Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20702661 -
STORIA DELLA CRITICA E DELLA TEORIA DEL CINEMA LM
(obiettivi)
IL CORSO ANALIZZA IL PENSIERO TEORICO SUL CINEMA DALLE ORIGINI AI NOSTRI GIORNI ANCHE ATTRAVERSO L’ANALISI DI FILM.
-
PRAVADELLI VERONICA
( programma)
IL PROGRAMMA AFFRONTA LE TEORIE DEL PERIODO MUTO E LE SISTEMAZIONI TEORICHE DEGLI ANNI ’30-’50. IN SEGUITO ANALIZZA I MODELLI DI INTERPRETAZIONE DEL FILM EMERSI DA FINE ANNI ’60. VENGONO STUDIATI IN PARTICOLARE: L’ANALISI TESTUALE, L’ANALISI PSICOANALITICA, LE TEORIE FEMMINISTE E DI GENERE, IL RAPPORTO TRA CINEMA E FILOSOFIA, GLI STUDI CULTURALI. NELL’AMBITO DEL CORSO VERRANNO APPROFONDITE IN MODO PARTICOLARE DUE QUESTIONI: LA RELAZIONE TRA CINEMA E MODERNITÀ URBANA E LE TEORIE DELLO SGUARDO
( testi)
BIBLIOGRAFIA PARZIALE: T. ELSAESSER E M. HAGENER, TEORIA DEL FILM, TORINO, EINAUDI, 2009; M. HANSEN, BABELE E BABILONIA. IL CINEMA MUTO AMERICANO E IL SUO SPETTATORE, TORINO, KAPLAN, 2006; S. ZIZEK, L'UNIVERSO DI HITCHCOCK, MILANO, MIMESIS, 2008 ; ANTOLOGIA CON SAGGI DI MÜNSTERBERG, BALÁSZ, EJZENSTEJN, ARNHEIM, BAZIN, LACAN, METZ, BELLOUR, MULVEY, DOANE, GUNNING, DELEUZE. LA BIBLIOGRAFIA DEFINITIVA SARÀ FORNITA ALL'INIZIO DEL CORSO. FILMOGRAFIA: FILMOGRAFIA PARZIALE: C.B. DE MILLE, THE CHEAT (1916), THE SON OF THE SHEIK (1926), R. SIODMAK E E. G. ULMER, MENSCHEN AM SONNTAG, C. BADGER, IT (1927), B. BERKELEY, THE GOLD DIGGERS OF 1933 (1933), A. HITCHCOCK, REAR WINDOW (1954), PSYCHO (1960), THE BIRDS (1963), D. LYNCH, MULHOLLAND DRIVE (2001). LA FILMOGRAFIA DEFINITIVA SARÀ FORNITA ALL’INIZIO DEL CORSO.
|
12
|
L-ART/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702662 -
TEORIE DELL'INTERMEDIALITÀ
(obiettivi)
ACQUISIRE CONOSCENZE SU CONCETTI TEORICI DI RECENTE FORTUNA IN ITALIA
-
GAZZANO MARCO MARIA
( programma)
LINEE DI SVILUPPO TEORICO E STORIOGRAFICO DI CONCETTI QUALI “INTERMEDIALITÀ”, “EXPANDED ARTS”, “EXPANDED CINEMA”, “ARTMIX”, “DRAMMATURGIA DELLE ARTI” DAGLI ANNI SESSANTA A OGGI. ANALISI DELLE PRATICHE ARTISTICHE, “VIDEOARTISTICHE” E DEI DISPOSITIVI TECNOLOGICO-ESPRESSIVI A ESSO CONNESSI. STUDIO DELLE RICADUTE “INTERMEDIALI” NELLE STORIE DEL CINEMA COME IN QUELLE DELLA COMUNICAZIONE. SONO PREVISTE “LEZIONI-INCONTRO” CON ARTISTI E CINEASTI ITALIANI ED ESTERI
( testi)
- MARCO MARIA GAZZANO (A CURA DI), CINEMA & ARTI ELETTRONICHE. VERSO L’INTERMEDIALITÀ, KAPLAN, TORINO 2011; - PAOLO BERTETTO, LA MACCHINA DEL CINEMA, LATERZA, BARI 2010 - MARCO MARIA GAZZANO, DISPENSE ONLINE (REPERIBILI SU HTTP://WWW.DICOSPE.COM/WINPUBBLICAZ.ASP?BASE=PUBBLICAZIONI&ID=113&IDDOCENTE=34); - (FACOLTATIVO) UN VOLUME A SCELTA TRA QUELLI CONSIGLIATI DAL DOCENTE E REPERIBILI ALLA PAGINA “PROGRAMMI DEI CORSI” SUL SITO DEL DAMS.
VISIONE DI OPERE VIDEOARTISTICHE E CINEGRAFICHE IN ELETTRONICA REALIZZATE DAGLI ANNI CINQUANTA A OGGI, NON REPERIBILI SUL MERCATO MA SOLO IN ALCUNE VIDEOTECHE E ARCHIVI PRIVATI.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20702663 -
MEDIA DIGITALI: TV, VIDEO, INTERNET LM
(obiettivi)
ACQUISIRE CONOSCENZE SU CONCETTI TEORICI E DISPOSITIVI COMUNICATIVI DI RECENTE FORTUNA IN ITALIA
-
GAZZANO MARCO MARIA
( programma)
MUTUATO E INTEGRATO DAL PROGRAMMA DI TEORIE DELL’INTERMEDIALITÀ
( testi)
ENRICO MENDUNI, I MEDIA DIGITALI. TECNOLOGIA, LINGUAGGI E USI SOCIALI, LATERZA, BARI 2007; - MARCO MARIA GAZZANO (A CURA DI), CINEMA & ARTI ELETTRONICHE. VERSO L’INTERMEDIALITÀ, KAPLAN, TORINO 2011 (15 SAGGI DA CONCORDARE INDIVIDUALMENTE CON IL DOCENTE); - MARCO MARIA GAZZANO, DISPENSE ONLINE (REPERIBILI SU HTTP://WWW.DICOSPE.COM/WINPUBBLICAZ.ASP?BASE=PUBBLICAZIONI&ID=113&IDDOCENTE=34); - (CONSIGLIATO) ENRICO MENDUNI, MICHELE PANNOZZO, GIACOMO NENCIONI, I SOCIAL NETWORK, MONDADORI, MILANO 2011 VISIONE DI OPERE TELEVISIVE, VIDEOARTISTICHE E CINEGRAFICHE IN ELETTRONICA REALIZZATE DAGLI ANNI CINQUANTA A OGGI, NON REPERIBILI SUL MERCATO MA SOLO IN ALCUNE VIDEOTECHE E ARCHIVI PRIVATI.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702672 -
LETTERATURA E COMUNICAZIONE AUDIOVISIVA LM
(obiettivi)
IL MODULO SI PROPONE DI PASSARE IN RASSEGNA ALCUNE DELLE MODALITÀ STORICAMENTE PRIVILEGIATE ATTRAVERSO LE QUALI SI È SNODATO IL RAPPORTO TRA LETTERATURA E CINEMA. PROVA D’ESAME: SCRITTA
-
MAZZARELLA ARTURO
( programma)
MODULO SI PROPONE DI PASSARE IN RASSEGNA ALCUNE DELLE MODALITÀ STORICAMENTE PRIVILEGIATE ATTRAVERSO LE QUALI SI È SNODATO IL RAPPORTO TRA LETTERATURA E CINEMA. PROVA D’ESAME: SCRITTA
( testi)
G. TINAZZI, LA SCRITTURA E LO SGUARDO. CINEMA E LETTERATURA. MARSILIO, VENEZIA 2007; V. MAGGITTI, LO SCHERMO FRA LE RIGHE. CINEMA E LETTERATURA DEL NOVECENTO, LIGUORI, NAPOLI 2007; DUE TESTI A SCELTA TRA I SEGUENTI : H. VON KLEIST, IL PRINCIPE DI HOMBURG, MARSILIO, VENEZIA 1997; H.-P. ROCHÉ, JULES E JIM, ADELPHI 1994; V. NABOKOV, LOLITA, ADELPHI, MILANO 1996; G. TOMASI DI LAMPEDUSA, IL GATTOPARDO, FELTRINELLI, MILANO 2008; J. BALLARD, CRASH, FELTRINELLI, MILANO 2004. FILMOGRAFIA: È RICHIESTA L’ANALISI DI DUE FILM TRA I SEGUENTI, CORRISPONDENTI AI TESTI SCELTI: IL PRINCIPE DI HOMBURG (M. BELLOCCHIO, 1997); JULES E JIM (F. TRUFFAUT, 1962); LOLITA (S. KUBRICK, 1962); IL GATTOPARDO (L. VISCONTI, 1963); CRASH (D. CRONENBERG, 1996).
|
6
|
L-FIL-LET/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702677 -
ANTROPOLOGIA SOCIALE LM
(obiettivi)
IL CORSO FAVORIRÀ LA CONOSCENZA DELLE MODALITÀ DI CONFIGURAZIONE E DIVERSIFICAZIONE DEI MODELLI CULTURALI NELLA SPECIE UMANA E DEI MECCANISMI GENERALI DEI PROCESSI CULTURALI CONSIDERATI IN UN’OTTICA COMPARATIVA.
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702724 -
GENERI E AUTORI DELLA LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
DOPO UNA PRIMA MESSA A FUOCO CRITICA DELLE MODALITÀ DI RAPPRESENTAZIONE DEL LAVORO TRA OTTO E NOVECENTO, SARANNO ANALIZZATE OPERE LETTERARIE CHE IN MODO DIVERSO HANNO COME PROTAGONISTA IL LAVORO DI DONNE E UOMINI. LA PROVA D’ESAME È SCRITTA E ORALE, E SI RICHIEDE LA MESSA A CONFRONTO APPROFONDITA DI DUE OPERE TRA QUELLE SUCCESSIVAMENTE INDICATE RISPETTO CUI CONCORDARE CON LA DOCENTE UNA TESINA DA CONSEGNARE UNA SETTIMANA PRIMA DELL’ESAME; NELL’AMBITO DEL CORSO SARANNO EFFETTUATE PROVE UTILI AI FINI DEL SUO SUPERAMENTO.
-
FORTINI LAURA
( programma)
DOPO UNA PRIMA MESSA A FUOCO CRITICA DELLE MODALITÀ DI RAPPRESENTAZIONE DEL LAVORO TRA OTTO E NOVECENTO, SARANNO ANALIZZATE OPERE LETTERARIE CHE IN MODO DIVERSO HANNO COME PROTAGONISTA IL LAVORO DI DONNE E UOMINI. LA PROVA D’ESAME È SCRITTA E ORALE, E SI RICHIEDE LA MESSA A CONFRONTO APPROFONDITA DI DUE OPERE TRA QUELLE SUCCESSIVAMENTE INDICATE RISPETTO CUI CONCORDARE CON LA DOCENTE UNA TESINA DA CONSEGNARE UNA SETTIMANA PRIMA DELL’ESAME; NELL’AMBITO DEL CORSO SARANNO EFFETTUATE PROVE UTILI AI FINI DEL SUO SUPERAMENTO.
( testi)
DUE OPERE SCELTE TRA LE SEGUENTI IN QUALSIASI EDIZIONE PURCHÉ INTEGRALE: S. ALERAMO, UNA DONNA, C. BERNARI, TRE OPERAI; E. VITTORINI, IL SEMPIONE STRIZZA L’OCCHIO AL FREJUS; P. MASINO, NASCITA E MORTE DELLA MASSAIA; L. BIANCIARDI, LA VITA AGRA; A. DE CÉSPEDES, PRIMA E DOPO; P. VOLPONI, MEMORIALE; P. LEVI, LA CHIAVE A STELLA; N. BALESTRINI, VOGLIAMO TUTTO; C. LONZI, VAI PURE. DIALOGO CON PIETRO CONSAGRA; M. MURGIA, IL MONDO DEVE SAPERE; ANTOLOGIA CRITICA A CURA DELLA DOCENTE.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703051 -
LABORATORIO DI CINEMA DOCUMENTARIO
(obiettivi)
CINETECHE, FOTOTECHE, BIBLIOTECHE, EMEROTECHE: DAI CINEGIORNALI ALLE RIVISTE, DAI SUPER 8 ALLE FOTOGRAFIE.., IL PROCESSO TEORICO-PRATICO DI UN DOCUMENTARIO DI MONTAGGIO. L’OBIETTIVO È QUELLO DI PORTARE A CONOSCENZA DEGLI STUDENTI UN APPROCCIO AL CINEMA FORTEMENTE CREATIVO, CAPACE DI METTERE IN RELAZIONE PASSATO E PRESENTE, TRA PERCORSI STORICI E ANTROPOLOGICI.
IL LABORATORIO PREVEDE ANZITUTTO LA VISIONE, L’ANALISI E LA DISCUSSIONE DI ALCUNI IMPORTANTI FILM DI MONTAGGIO, DOVE, SUL PIANO VISIVO, GLI ARCHIVI RAPPRESENTANO LA COMPONENTE PIÙ RILEVANTE DEL FILM SE NON L’UNICA. IL DOCENTE PARTIRÀ DALLA PROPRIA ESPERIENZA DI AUTORE CHE SI È CIMENTATO CON IL GENERE, PER POI PROPORRE UN PERCORSO CHE PREVEDE ESEMPI TRATTI DAI FILM DI MONTAGGIO DI REGISTI ITALIANI E STRANIERI: DA NICOLA CARACCIOLO AD ALINA MARAZZI, DA PETER FORGACS A ERROL MORRIS…, SCANDAGLIANDO TUTTE LE POTENZIALITÀ CREATIVE POSSIBILI QUANDO SI LAVORA SUI MATERIALI D’ARCHIVIO. NELLA FASE FINALE DEL LABORATORIO SONO PREVISTI QUATTRO GRUPPI DI LAVORO CHE, A PARTIRE DA UN ARGOMENTO SCELTO CON IL DOCENTE, SI ESERCITERANNO SU UN LAVORO DI RICERCA, SPECIALMENTE ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI INTERNET, MA ANCHE VISITANDO ALCUNI ARCHIVI FOTO CINEMATOGRAFICI E ALCUNE EMEROTECHE; PER POI COMPORRE UNA SCALETTA DI UN PERCORSO NARRATIVO ELABORATO A PARTIRE DALLA RICERCA EFFETTUATA. LADDOVE SI FARANNO AVANTI STUDENTI CHE SIANO PRATICI DEL MONTAGGIO, È CONSIDERATO ANCHE IL LAVORO DI POST-PRODUZIONE (SU AVID O FINAL CUT PERSONALI) DEI MATERIALI SELEZIONATI NEGLI ARCHIVI, A PARTIRE DAGLI ELABORATI SCRITTI E DI NON OLTRE 5’ CIASCUNO.
-
PANNONE GIANFRANCO
( programma)
CINETECHE, FOTOTECHE, BIBLIOTECHE, EMEROTECHE: DAI CINEGIORNALI ALLE RIVISTE, DAI SUPER 8 ALLE FOTOGRAFIE.., IL PROCESSO TEORICO-PRATICO DI UN DOCUMENTARIO DI MONTAGGIO. L’OBIETTIVO È QUELLO DI PORTARE A CONOSCENZA DEGLI STUDENTI UN APPROCCIO AL CINEMA FORTEMENTE CREATIVO, CAPACE DI METTERE IN RELAZIONE PASSATO E PRESENTE, TRA PERCORSI STORICI E ANTROPOLOGICI.
IL LABORATORIO PREVEDE ANZITUTTO LA VISIONE, L’ANALISI E LA DISCUSSIONE DI ALCUNI IMPORTANTI FILM DI MONTAGGIO, DOVE, SUL PIANO VISIVO, GLI ARCHIVI RAPPRESENTANO LA COMPONENTE PIÙ RILEVANTE DEL FILM SE NON L’UNICA. IL DOCENTE PARTIRÀ DALLA PROPRIA ESPERIENZA DI AUTORE CHE SI È CIMENTATO CON IL GENERE, PER POI PROPORRE UN PERCORSO CHE PREVEDE ESEMPI TRATTI DAI FILM DI MONTAGGIO DI REGISTI ITALIANI E STRANIERI: DA NICOLA CARACCIOLO AD ALINA MARAZZI, DA PETER FORGACS A ERROL MORRIS…, SCANDAGLIANDO TUTTE LE POTENZIALITÀ CREATIVE POSSIBILI QUANDO SI LAVORA SUI MATERIALI D’ARCHIVIO. NELLA FASE FINALE DEL LABORATORIO SONO PREVISTI QUATTRO GRUPPI DI LAVORO CHE, A PARTIRE DA UN ARGOMENTO SCELTO CON IL DOCENTE, SI ESERCITERANNO SU UN LAVORO DI RICERCA, SPECIALMENTE ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI INTERNET, MA ANCHE VISITANDO ALCUNI ARCHIVI FOTO CINEMATOGRAFICI E ALCUNE EMEROTECHE; PER POI COMPORRE UNA SCALETTA DI UN PERCORSO NARRATIVO ELABORATO A PARTIRE DALLA RICERCA EFFETTUATA. LADDOVE SI FARANNO AVANTI STUDENTI CHE SIANO PRATICI DEL MONTAGGIO, È CONSIDERATO ANCHE IL LAVORO DI POST-PRODUZIONE (SU AVID O FINAL CUT PERSONALI) DEI MATERIALI SELEZIONATI NEGLI ARCHIVI, A PARTIRE DAGLI ELABORATI SCRITTI E DI NON OLTRE 5’ CIASCUNO.
( testi)
- L’OFFICINA DEL REALE – FARE UN DOCUMENTARIO:DALLA PROGETTAZIONE AL FILM, DI MARIO BALSAMO E GIANFRANCO PANNONE (ED. CDG – CENTRO DI DOCUMENTAZIONE GIORNALISTICA) - STORIA DEL DOCUMENTARIO ITALIANO, DI MARCO BERTOZZI (MARSILIO EDITORE) - STORIA DEL DOCUMENTARIO, DI ROBERTO NEPOTI (PATRON EDITORE)
FILMOGRAFIA
SIRENA OPERAIA, LE LEGGI DIMENTICATE, BENVENUE CHEZ GIUSEPPE, MA CHE STORIA…, DI GF PANNONE ALLARMI SIAM FASCISTI!, DI LINO DEL FRA, CECILIA MANGINI, LINO MICCICHÉ LA VERIFICA INCERTA, DI GIANFRANCO BARUCHELLO E ALBERTO GRIFI I 600 GIORNI DI SALÒ, DI NICOLA CARACCIOLO E VALERIO MARINO UN’ORA SOLA TI VORREI E VOGLIAMO ANCHE LE ROSE, DI ALINA MARAZZI LIBERATE IL DUCE!, DI FABIO TONCELLI CARLO GIULIANI, RAGAZZO, DI FRANCESCA COMENCINI LA BOCCA DEL LUPO, DI PIETRO MARCELLO
SHOAH, DI CLAUDE LANZMANN THE FOG OF THE WAR E ALCUNI FIRST PERSON, DI ERROL MORRIS PRIVATE HUNGARY, DI PETER FORGACS
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20703052 -
LABORATORIO DI CRITICA CINEMATOGRAFICA
(obiettivi)
METTENDO A DISPOSIZIONE GLI STRUMENTI DI BASE LINGUISTICI, STORICI E TEORICI PER LA CRITICA CINEMATOGRAFICA, SCRITTA E AUDIOVISIVA, IL LABORATORIO PRENDERÀ IN CONSIDERAZIONE IL TEMA DEL CORSO. LA FREQUENTAZIONE PREVEDE, DA PARTE DEGLI STUDENTI, ALCUNE PROVE DI SCRITTURA CRITICA CHE VENGONO ANALIZZATE E COMMENTATE ALL’INTERNO DELLO STESSO LABORATORIO.
-
SESTI MARIO
( programma)
L'INTRODUZIONE AGLI ELEMENTI DI BASE DI CUI È COSTITUITO IL FILM (NARRAZIONE, LINGUAGGIO, PERCEZIONE) E L'EVOLUZIONE STORICA E TEORICA DELLA CRITICA, SARÀ ALIMENTATA, ACCOMPAGNATA E SORRETTA DALL'ANALISI DI TESTI (FILM) RELATIVI AL TEMA DEL LABORATORIO
( testi)
MARIO SESTI, IN QUEL FILM C'È UN SEGRETO, FELTRINELLI, MILANO, 2006; MASSIMO SEBASTIANI, MARIO SESTI, DELITTO PER DELITTO; LINDAU, TORINO, 1998.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20703427 -
TEORIE E PRATICHE POST-COLONIALI DEL CINEMA E DEI MEDIA
(obiettivi)
L’INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE STRUMENTI STORICI, TEORICI E CRITICI ADEGUATI ALL’ANALISI DI AUTORI PROVENIENTI DA PAESI CHE HANNO ATTRAVERSATO L’ESPERIENZA DEL COLONIALISMO (COME EX-COLONIE, O EX-POTENZE).
-
DE FRANCESCHI LEONARDO
( programma)
PARTENDO DA UNA BASE D’INQUADRAMENTO STORICO-CONTESTUALE, CALIBRATO SULL’AREA DELL’AFRICA OCCIDENTALE FRANCOFONA E SPECIFICAMENTE SUL MALI, IL CORSO MIRA AD ANALIZZARE LA POETICA DI UN MAESTRO COME SOULEYMANE CISSÉ, AUTORE DEL PRIMO FILM DELL’AFRICA SUBSAHARIANA PRESENTATO IN CONCORSO A CANNES (YEELEN, 1987).
( testi)
1) MARIA COLETTI E LEONARDO DE FRANCESCHI, SOULEYMANE CISSÉ. CON GLI OCCHI DELL’ETERNITÀ, TORINO, KAPLAN, 2010; 2) ANTOLOGIA DI MATERIAL A CURA DEL DOCENTE. FILMOGRAFIA: TARZAN THE APE MAN (TARZAN L’UOMO SCIMMIA, W.S. VAN DYKE, 1932), SANDERS OF THE RIVER (BOZAMBO, ZOLTÁN KORDA, 1935), LES STATUES MEURENT AUSSI (ANCHE LE STATUE MUOIONO, ALAIN RESNAIS, CHRIS MARKER E GHISLAN CLOQUET, 1953), LE MAÎTRES FOUS (I MAESTRI FOLLI, JEAN ROUCH, 1954), BOROM SARRET (IL CARRETTIERE, SEMBÈNE OUSMANE, 1963), CEDDO (ANIMISTA, SEMBÈNE OUSMANE, 1976). SOULEYMANE CISSÉ: L’ASPIRANT (L’ASPIRANTE, 1968), 5 JOURS D’UNE VIE (5 GIORNI DI UNA VITA, 1971), DEN MUSO (LA RAGAZZA, 1975), BAARA (IL LAVORO, 1977), FINYÉ (IL VENTO, 1982), YEELEN (YEELEN-LA LUCE, 1987), WAATI (IL TEMPO, 1995). CINÉMA DE NOTRE TEMPS: SOULEYMANE CISSÉ (RITHY PANH, 1991).
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20703434 -
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA
(obiettivi)
QUESTO INSEGNAMENTO SI PROPONE IN PRIMA ISTANZA DI ANALIZZARE I PROFILI DEL FENOMENO PUBBLICITARIO, SOTTO L’ASPETTO CULTURALE, SOCIALE, ECONOMICO ED ETICO. SUCCESSIVAMENTE PRESENTA LE PRASSI E LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DEL SETTORE, FORNENDO UNA VISIONE CONCRETA E AGGIORNATA DEL FENOMENO.
-
GAMALERI GIANPIERO
( programma)
IL CORSO SI ARTICOLA SU DUE LIVELLI, TEORICO ED OPERATIVO. SUL PIANO TEORICO, IL FENOMENO DELLA PUBBLICITÀ ALIMENTA GIUDIZI PROFONDAMENTE CONTRAPPOSTI. DA QUELLO DEI “NO LOGO” CHE VEDONO IN ESSO LA PUNTA AVANZATA DELLO SFRUTTAMENTO CAPITALISTICO A QUELLO DEGLI ADDETTI AI LAVORI CHE VI LEGGONO LA MASSIMA CONCENTRAZIONE DI CAPACITÀ CREATIVA. LA PUBBLICITÀ VIENE ANALIZZATA SOTTO IL PROFILO SOCIO-ECONOMICO, GIURIDICO, ORGANIZZATIVO, CULTURALE, ESTETICO ED ETICO. DI CONSEGUENZA, IN CHIAVE DI STUDIO CRITICO IL CORSO OFFRE GLI STRUMENTI ESSENZIALI PER LO STUDIO E LA COMPRENSIONE DEL CONTESTO PRODUTTIVO, DELLE LOGICHE DI MARKETING E DELLE TECNICHE DI PERSUASIONE. PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ DATA AL RAPPORTO TRA PUBBLICITÀ, LINGUAGGIO, ARTE, MUSICA, SPORT E PROPAGANDA POLITICA. SUL PIANO OPERATIVO VENGONO PRESENTATE LE DINAMICHE ESISTENTI TRA AZIENDE CONCESSIONARIE, AGENZIE DI PUBBLICITÀ E IMPRESE CHE INVESTONO NEL SETTORE. SI PROCEDE QUINDI ALL’ANALISI MULTIMEDIALE DI ALCUNE RECENTI CAMPAGNE PUBBLICITARIE, GRAZIE ANCHE ALLE TESTIMONIANZE DI ADDETTI AI LAVORI, CHE PERMETTERANNO AGLI STUDENTI DI AVERE UN CONTATTO DIRETTO CON LA REALTÀ DEL MONDO PUBBLICITARIO.
( testi)
G. GAMALERI, ESTER M. GANDINI (A CURA DI). “UNIVERSO PUBBLICITÀ. DAL PRODOTTO AL BRAND”, EDIZIONI KAPPA, ROMA 2008
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20703437 -
TEORIE DELL'IMMAGINE LM
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE OFFRIRE UNA PROSPETTIVA TEORICA SUL CINEMA A PARTIRE DAL DIBATTITO CONTEMPORANEO SULLE TEORIE DELL’IMMAGINE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA QUESTIONE DELL’EFFICACIA DELLE IMMAGINI.
-
CAROCCI ENRICO
( programma)
LA PRIMA PARTE DEL CORSO SARÀ DEDICATA ALL’ESAME DI ALCUNE POSIZIONI CRUCIALI NEL DIBATTITO CONTEMPORANEO SULL’IMMAGINE. IN SEGUITO, DOPO AVER COLLOCATO GLI STUDI DI CINEMA NEL QUADRO TEORICO DELLA CULTURA VISUALE, SI DARÀ CONTO DEI MODELLI ATTRAVERSO CUI, NEL CORSO DEI DECENNI, È STATA DESCRITTA L’ATTIVITÀ DELLO SPETTATORE CINEMATOGRAFICO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA DIMENSIONE EMOZIONALE ED AFFETTIVA DELL’ESPERIENZA FILMICA.
( testi)
G. DE VINCENTI, E. CAROCCI (A CURA DI), LE EMOZIONI NEL CINEMA (TITOLO PROVVISORIO, DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE PER LA FONDAZIONE ENTE DELLO SPETTACOLO); ANTOLOGIA DI SAGGI (DISPENSE A CURA DEL DOCENTE)
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20705087 -
ANALISI DELL'INTERPRETAZIONE MUSICALE
|
6
|
L-ART/07
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20705088 -
ESTETICA MUSICALE
(obiettivi)
CORSO ILLUSTRA L’EVOLUZIONE STORICA DEI RAPPORTI TRA MUSICA, LETTERATURA E POESIA
-
GUANTI GIOVANNI
( programma)
OBIETTIVO DEL CORSO È ANALIZZARE I CARATTERI LINGUISTICI DELL'ESPRESSIONE MUSICALE, RIFLETTENDO SULLA (PRESUNTA?) PERDUTA UNITÀ ORIGINARIA TRA POESIA E MUSICA E SUI LORO STRETTISSIMI RAPPORTI IN TERMINI DI CONDIVISIONE DI FORME E DELLE SONORITÀ, DI COOPERAZIONE O CONFLITTO PER IL PRIMATO E DI RECIPROCHE SFIDE E SOLLECITAZIONI.
( testi)
ROBERTO RUSSI, LETTERATURA E MUSICA, CAROCCI, ROMA 2005; SAGGI E ALTRI MATERIALI FORNITI DAL DOCENTE. MODALITÀ DI ESAME E ULTERIORI INFORMAZIONI SUL MODULO SONO NELLA PAGINA WEB DEL DOCENTE NEL SITO DEL DI.CO.SPE./DOCENTI/GUANTI/ATTIVITÀ DIDATTICA
|
6
|
L-ART/07
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20705170 -
COMUNICAZIONE POLITICA
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE FORNIRE LE NOZIONI E LE PRINCIPALI CATEGORIE D’ANALISI PER COMPRENDERE LE DINAMICHE IN ATTO ED I PROTAGONISTI ATTIVI NELLA MODERNA SFERA PUBBLICA ED IL RUOLO ED IL SIGNIFICATO ASSUNTI NEL CORSO DEL TEMPO DALLA RAPPRESENTAZIONE TELEVISIVA DEL DIBATTITO PUBBLICO. OBIETTIVO DEL CORSO È SVILUPPARE LA CAPACITÀ D’ANALISI E LETTURA CRITICA DEI TESTI AUDIOVISIVI
-
NOVELLI EDOARDO
( programma)
LA FASE INIZIALE DEL CORSO È FINALIZZATA A FORNIRE GLI STRUMENTI TEORICI E LE CATEGORIE CRITICHE PROPRIE DELLA NUOVA SCENA PUBBLICA, NELLA QUALE LA COMUNICAZIONE POLITICA SI COLLOCA. VERRANNO QUINDI ESAMINATE L’EVOLUZIONE DELLE MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEL CONSENSO; LE TRASFORMAZIONI CHE HANNO COINVOLTI I PRINCIPALI SOGGETTI POLITICI. LA SECONDA PARTE PREVEDE L’ANALISI DI UNA SELEZIONE DEI PIÙ IMPORTANTI DI PROGRAMMI DI TELEPOLITICA TRASMESSI IN ITALIA DAL 1960 AD OGGI (TRIBUNA POLITICA, FACCIA A FACCIA, RING, MIXER, SAMARCANDA, MILANO ITALIA, PORTA A PORTA, BALLARÒ, ECC), AL FINE DI EVIDENZIARE COME LA RAPPRESENTAZIONE TELEVISIVA DEL CONFRONTO PUBBLICO, DIFFONDENDO UNA PROPRIA “STRUTTURA DELLA VISIONE”, ABBIA SVOLTO UNA FORMIDABILE FUNZIONE NORMATIVA ED EDUCATIVA ED ABBIA RIDISEGNATO LO SPAZIO DEL CONFRONTO PUBBLICO, LE SUE REGOLE E I SUOI ATTORI. E’ RICHIESTA AI PARTECIPANTI LA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI NOZIONI DELLA STORIA DELLA TELEVISIONE ITALIANA E DELLA STORIA CONTEMPORANEA ITALIANA. ESAME ORALE. SONO PREVISTE PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI ESERCITAZIONI E LAVORI CHE SARANNO FISCALIZZATI IN FASE D’ESAME.
( testi)
E. NOVELLI, LA TURBOPOLITICA, BUR RIZZOLI, MILANO 2006; G. MAZZOLENI, A. SFARDINI, LA POLITICA POP, IL MULINO, BOLOGNA 2009; ALTRI MATERIALI VERRANNO PROPOSTI E CONCORDATI DURANTE IL CORSO.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |