Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
caratterizzanti - storia generale ed europea - Società ed ambiente -2 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20706075 -
STORIA DELL'EUROPA E DEL MEDITERRANEO
|
|
20710064 -
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA
-
MATTERA PAOLO
( programma)
L’ITALIA DALLA "GRANDE TRASFORMAZIONE" A OGGI. NUOVE FONTI E NUOVI METODI. MASS MEDIA, TELEVISIONE E CINEMA
IL CORSO INTENDE AFFRONTARE LA STORIA D’ITALIA DALLA GRANDE TRASFORMAZIONE DEGLI ANNI '50 E '60 FINO ALLA VIGILIA DEI GIORNI NOSTRI. IN CIASCUNO DEI PERIODI STUDIATI, VERRANNO INDIVIDUATI DEI NUCLEI TEMATICI SUI QUALI SARANNO SVILUPPATI DEGLI APPROFONDIMENTI. L’ANALISI SARÀ SVOLTA CON UNA PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE NUOVE METODOLOGIE E ALLE NUOVE FONTI AUDIOVISIVE E DIGITALI.
IN MODO PARTICOLARE SARANNO TRATTATI I SEGUENTI TEMI: I NODI DELLO SVILUPPO; LA NASCITA E L'EVOLUZIONE DEL WELFARE STATE; LA TRASFORMAZIONE DEI COSTUMI; LE CONTRADDIZIONI DEGLI ANNI SETTANTA; I DIRITTI CIVILI; LE TENSIONI SOCIO-POLITICHE; LA STRAGE DI PIAZZA FONTANA E LA "STRATEGIA DELLA TENSIONE"; LA LOTTA ARMATA E LE "BRIGATE ROSSE"; IL SEQUESTRO DI ALDO MORO; LA SVOLTA DEGLI ANNI OTTANTA; NEO-LIBERISMO E NUOVI CONSUMI; L’AVVENTO DELLA TELEVISIONE COMMERCIALE E LA “POLITICA SPETTACOLO”; IL WELFARE STATE TRA SICUREZZA SOCIALE E SPESA PUBBLICA; TANGENTOPOLI E IL CROLLO DEL SISTEMA POLITICO; GLI ANNI NOVANTA; BERLUSCONI E IL “BERLUSCONISMO”; L’EURO; LA CRISI ECONOMICO-FINANZIARIA DEL 2007-2008; LA CADUTA DEL GOVERNO BERLUSCONI; LA NASCITA DEL MOVIMENTO "CINQUE STELLE"; NUOVI ESPERIMENTI DI GOVERNO.
( testi)
- A. Lepre, Storia della prima repubblica, Il Mulino
- F. Conti. G. Silei, Breve storia dello Stato sociale, Carocci, dal cap. IV (compreso) fino alla fine
- G. Orsina, Il berlusconismo, Laterza
- P. Corbetta, E. Gualmini (a cura di), Il partito di Grillo, Il Mulino
La storia e le fonti audiovisive, Dispense a cura del docente (disponibili sul sito Web del collegio didattico di Scienze Storiche, alla voce “Materiale didattico”, oppure presso la copisteria “Copyando”, Via Ostiense 457/d).
Inoltre i seguenti approfondimenti:
- Per chi vuole approfondire la condizione femminile e il movimento femminista: W. Perry, Italiane. Biografia del Novecento, Laterza, da pag. 198 a pag. 343 F. Lussana, Il movimento femminista in Italia, Carocci
- Per chi vuole approfondire il sequestro di Aldo Moro A. Giovagnoli, Il caso Moro, Il Mulino.
- Per chi vuole approfondire la violenza politica di destra e la “Strategia della Tensione” D. Conti, L’anima nera della repubblica, Laterza
NOTA BENE: Poiché si tratta di un corso specialistico, si danno per acquisite le conoscenze di base della Storia contemporanea, in modo particolare della seconda metà del XX secolo. Coloro che sentono il bisogno di riprendere tali conoscenze, possono consultare A. M. Banti, L'età contemporanea. Dalla grande Guerra a oggi, da pag. 251 in poi
NOTA BENE: Per gli studenti NON FREQUENTANTI è prevista la seguente aggiunta: M. Gervasoni, "Storia d'Italia degli anni Ottanta", Marsilio
|
12
|
M-STO/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
caratterizzanti - storia dei paesi extraeuropei - Società ed ambiente - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710086 -
STORIA DELLA CIVILTA' ISLAMICA
|
6
|
L-OR/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706076 -
STORIA DELL'AMERICA LATINA LM
(obiettivi)
Il corso intende offrire le chiavi di lettura più aggiornate per la comprensione della realtà storica e attuale dell’America latina, nonché indicare l’accesso alle fonti di studio, in una prospettiva centrata sulle principali tematiche della contemporaneità.
-
GUARNIERI CALO' CARDUCCI LUIGI
( programma)
Il corso si incentra, partendo da un'analisi delle più importanti questioni storiche, politiche ed economiche, sullo sviluppo delle relazioni tra i paesi latinoamericani e quelli dell'Europa e gli Stati Uniti, sottolineando la specificità di quest'area mondiale rispetto alle altre regioni extraeropee.
( testi)
Programma: l’esame si compone di due parti, un parte generale, una parte monografica. Parte generale: Uno dei seguenti testi -Nocera, R., Trento, A., America latina, un secolo di storia. Dalla Rivoluzione messicana a oggi, Carocci, 2013. -Skidmore, T., Smith, P., Modern Latin America, Oxford, Oxford Univ. Press, 2005 o succ.
I non frequentanti dovranno studiare anche su: Zanatta, L., Storia dell’America latina contemporanea, Roma, Laterza, 2015.
Parte monografica. Un libro a scelta tra i seguenti: -Guarnieri Calò Carducci, L., La questione indigena in Perù, Roma, Bulzoni, 2010. (L’antologia di testi è parte essenziale del programma di studio). -Morelli, F., Il mondo atlantico. Una storia senza confini (sec. XV-XIX), Carocci, Roma, 2013 -Rojas Mix, M., I cento nomi d’America, Firenze, Le Lettere, 2005. -Sanchini, G., Sguardo a sud-ovest. Il Sudamerica dell’Unasur tra integrazione e prospettive politiche, Reggio Emilia, Aliberti, 2010. -Zanatta, L., La nazione cattolica. Chiesa e dittatura nell’Argentina di Bergoglio, Roma, Laterza, 2015.
|
6
|
SPS/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801900 -
GLI STATI UNITI NEL XX SECOLO
(obiettivi)
DOCENTE D. FIORENTINO A.A. 2014-2015 C.F.U. 8
PRESENTAZIONE E OBIETTIVI FORMATIVI Il corso affronta la storia degli usa nel XX secolo attraverso lo studio della societa'' e della cultura americane con particolare attenzione alle dinamiche etniche e razziali. Temi del programma sono la societa'' multiculturale, le dinamiche di identificazione nella societa'', e la trasformazione degli stati uniti in grande potenza. La questione dell''identita'' nazionale e delle singole identita'' etniche ha da sempre rappresentato nella storia americana un aspetto centrale tanto della partecipazione che della integrazione come cittadini dei diversi gruppi di minoranza. il corso affronta così tanto le politiche sociali e civiche della nazione nei confronti di alcuni significativi gruppi etnici come afro-americani, italiani ed ebrei quanto l’importante e delicata questione di genere. Pur tra molte contraddizioni e conflitti, il paese e'' riuscito a far convivere identita'' diverse tra loro sviluppando soprattutto nel corso del novecento politiche volte alla risoluzione del conflitto sociale. Il corso prende le mosse dal periodo successivo alla Guerra Civile, con il successivo grande sviluppo dell’economia americana per poi concentrarsi sulla immigrazione di fine Ottocento e successivamente sulla lotta per i diritti civili, con una conclusione sul significato della presidenza Obama. A partire dai primi del novecento, si affermarono negli Stati Uniti le nuove teorie sul pluralismo culturale che avrebbero progressivamente aperto la strada alle rivendicazioni sociali della seconda meta'' del secolo. Si formavano negli USA due fronti contrapposti che vedevano schierati da una parte razzisti e assimilazionisti e dall''altra i teorici del relativismo culturale e di quello che sarebbe poi diventato il multiculturalismo. Contestualmente, la repubblica nordamericana si affermava come grande potenza ed elaborava strategie globali influenzate in parte anche dalle dinamiche politiche, economiche e sociali interne al paese. L''intento del programma e'' quello di far comprendere gli Stati Uniti di oggi alla luce della loro storia sociale e culturale con riferimenti continui alle scelte politiche portate avanti da diverse amministrazioni.
-
Erogato presso
21810014 THE UNITED STATES AND THE WORLD IN THE 20TH AND 21ST CENTURIES in RELAZIONI INTERNAZIONALI (DM 270) LM-52 NESSUNA CANALIZZAZIONE FIORENTINO DANIELE
( programma)
Il corso affronta la storia degli usa nel XX secolo attraverso lo studio della societa' e della cultura americane con particolare attenzione alle dinamiche etniche e razziali. Temi del programma sono la societa' multiculturale, le dinamiche di identificazione nella societa', e la trasformazione degli stati uniti in grande potenza. La questione dell'identita' nazionale e delle singole identita' etniche ha da sempre rappresentato nella storia americana un aspetto centrale tanto della partecipazione che della integrazione come cittadini dei diversi gruppi di minoranza. il corso affronta così tanto le politiche sociali e civiche della nazione nei confronti di alcuni significativi gruppi etnici come afro-americani, italiani ed ebrei quanto l’importante e delicata questione di genere. pur tra molte contraddizioni e conflitti, il paese e' riuscito a far convivere identita' diverse tra loro sviluppando soprattutto nel corso del novecento politiche volte alla risoluzione del conflitto sociale. Il prende le mosse dal periodo successivo della Guerra Civile con il successivo sviluppo dell’economia americana per poi concentrarsi sulla immigrazione di fine Ottocento e successivamente sulla lotta per i diritti civili, con una conclusione sul significato della presidenza Obama. A partire dai primi del '900, si affermarono negli Stati Uniti le nuove teorie sul pluralismo culturale che avrebbero progressivamente aperto la strada alle rivendicazioni sociali della seconda meta' del secolo. si formavano negli USA due fronti contrapposti che vedevano schierati da una parte razzisti e assimilazionisti e dall'altra i teorici del relativismo culturale e di quello che sarebbe poi diventato il multiculturalismo. Contestualmente, la repubblica nordamericana si affermava come grande potenza ed elaborava strategie globali influenzate in parte anche dalle dinamiche politiche, economiche e sociali interne al paese. L'intento del programma e' quello di far comprendere gli stati uniti di oggi alla luce della loro storia sociale e culturale con riferimenti continui alle scelte politiche portate avanti da diverse amministrazioni.
( testi)
Testi Generale: Arnaldo Testi, Il secolo degli Stati Uniti, Bologna, Il Mulino, 2008.
Stefano Luconi, Matteo Pretelli, L’immigrazione negli Stati Uniti, Bologna, Il Mulino, 2008.
Elisabetta Vezzosi, Mosaico Americano. Società e cultura negli USA contemporanei, Roma, Carocci, 2005/2010.
La Costituzione USA: file allegato in materiali didattici (in italiano) http://archives.gov/exhibits/charters/constitution.html (in inglese)
Appunti per gli Studenti: Il Discorso di FDR sulle quattro libertà http://www.ourdocuments.gov/doc.php?doc=70&page=transcript
Henry Luce, The American Century, “Life” 1941 http://www.informationclearinghouse.info/article6139.htm
Martin Luther King Jr., Letter From Birmingham Jail, April 1963 http://www.thekingcenter.org/archive/document/letter-birmingham-city-jail-0#
Betty Friedan, La Mistica Della Femminilità, 1963, Cap. 1, “Un Problema Inespresso”.
Per le presentazioni, gli studenti potranno scegliere di discutere in classe uno dei seguenti volumi:
Gary Gerstle, American Crucible: Race And Nationalism in the Twentieth Century, Princeton University Press, 2001.
Michael Hunt e Steven Levine, Arc Of Empire: America’s Wars In Asia From The Philippines To Vietnam, Chapel Hill, The University Of North Carolina Press, 2012.
Erez Manela, The Wilsonian Moment: Self-Determination and the International Origins of Anticolonial Nationalism, Oxford, Oxford University Press, 2009.
Harvard Sitkoff, The Struggle For Black Equality, New York, Hill & Wang, 2008.
I Film: Tempi Moderni di C. Chaplin (1936) Ombre Rosse di J. Ford (1939) Fronte del Porto di E. Kazan (1954) La Calda Notte dell’ispettore Tibbs di N. Jewison (1967) Fragole e Sangue di S. Hagmann (1970) Apocalypse Now di F.F. Coppola (1979) The Blues Brothers di J. Landis (1980)
|
6
|
SPS/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710077 -
NORTH AFRICA IN HISTORY
|
6
|
SPS/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21801539 -
AFRICA CONTEMPORANEA
-
Erogato presso
21801539 AFRICA CONTEMPORANEA in RELAZIONI INTERNAZIONALI (DM 270) LM-52 N0 VOLTERRA ALESSANDRO
( programma)
- CAPIRE L’AFRICA; LE FORMAZIONI SOCIALI AFRICANE; COSMOLOGIE E CULTI; CRISTIANESIMO AFRICANO; L’ISLAMISMO AFRICANO; OCCIDENTALIZZAZIONE E AFRICANIZZAZIONE;
- LE DONNE NELL’AFRICA CHE CAMBIA.
- LA DECOLONIZZAZIONE AFFRONTATA E SVOLTA NEI TERMINI POLITICI E CULTURALI.
( testi)
BERNARDO BERNARDI, AFRICA. TRADIZIONE E MODERNITÀ, ROMA, CAROCCI, 1998
JOSEPH KI-ZERBO, A QUANDO L’AFRICA?, EDITRICE MISSIONARIA ITALIANA, BOLOGNA, 2005.
COQUERY VIDROVITCH CATHERINE, BREVE STORIA DELL'AFRICA, IL MULINO, 2012
|
6
|
SPS/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Caratterizzanti - Società e ambiente - Discipline Storiche, sociali e del territorio - 1 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21201549 -
ECONOMIA DELLA CULTURA
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE INTRODURRE GLI STUDENTI ALL’ANALISI ECONOMICA E GESTIONALE DEL SETTORE CULTURALE, CON PARTICOLARE APPROFONDIMENTO NEL CAMPO DEL PATRIMONIO CULTURALE E DELLO SPETTACOLO DAL VIVO NELL’ESPERIENZA ITALIANA. DURANTE IL CORSO VENGONO ORGANIZZATI SEMINARI E INCONTRI CON RESPONSABILI DI ISTITUZIONI MUSEALI ED ESPOSITIVE, NONCHÉ CON DIRIGENTI DI IMPRESE CHE OPERANO NEL CAMPO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI. GLI STUDENTI STRANIERI PROVENIENTI DA PAESI DELL’UE POSSONO, NELL’ULTIMA PARTE DEL CORSO, RELATIVA ALLE POLITICHE CULTURALI, STUDIARE E APPROFONDIRE QUELLE DEL LORO PAESE DI PROVENIENZA.
-
Erogato presso
21201549 ECONOMIA DELLA CULTURA in ECONOMIA DELL'AMBIENTE E DELLO SVILUPPO (DM 270) LM-56 N0 SPINESI LUCA
( programma)
• Definizione e dimensioni del settore culturale • Elementi di teoria del consumatore • Le preferenze e la domanda di beni e servizi culturali: rational addiction e learning by consumption • Il capitale culturale: definizione e analisi teorica • Elementi di teoria della Produzione • Beni pubblici ed esternalità • Benessere Sociale e sue misure • Diritti di proprietà intellettuale per le attività artistiche e culturali • Modello di Baumol/Bowen: ‘malattia’ del costo del settore della cultura • Forme di mercato e Monopolio locale: applicazioni al settore culturale • Strategia di prezzo: discriminazione di prezzo di imprese con potere di mercato e applicazioni al settore culturale.
( testi)
David Throsby. Economia della Cultura. Il Mulino 2005.
|
6
|
SECS-P/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201502 -
ECONOMIA DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
INTRODUZIONE AI MODELLI E ALLE TEORIE CHE DESCRIVONO LE RELAZIONI TRA ATTIVITÀ ECONOMICHE E AMBIENTE NATURALE, L'USO RAZIONALE DELLE RISORSE NATURALI E GLI INTERVENTI PUBBLICI CORRETTIVI DEI FALLIMENTI DEL MERCATO CHE SI VERIFICANO IN TALI CONTESTI.
-
Erogato presso
21201502 ECONOMIA DELL'AMBIENTE in ECONOMIA DELL'AMBIENTE E DELLO SVILUPPO (DM 270) LM-56 COSTANTINI VALERIA
( programma)
1. Introduzione all’economia dell’ambiente 1.1 Introduzione generale all’organizzazione del corso (programma, materiale didattico, lezioni) 1.2 Definizione di esternalità 1.3 Beni pubblici 1.4 Diritti di proprietà e Teorema di Coase 1.5 Tipologia di inquinamento (locale, nazionale, transfrontaliero, globale) 1.6 Risorse naturali (rinnovabili, esauribili)
2. Valore monetario delle esternalità negative 2.1 Metodo della valutazione contingente 2.2 Metodo del prezzo edonico e del costo di trasporto 2.3 Analisi Costi-Benefici
3. Valore monetario dello sfruttamento di risorse 3.1 La regola di Hotelling 3.2 Il metodo del Valore Attuale Netto
4. Contabilità ambientale 4.1 Approcci di tipo Input Output (NAMEA, WIOD, EXIOMOD) 4.2 Conti satellite (EPEA), misure alternative al PIL (Genuine saving, Green GNP)
5 Sviluppo sostenibile 5.1 Definizione e misurazione 5.2 Il dibattito recente: dalla Commissione Fitoussi ai Sustainable Development Goals
6 Tematiche ambientali specifiche 6.1 Payment for environmental services 6.3 Gestione dei rifiuti 6.4 Il sistema energetico 6.5 Il cambiamento climatico
7 Le politiche ambientali 7.1 La scala geografica delle politiche ambientali 7.2 Le tipologie di politica ambientale 7.3 Le politiche ambientali su scala internazionale
8 Innovazione ambientale 8.1 Eco-innovazione: complessità, dinamica, evoluzione e traiettorie tecnologiche 8.2 Eco- innovazione: politiche di promozione e interazione con altre politiche 8.3 Caso studio 1: i biocarburanti 8.4 Caso studio 2: l’efficienza energetica
9 Tematiche multi-dimensionali 9.1 Ambiente e commercio internazionale 9.2 La Curva di Kuznets Ambientale 9.3 La Resource Curse Hypothesis
( testi)
Tietenberg T., Lewis L. (2012), Environmental & Natural Resource Economics, 9th Edition, US: Pearson Education.
|
6
|
SECS-P/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201716 -
ECONOMIA DELL'ENERGIA E DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
|
6
|
SECS-P/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Caratterizzanti - Società e ambiente - Discipline Storiche, sociali e del territorio - 2 - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
20706084 -
GEOGRAFIA SOCIALE
(obiettivi)
Riferimenti concettuali di base adottati nell’elaborazione del discorso geografico, tanto in chiave di sviluppo storico del «pensiero» geografico, quanto in chiave di dibattito contemporaneo su paradigmi condivisi e prospettive possibili. Riflessione – anche mediante attività di tipo ‘seminariale’ – sull’applicabilità della lettura geografica a diversi ambiti esperienziali, come elemento interpretativo fondamentale della realtà. Oggetto principale sarà la costruzione sociale dello spazio e la competizione spaziale fra attori sociali
|
|
20706066 -
GEOGRAFIA DELLO SVILUPPO LOCALE
|
6
|
M-GGR/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702506 -
POLITICA DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
IL CORSO OFFRE GLI STRUMENTI TEORICI E METODOLOGICI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE CRITICA SIA DELLE COMPLESSITÀ DEI PROBLEMI AMBIENTALI (INDAGATI NELLA LORO GENESI E NELLA LORO DINAMICA), SIA DELLE LORO POSSIBILI SOLUZIONI.
-
DUMONT ISABELLE
( programma)
Politica dell’ambiente e sostenibilità. Il corso presenta una breve panoramica dei principali filoni di pensiero relativi alle problematiche ambientali, seguendone l’evoluzione in particolare negli ultimi decenni. Il corso discute in seguito i metodi e gli strumenti della politica dell’ambiente, illustra la geografia delle risorse ambientali ed esamina il ruolo degli attori che operano nella politica ambientale a scale geografiche differenti, da quella globale a quella locale. Le problematiche affrontate sono approfondite ricorrendo a casi di studio relativi a diverse parti del mondo. Si terranno lezioni frontali, un’escursione didattica ed eventuali seminari.
( testi)
MADAU Caterina, 2014, «Entro i limiti del nostro pianeta Teorie e politiche della questione ambientale» Bologna, PÀTRON
|
6
|
M-GGR/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
affini - società e ambiente - 1 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710062 -
GEOGRAFIA REGIONALE
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20401656 -
BIOGEOGRAFIA
-
Erogato presso
20401656 BIOGEOGRAFIA in BIODIVERSITA' E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI (DM 270) LM-6 N0 CARPANETO GIUSEPPE
( programma)
BIOGEOGRAFIA GENERALE (3 CFU). SCUOLE E METODI PER LO STUDIO DELLA DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DEGLI ORGANISMI. RAPPORTI TRA BIOGEOGRAFIA, ECOLOGIA, SISTEMATICA E SCIENZE DELLA TERRA. PALEOGEOGRAFIA E DERIVA DEI CONTINENTI, EVOLUZIONE DEL CLIMA E DELLA CONFIGURAZIONE DELLE TERRE EMERSE (PERIODI GLACIALI, INTERGLACIALI, PLUVIALI E INTERPLUVIALI; REGRESSIONI E TRASGRESSIONI MARINE). L’AREALE (DISPERSIONE, COLONIZZAZIONE, BARRIERE, ESTINZIONE). BIOGEOGRAFIA INSULARE E BIOLOGIA DELLA FRAMMENTAZIONE. ENDEMISMI E RELITTI. VICARIANZA E DISPERSIONE. SIGNIFICATO E CONFINI DELLE REGIONI BIOGEOGRAFICHE, DELLE ZONE DI TRANSIZIONE E DEI BIOMI. ANALISI DELLE REGIONI BIOGEOGRAFICHE E DELLE ZONE DI TRANSIZIONE (3 CFU): REGIONE OLOARTICA (PALEARTICA E NEARTICA), REGIONE NEOTROPICALE, REGIONE AFROTROPICALE, REGIONE INDOMALESE, REGIONE AUSTRALIANA. CARATTERISTICHE GEOGRAFICHE ED ECOLOGICHE DI CIASCUNA REGIONE E CONOSCENZE DI BASE SULLA FAUNA E SULLA VEGETAZIONE. ESEMPI DI SPECIE E GRUPPI TASSONOMICI ENDEMICI NEI DIVERSI BIOMI DI CIASCUNA REGIONE E IPOTESI SULLA LORO ORGINE. CASI STUDIO: MADAGASCAR E NUOVA ZELANDA.
( testi)
ZUNINO M & ZULLINI A, 2004. BIOGEOGRAFIA (SECONDA EDIZIONE). CASA EDITRICE AMBROSIANA, MILANO (TESTO BASE) + DOCUMENTI ELETTRONICI DISTRIBUITI DAL DOCENTE. APPROFONDIMENTI: LOMOLINO MV ET AL., 2010. BIOGEOGRAPHY (FOURTH EDITION), SINAUER ASSOCIATES MORRONE JJ, 2009. EVOLUTIONARY BIOGEOGRAPHY: AN INTEGRATIVE APPROACH WITH CASE STUDIES. COLUMBIA UNIVERSITY PRESS.
Il prof. Carpaneto riceve ogni giorno dalle 15:00 alle 18:30 previo appuntamento via email: giuseppe.carpaneto@uniroma3.it
|
6
|
BIO/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20402502 -
BIOLOGIA DELLA CONSERVAZIONE
-
Erogato presso
20402502 BIOLOGIA DELLA CONSERVAZIONE in BIODIVERSITA' E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI (DM 270) LM-6 N0 BOLOGNA MARCO ALBERTO, CUTINI MAURIZIO, MANCINI EMILIANO
( programma)
IL CORSO E’ ARTICOLATO IN UN MODULO DI LEZIONI FRONTALI (4.5 CFU) IN AULA ED UNA SERIE DI ESERCITAZIONI OBBLIGATORIE IN LABORATORIO (0.5 CFU: GENETICA DI POPOLAZIONE APPLICATA) E SUL CAMPO (1 CFU: ECOLOGIA DI POPOLAZIONE E COMUNITA’ APPLICATA) PERLOPIU’ IN AREE PROTETTE. IL MODULO DI LEZIONI FRONTALI CONCERNE ASPETTI DI BIOLOGIA DELLA CONSERVAZIONE GENERALE, VEGETALE ED ANIMALE: (A) PRESENTAZIONE DEL CORSO. PRINCIPI E PROBLEMATICHE DELLA BIOLOGIA DELLA CONSERVAZIONE A LIVELLO INTERNAZIONALE E NAZIONALE.DISTRUZIONE, TRASFORMAZIONE E CONSERVAZIONE DEGLI AMBIENTI NATURALITERRESTRI, DI ACQUA DOLCE E MARINI. (B) I LIVELLI STRUTTURALI DELLA BIODIVERSITÀ, DA QUELLO MOLECOLARE A QUELLO ECOSISTEMICO E LA LORO CONSERVAZIONE. (C) CAUSE BIOGEOGRAFICHE, ECOLOGICHE ED ANTROPICHE DELLA FRAMMENTAZIONE DI POPOLAZIONI ED ECOSISTEMI. EFFETTI DELLA FRAMMENTAZIONE: RIDUZIONE DI INDIVIDUI E POPOLAZIONI, RIDUZIONE DEL FLUSSO GENICO, ESTINZIONE. (D) ECOLOGIA DELLE POPOLAZIONI E DELLE COMUNITA’ APPLICATA A SPECIE ANIMALI E VEGETALI: MONITORAGGIO, INTERVENTI DI MANTENIMENTO E RIPRISTINO AMBIENTALE (RESTOCKING, REINTRODUZIONI); INTERVENTI IN SITU ED EX SITU. (E) GENETICA DELLA CONSERVAZIONE DI SPECIE ANIMALI E VEGETALI: SISTEMATICA MOLECOLARE APPLICATA ALLE UNITA' TASSONOMICHE DA PROTEGGERE, STIME DELLA DIVERSITA' GENETICA E DEI LIVELLI DI INBREEDING IN POPOLAZIONI A RISCHIO. (F) POPOLAZIONI E SPECIE AUTOCTONE E ALLOCTONE, INQUINAMENTO BIOGEOGRAFICO, ECOLOGICO E GENETICO, INTERVENTI DI ERADICAZIONE E CONTROLLO. (G) RETI ECOLOGICHE, RETI DI AREE PROTETTE E NON PROTETTE. (H) CATEGORIE DI CONSERVAZIONE, CENNI SULLE NORMATIVE EUROPEE ED ITALIANE E SULLE AREE PROTETTE, LISTE ROSSE. ETICA DELLA CONSERVAZIONE ED EDUCAZIONE AMBIENTALE.
( testi)
PRIMACK R.B. & BOITANI L. 2012.BIOLOGIA DELLA CONSERVAZIONE. ZANICHELLI (CON RELATIVO SITO WEB) Il prof. Bologna riceve ogni lunedì 11:00 alle 13:00 oppure previo appuntamento via email: marcoalberto.bologna@uniroma3.it Le presentazioni power point delle lezioni sono scaricabili dalla pagina: https://www.scienze.uniroma3.it/courses/4/details/2018/didactic_activities/1575
|
6
|
BIO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20401644 -
LEGISLAZIONE AMBIENTALE
|
|
20401644-2 -
MODULO 2
-
Erogato presso
20401644 LEGISLAZIONE AMBIENTALE in BIODIVERSITA' E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI (DM 270) LM-6 N0 DE LEONARDIS FRANCESCO
( programma)
IL CORSO INTENDE FORNIRE PRINCIPI E NOZIONI ESSENZIALI DELLA LEGISLAZIONE AMBIENTALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FONTI, NAZIONALI, COMUNITARIE E INTERNAZIONALI, ALLE ISTITUZIONI PREPOSTE A TUTELA DELL'AMBIENTE E AGLI STRUMENTI DI TUTELA INDIVIDUALE E COLLETTIVA. ESSO ILLUSTRA, INOLTRE, LE PRINCIPALI DISCIPLINE DI SETTORE (ACQUA, ENERGIA, RIFIUTI, INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO).
( testi)
GIAMPAOLO ROSSI, DIRITTO DELL'AMBIENTE, G. GIAPPICHELLI EDITORE, TORINO, 2011 TESTO UNICO DELL’AMBIENTE E NORME COMPLEMENTARI, CELT - LA TRIBUNA, PIACENZA, 2011
|
3
|
IUS/10
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20401644-1 -
MODULO 1
-
Erogato presso
20401644 LEGISLAZIONE AMBIENTALE in BIODIVERSITA' E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI (DM 270) LM-6 N0 DE LEONARDIS FRANCESCO
( programma)
IL CORSO INTENDE FORNIRE PRINCIPI E NOZIONI ESSENZIALI DELLA LEGISLAZIONE AMBIENTALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FONTI, NAZIONALI, COMUNITARIE E INTERNAZIONALI, ALLE ISTITUZIONI PREPOSTE A TUTELA DELL'AMBIENTE E AGLI STRUMENTI DI TUTELA INDIVIDUALE E COLLETTIVA. ESSO ILLUSTRA, INOLTRE, LE PRINCIPALI DISCIPLINE DI SETTORE (ACQUA, ENERGIA, RIFIUTI, INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO).
( testi)
GIAMPAOLO ROSSI, DIRITTO DELL'AMBIENTE, G. GIAPPICHELLI EDITORE, TORINO, 2011 TESTO UNICO DELL’AMBIENTE E NORME COMPLEMENTARI, CELT - LA TRIBUNA, PIACENZA, 2011
|
3
|
IUS/10
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
affini - società e ambiente - 2 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20703019 -
NARRAZIONE STORICA E NARRAZIONE CINEMATOGRAFICA - LM
(obiettivi)
IL CORSO, CHE SI INTENDE COME UN CORSO AVANZATO DI ME TODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA, SARÀ DI CARATTERE SEMINARIALE, GLI STUDENTI LAVORERANNO SU BIBLIOGRAFIE E MATERIALI INDICATI DAL DOCENTE NEL CORSO DELLE LEZIONI, OLTRE ALLA VISIONE DEI MATERIALI FILMICI E TELEVISIVI SELEZIONATI. LA VALUTAZIONE D’ESAME SARÀ COSÌ DIVISA: 33% PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE LEZIONI; 33% LAVORO INDIVIDUALE O DI GRUPPO SUI MATERIALI INDICATI ED ESPOSIZIONE IN CLASSE; 33% ESAME ORALE FINALE.
-
MERLUZZI MANFREDI
( programma)
Il programma verterà sulla circolazione di uomini, idee e conoscenze tra età antica e contemporaneità. Il docente proporrà la visione di alcuni film e una bibliografia di riferimento. Sull'età antica: AGORÀ (AMENABAR 2009); NOSTOS IL RITORNO (PIAVOLI 1989)
Sull'età moderna GIORDANO BRUNO (MONTALDO 1973) RIDICULE (LECONTE 1996)
Sul rapporto tra Vecchio e Nuovo Mondo MISSION (JOFFE 1986) FITZCARRALDO (HERZOG 1981)
Sulla circolazione tra Oriente e Occidente IL DESTINO (CHAHINE1997) UN TOCCO DI ZENZERO (BOULMETIS, 2003)
Sul Grand Tour FILM: LETTERE DALLA SICILIA (GLIBERTI 2006;) CAMERA CON VISTA (IVORY1986)
( testi)
UN TESTO A SCELTA TRA I SEGUENTI: P. ORTOLEVA, CINEMA E STORIA. SCENE DAL PASSATO, MILANO, 2012 P. SORLIN, OMBRE PASSEGGERE. CINEMA E STORIA,PADOVA, 2013 P. IACCIO, CINEMA E STORIA. PERCORSI E IMMAGINI, NAPOLI, 2008 MIRO GORI G., LA STORIA AL CINEMA. RICOSTRUZIONE DEL PASSATO, INTERPRETAZIONE DEL PRESENTE, ROMA 1994 R. CAVALLUZZI, CINEMA E STORIA, PENSA MULTIMEDIA, LECCE, 2012 MODULO: CIRCOLAZIONE DI UOMINI E SAPERI CIRCOLAZIONE DEI SAPERI NELL’ETÀ ANTICA
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO SULLA CIRCOLAZIONE DEI SAPERI: RIFERIMENTI ALLA STORIA CULTURALE E ALLA CIRCOLAZIONE DEL SAPERE: P. BURKE, CULTURAL HYBRIDITY, CAMBRIDGE, 2009 P. BURKE LA STORIA CULTURALE, IL MULINO, BOLOGNA 2006 H. BOTS - F. WAQUET, LA REPUBBLICA DELLE LETTERE , BOLOGNA, IL MULINO, 2005
P. BURKE, STORIA SOCIALE DELLA CONOSCENZA. DA GUTENBERG A DIDEROT , BOLOGNA, IL MULINO, 2003.
L. HUNT, LA STORIA CULTURALE NELL’ETÀ GLOBALE, ETS, PISA 2010. SANJAY SUBRAHMANYAM, MONDI CONNESSI LA STORIA OLTRE L’EUROCENTRISMO (SECOLI XVI-XVIII), CAROCCI 2014 C. H. PARKER., RELAZIONI GLOBALI NELL'ETÀ MODERNA1400-1800, IL MULINO 2012
LA CIRCOLAZIONE DEL SAPERE E L’ECONOMIA: CIPOLLA C.M., VELE E CANNONI, IL MULINO 1999 CIPOLLA C.M., CONQUISTADORES, PIRATI, MERCATANTI, IL MULINO 2011 FUSARO E., RETI COMMERCIALI E TRAFFICI GLOBALI IN ETÀ MODERNA, LATERZA 2008. BRAUDEL F., CIVILTÀ MATERIALE, ECONOMIA E CAPITALISMO, EINAUDI 2006
LA CIRCOLAZIONE DEL SAPERE TRA ELITES E POPOLO: A. LEVACK LA CACCIA ALLE STREGHE IN EUROPA, LATERZA 2012 C. GINZBURG, I BENANDANTI. RICERCHE SULLA STREGONERIA E SUI CULTI AGRARI TRA CINQUECENTO E SEICENTO, TORINO, EINAUDI, 1986
P. BURKE, CULTURA POPOLARE NELL'EUROPA MODERNA, MILANO, MONDADORI, 1980 E. GARIN, L'EDUCAZIONE IN EUROPA 1400/1600, ROMA-BARI, LATERZA, 1976 P. CHAUNU, LA CIVILTÀ NELL'EUROPA DEI LUMI, BOLOGNA, IL MULINO, 1990
LA CIRCOLAZIONE DEI SAPERI ATTRAVERSO I VIAGGI E I MUSEI: E.L. EISENSTEIN, LA RIVOLUZIONE INAVVERTITA. LA STAMPA COME FATTORE DI MUTAMENTO, BOLOGNA, IL MULINO, 1995 E. HOOPER-GREENHILL, I MUSEI E LA FORMAZIONE DEL SAPERE, MILANO, IL SAGGIATORE, 2005
A. MACZAK, VIAGGI E VIAGGIATORI NELL'EUROPA MODERNA , ROMA-BARI, LATERZA, 1990
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706067 -
STORIA DEL RISORGIMENTO
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710089 -
STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE - L.M.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710078 -
MASS SOCIETY, CULTURE AND CONSENSUS IN ITALY FROM FASCISM TO THE REPUBLIC
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
ambito f altre attività non disciplinari - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20707001 -
LABORATORIO FOTOGRAFIA E STORIA SOCIALE
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20704009 -
LABORATORIO METODI E STRUMENTI DELLA RICERCA GEOGRAFICA
(obiettivi)
CONOSCENZA DI BASE DEI CONCETTI, LE TEORIE, I METODI E GLI STRUMENTI DELLA RICERCA STORICO-GEOGRAFICA E DELLE PIÙ RECENTI TECNICHE D’INDAGINE INFORMATICA E TELEMATICA DELLE SCIENZE GEOGRAFICHE.
-
D'ASCENZO ANNALISA
( programma)
Il Laboratorio “Metodi e strumenti della ricerca storico-geografica”, come specifica la stessa intitolazione, vuole offrire una conoscenza di base sui concetti, le teorie, i metodi e gli strumenti della ricerca storico-geografica e sulle più recenti tecniche d’indagine informatica e telematica delle scienze geografiche, con particolare riguardo all’elaborazione dei dati geografici da database, alla ricerca di fonti documentarie qualitative e quantitative e alla progettazione di rappresentazioni cartografiche digitali. Sono richieste conoscenze geografiche e informatiche di base (a tale scopo si prevede una iniziale verifica per l’ammissione), capacità di analisi e di lavoro individuale e di gruppo. Si richiede inoltre un carico di lavoro da svolgere fuori dalle ore di lezione. Sono previste prove selettive di verifica in itinere e la realizzazione da parte degli studenti di un elaborato o di un prodotto finale.
Prenotazione obbligatoria presso la Segreteria del Collegio Didattico in Scienze Storiche. Numero massimo di partecipanti: 20.
( testi)
Il materiale verrà fornito durante le lezioni.
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20707007 -
LEGGERE IL MEDITERRANEO: FONTI E NUOVE TECNOLOGIE PER MONITORARE IL MONDO ARABO
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710105 -
Tirocinio
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710106 -
Ulteriori abilità linguistiche
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
20710093 -
12 CFU A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20705051 -
PROVA FINALE
|
30
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |