Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20702481 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
LA DISCIPLINA SI PREFIGGE I SEGUENTI OBIETTIVI FORMATIVI: A) FAR CONOSCERE ED ACQUISIRE CONSAPEVOLMENTE AGLI STUDENTI I GRANDI TEMI E LE CATEGORIE METODOLOGICHE PROPRI DELLA STORIA MODERNA DALLA FINE DEL XV SECOLO ALLA PRIMA METÀ DEL XIX SECOLO E OFFRIRE UN PRIMO ORIENTAMENTO NELL’ANALISI E NELLA CRITICA DELLE FONTI STORICHE; B) FAVORIRE, CON UNA TRATTAZIONE PIÙ SPECIFICA E MIRATA, L’APPROFONDIMENTO DI UNO O PIÙ ARGOMENTI RELATIVI ALLO SVILUPPO STORICO DELLA SOCIETÀ DI ANTICO REGIME E DELLA SUA ARTICOLAZIONE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’ITALIA E AL CONTINENTE EUROPEO.
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703029 -
LINGUISTICA ITALIANA CONTEMPORANEA (LINGUE E LINGUISTICA)
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI ILLUSTRARE LE DIFFERENZE FRA LA LINGUA SCRITTA E PARLATA E FORNIRE UN’ANALISI LINGUISTICA E SEMIOTICA DEI PRINCIPALI TIPI DI TESTO SCRITTO.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20704168 -
LINGUISTICA GENERALE 3
(obiettivi)
INTRODURRE ALLA TIPOLOGIA E AGLI UNIVERSALI LINGUISTICI. FAMILIARIZZARE AL PROBLEMA DELLE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO.
Canale: CANALE I
-
LOMBARDI VALLAURI EDOARDO
( programma)
FONDAMENTI DI TIPOLOGIA LINGUISTICA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI TIPI MORFOLOGICI E SINTATTICI. TIPOLOGIA E UNIVERSALI. BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO.
( testi)
- N. GRANDI, FONDAMENTI DI TIPOLOGIA LINGUISTICA, CAROCCI. - E. LOMBARDI VALLAURI, THE RELATION BETWEEN MIND AND LANGUAGE. THE INNATENESS HYPOTHESIS AND THE POVERTY OF THE STIMULUS, IN THE LINGUISTIC REVIEW 21, 2004, PP. 345-387. - M. CHRISTIANSEN – N. CHATER, LANGUAGE AS SHAPED BY THE BRAIN, IN “BEHAVIORAL AND BRAIN SCIENCES” 31, 2008, PP. 489-509 (CIOÈ SENZA GLI INTERVENTI DI DISCUSSIONE DI ALTRI AUTORI). - F. DI VINCENZO – G. MANZI, ALLA RICERCA DELLE ORIGINI. IN (A CURA DI N. GRANDI), NUOVI DIALOGHI SULLE LINGUE E IL LINGUAGGIO, PÀTRON, PP. 71-88. I TESTI DI DIFFICILE REPERIMENTO SARANNO FORNITI DAL DOCENTE IN FOTOCOPIA O IN FORMATO PDF. A TUTTA LA PARTE SU LINGUAGGIO E CERVELLO FARANNO DA INDICE – COMPLETANDOLA – LE SCHERMATE DI POWERPOINT CHE ACCOMPAGNERANNO LE LEZIONI. ANCHE QUESTE SARANNO DISTRIBUITE DAL DOCENTE (A FINE CORSO).
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20706018 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 1 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
I ANNO 1° LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B1 PER TUTTE LE ABILITÀ DI RICEZIONE E PRODUZIONE. AVVIO ALLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI; C) CAPACITÀ DI CAPIRE E COMUNICARE INFORMAZIONI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO.
I ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO A2. CONOSCENZA ELEMENTARE E COMPRENSIONE DI ALCUNE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; CAPACITÀ DI A) COMUNICARE IN LINGUA BREVI DESCRIZIONI; B) APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALL’ANALISI DI TESTI BREVI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO.
|
12
|
L-LIN/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20706019 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
I ANNO 1° LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B1 PER TUTTE LE ABILITÀ DI RICEZIONE E PRODUZIONE. AVVIO ALLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI; C) CAPACITÀ DI CAPIRE E COMUNICARE INFORMAZIONI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO.
I ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO A2. CONOSCENZA ELEMENTARE E COMPRENSIONE DI ALCUNE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; CAPACITÀ DI A) COMUNICARE IN LINGUA BREVI DESCRIZIONI; B) APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALL’ANALISI DI TESTI BREVI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO.
|
12
|
L-LIN/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20706021 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 2 B - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
II ANNO 1° LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B2 SVILUPPO A) DELLA CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) DELLA CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE E INTENTI. COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO SCRITTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE. INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE INERENTI LA TRADUZIONE COME MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE. CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO.
II ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B1. AVVIO ALLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI BREVI; C) CAPACITÀ DI CAPIRE E COMUNICARE INFORMAZIONI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO.
-
PRINCIPATO AURELIO
( programma)
MODULO DEL DOCENTE: MORFOLOGIA VERBALE. TIPOLOGIA AGGETTIVALE, VERBALE E AVVERBIALE. AVVIAMENTO ALLA TRADUZIONE.
( testi)
GRAMMATICA DELLA LINGUA FRANCESE, A CURA DI F.P.A. MADONIA E A. PRINCIPATO, CAROCCI EDITORE, ROMA 2011: CAP. 5 (L'AGGETTIVO), CAP. 7, (IL VERBO), CAP. 8 (L'AVVERBIO).
|
12
|
L-LIN/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706022 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 3 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
III ANNO PRIMA LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO C1 PER LA COMPRENSIONE SCRITTA E ORALE E B2+ PER LE SOLE ABILITA DI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE. CONSOLIDAMENTO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE, INFORMAZIONI ED INTENTI; C) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE TRADUTTIVE D) ABILITÀ DI TRADUZIONE DI TESTI APPARTENENTI A DIVERSI GENERI TESTUALI. SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI, LABORATORIO LINGUISTICO, LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
3° ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B2. SVILUPPO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE E INTENTI; C) COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO SCRITTO D) CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE INERENTI LA TRADUZIONE. AVVIO ALLA TRADUZIONE DI TESTI SEMPLICI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI, USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO, LABORATORIO DI ANALISI E DI TRADUZIONE.
|
12
|
L-LIN/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706023 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 2 B - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
II ANNO 1° LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B2 SVILUPPO A) DELLA CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) DELLA CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE E INTENTI. COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO SCRITTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE. INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE INERENTI LA TRADUZIONE COME MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE. CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO.
II ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B1. AVVIO ALLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI BREVI; C) CAPACITÀ DI CAPIRE E COMUNICARE INFORMAZIONI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO.
|
12
|
L-LIN/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706024 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 3 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
III ANNO PRIMA LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO C1 PER LA COMPRENSIONE SCRITTA E ORALE E B2+ PER LE SOLE ABILITA DI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE. CONSOLIDAMENTO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE, INFORMAZIONI ED INTENTI; C) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE TRADUTTIVE D) ABILITÀ DI TRADUZIONE DI TESTI APPARTENENTI A DIVERSI GENERI TESTUALI. SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI, LABORATORIO LINGUISTICO, LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
3° ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B2. SVILUPPO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE E INTENTI; C) COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO SCRITTO D) CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE INERENTI LA TRADUZIONE. AVVIO ALLA TRADUZIONE DI TESTI SEMPLICI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI, USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO, LABORATORIO DI ANALISI E DI TRADUZIONE.
|
12
|
L-LIN/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706025 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2 B - 1^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B2 SVILUPPO A) DELLA CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) DELLA CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE E INTENTI. COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO SCRITTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE. INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE INERENTI LA TRADUZIONE COME MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE. CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO.
Canale: AL
-
NUCCORINI STEFANIA
( programma)
MODULO: APPROFONDIMENTO DELLE CAPACITÀ DI ANALISI DEL TESTO SCRITTO. IL CONCETTO DI PAROLA E DI SIGNIFICATO. DENOTAZIONE E CONNOTAZIONE. COESIONE, COERENZA, CONTESTO, TIPI DI TESTO, IL TESTO PUBBLICITARIO, RUOLO DEI DESTINATARI. LINGUA SCRITTA E LINGUA ORALE. ATTIVITÀ DI LETTURA, SCRITTURA, ASCOLTO E CONVERSAZIONE. LIVELLO DI USCITA: B2 PER LE ABILITÀ DI COMPRENSIONE E DI PRODUZIONE.
( testi)
MODULO: - R. CARTER ET AL. WORKING WITH TEXTS, ROUTLEDGE. UNIT 'WORDS AND THINGS' E UNIT‘TEXT AND CONTEXT’ UNO DEI SEGUENTI DIZIONARI MONOLINGUI A SCELTA NELL’EDIZIONE PIÙ RECENTE: - CAMBRIDGE ADVANCED LEARNER’S DICTIONARY - COLLINS COBUILD ADVANCED LEARNER’S ENGLISH DICTIONARY - LONGMAN DICTIONARY OF CONTEMPORARY ENGLISH - MACMILLAN ENGLISH DICTIONARY FOR ADVANCED LEARNERS - OXFORD ADVANCED LEARNER’S DICTIONARY SI FA PRESENTE CHE SI TRATTA DELLO STESSO DIZIONARIO GIÀ PRESENTE NEL PROGRAMMA DEL PRIMO ANNO PRIMA LINGUA DELL’ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE. ATTIVITÀ DI COMPRENSIONE E PRODUZIONE: "B2 ENGLISH FILE DIGITAL UPPER INTERMEDIATE" LATEST EDITION (OXFORD UNIVERSITY PRESS)
Canale: MZ
-
LOPRIORE LUCILLA
( programma)
MODULO: APPROFONDIMENTO DELLE CAPACITÀ DI ANALISI DEL TESTO SCRITTO. IL CONCETTO DI PAROLA E DI SIGNIFICATO. DENOTAZIONE E CONNOTAZIONE. COESIONE, COERENZA, CONTESTO, TIPI DI TESTO, IL TESTO PUBBLICITARIO, RUOLO DEI DESTINATARI. LINGUA SCRITTA E LINGUA ORALE. ATTIVITÀ DI LETTURA, SCRITTURA, ASCOLTO E CONVERSAZIONE. LIVELLO DI USCITA: B2 PER LE ABILITÀ DI COMPRENSIONE E DI PRODUZIONE.
( testi)
MODULO: - R. CARTER ET AL. WORKING WITH TEXTS, ROUTLEDGE. UNIT 'WORDS AND THINGS' E UNIT‘TEXT AND CONTEXT’ UNO DEI SEGUENTI DIZIONARI MONOLINGUI A SCELTA NELL’EDIZIONE PIÙ RECENTE: - CAMBRIDGE ADVANCED LEARNER’S DICTIONARY - COLLINS COBUILD ADVANCED LEARNER’S ENGLISH DICTIONARY - LONGMAN DICTIONARY OF CONTEMPORARY ENGLISH - MACMILLAN ENGLISH DICTIONARY FOR ADVANCED LEARNERS - OXFORD ADVANCED LEARNER’S DICTIONARY SI FA PRESENTE CHE SI TRATTA DELLO STESSO DIZIONARIO GIÀ PRESENTE NEL PROGRAMMA DEL PRIMO ANNO PRIMA LINGUA DELL’ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE. ATTIVITÀ DI COMPRENSIONE E PRODUZIONE: "B2 ENGLISH FILE DIGITAL UPPER INTERMEDIATE" LATEST EDITION (OXFORD UNIVERSITY PRESS)
|
12
|
L-LIN/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706026 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 3 - 1^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
IL MODULO È ARTICOLATO IN TRE PARTI. LA PRIMA ILLUSTRA LE PRINCIPALI DIVERGENZE TRA ITALIANO E INGLESE CHE COSTITUISCONO PROBLEMI TRADUTTIVI (LINGUISTICI, CULTURALI, DISCORSIVI). LA SECONDA INTRODUCE NOZIONI DI BASE DI TEORIA DELLA TRADUZIONE, E ILLUSTRA STRATEGIE TRADUTTIVE, STRUMENTI E RISORSE. NELLA TERZA PARTE VIENE ADOTTATO UN APPROCCIO INTERATTIVO DA WORKSHOP: VENGONO ASSEGNATI TESTI DA TRADURRE A CASA, DALL’INGLESE IN ITALIANO E DALL’ITALIANO IN INGLESE, CON CORREZIONE COLLETTIVA E DISCUSSIONE IN CLASSE.
-
PIERINI PATRIZIA
( programma)
MODULO: LA PRIMA PARTE ILLUSTRA LE PRINCIPALI DIVERGENZE TRA ITALIANO E INGLESE CHE COSTITUISCONO PROBLEMI TRADUTTIVI (LINGUISTICI, CULTURALI, DISCORSIVI). LA SECONDA INTRODUCE NOZIONI DI BASE DI TEORIA DELLA TRADUZIONE, E ILLUSTRA STRATEGIE TRADUTTIVE, STRUMENTI E RISORSE. NELLA TERZA PARTE VIENE ADOTTATO UN APPROCCIO INTERATTIVO DA WORKSHOP: VENGONO ASSEGNATI TESTI DA TRADURRE A CASA, DALL’INGLESE IN ITALIANO E DALL’ITALIANO IN INGLESE, CON CORREZIONE COLLETTIVA E DISCUSSIONE IN CLASSE. ATTIVITÀ FINALIZZATE AL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA PREVISTO: COMPRENSIONE E PRODUZIONE ORALE E SCRITTA.
( testi)
•PIERINI P. (2012), COMPARING ITALIAN AND ENGLISH, SECOND EDITION, FULLY REVISED AND ENLARGED, ROMA, ARACNE EDITRICE (ESCLUSI I CAPITOLI 4 E 8). •PIERINI P., “UN MODELLO DIDATTICO DELLA TRADUZIONE” E “LA TRADUZIONE COME PROCESSO DI PROBLEM-SOLVING” IN : PIERINI P. (A CURA DI ), LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA TRADUTTIVA, ROMA, BULZONI. • TAYLOR C., LANGUAGE TO LANGUAGE, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS (PAGINE SCELTE) •PIERINI P. (2011), TRANSLATION STRATEGIES, MANOSCRITTO, UNIVERSITÀ DI ROMA TRE. •UN DIZIONARIO MONOLINGUE INGLESE, UN MONOLINGUE ITALIANO E UN DIZIONARIO BILINGUE DI RECENTE PUBBLICAZIONE
|
12
|
L-LIN/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706028 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 3 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
III ANNO PRIMA LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO C1 PER LA COMPRENSIONE SCRITTA E ORALE E B2+ PER LE SOLE ABILITA DI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE. CONSOLIDAMENTO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE, INFORMAZIONI ED INTENTI; C) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE TRADUTTIVE D) ABILITÀ DI TRADUZIONE DI TESTI APPARTENENTI A DIVERSI GENERI TESTUALI. SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI, LABORATORIO LINGUISTICO, LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
3° ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B2. SVILUPPO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE E INTENTI; C) COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO SCRITTO D) CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE INERENTI LA TRADUZIONE. AVVIO ALLA TRADUZIONE DI TESTI SEMPLICI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI, USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO, LABORATORIO DI ANALISI E DI TRADUZIONE.
-
NIED MARTINA LUCIA
( programma)
LINGUISTICA: SPRACH- UND KULTURMITTLUNG ITALIENISCH-DEUTSCH
THEMA DES SEMINARS IST DIE SPRACHMITTLUNG UNTER BESONDERER BERÜCKSICHTIGUNG KONTRASTIVER ASPEKTE ITALIENISCH-DEUTSCH. ES WERDEN SOWOHL THEORETISCH-LINGUISTISCHE THEMEN BESPROCHEN (Z.B. SPRACHMITTLUNG IM EUROPÄISCHEN REFERENZRAHMEN, ÜBERSETZUNG VS. SPRACHMITTLUNG, SPRACHMITTLUNG IM VERBUND DER ANDEREN SPRACHAKTIVITÄTEN, SPRACHMITTLUNG UND STRATEGIEN) ALS AUCH KONKRETE ÜBUNGEN ZUR SPRACHMITTLUNG AUF VERSCHIEDENEN SPRACHLICHEN NIVEAUS, V.A. B1/B2 DURCHGEFÜHRT. UNTERRICHTSSPRACHE: DEUTSCH
APPRENDIMENTO DELLA LINGUA TEDESCA: V. HOMPEPAGE/ BACHECA DEI LETTORI
( testi)
- KATELHÖN, PEGGY/ NIED CURCIO, MARTINA (2012): HANDBUCH ZUR SPRACHMITTLUNG ITALIENISCH-DEUTSCH. BERLIN: FRANK & TIMME, - SCHÖPP, FRANK/ NIED CURCIO, MARTINA/ KATELHÖN, PEGGY (2013): SPRACHMITTLUNG ITALIENISCH. 33 AUFGABEN A1-B1. BUCH + ONLINE-ANGEBOT. REIHE: KOMMUNIKATIV STARK. STUTTGART: KLETT.
|
12
|
L-LIN/14
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704303 -
ALTRE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
20704302 -
PROVA FINALE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
|
ITA |
Gruppo opzionale:
LINGUISTICA E LINGUE EUROPEE Orientamento unico FILOLOGIA RELATIVA ALLA PRIMA LINGUA - 2° ANNUALITÀ - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20704169 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 2
(obiettivi)
AMPLIAMENTO E APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI METODOLOGICI PRINCIPALI DEL QUADRO DISCIPLINARE, CON APPLICAZIONE A TESTI RAPPRESENTATIVI DI UNA O PIÙ AREE DELLA TRADIZIONE LETTERARIA ROMANZA/ GERMANICA.
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704183 -
FILOLOGIA GERMANICA 2
(obiettivi)
FILOLOGIA 1A LINGUA AMPLIAMENTO E APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI METODOLOGICI PRINCIPALI DEL QUADRO DISCIPLINARE, CON APPLICAZIONE A TESTI RAPPRESENTATIVI DI UNA O PIÙ AREE DELLA TRADIZIONE LETTERARIA ROMANZA/ GERMANICA.
-
FARACI DORA
( programma)
LA POESIA EROICA IN INGLESE ANTICO: LA BATTAGLIA DI MALDON
LA BATTAGLIA DI MALDON, UNO DEI TESTI PIÙ RAPPRESENTATIVI DELLA LETTERATURA EROICA ANGLOSASSONE, SARÀ ANALIZZATA IN PROSPETTIVA STORICA, LETTERARIA, LINGUISTICA E FILOLOGICA.
( testi)
- DONALD G. SCRAGG, THE BATTLE OF MALDON. MANCHESTER, MANCHESTER UNIVERSITY PRESS 1981. - F. C. ROBINSON, OLD ENGLISH, IN B. MURDOCH - M. READ (EDS.), EARLY GERMANIC LITERATURE AND CULTURE, ROCHESTER-NEW YORK 2004, PP. 205-233. - B. MITCHELL - F. C. ROBINSON, A GUIDE TO OLD ENGLISH, BLACKWELL, OXFORD, 2008. - ALISTAIR CAMPBELL, OLD ENGLISH GRAMMAR, OXFORD: CLARENDON PRESS 1983 - ANNA MARIA LUISELLI FADDA, TRADIZIONI MANOSCRITTE E CRITICA DEL TESTO NEL MEDIOEVO GERMANICO, ROMA-BARI: LATERZA 2004 (PARTE I)
ULTERIORE MATERIALE DI AUSILIO PER LO STUDIO DEL TESTO SARÀ FORNITO DALLA DOCENTE DURANTE IL CORSO.
|
6
|
L-FIL-LET/15
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LINGUISTICA E LINGUE EUROPEE Orientamento unico FILOLOGIA RELATIVA ALLA PRIMA LINGUA - 2° ANNUALITÀ - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20704169 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 2
(obiettivi)
AMPLIAMENTO E APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI METODOLOGICI PRINCIPALI DEL QUADRO DISCIPLINARE, CON APPLICAZIONE A TESTI RAPPRESENTATIVI DI UNA O PIÙ AREE DELLA TRADIZIONE LETTERARIA ROMANZA/ GERMANICA.
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704183 -
FILOLOGIA GERMANICA 2
(obiettivi)
FILOLOGIA 1A LINGUA AMPLIAMENTO E APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI METODOLOGICI PRINCIPALI DEL QUADRO DISCIPLINARE, CON APPLICAZIONE A TESTI RAPPRESENTATIVI DI UNA O PIÙ AREE DELLA TRADIZIONE LETTERARIA ROMANZA/ GERMANICA.
-
FARACI DORA
( programma)
LA POESIA EROICA IN INGLESE ANTICO: LA BATTAGLIA DI MALDON
LA BATTAGLIA DI MALDON, UNO DEI TESTI PIÙ RAPPRESENTATIVI DELLA LETTERATURA EROICA ANGLOSASSONE, SARÀ ANALIZZATA IN PROSPETTIVA STORICA, LETTERARIA, LINGUISTICA E FILOLOGICA.
( testi)
- DONALD G. SCRAGG, THE BATTLE OF MALDON. MANCHESTER, MANCHESTER UNIVERSITY PRESS 1981. - F. C. ROBINSON, OLD ENGLISH, IN B. MURDOCH - M. READ (EDS.), EARLY GERMANIC LITERATURE AND CULTURE, ROCHESTER-NEW YORK 2004, PP. 205-233. - B. MITCHELL - F. C. ROBINSON, A GUIDE TO OLD ENGLISH, BLACKWELL, OXFORD, 2008. - ALISTAIR CAMPBELL, OLD ENGLISH GRAMMAR, OXFORD: CLARENDON PRESS 1983 - ANNA MARIA LUISELLI FADDA, TRADIZIONI MANOSCRITTE E CRITICA DEL TESTO NEL MEDIOEVO GERMANICO, ROMA-BARI: LATERZA 2004 (PARTE I)
ULTERIORE MATERIALE DI AUSILIO PER LO STUDIO DEL TESTO SARÀ FORNITO DALLA DOCENTE DURANTE IL CORSO.
|
6
|
L-FIL-LET/15
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LINGUISTICA E LINGUE EUROPEE Orientamento unico SECONDA LINGUA 3° ANNO LLE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20704191 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA 3 - 2^ LINGUA
(obiettivi)
3° ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B2. SVILUPPO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE E INTENTI; C) COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO SCRITTO D) CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE INERENTI LA TRADUZIONE. AVVIO ALLA TRADUZIONE DI TESTI SEMPLICI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI, USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO, LABORATORIO DI ANALISI E DI TRADUZIONE.
|
12
|
L-LIN/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704194 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 3 - 2^ LINGUA
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B2. SVILUPPO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE E INTENTI; C) COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO SCRITTO D) CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE INERENTI LA TRADUZIONE. AVVIO ALLA TRADUZIONE DI TESTI SEMPLICI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI, USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO, LABORATORIO DI ANALISI E DI TRADUZIONE.
-
ZANOTTI SERENELLA
( programma)
MODULO: LE CARATTERISTICHE DELL’INGLESE PARLATO; I TESTI MULTIMODALI; ASPETTI TEORICI E PRATICI DELLA TRADUZIONE AUDIOVISIVA; PARLATO SPONTANEO E DIALOGO FILMICO; FUNZIONI DEL DIALOGO FILMICO; SOTTOTITOLAZIONE E DOPPIAGGIO; AVVIAMENTO ALLA TRADUZIONE DI TESTI AUDIOVISIVI. ESERCITAZIONI: ATTIVITÀ VOLTE A SVILUPPARE LE ABILITÀ PRODUTTIVE E RICETTIVE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO B2.
( testi)
(ITALIANO) MODULO: 1. F. CHAUME, AUDIOVISUAL TRANSLATION: DUBBING, MANCHESTER: ST. JEROME PUBLISHING 2012 (CAPITOLI 4-5-6-7). 2. J. DIAZ CÍNTAZ - ALINE REMAEL, AUDIOVISUAL TRANSLATION: SUBTITLING, MANCHESTER: ST. JEROME PUBLISHING 2009 (CAPITOLI 1-3-6-7). 3. LUIS PÉREZ-GONZÁLEZ, AUDIOVISUAL TRANSLATION: THEORIES, METHODS AND ISSUES, NEW YORK AND LONDON: ROUTLEDGE, 2014. ALTRE LETTURE CONSIGLIATE: E. PEREGO - C. TAYLOR, TRADURRE L’AUDIOVISIVO, ROMA: CAROCCI 2012 (CAPITOLI 1, 3, 4, 6, 8.2, 8.3). ESERCITAZIONI: C. OXENDEN, C. LATHAM-KOENIG, P. SELIGSON, NEW ENGLISH FILE, UPPER-INTERMEDIATE, OXFORD: OUP (LATEST EDITION).
|
12
|
L-LIN/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704200 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA 3 - 2^ LINGUA
(obiettivi)
3° ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B2. SVILUPPO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE E INTENTI; C) COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO SCRITTO D) CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE INERENTI LA TRADUZIONE. AVVIO ALLA TRADUZIONE DI TESTI SEMPLICI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI, USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO, LABORATORIO DI ANALISI E DI TRADUZIONE.
|
12
|
L-LIN/21
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706022 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 3 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
III ANNO PRIMA LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO C1 PER LA COMPRENSIONE SCRITTA E ORALE E B2+ PER LE SOLE ABILITA DI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE. CONSOLIDAMENTO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE, INFORMAZIONI ED INTENTI; C) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE TRADUTTIVE D) ABILITÀ DI TRADUZIONE DI TESTI APPARTENENTI A DIVERSI GENERI TESTUALI. SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI, LABORATORIO LINGUISTICO, LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
3° ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B2. SVILUPPO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE E INTENTI; C) COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO SCRITTO D) CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE INERENTI LA TRADUZIONE. AVVIO ALLA TRADUZIONE DI TESTI SEMPLICI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI, USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO, LABORATORIO DI ANALISI E DI TRADUZIONE.
|
12
|
L-LIN/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706024 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 3 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
III ANNO PRIMA LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO C1 PER LA COMPRENSIONE SCRITTA E ORALE E B2+ PER LE SOLE ABILITA DI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE. CONSOLIDAMENTO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE, INFORMAZIONI ED INTENTI; C) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE TRADUTTIVE D) ABILITÀ DI TRADUZIONE DI TESTI APPARTENENTI A DIVERSI GENERI TESTUALI. SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI, LABORATORIO LINGUISTICO, LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
3° ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B2. SVILUPPO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE E INTENTI; C) COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO SCRITTO D) CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE INERENTI LA TRADUZIONE. AVVIO ALLA TRADUZIONE DI TESTI SEMPLICI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI, USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO, LABORATORIO DI ANALISI E DI TRADUZIONE.
|
12
|
L-LIN/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706028 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 3 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
III ANNO PRIMA LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO C1 PER LA COMPRENSIONE SCRITTA E ORALE E B2+ PER LE SOLE ABILITA DI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE. CONSOLIDAMENTO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE, INFORMAZIONI ED INTENTI; C) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE TRADUTTIVE D) ABILITÀ DI TRADUZIONE DI TESTI APPARTENENTI A DIVERSI GENERI TESTUALI. SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI, LABORATORIO LINGUISTICO, LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
3° ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B2. SVILUPPO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE E INTENTI; C) COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO SCRITTO D) CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE INERENTI LA TRADUZIONE. AVVIO ALLA TRADUZIONE DI TESTI SEMPLICI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI, USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO, LABORATORIO DI ANALISI E DI TRADUZIONE.
-
NIED MARTINA LUCIA
( programma)
LINGUISTICA: SPRACH- UND KULTURMITTLUNG ITALIENISCH-DEUTSCH
THEMA DES SEMINARS IST DIE SPRACHMITTLUNG UNTER BESONDERER BERÜCKSICHTIGUNG KONTRASTIVER ASPEKTE ITALIENISCH-DEUTSCH. ES WERDEN SOWOHL THEORETISCH-LINGUISTISCHE THEMEN BESPROCHEN (Z.B. SPRACHMITTLUNG IM EUROPÄISCHEN REFERENZRAHMEN, ÜBERSETZUNG VS. SPRACHMITTLUNG, SPRACHMITTLUNG IM VERBUND DER ANDEREN SPRACHAKTIVITÄTEN, SPRACHMITTLUNG UND STRATEGIEN) ALS AUCH KONKRETE ÜBUNGEN ZUR SPRACHMITTLUNG AUF VERSCHIEDENEN SPRACHLICHEN NIVEAUS, V.A. B1/B2 DURCHGEFÜHRT. UNTERRICHTSSPRACHE: DEUTSCH
APPRENDIMENTO DELLA LINGUA TEDESCA: V. HOMPEPAGE/ BACHECA DEI LETTORI
( testi)
- KATELHÖN, PEGGY/ NIED CURCIO, MARTINA (2012): HANDBUCH ZUR SPRACHMITTLUNG ITALIENISCH-DEUTSCH. BERLIN: FRANK & TIMME, - SCHÖPP, FRANK/ NIED CURCIO, MARTINA/ KATELHÖN, PEGGY (2013): SPRACHMITTLUNG ITALIENISCH. 33 AUFGABEN A1-B1. BUCH + ONLINE-ANGEBOT. REIHE: KOMMUNIKATIV STARK. STUTTGART: KLETT.
|
12
|
L-LIN/14
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LINGUISTICA E LINGUE EUROPEE Orientamento unico SECONDA LINGUA 3° ANNO LLE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20704191 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA 3 - 2^ LINGUA
(obiettivi)
3° ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B2. SVILUPPO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE E INTENTI; C) COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO SCRITTO D) CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE INERENTI LA TRADUZIONE. AVVIO ALLA TRADUZIONE DI TESTI SEMPLICI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI, USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO, LABORATORIO DI ANALISI E DI TRADUZIONE.
|
12
|
L-LIN/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704194 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 3 - 2^ LINGUA
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B2. SVILUPPO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE E INTENTI; C) COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO SCRITTO D) CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE INERENTI LA TRADUZIONE. AVVIO ALLA TRADUZIONE DI TESTI SEMPLICI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI, USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO, LABORATORIO DI ANALISI E DI TRADUZIONE.
-
ZANOTTI SERENELLA
( programma)
MODULO: LE CARATTERISTICHE DELL’INGLESE PARLATO; I TESTI MULTIMODALI; ASPETTI TEORICI E PRATICI DELLA TRADUZIONE AUDIOVISIVA; PARLATO SPONTANEO E DIALOGO FILMICO; FUNZIONI DEL DIALOGO FILMICO; SOTTOTITOLAZIONE E DOPPIAGGIO; AVVIAMENTO ALLA TRADUZIONE DI TESTI AUDIOVISIVI. ESERCITAZIONI: ATTIVITÀ VOLTE A SVILUPPARE LE ABILITÀ PRODUTTIVE E RICETTIVE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO B2.
( testi)
(ITALIANO) MODULO: 1. F. CHAUME, AUDIOVISUAL TRANSLATION: DUBBING, MANCHESTER: ST. JEROME PUBLISHING 2012 (CAPITOLI 4-5-6-7). 2. J. DIAZ CÍNTAZ - ALINE REMAEL, AUDIOVISUAL TRANSLATION: SUBTITLING, MANCHESTER: ST. JEROME PUBLISHING 2009 (CAPITOLI 1-3-6-7). 3. LUIS PÉREZ-GONZÁLEZ, AUDIOVISUAL TRANSLATION: THEORIES, METHODS AND ISSUES, NEW YORK AND LONDON: ROUTLEDGE, 2014. ALTRE LETTURE CONSIGLIATE: E. PEREGO - C. TAYLOR, TRADURRE L’AUDIOVISIVO, ROMA: CAROCCI 2012 (CAPITOLI 1, 3, 4, 6, 8.2, 8.3). ESERCITAZIONI: C. OXENDEN, C. LATHAM-KOENIG, P. SELIGSON, NEW ENGLISH FILE, UPPER-INTERMEDIATE, OXFORD: OUP (LATEST EDITION).
|
12
|
L-LIN/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704200 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA 3 - 2^ LINGUA
(obiettivi)
3° ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B2. SVILUPPO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE E INTENTI; C) COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO SCRITTO D) CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE INERENTI LA TRADUZIONE. AVVIO ALLA TRADUZIONE DI TESTI SEMPLICI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI, USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO, LABORATORIO DI ANALISI E DI TRADUZIONE.
|
12
|
L-LIN/21
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706022 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 3 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
III ANNO PRIMA LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO C1 PER LA COMPRENSIONE SCRITTA E ORALE E B2+ PER LE SOLE ABILITA DI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE. CONSOLIDAMENTO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE, INFORMAZIONI ED INTENTI; C) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE TRADUTTIVE D) ABILITÀ DI TRADUZIONE DI TESTI APPARTENENTI A DIVERSI GENERI TESTUALI. SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI, LABORATORIO LINGUISTICO, LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
3° ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B2. SVILUPPO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE E INTENTI; C) COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO SCRITTO D) CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE INERENTI LA TRADUZIONE. AVVIO ALLA TRADUZIONE DI TESTI SEMPLICI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI, USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO, LABORATORIO DI ANALISI E DI TRADUZIONE.
|
12
|
L-LIN/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706024 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 3 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
III ANNO PRIMA LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO C1 PER LA COMPRENSIONE SCRITTA E ORALE E B2+ PER LE SOLE ABILITA DI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE. CONSOLIDAMENTO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE, INFORMAZIONI ED INTENTI; C) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE TRADUTTIVE D) ABILITÀ DI TRADUZIONE DI TESTI APPARTENENTI A DIVERSI GENERI TESTUALI. SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI, LABORATORIO LINGUISTICO, LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
3° ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B2. SVILUPPO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE E INTENTI; C) COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO SCRITTO D) CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE INERENTI LA TRADUZIONE. AVVIO ALLA TRADUZIONE DI TESTI SEMPLICI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI, USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO, LABORATORIO DI ANALISI E DI TRADUZIONE.
|
12
|
L-LIN/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706028 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 3 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
III ANNO PRIMA LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO C1 PER LA COMPRENSIONE SCRITTA E ORALE E B2+ PER LE SOLE ABILITA DI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE. CONSOLIDAMENTO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE, INFORMAZIONI ED INTENTI; C) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE TRADUTTIVE D) ABILITÀ DI TRADUZIONE DI TESTI APPARTENENTI A DIVERSI GENERI TESTUALI. SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI, LABORATORIO LINGUISTICO, LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
3° ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B2. SVILUPPO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE E INTENTI; C) COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO SCRITTO D) CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE INERENTI LA TRADUZIONE. AVVIO ALLA TRADUZIONE DI TESTI SEMPLICI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI, USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO, LABORATORIO DI ANALISI E DI TRADUZIONE.
-
NIED MARTINA LUCIA
( programma)
LINGUISTICA: SPRACH- UND KULTURMITTLUNG ITALIENISCH-DEUTSCH
THEMA DES SEMINARS IST DIE SPRACHMITTLUNG UNTER BESONDERER BERÜCKSICHTIGUNG KONTRASTIVER ASPEKTE ITALIENISCH-DEUTSCH. ES WERDEN SOWOHL THEORETISCH-LINGUISTISCHE THEMEN BESPROCHEN (Z.B. SPRACHMITTLUNG IM EUROPÄISCHEN REFERENZRAHMEN, ÜBERSETZUNG VS. SPRACHMITTLUNG, SPRACHMITTLUNG IM VERBUND DER ANDEREN SPRACHAKTIVITÄTEN, SPRACHMITTLUNG UND STRATEGIEN) ALS AUCH KONKRETE ÜBUNGEN ZUR SPRACHMITTLUNG AUF VERSCHIEDENEN SPRACHLICHEN NIVEAUS, V.A. B1/B2 DURCHGEFÜHRT. UNTERRICHTSSPRACHE: DEUTSCH
APPRENDIMENTO DELLA LINGUA TEDESCA: V. HOMPEPAGE/ BACHECA DEI LETTORI
( testi)
- KATELHÖN, PEGGY/ NIED CURCIO, MARTINA (2012): HANDBUCH ZUR SPRACHMITTLUNG ITALIENISCH-DEUTSCH. BERLIN: FRANK & TIMME, - SCHÖPP, FRANK/ NIED CURCIO, MARTINA/ KATELHÖN, PEGGY (2013): SPRACHMITTLUNG ITALIENISCH. 33 AUFGABEN A1-B1. BUCH + ONLINE-ANGEBOT. REIHE: KOMMUNIKATIV STARK. STUTTGART: KLETT.
|
12
|
L-LIN/14
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LINGUISTICA E LINGUE EUROPEE Orientamento unico PRIMA LINGUA 3° ANNO LLE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20706022 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 3 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
III ANNO PRIMA LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO C1 PER LA COMPRENSIONE SCRITTA E ORALE E B2+ PER LE SOLE ABILITA DI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE. CONSOLIDAMENTO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE, INFORMAZIONI ED INTENTI; C) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE TRADUTTIVE D) ABILITÀ DI TRADUZIONE DI TESTI APPARTENENTI A DIVERSI GENERI TESTUALI. SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI, LABORATORIO LINGUISTICO, LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
3° ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B2. SVILUPPO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE E INTENTI; C) COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO SCRITTO D) CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE INERENTI LA TRADUZIONE. AVVIO ALLA TRADUZIONE DI TESTI SEMPLICI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI, USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO, LABORATORIO DI ANALISI E DI TRADUZIONE.
|
12
|
L-LIN/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706024 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 3 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
III ANNO PRIMA LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO C1 PER LA COMPRENSIONE SCRITTA E ORALE E B2+ PER LE SOLE ABILITA DI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE. CONSOLIDAMENTO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE, INFORMAZIONI ED INTENTI; C) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE TRADUTTIVE D) ABILITÀ DI TRADUZIONE DI TESTI APPARTENENTI A DIVERSI GENERI TESTUALI. SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI, LABORATORIO LINGUISTICO, LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
3° ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B2. SVILUPPO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE E INTENTI; C) COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO SCRITTO D) CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE INERENTI LA TRADUZIONE. AVVIO ALLA TRADUZIONE DI TESTI SEMPLICI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI, USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO, LABORATORIO DI ANALISI E DI TRADUZIONE.
|
12
|
L-LIN/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706026 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 3 - 1^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
IL MODULO È ARTICOLATO IN TRE PARTI. LA PRIMA ILLUSTRA LE PRINCIPALI DIVERGENZE TRA ITALIANO E INGLESE CHE COSTITUISCONO PROBLEMI TRADUTTIVI (LINGUISTICI, CULTURALI, DISCORSIVI). LA SECONDA INTRODUCE NOZIONI DI BASE DI TEORIA DELLA TRADUZIONE, E ILLUSTRA STRATEGIE TRADUTTIVE, STRUMENTI E RISORSE. NELLA TERZA PARTE VIENE ADOTTATO UN APPROCCIO INTERATTIVO DA WORKSHOP: VENGONO ASSEGNATI TESTI DA TRADURRE A CASA, DALL’INGLESE IN ITALIANO E DALL’ITALIANO IN INGLESE, CON CORREZIONE COLLETTIVA E DISCUSSIONE IN CLASSE.
-
PIERINI PATRIZIA
( programma)
MODULO: LA PRIMA PARTE ILLUSTRA LE PRINCIPALI DIVERGENZE TRA ITALIANO E INGLESE CHE COSTITUISCONO PROBLEMI TRADUTTIVI (LINGUISTICI, CULTURALI, DISCORSIVI). LA SECONDA INTRODUCE NOZIONI DI BASE DI TEORIA DELLA TRADUZIONE, E ILLUSTRA STRATEGIE TRADUTTIVE, STRUMENTI E RISORSE. NELLA TERZA PARTE VIENE ADOTTATO UN APPROCCIO INTERATTIVO DA WORKSHOP: VENGONO ASSEGNATI TESTI DA TRADURRE A CASA, DALL’INGLESE IN ITALIANO E DALL’ITALIANO IN INGLESE, CON CORREZIONE COLLETTIVA E DISCUSSIONE IN CLASSE. ATTIVITÀ FINALIZZATE AL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA PREVISTO: COMPRENSIONE E PRODUZIONE ORALE E SCRITTA.
( testi)
•PIERINI P. (2012), COMPARING ITALIAN AND ENGLISH, SECOND EDITION, FULLY REVISED AND ENLARGED, ROMA, ARACNE EDITRICE (ESCLUSI I CAPITOLI 4 E 8). •PIERINI P., “UN MODELLO DIDATTICO DELLA TRADUZIONE” E “LA TRADUZIONE COME PROCESSO DI PROBLEM-SOLVING” IN : PIERINI P. (A CURA DI ), LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA TRADUTTIVA, ROMA, BULZONI. • TAYLOR C., LANGUAGE TO LANGUAGE, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS (PAGINE SCELTE) •PIERINI P. (2011), TRANSLATION STRATEGIES, MANOSCRITTO, UNIVERSITÀ DI ROMA TRE. •UN DIZIONARIO MONOLINGUE INGLESE, UN MONOLINGUE ITALIANO E UN DIZIONARIO BILINGUE DI RECENTE PUBBLICAZIONE
|
12
|
L-LIN/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706028 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 3 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
III ANNO PRIMA LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO C1 PER LA COMPRENSIONE SCRITTA E ORALE E B2+ PER LE SOLE ABILITA DI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE. CONSOLIDAMENTO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE, INFORMAZIONI ED INTENTI; C) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE TRADUTTIVE D) ABILITÀ DI TRADUZIONE DI TESTI APPARTENENTI A DIVERSI GENERI TESTUALI. SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI, LABORATORIO LINGUISTICO, LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
3° ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B2. SVILUPPO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE E INTENTI; C) COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO SCRITTO D) CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE INERENTI LA TRADUZIONE. AVVIO ALLA TRADUZIONE DI TESTI SEMPLICI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI, USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO, LABORATORIO DI ANALISI E DI TRADUZIONE.
-
NIED MARTINA LUCIA
( programma)
LINGUISTICA: SPRACH- UND KULTURMITTLUNG ITALIENISCH-DEUTSCH
THEMA DES SEMINARS IST DIE SPRACHMITTLUNG UNTER BESONDERER BERÜCKSICHTIGUNG KONTRASTIVER ASPEKTE ITALIENISCH-DEUTSCH. ES WERDEN SOWOHL THEORETISCH-LINGUISTISCHE THEMEN BESPROCHEN (Z.B. SPRACHMITTLUNG IM EUROPÄISCHEN REFERENZRAHMEN, ÜBERSETZUNG VS. SPRACHMITTLUNG, SPRACHMITTLUNG IM VERBUND DER ANDEREN SPRACHAKTIVITÄTEN, SPRACHMITTLUNG UND STRATEGIEN) ALS AUCH KONKRETE ÜBUNGEN ZUR SPRACHMITTLUNG AUF VERSCHIEDENEN SPRACHLICHEN NIVEAUS, V.A. B1/B2 DURCHGEFÜHRT. UNTERRICHTSSPRACHE: DEUTSCH
APPRENDIMENTO DELLA LINGUA TEDESCA: V. HOMPEPAGE/ BACHECA DEI LETTORI
( testi)
- KATELHÖN, PEGGY/ NIED CURCIO, MARTINA (2012): HANDBUCH ZUR SPRACHMITTLUNG ITALIENISCH-DEUTSCH. BERLIN: FRANK & TIMME, - SCHÖPP, FRANK/ NIED CURCIO, MARTINA/ KATELHÖN, PEGGY (2013): SPRACHMITTLUNG ITALIENISCH. 33 AUFGABEN A1-B1. BUCH + ONLINE-ANGEBOT. REIHE: KOMMUNIKATIV STARK. STUTTGART: KLETT.
|
12
|
L-LIN/14
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LINGUISTICA E LINGUE EUROPEE Orientamento unico PRIMA LINGUA 3° ANNO LLE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20706022 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 3 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
III ANNO PRIMA LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO C1 PER LA COMPRENSIONE SCRITTA E ORALE E B2+ PER LE SOLE ABILITA DI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE. CONSOLIDAMENTO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE, INFORMAZIONI ED INTENTI; C) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE TRADUTTIVE D) ABILITÀ DI TRADUZIONE DI TESTI APPARTENENTI A DIVERSI GENERI TESTUALI. SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI, LABORATORIO LINGUISTICO, LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
3° ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B2. SVILUPPO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE E INTENTI; C) COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO SCRITTO D) CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE INERENTI LA TRADUZIONE. AVVIO ALLA TRADUZIONE DI TESTI SEMPLICI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI, USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO, LABORATORIO DI ANALISI E DI TRADUZIONE.
|
12
|
L-LIN/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706024 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 3 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
III ANNO PRIMA LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO C1 PER LA COMPRENSIONE SCRITTA E ORALE E B2+ PER LE SOLE ABILITA DI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE. CONSOLIDAMENTO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE, INFORMAZIONI ED INTENTI; C) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE TRADUTTIVE D) ABILITÀ DI TRADUZIONE DI TESTI APPARTENENTI A DIVERSI GENERI TESTUALI. SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI, LABORATORIO LINGUISTICO, LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
3° ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B2. SVILUPPO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE E INTENTI; C) COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO SCRITTO D) CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE INERENTI LA TRADUZIONE. AVVIO ALLA TRADUZIONE DI TESTI SEMPLICI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI, USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO, LABORATORIO DI ANALISI E DI TRADUZIONE.
|
12
|
L-LIN/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706026 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 3 - 1^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
IL MODULO È ARTICOLATO IN TRE PARTI. LA PRIMA ILLUSTRA LE PRINCIPALI DIVERGENZE TRA ITALIANO E INGLESE CHE COSTITUISCONO PROBLEMI TRADUTTIVI (LINGUISTICI, CULTURALI, DISCORSIVI). LA SECONDA INTRODUCE NOZIONI DI BASE DI TEORIA DELLA TRADUZIONE, E ILLUSTRA STRATEGIE TRADUTTIVE, STRUMENTI E RISORSE. NELLA TERZA PARTE VIENE ADOTTATO UN APPROCCIO INTERATTIVO DA WORKSHOP: VENGONO ASSEGNATI TESTI DA TRADURRE A CASA, DALL’INGLESE IN ITALIANO E DALL’ITALIANO IN INGLESE, CON CORREZIONE COLLETTIVA E DISCUSSIONE IN CLASSE.
-
PIERINI PATRIZIA
( programma)
MODULO: LA PRIMA PARTE ILLUSTRA LE PRINCIPALI DIVERGENZE TRA ITALIANO E INGLESE CHE COSTITUISCONO PROBLEMI TRADUTTIVI (LINGUISTICI, CULTURALI, DISCORSIVI). LA SECONDA INTRODUCE NOZIONI DI BASE DI TEORIA DELLA TRADUZIONE, E ILLUSTRA STRATEGIE TRADUTTIVE, STRUMENTI E RISORSE. NELLA TERZA PARTE VIENE ADOTTATO UN APPROCCIO INTERATTIVO DA WORKSHOP: VENGONO ASSEGNATI TESTI DA TRADURRE A CASA, DALL’INGLESE IN ITALIANO E DALL’ITALIANO IN INGLESE, CON CORREZIONE COLLETTIVA E DISCUSSIONE IN CLASSE. ATTIVITÀ FINALIZZATE AL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA PREVISTO: COMPRENSIONE E PRODUZIONE ORALE E SCRITTA.
( testi)
•PIERINI P. (2012), COMPARING ITALIAN AND ENGLISH, SECOND EDITION, FULLY REVISED AND ENLARGED, ROMA, ARACNE EDITRICE (ESCLUSI I CAPITOLI 4 E 8). •PIERINI P., “UN MODELLO DIDATTICO DELLA TRADUZIONE” E “LA TRADUZIONE COME PROCESSO DI PROBLEM-SOLVING” IN : PIERINI P. (A CURA DI ), LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA TRADUTTIVA, ROMA, BULZONI. • TAYLOR C., LANGUAGE TO LANGUAGE, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS (PAGINE SCELTE) •PIERINI P. (2011), TRANSLATION STRATEGIES, MANOSCRITTO, UNIVERSITÀ DI ROMA TRE. •UN DIZIONARIO MONOLINGUE INGLESE, UN MONOLINGUE ITALIANO E UN DIZIONARIO BILINGUE DI RECENTE PUBBLICAZIONE
|
12
|
L-LIN/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706028 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 3 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
III ANNO PRIMA LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO C1 PER LA COMPRENSIONE SCRITTA E ORALE E B2+ PER LE SOLE ABILITA DI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE. CONSOLIDAMENTO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE, INFORMAZIONI ED INTENTI; C) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE TRADUTTIVE D) ABILITÀ DI TRADUZIONE DI TESTI APPARTENENTI A DIVERSI GENERI TESTUALI. SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI, LABORATORIO LINGUISTICO, LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
3° ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B2. SVILUPPO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE E INTENTI; C) COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO SCRITTO D) CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE INERENTI LA TRADUZIONE. AVVIO ALLA TRADUZIONE DI TESTI SEMPLICI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI, USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO, LABORATORIO DI ANALISI E DI TRADUZIONE.
-
NIED MARTINA LUCIA
( programma)
LINGUISTICA: SPRACH- UND KULTURMITTLUNG ITALIENISCH-DEUTSCH
THEMA DES SEMINARS IST DIE SPRACHMITTLUNG UNTER BESONDERER BERÜCKSICHTIGUNG KONTRASTIVER ASPEKTE ITALIENISCH-DEUTSCH. ES WERDEN SOWOHL THEORETISCH-LINGUISTISCHE THEMEN BESPROCHEN (Z.B. SPRACHMITTLUNG IM EUROPÄISCHEN REFERENZRAHMEN, ÜBERSETZUNG VS. SPRACHMITTLUNG, SPRACHMITTLUNG IM VERBUND DER ANDEREN SPRACHAKTIVITÄTEN, SPRACHMITTLUNG UND STRATEGIEN) ALS AUCH KONKRETE ÜBUNGEN ZUR SPRACHMITTLUNG AUF VERSCHIEDENEN SPRACHLICHEN NIVEAUS, V.A. B1/B2 DURCHGEFÜHRT. UNTERRICHTSSPRACHE: DEUTSCH
APPRENDIMENTO DELLA LINGUA TEDESCA: V. HOMPEPAGE/ BACHECA DEI LETTORI
( testi)
- KATELHÖN, PEGGY/ NIED CURCIO, MARTINA (2012): HANDBUCH ZUR SPRACHMITTLUNG ITALIENISCH-DEUTSCH. BERLIN: FRANK & TIMME, - SCHÖPP, FRANK/ NIED CURCIO, MARTINA/ KATELHÖN, PEGGY (2013): SPRACHMITTLUNG ITALIENISCH. 33 AUFGABEN A1-B1. BUCH + ONLINE-ANGEBOT. REIHE: KOMMUNIKATIV STARK. STUTTGART: KLETT.
|
12
|
L-LIN/14
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LINGUISTICA E LINGUE EUROPEE Orientamento unico LETTERATURA RELATIVA ALLA PRIMA O SECONDA LINGUA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20707085 -
LETTERATURA SPAGNOLA I LTI
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA BUONA CONOSCENZA DEI LINEAMENTI FONDAMENTALI DELLA STORIA LETTERARIA E CULTURALE DELLA SPAGNA DEL CINQUECENTO E DEL SEICENTO, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA INTERRELAZIONE CON LE DINAMICHE STORICO-SOCIALI PECULIARI DEL PAESE E CON I MAGGIORI MUTAMENTI CHE HANNO CARATTERIZZATO LA CULTURA EUROPEA IN QUESTI SECOLI. ACQUISIZIONE DI UNA COMPETENZA DI BASE NELLA LETTURA CRITICA E NELL’ANALISI DEI TESTI IN PROGRAMMA.
|
6
|
L-LIN/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20707091 -
LETTERATURA INGLESE I LTI
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA CONOSCENZA GENERALE DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE DAL VITTORIANESIMO (1830) AL NOVECENTO, CON ATTENZIONE ALLE GEOGRAFIE CULTURALI E LETTERARIE. LO STUDENTE ACQUISIRÀ INOLTRE COMPETENZE RELATIVE ALLE METODOLOGIE DI ANALISI E DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA E FILOLOGICA, ATTRAVERSO LO STUDIO DI VARIE TIPOLOGIE DI TESTI (NARRATIVI, POETICI, DRAMMATICI, SAGGISTICI) CON ATTENZIONE AGLI ASPETTI FORMALI DELLA LINGUA LETTERARIA OLTRE CHE TEMATICI, INTERTESTUALI, INTERCULTURALI E INTERMEDIALI.
Canale: CANALE II
-
GUARDUCCI MARIA PAOLA
( programma)
IL CORSO INTENDE OFFRIRE UN APPROFONDIMENTO DI ALCUNI NESSI STORICI E CULTURALI PRESENTI NELLA LETTERATURA DEL PERIODO SPECIFICATO ATTRAVERSO LA LETTURA DI TESTI DI ALCUNI AUTORI RAPPRESENTATIVI DEL CANONE INGLESE. SI APPROFONDIRANNO TEMATICHE, CONTESTI E STRATEGIE NARRATIVE SECONDO UN TAGLIO INTERPRETATIVO MIRANTE A FAR EMERGERE LA RIFLESSIONE CULTURALE SUL PASSAGGIO TRA INFANZIA, ADOLESCENZA ED ETÀ ADULTA.
( testi)
MATERIALE DIDATTICO TESTI LETTERARI: CHARLES DICKENS, GREAT EXPECTATIONS (QUALUNQUE EDIZIONE INTEGRALE INGLESE); JOSEPH CONRAD, THE SHADOW LINE (QUALUNQUE EDIZIONE INTEGRALE INGLESE); JAMES JOYCE, DUBLINERS (QUALUNQUE EDIZIONE INTEGRALE INGLESE) J. M. COETZEE, BOYHOOD (QUALUNQUE EDIZIONE INTEGRALE INGLESE)
TESTI CRITICI: LA BIBLIOGRAFIA CRITICA VERRÀ COMUNICATA ALL’INIZIO DEL CORSO E RESA PUBBLICA SUL SITO DELLA DOCENTE.
ANALISI TESTUALE (UN TESTO A SCELTA): ROLAND BOURNEUF, RÉAL OUELLET, L’UNIVERSO DEL ROMANZO, TORINO, EINAUDI 1976 (I ED. 1972) OPPURE GÉRARD GENETTE, FIGURE III. DISCORSO DEL RACCONTO, TORINO, EINAUDI 1976 [I ED. 1972] OPPURE ROLAND BARTHES, L’ANALISI DEL RACCONTO, MILANO, BOMPIANI, 2002 [I ED. 1969], OPPURE ANGELO MARCHESE, L’OFFICINA DEL RACCONTO. SEMIOTICA DELLA NARRATIVITÀ, MILANO, MONDADORI, 1990 [I ED. 1983], OPPURE LOREDANA CHINES, CARLO VAROTTI, CHE COS’È UN TESTO LETTERARIO, ROMA, CAROCCI, 2001
LETTURE INTEGRATIVE (SCEGLIERE DUE PUNTI DALLA LISTA): 1. EMILY BRONTË, WUTHERING HEIGHTS 2. OSCAR WILDE, THE PICTURE OF DORIAN GRAY 3. SELEZIONE DI POESIA VITTORIANA: ALFRED TENNYSON, ULYSSES; ROBERT BROWNING, MY LAST DUCHESS; MATTHEW ARNOLD, DOVER BEACH, ELIZABETH BARRETT BROWNING, SONNETS FROM THE PORTUGUESE: SONNETS 1 AND 43; RUDYARD KIPLING, THE WHITE MAN’S BURDEN 4. VIRGINIA WOOLF, “MODERN FICTION” E MRS DALLOWAY 5. SAMUEL BECKETT, WAITING FOR GODOT
STORIA DELLA LETTERATURA (UNA A SCELTA): P. BERTINETTI (A CURA DI), STORIA DELLA LETTERATURA INGLESE, VOL. I, CAPP. II-III- IV, EINAUDI, 2000; OPPURE A. SANDERS, THE SHORT OXFORD HISTORY OF ENGLISH LITERATURE, CAPP. 7-8-9, CLARENDON PRESS, 1994.
|
6
|
L-LIN/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20707095 -
LETTERATURA TEDESCA I LTI
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA CONOSCENZA GENERALE DELLA STORIA DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA MODERNE, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA GEOGRAFIA CULTURALE E LETTERARIA DELL’AREA DI LINGUA TEDESCA. LO STUDENTE ACQUISIRÀ INOLTRE COMPETENZE METODOLOGICHE E FILOLOGICA, ATTRAVERSO LO STUDIO DI TESTI CON APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI TEMATICI, FORMALI E INTERTESTUALI.
|
6
|
L-LIN/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20707097 -
LETTERATURA RUSSA I LTI
(obiettivi)
LCMC: ACQUISIZIONE DI UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA CULTURA RUSSA DALLE ORIGINI ALLA PRIMA METÀ DEL XIX SECOLO E DEI MAGGIORI AUTORI E PROBLEMATICHE LETTERARIE DEL PERIODO TRATTATO. LO STUDENTE RAGGIUNGERÀ INOLTRE UNA BUONA COMPETENZA NELL’AMBITO DELLE TECNICHE DI ANALISI E DELLE METODOLOGIE DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA E FILOLOGICA, ATTRAVERSO LO STUDIO DI TESTI CON APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI TEMATICI, FORMALI E INTERTESTUALI, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI ARGOMENTARE IN FORMA CRITICA SUI TEMI E LE PROBLEMATICHE AFFRONTATI NEL CORSO DELLE LEZIONI. LTI: ACQUISIZIONE DI UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA CULTURA RUSSA DALLE ORIGINI ALLA PRIMA METÀ DEL XIX SECOLO E DEI MAGGIORI AUTORI E DELLE PROBLEMATICHE LETTERARIE DEL PERIODO TRATTATO. IL CORSO INTRODURRÀ LO STUDENTE ALLA CONOSCENZA DELLE TECNICHE DI ANALISI E DELLE METODOLOGIE DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA E FILOLOGICA, FORNENDO STRUMENTI UTILI ALL’ARGOMENTAZIONE CRITICA SU TEMI E PROBLEMATICHE AFFRONTATI NEL CORSO DELLE LEZIONI.
|
6
|
L-LIN/21
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20703528 -
LETTERATURA TEDESCA II LTI
|
6
|
L-LIN/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703507 -
LETTERATURA SPAGNOLA II LCMC
|
6
|
L-LIN/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703510 -
LETTERATURA INGLESE II LCMC
|
6
|
L-LIN/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LINGUISTICA E LINGUE EUROPEE Orientamento unico LETTERATURA RELATIVA ALLA PRIMA O SECONDA LINGUA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20707085 -
LETTERATURA SPAGNOLA I LTI
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA BUONA CONOSCENZA DEI LINEAMENTI FONDAMENTALI DELLA STORIA LETTERARIA E CULTURALE DELLA SPAGNA DEL CINQUECENTO E DEL SEICENTO, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA INTERRELAZIONE CON LE DINAMICHE STORICO-SOCIALI PECULIARI DEL PAESE E CON I MAGGIORI MUTAMENTI CHE HANNO CARATTERIZZATO LA CULTURA EUROPEA IN QUESTI SECOLI. ACQUISIZIONE DI UNA COMPETENZA DI BASE NELLA LETTURA CRITICA E NELL’ANALISI DEI TESTI IN PROGRAMMA.
|
6
|
L-LIN/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20707091 -
LETTERATURA INGLESE I LTI
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA CONOSCENZA GENERALE DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE DAL VITTORIANESIMO (1830) AL NOVECENTO, CON ATTENZIONE ALLE GEOGRAFIE CULTURALI E LETTERARIE. LO STUDENTE ACQUISIRÀ INOLTRE COMPETENZE RELATIVE ALLE METODOLOGIE DI ANALISI E DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA E FILOLOGICA, ATTRAVERSO LO STUDIO DI VARIE TIPOLOGIE DI TESTI (NARRATIVI, POETICI, DRAMMATICI, SAGGISTICI) CON ATTENZIONE AGLI ASPETTI FORMALI DELLA LINGUA LETTERARIA OLTRE CHE TEMATICI, INTERTESTUALI, INTERCULTURALI E INTERMEDIALI.
Canale: CANALE II
-
GUARDUCCI MARIA PAOLA
( programma)
IL CORSO INTENDE OFFRIRE UN APPROFONDIMENTO DI ALCUNI NESSI STORICI E CULTURALI PRESENTI NELLA LETTERATURA DEL PERIODO SPECIFICATO ATTRAVERSO LA LETTURA DI TESTI DI ALCUNI AUTORI RAPPRESENTATIVI DEL CANONE INGLESE. SI APPROFONDIRANNO TEMATICHE, CONTESTI E STRATEGIE NARRATIVE SECONDO UN TAGLIO INTERPRETATIVO MIRANTE A FAR EMERGERE LA RIFLESSIONE CULTURALE SUL PASSAGGIO TRA INFANZIA, ADOLESCENZA ED ETÀ ADULTA.
( testi)
MATERIALE DIDATTICO TESTI LETTERARI: CHARLES DICKENS, GREAT EXPECTATIONS (QUALUNQUE EDIZIONE INTEGRALE INGLESE); JOSEPH CONRAD, THE SHADOW LINE (QUALUNQUE EDIZIONE INTEGRALE INGLESE); JAMES JOYCE, DUBLINERS (QUALUNQUE EDIZIONE INTEGRALE INGLESE) J. M. COETZEE, BOYHOOD (QUALUNQUE EDIZIONE INTEGRALE INGLESE)
TESTI CRITICI: LA BIBLIOGRAFIA CRITICA VERRÀ COMUNICATA ALL’INIZIO DEL CORSO E RESA PUBBLICA SUL SITO DELLA DOCENTE.
ANALISI TESTUALE (UN TESTO A SCELTA): ROLAND BOURNEUF, RÉAL OUELLET, L’UNIVERSO DEL ROMANZO, TORINO, EINAUDI 1976 (I ED. 1972) OPPURE GÉRARD GENETTE, FIGURE III. DISCORSO DEL RACCONTO, TORINO, EINAUDI 1976 [I ED. 1972] OPPURE ROLAND BARTHES, L’ANALISI DEL RACCONTO, MILANO, BOMPIANI, 2002 [I ED. 1969], OPPURE ANGELO MARCHESE, L’OFFICINA DEL RACCONTO. SEMIOTICA DELLA NARRATIVITÀ, MILANO, MONDADORI, 1990 [I ED. 1983], OPPURE LOREDANA CHINES, CARLO VAROTTI, CHE COS’È UN TESTO LETTERARIO, ROMA, CAROCCI, 2001
LETTURE INTEGRATIVE (SCEGLIERE DUE PUNTI DALLA LISTA): 1. EMILY BRONTË, WUTHERING HEIGHTS 2. OSCAR WILDE, THE PICTURE OF DORIAN GRAY 3. SELEZIONE DI POESIA VITTORIANA: ALFRED TENNYSON, ULYSSES; ROBERT BROWNING, MY LAST DUCHESS; MATTHEW ARNOLD, DOVER BEACH, ELIZABETH BARRETT BROWNING, SONNETS FROM THE PORTUGUESE: SONNETS 1 AND 43; RUDYARD KIPLING, THE WHITE MAN’S BURDEN 4. VIRGINIA WOOLF, “MODERN FICTION” E MRS DALLOWAY 5. SAMUEL BECKETT, WAITING FOR GODOT
STORIA DELLA LETTERATURA (UNA A SCELTA): P. BERTINETTI (A CURA DI), STORIA DELLA LETTERATURA INGLESE, VOL. I, CAPP. II-III- IV, EINAUDI, 2000; OPPURE A. SANDERS, THE SHORT OXFORD HISTORY OF ENGLISH LITERATURE, CAPP. 7-8-9, CLARENDON PRESS, 1994.
|
6
|
L-LIN/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20707095 -
LETTERATURA TEDESCA I LTI
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA CONOSCENZA GENERALE DELLA STORIA DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA MODERNE, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA GEOGRAFIA CULTURALE E LETTERARIA DELL’AREA DI LINGUA TEDESCA. LO STUDENTE ACQUISIRÀ INOLTRE COMPETENZE METODOLOGICHE E FILOLOGICA, ATTRAVERSO LO STUDIO DI TESTI CON APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI TEMATICI, FORMALI E INTERTESTUALI.
|
6
|
L-LIN/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20707097 -
LETTERATURA RUSSA I LTI
(obiettivi)
LCMC: ACQUISIZIONE DI UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA CULTURA RUSSA DALLE ORIGINI ALLA PRIMA METÀ DEL XIX SECOLO E DEI MAGGIORI AUTORI E PROBLEMATICHE LETTERARIE DEL PERIODO TRATTATO. LO STUDENTE RAGGIUNGERÀ INOLTRE UNA BUONA COMPETENZA NELL’AMBITO DELLE TECNICHE DI ANALISI E DELLE METODOLOGIE DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA E FILOLOGICA, ATTRAVERSO LO STUDIO DI TESTI CON APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI TEMATICI, FORMALI E INTERTESTUALI, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI ARGOMENTARE IN FORMA CRITICA SUI TEMI E LE PROBLEMATICHE AFFRONTATI NEL CORSO DELLE LEZIONI. LTI: ACQUISIZIONE DI UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA CULTURA RUSSA DALLE ORIGINI ALLA PRIMA METÀ DEL XIX SECOLO E DEI MAGGIORI AUTORI E DELLE PROBLEMATICHE LETTERARIE DEL PERIODO TRATTATO. IL CORSO INTRODURRÀ LO STUDENTE ALLA CONOSCENZA DELLE TECNICHE DI ANALISI E DELLE METODOLOGIE DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA E FILOLOGICA, FORNENDO STRUMENTI UTILI ALL’ARGOMENTAZIONE CRITICA SU TEMI E PROBLEMATICHE AFFRONTATI NEL CORSO DELLE LEZIONI.
|
6
|
L-LIN/21
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20709186 -
LETTERATURA SPAGNOLA II LTI 2° LINGUA
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA BUONA CONOSCENZA DEI LINEAMENTI FONDAMENTALI DELLA STORIA LETTERARIA E CULTURALE DELLA SPAGNA DAL SETTECENTO AI PRIMI VENT’ANNI DEL NOVECENTO, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA INTERRELAZIONE CON LE DINAMICHE STORICO-SOCIALI PECULIARI DEL PAESE E CON I MAGGIORI MUTAMENTI CHE HANNO CARATTERIZZATO LA CULTURA EUROPEA TRA IL XVIII E GLI INIZI DEL XX SECOLO. ACQUISIZIONE DI BUONE COMPETENZE NELLA CONSAPEVOLEZZA DELLE DIVERSE PROSPETTIVE DI LETTURA POSSIBILI A SECONDA DEL GENERE E DEL TIPO DI TESTO STUDIATO. SPECIFICAMENTE PER IL CURRICULUM LCMC È PREVISTO APPROFONDIMENTO DI QUESTIONI LETTERARIE E CULTURALI, LADDOVE POSSIBILE CON ATTENZIONE ALLE TEMATICHE DELL’INTERCULTURALITÀ E DEI FENOMENI DI INTERMEDIALITÀ.
|
6
|
L-LIN/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709189 -
LETTERATURA INGLESE II LTI 2° LINGUA
-
Erogato presso
20709189 LETTERATURA INGLESE II LTI 2° LINGUA in LINGUE E CULTURE STRANIERE (DM 270) L-11 N0 GUARDUCCI MARIA PAOLA
( programma)
Il corso intende offrire un approfondimento di alcuni nessi storici e culturali presenti nella letteratura del periodo specificato attraverso la lettura di testi di alcuni autori rappresentativi del canone inglese. Si approfondiranno tematiche, contesti e strategie narrative secondo un taglio interpretativo mirante a far emergere la riflessione culturale sui concetti di propriety e property e sul loro contrasto.
( testi)
Testi letterari: Alexander Pope, The Rape of the Lock (parti scelte indicate dalla docente) Daniel Defoe, The Fortunes and Misfortunes of the Famous Moll Flanders (qualunque edizione inglese integrale); Jane Austen, Pride and Prejudice; (qualunque edizione inglese integrale); William Wordsworth, Samuel T. Coleridge, Lyrical Ballads (“Preface” e selezione di componimenti indicati dalla docente)
Testi critici: La bibliografia critica verrà comunicata all’inizio del corso e resa pubblica sul sito della docente.
Analisi testuale (uno a scelta): Roland Bourneuf, Réal Ouellet, L’universo del romanzo, Torino, Einaudi 1976 (I ed. 1972) oppure Gérard Genette, Figure III. Discorso del racconto, Torino, Einaudi 1976 [I ed. 1972] oppure Roland Barthes, L’analisi del racconto, Milano, Bompiani, 2002 [I ed. 1969] oppure Angelo Marchese, L’officina del racconto. Semiotica della narratività, Milano, Mondadori, 1990 [I ed. 1983] , oppure Loredana Chines, Carlo Varotti, Che cos’è un testo letterario, Roma, Carocci, 2001
Letture integrative (scegliere due punti dalla lista): 1. John Dryden, All for Love 2. Jonathan Swift, Gulliver’s Travels 3. Samuel Richardson, Pamela 4. Henry Fielding, Tom Jones 5. Mary Shelley, Frankenstein 6. Due componimenti a piacere di ciascuno dei seguenti autori: William Blake, Lord Byron, Percy B. Shelley, John Keats
Storia della letteratura (una a scelta): P. Bertinetti (a cura di), Storia della letteratura inglese, vol. I, capp. IV-V e vol. II cap. I, Einaudi, 2000; oppure A. Sanders, The Short Oxford History of English Literature, capp. 4-5-6, Clarendon Press, 1994.
|
6
|
L-LIN/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709191 -
LETTERATURA TEDESCA II LTI 2° LINGUA
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA BUONA CONOSCENZA DEI LINEAMENTI DELLA STORIA DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA MODERNE, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE DINAMICHE TRANSCULTURALI, NONCHÉ COMPETENZE RELATIVE ALLA COMPRENSIONE E ALL’ANALISI CRITICA DEI FENOMENI LETTERARI DI QUESTO PERIODO IN UNA DIMENSIONE STORICO-CULTURALE. ACQUISIZIONE DI COMPETENZE AVANZATE RELATIVE ALLE METODOLOGIE DELL’ANALISI TESTUALE, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA DIMENSIONE LINGUISTICA, FIGURATIVE E INTERMEDIALE. SPECIFICAMENTE PER IL CURRICULUM LCMC, SI ACQUISIRÀ UNA CONOSCENZA AVANZATA E APPLICATA DELLE METODOLOGIE DI ANALISI DELLA COMUNICAZIONE LETTERARIA E DEI PROCESSI CULTURALI, CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI STRUMENTI DELL’ANALISI CULTUROLOGICA.
|
6
|
L-LIN/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|