LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
(obiettivi)
Il progetto del nuovo in rapporto a un contesto di interesse storico-ambientale, con approfondimenti sugli aspetti ambientali, impiantistici e fisico tecnici.
|
Codice
|
21002090 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
(obiettivi)
Il progetto del nuovo in rapporto a un contesto di interesse storico-ambientale, con approfondimenti sugli aspetti ambientali, impiantistici e fisico tecnici.
|
Codice
|
21002090-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
8
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/14
|
Ore Aula
|
100
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
BURRASCANO MARCO
(programma)
Rivolto a studenti del primo anno della laurea magistrale di restauro, il laboratorio lavora sul tema della memoria e sul ruolo del progetto di architettura nella ricostruzione delle identità nelle zone terremotate. Il corso vuole stimolare una riflessione sul rapporto tra il progetto di architettura contemporanea e il patrimonio storico, attraverso un ciclo di lezioni di docenti afferenti al Dipartimento di Architettura, lo studio di esempi di architettura contemporanea e una serie di revisioni sull'attività di analisi e progetto.
Gli obiettivi didattici riguardano la progettazione di un edificio con più funzioni tra cui quella residenziale, in continuità con una preesistenza di valore architettonico, nel rispetto dei caratteri tipologici, spaziali e materici che la qualificano come parte di patrimonio storico culturale. Il corso propone di definire attraverso il progetto un principio insediativo chiaro anche in relazione al tessuto urbano circostante e al paesaggio nel quale si colloca, non solo rispetto al programma funzionale. Particolare attenzione è rivolta alla definizione architettonica degli spazi in relazione ai modi dell'abitare e ai sistemi costruttivi: muratura portante, calcestruzzo armato, acciaio e legno.
L'area di progetto si trova nel Comune di Borbona, in provincia di Rieti. Qui l'amministrazione comunale ha espresso il desiderio di trasformare il complesso dell'ex Convento di Sant'Anna in un luogo significativo per la rinascita del borgo, basata sull'introduzione di una pratica agricola "naturale" che andrà a sostituire la produzione precedente, per rendere sostenibile la coltivazione delle terre limitrofe e promuovere un turismo di tipo culturale.
All'interno degli spazi dell'ex convento, in rapporto dialogico con le preesistenze, si richiede di pensare uno spazio espositivo e polifunzionale che possa essere utilizzato anche come luogo di formazione, un punto-vendita di prodotti tipici, un ristorante e una piccola foresteria. Si richiede, inoltre, di riflettere sullo spazio pubblico antistante il convento e sulle relazioni con il tessuto storico urbano esistente.
L'area di progetto si estende per circa 2.000 mq, comprendenti un ampio spazio verde a nord, la chiesa di Sant'Anna (risalente al XV secolo) sul lato est e l'edificio a corte del convento. Il nuovo edificio dovrà dialogare con la presenza della chiesa e della parte del chiostro rimasta integra, mentre il resto della cubatura dell'ex convento può essere riallocata in funzione del progetto su tutta la restante area.
Programma funzionale: - Spazio espositivo - Spazi per la didattica - Caffetteria/ristorazione - Spazio local market - Residenze temporanee - Spazio Pubblico (deve poter accogliere eventi all'aperto)
Contenuti del Corso I contenuti didattici del corso, così come gli stimoli per lo sviluppo degli elaborati progettuali, sono rivolti specificamente alla formazione di architetti restauratori e si articolano intorno ai seguenti temi: - modi di abitare; - relazione con il contesto storico, inteso come contesto fisico monumentale e come tessuto sociale; - materiali nella loro dimensione tecnica e evocativa; - relazione tra spazio, struttura e involucro; - qualità degli spazi, con particolare attenzione alla definizione di sequenze e soglie.
Fisica Tecnica Decisivo nel laboratorio è il ruolo della fisica tecnica, affrontata in totale condivisione con i docenti di progettazione architettonica. La disciplina non è intesa come mero studio del sistema impiantistico, ma piuttosto come ricerca di qualità e confort ambientale degli spazi attraverso l'utilizzo di sistemi prevalentemente passivi. I ricambi d'aria e la regolazione termoigrometrica, così come la minimizzazione dei consumi energetici, saranno perseguiti prima di tutto attraverso l'ottimizzazione della disposizione dei volumi e degli ambienti, sfruttando l'ombreggiamento e la ventilazione naturale nonché lo studio dell'involucro edilizio.
(testi)
Manuali F. CELLINI, Manualetto, Palermo 1991 E. NEUFERT, Enciclopedia pratica per progettare e costruire, Milano 2013 A. ZIMMERMANN, Constructing landscape: materials, techniques, structural components, Basel 2011
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2018 al 28/02/2019 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Valutazione di un progetto
|
|
|
Modulo: FISICA TECNICA
(obiettivi)
Il progetto del nuovo in rapporto a un contesto di interesse storico-ambientale, con approfondimenti sugli aspetti ambientali, impiantistici e fisico tecnici.
|
Codice
|
21002090-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
ING-IND/11
|
Ore Aula
|
50
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
GORI PAOLA
(programma)
Richiami di argomenti di fisica tecnica di base. Applicazione allo studio della fisica dell’edificio: scambio termico negli edifici, carichi termici estivi ed invernali, benessere termoigrometrico, cenni di psicrometria, cenni di impianti termotecnici. Riqualificazione energetica degli edifici.
(testi)
G. Moncada Lo Giudice, L. de Santoli, Benessere termico, acustico, luminoso, Casa Editrice Ambrosiana, 1999. G. Moncada Lo Giudice, L. De Santoli, Progettazione di impianti tecnici, Casa Editrice Ambrosiana, 2000. G. Dall’O , Architettura e impianti, Città Studi Edizioni, 1999. Y. A. Çengel, Termodinamica e trasmissione del calore, McGraw-Hill, 2009. N. Lechner, Heating, cooling, lighting. Sustainable design methods for architects, Wiley, 2014.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2018 al 28/02/2019 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
|
|
|