contro-cultura, la nozione di post-cinema e il panorama digitale. L’obiettivo è di fornire conoscenze e strumenti metodologici che permettano di misurarsi in maniera critica con le forme storiche e teoriche dell’avanguardia e della sperimentazione audiovisiva.
|
6
|
L-ART/06
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20702644 -
CINEMATOGRAFIA DOCUMENTARIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711400 -
Cinema e paesaggio
(obiettivi)
Il corso si concentra sulla rappresentazione del paesaggio nel cinema italiano e sulla funzione che esso assume da un punto di vista non solo narrativo ma anche culturale e sociale. Obiettivo del corso è quello di fornire strumenti metodologici che permettano di sviluppare una riflessione critica, storica e teorica rispetto a questo sistema iconografico.
|
6
|
L-ART/06
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710416 -
CONVEGNO CINEMA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709109 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711397 -
FILOSOFIA DELLA LETTERATURA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710588 -
Fisica del suono e della luce
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710388 -
GENDER E MEDIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703410 -
LABORATORIO DI ARTI DELLO SPETTACOLO 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703411 -
LABORATORIO DI ARTI DELLO SPETTACOLO 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703412 -
LABORATORIO DI ARTI DELLO SPETTACOLO 3
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703415 -
LABORATORIO DI ARTI DIGITALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710585 -
LABORATORIO DI CINEMA DOCUMENTARIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703414 -
LABORATORIO DI CREAZIONE DI IMPRESA CULTURALE
(obiettivi)
Il laboratorio rientra nel ambito delle attività formative DAMS ed è mirato a sviluppare capacità gestionali e organizzative per la costituzione di imprese la cui missione principale sia la progettazione culturale. Attraverso la disamina di tre principali azioni quali produzione, programmazione e promozione si intende fornire una base di conoscenza del funzionamento del settore della produzione culturale. In una prima fase le lezioni sono indirizzate a spiegare e precisare in particolare la terminologia e i diversi interlocutori di riferimento, per poi giungere alle linee guida e alle strategie che caratterizzano il mondo delle imprese culturali. L’obiettivo è di mettere in evidenza elementi comuni, tenendo conto della complessità e diversità sia giuridica che di programmazione del mondo di imprese e enti culturali. La fase successiva ha l’obiettivo di far misurare gli studenti con una prova di progettazione guidata, mirata alla verifica della realizzazione di un’idea creativa. Nel corso della frequenza del laboratorio gli studenti acquisiranno elementi base di progettazione culturale e competenze manageriali per la pianificazione, analisi della sostenibilità e realizzazione di progetti culturali.
|
6
|
SECS-P/10
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710509 -
LABORATORIO DI DISTRIBUZIONE E DIFFUSIONE DEL PRODOTTO AUDIOVISIVO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710401 -
LABORATORIO DI FORMAT E NARRAZIONI TELEVISIVE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711206 -
LABORATORIO DI FOTOGRAFIA
(obiettivi)
Il laboratorio intende fornire le competenze tecniche di base relative alla pratica fotografica sia nella sua dimensione analogica che in quella digitale, illustrandone le varie articolazioni e facendone comprendere la funzione storica, culturale e artistica.
|
6
|
L-ART/06
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20709731 -
LABORATORIO DI OPERATORE RADIOFONICO
(obiettivi)
L'obiettivo principale di questo laboratorio è quello di promuovere tra i partecipanti un profondo coinvolgimento e comprensione delle regole di produzione radiofonica e di webcasting live attraverso l'infrastruttura della radio universitaria dell'Università di Roma Tre (vedi radio.uniroma3.it)
|
6
|
L-ART/06
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710586 -
LABORATORIO DI SCENEGGIATURA PER IL CINEMA 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710592 -
Laboratorio di sceneggiatura per il cinema 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710327 -
LABORATORIO DI TECNOLOGIE MUSICALI
(obiettivi)
Obiettivo del laboratorio è fornire allo studente competenze di base che riguardano le tecnologie elettroacustiche e multimediali applicate alla musica. In particolare, gli studenti saranno coinvolti nella realizzazione di progetti compositivi e performativi che prevedono un utilizzo pratico delle specifiche tecniche acquisite. Inoltre il laboratorio intende offrire la possibilità di acquisire conoscenze di base nell'ambito della teoria musicale.
|
6
|
L-ART/07
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20702962 -
LEGISLAZIONE E NORMATIVE EDITORIALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709107 -
LETTERATURA FRANCESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711207 -
MEDIA E CULTURE MUSICALI GIOVANILI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710006 -
METODOLOGIE DELLE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
Il corso intende: • introdurre i concetti base della metodologia della ricerca sociale con particolare riferimento alle scienze della comunicazione. • consolidare le competenze in metodologia della ricerca, attraverso la progettazione e la realizzazione di percorsi di indagine etnografica; • potenziare le capacità di analisi critica attraverso una didattica interattiva e laboratoriale; • incoraggiare la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse con esercitazioni ed esposizioni nel corso delle lezioni, al fine di esercitare le abilità oratorie e comunicative di ciascuno/a.
|
6
|
SPS/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20709685 -
MOVIMENTI E SCRITTORI NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL 900
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710590 -
Musica e immagine
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710404 -
ORDINAMENTO DEL SETTORE CINEMATOGRAFICO E AUDIOVISIVO IN ITALIA E IN EUROPA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710403 -
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'IMPRESA CINEMATOGRAFICA E AUDIOVISIVA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710687 -
Palladium Film Festival
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710692 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA PER MUSICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710709 -
STORIA DELLA PERFORMANCE MUSICALE
(obiettivi)
Il corso intende offrire conoscenze di ordine storico e critico sulla performance della musica d’arte occidentale, a partire dal XVII secolo sino a oggi. Saranno inoltre oggetto di approfondimento le modalità esecutive (strumenti, tecniche, prassi, organici), i rispettivi contesti (spazi, pubblico, istituzioni), il rapporto della performance con i testi musicali e con i generi del repertorio, i protagonisti della storia dell'esecuzione musicale (virtuosi, cantanti, direttori d'orchestra).
|
12
|
L-ART/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20703403 -
STORIA E CRITICA DELLA FOTOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20705079 -
STORIA E PRATICHE DELL'ATTORE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710399 -
STORIA DELLE CULTURE ALIMENTARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710412 -
STUDI POST COLONIALI DI CINEMA E MEDIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711208 -
TEORIA E ANALISI DELLA POPULAR MUSIC
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710003 -
SISTEMI DELL'INFORMAZIONE E DEL GIORNALISMO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711655 -
Management dei network televisivi e delle piattaforme digitali
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA - ATTIVITA' ALTRE LABORATORIO 1 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20705082 -
LABORATORIO DI FILMMAKING 1
(obiettivi)
Il laboratorio mira a fornire le conoscenze di base relative alla realizzazione di un prodotto audiovisivo, attraverso il coinvolgimento diretto dei partecipanti. In particolare, si propone di offrire competenze su: 1) le tre fasi di scrittura, produzione e post-produzione; 2) il funzionamento e la retorica del linguaggio audiovisivo; 3) la realizzazione di forme brevi di narrazione audiovisiva attraverso strumenti tecnologici facilmente accessibili.
|
6
|
L-ART/06
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20709145 -
LABORATORIO DI FILMMAKING 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709146 -
LABORATORIO DI FILMMAKING 3
(obiettivi)
Il laboratorio mira a fornire le conoscenze di base relative alla realizzazione di un prodotto audiovisivo, attraverso il coinvolgimento diretto dei partecipanti. In particolare, si propone di offrire competenze su: 1) le tre fasi di scrittura, produzione e post-produzione; 2) il funzionamento e la retorica del linguaggio audiovisivo; 3) la realizzazione di forme brevi di narrazione audiovisiva attraverso strumenti tecnologici facilmente accessibili.
|
6
|
L-ART/06
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20709148 -
LABORATORIO DI FILMMAKING 4
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710050 -
IDONEITA' SOSTITUTIVA LABORATORIO 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
20702646 -
ISTITUZIONI DI REGIA FILM E TV
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti di base della grammatica filmica, attraverso analisi che possono spaziare dal cinema “classico” fino al cinema contemporaneo, per indagarne le componenti estetiche e stilistiche, e anche le loro ricadute politiche e culturali.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ABILITA' LINGUISTICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20706080 -
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
Il corso intende: • introdurre i concetti base della sociologia della comunicazione, con particolare riferimento alla comunicazione interpersonale; • consolidare le competenze comunicative degli studenti e delle studentesse attraverso la partecipazione a laboratori in aula e ad esercitazioni di gruppo, permettendo loro di migliorare altresì le competenze di team working; • potenziare le capacità di analisi critica attraverso una didattica interattiva e laboratoriale; • far acquisire le competenze necessarie ad evitare forme di comunicazione patologica nella vita quotidiana e favorire pratiche discorsive di tipo “ecologico”.
|
6
|
SPS/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702970 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso fornisce le metodologie critiche e le competenze storiche di base indispensabili allo studio dei linguaggi artistici della contemporaneità. Le lezioni e le letture selezionate nel programma d’esame permetteranno di ripercorre le principali vicende delle arti visive, dall’impressionismo a tutto il XX secolo, in modo da proporre una metodologia per l’analisi delle poetiche, dei movimenti e dei diversi linguaggi che caratterizzano l’arte contemporanea, e così da fornire gli strumenti necessari per la lettura e l’interpretazione delle diverse tipologie delle opere d’arte della contemporaneità.
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20702642 -
CULTURE E FORMATI DELLA TELEVISIONE E DELLA RADIO
(obiettivi)
Il corso serve a spiegare i linguaggi espressivi, i formati e la produzione di radio e tv nella contemporaneità, ormai quasi completamente digitale, caratterizzata da una grande espansione nell’offerta di contenuti audiovisivi su una pluralità di piattaforme distributive. La contemporaneità è caratterizzata da una grande espansione dell’offerta di audiovisivi gratuiti e a pagamento (TV, Internet, video on demand) su una pluralità di dispositivi anche mobili (schermo televisivo, tablet, outdoor) accanto a forme produttive e distributive dal basso (social networks, YouTube, web radio e Tv).
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702648 -
STORIA DELLA MUSICA
(obiettivi)
Il corso persegue tre obiettivi formativi fondamentali: 1. introdurre gli studenti all'ascolto e alla conoscenza del grande repertorio orchestrale classico-romantico; 2. approfondire il linguaggio, le forme e i generi della musica sinfonica attraverso l'analisi di alcuni capolavori del repertorio; 3. fornire gli strumenti critici per comprendere la cornice socio-culturale e il significato storico ed estetico delle composizioni sinfoniche dell'epoca classico-romantica, con particolare riferimento alla Nona Sinfonia di L. van Beethoven
|
6
|
L-ART/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710503 -
Estetica
(obiettivi)
Al termine di questo corso lo studente acquisirà: - una conoscenza di base di questioni teoriche relative all'estetica e al rapporto tra filosofia e le arti (letteratura, arti visive, arti performative, architettura, cinema) - la conoscenza di uno o più testi della storia dell’estetica e dei dibattiti critici associati a essi, -la conoscenza della letteratura più recente relativa all’estetica, alla teoria della percezione, all’ontologia dell’arte - la capacità di formare un giudizio autonomo su tali questioni e temi, nonché di presentarlo in forma scritta e orale - buona padronanza del lessico e delle specifiche modalità argomentative in ambito estetico e critico-artistico- capacità di mettere a fuoco questioni teoriche, analizzare informazioni e formulare argomentazioni negli ambiti dell’estetica, della teoria della percezione e delle principali teorie artistiche - capacità di contestualizzazione storico-filosofica dei dibattiti sull'estetica e sulle teorie delle arti.
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA - ATTIVITA' ALTRE 2 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710401 -
LABORATORIO DI FORMAT E NARRAZIONI TELEVISIVE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710586 -
LABORATORIO DI SCENEGGIATURA PER IL CINEMA 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710592 -
Laboratorio di sceneggiatura per il cinema 2
(obiettivi)
Il corso intende offrire strumenti per l’analisi teorica e l’elaborazione pratica di sceneggiature cinematografiche, prendendo in considerazione diversi generi e formati, e con riferimento tanto alle produzioni mainstream quanto a quelle a basso budget. Il corso prenderà in esame le principali metodologie di scrittura per il cinema; affronterà le fasi principali della realizzazione di una sceneggiatura, dal concept al soggetto fino alle ultime fasi del trattamento; terrà in particolare considerazione l’evoluzione storica delle forme del racconto; e offrirà spunti utili per inquadrare la narrazione cinematografica all’interno delle pratiche crossmediali contemporanee.
|
6
|
L-ART/06
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710585 -
LABORATORIO DI CINEMA DOCUMENTARIO
(obiettivi)
Il corso vuole approfondire e sviscerare le diverse problematicità relative alla pratica documentaria e fornire gli strumenti necessari per una sua diretta sperimentazione in ambito laboratoriale.
Attraverso l’analisi delle principali correnti e dei film che hanno segnato importanti tappe nella storia e nell’evoluzione del linguaggio cinematografico, si andranno ad affrontare importanti quesiti e riflessioni indispensabili ad ogni pratica documentaria.
L’uso dell’intervista diretta, l’importanza dell’osservazione, la gestione del tempo interno, la distanza con il mondo esterno, la relazione osservatore/osservato, la falsificazione e la manipolazione del reale, sono alcuni degli argomenti trattati in classe e che andranno a stimolare e arricchire la fase laboratoriale.
Il laboratorio prevede una serie di esercitazioni individuali (fotografie e interviste audio) ed esercitazioni collettive mirate alla realizzazione di 4/5 documentari.
|
6
|
L-ART/06
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20709731 -
LABORATORIO DI OPERATORE RADIOFONICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710509 -
LABORATORIO DI DISTRIBUZIONE E DIFFUSIONE DEL PRODOTTO AUDIOVISIVO
(obiettivi)
Il laboratorio affronta da un punto di vista giuridico, economico e di marketing le tematiche della distribuzione e della circuitazione del prodotto cinematografico e audiovisivo, fornendo gli strumenti necessari a comprendere la trasformazione del quadro generale in un contesto che negli anni, anche a causa dello sviluppo delle piattaforme digitali, ha mutato la propria forma e le proprie caratteristiche coinvolgendo sia i modi di fruizione sia i modi di produzione.
|
6
|
L-ART/06
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711206 -
LABORATORIO DI FOTOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703415 -
LABORATORIO DI ARTI DIGITALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710055 -
IDONEITA' SOSTITUTIVA LABORATORIO 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710056 -
IDONEITA' SOSTITUTIVA LABORATORIO 3
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710417 -
TIROCINIO FORMATIVO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA - AFFINI E INTEGRATIVE 2 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702962 -
LEGISLAZIONE E NORMATIVE EDITORIALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710403 -
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'IMPRESA CINEMATOGRAFICA E AUDIOVISIVA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711655 -
Management dei network televisivi e delle piattaforme digitali
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è quello di illustrare e far comprendere il funzionamento e le logiche che guidano le imprese attive nel campo della realizzazione e diffusione di contenuti audiovisivi presso canali televisivi e streaming per il web. Queste conoscenze sono utili agli studenti che intendono impegnarsi in attività manageriali. Anche per chi realizza o commenta contenuti creativi o di nicchia, tuttavia, è opportuno conoscere le ragioni organizzative e finanziarie di chi gestisce i canali di erogazione. Il corso tratterà questi temi proiettandosi anche nei nuovi scenari digitali che riguardano la filiera realizzativa e la diffusione ma anche il marketing e le analisi dei big data.
|
6
|
SECS-P/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA - ATTIVITA' DI BASE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20709107 -
LETTERATURA FRANCESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709685 -
MOVIMENTI E SCRITTORI NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL 900
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710692 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA PER MUSICA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è conferire allo studente le conoscenze di aspetti, momenti, questioni della storia linguistica italiana con una specifica attenzione alla storia della musica, in un quadro d’assieme che evidenzi i tratti distintivi del legame fra lingua e musica: legame strettissimo e, per ciò che riguarda la situazione italiana, secolare, prestigioso e caratterizzante. Gli intenti saranno descrittivi e di addestramento metodologico e non potranno prescindere dall’analisi di testi (letterari e di altro genere) e di composizioni musicali considerati paradigmatici da vari punti di vista.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA - CARATTERIZZANTI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710693 -
CINEMA D'AVANGUARDIA E SPERIMENTALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702644 -
CINEMATOGRAFIA DOCUMENTARIA
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi del corso prevedono una conoscenza cronologica della storia del cinema documentario in modo tale che lo studente possa muoversi con agio attraverso percorsi autoriali, movimenti, forme estetiche di un genere poco studiato nei corsi propedeutici di storia del cinema. Inoltre, di anno in anno, il corso si focalizzerà su di una determinata tematica, proponendo un momento di approfondimento e di analisi. Ulteriore obiettivo del corso è quello di mettere lo studente in relazione con i professionisti del settore, attraverso l’organizzazione di periodiche proiezioni di documentari seguite da incontri con gli autori.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
20709130 -
CINEMA ITALIANO
(obiettivi)
L’insegnamento di “Cinema italiano” rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del corso di laurea in Dams (percorso “Cinema, televisione e nuovi media”). Si propone di affrontare la storia del cinema italiano secondo una molteplicità di prospettive che riguardano il contesto culturale, le istituzioni economiche e legislative, le forme stilistiche, la riflessione critica e teorica, l’interpretazione dei film, i rapporti del cinema con le altre arti e gli altri media. L’obiettivo è di fornire conoscenze e strumenti metodologici che permettano di misurarsi in maniera critica con la storia del cinema italiano e con l’analisi dei testi filmici.
|
12
|
L-ART/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705270 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Gli obiettivi della prova finale consistono nel favorire lo sviluppo della capacità degli studenti di produrre un elaborato critico attraverso la consultazione di fonti primarie e secondarie di natura testuale e/o audiovisiva.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA - AFFINI E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20711198 -
LETTERATURE E CULTURE USA DEL NOVECENTO
(obiettivi)
Il corso presenta i movimenti e le esperienze letterarie e culturali più significative del Novecento sino ai nostri giorni. Particolare attenzione verrà data al rapporto tra letteratura e arti (cinema, teatro, televisione, musica) anche attraverso lo studio di specifici case studies.
|
6
|
L-LIN/11
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702652 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711397 -
FILOSOFIA DELLA LETTERATURA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710006 -
METODOLOGIE DELLE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
Il corso intende: • introdurre i concetti base della metodologia della ricerca sociale con particolare riferimento alle scienze della comunicazione. • consolidare le competenze in metodologia della ricerca, attraverso la progettazione e la realizzazione di percorsi di indagine etnografica; • potenziare le capacità di analisi critica attraverso una didattica interattiva e laboratoriale; • incoraggiare la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse con esercitazioni ed esposizioni nel corso delle lezioni, al fine di esercitare le abilità oratorie e comunicative di ciascuno/a.
|
6
|
SPS/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710588 -
Fisica del suono e della luce
(obiettivi)
I principali obiettivi formativi del corso sono i seguenti: - fornire le nozioni fondamentali di fisica del suono e della luce; - fornire un panorama storico-teorico sulla natura della luce, dal mondo antico fino alle moderne teorie e applicazioni; - fornire un panorama storico-teorico sulla natura del suono, dal mondo antico fino alle moderne teorie e applicazioni; - illustrare i fenomeni connessi con la generazione e con la propagazione delle onde sonore, con particolare riferimento alla voce e agli strumenti musicali; - illustrare i fenomeni connessi con la generazione e con la propagazione delle onde luminose, con particolare riferimento alla luce artificiale; - far comprendere i processi percettivi del suono e della luce in rapporto agli aspetti fisici e alla natura dell’orecchio e dell’occhio umano; - illustrare i meccanismi alla base delle applicazioni tecniche del suono e della luce nel campo dello spettacolo.
|
6
|
ING-IND/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA - ATTIVITA' A SCELTA DELLO STUDENTE - In questa sezione non è possibile inserire Laboratori di filmmaking, Tirocinio formativo e idoneità sostitutive di laboratorio - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20702652 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710202 -
Attività esterna proposta dall'Ateneo 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710414 -
ATTIVITA' ESTERNA PROPOSTA DALL'ATENEO 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710397 -
CINEMA CONTEMPORANEO E SERIALITA' TELEVISIVA
(obiettivi)
L’insegnamento di Cinema contemporaneo e serialità televisiva rientra fra le attività a scelta del CdL in DAMS, ed è dedicato in particolare per il percorso formativo in Cinema, televisione e nuovi media. Laddove il corso di studio si propone di fornire in generale le conoscenze storiche e teoriche per la comprensione critica delle esperienze audiovisive, questo insegnamento si concentra su analisi e contestualizzazione dei racconti audiovisivi di finzione prodotti dopo il 1989 in Europa e negli Stati Uniti. Pensato per coloro che hanno già frequentato i corsi dedicati alla storia del cinema e della televisione, questo insegnamento si propone di inquadrare le principali trasformazioni intervenute negli scenari culturali, produttivi e di fruizione degli audiovisivi e il modo in cui abbiano modificato le traiettorie narrative e di configurazione dell’esperienza. In particolare, il corso si prefigge di fornire gli strumenti concettuali necessari per analizzare la complessità dei prodotti contemporanei, in relazione al contesto culturale e socio-economico della globalizzazione, alle configurazioni delle soggettività e alle principali tendenze estetiche e teoriche.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710693 -
CINEMA D'AVANGUARDIA E SPERIMENTALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702644 -
CINEMATOGRAFIA DOCUMENTARIA
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi del corso prevedono una conoscenza cronologica della storia del cinema documentario in modo tale che lo studente possa muoversi con agio attraverso percorsi autoriali, movimenti, forme estetiche di un genere poco studiato nei corsi propedeutici di storia del cinema. Inoltre, di anno in anno, il corso si focalizzerà su di una determinata tematica, proponendo un momento di approfondimento e di analisi. Ulteriore obiettivo del corso è quello di mettere lo studente in relazione con i professionisti del settore, attraverso l’organizzazione di periodiche proiezioni di documentari seguite da incontri con gli autori.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20711400 -
Cinema e paesaggio
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710416 -
CONVEGNO CINEMA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709109 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711397 -
FILOSOFIA DELLA LETTERATURA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710588 -
Fisica del suono e della luce
(obiettivi)
I principali obiettivi formativi del corso sono i seguenti: - fornire le nozioni fondamentali di fisica del suono e della luce; - fornire un panorama storico-teorico sulla natura della luce, dal mondo antico fino alle moderne teorie e applicazioni; - fornire un panorama storico-teorico sulla natura del suono, dal mondo antico fino alle moderne teorie e applicazioni; - illustrare i fenomeni connessi con la generazione e con la propagazione delle onde sonore, con particolare riferimento alla voce e agli strumenti musicali; - illustrare i fenomeni connessi con la generazione e con la propagazione delle onde luminose, con particolare riferimento alla luce artificiale; - far comprendere i processi percettivi del suono e della luce in rapporto agli aspetti fisici e alla natura dell’orecchio e dell’occhio umano; - illustrare i meccanismi alla base delle applicazioni tecniche del suono e della luce nel campo dello spettacolo.
|
6
|
ING-IND/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710388 -
GENDER E MEDIA
(obiettivi)
Il corso ha come oggetto lo studio e l’analisi critica delle rappresentazioni di genere nei media. La prima parte del corso fornisce una rassegna del dibattito sul rapporto tra identità di genere e media, con particolare riguardo al ruolo dei media nei processi di costruzione sociale del maschile e del femminile. Nella seconda parte, si forniranno gli strumenti per rafforzare uno sguardo di genere nell’analisi delle pratiche comunicative dei diversi ambienti mediali. Il corso intende: • rafforzare le conoscenze disciplinari relative al rapporto tra identità di genere e media; • potenziare le capacità di analisi critica attraverso una didattica interattiva e laboratoriale; • incoraggiare la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse con esposizioni nel corso delle lezioni, al fine di esercitare le abilità oratorie e comunicative di ciascuno/a.
|
6
|
SPS/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20703410 -
LABORATORIO DI ARTI DELLO SPETTACOLO 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703411 -
LABORATORIO DI ARTI DELLO SPETTACOLO 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703412 -
LABORATORIO DI ARTI DELLO SPETTACOLO 3
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703415 -
LABORATORIO DI ARTI DIGITALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710585 -
LABORATORIO DI CINEMA DOCUMENTARIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703414 -
LABORATORIO DI CREAZIONE DI IMPRESA CULTURALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710509 -
LABORATORIO DI DISTRIBUZIONE E DIFFUSIONE DEL PRODOTTO AUDIOVISIVO
(obiettivi)
Il laboratorio affronta da un punto di vista giuridico, economico e di marketing le tematiche della distribuzione e della circuitazione del prodotto cinematografico e audiovisivo, fornendo gli strumenti necessari a comprendere la trasformazione del quadro generale in un contesto che negli anni, anche a causa dello sviluppo delle piattaforme digitali, ha mutato la propria forma e le proprie caratteristiche coinvolgendo sia i modi di fruizione sia i modi di produzione.
|
6
|
L-ART/06
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710401 -
LABORATORIO DI FORMAT E NARRAZIONI TELEVISIVE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711206 -
LABORATORIO DI FOTOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709731 -
LABORATORIO DI OPERATORE RADIOFONICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710586 -
LABORATORIO DI SCENEGGIATURA PER IL CINEMA 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710592 -
Laboratorio di sceneggiatura per il cinema 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710327 -
LABORATORIO DI TECNOLOGIE MUSICALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702962 -
LEGISLAZIONE E NORMATIVE EDITORIALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709107 -
LETTERATURA FRANCESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711207 -
MEDIA E CULTURE MUSICALI GIOVANILI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710006 -
METODOLOGIE DELLE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709685 -
MOVIMENTI E SCRITTORI NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL 900
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710590 -
Musica e immagine
(obiettivi)
Il corso intende offrire conoscenze di ordine storico e critico sulle varietà di rapporti tra musica e immagini. Dopo una parte introduttiva sulla presenza della musica nelle arti visive (iconografia musicale), sarà esaminato il più problematico rapporto tra musica e immagini in movimento, con particolare attenzione al cinema.
|
6
|
L-ART/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710404 -
ORDINAMENTO DEL SETTORE CINEMATOGRAFICO E AUDIOVISIVO IN ITALIA E IN EUROPA
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi del corso riguardano la legislazione del settore del cinema e degli audiovisivi, in Italia e in Europa, con particolare riferimentoalla tutela dei contenuti, al diritto d'autore e ai diritti connessi.
|
6
|
SECS-P/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710403 -
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'IMPRESA CINEMATOGRAFICA E AUDIOVISIVA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710687 -
Palladium Film Festival
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710692 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA PER MUSICA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è conferire allo studente le conoscenze di aspetti, momenti, questioni della storia linguistica italiana con una specifica attenzione alla storia della musica, in un quadro d’assieme che evidenzi i tratti distintivi del legame fra lingua e musica: legame strettissimo e, per ciò che riguarda la situazione italiana, secolare, prestigioso e caratterizzante. Gli intenti saranno descrittivi e di addestramento metodologico e non potranno prescindere dall’analisi di testi (letterari e di altro genere) e di composizioni musicali considerati paradigmatici da vari punti di vista.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710709 -
STORIA DELLA PERFORMANCE MUSICALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703403 -
STORIA E CRITICA DELLA FOTOGRAFIA
(obiettivi)
il corso intende analizzare criticamente la fotografia, le sue funzioni sociali e il suo ruolo all’interno della storia dell’immagine tecnicamente riprodotta, in rapporto con le arti figurative da un lato e i dispositivi della visione (cinema, televisione, video, Internet) dall’altro, fino all’avvento della fotografia digitale compresa.I
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20705079 -
STORIA E PRATICHE DELL'ATTORE
(obiettivi)
Il corso introduce allo studio dell’attore nelle culture teatrali europee dall’età moderna al Novecento. Nella prima parte verranno forniti agli studenti gli strumenti necessari per identificare e analizzare le fonti documentarie dell’arte e la storia degli attori. Nella seconda parte verranno proposti, attraverso esempi tratti dalle maggiori esperienze dei teatri del Novecento, i processi di formazione e di creazione dei principi della vita scenica, con particolare attenzione alla costruzione del personaggio e alla composizione delle azioni fisiche e vocali.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710399 -
STORIA DELLE CULTURE ALIMENTARI
(obiettivi)
L'insegnamento di Storia delle culture alimentari rientra nelle attività formative libere delle discipline storiche del Corso di Laurea in DAMS. Il Corso di Laurea mira a offrire un'ampia formazione umanistica, accompagnata da strumenti metodologici, critici e professionali legati ai settori del teatro, del cinema, della televisione, dei media digitali, della musica, della danza e delle arti figurative. Il Corso di laurea sviluppa inoltre competenze utili nel campo dell'organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo dal vivo, del cinema e dell'audiovisivo. Nell'ambito di questo percorso formativo l'insegnamento si propone: di introdurre gli studenti ai fondamenti scientifici e metodologici della storia culturale (culture materiali e immateriali); di approfondire i principali processi storici di formazione delle culture alimentari in età contemporanea; di sviluppare una attitudine critica nell'analisi e nell'interpretazione delle fonti storiche; di dotare gli studenti di un patrimonio lessicale e concettuale adeguato. L'insegnamento mira a fornire conoscenze e competenze storiche orientate a sviluppare capacità di contestualizzazione, abilità comunicativa e autonomia di giudizio coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di studio.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710412 -
STUDI POST COLONIALI DI CINEMA E MEDIA
(obiettivi)
L’insegnamento di Studi postcoloniali di cinema e media rientra nell’ambito delle attività formative in offerta libera del corso di laurea in DAMS. Il corso di studio mira a offrire un’adeguata formazione di base, ampie conoscenze e appropriati strumenti metodologici e critici nello spettacolo dal vivo e in cinema, televisione e media digitali, offrendo inoltre adeguate competenze nell’organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo dal vivo, del cinema e dell’audiovisivo. L’insegnamento si propone di fornire 1) una conoscenza di base dei concetti e dei filoni di ricerca che hanno caratterizzato gli studi postcoloniali, con un interesse più specifico per le esperienze che hanno interessato l’ambito dei film e media studies e l’orizzonte storico-culturale e artistico italiano; 2) la capacità di contestualizzare, confrontare e interpretare a partire da una prospettiva postcoloniale i testi cinematografici e le narrazioni mediali sulla base di una pluralità di materiali di studio (testi teorici, contributi critici, interviste) e alla luce della visione diretta delle opere; 3) i concetti storici, critici e metodologi necessari allo studio della teoria critica postcoloniale e all’analisi di un testo audiovisuale in chiave postcoloniale.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20711208 -
TEORIA E ANALISI DELLA POPULAR MUSIC
(obiettivi)
Il corso mira a offrire conoscenze e competenze di base, di carattere critico-analitico, nel campo della popular music.
|
6
|
L-ART/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710003 -
SISTEMI DELL'INFORMAZIONE E DEL GIORNALISMO
(obiettivi)
Il corso fornisce una generale conoscenza dei principali attori, delle regole e dei processi del moderno sistema dell’informazione. La prima parte del corso è dedicata ad una breve storia del giornalismo italiano e al confronto con alcuni dei principali modelli stranieri. La seconda parte è dedicata all’analisi dei principali comparti del sistema dell’informazione italiano - giornali, televisione, radio, editoria web - e all’analisi strutturale e quantitativa del mercato – investimenti, consumi, audiences-. La terza parte è dedicata all’impatto dei nuovi media sul sistema dell’informazione e a nuovi trend quali il citizen journalism e l’Hybrid News System. Il corso prevede esercitazioni pratiche su diversi aspetti del mondo dell'informazione.
Il corso affronta aspetti e temi relativi un settore sempre più rilevante e centrale nella società moderna quale quello dell’informazione al fine di fornire una conoscenza più approfondita e strumenti critici.
Guardando in maniera ampia il corso guarderà a temi corso intende raffrontare nuovi terreni quali la trasformazione dei processi di circolazione dell’informazione e delle pratiche produttive e delle routine operative del giornalismo, la nascita di nuovi attori non istituzionali, il diffondersi di nuovi formati e modelli di offerta e di consumo e, ancora, gli effetti del diffondersi dei social media e dei sistemi dell’Intelligenza artificiale, con le relative questioni connesse da un lato alla necessità di tutelare la libertà, l’indipendenza e il pluralism dell’informazione, dall’altro l’esigenza di garantirne l’autorevolezza e l’affidabilità tramite ila regolamentazione.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20711655 -
Management dei network televisivi e delle piattaforme digitali
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è quello di illustrare e far comprendere il funzionamento e le logiche che guidano le imprese attive nel campo della realizzazione e diffusione di contenuti audiovisivi presso canali televisivi e streaming per il web. Queste conoscenze sono utili agli studenti che intendono impegnarsi in attività manageriali. Anche per chi realizza o commenta contenuti creativi o di nicchia, tuttavia, è opportuno conoscere le ragioni organizzative e finanziarie di chi gestisce i canali di erogazione. Il corso tratterà questi temi proiettandosi anche nei nuovi scenari digitali che riguardano la filiera realizzativa e la diffusione ma anche il marketing e le analisi dei big data.
|
6
|
SECS-P/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA - ATTIVITA' ALTRE LABORATORIO 1 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20705082 -
LABORATORIO DI FILMMAKING 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709145 -
LABORATORIO DI FILMMAKING 2
(obiettivi)
Il laboratorio mira a fornire le conoscenze di base relative alla realizzazione di un prodotto audiovisivo, attraverso il coinvolgimento diretto dei partecipanti. In particolare, si propone di offrire competenze su: 1) le tre fasi di scrittura, produzione e post-produzione; 2) il funzionamento e la retorica del linguaggio audiovisivo; 3) la realizzazione di forme brevi di narrazione audiovisiva attraverso strumenti tecnologici facilmente accessibili.
|
6
|
L-ART/06
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20709146 -
LABORATORIO DI FILMMAKING 3
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709148 -
LABORATORIO DI FILMMAKING 4
(obiettivi)
Il laboratorio mira a fornire le conoscenze di base relative alla realizzazione di un prodotto audiovisivo, attraverso il coinvolgimento diretto dei partecipanti. In particolare, si propone di offrire competenze su: 1) le tre fasi di scrittura, produzione e post-produzione; 2) il funzionamento e la retorica del linguaggio audiovisivo; 3) la realizzazione di forme brevi di narrazione audiovisiva attraverso strumenti tecnologici facilmente accessibili.
|
6
|
L-ART/06
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710050 -
IDONEITA' SOSTITUTIVA LABORATORIO 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
ABILITA' LINGUISTICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20202024 -
IDONEITA LINGUA - TEDESCO
(obiettivi)
Conseguimento del livello b1 di conoscenza della lingua tedesca.
Tutte le informazioni sulla modalità di svolgimento sono reperibili al sito: www.cla.uniroma3.it
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20202023 -
IDONEITA LINGUA - SPAGNOLO
(obiettivi)
Conseguimento del livello b1 di conoscenza della lingua spagnola. Tutte le informazioni sulla modalità di svolgimento sono reperibili al sito: www.cla.uniroma3.it
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20202021 -
IDONEITA LINGUA - INGLESE
(obiettivi)
Conseguimento del livello b1 di conoscenza della lingua inglese.
Tutte le informazioni sulla modalità di svolgimento sono reperibili al sito: www.cla.uniroma3.it
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20202022 -
IDONEITA LINGUA - FRANCESE
(obiettivi)
Conseguimento del livello b1 di conoscenza della lingua francese.
Tutte le informazioni sulla modalità di svolgimento sono reperibili al sito: www.cla.uniroma3.it
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20710745 -
Idoneità Lingua Inglese - Livello B2
(obiettivi)
Conseguimento del livello B2 di conoscenza della lingua inglese.
Tutte le informazioni sulla modalità di svolgimento sono reperibili al sito: www.cla.uniroma3.it
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
|
20710328 -
TEATRO, SPETTACOLO, PERFORMANCE
(obiettivi)
L’insegnamento intende trasmettere allo studente gli strumenti di conoscenza sia storica che teorica degli aspetti artistici, materiali, sociali e relazionali del teatro, intesi anche nel senso più largo delle dimensioni performative del comportamento umano. L’obiettivo centrale è una conoscenza ampia e documentata del presente e del passato delle arti sceniche, orientato a mettere in condizione lo studente di attivare processi di ricerca, iniziative di ricognizione e di organizzazione pratica nella sfera creativa delle art performative. La prima parte del corso consiste nello studio di testi, fenomeni, profili e processi che nel XX secolo hanno allargato la nozione di teatro e trasformato tradizioni, mestieri, valori, concetti e termini del fare teatro. Nella parte finale vengono condivisi maeriali documentari sul teatro contemporaneo e organizzati incontri per orientare lo studente nelle pratiche contemporanee del suo contesto culturale.
|
12
|
L-ART/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Nuove professioni dell'audiovisivo
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20702626 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
L'insegnamento di Storia contemporanea rientra nelle attività formative di base delle discipline storiche del Corso di Laurea in DAMS. Il Corso di Laurea mira a offrire un'ampia formazione umanistica, accompagnata da strumenti metodologici, critici e professionali legati ai settori del teatro, del cinema, della televisione, dei media digitali, della musica, della danza e delle arti figurative. Il Corso di laurea sviluppa inoltre competenze utili nel campo dell'organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo dal vivo, del cinema e dell'audiovisivo. Nell'ambito di questo percorso formativo l'insegnamento si propone: di introdurre gli studenti ai fondamenti scientifici e metodologici della storia contemporanea; di approfondire i principali processi storici di formazione dell'età contemporanea; di sviluppare una attitudine critica nell'analisi e nell'interpretazione delle fonti storiche; di dotare gli studenti di un patrimonio lessicale e concettuale adeguato. L'insegnamento mira a fornire conoscenze e competenze storiche orientate a sviluppare capacità di contestualizzazione, abilità comunicativa e autonomia di giudizio coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di studio.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702970 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso fornisce le metodologie critiche e le competenze storiche di base indispensabili allo studio dei linguaggi artistici della contemporaneità. Le lezioni e le letture selezionate nel programma d’esame permetteranno di ripercorre le principali vicende delle arti visive, dall’impressionismo a tutto il XX secolo, in modo da proporre una metodologia per l’analisi delle poetiche, dei movimenti e dei diversi linguaggi che caratterizzano l’arte contemporanea, e così da fornire gli strumenti necessari per la lettura e l’interpretazione delle diverse tipologie delle opere d’arte della contemporaneità.
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710411 -
STORIA DEL CINEMA
(obiettivi)
L’insegnamento di Storia del cinema rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del corso di laurea in DAMS. Il corso di studio mira a offrire un’adeguata formazione di base, ampie conoscenze e appropriati strumenti metodologici e critici nello spettacolo dal vivo e in cinema, televisione e media digitali, offrendo inoltre adeguate competenze nell’organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo dal vivo, del cinema e dell’audiovisivo. Nel quadro dei due percorsi formativi previsti dal corso di laurea, l’insegnamento si propone di fornire 1) una conoscenza di base del linguaggio cinematografico, delle tendenze modellizzanti e di alcuni autori e autrici di riferimento nella storia del cinema mondiale; 2) la capacità di contestualizzare, confrontare e interpretare criticamente i testi cinematografici sulla base di una pluralità di materiali di studio (manuale, testi teorici, contributi critici d’epoca) e alla luce della visione diretta delle opere; 3) i concetti storici, critici e teorici necessari allo studio della storia del cinema e utili ad acquisire buone abilità espositive in forma scritta e orale.
|
12
|
L-ART/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20711202 -
NUOVE FORME E TECNICHE DELLA SCENEGGIATURA SERIALE
(obiettivi)
Il corso intende approfondire la natura specifica dello storytelling seriale contemporaneo, divenuto negli ultimi due decenni un modello di racconto particolarmente diffuso grazie alle sue traiettorie narrative molteplici e sofisticate. Anche attraverso lo studio di alcuni casi significativi, il corso intende analizzare alcuni dei principali generi narrativi affrontati dai racconti seriali, le pratiche del worldbuilding crossmediale, le trasformazioni nella configurazione delle soggettività raccontate da queste forme audiovisive.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710191 -
STORIE E CULTURE DEGLI SPAZI TEATRALI
(obiettivi)
L’insegnamento di Storie e culture degli spazi teatrali appartiene all’insieme di attività formative che caratterizzano il curriculum “Teatro” del corso di Laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo. Punto di partenza obbligato del corso è la definizione del proprio oggetto di studi e l’individuazione delle diverse tipologie di fonti e documenti su cui è basato. L’insegnamento vuole introdurre allo studio del teatro nella storia avendo come punto di vista privilegiato l’analisi dei processi culturali che portano ciascuna civiltà alla costruzione di specifici luoghi – destinati in alcune epoche all’istituzione/monumento teatro, in altre alle forme rappresentative – la cui morfologia è inscindibile dalla società, dal tempo e dalla geografia in cui nasce. In quest’ottica, le lezioni mirano a raggiungere i seguenti obiettivi formativi: 1) approfondire la conoscenza di alcuni dei nodi storiografici che si legano alla questione dello spazio a teatro: l’architettura, la scenografia, il rapporto tra attori e spettatori, i diversi livelli della drammaturgia; 2) stimolare le autonome capacità critiche e interpretative degli studenti fornendo loro strumenti e fonti di analisi di diversa natura e provenienza; 3) contestualizzare lo studio del teatro nella dimensione degli specifici mutamenti storici subiti dalle civiltà nel corso del tempo.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
NUOVE PROFESSIONI DELL'AUDIOVISIVO: ATTIVITA' A SCELTA LIBERA - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
20711203 -
DANZA IN VIDEO
(obiettivi)
Il corso prende in esame il rapporto tra l’arte del movimento e il movimento delle immagini, esplorando il dialogo tra il linguaggio della danza e quello del video nella gamma di relazioni che vanno dalla documentazione alla creazione artistica, dalla danza nel film alle immagini come elemento drammaturgico. Nell’arco cronologico che va dalla seconda metà del Novecento fino alle esperienze contemporanee, il modulo si basa sulla visione, l’analisi, il commento e lo studio dei principali casi di danza in video. Obiettivi del corso sono quelli di tracciare una storia della danza e della performance degli ultimi decenni attraverso la produzione video, riconoscendo gli elementi dei singoli linguaggi e quelli generati dal loro innesto. Attraverso un approccio multidisciplinare, il corpo mira all’acquisizione di conoscenze relative all’intermedialità dei linguaggi della scena e ai problemi della documentazione dell’esperienza performativa.
|
6
|
L-ART/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20711210 -
ETICA DELLE ARTI VISIVE E PERFORMATIVE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709107 -
LETTERATURA FRANCESE
(obiettivi)
Obiettivo del corso sarà quello di introdurre lo studente al pensiero e alle opere delle Avanguardie storiche, in una prospettiva che le ricolleghi al grande pensiero romantico e anti-borghese. Appare infatti sempre più evidente che una adeguata formazione critica potrà essere raggiunta soltanto disponendo di una prospettiva storico-culturale capace di risalire alla rottura epistemica segnata da Duchamp e compagnia, grazie alla loro riflessione e alle loro opere, specie a partire dal rivoluzionario dispositivo del ready-made.
|
6
|
L-LIN/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20711209 -
PEDAGOGIA DELLA COMUNICAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710692 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA PER MUSICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
NUOVE PROFESSIONI DELL'AUDIOVISIVO: Attivita' altre- 30 cfu - (visualizza)
|
30
|
|
|
|
|
|
|
|
20711214 -
LABORATORIO DI PROMOZIONE DELLE PROFESSIONI DELLA MUSICA E DELL'AUDIOVISIVO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711213 -
LABORATORIO DI POST-PRODUZIONE
(obiettivi)
Il laboratorio intende favorire l’acquisizione di competenze nelle tecniche di elaborazione di immagini e suoni (color correction, missaggio e finalizzazione del prodotto) in fase di post-produzione, assicurando in particolare un’adeguata padronanza del software professionale gratuito DaVinci Resolve.
|
6
|
L-ART/06
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711215 -
LABORATORIO DI EDITING DIGITALE
(obiettivi)
Il laboratorio intende favorire l’acquisizione di competenze nelle tecniche del montaggio, integrandosi con il laboratorio di post-produzione.
|
6
|
L-ART/06
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711216 -
LABORATORIO DI SOUND DESIGN DIGITALE PER IL WEB
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710417 -
TIROCINIO FORMATIVO
(obiettivi)
Le attività di tirocinio formativo intendono offrire agli studenti la possibilità di sviluppare e mettere a frutto le competenze teorico-critiche acquisite nei corsi curriculari sul piano dell'applicazione pratica, nonché offrire la possibilità di conoscere ed entrare in contatto con le realtà produttive del mondo dello spettacolo.
|
6
|
|
-
|
150
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
20711199 -
LINGUA INGLESE PER LE ARTI
(obiettivi)
Il corso intende fornire le conoscenze di base della lingua inglese (livello B1) per lavorare nel campo delle arti visuali e performative, anche in riferimento al lessico specialistico.
|
6
|
L-LIN/12
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711197 -
ESTETICHE DELL'AUDIOVISIVO
(obiettivi)
L’insegnamento di Estetiche dell’Audiovisivo rientra nell’ambito delle attività affini o integrative del Corso di Laurea in DAMS. Obiettivo del corso è fornire una conoscenza di base di alcune delle principali questioni estetiche legate all’audiovisivo – inteso come sistema complesso di forme dinamiche iconiche e uditive – con particolare riferimento al rapporto fra percezioni sensoriali, emozioni e immaginario. Il corso indaga le influenze del suono sulla percezione delle immagini, prendendo in esame le forme contemporanee di audiovisione incarnate nella musica da film, nei video musicali, nella video-arte e nella televisione commerciale. Verranno analizzati in particolare i diversi modi attraverso cui la musica da film riesce a creare un’emozione specifica in relazione alla situazione rappresentata sullo schermo, da un lato partecipando ‘empaticamente’ al sentimento espresso sulla scena, dall’altro giustapponendosi per contrasto all’emozione rappresentata delle immagini.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di: (1) conoscere e distinguere le principali questioni estetiche legate al sistema audiovisivo in ambito contemporaneo, (2) analizzare e comprendere testi di argomento estetico legati al sistema dell’audiovisivo. (3) esporre con proprietà di linguaggio e capacità argomentativa le diverse posizioni teoriche e critiche trattate nel corso.
|
6
|
M-FIL/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706081 -
SOCIOLOGIA DEI MEDIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per orientarsi nella moderna società della comunicazione comprendendo l’interazione fra componenti storiche e tecnologiche da un lato e culturali e sociali dall’altro
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20711205 -
FORME E PRATICHE DELLA REGIA TRA CINEMA E MEDIA DIGITALI
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti e alle studentesse strumenti e competenze fondamentali relativi alla grammatica filmica, focalizzando l’attenzione sull'analisi della regia nel cinema e nelle nuove pratiche audiovisive che caratterizzano lo scenario mediale contemporaneo.
|
12
|
L-ART/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706080 -
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
Il corso intende: • introdurre i concetti base della sociologia della comunicazione, con particolare riferimento alla comunicazione interpersonale; • consolidare le competenze comunicative degli studenti e delle studentesse attraverso la partecipazione a laboratori in aula e ad esercitazioni di gruppo, permettendo loro di migliorare altresì le competenze di team working; • potenziare le capacità di analisi critica attraverso una didattica interattiva e laboratoriale; • far acquisire le competenze necessarie ad evitare forme di comunicazione patologica nella vita quotidiana e favorire pratiche discorsive di tipo “ecologico”.
|
6
|
SPS/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
NUOVE PROFESSIONI DELL'AUDIOVISIVO - disc. linguistiche e letterarie - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710692 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA PER MUSICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709107 -
LETTERATURA FRANCESE
(obiettivi)
Obiettivo del corso sarà quello di introdurre lo studente al pensiero e alle opere delle Avanguardie storiche, in una prospettiva che le ricolleghi al grande pensiero romantico e anti-borghese. Appare infatti sempre più evidente che una adeguata formazione critica potrà essere raggiunta soltanto disponendo di una prospettiva storico-culturale capace di risalire alla rottura epistemica segnata da Duchamp e compagnia, grazie alla loro riflessione e alle loro opere, specie a partire dal rivoluzionario dispositivo del ready-made.
|
6
|
L-LIN/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20710590 -
Musica e immagine
(obiettivi)
Il corso intende offrire conoscenze di ordine storico e critico sulle varietà di rapporti tra musica e immagini. Dopo una parte introduttiva sulla presenza della musica nelle arti visive (iconografia musicale), sarà esaminato il più problematico rapporto tra musica e immagini in movimento, con particolare attenzione al cinema.
|
6
|
L-ART/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20711207 -
MEDIA E CULTURE MUSICALI GIOVANILI
(obiettivi)
Il corso intende fornire una conoscenza generale dei rapporti che legano i diversi media audiovisivi all’articolata scena della musica contemporanea. Parallelamente saranno approfonditi gli aspetti storici, artistici e linguistici delle principali culture musicali oggi diffuse tra i giovani
|
6
|
L-ART/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20711208 -
TEORIA E ANALISI DELLA POPULAR MUSIC
(obiettivi)
Il corso mira a offrire conoscenze e competenze di base, di carattere critico-analitico, nel campo della popular music.
|
6
|
L-ART/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
NUOVE PROFESSIONI DELL'AUDIOVISIVO - disc. linguistiche e letterarie - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710692 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA PER MUSICA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è conferire allo studente le conoscenze di aspetti, momenti, questioni della storia linguistica italiana con una specifica attenzione alla storia della musica, in un quadro d’assieme che evidenzi i tratti distintivi del legame fra lingua e musica: legame strettissimo e, per ciò che riguarda la situazione italiana, secolare, prestigioso e caratterizzante. Gli intenti saranno descrittivi e di addestramento metodologico e non potranno prescindere dall’analisi di testi (letterari e di altro genere) e di composizioni musicali considerati paradigmatici da vari punti di vista.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20709107 -
LETTERATURA FRANCESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
20702644 -
CINEMATOGRAFIA DOCUMENTARIA
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi del corso prevedono una conoscenza cronologica della storia del cinema documentario in modo tale che lo studente possa muoversi con agio attraverso percorsi autoriali, movimenti, forme estetiche di un genere poco studiato nei corsi propedeutici di storia del cinema. Inoltre, di anno in anno, il corso si focalizzerà su di una determinata tematica, proponendo un momento di approfondimento e di analisi. Ulteriore obiettivo del corso è quello di mettere lo studente in relazione con i professionisti del settore, attraverso l’organizzazione di periodiche proiezioni di documentari seguite da incontri con gli autori.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702648 -
STORIA DELLA MUSICA
(obiettivi)
Il corso persegue tre obiettivi formativi fondamentali: 1. introdurre gli studenti all'ascolto e alla conoscenza del grande repertorio orchestrale classico-romantico; 2. approfondire il linguaggio, le forme e i generi della musica sinfonica attraverso l'analisi di alcuni capolavori del repertorio; 3. fornire gli strumenti critici per comprendere la cornice socio-culturale e il significato storico ed estetico delle composizioni sinfoniche dell'epoca classico-romantica, con particolare riferimento alla Nona Sinfonia di L. van Beethoven
|
6
|
L-ART/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20711201 -
TEORIE DEI LINGUAGGI E DELLA COMUNICAZIONE MULTIMODALE
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di esaminare la comunicazione umana da una prospettiva cognitiva, oltre che semiotica. In particolare, analizzando i processi psicologici implicati nel suo funzionamento e nella sua origine ed evoluzione, l’insegnamento pone il focus sulla natura multimodale della comunicazione umana, in cui il corpo nella sua interezza assume un ruolo di primo piano per dar conto di come gli esseri umani interagiscono nei reali contesti comunicativi. Alla luce degli studi attuali interni alle scienze cognitive di seconda generazione e in relazione a esempi di ricerca sperimentale su individui tipici e su popolazioni cliniche, il corso intende inoltre mostrare come la centralità delle nozioni di multimodalità e corporeità abbia implicazioni importanti per riflettere su questioni teoriche più generali che chiamano in causa l’indagine sulla natura umana.
Al termine del corso i partecipanti: - sapranno discutere in modo critico le principali proposte teorico-concettuali relative al tema del linguaggio e della comunicazione umana; - sapranno riconoscere le componenti fondamentali della comunicazione verbale e non verbale e discutere i fondamenti cognitivi ed evoluzionistici del processo comunicativo; - avranno acquisito conoscenze sulle principali metodologie di applicazione della ricerca sperimentale sulla comunicazione multimodale per costruire spiegazioni plausibili della natura e del funzionamento dei diversi formati espressivi in cui la comunicazione prende forma.
|
6
|
M-FIL/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711200 -
SOCIOLOGIA DELLA MODA
(obiettivi)
Il corso ha come oggetto lo studio e l’analisi della moda dal punto di vista sociologico. La prima parte del corso fornisce agli studenti gli strumenti analitici e metodologici per comprendere il fenomeno moda in rapporto alla società, alle rappresentazioni del corpo e alle identità, con particolare riguardo alle componenti sociali che intervengono nei processi di significazione associati alla moda. La seconda parte del corso, intersecando la moda con le performance artistiche e le tecnologie digitali, dedicherà un’attenzione specifica alla moda nel discorso pubblico, per mettere a tema la moda come spazio di inclusività sociale.
|
6
|
SPS/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711204 -
FESTIVAL CINEMATOGRAFICI E CULTURE DELL'AUDIOVISIVO
(obiettivi)
Il corso intende indagare il ruolo dei festival cinematografici all’interno delle culture dell’audiovisivo, fornendo le basi per operare nell’ambito dell’organizzazione e gestione di eventi cinematografici e focalizzando l’attenzione nei confronti delle nuove forme di spettatorialità contemporanea.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705270 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Gli obiettivi della prova finale consistono nel favorire lo sviluppo della capacità degli studenti di produrre un elaborato critico attraverso la consultazione di fonti primarie e secondarie di natura testuale e/o audiovisiva.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
NUOVE PROFESSIONI DELL'AUDIOVISIVO: ATTIVITA' A SCELTA LIBERA - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
20711203 -
DANZA IN VIDEO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711210 -
ETICA DELLE ARTI VISIVE E PERFORMATIVE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709107 -
LETTERATURA FRANCESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711209 -
PEDAGOGIA DELLA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
Il corso mira ad approfondire gli aspetti educativi connessi ai processi comunicativi nei diversi contesti di vita. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di conoscere i fondamenti epistemologici della pedagogia della comunicazione, delineare i modelli di riferimento per la gestione di una comunicazione efficace, comprendere la relazione tra processi educativi e comunicativi.
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710692 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA PER MUSICA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è conferire allo studente le conoscenze di aspetti, momenti, questioni della storia linguistica italiana con una specifica attenzione alla storia della musica, in un quadro d’assieme che evidenzi i tratti distintivi del legame fra lingua e musica: legame strettissimo e, per ciò che riguarda la situazione italiana, secolare, prestigioso e caratterizzante. Gli intenti saranno descrittivi e di addestramento metodologico e non potranno prescindere dall’analisi di testi (letterari e di altro genere) e di composizioni musicali considerati paradigmatici da vari punti di vista.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
NUOVE PROFESSIONI DELL'AUDIOVISIVO: Attivita' altre- 30 cfu - (visualizza)
|
30
|
|
|
|
|
|
|
|
20711214 -
LABORATORIO DI PROMOZIONE DELLE PROFESSIONI DELLA MUSICA E DELL'AUDIOVISIVO
(obiettivi)
Il laboratorio intende offrire agli studenti la possibilità di acquisire competenze pratiche nella gestione delle strategie di analisi e dei piani operativi finalizzati alla promozione della carriera degli artisti e degli operatori nei settori della musica e dell’audiovisivo: dall’impostazione imprenditoriale al personal branding, dal self-marketing alle public relationships, dal business plan alla commercializzazione di un prodotto artistico.
|
6
|
L-ART/07
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711213 -
LABORATORIO DI POST-PRODUZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711215 -
LABORATORIO DI EDITING DIGITALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711216 -
LABORATORIO DI SOUND DESIGN DIGITALE PER IL WEB
(obiettivi)
Il laboratorio intende favorire l’acquisizione di competenze nel campo del sound design, concentrandosi sui seguenti temi: rapporto tra sonorizzazione e distribuzione online degli audiovisivi; ricezione dei prodotti da parte del pubblico del web, anche in relazione alla loro identità sonora; modelli di organizzazione delle informazioni sonore dominanti in funzione della fruizione su dispostivi e piattaforme.
|
6
|
L-ART/07
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710417 -
TIROCINIO FORMATIVO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|