Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
0 DI BASE - STORIA MEDIEVALE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20706087 -
STORIA MEDIEVALE
|
|
20707006 -
STORIA MEDIEVALE - B
|
|
20707006-2 -
STORIA MEDIEVALE - B 1
-
LORE' VITO
( programma)
Feudi e vassalli. Fonti e prospettive storiografiche, fra alto e basso medioevo.
( testi)
G. Albertoni, Vassalli, feudi, feudalesimo, Roma, Carocci, 2015; S. Carocci, Signorie di Mezzogiorno. Società rurali, poteri aristocratici e monarchia (XII-XIII secolo), Roma, Viella, 2014, capitolo 4.
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20707006-1 -
STORIA MEDIEVALE - B 2
-
LORE' VITO
( programma)
Profilo della storia medievale. Temi principali del corso: il mondo tardo-antico e la sua fine in Occidente; i regni romano-barbarici; Longobardi e Bizantini in Italia; i Franchi: dai regni all'affermazione imperiale; cristianesimo altomedievale: vescovi e monaci; feudo, curtis, signoria rurale; economia agraria e scambi fra alto e basso Medioevo; la Riforma della Chiesa nell'XI secolo; i comuni italiani; i regni europei nei secoli X-XIII; cultura ed esperienze religiose fra XII e XIV secolo; la crisi del Trecento; signorie e stati regionali in Italia, monarchie nazionali in Europa.
( testi)
Un manuale a scelta fra i seguenti: A. Cortonesi, Il Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, 2008; M. Montanari e altri, Storia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2002; L. Provero, M. Vallerani, Storia medievale, Firenze, Le Monnier Università, 2016; A. Zorzi, Manuale di storia medievale, Torino, UTET Università, 2016. Lo studio del manuale va integrato con G. Sergi, L'idea di Medioevo. Fra storia e senso comune, Roma, Donzelli, 1998.
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
0 DI BASE 2 METODOLOGIA E FONTI DELLA RICERCA STORICA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702487 -
STORIA CONTEMPORANEA - B
|
|
20702487-1 -
Storia contemporanea - B - 1
-
MATTERA PAOLO
( programma)
STORIA BONTEMPORANEA B – 1 Unità didattica I - 6 CFU Istituzioni di Storia Contemporanea. Corso di base.
A) Il XIX Secolo, dal crollo dell’Antico regime alla seconda Rivoluzione industriale In particolare saranno trattate le seguenti questioni: Il passaggio dall’“Antico Regime” alla società contemporanea. Il mondo dell’Ottocento e il “Trionfo della Borghesia”. Il nuovo sistema economico e il “Gold System”. Il sistema “Liberale”. L’idea di nazione in Europa. L’unificazione nazionale in Italia. Verso il dominio dell’Europa sul mondo. La Cina e l’India di metà ‘800. La Seconda Rivoluzione Industriale. La società di massa. La condizione della donna nella società dell’800. La politica di massa. L’Italia liberale e l’età giolittiana. La nascita di una nuova potenza: gli Stati Uniti. Nuovi equilibri mondiali: l’età dell’Imperialismo.
B) Il XX Secolo dalla Grande guerra alla fine della Guerra fredda (con uno sguardo al recente mondo globalizzato) In particolare saranno trattate le seguenti questioni: La Grande Guerra come guerra “totale”: le cause contingenti, le cause di lungo periodo e gli effetti. La rivoluzione russa. L’avvento del fascismo in Italia. La grande crisi del 1929: le cause e le conseguenze. Il “New Deal” di Roosevelt negli Stati Uniti. L’avvento del Nazismo e il Terzo Reich. Il Regime fascista in Italia. Lo Stalinismo. La Seconda Guerra Mondiale: le cause della guerra. La fine della guerra: le ragioni della sconfitta dell’Asse e della vittoria degli alleati. La Shoah. La Guerra Fredda: le origini e i primi sviluppi. La transizione dal Fascismo alla Repubblica in Italia. La decolonizzazione: uno sguardo di insieme e i caratteri fondamentali. L’India di Gandhi: dalla non-violenza all’indipendenza. Il Medio Oriente e la questione del conflitto arabo-israeliano-palestinese. I Comunismi: la Rivoluzione cinese e la “destalinizzazione” in Unione Sovietica. La “società del benessere”: nuovi consumi e nuovi costumi. Gli Stati Uniti come potenza mondiale: da Eisenhower alla “Nuova Frontiera” di Kennedy alla guerra in Vietnam. La nuova cultura giovanile: il rock, il pop e i nuovi costumi. Il femminismo. Il 1968 e la stagione dei "movimenti”. La crisi petrolifera del 1973 e le contraddizioni degli anni Settanta. La cosiddetta svolta “neo-liberale” e la nuova società dei consumi degli anni ’80. La crisi del comunismo. La caduta del muro di Berlino, il crollo dell’Unione Sovietica e la fine della Guerra Fredda. Infine. Uno sguardo al mondo degli ultimi 20 anni. Un equilibrio geopolitico privo di un baricentro. L’Unificazione europea e l’Euro. La “rivoluzione informatica” e la “Globalizzazione”. La crisi economico finanziaria del 2007-2008.
Si raccomandano gli studenti di prestare attenzione a questo elenco. È una selezione dei temi che si trovano nei manuali suggeriti. Le lezioni e gli esami di svolgeranno su questi temi selezionati.
( testi)
Testi A) Per il XIX secolo : Dispense a cura del docente: Le “Rivoluzioni borghesi”, la Seconda rivoluzione industriale e la Società di massa, disponibili sul sito Web del collegio didattico di Scienze Storiche, alla voce “Materiale didattico”, oppure presso la copisteria “Copyando”, a partire da MARTEDI’ 10 OTTOBRE 2017.
B) Per il XX secolo. Uno a scelta fra i due manuali (indicati in ordine alfabetico per autore): - Alberto Mario Banti, L’età Contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza, Roma – Bari, 2009 - Lucio Caracciolo, Adriano Roccucci, Storia contemporanea, Le Monnier Università, Milano 2017, dal capitolo 10 in poi.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702487-2 -
Storia contemporanea - B - 2
-
MATTERA PAOLO
( programma)
STORIA BONTEMPORANEA B – 2
Unità didattica II – 6 CFU. Nella seconda Unità didattica sono approfonditi alcuni dei temi trattati nella parte istituzione della prima unità.
In particolare saranno trattati i seguenti temi:
a) Il Nazismo, la società di massa, la questione dei regimi definiti “Totalitari”.
b) I partiti di massa del Novecento: il caso del Partito socialista italiano
c) Gli anni Ottanta del XX secolo. La nuova società dei consumi. Questioni di metodo: le nuove fonti per lo studio dei fenomeni storici e gli audiovisivi.
( testi)
Testi:
a) Ian Kersaw, «Hitler e l’enigma del consenso», Laterza
b) Paolo Mattera, «Storia del PSI», Carocci
c) «Anni Ottanta. Quando tutto cominciò», numero monografico della rivista “Cinema e Storia”, Rubbettino. Non tutto: è un libro scritto da autori diversi, ciascuno specialista di questioni differenti. Tra essi, vanno studiati i seguenti: il capitolo 4 (di Marco Gervasoni), il capitolo 5 (di Paolo Capuzzo), il capitolo 8 (di Paolo Mattera), il capitolo 9 (di Edoardo Novelli).
I testi sono disponibili disponibile a) on line (sia sui maggiori siti di vendita - IBS ecc. - sia sui siti dei rispettivi editori); b) nella libreria di fronte all’università; c) infine nelle grandi librerie, eventualmente su ordinazione.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702488 -
STORIA CONTEMPORANEA - C
|
|
|
Gruppo opzionale:
0 DI BASE - DISCIPLINE GEOGRAFICHE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702477 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA
|
|
20702477-1 -
Geografia politica ed economica - 1
-
DUMONT ISABELLE
( programma)
Il corso affronterà l’evoluzione dello scenario geografico dell’economia mondiale degli ultimi decenni, nonché l’evoluzione degli strumenti concettuali atti a cogliere i radicali cambiamenti di natura economica e politica realizzatisi in questo stesso periodo. In quest’ottica si analizzeranno: la globalizzazione e i suoi effetti territoriali (dal disfacimento dell’ordine postbellico all’emergere del Sud Globale); la geografia delle risorse (agricole, minerarie, energetiche); le filiere industriali nel terzo millennio; la centralità degli spazi urbani nell’economia contemporanea; la geografia dei trasporti e del turismo eccetera. Si terranno lezioni frontali ed eventuali seminari.
( testi)
G. Dematteis, C. Lanza, F. Nano, A. Vanolo, 2010, "Geografia dell'economia mondiale", Torino, UTET (Quarta edizione)
|
6
|
M-GGR/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702477-2 -
Geografia politica ed economica - 2
-
DUMONT ISABELLE
( programma)
In questa seconda parte del corso di Geografia Politica ed Economica (solo per 12 CFU) si metteranno in luce i processi di riscrittura spaziale della politica e si forniranno chiavi interpretative per comprendere i cambiamenti avvenuti negli ultimi anni nel complesso rapporto tra geografia e politica. Oltre ad una panoramica sull’evoluzione delle principali scuole di pensiero in ambito geopolitico, si approfondiranno argomenti fondamentali quali: lo Stato e le sue trasformazioni, dal Welfare State al Workfare State; la geografia dei regionalismi e nazionalismi; l’importanza dei movimenti sociali nella politica contemporanea; le aree del mondo a più alta conflittualità eccetera. Si terranno lezioni frontali, un’escursione didattica ed eventuali seminari.
( testi)
E. Dansero e R. Sommella (a cura di), 2011, "Geografia politica" Torino, UTET (titolo originale"Political Geography", J. Painter & A. Jeffrey, seconda edizione)
|
6
|
M-GGR/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702393 -
GEOGRAFIA
|
|
20710332 -
GEOGRAFIA CULTURALE
-
CERRETI CLAUDIO
( programma)
Obiettivi Modulo 1
Introdurre all’analisi del rapporto tra sistemi culturali e produzione del territorio. Fornire strumenti e concetti utili all’interpretazione delle dinamiche di valorizzazione culturale nell’uso dello spazio.
Programma del modulo 1 (6 CFU)
Principi essenziali della lettura geografica sistemica, con particolare riferimento ai concetti di ambiente, ecosistema, territorio, regione, paesaggio, scala, transcalarità, in rapporto all’organizzazione culturale degli spazi terrestri – popolamento, migrazioni, insediamento, lingue, religioni, sviluppo ecc. È necessaria una conoscenza di base della Geografia generale e regionale insegnata nelle scuole medie e superiori. In mancanza di un'adeguata preparazione di base, è suggerita la preliminare preparazione di un manuale scolastico di geografia generale e degli Stati. È per tutti indispensabile l’uso sistematico di un atlante scolastico aggiornato.
*********************** Obiettivi Modulo 2
Sperimentare forme di lettura delle dinamiche e degli approcci geoculturali sia nel territorio reale sia in forme di rappresentazione letteraria, visiva, artistica ecc.
Programma del modulo 2 (+ 6 CFU: per chi deve conseguire 12 CFU)
Applicazione dei principi dell’analisi geoculturale alla produzione e alla lettura di rappresentazioni letterarie, filmiche e artistiche in generale, sia colte sia popolari. Identificazione di elementi geoculturali nelle forme del paesaggio antropico, nella valorizzazione simbolica del territorio, nella toponomastica ecc.
( testi)
In mancanza di un'adeguata preparazione di base, è caldamente suggerita la preliminare preparazione di un manuale scolastico di geografia generale e degli Stati. È per tutti indispensabile l’uso sistematico di un atlante scolastico aggiornato.
Testi per il primo modulo (6 CFU) 1) C. MINCA e A. COLOMBINO, Breve manuale di geografia umana, Padova, Cedam, 2012 2) A. BONAZZI, Manuale di geografia culturale, Laterza, 2011 3) C. CERRETI e N. FUSCO, Geografia e minoranze, Roma, Carocci, 2007 (o altra edizione)
Testi per il modulo 2 (+ 6 CFU: per chi deve conseguire 12 CFU) 1) B. CHATWIN, Le vie dei canti, Milano, Adelphi, 1995 (o altra edizione) 2) I. CALVINO, Le città invisibili, Torino, Einaudi, 1972 (o altra edizione) 3) I. CALVINO, Palomar, Torino, Einaudi, 1983 (o altra edizione)
|
12
|
M-GGR/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
1 - Discipline letterarie e storico artistiche - curriculum Storia e comunicazione - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20709853 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
-
Erogato presso
20709853 ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA in LETTERE L-10 AL VENTURINI MONICA
( programma)
Descrizione del corso: Il corso, partendo dalla formazione del nuovo stato italiano e giungendo alla seconda metà del Novecento, seguirà lo svolgersi della storia letteraria italiana sul versante sia lirico sia narrativo, inserendo ogni autore trattato nel suo contesto storico- geografico e dando alcuni esempi di lettura e di analisi testuale delle sue opere maggiori. Una parte del corso sarà dedicata all’analisi di opere poetiche, in particolare di Carducci, d’Annunzio e Pascoli.
( testi)
Bibliografia: La storia della letteratura italiana dal 1861 agli anni Settanta del Novecento è da prepararsi su un manuale di letteratura italiana (si consiglia quello di Giulio Ferroni, Storia della letteratura Italiana, Dall’Ottocento al Novecento e Il Novecento e il nuovo millennio, Mondadori Università). Per la narrativa, oltre ai movimenti generali e a un profilo globale, è richiesta una buona conoscenza almeno dei seguenti autori, inseriti nei rispettivi ambiti cronologici e movimenti: Carducci, Nievo, Verga, Capuana, De Roberto, Fogazzaro, Deledda, Serao, D’Annunzio, Pirandello, Tozzi, Svevo, Palazzeschi, Gadda, Moravia, Flaiano, Pavese, Vittorini, Fenoglio, Calvino, Pratolini, Tomasi di Lampedusa, Bassani, Cassola, Pasolini, Sciascia, Primo Levi, Elsa Morante, Anna Maria Ortese. Si richiede inoltre un profilo della lirica novecentesca, oltre a una buona conoscenza almeno dei seguenti autori, inseriti nei rispettivi ambiti cronologici e movimenti: Pascoli, D’Annunzio, Gozzano, Marinetti, Palazzeschi, Campana, Saba, Ungaretti, Montale, Quasimodo, Luzi, Caproni, Penna, Bertolucci, Sereni, Pavese, Pasolini, Rosselli.
Bibliografia critica: Testi d’esame: -E. Giammattei, Introduzione in G. Carducci, Opere, tomo II (Ricciardi): la versione pdf dell’introduzione si può leggere sul sito www.treccani.it. -S. Costa, D’Annunzio (Salerno, 2012): capitoli I, III, IV, VIII. -M. Pazzaglia, Pascoli, (Salerno, 2002): capitoli I, V, VII, VIII. -M. Venturini, L’unità discontinua. Poesia e identità nazionale nel Novecento (Morlacchi, 2016): Parte I Testi solo consigliati (per eventuali approfondimenti): F. Benozzo, Carducci (Salerno, 2015); G. Leonelli, Itinerari del fanciullino: studi pascoliani (Clueb, 1989), A. Andreoli, Introduzione in G. D’Annunzio, Versi d’amore e gloria.
Ulteriori precisazioni sulla bibliografia saranno fornite nel corso delle lezioni.
Per gli studenti frequentanti è richiesta la lettura e l’analisi di una raccolta poetica a scelta di ognuno dei seguenti autori:
-G. Carducci, G. Pascoli e G. D’Annunzio.
Si richiede per gli studenti non frequentanti oltre ai testi d’esame è richiesta la lettura integrale di 2 raccolte poetiche e 2 opere narrative di autori indicati in elenco; per gli studenti Erasmus la lettura integrale di 1 raccolta poetica e 1 opera narrativa di autori indicati in elenco. Gli studenti NON frequentanti dovranno contattare la docente per concordare il programma d’esame.
-
Erogato presso
20709853 ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA in LETTERE L-10 MZ COSTA SIMONA
( programma)
Descrizione del corso: Il corso ripercorre autori, opere e movimenti letterari basilari del secondo Ottocento e del Novecento italiani, in prospettiva anche comparatistica. Partendo dalla formazione del nuovo stato italiano e giungendo agli anni Sessanta del Novecento, si seguirà lo svolgersi della nostra storia letteraria sul versante sia lirico sia narrativo, inserendo ogni autore trattato nel suo contesto storico-geografico e dando alcuni esempi di lettura e di analisi testuale delle sue opere maggiori.
Eventuale propedeuticità del corso: propedeutico all’esame di Letteratura italiana contemporanea
( testi)
Bibliografia: La storia della letteratura italiana dal 1861 agli anni Sessanta del Novecento è da prepararsi su un manuale di letteratura italiana (si consiglia quello di Giulio Ferroni, Storia della letteratura Italiana, Dall’Ottocento al Novecento e Il Novecento e il nuovo millennio, Mondadori Università, ma si può ricorrere alle varie storie e antologie della letteratura italiana già usate nella scuola superiore). Per la narrativa, oltre ai movimenti generali e a un profilo globale, è richiesta una buona conoscenza almeno dei seguenti autori, inseriti nei rispettivi ambiti cronologici e movimenti: Nievo, Verga, Capuana, De Roberto, Fogazzaro, Deledda, D’Annunzio, Pirandello, Tozzi, Svevo, Palazzeschi, Gadda, Moravia, Flaiano, Pavese, Vittorini, Fenoglio, Calvino, Pratolini, Tomasi di Lampedusa, Bassani, Cassola, Pasolini, Sciascia, Primo Levi, Elsa Morante, Anna Maria Ortese. Si richiede inoltre un profilo della lirica novecentesca, oltre a una buona conoscenza almeno dei seguenti autori, inseriti nei rispettivi ambiti cronologici e movimenti: Pascoli, D’Annunzio, Gozzano, Marinetti, Palazzeschi, Campana, Saba, Ungaretti, Montale, Tessa, Noventa, Marin, Quasimodo, Luzi, Caproni, Penna, Bertolucci, Sereni, Pavese, Pasolini.
Narrativa: Ippolito Nievo, Le confessioni di un italiano Gabriele d’Annunzio Il piacere o Il Fuoco Federico De Roberto, I vicerè Carlo Emilio Gadda, La cognizione del dolore o Il Pasticciaccio Elsa Morante, Menzogna e sortilegio Beppe Fenoglio, Il partigiano Johnny o Una questione privata Italo Calvino, I nostri antenati (Il visconte dimezzato, Il barone rampante, Il cavaliere inesistente)
Poesia: D’Annunzio: Alcyone Montale, Ossi di seppia o Le occasioni o La bufera Saba, Il Canzoniere: scelta di due raccolte all’interno del Canzoniere Ungaretti: L’Allegria Mario Luzi: una raccolta a scelta Giorgio Caproni: una raccolta a scelta Vittorio Sereni: una raccolta a scelta
Si richiede per gli studenti frequentanti la lettura integrale di 2 testi a scelta (uno di narrativa e uno di poesia) fra quelli sopra indicati; per gli studenti NON frequentanti la lettura integrale di 4 testi a scelta (2 di narrativa e 2 di poesia) fra quelli sopra indicati; per gli studenti Erasmus la lettura integrale di 1 testo a scelta (o di narrativa o di poesia) fra quelli sopra indicati.
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20703169 -
LETTERATURA ITALIANA (PER L.C.S, LINGUE E LINGUISTICA E STORIA)
-
Erogato presso
20703169 LETTERATURA ITALIANA (PER L.C.S, LINGUE E LINGUISTICA E STORIA) in LETTERE L-10 1 SALSANO ROBERTO
( programma)
Titolo del corso: Lettura e commento dei Promessi Sposi Descrizione del corso: Sarà svolta una capillare lettura dei Promessi sposi individuando anche le differenze testuali tra le varie redazioni del romanzo. L‘analisi letteraria di quest’ultimo non può prescindere da uno sguardo sull’evoluzione del genere narrativo nella cultura italiana ed europea. Particolare interesse rivestirà una discussione su diverse recezioni dell’opera manzoniana, tra consensi e dissensi.
( testi)
Bibliografia: Una bibliografia critica verrà presentata durante il corso delle lezioni, adeguata alle differenti esigenze degli studenti frequentanti o non frequentanti. Del volume: Roberto Salsano, Ritrattistica e mimica nei Promessi sposi, Roma, Palombi editori, 1979 verranno fornite fotocopie consegnate alla copisteria.
-
Erogato presso
20703169 LETTERATURA ITALIANA (PER L.C.S, LINGUE E LINGUISTICA E STORIA) in LETTERE L-10 2 PEDULLA' GABRIELE
( programma)
Titolo del modulo: Machiavelli tra Firenze e l’Europa
Descrizione del corso: Il corso intende offrire una introduzione al pensiero politico di Niccolò Machiavelli, con particolare enfasi sul Principe e sui Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio. N.B. Prima di ogni lezione saranno prese le firme: il massimo numero di ore che si possono saltare senza dover dare l’esame come non frequentati sono 6. La frequenza prevede che gli studenti leggano i saggi e i testi contestualmente allo svolgimento delle lezioni affinché possano partecipare in modo attivo alle discussioni collettive con i compagni di corso e il docente.
( testi)
Bibliografia:
TESTI: -Niccolò Machiavelli, Il Principe, a cura di Gabriele Pedullà, Donzelli 2013 (integrale, introduzione e note comprese) -Niccolò Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, a cura di Giorgio Inglese, BUR (tutto il primo libro e una selezione dei successivi) -Francesco Guicciardini, Considerazioni sopra i Discorsi, in fotocopie
STUDI: -Felix Gilbert, Machiavelli e Guicciardini, Einaudi 2010 (integrale) -Gabriele Pedullà, Machiavelli in tumulto, Bulzoni 2011 (integrale) -Altri testi saranno forniti in fotocopia
LETTURE IN PIU’ PER I NON FREQUENTANTI -Corrado Vivanti, Niccolò Machiavelli, Donzelli 2009 -Gabriele Pedullà, Giro d’Europa, introduzione a Dionigi di Alicarnasso, Storia di Roma antica, Einaudi 2010 (in fotocopie)
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20705283 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
-
Erogato presso
20705283 STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE L-1 (docente da definire)
( programma)
Il corso sarà articolato in due moduli. Il primo modulo "Lineamenti di storia dell’arte medievale dal IV al XI secolo" intende fornire allo studente una conoscenza di base dell’arte medievale, trattando esempi significativi di opere d’arte e contesti monumentali nell’arco cronologico compreso tra la tarda antichità e il Mille (IV-XI secolo). Il secondo modulo completerà la trattazione dell’arte medievale, presentando opere d’arte e contesti monumentali dalla rinascita delle città alla fine del Medioevo (XI-XIV secolo). Sono previsti sopralluoghi che costituiranno parte integrante del programma di esame.
( testi)
1) P. L. Cerchiari, E. De Vecchi, Arte nel tempo. Dalla preistoria al Medioevo, Bompiani, Milano 2004, Vol. I, Primo tomo, pp. 240-299 e Secondo tomo, pp. 302-651. 2) E. Kitzinger, Arte altomedievale, Einaudi, Torino 2005. 3) E. Castelnuovo, Arte delle città, arte delle corti (1983), Einaudi, Torino 2009. 4) E’ richiesta la conoscenza diretta delle seguenti chiese di Roma: Santa Costanza e Sant’Agnese fuori le mura, Santa Maria Maggiore, San Giovanni in Laterano, Battistero Lateranense, Santi Cosma e Damiano, San Clemente, Santa Prassede, Santa Cecilia in Trastevere, Santa Maria in Trastevere.
➢ Per approfondire gli argomenti relativi a Roma si consiglia la consultazione dei seguenti volumi, disponibili presso la Biblioteca “L. Grassi”, Piazza della Repubblica n. 10: S. Romano, E. Parlato, Roma e il Lazio. Il Romanico, Jaca Book-Palombi, Milano-Roma 2001. M. Andaloro-S. Romano, La pittura medievale a Roma. 312-1431, Corpus e Atlante: - M. Andaloro, L'orizzonte tardoantico e le nuove immagini. 312-468, v. I, Jaca Book-Palombi, Milano-Roma 2006. - S. Romano, Riforma e tradizione. 1050-1198, v. IV, Jaca Book-Palombi, Milano-Roma 2006. - S. Romano, Il Duecento e la cultura gotica (1198-1280 circa), v. V, Jaca Book-Palombi, Milano-Roma 2012. M. Andaloro, Atlante-percorsi visivi, v. I, Jaca Book-Palombi, Milano-Roma 2006.
Non frequentanti: Allo studio dei testi indicati gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere: 5) P. Piva, Lo ‘spazio liturgico’: architettura, arredo, iconografia, in L’arte medievale nel contesto. 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Jaca Book, Milano, 2006, pp.141-180, figg. 99-149. 6) A. Cadei, Le cattedrali all’origine del Gotico, in L’arte medievale nel contesto. 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Jaca Book, Milano, 2006, pp. 105-138, figg. 69-97. 7) V. M. Schmidt, Tavole Dipinte. Tipologie, destinazioni e funzioni (secoli XII-XIV), ivi, pp. 205-244, figg. 172-197.
N.B. Agli studenti non frequentanti è richiesta la conoscenza diretta degli stessi monumenti degli studenti frequentanti.
|
6
|
L-ART/01
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
20702481 -
STORIA MODERNA
|
|
20702481-1 -
Storia moderna - 1
-
ANDRETTA STEFANO
( programma)
Anno accademico 2017-2018 S.S.D. STORIA MODERNA M-STO/02
I SEMESTRE
STORIA MODERNA (6 CFU) (Prof. Stefano ANDRETTA)
I modulo (6 CFU)
Titolo del corso: Istituzioni di Storia Moderna Nel corso verranno analizzate e argomentate le linee principali che identificano i contenuti dell’età moderna dal XV secolo alla prima metà del XIX secolo con un’attenzione preliminare alle categorie storiografiche, agli orientamenti interpretativi, alle fonti e agli strumenti propri della disciplina. L’obiettivo formativo è di offrire agli studenti solide basi per acquisire una familiarità conoscitiva e critica sulla “storia generale” dell’età moderna. Le lezioni verteranno principalmente sui seguenti temi: l’Europa e la sua interrelazione con i mondi extraeuropei; Crisi e identità dell’Italia moderna; Umanesimo e Rinascimento; Riforma protestante e Controriforma cattolica; La società di antico regime: ceti e classi; Modelli economici: la terra, il lavoro, la finanza e il mercato nell’età moderna; I sistemi politici e le loro dinamiche: impero, monarchie e repubbliche; Famiglia e demografia; Alfabetizzazione e cultura; La nascita della scienza moderna; Illuminismo e riforme; La prima rivoluzione industriale; La Rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti; La Rivoluzione francese; l’Età napoleonica e l’Europa delle nazioni.
II modulo (6 CFU)
Titolo del corso: L’età del Rinascimento tra Italia ed Europa Nel corso saranno presi in esame i principali eventi storici che hanno caratterizzato la storia d’Italia e delle principali monarchie europee dall’ultimo trentennio del XV secolo alla prima metà del XVI secolo. Verranno inoltre affrontate tematiche in grado di illustrare la gamma dei contenuti intellettuali e concettuali dell’epoca rinascimentale e delineati i termini principali della discussione metodologica e interpretativa interni ai tempi e agli spazi di manifestazione e applicazione della categoria storiografica Rinascimento attraverso l’analisi di autorevoli testi e fonti appropriate.
Testi d’esame
A)
1)P. Burke, Il Rinascimento europeo. Centri e periferie, Roma-Bari, Laterza 2) M. Pellegrini, Le guerre d’Italia, Bologna, Il Mulino
B)Un testo a scelta tra i seguenti :
1) L’uomo del Rinascimento, a cura di E. Garin, Roma-Bari, Laterza, 2) A. Tenenti, L’Italia del Quattrocento. Economia e società, Roma-Bari, Laterza 3)R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al principato. Storia e coscienza politica, Torino, Einaudi 4) F. Chabod, Scritti sul Rinascimento, Torino, Einaudi (pp.1-239) 5) J. Burckhardt, La civiltà del Rinascimento in Italia ,Firenze, Sansoni 6) E. Bonora, Aspettando l’imperatore. Principi italiani tra il papa e Carlo V, Torino, Einaudi 7) M. Pellegrini, Il papato nel Rinascimento, Bologna, Il Mulino 8)Niccolò Machiavelli, Il principe, Torino, Einaudi , (o Milano,Garzanti) 9) Francesco Guicciardini, Storia d’Italia (1490-1534), 3 voll.(un volume a scelta), Torino, Einaudi, (o Milano, Mondadori) 10)Baldassar Castiglione, Il libro del cortegiano, Milano, Rizzoli
I corsi avranno inizio il 2 ottobre 2017
Orario delle lezioni
Lunedì ore 9-11, Martedì ore 9-11, Mercoledì ore 9-11 (aula A)
Orario di ricevimento
Nel primo semestre è fissato nei seguenti giorni: Lunedì e Martedì immediatamente dopo la lezione, Mercoledì ore 11-13. Dipartimento di Studi Umanistici area di Storia e Geografia (stanza 136 ). Per il ricevimento nel secondo semestre seguiranno successive informazioni.
Importante: si ricorda che tutti gli studenti iscritti al Collegio didattico di Scienze Storiche e coloro che, provenienti da altri Collegi didattici, intendono ottenere 12 CFU dell’insegnamento sono tenuti a sostenere l’esame su entrambe le unità inderogabilmente solo nelle date previste delle sessioni (Modulo I-II per 12 CFU complessivi). Per informazioni particolarmente urgenti l’ indirizzo di posta elettronica del docente è stefano.andretta@uniroma3.it. Per qualunque problema di carattere organizzativo o amministrativo (problemi di prenotazione, problemi di registrazione, di inserimento dati, di collegamento ai siti di Ateneo, difformità nei piani di studio, collocazione delle bacheche per informazioni ecc.) si prega di rivolgersi alla segreteria del Collegio Didattico di Scienze Storiche il cui indirizzo telefonico e telematico è il seguente:
Tel. +39.06.57338487 / Fax +39.06.57338541 / e-mail: didattica.scienzestoriche@uniroma3.it
( testi)
Testi d’esame A) Un manuale universitario di storia moderna, a scelta dello studente tra :
1) F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione, Roma-Bari, Laterza 2) C. Capra, Storia Moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier Università 3) G. Gullino-G. Muto-E.Stumpo, Il Mondo Moderno, Bologna, Monduzzi
B) P. Prodi, La storia moderna, Bologna, Il Mulino
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702481-2 -
Storia moderna - 2
-
ANDRETTA STEFANO
( programma)
II modulo (6 CFU)
Titolo del corso: L’età del Rinascimento tra Italia ed Europa Nel corso saranno presi in esame i principali eventi storici che hanno caratterizzato la storia d’Italia e delle principali monarchie europee dall’ultimo trentennio del XV secolo alla prima metà del XVI secolo. Verranno inoltre affrontate tematiche in grado di illustrare la gamma dei contenuti intellettuali e concettuali dell’epoca rinascimentale e delineati i termini principali della discussione metodologica e interpretativa interni ai tempi e agli spazi di manifestazione e applicazione della categoria storiografica Rinascimento attraverso l’analisi di autorevoli testi e fonti appropriate.
( testi)
A)
1)P. Burke, Il Rinascimento europeo. Centri e periferie, Roma-Bari, Laterza 2) M. Pellegrini, Le guerre d’Italia, Bologna, Il Mulino
B)Un testo a scelta tra i seguenti :
1) L’uomo del Rinascimento, a cura di E. Garin, Roma-Bari, Laterza, 2) A. Tenenti, L’Italia del Quattrocento. Economia e società, Roma-Bari, Laterza 3)R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al principato. Storia e coscienza politica, Torino, Einaudi 4) F. Chabod, Scritti sul Rinascimento, Torino, Einaudi (pp.1-239) 5) J. Burckhardt, La civiltà del Rinascimento in Italia ,Firenze, Sansoni 6) E. Bonora, Aspettando l’imperatore. Principi italiani tra il papa e Carlo V, Torino, Einaudi 7) M. Pellegrini, Il papato nel Rinascimento, Bologna, Il Mulino 8)Niccolò Machiavelli, Il principe, Torino, Einaudi , (o Milano,Garzanti) 9) Francesco Guicciardini, Storia d’Italia (1490-1534), 3 voll.(un volume a scelta), Torino, Einaudi, (o Milano, Mondadori) 10)Baldassar Castiglione, Il libro del cortegiano, Milano, Rizzoli
I corsi avranno inizio il 2 ottobre 2017
Orario delle lezioni
Lunedì ore 9-11, Martedì ore 9-11, Mercoledì ore 9-11 (aula A)
Orario di ricevimento
Nel primo semestre è fissato nei seguenti giorni: Lunedì e Martedì immediatamente dopo la lezione, Mercoledì ore 11-13. Dipartimento di Studi Umanistici area di Storia e Geografia (stanza 136 ). Per il ricevimento nel secondo semestre seguiranno successive informazioni.
Importante: si ricorda che tutti gli studenti iscritti al Collegio didattico di Scienze Storiche e coloro che, provenienti da altri Collegi didattici, intendono ottenere 12 CFU dell’insegnamento sono tenuti a sostenere l’esame su entrambe le unità inderogabilmente solo nelle date previste delle sessioni (Modulo I-II per 12 CFU complessivi). Per informazioni particolarmente urgenti l’ indirizzo di posta elettronica del docente è stefano.andretta@uniroma3.it. Per qualunque problema di carattere organizzativo o amministrativo (problemi di prenotazione, problemi di registrazione, di inserimento dati, di collegamento ai siti di Ateneo, difformità nei piani di studio, collocazione delle bacheche per informazioni ecc.) si prega di rivolgersi alla segreteria del Collegio Didattico di Scienze Storiche il cui indirizzo telefonico e telematico è il seguente:
Tel. +39.06.57338487 / Fax +39.06.57338541 / e-mail: didattica.scienzestoriche@uniroma3.it
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
1 - BASE - ANTROPOLOGIA, DIRITTO, ECONOMIA, SOCIOLOGIA - storia e comunicazione - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21801008 -
SOCIOLOGIA GENERALE
-
Erogato presso
21801008 SOCIOLOGIA GENERALE in SCIENZE POLITICHE PER IL GOVERNO E L'AMMINISTRAZIONE L-36 AL ROSSI EMANUELE
( programma)
PARTE PRIMA: INTRODUZIONE ALL’EPISTEMOLOGIA E ALLA METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI. LA NASCITA DELLA SOCIOLOGIA ED IL SUO STATUTO EPISTEMOLOGICO. GNOSEOLOGIA (SOGGETTIVISMO VERSUS OGGETTIVISMO), TEORIA (INDIVIDUALISMO VERSUS OLISMO) E METODOLOGIA (QUALITATIVO VERSUS QUANTITATIVO): LA PRODUZIONE DEL SAPERE SOCIOLOGICO; I PRINCIPALI PARADIGMI DELLA RICERCA SOCIALE; RICERCA QUANTITATIVA E RICERCA QUALITATIVA. PARTE SECONDA: PRINCIPALI CONCETTI E TEMATICHE DELL’ANALISI SOCIOLOGICA LA CULTURA – STRUTTURA, AZIONE SOCIALE E POTERE – GRUPPI E ORGANIZZAZIONI – STRATIFICAZIONE, CLASSI SOCIALI E DISUGUAGLIANZE GLOBALI – ETNIE E MIGRAZIONI – GENERE E SESSUALITA’ – FAMIGLIE E PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE – LA DEVIANZA – MUTAMENTO SOCIALE, GLOBALIZZAZIONE E MOVIMENTI SOCIALI. PARTE TERZA: INTRODUZIONE ALLE TEORIE SOCIOLOGICHE LA NASCITA DELLA SOCIOLOGIA: SOCIOLOGIA E POSITIVISMO – KARL MARX – EMILE DURKHEIM - GEORG SIMMEL – MAX WEBER – LE ORIGINI DELLA SOCIOLOGIA AMERICANA – LA SOCIOLOGIA IN ITALIA AGLI INIZI DEL XX SECOLO – SIGMUND FREUD E LA NASCITA DELLA PSICOANALISI – LA SCUOLA DI FRANCOFORTE –LA SOCIOLOGIA AMERICANA NEGLI ANNI DELLO STRUTTURAL-FUNZIONALISMO – VITA QUOTIDIANA E COSTRUZIONE SOCIALE DELLA REALTA’ – IL PENSIERO QUOTIDIANO E LA SCIENZA – VERSO LA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA PARTE QUARTA A CARATTERE MONOGRAFICO: • LA SOCIOLOGIA DEL MARGINE: POVERTA’, DISUGUAGLIANZE ED ESCLUSIONE SOCIALE NELLA SOCIETA’ CONTEMPORANEA PARTE QUINTA: • LA SOCIOLOGIA DI GEORG SIMMEL: IL DOMINIO
( testi)
TESTI PARTE PRIMA E SECONDA: – CROTEAU D., HOYNES W. (2015), SOCIOLOGIA GENERALE. TEMI, STRUMENTI, CONCETTI, EDIZIONE ITALIANA A CURA DI ANTONELLI F., ROSSI E. MC GRAW HILL EDUCATION, MILANO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI 11 E 12]. PARTE TERZA: –JEDLOWSKI P. (2017) IL MONDO IN QUESTIONE. INTRODUZIONE ALLA STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO, CAROCCI EDITORE, ROMA, [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI 1 E 14]. PARTE QUARTA A CARATTERE MONOGRAFICO • - ROSSI E., (2012), IN DISPARTE. APPUNTI PER UNA SOCIOLOGIA DEL MARGINE, ARMANDO EDITORE • - SIMMEL G., (2015), IL POVERO, A CURA DI EMANUELE ROSSI, MIMESIS PARTE QUINTA - SIMMEL G., (2017), IL DOMINIO, (A CURA DI CARLO MONGARDINI), ROMA, BULZONI
-
Erogato presso
21801008 SOCIOLOGIA GENERALE in SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI L-36 MZ ANTONELLI FRANCESCO
( programma)
PARTE PRIMA: EPISTEMOLOGIA E METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI La nascita della sociologia ed il suo statuto epistemologico. L'idea moderna di scienza e i paradigmi scientifici. Verificazionismo versus Falsificazionismo. Epistemologia, metodologia e teoria sociale. I principali paradigmi della ricerca sociale. Tecniche d'indagine quantitative e qualitative.
PARTE SECONDA: PRINCIPALI CONCETTI E TEMATICHE DELL’ANALISI SOCIOLOGICA La cultura (con accenni al ruolo dei processi di socializzazione) – Struttura, azione sociale e potere – Stratificazione, classi sociali e disuguaglianze globali – Etnie e migrazioni – Genere e sessualità (con accenni alla sociologia delle famiglie) - Mutamento sociale, globalizzazione e movimenti sociali.
PARTE TERZA: INTRODUZIONE ALLE TEORIE SOCIOLOGICHE La nascita della sociologia: sociologia e positivismo - Karl Marx - Emile Durkheim - Georg Simmel - Max Weber - Le origini della sociologia americana -La sociologia italiana agli inizi del XX secolo - La Scuola di Francoforte - La sociologia americana negli anni dello struttural-funzionalismo.
PARTE QUARTA: TEORIE SOCIALI E GLOBALIZZAZIONE Zygmunt Bauman: sociologia critica e impegno etico nell’epoca della globalizzazione - Ulrich Beck: sociologia del rischio e nuovo cosmopolitismo - Pierre Bourdieu: strutturalismo costruttivista e sociologia relazionale - Alain Touraine: modernità, soggetto, movimenti.
PARTE QUARTA A CARATTERE MONOGRAFICO Il processo di europeizzazione e l'anti-europeismo
( testi)
PARTE PRIMA E SECONDA: – CROTEAU D.,HOYNES W. (2015), SOCIOLOGIA GENERALE. TEMI, STRUMENTI, CONCETTI, EDIZIONE ITALIANA A CURA DI ANTONELLI F., ROSSI E. MC GRAW HILL EDUCATION, MILANO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI 5, 9, 10, 11 E 12].
PARTE TERZA: - JEDLOWSKI P. (2009), IL MONDO IN QUESTIONE. INTRODUZIONE ALLA STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO, CAROCCI EDITORE, ROMA [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI 1, 9, 12, 13, 14].
PARTE QUARTA: - GHISLENI M. PRIVITERA W. (2009), SOCIOLOGIE CONTEMPORANEE, UTET, TORINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI 2 E 4].
PARTE QUINTA: - ANTONELLI F., GIOBBI L., ROSATO V. (2016), L'EUROPA DEL DISSENSO. TEORIE E ANALISI SOCIOPOLITICHE, FRANCO ANGELI, MILANO.
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21801589 -
ECONOMIA POLITICA
-
Erogato presso
21801589 ECONOMIA POLITICA in SCIENZE POLITICHE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO L-36 N0 D'ADDONA STEFANO
( programma)
Introduzione Il Mercato (VARIAN 1) I Parte: Microeconomia. Teoria del Consumatore. Vincolo di Bilancio (VARIAN 2) Preferenze (VARIAN 3) Utilità e Scelta (VARIAN 4.1-4.5 e 5.1-5.3) Domanda (VARIAN 6) Equazione di Slutsky (VARIAN 8) Surplus del Consumatore (VARIAN 14) Domanda di Mercato e Equilibrio (VARIAN 15-16) II Parte: Microeconomia. Teoria della Produzione. Tecnologia (VARIAN 18) Massimizzazione del Profitto (VARIAN 19.1-19.2, 19.4-19.10 e 20) Curve di Costo e Offerta (VARIAN 21-23) Monopolio e Comportamento Monopolistico (VARIAN 24 25)
III Parte: Macroeconomia. Misurazioni e Modelli Contabilità nazionale e variabili macroeconomiche (DFS 1-3) Determinazione del PIL, Mercati Monetari e Modello IS-LM (DFS 4-5 13) Politica Monetaria e Politica Fiscale (DFS 6) Legami Economici Internazionali (DFS 7) Offerta e Domanda Aggregata (DFS 8) Aggiustamenti Internazionali e Interdipendenza (DFS 15)
( testi)
H.R. VARIAN Microeconomia, Venezia, Cafoscarina, VII Edizione. 2011 [VARIAN] Macroeconomia, Mc Graw-Hill, XI Edizione 2014 [DFS] (di questo testo è disponibile una versione personalizzata per il corso a prezzo ridotto con ISBN 9781308910840)
|
6
|
SECS-P/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
20710125 -
Storia economica e sociale del Medioevo
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
1 - CARATTERIZZANTI - DISCIPLINE FILOSOFICHE, PEDAGOGICHE, PSICOLOGICHE E STORICO RELIGIOSE - curriculum storia e comunicazione - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702418 -
STORIA DELLE RELIGIONI
-
GIORDA MARIA CHIARA
( programma)
Nella nostra società il dato religioso occupa uno spazio importante, rintracciabile in forme di credenza variegate e difformi. Il corso offre un’introduzione a temi e teorie principali che emergono nella storia degli studi sulla religione/religioni. Si discuteranno molteplici e contrastanti approcci alla difficile domanda «Che cos’è la religione?». In particolare saranno presentate teorie della religione che evidenziano l’essenza della religione, altri che evincono la funzione della religione nella società e da ultimo approcci che privilegiano l’interazione della religione con la cultura. I contenuti sono organizzati cronologicamente (teorie e metodi dalla seconda metà dell’Ottocento a oggi), con un’attenzione per le prospettive disciplinari e alcuni cenni sulle differenti tradizioni religiose.
( testi)
Per i frequentanti: 1. Appunti del corso e letture indicate nel percorso (vedi materiali didattici on line) 2. Cinque capitoli a scelta da: G. Filoramo, Manuale di storia delle religioni, Laterza, Roma Bari, 2005
3. Un testo a scelta tra: S. Eisenstadt, Civiltà ebraica, Donzelli, Roma, 1993 G. Flood, L'induismo, Einaudi, Torino, 2006 P. Jenkins, I nuovi volti del cristianesimo, Milano 2008 M. Ruthven, Islam, Einaudi, Torino, 2007 + K. Mezran, A. G. Vincenzo, L’altro islam, Rubbettino 2011. P. Boyer, E l’uomo creò gli dei. Come spiegare la religione, Odoya 2010.
I non frequentanti sostituiranno il punto 1 e 2 con l’intero testo: G. Filoramo, Manuale di storia delle religioni, Laterza, Roma Bari, 2005.
|
6
|
M-STO/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702496 -
STORIA DELLA CHIESA
-
LUPI MARIA
( programma)
Lineamenti di storia della Chiesa in età moderna (XIV-XVIII secolo)
Il corso si propone di fornire i lineamenti di base della storia della Chiesa cattolica a partire dal tardo Medioevo, in particolare dallo scisma d'occidente, per arrivare alla vigilia della Rivoluzione francese, evidenziando i principali eventi e nodi problematici e prendendo in considerazione anche il rapporto con le altre confessioni religiose cristiane. Si presterà particolare attenzione alla terminologia propria della disciplina, alla collocazione spazio-temporale dei temi trattati, al significato e ruolo delle principali istituzioni religiose e alle interazioni con la società e la cultura. Per avviare gli studenti all’approccio critico alla letteratura e alle fonti, si affronteranno i principali dibattiti storiografici e si darà largo spazio alla lettura e commento delle fonti documentarie relative agli argomenti studiati anche con l’utilizzo di cartine, grafici e fonti iconografiche e altri mezzi audiovisivi. Si avvisano gli interessati che il corso dell’a.a. 2018-2019 verterà sulla Storia della Chiesa in età contemporanea.
( testi)
Testi: - Dossier di fonti fornito dal docente attraverso la bacheca personale on line. - G. MARTINA, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni. 1. L'età della Riforma, Brescia, Morcelliana, 1993, pp. 15-28; 55-275. - G. MARTINA, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni. 2. L'età dell'assolutismo, Brescia, Morcelliana, 1994, pp.13-208; 259-371. Ai frequentanti saranno date ulteriori indicazioni durante le lezioni.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710014 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
-
Erogato presso
20710014 STORIA DELLA FILOSOFIA in FILOSOFIA L-5 FAILLA MARIANNINA
( programma)
Il corso si propone di esaminare i concetti di natura e soggetto nelle filosofie di Leibniz (Monadologia), Kant(Critica della ragione pura) e Husserl tenendo presente alcune nozioni guida declinate in modo diverso nelle tre filosofie: corpo/mente, sensibilità/intelletto, quantità/qualità, discreto/continuo, meccanismo/teleologia.
( testi)
G. W. Leibniz, Monadologia, Saggiatore, Milano. I. Kant, Critica della ragione pura, Bompiani, Milano (in particolare Estetica trascendentale e Analitica trascendentale). E. Husserl, I problemi fondamentali della fenomenologia. Lezioni sul concetto naturale di mondo, Quodlibet, Macerata Massimo Mugnai, Introduzione alla filosofia di Leibniz, Einaudi, Torino. Luigi Scaravelli, Studi kantiani, La Nuova Italia, Firenze Vincenzo Costa, Husserl, Carocci, Roma.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
1 -DISCIPLINE STORICHE, POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIO-ANTROPOLOGICHE - curriculum storia e comunicazione - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
20702472 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'ISLAM
|
6
|
L-OR/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710059 -
STORIA DELL'AMERICA LATINA
|
|
20710173 -
Storia del Nord America
|
|
20710173-1 -
Storia del Nord America - 1
|
6
|
SPS/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710173-2 -
Storia del Nord America - 2
|
6
|
SPS/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710277 -
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
-
Erogato presso
20710277 STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI in LINGUE E MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE L-12 RATTI LUCA
( programma)
Il corso affronterà i principali approcci teorici e dibattiti storiografici nella storia delle relazioni internazionali nei secoli XIX, XX e XXI. In particolare, attraverso l'analisi delle strategie delle principali potenze europee e mondiali, il corso affronterà le problematiche relative all’evoluzione del sistema internazionale dalla crisi del Concerto Europeo alla nascita, evoluzione e crisi del Concerto Mondiale.
Il programma del corso è impostato su quattro unità didattici: *Introduzione ai principali dibattiti teorici e storiografici *1814/5 – 1945: analisi del Concerto europeo basato sul principio dell’equilibrio di potenza e del sistema di sicurezza collettiva basato sul principio democratico fino alle vicende della seconda guerra mondiale. *1945 – 1989: analisi della ricostruzione di un sistema di sicurezza collettiva con la creazione dell’ONU, della sua paralisi e della formazione di un Concerto mondiale basato su un “equilibrio bipolare del terrore” fino alla crisi del blocco sovietico. *1989 ad oggi: analisi della crisi del sistema dell’equilibrio di potenza e dei tentativi di costruzione di un nuovo ordine mondiale.
( testi)
Testo obbligatorio:
Anthony Best, Jussi M. Hanhimaki, Joseph A. Maiolo, Kirsten E. Schulze (eds), Storia delle Relazioni Internazionali (Torino: UTET, 2014)
Lettura di approfondimento a scelta dello studente tra i seguenti testi:
Kissinger Henry, Ordine Mondiale (Milano, Mondadori, 2015) Lucio Barbetta, L’Italia e l’avvio del processo di distensione internazionale (1955-1958) (Milano: Guerini, 2015) Ennio di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. Vol. 3: Dalla fine della guerra fredda a oggi (Bari: Laterza, 2016) Mark Gilbert, Storia e Politica dell’Integrazione Europea (Bari: Laterza, 2015)
|
6
|
SPS/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710278 -
THE EUROPEAN UNION: HISTORY AND THEORY
-
Erogato presso
20710278 THE EUROPEAN UNION: HISTORY AND THEORY in LINGUE E MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE L-12 RATTI LUCA
( programma)
Il corso affronterà alcune tra le dinamiche fondamentali che hanno scandito il processo di integrazione europea attraverso l'introduzione dei principali approcci analitici, quali il federalismo, il funzionalismo, e l’unionismo, e lo studio dell’evoluzione dell’Unione Europea dalle sue origini al Brexit.
( testi)
Un testo a scelta tra:
Desmond Dinan, Europe Recast: A History of European Union. 2nd edition. (Boulder: Lynne Rienner, 2014)
e
Mark Gilbert, European Integration: A coincise history (Lanham, Md. : Rowman & Littlefield, 2012)
Si richiede anche lo studio del seguente saggio:
Mark A. Pollack, 'International Relations Theory and European Integration', Journal of Common Market Studies, Vol. 39, no. 2, 2001, pp.221-244
|
6
|
SPS/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
1 - Affini o integrative - Vari - curriculum STORIA E COMUNICAZIONE - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20702484 -
STORIA E ICONOGRAFIA
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702382 -
BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
|
6
|
M-STO/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703314 -
MUSEOLOGIA
-
Erogato presso
20703314 MUSEOLOGIA in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE L-1 N0 BORSELLINO ENZO
( programma)
Il corso presenterà con illustrazioni in aula e visite guidate nei musei romani la nascita delle più antiche collezioni private d’arte e di antichità non solo a Roma ma in Italia e in Europa, divenute successivamente pubbliche.
( testi)
Testi consigliati per la preparazione di carattere generale:
- Irene Baldriga, Dentro l'arte. Contesto, metodo, confronti, Milano 2016, Electa Scuola. In particolare l'arte dal XVI al XVIII secolo (voll. 4 e 5). - Maria Vittoria Brugnoli, Dal privato al pubblico. Note sul collezionismo d’arte e di antichità dall’antico al secolo XVIII, Campisano Editore, Roma 2017, acquistabile anche online direttamente dalla casa editrice o presso la libreria Silvio D’Amico (via Ostiense 457/A- tel. 06.5406833) di fronte alla Facoltà di Lettere con lo sconto del 25% esibendo il libretto di iscrizione all’Università. - Musei e collezioni, voce in E.U.A. (Enciclopedia Universale dell’Arte), De Agostini, Novara 1982, vol. IX, coll. 738-771 a cura di Luigi Salerno e altri (PDF). - Krzysztof Pomian, Collezione, in Enciclopedia Einaudi, Editore Einaudi, Torino 1978, pp. 330-364 (PDF). - Bruno Toscano, Collezionismo e mercato, in Enciclopedia Feltrinelli Fischer, Arte, 2/1, Editore Feltrinelli, Milano 1971, pp. 106-123 (PDF). Museo di Palazzo Venezia (2 PDF). Pliny the Younger’s Villa (testo in PDF di una parte del seminario 29.11.2017). Per la preparazione sulla storia dei principali musei storici romani gli studenti potranno studiare il volume: E. Borsellino, Musei e collezioni a Roma nel XVIII secolo, Guidotti Editore, Roma 1996 (PDF).
Come supporto visivo si può richiedere presso l’aula informatica della Scuola (lun.-ven. ore 10-13) o presso la copisteria Copyando i 2 PPT (Museologia triennale e Museologia 1) con tutte le immagini proiettate durante il corso. CONOSCENZA DIRETTA DEI SEGUENTI MUSEI ROMANI: Galleria Borghese Galleria Colonna Galleria Spada Galleria Doria Pamphilj Galleria Barberini Museo Capitolino di scultura antica e Galleria Lapidaria Pinacoteca Capitolina Musei Vaticani Galleria Corsini Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia Galleria Nazionale d’Arte Moderna Museo Nazionale di Palazzo Venezia Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo Museo Nazionale Romano (Palazzo Altemps) Museo Nazionale Romano (Palazzo Massimo) Museo Barracco Galleria Comunale d’Arte Moderna Museo Nazionale d’Arte Orientale Mercati Traianei Museo Agostinelli Museo della Mente Museo MAXXI Museo dell’Ara Pacis Centrale Montemartini Musei di Villa Torlonia Museo Canonica Museo degli Strumenti musicali Macro Museo di Roma (Palazzo Braschi)
Gli studenti sono tenuti a partecipare alle visite guidate organizzate dal docente ai musei romani. Gli studenti che intendono partecipare alle visite devono prenotarsi via e-mail scrivendo al referente della visita che verrà individuato tra gli studenti che seguono il corso (nome, cognome, matricola, corso di studio, telefono, e-mail, se laurea triennale o magistrale). L’argomento delle visite e la conoscenza dei musei in elenco è imprescindibile materia di esame. Altre informazioni: Coloro che non frequentano sono tenuti a integrare il programma con il seguente testo: Alessandra Mottola Molfino, Il Libro dei Musei, Ed. Allemandi, Torino 1992, in particolare pp. 9-60; 90-101; 171-208 (PDF). Per gli studenti dell’ex DM 509 che intendono conseguire SOLO 4 CFU, si richiede, oltre la conoscenza dei musei romani sopra indicati e lo studio del manuale di storia dell’arte (secc. XVI-XVIII), lo studio dei seguenti testi: - Maria Vittoria Brugnoli, Dal privato al pubblico. Note sul collezionismo d’arte e di antichità dall’antico al secolo XVIII, Campisano Editore, Roma 2017, acquistabile anche on line direttamente dalla casa editrice o presso la libreria Silvio D’Amico (via Ostiense 457/A- tel. 06.5406833) di fronte alla Facoltà di Lettere con il 25% di sconto esibendo il libretto di iscrizione all’Università. - Bruno Toscano, Collezionismo e mercato, in Enciclopedia Feltrinelli Fischer, Arte, 2/1, Milano 1971, pp. 106-123 (PDF). E. Borsellino, Musei e collezioni a Roma nel XVIII secolo, Guidotti Editore, Roma 1996 (PDF). Tutti i testi di esame sono consultabili presso la Biblioteca di Dipartimento “Luigi Grassi”. I PDF e i PPT sono reperibili presso l’aula informatica della Scuola (lun.-ven. ore 10-13) o nella copisteria Copyando. Le visite sostituiscono le lezioni in aula.
|
6
|
L-ART/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709150 -
STORIA DELLA FOTOGRAFIA
-
Erogato presso
20709150 STORIA DELLA FOTOGRAFIA in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE L-1 N0 FRONGIA ANTONELLO
( programma)
Il corso offre un'introduzione alla storia dei linguaggi, delle pratiche e delle culture fotografiche dalle origini al secondo dopoguerra. Le lezioni verteranno sulla "lettura" di diversi tipi di testi fotografici (singole immagini, serie, foto-testi, libri e mostre) e su specifici casi di studio, corrispondenti a momenti cruciali nella definizione della fotografia come campo intellettuale e artistico.
( testi)
Jean-Claude Lemagny, André Rouillé, Storia della fotografia, trad. it. di Mario Bonini, Sansoni, Firenze 1988 (ed. or. 1986). In mancanza di un vero e proprio manuale di storia della fotografia in italiano, altri materiali di studio verranno forniti agli studenti durante le lezioni del corso. La frequenza alle lezioni, pur non essendo obbligatoria, è fortemente consigliata.
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709103 -
STORIA DEL CINEMA 1
-
Erogato presso
20709103 STORIA DEL CINEMA 1 in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 AL DE FRANCESCHI LEONARDO
( programma)
Con l’aiuto di una serie di contributi teorico-critici di riferimento, da Ejzenštejn a Burch, si passeranno in rassegna le tappe principali che hanno scandito il consolidarsi del cinema come arte, linguaggio e industria, dal pre-cinema alla Hollywood classica, passando per l’esperienza delle avanguardie degli anni Venti, l’introduzione del sonoro e l’emergere di modelli diversi di “studio system”.
( testi)
Bibliografia: David Bordwell, Kristin Thompson, Storia del cinema. Un’introduzione, Milano, McGraw-Hill Company (capp. 1-10); più un' antologia di materiali online a cura del docente. Filmografia: Cabiria (G. Pastrone, 1913), Nascita di una nazione (David W. Griffith, 1915), I proscritti (Victor Sjöstrom, 1917), Eldorado (M. L’Herbier, 1921), Nosferatu il vampiro (Friedrich W. Murnau, 1922), La corazzata Potëmkin (Sergej M. Ejzenštejn, 1926), L’uomo con la macchina da presa (Dziga Vertov, 1929), Sorelle di Gion (Mizoguchi Kenji, 1936), Ombre rosse (John Ford, 1939), La regola del gioco (Jean Renoir, 1939), Quarto potere (Orson Welles, 1941). Avvertenze: si rinviano gli/le studenti alla lettura del programma integrale, consultabile online a questo link: goo.gl/4q8D99.
-
Erogato presso
20709103 STORIA DEL CINEMA 1 in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 MZ PERNIOLA IVELISE
( programma)
Storia del cinema I (Studenti M-Z) A. A. 2017-18
professore: Ivelise Perniola tipo di modulo: 6 crediti (L-ART/06)
Dal pre-cinema alla modernità : elementi di storia del cinema
Descrizione: L'invenzione del cinematografo, fra scienza e ontologia. Lumière, Méliès e il "modo di rappresentazione primitivo". L'affermazione del "modo di rappresentazione istituzionale" dalla Scuola di Brighton a Griffith. Ascesa di Hollywood e nascita dei generi: la slapstick comedy, Chaplin e Keaton. Le avanguardie degli anni '20 in Francia (astrattismo, dadaismo e surrealismo). L'espresssionismo tedesco. Unione Sovietica (teorie e pratiche del montaggio). Il sonoro e il cinema classico americano. I generi hollywoodiani e lo Studio System. Il realismo poetico e Renoir. Welles, Bazin e il cinema moderno.
Lo studio di tutti i testi in programma (film, manuale, antologia di scritti) va considerato condizione essenziale per essere ammessi all'esame. L’esame va sostenuto entro la sessione autunnale di settembre 2018.
Orario lezioni: Dal 4 ottobre al 17 novembre Mercoledi 9.00-12.00 (Aula 1- Solo la lezione del 15 novembre si terrà in Aula Parco) Venerdi 9.00-12.00 (Aula 1) Calendario lezioni: 4, 6, 11, 13, 18, 25, 27 ottobre, 3, 8, 10, 15, 17 novembre.
( testi)
Testi: 1)Manuale
David Bordwell e Kristin Thompson, Storia del cinema. Un’introduzione, McGraw Hill, Milano, 2010 (dal capitolo I al capitolo XI incluso).
Presso la Biblio/Videoteca del Dipartimento (Via Ostiense 139), saranno reperibili il manuale e tutti i titoli in filmografia.
Filmografia: CORTOMETRAGGI
Arrivée d'un train à la Ciotat (Arrivo di un treno alla stazione Ciotat, L. Lumière, 1895), Arrivée des congressistes à Neville-sur-Saône (Arrivo dei congressisti a Neville-sur-Saône, L.Lumière, 1895), Sortie d'usine (Uscita dalla fabbrica, L. Lumière), Répas de bébé (Pasto del bambino, L. Lumière, 1895), Arroseur et arrosé (Innaffiatore e innaffiato, L.Lumière, 1896), Départ de Jerusalem en chemin de fer (Partenza da Gerusalemme in treno, prod.Lumière, 1896), L'Homme orchestre (L'uomo orchestra, G.Méliès, 1900), L'Homme à la tête en caoutchouc (L'uomo dalla testa di caucciù, G.Méliès, 1901), Voyage dans la lune (Viaggio sulla Luna, G.Méliès, 1902), Le Mélomane (Il melomane, G.Méliès, 1903), The Countryman and the Cinematograph (Il contadino e il cinema, R.W.Paul, 1901), As seen through a Telescope (Visto da un cannocchiale, G.A.Smith, 1900), Mary Jane's Mishap (La disavventura di Mary Jane, G.A.Smith, 1903), Ladies Skirts Nailed to a Fence (Gonne di signore inchiodate ad un recinto, prod. Bamforth, 1900), A Big Swallow (Un bel boccone, J.Williamson, 1901), Fire! (Fuoco!, J.Williamson, 1901), Stop Thief! (Ferma ladro!, J.Williamson, 1901), Rescued by Rover (Salvata da Rover, L.Fitzhamon, 1905). The Great Train Robbery (La grande rapina al treno, E.S.Porter, 1903), A Corner in Wheat (Un accaparramento di grano, D.W.Griffith, 1909), The Musketeers of Pig Alley (La banda di Pig Alley, D.W.Griffith,1912), The Immigrant (L'emigrante, C.S.Chaplin, 1917).Le Ballet mécanique (Il balletto meccanico, F.Léger-D.Murphy, 1924), Entr'acte (Id. R.Clair, 1924), Emak-Bakia (Id. Man Ray, 1926),, Un chien andalou (Un cane andaluso, L. Buñuel, 1929).
LUNGOMETRAGGI:
Sherlock Jr (La palla n.13, B.Keaton, 1924) Das Cabinet des Dr.Caligari (Il gabinetto del dottor Caligari, R.Wiene, 1919) Bronenosec Potëmkin (La corazzata Potëmkin, S.M. Ejzenstejn, 1926) Bringing up baby (Susanna, Howard Hawks, 1938) Singing in the Rain (Cantando sotto la pioggia, Stanley Donen-Gene Kelly, 1952) Citizen Kane (Quarto Potere, Orson Welles, 1941)
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702648 -
STORIA DELLA MUSICA
-
Erogato presso
20702648 STORIA DELLA MUSICA in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 AVERSANO LUCA
( programma)
LE LEZIONI ILLUSTRERANNO L'EVOLUZIONE DEI PRINCIPALI GENERI E FORME DI MUSICA ORCHESTRALE NELLA TRADIZIONE CLASSICO-ROMANTICA, CON ATTENZIONE AI PRINCIPI ESTETICI E FORMALI CHE SONO A FONDAMENTO DELLE CATEGORIE DI MUSICA ASSOLUTA E DI MUSICA A PROGRAMMA. IN PARTICOLARE SARÀ APPROFONDITA LA NONA SINFONIA DI L. VAN BEETHOVEN, ANCHE CON RIFERIMENTO ALLA SUA RICEZIONE NEL CINEMA DI KUBRICK.
( testi)
- SELEZIONE DI SAGGI INDICATI DAL DOCENTE ALL’INIZIO DELLE LEZIONI (DISPENSA); - HARVEY SACHS, LA NONA SINFONIA, MILANO, GARZANTI, 2011; - LISTA DI BRANI DA ASCOLTARE, DI CUI SARA' VERIFICATA LA CONOSCENZA IN SEDE D'ESAME ; SOLO PER I NON FREQUENTANTI: Maynard Solomon, L’ultimo Beethoven, Roma, Carocci, 2010, pp. 43- 88, 111-121, 157-203, 241-271
LISTA ASCOLTI Quasi tutte le composizioni sono articolate in più movimenti (allegro, adagio ecc.): vanno dunque ascoltate integralmente (non soltanto i primi movimenti).
Arcangelo Corelli Concerto grosso fatto per la Notte di Natale Antonio Vivaldi Le quattro stagioni Johann Sebastian Bach Concerti brandeburghesi nn. 3 e 4 Joseph Haydn Sinfonie nn. 45 e 103 Wolfgang A. Mozart Sinfonia n. 40, Concerto per violino e orch. K 216, concerto per pianoforte e orch. K 488 Ludwig van Beethoven Sinfonie nn. 3, 5, 6, 7 e 9, Ouverture Coriolano, Concerto per pianoforte orchestra n. 5 "Imperatore" Franz Schubert Sinfonia n. 8 Felix Mendelssohn Concerto per violino e orch. in mi minore Nicolò Paganini Concerto per violino e orchestra n. 1 in re maggiore Hector Berlioz Sinfonia Fantastica Johannes Brahms Sinfonia n. 4 Franz Liszt Ce qu'on entend sur la montagne - poema sinfonico Bedrich Smetana Poema sinfonico “La Moldava” Piotr Ilic Caikovsky Ouverture Romeo e Giulietta, Sinfonia n. 6 Jean Sibelius Concerto per violino e orchestra in re minore op. 47 Gustav Mahler Sinfonie nn. 1 e 5 Richard Strauss Also Sprach Zarathustra - poema sinfonico
|
6
|
L-ART/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702476 -
STORIA DELLA GEOGRAFIA E DELLE ESPLORAZIONI
|
|
20702476-1 -
Storia della geografia e delle esplorazioni - 1
-
D'ASCENZO ANNALISA
( programma)
Unità Didattica I – 6 CFU (36 ore) Esplorazioni e conoscenze geografiche dall’antichità ai giorni nostri I concetti di orizzonte geografico e di scoperta geografica. Viaggi e geografia nell’Antichità e nel Medioevo. La cartografia nautica medievale. Le Repubbliche marinare. Spagna e Portogallo tra Medioevo ed Età moderna. I Portoghesi sulla via delle Indie. Le grandi scoperte geografiche: premesse e conseguenze. Il Seicento. L’Illuminismo. La “costruzione” della scienza geografica nell’Ottocento. Le esplorazioni moderne. La storiografia delle grandi scoperte e la sua strumentalizzazione. La geografia e la società contemporanea.
( testi)
Unità Didattica I – 6 CFU (36 ore) • Ilaria Luzzana Caraci, Al di là di altrove, Milano Mursia, 2009; • un Atlante storico (lo studio dell'Atlante è fondamentale per la visualizzazione dei fenomeni nello spazio e nel tempo)
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702476-2 -
Storia della geografia e delle esplorazioni - 2
-
D'ASCENZO ANNALISA
( programma)
Unità Didattica II – 6 CFU (36 ore) I viaggi e la geografia: dall’ominazione all’esplorazione dello spazio I materiali presenti nel CD-Rom allegato al volume permettono di approfondire i processi storici e sociali analizzati nel modulo di base; le schede, riprendendo la struttura del manuale, ricostruiscono i movimenti migratori, i viaggi e le esplorazioni, gli scambi e le reti commerciali, la circolazione di uomini, merci e idee fra i vari continenti, come pure le biografie e le opere dei protagonisti dell’ampliamento dell’orizzonte geografico fino ai nostri giorni.
( testi)
Unità Didattica II – 6 CFU (36 ore) Schede di approfondimento dal CD allegato al manuale (Ilaria Luzzana Caraci, Al di là di altrove, Milano Mursia, 2009): l'elenco è inoltre disponibile nella "Bacheca" della docente (http://studiumanistici.uniroma3.altervista.org/jml/33-adascenzo) Lista delle appendici ai capitoli “Al di là di altrove” AA. 2017-2018
Appendici al capitolo terzo L’orizzonte geografico dell’antichità 1. I miti della creazione nelle antiche civiltà 3. Hatshepsut e la spedizione alla Terra di Punt lez. 3 5. Le città fenicie 6. Il viaggio dei Fenici al servizio del faraone Neco II 7. I viaggi di Imilcone e Annone 8. L’Impero persiano
Appendici al capitolo quarto La geografia greca. Da descrizione a scienza della Terra 3. Erodoto di Alicarnasso e le sue Storie 4. Eratostene 7. La geografia in Aristotele
Appendici al capitolo quinto L’Età romana 1. Le spezie orientali 2. I rapporti tra Roma e la Cina 3. Il Periplo del Mare Eritreo 4. Strabone 5. La geografia in Seneca e Plinio 6. Claudio Tolomeo 7. Il De reditu suo di Rutilio Namaziano
Appendici al capitolo sesto I secoli «bui» 3. San Brandano e la sua Navigatione 4. Cosma Indicopleuste
Appendici al capitolo settimo «Il piacere per chi si diletta di girare il mondo»: la geografia dell’Islam 6. Ibn Bāttūtā
Appendici al capitolo ottavo Precursori di Colombo? L’epopea vichinga 1. La Vinland Map 3. Le saghe 4. Le altre «prove» della scoperta vichinga dell’America 5. I Vichinghi e la «Terra del Vino»
Appendici al capitolo nono Il risveglio dell’Occidente 1. La cultura geografica del Basso Medioevo 3. Francesco di Balduccio Pegolotti e la sua Pratica della mercatura
Appendici al capitolo decimo Missionari e mercanti sulle vie dell’Oriente 1. Il Prete Gianni 2. Le relazioni di viaggio di Giovanni da Pian del Carpine e Guglielmo da Rubruck 3. Il Milione 4. Selezione di passi dal Milione 6. Il mappamondo di Fra Mauro 7. I viaggi di Niccolò dei Conti 8. Gerolamo da Santo Stefano e Gerolamo Adorno
Appendici al capitolo undicesimo La via marittima alle Indie 1. Il De Canaria di Giovanni Boccaccio 2. Enrico il Navigatore 3. I navigatori italiani al servizio del Principe Enrico 6. I padrões 7. Vasco da Gama 8. L’arrivo di Vasco da Gama in India
Allegati al capitolo dodicesimo Le premesse della scoperta dell’America 1. Le vie transasiatiche e le vicende politiche dell’Asia centrale tra XIV e XVI secolo 2. L’ambiente umanistico fiorentino 3. Paolo dal Pozzo Toscanelli 5. John of Mandeville
Allegati al capitolo tredicesimo Buscar el Levante por el Poniente. Cristoforo Colombo e i suoi viaggi 1. La cultura di Colombo 2. La scoperta del Nuovo Mondo 3. Il Trattato di Tordesillas 4. La scoperta del continente
Appendici al capitolo quattordicesimo Ma chi ha scoperto l’America? 1. Fernando Colombo e le Historie della vita e dei fatti dell’Ammiraglio Don Cristoforo Colombo 2. I documenti colombiani dell’Archivio di Stato di Genova
Appendici al capitolo quindicesimo I primi viaggi esplorativi in America 4. Il viaggio di Pedro Álvarez Cabral 5. La questione vespucciana
Appendici al capitolo sedicesimo Dalla scoperta alla conquista 1. Alonso de Ojeda e i suoi viaggi 3. Gli effetti della conquista nell’Istoria del Mondo Nuovo di Gerolamo Benzoni 4. Bartolomé de Las Casas 5. L’incontro tra Cortés e Montezuma
Appendici al capitolo diciassettesimo I Portoghesi in Oriente e il viaggio di Magellano 2. Lodovico de Vartema 3. Giovanni da Empoli 5. Ferdinando Magellano 6. La sosta nella Baia di San Giuliano 7. La morte di Magellano
Appendici al capitolo diciottesimo L’Europa del Cinquecento e i nuovi mondi 1. Le raccolte di viaggi dei secoli XVI-XVII 4. Giovanni Battista Ramusio e la sua opera
Appendici al capitolo diciannovesimo Le esplorazioni moderne 1. Giovanni da Verrazzano 2. Jacques Cartier 3. La fondazione della Compagnia di Gesù e San Francesco Saverio, «Apostolo delle Indie» 4. Matteo Ricci 5. Martino Martini
Appendici al capitolo ventesimo I passaggi alle Indie e l’esplorazione dell’Oceano Pacifico 1. Sebastiano Caboto, la «sfinge della storia americana» 2. Henry Hudson 3. I viaggi di Vitus Bering 4. William Edward Parry 5. I viaggi di Tasman 6. I Diari di Cook 7. Le grandi spedizioni oceaniche francesi della seconda metà del Settecento
Appendici al capitolo ventiduesimo Esplorazioni e conquiste in America e in Asia 1. René Robert de La Salle 2. Alexander Mackenzie 3. Le donne viaggiatrici 4. I Viaggi di Pietro Della Valle 6. Nicolay Przhevalsky
Appendici al capitolo ventitreesimo Il secolo d’oro della geografia 1. Mungo Park 2. La ricerca delle sorgenti del Nilo 3. Livingstone e Stanley 4. Charles Darwin e il viaggio della Beagle
Appendici al capitolo ventiquattresimo Viaggi e geografia tra Ottocento e Novecento 1. La conquista dei Poli 2. Robert Falcon Scott 3. La Transiberiana 4. La geografia tedesca di fine Ottocento 5. La geografia italiana tra Ottocento e Novecento 6. Sven Anders Hedin
Conclusioni Tra passato e futuro. Il Novecento 1. La conquista dell’Everest 2. Le spedizioni italiane nel Karakorum
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702770 -
ISTITUZIONI DI LINGUISTICA LATINA
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702412 -
PALEOGRAFIA
-
Erogato presso
20702412 PALEOGRAFIA in LETTERE L-10 AMMIRATI SERENA
( programma)
Libri, documenti e scritturazioni della vita quotidiana
Il corso intende affrontare lo studio delle scritture latine e greche di età antica, tardoantica, medievale e protomoderna, con particolare riguardo al loro valore per gli studi storici e filologici. In proposito verranno esaminate sia le scritture dei libri che quelle dei documenti, illustrando genesi e vicende storiche di tutte le principali scritture greche e latine (anche nel loro uso per manoscritti in volgare). Il modulo ha per obiettivo di fornire una preparazione avanzata nell’analisi delle scritture, corredata da conoscenze storico-culturali utili alla corretta interpretazione delle testimonianze manoscritte. Sono previsti in tale corso sia l’esame di riproduzioni di codici e documenti, sia l’esame diretto di manoscritti, attraverso visite in archivi e biblioteche. È consigliata la conoscenza delle lingue classiche. Per qualsiasi caso particolare è necessario un colloquio con la docente.
( testi)
La prova di esame comprenderà la conoscenza dei materiali distribuiti nel corso delle lezioni (in formato cartaceo ed elettronico) ed esercitazioni. È inoltre richiesto lo studio di:
• E. Crisci-P. Degni (a c. di), La scrittura greca dall’antichità all’epoca della stampa, Roma, Carocci, 2011 (due capitoli: I oppure II + III oppure IV); • A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, seconda edizione, Roma, Bagatto, 1992; • A. Petrucci, Prima lezione di paleografia, Roma – Bari, Laterza, 2002 (Universale, 811)
|
6
|
M-STO/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710265 -
DIPLOMATICA
-
Erogato presso
20710265 DIPLOMATICA in LETTERE L-10 AMMIRATI SERENA
( programma)
Il corso intende presentare le principali caratteristiche dei documenti nella tradizione giuridica occidentale, con particolare riguardo al loro valore per gli studi storici. In proposito verranno esaminati i caratteri esterni e quelli interni del documento, nonché il panorama culturale dei tempi e dei luoghi di produzione delle principali tipologie documentarie, ponendole in relazione colle tradizioni giuridiche e culturali proprie della storia dell’Occidente. In tale modo la diplomatica viene intesa come scienza storica capace di fungere da sostegno critico fondamentale alle discipline storiche, che trovano nella documentazione manoscritta una parte importante delle loro fonti primarie di studio. In particolare si avrà attenzione per l’illustrazione della documentazione di origine latina medievale, che si presenta particolarmente complessa nella sua valutazione quale documento storico; è altresi previsto un approfondimento dedicato al sistema documentario medievale della città di Roma. Sono previsti in tale corso sia l’esame di riproduzioni di documenti, sia l’esame diretto di manoscritti e materiali scrittori, attraverso visite in archivi e biblioteche. È consigliata la conoscenza del latino.
( testi)
La prova finale comprenderà la conoscenza dei materiali distribuiti (in formato cartaceo ed elettronico) nel corso delle lezioni ed esercitazioni. È inoltre richiesto lo studio di: • Alessandro Pratesi, Genesi e forme del documento medievale, III edizione, Roma, Jouvence, 1999 (Guide, 3); • due saggi, a scelta fra quelli che verranno distribuiti nel corso delle lezioni.
|
6
|
M-STO/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
ULTERIORI ABILITÀ, LAB. TIROCINI - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20707001 -
LABORATORIO FOTOGRAFIA E STORIA SOCIALE
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20702725 -
ULTERIORI ABILITÀ (tirocinio. seminari, etc)
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710127 -
ulteriori abilità (tirocini, seminari, etc)
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710185 -
Laboratorio GIS e Beni culturali
-
GALLIA ARTURO
( programma)
Il Laboratorio prevede l’alternanza di lezioni frontali ed esercitazioni volte all’acquisizione di competenze teoriche sull’evoluzione del concetto di bene culturale e competenze pratiche sugli strumenti digitali e informatici, tra i quali i GIS, per l’analisi e l’utilizzo delle fonti geostoriche e dei beni culturali. Durante il corso gli studenti saranno invitati a svolgere ricerche in maniera autonoma, individuali e di gruppo, su un tema concordato, intorno al quale dovranno dimostrare di saper mettere in pratica le competenze acquisite e esponendo in aula i risultati prodotti. Sono richieste conoscenze geografiche e informatiche di base (a tale scopo si prevede una iniziale verifica per l’ammissione), capacità di analisi e di lavoro individuale e di gruppo. Si richiede inoltre un carico di lavoro da svolgere fuori dalle ore di lezione e lo studio di materiale didattico che sarà fornito durante le lezioni. Sono previste prove selettive di verifica in itinere e la realizzazione da parte degli studenti di un elaborato che sarà valutato in una prova finale, indispensabile per l’acquisizione dei crediti.
Prenotazione obbligatoria presso la Segreteria del Collegio Didattico in Scienze Storiche. Numero massimo di partecipanti: 20.
( testi)
Materiali distribuiti a lezione
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20702819 -
ABILITÀ LINGUISTICHE
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
SELEZIONE IDONEITA' DI LINGUA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|