STORIA DELLA CITTÀ MODERNA E CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Obiettivi: il corso approfondisce tematiche attinenti la fondazione-trasformazione delle città nella storia, con particolare riguardo al periodo compreso fra XVII e XVIII secolo. Le nozioni acquisite vengono analizzate criticamente mirando ad approfondire alcuni specifici campi d’analisi: intere città o parti di esse (principalmente strade e piazze) particolarmente significative sotto il profilo storico-urbanistico; di esse verranno evidenziate le caratteristiche del primo impianto e le successive trasformazioni, dalle origini fino alla fase attuale.
|
Codice
|
21002137 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: PARTE I
(obiettivi)
Obiettivi: il corso approfondisce tematiche attinenti la fondazione-trasformazione delle città nella storia, con particolare riguardo al periodo compreso fra XVII e XVIII secolo. Le nozioni acquisite vengono analizzate criticamente mirando ad approfondire alcuni specifici campi d’analisi: intere città o parti di esse (principalmente strade e piazze) particolarmente significative sotto il profilo storico-urbanistico; di esse verranno evidenziate le caratteristiche del primo impianto e le successive trasformazioni, dalle origini fino alla fase attuale.
|
Codice
|
21002137-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/18
|
Ore Aula
|
25
|
Attività formativa
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
|
|
Modulo: PARTE II
(obiettivi)
Obiettivi: il corso approfondisce tematiche attinenti la fondazione-trasformazione delle città nella storia, con particolare riguardo al periodo compreso fra XVII e XVIII secolo. Le nozioni acquisite vengono analizzate criticamente mirando ad approfondire alcuni specifici campi d’analisi: intere città o parti di esse (principalmente strade e piazze) particolarmente significative sotto il profilo storico-urbanistico; di esse verranno evidenziate le caratteristiche del primo impianto e le successive trasformazioni, dalle origini fino alla fase attuale.
|
Codice
|
21002137-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/18
|
Ore Aula
|
25
|
Attività formativa
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
|
|
|