Corso di laurea: Amministrazioni e Politiche Pubbliche
A.A. 2022/2023
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato del Corso di Laurea Magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche dovrà possedere, sulla base di un'accurata preparazione conseguita attraverso la frequenza dei corsi e il superamento degli esami relativi agli insegnamenti curriculari e attraverso la preparazione di una tesi di laurea magistrale, una conoscenza approfondita e una capacità di comprensione critica delle discipline specialistiche nelle aree giuridica, economica, socio-politologica e gestionale.
Questi risultati saranno acquisiti dagli studenti tramite insegnamenti erogati sotto forma di lezioni frontali, esercitazioni, seminari e laboratori nonché saranno rafforzati attraverso lo svolgimento del tirocinio e di eventuali periodi di studio all'esteroCapacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati del Corso di Laurea Magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche, saranno in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare il contesto politico-istituzionale nel quale e rispetto al quale sono chiamati ad elaborare decisioni di policy ovvero ad adottare scelte di ordine organizzativo, ad assumere decisioni operative e di gestione di risorse in istituzioni politiche e amministrative ed aziende pubbliche e private.
In particolare, saranno in grado di orientare strutture e risorse al raggiungimento della massima soddisfazione dei cittadini rispetto ai servizi offerti dal settore pubblico, ampiamente inteso, nonché di individuare principi ordinamentali e assetti regolativi in grado di tutelare i diritti e gli interessi dei terzi nelle relazioni con il sistema amministrativo e di migliorare il grado di efficienza ed efficacia nell’azione delle strutture preposte all'esercizio delle funzioni di governo del medesimo sistema istituzionale.Autonomia di giudizio
Il Corso di Laurea Magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche si prefigge di innalzare il livello di autonomia di giudizio dei propri studenti in modo che essi diventino capaci di impostare, correttamente e con metodo, i problemi cui saranno chiamati a fornire soluzioni adeguate.
Si auspica, inoltre, che gli iscritti al corso acquisiscano competenze utili a progettare processi attuativi dei progetti formulati, di coordinare attività di diverso livello, anche quando impegnati in tavoli di regolamentazione e di negoziazione nonché di utilizzare tecnologie innovative nell'ambito delle funzioni attinenti ai governi di diverso livello.
In tal senso, il Corso di Laurea Magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche prevede l'attuazione di forme di verifica del conseguimento di una sufficiente autonomia di giudizio di propri studenti attraverso prove scritte e orali nonché mediante modalità didattiche innovative improntate alle metodologie del learning by doing e della flipped classroom.
Un ruolo di rilievo sarà inoltre svolto dal tirocinio, che permetterà un confronto con la realtà operativa degli organismi pubblici e privati coinvolti.Abilità comunicative
Il Corso di Laurea Magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche fornisce capacità comunicative con speciale riferimento (ma non in via esaustiva) alle relazioni con i cittadini e gli utenti dei servizi, all'accesso alle informazioni e ai documenti amministrativi, alla tutela della privacy, alla gestione delle reti informative nonché alla comunicazione istituzionale interna ed esterna delle amministrazioni pubbliche nonché alle relazioni tra queste e gli organismi privati operanti nei mercati pubblici e/o in mercati in relazione con il settore pubblico.
Al fine di conseguire questi obiettivi verranno favorite modalità didattiche che prevedano la redazione di rapporti, documenti e presentazioni e la loro discussione in forma orale, se opportuno anche in lingua straniera.
Sono, inoltre, incentivate forme di interazione con il mondo del lavoro sia attraverso il contatto con esperti esterni che contribuiranno ai percorsi definiti nella attività integrative, sia mediante lo svolgimento del tirocinio.Capacità di apprendimento
Il Corso di Laurea Magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche consente ai propri laureati di sviluppare le capacità di apprendimento necessarie per lavorare nel settore pubblico e privato in posizioni apicali e in ruoli di responsabilità, anche di natura dirigenziale.
A tal fine, si promuove lo svolgimento in forma autonoma dell'attività di ricerca attraverso, tra l'altro, lo sviluppo durante il biennio specialistico di corsi di studio approfonditi di carattere multidisciplinare nei quali i docenti amplieranno progressivamente gli argomenti tematici.
A questa impostazione corrisponderà la dotazione di specifici strumenti di analisi necessari a cogliere la molteplicità degli aspetti teorici, metodologici ed empirici insiti nelle problematiche interdisciplinari oggetto dei corsi.
La verifica dall'effettiva acquisizione delle capacità indicate sarà svolta nel corso delle prove di esame riguardanti gli insegnamenti, i seminari, i laboratori e la valutazione delle attività di tirocinio.
In tutti i casi, saranno previste modalità più o meno formalizzate di verifica intermedia, così da poter intervenire con tempestività qualora i livelli di formazione presentino carenze.
Il processo formativo si conclude con la discussione della tesi di laurea.Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso occorre esser in possesso della laurea, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
In particolare, è titolo idoneo all'ammissione al Corso, la laurea nelle classi L16, L 36 e L37 previste dall'ordinamento di cui al D.M.
270/2004 o nelle classi 15, 19 e 35 previste dall'ordinamento di cui al D.M.
509/1999 o quadriennale in ambito economico, giuridico, politologico, statistico, sociologico.
Per tutti gli studenti, l'accesso è condizionato al possesso di requisiti curriculari e alla verifica della personale preparazione, con modalità definite nel regolamento del Corso di studio.
Non sono previsti debiti formativi, ovvero obblighi formativi aggiuntivi, al momento dell'accesso.
Per l'iscrizione al Corso è richiesto in ogni caso un buon livello di preparazione nei settori di cui sopra.
Tale livello di preparazione sarà oggetto di accertamento mediante una valutazione del curriculum di provenienza in ordine, tra l'altro, agli esami sostenuti e alle altre attività formative svolte che indicherà le eventuali carenze formative.
La struttura didattica può prevedere, ai fini della valutazione del curriculum, un numero minimo di crediti formativi in specifici settori scientifico-disciplinari in conformità a quanto stabilito dall'ordinamento didattico del Corso, le relative indicazioni saranno fornite nel Bando d'iscrizione.
Prova finale
La prova finale consiste nella discussione della tesi di laurea che rifletterà sia nella struttura dell'elaborato (introduzione, articolazione in capitoli, conclusione) che nella sua veste formale (norme di edizione, indici, abbreviazioni-acronimi-sigle-simboli, tabelle, grafici, figure, apparati di note, bibliografia) le conoscenze e le capacità di comprensione e di applicazione, i contributi originali alla ricerca con riferimento ai risultati attuali della letteratura di riferimento del tema prescelto nelle aree disciplinari, le abilità comunicative e le capacità di apprendimento del candidato.
Essa si svolge in seduta pubblica di fronte a un'apposita commissione di non meno di sette docenti o ricercatori universitari che esprime la sua valutazione in centodecimi tenendo conto della media conseguita negli esami del Corso e dei pareri del relatore e del correlatore sulla dissertazione presentata.
La valutazione della prova finale prevede l'assegnazione della Lode all'unanimità e la eventuale pubblicazione dei risultati originali della ricerca ove considerati degni.
Le caratteristiche e le modalità della prova finale, nonché la composizione della commissione sono indicate dal Regolamento apposito che fa parte di quello didattico del Corso di Laurea.
I docenti-tutor promuovono, quando possibile, la scelta di temi oggetto della tesi in correlazione con le attività svolte durante il tirocinio formativo obbligatorio.
In tal caso, la formulazione dell’elaborato può giovarsi dell’apporto del soggetto ospitante il medesimo tirocinio, il quale può essere chiamato a comporre, quale membro aggiunto, la commissione di valutazione della prova finale.Orientamento in ingresso
Il Collegio Didattico svolge una funzione di orientamento per le laureate e i laureandi, nonché per le laureande e i laureanti che intendono immatricolarsi ai tre CdLM di classe LM-63, attraverso un'efficace e attenta comunicazione sul sito istituzionale e sui canali social del Dipartimento.
Durante tutto l'anno, la Segreteria del Collegio Didattico, di concerto con i docenti tutor e coadiuvata dalle studentesse e dagli studenti tutor, fornisce informazioni riguardo alle modalità di accesso e ai requisiti minimi di accesso ai tre CdLM di classe LM-63 al fine di orientare le studentesse e gli studenti interessati all'immatricolazione e non in possesso di tutti i requisiti richiesti, su come integrare tali lacune attraverso la frequenza di corsi singoli di recupero, al fine di contenere il fenomeno dell'inattività degli immatricolati nel primo semestre, perché impegnati nello studio delle materie di recupero.
Il ricevimento della Segreteria si avvale anche delle moderne tecnologie come la piattaforma Teams, in dotazione all'Ateneo.
Il Collegio Didattico organizza almeno una volta l'anno un open day e un welcome day per presentare alle studentesse e gli studenti interessati l'offerta didattica del CdLM di classe LM-63 e le strutture di cui il Dipartimento è dotato (biblioteca, sale lettura, laboratori, aule per attività studentesche).
Orientarsi a Roma Tre nel 2020 si è svolta in modalità telematica ed è stato realizzato un portale per l’orientamento molto accattivante: orientamento.uniroma3.it.
Rappresenta la manifestazione che riassume le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge ogni anno alla fine dell’anno accademico.
L’evento accoglie, perlopiù, studenti romani che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Durante la manifestazione viene presentata l’offerta formativa e sono presenti, con un proprio spazio, tutti i principali servizi di Roma Tre (segreterie didattiche e Area studenti)
I servizi di orientamento online messi a disposizione dei futuri studenti e studentesse sono aumentati, tenendo anche conto dello sviluppo delle nuove opportunità di comunicazione tramite web.
Inoltre, durante tutte le manifestazioni di presentazione dell’offerta formativa, sono illustrati gli strumenti di comunicazione (siti web e social) adottati dal Dipartimento e dall'Ateneo (Portale dello studente, etc.), che possono aiutare le studentesse e gli studenti nella loro scelta.
Infine, l’Ateneo valuta, di volta in volta, l’opportunità di partecipare ad ulteriori occasioni di orientamento in presenza ovvero online (Salone dello studente ed altre iniziative).
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea Magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche (classe LM-63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni), che costituisce una revisione del Corso di Laurea Magistrale Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, è istituito nell'a.a.
2020-2021 in base al d.m.
n.
270/2004 ed attivato a partire dall'a.a.
2021-2022 nell'ambito dell'offerta formativa del Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università Roma Tre.
Il CdLM si articola in due percorsi (II anno), partendo da una ampia base comune di insegnamenti (I anno).
In entrambi i percorsi gli studenti acquisiranno competenze relative, da un lato, all’esercizio di funzioni di progettazione e valutazione delle regole e delle politiche pubbliche e, dall’altro, alla gestione delle procedure amministrative e delle relazioni intercorrenti con i cittadini e con gli operatori economici quali destinatari delle medesime regole.
Nello specifico, il primo percorso è indirizzato verso la prospettiva europea, in considerazione del costante riferimento dell’azione pubblica a tale dimensione sia in termini di costruzione delle politiche pubbliche nazionali, sia con riferimento ai condizionamenti che le fonti sovranazionali operano sull’azione amministrativa.
Ulteriore elemento di necessaria attenzione è costituito, poi, dai finanziamenti europei e dalle correlate procedure di progettazione e gestione.
Il secondo percorso è, invece, orientato verso una dimensione nazionale e, soprattutto, territoriale.
È a tale livello, infatti, che si sviluppano le questioni correlate al decentramento del sistema istituzionale e che si impone la necessità di avere competenze puntuali di governance di sistemi complessi, dove un adeguato coordinamento delle politiche pubbliche assume un rilievo fondamentale per favorire lo sviluppo locale.
In tale ambito operano, altresì, numerose società pubbliche o in controllo pubblico che erogano servizi pubblici di rilievo economico e non economico, la cui organizzazione e gestione richiede specifiche competenze professionali di matrice interdisciplinare.
Nell’ottica della valorizzazione delle possibilità offerte dal Corso di Laurea Magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche rispetto alla collocazione professionale dei laureati, nel corso del II anno si prevede un tirocinio obbligatorio presso un organismo pubblico o privato.
Il tirocinio potrà essere svolto in Italia ma anche in Europa.
Saranno, a riguardo, attivate apposite convenzioni volte a predefinire percorsi utili allo svolgimento di esperienze mirate di impiego che possano essere anche funzionali alla redazione di una tesi finale con carattere innovativo e interdisciplinare.
Gli studenti saranno indirizzati e seguiti nel percorso di studio da un docente tutor, che avrà il compito di guidarli nella selezione degli esami a scelta e di stimolare, già all’inizio del II anno, la scelta in merito alla prova finale, da svolgersi preferibilmente in consonanza con il tirocinio.
Sempre nel II anno, alcuni CFU saranno dedicati alle altre attività formative, che consisteranno principalmente in laboratori operativi di carattere multidisciplinare dedicati, ad esempio, all’acquisizione di conoscenze linguistiche teorico-pratiche sui linguaggi tecnici, alle tecniche di ricerca, selezione e utilizzazione delle fonti nelle discipline ricomprese nei percorsi didattici, alle modalità di redazione degli atti amministrativi, alle simulazioni di risposta a bandi europei, all’utilizzo delle banche dati pubbliche per l’elaborazione di dati.
Quanto agli sbocchi professionali, il Corso di Laurea Magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche mira ad intercettare la crescente domanda di formazione nel settore considerato.
Le amministrazioni pubbliche e gli organismi, pubblici e privati, operanti in stretto contatto con le stesse amministrazioni, hanno infatti avviato e stanno avviando politiche attive di reclutamento destinate a rafforzarsi.
Da un lato, infatti, si prospetta un ampio programma di assunzioni, dal quale deriverà l’immissione nei ruoli di circa 500mila nuove unità, così da compensare la drastica riduzione seguita al lungo blocco del turnover e ai provvedimenti comportanti l’uscita anticipata di quote significative di personale, ma dall'altra una importante quota dei finanziamenti europei correlati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza saranno impiegati per la riforma di importanti assets del settore pubblico.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Percorso a indirizzo europeo
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21810474 -
ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE
(obiettivi)
Alla fine del corso gli studenti dovranno avere una buona conoscenza degli argomenti trattati nelle lezioni ed essere capaci non solo di individuare le principali teorie, gli attori, le istituzioni, gli strumenti di policy e le differenti fasi della produzione delle politiche pubbliche, ma anche di valutare criticamente i processi di policy making e l’evoluzione delle politiche derivante dall’impatto di fattori interni e internazionali.
|
9
|
SPS/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21810471 -
MANAGEMENT PUBBLICO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per migliorare la comprensione dell'economia delle aziende, pubbliche e private, che, a diverso titolo, partecipano al processo di produzione ed erogazione dei c.d. servizi pubblici. Nella consapevolezza della complessità e dell'elevata multidisiplinarità degli argomenti affrontati, il corso ha l'obiettivo di arricchire il percorso formativo degli studenti dei corso di laurea magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni con la conoscenza della prospettiva, dei metodi e degli strumenti propri dell'Economia Aziendale, applicati alle dinamiche di un settore di enorme importanza sociale, economica e politica come quello dei servizi pubblici.
|
9
|
SECS-P/07
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21810469 -
METODI DI VALUTAZIONE DI PROGRAMMI E POLITICHE PUBBLICHE
(obiettivi)
Il corso illustra i principali strumenti quantitativi utilizzati nella attività di valutazione dei programmi di sviluppo e delle politiche e dei servizi pubblici. Il rilievo del corso è direttamente correlato con l’importanza sempre maggiore che l’attività di valutazione della spesa pubblica e degli effetti prodotti da programmi e politiche assume in sede nazionale e internazionale.
|
9
|
SECS-S/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE -12 CFU: seminari, conoscenze linguistiche, abilità informatiche e telematiche, tirocini formativi e stage, workshop, soft skills, aggiornamento professionale - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
21810723 -
SEMINARIO - ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE IMPRESE PUBBLICHE E DI RILEVANZA STRATEGICA NAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810735 -
SEMINARIO - DIRITTO ANTITRUST: TEORIA E PRATICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810565 -
SEMINARIO - CINA, UE E GOVERNANCE GLOBALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810730 -
SEMINARIO - DIRITTO E POLITICHE PUBBLICHE DI SICUREZZA CIBERNETICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810731 -
SEMINARIO - DIRITTO DELLO SPETTACOLO E NUOVE TECNOLOGIE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810304 -
SEMINARIO - DALLE POLITICHE EUROPEE AI PROCESSI DI CO-CREAZIONE LOCALE. IL CASO DELLA MOBILITÀ URBANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810724 -
SEMINARIO - GREEN ECONOMY, ECO-INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ DEI SISTEMI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810729 -
SEMINARIO - LA GUERRA IN UCRAINA E LE QUESTIONI NAZIONALI NELLO SPAZIO POST-SOVIETICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810714 -
SEMINARIO - COME SI FA UNA TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN DISCIPLINE GIURIDICHE?
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810715 -
SEMINARIO - IL SISTEMA AMMINISTRATIVO ITALIANO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810291 -
SEMINARIO - STORIA DELL'IMMIGRAZIONE NEGLI STATI UNITI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810294 -
SEMINARIO - DIGITAL SOCIETY E MOBILITÀ SOSTENIBILE. ANALISI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810685 -
SEMINARIO - PARLAMENTO E (ANTI)PARLAMENTARISMI NELL'ITALIA DEL NOVECENTO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810576 -
SEMINARIO - TRA OPERAZIONI DI PACE E PACIFISMO: PERCORSI NELLA DEMOCRAZIA CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810577 -
SEMINARIO - GLOBAL CHALLENGES FOR THE 21ST CENTURY: THE VIEW FROM THE SOUTH
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810638 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
1
|
|
6
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810639 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
2
|
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810640 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
3
|
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810641 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
4
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810698 -
WORKSHOP
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810699 -
WORKSHOP
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810683 -
WORKSHOP
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810759 -
WORKSHOP
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810757 -
STAGE
|
1
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810758 -
STAGE
|
2
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810650 -
STAGE
|
3
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810778 -
SEMINARIO MAGISTRALE - SCIENZE POLITICO-SOCIALI, STORICHE E LINGUISTICHE I
|
3
|
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810779 -
SEMINARIO MAGISTRALE - SCIENZE POLITICO-SOCIALI, STORICHE E LINGUISTICHE II
|
3
|
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810780 -
SEMINARIO MAGISTRALE - SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E STATISTICHE I
|
3
|
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810781 -
SEMINARIO MAGISTRALE - SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E STATISTICHE II
|
3
|
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21810472 -
ATTI,CONTRATTI E PROCEDURE AMMINISTRATIVE
(obiettivi)
L’insegnamento mira a fornire le conoscenze e le competenze utili ad interpretare gli snodi procedurali e gli istituti dell’azione amministrativa che tendono a favorire l’insorgere di conflitti tra soggetti istituzionali, cittadini e operatori economici. Così facendo, gli studenti saranno in grado sia di procedere all’esame critico delle regole di taglio generale contenute nella legge n. 241/1990, sia di leggere tali disposizioni in modo ordinato sia quando si pone la necessità di contemperarle con altre di carattere trasversale (quali le previsioni in materia di contratti pubblici e di prevenzione della corruzione), sia con riferimento ad ambiti materiali specifici (come ad esempio il governo del territorio e la tutela dell’ambiente). L’effetto atteso sarà quello di accrescere la capacità di comprensione dei problemi amministrativi e, conseguentemente, di definire proposte utili alla loro concreta definizione e alla ricerca di soluzioni operative in grado di facilitare l’applicazione delle norme.
|
9
|
IUS/10
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21810473 -
REGOLAZIONE E AMMINISTRAZIONE
(obiettivi)
Il corso si propone di far acquisire conoscenze e competenze giuridiche riguardo le forme della regolazione e dell’attuazione amministrativa delle regole, con particolare riguardo ai procedimenti e alle istituzioni che svolgono funzioni di regolazione economica, tutela della concorrenza e compiti di controllo.
|
9
|
IUS/05
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21810470 -
INFORMATICA PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
(obiettivi)
Il corso mira a fornire le conoscenze e le competenze utili ad accrescere la consapevolezza digitale da un punto di vista sia teorico sia pratico, con un focus specifico sulla trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione. Partendo dall'analisi delle tre caratteristiche fondamentali della digitalizzazione (dinamicità, giovinezza e pervasività), al termine del corso gli studenti saranno in grado di cogliere le opportunità che il digitale può offrire e di indirizzarne positivamente gli effetti. La consapevolezza digitale non è una questione meramente tecnologica, ma è profondamente interdisciplinare, impattando su aspetti manageriali, organizzativi, sociologici e filosofici. Il corso prevede lo svolgimento di un business game in gruppo finalizzato, da un lato, ad affrontare progetti complessi di trasformazione digitale in cui è fondamentale la contaminazione di diverse professionalità e, dall'altro, ad avere la possibilità di lavorare in team, impegnandosi a valorizzare le caratteristiche di ciascuno.
|
6
|
ING-INF/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE -12 CFU: seminari, conoscenze linguistiche, abilità informatiche e telematiche, tirocini formativi e stage, workshop, soft skills, aggiornamento professionale - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
21810723 -
SEMINARIO - ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE IMPRESE PUBBLICHE E DI RILEVANZA STRATEGICA NAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810735 -
SEMINARIO - DIRITTO ANTITRUST: TEORIA E PRATICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810565 -
SEMINARIO - CINA, UE E GOVERNANCE GLOBALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810730 -
SEMINARIO - DIRITTO E POLITICHE PUBBLICHE DI SICUREZZA CIBERNETICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810731 -
SEMINARIO - DIRITTO DELLO SPETTACOLO E NUOVE TECNOLOGIE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810304 -
SEMINARIO - DALLE POLITICHE EUROPEE AI PROCESSI DI CO-CREAZIONE LOCALE. IL CASO DELLA MOBILITÀ URBANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810724 -
SEMINARIO - GREEN ECONOMY, ECO-INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ DEI SISTEMI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810729 -
SEMINARIO - LA GUERRA IN UCRAINA E LE QUESTIONI NAZIONALI NELLO SPAZIO POST-SOVIETICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810714 -
SEMINARIO - COME SI FA UNA TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN DISCIPLINE GIURIDICHE?
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810715 -
SEMINARIO - IL SISTEMA AMMINISTRATIVO ITALIANO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810291 -
SEMINARIO - STORIA DELL'IMMIGRAZIONE NEGLI STATI UNITI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810294 -
SEMINARIO - DIGITAL SOCIETY E MOBILITÀ SOSTENIBILE. ANALISI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810685 -
SEMINARIO - PARLAMENTO E (ANTI)PARLAMENTARISMI NELL'ITALIA DEL NOVECENTO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810576 -
SEMINARIO - TRA OPERAZIONI DI PACE E PACIFISMO: PERCORSI NELLA DEMOCRAZIA CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810577 -
SEMINARIO - GLOBAL CHALLENGES FOR THE 21ST CENTURY: THE VIEW FROM THE SOUTH
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810638 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
1
|
|
6
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810639 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
2
|
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810640 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
3
|
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810641 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
4
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810698 -
WORKSHOP
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810699 -
WORKSHOP
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810683 -
WORKSHOP
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810759 -
WORKSHOP
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810757 -
STAGE
|
1
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810758 -
STAGE
|
2
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810650 -
STAGE
|
3
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810778 -
SEMINARIO MAGISTRALE - SCIENZE POLITICO-SOCIALI, STORICHE E LINGUISTICHE I
|
3
|
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810779 -
SEMINARIO MAGISTRALE - SCIENZE POLITICO-SOCIALI, STORICHE E LINGUISTICHE II
|
3
|
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810780 -
SEMINARIO MAGISTRALE - SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E STATISTICHE I
|
3
|
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810781 -
SEMINARIO MAGISTRALE - SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E STATISTICHE II
|
3
|
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21810480 -
DISEGUAGLIANZE SOCIALI E WELFARE
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti concettuali e metodologici per analizzare le politiche di Welfare State dal punto di vista sociologico e giuridico.
|
6
|
IUS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Percorso europeo - Paniere area giuridica - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810482 -
DIRITTO COSTITUZIONALE EUROPEO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810483 -
CORTI E DIRITTI FONDAMENTALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810481 -
ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810484 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO E COMPARATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810688 -
DIRITTO PUBBLICO DELLE NUOVE TECNOLOGIE E DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
(obiettivi)
Il Corso si prefigge di fornire agli studenti approfondite nozioni e capacità di studio e di analisi critica relativamente al rapporto fra diritto, scienza e nuove tecnologie attraverso l’apprendimento degli aspetti teorico-generali, della metodologia di individuazione delle criticità, dell’analisi del contesto nazionale ed internazionale. Il Corso mira a fornire: - un insieme di conoscenze idoneo a porre gli studenti in condizione di applicare, ove possibile, gli istituti tradizionali del diritto ai predetti ambiti; - un’accurata preparazione giuridica che consenta di affrontare con piena padronanza le problematiche giuridico-tecnologiche; - la concreta capacità di affrontare sul piano pratico le questioni studiate, mediante lo svolgimento di attività mirate (esercitazioni pratiche in aula, simulazioni processuali, presentazione e discussione di case study).
|
6
|
IUS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Percorso europeo - Paniere area economico statistica - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810438 -
POLITICA ECONOMICA EUROPEA E DELLE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810432 -
ECONOMIA DELLE SCELTE PUBBLICHE
(obiettivi)
L’obiettivo formative del corso è introdurre gli studenti all'analisi delle relazioni tra processi e istituzioni politiche da un lato e performance economica dall’altro. Come in ogni corso standard di economia delle scelte pubbliche, le istituzioni e i processi politici saranno analizzati utilizzando il paradigma della scelta razionale, tipico dell’ economia ma non della scienza politica tradizionale, per caratterizzare il comportamento degli agenti politici. Ciò consente di identificare le decisioni tipiche che saranno prese in contesti istituzionali alternativi e le loro conseguenze in termini di risultati economici. L'enfasi del corso è sull’analisi comparativa delle istituzioni, con preferenza per le istituzioni Europee e internazionali. Il corso tratterà argomenti come i sistemi di voto, gli effetti economici dei governi parlamentari rispetto a quelli presidenziali, il ruolo della magistratura, le conseguenze economiche dei sistemi legali, i comportamenti burocratici, il decentramento fiscale, la concorrenza tra i governi locali, la politica del debito pubblico, politica e crescita economica, cicli economici politici, governi non democratici, organizzazioni internazionali, media e politica.
|
6
|
SECS-P/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810363 -
ECONOMIA DELL'MBIENTE E DELL'ENERGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810485 -
POPOLAZIONE, SOCIETA' E SVILUPPO
(obiettivi)
Il corso si propone di analizzare le principali dinamiche demografiche internazionali, evidenziando il dualismo tra paesi a sviluppo avanzato e paesi meno sviluppati. L'obiettivo è quello di evidenziare le relazioni tra l'evoluzione della popolazione e lo sviluppo socio-economico. Tale approccio mira a fornire gli strumenti concettuali per interpretare le principali dinamiche delle diverse popolazioni.
|
6
|
SECS-S/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810690 -
STORIA E TEORIE DELLA GOVERNANCE ECONOMICA EUROPEA
(obiettivi)
Il corso mira a fornire una panoramica generale sulle principali influenze culturali ed intellettuali che hanno forgiato la governance economica dell’Unione Europea, ricostruendo, anche grazie all’analisi di fonti primarie del dibattito recente, le sue principali tappe e lo stato dell’arte della discussione sulle sue evoluzioni future.
|
6
|
SECS-P/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Percorso europeo - Paniere Storico - politologico - sociologico - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21810475 -
PROGETTAZIONE EUROPEA
(obiettivi)
Il corso ha come obiettivo fornire alcuni strumenti di base per la comprensione del funzionamento dei bandi a valere sui fondi europei ed al mestiere di progettista e project manager. Il corso sarà orientato a sperimentare da parte degli studenti dei percorsi autonomi di progettazione sulla base dei quali compiere un’autovalutazione delle criticità incontrate e delle competenze acquisite.
|
6
|
IUS/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Percorso europeo - Paniere area giuridica - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810482 -
DIRITTO COSTITUZIONALE EUROPEO
(obiettivi)
Il corso fornisce le basi del diritto costituzionale europeo attraverso una revisione delle fonti del diritto sovranazionale e il suo funzionamento tra gli ordinamenti giuridici nazionali ed europei. Inoltre, il corso mira ad aprire un dibattito sulla struttura di base della forma di governo dell'UE, sul funzionamento delle istituzioni europee e sulla tutela dei diritti fondamentali a livello sovranazionale.
|
6
|
IUS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810483 -
CORTI E DIRITTI FONDAMENTALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810481 -
ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO
(obiettivi)
L’analisi economica del diritto è un metodo interdisciplinare applicato per studiare i fondamenti logico-economici delle regole giuridiche e per valutare, anche su basi quantitative, i loro effetti. L’analisi economica può così aiutare a comprendere come le norme debbano essere redatte e interpretate per conseguire determinati obiettivi e come i comportamenti umani reagiscano agli incentivi e ai disincentivi introdotti da quelle norme. A partire dall’inizio degli anni Sessanta del XX secolo, tutti gli istituti dell’economia di mercato sono stati rivisitati alla luce delle indicazioni offerte dall’analisi economica. Questa è così diventata parte integrante degli studi giuridici in materia di diritto civile e commerciale. Mentre l’affermazione nel campo del diritto privato è ormai incontestata, in altri settori, l’analisi economica costituisce un’ospite inattesa. La sua applicazione allo studio delle regole che disciplinano i comportamenti non di mercato, infatti, costituisce una radicale rottura con la tradizione scientifica di molte branche del diritto. In queste, le premesse teoriche da cui muove l’analisi economica sono a lungo sembrate lontane e il loro utilizzo, a cominciare dalla teoria dei prezzi, è parso ignorare quei limiti morali al mercato su cui implicitamente si fondano molte discipline giuridiche. Applicare l’analisi economica nel campo del diritto pubblico, costituzionale e amministrativo è ancora più complesso che in altri ambiti. Basti pensare alla difficoltà di utilizzare il criterio del calcolo economico quando si analizzano le condotte dei singoli e dei gruppi nella sfera pubblica, secondo un’antica tradizione ispirate esclusivamente a motivazioni ideali e altruistiche. Nonostante queste difficoltà, l’applicazione dell’analisi economica allo studio degli assetti istituzionali, del processo politico e dell’azione amministrativa è oggi il risultato del graduale convergere e della reciproca influenza di una pluralità di orientamenti scientifici che hanno dato sempre maggiore consistenza alla materia. Il corso è, in particolare, dedicato all’analisi economica del diritto amministrativo. In questa prospettiva, fornite le indicazioni di base sugli strumenti concettuali impiegati dall’analisi economica del diritto, saranno affrontati i seguenti argomenti: fondamenti e le dimensioni ottimali dello Stato, i rapporti tra fallimenti del mercato e intervento pubblico, i rischi di un opposto fallimento dello Stato, il ruolo della pubblica amministrazione nel contesto dell’azione collettiva, le logiche del comportamento burocratico, la delega di funzioni all’amministrazione, l’organizzazione industriale dell’amministrazione, gli strumenti di azione della pubblica amministrazione, le tecniche di regolazione dell’attività amministrativa, il funzionamento del sindacato giurisdizionale.
|
6
|
IUS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810484 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO E COMPARATO
(obiettivi)
Il corso mira a fornire le conoscenze relative ai principali ordinamenti nazionali e sovranazionali a livello globale muovendo dall’esame dei principi generali del diritto amministrativo e del modo in cui questi conformano l’organizzazione e l’attività amministrativa. I diversi temi e istituti saranno esaminati prima con attenzione al dato dell’evoluzione storica e successivamente con riguardo sia al diritto positivo, sia ai casi giurisprudenziali più significativi per l’interpretazione dei nodi emergenti in fase applicativa. Sarà, inoltre, dedicato spazio all’influenza dell’integrazione europea sui sistemi amministrativi ma anche sulla tutela dei diritti fondamentali. L’obiettivo è di offrire una base teorica utile a comprendere le più attuali questioni di diritto amministrativo, con la finalità di facilitare lo sviluppo negli studenti di una autonoma capacità di analisi dei problemi applicativi derivanti dal diritto amministrativo comparato. Il corso aderisce al progetto di didattica innovativa "Studenti in rete", organizzato insieme ai docenti responsabili degli insegnamenti di Diritto amministrativo comparato delle università di Firenze, Udine e Torino. Il progetto prevede che gli studenti frequentanti partecipino attivamente ad alcune lezioni comuni e discutano un paper prodotto sotto la supervisione del docente referente.
|
6
|
IUS/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810688 -
DIRITTO PUBBLICO DELLE NUOVE TECNOLOGIE E DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Percorso europeo - Paniere area economico statistica - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810438 -
POLITICA ECONOMICA EUROPEA E DELLE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI
(obiettivi)
Il corso offre allo studente un panorama completo del percorso compiuto dall’Europa verso l’integrazione economica orizzontale e verticale, oltre che dei costi e dei benefici delle unioni monetarie e del contemperamento degli obiettivi e degli strumenti della politica economica e finanziaria degli stati membri e delle unioni monetarie. Il corso è finalizzato all’analisi dei modelli che generano le crisi finanziarie e le scelte pubbliche sui temi esplicitati nei Trattati, nel Patto di Stabilità e Crescita e nelle loro riforme oltre che di quelle che dominano l'odierno dibattito politico ed economico in Europa e nel mondo. Il corso si articola in due moduli, ciascuno di 4 CFU, legati dalla finalità di esaminare, una volta attuata l’eliminazione delle barriere commerciali, gli elementi necessari per la definizione di nuove regole nei rapporti di politica economica tra gli Stati sovrani membri dell’Unione Europea e tra questa regione planetaria con il resto del mondo.
|
6
|
SECS-P/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810432 -
ECONOMIA DELLE SCELTE PUBBLICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810363 -
ECONOMIA DELL'MBIENTE E DELL'ENERGIA
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di fornire i principali strumenti per acquisire la dimensione dell’ambiente nell’analisi politica, sociale ed economica contemporanea. In tale ottica, nello specifico vengono posti i seguenti obiettivi formativi:
- inquadrare l’ambiente nelle discipline economiche ed acquisire i fondamenti teorici dell’economia e ambientale e della politica ambientale
- conoscere gli strumenti inquadrati nella teoria economica di identificazione, valutazione e minimizzazione delle minacce e/o dei danni all’ambiente
- comprendere le tematiche delle risorse ambientali (suolo, aria, acqua, fonti energetiche finite e rinnovabili) in una prospettiva di breve e medio-lungo termine di analisi di economia e politica dello sviluppo
- approfondire il tema dell’energia come risorsa naturale rinnovabile e non rinnovabile e le relative tematiche ambientali
- identificare le posizioni, le azioni e i programmi di intervento in campo ambientale di alcuni tra i principali attori nel sistema europeo e mondiale
- acquisire una conoscenza degli strumenti di valutazione degli aspetti ambientali di progetti di investimento
|
6
|
SECS-P/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810485 -
POPOLAZIONE, SOCIETA' E SVILUPPO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810690 -
STORIA E TEORIE DELLA GOVERNANCE ECONOMICA EUROPEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Percorso europeo - Paniere Storico - politologico - sociologico - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810488 -
REGOLE E CULTURE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810527 -
THE EU IN THE GLOBAL ENVIRONMENTAL GOVERNANCE
(obiettivi)
L’obiettivo principale del corso è approfondire la conoscenza delle origini e dell’evoluzione della governance ambientale globale e dotare gli studenti degli strumenti metodologici per comprendere e analizzare entrambi questi aspetti in una prospettiva di storia e politica internazionale. Allo stesso tempo, il corso si prefigge un secondo obiettivo, strettamente collegato al primo: analizzare il ruolo dell’Unione Europea nella costruzione delle istituzioni e delle politiche della governance ambientale mondiale e, parallelamente, le diverse implicazioni nella politica europea del dibattito internazionale sullo sviluppo sostenibile, dalla fine degli anni Sessanta ai giorni nostri. Muovendo dagli inizi della politica ambientale della CE/UE, il corso si sofferma sull’evoluzione delle idee di sicurezza e transizione energetica nel dibattito interno ai paesi europei e nelle istituzioni intergovernative e sovranazionali; prende in esame la formazione dell’agenda europea della sostenibilità attraverso le diverse aree politiche in essa coinvolte; e si concentra, infine, sulla relazione tra la dimensione multilaterale della governance ambientale delle Nazioni Unite e quella dell’Unione Europea. Gli studenti approfondiranno lo studio di alcune fra le più complesse sfide mondiali, quali il cambiamento climatico e il deterioramento dei global commons, in particolare delle loro implicazioni nella politica internazionale; accresceranno la loro comprensione del ruolo delle istituzioni multilaterali e di quelle regionali, degli attori governativi e di quelli non-governativi; svilupperanno, infine, la capacità di valutare in maniera critica le risposte politiche ed economiche a tali sfide elaborate dall’Unione Europea nel corso degli ultimi decenni.
|
6
|
SPS/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810487 -
ITALIA E INTEGRAZIONE EUROPEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810537 -
POLITICHE URBANE TERRITORIALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810538 -
STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Esami a scelta dello studente - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
21810377 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA INGLESE
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810368 -
DIRITTO PRIVATO DELLE NUOVE TECNOLOGIE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire un adeguato apporto di informazioni su diversi aspetti implicati dall’avvento delle nuove tecnologie. Il loro impatto nel sistema del diritto privato comporta una sempre crescente necessità di verifica rispetto ai temi più vari, come la riservatezza, gli smart contract e il commercio elettronico, la proprietà intellettuale, i social network, le piattaforme digitali. Da una parte occorre rileggere istituti classici del diritto civile, come il contratto o la proprietà, per vagliare la compatibilità delle vecchie nozioni con le nuove modalità di formazione del consenso e di circolazione delle informazioni e dei dati, dall’altra occorre individuare i limiti di ammissibilità delle condotte perpetrate in rete e le conseguenti responsabilità per l’eventuale violazione di diritti, sia di natura personale che di natura patrimoniale.
|
6
|
IUS/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
21810515 -
PROVA FINALE
|
15
|
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Percorso a indirizzo nazionale
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21810474 -
ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE
(obiettivi)
Alla fine del corso gli studenti dovranno avere una buona conoscenza degli argomenti trattati nelle lezioni ed essere capaci non solo di individuare le principali teorie, gli attori, le istituzioni, gli strumenti di policy e le differenti fasi della produzione delle politiche pubbliche, ma anche di valutare criticamente i processi di policy making e l’evoluzione delle politiche derivante dall’impatto di fattori interni e internazionali.
|
9
|
SPS/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21810471 -
MANAGEMENT PUBBLICO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per migliorare la comprensione dell'economia delle aziende, pubbliche e private, che, a diverso titolo, partecipano al processo di produzione ed erogazione dei c.d. servizi pubblici. Nella consapevolezza della complessità e dell'elevata multidisiplinarità degli argomenti affrontati, il corso ha l'obiettivo di arricchire il percorso formativo degli studenti dei corso di laurea magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni con la conoscenza della prospettiva, dei metodi e degli strumenti propri dell'Economia Aziendale, applicati alle dinamiche di un settore di enorme importanza sociale, economica e politica come quello dei servizi pubblici.
|
9
|
SECS-P/07
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21810469 -
METODI DI VALUTAZIONE DI PROGRAMMI E POLITICHE PUBBLICHE
(obiettivi)
Il corso illustra i principali strumenti quantitativi utilizzati nella attività di valutazione dei programmi di sviluppo e delle politiche e dei servizi pubblici. Il rilievo del corso è direttamente correlato con l’importanza sempre maggiore che l’attività di valutazione della spesa pubblica e degli effetti prodotti da programmi e politiche assume in sede nazionale e internazionale.
|
9
|
SECS-S/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE -12 CFU: seminari, conoscenze linguistiche, abilità informatiche e telematiche, tirocini formativi e stage, workshop, soft skills, aggiornamento professionale - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
21810723 -
SEMINARIO - ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE IMPRESE PUBBLICHE E DI RILEVANZA STRATEGICA NAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810735 -
SEMINARIO - DIRITTO ANTITRUST: TEORIA E PRATICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810565 -
SEMINARIO - CINA, UE E GOVERNANCE GLOBALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810730 -
SEMINARIO - DIRITTO E POLITICHE PUBBLICHE DI SICUREZZA CIBERNETICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810731 -
SEMINARIO - DIRITTO DELLO SPETTACOLO E NUOVE TECNOLOGIE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810304 -
SEMINARIO - DALLE POLITICHE EUROPEE AI PROCESSI DI CO-CREAZIONE LOCALE. IL CASO DELLA MOBILITÀ URBANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810724 -
SEMINARIO - GREEN ECONOMY, ECO-INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ DEI SISTEMI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810729 -
SEMINARIO - LA GUERRA IN UCRAINA E LE QUESTIONI NAZIONALI NELLO SPAZIO POST-SOVIETICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810714 -
SEMINARIO - COME SI FA UNA TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN DISCIPLINE GIURIDICHE?
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810715 -
SEMINARIO - IL SISTEMA AMMINISTRATIVO ITALIANO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810291 -
SEMINARIO - STORIA DELL'IMMIGRAZIONE NEGLI STATI UNITI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810294 -
SEMINARIO - DIGITAL SOCIETY E MOBILITÀ SOSTENIBILE. ANALISI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810685 -
SEMINARIO - PARLAMENTO E (ANTI)PARLAMENTARISMI NELL'ITALIA DEL NOVECENTO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810576 -
SEMINARIO - TRA OPERAZIONI DI PACE E PACIFISMO: PERCORSI NELLA DEMOCRAZIA CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810577 -
SEMINARIO - GLOBAL CHALLENGES FOR THE 21ST CENTURY: THE VIEW FROM THE SOUTH
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810638 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
1
|
|
6
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810639 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
2
|
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810640 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
3
|
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810641 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
4
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810698 -
WORKSHOP
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810699 -
WORKSHOP
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810683 -
WORKSHOP
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810759 -
WORKSHOP
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810757 -
STAGE
|
1
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810758 -
STAGE
|
2
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810650 -
STAGE
|
3
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810778 -
SEMINARIO MAGISTRALE - SCIENZE POLITICO-SOCIALI, STORICHE E LINGUISTICHE I
|
3
|
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810779 -
SEMINARIO MAGISTRALE - SCIENZE POLITICO-SOCIALI, STORICHE E LINGUISTICHE II
|
3
|
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810780 -
SEMINARIO MAGISTRALE - SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E STATISTICHE I
|
3
|
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810781 -
SEMINARIO MAGISTRALE - SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E STATISTICHE II
|
3
|
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21810472 -
ATTI,CONTRATTI E PROCEDURE AMMINISTRATIVE
(obiettivi)
L’insegnamento mira a fornire le conoscenze e le competenze utili ad interpretare gli snodi procedurali e gli istituti dell’azione amministrativa che tendono a favorire l’insorgere di conflitti tra soggetti istituzionali, cittadini e operatori economici. Così facendo, gli studenti saranno in grado sia di procedere all’esame critico delle regole di taglio generale contenute nella legge n. 241/1990, sia di leggere tali disposizioni in modo ordinato sia quando si pone la necessità di contemperarle con altre di carattere trasversale (quali le previsioni in materia di contratti pubblici e di prevenzione della corruzione), sia con riferimento ad ambiti materiali specifici (come ad esempio il governo del territorio e la tutela dell’ambiente). L’effetto atteso sarà quello di accrescere la capacità di comprensione dei problemi amministrativi e, conseguentemente, di definire proposte utili alla loro concreta definizione e alla ricerca di soluzioni operative in grado di facilitare l’applicazione delle norme.
|
9
|
IUS/10
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21810473 -
REGOLAZIONE E AMMINISTRAZIONE
(obiettivi)
Il corso si propone di far acquisire conoscenze e competenze giuridiche riguardo le forme della regolazione e dell’attuazione amministrativa delle regole, con particolare riguardo ai procedimenti e alle istituzioni che svolgono funzioni di regolazione economica, tutela della concorrenza e compiti di controllo.
|
9
|
IUS/05
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21810470 -
INFORMATICA PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
(obiettivi)
Il corso mira a fornire le conoscenze e le competenze utili ad accrescere la consapevolezza digitale da un punto di vista sia teorico sia pratico, con un focus specifico sulla trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione. Partendo dall'analisi delle tre caratteristiche fondamentali della digitalizzazione (dinamicità, giovinezza e pervasività), al termine del corso gli studenti saranno in grado di cogliere le opportunità che il digitale può offrire e di indirizzarne positivamente gli effetti. La consapevolezza digitale non è una questione meramente tecnologica, ma è profondamente interdisciplinare, impattando su aspetti manageriali, organizzativi, sociologici e filosofici. Il corso prevede lo svolgimento di un business game in gruppo finalizzato, da un lato, ad affrontare progetti complessi di trasformazione digitale in cui è fondamentale la contaminazione di diverse professionalità e, dall'altro, ad avere la possibilità di lavorare in team, impegnandosi a valorizzare le caratteristiche di ciascuno.
|
6
|
ING-INF/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE -12 CFU: seminari, conoscenze linguistiche, abilità informatiche e telematiche, tirocini formativi e stage, workshop, soft skills, aggiornamento professionale - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
21810723 -
SEMINARIO - ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE IMPRESE PUBBLICHE E DI RILEVANZA STRATEGICA NAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810735 -
SEMINARIO - DIRITTO ANTITRUST: TEORIA E PRATICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810565 -
SEMINARIO - CINA, UE E GOVERNANCE GLOBALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810730 -
SEMINARIO - DIRITTO E POLITICHE PUBBLICHE DI SICUREZZA CIBERNETICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810731 -
SEMINARIO - DIRITTO DELLO SPETTACOLO E NUOVE TECNOLOGIE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810304 -
SEMINARIO - DALLE POLITICHE EUROPEE AI PROCESSI DI CO-CREAZIONE LOCALE. IL CASO DELLA MOBILITÀ URBANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810724 -
SEMINARIO - GREEN ECONOMY, ECO-INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ DEI SISTEMI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810729 -
SEMINARIO - LA GUERRA IN UCRAINA E LE QUESTIONI NAZIONALI NELLO SPAZIO POST-SOVIETICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810714 -
SEMINARIO - COME SI FA UNA TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN DISCIPLINE GIURIDICHE?
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810715 -
SEMINARIO - IL SISTEMA AMMINISTRATIVO ITALIANO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810291 -
SEMINARIO - STORIA DELL'IMMIGRAZIONE NEGLI STATI UNITI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810294 -
SEMINARIO - DIGITAL SOCIETY E MOBILITÀ SOSTENIBILE. ANALISI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810685 -
SEMINARIO - PARLAMENTO E (ANTI)PARLAMENTARISMI NELL'ITALIA DEL NOVECENTO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810576 -
SEMINARIO - TRA OPERAZIONI DI PACE E PACIFISMO: PERCORSI NELLA DEMOCRAZIA CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810577 -
SEMINARIO - GLOBAL CHALLENGES FOR THE 21ST CENTURY: THE VIEW FROM THE SOUTH
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810638 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
1
|
|
6
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810639 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
2
|
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810640 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
3
|
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810641 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
4
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810698 -
WORKSHOP
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810699 -
WORKSHOP
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810683 -
WORKSHOP
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810759 -
WORKSHOP
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810757 -
STAGE
|
1
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810758 -
STAGE
|
2
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810650 -
STAGE
|
3
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810778 -
SEMINARIO MAGISTRALE - SCIENZE POLITICO-SOCIALI, STORICHE E LINGUISTICHE I
|
3
|
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810779 -
SEMINARIO MAGISTRALE - SCIENZE POLITICO-SOCIALI, STORICHE E LINGUISTICHE II
|
3
|
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810780 -
SEMINARIO MAGISTRALE - SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E STATISTICHE I
|
3
|
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810781 -
SEMINARIO MAGISTRALE - SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E STATISTICHE II
|
3
|
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21810478 -
LAVORO PUBBLICO E RELAZIONI SINDACALI
(obiettivi)
Il corso di Lavoro pubblico e relazioni sindacali ha come scopo quello di fornire le conoscenze di base sul rapporto di pubblico impiego a soggetti destinati a svolgere compiti di responsabilità all’interno delle amministrazioni pubbliche o delle società pubbliche. Il corso si propone di evidenziare le principali caratteristiche delle relazioni sindacali e del rapporto di lavoro nelle pubbliche amministrazioni sottolineando la principali differenze con il rapporto di lavoro privato in ragione delle particolari caratteristiche del datore di lavoro
|
6
|
IUS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Percorso nazionale - Paniere area giuridica - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810518 -
DIRITTO DELL'AMBIENTE E DEL PATRIMONIO CULTURALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810519 -
RESPONSABILITA' DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810529 -
DIRITTO SANITARIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810530 -
DIRITTO COMMERCIALE
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti le nozioni istituzionali più rilevanti in materia di diritto delle imprese e delle società e ad incentivare lo sviluppo di capacità di analisi critica e interpretazione delle regole di diritto commerciale. Il programma si concentra prevalentemente su impresa e azienda; finanza societaria; struttura finanziaria della società; organizzazione delle società; doveri e responsabilità degli amministratori; operazioni per l'acquisizione del controllo delle società; crisi dell'impresa e procedure concorsuali.
|
6
|
IUS/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810517 -
GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
(obiettivi)
Obiettivo del corso è di fornire allo studente le nozioni fondamentali relative alla corte costituzionale italiana, alle sue competenze ed al ruolo svolto nella forma di governo italiana. Particolare attenzione verrà riservata allo studio di alcuni casi esemplari risolti dalla corte.
|
6
|
IUS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Percorso nazionale - Paniere area economico - statistica - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810521 -
FINANZA DEGLI ENTI LOCALI
(obiettivi)
L’organizzazione del sistema di governo dell’Italia ha subito un profondo cambiamento caratterizzato da un progressivo decentramento. A partire dalla creazione delle Regioni nel 1970, fino alla riforma del titolo V della Costituzione nel 2001, il governo centrale ha trasferito un numero di funzioni sempre maggiore ai governi locali. Di qui l’importanza della conoscenza della finanza degli enti locali per chi cerca impiego sia nell’amministrazione pubblica, sia in settori privati che abbiano a che fare con l’amministrazione pubblica. Lo studio della finanza degli enti locali è reso ancora più importante dal processo di integrazione europea, che ha ridefinito le competenze fiscali del governo dell’Unione Europea e degli stati nazionali.
|
6
|
SECS-P/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810522 -
MANAGEMENT DEI SERVIZI PUBBLICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810523 -
ECONOMIA DEI BENI CULTURALI
(obiettivi)
Il corso di economia dei beni culturali si concentra sull'economia e la gestione delle istituzioni culturali, in ambiente pubblico (musei, teatri, sovraintendenze) e privato (gallerie etc.). Dopo un'introduzione alla disciplina dell'economia dell’arte e della cultura, il corso si concentrerà sulle principali istituzioni in cui vengono erogati i servizi artistici e culturali, quali teatri, orchestre, musei e gallerie e distretti culturali. Una quota importante di lezioni sarà dedicata alla gestione e alla promozione del patrimonio culturale e dei mercati dell'arte. Questo corso è molto importante per paesi, come l’Italia, che conservano un importante patrimonio culturale e mirano a promuoverlo e ad ampliarlo ulteriormente, anche a scopi turistici. L'argomento include una serie di approcci, neoclassici, economia del benessere, di politica pubblica ed di economia delle istituzioni, con analisi sia teoriche che applicate.
|
6
|
SECS-P/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810431 -
ECONOMIA DEI TRASPORTI
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DI ALCUNI STRUMENTI DI ANALISI ECONOMICA APPLICATA AI TRASPORTI. IN PARTICOLARE, VIENE FORNITA AGLI STUDENTI UNA CHIAVE INTERPRETATIVA-METODOLOGICA DEL RAPPORTO ECONOMICO TRASPORTI-TERRITORIO BASATA SUL PRESUPPOSTO CHE IL SISTEMA DEI TRASPORTI RICOPRA UN RUOLO FONDAMENTALE SIA PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ INDUSTRIALI E TURISTICHE, SIA PER LA SOSTENIBILITA’ IN AMBITO URBANO.
|
6
|
SECS-P/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810520 -
ECONOMIA SANITARIA
(obiettivi)
Partendo dalla relazione tra salute e crescita economica, il corso intende offrire una analisi dei problemi legati alla fornitura di servizi sanitari in un contesto come quello italiano caratterizzato dalla com- presenza di fornitori pubblici e privati. Verrà approfondito il processo decisionale dell’individuo relativamente all’investimento in salute e al consumo di cure. Si focalizzerà, poi l’attenzione sull’organizzazione dei mercati delle prestazioni sanitarie e sulle dinamiche di interazione tra consumatori ed erogatori di cure. Un importante tema di discussione sarà quello delle asimmetrie d’informazione. Dalla teoria si passerà poi alla pratica presentando le caratteristiche principali del sistema sanitario italiano. Verranno poi analizzate le riforme in atto nei principali paesi OCSE.
|
6
|
SECS-P/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Percorso nazionale - Paniere Storico - politologico - sociologico - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810532 -
STUDI URBANI, SPAZIO E SOCIETA'
(obiettivi)
Dare agli studenti le competenze fondamentali per una comprensione critica dei problemi urbani e confrontarli con il ruolo dell'approccio architettonico.
|
6
|
ICAR/21
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810524 -
STORIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810525 -
CRIMINE, DEVIANZA, CORRUZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810333 -
DEMOCRAZIA E DIGITALIZZAZIONE
(obiettivi)
L’insegnamento mira a fornire le conoscenze utili ad interpretare gli effetti della digitalizzazione sul sistema amministrativo, con particolare riferimento ad alcuni degli ambiti inerenti l’attività e l’organizzazione delle pubbliche amministrazioni rispetto ai quali sono sorti rilevanti nodi interpretativi. L’esame di casi concreti, affiancata dall’analisi del quadro teorico e normativo di riferimento, permetterà agli studenti di acquisire le competenze utili a ipotizzare soluzioni sostenibili a fronte dei problemi complessi che l'uso della digitalizzazione sta ponendo al diritto amministrativo.
|
6
|
SPS/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810531 -
SOCIOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
(obiettivi)
L'insegnamento di Sociologia del lavoro e delle organizzazioni intende sviluppare le competenze di elaborare ed applicare i concetti fondamentali e il quadro teorico di riferimento delle discipline sociologiche lavoristiche e organizzative e di analizzare le interconnessioni con le altre discipline con oggetto di studio il lavoro, le organizzazioni produttive, la gestione delle risorse umane e le relazioni industriali.
Con lo studio di Sociologia del lavoro e delle Organizzazioni, lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - acquisire conoscenze relative ai concetti fondamentali e al quadro teorico di riferimento delle discipline sociologiche lavoristiche e organizzative. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - analizzare le interconnessioni con le altre discipline che hanno come oggetto di studio il lavoro, le organizzazioni produttive, la gestione delle risorse umane e le relazioni industriali; - analizzare i concetti e l’evoluzione della negoziazione e delle relazioni industriali in Italia e a livello internazionale. In termini di autonomia di giudizio: - analizzare criticamente e confrontare le politiche relative ai temi dell’organizzazione, della formazione e lo sviluppo delle competenze, della negoziazione e della regolazione dei rapporti di lavoro nelle PPAA. In termini di abilità comunicative: - saper comunicare le conoscenze acquisite, in termini di idee, problemi e soluzioni, relativi ai temi del corso, a interlocutori specialisti e non specialisti. In termini di capacità di apprendimento: - sviluppare le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi, relativi all’analisi dei vari modelli organizzativi, con particolare attenzione alle dimensioni strutturale, culturale, ai meccanismi di coordinamento, alla progettazione riprogettazione di modelli organizzativi innovativi, con un alto grado di autonomia.
|
6
|
SPS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21810477 -
TECNICHE E PROCEDURE FINANZIARIE DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo fornire gli strumenti per la comprensione della contabilità di Stato, una materia che negli ultimi anni è stata oggetto di importanti interventi riformatori sotto la spinta delle influenze provenienti dall’Unione Europea. Gli obiettivi formativi saranno volti a offrire: a) una analisi del quadro costituzionale, normativo, degli istituti, dei soggetti e dei documenti, nonché delle influenze dell’Unione europea sugli strumenti e sulle scelte di finanza pubblica; b) un approfondimento critico particolarmente attento alle tematiche attuali: federalismo fiscale, vincolo del pareggio di bilancio, rapporti con l’Unione europea, spending review. Si consentirà così ai discenti da una parte, di apprendere gli elementi fondamentali della materia, anche a fini concorsuali per le future sfide del loro percorso post laurea, dall’altra, di acquisire una capacità di analisi critica sui temi oggetto di studio, perché la contabilità di Stato è una materia che, fuoriuscita dagli angusti spazi della scienza contabile, studia la funzione di indirizzo, coordinamento e programmazione delle risorse pubbliche, influenzando la vita economica e sociale del Paese.
|
6
|
IUS/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Percorso nazionale - Paniere area giuridica - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810518 -
DIRITTO DELL'AMBIENTE E DEL PATRIMONIO CULTURALE
|
6
|
IUS/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810519 -
RESPONSABILITA' DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
(obiettivi)
Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti un aggiornato ed adeguato bagaglio di conoscenze del complesso e variegato sistema della responsabilità civile della Pubblicazione Amministrazione. Il ventaglio dei temi trattati spazia dalla responsabilità precontrattuale a quella da provvedimento illegittimo, dalla responsabilità da comportamento illecito (in casi specifici, come attività ablative, circolazione stradale, illecito trattamento dei dati personali) alla responsabilità del pubblico dipendente e della struttura in sottosettori speciali come l’ambito sanitario, quello scolastico e quello dell’amministrazione della giustizia.
Risultati attesi: Lo studente, ricostruito il lungo percorso che ha portato all’imputabilità della PA per fatto illecito e che ha nel tempo ampliato le ipotesi di danno risarcibile e delineato la tutela dell’interesse legittimo ed il concetto di colpa della PA, sarà in grado di conoscere, attraverso lo studio dei casi, i principali filoni giurisprudenziali in tema di responsabilità (precontrattuale, contrattuale ed extracontrattuale) e di riconoscere le criticità delle attività, sia provvedimentale che materiale, potenzialmente lesive della posizione giuridica soggettiva dei privati.
|
6
|
IUS/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810529 -
DIRITTO SANITARIO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti un approccio al diritto sanitario attraverso la conoscenza del sistema sanitario nazionale e delle principali tematiche inerenti al diritto sanitario.
|
6
|
IUS/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810530 -
DIRITTO COMMERCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810517 -
GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Percorso nazionale - Paniere area economico - statistica - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810521 -
FINANZA DEGLI ENTI LOCALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810522 -
MANAGEMENT DEI SERVIZI PUBBLICI
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per migliorare la comprensione dell'economia delle aziende, pubbliche e private, che, a diverso titolo, partecipano al processo di produzione ed erogazione dei c.d. servizi pubblici. Nella consapevolezza della complessità e dell'elevata multidisiplinarità degli argomenti affrontati, il corso ha l'obiettivo di arricchire il percorso formativo degli studenti dei corso di laurea magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni con la conoscenza della prospettiva, dei metodi e degli strumenti propri dell'Economia Aziendale, applicati alle dinamiche di un settore di enorme importanza sociale, economica e politica come quello dei servizi pubblici.
|
6
|
SECS-P/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810523 -
ECONOMIA DEI BENI CULTURALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810431 -
ECONOMIA DEI TRASPORTI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810520 -
ECONOMIA SANITARIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Percorso nazionale - Paniere Storico - politologico - sociologico - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Esami a scelta dello studente - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
21810377 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA INGLESE
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810368 -
DIRITTO PRIVATO DELLE NUOVE TECNOLOGIE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire un adeguato apporto di informazioni su diversi aspetti implicati dall’avvento delle nuove tecnologie. Il loro impatto nel sistema del diritto privato comporta una sempre crescente necessità di verifica rispetto ai temi più vari, come la riservatezza, gli smart contract e il commercio elettronico, la proprietà intellettuale, i social network, le piattaforme digitali. Da una parte occorre rileggere istituti classici del diritto civile, come il contratto o la proprietà, per vagliare la compatibilità delle vecchie nozioni con le nuove modalità di formazione del consenso e di circolazione delle informazioni e dei dati, dall’altra occorre individuare i limiti di ammissibilità delle condotte perpetrate in rete e le conseguenti responsabilità per l’eventuale violazione di diritti, sia di natura personale che di natura patrimoniale.
|
6
|
IUS/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
21810515 -
PROVA FINALE
|
15
|
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |