Corso di laurea: SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
A.A. 2017/2018
Autonomia di giudizio
Al termine del CdL gli studenti devono essere in grado di raccogliere, interpretare e riflettere sui dati relativi al proprio campo di studio, dimostrando di avere acquisito un atteggiamento scientifico e di avere capacità critica e autocritica, relativamente alle realtà sociali, culturali e territoriali.
In particolare, gli studenti devono sviluppare:
- capacità di interpretare i segni e i significati della comunicazione sociale e di saperli contestualizzare in termini storici e di sistema;
- capacità di analizzare una situazione problematica da più punti di vista;
- capacità di ricostruire le cause che hanno determinato una certa situazione problematica, anche attribuendo loro pesi relativi opportunamente differenziati;
- capacità di rilevare contraddizioni in una situazione;
- capacità di controllare la rilevanza e il significato degli elementi caratteristici di una situazione educativa che si realizza in presenza oppure on line;
- capacità di trarre delle conclusioni in base a una pluralità di fatti osservati o desunti.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata nelle attività seminariali e laboratoriali, che si realizzano sia in presenza che on line, previste a integrazione della didattica interattiva sviluppata nelle lezioni: in particolare, le attività formative realizzate in gruppi di lavoro risultano significative per l'acquisizione di efficaci e autonome strategie decisionali.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi si realizza, tra l'altro, nello svolgimento di attività di problem solving e di studio di caso, con la riflessione orale e scritta sulle esperienze di tirocinio, oltre che attraverso la valutazione della prova finale.Abilità comunicative
Al termine del CdL gli studenti devono essere in grado di presentare informazioni, idee, problemi e soluzioni a diversi destinatari, specialisti e non.
Ciò significa sviluppare le competenze strumentali (scrittura, espressione orale, informatica e lingue straniere) in modo da favorire la capacità di relazionarsi positivamente con gli altri e di contribuire al lavoro di gruppo.
Specifiche competenze comunicative sono relative all'abilità nella gestione delle emozioni implicate in tutte le relazioni educative e rimandano alle capacità di:
- conoscere e riconoscere delle proprie emozioni e di quelle altrui;
- controllare le emozioni eccessive quando le circostanze lo richiedono;
- dimostrare disponibilità all'ascolto;
- coinvolgere altre persone e dare loro importanza;
- prevenire e mediare conflitti;
- adottare un atteggiamento positivo improntato ad apertura mentale ed estroversione.
Le abilità comunicative sono acquisite sia nelle attività collaborative laboratoriali e seminariali previste a integrazione della didattica interattiva sviluppata nelle lezioni in presenza, sia nella discussione condivisa nel gruppo di apprendimento su esperienze e materiali prodotti dallo studente (relazioni di tirocinio ed elaborati scritti e/o multimediali su argomenti assegnati nell'ambito dei singoli insegnamenti); sia negli insegnamenti specificamente dedicati (in particolare, lingue e abilità informatiche).
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi si realizza, tra l'altro, attraverso la valutazione dei materiali prodotti dallo studente, oltre che attraverso la valutazione dei tirocini e della prova finale.
Capacità di apprendimento
Il CdL sollecita le abilità necessarie a intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e far parte attiva della società.
Ciò significa:
- acquisire le capacità di apprendimento necessarie per la crescita culturale, per lo sviluppo e l'aggiornamento professionale e per intraprendere nuovi studi con un alto grado di autonomia;
- essere in grado di accedere alla letteratura scientifica prodotta anche in una seconda lingua europea, oltre alla propria.
Le capacità di apprendimento sono sviluppate attraverso la partecipazione a tutte le attività formative proposte che facilitano la crescita culturale, lo sviluppo e l'aggiornamento professionale e l'autonomia verso successivi percorsi di studio.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi si realizza attraverso la valutazione delle prove di profitto dei singoli insegnamenti, oltre che attraverso la valutazione dei tirocini e della prova finale.
Requisiti di ammissione
Oltre a un diploma di scuola media superiore, o altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, per l'ammissione al Corso di laurea sono richieste abilità e conoscenze non strettamente o necessariamente connesse al tipo di scuola secondaria superiore frequentata.
Si tratta di competenze di base e trasversali (comprensione della lettura, abilità logico-linguistiche e logico-matematiche), di conoscenze di cultura generale, lingua italiana, lingua inglese, competenze informatiche di base.
Per accertare il possesso di tali conoscenze e competenze, si prevede la somministrazione, agli studenti che intendono immatricolarsi, di un test, i cui risultati non precludono l'iscrizione al Corso ma permettono la diagnosi precoce delle lacune di preparazione.
Le informazioni così raccolte saranno utilizzate per organizzare percorsi di recupero calibrati sui profili degli allievi e, solitamente, attuati durante il I anno di corso.
Prova finale
La prova finale può essere costituita da un lavoro di:
- sviluppo, approfondimento e sistematizzazione teorica e metodologica dell'esperienza di tirocinio esterno attraverso la predisposizione di un elaborato che esprima la capacità di riflessione sulle situazioni esperienziali e lavorative effettuate senza trascurare la dimensione teorica.
- analisi critico e comparativa di teorie, metodologie, tecniche anche sulla base di indagini empiriche, osservative e sperimentali relative a un tema pertinente con le caratteristiche del Corso di Laurea.Orientamento in ingresso
ATTIVITA’ ORGANIZZATE A LIVELLO DI ATENEO
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola media secondaria.
Si concretizzano in attività di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell’Ateneo ma anche come impegno condiviso da Scuola e Università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) seminari e attività formative realizzate in collaborazione con i docenti della scuola;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi on line per l’orientamento e l’auto-orientamento.
Tra le attività svolte in collaborazione con le scuole per lo sviluppo di una maggiore consapevolezza nella scelta, il “progetto di auto-orientamento” è un intervento significativo che consente di promuovere un raccordo particolarmente qualificato con alcune scuole medie superiori che insistono sul territorio limitrofo a Roma Tre.
Il progetto, infatti, è articolato in incontri svolti presso le scuole dagli esperti dell’Ufficio Orientamento con la collaborazione di studenti seniores ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta (gli incontri si svolgono nel periodo ottobre-dicembre).
La presentazione dell’offerta formativa agli studenti delle scuole superiori prevede tre eventi principali, distribuiti nel corso dell’anno accademico, ai quali partecipano tutti i CdS.
- Salone dello studente “Campus orienta”, si svolge presso la fiera di Roma fra ottobre e novembre e coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo e con conferenze di presentazione dell’offerta formativa dell’Ateneo.
- Le Giornate di Vita Universitaria (GVU) si svolgono ogni anno da gennaio a marzo e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Si svolgono in tutti i Dipartimenti dell’Ateneo e costituiscono una importante occasione per le future matricole per vivere la realtà universitaria.
Gli incontri sono strutturati in modo tale che accanto alla presentazione dei CdS, gli studenti possano anche fare un’esperienza diretta di vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una significativa mediazione di tipo tutoriale.
Partecipano annualmente oltre 6.000 studenti delle secondarie.
- Orientarsi a Roma Tre rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L’evento accoglie mediamente circa 3.000 studenti romani e non solo, che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Oltre all’offerta formativa sono presentati tutti i principali servizi di Roma Tre rivolti agli studenti e le segreterie didattiche sono a disposizione per tutte le informazioni relative alle pratiche di immatricolazione.
In tutte le manifestazioni di presentazione dell’offerta formativa, sono illustrati anche i vari servizi on line che possono aiutare gli studenti nella scelta: dai siti web dei Dipartimenti al sito del POS (Prove di Orientamento Simulate) che consente alle future matricole di autovalutarsi rispetto ai requisiti di accesso per tutti i CdS di Roma Tre.
Infine, in tutte le manifestazioni che si svolgono in Ateneo sono somministrati ai partecipanti questionari di soddisfazione che vengono elaborati ed utilizzati per proporre miglioramenti all’organizzazione degli eventi.
ATTIVITÀ ORGANIZZATE DAL DIPARTIMENTO PER IL CORSO DI LAUREA
Gli studenti del corso di laurea oltre ad usufruire delle attività promosse a livello di Ateneo possono fruire di ulteriori attività e servizi realizzati dal Dipartimento di Scienze della Formazione, a cui il corso di laurea appartiene.
Per l'orientamento in ingresso, in particolare, gli studenti del corso di laurea hanno a disposizione anche il Servizio di Tutorato Matricole (S.Tu.M.).
Il servizio, curato da docenti del Dipartimento e da studenti laureandi che svolgono la funzione di tutor, si propone di:
- facilitare l'inserimento attivo delle matricole nei corsi di studio;
- migliorare l'accessibilità alle informazioni utili;
- offrire un sostegno nel percorso universitario di ogni studente;
- promuovere tra studenti la costituzione di gruppi di studio.
Il funzionamento dello S.Tu.M è assicurato dall'inizio alla fine delle attività didattiche (ottobre-maggio) e trova collocazione nell'atrio posto al piano terra di Piazza della Repubblica 10.
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea della durata triennale fornisce conoscenze, competenze e capacità finalizzate ad operare nei diversi settori professionali connessi alle scienze dell'educazione e della formazione.
Un importante obiettivo del corso di laurea è quello di sviluppare nei laureati una mentalità critica e progettuale, sempre più necessaria per misurarsi con i processi educativi e formativi ad alto tasso di complessità.
Il Corso di laurea, per far fronte alle differenti esigenze degli studenti, si articola nella modalità convenzionale (in presenza) e nella modalità teledidattica (a distanza).
La modalità in teledidattica (online) intende, in particolare, rivolgersi a quegli studenti che, per differenti ragioni, non sono in condizione di frequentare i corsi in presenza ma è naturalmente aperta a tutti.
Tale modalità, infatti, costituisce un terreno di sperimentazione aperto a tutti per lo sviluppo innovativo di materiali didattici, di modalità di interazione on line e di modalità di apprendimento che potranno essere utilizzati, anche come ampliamento dell'offerta formativa, negli insegnamenti in presenza del corso di Scienze dell'Educazione.
In particolare, il corso consente di acquisire:
- conoscenze di base in rapporto ai fondamenti storici, teorici, metodologici delle discipline di base e caratterizzanti nei settori della pedagogia, della psicologia, della sociologia, della storia e della filosofia;
- conoscenze teoriche e capacità operative di base nei settori della pedagogia e delle scienze dell'educazione per analizzare realtà sociali, culturali e territoriali e per elaborare, realizzare, gestire e valutare interventi e progetti educativi;
- conoscenze teoriche e competenze metodologico-didattiche relative ai settori dell'educazione e della formazione e ai processi di apprendimento-insegnamento caratteristici dell'infanzia, della preadolescenza e dell'adolescenza;
- conoscenze di base relative alle variabili distintive dello sviluppo umano con riferimento ai contesti familiari, scolastici, sociali, lavorativi ed economici e con una particolare attenzione ai contesti multiculturali e internazionali;
- conoscenze di base sulle dinamiche del mercato del lavoro, sulla formazione continua e sull'educazione degli adulti;
- conoscenze di base inerenti allo sviluppo umano, sotto gli aspetti psicologici, relazionali e di acquisizione di competenze, dalla prima infanzia all'età adulta, con riferimento alla variabile di genere e alla socializzazione differenziale dei bambini e delle bambine, con una particolare attenzione al ruolo di agenzie educative quali la famiglia, la scuola e i mass media;
- competenze di intervento, di progettazione e di formazione nei campi dell'educazione scolastica ed extra-scolastica con riferimento ai temi dell'educazione alla salute, all'ambiente, all'educazione civica, all'educazione all'Europa, all'integrazione delle popolazioni migranti e all'educazione interculturale;
- competenze relative alla gestione di rapporti interpersonali e di gruppo, e alla interazione con istituzioni e realtà territoriali nelle quali si debbano effettuare interventi educativi, con capacità di utilizzare specifici metodi e strumenti di intervento e di ricerca in campo educativo;
- competenze in rapporto all'orientamento scolastico, universitario e professionale anche di popolazioni adulte e immigrate con attenzione per i temi dell'occupazione e per gli scenari nazionali e internazionali dell'accesso al lavoro;
- capacità di analisi, progettazione, realizzazione e validazione di strumenti valutativi per il sistema educativo in contesto locale, nazionale e internazionale, anche mediante tecnologie multimediali;
- competenze specificamente finalizzate all'integrazione scolastica e sociale, al contrasto della dispersione scolastica, al superamento dell'emarginazione e del disagio sociale di specifiche popolazioni (anziani, disabili, minori, rom, soggetti detenuti nelle carceri, migranti, ecc.);
- competenze nella comunicazione di Rete e nel settore delle tecnologie digitali per la progettazione e l'impiego di ambienti per la formazione on line;
- capacità di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, oltre all'italiano almeno una lingua dell'Unione Europea e di acquisire adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- conoscenze e competenze relative alle metodologie e alle tecniche della ricerca in ambito educativo-didattico.
Il percorso formativo prevede un primo momento di acquisizione di conoscenze di base nei settori della pedagogia, della psicologia, della sociologia, della storia e della filosofia, e un secondo momento in cui queste conoscenze saranno approfondite e concretizzate anche attraverso attività esperienziali, di laboratorio e di tirocinio esterno presso istituzioni territoriali quali asili nido, associazioni educative, scuole, case famiglia, centri di aggregazione giovanile, organizzazioni di consulenza educativa individuale e di gruppo, biblioteche, ludoteche, spazi gioco per bambini, musei, centri di formazione professionale, ecc.
Il Corso di Laurea in Scienze dell'educazione mira alla formazione di un professionista di livello intermedio che svolge funzioni intellettuali con proprie autonomia scientifica e responsabilità deontologica, con l'uso di strumenti conoscitivi specifici di tipo teorico e metodologico, in funzione di intervento e di valutazione educativi, indirizzati alla persona e ai gruppi, in vari contesti educativi e formativi (formali e non formali), per tutto il corso della vita, nonché con attività didattica, di ricerca e di sperimentazione.
Il laureato in Scienze dell'Educazione potrà operare nei confronti di persone di ogni età all'interno dei seguenti servizi e presidi pubblici e privati:
a) servizi educativi per lo sviluppo della persona e della comunità territoriale;
b) servizi educativi da 0 a 3 anni;
c) servizi extrascolastici per l'infanzia;
d) servizi educativi nelle istituzioni scolastiche; servizi extrascolastici per l'inclusione e la prevenzione del disagio e della dispersione scolastica;
e) servizi per la genitorialità e la famiglia; servizi educativi per le pari opportunità; servizi di consulenza tecnica d'ufficio in particolare nell'ambito familiare;
f) servizi educativi di promozione al benessere e alla salute; servizi per il recupero e l'integrazione con riguardo agli aspetti socio-educativi;
g) servizi di educazione formale e non formale per gli adulti;
h) servizi per anziani e servizi geriatrici;
i) servizi educativi, ludici, artistico-espressivi, sportivi, dell'animazione e del tempo libero dalla prima infanzia all'età adulta;
l) servizi per l'integrazione degli immigrati e dei rifugiati e per la formazione interculturale; servizi per lo sviluppo della cooperazione internazionale;
m) servizi del sistema penitenziario e di risocializzazione dei soggetti detenuti nella vita sociale; servizi di assistenza ai minori coinvolti nel circuito giudiziario e penitenziario;
n) servizi di educazione ambientale; servizi per la conoscenza, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio dei beni culturali;
o) servizi educativi nel campo dell'informazione, comunicazione, multimedialità, promozione culturale e della lettura;
p) servizi educativi nei contesti lavorativi, nei servizi di formazione, collocamento, consulenza, orientamento e bilancio delle competenze; servizi per l'aggiornamento e per la formazione degli educatori.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
CONVENZIONALE
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22902400 -
INFORMATICA
(obiettivi)
Apprendere le basi dell'utilizzo del computer come strumento per l'automazione delle più comuni ed elementari attività legate l'elaborazione dell'informazione. In particolare si vuole
Acquisire la conoscenza e l'abilità elementare all'uso del personal computer e al sistema di gestione e memorizzazione dei programmi e dei documenti in esso presente. Acquisire la conoscenza e l'abilità elementare all'uso degli strumenti per la creazione e formattazione automatica di testi. Acquisire la conoscenza e l'abilità elementare all'uso degli strumenti per la creazione e gestione di semplici archivi elettronici (fogli elettronici). Acquisire la conoscenza e l'abilità elementare all'uso degli strumenti per la creazione e la proiezione di presentazioni. Acquisire la conoscenza elementare delle reti di comunicazione (internet) e delle relative applicazioni come la navigazione sul web, la posta elettronica, archiviazione remota e moduli on-line.
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901667 -
PEDAGOGIA GENERALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di far acquisire le competenze scientifico-disciplinari di base finalizzate a individuare modelli educativo-formativi e relative modalità di intervento. Far sviluppare nello studente la coscienza e la conoscenza critica intorno ai mutamenti delle teorie pedagogiche, legate ai processi sociali, economici, istituzionali e culturali di un dato momento storico. Far individuare la complementarità dei processi nella società complessa dove l’educazione, le istituzioni scolastiche e quelle formative ne sono strettamente coinvolte.
|
|
22901667-1 -
PEDAGOGIA GENERALE I
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di far acquisire le competenze scientifico-disciplinari di base finalizzate a individuare modelli educativo-formativi e relative modalità di intervento. Far sviluppare nello studente la coscienza e la conoscenza critica intorno ai mutamenti delle teorie pedagogiche, legate ai processi sociali, economici, istituzionali e culturali di un dato momento storico. Far individuare la complementarità dei processi nella società complessa dove l’educazione, le istituzioni scolastiche e quelle formative ne sono strettamente coinvolte. Integrazione delle conoscenze specifiche degli ambiti neurologico, neuropsicologico, psicodinamico, psicomotorio, comunicativo, interpretativo nonché delle conoscenze relative ai modelli della mente e dell’intelligenza con gli aspetti innovativi della ricerca pedagogica. Analisi dei significati e degli aspetti dinamici della comunicazione umana; capacità di interpretazione e uso degli strumenti necessari alla ri-lettura e alla ri-costruzione del sé: la narrazione biografica, autobiografica e sociografica. Percezione, organizzazione e attualità del sapere in correlazione con il cambiamento.
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901667-2 -
PEDAGOGIA GENERALE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901672 -
PSICOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire le competenze scientifico-disciplinari di base, concernenti lo studio delle principali funzioni (cognitive, affettive e motorie) attraverso cui l’uomo interagisce con l’ambiente elaborando rappresentazioni dell’ambiente e di se stesso. Offre pure le conoscenze di base relative alla storia della psicologia ed ai metodi e alle tecniche della ricerca psicologica. A questo proposito, soprattutto nell’ambito delle attività di laboratorio e seminariali, gli studenti saranno messi in condizione di fare esperienza diretta delle più semplici tecniche d’indagine applicate a tematiche che abbiano rilevanza nel campo degli studi educativo-formativi (i processi di apprendimento e di pensiero, nonché le forme della comunicazione nei contesti educativi; le modalità di fruizione dei beni culturali e simili).
|
|
22901672-1 -
PSICOLOGIA GENERALE I
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire le competenze scientifico-disciplinari di base, concernenti lo studio delle principali funzioni (cognitive, affettive e motorie) attraverso cui l’uomo interagisce con l’ambiente elaborando rappresentazioni dell’ambiente e di se stesso. Offre pure le conoscenze di base relative alla storia della psicologia ed ai metodi e alle tecniche della ricerca psicologica. A questo proposito, soprattutto nell’ambito delle attività di laboratorio e seminariali, gli studenti saranno messi in condizione di fare esperienza diretta delle più semplici tecniche d’indagine applicate a tematiche che abbiano rilevanza nel campo degli studi educativo-formativi (i processi di apprendimento e di pensiero, nonché le forme della comunicazione nei contesti educativi; le modalità di fruizione dei beni culturali e simili).
|
6
|
M-PSI/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901672-2 -
PSICOLOGIA GENERALE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico I ANNO - M-PED/02 - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
22901671 -
STORIA DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE
(obiettivi)
Il corso intende ripercorrere le tappe fondamentali della storia della scuola italiana dall'Unità ai giorni nostri. In particolare saranno affrontate tematiche legate alla storia giuridico-amministrativa delle istituzioni scolastiche, ma anche questioni relative alla dimensione sociale dell'alfabetizzazione ed ai vissuti scolastici. Lo studente sarà anche chiamato a confrontarsi con le principali teorie scolastico-educative-pedagogiche emerse durante il periodo in esame.
|
|
22901671-1 -
STORIA DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE I
(obiettivi)
Il corso intende ripercorrere le tappe fondamentali della storia della scuola italiana dall'Unità ai giorni nostri. In particolare saranno affrontate tematiche legate alla storia giuridico-amministrativa delle istituzioni scolastiche e alle relative leggi di riforma scolastica del XIX e XX secolo. Saranno affrontate anche questioni relative alla dimensione sociale dell'alfabetizzazione ed ai vissuti scolastici. Lo studente sarà anche chiamato a confrontarsi con le principali teorie scolastico-educative-pedagogiche emerse durante il periodo in esame.
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901671-2 -
STORIA DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE II
(obiettivi)
Il corso intende ripercorrere le tappe fondamentali della storia della scuola italiana dall'Unità ai giorni nostri. In particolare saranno affrontate tematiche legate alla storia giuridico-amministrativa delle istituzioni scolastiche, ma anche questioni relative alla dimensione sociale dell'alfabetizzazione ed ai vissuti scolastici. Lo studente sarà anche chiamato a confrontarsi con le principali teorie scolastico-educative-pedagogiche emerse durante il periodo in esame.
|
3
|
M-PED/02
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901898 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire le competenze scientifico-disciplinari di base relative allo studio della storia delle idee pedagogiche e all'analisi dello sviluppo sociale della prassi educativa. Le scelte tematiche terranno conto delle più significative innovazioni storiografiche maturate negli ultimi decenni in ambito storico-educativo.
|
|
22901898-1 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE I
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire le competenze scientifico-disciplinari di base relative allo studio della storia delle idee pedagogiche e all'analisi dello sviluppo sociale della prassi educativa. Le scelte tematiche terranno conto delle più significative innovazioni storiografiche maturate negli ultimi decenni in ambito storico-educativo.
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901898-2 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE II
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire le competenze scientifico-disciplinari di base relative allo studio della storia delle idee pedagogiche e all'analisi dello sviluppo sociale della prassi educativa. Le scelte tematiche terranno conto delle più significative innovazioni storiografiche maturate negli ultimi decenni in ambito storico-educativo.
|
3
|
M-PED/02
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22902466 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA
(obiettivi)
Il corso si propone di prendere in esame la riflessione filosofica e pedagogica sui problemi educativi dall’età moderna fino al ‘900. Particolare attenzione sarà prestata alle teorie di Jean-Jacques Rousseau e al suo Emilio o dell’educazione (1762) che celebra la nascita del valore sociale dell’infanzia. Si approfondirà anche il tema dell’iniziazione alla vita adulta e dell’educazione sentimentale fra Sette e Novecento. Saranno infine analizzati alcuni aspetti delle finalità, dei contenuti e delle ambivalenze presenti nelle cosiddette pedagogie narrate.
|
|
22902466-1 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA
(obiettivi)
Il corso si propone di prendere in esame la riflessione filosofica e pedagogica sui problemi educativi dall’età moderna fino al ‘900. Particolare attenzione sarà prestata alle teorie di Jean-Jacques Rousseau e al suo Emilio o dell’educazione (1762) che celebra la nascita del valore sociale dell’infanzia. Si approfondirà anche il tema dell’iniziazione alla vita adulta e dell’educazione sentimentale fra Sette e Novecento. Saranno infine analizzati alcuni aspetti delle finalità, dei contenuti e delle ambivalenze presenti nelle cosiddette pedagogie narrate.
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22902466-2 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA
(obiettivi)
Il corso si propone di prendere in esame la riflessione filosofica e pedagogica sui problemi educativi dall’età moderna fino al ‘900. Particolare attenzione sarà prestata alle teorie di Jean-Jacques Rousseau e al suo Emilio o dell’educazione (1762) che celebra la nascita del valore sociale dell’infanzia. Si approfondirà anche il tema dell’iniziazione alla vita adulta e dell’educazione sentimentale fra Sette e Novecento. Saranno infine analizzati alcuni aspetti delle finalità, dei contenuti e delle ambivalenze presenti nelle cosiddette pedagogie narrate.
|
3
|
M-PED/02
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22902467 -
STORIA DELLA LETTERATURA PER L'INFANZIA
(obiettivi)
Il corso ha due obiettivi fondamentali: 1) fornire agli studenti un’adeguata conoscenza dello sviluppo storico e delle teorie interpretative della letteratura per l’infanzia dal XVII secolo ai giorni nostri; 2) svolgere riflessioni metodologiche ed esercitazioni pratiche sulle principali tecniche per avvicinare i bambini alla lettura, con particolare riferimento alla lettura ad alta voce
|
|
22902467-2 -
STORIA DELLA LETTERATURA PER L'INFANZIA
(obiettivi)
Il corso ha due obiettivi fondamentali: 1) fornire agli studenti un’adeguata conoscenza dello sviluppo storico e delle teorie interpretative della letteratura per l’infanzia dal XVII secolo ai giorni nostri; 2) svolgere riflessioni metodologiche ed esercitazioni pratiche sulle principali tecniche per avvicinare i bambini alla lettura, con particolare riferimento alla lettura ad alta voce
|
3
|
M-PED/02
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22902467-1 -
STORIA DELLA LETTERATURA PER L'INFANZIA
(obiettivi)
Il corso ha due obiettivi fondamentali: 1) fornire agli studenti un’adeguata conoscenza dello sviluppo storico e delle teorie interpretative della letteratura per l’infanzia dal XVII secolo ai giorni nostri; 2) svolgere riflessioni metodologiche ed esercitazioni pratiche sulle principali tecniche per avvicinare i bambini alla lettura, con particolare riferimento alla lettura ad alta voce
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico I ANNO - M-PED/03 - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
22901674 -
DIDATTICA GENERALE
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di: - individuare e discutere le componenti della competenza didattica nei contesti formali e non formali d’istruzione; -analizzare criticamente l’evoluzione del sistema d’istruzione e il nuovo ruolo professionale del docente; - confrontare criticamente le principali teorie dell’apprendimento; - descrivere il ruolo della valutazione in un processo formativo e le sue interazioni ricorsive con lo sviluppo delle attività didattiche; - acquisire ed utilizzare le metodologie fondamentali per la progettazione didattica e la costruzione di strumenti valutativi; - esaminare criticamente le componenti cognitive e relazionali di un ambiente per la formazione on line; - elaborare riflessioni critiche sugli argomenti del corso.
|
|
22901674-1 -
DIDATTICA GENERALE I
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di: - individuare e discutere le componenti della competenza didattica nei contesti formali e non formali d’istruzione; -analizzare criticamente l’evoluzione del sistema d’istruzione e il nuovo ruolo professionale del docente; - confrontare criticamente le principali teorie dell’apprendimento; - descrivere il ruolo della valutazione in un processo formativo e le sue interazioni ricorsive con lo sviluppo delle attività didattiche; - acquisire ed utilizzare le metodologie fondamentali per la progettazione didattica e la costruzione di strumenti valutativi; - esaminare criticamente le componenti cognitive e relazionali di un ambiente per la formazione on line; - elaborare riflessioni critiche sugli argomenti del corso.
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901674-2 -
DIDATTICA GENERALE II
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di: - individuare e discutere le componenti della competenza didattica nei contesti formali e non formali d’istruzione; -analizzare criticamente l’evoluzione del sistema d’istruzione e il nuovo ruolo professionale del docente; - confrontare criticamente le principali teorie dell’apprendimento; - descrivere il ruolo della valutazione in un processo formativo e le sue interazioni ricorsive con lo sviluppo delle attività didattiche; - acquisire ed utilizzare le metodologie fondamentali per la progettazione didattica e la costruzione di strumenti valutativi; - esaminare criticamente le componenti cognitive e relazionali di un ambiente per la formazione on line; - elaborare riflessioni critiche sugli argomenti del corso.
|
3
|
M-PED/03
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901901 -
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA E PROCESSI VALUTATIVI
(obiettivi)
Far sviluppare negli allievi le seguenti conoscenze, capacità e competenze: conoscere il legame strutturale che sussiste tra una attività di insegnamento-apprendimento intenzionale e il controllo del suo sviluppo lungo l’asse del tempo; riconoscere le funzioni specialistiche della didattica e della valutazione degli apprendimenti; descrivere le connessioni tra sviluppo cognitivo e sviluppo affettivo/motivazionale; distinguere le caratteristiche formali di una didattica rigida da quelle di una didattica modulare e flessibile; cogliere le connessioni tra individualizzazione didattica, curricolo verticale e sviluppo delle competenze nella scuola dell’autonomia; interpretare la valutazione come strumento di regolazione e autoregolazione del processo di insegnamento-apprendimento; collegare qualità e pertinenza delle informazioni disponibili alla qualità delle decisioni a livello di macro, meso e microsistema educativi; rappresentare i momenti formali di strutturazione di una decisione; riconoscere, in contesti didattico-operativi simulati, le informazioni disponibili da quelle necessarie nella soluzione di problemi di istruzione specifici; ideare e mettere a punto strumenti di documentazione didattico-valutativa; interpretare la valutazione come risorsa strategica per l’innalzamento della qualità dei processi e dei risultati formativi; collaborare allo sviluppo di una comunità di apprendimento, in presenza e in rete, che renda più significativa la comprensione degli argomenti trattati.
|
|
22901901-1 -
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA E PROCESSI VALUTATIVI I
(obiettivi)
Far sviluppare negli allievi le seguenti conoscenze, capacità e competenze: conoscere il legame strutturale che sussiste tra una attività di insegnamento-apprendimento intenzionale e il controllo del suo sviluppo lungo l’asse del tempo; riconoscere le funzioni specialistiche della didattica e della valutazione degli apprendimenti; descrivere le connessioni tra sviluppo cognitivo e sviluppo affettivo/motivazionale; distinguere le caratteristiche formali di una didattica rigida da quelle di una didattica modulare e flessibile; cogliere le connessioni tra individualizzazione didattica, curricolo verticale e sviluppo delle competenze nella scuola dell’autonomia; interpretare la valutazione come strumento di regolazione e autoregolazione del processo di insegnamento-apprendimento; collegare qualità e pertinenza delle informazioni disponibili alla qualità delle decisioni a livello di macro, meso e microsistema educativi; rappresentare i momenti formali di strutturazione di una decisione; riconoscere, in contesti didattico-operativi simulati, le informazioni disponibili da quelle necessarie nella soluzione di problemi di istruzione specifici; ideare e mettere a punto strumenti di documentazione didattico-valutativa; interpretare la valutazione come risorsa strategica per l’innalzamento della qualità dei processi e dei risultati formativi; collaborare allo sviluppo di una comunità di apprendimento, in presenza e in rete, che renda più significativa la comprensione degli argomenti trattati.
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901901-2 -
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA E PROCESSI VALUTATIVI II
(obiettivi)
Far sviluppare negli allievi le seguenti conoscenze, capacità e competenze: conoscere il legame strutturale che sussiste tra una attività di insegnamento-apprendimento intenzionale e il controllo del suo sviluppo lungo l’asse del tempo; riconoscere le funzioni specialistiche della didattica e della valutazione degli apprendimenti; descrivere le connessioni tra sviluppo cognitivo e sviluppo affettivo/motivazionale; distinguere le caratteristiche formali di una didattica rigida da quelle di una didattica modulare e flessibile; cogliere le connessioni tra individualizzazione didattica, curricolo verticale e sviluppo delle competenze nella scuola dell’autonomia; interpretare la valutazione come strumento di regolazione e autoregolazione del processo di insegnamento-apprendimento; collegare qualità e pertinenza delle informazioni disponibili alla qualità delle decisioni a livello di macro, meso e microsistema educativi; rappresentare i momenti formali di strutturazione di una decisione; riconoscere, in contesti didattico-operativi simulati, le informazioni disponibili da quelle necessarie nella soluzione di problemi di istruzione specifici; ideare e mettere a punto strumenti di documentazione didattico-valutativa; interpretare la valutazione come risorsa strategica per l’innalzamento della qualità dei processi e dei risultati formativi; collaborare allo sviluppo di una comunità di apprendimento, in presenza e in rete, che renda più significativa la comprensione degli argomenti trattati.
|
3
|
M-PED/03
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22902470 -
DIDATTICA DELL'ORIENTAMENTO
(obiettivi)
La frequenza del corso consentirà agli allievi di: – individuare i limiti dei modelli tradizionali di orientamento; – conoscere il modello di “orientamento diacronico-formativo”; – comprendere il rapporto tra formazione, orientamento ed auto-orientamento; – riconoscere la funzione delle istituzioni scolastiche nella costruzione di processi di orientamento formativo; – conoscere il rapporto tra organizzazione modulare della didattica ed orientamento diacronico-formativo; – individuare le funzioni della valutazione e dell’auto-valutazione come elementi chiave nella costruzione dei processi di orientamento diacronico-formativo ; – conoscere ed analizzare, anche in chiave critica, gli strumenti per la rilevazione del percorso formativo dell’allievo.
|
|
22902470-1 -
DIDATTICA DELL'ORIENTAMENTO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22902470-2 -
DIDATTICA DELL'ORIENTAMENTO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico I ANNO- LINGUA - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
22901904 -
LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
Premesso che gli obiettivi formativi del corso dovranno adattarsi in modo flessibile alle eventuali conoscenze pregresse della lingua francese da parte degli studenti, e dunque proporsi un approfondimento maggiore dei testi per coloro che partano già da una base di conoscenza linguistica, ci si propone quale obiettivo minimo, per studenti cioè che non abbiano praticamente alcuna precedente esperienza di studio della lingua francese, il conseguimento di accettabili conoscenze relative alla pronuncia, alla grammatica e al lessico di base, nonché alle fondamentali strutture sintattiche, tale che possa consentire la capacità di orientarsi nella comprensione di testi scritti in lingua francese inerenti le discipline del corso di laurea, il tema della formazione del cittadino europeo e/o il confronto interculturale in area francofona.
|
|
22901904-1 -
LINGUA FRANCESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901904-2 -
LINGUA FRANCESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901905 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Si intende fornire un approccio introduttivo di tipo prevalentemente pragmatico all’apprendimento della lingua inglese, mostrando particolare attenzione nei riguardi della specificità culturale di alcune tipologie testuali in particolare. Obiettivo principale rimane quello di stimolare la riflessione su alcuni linguaggi specialistici dell’inglese, tra cui quello della comunicazione.
|
|
22901905-1 -
LINGUA INGLESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901905-2 -
LINGUA INGLESEII
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901918 -
LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è sviluppare nel discente strategie di apprendimento linguistico, e fornire gli strumenti per affrontare percorsi di autoapprendimento. Il risultato atteso è il raggiungimento del livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Si intende centrare l'attenzione sulla fonetica e l'apprendimento della grammatica di base e sugli aspetti teorici della traduzione e l'ampliamento del lessico.
|
|
22901918-1 -
LINGUA SPAGNOLA I
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è sviluppare nel discente strategie di apprendimento linguistico, e fornire gli strumenti per affrontare percorsi di autoapprendimento. Il risultato atteso è il raggiungimento del livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Si intende centrare l'attenzione sulla fonetica e l'apprendimento della grammatica di base e sugli aspetti teorici della traduzione e l'ampliamento del lessico.
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901918-2 -
LINGUA SPAGNOLA II
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è sviluppare nel discente strategie di apprendimento linguistico, e fornire gli strumenti per affrontare percorsi di autoapprendimento. Il risultato atteso è il raggiungimento del livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Si intende centrare l'attenzione sulla fonetica e l'apprendimento della grammatica di base e sugli aspetti teorici della traduzione e l'ampliamento del lessico.
|
3
|
L-LIN/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
22910030 -
Storia contemporanea
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22901667 -
PEDAGOGIA GENERALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di far acquisire le competenze scientifico-disciplinari di base finalizzate a individuare modelli educativo-formativi e relative modalità di intervento. Far sviluppare nello studente la coscienza e la conoscenza critica intorno ai mutamenti delle teorie pedagogiche, legate ai processi sociali, economici, istituzionali e culturali di un dato momento storico. Far individuare la complementarità dei processi nella società complessa dove l’educazione, le istituzioni scolastiche e quelle formative ne sono strettamente coinvolte.
|
|
22901667-1 -
PEDAGOGIA GENERALE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901667-2 -
PEDAGOGIA GENERALE II
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di far acquisire le competenze scientifico-disciplinari di base finalizzate a individuare modelli educativo-formativi e relative modalità di intervento. Far sviluppare nello studente la coscienza e la conoscenza critica intorno ai mutamenti delle teorie pedagogiche, legate ai processi sociali, economici, istituzionali e culturali di un dato momento storico. Far individuare la complementarità dei processi nella società complessa dove l’educazione, le istituzioni scolastiche e quelle formative ne sono strettamente coinvolte.
|
3
|
M-PED/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901672 -
PSICOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire le competenze scientifico-disciplinari di base, concernenti lo studio delle principali funzioni (cognitive, affettive e motorie) attraverso cui l’uomo interagisce con l’ambiente elaborando rappresentazioni dell’ambiente e di se stesso. Offre pure le conoscenze di base relative alla storia della psicologia ed ai metodi e alle tecniche della ricerca psicologica. A questo proposito, soprattutto nell’ambito delle attività di laboratorio e seminariali, gli studenti saranno messi in condizione di fare esperienza diretta delle più semplici tecniche d’indagine applicate a tematiche che abbiano rilevanza nel campo degli studi educativo-formativi (i processi di apprendimento e di pensiero, nonché le forme della comunicazione nei contesti educativi; le modalità di fruizione dei beni culturali e simili).
|
|
22901672-1 -
PSICOLOGIA GENERALE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901672-2 -
PSICOLOGIA GENERALE II
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire le competenze scientifico-disciplinari di base, concernenti lo studio delle principali funzioni (cognitive, affettive e motorie) attraverso cui l’uomo interagisce con l’ambiente elaborando rappresentazioni dell’ambiente e di se stesso. Offre pure le conoscenze di base relative alla storia della psicologia ed ai metodi e alle tecniche della ricerca psicologica. A questo proposito, soprattutto nell’ambito delle attività di laboratorio e seminariali, gli studenti saranno messi in condizione di fare esperienza diretta delle più semplici tecniche d’indagine applicate a tematiche che abbiano rilevanza nel campo degli studi educativo-formativi (i processi di apprendimento e di pensiero, nonché le forme della comunicazione nei contesti educativi; le modalità di fruizione dei beni culturali e simili).
|
3
|
M-PSI/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico I ANNO - M-PED/02 - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
22901671 -
STORIA DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE
(obiettivi)
Il corso intende ripercorrere le tappe fondamentali della storia della scuola italiana dall'Unità ai giorni nostri. In particolare saranno affrontate tematiche legate alla storia giuridico-amministrativa delle istituzioni scolastiche, ma anche questioni relative alla dimensione sociale dell'alfabetizzazione ed ai vissuti scolastici. Lo studente sarà anche chiamato a confrontarsi con le principali teorie scolastico-educative-pedagogiche emerse durante il periodo in esame.
|
|
22901671-1 -
STORIA DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE I
(obiettivi)
Il corso intende ripercorrere le tappe fondamentali della storia della scuola italiana dall'Unità ai giorni nostri. In particolare saranno affrontate tematiche legate alla storia giuridico-amministrativa delle istituzioni scolastiche e alle relative leggi di riforma scolastica del XIX e XX secolo. Saranno affrontate anche questioni relative alla dimensione sociale dell'alfabetizzazione ed ai vissuti scolastici. Lo studente sarà anche chiamato a confrontarsi con le principali teorie scolastico-educative-pedagogiche emerse durante il periodo in esame.
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901671-2 -
STORIA DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE II
(obiettivi)
Il corso intende ripercorrere le tappe fondamentali della storia della scuola italiana dall'Unità ai giorni nostri. In particolare saranno affrontate tematiche legate alla storia giuridico-amministrativa delle istituzioni scolastiche, ma anche questioni relative alla dimensione sociale dell'alfabetizzazione ed ai vissuti scolastici. Lo studente sarà anche chiamato a confrontarsi con le principali teorie scolastico-educative-pedagogiche emerse durante il periodo in esame.
|
3
|
M-PED/02
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901898 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire le competenze scientifico-disciplinari di base relative allo studio della storia delle idee pedagogiche e all'analisi dello sviluppo sociale della prassi educativa. Le scelte tematiche terranno conto delle più significative innovazioni storiografiche maturate negli ultimi decenni in ambito storico-educativo.
|
|
22901898-1 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE I
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire le competenze scientifico-disciplinari di base relative allo studio della storia delle idee pedagogiche e all'analisi dello sviluppo sociale della prassi educativa. Le scelte tematiche terranno conto delle più significative innovazioni storiografiche maturate negli ultimi decenni in ambito storico-educativo.
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901898-2 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE II
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire le competenze scientifico-disciplinari di base relative allo studio della storia delle idee pedagogiche e all'analisi dello sviluppo sociale della prassi educativa. Le scelte tematiche terranno conto delle più significative innovazioni storiografiche maturate negli ultimi decenni in ambito storico-educativo.
|
3
|
M-PED/02
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22902466 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA
(obiettivi)
Il corso si propone di prendere in esame la riflessione filosofica e pedagogica sui problemi educativi dall’età moderna fino al ‘900. Particolare attenzione sarà prestata alle teorie di Jean-Jacques Rousseau e al suo Emilio o dell’educazione (1762) che celebra la nascita del valore sociale dell’infanzia. Si approfondirà anche il tema dell’iniziazione alla vita adulta e dell’educazione sentimentale fra Sette e Novecento. Saranno infine analizzati alcuni aspetti delle finalità, dei contenuti e delle ambivalenze presenti nelle cosiddette pedagogie narrate.
|
|
22902466-1 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA
(obiettivi)
Il corso si propone di prendere in esame la riflessione filosofica e pedagogica sui problemi educativi dall’età moderna fino al ‘900. Particolare attenzione sarà prestata alle teorie di Jean-Jacques Rousseau e al suo Emilio o dell’educazione (1762) che celebra la nascita del valore sociale dell’infanzia. Si approfondirà anche il tema dell’iniziazione alla vita adulta e dell’educazione sentimentale fra Sette e Novecento. Saranno infine analizzati alcuni aspetti delle finalità, dei contenuti e delle ambivalenze presenti nelle cosiddette pedagogie narrate.
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22902466-2 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA
(obiettivi)
Il corso si propone di prendere in esame la riflessione filosofica e pedagogica sui problemi educativi dall’età moderna fino al ‘900. Particolare attenzione sarà prestata alle teorie di Jean-Jacques Rousseau e al suo Emilio o dell’educazione (1762) che celebra la nascita del valore sociale dell’infanzia. Si approfondirà anche il tema dell’iniziazione alla vita adulta e dell’educazione sentimentale fra Sette e Novecento. Saranno infine analizzati alcuni aspetti delle finalità, dei contenuti e delle ambivalenze presenti nelle cosiddette pedagogie narrate.
|
3
|
M-PED/02
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22902467 -
STORIA DELLA LETTERATURA PER L'INFANZIA
(obiettivi)
Il corso ha due obiettivi fondamentali: 1) fornire agli studenti un’adeguata conoscenza dello sviluppo storico e delle teorie interpretative della letteratura per l’infanzia dal XVII secolo ai giorni nostri; 2) svolgere riflessioni metodologiche ed esercitazioni pratiche sulle principali tecniche per avvicinare i bambini alla lettura, con particolare riferimento alla lettura ad alta voce
|
|
22902467-2 -
STORIA DELLA LETTERATURA PER L'INFANZIA
(obiettivi)
Il corso ha due obiettivi fondamentali: 1) fornire agli studenti un’adeguata conoscenza dello sviluppo storico e delle teorie interpretative della letteratura per l’infanzia dal XVII secolo ai giorni nostri; 2) svolgere riflessioni metodologiche ed esercitazioni pratiche sulle principali tecniche per avvicinare i bambini alla lettura, con particolare riferimento alla lettura ad alta voce
|
3
|
M-PED/02
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22902467-1 -
STORIA DELLA LETTERATURA PER L'INFANZIA
(obiettivi)
Il corso ha due obiettivi fondamentali: 1) fornire agli studenti un’adeguata conoscenza dello sviluppo storico e delle teorie interpretative della letteratura per l’infanzia dal XVII secolo ai giorni nostri; 2) svolgere riflessioni metodologiche ed esercitazioni pratiche sulle principali tecniche per avvicinare i bambini alla lettura, con particolare riferimento alla lettura ad alta voce
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico I ANNO- LINGUA - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
22901904 -
LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
Premesso che gli obiettivi formativi del corso dovranno adattarsi in modo flessibile alle eventuali conoscenze pregresse della lingua francese da parte degli studenti, e dunque proporsi un approfondimento maggiore dei testi per coloro che partano già da una base di conoscenza linguistica, ci si propone quale obiettivo minimo, per studenti cioè che non abbiano praticamente alcuna precedente esperienza di studio della lingua francese, il conseguimento di accettabili conoscenze relative alla pronuncia, alla grammatica e al lessico di base, nonché alle fondamentali strutture sintattiche, tale che possa consentire la capacità di orientarsi nella comprensione di testi scritti in lingua francese inerenti le discipline del corso di laurea, il tema della formazione del cittadino europeo e/o il confronto interculturale in area francofona.
|
|
22901904-1 -
LINGUA FRANCESE I
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è di sviluppare la capacità di utilizzare la lingua francese per l’approfondimento di tematiche inerenti alle scienze dell’educazione, con particolare riferimento ad argomenti che potrebbero divenire, nella prosecuzione del percorso di studio, oggetto di tesi di laurea triennale presso la cattedra di Lingua Francese. A tal fine sarà necessario rafforzare le conoscenze e le competenze essenziali di pronuncia, grammatica, lessico di base, strutture sintattiche, per poter acquisire buona autonomia nella comprensione e produzione, individuale e di gruppo, di testi scritti e orali in lingua francese.
|
6
|
L-LIN/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901904-2 -
LINGUA FRANCESE II
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è di sviluppare la capacità di utilizzare la lingua francese per l’approfondimento di tematiche inerenti alle scienze dell’educazione, con particolare riferimento ad argomenti che potrebbero divenire, nella prosecuzione del percorso di studio, oggetto di tesi di laurea triennale presso la cattedra di Lingua Francese. A tal fine sarà necessario rafforzare le conoscenze e le competenze essenziali di pronuncia, grammatica, lessico di base, strutture sintattiche, per poter acquisire buona autonomia nella comprensione e produzione, individuale e di gruppo, di testi scritti e orali in lingua francese.
|
3
|
L-LIN/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901905 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Si intende fornire un approccio introduttivo di tipo prevalentemente pragmatico all’apprendimento della lingua inglese, mostrando particolare attenzione nei riguardi della specificità culturale di alcune tipologie testuali in particolare. Obiettivo principale rimane quello di stimolare la riflessione su alcuni linguaggi specialistici dell’inglese, tra cui quello della comunicazione.
|
|
22901905-1 -
LINGUA INGLESE I
(obiettivi)
Si intende fornire un approccio introduttivo di tipo prevalentemente pragmatico all’apprendimento della lingua inglese, mostrando particolare attenzione nei riguardi della specificità culturale di alcune tipologie testuali in particolare. Obiettivo principale rimane quello di stimolare la riflessione su alcuni linguaggi specialistici dell’inglese, tra cui quello della comunicazione.
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901905-2 -
LINGUA INGLESEII
(obiettivi)
Si intende fornire un approccio introduttivo di tipo prevalentemente pragmatico all’apprendimento della lingua inglese, mostrando particolare attenzione nei riguardi della specificità culturale di alcune tipologie testuali in particolare. Obiettivo principale rimane quello di stimolare la riflessione su alcuni linguaggi specialistici dell’inglese, tra cui quello della comunicazione.
|
3
|
L-LIN/12
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901918 -
LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è sviluppare nel discente strategie di apprendimento linguistico, e fornire gli strumenti per affrontare percorsi di autoapprendimento. Il risultato atteso è il raggiungimento del livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Si intende centrare l'attenzione sulla fonetica e l'apprendimento della grammatica di base e sugli aspetti teorici della traduzione e l'ampliamento del lessico.
|
|
22901918-1 -
LINGUA SPAGNOLA I
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è sviluppare nel discente strategie di apprendimento linguistico, e fornire gli strumenti per affrontare percorsi di autoapprendimento. Il risultato atteso è il raggiungimento del livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Si intende centrare l'attenzione sulla fonetica e l'apprendimento della grammatica di base e sugli aspetti teorici della traduzione e l'ampliamento del lessico.
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901918-2 -
LINGUA SPAGNOLA II
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è sviluppare nel discente strategie di apprendimento linguistico, e fornire gli strumenti per affrontare percorsi di autoapprendimento. Il risultato atteso è il raggiungimento del livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Si intende centrare l'attenzione sulla fonetica e l'apprendimento della grammatica di base e sugli aspetti teorici della traduzione e l'ampliamento del lessico.
|
3
|
L-LIN/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico I ANNO - M-PED/03 - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
22901674 -
DIDATTICA GENERALE
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di: - individuare e discutere le componenti della competenza didattica nei contesti formali e non formali d’istruzione; -analizzare criticamente l’evoluzione del sistema d’istruzione e il nuovo ruolo professionale del docente; - confrontare criticamente le principali teorie dell’apprendimento; - descrivere il ruolo della valutazione in un processo formativo e le sue interazioni ricorsive con lo sviluppo delle attività didattiche; - acquisire ed utilizzare le metodologie fondamentali per la progettazione didattica e la costruzione di strumenti valutativi; - esaminare criticamente le componenti cognitive e relazionali di un ambiente per la formazione on line; - elaborare riflessioni critiche sugli argomenti del corso.
|
|
22901674-1 -
DIDATTICA GENERALE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901674-2 -
DIDATTICA GENERALE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901901 -
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA E PROCESSI VALUTATIVI
(obiettivi)
Far sviluppare negli allievi le seguenti conoscenze, capacità e competenze: conoscere il legame strutturale che sussiste tra una attività di insegnamento-apprendimento intenzionale e il controllo del suo sviluppo lungo l’asse del tempo; riconoscere le funzioni specialistiche della didattica e della valutazione degli apprendimenti; descrivere le connessioni tra sviluppo cognitivo e sviluppo affettivo/motivazionale; distinguere le caratteristiche formali di una didattica rigida da quelle di una didattica modulare e flessibile; cogliere le connessioni tra individualizzazione didattica, curricolo verticale e sviluppo delle competenze nella scuola dell’autonomia; interpretare la valutazione come strumento di regolazione e autoregolazione del processo di insegnamento-apprendimento; collegare qualità e pertinenza delle informazioni disponibili alla qualità delle decisioni a livello di macro, meso e microsistema educativi; rappresentare i momenti formali di strutturazione di una decisione; riconoscere, in contesti didattico-operativi simulati, le informazioni disponibili da quelle necessarie nella soluzione di problemi di istruzione specifici; ideare e mettere a punto strumenti di documentazione didattico-valutativa; interpretare la valutazione come risorsa strategica per l’innalzamento della qualità dei processi e dei risultati formativi; collaborare allo sviluppo di una comunità di apprendimento, in presenza e in rete, che renda più significativa la comprensione degli argomenti trattati.
|
|
22901901-1 -
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA E PROCESSI VALUTATIVI I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901901-2 -
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA E PROCESSI VALUTATIVI II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22902470 -
DIDATTICA DELL'ORIENTAMENTO
(obiettivi)
La frequenza del corso consentirà agli allievi di: – individuare i limiti dei modelli tradizionali di orientamento; – conoscere il modello di “orientamento diacronico-formativo”; – comprendere il rapporto tra formazione, orientamento ed auto-orientamento; – riconoscere la funzione delle istituzioni scolastiche nella costruzione di processi di orientamento formativo; – conoscere il rapporto tra organizzazione modulare della didattica ed orientamento diacronico-formativo; – individuare le funzioni della valutazione e dell’auto-valutazione come elementi chiave nella costruzione dei processi di orientamento diacronico-formativo ; – conoscere ed analizzare, anche in chiave critica, gli strumenti per la rilevazione del percorso formativo dell’allievo.
|
|
22902470-1 -
DIDATTICA DELL'ORIENTAMENTO
(obiettivi)
La frequenza del corso consentirà agli allievi di: – individuare i limiti dei modelli tradizionali di orientamento; – conoscere il modello di “orientamento diacronico-formativo”; – comprendere il rapporto tra formazione, orientamento ed auto-orientamento; – riconoscere la funzione delle istituzioni scolastiche nella costruzione di processi di orientamento formativo; – conoscere il rapporto tra organizzazione modulare della didattica ed orientamento diacronico-formativo; – individuare le funzioni della valutazione e dell’auto-valutazione come elementi chiave nella costruzione dei processi di orientamento diacronico-formativo ; – conoscere ed analizzare, anche in chiave critica, gli strumenti per la rilevazione del percorso formativo dell’allievo.
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22902470-2 -
DIDATTICA DELL'ORIENTAMENTO
(obiettivi)
La frequenza del corso consentirà agli allievi di: – individuare i limiti dei modelli tradizionali di orientamento; – conoscere il modello di “orientamento diacronico-formativo”; – comprendere il rapporto tra formazione, orientamento ed auto-orientamento; – riconoscere la funzione delle istituzioni scolastiche nella costruzione di processi di orientamento formativo; – conoscere il rapporto tra organizzazione modulare della didattica ed orientamento diacronico-formativo; – individuare le funzioni della valutazione e dell’auto-valutazione come elementi chiave nella costruzione dei processi di orientamento diacronico-formativo ; – conoscere ed analizzare, anche in chiave critica, gli strumenti per la rilevazione del percorso formativo dell’allievo.
|
3
|
M-PED/03
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
22910030 -
Storia contemporanea
(obiettivi)
• LA STORIA CONTEMPORANEA: TERMINE AB QUO E TERMINE AD QUEM • LA STORIA CONTEMPORANEA: FONTI; METODI; SCUOLE STORIOGRAFICHE • LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: I SUOI SVILUPPI E LE SUE CONSEGUENZE • EVOLUZIONE DEMOGRAFICA, URBANESIMO E MIGRAZIONI • LA RESTAURAZIONE: SOGGETTI E IDEOLOGIE • GLI STATI NAZIONALI • I MOVIMENTI SOCIALISTI E SOCIALCRISTIANI • IL COLONIALISMO • APOGEO E CRISI DELL’IDEA DI PROGRESSO • LA GRANDE GUERRA • IL SOCIALISMO SI FA STATO • LA CRISI FRA LE DUE GUERRE • I REGIMI AUTORITARI E TOTALITARI • LA SECONDA GUERRA MONDIALE • GUERRA E FREDDA E BIPOLARISMO • LA DECOLONIZZAZIONE E IL MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI • LA GOLDEN AGE DELL’ECONOMIA • L’ITALIA REPUBBLICANA • ECONOMIA-MONDO, VILLAGGIO GLOBALE E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI.
|
9
|
M-STO/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico III ANNO - A SCELTA - (visualizza)
|
15
|
|
|
|
|
|
|
|
22902631 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO E POLITICHE TERRITORIALI
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire l’acquisizione degli elementi conoscitivi di tipo istituzionale del diritto pubblico, fornendo una completa analisi del nostro sistema costituzionale e, più in generale, dell’organizzazione dei pubblici poteri effettivamente vigente, anche alla luce della giurisprudenza costituzionale e dei riflessi sul nostro sistema della partecipazione dell’Italia all’Unione europea. In questa prospettiva, particolare attenzione sarà rivolta al ruolo delle autonomie territoriali anche relativamente a fenomeni quali le migrazioni, l’emergenza abitativa e la garanzia delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali.
|
6
|
IUS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22902632 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE E SOCIALE
(obiettivi)
Gli obiettivi dell’attività formativa sono: a) ripercorrere alcuni nodi concettuali del dibattito e della ricerca etno-antropologica, dal superamento del concetto di razza alla formulazione di quello di cultura, fino alla decostruzione delle contraddizioni del culturalismo, dal punto di vista una nuova etnografia dei mondi contemporanei; b) fornire elementi critici per affrontare temi e problemi legati alla globalizzazione contemporanea come complesso intreccio di processi locali e transnazionali; c) sviluppare la prospettiva di studi dell’antropologia politica, nell’analisi delle contraddizioni storiche legate al concetto di identità etnica come nelle riflessioni che definiscono l'ambito del multiculturalismo, ponendole in relazione con le realtà migratorie e nello studio delle diverse forme in cui razzismi vecchi e nuovi, insieme ad altre pratiche di esclusione, articolano processi inediti di costruzione sociale della differenza.
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22902643 -
METODI E TECNICHE DELLA SCRITTURA IN EDUCAZIONE
(obiettivi)
Obiettivo generale del corso sarà fornire agli studenti gli strumenti necessari per progettare e scrivere materiali didattici in contesti disciplinari ed educativi differenti, formali ed informali. Ci si occuperà di riflettere sul lessico e sulla sintassi da utilizzare, in base ai destinatari da raggiungere, per una didattica efficace, con particolare riferimento all’insegnamento ed alla comunicazione di contenuti scientifici e culturali in ambito scolastico e museale. Gli studenti saranno chiamati a riflettere sui livelli di complessità dei testi proposti per la trasmissione dei contenuti, sulla scelta del linguaggio utilizzato e da utilizzare, nonché sulle modalità di rappresentazione di un determinato contenuto. Essi dovranno, quindi, cimentarsi nell’analisi delle tecniche di stesura dei testi riguardanti gli ambiti disciplinari individuati, nella progettazione e definizione di una metodologia di lavoro e nella scrittura dei testi di apprendimento/insegnamento, sciogliendo le problematiche educative che via via verranno proposte. Meta-obiettivi del corso vengono individuati nella possibilità per gli studenti, non solo di migliorare le capacità linguistiche possedute, a volte carenti soprattutto nelle strutture grammaticali e sintattiche, ma di incrementare le abilità argomentative nella produzione scritta, lo sviluppo di pensiero critico e la creatività.
|
|
22902643-2 -
METODI E TECNICHE DELLA SCRITTURA IN EDUCAZIONE II
(obiettivi)
Obiettivo generale del corso sarà fornire agli studenti gli strumenti necessari per progettare e scrivere materiali didattici in contesti disciplinari ed educativi differenti, formali ed informali. Ci si occuperà di riflettere sul lessico e sulla sintassi da utilizzare, in base ai destinatari da raggiungere, per una didattica efficace, con particolare riferimento all’insegnamento ed alla comunicazione di contenuti scientifici e culturali in ambito scolastico e museale. Gli studenti saranno chiamati a riflettere sui livelli di complessità dei testi proposti per la trasmissione dei contenuti, sulla scelta del linguaggio utilizzato e da utilizzare, nonché sulle modalità di rappresentazione di un determinato contenuto. Essi dovranno, quindi, cimentarsi nell’analisi delle tecniche di stesura dei testi riguardanti gli ambiti disciplinari individuati, nella progettazione e definizione di una metodologia di lavoro e nella scrittura dei testi di apprendimento/insegnamento, sciogliendo le problematiche educative che via via verranno proposte. Meta-obiettivi del corso vengono individuati nella possibilità per gli studenti, non solo di migliorare le capacità linguistiche possedute, a volte carenti soprattutto nelle strutture grammaticali e sintattiche, ma di incrementare le abilità argomentative nella produzione scritta, lo sviluppo di pensiero critico e la creatività
|
3
|
M-PED/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22902643-1 -
METODI E TECNICHE DELLA SCRITTURA IN EDUCAZIONE I
(obiettivi)
Obiettivi specifici del modulo saranno: A. individuare gli ambiti disciplinari nei quali procedere alla scrittura dei testi di insegnamento B. analizzare il livello di complessità dei suddetti testi in base a modelli predefiniti C. analizzare lessico, strutture sintattiche e grammaticali dei testi presi in esame D. analizzare le modalità di rappresentazione dei contenuti E. individuare un obiettivo didattico da sviluppare attraverso la stesura di testi specifici F. individuare ed analizzare una bibliografia di riferimento G. progettare e individuare una metodologia, nonché stendere un prospetto di lavoro H. scegliere uno stile di scrittura I. produrre un testo di insegnamento/apprendimento originale J. scrivere sul metodo di lavoro adottato K. citare le fonti bibliografiche L. scrivere la bibliografia M. sviluppare capacità argomentative nella produzione scritta N. sviluppare il pensiero critico e la creatività O. usare la tecnologia in modo efficace
Obiettivi specifici del laboratorio saranno: A. Conoscere le forme di scrittura creativa e le loro peculiarità B. Analizzare le strutture narrative (tre atti, viaggio dell’eroe…) C. Esplorare i metodi di applicazione della scrittura creativa ai vari media D. Analizzare i meccanismi narrativi E. Destrutturare un testo creativo e coglierne punti di forza e di debolezza F. Usare l’appeal dei testi creativi nella non-fiction G. Utilizzare i meccanismi narrativi per dare fluidità a un testo non-fiction H. Individuare e saper sfruttare gli elementi di forza di un’idea di fiction/non fiction I. Utilizzare gli stessi elementi per un testo di fiction e di non-fiction (dalla cronaca al romanzo e dalla biografia al biopic – film biografico)
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22901860 -
FILOSOFIA MORALE BASE
(obiettivi)
OBIETTIVI IL RAGGIUNGIMENTO DI UNA PREPARAZIONE DI BASE DI FILOSOFIA MORALE E UNO SGUARDO PIÙ IN PROFONDITÀ ALLA RIFLESSIONE CONTEMPORANEA ,CARATTERIZZATA DA PARTICOLARE COMPLESSITÀ.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
II ANNO - M-PED/01 - M-PED/03 - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
22901900 -
PROGETTAZIONE DIDATTICA PER LA FORMAZIONE IN RETE
(obiettivi)
Obiettivi di apprendimento (l’allievo è in grado di): individuare e discutere le trasformazioni dei concetti di sapere e conoscenza sollecitati dalle tecnologie digitali; descrivere le diverse modalità di comunicazione di rete e le relative potenzialità didattiche; confrontare compiti e ruoli delle diverse figure professionali che cooperano in un progetto di e-learning; elaborare riflessioni critiche originali sugli argomenti del corso. Obiettivi relazionali (l’allievo è in grado di): comunicare efficacemente, in presenza e in rete, con i colleghi del gruppo di lavoro; collaborare alla creazione e allo sviluppo di una comunità di apprendimento che renda più significativa la comprensione degli argomenti trattati; presentare pubblicamente le sue considerazioni e il materiale prodotto nel lavoro di gruppo.
|
|
22901900-1 -
PROGETTAZIONE DIDATTICA PER LA FORMAZIONE IN RETE I
(obiettivi)
Obiettivi di apprendimento (l’allievo è in grado di): individuare e discutere le trasformazioni dei concetti di sapere e conoscenza sollecitati dalle tecnologie digitali; descrivere le diverse modalità di comunicazione di rete e le relative potenzialità didattiche; confrontare compiti e ruoli delle diverse figure professionali che cooperano in un progetto di e-learning; elaborare riflessioni critiche originali sugli argomenti del corso. Obiettivi relazionali (l’allievo è in grado di): comunicare efficacemente, in presenza e in rete, con i colleghi del gruppo di lavoro; collaborare alla creazione e allo sviluppo di una comunità di apprendimento che renda più significativa la comprensione degli argomenti trattati; presentare pubblicamente le sue considerazioni e il materiale prodotto nel lavoro di gruppo.
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901900-2 -
PROGETTAZIONE DIDATTICA PER LA FORMAZIONE IN RETE II
(obiettivi)
Obiettivi di apprendimento (l’allievo è in grado di): individuare e discutere le trasformazioni dei concetti di sapere e conoscenza sollecitati dalle tecnologie digitali; descrivere le diverse modalità di comunicazione di rete e le relative potenzialità didattiche; confrontare compiti e ruoli delle diverse figure professionali che cooperano in un progetto di e-learning; elaborare riflessioni critiche originali sugli argomenti del corso. Obiettivi relazionali (l’allievo è in grado di): comunicare efficacemente, in presenza e in rete, con i colleghi del gruppo di lavoro; collaborare alla creazione e allo sviluppo di una comunità di apprendimento che renda più significativa la comprensione degli argomenti trattati; presentare pubblicamente le sue considerazioni e il materiale prodotto nel lavoro di gruppo.
|
3
|
M-PED/03
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901902 -
PEDAGOGIA SPECIALE
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire le conoscenze teoriche e metodologiche per apprendere a condurre e interpretare dialoghi con le persone con disabilità nell’ambito della famiglia e del lavoro. Acquisire conoscenze teoriche e metodologiche nell’ambito della relazione di aiuto. Raccogliere materiale didattico per la costruzione del “Centro di documentazione sull’integrazione universitaria”. Il laboratorio ha come obiettivo di far acquisire le conoscenze di base sui disturbi dell’apprendimento (DSA), al fine di comprendere la storia di adulti dislessici. In particolare, vuole individuare le risorse creative utilizzate durante il loro percorso scolastico. Il Laboratorio si propone la costruzione di un centro di documentazione sulla dislessia negli adulti. Analizzare e comprendere le dinamiche specifiche della relazione di aiuto secondo la metodologia del Counseling di F. Montuschi e la teoria dell’Analisi Transazionale di E. Berne. Individuare ed elaborare stereotipi e pregiudizi nel lavoro con persone con disabilità.
|
|
22901902-1 -
PEDAGOGIA SPECIALE I
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire le conoscenze teoriche e metodologiche per apprendere a condurre e interpretare dialoghi con le persone con disabilità nell’ambito della famiglia e del lavoro. Acquisire conoscenze teoriche e metodologiche nell’ambito della relazione di aiuto. Raccogliere materiale didattico per la costruzione del “Centro di documentazione sull’integrazione universitaria”. Il laboratorio ha come obiettivo di far acquisire le conoscenze di base sui disturbi dell’apprendimento (DSA), al fine di comprendere la storia di adulti dislessici. In particolare, vuole individuare le risorse creative utilizzate durante il loro percorso scolastico. Il Laboratorio si propone la costruzione di un centro di documentazione sulla dislessia negli adulti. Analizzare e comprendere le dinamiche specifiche della relazione di aiuto secondo la metodologia del Counseling di F. Montuschi e la teoria dell’Analisi Transazionale di E. Berne. Individuare ed elaborare stereotipi e pregiudizi nel lavoro con persone con disabilità.
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901902-2 -
PEDAGOGIA SPECIALE II
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire le conoscenze teoriche e metodologiche per apprendere a condurre e interpretare dialoghi con le persone con disabilità nell’ambito della famiglia e del lavoro. Acquisire conoscenze teoriche e metodologiche nell’ambito della relazione di aiuto. Raccogliere materiale didattico per la costruzione del “Centro di documentazione sull’integrazione universitaria”. Il laboratorio ha come obiettivo di far acquisire le conoscenze di base sui disturbi dell’apprendimento (DSA), al fine di comprendere la storia di adulti dislessici. In particolare, vuole individuare le risorse creative utilizzate durante il loro percorso scolastico. Il Laboratorio si propone la costruzione di un centro di documentazione sulla dislessia negli adulti. Analizzare e comprendere le dinamiche specifiche della relazione di aiuto secondo la metodologia del Counseling di F. Montuschi e la teoria dell’Analisi Transazionale di E. Berne. Individuare ed elaborare stereotipi e pregiudizi nel lavoro con persone con disabilità.
|
3
|
M-PED/03
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901903 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA DIDATTICA
(obiettivi)
•Individuare i paradigmi di riferimento della ricerca in educazione (approccio quantitativo e approccio qualitativo) •Distinguere le caratteristiche formali della ricerca sperimentale da quelle della ricerca non-sperimentale •Distinguere le caratteristiche formali della ricerca qualitativa da quelle della ricerca quantitativa •Riconoscere le principali fasi in cui si articola la ricerca educativa •Conoscere le principali teorie della misurazione in campo educativo •Raccogliere, trattare e rappresentare dati •Costruire e impiegare check list, questionari, interviste, prove strutturate e semistrutturate, griglie di osservazione sistematica •Riconoscere le caratteristiche dei più importanti campioni statistici •Simulare semplici percorsi di indagine •Analizzare la relazione tra ricerca educativa e pratica didattica
|
|
22901903-1 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA DIDATTICA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901903-2 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA DIDATTICA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901895 -
PEDAGOGIA INTERCULTURALE
(obiettivi)
Definire il campo teorico e pratico della pedagogia interculturale. Comprendere l’intreccio tra i fattori socio-economici e quelli culturali nella rappresentazione che gli autoctoni si fanno degli immigrati. Riconoscere i bisogni formativi e culturali degli immigrati. Conoscere la storia dell’emigrazione italiana nei suoi rapporti con la odierna immigrazione in Italia. Descrivere le diverse strategie di inserimento degli allievi stranieri nella scuola, anche con riferimento a ricerche empiriche. Individuare strategie didattiche in prospettiva interculturale. Conoscere il profilo professionale e le funzioni del mediatore linguistico-culturale.
|
|
22901895-1 -
PEDAGOGIA INTERCULTURALE I
(obiettivi)
Definire il campo teorico e pratico della pedagogia interculturale. Comprendere l’intreccio tra i fattori socio-economici e quelli culturali nella rappresentazione che gli autoctoni si fanno degli immigrati. Riconoscere i bisogni formativi e culturali degli immigrati. Conoscere la storia dell’emigrazione italiana nei suoi rapporti con la odierna immigrazione in Italia. Descrivere le diverse strategie di inserimento degli allievi stranieri nella scuola, anche con riferimento a ricerche empiriche. Individuare strategie didattiche in prospettiva interculturale. Conoscere il profilo professionale e le funzioni del mediatore linguistico-culturale.
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901895-2 -
PEDAGOGIA INTERCULTURALE II
(obiettivi)
Definire il campo teorico e pratico della pedagogia interculturale. Comprendere l’intreccio tra i fattori socio-economici e quelli culturali nella rappresentazione che gli autoctoni si fanno degli immigrati. Riconoscere i bisogni formativi e culturali degli immigrati. Conoscere la storia dell’emigrazione italiana nei suoi rapporti con la odierna immigrazione in Italia. Descrivere le diverse strategie di inserimento degli allievi stranieri nella scuola, anche con riferimento a ricerche empiriche. Individuare strategie didattiche in prospettiva interculturale. Conoscere il profilo professionale e le funzioni del mediatore linguistico-culturale.
|
3
|
M-PED/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901897 -
PEDAGOGIA SOCIALE
(obiettivi)
Il corso intende far acquisire conoscenze relative ad alcuni nodi concettuali propri della pedagogia sociale (processi e sistemi formativi, emergenze educative, bisogni formativi e culturali, sistema formativo integrato, educazione degli adulti, interculturalità) attraverso il ricorso a diversi approcci disciplinari. Verranno trattati i principali filoni e i principali autori del pensiero pedagogico del Novecento. Il corso mirerà a inquadrare la disciplina nel contesto del più ampio dibattito sull’identità del sapere pedagogico in relazione agli altri ambiti disciplinari. Il corso mira, inoltre, a far acquisire competenze di ricerca e di intervento nell’ambito del settore della ricerca pedagogica e sociale. Verranno, inoltre, forniti esempi relativi alla costruzione di strumenti di ricerca nel settore socio-educativo attraverso esercitazioni.
|
|
22901897-1 -
PEDAGOGIA SOCIALE I
(obiettivi)
Il corso intende far acquisire conoscenze relative ad alcuni nodi concettuali propri della pedagogia sociale (processi e sistemi formativi, emergenze educative, bisogni formativi e culturali, sistema formativo integrato, educazione degli adulti, interculturalità) attraverso il ricorso a diversi approcci disciplinari. Verranno trattati i principali filoni e i principali autori del pensiero pedagogico del Novecento. Il corso mirerà a inquadrare la disciplina nel contesto del più ampio dibattito sull’identità del sapere pedagogico in relazione agli altri ambiti disciplinari. Il corso mira, inoltre, a far acquisire competenze di ricerca e di intervento nell’ambito del settore della ricerca pedagogica e sociale. Verranno, inoltre, forniti esempi relativi alla costruzione di strumenti di ricerca nel settore socio-educativo attraverso esercitazioni.
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901897-2 -
PEDAGOGIA SOCIALE II
(obiettivi)
Il corso intende far acquisire conoscenze relative ad alcuni nodi concettuali propri della pedagogia sociale (processi e sistemi formativi, emergenze educative, bisogni formativi e culturali, sistema formativo integrato, educazione degli adulti, interculturalità) attraverso il ricorso a diversi approcci disciplinari. Verranno trattati i principali filoni e i principali autori del pensiero pedagogico del Novecento. Il corso mirerà a inquadrare la disciplina nel contesto del più ampio dibattito sull’identità del sapere pedagogico in relazione agli altri ambiti disciplinari. Il corso mira, inoltre, a far acquisire competenze di ricerca e di intervento nell’ambito del settore della ricerca pedagogica e sociale. Verranno, inoltre, forniti esempi relativi alla costruzione di strumenti di ricerca nel settore socio-educativo attraverso esercitazioni.
|
3
|
M-PED/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico II anno M-PED/04 - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
22901676 -
DOCIMOLOGIA
(obiettivi)
Il corso si baserà sui seguenti obiettivi: • definire il ruolo della docimologia; • riflettere sui cambiamenti che incidono sulla valutazione; • classificare gli strumenti della valutazione; • definire il rapporto tra didattica e valutazione; • identificare gli elementi e le funzioni della valutazione; • costruire prove strutturate di conoscenza; • analizzare i dati rilevati attraverso le prove; • correggere in modo adeguato le varie tipologie di prove.
|
|
22901676-1 -
DOCIMOLOGIA I
(obiettivi)
Valutare per capire è il tema del corso nel suo insieme. Gli obiettivi specifici che vengono affrontati nel corso delle lezioni sono i seguenti: • riflettere sulle caratteristiche del linguaggio educativo; • riflettere sui cambiamenti che incidono sulla valutazione; • classificare gli strumenti della valutazione; • definire il rapporto tra didattica e valutazione; • identificare gli elementi e le funzioni della valutazione; • costruire prove strutturate di conoscenza; • analizzare i dati rilevati attraverso le prove; • correggere in modo adeguato le varie tipologie di prove. Nel corso delle lezioni, si proporranno agli studenti brevi testi da leggere, discutere, e sui quali svolgere un breve commento.
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901676-2 -
DOCIMOLOGIA II
(obiettivi)
Valutare per capire è il tema del corso nel suo insieme. Gli obiettivi specifici che vengono affrontati nel corso delle lezioni sono i seguenti: • riflettere sulle caratteristiche del linguaggio educativo; • riflettere sui cambiamenti che incidono sulla valutazione; • classificare gli strumenti della valutazione; • definire il rapporto tra didattica e valutazione; • identificare gli elementi e le funzioni della valutazione; • costruire prove strutturate di conoscenza; • analizzare i dati rilevati attraverso le prove; • correggere in modo adeguato le varie tipologie di prove. Nel corso delle lezioni, si proporranno agli studenti brevi testi da leggere, discutere, e sui quali svolgere un breve commento.
|
3
|
M-PED/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901677 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
(obiettivi)
Riconoscere gli ambiti di operatività della pedagogia sperimentale; acquisire la terminologia specifica della disciplina; discutere gli apporti della Pedagogia sperimentale alla elaborazione di modelli di organizzazione e gestione del processo d’insegnamento-apprendimento; acquisire i fondamenti teorici e metodologici dell’indagine empirica; acquisire i fondamenti teorici e metodologici della valutazione educativa; discutere le applicazioni della ricerca empirica in campo educativo e didattico; analizzare le principali linee di applicazione della ricerca empirica in campo educativo; riconoscere il contributo che alcuni modelli elaborati nel corso della storia dell’educazione del ‘900 hanno recato al dibattito su tale tema.
|
|
22901677-1 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901677-2 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico II ANNO - M-PSI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22901907 -
PSICOLOGIA DELL'ADOLESCENZA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire nozioni di base circa i diversi orientamenti teorici e di ricerca in psicologia che hanno contribuito alla conoscenza di questo specifico periodo dello sviluppo umano; si propone altresì di illustrare i principali compiti di sviluppo dell’adolescenza e di accennare ai comportamenti pericolosi per la salute fisica e per il benessere psicologico e sociale che possono essere frequenti in adolescenza. Infine intende discutere gli aspetti problematici della relazione educativa con alunni adolescenti.
|
|
22901907-1 -
PSICOLOGIA DELL'ADOLESCENZA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901907-2 -
PSICOLOGIA DELL'ADOLESCENZA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901908 -
PSICOLOGIA CLINICA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’introduzione dello studente alla problematica del trauma, del ricordo e della memoria in una prospettiva interdisciplinare. A partire dalle ricerche freudiane sulla memoria individuale e collettiva il corso metterà a confronto i successivi sviluppi della ricerca psicoanalitica, neuropsicologica, psicologica sociale, filosofica e culturale sul tema della elaborazione del lutto.
|
|
22901908-1 -
PSICOLOGIA CLINICA I
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’introduzione dello studente alla problematica del trauma, del ricordo e della memoria in una prospettiva interdisciplinare. A partire dalle ricerche freudiane sulla memoria individuale e collettiva il corso metterà a confronto i successivi sviluppi della ricerca psicoanalitica, neuropsicologica, psicologica sociale, filosofica e culturale sul tema della elaborazione del lutto.
|
3
|
M-PSI/08
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901908-2 -
PSICOLOGIA CLINICA II
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’introduzione dello studente alla problematica del trauma, del ricordo e della memoria in una prospettiva interdisciplinare. A partire dalle ricerche freudiane sulla memoria individuale e collettiva il corso metterà a confronto i successivi sviluppi della ricerca psicoanalitica, neuropsicologica, psicologica sociale, filosofica e culturale sul tema della elaborazione del lutto.
|
3
|
M-PSI/08
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22902440 -
PSICOLOGIA SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
22901906 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
(obiettivi)
Il Corso si propone di fornire alcuni primi strumenti concettuali per orientare lo studio della Psicologia dello sviluppo sul piano teorico, con particolare riferimento all’Epistemologia genetica di J.Piaget e alla Teoria dell’Attaccamento di J. Bowlby, e metodologico, in una prospettiva dinamica che prende in considerazione le numerose variabili di ordine sociale, culturale, familiare, individuale e di genere che interagiscono nel percorso evolutivo.
|
|
22901906-1 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO I
(obiettivi)
Gli studenti apprenderanno a: - analizzare i principali aspetti dello sviluppo cognitivo, sociale e affettivo, con particolare riferimento alle principali teorie e alle più recenti ricerche; - individuare, in base alla definizione della psicologia come scienza empirica, le diverse strategie di indagine e i diversi metodi utilizzati nella ricerca in psicologia dello sviluppo.
|
6
|
M-PSI/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901906-2 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO II
(obiettivi)
Gli studenti apprenderanno a: - comprendere come le tecniche osservazionali, rappresentazionali e self report vengono utilizzate nella ricerca sullo sviluppo; - applicare i concetti relativi alla psicologia dello sviluppo al lavoro dell'educatore. - conoscere la metodologia dei programmi di educazione socio-affettiva, con particolare riferimento allo sviluppo dei comportamenti prosociali nei contesti educativi.
|
3
|
M-PSI/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901874 -
STATISTICA
|
|
22901874-1 -
STATISTICA I
|
6
|
SECS-S/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22901874-2 -
STATISTICA II
|
3
|
SECS-S/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico II ANNO - AMBITO LINGUISTICO, ARTISTICO - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22901815 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
a) saper definire e usare sul piano concettuale le nozioni e le idee filosofiche incontrate nel percorso disciplinare. b) acquisire competenze di tipo storico-culturale sull’evoluzione dei concetti e delle idee incontrati, ma anche degli autori e delle scuole affrontate, con un approccio anche interdisciplinare e in una prospettiva storico-critica. c) essere in grado di applicare le conoscenze e le competenze apprese alla riflessione sulla condizione umana attuale, anche in riferimento ai campi ove si svolge l’intervento educativo.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
II ANNO - M-PED/01 - M-PED/03 - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
22901900 -
PROGETTAZIONE DIDATTICA PER LA FORMAZIONE IN RETE
(obiettivi)
Obiettivi di apprendimento (l’allievo è in grado di): individuare e discutere le trasformazioni dei concetti di sapere e conoscenza sollecitati dalle tecnologie digitali; descrivere le diverse modalità di comunicazione di rete e le relative potenzialità didattiche; confrontare compiti e ruoli delle diverse figure professionali che cooperano in un progetto di e-learning; elaborare riflessioni critiche originali sugli argomenti del corso. Obiettivi relazionali (l’allievo è in grado di): comunicare efficacemente, in presenza e in rete, con i colleghi del gruppo di lavoro; collaborare alla creazione e allo sviluppo di una comunità di apprendimento che renda più significativa la comprensione degli argomenti trattati; presentare pubblicamente le sue considerazioni e il materiale prodotto nel lavoro di gruppo.
|
|
22901900-1 -
PROGETTAZIONE DIDATTICA PER LA FORMAZIONE IN RETE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901900-2 -
PROGETTAZIONE DIDATTICA PER LA FORMAZIONE IN RETE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901902 -
PEDAGOGIA SPECIALE
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire le conoscenze teoriche e metodologiche per apprendere a condurre e interpretare dialoghi con le persone con disabilità nell’ambito della famiglia e del lavoro. Acquisire conoscenze teoriche e metodologiche nell’ambito della relazione di aiuto. Raccogliere materiale didattico per la costruzione del “Centro di documentazione sull’integrazione universitaria”. Il laboratorio ha come obiettivo di far acquisire le conoscenze di base sui disturbi dell’apprendimento (DSA), al fine di comprendere la storia di adulti dislessici. In particolare, vuole individuare le risorse creative utilizzate durante il loro percorso scolastico. Il Laboratorio si propone la costruzione di un centro di documentazione sulla dislessia negli adulti. Analizzare e comprendere le dinamiche specifiche della relazione di aiuto secondo la metodologia del Counseling di F. Montuschi e la teoria dell’Analisi Transazionale di E. Berne. Individuare ed elaborare stereotipi e pregiudizi nel lavoro con persone con disabilità.
|
|
22901902-1 -
PEDAGOGIA SPECIALE I
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire le conoscenze teoriche e metodologiche per apprendere a condurre e interpretare dialoghi con le persone con disabilità nell’ambito della famiglia e del lavoro. Acquisire conoscenze teoriche e metodologiche nell’ambito della relazione di aiuto. Raccogliere materiale didattico per la costruzione del “Centro di documentazione sull’integrazione universitaria”. Il laboratorio ha come obiettivo di far acquisire le conoscenze di base sui disturbi dell’apprendimento (DSA), al fine di comprendere la storia di adulti dislessici. In particolare, vuole individuare le risorse creative utilizzate durante il loro percorso scolastico. Il Laboratorio si propone la costruzione di un centro di documentazione sulla dislessia negli adulti. Analizzare e comprendere le dinamiche specifiche della relazione di aiuto secondo la metodologia del Counseling di F. Montuschi e la teoria dell’Analisi Transazionale di E. Berne. Individuare ed elaborare stereotipi e pregiudizi nel lavoro con persone con disabilità.
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901902-2 -
PEDAGOGIA SPECIALE II
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire le conoscenze teoriche e metodologiche per apprendere a condurre e interpretare dialoghi con le persone con disabilità nell’ambito della famiglia e del lavoro. Acquisire conoscenze teoriche e metodologiche nell’ambito della relazione di aiuto. Raccogliere materiale didattico per la costruzione del “Centro di documentazione sull’integrazione universitaria”. Il laboratorio ha come obiettivo di far acquisire le conoscenze di base sui disturbi dell’apprendimento (DSA), al fine di comprendere la storia di adulti dislessici. In particolare, vuole individuare le risorse creative utilizzate durante il loro percorso scolastico. Il Laboratorio si propone la costruzione di un centro di documentazione sulla dislessia negli adulti. Analizzare e comprendere le dinamiche specifiche della relazione di aiuto secondo la metodologia del Counseling di F. Montuschi e la teoria dell’Analisi Transazionale di E. Berne. Individuare ed elaborare stereotipi e pregiudizi nel lavoro con persone con disabilità.
|
3
|
M-PED/03
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901903 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA DIDATTICA
(obiettivi)
•Individuare i paradigmi di riferimento della ricerca in educazione (approccio quantitativo e approccio qualitativo) •Distinguere le caratteristiche formali della ricerca sperimentale da quelle della ricerca non-sperimentale •Distinguere le caratteristiche formali della ricerca qualitativa da quelle della ricerca quantitativa •Riconoscere le principali fasi in cui si articola la ricerca educativa •Conoscere le principali teorie della misurazione in campo educativo •Raccogliere, trattare e rappresentare dati •Costruire e impiegare check list, questionari, interviste, prove strutturate e semistrutturate, griglie di osservazione sistematica •Riconoscere le caratteristiche dei più importanti campioni statistici •Simulare semplici percorsi di indagine •Analizzare la relazione tra ricerca educativa e pratica didattica
|
|
22901903-1 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA DIDATTICA I
(obiettivi)
Far sviluppare negli allievi le seguenti conoscenze, capacità e competenze: collegare lo sviluppo della ricerca in campo didattico-educativo con le dinamiche sociali; distinguere le caratteristiche formali della ricerca sperimentale da quelle della ricerca non-sperimentale e della ricerca qualitativa da quella quantitativa; conoscere ed utilizzare adeguatamente le scale di misurazione e gli strumenti di rilevazione dei dati; raccogliere, trattare e rappresentare dati; collegare problemi, ipotesi, procedure d’indagine e strumenti di rilevazione (e di trattamento) dei dati; costruire e impiegare check list, questionari, interviste, prove strutturate e semistrutturate, griglie di osservazione sistematica, nonché ideare e mettere a punto alcuni strumenti empirici di rilevazione dei dati in contesti simulati; formulare l’ipotesi nulla e l’ipotesi alternativa in specifici contesti di ricerca; conoscere il significato logico dei più importanti test statistici parametrici e non parametrici.
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901903-2 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA DIDATTICA II
(obiettivi)
Far sviluppare negli allievi le seguenti conoscenze, capacità e competenze: collegare lo sviluppo della ricerca in campo didattico-educativo con le dinamiche sociali; distinguere le caratteristiche formali della ricerca sperimentale da quelle della ricerca non-sperimentale e della ricerca qualitativa da quella quantitativa; conoscere ed utilizzare adeguatamente le scale di misurazione e gli strumenti di rilevazione dei dati; raccogliere, trattare e rappresentare dati; collegare problemi, ipotesi, procedure d’indagine e strumenti di rilevazione (e di trattamento) dei dati; costruire e impiegare check list, questionari, interviste, prove strutturate e semistrutturate, griglie di osservazione sistematica, nonché ideare e mettere a punto alcuni strumenti empirici di rilevazione dei dati in contesti simulati; formulare l’ipotesi nulla e l’ipotesi alternativa in specifici contesti di ricerca; conoscere il significato logico dei più importanti test statistici parametrici e non parametrici.
|
3
|
M-PED/03
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901895 -
PEDAGOGIA INTERCULTURALE
(obiettivi)
Definire il campo teorico e pratico della pedagogia interculturale. Comprendere l’intreccio tra i fattori socio-economici e quelli culturali nella rappresentazione che gli autoctoni si fanno degli immigrati. Riconoscere i bisogni formativi e culturali degli immigrati. Conoscere la storia dell’emigrazione italiana nei suoi rapporti con la odierna immigrazione in Italia. Descrivere le diverse strategie di inserimento degli allievi stranieri nella scuola, anche con riferimento a ricerche empiriche. Individuare strategie didattiche in prospettiva interculturale. Conoscere il profilo professionale e le funzioni del mediatore linguistico-culturale.
|
|
22901895-1 -
PEDAGOGIA INTERCULTURALE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901895-2 -
PEDAGOGIA INTERCULTURALE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901897 -
PEDAGOGIA SOCIALE
(obiettivi)
Il corso intende far acquisire conoscenze relative ad alcuni nodi concettuali propri della pedagogia sociale (processi e sistemi formativi, emergenze educative, bisogni formativi e culturali, sistema formativo integrato, educazione degli adulti, interculturalità) attraverso il ricorso a diversi approcci disciplinari. Verranno trattati i principali filoni e i principali autori del pensiero pedagogico del Novecento. Il corso mirerà a inquadrare la disciplina nel contesto del più ampio dibattito sull’identità del sapere pedagogico in relazione agli altri ambiti disciplinari. Il corso mira, inoltre, a far acquisire competenze di ricerca e di intervento nell’ambito del settore della ricerca pedagogica e sociale. Verranno, inoltre, forniti esempi relativi alla costruzione di strumenti di ricerca nel settore socio-educativo attraverso esercitazioni.
|
|
22901897-1 -
PEDAGOGIA SOCIALE I
(obiettivi)
Il corso intende far acquisire conoscenze relative ad alcuni nodi concettuali propri della pedagogia sociale (processi e sistemi formativi, emergenze educative, bisogni formativi e culturali, sistema formativo integrato, educazione degli adulti, interculturalità) attraverso il ricorso a diversi approcci disciplinari. Verranno trattati i principali filoni e i principali autori del pensiero pedagogico del Novecento. Il corso mirerà a inquadrare la disciplina nel contesto del più ampio dibattito sull’identità del sapere pedagogico in relazione agli altri ambiti disciplinari. Il corso mira, inoltre, a far acquisire competenze di ricerca e di intervento nell’ambito del settore della ricerca pedagogica e sociale. Verranno, inoltre, forniti esempi relativi alla costruzione di strumenti di ricerca nel settore socio-educativo attraverso esercitazioni.
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901897-2 -
PEDAGOGIA SOCIALE II
(obiettivi)
Il corso intende far acquisire conoscenze relative ad alcuni nodi concettuali propri della pedagogia sociale (processi e sistemi formativi, emergenze educative, bisogni formativi e culturali, sistema formativo integrato, educazione degli adulti, interculturalità) attraverso il ricorso a diversi approcci disciplinari. Verranno trattati i principali filoni e i principali autori del pensiero pedagogico del Novecento. Il corso mirerà a inquadrare la disciplina nel contesto del più ampio dibattito sull’identità del sapere pedagogico in relazione agli altri ambiti disciplinari. Il corso mira, inoltre, a far acquisire competenze di ricerca e di intervento nell’ambito del settore della ricerca pedagogica e sociale. Verranno, inoltre, forniti esempi relativi alla costruzione di strumenti di ricerca nel settore socio-educativo attraverso esercitazioni.
|
3
|
M-PED/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico II anno M-PED/04 - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
22901676 -
DOCIMOLOGIA
(obiettivi)
Il corso si baserà sui seguenti obiettivi: • definire il ruolo della docimologia; • riflettere sui cambiamenti che incidono sulla valutazione; • classificare gli strumenti della valutazione; • definire il rapporto tra didattica e valutazione; • identificare gli elementi e le funzioni della valutazione; • costruire prove strutturate di conoscenza; • analizzare i dati rilevati attraverso le prove; • correggere in modo adeguato le varie tipologie di prove.
|
|
22901676-1 -
DOCIMOLOGIA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901676-2 -
DOCIMOLOGIA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901677 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
(obiettivi)
Riconoscere gli ambiti di operatività della pedagogia sperimentale; acquisire la terminologia specifica della disciplina; discutere gli apporti della Pedagogia sperimentale alla elaborazione di modelli di organizzazione e gestione del processo d’insegnamento-apprendimento; acquisire i fondamenti teorici e metodologici dell’indagine empirica; acquisire i fondamenti teorici e metodologici della valutazione educativa; discutere le applicazioni della ricerca empirica in campo educativo e didattico; analizzare le principali linee di applicazione della ricerca empirica in campo educativo; riconoscere il contributo che alcuni modelli elaborati nel corso della storia dell’educazione del ‘900 hanno recato al dibattito su tale tema.
|
|
22901677-1 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE I
(obiettivi)
Riconoscere gli ambiti di operatività della pedagogia sperimentale; acquisire la terminologia specifica della disciplina; discutere gli apporti della Pedagogia sperimentale alla elaborazione di modelli di organizzazione e gestione del processo d’insegnamento-apprendimento; acquisire i fondamenti teorici e metodologici dell’indagine empirica; acquisire i fondamenti teorici e metodologici della valutazione educativa; discutere le applicazioni della ricerca empirica in campo educativo e didattico; analizzare le principali linee di applicazione della ricerca empirica in campo educativo; riconoscere il contributo che alcuni modelli elaborati nel corso della storia dell’educazione del ‘900 hanno recato al dibattito su tale tema.
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901677-2 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE II
(obiettivi)
Riconoscere gli ambiti di operatività della pedagogia sperimentale; acquisire la terminologia specifica della disciplina; discutere gli apporti della Pedagogia sperimentale alla elaborazione di modelli di organizzazione e gestione del processo d’insegnamento-apprendimento; acquisire i fondamenti teorici e metodologici dell’indagine empirica; acquisire i fondamenti teorici e metodologici della valutazione educativa; discutere le applicazioni della ricerca empirica in campo educativo e didattico; analizzare le principali linee di applicazione della ricerca empirica in campo educativo; riconoscere il contributo che alcuni modelli elaborati nel corso della storia dell’educazione del ‘900 hanno recato al dibattito su tale tema.
|
3
|
M-PED/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico II ANNO - M-PSI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22901907 -
PSICOLOGIA DELL'ADOLESCENZA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire nozioni di base circa i diversi orientamenti teorici e di ricerca in psicologia che hanno contribuito alla conoscenza di questo specifico periodo dello sviluppo umano; si propone altresì di illustrare i principali compiti di sviluppo dell’adolescenza e di accennare ai comportamenti pericolosi per la salute fisica e per il benessere psicologico e sociale che possono essere frequenti in adolescenza. Infine intende discutere gli aspetti problematici della relazione educativa con alunni adolescenti.
|
|
22901907-1 -
PSICOLOGIA DELL'ADOLESCENZA I
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire nozioni di base circa i diversi orientamenti teorici e di ricerca in psicologia che hanno contribuito alla conoscenza di questo specifico periodo dello sviluppo umano; si propone altresì di illustrare i principali compiti di sviluppo dell’adolescenza e di accennare ai comportamenti pericolosi per la salute fisica e per il benessere psicologico e sociale che possono essere frequenti in adolescenza. Infine intende discutere gli aspetti problematici della relazione educativa con alunni adolescenti.
|
3
|
M-PSI/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901907-2 -
PSICOLOGIA DELL'ADOLESCENZA II
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire nozioni di base circa i diversi orientamenti teorici e di ricerca in psicologia che hanno contribuito alla conoscenza di questo specifico periodo dello sviluppo umano; si propone altresì di illustrare i principali compiti di sviluppo dell’adolescenza e di accennare ai comportamenti pericolosi per la salute fisica e per il benessere psicologico e sociale che possono essere frequenti in adolescenza. Infine intende discutere gli aspetti problematici della relazione educativa con alunni adolescenti.
|
3
|
M-PSI/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901908 -
PSICOLOGIA CLINICA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’introduzione dello studente alla problematica del trauma, del ricordo e della memoria in una prospettiva interdisciplinare. A partire dalle ricerche freudiane sulla memoria individuale e collettiva il corso metterà a confronto i successivi sviluppi della ricerca psicoanalitica, neuropsicologica, psicologica sociale, filosofica e culturale sul tema della elaborazione del lutto.
|
|
22901908-1 -
PSICOLOGIA CLINICA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901908-2 -
PSICOLOGIA CLINICA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22902440 -
PSICOLOGIA SOCIALE
(obiettivi)
IL CORSO HA LO SCOPO DI FORNIRE LE COMPETENZE SCIENTIFICO-DISCIPLINARI RELATIVE ALLA COMPRENSIONE DEI PROCESSI PSICOLOGICI SOCIALI, INDIVIDUALI E DI GRUPPO (DISPOSIZIONI, ATTEGGIAMENTI, COMUNICAZIONE, INTERAZIONE, ECC.) CHE INFLUENZANO IL FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI E SOTTO-SISTEMI SOCIALI E DA CUI SONO A LORO VOLTA INFLUENZATI. IL CORSO INTENDE INOLTRE FORNIRE GLI STRUMENTI NECESSARI ALLA COMPRENSIONE DEL CONTRIBUTO DELLA PSICOLOGIA SOCIALE IN CAMPI APPLICATIVI QUALI LA PROMOZIONE DEI COMPORTAMENTI DI SALUTE, L’EDUCAZIONE AMBIENTALE E I COMPORTAMENTI ORIENTATI ALLA SOSTENIBILITÀ.
|
6
|
M-PSI/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico II ANNO - AMBITO LINGUISTICO, ARTISTICO - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico III ANNO - A SCELTA - (visualizza)
|
15
|
|
|
|
|
|
|
|
22902631 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO E POLITICHE TERRITORIALI
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire l’acquisizione degli elementi conoscitivi di tipo istituzionale del diritto pubblico, fornendo una completa analisi del nostro sistema costituzionale e, più in generale, dell’organizzazione dei pubblici poteri effettivamente vigente, anche alla luce della giurisprudenza costituzionale e dei riflessi sul nostro sistema della partecipazione dell’Italia all’Unione europea. In questa prospettiva, particolare attenzione sarà rivolta al ruolo delle autonomie territoriali anche relativamente a fenomeni quali le migrazioni, l’emergenza abitativa e la garanzia delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali.
|
6
|
IUS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22902632 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE E SOCIALE
(obiettivi)
Gli obiettivi dell’attività formativa sono: a) ripercorrere alcuni nodi concettuali del dibattito e della ricerca etno-antropologica, dal superamento del concetto di razza alla formulazione di quello di cultura, fino alla decostruzione delle contraddizioni del culturalismo, dal punto di vista una nuova etnografia dei mondi contemporanei; b) fornire elementi critici per affrontare temi e problemi legati alla globalizzazione contemporanea come complesso intreccio di processi locali e transnazionali; c) sviluppare la prospettiva di studi dell’antropologia politica, nell’analisi delle contraddizioni storiche legate al concetto di identità etnica come nelle riflessioni che definiscono l'ambito del multiculturalismo, ponendole in relazione con le realtà migratorie e nello studio delle diverse forme in cui razzismi vecchi e nuovi, insieme ad altre pratiche di esclusione, articolano processi inediti di costruzione sociale della differenza.
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22902643 -
METODI E TECNICHE DELLA SCRITTURA IN EDUCAZIONE
(obiettivi)
Obiettivo generale del corso sarà fornire agli studenti gli strumenti necessari per progettare e scrivere materiali didattici in contesti disciplinari ed educativi differenti, formali ed informali. Ci si occuperà di riflettere sul lessico e sulla sintassi da utilizzare, in base ai destinatari da raggiungere, per una didattica efficace, con particolare riferimento all’insegnamento ed alla comunicazione di contenuti scientifici e culturali in ambito scolastico e museale. Gli studenti saranno chiamati a riflettere sui livelli di complessità dei testi proposti per la trasmissione dei contenuti, sulla scelta del linguaggio utilizzato e da utilizzare, nonché sulle modalità di rappresentazione di un determinato contenuto. Essi dovranno, quindi, cimentarsi nell’analisi delle tecniche di stesura dei testi riguardanti gli ambiti disciplinari individuati, nella progettazione e definizione di una metodologia di lavoro e nella scrittura dei testi di apprendimento/insegnamento, sciogliendo le problematiche educative che via via verranno proposte. Meta-obiettivi del corso vengono individuati nella possibilità per gli studenti, non solo di migliorare le capacità linguistiche possedute, a volte carenti soprattutto nelle strutture grammaticali e sintattiche, ma di incrementare le abilità argomentative nella produzione scritta, lo sviluppo di pensiero critico e la creatività.
|
|
22902643-2 -
METODI E TECNICHE DELLA SCRITTURA IN EDUCAZIONE II
(obiettivi)
Obiettivo generale del corso sarà fornire agli studenti gli strumenti necessari per progettare e scrivere materiali didattici in contesti disciplinari ed educativi differenti, formali ed informali. Ci si occuperà di riflettere sul lessico e sulla sintassi da utilizzare, in base ai destinatari da raggiungere, per una didattica efficace, con particolare riferimento all’insegnamento ed alla comunicazione di contenuti scientifici e culturali in ambito scolastico e museale. Gli studenti saranno chiamati a riflettere sui livelli di complessità dei testi proposti per la trasmissione dei contenuti, sulla scelta del linguaggio utilizzato e da utilizzare, nonché sulle modalità di rappresentazione di un determinato contenuto. Essi dovranno, quindi, cimentarsi nell’analisi delle tecniche di stesura dei testi riguardanti gli ambiti disciplinari individuati, nella progettazione e definizione di una metodologia di lavoro e nella scrittura dei testi di apprendimento/insegnamento, sciogliendo le problematiche educative che via via verranno proposte. Meta-obiettivi del corso vengono individuati nella possibilità per gli studenti, non solo di migliorare le capacità linguistiche possedute, a volte carenti soprattutto nelle strutture grammaticali e sintattiche, ma di incrementare le abilità argomentative nella produzione scritta, lo sviluppo di pensiero critico e la creatività
|
3
|
M-PED/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22902643-1 -
METODI E TECNICHE DELLA SCRITTURA IN EDUCAZIONE I
(obiettivi)
Obiettivi specifici del modulo saranno: A. individuare gli ambiti disciplinari nei quali procedere alla scrittura dei testi di insegnamento B. analizzare il livello di complessità dei suddetti testi in base a modelli predefiniti C. analizzare lessico, strutture sintattiche e grammaticali dei testi presi in esame D. analizzare le modalità di rappresentazione dei contenuti E. individuare un obiettivo didattico da sviluppare attraverso la stesura di testi specifici F. individuare ed analizzare una bibliografia di riferimento G. progettare e individuare una metodologia, nonché stendere un prospetto di lavoro H. scegliere uno stile di scrittura I. produrre un testo di insegnamento/apprendimento originale J. scrivere sul metodo di lavoro adottato K. citare le fonti bibliografiche L. scrivere la bibliografia M. sviluppare capacità argomentative nella produzione scritta N. sviluppare il pensiero critico e la creatività O. usare la tecnologia in modo efficace
Obiettivi specifici del laboratorio saranno: A. Conoscere le forme di scrittura creativa e le loro peculiarità B. Analizzare le strutture narrative (tre atti, viaggio dell’eroe…) C. Esplorare i metodi di applicazione della scrittura creativa ai vari media D. Analizzare i meccanismi narrativi E. Destrutturare un testo creativo e coglierne punti di forza e di debolezza F. Usare l’appeal dei testi creativi nella non-fiction G. Utilizzare i meccanismi narrativi per dare fluidità a un testo non-fiction H. Individuare e saper sfruttare gli elementi di forza di un’idea di fiction/non fiction I. Utilizzare gli stessi elementi per un testo di fiction e di non-fiction (dalla cronaca al romanzo e dalla biografia al biopic – film biografico)
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
III ANNO M-PED/01 - M-PED/03 - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
22901717 -
DIDATTICA DELLA LETTURA
(obiettivi)
obiettivi del corso (lo studente è in grado di): progettare, organizzare e valutare interventi di promozione, animazione e comprensione della lettura e del piacere di leggere; conoscere le componenti cognitive, affettive ed emotive che intervengono nella lettura; valutare la qualità dei libri in relazione allo sviluppo evolutivo dei bambini; costruire prove di comprensione della lettura su diverse tipologie di testo; conoscere la pluralità delle pratiche di lettura anche in ambienti multimediali e condurre esperienze di lettura condivisa; maturare la consapevolezza dei rapporti che intercorrono tra lettura, scrittura, narrazione, ascolto, costruzione del sé e dell’identità; comunicare efficacemente, in presenza e in rete, con i colleghi del corso e con i componenti dello staff; collaborare allo sviluppo di una comunità di apprendimento che renda più significativa la comprensione degli argomenti trattati; presentare pubblicamente considerazioni ed elaborati personali o prodotti nel gruppo di lavoro.
|
|
22901717-1 -
DIDATTICA DELLA LETTURA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901717-2 -
DIDATTICA DELLA LETTURA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901896 -
FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE
(obiettivi)
Il corso intende far acquisire una capacità critica di base in tema di educazione-formazione. La strumentazione utilizzata, tipica della ricerca filosofica, tende a sottoporre a vaglio critico il concetto storico-teoretico del concetto stesso di paideia, alcuni temi fondamentali del suo lessico (essere, ragione, soggetto, ethos, polis, societas, libertà, paideia), alcuni momenti storici tipici e rilevanti. In particolare si tenterà di mettere in evidenza le radici antiche della paideia, evidenziando le caratteristiche storico-concettuali della tradizione occidentale e le molte sollecitazioni a cui nel panorama storico-politico è oggi sottoposta. Sarà curata in particolare una conoscenza di base del lessico filosofico e una minima capacità di argomentazione critica.
|
|
22901896-1 -
FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901896-2 -
FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901913 -
DIDATTICA SPECIALE, DEL GIOCO, DELL'ANIMAZIONE
(obiettivi)
Individuare ed analizzare gli aspetti fondamentali della didattica che la rendono speciale e di qualità; - comprendere la rilevanza del confronto e della cooperazione tra molteplici professionalità ai fini dell’integrazione e dell’inclusione delle diversità; - individuare esperienze e contesti formativi che permettono di realizzare il dialogo e le sinergie tra i diversi operatori scolastici ed extrascolastici, quali la musicoterapia; - progettare Piani educativi individualizzati e personalizzati, a forte valenza orientativa, centrati sia sulle caratteristiche cognitive, emotive e relazionali, sia sui bisogni educativi speciali degli allievi disabili o in difficoltà di apprendimento di varia origine; -elaborare e mettere in atto strategie didattiche coerenti con gli obiettivi dell’integrazione e dell’inclusione ; - conoscere le procedure valutative formative, incoraggianti e proattive e i relativi strumenti, per lo sviluppo delle potenzialità degli allievi con disabilità; - conoscere i fondamenti teorici del gioco e dell’animazione; - acquisire competenze di base in relazione alle pratiche animative e alla metodologia del gioco anche nell’ambito dei processi di integrazione; - progettare interventi educativo-animativi in contesti scolastici ed extrascolastici; - contribuire alla costruzione e allo sviluppo di gruppi di apprendimento in grado di condividere le conoscenze e le esperienze formative acquisite durante il corso e di saperne discutere criticamente in un contesto cooperativo e solidale.
|
|
22901913-1 -
DIDATTICA SPECIALE, DEL GIOCO, DELL'ANIMAZIONE I
(obiettivi)
- Individuare e analizzare gli aspetti fondamentali della didattica per l’integrazione - Individuare esperienze e contesti formativi che permettono di realizzare il dialogo e le sinergie tra i diversi operatori scolastici ed extrascolastici, quali il gioco, l’animazione e la musica - Elaborare e mettere in atto strategie didattiche coerenti con gli obiettivi dell’integrazione e dell’inclusione - Conoscere i fondamenti teorici del gioco, dell’animazione e della didattica musicale anche in relazione alle pratiche più efficaci per promuovere i processi di integrazione - Conoscere i fondamenti della valutazione, della certificazione delle competenze e dell’orientamento per gli allievi con disabilità.
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901913-2 -
DIDATTICA SPECIALE, DEL GIOCO, DELL'ANIMAZIONE II
(obiettivi)
Individuare ed analizzare gli aspetti fondamentali della didattica che la rendono speciale e di qualità; - comprendere la rilevanza del confronto e della cooperazione tra molteplici professionalità ai fini dell’integrazione e dell’inclusione delle diversità; - individuare esperienze e contesti formativi che permettono di realizzare il dialogo e le sinergie tra i diversi operatori scolastici ed extrascolastici, quali la musicoterapia; - progettare Piani educativi individualizzati e personalizzati, a forte valenza orientativa, centrati sia sulle caratteristiche cognitive, emotive e relazionali, sia sui bisogni educativi speciali degli allievi disabili o in difficoltà di apprendimento di varia origine; -elaborare e mettere in atto strategie didattiche coerenti con gli obiettivi dell’integrazione e dell’inclusione ; - conoscere le procedure valutative formative, incoraggianti e proattive e i relativi strumenti, per lo sviluppo delle potenzialità degli allievi con disabilità; - conoscere i fondamenti teorici del gioco e dell’animazione; - acquisire competenze di base in relazione alle pratiche animative e alla metodologia del gioco anche nell’ambito dei processi di integrazione; - progettare interventi educativo-animativi in contesti scolastici ed extrascolastici; - contribuire alla costruzione e allo sviluppo di gruppi di apprendimento in grado di condividere le conoscenze e le esperienze formative acquisite durante il corso e di saperne discutere criticamente in un contesto cooperativo e solidale.
|
3
|
M-PED/03
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22902248 -
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
(obiettivi)
Gli obiettivi si articolano come segue: • acquisire e sviluppare le conoscenze relative al quadro teorico dell’educazione degli adulti; • sviluppare le competenze di base relative alle metodologie qualitative nella ricerca e nella progettazione di interventi formativi; • promuovere capacità di studio della letteratura relativa all’educazione degli adulti.
|
|
22902248-1 -
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22902248-2 -
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22902646 -
PEDAGOGIA DELL'ESPRESSIONE
(obiettivi)
Il corso esplora la fenomenologia dell'espressione umana attraverso la lettura filosofico-educativa di opere di artisti e filosofi; Indaga le problematiche dell'azione pedagogica finalizzata alla realizzazione espressiva dell'essere umano sia in quanto singolo sia in quanto membro di una convivenza.
|
|
22902646-1 -
PEDAGOGIA DELL'ESPRESSIONE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22902646-2 -
PEDAGOGIA DELL'ESPRESSIONE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
22901872 -
SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI BASE
(obiettivi)
L'INSEGNAMENTO DI SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI INTENDE FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI I CONCETTI FONDAMENTALI E IL QUADRO TEORICO DI RIFERIMENTO DELLE DISCIPLINE SOCIOLOGICHE ORGANIZZATIVE ED ESAMINARE LE INTERCONNESSIONI CON LE ALTRE DISCIPLINE CHE HANNO COME OGGETTO DI STUDIO IL LAVORO E LE ORGANIZZAZIONI, ATTRAVERSO L’ANALISI DELLE TEORIE ORGANIZZATIVE E LO STUDIO EMPIRICO DEI NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI OPERANTI NELLE AZIENDE E NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI INNOVATIVE.
|
6
|
SPS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico III ANNO -SPS - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
22901915 -
SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
(obiettivi)
L’OBIETTIVO DEL CORSO È QUELLO DI ANALIZZARE LE PRINCIPALI CORRENTI SOCIOLOGICHE CLASSICHE E CONTEMPORANEE ADOTTANDO UNA PROSPETTIVA ANALITICA DEL PROCESSO EDUCATIVO INCENTRATA SULL’ASPETTO SOCIALE DELL’EDUCAZIONE, AL DI LÀ DELLE QUESTIONI CONNESSE ALL’ISTRUZIONE. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DATA ALLO STUDIO DEL SISTEMA SCOLASTICO COME UNO DEGLI ATTORI PRINCIPALI DELLA COMUNITÀ, AI PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI, ALLA TEORIA DEL CAPITALE SOCIALE E ALLA MARGINALITÀ CULTURALE E EDUCATIVA. IN LINEA CON TALI FINALITÀ IL CORSO ANALIZZA DA UNA PARTE LE CONDIZIONI ATTRAVERSO LE QUALI I PROCESSI E LE AGENZIE EDUCATIVE GENERANO CAPITALE SOCIALE PER LA SOCIETÀ ATTRAVERSO LA FORMAZIONE DI PERSONALITÀ SOLIDALI E CULTURA CIVICA, E DALL’ALTRA AFFRONTA IL TEMA DELLA CRISI E TRASFORMAZIONE DELLA SOCIALIZZAZIONE DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI, SOPRATTUTTO IN RAPPORTO ALLO SPAZIO PUBBLICO DELLA COMUNITÀ E DELLA CITTÀ. SOTTO IL PROFILO APPLICATIVO IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE ESEMPI DI RICERCHE QUALITATIVE E QUANTITATIVE SIA RELATIVAMENTE AI PROCESSI DI FORMAZIONE DELLA MARGINALITÀ, COME CAUSA DEL DISAGIO EDUCATIVO, SIA RISPETTO AL TEMA DELLA SEGREGAZIONE SPAZIALE, SICUREZZA E MOBILITÀ DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI NELLA CITTÀ.
|
|
22901915-2 -
SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901915-1 -
SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22902640 -
SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Il corso mira a far acquisire i fondamenti della conoscenza sociologica con particolare riferimento al carattere scientifico della sociologia. A partire da una disamina dello sviluppo storico della disciplina attraverso apprendimento del pensiero dei principali autori, si propone un approccio alle maggiori teorie, categorie e correnti sociologiche.
|
|
22902640-1 -
SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Il corso mira a far acquisire i fondamenti della conoscenza sociologica con particolare riferimento al carattere scientifico della sociologia. A partire da una disamina dello sviluppo storico della disciplina attraverso apprendimento del pensiero dei principali autori, si propone un approccio alle maggiori teorie, categorie e correnti sociologiche.
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22902640-2 -
SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Il corso mira a far acquisire i fondamenti della conoscenza sociologica con particolare riferimento al carattere scientifico della sociologia. A partire da una disamina dello sviluppo storico della disciplina attraverso apprendimento del pensiero dei principali autori, si propone un approccio alle maggiori teorie, categorie e correnti sociologiche.
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
22901914 -
BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
(obiettivi)
Insegnamento: Bibliografia e Biblioteconomia (AA 2016-17)
Premessa Le società complesse, transizionali (o “liquide”) richiedono a ciascun individuo solide capacità di lettura e competenze informative e mediatiche per “leggere” i fenomeni che la caratterizzano, orientarsi e apprendere lungo il corso della vita in un contesto globalizzato e interconnesso. Le infrastrutture della conoscenza - biblioteche, archivi, centri di documentazione, musei - si configurano sempre più quali ambienti per l’apprendimento che consentono di acquisire, consolidare e potenziare la competenza informativa e mediatica quale diritto di cittadinanza (anche digitale).
Obiettivi Acquisire la consapevolezza della rilevanza della competenza informativa e mediatica (Media and Information Literacy) e del ruolo che svolgono le biblioteche – specie quelle scolastiche – nel processo di apprendimento nella società complessa.
Conoscere i fondamenti teorici di base e acquisire le tecniche della Bibliografia, Biblioteconomia e Documentazione, con particolare riguardo a: o informazione e documentazione come risorsa didattica e pedagogica o web 2.0 nell’educazione alla competenza informativa e mediatica e quale strumento di comunicazione e promozione dei servizi bibliotecari rivolti ai/alle ragazzi/e. o organizzazione e gestione di biblioteche pubbliche/sezione Ragazzi e biblioteche scolastiche quali ambienti di apprendimento
Prerequisiti È consigliata la conoscenza base di: storia, pedagogia e andragogia informatica (conoscenza e uso del PC, Internet, della posta elettronica) lingua inglese
Descrizione del corso
Il corso o prende in esame le definizioni di “competenza informativa” (Information Literacy) e introduce il concetto di “competenza informativa e mediatica” (Media and Information Literacy), a partire dai più recenti documenti UNESCO e delle associazioni e istituzioni bibliotecarie; o indica e analizza vari approcci e metodi del processo di ricerca delle informazioni, con riferimento anche ai fenomeni del sovraccarico informativo (Information Overload) e del divario digitale; o riflette sul ruolo delle biblioteche e dei bibliotecari nel contrastare i su citati fenomeni, mediante lo sviluppo e la fornitura di servizi personalizzati (Reference Library), la cura della formazione dell’utente, grazie anche ai nuovi strumenti di interazione sociale in rete che il web 2.0 offre.
Vengono introdotti i concetti base di bibliografia, biblioteconomia e documentazione (definizione, ambiti di competenza, cenni storici e relazioni tra le tre discipline): 1. Bibliografia: definizione; ambiti di competenza; cenni storici; tipologie; citazione bibliografica e stili citazionali; compilazione repertori: la “catena bibliografica”; strumenti; norme ISO. 2. Biblioteconomia: definizione; ambiti di competenza; cenni storici (storia della biblioteca con cenni di storia del libro); tipologie bibliotecarie (statali, universitarie, pubbliche ecc.) – Legislazione bibliotecaria – Proprietà intellettuale e diritto d’autore - Biblioteca pubblica: definizione, cenni storici, linee guida IFLA e Manifesto UNESCO – Biblioteca per ragazzi: definizione, cenni storici, linee guida IFLA e Manifesto UNESCO - Biblioteca scolastica: definizione, cenni storici, linee guida IFLA (con particolare riguardo alle ultime) e Manifesto UNESCO - Biblioteca come sistema complesso: organizzazione, programmazione, gestione e valutazione - Automazione 3. Documentazione: Documento e documentazione - Tipologia documentaria – Trattamento dell’informazione - Catena documentaria.
Trattamento e organizzazione dell’informazione - Catalogazione descrittiva: scelta e forma dell’intestazione (REICAT) e ISBD - Catalogazione semantica: Dewey, CDU, per soggetto e thesauri - OPAC.
Sviluppo di collezioni materiali e digitali e organizzazione degli spazi fisici e virtuali funzionali all’apprendimento attraverso le risorse Misurazione e valutazione
Materiale didattico 1. MARCO SANTORO, Lezioni di bibliografia, Milano: Editrice Bibliografica, 2012. ISBN 9788870757224. 2. GIOVANNA GRANATA, Introduzione alla biblioteconomia, Bologna: Il Mulino, 2013. 3. un volume a scelta nella collana
Inoltre sono vivamente consigliati: 1. i volumi della collana “Conoscere la biblioteca” (Editrice Bibliografica) 2. JOSÉ M. PRELLEZO – JESUS M. GARCIA, Invito alla ricerca. Metodologia e tecniche del lavoro scientifico, Roma: LAS, 2007. 3. DONATELLA LOMBELLO, La biblioteca scolastica, Milano: Franco Angeli, 2009. 4. LUISA MARQUARDT-DIANNE OBERG, Global Perspectives on School Libraries, Berlin: DeGruyter-Saur, 2011. 5. SILVIA BLEZZA PICHERLE, Diventare lettori oggi : problemi e prospettive educative. Ed. riv. e ampliata.. Verona : Libreria Editrice Universitaria, 2007. ISBN 9788889844175. Metodi di insegnamento e di apprendimento Lezioni in aula, nel laboratorio di formazione digitale. Sarà utilizzata anche la piattaforma “formonline.uniroma3.it” (previa registrazione). Seminari, visite guidate, laboratori ed esercitazioni presso biblioteche, centri di documentazione e archivi costituiranno parte integrante del corso.
Modalità di esame
L’esame consiste in una prova scritta di bibliografia basata sulle monografie e sugli articoli messi a disposizione degli studenti in sede d’esame; nella somministrazione di una batteria di test a risposta multipla chiusa riguardante i due testi istituzionali, e una scheda a campi aperti riguardante il terzo libro a scelta.
Misure per gli studenti stranieri Vengono concordate caso per caso, a seconda del curricolo eventualmente svolto nell’ateneo di provenienza. Possibilità di sostenere l’esame in lingua inglese/francese/spagnola/portoghese.
Ricevimento SU APPUNTAMENTO (scrivendo a: luisa.marquardt@uniroma3.it): presso la sede di P.zza Repubblica 10 - St. 22/A al termine delle lezioni MA-GIO 18-19.30
|
6
|
M-STO/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico III ANNO - A SCELTA - (visualizza)
|
15
|
|
|
|
|
|
|
|
22902631 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO E POLITICHE TERRITORIALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22902632 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE E SOCIALE
(obiettivi)
Gli obiettivi dell’attività formativa sono: a) ripercorrere alcuni nodi concettuali del dibattito e della ricerca etno-antropologica, dal superamento del concetto di razza alla formulazione di quello di cultura, fino alla decostruzione delle contraddizioni del culturalismo, dal punto di vista una nuova etnografia dei mondi contemporanei; b) fornire elementi critici per affrontare temi e problemi legati alla globalizzazione contemporanea come complesso intreccio di processi locali e transnazionali; c) sviluppare la prospettiva di studi dell’antropologia politica, nell’analisi delle contraddizioni storiche legate al concetto di identità etnica come nelle riflessioni che definiscono l'ambito del multiculturalismo, ponendole in relazione con le realtà migratorie e nello studio delle diverse forme in cui razzismi vecchi e nuovi, insieme ad altre pratiche di esclusione, articolano processi inediti di costruzione sociale della differenza.
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22902643 -
METODI E TECNICHE DELLA SCRITTURA IN EDUCAZIONE
(obiettivi)
Obiettivo generale del corso sarà fornire agli studenti gli strumenti necessari per progettare e scrivere materiali didattici in contesti disciplinari ed educativi differenti, formali ed informali. Ci si occuperà di riflettere sul lessico e sulla sintassi da utilizzare, in base ai destinatari da raggiungere, per una didattica efficace, con particolare riferimento all’insegnamento ed alla comunicazione di contenuti scientifici e culturali in ambito scolastico e museale. Gli studenti saranno chiamati a riflettere sui livelli di complessità dei testi proposti per la trasmissione dei contenuti, sulla scelta del linguaggio utilizzato e da utilizzare, nonché sulle modalità di rappresentazione di un determinato contenuto. Essi dovranno, quindi, cimentarsi nell’analisi delle tecniche di stesura dei testi riguardanti gli ambiti disciplinari individuati, nella progettazione e definizione di una metodologia di lavoro e nella scrittura dei testi di apprendimento/insegnamento, sciogliendo le problematiche educative che via via verranno proposte. Meta-obiettivi del corso vengono individuati nella possibilità per gli studenti, non solo di migliorare le capacità linguistiche possedute, a volte carenti soprattutto nelle strutture grammaticali e sintattiche, ma di incrementare le abilità argomentative nella produzione scritta, lo sviluppo di pensiero critico e la creatività.
|
|
22902643-2 -
METODI E TECNICHE DELLA SCRITTURA IN EDUCAZIONE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22902643-1 -
METODI E TECNICHE DELLA SCRITTURA IN EDUCAZIONE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico III ANNO -SPS - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
22901915 -
SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
(obiettivi)
L’OBIETTIVO DEL CORSO È QUELLO DI ANALIZZARE LE PRINCIPALI CORRENTI SOCIOLOGICHE CLASSICHE E CONTEMPORANEE ADOTTANDO UNA PROSPETTIVA ANALITICA DEL PROCESSO EDUCATIVO INCENTRATA SULL’ASPETTO SOCIALE DELL’EDUCAZIONE, AL DI LÀ DELLE QUESTIONI CONNESSE ALL’ISTRUZIONE. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DATA ALLO STUDIO DEL SISTEMA SCOLASTICO COME UNO DEGLI ATTORI PRINCIPALI DELLA COMUNITÀ, AI PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI, ALLA TEORIA DEL CAPITALE SOCIALE E ALLA MARGINALITÀ CULTURALE E EDUCATIVA. IN LINEA CON TALI FINALITÀ IL CORSO ANALIZZA DA UNA PARTE LE CONDIZIONI ATTRAVERSO LE QUALI I PROCESSI E LE AGENZIE EDUCATIVE GENERANO CAPITALE SOCIALE PER LA SOCIETÀ ATTRAVERSO LA FORMAZIONE DI PERSONALITÀ SOLIDALI E CULTURA CIVICA, E DALL’ALTRA AFFRONTA IL TEMA DELLA CRISI E TRASFORMAZIONE DELLA SOCIALIZZAZIONE DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI, SOPRATTUTTO IN RAPPORTO ALLO SPAZIO PUBBLICO DELLA COMUNITÀ E DELLA CITTÀ. SOTTO IL PROFILO APPLICATIVO IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE ESEMPI DI RICERCHE QUALITATIVE E QUANTITATIVE SIA RELATIVAMENTE AI PROCESSI DI FORMAZIONE DELLA MARGINALITÀ, COME CAUSA DEL DISAGIO EDUCATIVO, SIA RISPETTO AL TEMA DELLA SEGREGAZIONE SPAZIALE, SICUREZZA E MOBILITÀ DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI NELLA CITTÀ.
|
|
22901915-2 -
SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE II
|
3
|
SPS/08
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901915-1 -
SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE I
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di analizzare le principali correnti sociologiche classiche e contemporanee adottando una prospettiva analitica del processo educativo incentrata sull’aspetto sociale dell’educazione, al di là delle questioni connesse all’istruzione
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22902640 -
SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Il corso mira a far acquisire i fondamenti della conoscenza sociologica con particolare riferimento al carattere scientifico della sociologia. A partire da una disamina dello sviluppo storico della disciplina attraverso apprendimento del pensiero dei principali autori, si propone un approccio alle maggiori teorie, categorie e correnti sociologiche.
|
|
22902640-1 -
SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Il corso mira a far acquisire i fondamenti della conoscenza sociologica con particolare riferimento al carattere scientifico della sociologia. A partire da una disamina dello sviluppo storico della disciplina attraverso apprendimento del pensiero dei principali autori, si propone un approccio alle maggiori teorie, categorie e correnti sociologiche.
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22902640-2 -
SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Il corso mira a far acquisire i fondamenti della conoscenza sociologica con particolare riferimento al carattere scientifico della sociologia. A partire da una disamina dello sviluppo storico della disciplina attraverso apprendimento del pensiero dei principali autori, si propone un approccio alle maggiori teorie, categorie e correnti sociologiche.
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico III ANNO - A SCELTA - (visualizza)
|
15
|
|
|
|
|
|
|
|
22902631 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO E POLITICHE TERRITORIALI
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire l’acquisizione degli elementi conoscitivi di tipo istituzionale del diritto pubblico, fornendo una completa analisi del nostro sistema costituzionale e, più in generale, dell’organizzazione dei pubblici poteri effettivamente vigente, anche alla luce della giurisprudenza costituzionale e dei riflessi sul nostro sistema della partecipazione dell’Italia all’Unione europea. In questa prospettiva, particolare attenzione sarà rivolta al ruolo delle autonomie territoriali anche relativamente a fenomeni quali le migrazioni, l’emergenza abitativa e la garanzia delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali.
|
6
|
IUS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22902632 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE E SOCIALE
(obiettivi)
Gli obiettivi dell’attività formativa sono: a) ripercorrere alcuni nodi concettuali del dibattito e della ricerca etno-antropologica, dal superamento del concetto di razza alla formulazione di quello di cultura, fino alla decostruzione delle contraddizioni del culturalismo, dal punto di vista una nuova etnografia dei mondi contemporanei; b) fornire elementi critici per affrontare temi e problemi legati alla globalizzazione contemporanea come complesso intreccio di processi locali e transnazionali; c) sviluppare la prospettiva di studi dell’antropologia politica, nell’analisi delle contraddizioni storiche legate al concetto di identità etnica come nelle riflessioni che definiscono l'ambito del multiculturalismo, ponendole in relazione con le realtà migratorie e nello studio delle diverse forme in cui razzismi vecchi e nuovi, insieme ad altre pratiche di esclusione, articolano processi inediti di costruzione sociale della differenza.
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22902643 -
METODI E TECNICHE DELLA SCRITTURA IN EDUCAZIONE
(obiettivi)
Obiettivo generale del corso sarà fornire agli studenti gli strumenti necessari per progettare e scrivere materiali didattici in contesti disciplinari ed educativi differenti, formali ed informali. Ci si occuperà di riflettere sul lessico e sulla sintassi da utilizzare, in base ai destinatari da raggiungere, per una didattica efficace, con particolare riferimento all’insegnamento ed alla comunicazione di contenuti scientifici e culturali in ambito scolastico e museale. Gli studenti saranno chiamati a riflettere sui livelli di complessità dei testi proposti per la trasmissione dei contenuti, sulla scelta del linguaggio utilizzato e da utilizzare, nonché sulle modalità di rappresentazione di un determinato contenuto. Essi dovranno, quindi, cimentarsi nell’analisi delle tecniche di stesura dei testi riguardanti gli ambiti disciplinari individuati, nella progettazione e definizione di una metodologia di lavoro e nella scrittura dei testi di apprendimento/insegnamento, sciogliendo le problematiche educative che via via verranno proposte. Meta-obiettivi del corso vengono individuati nella possibilità per gli studenti, non solo di migliorare le capacità linguistiche possedute, a volte carenti soprattutto nelle strutture grammaticali e sintattiche, ma di incrementare le abilità argomentative nella produzione scritta, lo sviluppo di pensiero critico e la creatività.
|
|
22902643-2 -
METODI E TECNICHE DELLA SCRITTURA IN EDUCAZIONE II
(obiettivi)
Obiettivo generale del corso sarà fornire agli studenti gli strumenti necessari per progettare e scrivere materiali didattici in contesti disciplinari ed educativi differenti, formali ed informali. Ci si occuperà di riflettere sul lessico e sulla sintassi da utilizzare, in base ai destinatari da raggiungere, per una didattica efficace, con particolare riferimento all’insegnamento ed alla comunicazione di contenuti scientifici e culturali in ambito scolastico e museale. Gli studenti saranno chiamati a riflettere sui livelli di complessità dei testi proposti per la trasmissione dei contenuti, sulla scelta del linguaggio utilizzato e da utilizzare, nonché sulle modalità di rappresentazione di un determinato contenuto. Essi dovranno, quindi, cimentarsi nell’analisi delle tecniche di stesura dei testi riguardanti gli ambiti disciplinari individuati, nella progettazione e definizione di una metodologia di lavoro e nella scrittura dei testi di apprendimento/insegnamento, sciogliendo le problematiche educative che via via verranno proposte. Meta-obiettivi del corso vengono individuati nella possibilità per gli studenti, non solo di migliorare le capacità linguistiche possedute, a volte carenti soprattutto nelle strutture grammaticali e sintattiche, ma di incrementare le abilità argomentative nella produzione scritta, lo sviluppo di pensiero critico e la creatività
|
3
|
M-PED/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22902643-1 -
METODI E TECNICHE DELLA SCRITTURA IN EDUCAZIONE I
(obiettivi)
Obiettivi specifici del modulo saranno: A. individuare gli ambiti disciplinari nei quali procedere alla scrittura dei testi di insegnamento B. analizzare il livello di complessità dei suddetti testi in base a modelli predefiniti C. analizzare lessico, strutture sintattiche e grammaticali dei testi presi in esame D. analizzare le modalità di rappresentazione dei contenuti E. individuare un obiettivo didattico da sviluppare attraverso la stesura di testi specifici F. individuare ed analizzare una bibliografia di riferimento G. progettare e individuare una metodologia, nonché stendere un prospetto di lavoro H. scegliere uno stile di scrittura I. produrre un testo di insegnamento/apprendimento originale J. scrivere sul metodo di lavoro adottato K. citare le fonti bibliografiche L. scrivere la bibliografia M. sviluppare capacità argomentative nella produzione scritta N. sviluppare il pensiero critico e la creatività O. usare la tecnologia in modo efficace
Obiettivi specifici del laboratorio saranno: A. Conoscere le forme di scrittura creativa e le loro peculiarità B. Analizzare le strutture narrative (tre atti, viaggio dell’eroe…) C. Esplorare i metodi di applicazione della scrittura creativa ai vari media D. Analizzare i meccanismi narrativi E. Destrutturare un testo creativo e coglierne punti di forza e di debolezza F. Usare l’appeal dei testi creativi nella non-fiction G. Utilizzare i meccanismi narrativi per dare fluidità a un testo non-fiction H. Individuare e saper sfruttare gli elementi di forza di un’idea di fiction/non fiction I. Utilizzare gli stessi elementi per un testo di fiction e di non-fiction (dalla cronaca al romanzo e dalla biografia al biopic – film biografico)
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
III ANNO M-PED/01 - M-PED/03 - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
22901717 -
DIDATTICA DELLA LETTURA
(obiettivi)
obiettivi del corso (lo studente è in grado di): progettare, organizzare e valutare interventi di promozione, animazione e comprensione della lettura e del piacere di leggere; conoscere le componenti cognitive, affettive ed emotive che intervengono nella lettura; valutare la qualità dei libri in relazione allo sviluppo evolutivo dei bambini; costruire prove di comprensione della lettura su diverse tipologie di testo; conoscere la pluralità delle pratiche di lettura anche in ambienti multimediali e condurre esperienze di lettura condivisa; maturare la consapevolezza dei rapporti che intercorrono tra lettura, scrittura, narrazione, ascolto, costruzione del sé e dell’identità; comunicare efficacemente, in presenza e in rete, con i colleghi del corso e con i componenti dello staff; collaborare allo sviluppo di una comunità di apprendimento che renda più significativa la comprensione degli argomenti trattati; presentare pubblicamente considerazioni ed elaborati personali o prodotti nel gruppo di lavoro.
|
|
22901717-1 -
DIDATTICA DELLA LETTURA
(obiettivi)
obiettivi del corso (lo studente è in grado di): progettare, organizzare e valutare interventi di promozione, animazione e comprensione della lettura e del piacere di leggere; conoscere le componenti cognitive, affettive ed emotive che intervengono nella lettura; valutare la qualità dei libri in relazione allo sviluppo evolutivo dei bambini; costruire prove di comprensione della lettura su diverse tipologie di testo; conoscere la pluralità delle pratiche di lettura anche in ambienti multimediali e condurre esperienze di lettura condivisa; maturare la consapevolezza dei rapporti che intercorrono tra lettura, scrittura, narrazione, ascolto, costruzione del sé e dell’identità; comunicare efficacemente, in presenza e in rete, con i colleghi del corso e con i componenti dello staff; collaborare allo sviluppo di una comunità di apprendimento che renda più significativa la comprensione degli argomenti trattati; presentare pubblicamente considerazioni ed elaborati personali o prodotti nel gruppo di lavoro.
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901717-2 -
DIDATTICA DELLA LETTURA II
(obiettivi)
obiettivi del corso (lo studente è in grado di): progettare, organizzare e valutare interventi di promozione, animazione e comprensione della lettura e del piacere di leggere; conoscere le componenti cognitive, affettive ed emotive che intervengono nella lettura; valutare la qualità dei libri in relazione allo sviluppo evolutivo dei bambini; costruire prove di comprensione della lettura su diverse tipologie di testo; conoscere la pluralità delle pratiche di lettura anche in ambienti multimediali e condurre esperienze di lettura condivisa; maturare la consapevolezza dei rapporti che intercorrono tra lettura, scrittura, narrazione, ascolto, costruzione del sé e dell’identità; comunicare efficacemente, in presenza e in rete, con i colleghi del corso e con i componenti dello staff; collaborare allo sviluppo di una comunità di apprendimento che renda più significativa la comprensione degli argomenti trattati; presentare pubblicamente considerazioni ed elaborati personali o prodotti nel gruppo di lavoro.
|
3
|
M-PED/03
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901896 -
FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE
(obiettivi)
Il corso intende far acquisire una capacità critica di base in tema di educazione-formazione. La strumentazione utilizzata, tipica della ricerca filosofica, tende a sottoporre a vaglio critico il concetto storico-teoretico del concetto stesso di paideia, alcuni temi fondamentali del suo lessico (essere, ragione, soggetto, ethos, polis, societas, libertà, paideia), alcuni momenti storici tipici e rilevanti. In particolare si tenterà di mettere in evidenza le radici antiche della paideia, evidenziando le caratteristiche storico-concettuali della tradizione occidentale e le molte sollecitazioni a cui nel panorama storico-politico è oggi sottoposta. Sarà curata in particolare una conoscenza di base del lessico filosofico e una minima capacità di argomentazione critica.
|
|
22901896-1 -
FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE I
(obiettivi)
Il corso intende far acquisire una capacità critica di base in tema di educazione-formazione. La strumentazione utilizzata, tipica della ricerca filosofica, tende a sottoporre a vaglio critico il concetto storico-teoretico del concetto stesso di paideia, alcuni temi fondamentali del suo lessico (essere, ragione, soggetto, ethos, polis, societas, libertà, paideia), alcuni momenti storici tipici e rilevanti. In particolare si tenterà di mettere in evidenza le radici antiche della paideia, evidenziando le caratteristiche storico-concettuali della tradizione occidentale e le molte sollecitazioni a cui nel panorama storico-politico è oggi sottoposta. Sarà curata in particolare una conoscenza di base del lessico filosofico e una minima capacità di argomentazione critica.
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901896-2 -
FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE II
(obiettivi)
Il corso intende far acquisire una capacità critica di base in tema di educazione-formazione. La strumentazione utilizzata, tipica della ricerca filosofica, tende a sottoporre a vaglio critico il concetto storico-teoretico del concetto stesso di paideia, alcuni temi fondamentali del suo lessico (essere, ragione, soggetto, ethos, polis, societas, libertà, paideia), alcuni momenti storici tipici e rilevanti. In particolare si tenterà di mettere in evidenza le radici antiche della paideia, evidenziando le caratteristiche storico-concettuali della tradizione occidentale e le molte sollecitazioni a cui nel panorama storico-politico è oggi sottoposta. Sarà curata in particolare una conoscenza di base del lessico filosofico e una minima capacità di argomentazione critica.
|
3
|
M-PED/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901913 -
DIDATTICA SPECIALE, DEL GIOCO, DELL'ANIMAZIONE
(obiettivi)
Individuare ed analizzare gli aspetti fondamentali della didattica che la rendono speciale e di qualità; - comprendere la rilevanza del confronto e della cooperazione tra molteplici professionalità ai fini dell’integrazione e dell’inclusione delle diversità; - individuare esperienze e contesti formativi che permettono di realizzare il dialogo e le sinergie tra i diversi operatori scolastici ed extrascolastici, quali la musicoterapia; - progettare Piani educativi individualizzati e personalizzati, a forte valenza orientativa, centrati sia sulle caratteristiche cognitive, emotive e relazionali, sia sui bisogni educativi speciali degli allievi disabili o in difficoltà di apprendimento di varia origine; -elaborare e mettere in atto strategie didattiche coerenti con gli obiettivi dell’integrazione e dell’inclusione ; - conoscere le procedure valutative formative, incoraggianti e proattive e i relativi strumenti, per lo sviluppo delle potenzialità degli allievi con disabilità; - conoscere i fondamenti teorici del gioco e dell’animazione; - acquisire competenze di base in relazione alle pratiche animative e alla metodologia del gioco anche nell’ambito dei processi di integrazione; - progettare interventi educativo-animativi in contesti scolastici ed extrascolastici; - contribuire alla costruzione e allo sviluppo di gruppi di apprendimento in grado di condividere le conoscenze e le esperienze formative acquisite durante il corso e di saperne discutere criticamente in un contesto cooperativo e solidale.
|
|
22901913-1 -
DIDATTICA SPECIALE, DEL GIOCO, DELL'ANIMAZIONE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901913-2 -
DIDATTICA SPECIALE, DEL GIOCO, DELL'ANIMAZIONE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22902248 -
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
(obiettivi)
Gli obiettivi si articolano come segue: • acquisire e sviluppare le conoscenze relative al quadro teorico dell’educazione degli adulti; • sviluppare le competenze di base relative alle metodologie qualitative nella ricerca e nella progettazione di interventi formativi; • promuovere capacità di studio della letteratura relativa all’educazione degli adulti.
|
|
22902248-1 -
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
(obiettivi)
Gli obiettivi si articolano come segue: • acquisire e sviluppare le conoscenze relative al quadro teorico dell’educazione degli adulti; • sviluppare le competenze di base relative alle metodologie qualitative nella ricerca e nella progettazione di interventi formativi; • promuovere capacità di studio della letteratura relativa all’educazione degli adulti.
|
3
|
M-PED/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22902248-2 -
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
(obiettivi)
Gli obiettivi si articolano come segue: • acquisire e sviluppare le conoscenze relative al quadro teorico dell’educazione degli adulti; • sviluppare le competenze di base relative alle metodologie qualitative nella ricerca e nella progettazione di interventi formativi; • promuovere capacità di studio della letteratura relativa all’educazione degli adulti.
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22902646 -
PEDAGOGIA DELL'ESPRESSIONE
(obiettivi)
Il corso esplora la fenomenologia dell'espressione umana attraverso la lettura filosofico-educativa di opere di artisti e filosofi; Indaga le problematiche dell'azione pedagogica finalizzata alla realizzazione espressiva dell'essere umano sia in quanto singolo sia in quanto membro di una convivenza.
|
|
22902646-1 -
PEDAGOGIA DELL'ESPRESSIONE I
(obiettivi)
Il corso esplora la fenomenologia dell'espressione umana attraverso la lettura filosofico-educativa di opere di artisti e filosofi; Indaga le problematiche dell'azione pedagogica finalizzata alla realizzazione espressiva dell'essere umano sia in quanto singolo sia in quanto membro di una convivenza.
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22902646-2 -
PEDAGOGIA DELL'ESPRESSIONE II
(obiettivi)
Il corso esplora la fenomenologia dell'espressione umana attraverso la lettura filosofico-educativa di opere di artisti e filosofi; Indaga le problematiche dell'azione pedagogica finalizzata alla realizzazione espressiva dell'essere umano sia in quanto singolo sia in quanto membro di una convivenza.
|
3
|
M-PED/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
22901916 -
TIROCINIO
|
|
-
TIROCINIO INT.
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
-
TIROCINIO EST.
(obiettivi)
Il programma per l’insegnamento dedicato al tirocinio curriculare intende promuovere la centralità dell’esperienza umana e professionale maturata, da parte degli studenti, all’interno delle strutture socio-educative di riferimento. L’intento è quello di favorire una reciprocità dialogica in chiave metariflessiva, mediante la costituzione e la supervisione di specifici gruppi di lavoro volti all’orientamento, al sostegno e all’accompagnamento dei futuri educatori durante il periodo di tirocinio. I nuclei tematici, previsti dai singoli incontri formativi/informativi, saranno opportunatamente concordati con l’Ufficio Tirocini nel rispetto delle finalità assiologiche espresse dal CdL in Scienze dell’educazione.
|
8
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
22902195 -
PROVA FINALE
|
5
|
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|