20410014 -
ESPERIMENTAZIONI DI FISICA II
(obiettivi)
Far acquisire allo studente capacità nell’uso degli strumenti di misura delle grandezze elettriche e nella realizzazione pratica di semplici circuiti elettrici in regime di corrente continua ed alternata. acquisire consapevolezza della consistenza dei dati sperimentali con i risultati previsti teoricamente, raggiungere padronanza nell’applicare la teoria degli errori all’analisi dati e nella rappresentazione grafica in scala lineare e logaritmica dei risultati sperimentali. Fare osservare ed interpretare effetti ottici legati alla rifrazione e alla diffrazione ed interferenza della luce.
-
MARI STEFANO MARIA
( programma)
Circuiti elettrici Component ideali e reali. Resistori, capacitori e induttori. Componenti attivi: generatori di corrente e di differenza di potenziale
Circuiti in DC Leggi di Kirchhoff, metodo dei nodi e delle maglie. Il ponte di Wheatstone e la sua risoluzione. Reti lineari. Teorema di Sovrapposizione, teorema di Thevenin, teorema di Norton, teorema di Reciprocita’.
Misure nei circuiti DC Misure di corrente, misure di differenza di potenziale. Strumenti digitali: voltmetro, amperometro ohmmetro. Misure di resistenza: il metodo volt-amperometrico. Errori ed incertezze nelle misure elettriche.
circuiti in ac Segnali periodici, alternati, sinusoidali. Accoppiamento in AC. Rappresentazione simbolica dei componenti. Soluzione dei circuiti in AC. Il metodo simbolico.
circuiti elementari in ac Circuiti RC, filtri passa-basso e passa alto. Circuiti RL. Circuiti derivatori e integratori. Circuiti risonanti: RLC in serie e parallelo. Il partitore compensato.
Educational Laboratory Virtual Instrumentation Suite (NI ELVIS) Misure di ampiezza, misure di fase, misure di tempo. Errore ed incertezza nelle misure effettuate.
circuiti in regime impulsivo Segnali impulsivi: funzione a gradino, singolo impulso, segnale rettangolare. Circuiti in regime impulsivo: RC, partitore compensato.
La linea di trasmissione Schematizzazione della linea di trasmissione. L’equazione dei telegrafisti. Linea ideale, linea dissipativa. Coefficiente di riflessione e di trasmissione. Il cavo coassiale.
Elementi di analisi statistica Valor medio, deviazione standard. Propagazione degli errori. Test del Chi-2. Grafici e procedure di fit. Analisi dati tramite PHYTON.
Elementi di ottica Ottica geometrica. Interferenza. Diffrazione.
( testi)
Appunti delle Lezioni R. Bartiromo, M. De Vincenzi - "Electrical Measurements in the laboratory Practice" - Springer M. Severi - "Introduzione alla Esperimentazione Fisica" - Zanichelli C.K. Alexander, M.N.O. Sadiku - "Circuiti Elettrici" - McGraw Hill Young - "Elaborazione statistica dei dati sperimentali" Taylor - "Introduzione all'analisi degli errori" Qualunque testo di Fisica, Elettronica e Statistica usato per altri insegnamenti del CCL di Fisica.
-
ORESTANO DOMIZIA
( programma)
Circuiti elettrici Component ideali e reali. Resistori, capacitori e induttori. Componenti attivi: generatori di corrente e di differenza di potenziale
Circuiti in DC Leggi di Kirchhoff, metodo dei nodi e delle maglie. Il ponte di Wheatstone e la sua risoluzione. Reti lineari. Teorema di Sovrapposizione, teorema di Thevenin, teorema di Norton, teorema di Reciprocita’.
Misure nei circuiti DC Misure di corrente, misure di differenza di potenziale. Strumenti digitali: voltmetro, amperometro ohmmetro. Misure di resistenza: il metodo volt-amperometrico. Errori ed incertezze nelle misure elettriche.
circuiti in ac Segnali periodici, alternati, sinusoidali. Accoppiamento in AC. Rappresentazione simbolica dei componenti. Soluzione dei circuiti in AC. Il metodo simbolico.
circuiti elementari in ac Circuiti RC, filtri passa-basso e passa alto. Circuiti RL. Circuiti derivatori e integratori. Circuiti risonanti: RLC in serie e parallelo. Il partitore compensato.
Educational Laboratory Virtual Instrumentation Suite (NI ELVIS) Misure di ampiezza, misure di fase, misure di tempo. Errore ed incertezza nelle misure effettuate.
circuiti in regime impulsivo Segnali impulsivi: funzione a gradino, singolo impulso, segnale rettangolare. Circuiti in regime impulsivo: RC, partitore compensato.
La linea di trasmissione Schematizzazione della linea di trasmissione. L’equazione dei telegrafisti. Linea ideale, linea dissipativa. Coefficiente di riflessione e di trasmissione. Il cavo coassiale.
Elementi di analisi statistica Valor medio, deviazione standard. Propagazione degli errori. Test del Chi-2. Grafici e procedure di fit. Analisi dati tramite PHYTON.
Elementi di ottica Ottica geometrica. Interferenza. Diffrazione.
( testi)
Appunti delle Lezioni R. Bartiromo, M. De Vincenzi - "Electrical Measurements in the laboratory Practice" - Springer M. Severi - "Introduzione alla Esperimentazione Fisica" - Zanichelli C.K. Alexander, M.N.O. Sadiku - "Circuiti Elettrici" - McGraw Hill Young - "Elaborazione statistica dei dati sperimentali" Taylor - "Introduzione all'analisi degli errori" Qualunque testo di Fisica, Elettronica e Statistica usato per altri insegnamenti del CCL di Fisica.
-
Ruggeri Federico
( programma)
Circuiti elettrici Component ideali e reali. Resistori, capacitori e induttori. Componenti attivi: generatori di corrente e di differenza di potenziale
Circuiti in DC Leggi di Kirchhoff, metodo dei nodi e delle maglie. Il ponte di Wheatstone e la sua risoluzione. Reti lineari. Teorema di Sovrapposizione, teorema di Thevenin, teorema di Norton, teorema di Reciprocita’.
Misure nei circuiti DC Misure di corrente, misure di differenza di potenziale. Strumenti digitali: voltmetro, amperometro ohmmetro. Misure di resistenza: il metodo volt-amperometrico. Errori ed incertezze nelle misure elettriche.
circuiti in ac Segnali periodici, alternati, sinusoidali. Accoppiamento in AC. Rappresentazione simbolica dei componenti. Soluzione dei circuiti in AC. Il metodo simbolico.
circuiti elementari in ac Circuiti RC, filtri passa-basso e passa alto. Circuiti RL. Circuiti derivatori e integratori. Circuiti risonanti: RLC in serie e parallelo. Il partitore compensato.
Educational Laboratory Virtual Instrumentation Suite (NI ELVIS) Misure di ampiezza, misure di fase, misure di tempo. Errore ed incertezza nelle misure effettuate.
circuiti in regime impulsivo Segnali impulsivi: funzione a gradino, singolo impulso, segnale rettangolare. Circuiti in regime impulsivo: RC, partitore compensato.
La linea di trasmissione Schematizzazione della linea di trasmissione. L’equazione dei telegrafisti. Linea ideale, linea dissipativa. Coefficiente di riflessione e di trasmissione. Il cavo coassiale.
Elementi di analisi statistica Valor medio, deviazione standard. Propagazione degli errori. Test del Chi-2. Grafici e procedure di fit. Analisi dati tramite PHYTON.
Elementi di ottica Ottica geometrica. Interferenza. Diffrazione.
( testi)
Appunti delle Lezioni R. Bartiromo, M. De Vincenzi - "Electrical Measurements in the laboratory Practice" - Springer M. Severi - "Introduzione alla Esperimentazione Fisica" - Zanichelli C.K. Alexander, M.N.O. Sadiku - "Circuiti Elettrici" - McGraw Hill Young - "Elaborazione statistica dei dati sperimentali" Taylor - "Introduzione all'analisi degli errori" Qualunque testo di Fisica, Elettronica e Statistica usato per altri insegnamenti del CCL di Fisica.
|
9
|
FIS/01
|
36
|
-
|
54
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GRUPPO DI SCELTA II° ANNO - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20401876 -
LABORATORIO DI GESTIONE DATI
(obiettivi)
Fornire allo studente gli strumenti base per la progettazione, la realizzazione e la gestione di sistemi complessi di calcolo per il processamento di quantità importanti di dati.
-
BUDANO Antonio
( programma)
Architettura degli Elaboratori: - Organizzazione logica e fisica: o architetture di CPU a confronto CISC e RISC o architettura RISC in dettaglio (parallelismo, pipeline, architettura superscalare, registri, operazioni, buffer e cache interna) o bus di sistema e bus per le periferiche, memoria principale, dischi - Sistemi Operativi: o funzioni generali o tipi di kernel, processi e struttura degli eseguibili, caricamento degli eseguibili nella memoria centrale, indirizzi virtuali e indirizzi fisici, paginazione, swap o algoritmi di scheduling, priorità dei processi, periferiche di input/output e loro driver, gestione degli interrupt, comunicazioni tra processi, segnali, la gestione del timing o file system - Sistemi virtuali e container o Architettura di macchine virtuali o Architettura dei conainer
Reti di comunicazione: - Architetture di rete o topologie di reti locali e geografiche o routing e protocolli di comunicazione o standard TCP/IP, struttura a strati, organizzazione delle intestazioni dei pacchetti, livelli di trasporto, rete e data link in TCP/IP, applicativi e loro protocolli o Cenni sull’architettura delle reti Fiber-Channel - Infiniband
Sistemi di storage: - strutturazione fisica - sistemi RAID
Sistemi di processamento intensivo dei dati: - calcolo intensivo, parallelismo degli algoritmi, farm di calcolatori e sistemi di scheduling di job - nuove frontiere del calcolo scientifico e GRID. - Sistemi Cloud
Esercitazioni di laboratorio: - il sistema operativo Linux - file system condivisi - Librerie MPI per l’esecuzione di programmi paralleli - Sistemi di scheduling - Test di servizi su docker conatiner
( testi)
Testi adottati: - J. F. Kurose, K. W. Ross , Reti di calcolatori e internet. Un approccio top-down - A. S. Tanenbaum, H. Bos, B. Crispo, C. Palazzi, I moderni sistemi operativi - A. S. Tanenbaum, T.Austin, Architettura dei calcolatori. Un approccio strutturale
|
6
|
FIS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410084 -
COMPLEMENTI DI MECCANICA ANALITICA - MOD A
(obiettivi)
Approfondire gli strumenti matematici alla base della meccanica fornendo applicazioni anche in altri campi
-
GENTILE GUIDO
( programma)
Sistemi dinamici lineari. Oscillatore armonico forzato con o senza attrito. Insieme limite e cicli limite. Sistemi planari. Sistemi gradiente. Teoremi di stabilità. Equazioni di Lotka-Volterra. Equazione di van der Pol. Angoli di Eulero. Equazioni di Eulero per la dinamica del corpo rigido.
( testi)
G. Gentile, Introduzione ai sistemi dinamici. 1. Equazioni differenziali ordinarie, analisi qualitativa e alcune applicazioni, disponibile online G. Gentile, Introduzione ai sistemi dinamici. 2. Meccanica lagrangiana e hamiltoniana, disponibile online
|
3
|
MAT/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410085 -
COMPLEMENTI DI MECCANICA ANALITICA - MOD. B
(obiettivi)
Approfondire gli strumenti matematici alla base della meccanica fornendo applicazioni anche in altri campi
-
GENTILE GUIDO
( programma)
Trottola di Lagrange. Trasformazione canoniche. Parentesi di Poisson e condizione di Lie. Funzioni generatrici. Teoria delle perturbazioni. Equazione omologica. Sistemi iscocroni e anisocroni. Serie di Birkhoff. Teoria perturbativa a tutti gli ordini per sistemi isocroni e teorema di Nechorošev. Teorema KAM.
( testi)
G. Gentile, Introduzione ai sistemi dinamici. 1. Equazioni differenziali ordinarie, analisi qualitativa e alcune applicazioni, disponibile online G. Gentile, Introduzione ai sistemi dinamici. 2. Meccanica lagrangiana e hamiltoniana, disponibile online
|
3
|
MAT/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410018 -
PRINCIPI DI ASTROFISICA-MODULO A
(obiettivi)
Fornire allo studente una prima visione di alcuni fra gli argomenti fondamentali dell'Astrofisica e della Cosmologia utilizzando le conoscenze matematiche e fisiche acquisite nel primo biennio.
-
Erogato presso
20410499 Principi di Astrofisica in Fisica L-30 LA FRANCA FABIO, MATT GIORGIO
( programma)
Programma 1. Panoramica generale 2. Coordinate celesti (1.3) 3. Telescopi e potere risolutivo (6.1) 4. Distanza di parallasse (3.1) 5. Flusso, luminosità, magnitudini apparenti ed assolute, colori (3.2, 3.3, 3.6) 6. Il corpo nero (3.4, 3.5) 7. L’atomo di idrogeno, eccitazione ed eq. di Boltzmann , ionizzazione ed eq. di Saha (8.1) 8. Diagramma di Hertzsprung-Russel (8.2) 9. Eq. del trasporto, estinzione, eccesso di colore (9.2, 9.3, 12.1) 10. Misure spettroscopiche di velocità, temperatura e densità (cenni nelle dispense) 11. Curva di crescita per misura delle abbondanze (9.5) 12. Eq. di struttura delle stelle, tempo e instabilità di Kelvin-Helmholtz (10.1-4) 13. Le reazioni nucleari dell’idrogeno (10.3) 14. Massa di Jeans del collasso gravitazionale, tempo di free-fall e Initial Mass Function (12.2, 12.3) 15. Ammassi aperti e globulari: posizione, popolazioni stellari e diagramma HR (13.3) 16. La Via Lattea ed il gruppo locale (24.1, 24.2) 17. La metallicità (24.2) 18. La curva di rotazione delle galassie e la materia oscura (24.3) 19. La classificazione delle galassie (25.1) 20. Probabilità di collisione tra stelle e tra galassie (dispense)
Fra parentesi i paragrafi da “An Introduction to Modern Astrophysics, II ed. - B.W. Carrol, D.A. Ostlie - Ed. Pearson, Addison Wesley ”. La trattazione nel corso è stata semplificata rispetto a quanto riportato nel testo.
( testi)
“An Introduction to Modern Astrophysics, II ed. - B.W. Carrol, D.A. Ostlie - Ed. Pearson, Addison Wesley ”
|
3
|
FIS/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410021 -
ELEMENTI DI FISICA DEGLI ACCELERATORI
(obiettivi)
Acquisire una conoscenza di base dei principi di funzionamento degli acceleratori di particelle e delle loro principali applicazioni
-
SABBATINI LUCIA
( programma)
Introduzione: Cenni storici. Applicazioni scientifiche e tecnologiche degli acceleratori di particelle. Principi di funzionamento. Richiami di matematica e fisica di base: Matrici. Oscillatore armonico. Concetti base della relatività. Forza di Lorentz. Equazioni di Maxwell. Tipi di acceleratore: Acceleratore lineare (LINAC). Ciclotrone. Betatrone. Sincrotrone. Concetti base di un acceleratore: Caratteristiche del fascio. Componenti principali di un acceleratore. Principio di stabilità di fase. Dinamica trasversa: Focheggiamento trasverso (weak focusing e strong focusing). Elementi magnetici: dipoli, quadrupoli, sestupoli, correttori. Matrici di trasporto (di drift, di dipolo, di quadrupolo, cella FODO). Equazione di Hill, soluzioni generali. Tuno. Parametri di Twiss. Dispersione. Cromatismo. Dinamica longitudinale: Linac, ciclotrone, sincrotrone. Sistemi RF. Strutture acceleranti: Standing Wave e Travelling Wave. Colliders: Luminosità, luminosità integrata. Bersaglio fisso vs collider. Effetti di beam-beam. Schemi di collisione. Esempi: DAΦNE. LHC. Sorgenti di radiazione di sincrotrone: Applicazioni. Caratteristiche della radiazione di sincrotrone, spettro di frequenza.
( testi)
Vengono utilizzate e fornite slides (riprese dal corso 2015-2016 della dott.ssa Marica Biagini (INFN-LNF)
Un testo che tratta, in maniera piu’ approfondita, gli argomenti del programma: CAS - CERN Accelerator School : 5th General Accelerator Physics Course (http://cds.cern.ch/record/235242?ln=en)
|
3
|
FIS/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410023 -
ELEMENTI DI FISICA TEORICA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Introdurre a livello elementare i concetti e i principi della ricerca in fisica teorica contemporanea.
-
LUBICZ VITTORIO
( programma)
1) Teoria della Relatività: La relatività ristretta. Lo spazio-tempo. Quadrivettori: velocità, impulso ed energia relativistiche. La relatività generale. 2) Meccanica quantistica: Crisi della fisica classica. I principi della meccanica quantistica. Equazione di Schrödinger e sistemi quantistici. Nuovi fenomeni, sviluppi e interpretazioni. 3) Teoria dei campi e Modello Standard delle particelle: Introduzione e fondamenti. Proprietà delle interazioni e delle particelle. Modello Standard. 4) Fisica delle particelle oltre il Modello Standard: Limiti del Modello Standard. Modelli di Nuova Fisica. 5) Gravità quantistica.
( testi)
Dispense disponibili sul sito del corso
-
TARANTINO CECILIA
( programma)
1) Teoria della Relatività: La relatività ristretta. Lo spazio-tempo. Quadrivettori: velocità, impulso ed energia relativistiche. La relatività generale. 2) Meccanica quantistica: Crisi della fisica classica. I principi della meccanica quantistica. Equazione di Schrödinger e sistemi quantistici. Nuovi fenomeni, sviluppi e interpretazioni. 3) Teoria dei campi e Modello Standard delle particelle: Introduzione e fondamenti. Proprietà delle interazioni e delle particelle. Modello Standard. 4) Fisica delle particelle oltre il Modello Standard: Limiti del Modello Standard. Modelli di Nuova Fisica. 5) Gravità quantistica.
( testi)
Dispense disponibili sul sito del corso
|
3
|
FIS/02
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410507 -
Filosofia della Scienza
-
Erogato presso
20702666 FILOSOFIA DELLA SCIENZA in Filosofia L-5 DORATO MAURO
( programma)
Il corso è un’introduzione a temi e problemi centrali nella filosofia della scienza, quali la spiegazione scientifica, la natura del ragionamento e delle ipotesi nelle scienze, il contenuto conoscitivo delle teorie, visto anche alla luce di episodi chiavi della storia della scienza. Mentre nella prima parte del corso presenteremo tali tematiche generali utilizzando il testo di Dorato e di Okasha, nella seconda parte del corso si farà riferimento diretto a testi e autori, leggendo e commentando i testi di tre importanti filosofi della scienza del XX secolo: Karl Popper, Carl Hempel e Rudolf Carnap.
( testi)
K.R. Popper, Scienza e Filosofia, Einaudi, Torino, 2000. S. Okasha, Il mio primo libro di filosofia della scienza, Einaudi, Torino (tutti i capitoli tranne il VI Rudolf Carnap, I fondamenti filosofici della fisica (capitoli disponibili in rete sul sito del docente), Il Saggiatore, Milano
|
3
|
M-FIL/02
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410025 -
PRINCIPI DI FISICA TERRESTRE E DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Acquisire competenze relative ai principi fisici di base propri dello studio del pianeta terra e delle dinamiche interattive fra geosfera, idrosfera, atmosfera e criosfera e della Fisica dell’Ambiente.
-
PETTINELLI ELENA
( programma)
La Terra come pianeta
Momento d’inerzia, densità e gravità terrestre
Onde sismiche e struttura interna della Terra
Metodi geofisici per l’analisi de lla struttura dei vulcani e me todologie di sorveglianza.
Introduzione alla fisica del clima
Ionosfera e fenomeni di Space Weather
Cinematica delle placche litosferiche
Geofisica di esplorazione
Geofisica planetaria
Radioattività ambientale
( testi)
Appunti del docente
|
1,5
|
FIS/06
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
1,5
|
FIS/07
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
|
ITA |
20410498 -
Principi di Materia Condensata
(obiettivi)
Fornire allo studente un introduzione ad alcuni fra gli argomenti importanti per la ricerca in fisica della materia condensata.
-
GALLO PAOLA
( programma)
Il corso completo consta di tre parti svolte da tre docenti. Programma della prima parte: Introduzione alla fisica dei liquidi e della materia soffice. Quantità termodinamiche, quantità strutturali e quantità dinamiche per lo studio di liquidi e materia soffice, biomateria inclusa. Introduzione alla fisica dei vetri e dei sistemi disordinati.
( testi)
Dispense fornite dal docente
-
RAIMONDI ROBERTO
( programma)
PROGRAMMA: Introduzione alla fisica dei liquidi, della materia soffice e dei sistemi disordinati Introduzione alla spintronica: concetti, applicazioni, sfide. Introduzione alla fisica della materia alla nanoscale
( testi)
Dispense fornite dal docente
-
DE SETA MONICA
( programma)
Il corso completo consta di tre parti svolte da tre docenti. Programma della terza parte:Introduzione alla fisica della materia alla nanoscala Dualismo onda particella e quantizzazione degli stati elettronici; Transizioni elettroniche e fotoni; "Band Engineering" in eterostrutture di semiconduttore; principi fondamentali per l'utilizzo di strutture quantiche per l'elettronica e la fotonica. Nanofabbricazione e visualizzazione di materiali nanostrutturati; Fenomenologia di funzionamento di alcuni dispositivi
( testi)
Terza parte: dispense e materiale fornito dal docente
|
3
|
FIS/03
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410499 -
Principi di Astrofisica
(obiettivi)
Fornire allo studente una prima visione di alcuni fra gli argomenti fondamentali dell'Astrofisica e della Cosmologia utilizzando le conoscenze matematiche e fisiche acquisite nel primo biennio.
-
LA FRANCA FABIO
( programma)
Programma (prima parte) 1. Panoramica generale 2. Coordinate celesti (1.3) 3. Telescopi e potere risolutivo (6.1) 4. Distanza di parallasse (3.1) 5. Flusso, luminosità, magnitudini apparenti ed assolute, colori (3.2, 3.3, 3.6) 6. Il corpo nero (3.4, 3.5) 7. L’atomo di idrogeno, eccitazione ed eq. di Boltzmann , ionizzazione ed eq. di Saha (8.1) 8. Diagramma di Hertzsprung-Russel (8.2) 9. Eq. del trasporto, estinzione, eccesso di colore (9.2, 9.3, 12.1) 10. Misure spettroscopiche di velocità, temperatura e densità (cenni nelle dispense) 11. Curva di crescita per misura delle abbondanze (9.5) 12. Eq. di struttura delle stelle, tempo e instabilità di Kelvin-Helmholtz (10.1-4) 13. Le reazioni nucleari dell’idrogeno (10.3) 14. Massa di Jeans del collasso gravitazionale, tempo di free-fall e Initial Mass Function (12.2, 12.3) 15. Ammassi aperti e globulari: posizione, popolazioni stellari e diagramma HR (13.3) 16. La Via Lattea ed il gruppo locale (24.1, 24.2) 17. La metallicità (24.2) 18. La curva di rotazione delle galassie e la materia oscura (24.3) 19. La classificazione delle galassie (25.1) 20. Probabilità di collisione tra stelle e tra galassie (dispense)
Fra parentesi i paragrafi da “An Introduction to Modern Astrophysics, II ed. - B.W. Carrol, D.A. Ostlie - Ed. Pearson, Addison Wesley ”. La trattazione nel corso è stata semplificata rispetto a quanto riportato nel testo.
Programma (seconda parte) 1. Transito di Venere e misura della distanza Terra-Sole (dispense) 2. Scala delle distanze (27.1) 3. Legge di Hubble ed espansione dell’Universo (27.2) 4. Il centro della Galassia ed il suo Black Hole (24.4) 5. Nuclei Galattici Attivi ed accrescimento dei Supermassive Black Holes (28.1, 28.2, 28.3) 6. Indicatori di formazione stellare (dispense) 7. Evoluzione delle galassie (dispense) 8. Gli ammassi di galassie ed evidenza della presenza di materia oscura (27.3) 9. Struttura su larga scala dell’Universo (27.3) 10. Il Big Bang e la radiazione di fondo (29.2 brevi cenni e dispense)
( testi)
“An Introduction to Modern Astrophysics, II ed. - B.W. Carrol, D.A. Ostlie - Ed. Pearson, Addison Wesley ”
-
MATT GIORGIO
( programma)
Programma (prima parte) 1. Panoramica generale 2. Coordinate celesti (1.3) 3. Telescopi e potere risolutivo (6.1) 4. Distanza di parallasse (3.1) 5. Flusso, luminosità, magnitudini apparenti ed assolute, colori (3.2, 3.3, 3.6) 6. Il corpo nero (3.4, 3.5) 7. L’atomo di idrogeno, eccitazione ed eq. di Boltzmann , ionizzazione ed eq. di Saha (8.1) 8. Diagramma di Hertzsprung-Russel (8.2) 9. Eq. del trasporto, estinzione, eccesso di colore (9.2, 9.3, 12.1) 10. Misure spettroscopiche di velocità, temperatura e densità (cenni nelle dispense) 11. Curva di crescita per misura delle abbondanze (9.5) 12. Eq. di struttura delle stelle, tempo e instabilità di Kelvin-Helmholtz (10.1-4) 13. Le reazioni nucleari dell’idrogeno (10.3) 14. Massa di Jeans del collasso gravitazionale, tempo di free-fall e Initial Mass Function (12.2, 12.3) 15. Ammassi aperti e globulari: posizione, popolazioni stellari e diagramma HR (13.3) 16. La Via Lattea ed il gruppo locale (24.1, 24.2) 17. La metallicità (24.2) 18. La curva di rotazione delle galassie e la materia oscura (24.3) 19. La classificazione delle galassie (25.1) 20. Probabilità di collisione tra stelle e tra galassie (dispense)
Fra parentesi i paragrafi da “An Introduction to Modern Astrophysics, II ed. - B.W. Carrol, D.A. Ostlie - Ed. Pearson, Addison Wesley ”. La trattazione nel corso è stata semplificata rispetto a quanto riportato nel testo.
Programma (seconda parte) 1. Transito di Venere e misura della distanza Terra-Sole (dispense) 2. Scala delle distanze (27.1) 3. Legge di Hubble ed espansione dell’Universo (27.2) 4. Il centro della Galassia ed il suo Black Hole (24.4) 5. Nuclei Galattici Attivi ed accrescimento dei Supermassive Black Holes (28.1, 28.2, 28.3) 6. Indicatori di formazione stellare (dispense) 7. Evoluzione delle galassie (dispense) 8. Gli ammassi di galassie ed evidenza della presenza di materia oscura (27.3) 9. Struttura su larga scala dell’Universo (27.3) 10. Il Big Bang e la radiazione di fondo (29.2 brevi cenni e dispense)
( testi)
“An Introduction to Modern Astrophysics, II ed. - B.W. Carrol, D.A. Ostlie - Ed. Pearson, Addison Wesley ”
|
6
|
FIS/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|