21010003 -
CANTIERI PER IL RESTAURO ARCHITETTONICO
(obiettivi)
Il corso intende offrire agli studenti l’opportunità di sperimentare un’introduzione alle tematiche proprie del cantiere, con specifica declinazione sul cantiere di restauro. Compatibilmente con i tempi e con le modalità della didattica, si affrontano diversi temi applicativi, osservandone, anche sul campo nel corso di sopralluoghi e visite con operatori e tecnici specialistici, le articolazioni; si discutono e si analizzano alcune fra le possibili soluzioni a problematiche proprie della pratica professionale.
|
4
|
ICAR/19
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002143 -
TEMI DI RESTAURO ARCHITETTONICO IN AMBITO EUROPEO ED EXTRAEUROPEO
(obiettivi)
Il corso affronta temi e casi esemplari e/o controversi del dibattito internazionale sul restauro dei monumenti e sulla conservazione del patrimonio culturale.
|
4
|
ICAR/19
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002139 -
PROGETTO DEL RECUPERO URBANISTICO
(obiettivi)
Il corso mira a fornire gli elementi della disciplina, della metodologia e della tecnica per intervenire in quelle aree urbane, storiche e non, identificate dal 1978 dalla legge 457, che ha introdotto lo strumento del piano di ripristino. Questo anche e soprattutto alla luce dell'evoluzione che lo strumento aveva nel corso degli anni e delle attuali dinamiche urbane, sempre più interessate al recupero delle aree urbane esistenti.
|
8
|
ICAR/21
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21010006 -
PROCEDURE DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMPLESSI
(obiettivi)
Obiettivi formativi: Il corso si occuperà prevalentemente della riqualificazione e rigenerazione urbana sostenibile con il metodo dell’”urbanistica del fare”. Obiettivo formativo del corso di Procedure di attuazione dei programmi complessi è lo studio delle diverse tipologie dei programmi complessi e di rigenerazione urbana, delle loro procedure di progettazione, approvazione e attuazione sul territorio, delle loro implicazioni e delle complessità contingenti in termini tecnici, amministrativi e sociali, facendo emergere le interrelazioni con altri settori del governo territoriale e con gli elementi di innovazione utili per la gestione dei fenomeni urbani e delle strategie di sviluppo. All’esito del corso lo studente sarà in grado di leggere un programma urbano e di redigere un piano di assetto (zonizzazione e planivolumetrico).
|
4
|
ICAR/21
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002138 -
STUDI URBANI, SPAZIO E SOCIETÀ
(obiettivi)
Dare agli studenti le competenze fondamentali per una comprensione critica dei problemi urbani e confrontarli con il ruolo dell'approccio architettonico
|
8
|
ICAR/21
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002140 -
GESTIONE URBANA
(obiettivi)
Il corso ha come obiettivo didattico quello di fornire agli allievi le coordinate essenziale dell'urban management, ossia di tutte quelle tecniche necessarie a gestire i processi di trasformazione urbana. Offre pertanto una panoramica delle ampie problematiche che portano un'idea progettuale alla sua realizzazione, a partire da quelle economiche, a quelle ambientali e sociali. Lo scopo ultimo del corso è,inoltre, quello di coinvolgere gli studenti nella predisposizione di un paper relativo a un grande progetto urbano già realizzato, una sorta di "studio di fattibilità" ex post, dove applicare le conoscenze apprese nello svolgimento del corso.
|
4
|
ICAR/20
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002130 -
CALCOLO AUTOMATICO DELLE STRUTTURE
(obiettivi)
Lo spirito dell’insegnamento è proporre alcuni elementi della meccanica computazionale in grado di rafforzare le concezioni del costruire più intuitive e sintetiche, proprie della formazione strutturale classica dell’architetto. Il corso copre una parte del vasto campo di applicazioni del metodo agli elementi finiti (fem). In particolare, si articola nei seguenti punti: 1) approfondimenti di analisi e algebra lineare per la formalizzazione fem; 2) analisi elastico-lineare di strutture mono e bidimensionali; 3) analisi a collasso.
|
4
|
ICAR/08
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002132 -
PROGETTARE E COSTRUIRE IN SICUREZZA
(obiettivi)
Il corso è indirizzato alla formazione per la direzione dei lavori, per la direzione di cantiere e per il ruolo di coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, con particolare riguardo alla fase di produzione in cantiere. A tal fine il corso affronta i temi, sviluppati con un carattere teorico e applicativo, relativi alle figure e alle procedure del processo edilizio. viene quindi individuata una rappresentazione di insieme del processo edilizio che descrive le varie figure coinvolte (committente, progettista, costruttore, etc.) e la loro natura, le competenze che ognuna di esse deve possedere, le relazioni e le procedure individuate sia a livello normativo regolamentare e tecnico che consuetudinarie. vengono presentate infine le varie fasi che caratterizzano la realizzazione di un'opera pubblica.
|
8
|
ICAR/12
|
120
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002135 -
BIM - TECNICHE PARAMETRICHE DI PROGETTAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002134 -
ARTI CIVICHE
(obiettivi)
Lo studio propone un'esperienza di un'analisi fenomenologica dell'attuale città attraverso un approccio relazionale, artistico e transdisciplinare. Per maggiori informazioni: http://www.articiviche.net/lac/arti_civiche/arti_civiche.html Blog del professore: http://articiviche.blogspot.it/
|
4
|
ICAR/14
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21010001 -
SEMINARIO VILLARD
(obiettivi)
Il corso opzionale dura l’intero anno accademico e prevede la partecipazione al “Seminario itinerante di progettazione Villard”, giunto alla diciassettesima edizione. Al Seminario partecipano 13 Facoltà, italiane ed estere (Alghero, Ascoli Piceno, Napoli, Palermo, Paris Malaquais, Reggio Calabria, Patrasso, Roma, Venezia, Ancona, Milano, Genova, Pescara) l’Ordine degli Architetti PP&C di Trapani ed alcune prestigiose istituzioni culturali. Il Seminario, è rivolto ai soli studenti delle magistrali e, per questioni organizzative, a un massimo di 10 studenti selezionati in base al merito, tramite la presentazione di un portfolio e un colloquio. Il programma prevede la stesura di un progetto sul tema d’anno, in genere proposto da amministrazioni comunali o altre istituzioni o enti e, comunque, legato alle diverse realtà territoriali. Il tema viene presentato all’inizio del seminario e sviluppato nel corso dell’anno, secondo l’orario previsto. Il viaggio costituisce la struttura portante del seminario quale strumento di conoscenza delle città. Durante ogni tappa, in genere quattro e della durata di due/tre giorni, sono organizzati incontri, lezioni, conferenze, visite guidate e mostre, con l’apporto dei docenti delle Facoltà partecipanti. L’itineranza del seminario fa sì che gli studenti entrino in contatto con luoghi fisici e culturali diversi, incrociando esperienze e conoscenze con docenti e studenti provenienti dalle altre sedi. Il seminario ha la sua conclusione in un evento finale: la mostra, con la presentazione e premiazione dei progetti migliori, a cui seguirà la pubblicazione del catalogo con i lavori degli studenti e degli apporti critici raccolti durante il seminario.
|
8
|
ICAR/14
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002144 -
ACUSTICA E ILLUMINOTECNICA
(obiettivi)
Il corso introduce gli studenti ai problemi di progettazione illuminotecnica, confrontandoli con l'apprendimento delle leggi e le tecniche di base della disciplina. A partire dalle nozioni sulla luce come un fenomeno fisico e misurabile, seguirà uno studio dettagliato sulla percezione visiva e del colore. La luce naturale ed artificiale verranno studiate attraverso le applicazioni interne ed esterne, concentrandosi sull'interazione tra luce e materiali.
|
4
|
ING-IND/11
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002142 -
MODELLI MATEMATICI PER LE APPLICAZIONI
(obiettivi)
Affrontare la letteratura di ricerca recente in ambito architettonico e scientifico. L'argomento principale sono i labirinti e lo studio della complessita'. La prima parte del corso consiste di un "reading course", su articolo tratti dalle riviste "Nexus-Mathematics and Architecture", e "Architectural Geometry". Eventuali temi matematici comuni a più articoli di ricerca saranno trattati in lezioni frontali. Implementazione di modelli numerici. Imparare a far dialogare tra almeno due diversi software usati durante il corso di studi; questo sia importando ed esportando dati, che intervenendo al livello del modello descrittivo sotteso, e a volte non esplicitato. In particolare uso del software Grasshopper.
|
|
21002142-2 -
PARTE II
(obiettivi)
Affrontare la letteratura di ricerca recente in ambito architettonico e scientifico. L'argomento principale sono i labirinti e lo studio della complessita'. La prima parte del corso consiste di un "reading course", su articolo tratti dalle riviste "Nexus-Mathematics and Architecture", e "Architectural Geometry". Eventuali temi matematici comuni a più articoli di ricerca saranno trattati in lezioni frontali. Implementazione di modelli numerici. Imparare a far dialogare tra almeno due diversi software usati durante il corso di studi; questo sia importando ed esportando dati, che intervenendo al livello del modello descrittivo sotteso, e a volte non esplicitato. In particolare uso del software Grasshopper.
|
2
|
MAT/07
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002142-1 -
PARTE I
(obiettivi)
Affrontare la letteratura di ricerca recente in ambito architettonico e scientifico. L'argomento principale sono i labirinti e lo studio della complessita'. La prima parte del corso consiste di un "reading course", su articolo tratti dalle riviste "Nexus-Mathematics and Architecture", e "Architectural Geometry". Eventuali temi matematici comuni a più articoli di ricerca saranno trattati in lezioni frontali. Implementazione di modelli numerici. Imparare a far dialogare tra almeno due diversi software usati durante il corso di studi; questo sia importando ed esportando dati, che intervenendo al livello del modello descrittivo sotteso, e a volte non esplicitato. In particolare uso del software Grasshopper.
|
2
|
MAT/07
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21010005 -
MERCATI URBANI E PROMOTORI IMMOBILIARI
(obiettivi)
Tema principale del corso sarò la definizione di idee e strumenti per coniugare produttività, sostenibilità ed equità nei processi di trasformazione urbana. Esplorando le relazioni tra analisi economica, pianificazione urbanistica e gestione urbana, il corso riserverà attenzione particolare all’azione pubblica e alle modalità attraverso le quali sviluppare efficaci forme di collaborazione pubblico privato in ambito urbano, soprattutto nel settore edilizio e immobiliare. Il corso pone l’accento sull’importanza dei dati economici per comprendere sia le relazioni che uniscono i differenti attori urbani sia la risposta dei soggetti privati all’azione dei pubblici poteri.
|
4
|
ICAR/22
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002137 -
STORIA DELLA CITTÀ MODERNA E CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Obiettivi: il corso approfondisce tematiche attinenti la fondazione-trasformazione delle città nella storia, con particolare riguardo al periodo compreso fra XVII e XVIII secolo. Le nozioni acquisite vengono analizzate criticamente mirando ad approfondire alcuni specifici campi d’analisi: intere città o parti di esse (principalmente strade e piazze) particolarmente significative sotto il profilo storico-urbanistico; di esse verranno evidenziate le caratteristiche del primo impianto e le successive trasformazioni, dalle origini fino alla fase attuale.
|
|
21002137-1 -
PARTE I
(obiettivi)
Obiettivi: il corso approfondisce tematiche attinenti la fondazione-trasformazione delle città nella storia, con particolare riguardo al periodo compreso fra XVII e XVIII secolo. Le nozioni acquisite vengono analizzate criticamente mirando ad approfondire alcuni specifici campi d’analisi: intere città o parti di esse (principalmente strade e piazze) particolarmente significative sotto il profilo storico-urbanistico; di esse verranno evidenziate le caratteristiche del primo impianto e le successive trasformazioni, dalle origini fino alla fase attuale.
|
2
|
ICAR/18
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002137-2 -
PARTE II
(obiettivi)
Obiettivi: il corso approfondisce tematiche attinenti la fondazione-trasformazione delle città nella storia, con particolare riguardo al periodo compreso fra XVII e XVIII secolo. Le nozioni acquisite vengono analizzate criticamente mirando ad approfondire alcuni specifici campi d’analisi: intere città o parti di esse (principalmente strade e piazze) particolarmente significative sotto il profilo storico-urbanistico; di esse verranno evidenziate le caratteristiche del primo impianto e le successive trasformazioni, dalle origini fino alla fase attuale.
|
2
|
ICAR/18
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21010000 -
ARCHITETTURE DEL CONTEMPORANEO, 1960-2010
|
|
-
21010000-1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
21010000-2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002064 -
IL PROGETTO DEGLI SPAZI APERTI
(obiettivi)
Il carattere interdisciplinare del corso consente di riconoscere e descrivere gli ambiti di paesaggio naturali e artificiali nei quali interviene, di confrontarsi in modo consapevole con le diverse fasi di antropizzazione, con la storia e la forma delle strutture urbane.
|
|
21002064-1 -
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
(obiettivi)
Il carattere interdisciplinare del corso consente di riconoscere e descrivere gli ambiti di paesaggio naturali e artificiali nei quali interviene, di confrontarsi in modo consapevole con le diverse fasi di antropizzazione, con la storia e la forma delle strutture urbane.
|
6
|
ICAR/15
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002064-2 -
ECOLOGIA VEGETALE
(obiettivi)
Il carattere interdisciplinare del corso consente di riconoscere e descrivere gli ambiti di paesaggio naturali e artificiali nei quali interviene, di confrontarsi in modo consapevole con le diverse fasi di antropizzazione, con la storia e la forma delle strutture urbane.
|
2
|
BIO/03
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002064-3 -
RAPPRESENTAZIONE DEL PAESAGGIO
(obiettivi)
Il carattere interdisciplinare del corso consente di riconoscere e descrivere gli ambiti di paesaggio naturali e artificiali nei quali interviene, di confrontarsi in modo consapevole con le diverse fasi di antropizzazione, con la storia e la forma delle strutture urbane.
|
2
|
ICAR/17
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002040 -
PROGETTO DEL RESTAURO ARCHITETTONICO
(obiettivi)
Conoscenza critica ed operativa della cultura del restauro, della conservazione e della ricostruzione in ambito archeologico, architettonico e nei contesti ambientali di interesse storico-artistico. Attraverso esercitazioni di studio o di progetto si propone di approfondire la lettura filologica e costruttiva dei diversi temi presentati durante il corso.
|
6
|
ICAR/19
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21010020 -
LETTURA GRAFICA DELLE STRUTTURE MURARIE E DEGLI ORGANISMI ARCHITETTONICI
|
|
21010020-1 -
DISEGNO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21010020-2 -
STORIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21010020-3 -
RESTAURO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21010018 -
STRATEGIE PROGETTUALI PER LA PREVENZIONE INCENDI
(obiettivi)
Il corso, finalizzato alla iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno - di cui all’art. 4 del Decreto del Ministero dell’Interno 5 agosto 2011 - si pone l’obiettivo di fornire ai futuri professionisti le principali indicazioni metodologiche per definire, fin dalla fase ideativa, i requisiti di sicurezza antincendio integrati con gli altri requisiti di progetto.
|
8
|
ICAR/12
|
120
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21010019 -
PROGETTO DELL'ABITAZIONE E SPERIMENTAZIONE EDILIZIA
(obiettivi)
L'obiettivo del Corso è stimolare riflessioni e ragionamenti sulla relazione tra il progetto della casa e le esperienze innovative -più o meno discontinue nella pratica contemporanea- introdotte nei metodi di progettazione, nelle tecnologie e nelle soluzioni costruttive. A partire dalla illustrazione di casi di studio estratti dall'attività di maestri dell'architettura della seconda metà del '900, verranno affrontati tra gli altri, i seguenti temi: 1-l'unità di vicinato nei progetti di co-housing. 2-la riqualificazione dell'edilizia residenziale pubblica nei comparti in regime di affitto e di proprietà. 3-costruire per l'emergenza nei contesti poveri del mondo. 4-regole costruttive, prefabbricazione, flessibilità. 5-progetti sperimentali ai fini del contenimento energetico. 6-trasformabilità dell'abitazione e modelli insediativi. 7-analisi di edifici-prototipo significativi. Il corso si svolgerà esclusivamente sulla base di lezioni. Per l'estensione della materia affrontata i testi di riferimento sono numerosi e verranno comunicati in relazione allo svolgimento dei diversi capitoli della trattazione.
|
4
|
ICAR/14
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002066 -
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
(obiettivi)
Approfondimento di temi posti dal Laboratorio di Urbanistica con gli strumenti del progetto architettonico a scala urbana, con particolare attenzione alle componenti strutturali. Il laboratorio propone un nuovo disegno architettonico e urbano per l’area di studio e le azioni di modificazione degli spazi che possano condurre a un progetto d’insieme, acquisendo le basi per una valutazione economica dei progetti.
|
|
21002066-1 -
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002066-2 -
ESTIMO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21010017 -
PROGETTARE SENZA BARRIERE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002012 -
MACCHINE PER DISEGNARE: IL DISEGNO STORICO RIVISITATO PARAMETRICAMENTE
(obiettivi)
L’obiettivo formativo consiste nel far acquisire ed esplicitare le relazioni – sempre esistite – tra la rappresentazione grafica e la rappresentazione analitica in un approccio contemporaneo alle discipline del disegno e della matematica. verranno offerti gli strumenti per ampliare la conoscenza delle curve parametriche, della loro genesi, della loro costruzione e del loro tracciamento. Le equazioni analitiche verranno relazionate alle specifiche costruzioni grafiche con riga e compasso, attraverso la costruzione e l’utilizzo di “macchine” quali alcuni ellissografi, parabolografi e iperbolografi. Gli obiettivi interdisciplinari dell’insegnamento sono: sviluppare negli studenti la capacità di saper vedere le caratteristiche del progetto figurativo su un supporto bidimensionale, nel momento stesso del suo disegnarsi; fornire le basi scientifico culturali per affrontare la modellazione digitale; consolidare la capacità di relazionare forme e formule. Ogni curva disegnata con una macchina, stabilendo e poi variando i dati di partenza, pone lo studente protagonista attivo del tracciamento e della corrispondente rappresentazione analitica
|
|
21002012-1 -
PARTE I
(obiettivi)
L’obiettivo formativo consiste nel far acquisire ed esplicitare le relazioni – sempre esistite – tra la rappresentazione grafica e la rappresentazione analitica in un approccio contemporaneo alle discipline del disegno e della matematica. verranno offerti gli strumenti per ampliare la conoscenza delle curve parametriche, della loro genesi, della loro costruzione e del loro tracciamento. Le equazioni analitiche verranno relazionate alle specifiche costruzioni grafiche con riga e compasso, attraverso la costruzione e l’utilizzo di “macchine” quali alcuni ellissografi, parabolografi e iperbolografi. Gli obiettivi interdisciplinari dell’insegnamento sono: sviluppare negli studenti la capacità di saper vedere le caratteristiche del progetto figurativo su un supporto bidimensionale, nel momento stesso del suo disegnarsi; fornire le basi scientifico culturali per affrontare la modellazione digitale; consolidare la capacità di relazionare forme e formule. Ogni curva disegnata con una macchina, stabilendo e poi variando i dati di partenza, pone lo studente protagonista attivo del tracciamento e della corrispondente rappresentazione analitica
|
2
|
ICAR/17
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002012-2 -
PARTE II
(obiettivi)
L’obiettivo formativo consiste nel far acquisire ed esplicitare le relazioni – sempre esistite – tra la rappresentazione grafica e la rappresentazione analitica in un approccio contemporaneo alle discipline del disegno e della matematica. verranno offerti gli strumenti per ampliare la conoscenza delle curve parametriche, della loro genesi, della loro costruzione e del loro tracciamento. Le equazioni analitiche verranno relazionate alle specifiche costruzioni grafiche con riga e compasso, attraverso la costruzione e l’utilizzo di “macchine” quali alcuni ellissografi, parabolografi e iperbolografi. Gli obiettivi interdisciplinari dell’insegnamento sono: sviluppare negli studenti la capacità di saper vedere le caratteristiche del progetto figurativo su un supporto bidimensionale, nel momento stesso del suo disegnarsi; fornire le basi scientifico culturali per affrontare la modellazione digitale; consolidare la capacità di relazionare forme e formule. Ogni curva disegnata con una macchina, stabilendo e poi variando i dati di partenza, pone lo studente protagonista attivo del tracciamento e della corrispondente rappresentazione analitica
|
2
|
MAT/05
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21010011 -
CORSO SPERIMENTALE DI ARCHITETTURA NAVALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21010028 -
ARCHITETTURA ITALIANA DEL '900
(obiettivi)
Il corso mira ad avviare gli studenti alla conoscenza dell’architettura italiana dei primi decenni del secondo dopoguerra, letta in rapporto al contesto internazionale e alla crisi del Moderno.
|
|
21010028-1 -
ARCHITETTURA ITALIANA DEL '900 - PARTE 1
(obiettivi)
Il corso mira ad avviare gli studenti alla conoscenza dell’architettura italiana dei primi decenni del secondo dopoguerra, letta in rapporto al contesto internazionale e alla crisi del Moderno.
|
2
|
ICAR/18
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21010028-2 -
ARCHITETTURA ITALIANA DEL '900 - PARTE 2
(obiettivi)
Il corso mira ad avviare gli studenti alla conoscenza dell’architettura italiana dei primi decenni del secondo dopoguerra, letta in rapporto al contesto internazionale e alla crisi del Moderno.
|
2
|
ICAR/18
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21010027 -
COMPLEMENTI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE - STRUTTURE DI LEGNO
(obiettivi)
Il corso di Complementi di progettazione strutturale - strutture di legno si avvale della partecipazione di esperti di strutture in legno. il principale obiettivo è l'acquisizione delle conoscenze di base relative al comportamento meccanico del legno utilizzato come materiale da costruzione e dei principali elementi e sistemi strutturali con esso realizzati. Padronanza di basilari strumenti operativi per la verifica della sicurezza strutturale, criteri di progetto e verifica degli elementi tali da consentire il progetto di tipologie costruttive semplici. A tal fine è richiesto lo sviluppo di un'esercitazione progettuale che ha come oggetto una passerella pedonale in legno.
|
4
|
ICAR/09
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21010029 -
HERITAGE
(obiettivi)
Could - and should - urban space be considered cultural heritage? If so, how can we reveal the hidden properties of the spatial system, so to turn it into a cultural landscape? And how could these properties be communicated in order to integrate space as cultural heritage into contemporary and social construction processes? How can cities integrate historic layers (palimpsests) into their urban development? The project aims at critically examining and synthesizing archaeological and urban artefacts, matching them with other memories of human experience in the urban landscape. Our intention is to analyze and interpret the city of Rome following roman aqueducts (from Porta Capena to Parco degli Acquedotti) with its surroundings, hypothetically made up of five distinguishable, interrelated layers: The original landscape: the topography of the ancient city; Classical Rome (a period of ca. twelve centuries); Medieval Rome (ca. ten centuries); the Rome of the Renaissance and Baroque (ca. four centuries); Modern and contemporary Rome (after 1871). These different layers have constantly interacted through the historical development of urbanism, and their existing elements in the urban landscape will be identified, studied and described by students in different ways such as mapping, storytelling collection, archival research.
|
6
|
ICAR/19
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21010030 -
RESTAURO E TERREMOTI
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI AVVIARE GLI STUDENTI AI TEMI DEL RESTAURO DI CENTRI STORICI E MONUMENTI DANNEGGIATI DAI TERREMOTI. RESTAURO INTESO IN SENSO AMPIO: DALLA MESSA IN SICUREZZA DEGLI EDIFICI DANNEGGIATI, AL RIPRISTINO FILOLOGICO DI QUELLI CROLLATI, FINO AL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI ABITABILITÀ E DI SICUREZZA DEI TESSUTI URBANI DI ANTICA FORMAZIONE RICADENTI NELLE ZONE A MAGGIORE RISCHIO SISMICO DEL PAESE.
|
4
|
ICAR/19
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002015 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21010031 -
STORIA DELLE TECNICHE
(obiettivi)
Il corso mira ad avviare gli studenti alla conoscenza di strutture, materiali e tecniche costruttive in uso in architetture italiane del XV e XVI secolo. Si vuole affinare la capacità degli studenti di “leggere” direttamente nei manufatti tutti gli aspetti materiali e costruttivi dell’architettura, una capacità preziosa per cogliere gli intrecci con altri aspetti della stessa arrivando ad una sua comprensione ricca, ampia e profonda.
|
|
21010031-1 -
STORIA DELLE TECNICHE - parte 1
(obiettivi)
Il corso mira ad avviare gli studenti alla conoscenza di strutture, materiali e tecniche costruttive in uso in architetture italiane del XV e XVI secolo. Si vuole affinare la capacità degli studenti di “leggere” direttamente nei manufatti tutti gli aspetti materiali e costruttivi dell’architettura, una capacità preziosa per cogliere gli intrecci con altri aspetti della stessa arrivando ad una sua comprensione ricca, ampia e profonda.
|
2
|
ICAR/18
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21010031-2 -
STORIA DELLE TECNICHE - parte 2
(obiettivi)
Il corso mira ad avviare gli studenti alla conoscenza di strutture, materiali e tecniche costruttive in uso in architetture italiane del XV e XVI secolo. Si vuole affinare la capacità degli studenti di “leggere” direttamente nei manufatti tutti gli aspetti materiali e costruttivi dell’architettura, una capacità preziosa per cogliere gli intrecci con altri aspetti della stessa arrivando ad una sua comprensione ricca, ampia e profonda.
|
2
|
ICAR/18
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21010032 -
ARTI E SCIENZE DEL TERRITORIO
(obiettivi)
Il corso insegna i metodi di lettura del territorio antropizzato alle diverse scale (del paesaggio, dell¹insediamento urbano, delle singole architetture) e nelle permanenze residue delle diverse epoche che nel tempo hanno contribuito a strutturarlo. La lettura dei segni diacronici dell’antropizzazione è un ambito proprio delle discipline architettoniche: il corso (due moduli di progettazione architettonica e due moduli di restauro architettonico) insegna a riconoscere i segni di permanenza e di trasformazione del territorio al fine di conservarli, valorizzarli e aggiornarli al presente.
|
|
21010032-1 -
ARTI E SCIENZE DEL TERRITORIO - parte 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21010032-2 -
ARTI E SCIENZE DEL TERRITORIO - parte 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21010032-3 -
ARTI E SCIENZE DEL TERRITORIO - parte 3
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21010032-4 -
ARTI E SCIENZE DEL TERRITORIO - parte 4
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21010033 -
STORIA E METODI DI ANALISI DELL'ARCHITETTURA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21010034 -
LAB - Learning from Abroad
(obiettivi)
The Landmark Studio has the objective to make students familiar with the multiple aspects of research and design. In our studio we will dissect existing buildings or places that can be best practise using anatomy: exposing the basic elements that define a possible landmark design or the ensemble. A landmark exists by virtue of its environment; its raison d’etre has to be comprehended before analyzing the physical building itself. Through their specific location, function and distinct architecture, landmarks have become meaningful and recognizable. The studio promotes broad speculation, independent thinking and collective work with the aim of positioning architecture into a broader ecological, cultural and economic context. Students will perform a thorough research in order to understand the area’s climate and context, and to identify the essential parameters for designing a winery in a specific environment. The research zooms in from the large scale of the area itself, to the medium scale of the site, to the small scale of the proposed architectural solution. The resulting data has to be organized into a comprehensive conceptual genotype. This serves as basis for a design narrative that on its turn is a lead for the individual (or team) design phenotypes.
|
8
|
ICAR/14
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21010016 -
TEORIA DELLA RICERCA ARCHITETTONICA
|
4
|
ICAR/14
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |