Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico ATTIVITA' A SCELTA - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20401075 -
BIOLOGIA CELLULARE APPLICATA
(obiettivi)
FORNIRE ALLO STUDENTE LE COMPETENZE TEORICHE E PRATICHE CHE PERMETTONO DI UTILIZZARE CON SICUREZZA E BUONA MANUALITÀ LE PRINCIPALI TECNICHE DI BIOLOGIA CELLULARE E DI VALUTARE IN MODO CRITICO IL CONTESTO SCIENTIFICO.
|
6
|
BIO/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401078 -
CHIMICA DELLE SOSTANZE ORGANICHE NATURALI
(obiettivi)
CONOSCENZA DEL METABOLISMO SECONDARIO DELLE PIANTE: VIE BIOSINTETICHE, ATTIVITA BIOLOGICA DEI PRINCIPALI METABOLITI E LORO EVENTUALE UTILIZZO FARMACOLOGICO O ECOLOGICO.
|
6
|
CHIM/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20401081 -
ETOLOGIA
(obiettivi)
FORNIRE LE BASI CONCETTUALI PER LA COMPRENSIONE DELLEVOLUZIONE DEL COMPORTAMENTO NEI SUOI DIVERSI ASPETTI BIOLOGICI, FISIOLOGICI E ADATTATIVI. ILLUSTRARE I DIVERSI ASPETTI DELLO STUDIO DEL COMPORTAMENTO E LA SUA IMPORTANZA NEL CAMPO DELLA BIOLOGIA, ECOLOGIA E CONSERVAZIONE ANIMALE. STIMOLARE IL SENSO CRITICO DELLO STUDENTE ATTRAVERSO LETTURE E DISCUSSIONI, ALLO SCOPO DI FORNIRE ELEMENTI UTILI PER VALUTARE CORRETTAMENTE UNIPOTESI DI RICERCA, SCEGLIERE GLI STRUMENTI DI INDAGINE ED INTERPRETARE I RISULTATI.
-
FABIANI ANNA
( programma)
- STORIA DELLETOLOGIA E DELL'ECOLOGIA COMPORTAMENTALE - CAUSE IMMEDIATE DEL COMPORTAMENTO: STIMOLI, FATTORI ENDOGENI ED ESOGENI, MOTIVAZIONE - SVILUPPO DEL COMPORTAMENTO: RUOLO DEI GENI E DELLAMBIENTE; APPRENDIMENTO ED IMPRINTING - CONTROLLO DEL COMPORTAMENTO: SISTEMA NERVOSO E SISTEMA ORMONALE - EVOLUZIONE DEL COMPORTAMENTO: EVOLUZIONE DEI SEGNALI E COMUNICAZIONE; STRATEGIE OTTIMALI E STRATEGIE EVOLUTIVAMENTE STABILI - SELEZIONE DI UN HABITAT, STRATEGIE ALIMENTARI E STRATEGIE ANTIPREDATORIE - STRATEGIE RIPRODUTTIVE: SELEZIONE SESSUALE E COMPETIZIONE PER LACCOPPIAMENTO; EVOLUZIONE DEI SISTEMI NUZIALI; SUCCESSO RIPRODUTTIVO; CURE PARENTALI - SOCIALITÀ E VITA DI GRUPPO: COSTI E BENEFICI DELLA SOCIALITÀ; KIN SELECTION; EVOLUZIONE DEL COMPORTAMENTO ALTRUISTA - COMPORTAMENTO E CONSERVAZIONE ANIMALE
( testi)
TUTTI I TESTI SONO PRESENTI IN BIBLIOTECA: - ALCOCK, J. 2007. ETOLOGIA, UN APPROCCIO EVOLUTIVO. ZANICHELLI - MANNING, A. E STAMP DAWKINS, M. 2003. IL COMPORTAMENTO ANIMALE. BOLLATI BORINGHIERI. - KREBS J.R. E DAVIES N.B. 2002. ECOLOGIA E COMPORTAMENTO ANIMALE. BOLLATI BORINGHIERI. - BOLHUIS, J.J. & GIRALDEAU, L. 2005. THE BEHAVIOR OF ANIMALS: MECHANISMS, FUNCTION AND EVOLUTION. - CAMPAN, R. & SCAPINI, F. 2004. ETOLOGIA. ZANICHELLI - NELSON, NJ. 2002. AN INTRODUCTION TO BEHAVIORAL ENDOCRINOLOGY. SINAUER ASSOCIATES, SUNDERLAND - ANDERSSON, M 1994. SEXUAL SELECTION. PRINCETON UNIVERSITY PRESS - MAINARDI, D. 1992. DIZIONARIO DI ETOLOGIA. EINAUDI - MARTIN, P. & BATESON, P. 2003. LA MISURAZIONE DEL COMPORTAMENTO. UNA GUIDA INTRODUTTIVA. LIGUORI EDITORE
|
6
|
BIO/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20401280 -
COMPLEMENTI DI BIOLOGIA MOLECOLARE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI APPROFONDIRE LE CONOSCENZE DEI MECCANISMI MOLECOLARI CHE REGOLANO I PROCESSI BIOLOGICI CELLULARI, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA STRUTTURA, ORGANIZZAZIONE ED ESPRESSIONE GENICA. ALCUNI ARGOMENTI MONOGRAFICI VERRANNO PRESI AD ESEMPIO. INOLTRE, SI APPROFONDIRANNO LE METODOLOGIE DI BIOLOGIA MOLECOLARE PIÙ AVANZATE UTILIZZATE NELLA RICERCA DI BASE O A FINI APPLICATIVI.
-
MARIOTTINI PAOLO
( programma)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE ADEGUATE CONOSCENZE PER LA COMPRENSIONE DEI MECCANISMI MOLECOLARI CHE REGOLANO I PROCESSI BIOLOGICI, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA STRUTTURA GENICA, ALLA SUA ORGANIZZAZIONE E ALLA SUA ESPRESSIONE. INOLTRE, SI PRENDERANNO IN CONSIDERAZIONE LE METODOLOGIE DI BIOLOGIA MOLECOLARE PIÙ AVANZATE UTILIZZATE NELLA RICERCA DI BASE O A FINI APPLICATIVI. L'INSEGNAMENTO E' ARTICOLATO NEI SEGUENTI ARGOMENTI: CONTENUTO DEL GENOMA; SEQUENZE DEL GENOMA E NUMERO DI GENI; GRUPPI GENICI E SEQUENZE RIPETUTE, L'RNA MESSAGGERO; LA SINTESI DELLE PROTEINE; L'USO DEL CODICE GENETICO; LA TRASCRIZIONE; L'OPERONE; L'RNA REGOLATORE; STRATEGIE DEI FAGI; IL REPLICONE; I REPLICONI EXTRACROMOSOMICI; LA REPLICAZIONE; LA RICOMBINAZIONE; I TRASPOSONI; RETROVIRUS E RETROPOSONI; PROMOTORI ED ENHANCER; LA REGOLAZIONE DELLA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI; SPLICING E MATURAZIONE DELL'RNA; L'RNA CATALITICO; I CROMOSOMI; I NUCLEOSOMI E LA CROMATINA; EFFETTI EPIGENETICI.
( testi)
TESTO BASE CONSIGLIATO: BIOLOGIA MOLECOLARE, AMALDI ET AL., TERZA EDIZIONE, CASA EDITRICE ZANICHELLI. ALTRI TESTI CONSULTABILI: 1) GENOMI, BROWN, QUARTA EDIZIONE, CASA EDITRICE EDISES; 2) IL GENE, LEWIN, TERZA EDIZIONE COMPATTA, ZANICHELLI.
|
6
|
BIO/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401282 -
CHIMICA FISICA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE I FONDAMENTI DELLA CHIMICA FISICA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI DI INTERESSE PER LA FORMAZIONE DEL BIOLOGO. IN PARTICOLARE, SI PROPONE DI FORNIRE ALLO STUDENTE LE BASI TEORICHE DELLA TERMODINAMICA CLASSICA IN MODO CHE SIA IN GRADO DI CALCOLARE LE VARIAZIONI NELLE FUNZIONI TERMODINAMICHE PER PROCESSI CHIMICI O FISICI E DI CORRELARE TALI VARIAZIONI AL CALCOLO DELLA DISTRIBUZIONE DELLE SPECIE COINVOLTE IN UNA SITUAZIONE DI EQUILIBRIO.
-
VENANZI MARIANO
( programma)
PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA. POTENZIALI TERMODINAMICI: ENERGIA INTERNA, ENTALPIA, ENTROPIA, ENERGIA LIBERA DI GIBBS. TERMODINAMICA DELLE SOLUZIONI: POTENZIALE CHIMICO, SOLUZIONI IDEALI, REALI ED ELETTROLITICHE. POTENZIALE ELETTROCHIMICO. PRESSIONE OSMOTICA. COSTANTE DI EQUILIBRIO. CINETICA CHIMICA. ELEMENTI DI CINETICA ENZIMATICA. CHIMICA FISICA BIOLOGICA: FORZE INTERMOLECOLARI. PROPERIETÀ STRUTTURALI DI BIOPOLIMERI. TRANSIZIONI CONFORMAZIONALI. TRANSIZIONI ELICA-COIL (MODELLO DI SCHELLMANN, MODELLO ZIMM-BRAGG). SOLVATAZIONE ED EFFETTI IDROFOBICI. DENATURAZIONE DI PROTEINE. PROCESSI DI ASSOCIAZIONE (MODELLO DI LANGMUIR, MODELLO DI HILL). TRANSIZIONI ALLOSTERICHE. MODELLO DI MONOD-WYMAN-CHANGEUX.
( testi)
MARIANO VENANZI – APPUNTI DI CHIMICA FISICA PER LE SCIENZE BIOLOGICHE. UNIVERSITALIA EDITORE RAYMOND CHANG – CHIMICA FISICA VOL. 1. ZANICHELLI EDITORE BASILIO PISPISA – CHIMICA FISICA BIOLOGICA. ARACNE EDITORE.
|
6
|
CHIM/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20401283 -
GENETICA UMANA
(obiettivi)
FORNIRE ALLO STUDENTE COMPETENZE TEORICHE CIRCA ALCUNI ASPETTI DELLA GENETICA UMANA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA RELAZIONE GENE-MALATTIA GENETICA.
|
6
|
BIO/18
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20401652 -
BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE APPLICATA
(obiettivi)
L' INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE ALLO STUDENTE LE CONOSCENZE DI BASE SULLE PRINCIPALI TECNICHE DI BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE UTILIZZATE NELLA IDENTIFICAZIONE, CARATTERIZZAZIONE ED ANALISI STRUTTURALE E FUNZIONALE DELLE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE.
|
|
20401653 -
BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
(obiettivi)
IL CORSO HA LOBIETTIVO DI FORNIRE UNA PANORAMICA DELLE ATTIVITÀ DI UN LABORATORIO DI ANALISI CLINICHE INSERITA NEL CONTESTO ORGANIZZATIVO E COMMERCIALE ATTUALE, DI ILLUSTRARE LE VARIE FASI CHE COSTITUISCONO LE ANALISI CLINICHE E DI PASSARE IN RASSEGNA LE PRINCIPALI METODOLOGIE, SIA IN CAMPO BIOCHIMICO CHE MOLECOLARE, IMPIEGATE NEI MODERNI LABORATORI BIOMEDICI A SCOPO DIAGNOSTICO E QUINDI DI FORNIRE LE BASI PER LINTERPRETAZIONE DEI RISULTATI IN CHIAVE FISIO-PATOLOGICA
-
PUCILLO LEOPOLDO PAOLO
( programma)
METABOLISMO E FUNZIONI DEI PRINCIPALI COSTITUENTI PLASMATICI, METODI ANALITICI DI DETERMINAZIONE. INDAGINI SULLA FUNZIONALITÀ DEL FEGATO E DEL PANCREAS. INDAGINI SULLA FUNZIONALITÀ DEL RENE. ESAME DELLE URINE ESAME DELLE FECI ARTERIOSCLEROSI CENNI DI CITOMETRIA DIFFERENZIALE ED EMATOLOGIA. CONTROLLO DI QUALITÀ
( testi)
FILIPPO PASQUINELLI, FRANCESCO PORTA: DIAGNOSTICA E TECNICHE DI LABORATORIO. ROSSINI EDITRICE SRL FIRENZE
|
6
|
BIO/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20401655 -
BIOFISICA
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO È QUELLO DI FORNIRE ALLO STUDENTE LE BASI TEORICHE ATTE ALLO STUDIO E ALLA COMPRENSIONE DEI PROCESSI DI SELF-AGGREGATION E SELF-REPLICATION DI MOLECOLE DI INTERESSE BIOLOGICO. QUESTI PROCESSI SONO ALLA BASE DEL FUNZIONAMENTO DI NUMEROSI PROCESSI BIOCHIMICI BIOFISICI.VIENE ANCHE INTRODOTTO IL CONCETTO DI EMERGENZA INTESO COME LA MANIFESTAZIONE DI NUOVE PROPRIETÀ DI SISTEMI COMPLESSI, NON PRESENTI NEI SINGOLI ELEMENTI CHE COMPONGONO IL SISTEMA STESSO. VENGONO ANCHE DISCUSSE LE BASI MOLECOLARI CHE HANNO PORTATO ALL'ORIGINE DELLA VITA.
-
LUISI PIER LUIGI
( programma)
CORSO ARTICOLATO IN 2 PARTI.PARTE 1: SELF-ORGANIZATION OF BIOLOGICAL AND SYNTHETIC SYSTEMSPARTE 2: ORIGIN OF LIFE, AND EXPERIMENTAL APPROACHES TO CELLULAR MODELSFIRST PARTSELF-ORGANIZATION OF BIOLOGICAL AND SYNTHETIC SYSTEMS. THE NOTION OF EMERGENCE. SELF-AGGREGATION OF SURFACTANTS. THE USE OF LIPOSOMES AS CARRIERS FOR DRUG DELIVERY. SELF-REPRODUCTION AND SELF-REPLICATION. THE CASE OF SYNTHETIC POLYMERS. EXPERIMENTAL METHODS TO STUDY SELF-ASSEMBLY AND SELF-ORGANIZATION.SECOND PARTTHE TRANSITION TO LIFE. THE PROBLEM OF SPECIFIC MACROMOLECULAR SEQUENCES IN THE ORIGIN OF LIFE. WHAT IS LIFE? THE THEORY OF AUTOPOIESIS. THE RNA WORLD. THE CONSTRUCTION OF MINIMAL LIVING CELLS.
( testi)
LIBRO PROF. LUISI "THE EMERGENCE OF LIFE", CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, DISPONIBILE ON LINE FOTOCOPIE DELLE SLIDES PROIETTATE DURANTE LE LEZIONI. PRESENTAZIONI IN POWER POINT DI TUTTE LE LEZIONI. EVENTUALI FOTOCOPIE DA ALCUNI SIGNIFICATIVI ESEMPI TRATTI DA VARI TESTI.
|
6
|
BIO/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401656 -
BIOGEOGRAFIA
(obiettivi)
1) L'APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE SULLA DIVERSITÀ E LA DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DEGLI ANIMALI SULLE TERRE EMERSE, NELLO SPAZIO E NEL TEMPO; 2) LA COMPRENSIONE DETTAGLIATA, ATTRAVERSO NUMEROSI ESEMPI CONCRETI, DEI MECCANISMI E DEGLI EVENTI CHE HANNO DETERMINATO E CONTINUANO A REGOLARE LA DISTRIBUZIONE DEGLI ORGANISMI SULLE TERRE EMERSE.3) L’ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE E METODOLOGIE UTILI PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ E PER LA GESTIONE DELLA FAUNA A LIVELLO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE.4) L’ACQUISIZIONE DI UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA DIVERSITÀ ANIMALE NELLE DIVERSE REGIONI ZOOGEOGRAFICHE, ATTRAVERSO LA VISIONE ANALITICA DI DOCUMENTARI SELEZIONATI CHE PERMETTONO DI ASSOCIARE UN’IMMAGINE ED UN RUOLO ECO-GEOGRAFICO AD UN TERMINE TASSONOMICO. DARE ALLO STUDENTE LE BASI NECESSARIE PER COMPRENDERE (A) I PRINCIPALI MECCANISMI DELLA DISTRIBUZIONE ATTUALE E NEL PASSATO DELLE PIANTE SULLA TERRA A VARIE SCALE, (B) I DIVERSI TIPI DI DISTRIBUZIONE CHE SI POSSONO OSSERVARE E (3) L'EVOLUZIONE FUTURA DELLE DISTRIBUZIONI IN RELAZIONE AI CAMBIAMENTI AMBIENTALI.
|
|
20401656-1 -
MODULO I
|
4
|
BIO/05
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20401656-2 -
MODULO II
|
2
|
BIO/03
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20401658 -
BIOTECNOLOGIE VEGETALI
(obiettivi)
GLI OBIETTIVI FORMATIVI PREVALENTI DEL CORSO SONO LA CONOSCENZA DELLE TECNICHE DI TRASFORMAZIONE GENETICA DELLE PIANTE, LA CONOSCENZA DELLE POSSIBILI APPLICAZIONI DELLE PIANTE TRANSGENICHE E LANALISI CRITICA DI INFORMAZIONE SCIENTIFICA AGGIORNATA.
|
6
|
BIO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20401659 -
BOTANICA DI CAMPO DELLA FLORA D'ITALIA
(obiettivi)
IL CORSO HA LO SCOPO DI FORNIRE UNA ESPERIENZA DIRETTA E PRATICA SUL CAMPO PER IL RICONOSCIMENTO DELLA FLORA D’ITALIA CON PARTICOLARE RIGUARDO ALL’APPENNINO CENTRALE E MERIDIONALE ATTRAVERSO LEZIONI, STUDIO IN ERBARIO E LABORATORIO. PER QUESTO SONO PREVISTE ESCURSIONI IN CAMPO DURANTE LE QUALI SARÀ RACCOLTO IL MATERIALE DI STUDIO CHE SARÀ OGGETTO DI PREPARAZIONE DI CAMPIONI D’ERBARIO; INOLTRE, NELLE ESCURSIONI SARÀ COLTA L’OCCASIONE PER OSSERVARE I CARATTERI DI CRESCITA DELLE SPECIE (FORME BIOLOGICHE, RIPRODUZIONE, DISPERSIONE, ETC.), LA LORO ECOLOGIA, GLI HABITAT IN CUI ESSE SI RINVENGONO E PER DISCUTERE LA RELATIVA DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA, SIA LOCALE CHE REGIONALE. ALLA FINE DEL CORSO, LO STUDENTE POTRÀ RITENERSI IN GRADO DI AVERE GLI STRUMENTI E LA METODOLOGIA UTILI PER UNA INTERPRETAZIONE ECOLOGICA E BIOGEOGRAFICA.
-
LUCCHESE FERNANDO
( programma)
MODULO 1 - INTRODUZIONE, SCOPI E ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO (1 CREDITO) INTRODUZIONE ALLA FLORA D’ITALIA. REGIONI FLORISTICHE. ENDEMISMI E COROTIPI CARATTERISITICI. ATTRIBUZIONE DEGLI HABITAT (NATURA 2000) PARAMETRI STAZIONALI: COORDINATE GEOGRAFICHE, SUOLO, ESPOSIZIONE, INCLINAZIONE, PH, UMIDITÀ. USO DI GPS. USO DELLE CHIAVI. TECNICHE DI RACCOLTA E COLLEZIONE. MODULO 2. ESCURSIONI E ATTIVITÀ DI CAMPO (2 CREDITI)ESCURSIONI CON TEMATICHE PROGRAMMATE SUI PRINCIPALI GRUPPI SISTEMATICI. OSSERVAZIONI CON LENTE 10X DEI CARATTERISTI FIORALI. STUDIO DELLE FORME BIOLOGICHE MODULO 3. STAGE IN AREE MONTANA (TERMINILLO) E COSTIERA (CIRCEO) (3 CREDITI)RACCOLTA E RICONOSCIMENTO DELLE SPECIE IN PRATERIE MONTANE, MACCHIA E GARIGA MEDITERRANEA. ANALISI DEI PRINCIPALI GRUPPI CRITICI (FESTUCA, BROMUS, VIOLA, SENECIO, VERBASCUM, ETC.).
( testi)
MICROSCOPIO E LENTE. MATERIALE DI IDENTIFICAZIONE PER USO DI CHIAVI ANALITICHE.
|
6
|
BIO/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20401662 -
FARMACOLOGIA
(obiettivi)
L’OBIETTIVO DI BASE DEL CORSO È QUELLO DI FORNIRE ALLO STUDENTE UNA ADEGUATA PREPARAZIONE SULLE SEGUENTI TEMATICHE: 1) PROPRIETÀ FARMACOCINETICHE E FARMACODINAMICHE DELLE PRINCIPALI CLASSI DI FARMACI ATTUALMENTE IN USO; 2) EFFETTI AVVERSI ED INTERAZIONI TRA FARMACI; 3) FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA DELLE PRINCIPALI CLASSI DI FARMACI; 4) SPERIMENTAZIONE IN VITRO/IN VIVO.
-
TREZZA VIVIANA
( programma)
INTRODUZIONE: NATURA DEI FARMACI, FORME FARMACEUTICHE, CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI. SPERIMENTAZIONE PRECLINICA E CLINICA. PRINCIPI DI FARMACOLOGIA GENERALE- FARMACOCINETICA: PROCESSI DI ASSORBIMENTO, DISTRIBUZIONE, BIOTRASFORMAZIONE ED ELIMINAZIONE DEI FARMACI. PRINCIPALI PARAMETRI FARMACOCINETICI. FARMACODINAMICA: MECCANISMI D’AZIONE NON RECETTORIALI E RECETTORIALI; RECETTORI DEI FARMACI E LORO CLASSIFICAZIONE; LEGAME RECETTORE-FARMACO E PROCESSI DI TRASDUZIONE DEL SEGNALE; AGONISTI ED ANTAGONISTI RECETTORIALI. NEUROTRASMETTITORI E NEUROMODULATORI. FARMACOLOGIA SPECIALE- MECCANISMI D’AZIONE, EFFETTI FARMACOLOGICI ED EFFETTI COLLATERALI DELLE PRINCIPALI CLASSI DI FARMACI: FARMACI ATTIVI A LIVELLO DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO; FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE; FARMACI DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE, DEL SANGUE E DEL RENE; FARMACI DELL'APPARATO RESPIRATORIO; FARMACI DELL'INFIAMMAZIONE; FARMACI DELL’APPARATO DIGERENTE; FARMACI ANTINEOPLASTICI; CHEMIOTERAPICI ANTIMICROBICI. PRINCIPI DI TOSSICOLOGIA
( testi)
F. CLEMENTI, G. FUMAGALLI "FARMACOLOGIA GENERALE E MOLECOLARE" UTET, TORINO, 2004 TERZA EDIZIONE; F. ROSSI, V. CUOMO, C. RICCARDI “FARMACOLOGIA. PRINCIPI DI BASE ED APPLICAZIONI TERAPEUTICHE”, ED. MINERVA MEDICA, TORINO, 2005; KATZUNG B.C.: "FARMACOLOGIA GENERALE E CLINICA" ED. PICCIN, PADOVA, 2003. MATERIALE DIDATTICO FORNITO DAL DOCENTE.
KATZUNG B.C.: "BASIC AND CLINICAL PHARMACOLOGY”, 9TH EDITION RANG H.P., DALE M.M., RITTER J.M., FLOWER R.: “PHARMACOLOGY”, 6TH EDITION
|
6
|
BIO/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20401663 -
FONDAMENTI E METODI DELLA GENETICA EVOLUZIONISTICA
(obiettivi)
IMPOSTARE ED ESERCITARE LA CAPACITÀ DI ANALIZZARE CRITICAMENTE, SUL TERRENO EPISTEMOLOGICO E TECNICO-METODOLOGICO, RICERCHE DI GENETICA MICROBICA RILEVANTI IN AMBITO EVOLUZIONISTICO. FORNIRE ALLO STUDENTE COMPETENZE TEORICHE SU ALCUNI ASPETTI DELLA GENETICA DI POPOLAZIONE ED UMANA IN UNA PROSPETTIVA EVOLUZIONISTICA
|
|
20401663-1 -
MODULO I
|
3
|
BIO/18
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20401663-2 -
MODULO II
|
3
|
BIO/18
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20401664 -
GENETICA DEI MICRORGANISMI
(obiettivi)
ESERCITARE LA LETTURA CRITICA DI ARTICOLI SCIENTIFICI ATTINENTI ALLO SPECIFICO AMBITO DI RICERCA. CONSOLIDARE LESPLORAZIONE DEI FONDAMENTI STORICO-EPISTEMOLOGICI DELLA DISCIPLINA. POTENZIARE LA CONOSCENZA DEGLI ASPETTI TEORICI, METODOLOGICO E TECNICI DELLA SPERIMENTAZIONE GENETICA SUI MICRORGANISMI. RAFFORZARE LA PADRONANZA RELATIVA A TEMATICHE CRUCIALI (CICLO BIOLOGICO, ORGANIZZAZIONE ED ESPRESSIONE DEL GENOMA, MECCANISMI EREDITARI ED EVOLUTIVI DI BATTERIOFAGI, BATTERI E ASCOMICETI). ESERCITARE COMPETENZE TECNICO-METODOLOGICHE DI BASE RELATIVE ALLA SPERIMENTAZIONE GENETICA SUI MICRORGANISMI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA RILEVAZIONE, PRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DEI DATI SPERIMENTALI. EDUCARE GLI STUDENTI ALLA AUTOVALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE/COMPETENZE E AL CONFRONTO IN SEDE DI DIBATTITO SCIENTIFICO.
-
BANDIERA MILENA
( programma)
SONO PRESENTATI E DISCUSSI 10-15 ARTICOLI SCIENTIFICI CHE MARCANO LE TAPPE RILEVANTI DELL'ITINERARIO STORICO ED EPISTEMOLOGICO DI RICERCHE DEDICATE A DUE TEMATICHE CHE POSSONO VARIARE DI ANNO IN ANNO (AD ESEMPIO: ORIGINE DELLA MUTAZIONE SPONTANEA, ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CODICE GENETICO, REGOLAZIONE PER ATTENUAZIONE). GLI ARTICOLI PRESCELTI CONSENTONO DI TRATTARE ESTESAMENTE ARGOMENTI CRUCIALI CHE HANNO GODUTO DI CONTRIBUTI SIGNIFICATIVI GRAZIE ALLA RICERCA NEL SETTORE, QUALI LE BASI DELLA GENETICA MOLECOLARE, LA MUTAZIONE, I MECCANISMI FISICO-CHIMICI DELL'EREDITÀ, FISIOLOGIA E GENETICA DI BATTERIOFAGI, BATTERI E ASCOMICETI.
( testi)
GLI ARTICOLI SCIENTIFICI OGGETTO DEL CORSO SONO DISTRIBUITI IN FOTOCOPIA. I TESTI CONSIGLIATI PER LA CONSULTAZIONE E L'APPROFONDIMENTO SONO DISPONIBILI PRESSO IL LABORATORIO: G.S. STENT "GENETICA MOLECOLARE" ZANICHELLI (1977), U.N. STREIPS, R.E. YASBIN "MODERN MICROBIAL GENETICS" WILEY-LISS (2002). I MATERIALI DI DOCUMENTAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI LABORATORIO SONO DISTRIBUITI NEL CORSO DELLE ATTIVITÀ MEDESIME.
|
6
|
BIO/18
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20401667 -
MECCANISMI CELLULARI DELLO SVILUPPO
(obiettivi)
APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE SUI PRINCIPI GENERALI DELLO SVILUPPO ANIMALE, DALLA GAMETOGENESI ALLA FORMAZIONE DEGLI ORGANI. LAQUISIZIONE DI CONOSCENZE SUI MECCANISMI CELLULARI E MOLECOLARI CHE REGOLANO LO SVILUPPO ANIMALE, QUALI IL DIFFERENZIAMENTO CELLULARE E LA MORFOGENESI. LA VALUTAZIONE CRITICA E LA CONOSCENZA DI METODOLOGIE SPERIMENTALI ATTE ALLO STUDIO DEI PROCESSI DI SVILUPPO.
|
6
|
BIO/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20401668 -
MICROBIOLOGIA AMBIENTALE
(obiettivi)
LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI LEGGERE CRITICAMENTE ARTICOLI DI BIOLOGIA MOLECOLARE RIGUARDANTI TECNICHE APPLICATE ALLA CLASSIFICAZIONE DEI MICRORGANISMI; DISTINGUERE SULLA BASE DI CARATTERI MORFOLOGICI E FISIOLOGICI I PRINCIPALI GRUPPI DI MICRORGANISMI DI INTERESSE AMBIENTALE, ESSERE IN GRADO DI APPLICARE LE TECNICHE BASILARI DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE ALLO STUDIO DI COMUNITÀ MICROBICHE.
-
CASALINO MARIA ASSUNTA
( programma)
I MICRORGANISMI E I DIVERSI AMBIENTI NATURALI. AMBIENTE ACQUATICO: AMBIENTI MARINI E D'ACQUA DOLCE. BATTERI GEMMANTI, BAROFILI, MAGNETOTATTICI.. LA BIOLUMINESCENZA UN ESEMPIO DI "QUORUM SENSING" AMBIENTE TERRESTRE: INTERAZIONI DEI MICRORGANISMI DEL SUOLO CON LE PIANTE. AMBIENTE ANIMALE: SIMBIONTI DEL CORPO UMANO E DI ANIMALI; INTERAZIONI MICRORGANISMO - OSPITE . AMBIENTI ESTREMI. SORGENTI GEOTERMICHE. AMBIENTI FREDDI, ACIDI, IPERSALINI. GLI ARCHEOBATTEI NEGLI AMBIENTI ESTREMI PRINCIPALI METODI DI STUDIO. STUDIO DEI MICRORGANISMI: TECNICHE DI CAMPIONAMENTO, ISOLAMENTO, QUANTIFICAZIONE BIODIVERSITÀ DI MICRORGANISMI COLTIVABILI: METODI CLASSICI.:ANALISI FENOTIPICHE,USO DI ANTICORPI. ANALISI MOLECOLARI (%GC, RIASSOCIAZIONE DNA_DNA,) ELETTROFORESI, IBRIDAZIONE, USO DI ENZIMI DI RESTRIZIONE. ANALISI BASATE SULLA PCR( RAPD ,ARDRA, DNA RIBOSOMIALE E FILOGENESI. ANALISI DELLE COMUNITÀ MICROBICHE(FISH E DGGE).LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI LEGGERE CRITICAMENTE ARTICOLI DI BIOLOGIA MOLECOLARE RIGUARDANTI TECNICHE APPLICATE ALLA CLASSIFICAZIONE DEI MICRORGANISMI; DISTINGUERE SULLA BASE DI CARATTERI MORFOLOGICI E FISIOLOGICI I PRINCIPALI GRUPPI DI MICRORGANISMI DI INTERESSE AMBIENTALE, ESSERE IN GRADO DI APPLICARE LE TECNICHE BASILARI DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE ALLO STUDIO DI COMUNITÀ MICROBICHE.
( testi)
GLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE IL CORSO SONO IN PARTE TRATTI DA ARTICOLI LA CUI BIBLIOGRAFIA VIENE FORNITA DURANTE IL CORSO O A RICHIESTA DEGLI INTERESSATI. GRAN PARTE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI SONO COMUNQUE REPERIBILI NEI SEGUENTI TESTI BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI T.D: BROCK, M: T: MADIGAN, J. M. MARTINO, J. PARKER CASA EDITRICE AMBROSIANA . VOLUME 2 MICROBIOLOGIA L. M. PRESCOTT, J.P. HARLEY ,D.A. KLEIN ZANICHELLI ED. CANN A.J.-.
|
6
|
BIO/19
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20401671 -
PATOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
CONOSCENZA DEI MECCANISMI CELLULARI E MOLECOLARI ALLA BASE DELLE REAZIONI DIFENSIVE ELEMENTARI QUALI PROCESSO INFIAMMATORIO E RISPOSTA IMMUNE. CONCETTI GENERALI ALLA BASE DELLA PATOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO. CONOSCENZA DELLE METODICHE DI LABORATORIO ATTE ALLA RILEVAZIONE DI DISORDINI ORGANO SPECIFICI DEL SISTEMA NERVOSO RELATIVI ALLA TRASFORMAZIONE NEOPLASTICA, DEGENERAZIONE CELLULARE-TISSUTALE.
-
MAINIERO FABRIZIO
( programma)
FISIOPATOLOGIA DEL DANNO E DELL'ADATTAMENTO CELLULARE: DEGENERAZIONE. NECROSI CELLULARE. APOPTOSI. ACCUMULO DI MATERIALI INTRACELLULARE ED EXTRACELLULARE. (PRIONI, ALZ. AMILOIDOSI) INVECCHIAMENTO. MALATTIE DISMETABOLICHE INFIAMMAZIONE: CARATTERISTICHE GENERALI E FAGOCITOSI ESSUDATO INFIAMMATORIO EFFETTI DEL DANNO LOCALE, DELLA FLOGOSI E GUARIGIONE DELLE FERITE INFIAMMAZIONE CRONICA E TUBERCOLOSI ALTERAZIONI DELLA CRESCITA CELLULARE. PATOLOGIA EXTRACELLULARE LA TRASFORMAZIONE NEOPLASTICA: CAUSE, CLASSIFICAZIONE E TERMINOLOGIA. (NELLE ESERCITAZIONI DI MAGGIO) PROPRIETÀ DEI TUMORI: ANATOMIA E BIOLOGIA DEI TUMORI CANCEROGENESI E CONDIZIONI PRECANCEROSE DIFESE ANTI-NEOPLASTICHE E REVERSIBILITÀ DEI TUMORI: IMMUNOLOGIA DEI TUMORI VARIAZIONI E DISFUNZIONI DELLA RISPOSTA INFIAMMATORIA EMOSTASI E TROMBOSI ISCHEMIA E SHOCK LA PATOLOGIA AMBIENTALE DEL SISTEMA NERVOSO INTERAZIONI OSPITE-PARASSITA
( testi)
DURANTE TUTTO IL CORSO VERRÀ DISTRIBUITO PARTE DEL MATERIALE DIDATTICO UTILIZZATO IN AULA. VERRÀ INOLTRE DISTRIBUITO MATERIALE DIDATTICO DI SUPPORTO (ANCHE IN LINGUA INGLESE) IN FORMA DI ARTICOLI SCIENTIFICI ORIGINALI, REVIEWS ETC. A TITOLO INDICATIVO, SONO CONSIGLIATI I SEGUENTI LIBRI - G. MAINO, I. IORIS - CELLULE, TESSUTI E MALATTIA - CASA EDITRICE AMBROSIANA - PONTIERI - PATOLOGIA GENERALE - PICCIN - ROBBINS, COTRAN - LE BASI PATOLOGICHE DELLE MALATTIE - PATOLOGIA GENERALE - ELSEVIER MASSON
-
DI ROSA FRANCESCA
( programma)
FISIOPATOLOGIA DEL DANNO E DELL'ADATTAMENTO CELLULARE: DEGENERAZIONE. NECROSI CELLULARE. APOPTOSI. ACCUMULO DI MATERIALI INTRACELLULARE ED EXTRACELLULARE. (PRIONI, ALZ. AMILOIDOSI) INVECCHIAMENTO. MALATTIE DISMETABOLICHE INFIAMMAZIONE: CARATTERISTICHE GENERALI E FAGOCITOSI ESSUDATO INFIAMMATORIO EFFETTI DEL DANNO LOCALE, DELLA FLOGOSI E GUARIGIONE DELLE FERITE INFIAMMAZIONE CRONICA E TUBERCOLOSI ALTERAZIONI DELLA CRESCITA CELLULARE. PATOLOGIA EXTRACELLULARE LA TRASFORMAZIONE NEOPLASTICA: CAUSE, CLASSIFICAZIONE E TERMINOLOGIA. (NELLE ESERCITAZIONI DI MAGGIO) PROPRIETÀ DEI TUMORI: ANATOMIA E BIOLOGIA DEI TUMORI CANCEROGENESI E CONDIZIONI PRECANCEROSE DIFESE ANTI-NEOPLASTICHE E REVERSIBILITÀ DEI TUMORI: IMMUNOLOGIA DEI TUMORI VARIAZIONI E DISFUNZIONI DELLA RISPOSTA INFIAMMATORIA EMOSTASI E TROMBOSI ISCHEMIA E SHOCK LA PATOLOGIA AMBIENTALE DEL SISTEMA NERVOSO INTERAZIONI OSPITE-PARASSITA
( testi)
DURANTE TUTTO IL CORSO VERRÀ DISTRIBUITO PARTE DEL MATERIALE DIDATTICO UTILIZZATO IN AULA. VERRÀ INOLTRE DISTRIBUITO MATERIALE DIDATTICO DI SUPPORTO (ANCHE IN LINGUA INGLESE) IN FORMA DI ARTICOLI SCIENTIFICI ORIGINALI, REVIEWS ETC. A TITOLO INDICATIVO, SONO CONSIGLIATI I SEGUENTI LIBRI - G. MAINO, I. IORIS - CELLULE, TESSUTI E MALATTIA - CASA EDITRICE AMBROSIANA - PONTIERI - PATOLOGIA GENERALE - PICCIN - ROBBINS, COTRAN - LE BASI PATOLOGICHE DELLE MALATTIE - PATOLOGIA GENERALE - ELSEVIER MASSON
|
6
|
MED/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20401672 -
REGOLAZIONE DELLE FUNZIONI CELLULARI
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE FORNIRE ALLO STUDENTE CONOSCENZE SU ALCUNI ASPETTI DELLA REGOLAZIONE DELLE FUNZIONI CELLULARI ALLA LUCE DELLA PIÙ RECENTE LETTERATURA.
|
6
|
BIO/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20401674 -
TECNICHE CARTOGRAFICHE E GIS NELLE APPLICAZIONI ECOLOGICHE
(obiettivi)
FORNIRE I CONCETTI TEORICI E GLI STRUMENTI PRATICI IN AMBITO INFORMATICO, GEOGRAFICO, CARTOGRAFICO E STATISTICO UTILI PER ANALISI BOTANICHE ED ECOLOGICHE AVANZATE, ANCHE ATTRAVERSO L’USO DI APPLICAZIONI PRATICHE E CASI DI STUDIO.
|
|
20401675 -
VIROLOGIA
(obiettivi)
SONO OBIETTIVI FORMATIVI LAPPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE DELLA VIROLOGIA ANIMALE.
-
AFFABRIS ELISABETTA
( programma)
DESCRIVENDO LE STRATEGIE REPLICATIVE DI VIRUS ANIMALI APPARTENENTI AD ALCUNE DELLE PRINCIPALI FAMIGLIE (PICORNAVIRIDAE, ORTOMIXOVIRIDAE, PARAMIXOVIRIDAE, RABDOVIRIDAE, RETROVIRIDAE, HEPADNAVIRIDAE, FLAVIVIRIDAE, PARVOVIRIDAE, POLIOMAVIRIDAE, PAPILLOMAVIRIDAE, ADENOVIRIDAE, HERPESVIRIDAE, POXVIRIDAE) VENGONO APPROFONDITE LE TEMATICHE RELATIVE ALLE STRATEGIE REPLICATIVE DEI VIRUS ANIMALI, INTERAZIONI CON LA CELLULA OSPITE, MECCANISMI DI DIFESA DELL'OSPITE DALLE INFEZIONI VIRALI E RISPETTIVE STRATEGIE VIRALI DI EVASIONE, METODICHE DI RILEVAZIONE, IDENTIFICAZIONE E TITOLAZIONE DEI VIRUS, FARMACI ANTIVIRALI E PROFILASSI DELLE INFEZIONI VIRALI. VENGONO INTRODOTTE ALCUNE APPLICAZIONI DELLA DISCIPLINA QUALI I VETTORI VIRALI DI ESPRESSIONE ED I VIRUS ONCOLITICI.
( testi)
LIBRI DI TESTO: -EDWARD K.WAGNER E MARTINEZ J.HEWLETT – BASIC VIROLOGY – BLACKWELL SCIENCE - THIRD EDITION (FORTEMENTE CONSIGLIATO) INTEGRAZIONE OBBLIGATORIA AL TESTO: - CAP.59 ORTHOMIXOVIRUS: IL VIRUS DELL’INFLUENZA, CAP.67 I RETROVIRUS UMANI E CAP.68 I VIRUS RESPONSABILI DI EPATITI PRIMARIE DA: LA PLACA M.-PRINCIPI DI MICROBIOLOGIA MEDICA - SOC.EDITRICE ESCULAPIO ( PREFERIBILMENTE L’ULTIMA EDIZIONE, 10° DEL 2005 O LA 9° EDIZIONE DEL 2001)
IN ALTERNATIVA: LA PLACA M.- PRINCIPI DI MICROBIOLOGIA MEDICA - SOC.EDITRICE ESCULAPIO
MATERIALE INTEGRATIVO PER UN INTRODUZIONE AI VETTORI VIRALI DI ESPRESSIONE GENICA ED AI VIRUS ONCOLITICI:
PER I VETTORI ADENOVIRALI, ADENO-ASSOCIATI E RETROVIRALI: CAPITOLO 4: VECTORS OF GENE THERAPY DA: AN INTRODUCTION TO MOLECULAR MEDICINE AND GENE THERAPY. EDITED BY T.F.KRESINA, 2001 WILEY-LISS, INC.
PER GLI ADENOVIRUS ONCOLITICI: J.T.MULLEN E K.K.TANABE -VIRAL ONCOLISIS. - THE ONCOLOGIST VOL.7:PP106-119, 2002
PER I VETTORI ADENOVIRALI, ADENO-ASSOCIATI, RETROVIRALI E LENTIVIRALI E PER GLI ADENOVIRUS ONCOLITICI: FIELDS VIROLOGY, VTH EDITION, 2007- D.M.KNIPE AND P.M.HOWLEY EDITORS-IN-CHIEF -LIPPINCOT WILLIAMS & WILKINS PUBLISHERS, VOL L, SECTION L GENERAL VIROLOGY, CAP.16 VIRAL VECTORS AND THEIR APPLICATIONS (ACCESSIBILE ON LINE DALL’ATENEO)
INDIRIZZI INTERNET DI UTILITÀ: HTTP://MICROBIOLOGYBYTES.COM (CLICKARE SU SITEMAP) HTTP://WWW.VIROLOGY.WS/ HTTP://WWW.ASM.ORG, HTTP://WWW.ASV.ORG, HTTP://WWW.CDC.ORG HTTP://WWW.VIROLOGY.NET
TESTI DI APPROFONDIMENTO CONSULTABILI PRESSO LA BIBLIOTECA D’AREA SCIENTIFICO-TECNOLOGICA: -FLINT S.J., ENQUIST L.W., KRUG R.M., RACANIELLO V.R., SKALKA A.M. - PRICIPLES OF VIROLOGY – ASM (AMERICAN SOCIETY FOR MICROBIOLOGY) PRESS 2009 (TERZA EDIZIONE). SONO DISPONIBILI ANCHE LE EDIZIONI PRECEDENTI DEL 2000 E DEL 2004. -FIELDS VIROLOGY, VTH EDITION, 2007 - D.M.KNIPE AND P.M.HOWLEY EDITORS-IN-CHIEF - LIPPINCOT WILLIAMS & WILKINS PUBLISHERS EDIZIONE ELETTRONICA (RIVOLGERSI ALLA BIBLIOTECA D’AREA SCIENTIFICO TECNOLOGICA PER L’ACCESSO) PER CHIARIMENTI SUGLI ASPETTI IMMUNOLOGICI VEDERE: -ABBAS A.K., LICHTMAN A.H.,POBER J.S.-IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE.- PICCIN EDITORE
|
6
|
BIO/19
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20401684 -
BIOINDICAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE APPROFONDITE SULLA BIOINDICAZIONE E SULLE SUE APPLICAZIONI, CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ORGANISMI VEGETALI E ANIMALI UTILIZZATI COME INDICATORI BIOLOGICI DELLO STATO AMBIENTALE. CONOSCENZA APPROFONDITA DI METODICHE SPERIMENTALI E DI ELABORAZIONE DATI AI FINI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE.
|
|
20401684-1 -
BIOINDICAZIONE VEGETALE
|
4
|
BIO/03
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20401684-2 -
BIOINDICAZIONE ANIMALE
|
2
|
BIO/05
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20401777 -
IGIENE
(obiettivi)
FORNIRE LE INFORMAZIONI METODOLOGICHE NECESSARIE PER LO STUDIO DEI PROBLEMI DI SANITÀ PUBBLICA; FAR ACQUISIRE LE COMPETENZE NECESSARIE PER L'ESERCIZIO DELLA PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE E CRONICO DEGENERATIVE.
OBIETTIVI SPECIFICI AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DEVE ESSERE IN GRADO DI: RIFERIRE I PRINCIPALI INDICI STATISTICO-SANITARI DI MORTALITÀ E MORBOSITÀ PROGETTARE IN TERMINI GENERALI STUDI EPIDEMIOLOGICI INTERPRETARE DATI EPIDEMIOLOGICI PER LA PREVENZIONE E LA PROMOZIONE DELLA SALUTE RIFERIRE GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DI PROFILASSI DIRETTA E SPECIFICA INDICARE I PRINCIPI E LE APPLICAZIONI DELLE METODOLOGIE DI LABORATORIO A LIVELLO DI TUTELA DELL'AMBIENTE E DELLE COMUNITÀ PROGETTARE IN TERMINI GENERALI INTERVENTI DI TUTELA DELL'AMBIENTE PER LA SALVAGUARDIA DELLA SALUTE ESPORRE METODOLOGIE E STRATEGIE DELL'EDUCAZIONE SANITARIA E PROMOZIONE DELLA SALUTE
-
TRAMA ANNALISA
( programma)
GENERALITÀ: DEFINIZIONE E COMPITI DELL'IGIENE. LA PREVENZIONE PRIMARIA, SECONDARIA E TERZIARIA. METODOLOGIE EPIDEMIOLOGICHE: FONTI E MODALITÀ DI RACCOLTA DATI. I PIÙ IMPORTANTI INDICI STATISTICO-SANITARI DI MORTALITÀ E DI MORBOSITÀ. GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI. CARATTERISTICHE E MODALITÀ DI DIFFUSIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE. LA PROFILASSI DIRETTA: NOTIFICA, ACCERTAMENTO, ISOLAMENTO, DISINFEZIONE E DISINFESTAZIONE. LA PROFILASSI SPECIFICA: VACCINO, SIERO E CHEMIOPROFILASSI. CARATTERISTICHE DELLE MALATTIE NON INFETTIVE. LA PREVENZIONE SECONDARIA APPLICATA ALLE MALATTIE DEGENERATIVE E NEOPLASTICHE: GLI SCREENING. EDUCAZIONE SANITARIA E PROMOZIONE DELLA SALUTE. IGIENE AMBIENTALE: I FATTORI CHE REGOLANO IL RAPPORTO UOMO-AMBIENTE. MICROCLIMA: I FATTORI CHIMICI E FISICI, LA TERMOREGOLAZIONE, IL BENESSERE TERMICO ED AMBIENTALE, LA VIZIATURA; LE APPARECCHIATURE PER MISURE MICROCLIMATICHE; LA NOCIVITÀ IN AMBIENTE INTERNO. ARIA ATMOSFERICA: INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO DI FONDO, FATTORI CLIMATICI, SORGENTI CONTAMINANTI, EFFETTI SULLA SALUTE, PREVENZIONE. ACQUA: LO STUDIO FISICO, CHIMICO E MICROBIOLOGICO DI UN'ACQUA AI FINI DEL GIUDIZIO GLOBALE DI POTABILITÀ; LA CORREZIONE E LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE DESTINATE AD USO POTABILE. LIQUAMI E RIFIUTI SOLIDI: STUDIO DELLE CARATTERISTICHE E DELLE MODALITÀ DI SMALTIMENTO; I RISCHI DI COMPROMISSIONE DELL'AMBIENTE. IGIENE DEGLI ALIMENTI: LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI. IGIENE OSPEDALIERA. INFEZIONI NOSOCOMIALI
( testi)
BARBUTI S., BELLELLI E., FARA GM., GIAMMANCO G.: IGIENE. MONDUZZI ED., BOLOGNA 2002.
|
6
|
MED/42
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20401782 -
BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE ADEGUATE CONOSCENZE PER LA COMPRENSIONE DELLE METODOLOGIE E TECNOLOGIE DI BIOLOGIA MOLECOLARE PIÙ AVANZATE E UTILIZZATE NELLA RICERCA DI BASE O A FINI APPLICATIVI.
|
6
|
BIO/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20401821 -
IMMUNOLOGIA
(obiettivi)
IL CORSO VUOLE AFFRONTARE IL CAMPO DELL'IMMUNOLOGIA DA UN PUNTO DI VISTA BIO-SANITARIO. IL CORSO INTRODURRÀ ELEMENTI SPECIFICI DELLA RISPOSTA IMMUNE, LA NATURA E LA FUNZIONE DELLE CELLULE, DEI TESSUTI E DEGLI ORGANI COINVOLTI IN QUESTA RISPOSTA. LA BIOLOGIA CELLULARE, LA FISIOLOGIA CELLULARE E LA NORMALE DIFFERENZIAZIONE CELLULARE COINVOLTE NELLA GENERAZIONE DELLA RISPOSTA IMMUNE SARANNO MOSTRATE. SARANNO ESAMINTATE ALCUNE DISFUNZIONI DEL SISTEMA IMMUNE E LE CONSEGUENZE TECNICHE E TECNOLOGICHE IMMUNOLOGICHE UTILIZZATE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DI ALCUNE PATOLOGIE.
-
SANTONI ANGELA
( programma)
IL CORSO INTRODURRÀ LE CONOSCENZE PER INTERPRETARE I MECCANISMI DELLA RISPOSTA IMMUNITARIA (INNATA E ADATTATIVA, UMORALE E CELLULARE) NELLE DIVERSE SITUAZIONI FISIOLOGICHE O PATOLOGICHE. IN PARTICOLARE LO STUDENTE VERRÀ INTRODOTTO ALLO STUDIO DELLE ALTERAZIONI PATOLOGICHE CHE CONSEGUONO AD UNA DIMINUITA, AUMENTATA O COMUNQUE ALTERATA FUNZIONE DEL SISTEMA IMMUNITARIO, PER COMPRENDERE IL RAPPORTO TRA I PRINCIPI DI BASE DELL'IMMUNOLOGIA, LE CAUSE E LA PATOGENESI DELLE PRINCIPALI ALTERAZIONI DELLA RISPOSTA IMMUNITARIA.- CELLULE E MOLECOLE EFFETTRICI DELLA RISPOSTA IMMUNE: LE CITOCHINE, LE CHEMOCHINE, IL SISTEMA DEL COMPLEMENTO, LA FAGOCITOSI E LA CITOTOSSICITÀ ED I LORO MECCANISMI DI REGOLAZIONE E AMPLIFICAZIONE BIOLOGICA- IL SISTEMA IMMUNITARIO COME RETE IDIOTIPICA- LA COMPLESSITA' DEL SISTEMA IMMUNITARIO IN RELAZIONE ALLA SUA INTERAZIONE CON GLI ALTRI SISTEMI DELLA FISIOLOGIA UMANA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL SISTEMA NEUROENDOCRINO- MECCANISMI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA TOLLERANZA CENTRALE E PERIFERICA- MECCANISMI CELLULARI E MOLECOLARI EFFETTORI DELLE RESISTENZA NATURALE E DI AMPLIFICAZIONE DELLA RISPOSTA IMMUNE- ANERGIA- LE REAZIONI DI IPERSENSIBILITÀ; DANNO IMMUNOLOGICO E TIPI DI IPERSENSIBILITÀ NELL'UOMO- LINFOCITI T CHE MEDIANO IL FENOMENO DELL'IPERSENSIBILITA` RITARDATA- FENOMENI DI IPERSENSIBILITA' IMMEDIATA- LA REATTIVITÀ VERSO IL SELF ED I MECCANISMI DELL'AUTOIMMUNITÀ- MALATTIE AUTOIMMUNI ORGANO SPECIFICHE E NON ORGANO SPECIFICHE- HLA-G- IMMUNOLOGIA DEI TRAPIANTI- IMMUNIZZAZIONE E IMMUNOTECNOLOGIE: LE NUOVE GENERAZIONI DI VACCINI- DEFINIZIONE DI OSPITE IMMUNOCOMPROMESSO: LE IMMUNODEFICENZE PRIMITIVE E SECONDARIE.- IL SISTEMA IMMUNE NELLE INTERAZIONI OSPITE-PARASSITA: DIFESE IMMUNITARIE VERSO BATTERI A SEDE EXTRACELLULARE E A SEDE INTRACELLULARE, VERSO VIRUS, VERSO MICETI E VERSO INFEZIONI PARASSITARIE- MECCANISMI DI EVASIONE DELLA RISPOSTA IMMUNITARIA DA PARTE DEI PATOGENI.- MECCANISMI DI CONTROLLO DELLA REPLICAZIONE VIRALE, LATENZA, IMMUNOPATOGENESI E TERAPIA.- IMMUNOPATOGENESI DELL'INFEZIONE DA HIV E HCV- IMMUNOPATOGENESI DELLA TUBERCOLOSI- TUMORI E MECCANISMI DI EVASIONE DELLA RISPOSTA IMMUNE.- DIFESE ANTI-NEOPLASTICHE E REVERSIBILITÀ DEI TUMORI: IMMUNOLOGIA DEI TUMORI- IMMUNOMODULAZIONE
( testi)
DURANTE TUTTO IL CORSO VERRÀ DISTRIBUITO PARTE DEL MATERIALE DIDATTICO UTILIZZATO IN AULA. VERRÀ INOLTRE DISTRIBUITO MATERIALE DIDATTICO DI SUPPORTO (ANCHE IN LINGUA INGLESE) IN FORMA DI ARTICOLI SCIENTIFICI ORIGINALI, REVIEWS ETC. A TITOLO INDICATIVO, SONO CONSIGLIATI I SEGUENTI LIBRI - A.K. ABBAS, A.H. LICHTMAN, J.S. POBER - IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE - PICCIN - C.A. JANEWAY, P. TRAVERS, M WALPORT, M. SHLOMCHIK - IMMUNOBIOLOGIA - PICCIN - G.B. PIER, J.B. LYCZAC, L.M. WETZLER - IMMUNOLOGIA, INFEZIONE, IMMUNITÀ - PICCIN - R.A GOLDSBY, T.J. KINDT, B.A. OSBORNE - KUBY - IMMUNOLOGIA - UTET
-
DI ROSA FRANCESCA
( programma)
IL CORSO INTRODURRÀ LE CONOSCENZE PER INTERPRETARE I MECCANISMI DELLA RISPOSTA IMMUNITARIA (INNATA E ADATTATIVA, UMORALE E CELLULARE) NELLE DIVERSE SITUAZIONI FISIOLOGICHE O PATOLOGICHE. IN PARTICOLARE LO STUDENTE VERRÀ INTRODOTTO ALLO STUDIO DELLE ALTERAZIONI PATOLOGICHE CHE CONSEGUONO AD UNA DIMINUITA, AUMENTATA O COMUNQUE ALTERATA FUNZIONE DEL SISTEMA IMMUNITARIO, PER COMPRENDERE IL RAPPORTO TRA I PRINCIPI DI BASE DELL'IMMUNOLOGIA, LE CAUSE E LA PATOGENESI DELLE PRINCIPALI ALTERAZIONI DELLA RISPOSTA IMMUNITARIA.- CELLULE E MOLECOLE EFFETTRICI DELLA RISPOSTA IMMUNE: LE CITOCHINE, LE CHEMOCHINE, IL SISTEMA DEL COMPLEMENTO, LA FAGOCITOSI E LA CITOTOSSICITÀ ED I LORO MECCANISMI DI REGOLAZIONE E AMPLIFICAZIONE BIOLOGICA- IL SISTEMA IMMUNITARIO COME RETE IDIOTIPICA- LA COMPLESSITA' DEL SISTEMA IMMUNITARIO IN RELAZIONE ALLA SUA INTERAZIONE CON GLI ALTRI SISTEMI DELLA FISIOLOGIA UMANA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL SISTEMA NEUROENDOCRINO- MECCANISMI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA TOLLERANZA CENTRALE E PERIFERICA- MECCANISMI CELLULARI E MOLECOLARI EFFETTORI DELLE RESISTENZA NATURALE E DI AMPLIFICAZIONE DELLA RISPOSTA IMMUNE- ANERGIA- LE REAZIONI DI IPERSENSIBILITÀ; DANNO IMMUNOLOGICO E TIPI DI IPERSENSIBILITÀ NELL'UOMO- LINFOCITI T CHE MEDIANO IL FENOMENO DELL'IPERSENSIBILITA` RITARDATA- FENOMENI DI IPERSENSIBILITA' IMMEDIATA- LA REATTIVITÀ VERSO IL SELF ED I MECCANISMI DELL'AUTOIMMUNITÀ- MALATTIE AUTOIMMUNI ORGANO SPECIFICHE E NON ORGANO SPECIFICHE- HLA-G- IMMUNOLOGIA DEI TRAPIANTI- IMMUNIZZAZIONE E IMMUNOTECNOLOGIE: LE NUOVE GENERAZIONI DI VACCINI- DEFINIZIONE DI OSPITE IMMUNOCOMPROMESSO: LE IMMUNODEFICENZE PRIMITIVE E SECONDARIE.- IL SISTEMA IMMUNE NELLE INTERAZIONI OSPITE-PARASSITA: DIFESE IMMUNITARIE VERSO BATTERI A SEDE EXTRACELLULARE E A SEDE INTRACELLULARE, VERSO VIRUS, VERSO MICETI E VERSO INFEZIONI PARASSITARIE- MECCANISMI DI EVASIONE DELLA RISPOSTA IMMUNITARIA DA PARTE DEI PATOGENI.- MECCANISMI DI CONTROLLO DELLA REPLICAZIONE VIRALE, LATENZA, IMMUNOPATOGENESI E TERAPIA.- IMMUNOPATOGENESI DELL'INFEZIONE DA HIV E HCV- IMMUNOPATOGENESI DELLA TUBERCOLOSI- TUMORI E MECCANISMI DI EVASIONE DELLA RISPOSTA IMMUNE.- DIFESE ANTI-NEOPLASTICHE E REVERSIBILITÀ DEI TUMORI: IMMUNOLOGIA DEI TUMORI- IMMUNOMODULAZIONE
( testi)
DURANTE TUTTO IL CORSO VERRÀ DISTRIBUITO PARTE DEL MATERIALE DIDATTICO UTILIZZATO IN AULA. VERRÀ INOLTRE DISTRIBUITO MATERIALE DIDATTICO DI SUPPORTO (ANCHE IN LINGUA INGLESE) IN FORMA DI ARTICOLI SCIENTIFICI ORIGINALI, REVIEWS ETC. A TITOLO INDICATIVO, SONO CONSIGLIATI I SEGUENTI LIBRI - A.K. ABBAS, A.H. LICHTMAN, J.S. POBER - IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE - PICCIN - C.A. JANEWAY, P. TRAVERS, M WALPORT, M. SHLOMCHIK - IMMUNOBIOLOGIA - PICCIN - G.B. PIER, J.B. LYCZAC, L.M. WETZLER - IMMUNOLOGIA, INFEZIONE, IMMUNITÀ - PICCIN - R.A GOLDSBY, T.J. KINDT, B.A. OSBORNE - KUBY - IMMUNOLOGIA - UTET
|
6
|
MED/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20401854 -
MICROBIOLOGIA SPECIALE
(obiettivi)
SONO OBIETTIVI FORMATIVI PRINCIPALI L’ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE INERENTI : 1) L’AZIONE PATOGENA DEI MICRORGANISMI; 2) LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DI MALATTIE AD EZIOLOGIA BATTERICA E FUNGINA; 3) LE CARATTERISTICHE, A LIVELLO DI SPECIE, DEI PRINCIPALI BATTERI E FUNGHI PATOGENI; 4) LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE IN CAMPO BIOMEDICO. ULTERIORI OBIETTIVI FORMATIVI SONO LO SVILUPPO DI CAPACITÀ ANALITICHE IN MICROBIOLOGIA MEDICA E IMPOSTAZIONE E L’ESERCITAZIONE DELLA LETTURA CRITICA DI ARTICOLI SCIENTIFICI NEL SETTORE DELLA MICROBIOLOGIA MEDICA.
-
VISCA PAOLO
( programma)
L'INSEGNAMENTO E' ARTICOLATO IN CIRCA 20 ARGOMENTI. OGNI ARGOMENTO PREVEDE CIRCA 2 ORE DI LEZIONI TEORICHE IN AULA.- · L'AZIONE PATOGENA DEI BATTERI · PRINCIPIO GENERALI DELLA DIAGNOSI DI MALATTIE AD EZIOLOGIA BATTERICA · IL CONCETTO DI SPECIE IN BATTERIOLOGIA E LA CLASSIFICAZIONE DEI BATTERI D'INTERESSE MEDICO ·STAFILOCOCCHI ·STREPTOCOCCHI ED ENTEROCOCCHI ·PNEUMOCOCCHI ·BACILLI PATOGENI ·CLOSTRIDI ·CORYNEBATTERI ·MYCOBATTERI ED ATTINOMICETI, LISTERIA, ·NEISSERIE ·ENTEROBATTERI ·VIBRIONI, SPIRILLI, CAMPYLOBACTER ED HELICOBACTER ·YERSINIE ·BRUCELLE ·EMOFILI ·BORDETELLE ·PSEUDOMONAS ·BURKHOLDERIA ED ALTRI BACILLI GRAM-NEGATIVI NON FERMENTATI ·LEGIONELLE ·PATOGENI SPECIALI: FRANCISELLE, SPIROCHETE, BARTONELLE, RICKETTSIE, EHRLICHIE, CHLAMYDIE, MICOPLASMI. CENNI SUI MICETI PATOGENI PER L'UOMO.·LE REAZIONI SIEROLOGICHE NELLA DIAGNOSTICA MICROBIOLOGICA ·IMMUNOPROFILASSI ED IMMUNOTERAPIA DELLE MALATTIE AD EZIOLOGIA BATTERICA BIOTECNOLOGIE MEDICHE E LORO APPLICAZIONI. L'ATTIVITÀ DI LABORATORIO (1 CREDITO) AFFRONTERÀ LE SEGUENTI TEMATICHE: 1) LE PROCEDURE DI ASEPSI PER IL TRATTAMENTO DEL CAMPIONE BIOLOGICO; 2) L'ISOLAMENTO DEL MICRORGANISMO; TERRENI COLTURALI SELETTIVI E DIFFERENZIALI; 3) L'IDENTIFICAZIONE MICROBICA SU BASE BIOCHIMICA; 4) L'IDENTIFICAZIONE MICROBICA SU BASE GENETICA; 5) LA GENOTIPIZZAZIONE BATTERICA.
( testi)
TESTO CONSIGLIATO: LA PLACA M., PRINCIPI DI MICROBIOLOGIA MEDICA - SOCIETÀ EDITRICE ESCULAPIO. ALTRI TESTI CONSULTABILI: MADIGAN M.T., MARTINO, J.M., PARKER I.: BROCK BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI, VOL. 1 E 2 - CASA EDITRICE AMBROSIANA (SONO ANCHE DISPONIBILI DISPENSE DELLE LEZIONI TEORICHE E PRATICHE) WWW.MICROBIOLOGYBYTES.COM; HTTP://WWW.MICROBEWORLD.ORG/MICROBES/; HTTP://GSBS.UTMB.EDU/MICROBOOK/TOC.HTM; HTTP://WWW.BACT.WISC.EDU/MICROTEXTBOOK/
|
6
|
BIO/19
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|