Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20709103 -
STORIA DEL CINEMA 1
(obiettivi)
Il corso intende offrire una metodologia di analisi storico-critica che riguardi la storia del cinema dalle origini agli anni trenta.
-
PERNIOLA IVELISE
(programma)
L'invenzione del cinematografo, fra scienza e ontologia. Lumière, Méliès e il "modo di rappresentazione primitivo". L'affermazione del "modo di rappresentazione istituzionale" dalla Scuola di Brighton a Griffith. Ascesa di Hollywood e nascita dei generi: la slapstick comedy, Chaplin e Keaton. Le avanguardie degli anni '20 in Francia (astrattismo, dadaismo e surrealismo). L'espresssionismo tedesco. Unione Sovietica (teorie e pratiche del montaggio). Il sonoro e il cinema classico americano. I generi hollywoodiani e lo Studio System. Il realismo poetico e Renoir. Welles, Bazin e il cinema moderno.
(testi)
David Bordwell e Kristin Thompson, Storia del cinema. Un’introduzione, McGraw Hill, Milano, 2010 (dal capitolo I al capitolo X incluso).
Filmography: Selection of short films; Hugo Cabret (Martin Scorsese, 2011), Intolerance (D.W.Griffith, 1916), Sherlock Jr (B.Keaton, 1924), Das Cabinet des Dr.Caligari (R.Wiene, 1919), Metropolis ( F.Lang, 1926), Bronenosec Potëmkin (S.M. Ejzenstejn, 1926), City Lights (Charles Chaplin, 1931), Bringing up baby (Howard Hawks, 1938), Singing in the Rain ( Stanley Donen-Gene Kelly, 1952), La régle du jeu ( Jean Renoir, 1939), Citizen Kane ( Orson Welles, 1941) |
6 | L-ART/06 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702641 -
ESTETICA DEL CINEMA E DEI MEDIA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è dotare gli studenti del triennio degli strumenti base necessari per la comprensione del tema della creatività nel campo del cinema e dei media.
-
DE VINCENTI GIORGIO
(programma)
Il corso sarà centrato sulle teorizzazioni del cinema e dei media che hanno avuto una diretta incidenza sulle maggiori pratiche realizzative a livello internazionale, con particolare riferimento allo stile della modernità cinematografica.
(testi)
BIBLIOGRAFIA
G. De Vincenti, Lo stile moderno. Alla radice del contemporaneo: cinema, video, rete, Bulzoni, Roma 2013 E uno a scelta tra: G. Anaclerio, Il corpo e il frammento, Bulzoni, Roma 2012 G. De Vincenti (a cura di), Bernardo Bertolucci, Marsilio, Venezia 2012 VIDEO da conoscere attentamente: G. De Vincenti, Il cinema moderno, produzione Centro Produzione Audiovisivi Università Roma Tre, visionabile presso la Videoteca della Biblioteca delle Arti, sezione Spettacolo “Lino Miccichè”, in via Ostiense 139 FILM da visionare attentamente: R. Bresson, Il diario di un curato di campagna H.-G. Clouzot, Le Mystère Picasso C. Zavattini, Siamo donne J. Renoir, La Carrozza d’oro R. Rossellini, India matri bhumi M. Antonioni, Professione: reporter A. Resnais, Muriel ou le temps d’un retour J. Rivette, La Belle Noiseuse J.-M. Straub, D. Huillet, Quei loro incontri J.-L. Godard, Passion A. Fedorchenko, Silent Souls |
12 | L-ART/06 | 72 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702970 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso fornisce le metodologie critiche e le competenze storiche di base indispensabili allo studio dei linguaggi artistici della modernità.
-
CHIODI STEFANO
(programma)
ARTE E MEDIA: 1950-2000
(testi)
Nella seconda metà del Novecento i movimenti artistici hanno messo definitivamente in crisi la nozione di “specificità” dei diversi medium (pittura, scultura ecc.) che era stata uno dei pilastri dell’estetica modernista. Dal new dada alla pop art, dal situazionismo a Fluxus ai movimenti nati nella seconda metà degli anni sessanta (arte concettuale, Arte povera, Land Art, ricerche processuali ecc.), e sino alle esperienze della postmodernità basate su appropriazione e allegoria, le distinzioni tra mezzi espressivi, tecniche e linguaggi vengono messe in crisi e si afferma una pratica creativa in cui istanze concettuali, processuali, performative impongono una radicale ridefinizione dell’opera d’arte e dei suoi caratteri teorici e concreti, con la stabile annessione alle pratiche artistiche di media contemporanei (fotografia, film, video, immagine digitale). Il corso affronta i momenti chiave di questo processo, nell’arco del periodo 1850-1970, attraverso l’esame ravvicinato di opere e figure chiave del periodo e letture guidate di testi critici in argomento. Per aggiornamenti e notizie utili va consultato il blog del docente all'indirizzo http://artedams.blogspot.it/ Testo di riferimento:
• Denys Riout, L’arte del ventesimo secolo, Einaudi 2002, parte seconda (pp. 111-189) e quarta (pp. 253-331) Saggi: • Roberto Diodato, Antonio Somaini (a cura di), Estetica dei media e della comunicazione, Il Mulino (solo il capitolo: "I media come estensioni e come metafore: Marshall McLuhan") • Walter Benjamin, Aura e choc, Einaudi (Introduzione di A. Pinotti e A. Somaini; Piccola storia della fotografia) • Jonathan Crary, Le tecniche dell'osservatore, Einaudi 2013, IV capitolo, pp. 102-140. Fanno parte del programma di esame i film: • Andy Warhol, Sleep; Kiss (1963); Eat; Empire; Screen Tests (1964) • Stan Brakhage, Dog Star Man (1962) • Chris Marker, La Jetée (1963) Per la conoscenza generale della storia dell'arte del periodo esaminato gli studenti possono utilizzare un manuale per le scuole superiori che va integrato dalla indispensabile consultazione di internet per reperire ulteriori informazioni e immagini. Manuali consigliati (a scelta dello studente, da consultare per le parti utili al programma): • Hal Foster et al., Arte dal 1900, Zanichelli, seconda edizione 2013 • De Vecchi, Cerchiari, Arte nel tempo, Milano, Bompiani (edizione originale integrale); • Gillo Dorfles, Angela Vettese, Arti, Atlas, Bergamo 2005 |
6 | L-ART/03 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20706080 -
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
Il corso mira a introdurre i concetti base della sociologia della comunicazione, con particolare riferimento alla comunicazione interpersonale.
-
TOTA ANNA LISA
(programma)
LA PRIMA PARTE DEL CORSO INTRODUCE LE PRINCIPALI TEORIE DELLA COMUNICAZIONE, FACENDO RIFERIMENTO ALLA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE. SONO ANALIZZATI I RITUALI DELL’INTERAZIONE, I FRAMES SOCIALI, LE REGOLE DELLA CONVERSAZIONE, IL RAPPORTO TRA COMUNICAZIONE E IDENTITÀ SOCIALI, LE FORME PATOLOGICHE DELLA COMUNICAZIONE.
(testi)
LA SECONDA PARTE DEL CORSO SI CONCENTRA SULLE RAPPRESENTAZIONI SOCIALI E SUI TIPI DI CONOSCENZA VEICOLATI DAI MEDIA. IN PARTICOLARE SI ANALIZZANO DA UNA PARTE LE RAPPRESENTAZIONI MEDIALI DELLE IDENTITÀ DI GENERE, DI ETNIA, DI GENERAZIONE E CLASSE SOCIALE; DALL’ALTRA SI ANALIZZANO LE FORME DI CONOSCENZA PUBBLICA DI PASSATI ALTAMENTE CONTROVERSI PRODOTTE DAI MEDIA. TESTI D’ESAME:
- BONI, FEDERICO, 2012, SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE, LATERZA, ROMA-BARI, NUOVA EDIZIONE. - DISPENSA CHE SARÀ DISPONIBILE SUL SITO WWW.DICOSPE.UNIROMA3.IT |
6 | SPS/08 | 36 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20706081 -
SOCIOLOGIA DEI MEDIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per orientarsi nella moderna società della comunicazione comprendendo l’interazione fra componenti storiche e tecnologiche da un lato e culturali e sociali dall’altro
-
NOVELLI EDOARDO
(programma)
LA PRIMA PARTE DEL CORSO È DEDICATA ALLA STORIA DEI MEDIA, ALLE PRINCIPALI TEORIE SOCIOLOGICHE, AL RAPPORTO FRA PUBBLICI, MITTENTI ED EFFETTI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA COMUNICAZIONE MEDIATA DAL COMPUTER. LA SECONDA PARTE DEL CORSO AFFRONTA: L’EVOLUZIONE E LE CARATTERISTICHE DELLA SCENA MEDIALE ITALIANA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA DIMENSIONE POLITICA E SOCIALE; L’EVOLVERSI DEL CONCETTO E DELLE FORME DI PERSUASIONE IN DIVERSI CONTESTI STORICI.
(testi)
Programma d'Esame: L. Paccagnella, Sociologia della comunicazione, Bologna, Il Mulino Edizione 2010, solo i capitoli 3 e 4. A. Arvidsson, A. Delfani, Introduzione ai media digitali, Bologna, Il Mulino, 2013, solo i capitoli 3, 4, 5. E. Novelli, Lezioni di propaganda, Milano, Le Monnier, 2010.
|
6 | SPS/08 | 36 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20709104 -
STORIA DEL CINEMA 2
(obiettivi)
Il corso fornisce le conoscenze di base su tendenze, correnti e autori della storia del cinema dal secondo dopoguerra agli anni ’90. Si affronteranno inoltre le principali questioni tecniche, linguistiche e stilistiche che emergono nel periodo considerato.
Canale: AL
-
CAROCCI ENRICO
(programma)
Tendenze e autori del cinema europeo del dopoguerra. La Hollywood classica dopo l’avvento della televisione. Tendenze internazionali dopo gli anni ’50. L’epoca delle nouvelle vagues e il cinema d’arte. La nuova Hollywood. Il nuovo cinema tedesco. Hollywood anni ’80: il blockbuster e il cinema come entertainment. L’avvento del digitale. Il cinema d’arte contemporaneo.
(testi)
BIBLIOGRAFIA
1) David Bordwell, Kristin Thompson, Storia del cinema. Un’introduzione, quarta edizione, McGraw-Hill, Milano 2014 (capitoli 11-20, pp. 173-472 + Appendice, pp. 525-548) 2) Vincenzo Buccheri, Il film. Dalla sceneggiatura alla distribuzione, Carocci, Roma 2003 (e succ.) FILMOGRAFIA La fuga (Dark Passage, Delmer Daves, 1947) Ladri di biciclette (Vittorio De Sica, 1948) Tōkiō Monogatari (Viaggio a Tokyo, Yasujirō Ozu, 1953) La donna che visse due volte (Vertigo, Alfred Hitchcock, 1958) Hiroshima mon amour (Id., Alais Resnais, 1959) Fino all'ultimo respiro (À bout de souffle, Jean-Luc Godard, 1960) Persona (Id., Ingmar Bergman, 1966) Solaris (Id., Andrej Tarkovskij, 1972) La conversazione (The Conversation, Francis Ford Coppola, 1974) Professione: reporter (The Passenger, Michelangelo Antonioni, 1975) Taxi Driver (Id., Martin Scorsese, 1976) Il cielo sopra Berlino (Der Himmel über Berlin, Wim Wenders, 1987) Jurassic Park (Id., Steven Spielberg, 1993) Hong Kong Express (Chungking express, Wong Kar-wai, 1994) Matrix (The Matrix, Lana e Andy Wachowski, 1999) Mulholland Dr. (Id., David Lynch, 2001)
Canale: MZ
-
UVA CHRISTIAN
(programma)
IL NEOREALISMO ITALIANO. IL CINEMA MODERNO E LA NOZIONE DI AUTORE. LA NOUVELLE VAGUE FRANCESE. IL CINEMA ITALIANO DEGLI ANNI ’60. LA NEW HOLLYWOOD. IL CINEMA CONTEMPORANEO. FOCUS SUL CINEMA ITALIANO DI "CONSUMO IMPEGNATO" (DAMIANO DAMIANI)
(testi)
1. D. BORDWELL, K. THOMPSON, STORIA DEL CINEMA. UN’INTRODUZIONE, MCGRAW-HILL, MILANO 2014 (CAPP. DA 11 A 20 INCLUSI).
2. C. UVA (A CURA DI), DAMIANO DAMIANI. POLITICA DI UN AUTORE, BULZONI, ROMA 2014. |
6 | L-ART/06 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702648 -
STORIA DELLA MUSICA
(obiettivi)
Conoscere forme e generi della tradizione sinfonica classico-romantica, dalla seconda metà del XVIII alla fine del XIX secolo.
Canale: AL
-
AVERSANO LUCA
(programma)
LE LEZIONI ILLUSTRERANNO L'EVOLUZIONE DEI PRINCIPALI GENERI E FORME DI MUSICA ORCHESTRALE NELLA TRADIZIONE CLASSICO-ROMANTICA, CON ATTENZIONE AI PRINCIPI ESTETICI E FORMALI CHE SONO A FONDAMENTO DELLE CATEGORIE DI MUSICA ASSOLUTA E DI MUSICA A PROGRAMMA. IN PARTICOLARE SARÀ APPROFONDITA LA SINFONIA FANTASTICA DI H. BERLIOZ, CON RIFERIMENTO SPECIFICO ALLE RELAZIONI TRA STRUTTURE SONORE E RICHIAMI SCENICO-VISUALI.
(testi)
- SELEZIONE DI SAGGI INDICATI DAL DOCENTE ALL’INIZIO DELLE LEZIONI (DISPENSA);
- PAOLO RUSSO, BERLIOZ: SINFONIA FANTASTICA, ROMA, CAROCCI, 2008; SOLO PER I NON FREQUENTANTI: FABRIZIO DELLA SETA, BREVE LESSICO MUSICALE, ROMA, CAROCCI, 2009.
Canale: MZ
-
GUANTI GIOVANNI
(programma)
Obiettivo del corso è guidare alla distinzione e comprensione dei linguaggi musicali di epoche diverse tramite ascolti mirati alla conoscenza delle forme più importanti, alla comprensione del loro contesto storico e sociale di provenienza e all’illustrazione dei caratteri stilisti dominanti dei diversi periodi storici.
(testi)
GRIFFIHTS, PAUL, BREVE STORIA DELLA MUSICA OCCIDENTALE, TORINO, EINAUDI 2007
COOK, NICHOLAS, MUSICA: UNA BREVE INTRODUZIONE, EDT, TORINO 2005. |
6 | L-ART/07 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20709105 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
La disciplina si prefigge i seguenti obiettivi formativi: a) far conoscere ed acquisire consapevolmente agli studenti i grandi temi e le categorie metodologiche propri della storia moderna dalla fine del XV secolo alla prima metà del XIX secolo e offrire un primo orientamento nell’analisi e nella critica delle fonti storiche; b) favorire, con una trattazione più specifica e mirata, l’approfondimento di uno o più argomenti relativi allo sviluppo storico della società di Antico Regime e della sua articolazione, con particolare riferimento all’Italia e al continente europeo.
|
6 | M-STO/02 | 36 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20709107 -
LETTERATURA FRANCESE
(obiettivi)
Conoscenza delle principali forme del teatro francese.
-
GALLETTI MARINA
(programma)
1) Letteratura francesce
(testi)
6cfu I semestre PROGRAMMA DEL CORSO Il teatro del Seicento. Attraverso la lettura critica di alcuni testi esemplari, di un’antologia di estratti e di due film (Molière di Ariane Mnouchkine; Il Don Giovanni di Losey) il corso si propone di introdurre alla storia della letteratura francese dal 1600 al 1700 e in particolare alle forme del teatro classico. TESTI PER L’ESAME: 1. STORIA LETTERARIA : Giovanni MACCHIA, La letteratura francese dal Rinascimento al Classicismo, qualsiasi edizione recente (per gli studenti frequentanti scelta di capitoli a cura del docente) ; 2. TESTI: - MOLIÈRE, Don Giovanni (con testo a fronte) a cura di Delia Gambelli, Marsilio, 1997 ; - Wolfgang A. MOZART e Lorenzo DA PONTE, Il dissoluto punito o sia il Don Giovanni, in Lorenzo DA PONTE, Memorie- libretti-mozartiani, Garzanti, 2003; - Jean RACINE, Fedra, con testo a fronte, BUR, 2005. 3. ANTOLOGIA: Gli estratti dei testi degli autori trattati saranno forniti di volta in volta dal docente a lezione . 4. SAGGI: Gli studenti sono tenuti a studiare 3 (gli studenti frequentanti 2) tra i seguenti testi critici : -Giovanni MACCHIA, Vita, avventure e morte di Don Giovanni, Adelphi, 1991; -Cesare GARBOLI, Il “Dom Juan” di Molière, Adelphi, 2005; -Roland BARTHES, Sur Racine, Seuil; trad. it. in Saggi critici, Einaudi, 1972; -Jean-Louis BARRAULT, Mise en scène de “Phèdre”, Seuil, 1972; - Francesco FIORENTINO, Il teatro francese del Seicento, Laterza, 2008; -Appendice di MOLIÈRE, Don Giovanni, trad. it. S. Bajini, Garzanti, 1993. 5.FILMOGRAFIA: Joseph LOSEY, Don Giovanni (1979). Adattamento cinematografico dell’opera di Mozart e Da Ponte. DVD; Ariane MNOUCHKINE, Molière, film francese con sottotitoli in italiano (1978). DVD. NOTE / ALTRE INFORMAZIONI I testi del programma sono reperibili presso la biblioteca Apollinaire del Centro Studi italo-francesi dell’Università Roma Tre (piazza Campitelli, 3). L’esame è orale. Gli studenti sono tenuti a presentarsi all’esame muniti dell’attestato dell’avvenuta iscrizione on line. TESTI PER L’ESAME:
1. STORIA LETTERARIA : Giovanni MACCHIA, La letteratura francese dal Rinascimento al Classicismo, qualsiasi edizione recente (per gli studenti frequentanti scelta di capitoli a cura del docente) ; 2. TESTI: - MOLIÈRE, Don Giovanni (con testo a fronte) a cura di Delia Gambelli, Marsilio, 1997 ; - Wolfgang A. MOZART e Lorenzo DA PONTE, Il dissoluto punito o sia il Don Giovanni, in Lorenzo DA PONTE, Memorie- libretti-mozartiani, Garzanti, 2003; - Jean RACINE, Fedra, con testo a fronte, BUR, 2005. 3. ANTOLOGIA: Gli estratti dei testi degli autori trattati saranno forniti di volta in volta dal docente a lezione . 4. SAGGI: Gli studenti sono tenuti a studiare 3 (gli studenti frequentanti 2) tra i seguenti testi critici : -Giovanni MACCHIA, Vita, avventure e morte di Don Giovanni, Adelphi, 1991; -Cesare GARBOLI, Il “Dom Juan” di Molière, Adelphi, 2005; -Roland BARTHES, Sur Racine, Seuil; trad. it. in Saggi critici, Einaudi, 1972; -Jean-Louis BARRAULT, Mise en scène de “Phèdre”, Seuil, 1972; - Francesco FIORENTINO, Il teatro francese del Seicento, Laterza, 2008; -Appendice di MOLIÈRE, Don Giovanni, trad. it. S. Bajini, Garzanti, 1993. 5.FILMOGRAFIA: Joseph LOSEY, Don Giovanni (1979). Adattamento cinematografico dell’opera di Mozart e Da Ponte. DVD; Ariane MNOUCHKINE, Molière, film francese con sottotitoli in italiano (1978). DVD. NOTE / ALTRE INFORMAZIONI I testi del programma sono reperibili presso la biblioteca Apollinaire del Centro Studi italo-francesi dell’Università Roma Tre (piazza Campitelli, 3). L’esame è orale. Gli studenti sono tenuti a presentarsi all’esame muniti dell’attestato dell’avvenuta iscrizione on line. |
6 | L-LIN/03 | 36 | - | - | - | Attività formative di base | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20705270 -
PROVA FINALE
|
6 | 36 | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20705079 -
STORIA E PRATICHE DELL'ATTORE
(obiettivi)
Le storie e le pratiche degli attori verranno analizzate attraverso le tracce, le memorie i reperti visivi e le relazioni viventi con i saperi dei teatri
-
GERACI STEFANO
(programma)
Storia e pratiche dell’attore
(testi)
(L-ART/05) crediti 6 - docente: Stefano Geraci OBIETTIVI: Il corso introduce allo studio dell’attore nella cultura teatrale europea dall’età moderna al Novecento. PROGRAMMA: Le storie e le pratiche degli attori verranno analizzate attraverso le tracce, le memorie i reperti visivi e le relazioni viventi con i saperi dei teatri. TESTI PER L'ESAME: L. Jouvet, Lezioni su Molière, a cura di S.Geraci, Officina Edizioni, 2015; Materiali didattici a cura del docente (disponibili all’inizio del corso nel sito https://sites.google.com/com/site/stefanogeraci1). Per gli studenti non frequentanti, oltre il programma indicato, uno dei seguenti volumi :J. Copeau, Artigiani di una tradizione vivente: l’attore e la pedagogia teatrale; a cura di Maria Ines Aliverti, La casa Usher, 2009 ;C. Dullin, La ricerca degli dei. Pedagogia di attore e professione di teatro, a cura di D. Seragnoli, ETS, 2005. All’interno delle lezioni è prevista una serie di incontri di lavoro con attrici, attori, performer.Le modalità che verranno illustrare all’inizio del corso. Prova d'esame orale. INDIRIZZO E-MAIL DEL DOCENTE: geraci@uniroma3.it LEZIONI: II semestre TESTI PER L'ESAME: L. Jouvet, Lezioni su Molière, a cura di S.Geraci, Officina Edizioni, 2015; Materiali didattici a cura del docente (disponibili all’inizio del corso nel sito https://sites.google.com/com/site/stefanogeraci1). Per gli studenti non frequentanti, oltre il programma indicato, uno dei seguenti volumi :J. Copeau, Artigiani di una tradizione vivente: l’attore e la pedagogia teatrale; a cura di Maria Ines Aliverti, La casa Usher, 2009 ;C. Dullin, La ricerca degli dei. Pedagogia di attore e professione di teatro, a cura di D. Seragnoli, ETS, 2005.
All’interno delle lezioni è prevista una serie di incontri di lavoro con attrici, attori, performer.Le modalità che verranno illustrare all’inizio del corso. |
6 | L-ART/05 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20703401 -
MODELLI GESTIONALI DI TEATRO
(obiettivi)
OBIETTIVI: L’obiettivo primario del corso è di far conoscere agli studenti diverse realtà dello spettacolo dal vivo attraverso l’analisi delle diverse realtà italiane.
-
DI GIACOMO CLAUDIA
(programma)
Il programma didattico consiste nell’analisi del sistema dello spettacolo dal vivo, con riferimento ai diversi modelli di gestione di teatri e imprese creative italiane ed europee. Viene analizzato il quadro normativo di settore, sia dal punto di vista della legislazione attuale sia delle sue applicazioni. In particolare si approfondiscono le modalità di accesso al finanziamento pubblico, nei confronti di Europa, Stato, delle Regioni e degli Enti locali. Il programma prevede l’esame di casi specifici di modelli di gestione italiani con la presenza in classe di alcuni operatori (organizzatori, delegati di produzioni, direttori, artisti) che forniscono una testimonianza del loro modello organizzativo, della loro programmazione artistica e della sostenibilità economica di un’impresa culturale. Si prendono in esame inoltre alcuni modelli di riferimento di teatri e festival stranieri.
Tra gli argomenti trattati si cita: la mappatura del sistema: quali teatri e quali imprese; la dimensione organizzativa (funzionigramma e organigramma delle imprese culturali), la dimensione giuridica (profit e no profit) la dimensione economica, i finanziamenti europei (Europa Creativa e Erasmus Plus), i finanziamenti statali (analisi decreto 2014 del MiBact). |
6 | SECS-P/10 | 36 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702647 -
STORIA DEL MELODRAMMA
(obiettivi)
IL CORSO HA PER OBIETTIVO L’APPRENDIMENTO DELLE PRINCIPALI FORME D’ESPRESSIONE DEL TEATRO MUSICALE ITALIANO. SONO PREVISTE UNA PARTE GENERALE E UNA PARTE MONOGRAFICA. NELLA PARTE GENERALE, DI CARATTERE STORICO, SARÀ RIPERCORSA DIACRONICAMENTE L’EVOLUZIONE DEL MELODRAMMA DALLE ORIGINI FINO ALL’INIZIO DEL XX SECOLO, NEI SUOI FONDAMENTALI AUTORI, PRINCIPI DRAMMATURGICI E STRUTTURE DRAMMATICO-MUSICALI. LA PARTE MONOGRAFICA RIGUARDERÀ LO STUDIO E L’ANALISI DI ALCUNE OPERE TRATTE DAL REPERTORIO CLASSICO DEL GENERE, INDICATE DAL DOCENTE ALL’INIZIO DELLE LEZIONI
-
AVERSANO LUCA
(programma)
L'OPERA ITALIANA DA MONTEVERDI A PUCCINI
(testi)
- GILLES DE VAN, L’OPERA ITALIANA. LA PRODUZIONE, L’ESTETICA, I CAPOLAVORI, CAROCCI, 2012 (PRIMA ED. 2002).
- SELEZIONE DI SAGGI E AUDIOVISIVI INDICATI DAL DOCENTE ALL’INIZIO DELLE LEZIONI (GLI AUDIOVISIVI, RIGUARDANTI LE TRE OPERE TRATTATE NEL CORSO, SARANNO DISPONIBILI NELLA BIBLIOTECA DI SPETTACOLO “LINO MICCICHÈ”). SOLO PER I NON FREQUENTANTI: - FABRIZIO DELLA SETA, «...NON SENZA PAZZIA». PROSPETTIVE SUL TEATRO MUSICALE, ROMA, CAROCCI, 2008, ESCLUSI I CAPITOLI 4, 6 E 9. |
6 | L-ART/07 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702965 -
MOVIMENTI E SCRITTORI NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL NOVECENTO
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di far incontrare lo studente con autori, momenti, generi e tematiche caratterizzanti la letteratura italiana del nostro tempo, a partire dal primo Novecento. Per taglio e modalità dell’interpretazione che dei testi verrà proposta durante il corso, l’insegnamento intende fornire allo studente gli strumenti basilari per un primo contatto con le opere della letteratura contemporanea.
-
Erogato presso
20709685 MOVIMENTI E SCRITTORI NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL 900 in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE (DM 270) L-20 N0 CORTELLESSA ANDREA
(programma)
La letteratura come menzogna: Giorgio Manganelli
(testi)
(a) una scelta di opere di Giorgio Manganelli:
Agli dei ulteriori, Milano, Adelphi, 1989 + La palude definitiva, Milano, Adelphi, 1991 + Esperimento con l’India, Milano, Adelphi, 1992 + La letteratura come menzogna, Milano, Adelphi, 2004 b) una monografia critica: Graziella Pulce, Giorgio Manganelli. Figure e sistema, Firenze, LeMonnier, 2004 (oppure Giorgio Manganelli, a cura di Marco Belpoliti e Andrea Cortellessa [«Riga» 25], Milano, Marcos y Marcos, 2006) c) per una contestualizzazione dei testi nella storia letteraria del Novecento: Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana, vol. IV: Il Novecento e il nuovo millennio, Milano, Mondadori Università, 2012 |
6 | L-FIL-LET/11 | 36 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20705080 -
CULTURE TEATRALI COMPARATE
(obiettivi)
Fornire strumenti per affrontare lo studio delle culture teatrali europee ed extraeuropee in una prospettiva storico comparativa. A tale fine saranno esaminate alcune esperienze teatrali riguardate come “esemplari” nella ricerca delle differenti matrici culturali e dei loro punti di comunanza tecnica.
-
VENTURINI VALENTINA
(programma)
Dopo aver tracciato un sintetico profilo dei rapporti tra le culture teatrali d’Oriente e d’Occidente, saranno esaminate alcune esperienze specifiche, tra le quali quelle dei teatri di figura tra Asia ed Europa.
(testi)
Per gli studenti frequentanti
1) Nicola Savarese, Il teatro eurasiano, Roma-Bari, Laterza, 2013 2) Materiali a cura del docente 3) Mimmo Cuticchio, La nuova vita di un mestiere antico. In viaggio con l’Opera dei Pupi e il Cunto, Napoli, Liguori, 2011 4) Don Giovanni all’Opera dei pupi di M. Cuticchio (film) 5) Addio mia concubina di C. Kaige (film) Ulteriori materiali e letture verranno indicati durante le lezioni. Per gli studenti non frequentanti: 1) Nicola Savarese, Teatro e spettacolo tra Oriente e Occidente, Roma-Bari, Laterza, 2009 2) Materiali a cura del docente 3) Mimmo Cuticchio, La nuova vita di un mestiere antico. In viaggio con l’Opera dei Pupi e il Cunto, Napoli, Liguori, 2011 4) Don Giovanni all’Opera dei pupi di M. Cuticchio (film) 5) Addio mia concubina di C. Kaige (film). Avvertenze: - copia dei film in programma è a disposizione degli studenti presso la biblioteca del Dams, via Ostiense 139, piano -1. |
6 | L-ART/05 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702653 -
TEORIE DELL'ARTE E DELL'ESPERIENZA ESTETICA
(obiettivi)
Il percorso che si propone è volto ad illustrare gli aspetti salienti dello sviluppo, negli ultimi venti anni, di una prospettiva teorica che lega strettamente estetica e filosofia del linguaggio, secondo cui l’emergere della rappresentazione simbolica e del linguaggio si radica in primo luogo nella corporeità, nell’intelligenza pre-linguistica e non-linguistica (ossia nei sistemi percettivi, sensomotori, emozionali e immaginativi) e va perciò inquadrato nella generale storia evolutiva del mondo animale.
-
MAROLDA PAOLO
(programma)
Il programma proposto è volto ad illustrare gli aspetti salienti dello sviluppo, negli ultimi venti anni, di una prospettiva teorica che lega strettamente estetica e filosofia del linguaggio, secondo cui l'emergere della rappresentazione simbolica e del linguaggio si radica in primo luogo nella corporeità, nell'intelligenza pre-linguistica e non-linguistica (ossia nei sistemi percettivi, sensomotori, emozionali e immaginativi) e va perciò inquadrato nella generale storia evolutiva del mondo animale.
(testi)
M. Donald, L'evoluzione della mente, Bollati-Boringhieri, Torino 2010 (capp. 4,5,6,7)
P. Marolda, La relatività simbolica, Diabasis, Reggio Emilia 2005 Liuzza, Cimatti e Borghi, Lingue, corpo, pensiero, Carocci, Roma 2010 |
6 | M-FIL/04 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702626 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
OBIETTIVI: Il corso si propone di introdurre gli studenti ai fondamenti della storia contemporanea.
-
MONINA GIANCARLO
(programma)
AFFRONTA I PROCESSI E LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE DELL’ETÀ CONTEMPORANEA E ALCUNI ASPETTI DI METODO DELLA RICERCA STORICA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA FUNZIONE E ALL’USO DELLE NUOVE FONTI. LA PARTE CONCLUSIVA È DEDICATA ALL'ITINERARIO BIOGRAFICO DEL LEADER SOCIALISTA LELIO BASSO, COME PARADIGMA POLITICO E INTELLETTUALE DI UNA BIOGRAFIA DEL NOVECENTO.
(testi)
- UN MANUALE UNIVERSITARIO DI STORIA CONTEMPORANEA (SI SUGGERISCE G. SABBATUCCI, V. VIDOTTO, IL MONDO CONTEMPORANEO. DAL 1848 A OGGI, ROMA-BARI, LATERZA, 2012, PP. 700, € 28,00)
- G. MONINA, Un socialista del Novecento. Lelio Basso leader globale, ROMA, CAROCCI, 2016 FILMOGRAFIA: UNO A SCELTA TRA - DER TRIUMPH DES WILLENS (IL TRIONFO DELLA VOLONTÀ, GERMANIA 1935) DI LENI RIEFENSTAHL - SENSO (ITALIA 1954) DI LUCHINO VISCONTI - PATHS OF GLORY (ORIZZONTI DI GLORIA, USA 1957) DI STANLEY KUBRICK - UNA VITA DIFFICILE (ITALIA 1961) DI DINO RISI - UOMINI CONTRO (ITALIA 1971) DI FRANCESCO ROSI. |
6 | M-STO/04 | 36 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20705078 -
TEATRO E CULTURE DELLA PERFORMANCE
(obiettivi)
Conoscenza delle questioni inerenti la scrittura scenica e la presentazione della performance nel teatro contemporaneo, in particolare attraverso l’uso del corpo, dello spazio e della luce.
-
GUARINO RAIMONDO
(programma)
IL CORSO CONSISTE NELLA RICOGNIZIONE DI TESTI SULLA PRATICA E LA TEORIA DELL'ATTORE FONDAMENTALI NEL XX SECOLO (ARTAUD, BRECHT, GROTOWSKI). ALCUNE LEZIONI SONO DEDICATE AI RAPPORTI TRA DRAMMATURGIA E ORGANIZZAZIONE DEI TEATRI NELL'ANTICA GRECIA E NELL'INGHILTERRA ELISABETTIANA.
(testi)
A. Artaud, Il teatro e il suo doppio, Einaudi
B. Brecht, Scritti teatrali, Einaudi. G. Vacis - J. Grotowski, Awareness, Bulzoni. S. Marenzi, Antonin Artaud e Colette Thomas, Bulzoni. Eschilo, Orestea, ed. BUR, Rizzoli, a c. di Vincenzo di Benedetto. Shakespeare, Amleto, a c. di A. Serpieri, Marsilio. R. Guarino, Il teatro nella Storia. |
12 | L-ART/05 | 72 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20705081 -
SPETTACOLI DEL XX SECOLO
(obiettivi)
OBIETTIVI : Attraverso le letture, le interpretazioni, i tradimenti, gli equivoci e le pretese attualizzazioni dei capolavori molièriani, in particolare Don Giovanni e Tartufo, si indagano tendenze, problemi e contraddizioni del teatro del XX secolo.
-
TAVIANI FERDINANDO
(programma)
Through readings, interpretations, betrayals, misunderstandings and asserted versions of Molière's masterpieces, specifically Don Giovanni and Tartuffe, the course will explore tendencies, issues and contradictions of 20th century's theatre.
(testi)
Cesare Garboli, Tartufo, a c. di Carlo Cecchi, Milano, Adelphi, 2014;
Giovanni Macchia, Vita, avventura e morte di Don Giovanni, Milano, Adelphi, 1991; Molière, Tartufo, Don Giovanni (si consiglia la lettura delle traduzioni a cura di Cesare Garboli pubblicate da Einaudi). |
6 | L-ART/05 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20702967 -
PROCESSO PRODUTTIVO DI UNO SPETTACOLO
(obiettivi)
il corso intende fornire elementi di conoscenza delle attività gestionali, produttive ed organizzative inerenti ai progetti di teatro e di spettacolo dal vivo (musica, danza, grandi eventi, festival).
-
ARGANO LUCIANO
(programma)
a- le teorie: la cultura come produzione di ricchezza immateriale (capitale umano, conoscenza, valore sociale), il perimetro progettuale del teatro e dello spettacolo dal vivo (gli ambiti progettuali, la complessità, le professionalità coinvolte, il lavoro in squadra, i linguaggi), il lavoro progettuale (l'innesco, le esigenze di partenza, la traduzione organizzativa del concept artistico, il sistema dei vincoli come opportunità, la fattibilità produttiva, di marketing, economico finanziaria, i mercati e la distribuzione, i finanziamenti pubblico/privati);
(testi)
b - le pratiche: la gestione delle produzioni, gli aspetti allestitivi, tecnici, amministrativi, economici, di comunicazione e promozione, la gestione degli spazi, la gestione della tournée, i diversi modelli produttivi teatrali e di spettacolo dal vivo in Italia ed all'estero; c - le esperienze: l'incontro con alcuni operatori, professionisti e strutture di teatro in grado di narrare aspetti peculiari e critici del percorso produttivo nel teatro e la connessione con pratiche artistiche e di creazione. - L. Argano "La gestione dei progetti di spettacolo", FrancoAngeli, Milano, 7a edizione 2011;
- dispense del docente da scaricare da www.lucioargano.it - più per i non frequentanti un secondo libro a scelta tra: F. Ferrari, "Intorno al palcoscenico. Storie e cronache dell’organizzatore teatrale", FrancoAngeli, Milano, 2012, oppure L. Argano, P. Dalla Sega "Nuove organizzazioni culturali. Atlante di navigazione strategica", FrancoAngeli, Milano, 2009. |
6 | SECS-P/10 | 36 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20705083 -
DRAMMATURGIA
(obiettivi)
Il corso esplora ambiti ed epoche diverse della storia dello spettacolo avendo come punto di riferimento il lavoro di attori e/o registi e/o scrittori sulla drammaturgia, o “composizione dell’azione scenica”.
-
SCHINO MIRELLA
(programma)
LO SPAZIO ARCHITETTONICO DEL TEATRO, IN TUTTE LE SUE VARIAZIONI A PARTIRE DALLA NASCITA DEL TEATRO “ALL’ITALIANA”, SARÀ IL PUNTO DI PARTENZA PER ESPLORARE LA COMPOSIZIONE DELL’AZIONE SCENICA DAL PUNTO DI VISTA DELLE RELAZIONI TRA SPETTACOLO E PUBBLICO, TRA ATTORI E SPETTATORI, E PERFINO LE INTERAZIONI TRA SPETTATORE E SPETTATORE.
(testi)
MIRELLA SCHINO, PROFILO DEL TEATRO ITALIANO, CAROCCI EDITORE
FABRIZIO CRUCIANI, LO SPAZIO DEL TEATRO, LATERZA I NON FREQUENTANTI AGGIUNGERANNO: PETER BROOK, LO SPAZIO VUOTO, BULZONI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI LEGGERANNO: CARLO GOZZI, FIABE TEATRALI, EDIZIONE GARZANTI BUR (SI RACCOMANDA LA LETTURA DELL’INTRODUZIONE DI ALBERTO BENISCELLI) |
6 | L-ART/05 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20706080 -
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
Il corso mira a introdurre i concetti base della sociologia della comunicazione, con particolare riferimento alla comunicazione interpersonale.
-
TOTA ANNA LISA
(programma)
LA PRIMA PARTE DEL CORSO INTRODUCE LE PRINCIPALI TEORIE DELLA COMUNICAZIONE, FACENDO RIFERIMENTO ALLA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE. SONO ANALIZZATI I RITUALI DELL’INTERAZIONE, I FRAMES SOCIALI, LE REGOLE DELLA CONVERSAZIONE, IL RAPPORTO TRA COMUNICAZIONE E IDENTITÀ SOCIALI, LE FORME PATOLOGICHE DELLA COMUNICAZIONE.
(testi)
LA SECONDA PARTE DEL CORSO SI CONCENTRA SULLE RAPPRESENTAZIONI SOCIALI E SUI TIPI DI CONOSCENZA VEICOLATI DAI MEDIA. IN PARTICOLARE SI ANALIZZANO DA UNA PARTE LE RAPPRESENTAZIONI MEDIALI DELLE IDENTITÀ DI GENERE, DI ETNIA, DI GENERAZIONE E CLASSE SOCIALE; DALL’ALTRA SI ANALIZZANO LE FORME DI CONOSCENZA PUBBLICA DI PASSATI ALTAMENTE CONTROVERSI PRODOTTE DAI MEDIA. TESTI D’ESAME:
- BONI, FEDERICO, 2012, SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE, LATERZA, ROMA-BARI, NUOVA EDIZIONE. - DISPENSA CHE SARÀ DISPONIBILE SUL SITO WWW.DICOSPE.UNIROMA3.IT |
6 | SPS/08 | 36 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702648 -
STORIA DELLA MUSICA
(obiettivi)
Conoscere forme e generi della tradizione sinfonica classico-romantica, dalla seconda metà del XVIII alla fine del XIX secolo.
Canale: AL
-
AVERSANO LUCA
(programma)
LE LEZIONI ILLUSTRERANNO L'EVOLUZIONE DEI PRINCIPALI GENERI E FORME DI MUSICA ORCHESTRALE NELLA TRADIZIONE CLASSICO-ROMANTICA, CON ATTENZIONE AI PRINCIPI ESTETICI E FORMALI CHE SONO A FONDAMENTO DELLE CATEGORIE DI MUSICA ASSOLUTA E DI MUSICA A PROGRAMMA. IN PARTICOLARE SARÀ APPROFONDITA LA SINFONIA FANTASTICA DI H. BERLIOZ, CON RIFERIMENTO SPECIFICO ALLE RELAZIONI TRA STRUTTURE SONORE E RICHIAMI SCENICO-VISUALI.
(testi)
- SELEZIONE DI SAGGI INDICATI DAL DOCENTE ALL’INIZIO DELLE LEZIONI (DISPENSA);
- PAOLO RUSSO, BERLIOZ: SINFONIA FANTASTICA, ROMA, CAROCCI, 2008; SOLO PER I NON FREQUENTANTI: FABRIZIO DELLA SETA, BREVE LESSICO MUSICALE, ROMA, CAROCCI, 2009.
Canale: MZ
-
GUANTI GIOVANNI
(programma)
Obiettivo del corso è guidare alla distinzione e comprensione dei linguaggi musicali di epoche diverse tramite ascolti mirati alla conoscenza delle forme più importanti, alla comprensione del loro contesto storico e sociale di provenienza e all’illustrazione dei caratteri stilisti dominanti dei diversi periodi storici.
(testi)
GRIFFIHTS, PAUL, BREVE STORIA DELLA MUSICA OCCIDENTALE, TORINO, EINAUDI 2007
COOK, NICHOLAS, MUSICA: UNA BREVE INTRODUZIONE, EDT, TORINO 2005. |
6 | L-ART/07 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20709105 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
La disciplina si prefigge i seguenti obiettivi formativi: a) far conoscere ed acquisire consapevolmente agli studenti i grandi temi e le categorie metodologiche propri della storia moderna dalla fine del XV secolo alla prima metà del XIX secolo e offrire un primo orientamento nell’analisi e nella critica delle fonti storiche; b) favorire, con una trattazione più specifica e mirata, l’approfondimento di uno o più argomenti relativi allo sviluppo storico della società di Antico Regime e della sua articolazione, con particolare riferimento all’Italia e al continente europeo.
|
6 | M-STO/02 | 36 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20709107 -
LETTERATURA FRANCESE
(obiettivi)
Conoscenza delle principali forme del teatro francese.
-
GALLETTI MARINA
(programma)
1) Letteratura francesce
(testi)
6cfu I semestre PROGRAMMA DEL CORSO Il teatro del Seicento. Attraverso la lettura critica di alcuni testi esemplari, di un’antologia di estratti e di due film (Molière di Ariane Mnouchkine; Il Don Giovanni di Losey) il corso si propone di introdurre alla storia della letteratura francese dal 1600 al 1700 e in particolare alle forme del teatro classico. TESTI PER L’ESAME: 1. STORIA LETTERARIA : Giovanni MACCHIA, La letteratura francese dal Rinascimento al Classicismo, qualsiasi edizione recente (per gli studenti frequentanti scelta di capitoli a cura del docente) ; 2. TESTI: - MOLIÈRE, Don Giovanni (con testo a fronte) a cura di Delia Gambelli, Marsilio, 1997 ; - Wolfgang A. MOZART e Lorenzo DA PONTE, Il dissoluto punito o sia il Don Giovanni, in Lorenzo DA PONTE, Memorie- libretti-mozartiani, Garzanti, 2003; - Jean RACINE, Fedra, con testo a fronte, BUR, 2005. 3. ANTOLOGIA: Gli estratti dei testi degli autori trattati saranno forniti di volta in volta dal docente a lezione . 4. SAGGI: Gli studenti sono tenuti a studiare 3 (gli studenti frequentanti 2) tra i seguenti testi critici : -Giovanni MACCHIA, Vita, avventure e morte di Don Giovanni, Adelphi, 1991; -Cesare GARBOLI, Il “Dom Juan” di Molière, Adelphi, 2005; -Roland BARTHES, Sur Racine, Seuil; trad. it. in Saggi critici, Einaudi, 1972; -Jean-Louis BARRAULT, Mise en scène de “Phèdre”, Seuil, 1972; - Francesco FIORENTINO, Il teatro francese del Seicento, Laterza, 2008; -Appendice di MOLIÈRE, Don Giovanni, trad. it. S. Bajini, Garzanti, 1993. 5.FILMOGRAFIA: Joseph LOSEY, Don Giovanni (1979). Adattamento cinematografico dell’opera di Mozart e Da Ponte. DVD; Ariane MNOUCHKINE, Molière, film francese con sottotitoli in italiano (1978). DVD. NOTE / ALTRE INFORMAZIONI I testi del programma sono reperibili presso la biblioteca Apollinaire del Centro Studi italo-francesi dell’Università Roma Tre (piazza Campitelli, 3). L’esame è orale. Gli studenti sono tenuti a presentarsi all’esame muniti dell’attestato dell’avvenuta iscrizione on line. TESTI PER L’ESAME:
1. STORIA LETTERARIA : Giovanni MACCHIA, La letteratura francese dal Rinascimento al Classicismo, qualsiasi edizione recente (per gli studenti frequentanti scelta di capitoli a cura del docente) ; 2. TESTI: - MOLIÈRE, Don Giovanni (con testo a fronte) a cura di Delia Gambelli, Marsilio, 1997 ; - Wolfgang A. MOZART e Lorenzo DA PONTE, Il dissoluto punito o sia il Don Giovanni, in Lorenzo DA PONTE, Memorie- libretti-mozartiani, Garzanti, 2003; - Jean RACINE, Fedra, con testo a fronte, BUR, 2005. 3. ANTOLOGIA: Gli estratti dei testi degli autori trattati saranno forniti di volta in volta dal docente a lezione . 4. SAGGI: Gli studenti sono tenuti a studiare 3 (gli studenti frequentanti 2) tra i seguenti testi critici : -Giovanni MACCHIA, Vita, avventure e morte di Don Giovanni, Adelphi, 1991; -Cesare GARBOLI, Il “Dom Juan” di Molière, Adelphi, 2005; -Roland BARTHES, Sur Racine, Seuil; trad. it. in Saggi critici, Einaudi, 1972; -Jean-Louis BARRAULT, Mise en scène de “Phèdre”, Seuil, 1972; - Francesco FIORENTINO, Il teatro francese del Seicento, Laterza, 2008; -Appendice di MOLIÈRE, Don Giovanni, trad. it. S. Bajini, Garzanti, 1993. 5.FILMOGRAFIA: Joseph LOSEY, Don Giovanni (1979). Adattamento cinematografico dell’opera di Mozart e Da Ponte. DVD; Ariane MNOUCHKINE, Molière, film francese con sottotitoli in italiano (1978). DVD. NOTE / ALTRE INFORMAZIONI I testi del programma sono reperibili presso la biblioteca Apollinaire del Centro Studi italo-francesi dell’Università Roma Tre (piazza Campitelli, 3). L’esame è orale. Gli studenti sono tenuti a presentarsi all’esame muniti dell’attestato dell’avvenuta iscrizione on line. |
6 | L-LIN/03 | 36 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20705078 -
TEATRO E CULTURE DELLA PERFORMANCE
(obiettivi)
Conoscenza delle questioni inerenti la scrittura scenica e la presentazione della performance nel teatro contemporaneo, in particolare attraverso l’uso del corpo, dello spazio e della luce.
-
GUARINO RAIMONDO
(programma)
IL CORSO CONSISTE NELLA RICOGNIZIONE DI TESTI SULLA PRATICA E LA TEORIA DELL'ATTORE FONDAMENTALI NEL XX SECOLO (ARTAUD, BRECHT, GROTOWSKI). ALCUNE LEZIONI SONO DEDICATE AI RAPPORTI TRA DRAMMATURGIA E ORGANIZZAZIONE DEI TEATRI NELL'ANTICA GRECIA E NELL'INGHILTERRA ELISABETTIANA.
(testi)
A. Artaud, Il teatro e il suo doppio, Einaudi
B. Brecht, Scritti teatrali, Einaudi. G. Vacis - J. Grotowski, Awareness, Bulzoni. S. Marenzi, Antonin Artaud e Colette Thomas, Bulzoni. Eschilo, Orestea, ed. BUR, Rizzoli, a c. di Vincenzo di Benedetto. Shakespeare, Amleto, a c. di A. Serpieri, Marsilio. R. Guarino, Il teatro nella Storia. |
12 | L-ART/05 | 72 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20703401 -
MODELLI GESTIONALI DI TEATRO
(obiettivi)
OBIETTIVI: L’obiettivo primario del corso è di far conoscere agli studenti diverse realtà dello spettacolo dal vivo attraverso l’analisi delle diverse realtà italiane.
-
DI GIACOMO CLAUDIA
(programma)
Il programma didattico consiste nell’analisi del sistema dello spettacolo dal vivo, con riferimento ai diversi modelli di gestione di teatri e imprese creative italiane ed europee. Viene analizzato il quadro normativo di settore, sia dal punto di vista della legislazione attuale sia delle sue applicazioni. In particolare si approfondiscono le modalità di accesso al finanziamento pubblico, nei confronti di Europa, Stato, delle Regioni e degli Enti locali. Il programma prevede l’esame di casi specifici di modelli di gestione italiani con la presenza in classe di alcuni operatori (organizzatori, delegati di produzioni, direttori, artisti) che forniscono una testimonianza del loro modello organizzativo, della loro programmazione artistica e della sostenibilità economica di un’impresa culturale. Si prendono in esame inoltre alcuni modelli di riferimento di teatri e festival stranieri.
Tra gli argomenti trattati si cita: la mappatura del sistema: quali teatri e quali imprese; la dimensione organizzativa (funzionigramma e organigramma delle imprese culturali), la dimensione giuridica (profit e no profit) la dimensione economica, i finanziamenti europei (Europa Creativa e Erasmus Plus), i finanziamenti statali (analisi decreto 2014 del MiBact). |
6 | SECS-P/10 | 36 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20705079 -
STORIA E PRATICHE DELL'ATTORE
(obiettivi)
Le storie e le pratiche degli attori verranno analizzate attraverso le tracce, le memorie i reperti visivi e le relazioni viventi con i saperi dei teatri
-
GERACI STEFANO
(programma)
Storia e pratiche dell’attore
(testi)
(L-ART/05) crediti 6 - docente: Stefano Geraci OBIETTIVI: Il corso introduce allo studio dell’attore nella cultura teatrale europea dall’età moderna al Novecento. PROGRAMMA: Le storie e le pratiche degli attori verranno analizzate attraverso le tracce, le memorie i reperti visivi e le relazioni viventi con i saperi dei teatri. TESTI PER L'ESAME: L. Jouvet, Lezioni su Molière, a cura di S.Geraci, Officina Edizioni, 2015; Materiali didattici a cura del docente (disponibili all’inizio del corso nel sito https://sites.google.com/com/site/stefanogeraci1). Per gli studenti non frequentanti, oltre il programma indicato, uno dei seguenti volumi :J. Copeau, Artigiani di una tradizione vivente: l’attore e la pedagogia teatrale; a cura di Maria Ines Aliverti, La casa Usher, 2009 ;C. Dullin, La ricerca degli dei. Pedagogia di attore e professione di teatro, a cura di D. Seragnoli, ETS, 2005. All’interno delle lezioni è prevista una serie di incontri di lavoro con attrici, attori, performer.Le modalità che verranno illustrare all’inizio del corso. Prova d'esame orale. INDIRIZZO E-MAIL DEL DOCENTE: geraci@uniroma3.it LEZIONI: II semestre TESTI PER L'ESAME: L. Jouvet, Lezioni su Molière, a cura di S.Geraci, Officina Edizioni, 2015; Materiali didattici a cura del docente (disponibili all’inizio del corso nel sito https://sites.google.com/com/site/stefanogeraci1). Per gli studenti non frequentanti, oltre il programma indicato, uno dei seguenti volumi :J. Copeau, Artigiani di una tradizione vivente: l’attore e la pedagogia teatrale; a cura di Maria Ines Aliverti, La casa Usher, 2009 ;C. Dullin, La ricerca degli dei. Pedagogia di attore e professione di teatro, a cura di D. Seragnoli, ETS, 2005.
All’interno delle lezioni è prevista una serie di incontri di lavoro con attrici, attori, performer.Le modalità che verranno illustrare all’inizio del corso. |
6 | L-ART/05 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702647 -
STORIA DEL MELODRAMMA
(obiettivi)
IL CORSO HA PER OBIETTIVO L’APPRENDIMENTO DELLE PRINCIPALI FORME D’ESPRESSIONE DEL TEATRO MUSICALE ITALIANO. SONO PREVISTE UNA PARTE GENERALE E UNA PARTE MONOGRAFICA. NELLA PARTE GENERALE, DI CARATTERE STORICO, SARÀ RIPERCORSA DIACRONICAMENTE L’EVOLUZIONE DEL MELODRAMMA DALLE ORIGINI FINO ALL’INIZIO DEL XX SECOLO, NEI SUOI FONDAMENTALI AUTORI, PRINCIPI DRAMMATURGICI E STRUTTURE DRAMMATICO-MUSICALI. LA PARTE MONOGRAFICA RIGUARDERÀ LO STUDIO E L’ANALISI DI ALCUNE OPERE TRATTE DAL REPERTORIO CLASSICO DEL GENERE, INDICATE DAL DOCENTE ALL’INIZIO DELLE LEZIONI
-
AVERSANO LUCA
(programma)
L'OPERA ITALIANA DA MONTEVERDI A PUCCINI
(testi)
- GILLES DE VAN, L’OPERA ITALIANA. LA PRODUZIONE, L’ESTETICA, I CAPOLAVORI, CAROCCI, 2012 (PRIMA ED. 2002).
- SELEZIONE DI SAGGI E AUDIOVISIVI INDICATI DAL DOCENTE ALL’INIZIO DELLE LEZIONI (GLI AUDIOVISIVI, RIGUARDANTI LE TRE OPERE TRATTATE NEL CORSO, SARANNO DISPONIBILI NELLA BIBLIOTECA DI SPETTACOLO “LINO MICCICHÈ”). SOLO PER I NON FREQUENTANTI: - FABRIZIO DELLA SETA, «...NON SENZA PAZZIA». PROSPETTIVE SUL TEATRO MUSICALE, ROMA, CAROCCI, 2008, ESCLUSI I CAPITOLI 4, 6 E 9. |
6 | L-ART/07 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702965 -
MOVIMENTI E SCRITTORI NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL NOVECENTO
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di far incontrare lo studente con autori, momenti, generi e tematiche caratterizzanti la letteratura italiana del nostro tempo, a partire dal primo Novecento. Per taglio e modalità dell’interpretazione che dei testi verrà proposta durante il corso, l’insegnamento intende fornire allo studente gli strumenti basilari per un primo contatto con le opere della letteratura contemporanea.
-
Erogato presso
20709685 MOVIMENTI E SCRITTORI NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL 900 in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE (DM 270) L-20 N0 CORTELLESSA ANDREA
(programma)
La letteratura come menzogna: Giorgio Manganelli
(testi)
(a) una scelta di opere di Giorgio Manganelli:
Agli dei ulteriori, Milano, Adelphi, 1989 + La palude definitiva, Milano, Adelphi, 1991 + Esperimento con l’India, Milano, Adelphi, 1992 + La letteratura come menzogna, Milano, Adelphi, 2004 b) una monografia critica: Graziella Pulce, Giorgio Manganelli. Figure e sistema, Firenze, LeMonnier, 2004 (oppure Giorgio Manganelli, a cura di Marco Belpoliti e Andrea Cortellessa [«Riga» 25], Milano, Marcos y Marcos, 2006) c) per una contestualizzazione dei testi nella storia letteraria del Novecento: Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana, vol. IV: Il Novecento e il nuovo millennio, Milano, Mondadori Università, 2012 |
6 | L-FIL-LET/11 | 36 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20705080 -
CULTURE TEATRALI COMPARATE
(obiettivi)
Fornire strumenti per affrontare lo studio delle culture teatrali europee ed extraeuropee in una prospettiva storico comparativa. A tale fine saranno esaminate alcune esperienze teatrali riguardate come “esemplari” nella ricerca delle differenti matrici culturali e dei loro punti di comunanza tecnica.
-
VENTURINI VALENTINA
(programma)
Dopo aver tracciato un sintetico profilo dei rapporti tra le culture teatrali d’Oriente e d’Occidente, saranno esaminate alcune esperienze specifiche, tra le quali quelle dei teatri di figura tra Asia ed Europa.
(testi)
Per gli studenti frequentanti
1) Nicola Savarese, Il teatro eurasiano, Roma-Bari, Laterza, 2013 2) Materiali a cura del docente 3) Mimmo Cuticchio, La nuova vita di un mestiere antico. In viaggio con l’Opera dei Pupi e il Cunto, Napoli, Liguori, 2011 4) Don Giovanni all’Opera dei pupi di M. Cuticchio (film) 5) Addio mia concubina di C. Kaige (film) Ulteriori materiali e letture verranno indicati durante le lezioni. Per gli studenti non frequentanti: 1) Nicola Savarese, Teatro e spettacolo tra Oriente e Occidente, Roma-Bari, Laterza, 2009 2) Materiali a cura del docente 3) Mimmo Cuticchio, La nuova vita di un mestiere antico. In viaggio con l’Opera dei Pupi e il Cunto, Napoli, Liguori, 2011 4) Don Giovanni all’Opera dei pupi di M. Cuticchio (film) 5) Addio mia concubina di C. Kaige (film). Avvertenze: - copia dei film in programma è a disposizione degli studenti presso la biblioteca del Dams, via Ostiense 139, piano -1. |
6 | L-ART/05 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702653 -
TEORIE DELL'ARTE E DELL'ESPERIENZA ESTETICA
(obiettivi)
Il percorso che si propone è volto ad illustrare gli aspetti salienti dello sviluppo, negli ultimi venti anni, di una prospettiva teorica che lega strettamente estetica e filosofia del linguaggio, secondo cui l’emergere della rappresentazione simbolica e del linguaggio si radica in primo luogo nella corporeità, nell’intelligenza pre-linguistica e non-linguistica (ossia nei sistemi percettivi, sensomotori, emozionali e immaginativi) e va perciò inquadrato nella generale storia evolutiva del mondo animale.
-
MAROLDA PAOLO
(programma)
Il programma proposto è volto ad illustrare gli aspetti salienti dello sviluppo, negli ultimi venti anni, di una prospettiva teorica che lega strettamente estetica e filosofia del linguaggio, secondo cui l'emergere della rappresentazione simbolica e del linguaggio si radica in primo luogo nella corporeità, nell'intelligenza pre-linguistica e non-linguistica (ossia nei sistemi percettivi, sensomotori, emozionali e immaginativi) e va perciò inquadrato nella generale storia evolutiva del mondo animale.
(testi)
M. Donald, L'evoluzione della mente, Bollati-Boringhieri, Torino 2010 (capp. 4,5,6,7)
P. Marolda, La relatività simbolica, Diabasis, Reggio Emilia 2005 Liuzza, Cimatti e Borghi, Lingue, corpo, pensiero, Carocci, Roma 2010 |
6 | M-FIL/04 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702626 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
OBIETTIVI: Il corso si propone di introdurre gli studenti ai fondamenti della storia contemporanea.
-
MONINA GIANCARLO
(programma)
AFFRONTA I PROCESSI E LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE DELL’ETÀ CONTEMPORANEA E ALCUNI ASPETTI DI METODO DELLA RICERCA STORICA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA FUNZIONE E ALL’USO DELLE NUOVE FONTI. LA PARTE CONCLUSIVA È DEDICATA ALL'ITINERARIO BIOGRAFICO DEL LEADER SOCIALISTA LELIO BASSO, COME PARADIGMA POLITICO E INTELLETTUALE DI UNA BIOGRAFIA DEL NOVECENTO.
(testi)
- UN MANUALE UNIVERSITARIO DI STORIA CONTEMPORANEA (SI SUGGERISCE G. SABBATUCCI, V. VIDOTTO, IL MONDO CONTEMPORANEO. DAL 1848 A OGGI, ROMA-BARI, LATERZA, 2012, PP. 700, € 28,00)
- G. MONINA, Un socialista del Novecento. Lelio Basso leader globale, ROMA, CAROCCI, 2016 FILMOGRAFIA: UNO A SCELTA TRA - DER TRIUMPH DES WILLENS (IL TRIONFO DELLA VOLONTÀ, GERMANIA 1935) DI LENI RIEFENSTAHL - SENSO (ITALIA 1954) DI LUCHINO VISCONTI - PATHS OF GLORY (ORIZZONTI DI GLORIA, USA 1957) DI STANLEY KUBRICK - UNA VITA DIFFICILE (ITALIA 1961) DI DINO RISI - UOMINI CONTRO (ITALIA 1971) DI FRANCESCO ROSI. |
6 | M-STO/04 | 36 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20705081 -
SPETTACOLI DEL XX SECOLO
(obiettivi)
OBIETTIVI : Attraverso le letture, le interpretazioni, i tradimenti, gli equivoci e le pretese attualizzazioni dei capolavori molièriani, in particolare Don Giovanni e Tartufo, si indagano tendenze, problemi e contraddizioni del teatro del XX secolo.
-
TAVIANI FERDINANDO
(programma)
Through readings, interpretations, betrayals, misunderstandings and asserted versions of Molière's masterpieces, specifically Don Giovanni and Tartuffe, the course will explore tendencies, issues and contradictions of 20th century's theatre.
(testi)
Cesare Garboli, Tartufo, a c. di Carlo Cecchi, Milano, Adelphi, 2014;
Giovanni Macchia, Vita, avventura e morte di Don Giovanni, Milano, Adelphi, 1991; Molière, Tartufo, Don Giovanni (si consiglia la lettura delle traduzioni a cura di Cesare Garboli pubblicate da Einaudi). |
6 | L-ART/05 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20705270 -
PROVA FINALE
|
6 | 36 | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|