Corso di laurea: FILOSOFIA (DM 270)
A.A. 2015/2016
Autonomia di giudizio
Gli studenti dovranno essere in grado di integrare e strutturare le conoscenze acquisite al fine di formulare
autonomamente giudizi concernenti i principali problemi filosofici.
Dovranno inoltre essere capaci di impostare
questioni e di elaborare soluzioni anche in ambiti nuovi e non familiari del sapere.
Dovranno altresì sviluppare una
consapevolezza critica rispetto alla tradizione, ricorrendo al metodo della comparazione con altri contesti culturali.
Per raggiungere questo obiettivo è necessario partecipare a corsi, seminari, dibattiti e relative verifiche nei seguenti s.s.d.: M-FIL/01, M-FIL/06, SPS/01.Abilità comunicative
Gli studenti, tramite l'apprendimento di tecniche quali la logica, la retorica e l'arte dell'argomentazione, dovranno
essere in grado di comunicare i contenuti filosofici e culturali in genere sia in forma orale che scritta, in modo da
risultare professionalmente attrezzati e pertinenti per i fruitori esperti della tradizione e del lessico filosofico, ma
dovranno altresì essere capaci di comunicare i risultati delle proprie conoscenze in un modo che risulti chiaro ed
efficace anche per un pubblico di non addetti ai lavori.
Per raggiungere questo obiettivo gli studenti oltre che partecipare a lezioni, seminari, dibattiti e conseguenti verifiche nei vari settori disciplinari filosofici potranno seguire i laboratori.Capacità di apprendimento
Gli studenti avranno sviluppato alla fine del corso capacità di apprendimento che consentiranno loro per un verso di
approfondire le proprie conoscenze filosofiche, per l'altro di aprirle a campi culturali affini, in modo da poter
intraprendere gli studi successivi con un elevato grado di autonomia e di flessibilità.
Per raggiungere questo obiettivo gli studenti dovranno seguire corsi e superare esami nei settori disciplinari affini come BIO/11, FIS/02, IUS/20, L-FIL-LET/10, M-PSI/01, MAT/01, SPS/07, oltre ai corsi caratterizzanti in filosofia e i laboratori teorico-pratici di scrittura filosofica.Requisiti di ammissione
Per l'ammissione al corso di Laurea in Filosofia sono richieste le conoscenze che sono comuni ai percorsi formativi
della scuola secondaria, in particolare si richiedono conoscenze in ambito filosofico, storico, letterario e artistico nonché una verifica nell'ambito delle conoscenze scientifiche di base.
Si richiede inoltre la conoscenza di almeno una lingua della Unione europea.
Le conoscenze richieste per l'accesso sono accertate secondo le modalità definite dal Regolamento didattico del Corso di Laurea.
Prova finale
La Laurea in Filosofia si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto in una delle discipline previste nel piano di studio dello studente.
Per la determinazione dell'argomento dell'elaborato per la prova finale, lo studente deve aver conseguito almeno
120 CFU.
Le modalità per la determinazione dell'argomento dell'elaborato e per la sua preparazione sono fissate nel
Regolamento del corso di Laurea.
Per essere ammesso alla discussione dell'elaborato per la prova finale, che porta all'acquisizione di 6 crediti, lo
studente deve aver conseguito 174 crediti, comprensivi dei crediti previsti per la conoscenza della lingua straniera.
Le modalità dello svolgimento della prova finale sono fissate nel Regolamento del corso di Laurea.
Orientamento in ingresso
Le attività di orientamento, tirocinio, stage e placement, a livello di Ateneo, sono promosse e coordinate dal Gruppo di Lavoro per l’Orientamento di Ateneo (GLOA) costituito dal Delegato del Rettore per le politiche di orientamento, con ruolo di coordinatore, da due delegati dei Direttori per ciascun Dipartimento, un Delegato dei Presidenti per le due Scuole e dalla Responsabile della Divisione Politiche per gli Studenti.
Il GLOA promuove azioni relative all’orientamento in ingresso, all’orientamento in itinere (tutorato, tirocini e stage) e all’orientamento in uscita (politiche attive per il lavoro e placement).
Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola media secondaria.
Si concretizzano in attività di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell’Ateneo ma anche come impegno condiviso da Scuola e Università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) seminari e attività formative realizzate in collaborazione con i docenti della scuola;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi on line per l’orientamento e l’auto-orientamento.
Tra le attività svolte in collaborazione con le scuole per lo sviluppo di una maggiore consapevolezza nella scelta, il “progetto di auto-orientamento” è un intervento significativo che consente di promuovere un raccordo particolarmente qualificato con alcune scuole medie superiori che insistono sul territorio limitrofo a Roma Tre.
Il progetto, infatti, è articolato in incontri svolti presso le scuole dagli esperti dell’Ufficio Orientamento con la collaborazione di studenti seniores ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta (gli incontri si svolgono nel periodo ottobre-dicembre).
La presentazione dell’offerta formativa agli studenti delle scuole superiori prevede tre eventi principali, distribuiti nel corso dell’anno accademico, ai quali partecipano tutti i CdS.
• Salone dello studente “Campus orienta”, si svolge presso la fiera di Roma fra ottobre e novembre e coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo e con conferenze di presentazione dell’offerta formativa dell’Ateneo.
• Le Giornate di Vita Universitaria (GVU) si svolgono ogni anno da gennaio a marzo e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Si svolgono in tutti i Dipartimenti dell’Ateneo e costituiscono una importante occasione per le future matricole per vivere la realtà universitaria.
Gli incontri sono strutturati in modo tale che accanto alla presentazione dei CdS, gli studenti possano anche fare un’esperienza diretta di vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una significativa mediazione di tipo tutoriale.
Partecipano annualmente oltre 6.000 studenti delle secondarie.
• Orientarsi a Roma Tre rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L’evento accoglie mediamente circa 3.000 studenti romani e non solo, che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Oltre all’offerta formativa sono presentati tutti i principali servizi di Roma Tre rivolti agli studenti e le segreterie didattiche sono a disposizione per tutte le informazioni relative alle pratiche di immatricolazione.
In tutte le manifestazioni di presentazione dell’offerta formativa, sono illustrati anche i vari servizi on line che possono aiutare gli studenti nella scelta: dai siti web dei Dipartimenti al sito del POS (Prove di Orientamento Simulate) che consente alle future matricole di autovalutarsi rispetto ai requisiti di accesso per tutti i CdS di Roma Tre.
Infine, in tutte le manifestazioni che si svolgono in Ateneo sono somministrati ai partecipanti questionari di soddisfazione che vengono elaborati ed utilizzati per proporre miglioramenti all’organizzazione degli eventi.
Il Corso di Studio in breve
Il corso di studio in Filosofia è volto ad acquisire una conoscenza solida e essenziale, ma al tempo stesso aggiornata e aperta, dei diversi stili di pensiero che hanno caratterizzato la filosofia dall'antichità al mondo contempopreneo e un'ampia informazione sulle più importanti problematiche che evidenziano il dibattito attuale nei diversi ambiti della ricerca filosofica: teoretico, etico, politico, estetico, logico, epistemologico e linguistico attraverso le tecniche di lettura, commento e critica dei testi classici.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20704283 -
STORIA DELL'ETICA
(obiettivi)
Il corso si propone di mettere in evidenza la concezione delle tonalità emotive fondamentali nel pensiero di Heidegger. Verranno esaminate l’angoscia, la noia e lo stupore e il loro stretto legame con il pensiero, la filosofia e l’etica. Verrà anche evidenziata la sua concezione della differenza uomo-animale.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
BASE - A SCELTA - Discipline letterarie, linguistiche e storiche - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI - GRUPPO A SCELTA - M-FIL/02 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702666 -
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
(obiettivi)
Introduzione ai temi e ai problemi della filosofia della scienza: la scienza spiega il mondo o si limita a descriverlo? E se spiega, quale modello esplicativo utilizza? Le sue teorie sono solo utili a predire il corso degli eventi o sono anche in qualche senso “vere”? In che modo muta una teoria scientifica? Esistono le entità postulate dalla scienza che non sono osservabili a occhio nudo? Che rapporto c’è tra scienza e democrazia e tra scienza e fede?
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702728 -
LOGICA E COMUNICAZIONE
(obiettivi)
Un’introduzione generale ai molteplici temi della logica, fra i quali emerge quello della comunicazione, orientata anche a fornire le basi per una moderna formazione informatica. Prima unità didattica: i temi della logica, logica classica (proposizioni, dimostrazioni, principali connettivi proposizionali, panoramica sui temi della seconda unità didattica).
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706039 -
SCIENZA E METAFISICA
(obiettivi)
Introduzione ai temi e ai problemi della filosofia della scienza: la scienza spiega il mondo o si limita a descriverlo? E se spiega, quale modello esplicativo utilizza? Le sue teorie sono solo utili a predire il corso degli eventi o sono anche in qualche senso “vere”? In che modo muta una teoria scientifica? Esistono le entità postulate dalla scienza che non sono osservabili a occhio nudo? Che rapporto c’è tra scienza e istituzioni democratiche?
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710016 -
TEOREMI SULLA LOGICA 1
(obiettivi)
Dimostrabilità e soddisfacibilità, trasformazione delle dimostrazioni. Teorema di compattezza della logica del primo ordine. Teorema di completezza della logica del primo ordine. Teorema di eliminazione del taglio per la logica del primo ordine.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
20704154 -
FILOSOFIA PRATICA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è di confrontarsi con alcune delle più inquietanti “questioni morali” che la rivoluzionaria opera di Freud ha riportato al centro della riflessione del Novecento, a partire dalla rinnovata conoscenza della psiche individuale e di quella collettiva rintracciabile nei testi che saranno presi in esame.
|
12
|
M-FIL/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704222 -
ESTETICA
(obiettivi)
Dopo una prima parte introduttiva, che tratterà alcuni temi chiave dell’estetica, il corso si occuperà dei rapporti tra estetica e psicoanalisi, con particolare riferimento al pensiero di Freud.
|
12
|
M-FIL/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI GRUPPO A SCELTA TRA M-FIL/04 e M-FIL/06 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI - GRUPPO A SCELTA TRA M-FIL/07 E M-FIL/08 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710018 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
(obiettivi)
Il corso di Storia della filosofia antica mira a fare acquisire agli studenti le conoscenze di base sulla filosofia nel periodo tra il VI secolo a.C. e il VI d.C. Al termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare una conoscenza generale delle scuole e dei problemi più importanti della filosofia antica. Inoltre, dovranno aver acquisito gli strumenti di base per leggere e comprendere i testi della tradizione filosofica antica.
|
12
|
M-FIL/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710019 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
(obiettivi)
Il Corso intende ricostruire gli argomenti più rilevanti della filosofia di Anselmo d’Aosta. Seguendo analiticamente alcuni passaggi chiave tratti dal Monologion e dal Proslogion sarà approfondita l’originale elaborazione teoretica della metafisica anselmiana, con particolare riguardo alla teologia, all’idea del niente e alla nozione di verità.
|
12
|
M-FIL/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI - A SCELTA - Discipline scientifiche demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
AFFINI E INTEGRATIVE - A SCELTA - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702515 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
24
|
|
144
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre