Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20710013 -
FILOSOFIA TEORETICA
(obiettivi)
Il corso intende offrire gli strumenti di base per la comprensione del lessico di alcuni dei principali problemi che intervengono nell’intreccio tra teorie della conoscenza e immagini filosofiche dell’essere umano.
-
CALCATERRA ROSA MARIA
( programma)
Modulo A Il primo modulo del corso sarà dedicato all’analisi del lessico e dei paradigmi concettuali relativi al tema del corso presentati nel Teeteto di Platone e nel naturalismo di Hume.
Modulo B Il secondo modulo del corso sarà dedicato all’elaborazione del rapporto tra teoria della verità e ontologia in William James e Hilary Putnam.
( testi)
Modulo A 1) Platone, Teeteto, a cura di A. M. Ioppolo, Laterza 1998. 2) D. Hume, Ricerca sull’intelletto umano, Laterza 2009. Modulo B 1) Il pragmatismo. Dalle origini agli sviluppi contemporanei, a cura di R. M. Calcaterra, G. Maddalena, G. Marchetti, Carocci, 2015. 2) W. James, Il significato della verità, Aragno 2010.
|
12
|
M-FIL/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20704283 -
STORIA DELL'ETICA
(obiettivi)
Il corso si propone di mettere in evidenza la concezione delle tonalità emotive fondamentali nel pensiero di Heidegger. Verranno esaminate l’angoscia, la noia e lo stupore e il loro stretto legame con il pensiero, la filosofia e l’etica. Verrà anche evidenziata la sua concezione della differenza uomo-animale.
-
CIPOLLETTA PATRIZIA
( testi)
M. Heidegger, Essere e Tempo, §§ 28,29,30,39,40,41 M.Heidegger, Concetti fondamentali della metafisica, il melangolo M. Heidegger, Che cos’è la filosofia, il melangolo M.T. Pansera (a cura di), Etica e filosofia pratica, Mimesis 2010
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20710014 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
Il corso intende percorrere la storia della filosofia moderna e contemporanea seguendo le varie concezioni della soggettività iniziando dal rapporto fra il soggetto e il continuo percettivo (Leibniz), il soggetto e la sintesi (Kant), il soggetto e la negazione (Hegel), il soggetto e l’intenzione (Husserl), il soggetto e l’esistenza (Heidegger).
-
FAILLA MARIANNINA
( programma)
Le modalità del soggetto da Leibniz a Kant: la critica di Kant al razionalismo. Il tema della totalità del soggetto da Hegel ad Heidegger e il problema del superamento del soggetto formale.
( testi)
Leibniz, Principi sulla natura e sulla grazia, edizione Bompiani Kant, Critica della ragione pura, (Estetica ed Analitica trascendentali) edizione Utet o Bompiani Hegel, Fenomenologia dello spirito, (Introduzione), edizione La Nuova Italia o Bompiani Husserl, Idea della fenomenologia, edizione Laterza Heidegger, Essere e tempo, edizione Longanesi
|
12
|
M-FIL/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702695 -
FILOSOFIA POLITICA
-
MARRAMAO GIACOMO
( programma)
Articolazione tematica del corso:
1) L’“arcano” del Potere: un fenomeno transculturale 2) Il potere fra natura e cultura 3) Potere e linguaggio 4) Potere e vita 5) Il potere fra politica ed economia 6) Potere, ricchezza, gloria: dimensione materiale e dimensione simbolica 7) Auctoritas e potestas: autorità senza potere, potere senza autorità 8) Potere e libertà
( testi)
G. Marramao, Contro il potere (Bompiani) G. Marramao, Dopo il Leviatano, nuova edizione ampliata (Bollati Boringhieri) G. Marramao, Potere e secolarizzazione (Bollati Boringhieri)
|
6
|
SPS/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
BASE - A SCELTA - Discipline letterarie, linguistiche e storiche - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702481 -
STORIA MODERNA
|
|
20702481-1 -
Storia moderna - 1
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702481-2 -
Storia moderna - 2
-
Erogato presso
20702481 STORIA MODERNA in SCIENZE STORICHE, DEL TERRITORIO E PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (DM 270) L-42 (docente da definire)
( programma)
Titolo del corso: Politica e società in Italia dalle repubbliche giacobine all’Unità (1796-1861).Il corso intende ripercorrere il processo di consolidamento dell’identità e del sentimento nazionale nelle diverse realtà italiane. Verranno analizzati in particolare gli avvenimenti storici italiani inerenti al periodo francese, alle rivoluzioni (1820-21, 1830-31 e 1848-49), al processo di unificazione. Una particolare attenzione verrà dedicata al lessico politico, al dibattito sulla forma dello Stato e ad aspetti rilevanti della società e della memoria risorgimentale.
( testi)
Testi d’esameA) 1) A. M. Banti, Il Risorgimento italiano, Bari-Roma, Laterza 2) Atlante culturale del Risorgimento. Lessico del linguaggio politico dal Settecento all’Unità a cura di A.M. Banti, A. Chiavistelli, L. Mannori, M.Meriggi, Bari-Roma, Laterza (15 lemmi a scelta) B)Un testo a scelta tra i seguenti : 1) A.A.V.V., Donne del Risorgimento, Bologna, Il Mulino2) A.M. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell'Italia unitaTorino, Einaudi3) L.Riall, Garibaldi. L’invenzione di un eroe, Laterza4) U.Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, Torino, Einaudi 5) I. Nievo, Le confessioni di un italiano, Milano, Garzanti6) G.Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, Milano, FeltrinelliI corsi avranno inizio il 5 ottobre 2015Orario delle lezioniLunedì ore 9-11, Martedì ore 9-11, Mercoledì ore 9-11 (aula A)Orario di ricevimentoNel primo semestre è fissato nei seguenti giorni: Martedì ore 11-13, Mercoledì ore 11-12 (stanza 12) Dipartimento di Studi Umanistici area di Storia e Geografia. Per il ricevimento nel secondo semestre seguiranno successive informazioni. Importante: si ricorda che tutti gli studenti iscritti al Collegio didattico di Scienze Storiche e coloro che, provenienti da altri Collegi didattici, intendono ottenere 12 CFU dell’insegnamento sono tenuti a sostenere l’esame su entrambe le unità nelle date previste delle sessioni (Modulo I-II per 12 CFU complessivi).Per informazioni particolarmente urgenti l’ indirizzo di posta elettronica del docente è stefano.andretta@uniroma3.it. Per qualunque problema di carattere organizzativo o amministrativo rivolgersi alla segreteria del Collegio Didattico di Scienze Storiche il cui indirizzo telematico è il seguente:Tel. +39.06.57338487 / Fax +39.06.57338541 / e-mail: didattica.scienzestoriche@uniroma3.it
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20710081 -
STORIA CONTEMPORANEA
-
MOROZZO DELLA ROCCA ROBERTO
( programma)
Storia dell’Europa nel XIX e XX secolo
( testi)
Un manuale di Storia contemporanea tra i più diffusi a scelta dello studente F. Chabod, L’idea di nazione, Laterza editore
|
12
|
M-STO/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI - GRUPPO A SCELTA - M-FIL/02 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702666 -
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
(obiettivi)
Introduzione ai temi e ai problemi della filosofia della scienza: la scienza spiega il mondo o si limita a descriverlo? E se spiega, quale modello esplicativo utilizza? Le sue teorie sono solo utili a predire il corso degli eventi o sono anche in qualche senso “vere”? In che modo muta una teoria scientifica? Esistono le entità postulate dalla scienza che non sono osservabili a occhio nudo? Che rapporto c’è tra scienza e democrazia e tra scienza e fede?
-
DORATO MAURO
( programma)
Introduzione alla filosofia della scienza
( testi)
S. Okasha, Il mio primo libro di filosofia della scienza, Einaudi, Torino, 2006 K. Popper, Scienza e Filosofia, Einaudi, Torino 2000 B. Russell, I problemi della Filosofia, nuova edizione, Feltrinelli, 2007 (1912 ed or.)
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702728 -
LOGICA E COMUNICAZIONE
(obiettivi)
Un’introduzione generale ai molteplici temi della logica, fra i quali emerge quello della comunicazione, orientata anche a fornire le basi per una moderna formazione informatica. Prima unità didattica: i temi della logica, logica classica (proposizioni, dimostrazioni, principali connettivi proposizionali, panoramica sui temi della seconda unità didattica).
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706039 -
SCIENZA E METAFISICA
(obiettivi)
Introduzione ai temi e ai problemi della filosofia della scienza: la scienza spiega il mondo o si limita a descriverlo? E se spiega, quale modello esplicativo utilizza? Le sue teorie sono solo utili a predire il corso degli eventi o sono anche in qualche senso “vere”? In che modo muta una teoria scientifica? Esistono le entità postulate dalla scienza che non sono osservabili a occhio nudo? Che rapporto c’è tra scienza e istituzioni democratiche?
-
DORATO MAURO
( programma)
Tempo metafisico, tempo psicologico, tempo della vita
( testi)
M. Wittman, Il tempo siamo noi, Carocci, 2015 C. Callender, R. Edney, Il tempo a fumetti, Cortina, 2009 J. McTaggart, L’irrealtà del tempo, BUR, 2008 N. Oaklander, Tempo e identità (a cura di G. Giannoli), Armando, 2009 P. Redondi, Storie del tempo, Laterza, 2007 (capitoli da stabilirsi)
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710016 -
TEOREMI SULLA LOGICA 1
(obiettivi)
Dimostrabilità e soddisfacibilità, trasformazione delle dimostrazioni. Teorema di compattezza della logica del primo ordine. Teorema di completezza della logica del primo ordine. Teorema di eliminazione del taglio per la logica del primo ordine.
-
ABRUSCI VITO MICHELE
( programma)
• DIMOSTRABILITÀ E SODDISFACIBILITÀ, TRASFORMAZIONE DELLE DIMOSTRAZIONI. • TEOREMA DI COMPATTEZZA DELLA LOGICA DEL PRIMO ORDINE. • TEOREMA DI COMPLETEZZA DELLA LOGICA DEL PRIMO ORDINE. • TEOREMA DI ELIMINAZIONE DEL TAGLIO PER LA LOGICA DEL PRIMO ORDINE.
( testi)
V. Michele Abrusci, Lorenzo Tortora de Falco: LOGICA Volume 1 Dimostrazioni e modelli al primo ordine. Springer, 2014
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
20704154 -
FILOSOFIA PRATICA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è di confrontarsi con alcune delle più inquietanti “questioni morali” che la rivoluzionaria opera di Freud ha riportato al centro della riflessione del Novecento, a partire dalla rinnovata conoscenza della psiche individuale e di quella collettiva rintracciabile nei testi che saranno presi in esame.
-
DOVOLICH CLAUDIA
( programma)
Modulo A Strutturazione della psiche individuale e collettiva Modulo B Ideale dell’Io e Super-Io nella genesi della coscienza morale
( testi)
Modulo A S. Freud, L’interpretazione dei sogni, Bollati Boringhieri, Torino S. Freud, Totem e tabù, Bollati Boringhieri, Torino S. Freud, Il disagio della civiltà, Bollati Boringhieri, Torino Modulo B S. Freud, Psicologia delle masse e analisi dell’io, Bollati Boringhieri, Torino S. Freud, L’Io e l’Es, Bollati Boringhieri, Torino
|
12
|
M-FIL/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704222 -
ESTETICA
(obiettivi)
Dopo una prima parte introduttiva, che tratterà alcuni temi chiave dell’estetica, il corso si occuperà dei rapporti tra estetica e psicoanalisi, con particolare riferimento al pensiero di Freud.
-
ANGELUCCI DANIELA
( programma)
Dopo una prima parte introduttiva, che tratterà alcuni temi chiave dell’estetica, il corso si occuperà dei rapporti tra estetica e psicoanalisi, con particolare riferimento al pensiero di Freud. Il primo modulo si occuperà di alcuni temi chiave della storia dell’estetica, quali la nascita del termine e della disciplina, il concetto di imitazione, di arte, di bellezza. Il secondo modulo affronterà la questione dei rapporti tra psicoanalisi e arte, con riferimento al pensiero di Freud.
( testi)
P. D’Angelo, Estetica, Laterza, Roma-Bari. Estetica, a cura di P. D’Angelo, E. Franzini, G. Scaramuzza, Raffaello Cortina, Milano. S. Freud, Compendio di psicoanalisi, qualsiasi edizione. S. Freud, Saggi sull’arte, la letteratura e il linguaggio, qualsiasi edizione (parti scelte).
|
12
|
M-FIL/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703104 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
-
VIRNO PAOLO
( programma)
Saussure, Wittgenstein, Chomsky: tre prospettive a confronto
( testi)
Testi F. de Saussure, Corso di linguistica generale, Laterza (da acquistare), limitatamente alle seguenti parti: Introduzione, capp. II-V; Parte prima. Principi generali, capp. I-III (del capitolo III soltanto i paragrafi 1 e 4); Parte seconda. Linguistica sincronica, capp. I-VI; Parte terza. Linguistica diacronica, capp. IV-V
L. Wittgenstein, Ricerche filosofiche, Einaudi (da acquistare), limitatamente alle seguenti parti: Prefazione dell’autore; §§ 1-32, 65-98, 198-207, 243-265. Agli studenti non frequentanti si consiglia di consultare il libro di Marco Mazzeo, Le onde del linguaggio. Una guida alle Ricerche filosofiche di Wittgenstein, Carocci.
N. Chomsky, Linguaggio e problemi della conoscenza, il Mulino (da acquistare), limitatamente alle seguenti parti: Capitoli primo, secondo (fino a p. 45), quinto e sesto.
Coloro che intendono sostenere un esame da soli 4 CFU, non devono studiare i paragrafi 243-265 delle Ricerche filosofiche di Wittgenstein e il capitolo sesto del libro di Chomsky. Coloro che intendono sostenere un esame da 8 CFU, devono concordare con il docente alcuni testi supplementari.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI GRUPPO A SCELTA TRA M-FIL/04 e M-FIL/06 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702759 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
-
MAIOLO FRANCESCO
( programma)
Il corso verte sull'esame degli elementi conoscenza e passionalità nella filosofia dell’esperienza di David Hume. La prima parte del corso costituisce un esame critico sia della tesi che riconduce le specificità dei maggiori empiristi britannici ad una matrice unica, facendo dell’empirismo una vera e propria tradizione filosofica, sia del canone interpretativo secondo il quale a partire da Kant la dicotomia razionalismo-empirismo segna in modo irreversibile la storia della filosofia. La seconda e terza parte del corso hanno carattere analitico. Attraverso l’esame di passi scelti di uno dei testi fondamentali di David Hume si cercherà di enucleare argomenti favorevoli e contrari alle risposte date dallo stesso Hume alle particolari questioni filosofiche legate al problema della definizione e comprensione della ‘natura umana’.
( testi)
Hume, D., Trattato sulla natura umana, a cura di P. Guglielmoni, Bompiani, Milano 2001
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710082 -
STORIA DELLE TEORIE ESTETICHE
-
D'ANGELO PAOLO
( programma)
Il corso si propone di ricostruire lo sviluppo delle idee manzoniane sulla storia e sulla poesia e sulla loro relazione reciproca, a partire del Conte di Carmagnola e fino al Dialogo dell'invenzione.
( testi)
Alessandro Manzoni, Scritti di teoria letteraria, Milano, Rizzoli Alessandro Manzoni, Dell’invenzione, in Scritti filosofici, Milano, Rizzoli Paolo D’Angelo, Le nevrosi di Manzoni, Bologna, Il Mulino
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI - GRUPPO A SCELTA TRA M-FIL/07 E M-FIL/08 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710018 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
(obiettivi)
Il corso di Storia della filosofia antica mira a fare acquisire agli studenti le conoscenze di base sulla filosofia nel periodo tra il VI secolo a.C. e il VI d.C. Al termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare una conoscenza generale delle scuole e dei problemi più importanti della filosofia antica. Inoltre, dovranno aver acquisito gli strumenti di base per leggere e comprendere i testi della tradizione filosofica antica.
-
CHIARADONNA RICCARDO
( programma)
Modulo A Aristotele, Metafisica, libro I
Modulo B Aristotele, Metafisica, libri II-III
( testi)
Modulo A Bruno Centrone, Prima lezione di filosofia antica, Laterza, Roma-Bari 2015 Carlo Natali, Aristotele, Carocci, Roma 2014 James Warren, I presocratici, trad. it. Einaudi, Torino 2009 Aristotele, Metafisica: Libri A, a, B, Introduzione, traduzione e commento di R. Loredana Cardullo, Carocci, Roma 2013, pp. 9-47, 52-105, 151-240
Modulo B Bruno Centrone, Prima lezione di filosofia antica, Laterza, Roma-Bari 2015 Carlo Natali, Aristotele, Carocci, Roma 2014 Pierluigi Donini, La Metafisica di Aristotele: Introduzione alla lettura, Carocci, Roma 2007 Aristotele, Metafisica: Libri A, a, B, Introduzione, traduzione e commento di R. Loredana Cardullo, Carocci, Roma 2013, pp. 9-47, 105-149, 241-296
|
12
|
M-FIL/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710019 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
(obiettivi)
Il Corso intende ricostruire gli argomenti più rilevanti della filosofia di Anselmo d’Aosta. Seguendo analiticamente alcuni passaggi chiave tratti dal Monologion e dal Proslogion sarà approfondita l’originale elaborazione teoretica della metafisica anselmiana, con particolare riguardo alla teologia, all’idea del niente e alla nozione di verità.
-
IPPOLITO BENEDETTO
( programma)
Modulo A Dopo una breve descrizione delle principali correnti filosofiche del pensiero medievale, il Corso prenderà in esame i lineamenti fondamentali della considerazione filosofica greca all’interno delle categorie teologiche del Cristianesimo. Seguendo analiticamente alcuni passaggi chiave tratti dal Monologion e dal Proslogion sarà approfondita l’originale elaborazione teoretica della metafisica anselmiana, con particolare riguardo alla teologia, all’idea del niente e alla nozione di verità.
Modulo B Il Corso approfondirà principalmente l’interpretazione dello sviluppo della filosofia di Anselmo attraverso la lettura e il commento di ampi brano del Monologion, del De veritate e del Proslogion.
( testi)
Modulo A A. Kenny, Nuova storia della filosofia occidentale. Vol. 2: Filosofia medievale, Einaudi 2012 E. Gilson, La filosofia nel Medioevo, BUR 2011 B. Ippolito, Dio, il niente e la verità in Anselmo d’Aosta, Aracne 2015. Modulo B Anselmo d’Aosta, Opere filosofiche, Laterza 2008.
|
12
|
M-FIL/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI - A SCELTA - Discipline scientifiche demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702418 -
STORIA DELLE RELIGIONI
|
6
|
M-STO/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706072 -
GEOGRAFIA UMANA
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710041 -
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA
(obiettivi)
IL CORSO MIRA AD INTRODURRE I CONCETTI BASE DELLA SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE NONCHE’ IL RUOLO CRESCENTE DELLA COMUNICAZIONE ATTRAVERSO I MEDIA NELLA CONTEMPORANEITÀ.
-
Erogato presso
20710041 SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE (DM 270) L-20 MAGARAGGIA SVEVA MARIA
( programma)
IL CORSO MIRA AD INTRODURRE I CONCETTI BASE DELLA SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE NONCHE’ IL RUOLO CRESCENTE DELLA COMUNICAZIONE ATTRAVERSO I MEDIA NELLA CONTEMPORANEITÀ.
LA PRIMA PARTE DEL CORSO SI FOCALIZZA IN PARTICOLARE SULLA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE, APPROFONDENDO I RITUALI DELL’INTERAZIONE, LE PRATICHE DI FRAMING E LE REGOLE DELLA CONVERSAZIONE E GUARDANDO ALLE COSTRUZIONI SOCIALI CONTINUAMENTE PRODOTTE DALL’INTERAZIONE. LA SECONDA PARTE SI FOCALIZZA SULLE TEORIE DEI MEDIA.
( testi)
Stessi testi per frequentanti e non frequentanti:
- BONI, FEDERICO, 2012, SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE, LATERZA, ROMA-BARI, NUOVA EDIZIONE.
-PACCAGNELLA, LUCIANO, 2010, SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, BOLOGNA, IL MULINO, SECONDA EDIZIONE (CAPP. 3 E 4)
- MAGARAGGIA SVEVA, 2015, QUADERNO DI APPUNTI DI SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA, PIGRECO, ROMA
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702652 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
-
Erogato presso
20702652 ANTROPOLOGIA CULTURALE in DAMS (DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO) (DM 270) L-3 N0 APOLITO PAOLO
( programma)
L’antropologia culturale non è più relegata oggi allo studio delle società esotiche, ma esplora i modi in cui le persone agiscono e danno senso alle loro azioni nel mondo globalizzato contemporaneo. Il corso affronta teorie, metodo e interpretazione che il progetto di conoscenza antropologica presuppone. Una parte del corso affronta lo studio della musicalità comunicativa e della festa
( testi)
(studenti frequentanti): - E.A.Schultz, R.H.Lavenda, Antropologia culturale, Zanichelli, Bologna, 2009, capitoli da 1 a 9 - P.Apolito, Ritmi di festa. Corpo, danza, socialità, Il Mulino, Bologna, 2014.
(studenti non frequentanti): - E.A.Schultz, R.H.Lavenda, Antropologia culturale, Zanichelli, Bologna, 2009, capitoli da 1 a 9 - P.Apolito, Ritmi di festa. Corpo, danza, socialità, Il Mulino, Bologna, 2014. - A. Rossi, Lettere da una tarantata, Squilibri, Roma, 2015. -
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
AFFINI E INTEGRATIVE - A SCELTA - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
20702423 -
STORIA ROMANA
|
12
|
L-ANT/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702681 -
ISTITUZIONI DI MATEMATICA PER FILOSOFI
-
CHIERCHIA LUIGI
( programma)
1) Introduzione al concetto di infinito in matematica: tre teoremi greci (irrazionalità di radice di due; convergenza della serie geometrica; infinità dei numeri primi). 2) L’infinito nell’era moderna secondo Peano, Cantor, Dedekind & Co. (assiomatica degli insiemi numerici: numeri naturali, razionali, reali, complessi). 3) La lezione di Cauchy: limiti e rigore matematico nel calcolo. 4) Cos’è una funzione? (Un breve excursus). 5) Infinito e infinitesimi (cenni sui fondamenti del calcolo differenziale e integrale).
( testi)
Rudin, W. : Principi di analisi matematica, Milano 1991 Giusti, E. : Piccola storia del calcolo infinitesimale dall’antichità al Novecento, Ist. Editoriali e Poligrafici, 2007. Morris Kline: Mathematical Thought from Ancient to Modern Times ( 3 Volumes). Oxford University Press, USA | 1972-09-29 Dedekind, Richard, Essays on the Theory of Numbers. Open Court Publishing Company, Chicago, 1901.
|
6
|
MAT/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702683 -
ISTITUZIONI DI FISICA PER FILOSOFI
-
MIGNANI ROBERTO
( programma)
Meccanica Sistemi di riferimento, unità di misura. Principio di inerzia. Definizione di velocità, moto con velocità costante (RM I). Paradosso di Zenone. Accelerazione. Moto uniformemente accelerato. Moto circolare uniforme (RM II, MB 1.2, 1.3, 1.4). Concetto di massa, forza e quantità di moto. Impulso ed urti. Leggi di Newton (RM III, MB 1.7, 1.8, 1.9, 1.10). Gravitazione universale (RM IV, MB 3.3, 3.4). Leggi di Keplero: moto in 2D, moto circolare (MB 2.3, 2.4). Energia e lavoro. Sistemi legati (RM V). Trasformazioni tra sistemi di riferimento. Sistemi di riferimento non inerziali. Forze apparenti (MB 3.7, 3.8, 3.9). Forze elastiche: legge di Hook, moto periodico (MB 2.11). Onde meccaniche. Equazione della corda vibrante (RM VII, MB). Termodinamica Teoria cinetica dei gas: interpretazione del concetto di temperatura. Modello di Kac: significato statistico dell’entropia. Elettromagnetismo Legge di Coulomb. Conduttori ed isolanti. Induzione elettrica (MB 5.1). Concetto di campo. Linee di forza. Campi elettrici e magnetici (RM VI, MB 5.5). Flusso e circuitazione dei campi. Legge di Biot-Savart. Induzione magnetica. Legge di Lenz (MB 5.7). Corrente di spostamento. Equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche (RM VII, MB 5.6, 5.9). Teoria della relatività Esperimento di Michelson e Morley. Contrazione di Lorentz (RM VII, MB 5.14). Principio di relatività. Concetto di simultaneità. Contrazione delle lunghezze, dilatazione dei tempi. Paradosso dei gemelli (RM IX-X, MB 6.1). Piano di Minkowski. Trasformazioni di Lorentz. Interpretazione geometrica delle trasformazioni di Lorentz (MB 6.2). E=mc² e sue conseguenze (RM XI). Principio di equivalenza. Cenni di relatività generale (RM XII). Meccanica quantistica Struttura dell’atomo. Esperimento di Rutheford (RM XIII, XIV). Spettro del corpo nero. Ipotesi di Planck. Il fotone: effetto fotoelettrico e diffusione Compton. Spettri a righe. Atomo di Bohr (RM XV). Onda di de Broglie. Esperimento di Davisson-Germer. Equazione di Schrödinger (RM XVI). Principio di indeterminazione. Effetto tunnel (RM XVII).
( testi)
(RM) Robert H. March, Fisica per poeti, Edizioni Dedalo (MB) Max Born, La sintesi einsteniana, Bollati Boringhieri
|
6
|
FIS/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702888 -
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
(obiettivi)
Questa disciplina, preso atto della crisi della filosofia sistematica da un lato e del progresso scientifico dall’altro, si propone di gettare un ponte tra filosofia e scienza incardinandolo sul problema dell’uomo al fine di costruire una sua immagine globale.
-
PANSERA MARIA TERESA
( programma)
Azione politica e responsabilità morale in Hannah Arendt
( testi)
H. Arendt, Vita activa, Bompiani, Milano 2000 H. Arendt, Antologia, Garzanti, Milano 2006 H. Arendt, Alcune questioni di filosofia morale, Einaudi, Torino 2006
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702889 -
ETICA SOCIALE
(obiettivi)
Il fine della disciplina si focalizza sulle questioni di volta in volta emergenti nell’ambito della filosofia morale in rapporto con le più rilevanti problematiche etico-sociali dell’età contemporanea, con particolare riguardo ai temi della felicità e della vita, del potere e della biopolitica, dell’identità e della differenza.
-
DI MARCO CHIARA
( programma)
Discorso retorico e dire filosofico. Il problema della vera vita. Il corso vuole evidenziare la valenza etica e politica di un dire filosofico che è parola di verità in contrasto con un'arte del discorso retorico nutrito esclusivamente di ambizione politica
( testi)
Platone, VII Lettera Apologia di Socrate Fedro
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704029 -
FILOSOFIA, SOCIETA', COMUNICAZIONE
(obiettivi)
Il corso intende mettere a confronto i diversi significati e le principali concezioni del potere presenti nella ricerca internazionale.
|
6
|
SPS/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706073 -
STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE
-
Erogato presso
20706073 STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE in SCIENZE STORICHE, DEL TERRITORIO E PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (DM 270) L-42 (docente da definire)
( programma)
SCIENZA, TECNOLOGIA E FILOSOFIA DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE.
1A PARTE: UMANESIMO E SCIENZA; SCIENZA E TECNICA NEL RINASCIMENTO; VIAGGI, ESPLORAZIONI E SCIENZA; MECENATISMO E ORGANIZZAZIONE DELLA SCIENZA.
2A PARTE: NASCITA DELLE SOCIETA' SCIENTIFICHE; COMUNICAZIONE DELLA SCIENZA: LE LINGUE DELLA SCIENZA E I PERIODICI SCIENTIFICI; ILLUSTRAZIONE SCIENTIFICA; SCIENZA, TECNICA E PRODUZIONE: MACCHINE, MECCANICA, CHIMICA, METALLURGIA.
( testi)
OLTRE I TESTI CHE SARANNO LETTI E COMMENTATI DURANTE IL CORSO:
UN VOLUME A SCELTA PER CIASCUNA PARTE:
PARTE 1a - RINASCIMENTO:
W. EAMON, LA SCIENZA E I SEGRETI DELLA NATURA, ECIG, GENOVA. B. GILLE, LEONARDO E GLI INGEGNERI DEL RINASCIMENTO FELTRINELLI, MILANO. G. OLMI, L'INVENTARIO DEL MONDO, IL MULINO, BOLOGNA.
|
12
|
M-STO/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709049 -
PSICOLOGIA GENERALE
-
POGGI ISABELLA
( programma)
Introduzione alla ricerca psicologica e alle sue metodologie di analisi concettuale, ricerca osservativa, sperimentale e simulativa. Analisi dei meccanismi cognitivi, motivazionali ed affettivi della mente umana: percezione, memoria, apprendimento, pensiero, comunicazione e linguaggio, motivazione, emozione. Applicazioni della ricerca psicologica nel lavoro, nell’educazione, nella comunicazione interpersonale, nei media e nella politica.
( testi)
I testi da portare all’esame sono tre:
1. Legrenzi P.: Fondamenti di psicologia generale. Il Mulino, Bologna 2014. 2. Un testo a scelta fra i due seguenti: a. Poggi I. (a cura di) 2008: La mente del cuore. Armando, Roma. b. Castelfranchi C. 2005: Che figura. Emozioni e immagine sociale. Mulino Bologna. 3. Un (1) libro a scelta fra quelli dell’elenco A oppure tre (3) articoli in inglese, a scelta fra quelli dell’elenco B
Elenco A: Amadei.G. Mindfulness. Essere consapevoli. Il Mulino, Bologna 2013. Anolli L., Mantovani F.: Come funziona la nostra mente.Apprendimento, simulazione e Serious Games. Il Mulino, Bologna 2011. Antonietti A., Balconi M.: Mente ed economia. Come psicologia e neuroscienze spiegano il comportamento economico. Il Mulino, Bologna 2013. Antonietti A.: Psicologia del pensiero. Il Mulino, Bologna 2013. Baddeley A., Eysenck M.W., Anderson M.C.: La memoria. Il Mulino, Bologna 2013. Berti A., Bottini G. e Neppi-Modona M., Elementi di neuroscienze cognitive. Carocci Roma 2006. Bruno N., Pavani F., Zampini M. 2010, La percezione multisensoriale. Mulino Bologna. Burattini E. e Cordeschi R., Intelligenza artificiale. Carocci Roma 2001. Butterworth B., Intelligenza matematica. Rizzoli Milano 1999. Caprara G.V.: Motivare è riuscire. Le ragioni del successo. Il Mulino, Bologna 2013. Cardaci M.: Psicologia evoluzionistica e cognizione umana. Il Mulino, Bologna 2013. Castelfranchi C. e Poggi I. 1998, Bugie, finzioni e sotterfugi. Per una scienza dell’inganno. Carocci, Roma. Castelfranchi C. Mancini F. e Miceli M. a cura di 2002, Fondamenti di cognitivismo clinico, Bollati Boringhieri Torino. Cornoldi C., 2006: I disturbi dell’apprendimento. Il Mulino, Bologna. Cornoldi C., L’intelligenza. Il Mulino, Bologna. De Beni R., Carretti B., Moè, A., Pazzaglia F.: Psicologia della personalità e delle differenze individuali. Il Mulino. Bologna, 2014. Leone G. (a cura di) 2009, Le ambivalenze dell’aiuto. Unicopli, Milano. Liotti G., Le opere della coscienza. Psicopatologia e psicoterapia nella prospettiva cognitivo-evoluzionistica. Raffaello Cortina, Milano 2001. Miceli M.e Castelfranchi C., Le difese della mente. Carocci, Roma, 1994. Misuraca R., Fasolo B. e Cardaci M., I processi decisionali. Il Mulino, Bologna 2007. Moè A., Motivati si nasce o si diventa? Laterza Bari 2011. Piattelli Palmarini M. 2008, Le scienze cognitive classiche: un panorama. Einaudi, Torino. Rizzi R. (a cura di), Itinerari del rancore. Bollati Boringhieri, Torino 2007. Rizzolatti C. e Senigaglia C., So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio. Raffaello Cortina. Milano 2006. Sotgiu I, Psicologia della felicità e dell’infelicità. Carocci, Roma 2013. Tomasello M. Unicamente umano. Storia naturale del pensiero. Mulino, Bologna 2014. Vannucci M. Quando la memoria ci inganna. La psicologia delle false memorie. Carocci, Roma 2008.
Elenco B: articoli in inglese scaricabili dai seguenti siti web: http://host.uniroma3.it/docenti/poggi/inglese2.htm http://www.comunicazione.uniroma3.it/it/page/25/_/___22
Altri testi in alternativa potranno essere comunicati in bacheca o concordati con la docente.
|
6
|
M-PSI/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20707006 -
STORIA MEDIEVALE - B
|
12
|
M-STO/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709665 -
ARCHITETTURA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE FORNIRE UNA MODERNA INTRODUZIONE ALLA TEORIA E ALLE TECNOLOGIE DELL''INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE E ALLA SOLUZIONE ALGORITMICA DI PROBLEMI ELEMENTARI. LO STUDENTE DOVRA'' ARRIVARE A: - POSSEDERE LE CONOSCENZE DI BASE DELLA TECNOLOGIA E DEI METODI DELL''INFORMATICA E DELLA TEORIA DELL’INFORMAZIONE, IN MODO DA POTER USARE CON CONSAPEVOLEZZA CRITICA GLI STRUMENTI INFORMATICI - ESSERE IN GRADO DI SEGUIRNE GLI SVILUPPI; - ESSERE IN GRADO DI RISOLVERE IN MODO ALGORITMICO SEMPLICI PROBLEMI O COMPITI FACILMENTE AUTOMATIZZABILI.
-
Erogato presso
20709665 ARCHITETTURA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE (DM 270) L-20 N0 MAIELI ROBERTO
( programma)
IL CORSO INTENDE FORNIRE UNA MODERNA INTRODUZIONE ALLA TEORIA E ALLE TECNOLOGIE DELL''INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE E ALLA SOLUZIONE ALGORITMICA DI PROBLEMI ELEMENTARI. LO STUDENTE DOVRA'' ARRIVARE A: - POSSEDERE LE CONOSCENZE DI BASE DELLA TECNOLOGIA E DEI METODI DELL''INFORMATICA E DELLA TEORIA DELL’INFORMAZIONE, IN MODO DA POTER USARE CON CONSAPEVOLEZZA CRITICA GLI STRUMENTI INFORMATICI - ESSERE IN GRADO DI SEGUIRNE GLI SVILUPPI; - ESSERE IN GRADO DI RISOLVERE IN MODO ALGORITMICO SEMPLICI PROBLEMI O COMPITI FACILMENTE AUTOMATIZZABILI.
IL CORSO SI ARTICOLA IN DUE PARTI. PER LA PRIMA PARTE DI TEORIA DELL''INFORMAZIONE (SVOLTA A LEZIONE DAL DOCENTE), LO STUDENTE DOVRA'' ARRIVARE A CONOSCERE LA FORMALIZZAZIONE DELLA NOZIONE DI INFORMAZIONE E I PRINCIPI SU CUI SI BASA LA SUA MISURA.
PER QUANTO RIGUARDA LA SECONDA PARTE DI INFORMATICA (SVOLTA IN MODALITA' DI AUTOAPPRENDIMENTO), LO STUDENTE DOVRA'' ARRIVARE A CONOSCERE I PRINCIPI E LA STRUTTURA DI BASE DELL''ARCHITETTURA DI UN CALCOLATORE E DELLE RETI DI CALCOLATORI, I COMPITI E LE PRINCIPALI COMPONENTI FUNZIONALI DI UN SISTEMA OPERATIVO, LA STRUTTURA E I COSTRUTTI DI BASE DEI MODERNI LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE.
DETTAGLI DEL PROGRAMMA: 1. elaborazione e strutturazione delle informazioni 2. introduzione agli algoritmi 3. algoritmi a blocchi con relativo pseudo-codice 4. codifica analogica VS codifica digitale 5. trasmissione dell'informazione 6. trattamento degli errori di trasmissione 7. architettura dei calcolatori e delle reti di trasmissione e comunicazione.
( testi)
- Introduzione ai sistemi informatici (4/ed). Donatella Sciuto, Giacomo Buonanno, Luca Mari. Edizione McGraw-Hill, Giugno 2008. - Progetto A3 - FONDAMENTI DI INFORMATICA - Edizione Zanichelli, 2007, volumi 1 e 2. - Appunti e slides del docente disponibili on-line sulla pagina web del corso
|
6
|
INF/01
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710027 -
ERMENEUTICA FILOSOFICA
(obiettivi)
Il corso intende concentrarsi sul nesso intercorrente tra due ambiti di ricerca di Michel Foucault: l’analitica del potere e l’ermeneutica del soggetto.
-
FORNARI EMANUELA
( programma)
Modulo A Il primo modulo si propone di mettere a fuoco i momenti topici dell’analitica foucaultiana del potere: dal rapporto potere-sapere al binomio di potere sovrano e potere pastorale, potere esercitato sulla collettività e potere esercitato sulla singolarità. Modulo B Il secondo modulo intende affrontare il nesso intercorrente tra l’etica classica della “cura di sé” e la costituzione del soggetto, sulla scorta delle analisi svolte da Foucault in un celebre corso tenuto al Collège de France nel 1981-82. Attraverso il confronto fra l’etica degli antichi, improntata alla epimeleia heautou, e gli sviluppi successivi, si intende mettere a fuoco un esito paradossale: la cifra della modernità non è rappresentata dall’autonomia o dal dominio di sé ma dall’estraneità del soggetto a se stesso.
( testi)
Modulo A M. Foucault, Biopolitica e liberalismo, Medusa.
Modulo B M. Foucault, L’ermeneutica del soggetto, Feltrinelli (parti scelte).
|
12
|
M-FIL/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703152 -
STORIA GRECA I
-
Erogato presso
20703152 STORIA GRECA I in LETTERE (DM 270) L-10 RAGONE GIUSEPPE
( programma)
La Grecia e il mondo greco dalle origini alla morte di Alessandro Magno. Il corso, inteso come supporto alla preparazione manualistica (che gli studenti cureranno in gran parte per proprio conto: cfr. sezione “Testi di riferimento”, lettere A-B), offre una campionatura di approfondimenti selettivi del manuale ed una serie di esempi concreti di metodologia della ricerca storica (introduzione alle problematiche ed ai metodi di analisi propri dei diversi tipi di fonti: letterarie, epigrafiche, archeologiche, numismatiche). Materiali e contenuti aggiuntivi delle lezioni non saranno peraltro oggetto specifico d’esame.Metodi didattici - Lezioni monografiche, eventualmente accompagnate da presentazioni PowerPoint e da discussione in aula di testi e documenti forniti in fotocopia (fonti letterarie ed epigrafiche, in traduzione italiana).
( testi)
A) C. BEARZOT, Manuale di storia greca, Bologna, Il Mulino, 2011 (dalle origini fino alla morte di Alessandro Magno: pp. 11-233). B) Carte storiche dettagliate del mondo greco (Grecia continentale, Asia Minore, Mar Egeo e isole, Stretti, Propontide, Mar Nero, Magna Grecia, Sicilia, altre aree ellenizzate del Mediterraneo). Si possono utilizzare: (1) App. “Barrington Atlas of the Greek and Roman World”, Princeton 2013 (cfr. http://blog.press.princeton.edu/barrington-atlas-of-the-greek-and-roman-world-app-available-november- 21-2013; https://itunes.apple.com/us/app/barrington-atlas-greek-roman/id767575157?ls=1&mt=8; (2) A. Van Kampen, Orbis terrarum antiquus. Atlante storico del mondo antico (a cura di G. Arrigoni), Bergamo, Sestante (collana Saggistica), 2010; (3) immagini digitalizzate scaricate da internet*. *Per quanto riguarda l’opzione (3), si rimanda alle seguenti pagine web: ● http://sitemaker.umich.edu/mladjov/maps& ● http://sitemaker.umich.edu/mladjov/files/hellasreference.jpg ● http://fivejs.com/wp-content/uploads/2008/08/ancient-greece.jpg ● http://maps.nationmaster.com/country/gr/161 ● http://www.lib.utexas.edu/maps/historical/history_shepherd_1911.html ● http://www.lib.utexas.edu/maps/historical/history_shepherd_1923.html ● http://darkwing.uoregon.edu/~klio/maps/gr/ ● http://www.hipkiss.org/cgi-bin/maps.pl?book=Vidal%20Lablache%20- %20Atlas%20General%20Histoire%20Et%20Geographie ● http://www.hipkiss.org/cgi-bin/maps.pl?book=J%20M%20Dent%20And%20Sons%20- %20Atlas%20Of%20Ancient%20And%20Classical%20Geography ● http://explorethemed.com/Maps.asp ● http://awmc.unc.edu/wordpress/free-maps/ ● http://awmc.unc.edu/awmc/applications/alacarte/ ● http://darmc.harvard.edu/icb/icb.do?keyword=k40248&pageid=icb.page188868 ● http://etc.usf.edu/maps/galleries/europe/greece/index.php N.B. Il corso e’ accessibile agli studenti di tutti i corsi di laurea e non richiede la conoscenza delle lingue classiche. Il rispettivo esame è propedeutico a tutti gli altri del settore scientifico disciplinare L-ANT/02 Storia Greca. Gli studenti che intendono conseguire 12 o più CFU nel settore scientifico-disciplinare L-ANT/02 Storia Greca dovranno necessariamente distribuirli tra il piano di studi per la laurea triennale (nella quale l’insegnamento di “Storia Greca I” da 6 CFU è l’unico attivato) e quello per la laurea magistrale (nella quale sono attivati due corsi da 6 CFU: “Storia Greca L.M. [laurea magistrale]” ed “Epigrafia Greca L.M. [laurea magistrale]”).
|
6
|
L-ANT/02
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709685 -
MOVIMENTI E SCRITTORI NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL 900
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di far incontrare lo studente con autori, momenti, generi e tematiche caratterizzanti la letteratura italiana del nostro tempo, a partire dal primo Novecento. Per taglio e modalità dell’interpretazione che dei testi verrà proposta durante il corso, l’insegnamento intende fornire allo studente gli strumenti basilari per un primo contatto con le opere della letteratura contemporanea.
-
Erogato presso
20709685 MOVIMENTI E SCRITTORI NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL 900 in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE (DM 270) L-20 N0 CORTELLESSA ANDREA
( programma)
La letteratura come menzogna: Giorgio Manganelli
( testi)
(a) una scelta di opere di Giorgio Manganelli:
Agli dei ulteriori, Milano, Adelphi, 1989 + La palude definitiva, Milano, Adelphi, 1991 + Esperimento con l’India, Milano, Adelphi, 1992 + La letteratura come menzogna, Milano, Adelphi, 2004
b) una monografia critica:
Graziella Pulce, Giorgio Manganelli. Figure e sistema, Firenze, LeMonnier, 2004 (oppure Giorgio Manganelli, a cura di Marco Belpoliti e Andrea Cortellessa [«Riga» 25], Milano, Marcos y Marcos, 2006) c) per una contestualizzazione dei testi nella storia letteraria del Novecento: Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana, vol. IV: Il Novecento e il nuovo millennio, Milano, Mondadori Università, 2012
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702497 -
STORIA ECONOMICA
-
SABATINI GAETANO
( programma)
Dopo aver fornito agli studenti gli strumenti metodologici e storiografici essenziali per affrontare lo studio della storia economica, il corso intende ripercorrere le tappe salienti della genesi ed evoluzione delle economie contemporanee, dalla rivoluzione industriale inglese alla crisi degli anni ’30 del XX secolo, con particolare attenzione ai processi di formazione dei grandi sistemi capitalistici europei ed extraeuropei dell’Ottocento. I. La prima e la seconda rivoluzione industriale - Le premesse per lo sviluppo capitalistico nell'età moderna nell’Europa atlantica, secc. XVII-XVIII. - Espansione commerciale, rivoluzione agricola e rivoluzione industriale in Gran Bretagna nel XVIII sec. - I processi di concentrazione capitalistica nel XIX secolo e la seconda rivoluzione industriale. II. Lo sviluppo economico nel XX secolo - Grande industria, reti commerciali, mercati finanziari alla vigilia della Prima Guerra Mondiale. - I cicli economici nel primo dopoguerra, la crisi del 1929 e le politiche nazionali negli anni ’30.
( testi)
- F. Braudel, Espansione europea e capitalismo. 1450-1650, Bologna, Il Mulino, l’edizione più recente disponibile. - R.Cameron, L.Neal, Storia economica del mondo, vol II, Dal XVIII secolo ai nostri giorni, Bologna, Il Mulino, l’edizione più recente disponibile.
|
6
|
SECS-P/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709895 -
LINGUISTICA E REPERTORIO
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
20702515 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
24
|
|
144
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702768 -
LABORATORIO DI PRATICHE FILOSOFICHE E TESTUALI
-
ESPOSTO SIMONETTA
( programma)
Nella lettura di testi filosofici e letterari, il laboratorio si propone di introdurre gli studenti alle pratiche filosofiche e testuali di base: l’analisi, la sintesi, la problematizzazione, la concettualizzazione, l’argomentazione, l’immaginazione, la narrazione, la meditazione, il dialogo. L’incontro con testi classici e interpretazioni significative fornirà l’opportunità per un addestramento all’attenzione, all’ascolto attivo e alla scrittura.
( testi)
Ricoeur P., Ricordare, dimenticare, perdonare, Il Mulino, Bologna 2009 Rilke R. M., Appunti sulla melodia delle cose, Passigli, Firenze 2006 Pannikar R., Lo spirito della parola, Bollati Boringhieri, Torino 2007
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710001 -
ULTERIORI ABILITA', LABORATORI, STAGES E TIROCINI
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|