Gruppo opzionale:
LETTERATURE STRANIERE - I ANNO - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710214 -
Letteratura francese I
(obiettivi)
Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
L’insegnamento di Letteratura francese I rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Introduce lo studente alla conoscenza e comprensione della cultura letteraria francese attraverso la lettura di testi esemplari, analizzati con particolare attenzione anche alle dinamiche interculturali; lo studente verrà altresì introdotto agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
Lo studente sarà in grado di leggere e comprendere testi letterari in lingua applicando gli strumenti e le metodologie di analisi apprese; possiederà inoltre le abilità comunicative necessarie per la rielaborazione dei contenuti disciplinari
Canale: Per LCS
-
MAGNO LUIGI
( programma)
Il romanzo francese del Novecento: due esempi.
( testi)
1. Testi. - André Breton, Nadja, Torino, Einaudi. - Georges Perec, W o il ricordo d’infanzia, Torino, Einaudi.
2. Saggi. - Roland Bourneuf, Réal Ouellet, L’universo del romanzo, Torino, Einaudi. - Gabriella Violato, Scritture surrealiste, Roma, Bulzoni, 1982. - Valeria Sperti, Fotografia e romanzo, Napoli, Liguori, 2005, pp. 69-127.
3. Manuale. - Il romanzo francese del Novecento, a cura di Sandra Teroni, Roma-Bari, Laterza.
Canale: Per LMLC e altri CDS
-
SCHELLINO ANDREA
( programma)
Sade tra i poeti.
( testi)
Sade, La filosofia nel boudoir, Milano, SE, 2017.
Mario Praz, La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica, Rizzoli, coll. BUR, 2008.
Maurice Blanchot, Lautréamont e Sade, Milano, SE, 2003.
Testo supplementare per gli studenti non frequentanti:
Joris-Karl Huysmans, L'abisso, Torino, Lindau, 2017.
|
6
|
L-LIN/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710215 -
Letteratura spagnola I
(obiettivi)
Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
L’insegnamento di Letteratura spagnola I rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Introduce lo studente alla conoscenza e comprensione della cultura letteraria spagnola attraverso la lettura di testi rappresentativi, analizzati con particolare attenzione anche alle dinamiche interculturali e transculturali; lo studente verrà altresì introdotto agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
Lo studente sarà in grado di leggere e comprendere testi letterari in lingua applicando gli strumenti e le metodologie di analisi apprese; possiederà inoltre le abilità comunicative necessarie per la rielaborazione e la trasmissione dei contenuti disciplinari.
Canale: Per LMLC e altri CDS
-
RESTA ILARIA
( programma)
Modelli e tipi femminili nella letteratura spagnola: un percorso attraverso il tempo e i generi letterari. Le donne e l'amore, le donne e la violenza, le donne e gli stereotipi, le donne e la ricerca di libertà personale e sessuale... Fin dalla fine del Medioevo nella letteratura spagnola emergono tipi femminili indimenticabili, paradigmatici: ne studieremo alcuni, in un arco temporale molto ampio, che ci darà la possibilità di soffermarci su alcuni grandi momenti di cambiamento culturale. Inoltre, la varietà dei generi considerati (teatro, narrativa, poesia) ci permetterà anche di iniziare a familiarizzarci con i linguaggi e le tecniche specifiche di queste forme letterarie.
N.B. Gli studenti con un cognome che inizia con una lettera compresa tra la A e la L (=canale A-L) seguiranno il corso con la Prof.ssa F. Antonucci nel SECONDO SEMESTRE. Gli studenti del canale M-Z seguiranno il corso con la Prof.ssa Resta nel PRIMO SEMESTRE.
( testi)
1) TESTI (da studiare tutti e integralmente; laddove è richiesta una edizione specifica, si tratta di quella richiesta per la preparazione dell’esame):
- F. de Rojas, La Celestina, introduzione di C. Samonà, Milano, BUR (edizione obbligatoria); - P. Calderón de la Barca, La dama duende, traduzione, introduzione e note di F. Antonucci in Il teatro dei secoli d’oro, II, a cura di M. Grazia Profeti, Milano, Bompiani, 2015, pp. 11-241 (edizione obbligatoria messa a disposizione dalle docenti); - E. Pardo Bazán, “El indulto”, “El encaje roto”, “Las medias rojas” (“L’indulto”, “Il pizzo strappato”, “Le calze rosse”), in originale e in traduzione in: E. Pardo Bazán, Il pizzo strappato. Racconti sulla violenza contro le donne, a cura di Valentina Nider, Venezia, Marsilio, 2021, (edizione obbligatoria); - F. García Lorca, “Lucía Martínez”, “Romance de la pena negra”, “La casada infiel” (testi messi a disposizione delle docenti).
Canale: A - L
-
ANTONUCCI FAUSTA
( programma)
Modelli e tipi femminili nella letteratura spagnola: un percorso attraverso il tempo e i generi letterari.
Le donne e l'amore, le donne e la violenza, le donne e gli stereotipi, le donne e la ricerca di libertà personale e sessuale... Fin dalla fine del Medioevo nella letteratura spagnola emergono tipi femminili indimenticabili, paradigmatici: ne studieremo alcuni, in un arco temporale molto ampio, che ci darà la possibilità di soffermarci su alcuni grandi momenti di cambiamento culturale. Inoltre, la varietà dei generi considerati (teatro, narrativa, poesia) ci permetterà anche di iniziare a familiarizzarci con i linguaggi e le tecniche specifiche di queste forme letterarie.
