Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
DISCIPLINE METODOLOGICHE INFORMATICHE E DEI LINGUAGGI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702742 -
INFORMATICA PER L'EDITORIA E IL GIORNALISMO - LM
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di presentare gli aspetti delle tecnologie dell'informazione che nella prospettiva futura sono di maggior impatto per i professionisti dell'informazione. Il trattamento automatico dell'informazione permette l'analisi e la manipolazione delle sorgenti di informazione a patto che se ne conoscano le potenzialità ed i limiti. Nelle redazioni una nuova figura professionale sta creando i nuovi media ed una nuova disciplina: il giornalismo computazionale. L'obiettivo formativo del corso è di fornire le conoscenze informatiche di base necessarie alla comprensione delle problematiche legate ai nuovi mezzi di comunicazione, affrontando i seguenti punti: consolidare le conoscenze di base della tecnologia e dei metodi dell'informatica; studiare soluzioni specifiche legate alla gestione automatica del flusso delle informazioni; acquisire familiarità con le tecnologie di uso corrente.
-
MAIELI ROBERTO
( programma)
Introduzione al Data Mining e Data Journalism mediante il linguaggio di programmazione Python
( testi)
Dispense a cura del docente
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709687 -
PRAGMATICA - LM
(obiettivi)
Studio delle tematiche di base della pragmatica
-
MEREU LUNELLA
( programma)
Linguaggio come comunicazione e azione, atto linguistico, performativi, principio di cooperazione di Grice, inferenze, implica ture, presupposizioni, testo e discorso, deissi, anafora, struttura dell’informazione.
( testi)
1) C. Caffi, Pragmatica. Sei lezioni, Carocci 2009. 2) C. Andorno, Linguistica testuale, Carocci, 2003.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709714 -
FUNZIONI E PATOLOGIE DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE - LM
(obiettivi)
Il corso ha due obiettivi fondamentali. Il primo è di propone un percorso didattico finalizzato all'apprendimento delle conoscenze dei principali metodi di classificazione dei disturbi del linguaggio in patologie quali afasia, autismo, schizofrenia. Il secondo è mostrare come lo studio delle patologie linguistiche può essere utilizzato per l’elaborazione di modelli teorici sul funzionamento del linguaggio
-
Erogato presso
20709714 FUNZIONI E PATOLOGIE DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE - LM in SCIENZE COGNITIVE DELLA COMUNICAZIONE E DELL'AZIONE LM-92 N0 ADORNETTI INES
( programma)
Nel corso si affronta il tema delle patologie del linguaggio con particolare attenzione ai deficit che coinvolgono la sfera della comunicazione discorsiva e conversazionale. Tra i casi presi in esame, ampio spazio verrà riservato alla discussione dei deficit comunicativi che caratterizzano patologie quali l'autismo, la schizofrenia, il trauma cranico. In casi del genere, così come in molte patologie neuropsicologiche, i problemi comunicativi riguardano prevalentemente le relazioni tra frasi sul piano del discorso e dipendono da deficit che coinvolgono primariamente la sfera cognitiva, piuttosto che la dimensione specificatamente linguistica. Lo studio delle patologie del discorso diventa, così, modo particolarmente proficuo per indagare una questione più generale estremamente rilevante da un punto di vista teorico: i rapporti tra linguaggio e cognizione.
( testi)
***Il corso sarà erogato nel secondo semestre 2017-2018. Pertanto, il programma è valido a partire dalla sessione di esami giugno-luglio 2018***
**Si specifica che ai fini dell'esame finale non c'è differenza tra frequentanti e non frequentanti relativamente ai libri di testo da studiare, vale a dire: studenti frequentanti e studenti non frequentanti hanno lo stesso programma (in totale due libri). Si prega gentilmente di non inviare email alla docente chiedendo conferma a riguardo**
Testo obbligatorio:
- Adornetti I., 2018, Patologie del linguaggio e della comunicazione. Carocci, Roma [testo in uscita a fine marzo 2018]
Un testo a scelta tra:
- Adornetti I., a cura di, 2015, Pragmatica del discorso e della conversazione, Corisco, Roma-Messina. - Bambini V., 2017, Il cervello pragmatico, Carocci (Le Bussole), Roma. - Cardella V., 2013, Perdersi nei giochi linguistici. Schizofrenia, filosofia del linguaggio e scienze cognitive, Corisco, Roma-Messina. - Jakobson R., ed. it. 2006, Linguaggio infantile e afasia, Einaudi, Torino. - Surian, L., 2002, Autismo. Indagini sullo sviluppo mentale, Laterza, Roma-Bari.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710075 -
LINGUISTICA E GIORNALISMO - LM
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di illustrare e mettere a confronto le metodologie d’analisi storica, sociolinguistica, semiotica e pragmatica del linguaggio giornalistico evidenziando le caratteristiche lessicali, morfosintattiche e retoriche di testi differenziati per settore, destinatari e per medium. Particolare attenzione sarà dedicata al modello cognitivista, ai titoli e alla metafora. Non è richiesto nessuno specifico prerequisito. Per gli studenti lavoratori e per gli studenti stranieri si potranno organizzare attività integrative.
-
CATRICALA' MARIA
( programma)
Il programma è diviso in due parti: 1. nella prima si illustrano le parole-chiave e i principi della linguistica cognitiva, così come elencati in Croft-Cruse: -The conceptual approach to the linguistic analysis -The main hypotheses of the cognitive linguistics - Frames and domain -The range of construal operations (conceptualisation processes) -The issue of categorization -The lexical semantics -The metaphors
2. nella seconda si ripercorrono le varie modalità di analisi del linguaggio giornalistico per arrivare a definirne la configurazione in termini cognitivi
( testi)
Catricalà M. Linguistica e giornalismo, Aracne Cruse W.e Croft A.Cognitive Linguistics, Cambridge University Press
In aula saranno usati altri articoli e materiali che saranno disponibili on line.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710272 -
LINGUISTICA, MEDIA E PUBBLICITA' - LM
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di illustrare e mettere a confronto le metodologie d’analisi storica, sociolinguistica, semiotica e pragmatica del linguaggio pubblicitario evidenziando le caratteristiche lessicali, morfosintattiche e interculturali di testi differenziati per lingua, destinatari e medium. Si mettono in correlazione forme, strutture e funzioni al fine di spiegare il significato e la grammatica di slogan, jingle spot. Non è richiesto nessuno specifico prerequisito. Per gli studenti lavoratori e per gli studenti stranieri si potranno organizzare attività integrative
-
CATRICALA' MARIA
( programma)
Il programma di quest'anno è incentrato sulle forme testuali tipiche della pubblicità. Uno specifico approfondimento è dedicato allo slogan, al marchio e alla didascalia della vendita per corrispondenza. Dopo aver illustrato le linee tendenziali prevalenti nel linguaggio pubblicitario e nelle strategie retoriche adottate in questo settore, il corso fornirà strumenti e regole della sociolinguistica e della pragmatica adeguate a descrivere e spiegare i fenomeni e la grammatica dei messaggi iconico/verbali della pubblicità. Argomenti principali: -La grammatica del linguaggio pubblicitario: fonosimbolismo; iconicità morfologica; neoformazioni e retorica; sintassi;funzioni; -Testualità e comunicazione pubblicitaria: forme e norme del marchio, dello slogan e della didascalia; -La didascalia dei cataloghi di vendita per corrispondenza e on-line; -Il dibattito fra apocalittici e integrati;
( testi)
Reboul O Lo slogan, Armando
Brani da: Baldini M. Fantaparole, Armando; Catricalà M. Com'è nata la vendita per corrispondenza; Catricalà M. One thousand and one ways of reading the italian brands (forthoming); Cotticelli Kurras P.- Ronneberger E. Il linguaggio della pubblicità italiano e tedesco, ed. dell'Orso; Cook G. The discourse of the advertising, Routledge; Galliot Essai sur la langue de la réclame contemporaine, Privet;
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
DISCIPLINE METODOLOGICHE INFORMATICHE E DEI LINGUAGGI - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710271 -
SCIENZE COGNITIVE DEL LINGUAGGIO - LM
(obiettivi)
Analisi e discussione critica dei principali modelli teorici del linguaggio proposti nelle scienze cognitive Discussione del contributo delle ricerche empiriche per la comprensione dei processi che permettono la produzione e comprensione del linguaggio
-
Erogato presso
20710271 SCIENZE COGNITIVE DEL LINGUAGGIO - LM in SCIENZE COGNITIVE DELLA COMUNICAZIONE E DELL'AZIONE LM-92 FERRETTI FRANCESCO
( programma)
Nel corso si discute il tema della facoltà di linguaggio prendendo in esame i modelli interpretativi oggi prevalenti nelle scienze cognitive. In ottica evoluzionistica che tiene conto dei risultati empirici provenienti dalla psicologia cognitiva, dall'etologia cognitiva e dalle neuroscienze, si affronta il tema del fondamento biocognitivo del linguaggio e di come questo abbia rilevanza ai fini dello studio della natura umana.
( testi)
I libri da studiare per l'esame (sia per i frequentanti sia per i non frequentanti) sono quelli qui sotto indicati. Il prof. Ferretti non risponde a email in cui si chiede conferma del programma, né a quelle in cui si chiede se i libri vadano letti integralmente (è superfluo sottolineare che i libri vanno letti dalla prima all'ultima pagina).
Programma da 12 cfu (in totale 4 libri):
Testi Obbligatori:
- Ferretti F., 2015, La facoltà di linguaggio. Universali biologici e varianti culturali. Carocci, Roma. - Scott-Phillips, 2017, Dì quello che hai in mente. Le origini della comunicazione umana, Carocci, Roma.
Due a scelta tra:
- Berwick R., Chomsky N., 2016, Perché solo noi: Linguaggio ed evoluzione, Bollati Boringhieri, Torino. - Botha, R., 2016, Langauge evolution. The windows approach, Cambridge University Press. - Caruana F., Borghi A., 2016, Il cervello in azione, Il Mulino, Bologna. - Chiera A., 2015, Appesi a un filo. La comunicazione in bilico tra comprensione e fraintendimento, Le Lettere, Firenze. - Donald M., 2011, Evoluzione della mente. Per una teoria darwiniana della coscienza. Bollati Boringhieri, Torino.
Programma per chi sostiene l'esame da 6 cfu (in totale 2 libri):
Testi Obbligatori:
- Ferretti F., 2015, La facoltà di linguaggio. Universali biologici e varianti culturali. Carocci, Roma. - Scott-Phillips T., 2017, Dì quel che pensi. Carocci, Roma.
|
12
|
M-FIL/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710113 -
ETICA E COMUNICAZIONE - LM
(obiettivi)
Il corso è composto di due parti:
A. Nella prima parte del corso si presenteranno le coordinate fondamentali della contemporanea discussione neuroetica, con particolare riguardo alle questioni del libero arbitrio e della responsabilità morale, e si toccherà la questione delle modalità con cui queste discussioni devono essere comunicate al pubblico generale. B. Nella seconda parte si studieranno le questioni fondamentali della filosofia morale, utilizzando come base di partenza della discussione alcune opere cinematografiche in cui la problematicità e la ricchezza di tali questioni è presentata con particolare vivezza.
-
DE CARO MARIO
( programma)
Il corso è composto di due parti: nella prima si indaga il dibattito contemporaneo sulla neuroetica e il neurodiritto; nella seconda si studiano le modalità con cui alcune delle maggiori problematiche etico-scientifiche vengono comunicate in campo cinematografico.
( testi)
TESTI PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI CHE SCRIVERANNO LE DUE RECENSIONI DI FILM E PASSERANNO L'ESONERO FINALE (A lezione il docente indicherà alcune parti di questi testi da cui questo gruppo di studenti sarà esonerato): 1. De Caro, Lavazza, Sartori, Quando siamo responsabili? Codice 2. Lavazza e Sammicheli, Il delitto del cervello, Codice 3. Viola, Neuroscienze e diritto naturale, http://www1.unipa.it/viola/Neuroscienze_e_diritto_naturale.pdf 4. Massarenti, Stramaleddettamente logico, Mondadori
TESTI PER TUTTI GLI ALTRI STUDENTI (da studiare integralmente) 1. De Caro, Lavazza, Sartori, Quando siamo responsabili? Codice 2. Lavazza e Sammicheli, Il diritto del cervello, Codice 3. Viola, Neuroscienze e diritto naturale, http://www1.unipa.it/viola/Neuroscienze_e_diritto_naturale.pdf 4. Massarenti, Stramaledettamente logico, Mondadori 5. Roskies, Neuroethics, https://plato.stanford.edu/entries/neuroethics/
|
12
|
M-FIL/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
DISCIPLINE STORICO SOCIALI, GIURIDICO ECONOMICHE, POLITOLOGICHE E DELLE RELAZIONI - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710120 -
PRINCIPI DI ECONOMIA - LM
(obiettivi)
L’insegnamento mira all’acquisizione da parte dello studente dei concetti di base utili per comprendere il sistema economico nel suo complesso. Una parte del corso sarà dedicata all’analisi del sistema produttivo italiano. Il corso consentirà di sapersi orientare nella comprensione dei concetti più utilizzati dalla stampa e dalle televisioni quando si discute dell’economia italiana.
-
GIUNTA ANNA
( programma)
Il prodotto interno lordo; Il sistema monetario, i prezzi e l’inflazione; La crescita economica; Le fluttuazioni economiche; Il mercato del lavoro Il sistema produttivo italiano
( testi)
Lieberman, M. e Hall R., 2015, Economia, (potete anche utilizzare la seconda edizione, fate però un confronto tra i capitoli), Apogeo, Milano; capitoli 12, 13 e 15 De Vito G.N., 2015, Economia politica, Strumenti ed esercizi, Apogeo, Milano. I capitoli da studiare sono il corrispettivo in termini di esercizi a quelli del manuale. Capitoli 7, 8. Eventuali altre letture saranno indicate durante il corso
|
6
|
SECS-P/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
AFFINI E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20704075 -
MARKETING DELL'EDITORIA - LM
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE L’OBIETTIVO DI FORNIRE UNA CONOSCENZA TEORICA SULLE TECNICHE DI PROMOZIONE E COMUNICAZIONE DI UN TESTO ENTRANDO NELL’ANALISI DELLE FASI STRATEGICHE CHE CONDUCONO UN LIBRO DALLA CASA EDITRICE AL CONSUMATORE FINALE.IL CORSO AMBISCE A FORNIRE ANCHE GLI STRUMENTI STRUMENTI PRATICI E CONOSCENZE NECESSARI A LAVORARE ALL’INTERNPO DELLA FUNZIONE MARKETING E COMUNICAZIONE DI UNA CASA EDITRICE.
-
CECCONI VALENTINA
( programma)
1. Introduzione al processo di marketing editoriale 2. L’editoria libraria in Italia 2.1 La filiera del libro 2.2 La struttura e le regole del settore 2.3 La catena del valore 2.4 I criteri di segmentazione del mercato 3. La segmentazione del mercato e il comportamento di acquisto del lettore 3.1 Principali variabili di segmentazione 3.2 Macro e micro segmentazione 3.3 Il Mercato dei lettori potenziali e di quello dei lettori reali 4. Il processo strategico di un’impresa editoriale marketing oriented 4.1 Obiettivi e strategie aziendali 4.2 Obiettivi e strategie di marketing 6. Il prodotto 6.1 Le politiche del prodotto 6.2 Le Tipologie 6.3 La copertina, il titolo, il brand 7. La distribuzione 7.1 La struttura e l’evoluzione dei canali distributivi 7.2 Il marketing della “Libreria” 8. La comunicazione 9.1 La pubblicità 9.2 Gli aspetti innovativi dell’advertising editoriale 9. Le sales promotion 10. L’ufficio stampa
( testi)
Dispense disponibili sulla bacheca on line del docente dopo ogni lezione P.Dubini “Voltare pagina?: le trasformazioni del libro e dell'editoria”,Pearsons 2013 P.S. Cavalli “Il marketing librario”, Editrice Bibliografica, 1999 - Il prodotto pag 65-76 - La confezione pag 77- 92 - La comunicazione pag 101 – 114 - L’organizzazione commerciale pag 115-128
|
6
|
SECS-P/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710102 -
ANALISI DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO - LM
(obiettivi)
Il lemma “territorio” si pone oggi all’incrocio di numerosi settori della vita associata e dei saperi. Nel quadro generale di una ricognizione, messa in rete e potenziamento reciproco delle tradizioni e avanzamenti più recenti, lo scopo generale del programma è comporre un quadro di analisi al contempo pluridisciplinare – discipline diverse come: filosofia politica; estetica; storia economica; urbanistica; geografia, etc. - e plurisettoriale (ambiti della ricerca, dell’intervento sociale e delle economie alternative).
-
GIARDINI FEDERICA
( programma)
Saperi urbani Il modulo intende mettere a tema il rapporto tra lo spazio urbano e le forme di appartenenza che tale rapporto ha prodotto e generato. Oggi, quando la forma moderna della cittadinanza sta conoscendo una profonda crisi e la sua stessa dimensione giuridica sta assumendo forme di sempre maggiore complessità, ci si interroga sulla capacità delle città e degli spazi urbani di produrre cittadinanza. Il modulo mira dunque ad aggiornare i concetti che finora hanno definito il rapporto tra città e cittadinanza e, nel caso, a proporre nuovi concetti e nuove categorie. Saranno messi a disposizione strumenti filosofici, politici, giuridici, sociologici, geografici, urbanistici – affrontati attraverso un approccio comparativo degli usi e significati attribuiti dalle varie discipline - al fine di costruire alcuni lemmi – in forma scritta e/o visuale - che confluiranno in un dizionario dei saperi urbani.
Calendario Le lezioni avranno luogo il venerdì in Aula Verra (piano terra)
Venerdì 2/3 Ore 14 - 16:30 Massimiliano Nicoli - Luca Paltrinieri, Crisi e governo Ore 17.00 Marco Armiero – Antropocene/apocalisse Liz Sevcenko - https://www.humanitiesactionlab.org/
Venerdì 9/3 Ore 14 Federica Giardini – Mutamento e violenza tra natura e politica Associazione A Sud Ore 17 Ilaria Bussoni, La fine del mondo, il mondo alfine
Venerdì 16/3 Ore 14-19:30 Raoul Kirchmayr, Temporalità e rovina Discussant: Daniela Angelucci e Dario Gentili
Venerdì 23/3 Ore 14.30 -15.45 Intervento a cura dell'ICCD sulle attività dell'istituto Ore 16.00 - 18.30 Presentazione Progetto “Forza maggiore” presso ICCD (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione)
Con: Alessandro Imbriaco, Caterina Loffredo, Francesco Careri, Giovanni Caudo, Nicola Vazzoler, Giovanni Caudo
Sono previsti due incontri per la discussione degli elaborati nel mese di maggio 2018. ________________________________________ parole chiave: Crisi / Catastrofe / Progettualità / Redistribuzione / Ospitalità / Narrazione / Archivio
( testi)
La bibliografia verrà pubblicata all'inizio del corso. Vedi: http://www.master-territorio-environment.it/video/
|
6
|
SPS/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710097 -
FILOSOFIA DELLA TECNOLOGIA - LM
(obiettivi)
Introdurre ai temi principali della ricerca di filosofia della tecnologia Approfondire le questioni epistemologiche etiche e politiche connesse all’introduzione degli artefatti tecnici nella società, inclusi quelli digitali. Analizzare le connessioni tra sviluppo tecnico e trasformazioni sociali
-
Erogato presso
20710097 FILOSOFIA DELLA TECNOLOGIA - LM in SCIENZE COGNITIVE DELLA COMUNICAZIONE E DELL'AZIONE LM-92 NUMERICO TERESA
( programma)
Il corso si propone di affrontare le relazioni tra tecnologia, scienza e filosofia La filosofia della tecnologia è una disciplina relativamente recente che si occupa di affrontare i rapporti tra tecnologia, conoscenza e società. Il corso si propone di rispondere alle seguenti domande: che cos’è la tecnologia? È possibile pensare alla scienza senza includere una riflessione sulla tecnologia? Quali sono i rapporti tra società e tecnologia? Quali sono i cambiamenti degli stili di vita con l’introduzione delle tecnologie? È possibile considerare la tecnologia come neutrale rispetto a valori e ideologie? La tecnologia ha un impatto sulla scienza e sulla costruzione della conoscenza in generale, ma anche sulla definizione stessa della società e del suo funzionamento. Gli artefatti tecnici producono cambiamenti sulla società e sono a loro volta influenzati da scelte sociali, vincoli politici e investimenti economici. In questo corso si mostrerà che la filosofia della tecnologia è una parte importante della filosofia stessa in quanto la filosofia è una ricerca di comprensione e di trasformazione del presente che non può ignorare l’importanza della tecnologia per la conoscenza e la società. La tecnologia è costruita da progetti e standard sui quali la società non può intervenire direttamente, ma una volta in uso, gli oggetti tecnici hanno conseguenze sul funzionamento di tutte le pratiche sociali, comprese quelle epistemologiche.
( testi)
Materiale didattico Parini E. G. e Pellegrino G. (2009) (a cura di) S come scienza T come tecnica e riflessione sociologica, Liguori Ed., Milano, pp. 120-264. Latour B. (2013) Cogitamus. Sei lettere sull'umanesimo scientifico, Il Mulino, Bologna. Stiegler B.(2015) Platone digitale, Mimesis, Milano.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
A SCELTA DELLO STUDENTE -E’ possibile inserire tra gli esami a scelta al massimo 6 CFU di attività di Laboratorio, non è possibile inserire tra gli esami a scelta ulteriori “Idoneità di lingua” conseguite al CLA. Anche se approvato il piano di studi che non rispetta tali regole potrà essere oggetto di revisione. - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702749 -
LINGUISTICA ITALIANA SPECIALISTICO
(obiettivi)
Lo studente acquisirà la conoscenza degli aspetti, momenti, questioni, testi della storia linguistica italiana dalle Origini a oggi, con particolare attenzione alle fasi più antiche della nostra lingua e con particolare riferimento a quelle medievali e rinascimentali dell’area mediana, e con specifica attenzione ad alcuni casi paradigmatici. Acquisirà inoltre la conoscenza delle origini e dei fondamenti della dialettologia italiana esaminati dal punto di vista storico.
|
|
20702749-1 -
LINGUISTICA ITALIANA - SPECIALISTICO
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20702749-2 -
LINGUISTICA ITALIANA SPECIALISTICO
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710040 -
LABORATORIO DI LINEAMENTI DI GENERE
(obiettivi)
Dedicato alle parole chiave del femminismo dagli anni Settanta a oggi, il Seminario si propone di offrire degli strumenti elementari e fondamentali per affrontare sia le retoriche sia le analisi più avanzate del contemporaneo. Intervenendo su una lacuna della formazione accademica, ma anche sulla discontinuità nella memoria delle lotte e dei saperi prodotti dalle donne, l’iniziativa si rivolge a chi desidera apprendere, aggiornarsi, discutere, disporre di strumenti per l’azione.
-
Erogato presso
20710040 LABORATORIO DI LINEAMENTI DI GENERE in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE L-20 GIARDINI FEDERICA
( programma)
Cinque incontri dedicati a parole chiave del femminismo dagli anni Settanta a oggi.
I mutamenti sociali e culturali dell’ultimo trentennio del XX secolo hanno registrato la forza della presenza delle donne nella sfera pubblica, una forza che si è espressa nella storia e nelle diverse culture, con andamento alterno. Se questi mutamenti non sono presi in carico in termini di visione, di epistemologia – come pensiero, linguaggio, pratica di relazione - si impoverisce la portata del cambiamento stesso: donne e uomini rischiano di perdere l’apertura dello sguardo e dell’esperienza. Il modulo si propone di offrire strumenti elementari e fondamentali per affrontare sia le retoriche sia le analisi più avanzate del contemporaneo. Intervenendo su una lacuna della formazione accademica, ma anche sulla discontinuità nella memoria delle lotte e dei saperi prodotti dalle donne, l’iniziativa si rivolge a chi desidera apprendere, aggiornarsi, discutere, disporre di strumenti per l’azione.
Programma 2018 dal venerdì 2 marzo a venerdì 23 e sabato 24 marzo
(considerato il numero ridotto degli incontri, il Laboratorio si estende fino alle 19.30. La lezione del venerdì 30 marzo, venerdì di Pasqua, è anticipata al sabato 24 marzo, dalle 9 alle 13)
orario: 14-19.30 in aula 16 Emancipazione/Liberazione/Espressione - 2 marzo 14-16.30 Federica Giardini (Università Roma Tre), Federica Castelli (Università Roma Tre), Angela Balzano (Università di Bologna) 17-19-30 Daniela Rossini (Università Roma Tre), Paola Stelliferi (Società Italiana delle Storiche)
Maternità/Aborto/Contraccezione - 9 marzo 14-16.30 Angela Balzano (Università di Bologna), Caterina Botti (Università La Sapienza) 17-19-30 Beatrice Pisa (Università la Sapienza), Paolo Broggio (Università Roma Tre)
Inclusione/Esclusione - 16 marzo 14.16.30 Valeria Venditti (Università La Sapienza), Anna Simone (Università Roma Tre) 17-19.30 Daniela Rossini (Università Roma Tre) Sesso/Genere/Queer - 23 marzo 14-16.30 Alessia Acquistapace (Centro di Ricerca Autonomo e Archivio Eccentrico “Alessandro Zijno”), Valeria Mercandino (Iaph Italia) 17-19.30 Barbara Bonomi Romagnoli (Giulia – Rete nazionale delle giornaliste unite libere autonome) Marina Montanelli - (Università di Firenze, Non Una di Meno)
Maschilismo/Virilità/Maschilità - 24 marzo 9-13 Lorenzo Gasparrini (Iaph Italia), Marco Palillo (London School of Economics) Roberto Carocci (Ricercatore indipendente), Lorenzo Benadusi (Università Roma Tre)
Edizioni precedenti disponibili qui: http://www.iaphitalia.org/lineamenti/
( testi)
La prova finale consisterà in un elaborato scritto (30.000 battute minimo) di commento ai testi di una delle lezioni: (in caso di problemi di reperibilità dei testi scrivere sulla pagina fb del Laboratorio).
Testi relativi ai singoli incontri:
Emancipazione/Liberazione/Espressione F. Castelli - “Pratiche di rivolta sessuata”, in F. Castelli, Corpi in Rivolta. Spazi urbani, conflitti e nuove forme della politica, Mimesis, 2015. [scaricabile qui https://www.che-fare.com/pratiche-di-corpi-in-rivolta/] F. Giardini - Concepire la Trasformazione [scaricabile qui http://www.comunicazione.uniroma3.it/it/download/2098] - Differenza, conflitto costituente [scaricabile qui http://romatrepress.uniroma3.it/ojs/index.php/babelonline/article/viewFile/1073/1064] Rivolta Femminile, Manifesto di Rivolta Femminile, in C. Lonzi, Sputiamo su Hegel e altri scritti, Rivolta Femminile 1970 [scaricabile qui: http://www.reteccp.org/biblioteca/disponibili/demos/dopoguerra/lonzi/femminismo.html] P. Stelliferi, Il femminismo a Roma negli anni Settanta, Bononia University Press, 2015 Paino di Non Una di Meno [Scaricabile qui: https://nonunadimeno.files.wordpress.com/2017/11/abbiamo_un_piano.pdf]
Maternità/Aborto/Contraccezione - A. Balzano, C. Flamigni, Sessualità e riproduzione, Ananke, 2015 - The Boston Women’s Health Book Collective, Noi e il nostro corpo, Feltrinelli (edizioni varie) - C. Botti, Prospettive femministe, Morale, bioetica e vita quotidiana, Mimesis, Milano, 2014 (capp. 3 4 e 5) - C. Botti, Madri Cattive. Una riflessione su bioetica e gravidanza, Il Saggiatore 2007 [scaricabile qui: https://www.academia.edu/9333021/Imp._Madri_cattive] - D. Lombardi, Storia del matrimonio. Dal Medioevo a oggi, Il Mulino oppure - C. Casanova, Famiglia e parentela nell'età moderna, Carocci oppure - S. Seidel Menchi e D. Quaglioni (a cura di), Trasgressioni. Concubinato, adulterio, bigamia (secoli XIV- XVIII), Il Mulino oppure - S. Seidel Menchi e D. Quaglioni (a cura di), I tribunali del matrimonio (secoli XVXVIII), Il Mulino
Inclusione/Esclusione A. Simone (a cura di), Sessismo Democratico. L'uso strumentale delle donne nel neoliberismo, Mimesis, Milano 2012. oppure A. Simone, I talenti delle donne. L'intelligenza femminile al lavoro, Einaudi, Torino 2014. oppure A. Simone, F. Chicchi, La Società della prestazione (in part. 4 capitolo), Ediesse, Roma 2016.
L. Bernini, Le teorie queer. Un’introduzione, Mimesis, Milano 2017. (in part. cap. 3) K. Crenshaw, "Demarginalizing the Intersection of Race and Sex: A Black Feminist Critique of Antidiscrimination Doctrine, Feminist Theory and Antiracist Politics", in University of Chicago Legal Forum, 1989(I):139-167.
V. Venditti, From Inclusion to Sustainability. A Political Journey beyond Identity Rights", in AG About Gender, 6(12)/2017, on-line at https://riviste.unige.it/aboutgender/article/view/444
I.M. Young, Inclusion and Democracy, 2000, Oxford University Press:Oxford. Solo pag. 81-108
Sesso/Genere/Queer - Ascolta l'audio della lezione del Laboratorio dell'anno scorso su "Sesso/genere/queer" sul gruppo fb: https://www.facebook.com/groups/222546611554273/permalink/222774438198157/ https://www.facebook.com/ilaria.nassa/videos/10212751367321738/?query=sesso%2Fgeenre
BAERI Emma (2008): “Le femministe, le lesbiche, le storiche. Appunti per una storia da scrivere”, in Il movimento delle lesbiche in Italia, Milano, Il Dito e La Luna, p. 47-68 (il libro in generale fornisce una panoramica sul movimento delle lesbiche in Italia) reperibile presso: Biblioteca Archivia - archivi, biblioteche, centri di documentazione delle donne - Roma - RM
DE LAURETIS Teresa (1991): “La pratica della differenza sessuale e il pensiero femminista in Italia”, in DWF Se tutte le donne n. 15, Roma, p. 37-56. DOMINIJANNI Ida (1986): “Doppio movimento”, in DWF Appartenenza n. 4, Roma, p. 7-26. (i testi della rivista DWF sono reperibili in Biblioteca Petrocchi - Scuola di lettere)
LIBRERIA DELLE DONNE DI MILANO (1983): Più donne che uomini, Milano http://www.libreriadelledonne.it/pubblicazioni/sottosopra-verde-piudonne-che-uomini-gennaio-1983/
SPINELLI Simonetta (1986): “Il silenzio è perdita”, in DWF Appartenenza n. 4, Roma, p. 49-53. SPINELLI Simonetta (1991): “Nell’insieme e nel dettaglio”, in DWF Se tutte le donne n. 15, Roma, p. 26-29. i testi di Spinelli sono reperibili su: il blog di Simonetta Spinelli: https://simonettaspinelli2013.wordpress.com/
- B. Bonomi Romagnoli, Irriverenti e libere. Femminismi nel nuovo millennio, Editori Riuniti, 2014 - Non Una Di Meno, Abbiamo un piano. Piano femminista contro la violenza maschile sulle donne e violenza di genere, Non Una di Meno. [Scaricabile qui: https://nonunadimeno.files.wordpress.com/2017/11/abbiamo_un_piano.pdf]
Maschilismo/Virilità/Maschilità A. Arru (a cura di), La costruzione dell'identità maschile nell'età moderna e contemporanea, Biblink 2001 S. Bellassai, La mascolinità contemporanea, Carocci 2004 L. Benadusi, Il nemico dell'uomo nuovo, Feltrinelli 2005 S. Ciccone, Essere maschi, Rosenberg&Sellier, 2009 R. Connell, Maschilità, Feltrinelli 1996 L. Gasparrini, Diventare Uomini, Settenove 2016 A. McLaren, Gentiluomini e canaglie, Carocci 2004 G. Priulla, La libertà difficile delle donne, Settenove 2016 C. Volpato, Psicosociologia del maschilismo, Laterza 2013
Per la bibliografia generale: Per una bibliografia generale, versione pdf disponibile su: http://www.iaphitalia.org/wp-content/uploads/2015/10/Scarica-programma-Seminario.pdf Sitografia: IAph Italia http://www.iaphitalia.org/iaph-italia/ Società Italiana delle Storiche – SIS http://www.societadellestoriche.it/ Società Italiana delle Letterate – SIL http://www.societadelleletterate.it/ Biografie di donne italiane http://www.150anni.it/webi/index.php?s=54 Documenti del femminismo dell’età moderna: http://www.unipa.it/storichedeldiritto/Materiali/FONTI/Pamphlets_Mod.html Cronologia leggi sulle donne in età moderna e contemporanea: http://www.unipa.it/storichedeldiritto/Materiali/FONTI/Leggi_Cont.html Server Donne – Associazione Orlando http://www.women.it/cms/ Biblioteca delle donne di Bologna http://bibliotecadelledonne.women.it/ Archivio Queer Italia http:// archivioqueeritalia.net Audio-video: - Futuro femminile. Passioni e ragioni nelle voci del femminismo dal dopoguerra a oggi, a cura di Lorella Reale, libro + DVD, Luca Sossella Editore 2008 - Carla Lonzi. Alzare il cielo di G. Mazzini e L. Rotondo, 2002
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710128 -
MARKETING SPECIALISTICO
(obiettivi)
Il Corso mira a far acquisire la conoscenza del marketing digitale e dei suoi elementi fondamentali. I suoi principali obiettivi sono dunque: - Comprendere le ragioni tecnologiche, economiche e sociali dello sviluppo del marketing digitale - Conoscere la pianificazione di marketing digitale, le sue fasi e i suoi strumenti - Conoscere la gestione della comunicazione di marketing digitale - Inquadrare le conoscenze di marketing digitale in rapporto ai concetti di contenuto, usabilità, user centered design, user experience design. La trattazione dei singoli argomenti del Corso verrà sviluppata in costante riferimento all’industria editoriale e dell’informazione.
-
ADDAMIANO SABINA
( programma)
Il marketing come processo sociale: dall’orientamento alla produzione al marketing digitale Il marketing 4.0 secondo Philip Kotler Il sistema dei (social) media e il suo impatto sui cambiamenti del marketing L’evoluzione dei dispositivi di accesso alla Rete e il suo impatto sul marketing Un nuovo concetto di contenuto: The Content Challenge Il concetto di usabilità Web e lo user centered design User experience design e interaction design La pianificazione di marketing digitale La misurazione dei risultati Customizzazione, personalizzazione dell’offerta e profilazione della clientela La promozione e la comunicazione: SEO, SEM e digital PR Passaparola e social media alla luce della teoria delle reti La misurazione delle azioni di marketing: strumenti consolidati ed evoluti Nuove forme del contenuto: le infografiche L’integrazione tra on line e off line: QR e geolocalizzazione Microdata e Big Data: opportunità e minacce Le piattaforme di co-creazione collaborativa: hitRECord e Wattpad La copertina del libro tra marketplace e marketspace.
( testi)
Paola Peretti, Marketing digitale, Apogeo 2011 Techno-Z FH Forschung & Entwicklung GmbH, The Content Challenge.Electronic Publishing and the New Content Industries, Report to the European Commission DG XIII/E, Salzburg, 1997 Craig Mod, Reinventare la copertina. Dal libro all’ebook, Apogeo 2012 Dispense didattiche predisposte dalla docente (per frequentanti e non frequentanti) Materiali illustrati in aula (per i soli frequentanti), che verranno distribuiti a fine corso via mail Sono previste due testimonianze in aula di professionisti/manager del marketing digitale.
Avvertenza - Gli studenti non frequentanti debbono contattare la docente all'indirizzo mail sabina.addamiano@gmail.com almeno tre mesi prima dell’inizio della sessione in cui intendono sostenere l’esame, al fine di rendere nota alla docente la loro condizione ed eventualmente di concordare un programma specifico.
|
6
|
SECS-P/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710194 -
STORIA CONTEMPORANEA DELLA RUSSIA E DELLA EURASIA - LM
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza dei processi storici che hanno caratterizzato l’età contemporanea (XIX-XXI secolo) in Russia e nello spazio dell’Eurasia (vale a dire quello spazio che ha fatto parte dell’Impero russo e poi dell’Unione Sovietica); conseguire la cognizione delle principali questioni storiografiche e categorie interpretative della storia della Russia e dell’Eurasia in età contemporanea; cogliere l’intreccio tra elementi culturali, politici, religiosi, sociali, geopolitici nel divenire storico di questa area; acquisire la consapevolezza che il profilo dell’alterità russa in età contemporanea si è formato nell’interazione tra dinamiche di connessione con la storia mondiale e processi di differenziazione.
-
ROCCUCCI ADRIANO
( programma)
RUSSIA, OVVERO UN IMPERO Il corso intende esaminare come la dimensione imperiale abbia costituito un elemento di continuità nella storia della Russia in età contemporanea pur nelle radicali trasformazioni che essa ha subito. L’analisi delle caratteristiche specifiche del modello imperiale russo sarà accompagnata dall’esame delle diverse forme che esso ha acquisito e delle differenti politiche che lo hanno governato tra Ottocento e Novecento, dall’Impero russo all’Unione Sovietica fino alla Federazione Russa. La questione nazionale, la dimensione spaziale, le forme del potere, la politica internazionale e le visioni geopolitiche saranno oggetto di approfondimento. Sarà dedicata attenzione anche alle diverse ideologie dell’impero.
( testi)
1. Andrea Graziosi, L’Unione Sovietica 1914-1991, Bologna, il Mulino, 2011; 2. Andreas Kappeler, La Russia. Storia di un impero multietnico, Roma, Edizioni Lavoro, 2006.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710207 -
LABORATORIO DI ANALISI DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
(obiettivi)
Il lemma “territorio” si pone oggi all’incrocio di numerosi settori della vita associata e dei saperi. Nel quadro generale di una ricognizione, messa in rete e potenziamento reciproco delle tradizioni e avanzamenti più recenti, lo scopo generale del programma è comporre un quadro di analisi al contempo pluridisciplinare – discipline diverse come: filosofia politica; estetica; storia economica; urbanistica; geografia, etc. - e plurisettoriale (ambiti della ricerca, dell’intervento sociale e delle economie alternative).
-
Erogato presso
20710207 LABORATORIO DI ANALISI DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE L-20 GIARDINI FEDERICA, ANGELUCCI DANIELA
( programma)
Saperi urbani Il modulo intende mettere a tema il rapporto tra lo spazio urbano e le forme di appartenenza che tale rapporto ha prodotto e generato. Oggi, quando la forma moderna della cittadinanza sta conoscendo una profonda crisi e la sua stessa dimensione giuridica sta assumendo forme di sempre maggiore complessità, ci si interroga sulla capacità delle città e degli spazi urbani di produrre cittadinanza. Il modulo mira dunque ad aggiornare i concetti che finora hanno definito il rapporto tra città e cittadinanza e, nel caso, a proporre nuovi concetti e nuove categorie. Saranno messi a disposizione strumenti filosofici, politici, giuridici, sociologici, geografici, urbanistici – affrontati attraverso un approccio comparativo degli usi e significati attribuiti dalle varie discipline - al fine di costruire alcuni lemmi – in forma scritta e/o visuale - che confluiranno in un dizionario dei saperi urbani.
Calendario. Le lezioni avranno luogo il venerdì in Aula Verra (piano terra)
Venerdì 2/3 Ore 14 - 16:30 Massimiliano Nicoli - Luca Paltrinieri, Crisi e governo Ore 17.00 Marco Armiero – Antropocene/apocalisse Liz Sevcenko - https://www.humanitiesactionlab.org/
Venerdì 9/3 Ore 14 Federica Giardini – Mutamento e violenza tra natura e politica Associazione A Sud Ore 17 Ilaria Bussoni, La fine del mondo, il mondo alfine
Venerdì 16/3 Ore 14-19:30 Raoul Kirchmayr, Temporalità e rovina Discussant: Daniela Angelucci e Dario Gentili
Venerdì 23/3 Ore 14.30 -15.45 Intervento a cura dell'ICCD sulle attività dell'istituto Ore 16.00 - 18.30 Presentazione Progetto “Forza maggiore” presso ICCD (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione)
Con: Alessandro Imbriaco, Caterina Loffredo, Francesco Careri, Giovanni Caudo, Nicola Vazzoler, Giovanni Caudo
Sono previsti due incontri per la discussione degli elaborati nel mese di maggio 2018. ________________________________________ parole chiave: Crisi / Catastrofe / Progettualità / Redistribuzione / Ospitalità / Narrazione / Archivio
( testi)
La bibliografia specifica verrà pubblicata all'inizio del corso. Per un orientamento vedi: http://www.master-territorio-environment.it/video/
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710323 -
SCIENZE COGNITIVE DEL LINGUAGGIO - MOD.A - LM
(obiettivi)
Analisi e discussione critica dei principali modelli teorici del linguaggio proposti nelle scienze cognitive Discussione del contributo delle ricerche empiriche per la comprensione dei processi che permettono la produzione e comprensione del linguaggio
-
Erogato presso
20710271 SCIENZE COGNITIVE DEL LINGUAGGIO - LM in SCIENZE COGNITIVE DELLA COMUNICAZIONE E DELL'AZIONE LM-92 FERRETTI FRANCESCO
( programma)
Nel corso si discute il tema della facoltà di linguaggio prendendo in esame i modelli interpretativi oggi prevalenti nelle scienze cognitive. In ottica evoluzionistica che tiene conto dei risultati empirici provenienti dalla psicologia cognitiva, dall'etologia cognitiva e dalle neuroscienze, si affronta il tema del fondamento biocognitivo del linguaggio e di come questo abbia rilevanza ai fini dello studio della natura umana.
( testi)
I libri da studiare per l'esame (sia per i frequentanti sia per i non frequentanti) sono quelli qui sotto indicati. Il prof. Ferretti non risponde a email in cui si chiede conferma del programma, né a quelle in cui si chiede se i libri vadano letti integralmente (è superfluo sottolineare che i libri vanno letti dalla prima all'ultima pagina).
Programma per chi sostiene l'esame da 6 cfu (in totale 2 libri):
Testi Obbligatori:
- Ferretti F., 2015, La facoltà di linguaggio. Universali biologici e varianti culturali. Carocci, Roma. - Scott-Phillips T., 2017, Dì quel che pensi. Carocci, Roma.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
20702745 -
STORIA E LINGUAGGI DELLA RADIO E DELLA TELEVISIONE - SPECIALISTICO
(obiettivi)
Acquisizione di elementi storici, culturali e di costume determinati dall’avvento della radio e della televisione e delle incidenze sul piano della offerta e delle diverse forme di consumo da parte dei fruitori. Incontri con professionisti e operatori del settore.
-
BISOGNO ANNA
( programma)
- F. Monteleone, Storia della Radio e della televisione in Italia, Marsilio Editori, Venezia (edizione aggiornata 2006) - E. Menduni, Televisione e radio nel XXI secolo, Laterza, Bari, 2016 - A. Bisogno, La TV invadente. Il reality del dolore da Vermicino ad Avetrana, Carocci, Roma, 2015 - A. Bisogno, La storia in TV. Immagine e memoria collettiva. Carocci, Roma, 2013
Un testo a scelta tra
- E. Giomi, S. Magaraggia, Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale. Il Mulino, Bologna 2017 - M. Perrotta, V. Innocenti, Factual, reality, makeover. Lo spettacolo della trasformazione nella televisione contemporanea. Bulzoni editore, Roma 2013
( testi)
- F. Monteleone, Storia della Radio e della televisione in Italia, Marsilio Editori, Venezia (edizione aggiornata 2006) - E. Menduni, Televisione e radio nel XXI secolo, Laterza, Bari, 2016 - A. Bisogno, La TV invadente. Il reality del dolore da Vermicino ad Avetrana, Carocci, Roma, 2015 - A. Bisogno, La storia in TV. Immagine e memoria collettiva. Carocci, Roma, 2013
Un testo a scelta tra
- E. Giomi, S. Magaraggia, Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale. Il Mulino, Bologna 2017 - M. Perrotta, V. Innocenti, Factual, reality, makeover. Lo spettacolo della trasformazione nella televisione contemporanea. Bulzoni editore, Roma 2013
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704078 -
ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE
(obiettivi)
IL CORSO HA LO SCOPO DI PRESENTARE ALCUNI ASPETTI PRATICI DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE DI USO NELL'EDITORIA ONLINE E NELL'UTILIZZO DI STRUMENTI APPLICATIVI DI RETE.
-
Cianfriglia Marco
( programma)
Richiami sui calcolatori; Reti di calcolatori; Internet ed i suoi servizi; Aritmetica binaria; Tecnologie di virtualizzazione; Introduzione a Linux: File System e comandi del terminale per manipolazione dei file e del file system, dei permessi, per installare, aggiornare e rimuovere pacchetti; Introduzione ai linguaggi di sviluppo per il Web, in particolare HTML e CSS. Creazione di un sito Web
( testi)
Il materiale di studio sarà fornito dal docente sul sito web del corso.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710268 -
STORIA CONTEMPORANEA - SPECIALISTICO
(obiettivi)
Acquisire la capacità analitica di individuare la pluralità di fattori che intervengono nelle dinamiche dei processi storici e di cogliere le loro connessioni; acquisire metodo e strumenti di indagine atti a penetrare la complessità del tempo presente nel suo spessore storico; formare alla comprensione dell’alterità quale si rivela nello studio degli avvenimenti umani che costituiscono il divenire della storia.
-
ROCCUCCI ADRIANO
( programma)
LA RIVOLUZIONE RUSSA Il corso intende prendere in esame gli eventi russi del 1917, analizzandone le origini, il contesto, lo svolgimento. Le vicende della Russia rivoluzionaria negli anni seguenti fino alla morte di Lenin nel 1924 saranno oggetto di analisi, con particolare riguardo ai processi politici, nazionali, culturali, religiosi e sociali. Sarà prestata particolare attenzione al dibattito storiografico e alle nuove interpretazioni e acquisizioni conoscitive fornite dagli studi negli ultimi tre decenni.
( testi)
1. O. Figes, La tragedia di un popolo. La rivoluzione russa 1891-1924, Mondadori, Milano 2017; 2. M. Flores, 1917. La Rivoluzione, Einaudi, Torino 2007; 3. A. Graziosi, La grande guerra contadina in Urss. Bolscevichi e contadini 1918-1933, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1999.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705052 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La Laurea Magistrale in Informazione, Editoria e Giornalismo si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di una tesi elaborata in forma originale dallo studente sotto la guida di un relatore e correlatore, nell’ambito di uno dei settori scientifico-disciplinari presenti nell’ordinamento del corso di Laurea per il quale sono previsti insegnamenti nel regolamento del corso di Laurea e nel quale lo studente ha conseguito almeno 6 CFU.
|
24
|
|
144
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |