Gruppo opzionale:
Curriculum Comune ATTIVITA' AFFINI E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
20702397 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA CRISTIANA ANTICA
-
Erogato presso
20702397 ISTITUZIONI DI LETTERATURA CRISTIANA ANTICA in LETTERE (DM 270) L-10 LO CICERO CARLA
( programma)
Saranno studiati i momenti salienti dello sviluppo della letteratura cristiana antica dalle origini al quinto secolo. Particolare attenzione sarà rivolta ai rapporti della letteratura cristiana con la tradizione giudaica e la Bibbia e con le coeve letterature classiche.
( testi)
M. Simonetti – E. Prinzivalli, Storia della letteratura cristiana antica, Edizioni Dehoniane, Bologna 2010.
Breve antologia di testi (con traduzione italiana) disponibili sulla bacheca docente.
Gli studenti non frequentanti sostituiranno l’antologia di testi con tre libri a loro scelta delle Confessioni di Sant’Agostino. Studieranno inoltre di Ch. Mohrmann il saggio introduttivo alle Confessioni nell’edizione della BUR.
|
6
|
L-FIL-LET/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704174 -
ARCHEOLOGIA URBANA DI ROMA
-
SANTANGELI VALENZANI RICCARDO
( programma)
Dopo un’introduzione sul concetto di Archeologia Urbana e sulla sua storia, il corso si propone di presentare il sistema delle fonti, scritte, cartografiche, iconografiche e archeologiche, per la ricostruzione dei paesaggi urbani della città di Roma e di delineare le principali fasi delle loro trasformazioni,dall'età antica all'epoca moderna. Si articolerà in particolare nei seguenti punti: Fonti cartografiche: caratteristiche della cartografia urbana; storia della cartografia della città di Roma dall'età romana all'età moderna; repertori di fonti cartografiche per la città di Roma. Fonti iconografiche: la rappresentazione della città nell’arte medievale, rinascimentale e moderna. Fonti scritte e archivistiche: funzione delle fonti scritte e d’archivio per la comprensione del paesaggio urbano; repertori di fonti scritte per la storia della città di Roma; introduzione ai metodi della ricerca d’archivio; gli archivi romani e i fondi archivistici utili per le ricerche sul paesaggio urbano. Fonti archeologiche: problemi e metodi della ricerca archeologica sui siti urbani pluristratificati, con esemplificazioni tratte da alcuni casi campione. Analisi di alcune strutture e tipologie edilizie (mura urbiche, edilizia abitativa) che hanno più fortemente segnato la trasformazione del paesaggio urbano della città, dall'antichità all'età moderna. Analisi di un caso campione, che semplifichi, attraverso l’approfondimento di un’area oggetto di un importante studio di archeologia urbana, i metodi e le potenzialità di questo approccio di ricerca: l’area dei Fori Imperiali . Durante lo svolgimento del corso sono previste visite a musei e monumenti di Roma. Al termine del corso verranno rese disponibili le immagini e i testi discussi, e l’esame verterà su quanto esposto a lezione. Gli studenti non frequentanti dovranno portare un programma alternativo: i testi saranno resi disponibili in pdf. Modalità d’esame: test scritto.
( testi)
Gli studenti lavoratori, o che per giustificati motivi non possono frequentare, dovranno preparare l’esame sui seguenti testi: G.P. Brogiolo, Urbana, Archeologia, in R. Francovich – M. Manacorda, Dizionario di archeologia, Roma – Bari (Editori Laterza) 2000, pagg. 350-355 I. Insolera, Roma. Immagini e realtà dal X al XX secolo, Roma – Bari (Editori Laterza) 1980, pagg. 3-24; 82-91; 112-122; 198-206; 262-276; 303-318 R. Santangeli Valenzani, Archeologia e città, in M. F. Boemi - C. Travaglini (a cura di), Roma dall’alto (catalogo della mostra), Roma 2006, pagg. 55-67 S. Maddalo, In figura Romae. Immagini di Roma nel libro medievale, Roma 1990, pagg. 79-134 G. Pisani Sartorio, Mura Aureliani, in Lexicon Topographicum Urbis Romae, vol. III, Roma 1996, pagg. 290-299 M. Andreussi, Murus Servii Tulli; mura repubblicane, in Lexicon Topographicum Urbis Romae, vol. III, Roma 1996, pagg. 319-324 (i testi sopra indicati saranno resi disponibili come pdf) R. Meneghini – R. Santangeli valenzani, I Fori Imperiali (scavi del Comune di Roma 1991-2007), Roma (Viviani editore) 2007 (anche questo testo, esaurito, sarà reso disponibile in pdf) modalità d’esame: test scritto.
|
6
|
L-ANT/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704180 -
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO
-
DOLCE RITA
( programma)
I Modulo corso Triennale: Spazi secolari e spazi religiosi in Mesopotamia e in Siria(IV-III millennio a.C.) Lo spazio delimitato-Lo spazio costruito-Gerarchia dello spazio urbano. II Modulo corso Triennale: La guerra come risorsa e il primato delle armi-Pratiche belliche e strategie politiche di propaganda(IV-I mill.a.C.) III Modulo corso Magistrale: Donne nel Vicino Oriente antico( Mesopotamia e Siria): visibilità e ruoli nella società- norme sulle donne nei codici di leggi mesopotamici. Casi-guida di personaggi femminili nella storia delle culture arcaiche di Mesopotamia e di Siria ( documentazione visuale e fonti scritte) I non frequentanti dei Moduli I,II,III dovranno concordare integrazioni al programma d’esame con il Docente non oltre il primo mese dall’inizio dei corsi.
( testi)
I Modulo corso Triennale: le bibliografie elencate si intendono solo di supporto alla frequentazione dei corsi e non già sostitutivi di essi -P. Matthiae, Prima Lezione di Archeologia,Universale Laterza, Roma-Bari 2005. -Parti da guida alla mostra didattica: R.Dolce. A. Latini (curatrici), Circolazione di persone, prodotti ed idee tra il Vicino Oriente e il Mediterraneo Antico( IV mill.-VII sec. a.C..), Aula Magna Facoltà di lettere e Filosofia-DSU, Università Roma Tre, Firenze 2013 (pp.7-14,33-35) -R.Dolce, Città, capitali, metropoli del Vicino oriente antico e del Mediterraneo: R. Dolce, A. Pellitteri(a cura di),Città nel Vicino Oriente e nel Mediterraneo, Palermo, Flaccovio Ed. 2011 -ulteriori bibliografie saranno fornite durante le lezioni e si intendono di supporto alle tematiche svolte nei corsi - Lettura di sostegno per i inquadramento storico solo delle parti relative agli argomenti trattati nei corsi : M. Liverani. Antico Oriente .Storia Società Economia, Laterza Ed., Roma-Bari 2007
II Modulo corso Triennale: le bibliografie elencate si intendono solo di supporto alla frequentazione dei corsi e non già sostitutivi di essi: -R. Dolce, Dai Palazzi Assiri.Immagini di potere da Assurnasirpal II ad Assurbanipal (IX-VII sec.a.C.)(Parte I:pp.25-43; pp.45-63, pp.65-75) -ulteriori bibliografie saranno fornite durante le lezioni e si intendono di supporto alle tematiche svolte nei corsi. -P. Matthiae, Prima Lezione di Archeologia,Universale Laterza, Roma-Bari 2005. -Parti da guida alla mostra didattica: R.Dolce. A. Latini (curatrici), Circolazione di persone, prodotti ed idee tra il Vicino Oriente e il Mediterraneo Antico( IV mill.-VII sec. a.C..), Aula Magna Facoltà di lettere e Filosofia-DSU, Università Roma Tre, Firenze 2013 (pp.7-14,33-35) - Lettura di sostegno per i inquadramento storico solo delle parti relative agli argomenti trattati nei corsi : M. Liverani. Antico Oriente .Storia Società Economia, Laterza Ed., Roma-Bari 2007
III Modulo corso Magistrale: -due contributi a scelta dello studente da: AA.VV., Women in the Ancient Near East , London-NewYork 2014 -ulteriori bibliografie saranno fornite durante le lezioni e si intendono di supporto alla tematica svolta nel corso. - Lettura di sostegno per in inquadramento storico delle parti relative agli argomenti trattati nel corso : M. Liverani. Antico Oriente .Storia Società Economia, Laterza Ed., Roma-Bari 2007 L’esame del CdL Magistrale prevede oltre le prove orali la presentazione di brevi elaborati scritti, valutati nei CFU su temi trattati nel corso delle lezioni .
|
6
|
L-OR/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710010 -
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO 2
-
DOLCE RITA
( programma)
I Modulo corso Triennale: Spazi secolari e spazi religiosi in Mesopotamia e in Siria(IV-III millennio a.C.) Lo spazio delimitato-Lo spazio costruito-Gerarchia dello spazio urbano. II Modulo corso Triennale: La guerra come risorsa e il primato delle armi-Pratiche belliche e strategie politiche di propaganda(IV-I mill.a.C.) III Modulo corso Magistrale: Donne nel Vicino Oriente antico( Mesopotamia e Siria): visibilità e ruoli nella società- norme sulle donne nei codici di leggi mesopotamici. Casi-guida di personaggi femminili nella storia delle culture arcaiche di Mesopotamia e di Siria ( documentazione visuale e fonti scritte) I non frequentanti dei Moduli I,II,III dovranno concordare integrazioni al programma d’esame con il Docente non oltre il primo mese dall’inizio dei corsi.
( testi)
I Modulo corso Triennale: le bibliografie elencate si intendono solo di supporto alla frequentazione dei corsi e non già sostitutivi di essi -P. Matthiae, Prima Lezione di Archeologia,Universale Laterza, Roma-Bari 2005. -Parti da guida alla mostra didattica: R.Dolce. A. Latini (curatrici), Circolazione di persone, prodotti ed idee tra il Vicino Oriente e il Mediterraneo Antico( IV mill.-VII sec. a.C..), Aula Magna Facoltà di lettere e Filosofia-DSU, Università Roma Tre, Firenze 2013 (pp.7-14,33-35) -R.Dolce, Città, capitali, metropoli del Vicino oriente antico e del Mediterraneo: R. Dolce, A. Pellitteri(a cura di),Città nel Vicino Oriente e nel Mediterraneo, Palermo, Flaccovio Ed. 2011 -ulteriori bibliografie saranno fornite durante le lezioni e si intendono di supporto alle tematiche svolte nei corsi - Lettura di sostegno per i inquadramento storico solo delle parti relative agli argomenti trattati nei corsi : M. Liverani. Antico Oriente .Storia Società Economia, Laterza Ed., Roma-Bari 2007
II Modulo corso Triennale: le bibliografie elencate si intendono solo di supporto alla frequentazione dei corsi e non già sostitutivi di essi: -R. Dolce, Dai Palazzi Assiri.Immagini di potere da Assurnasirpal II ad Assurbanipal (IX-VII sec.a.C.)(Parte I:pp.25-43; pp.45-63, pp.65-75) -ulteriori bibliografie saranno fornite durante le lezioni e si intendono di supporto alle tematiche svolte nei corsi. -P. Matthiae, Prima Lezione di Archeologia,Universale Laterza, Roma-Bari 2005. -Parti da guida alla mostra didattica: R.Dolce. A. Latini (curatrici), Circolazione di persone, prodotti ed idee tra il Vicino Oriente e il Mediterraneo Antico( IV mill.-VII sec. a.C..), Aula Magna Facoltà di lettere e Filosofia-DSU, Università Roma Tre, Firenze 2013 (pp.7-14,33-35) - Lettura di sostegno per i inquadramento storico solo delle parti relative agli argomenti trattati nei corsi : M. Liverani. Antico Oriente .Storia Società Economia, Laterza Ed., Roma-Bari 2007
III Modulo corso Magistrale: -due contributi a scelta dello studente da: AA.VV., Women in the Ancient Near East , London-NewYork 2014 -ulteriori bibliografie saranno fornite durante le lezioni e si intendono di supporto alla tematica svolta nel corso. - Lettura di sostegno per in inquadramento storico delle parti relative agli argomenti trattati nel corso : M. Liverani. Antico Oriente .Storia Società Economia, Laterza Ed., Roma-Bari 2007 L’esame del CdL Magistrale prevede oltre le prove orali la presentazione di brevi elaborati scritti, valutati nei CFU su temi trattati nel corso delle lezioni .
|
6
|
L-OR/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20705078 -
TEATRO E CULTURE DELLA PERFORMANCE
-
Erogato presso
20705078 TEATRO E CULTURE DELLA PERFORMANCE in DAMS (DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO) (DM 270) L-3 N0 CRISAFULLI FABRIZIO
( programma)
Il corso prevede una ricognizione delle questioni del corpo, dello spazio e della luce nella performance teatrale contemporanea, attraverso la lettura di testi generali ad esse inerenti e di altri riguardanti specifiche esperienze di singoli artisti o gruppi di artisti che hanno affrontato in maniera significativa le suddette questioni nel loro lavoro.
( testi)
Testi relativi a problematiche generali: - Antologia di testi sul concetto di Performance, a cura del docente; - L. Mango, La scrittura scenica, Bulzoni, Roma, 2003; - F. Crisafulli, Luce attiva, Titivillus, Pisa, 2007; - F. Crisafulli, Il teatro dei luoghi. Lo spettacolo generato dalla realtà, Artdigiland, Dublino, 2015. Ai suindicati testi gli studenti frequentanti devono aggiungerne due, e in non frequentanti quattro, da scegliere tra i seguenti, relativi ad esperienze specifiche di singoli artisti o gruppi di artisti: - S. Carandini (a cura di), Memorie delle cantine. Teatro di ricerca a Roma negli anni ’60 e ’70, Bulzoni, Roma, 2012; - F. Crisafulli (a cura di), Il teatro di Giuliano Vasilicò (in corso di stampa presso Artdigiland); - A. Kasai, Un libro chiamato corpo, a cura di M. P. D’Orazi, Artdigiland, Dublino, 2016; - S. Marenzi (a cura di), Trasform’azioni. Rassegna internazionale di danza Buto. Fotografia di un’esperienza, Editoria&Spettacolo, Roma, 2010; - S. Tarquini (a cura di), Fabrizio Crisafulli. Un teatro dell’essere, Editoria&Spettacolo, Roma, 2010; - S. Brecht, The Theatre of Visions: Robert Wilson, Methuen, New York, 2007 (in lingua inglese).
|
12
|
L-ART/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20705286 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA 2
(obiettivi)
Primo approfondito esame di un grande artista alla luce dei nuovi studi e restauri
-
SAPORI GIOVANNA
( programma)
MICHELANGELO
LA CAPPELLA SISTINA E LA CAPPELLA PAOLINA
Il corso propone un primo approfondito esame della personalità di Michelangelo e in particolare della sua attività di pittore
( testi)
Testi
- C. Acidini Luchinat, Michelangelo pittore, Milano 2007 - Michelangelo e la Cappella Paolina. Riflessioni e contributi sull’ultimo restauro, atti del convegno a cura di A. Paolucci, S. Danesi Squarzina, Roma 2016
Un dossier dei testi e le immagini proiettate durante le lezioni saranno disponibili alla fine del corso presso la segreteria di Storia del Patrimonio Artistico
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706018 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 1 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
|
6
|
L-LIN/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704001 -
EPIGRAFIA LATINA
-
Erogato presso
20704001 EPIGRAFIA LATINA in LETTERE (DM 270) L-10 PORENA PIERFRANCESCO
( programma)
“Roma e il mondo romano: una civiltà epigrafica” studio delle diverse categorie di fonti epigrafiche in lingua latina, dei criteri della loro redazione antica, della loro storia e della loro edizione moderna (cartacea e digitale). Introduzione alla consultazione delle raccolte e degli altri strumenti della ricerca epigrafica e bibliografica
( testi)
- A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Roma (Carocci) 2009.
N.B. Testi aggiuntivi per i non frequentanti: da concordare con il docente.
Eventuale propedeuticità del corso: conoscenza della lingua latina
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706130 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
-
Erogato presso
20706130 LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI in LINGUE E MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE (DM 270) L-12 A - F NUCCORINI STEFANIA
( programma)
Il modulo illustra i principali tratti fonologici, morfologici, sintattici e lessicali dell’inglese contemporaneo. Inoltre avvia all’uso del dizionario monolingue. Attività finalizzate al raggiungimento del livello di competenza linguistica previsto: comprensione e produzione orale e scritta. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO. GLI STUDENTI DEVONO SUPERARE LE PROVE RELATIVE ALLE ATTIVITÀ DI COMPRENSIONE E DI PRODUZIONE DELLA LINGUA A LIVELLO B1 (PRIMA LINGUA LLE/ OCI) O A2 (SECONDA LINGUA LLE ) PRIMA DI SOSTENERE L’ESAME RELATIVO AL MODULO. I 12 CFU COMPLESSIVI VENGONO ACQUISITI ESCLUSIVAMENTE A CONCLUSIONE DELL’INTERO PERCORSO DIDATTICO CON IL SUPERAMENTO DELL’ESAME. LA PRIMA SESSIONE E’ QUELLA ESTIVA E LE PROVE RESTANO VALIDE FINO ALLA SUCCESSIVA SESSIONE INVERNALE SI CONSIGLIA VIVAMENTE LA FREQUENZA. GLI STUDENTI CHE NON POSSONO FREQUENTARE DEVONO CONTATTARE DI PERSONA LA DOCENTE ALL’INIZIO DELL’ANNO ACCADEMICO
( testi)
• Jeffries L., Discovering language. The Structure of Modern English, Palgrave, MacMillan, 2006 (capitoli 1-6). • Jackson H., Words and Their Meaning, Longman, 1988 (cap. 1, 2, 3, 12). • Un dizionario monolingue a scelta tra i seguenti, nell’edizione più recente. - Cambridge Advanced Learner’s Dictionary - Collins Cobuild Advanced Learner’s English Dictionary - Longman Dictionary of Contemporary English - MacMillan English Dictionary for Advanced Learners - Oxford Advanced Learner’s Dictionary
-
Erogato presso
20706130 LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI in LINGUE E MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE (DM 270) L-12 G - N LOPRIORE LUCILLA
( programma)
Il modulo illustra i principali tratti fonologici, morfologici, sintattici e lessicali dell’inglese contemporaneo. Inoltre avvia all’uso del dizionario monolingue. Attività finalizzate al raggiungimento del livello di competenza linguistica previsto: comprensione e produzione orale e scritta.
LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO. GLI STUDENTI DEVONO SUPERARE LE PROVE RELATIVE ALLE ATTIVITÀ DI COMPRENSIONE E DI PRODUZIONE DELLA LINGUA A LIVELLO B1 (PRIMA LINGUA LLE/ OCI) O A2 (SECONDA LINGUA LLE ) PRIMA DI SOSTENERE L’ESAME RELATIVO AL MODULO. I 12 CFU COMPLESSIVI VENGONO ACQUISITI ESCLUSIVAMENTE A CONCLUSIONE DELL’INTERO PERCORSO DIDATTICO CON IL SUPERAMENTO DELL’ESAME. LA PRIMA SESSIONE E’ QUELLA ESTIVA E LE PROVE RESTANO VALIDE FINO ALLA SUCCESSIVA SESSIONE INVERNALE SI CONSIGLIA VIVAMENTE LA FREQUENZA. GLI STUDENTI CHE NON POSSONO FREQUENTARE DEVONO CONTATTARE DI PERSONA LA DOCENTE ALL’INIZIO DELL’ANNO ACCADEMICO
( testi)
• Jeffries L., "Discovering language. The Structure of Modern English", Palgrave, MacMillan, 2006 (capitoli 1-6). • Jackson H., "Words and Their Meaning", Longman, 1988 (cap. 2, 3, 12). • Un dizionario monolingue a scelta tra i seguenti, nell’edizione più recente. - Cambridge Advanced Learner’s Dictionary - Collins Cobuild Advanced Learner’s English Dictionary - Longman Dictionary of Contemporary English - MacMillan English Dictionary for Advanced Learners - Oxford Advanced Learner’s Dictionary
-
Erogato presso
20706130 LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI in LINGUE E MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE (DM 270) L-12 O - Z ZANOTTI SERENELLA
( programma)
Il modulo illustra i principali tratti fonologici, morfologici, sintattici e lessicali dell’inglese contemporaneo. Inoltre avvia all’uso del dizionario monolingue. Attività finalizzate al raggiungimento del livello di competenza linguistica previsto: comprensione e produzione orale e scritta.
( testi)
1. Jeffries L., Discovering language. The Structure of Modern English, Palgrave, MacMillan, 2006 (capitoli 1-6). 2. Jackson H., Words and Their Meaning, Longman, 1988 (cap. 2, 3, 12).
3. Un dizionario monolingue a scelta tra i seguenti, nell’edizione più recente. - Cambridge Advanced Learner’s Dictionary - Collins Cobuild Advanced Learner’s English Dictionary - Longman Dictionary of Contemporary English - MacMillan English Dictionary for Advanced Learners - Oxford Advanced Learner’s Dictionary
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709130 -
CINEMA ITALIANO
-
Erogato presso
20709130 CINEMA ITALIANO in DAMS (DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO) (DM 270) L-3 N0 PARIGI STEFANIA
( programma)
CINEMA ITALIANO. DALL'AVVENTO DEL SONORO AL NEOREALISMO Il cinema italiano durante il fascismo: immaginari, generi, autori, figure, apparati e film. Origini e sviluppo del neorealismo nel clima politico, morale, culturale e artistico del secondo dopoguerra. I modi di produzione e ricezione. La pluralità delle ideologie, delle poetiche e degli stili. La contaminazione dei generi. L’iconografia neorealista. Le forme del rinnovamento estetico. Il dibattito d'epoca. Le rivisitazioni storiografiche, le riletture critiche e le riflessioni teoriche elaborate dagli anni '60 a oggi.
( testi)
TESTI PER L'ESAME: Gian Piero Brunetta, Guida alla storia del cinema italiano 1905-2003, Einaudi, Torino 2003 (in particolare le pp. 73-204); David Bruni, Commedia degli anni anni trenta, Il Castoro, Milano 2013; Stefania Parigi, Neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Marsilio, Venezia 2014 e 2016; scelta di testi a cura della docente (reperibile, all’inizio del corso, presso la copisteria di Via G. Rocco, n. 11). FILMOGRAFIA: Gli uomini, che mascalzoni… (1932) di M. Camerini; 1860 (1934) di A. Blasetti); Vecchia guardia (1935) di A. Blasetti; Dora Nelson (1939) di M. Soldati; I grandi magazzini (1939) di Mario Camerini; Ossessione (1943) di L.Visconti; Paisà (1946) di R. Rossellini; Germania anno zero (1948) di R. Rossellini; Ladri di biciclette (1948) di V. De Sica; La terra trema (1948) di L.Visconti; Riso amaro (1949) di G. De Santis; Miracolo a Milano (1950) di V. De Sica; Il cammino della speranza (1950) di P. Germi; Bellissima (1951) di L. Visconti; Due soldi di speranza (1951) di R. Castellani; Lo sceicco bianco (1952) di F. Fellini; Pane, amore e fantasia (1953) di L. Comencini; Il grido (1957) di M. Antonioni. I film verranno mostrati integralmente o parzialmente durante le lezioni. Copie in dvd sono reperibili presso la Biblioteca "Lino Miccichè", Via Ostiense 139.
|
12
|
L-ART/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709162 -
STRUMENTI E METODI DELLA STORIA DELL'ARTE
(obiettivi)
Scopo generale del corso è fornire agli studenti gli strumenti per lo studio della storia dell’arte moderna, attraverso lezioni frontali, esercitazioni, seminari, visite a chiese e musei, e in particolare dar modo di acquisire la pratica dell’analisi stilistica e la consapevolezza delle sue implicazioni storico-critiche.
-
GINZBURG SILVIA
( programma)
Il corso si concentra su uno degli strumenti essenziali della storia dell’arte, la lettura dello stile: ad esercizi collettivi di lettura si affiancherà l’analisi della centralità della riflessione sullo stile nella storia dell’arte europea dal XV al XVIII secolo.
Se il numero degli studenti lo consente saranno effettuate visite e escursioni.
( testi)
E. Castelnuovo, Attribution, ad vocem, in Encyclopaedia Universalis, Paris 1968 (www.storiedellarte.com)
G. Previtali, Attribuzione, ad vocem, Enciclopedia Feltrinelli-Fischer, Milano 1971 (www.storiedellarte.com)
- R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie italiane, [1° edizione in “Vita Artistica” 1926-1927], ristamato in Opere complete di Roberto Longhi. Saggi e ricerche, 1925-1928, Firenze 1967, pp. 265-354
- L. Bellosi, Buffalmacco e il Trionfo della morte, [1° edizione Torino Einaudi 1974], ristampa Milano 5 Continents 2003
Si richiede inoltre la conoscenza per il periodo che va dal 1401 al 1789 di un manuale a scelta tra:
- P. De Vecchi-E. Cerchiari, Arte nel tempo, Milano Bompiani - C. Bertelli-G. Briganti, Storia dell’arte, Milano Electa o Milano Bruno Mondadori - G. Cricco-F.P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, Bologna Zanichelli
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709776 -
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE
(obiettivi)
Acquisizione delle nozioni fondamentali sulle tecniche esecutive delle opere d’arte, dall’antichità al contemporaneo.
-
DE LUCA DAPHNE
( programma)
Tecniche e materiali delle opere d’arte. Il modus operandi di Giotto: affreschi e dipinti su tavola.
Attraverso una disamina delle principali fonti della letteratura artistica, una corretta lettura delle analisi scientifiche volte all’individuazione dei materiali costitutivi e l’illustrazione di casi di studio esemplari, si forniranno gli strumenti per il riconoscimento delle modalità operative degli artefici del passato e dei materiali che compongono le opere d’arte, collegandoli saldamente alla storia dell’arte. Il corso verterà sullo studio delle tecniche esecutive e dei materiali costitutivi dei seguenti manufatti artistici: pittura a fresco e a secco, mosaici, pittura su tela, pittura su tavola, scultura lignea, scultura in pietra e scultura bronzea. Si analizzeranno i procedimenti esecutivi di più frequente impiego nella produzione artistica dell’antichità, del medioevo, dell'età moderna e contemporanea. In particolare, per la parte monografica, il modulo prenderà in esame il modus operandi di Giotto e di alcuni dei suoi più celebri capolavori dipinti su muro e su tavola. Sono previste visite guidate nei musei di Roma.
( testi)
Bibliografia N.B. Il materiale d’esame (testi e immagini) sarà a disposizione al termine del corso in formato Pdf presso la copisteria " Copyando" in Via Ostiense 461 (di fronte alla facoltà)
Studenti frequentanti 1. S. RINALDI, Storia tecnica dell’arte. Materiali e metodi della pittura e della scultura (secc. V-XIX), Carocci editore, Roma 2011, pp. 109-271 2. D. DE LUCA, I manufatti dipinti su supporto tessile. Vademecum per allievi restauratori, Seconda edizione aggiornata, Collana Lineamenti di Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, Il Prato, Padova 2015, pp. 19-46, 56-59, 63, 64, 188-191 3. C. CASTELLI, Tecniche di costruzione dei supporti lignei, in Dipinti su tavola. La tecnica e la conservazione dei supporti, M. CIATTI, C. CASTELLI, A. SANTACESARIA (a cura di), Edifir Firenze 2007, pp. 59-98 4. F. TONINI, La scultura lignea. Tecnica e restauro. Manuale per allievi restauratori, in Collana Lineamenti di Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, Il Prato, Padova 2015, pp. 81-86, 101-122 5. L. E P. MORA, P. PHILIPPOT, La conservazione delle pitture murali, ICCROM, Editrice Compositori 1999, pp. 108-122, 146-172 6. D. DE LUCA, Crocifissi giotteschi. Alcune ipotesi sull’organizzazione del lavoro nella bottega medievale, in “Bollettino dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro”, 16-17, 2008, pp. 49-68 (solo per l’apparato fotografico: D. De Luca, L’entreprise de Giotto, in « CeRoart », 7, 2011, http://ceroart.revues.org) 7. G. BASILE (a cura di), Giotto nella Cappella degli Scrovegni: materiali per la tecnica pittorica. Studi e ricerche dell’Istituto Centrale per il Restauro, in “Bollettino D’Arte”, Volume Speciale 2005, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, pp. 10-12, 47-57, 73-77 (solo per l’apparato fotografico: pp. 13-16, 63-72, 79-82) E’ consigliata la lettura dei seguenti testi: 1. F. FREZZATO (a cura di), Cennino Cennini, Il libro dell’arte, edizione Neri Pozza, I Colibrì, Vicenza 2003, capp. LXVII, LXVIIII, LXXII, CXV-CXXIII, CLIV-CLVI, pp. 110-117, 120-122, 144-150, 177, 178, 182-186 2. L. BELLOSI, A. ROSSI (a cura di), Giorgio Vasari. Le vite de’ più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a’ tempi nostri (Firenze 1550), Einaudi, Torino 1991, vol. I, capp. XVI-XXIII, pp. 60-70
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. Gli studenti che per giustificati motivi si trovino nell’impossibilità di frequentare, dovranno integrare il programma con i testi indicati.
Studenti non frequentanti Allo studio dei testi indicati, gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere: 1. A.A. V.V, Dimos, Tecniche di esecuzione e materiale costitutivi. Corso sulla manutenzione di dipinti murali, mosaici, stucchi, parte I, modulo 1, Istituto Centrale per il Restauro, Roma 1995, pp. 7-41, 43-62 2. D. DE LUCA, Indagini sull’ underdrawing nella bottega del Barocci, in B. Cleri (a cura di), Barocci in bottega, giornata di studi, 26 Urbino ottobre 2012, Editoriale Umbra 2013, pp. 261-280 3. B. ZANARDI, Giotto e Pietro Cavallini. La questione di Assisi e il cantiere medievale della pittura a fresco, Skira, Milano 2002, pp. 39-83 4. A. MINET, Les tüchlein et les succhi d’erba, CeRoart, Hors-série, 2010, URL : https://ceroart.revues.org/1737
|
6
|
L-ART/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|