N.B. Gli studenti con un cognome che inizia con una lettera compresa tra la A e la L (=canale A-L) seguiranno il corso con la Prof.ssa F. Antonucci nel SECONDO SEMESTRE. Gli studenti del canale M-Z seguiranno il corso con la Prof.ssa Resta nel PRIMO SEMESTRE.
( testi)
TESTI 1) F. de Rojas, La Celestina, introduzione di C. Samonà, Milano, BUR (edizione obbligatoria); 2) P. Calderón de la Barca, La dama duende, traduzione, introduzione e note di F. Antonucci in: Il teatro dei secoli d’oro, II, a cura di M. Grazia Profeti, Milano, Bompiani, 2015, pp. 11-241 (edizione obbligatoria messa a disposizione dalle docenti). 3) E. Pardo Bazán, “El indulto”, “El encaje roto”, “Las medias rojas” (“L’indulto”, “Il pizzo strappato”, “Le calze rosse”, in originale e in traduzione in: E. Pardo Bazán, Il pizzo strappato. Racconti sulla violenza contro le donne, a cura di Valentina Nider, Venezia, Marsilio, 2021, edizione obbligatoria). 4) F. García Lorca, “Lucía Martínez”, “Romance de la pena negra”, “La casada infiel” (testi messi a disposizione delle docenti).
CRITICA E NOZIONI DI STORIA LETTERARIA
1. Carlos Alvar, José Carlos Mainer, Rosa Navarro, Storia della letteratura spagnola, Vol. I: Il Medioevo e l’età d’oro, Torino, Einaudi (solo parte 2, “L’età d’oro” fino a p. 341); 2. Le introduzioni alle edizioni obbligatorie delle opere indicate alla sezione TESTI; 3. F. Antonucci, Calderón de la Barca, Roma, Salerno editrice, capitoli 1, 10; 4. F. Antonucci, Il Novecento letterario spagnolo: percorsi, Pisa, ETS, unità 4-5; 5. Altri materiali critici e/o di supporto messi a disposizione dalle docenti.
Canale: M - Z
-
RESTA ILARIA
( programma)
Modelli e tipi femminili nella letteratura spagnola: un percorso attraverso il tempo e i generi letterari. Le donne e l'amore, le donne e la violenza, le donne e gli stereotipi, le donne e la ricerca di libertà personale e sessuale... Fin dalla fine del Medioevo nella letteratura spagnola emergono tipi femminili indimenticabili, paradigmatici: ne studieremo alcuni, in un arco temporale molto ampio, che ci darà la possibilità di soffermarci su alcuni grandi momenti di cambiamento culturale. Inoltre, la varietà dei generi considerati (teatro, narrativa, poesia) ci permetterà anche di iniziare a familiarizzarci con i linguaggi e le tecniche specifiche di queste forme letterarie.
N.B. Gli studenti con un cognome che inizia con una lettera compresa tra la A e la L (=canale A-L) seguiranno il corso con la Prof.ssa F. Antonucci nel SECONDO SEMESTRE. Gli studenti del canale M-Z seguiranno il corso con la Prof.ssa Resta nel PRIMO SEMESTRE.
( testi)
1) TESTI (da studiare tutti e integralmente; laddove è richiesta una edizione specifica, si tratta di quella richiesta per la preparazione dell’esame):
- F. de Rojas, La Celestina, introduzione di C. Samonà, Milano, BUR (edizione obbligatoria); - P. Calderón de la Barca, La dama duende, traduzione, introduzione e note di F. Antonucci in Il teatro dei secoli d’oro, II, a cura di M. Grazia Profeti, Milano, Bompiani, 2015, pp. 11-241 (edizione obbligatoria messa a disposizione dalle docenti); - E. Pardo Bazán, “El indulto”, “El encaje roto”, “Las medias rojas” (“L’indulto”, “Il pizzo strappato”, “Le calze rosse”), in originale e in traduzione in: E. Pardo Bazán, Il pizzo strappato. Racconti sulla violenza contro le donne, a cura di Valentina Nider, Venezia, Marsilio, 2021, (edizione obbligatoria); - F. García Lorca, “Lucía Martínez”, “Romance de la pena negra”, “La casada infiel” (testi messi a disposizione delle docenti).
|
6
|
L-LIN/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710216 -
Lingua e letterature ispanoamericane I
(obiettivi)
Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
L’insegnamento di Lingua e letterature ispanoamericane I rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Introduce lo studente alla conoscenza e comprensione della cultura letteraria ispanoamericana attraverso la lettura di testi rappresentativi, analizzati con particolare attenzione anche alle dinamiche interculturali e transculturali; lo studente verrà altresì introdotto agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
Lo studente sarà in grado di leggere e comprendere testi letterari in lingua applicando gli strumenti e le metodologie di analisi apprese; possiederà inoltre le abilità comunicative necessarie per la rielaborazione e la trasmissione dei contenuti disciplinari.
-
DI MATTEO ANGELA
( programma)
Il tema dell’incontro con l’Altro ha determinato fin dall’epoca della Conquista e della Colonizzazione una serie di rappresentazioni del nuovo continente che ne hanno fissato immagini e stereotipi. Il tema, diventato poi canonico della letteratura ispanoamericana contemporanea, verrà analizzato attraverso brani scelti dalla cronachistica del XV e XVI secolo e attraverso la narrativa del XX e XXI secolo.
( testi)
1. A. Benítez Rojo, Il mare delle lenticchie, Nuoro, Ilisso, 2005; 2. Esquivel, La voce dell’acqua, Milano, Garzanti, 2007; in alternativa: C. Boullosa, Dorme, Firenze, Le lettere, 2000; 3. J. Saer, L’arcano, Firenze, Giunti, 1994; 4. Todorov, La conquista dell’America, Torino, Einaudi, 2005.
|
6
|
L-LIN/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710217 -
Letterature portoghese e brasiliana I
(obiettivi)
Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
L’insegnamento di Letterature portoghese e brasiliana I rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Introduce lo studente alla conoscenza e comprensione delle culture letterarie portoghese e brasiliana attraverso la lettura di testi rappresentativi, analizzati con particolare attenzione anche alle dinamiche interculturali e transculturali; lo studente verrà altresì introdotto agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
Lo studente sarà in grado di leggere e comprendere testi letterari in lingua applicando gli strumenti e le metodologie di analisi apprese; possiederà inoltre le abilità comunicative necessarie per la rielaborazione e la trasmissione dei contenuti disciplinari.
-
DE MARCHIS GIORGIO
( programma)
Il corso è articolato in due moduli. Il primo sarà un’introduzione letteratura del Portogallo e di lingua portoghese. Nel secondo modulo, sarà analizzata l’opera del romanziere José Saramago.
( testi)
Modulo A AAVV, Culture di lingua portoghese, Milano, Hoepli, 2022 V. Tocco, Breve storia della letteratura portoghese. Dalle origini ai giorni nostri, Roma, Carocci, 2020.
Modulo B A. Casadei, Il romanzo del secondo Novecento e i problemi del realismo, in Spazi e confini del romanzo. Narrative tra Novecento e Duemila, Bologna, Pendragon, 1999, pp. 231-245; H. Costa, José Saramago e la tradizione del romanzo storico in Portogallo, in José Saramago. Il bagaglio dello scrittore, a cura di G. Lanciani, Roma, Bulzoni, 1996, pp. 7-21; J. Saramago, Lezioni italiane, a cura di G. de Marchis, Roma, La Nuova Frontiera, 2022.
Lettura di due romanzi di José Saramago, da scegliere uno per gruppo: Gruppo 1: Levantado do Chão, Memorial do convento, O Ano da Morte de Ricardo Reis, A Jangada de Pedra, História do Cerco de Lisboa, O Evangelho segundo Jesus Cristo. Gruppo 2: Ensaio sobre a Cegueira, Todos os Nomes, A Caverna, O Homem Duplicado, Ensaio sobre a Lucidez, As Intermitências da Morte.
Letture Mario de Andrade, Macunaíma (tr. it. Macunaíma, Milano, Adelphi, 2006) António Lobo Antunes, As Naus (tr. it. Le navi, Torino, Einaudi, 1997) Agustina Bessa-Luís, A Sibila (tr. it. La sibilla, Firenze, Giunti, 1989) Clarice Lispector, Perto do Coração Selvagem (tr. it. Vicino al cuore selvaggio, Milano, Adelphi, 2003) Fernando Pessoa, O livro do desassossego (tr. it. Il libro dell’inquietudine, Torino, Einaudi, 2012) João Guimarães Rosa, Grande Sertão: Veredas (tr.it. Grande Sertão, Milano, Feltrinelli, 2011)
|
6
|
L-LIN/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710218 -
Letteratura inglese I
(obiettivi)
Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
L’insegnamento di Letteratura inglese I rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Introduce lo studente alla conoscenza e comprensione della cultura letteraria inglese attraverso la lettura di testi esemplari, analizzati con particolare attenzione anche alle dinamiche interculturali; lo studente verrà altresì introdotto agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
Lo studente sarà in grado di leggere e comprendere testi letterari in lingua applicando gli strumenti e le metodologie di analisi apprese; possiederà inoltre le abilità comunicative necessarie per la rielaborazione dei contenuti disciplinari.
Canale: A - E
-
AMBROSINI RICCARDO
( programma)
Il docente ha avuto cura di scegliere tre testi attraverso i quali è possibile seguire l'evoluzione dell'arte del romanzo inglese tra la metà dell'Ottocento e la metà del Novecento. I temi sviluppati in questi tre romanzi sono (tra gli altri) la scrittura femminile e il romanzo romantico; il colonialismo europeo; una visione allucinata del destino dell'Europa, dopo la Seconda guerra mondiale. Come vedremo, a partire da questi temi sarà possibile mettere in luce alcuni tratti caratteristici della cultura inglese.
All'inizio di ogni lezione verrà letta in classe da una studentessa e analizzata una poesia. Cominceremo con i grandi romantici per giungere fino a oggi.
( testi)
Charlotte Brontë, Jane Eyre (1847) Joseph Conrad, Heart of Darkness (1899) George Orwell, Nineteen Eighty-Four (1949)
Una selezione di poesie inglesi: WILLIAM BLAKE (1757-1827) “Infant Sorrow” (Songs of Experience, 1794) “The Tiger” (Songs of Experience)
WILLIAM WORDSWORTH Composed upon Westminster Bridge, September 3, 1802 (1807) I wandered Lonely as a Cloud (1807)
SAMUEL TAYLOR COLERIDGE (1797-1816) Kubla Khan (1816)
GEORGE GORDON, LORD BYRON (1788-1824) She Walks in Beauty (1813)
PERCY BYSSHE SHELLEY (1792-1822) Ode to the West Wind (1819)
JOHN KEATS Ode on a Grecian Urn (May 1819) Ode to a Nightingale (1819)
ELIZABETH BARRETT BROWNING (1806-1861) Sonnet 43
ROBERT BROWNING (1812-1889) My Last Duchess (1842)
ALFRED, LORD TENNYSON (1809-1892) Break, Break, Break (1842)
CHRISTINA ROSSETTI (1830-1894) Song
EMILY DICKINSON (1830-1886)
Because I could not stop for Death — “Hope” is the thing with feathers RUDYARD KIPLING (1865-1936) IF—
THOMAS HARDY (1840-1928) The Convergence of the Twain (1912) (Lines on the loss of the Titanic)
WILLIAM BUTLER YEATS (1865-1939) An Irish Airman Foresees His Death Sailing to Byzantium
EZRA POUND (1885-1972) In a Station of the Metro
LANGSTON HUGHES (1901-1957) Song for a Dark Girl (1927)
W. H. AUDEN (1907-1973) Funeral Blues (1936)
STEVIE SMITH (1902-1971) Not Waving but Drowning
GWENDOLYN ELIZABETH BROOKS (1917-2000) We Real Cool
ROBERT FROST (1874-1963) The Road not Taken PHILIP LARKIN (1922-1985) High Windows (1967)
DYLAN THOMAS (1914-1953) Do not go gentle into that good night
ELIZABETH BISHOP (1911-1979) One Art (1976)
ADRIENNE RICH (1929-2012) Song (1971) TED HUGHES (1930-1998) Fingers (1998)
SYLVIA PLATH (1932-1963) Mirror
DEREK WALCOTT (1930-2017) Love After Love
CAROL ANN DUFFY (1955-) Warming her Pearls (1955)
EAVAN BOLAND (1944-2020) Anorexic
Canale: F - M
-
AMBROSINI RICCARDO
( programma)
Il docente ha avuto cura di scegliere tre testi attraverso i quali è possibile seguire l'evoluzione dell'arte del romanzo inglese tra la metà dell'Ottocento e la metà del Novecento. I temi sviluppati in questi tre romanzi sono (tra gli altri) la scrittura femminile e il romanzo romantico; il colonialismo europeo; una visione allucinata del destino dell'Europa, dopo la Seconda guerra mondiale. Come vedremo, a partire da questi temi sarà possibile mettere in luce alcuni tratti caratteristici della cultura inglese.
All'inizio di ogni lezione verrà letta in classe da una studentessa e analizzata una poesia. Cominceremo con i grandi romantici per giungere fino a oggi. Charlotte Brontë, Jane Eyre (1847) Joseph Conrad, Heart of Darkness (1899) George Orwell, Nineteen Eighty-Four (1949)
Una selezione di poesie inglesi: WILLIAM BLAKE (1757-1827) “Infant Sorrow” (Songs of Experience, 1794) “The Tiger” (Songs of Experience)
WILLIAM WORDSWORTH Composed upon Westminster Bridge, September 3, 1802 (1807) I wandered Lonely as a Cloud (1807)
SAMUEL TAYLOR COLERIDGE (1797-1816) Kubla Khan (1816)
GEORGE GORDON, LORD BYRON (1788-1824) She Walks in Beauty (1813)
PERCY BYSSHE SHELLEY (1792-1822) Ode to the West Wind (1819)
JOHN KEATS Ode on a Grecian Urn (May 1819) Ode to a Nightingale (1819)
ELIZABETH BARRETT BROWNING (1806-1861) Sonnet 43
ROBERT BROWNING (1812-1889) My Last Duchess (1842)
ALFRED, LORD TENNYSON (1809-1892) Break, Break, Break (1842)
CHRISTINA ROSSETTI (1830-1894) Song
EMILY DICKINSON (1830-1886)
Because I could not stop for Death — “Hope” is the thing with feathers RUDYARD KIPLING (1865-1936) IF—
THOMAS HARDY (1840-1928) The Convergence of the Twain (1912) (Lines on the loss of the Titanic)
WILLIAM BUTLER YEATS (1865-1939) An Irish Airman Foresees His Death Easter 1916
EZRA POUND (1885-1972) In a Station of the Metro
LANGSTON HUGHES (1901-1957) Song for a Dark Girl (1927)
W. H. AUDEN (1907-1973) Funeral Blues (1936)
STEVIE SMITH (1902-1971) Not Waving but Drowning
GWENDOLYN ELIZABETH BROOKS (1917-2000) We Real Cool
ROBERT FROST (1874-1963) Stopping by Woods on a Snowy Evening
PHILIP LARKIN (1922-1985) High Windows (1967)
DYLAN THOMAS (1914-1953) Do not go gentle into that good night
ELIZABETH BISHOP (1911-1979) One Art (1976)
ADRIENNE RICH (1929-2012) Song (1971) TED HUGHES (1930-1998) Fingers (1998)
SYLVIA PLATH (1932-1963) Mirror
DEREK WALCOTT (1930-2017) Love After Love
CAROL ANN DUFFY (1955-) Warming her Pearls (1955)
EAVAN BOLAND (1944-2020) Anorexic
( testi)
Charlotte Brontë, Jane Eyre (1847) Joseph Conrad, Heart of Darkness (1899) George Orwell, Nineteen Eighty-Four (1949)
Una selezione di poesie inglesi: WILLIAM BLAKE (1757-1827) “Infant Sorrow” (Songs of Experience, 1794) “The Tiger” (Songs of Experience)
WILLIAM WORDSWORTH Composed upon Westminster Bridge, September 3, 1802 (1807) I wandered Lonely as a Cloud (1807)
SAMUEL TAYLOR COLERIDGE (1797-1816) Kubla Khan (1816)
GEORGE GORDON, LORD BYRON (1788-1824) She Walks in Beauty (1813)
PERCY BYSSHE SHELLEY (1792-1822) Ode to the West Wind (1819)
JOHN KEATS Ode on a Grecian Urn (May 1819) Ode to a Nightingale (1819)
ELIZABETH BARRETT BROWNING (1806-1861) Sonnet 43
ROBERT BROWNING (1812-1889) My Last Duchess (1842)
ALFRED, LORD TENNYSON (1809-1892) Break, Break, Break (1842)
CHRISTINA ROSSETTI (1830-1894) Song
EMILY DICKINSON (1830-1886)
Because I could not stop for Death — “Hope” is the thing with feathers RUDYARD KIPLING (1865-1936) IF—
THOMAS HARDY (1840-1928) The Convergence of the Twain (1912) (Lines on the loss of the Titanic)
WILLIAM BUTLER YEATS (1865-1939) An Irish Airman Foresees His Death Easter 1916
EZRA POUND (1885-1972) In a Station of the Metro
LANGSTON HUGHES (1901-1957) Song for a Dark Girl (1927)
W. H. AUDEN (1907-1973) Funeral Blues (1936)
STEVIE SMITH (1902-1971) Not Waving but Drowning
GWENDOLYN ELIZABETH BROOKS (1917-2000) We Real Cool
ROBERT FROST (1874-1963) Stopping by Woods on a Snowy Evening
PHILIP LARKIN (1922-1985) High Windows (1967)
DYLAN THOMAS (1914-1953) Do not go gentle into that good night
ELIZABETH BISHOP (1911-1979) One Art (1976)
ADRIENNE RICH (1929-2012) Song (1971) TED HUGHES (1930-1998) Fingers (1998)
SYLVIA PLATH (1932-1963) Mirror
DEREK WALCOTT (1930-2017) Love After Love
CAROL ANN DUFFY (1955-) Warming her Pearls (1955)
EAVAN BOLAND (1944-2020) Anorexic
Canale: N - R
-
STEVANATO SAVINA
( programma)
Oltre la ragione: illusioni, sogni, visioni, pazzia da Shakespeare a Woolf Partendo da un’introduzione alla letteratura e al testo letterario, il corso intende fornire una panoramica storico-culturale della letteratura inglese attraverso la contestualizzazione e l’analisi di alcuni testi canonici in ambito drammaturgico, narrativo e poetico. A partire dall’isola magica della “Tempest” shakespeariana, passando per l’universo satirico di Swift con “A Modest Proposal” e altri scritti, per lo spazio visionario del “Kubla Khan” di Coleridge, fino al connubio sanità- pazzia della “Mrs Dalloway” woolfiana, si vuole sondare il valore polisemico di alcuni percorsi letterari dentro e fuori ‘ragione’. L’indagine di contesti, contenuti e strategie formali relativi a ogni testo si propone di mostrare come tali rappresentazioni siano anche e sempre cifra di valenza epistemologica.
( testi)
BIBLIOGRAFIA PRIMARIA (obbligatoria per tutti: frequentanti e non-frequentanti) Gli studenti devono acquistare le opere nelle edizioni specifiche indicate di seguito. Si raccomanda vivamente di leggere i testi letterari in programma prima dell’inizio del corso nell’ordine indicato. 1. William Shakespeare, “The Tempest/La tempesta”, introduzione e traduzione di Alessandro Serpieri, note di Clara Mucci, con testo a fronte, Marsilio, Venezia, 2006, ISBN: 9788831789837 [acquistabile online]. SOLO SE questa edizione risultasse non in catalogo, si adotti l'edizione Feltrinelli a cura di Agostino Lombardo [acquistabile online]. 2. Jonathan Swift, “A Modest Proposal/Una modesta proposta”, a cura di Luciana Pirè, Marsilio, Venezia, 2019, ISBN: 9788831722537 [acquistabile online]; altre satire messe a disposizione dalla docente su piattaforma Moodle: “An Argument Against Abolishing Christianity”; “The Tatler” Number 5 (Jan. 23-27, 1710). 3. Samuel Taylor Coleridge, “Kubla Khan”, in “I poemi demoniaci”, a cura di Marcello Pagnini, con testo a fronte, Giunti, Firenze, 1996, ISBN: 9788809208438 [acquistabile online]. 4. Virginia Woolf, “Mrs Dalloway/La signora Dalloway”, a cura e traduzione di Marisa Sestito con testo a fronte, Marsilio, Venezia, 2012, ISBN: 9788831711456 [acquistabile online]. Per la sola edizione inglese: “Mrs Dalloway”, Penguin Modern Classics, edited by S. McNichol with an Introduction by E. Showalter [acquistabile online].
Canale: S - Z
-
STEVANATO SAVINA
( programma)
Oltre la ragione: illusioni, sogni, visioni, pazzia da Shakespeare a Woolf Partendo da un’introduzione alla letteratura e al testo letterario, il corso intende fornire una panoramica storico-culturale della letteratura inglese attraverso la contestualizzazione e l’analisi di alcuni testi canonici in ambito drammaturgico, narrativo e poetico. A partire dall’isola magica della “Tempest” shakespeariana, passando per l’universo satirico di Swift con “A Modest Proposal” e altri scritti, per lo spazio visionario del “Kubla Khan” di Coleridge, fino al connubio sanità- pazzia della “Mrs Dalloway” woolfiana, si vuole sondare il valore polisemico di alcuni percorsi letterari dentro e fuori ‘ragione’. L’indagine di contesti, contenuti e strategie formali relativi a ogni testo si propone di mostrare come tali rappresentazioni siano anche e sempre cifra di valenza epistemologica.
( testi)
BIBLIOGRAFIA PRIMARIA (obbligatoria per tutti: frequentanti e non-frequentanti) Gli studenti devono acquistare le opere nelle edizioni specifiche indicate di seguito. Si raccomanda vivamente di leggere i testi letterari in programma prima dell’inizio del corso nell’ordine indicato. 1. William Shakespeare, “The Tempest/La tempesta”, introduzione e traduzione di Alessandro Serpieri, note di Clara Mucci, con testo a fronte, Marsilio, Venezia, 2006, ISBN: 9788831789837 [acquistabile online]. SOLO SE questa edizione risultasse non in catalogo, si adotti l'edizione Feltrinelli a cura di Agostino Lombardo [acquistabile online]. 2. Jonathan Swift, “A Modest Proposal/Una modesta proposta”, a cura di Luciana Pirè, Marsilio, Venezia, 2019, ISBN: 9788831722537 [acquistabile online]; altre satire messe a disposizione dalla docente su piattaforma Moodle: “An Argument Against Abolishing Christianity”; “The Tatler” Number 5 (Jan. 23-27, 1710). 3. Samuel Taylor Coleridge, “Kubla Khan”, in “I poemi demoniaci”, a cura di Marcello Pagnini, con testo a fronte, Giunti, Firenze, 1996, ISBN: 9788809208438 [acquistabile online]. 4. Virginia Woolf, “Mrs Dalloway/La signora Dalloway”, a cura e traduzione di Marisa Sestito con testo a fronte, Marsilio, Venezia, 2012, ISBN: 9788831711456 [acquistabile online]. Per la sola edizione inglese: “Mrs Dalloway”, Penguin Modern Classics, edited by S. McNichol with an Introduction by E. Showalter [acquistabile online].
|
6
|
L-LIN/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710219 -
Lingue e letterature angloamericane I
(obiettivi)
Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
L’insegnamento di Lingue e letterature angloamericane I rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Introduce lo studente alla conoscenza e comprensione della cultura letteraria angloamericana attraverso la lettura di testi esemplari, analizzati con particolare attenzione anche alle dinamiche interculturali; lo studente verrà altresì introdotto agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica. Lo studente sarà in grado di leggere e comprendere testi letterari in lingua applicando gli strumenti e le metodologie di analisi apprese; possiederà inoltre le abilità comunicative necessarie per la rielaborazione dei contenuti disciplinari.
-
ANTONELLI SARA
( programma)
Questo corso costituisce un'introduzione alla letteratura nazionale degli Stati Uniti. In classe studieremo la complessità culturale di una nazione che nasce e si trasforma grazie alle opere di grandi autori quali Phillis Wheatley, Harriet Jacobs, Herman Melville, Walt Whitman, F. Scott Fitzgerald, Octavia Butler e altri/e. Le lezioni affronteranno la varietà culturale e linguistica delle opere in programma, il rapporto tra letteratura e identità nazionale, la storia e l’evoluzione delle forme narrative di maggior diffusione negli USA, e i modi in cui tali forme abbiano ispirato il cinema americano. Durante il corso impareremo a utilizzare gli strumenti di base dell'analisi del testo e a valutare la nostra abilità nella scrittura. La frequenza di questo corso è vivamente consigliata agli studenti che intendano laurearsi in Letteratura Anglo-Americana (triennalisti).
( testi)
AVVERTENZE IMPORTANTI:
-- Gli studenti e le studentesse non frequentanti seguiranno lo stesso programma degli studenti frequentanti
-- Gli studenti e le studentesse sono gentilmente invitati ad acquistare o prendere in prestito i testi NELLE EDIZIONI INDICATE e non altre, poiché le edizioni in programma contengono altri materiali utili all'esame. Alcune di QUESTE EDIZIONI (e non altre scelte a caso) sono disponibili sia in formato cartaceo sia in formato elettronico: ai fini dell'esame non fa differenza, l'unica cosa importante è che di volta in volta l'edizione (casa editrice) sia quella indicata qui e non un'altra scelta a caso.
-- Tutte le introduzioni alle edizioni indicate in programma fanno parte delle letture obbligatorie per sostenere l'esame
TESTI
La dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d’America (1776) https://www.archives.gov/milestone-documents/declaration-of-independence#transcript
Costituzione degli Stati Uniti d'America (1787) (leggere il preambolo e poi desumere, dalle pagine seguenti, la natura e le funzioni delle istituzioni governative degli USA) https://www.archives.gov/founding-docs/constitution-transcript
Bill of Rights (1791) https://www.archives.gov/milestone-documents/bill-of-rights#transcript (essere in grado di dire cosa sono, di che documento si tratta)
Phillis Wheatley, -- “On Being Brought from Africa to America” (1773) https://www.poetryfoundation.org/poems/45465/on-being-brought-from-africa-to-america -- “To The Right Honorable, William, Earl of Dartmouth” (1773) https://www.poets.org/poetsorg/poem/right-honourable-william-earl-dartmouth --June Jordan, "Il difficile miracolo dellaa poesia nera in America: una sorta di sonetto per Phillis Weathley", ACOMA 3, Inverno 1993, pp. 4-13 http://www.acoma.it/sites/default/files/pdf-articoli/3jordan.pdf
Benjamin Franklin, Autobiography (1791), edited by Joyce E. Chaplin, New York, Norton, 2012, ISBN: 978-0393935615, dalla pagina 9 alla 88. INOLTRE: -- Joyce E. Chaplin, "Introduction", pp.xiii-xxvi. -- Benjamin Franklin, "The Outline of Autobiography", pp. 195-98. -- Benjamin Franklin, "Epitaph", (1728), p. 255. -- Benjamin Franklin, "Junto Query on Human Perfection" (1732), p. 255-6. -- Benjamin Franklin, "To Joseph Priestly" (1772), pp. 259-60. -- Mark Twain, "The late Benjamin Franklin" (1870), pp. 306-8.
Washington Irving, The Sketch-Book of Geoffrey Crayon, Gent. (1819-20), New York, OUP, 2009, ISBN: 978-0199555819 -- "Rip Van Winkle" -- "The Legend of Sleepy Hollow" INOLTRE: Alessandro Portelli -- "The buried king and the memory of the future: From Washington Irving to Bruce Springsteen", Memory Studies, Vol. 13, n. 3, 2020, pp. 267-76. (l'articolo è disponibile in formato elettronico accedendo online e con le proprie credenziali al Sistema bibliotecario d'ateneo)
Herman Melville, Benito Cereno (1855), a cura di Brian Yothers, Broadview Press, 2019, ISBN: 9781554813094 / 1554813093 (Da ordinare con largo anticipo)
Walt Whitman, Leaves of Grass/Foglie d'erba (1855), a cura di Mario Corona, con testo a fronte, Venezia, Marsilio, 2002 (leggere in particolare tutti i seguenti: "America does not repel the past", "I Celebrate myself", "There was a child went forth every day"). OPPURE: Walt Whitman, Leaves of Grass/Foglie d'Erba (1855), a cura di Alessandro Ceni, Milano, Feltrinelli, 2015 (leggere in particolare tutti i seguenti: "America does not repel the past", "I Celebrate myself", "There was a child went forth every day"). INOLTRE: — Langston Hughes, “I, too” (https://www.poetryfoundation.org/poems/47558/i-too). — Allen Ginsberg, “A Supermarket in California” (https://www.poetryfoundation.org/poems/47660/a-supermarket-in-california). --Franco Moretti, "Walt Whitman o Charles Baudelaire?", in Un paese lontano. Cinque Lezioni sulla cultura americana, Torino, Einaudi, 2019, pp. 27-48 (il volume che contiene questo saggio è reperibile in biblioteca).
Harriet Jacobs -- Incidents in the Life of a Slave Girl (1861), edted by Frances Smith Foster and Richard Yarborough, New York, Norton Second Critical Edition, 2018, ISBN: 978-0393614565 -- Frances Smith Foster and Richard Yarborough, "Introduction", pp. vii-xix. -- Sara Antonelli, "Maschere e potere in Incidents in the Life of a Slave Girl di Harriet Jacobs", in Acoma 13 (primavera 1998), pp. 100-13, http://www.acoma.it/sites/default/files/pdf-articoli/13antonelli.pdf
Three Negro Classics: Up from Slavery, The Souls of Black Folks, The Autobiography of an Ex-Colored Man, New York, Avon Books, 1999 ISBN: 978-0380015818. -- W.E.B. Du Bois, The Souls of Black Folk (1903) ---- The Forethought ---- Our Spiritual Strivings (Cap. I) ---- On Mr. Booker T. Washington And Others (Cap. III) ---- On the Meaning of Progress (Cap. IV) ---- Of the Wings of Atlanta (Cap. V). ---- Of the Passing of the First-Born (Cap. XI) ---- Of the Coming of John (Cap. XIII) ---- Of the Sorrow Songs (Cap. XIV) ---- The After-Thought. -- Stuart Hall, "Tearing Down the Veil", The Guardian, Feb 22, 2003, https://www.theguardian.com/books/2003/feb/22/featuresreviews.guardianreview30
F. Scott Fitzgerald -- The Great Gatsby, edited by David Alworth, New York, Norton, 2021, ISBN: 978-0-393-54016-1 OPPURE: -- F. Scott Fitzgerald, The Great Gatsby (1925), edited by Tony Tanner, New York, Oxford UP, 2000, ISBN: 978-0141182636 INOLTRE: -- "Introduction", pp. vii-lv. -- Sara Antonelli, "Landscape with a Tragic Hero: F. Scott Fitzgerald's Trimalchio", in The Great Gatsby, edited by David Alworth, pp. 499-518, PUBBLICATO ANCHE COME: -- Sara Antonelli, "Landscape with a Tragic Hero: F. Scott Fitzgerald's Trimalchio", F. Scott Fitzgerald Review 13 (2015), pp. 55-75 (Catalogo elettronico di Roma Tre).
Octavia Butler -- Kindred (1979), New York, Hachette Collections, 978-1472258229
|
6
|
L-LIN/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710220 -
Letteratura tedesca I
(obiettivi)
Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
L’insegnamento di Letteratura tedesca I rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Introduce lo studente alla conoscenza e comprensione della cultura letteraria tedesca attraverso la lettura di testi esemplari, analizzati con particolare attenzione anche alle dinamiche interculturali e transculturali; lo studente verrà altresì introdotto agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
Lo studente sarà in grado di leggere e comprendere testi letterari in lingua applicando gli strumenti e le metodologie di analisi apprese; possiederà inoltre le abilità comunicative necessarie per la rielaborazione dei contenuti disciplinari.
-
FIORENTINO FRANCESCO
( programma)
Il modulo introduce a problematiche e generi caratterizzanti la letteratura tedesca nei suoi due periodi di maggiore intensità – il secondo Settecento e il primo Novecento – attraverso la lettura di alcuni testi classici e la loro contestualizzazione storico-culturale.
( testi)
G. E. Lessing, Emilia Galotti (Einaudi) J. W. Goethe, Werther (Einaudi) F. Schiller, I masnadieri (Mondadori) H. von Kleist, La brocca rotta (Garzanti) F. Kafka, La metamorfosi (Feltrinelli). B. Brecht, L’opera da tre soldi (Einaudi) H. Broch, I sonnambuli (Adelphi)
|
6
|
L-LIN/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710221 -
Letteratura russa I
(obiettivi)
Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
L’insegnamento di Letteratura russa I rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Introduce lo studente alla conoscenza e comprensione della cultura letteraria russa attraverso la lettura di testi esemplari, analizzati con particolare attenzione anche alle dinamiche interculturali e transculturali; lo studente verrà altresì introdotto agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
Lo studente sarà in grado di leggere e comprendere testi letterari in lingua applicando gli strumenti e le metodologie di analisi apprese; possiederà inoltre le abilità comunicative necessarie per la rielaborazione dei contenuti disciplinari.
-
PICCOLO LAURA
( programma)
Il corso fornirà nozioni sulla storia, cultura e letteratura russa dalle origini all’età di Aleksandr Sergeevič Puškin, attraverso il prisma della “città”.
( testi)
Parte istituzionale. Testi di riferimento (Il docente spiegherà le modalità di selezione dei materiali nel corso nelle prime lezioni)
E. Lo Gatto, Storia della letteratura russa, Firenze, Sansoni (dalle origini fino al ‘600) Storia della civiltà letteraria russa, a cura di M. Colucci e R. Picchio, Torino, UTET, 1997, v. I. (pagine dedicate a Puškin e Lermontov) G. Carpi, Storia della letteratura russa, Roma, Carocci, 2010 (dal ‘600 all’epoca di Puškin) (non acquistare nessun testo prima dell'inizio del corso: saranno date indicazioni a riguardo)
Letture A.S. Puškin Evgenij Onegin (ed. Mondadori, trad. di Ghini) M.Ju. Lermontov Un eroe del nostro tempo N.V. Gogol’ I racconti di Pietroburgo F.M. Dostoevskij Le notti bianche
1 letture a scelta tra A.S. Puškin La figlia del Capitano/ Boris Godunov/I racconti di Belkin/Piccole tragedie/La dama di picche
2 letture a scelta tra
Avvakum Vita dell’arciprete Avvakum scritta da lui stesso A.N. Radiščev Viaggio da Pietroburgo a Mosca N.M. Karamzin La povera Liza A.S. Griboedov Che disgrazia l’ingegno A.S. Puškin La figlia del Capitano/ Boris Godunov/I racconti di Belkin/Piccole tragedie/La dama di picche
(attenzione: non è possibile scegliere 3 letture di Puškin)
- Scelta di poesie e di brani (i materiali saranno distribuiti nel corso delle lezioni)
Poesie a memoria (solo per gli studenti di russistica) - La prima strofa del I capitolo dell’Evgenij Onegin - Il Cavaliere di bronzo (parti scelte) - 1 poesia di Puskin analizzata in aula
|
6
|
L-LIN/21
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|