Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico DUE INSEGNAMENTI A SCELTA NEL GRUPPO 2 - (visualizza)
|
7
|
|
|
|
|
|
|
|
20402083 -
AL310 - ISTITUZIONI DI ALGEBRA SUPERIORE
(obiettivi)
ACQUISIRE BUONA CONOSCENZA DEI CONCETTI E METODI DELLA TEORIA DELLE EQUAZIONI IN UNA VARIABILE. CAPIRE E SAPER APPLICARE IL TEOREMA FONDAMENTALE DELLA CORRISPONDENZA DI GALOIS PER STUDIARE LA “COMPLESSITÀ” DI UN POLINOMIO.
-
GABELLI STEFANIA
( programma)
Elementi di Teoria dei Campi. Gruppi di Galois e Ampliamenti di Galois. La Corrispondenza di Galois. Alcune applicazioni della Corrispondenza di Galois: Costruzioni con riga e compasso, Risolubilità delle equazioni polinomiali.
( testi)
[1]. S. GABELLI, TEORIA DELLE EQUAZIONI E TEORIA DI GALOIS, UNITEXT 38, SPRINGER ITALIA, 2008 [2] J. S. MILNE.FIELDS AND GALOIS THEORY. COURSE NOTES HTTP://WWW.JMILNE.ORG/MATH/ 2003
|
7
|
MAT/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20402087 -
GE310 - ISTITUZIONI DI GEOMETRIA SUPERIORE
(obiettivi)
APPROFONDIRE LO STUDIO DELLA TOPOLOGIA ATTRAVERSO STRUMENTI ALGEBRICI E DIFFERENZIALI
-
PONTECORVO MASSIMILIANO
( programma)
TEORIA DEI RIVESTIMENTI. ESISTENZA DEL RIVESTIMENTO UNIVERSALE. OMOLOGIA SINGOLARE. INVARIANZA PER OMEOMORFISMO E PER OMOTOPIA. LA SUCCESSIONE DI MAYER-VIETORIS. APPLICAZIONI. ELEMENTI DI TOPOLOGIA DIFFERENZIALE. VARIETA' E APPLICAZIONI LISCE. CAMPI TANGENTI E CARATTERISTICA DI EULERO. ORIENTABILITA'.
( testi)
E. SERNESI, GEOMETRIA 2, ZANICHELLI J.M . LEE, INTRODUCTION TO TOPOLOGICAL MANIFOLDS, GRADUATE TEXTS IN MATHEMATICS N. 202, SPRINGER. WILLIAM S. MASSEY ALGEBRAIC TOPOLOGY, AN INTRODUCTION SPRINGER GTM (1967)
|
7
|
MAT/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20402093 -
CP410 - PROBABILITA' 2
(obiettivi)
ACQUISIRE UNA SOLIDA PREPARAZIONE NEGLI ASPETTI PRINCIPALI DELLA TEORIA DELLA PROBABILITÀ: COSTRUZIONE DI MISURE DI PROBABILITÀ SU SPAZI MISURABILI, LEGGE 0-1, INDIPENDENZA, ASPETTAZIONI CONDIZIONATE, VARIABILI CASUALI, CONVERGENZA DI VARIABILI CASUALI, FUNZIONI CARATTERISTICHE, TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE, PROCESSI DI RAMIFICAZIONE.
-
Erogato presso
20402093 CP410 - PROBABILITA' 2 in MATEMATICA (DM 270) LM-40 N0 CAPUTO PIETRO
( programma)
ELEMENTI DI TEORIA DELLA MISURA. SPAZI DI PROBABILITÀ ASTRATTI. LEMMI DI BOREL-CANTELLI. VARIABILI ALEATORIE CONTINUE: LEGGI CONGIUNTE E MARGINALI, INDIPENDENZA, LEGGI CONDIZIONALI. MEDIA E MEDIA CONDIZIONALE. MOMENTI, VARIANZA E COVARIANZA. DISUGUAGLIANZE. CONVERGENZA QUASI CERTA E IN PROBABILITÀ. LEGGI DEI GRANDI NUMERI. CONVERGENZA IN DISTRIBUZIONE. FUNZIONI CARATTERISTICHE E TEOREMA DI LÉVY. TEOREMA LIMITE CENTRALE. MARTINGALE. PROCESSI DI RAMIFICAZIONE
( testi)
1] D.WILLIAMS, PROBABILITY WITH MARTINGALES. CAMBRIDGE MATHEMATICAL TEXTBOOKS, (1991).
|
7
|
MAT/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20402279 -
AC310 - ANALISI COMPLESSA 1
(obiettivi)
ACQUISIRE UNA AMPIA CONOSCENZA DELLE FUNZIONI OLOMORFE E MEROMORFE DI UNA VARIABILE COMPLESSA E DELLE LORO PRINCIPALI PROPRIETÀ. ACQUISIRE UNA BUONA MANUALITÀ NEL CALCOLO IN VARIABILI COMPLESSE ED IN PARTICOLARE NELL’INTEGRAZIONE COMPLESSA E NEL CALCOLO DI INTEGRALI DEFINITI REALI.
-
VIVIANI FILIPPO
( programma)
Richiami sui numeri complessi: proprieta' algebriche e topologiche, la compattificazione ad un punto del campo dei numeri complessi e la sua identificazione con la sfera via proiezione stereografica, la rappresentazione polari dei numeri complessi. Funzioni olomorfe: esempi (polinomi, funzioni razionali, esponenziale), non-esempio (il coniugio complesso), equazioni di Cauchy-Riemann. L'algebra delle serie di potenze formali: ordine di una serie di potenze, inverso, composizione, derivata, Il campo dei quozienti del dominio delle serie formali: il campo delle serie di Laurent, residui, inversi. Convergenza: puntuale, assoluta, uniforme e uniforme sui compatti. La serie geometrica e le sue proprieta' di convergenza. Il Teorema di Abel per la convergenza di serie di potenze: raggio di convergenza, convergenza assoluta e uniforme sui compatti all'interno del disco di convergenza, divergenza all'esterno, olomorficita' della funzione limite, convergenza della serie derivata. Serie di potenze convergenti e funzioni olomorfe a loro associate. Convergenza della derivata di una serie convergente, della somma e del prodotto di serie convergenti, della composizione di serie convergenti, dell'inverso moltiplicativo e dell'inverso per composizione. Funzioni analitiche: sviluppo in serie locale di una funzione analitica; le funzioni analitiche sono infinitamente derivabili e tutte le loro derivate sono analitiche; somma, prodotto, inverso e composizione di funzioni analitiche sono analitiche; le funzioni analitiche hanno una primitiva analitica locale, unica a meno di costante, una serie convergente definisce una funzione analitica nel suo disco di convergenza, il teorema della funzione inversa. Forma normale di una funzione analitica: ogni funzione analitica e' localmente, a meno di traslazioni e cambio di coordinate, l'elevazione ad una potenza oppure e' localmente costante. Il teorema della funzione aperta. Criterio di isomorfismo analitico. Principio del massimo modulo locale e globale. Gli zeri di una funzione analitica sono discreti. Le funzioni localmente costanti sono costanti in un aperto connesso. Dimostrazione del teorema fondamentale dell'algebra (usando il principio del massimo modulo globale). L'integrale di una funzione continua complessa lungo una curva C^1 a tratti. Criterio per l'esistenza di una primitiva: una funzione continua ammette una primitiva se e solo se il suo integrale e' zero lungo una qualsiasi curva chiusa. Esempio: l'esponenziale complesso come funzione analitica. L'integrale di successioni e serie uniformemente convergenti. Una funzione olomorfa in un disco ammette una primitiva. L'integrale di una funzione olomorfa lungo una curva continua (non necessariamente C^1 a tratti). L'omotopia tra curve continue. Il teorema di invarianza omotopica dell'integrale. Corollario: Una funzione olomorfa su un aperto semplicemente connesso ammette una primitiva. La formula integrale (o locale) di Cauchy (senza dimostrazione). Formula di Cauchy per lo sviluppo in serie di una fuzione olomorfa (senza dimostrazione). Corollari: le funzioni olomorfe sono analitiche, una serie di potenze non e' olomorfa in almeno un punto del bordo del disco di convergenza, una funzione intera con andamento polinomiale all'infinito e' un polinomio, una funzione intera limitata e' costante (teorema di Liouville), formula integrale di Cauchy per le derivate di una funzione olomorfa. Applicazione: dimostrazione del teorema fondamentale dell'algebra usando il teorema di Liouville. Dimostrazione della formula integrale (o locale) di Cauchy. Dimostrazione della formula di Cauchy per lo sviluppo in serie di una fuzione olomorfa. Numero di avvolgimento di una curva chiusa intorno ad un punto: definizione ed esempi. Proprieta' del numero di avvolgimento di una curva chiusa: definizione analitica, costanza nelle componenti connesse del complementare della curva. Curve omologhe a zero in un aperto. Relazione tra omotopia e omologia. La formula globale di Cauchy: dimostrazione di Dixon. Catene e cicli. Integrazione lungo una catena. Numero di avvolgimento di un ciclo. Cicli omologhi a zero. Il primo gruppo di omologia (a coefficienti interi) di un aperto e sua relazione con il gruppo fondamentale. Esempi. La formula globale di Cauchy e il Teorema di Cauchy sull'invarianza omologica: loro equivalenza. La dimostrazione del Teorema di Cauchy sull'invarianza omologica (tratta dal libro di Alfhors). Successioni di funzioni olomorfe uniformemente convergenti sui compatti: olomorficita' della funzione limite; la derivata e l'integrale su una catena si possono scambiare col limite. Serie di Laurent (infinite) convergenti e funzioni olomorfe su una corona circolare. Singolarita' isolate: singolarita' rimuovibili, poli, singolarita' essenziali. Esempi. Funzioni razionali. I teoremi (di Riemann e Casorati-Weierstrass) di caratterizzazione delle singolarita' isolate. Il teorema dei residui: versione locale e globale. Funzioni meromorfe e loro proprieta'. La derivata logaritmica di una funzione meromorfa e sue proprieta'. Il principio dell'argomento. Corollario: numero di zeri e poli all'interno di una curva semplice chiusa. Applicazione: dimostrazione del Teorema fondamentale dell'Algebra usando il principio dell'argomento. Il teorema di Roche'. Applicazione: dimostrazione del Teorema fondamentale dell'Algebra usando il teorema di Roche'. Un approccio al problema di classificazione dei domini di C tramite il teorema della mappa e il teorema di uniformizzazione (senza dimostrazione). Esempi: il disco e il semipiano superiore sono biolomorfi (trasformata di Cayley), il rivestimento universale di C^* e' il piano complesso e la mappa di rivestimento e' l'esponenziale. La retta proiettiva complessa come compattificazione del piano complesso. La retta proiettiva complessa e' omeomorfa alla sfera tramite proiezione stereografica. Il gruppo proiettivo lineare PGL2 agisce sulla retta proiettiva complessa tramite trasformazioni lineari fratte (o di Moebius). Il gruppo degli automorfismi del piano complesso. Il Lemma di Schwarz. Il gruppo degli automorfismi del disco unitario. La classificazione dei sottogruppi degli automorfismi del piano complesso che agiscono in maniera libera e propriamente discontinua. Quozienti di rivestimento del piano complesso. Funzioni ellittiche (o doppiamente periodiche) rispetto ad un reticolo. Le uniche funzioni ellittiche olomorfe sono le costanti. Proprieta' degli zeri e poli delle funzioni ellittiche all'interno di un dominio fondamentale. La funzione P di Weiertrass e la sua derivata P': definizione e proprieta' di convergenza. Proprieta' della funzione P e della sua derivata P': ellitticita', parita'/disparita', poli e zeri. La relazione polinomiale tra P e P'. Tutte le funzioni ellittiche si esprimono come funzioni razionali in P e P'. Corollario: il campo delle funzioni ellittiche.
( testi)
S. Lang: Complex Analysis. Fourth edition. Graduate Texts in Mathematics, 103. Springer-Verlag, New York, 1999. L. V. Ahlfors: Complex Analysis. Third edition. International Series in Pure and Applied Mathematics. McGraw-Hill Book Co., New York, 1978. R. Shakarchi: Problems and solutions for complex analysis. Springer-Verlag, New York, 1999.
|
7
|
MAT/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico DUE INSEGNAMENTI A SCELTA AMPIA - (visualizza)
|
14
|
|
|
|
|
|
|
|
20402083 -
AL310 - ISTITUZIONI DI ALGEBRA SUPERIORE
(obiettivi)
ACQUISIRE BUONA CONOSCENZA DEI CONCETTI E METODI DELLA TEORIA DELLE EQUAZIONI IN UNA VARIABILE. CAPIRE E SAPER APPLICARE IL TEOREMA FONDAMENTALE DELLA CORRISPONDENZA DI GALOIS PER STUDIARE LA “COMPLESSITÀ” DI UN POLINOMIO.
|
7
|
MAT/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402087 -
GE310 - ISTITUZIONI DI GEOMETRIA SUPERIORE
(obiettivi)
APPROFONDIRE LO STUDIO DELLA TOPOLOGIA ATTRAVERSO STRUMENTI ALGEBRICI E DIFFERENZIALI
|
7
|
MAT/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402088 -
AN410 - ANALISI NUMERICA 1
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE DARE GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DELLE TECNICHE DI APPROSSIMAZIONE NUMERICA, IN PARTICOLARE RIGUARDO ALLA SOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI E DI EQUAZIONI SCALARI NONLINEARI, ALL’INTERPOLAZIONE ED ALLE FORMULE DI INTEGRAZIONE APPROSSIMATA. TALI TECNICHE, OLTRE AD ESSERE PROPEDEUTICHE PER ALTRE TECNICHE DI APPROSSIMAZIONE, SARANNO POI UTILIZZATE COME BLOCCHI COSTITUTIVI PER GLI SCHEMI PIÙ COMPLESSI.
|
7
|
MAT/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402090 -
MC410 - MATEMATICHE COMPLEMENTARI 1
(obiettivi)
ACQUISIRE COMPETENZE APPROFONDITE SUI PRINCIPALI ARGOMENTI DI GEOMETRIA CONNESSI AI PROGRAMMI SCOLASTICI DELLA SCUOLA SECONDARIA.
|
7
|
MAT/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402093 -
CP410 - PROBABILITA' 2
(obiettivi)
ACQUISIRE UNA SOLIDA PREPARAZIONE NEGLI ASPETTI PRINCIPALI DELLA TEORIA DELLA PROBABILITÀ: COSTRUZIONE DI MISURE DI PROBABILITÀ SU SPAZI MISURABILI, LEGGE 0-1, INDIPENDENZA, ASPETTAZIONI CONDIZIONATE, VARIABILI CASUALI, CONVERGENZA DI VARIABILI CASUALI, FUNZIONI CARATTERISTICHE, TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE, PROCESSI DI RAMIFICAZIONE.
-
Erogato presso
20402093 CP410 - PROBABILITA' 2 in MATEMATICA (DM 270) LM-40 N0 CAPUTO PIETRO
( programma)
ELEMENTI DI TEORIA DELLA MISURA. SPAZI DI PROBABILITÀ ASTRATTI. LEMMI DI BOREL-CANTELLI. VARIABILI ALEATORIE CONTINUE: LEGGI CONGIUNTE E MARGINALI, INDIPENDENZA, LEGGI CONDIZIONALI. MEDIA E MEDIA CONDIZIONALE. MOMENTI, VARIANZA E COVARIANZA. DISUGUAGLIANZE. CONVERGENZA QUASI CERTA E IN PROBABILITÀ. LEGGI DEI GRANDI NUMERI. CONVERGENZA IN DISTRIBUZIONE. FUNZIONI CARATTERISTICHE E TEOREMA DI LÉVY. TEOREMA LIMITE CENTRALE. MARTINGALE. PROCESSI DI RAMIFICAZIONE
( testi)
1] D.WILLIAMS, PROBABILITY WITH MARTINGALES. CAMBRIDGE MATHEMATICAL TEXTBOOKS, (1991).
|
7
|
MAT/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402094 -
AL410 - ALGEBRA COMMUTATIVA
(obiettivi)
ACQUISIRE UNA BUONA CONOSCENZA DI ALCUNI METODI E RISULTATI FONDAMENTALI NELLO STUDIO DEGLI ANELLI COMMUTATIVI E DEI LORO MODULI, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLO STUDIO DI CLASSI DI ANELLI DI INTERESSE PER LA TEORIA ALGEBRICA DEI NUMERI E PER LA GEOMETRIA ALGEBRICA.
-
Erogato presso
20402094 AL410 - ALGEBRA COMMUTATIVA in MATEMATICA (DM 270) LM-40 N0 GABELLI STEFANIA
( programma)
Moduli e Algebre; Anelli e Moduli di Frazioni; Dipendenza Integrale; Anelli noetheriani e artiniani; Domini di valutazione discreta e domini di Dedekind.
( testi)
1. M. F. Atiyah, I. G. Macdonald, Introduction to Commutative Algebra, Addison-Wesley, 1969. 2. I. Kaplanski, Commutative Rings, The University of Chicago Press, 1974. 3. R. Y. Sharp, Steps in Commutative Algebra, London Mathematical Society Student Texts, 51, Cambridge University Press, 2000.
|
7
|
MAT/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402097 -
AM410 - EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI DI TIPO ELLITTICO
(obiettivi)
ACQUISIRE UNA BUONA CONOSCENZA DEI METODI GENERALI E DELLE TECNICHE CLASSICHE NECESSARIE ALLO STUDIO DELLE EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI DI TIPO ELLITTICO
-
Erogato presso
20402097 AM410 - EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI DI TIPO ELLITTICO in MATEMATICA (DM 270) LM-40 N0 ESPOSITO PIERPAOLO
( programma)
1. Equazione di Laplace
Disuguaglianze di valor medio, principio del massimo e minimo, la disuguaglianza di Harnack, la rappresentazione di Green, l'integrale di Poisson, teoremi di convergenza, stime interne sulle derivate, il problema di Dirichlet e il metodo delle funzioni sub-armoniche
2. Il principio del massimo classico
Principio del massimo debole, principio del massimo forte, stime a-priori, proprietà di simmetria e il metodo dello spostamento degli iper-piani
3. L'equazione di Poisson e il potenziale Newtoniano
Continuità Hölderiana, il problema di Dirichlet per l'equazione di Poisson, stime di Hölder per le derivate seconde, stime al bordo, stime di Hölder per le derivate prime
4. Soluzioni classiche: l'approccio di Schauder
Stime interne di Schauder, stime al bordo e globali, il problema di Dirichlet, regolarità interna e al bordo
( testi)
"Elliptic Partial Differential Equations of Second Order", David Gilbarg e Neil S. Trudinger, Classics in Mathematics,volume 224, Springer-Verlag Berlin Heidelberg, seconda edizione, 2001
"Elliptic Partial Differential Equations: Second Edition", Qing Han e Fanghua Lin, Courant Lecture Notes, volume 1, AMS American Mathematical Society, seconda edizione, 2011
"Partial Differential Equations: Second Edition", Lawrence C. Evans, Graduate Studies in Mathematics, volume 19, AMS American Mathematical Society, 2010
|
7
|
MAT/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402100 -
CP420 - PROCESSI STOCASTICI
(obiettivi)
ACQUISIRE UNA CONOSCENZA AVANZATA SULLE CATENE DI MARKOV, CON PARTICOLARE ENFASI SUL TEMA DEL RILASSAMENTO ALL’EQUILIBRIO E SUE APPLICAZIONI.
|
7
|
MAT/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402103 -
FM410 - FISICA MATEMATICA 3
(obiettivi)
CONTINUARE LO STUDIO INIZIATO NEL CORSO FM210 DI SISTEMI DINAMICI DI INTERESSE FISICO CON TECNICHE PIÙ RAFFINATE E POTENTI, QUALI IL FORMALISMO LAGRANGIANO E IL FORMALISMO HAMILTONIANO, CHE TROVANO VASTE APPLICAZIONI NEL CAMPO DELL’ANALISI E DELLA FISICA MATEMATICA.
-
Erogato presso
20402103 FM410 - FISICA MATEMATICA 3 in MATEMATICA (DM 270) LM-40 N0 GENTILE GUIDO
( programma)
MECCANICA LAGRANGIANA E SISTEMI VINCOLATI. VARIABILI CICLICHE. COSTANTI DEL MOTO E SIMMETRIE. SISTEMI DI OSCILLATORI LINEARI E PICCOLE OSCILLAZIONI. MECCANICA HAMILTONIANA. FLUSSI HAMILTONIANI. TEOREMA DI LIOUVILLE E DEL RITORNO. TRASFORMAZIONI CANONICHE. FUNZIONI GENERATRICI. METODO DI HAMILTON-JACOBI E VARIABILI AZIONE-ANGOLO. INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLE PERTURBAZIONI.
( testi)
1] G. GENTILE,INTRODUZIONE AI SISTEMI DINAMICI. 1.EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE, ANALISI QUALITATIVA E ALCUNE APPLICAZIONI. DISPONIBILE IN RETE:HTTP://WWW.MAT.UNIROMA3.IT/USERS/GENTILE/2011/TESTO/TESTO.HTML. 2] G. GENTILE,INTRODUZIONE AI SISTEMI DINAMICI. 2.FORMALISMO LAGRANGIANO E HAMILTONIANO.DISPONIBILE IN RETE:HTTP://WWW.MAT.UNIROMA3.IT/USERS/GENTILE/2011/TESTO/TESTO.HTML. 3] G. DELL'ANTONIO, ELEMENTI DI MECCANICA. LIGUORI EDITORE, (1996). 4] V.I. ARNOLD, METODI MATEMATICI DELLA MECCANICA CLASSICA. EDITORI RIUNITI, (1979). 5] G. GALLAVOTTI, MECCANICA ELEMENTARE. BOLLATI-BORINGHIERI, (1980).
|
7
|
MAT/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402104 -
GE410 - GEOMETRIA ALGEBRICA 1
(obiettivi)
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DI STRUTTURE TOPOLOGICHE E GEOMETRICHE DEFINITE ATTRAVERSO STRUMENTI ALGEBRICI.RAFFINAMENTO DI CONOSCENZE DELL’ALGEBRA ATTRAVERSO APPLICAZIONI ALLO STUDIO DELLE VARIETÀ ALGEBRICHE IN SPAZI AFFINI E PROIETTIVI.
-
Erogato presso
20402104 GE410 - GEOMETRIA ALGEBRICA 1 in MATEMATICA (DM 270) LM-40 N0 LOPEZ ANGELO
( programma)
VARIETÀ ALGEBRICHE IN SPAZI AFFINI E PROIETTIVI, APPLICAZIONI RAZIONALI E REGOLARI. GEOMETRIA LOCALE, NORMALIZZAZIONE. DIVISORI, SISTEMI LINEARI E MORFISMI DI VARIETÀ PROIETTIVE.
( testi)
I. SHAFAREVICH BASIC ALGEBRAIC GEOMETRY VOL. 1 SPRINGER-VERLAG, NEW YORK-HEIDELBERG, 1977. J. HARRIS ALGEBRAIC GEOMETRY (A FIRST COURSE) GRADUATE TEXTS IN MATH. NO. 133. SPRINGER-VERLAG, NEW YORK-HEIDELBERG, 1977. R. HARTSHORNE ALGEBRAIC GEOMETRY GRADUATE TEXTS IN MATH. NO. 52. SPRINGER-VERLAG, NEW YORK-HEIDELBERG, 1977.
|
7
|
MAT/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402113 -
MC430 - LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI AFFRONTARE ALCUNI ESEMPI DI PROBLEMI, TRATTI DAI PROGRAMMI DI MATEMATICA DELLA SCUOLA SECONDARIA, MEDIANTE L’UTILIZZO DIRETTO DI SOFTWARE DI CALCOLO SIMBOLICO E GEOMETRIA DINAMICA (MATHEMATICA, CENNI DI CABRI E GEOGEBRA). GLI ESEMPI, SVOLTI IN FORMA DI LABORATORIO, SI PROPONGONO DI EVIDENZIARE I LIMITI E LE POTENZIALITÀ DEL CALCOLATORE SUI TEMI DELLA APPROSSIMAZIONE NEL CALCOLO NUMERICO E DELLA VISUALIZZAZIONE IN GEOMETRIA ED ANALISI.
-
Erogato presso
20402113 MC430 - LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA in MATEMATICA (DM 270) LM-40 N0 FALCOLINI CORRADO
( programma)
USO DI PROGRAMMI DIDATTICI NELL'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA: I SOFTWARE CABRI, GEOGEBRA E MATHEMATICA. COMANDI PER IL CALCOLO SIMBOLICO E NUMERICO, LA VISUALIZZAZIONE DI GRAFICI, CURVE E SUPERFICI E LA LORO ANIMAZIONE AL VARIARE DI PARAMETRI. ESEMPI DI PROBLEMI: PROPRIETÀ DEI TRIANGOLI NELLA GEOMETRIA EUCLIDEA ED ESEMPI DI GEOMETRIE NON EUCLIDEE, APPROSSIMAZIONE DI PI GRECO E DI ALTRI NUMERI IRRAZIONALI, SOLUZIONI DI EQUAZIONI E DISEQUAZIONI, SOLUZIONI DI SISTEMI, DETERMINAZIONE E VISUALIZZAZIONE DI PARTICOLARI LUOGHI GEOMETRICI, DERIVATA DI UNA FUNZIONE, CALCOLO APPROSSIMATO DI AREE.
( testi)
DISPENSE DEL DOCENTE SU UN ELENCO DI PROBLEMI DA VISUALIZZARE E RISOLVERE (SIMULANDO UN LABORATORIO SCOLASTICO) CON L'AIUTO DEL SOFTWARE MATHEMATICA. PER APPROFONDIMENTI SULLA VISUALIZZAZIONE CON MATHEMATICA DI CURVE E SUPERFICI: RENZO CADDEO, ALFRED GRAY LEZIONI DI GEOMETRIA DIFFERENZIALE - CURVE E SUPERFICI VOL. 1, ED. CUEC (COOPERATIVA UNIVERSITARIA EDITRICE CAGLIARITANA)
|
7
|
MAT/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402114 -
ME410 - MATEMATICHE ELEMENTARI DA UN PUNTO DI VISTA SUPERIORE
(obiettivi)
ACQUISIRE COMPETENZE APPROFONDITE SU ALCUNI TRA I PRINCIPALI ARGOMENTI CONNESSI AI PROGRAMMI SCOLASTICI DELLA SCUOLA SECONDARIA.
-
Erogato presso
20402114 ME410 - MATEMATICHE ELEMENTARI DA UN PUNTO DI VISTA SUPERIORE in MATEMATICA (DM 270) LM-40 N0 FONTANA MARCO
( programma)
-- TEORIA DELLA CARDINALITÀ. ALCUNI PARADOSSI CLASSICI. INSIEMI NUMERABILI. INSIEMI INFINITI NON NUMERABILI. TEOREMI DI CANTOR. TEOREMA DI CANTOR-BERNSTEIN. -- ANELLI BOOLEANI. ALGEBRE DI BOOLE, CAMPI DI INSIEMI, SPAZI BOOLEANI E RETICOLI. TEOREMI DI RAPPRESENTAZIONE. APPLICAZIONI ALLA LOGICA SIMBOLICA ED AI CIRCUITI ELETTRICI -- TEORIA DELLA DIVISIBILITÀ IN DOMINI (ANELLI COMMUTATIVI UNITARI, PRIVI DI DIVISORI DELLO ZERO). FATTORIZZAZIONI DI ELEMENTI, ESISTENZA DI MCD, MCM, DOMINI DI BÉZOUT. FATTORIZZAZIONI DI IDEALI. DOMINI DI NUMERI ALGEBRICI. -- NUMERI DI FIBONACCI. PRINCIPALI PROPRIETÀ. IL RAPPORTO FN / FN-1, OSSIA TRA UN TERMINE E IL SUO PRECEDENTE NELLA SUCCESSIONE DEI NUMERI DI FIBONACCI, AL TENDERE DI N ALL'INFINITO TENDE AL NUMERO ALGEBRICO AUREO. RELAZIONI CON IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA ED I COEFFICIENTI BINOMIALI. RELAZIONI CON IL MASSIMO COMUN DIVISORE E LA DIVISIBILITÀ. -- TERNE PITAGORICHE. TERNE PITAGORICHE PRIMITIVE E TEOREMA DI CLASSIFICAZIONE. PROPRIETÀ GEOMETRICHE ED ARITMETICHE.
( testi)
-- STEVEN GIVANT - PAUL HALMOS, INTRODUCTION TO BOOLEAN ALGEBRAS. UNDERGRADUATE TEXTS IN MATHEMATICS.SPRINGER, NEW YORK, 2009. XIV+574.
-- PAUL R. HALMOS, LECTURES ON BOOLEAN ALGEBRAS. VAN NOSTRAND MATHEMATICAL STUDIES, NO. 1, D. VAN NOSTRAND CO., INC., PRINCETON, N.J. 1963 V+147 PP.
-- IRA J. PAPICK, ALGEBRA CONNECTIONS: MATHEMATICS FOR MIDDLE SCHOOL TEACHERS, PRENTICE HALL, 2005
-- HANS RADEMACHER, HIGHER MATHEMATICS FROM AN ELEMENTARY POINT OF VIEW. EDITED BY D. GOLDFELD. WITH NOTES BY G. CRANE. BIRKHÄUSER, BOSTON, MASS., 1983 II+138 PP.
-- DAVID SHARPE, RINGS AND FACTORIZATION. CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, CAMBRIDGE, 1987. X+111 PP.
-- J. ELDON WHITESITT, BOOLEAN ALGEBRA AND IST APPLICATIONS, DOVER PUBLICATIONS INC., NEW YORK, 1995 (PREVIOUSLY PUBLISHED BY ADDISON-WESLEY, READING MA, 1961)
|
7
|
MAT/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402115 -
ST410 - STATISTICA 1
|
7
|
SECS-S/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402119 -
LM410 - LOGICA MATEMATICA 1
(obiettivi)
APPLICAZIONI DEL TEOREMA DI COMPATTEZZA, I TEOREMI DI LÖWENHEIM-SKOLEM. RICORSIVITÀ E DECIDIBILITÀ, COMPLETEZZA E DECIDIBILITÀ DI UNA TEORIA, ESEMPI. ARITMETICA DI PEANO E TEOREMI DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL.
|
7
|
MAT/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402122 -
FS420 - MECCANICA QUANTISTICA
(obiettivi)
ACQUISIRE LA CONOSCENZA DEI PRINCIPI DI BASE DELLA MECCANICA QUANTISTICA APPLICATA A SEMPLICI SISTEMI FISICI.
-
Erogato presso
20401808 ISTITUZIONI DI FISICA TEORICA in FISICA (DM 270) L-30 N0 LUBICZ VITTORIO, TARANTINO CECILIA
( programma)
MECCANICA QUANTISTICA: CRISI DELLA FISICA CLASSICA. ONDE E PARTICELLE. VETTORI DI STATO ED OPERATORI. MISURE ED OSSERVABILI. OPERATORE DI POSIZIONE. TRASLAZIONI E IMPULSO. EVOLUZIONE TEMPORALE ED EQUAZIONE DI SCHRODINGER. PARITA'. PROBLEMI UNIDIMENSIONALI. OSCILLATORE ARMONICO. SIMMETRIE E LEGGI DI CONSERVAZIONE. TEORIA DELLE PERTURBAZIONI INDIPENDENTI DAL TEMPO. TEORIA DELLE PERTURBAZIONI DIPENDENTI DAL TEMPO.
( testi)
J.J. SAKURAI, JIM NAPOLITANO - MECCANICA QUANTISTICA MODERNA - SECONDA EDIZIONE [ZANICHELLI, BOLOGNA, 2014]
|
7
|
FIS/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402279 -
AC310 - ANALISI COMPLESSA 1
(obiettivi)
ACQUISIRE UNA AMPIA CONOSCENZA DELLE FUNZIONI OLOMORFE E MEROMORFE DI UNA VARIABILE COMPLESSA E DELLE LORO PRINCIPALI PROPRIETÀ. ACQUISIRE UNA BUONA MANUALITÀ NEL CALCOLO IN VARIABILI COMPLESSE ED IN PARTICOLARE NELL’INTEGRAZIONE COMPLESSA E NEL CALCOLO DI INTEGRALI DEFINITI REALI.
-
Erogato presso
20402279 AC310 - ANALISI COMPLESSA 1 in MATEMATICA (DM 270) L-35 N0 VIVIANI FILIPPO, FELICI FABIO
( programma)
Richiami sui numeri complessi: proprieta' algebriche e topologiche, la compattificazione ad un punto del campo dei numeri complessi e la sua identificazione con la sfera via proiezione stereografica, la rappresentazione polari dei numeri complessi. Funzioni olomorfe: esempi (polinomi, funzioni razionali, esponenziale), non-esempio (il coniugio complesso), equazioni di Cauchy-Riemann. L'algebra delle serie di potenze formali: ordine di una serie di potenze, inverso, composizione, derivata, Il campo dei quozienti del dominio delle serie formali: il campo delle serie di Laurent, residui, inversi. Convergenza: puntuale, assoluta, uniforme e uniforme sui compatti. La serie geometrica e le sue proprieta' di convergenza. Il Teorema di Abel per la convergenza di serie di potenze: raggio di convergenza, convergenza assoluta e uniforme sui compatti all'interno del disco di convergenza, divergenza all'esterno, olomorficita' della funzione limite, convergenza della serie derivata. Serie di potenze convergenti e funzioni olomorfe a loro associate. Convergenza della derivata di una serie convergente, della somma e del prodotto di serie convergenti, della composizione di serie convergenti, dell'inverso moltiplicativo e dell'inverso per composizione. Funzioni analitiche: sviluppo in serie locale di una funzione analitica; le funzioni analitiche sono infinitamente derivabili e tutte le loro derivate sono analitiche; somma, prodotto, inverso e composizione di funzioni analitiche sono analitiche; le funzioni analitiche hanno una primitiva analitica locale, unica a meno di costante, una serie convergente definisce una funzione analitica nel suo disco di convergenza, il teorema della funzione inversa. Forma normale di una funzione analitica: ogni funzione analitica e' localmente, a meno di traslazioni e cambio di coordinate, l'elevazione ad una potenza oppure e' localmente costante. Il teorema della funzione aperta. Criterio di isomorfismo analitico. Principio del massimo modulo locale e globale. Gli zeri di una funzione analitica sono discreti. Le funzioni localmente costanti sono costanti in un aperto connesso. Dimostrazione del teorema fondamentale dell'algebra (usando il principio del massimo modulo globale). L'integrale di una funzione continua complessa lungo una curva C^1 a tratti. Criterio per l'esistenza di una primitiva: una funzione continua ammette una primitiva se e solo se il suo integrale e' zero lungo una qualsiasi curva chiusa. Esempio: l'esponenziale complesso come funzione analitica. L'integrale di successioni e serie uniformemente convergenti. Una funzione olomorfa in un disco ammette una primitiva. L'integrale di una funzione olomorfa lungo una curva continua (non necessariamente C^1 a tratti). L'omotopia tra curve continue. Il teorema di invarianza omotopica dell'integrale. Corollario: Una funzione olomorfa su un aperto semplicemente connesso ammette una primitiva. La formula integrale (o locale) di Cauchy (senza dimostrazione). Formula di Cauchy per lo sviluppo in serie di una fuzione olomorfa (senza dimostrazione). Corollari: le funzioni olomorfe sono analitiche, una serie di potenze non e' olomorfa in almeno un punto del bordo del disco di convergenza, una funzione intera con andamento polinomiale all'infinito e' un polinomio, una funzione intera limitata e' costante (teorema di Liouville), formula integrale di Cauchy per le derivate di una funzione olomorfa. Applicazione: dimostrazione del teorema fondamentale dell'algebra usando il teorema di Liouville. Dimostrazione della formula integrale (o locale) di Cauchy. Dimostrazione della formula di Cauchy per lo sviluppo in serie di una fuzione olomorfa. Numero di avvolgimento di una curva chiusa intorno ad un punto: definizione ed esempi. Proprieta' del numero di avvolgimento di una curva chiusa: definizione analitica, costanza nelle componenti connesse del complementare della curva. Curve omologhe a zero in un aperto. Relazione tra omotopia e omologia. La formula globale di Cauchy: dimostrazione di Dixon. Catene e cicli. Integrazione lungo una catena. Numero di avvolgimento di un ciclo. Cicli omologhi a zero. Il primo gruppo di omologia (a coefficienti interi) di un aperto e sua relazione con il gruppo fondamentale. Esempi. La formula globale di Cauchy e il Teorema di Cauchy sull'invarianza omologica: loro equivalenza. La dimostrazione del Teorema di Cauchy sull'invarianza omologica (tratta dal libro di Alfhors). Successioni di funzioni olomorfe uniformemente convergenti sui compatti: olomorficita' della funzione limite; la derivata e l'integrale su una catena si possono scambiare col limite. Serie di Laurent (infinite) convergenti e funzioni olomorfe su una corona circolare. Singolarita' isolate: singolarita' rimuovibili, poli, singolarita' essenziali. Esempi. Funzioni razionali. I teoremi (di Riemann e Casorati-Weierstrass) di caratterizzazione delle singolarita' isolate. Il teorema dei residui: versione locale e globale. Funzioni meromorfe e loro proprieta'. La derivata logaritmica di una funzione meromorfa e sue proprieta'. Il principio dell'argomento. Corollario: numero di zeri e poli all'interno di una curva semplice chiusa. Applicazione: dimostrazione del Teorema fondamentale dell'Algebra usando il principio dell'argomento. Il teorema di Roche'. Applicazione: dimostrazione del Teorema fondamentale dell'Algebra usando il teorema di Roche'. Un approccio al problema di classificazione dei domini di C tramite il teorema della mappa e il teorema di uniformizzazione (senza dimostrazione). Esempi: il disco e il semipiano superiore sono biolomorfi (trasformata di Cayley), il rivestimento universale di C^* e' il piano complesso e la mappa di rivestimento e' l'esponenziale. La retta proiettiva complessa come compattificazione del piano complesso. La retta proiettiva complessa e' omeomorfa alla sfera tramite proiezione stereografica. Il gruppo proiettivo lineare PGL2 agisce sulla retta proiettiva complessa tramite trasformazioni lineari fratte (o di Moebius). Il gruppo degli automorfismi del piano complesso. Il Lemma di Schwarz. Il gruppo degli automorfismi del disco unitario. La classificazione dei sottogruppi degli automorfismi del piano complesso che agiscono in maniera libera e propriamente discontinua. Quozienti di rivestimento del piano complesso. Funzioni ellittiche (o doppiamente periodiche) rispetto ad un reticolo. Le uniche funzioni ellittiche olomorfe sono le costanti. Proprieta' degli zeri e poli delle funzioni ellittiche all'interno di un dominio fondamentale. La funzione P di Weiertrass e la sua derivata P': definizione e proprieta' di convergenza. Proprieta' della funzione P e della sua derivata P': ellitticita', parita'/disparita', poli e zeri. La relazione polinomiale tra P e P'. Tutte le funzioni ellittiche si esprimono come funzioni razionali in P e P'. Corollario: il campo delle funzioni ellittiche.
( testi)
S. Lang: Complex Analysis. Fourth edition. Graduate Texts in Mathematics, 103. Springer-Verlag, New York, 1999. L. V. Ahlfors: Complex Analysis. Third edition. International Series in Pure and Applied Mathematics. McGraw-Hill Book Co., New York, 1978. R. Shakarchi: Problems and solutions for complex analysis. Springer-Verlag, New York, 1999.
|
7
|
MAT/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402283 -
GE460-TEORIA DEI GRAFI
(obiettivi)
STUDIO DEI GRAFI UTILIZZANDO TECNICHE COMBINATORIALI, TOPOLOGICHE E ALGEBRICHE.
|
7
|
MAT/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410068 -
MF410 - MODELLI MATEMATICI PER I MERCATI FINANZIARI
|
7
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410070 -
LM420 - COMPLEMENTI DI LOGICA CLASSICA
|
7
|
MAT/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|