Corso di laurea: Storia dell'arte
A.A. 2021/2022
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del percorso di studi i laureati in Storia dell?arte avranno sviluppato:
- avanzate competenze sia di carattere storico che metodologico ai fini della ricerca e dell?analisi critica nelle aree e nei settori in cui si articolano le arti visive dal Medioevo all?eta contemporanea;
- conoscenze teoriche e applicate, attraverso corsi monografici e occasioni formative anche di laboratorio e tirocinio, dei problemi della conservazione del patrimonio storico-artistico;
- conoscenze teoriche e applicate, attraverso corsi monografici e occasioni formative anche di laboratorio e tirocinio, dei problemi relativi al funzionamento, alla gestione, alla sostenibilita e alla governance dei progetti culturali e delle istituzioni pubbliche, private e non profit;
- buona padronanza del metodo scientifico di indagine e delle tecniche di analisi e interpretazione dei dati per lo studio finalizzato alla conoscenza, al recupero e alla conservazione, alla valorizzazione e alla fruizione dei beni storico artistici.
Come si e accennato, l?articolazione tra discipline caratterizzanti e discipline affini e integrative secondo range diversi permette l?individuazione di percorsi di studio parzialmente differenziati, che possono puntare a un approfondimento su specifici segmenti cronologici (medioevo, eta moderna, eta contemporanea), ovvero su ambiti tematici quali le problematiche connesse alla ricerca storico-artistica, al museo e al territorio, o ancora alla progettazione e gestione delle attivita culturali.
Affinche gli studenti possano elaborare i loro piani di studio in maniera coerente con le finalita del percorso formativo, e allo stesso tempo introdurre elementi di approfondimento, alla struttura garantita dalle discipline caratterizzanti si affianca una ampia selezione di discipline affini e integrative; la ripetizione di alcuni SSD nei due ambiti e intesa come garanzia per gli studenti di una certa liberta di strutturazione del percorso e di approfondimento.
La verifica delle conoscenze acquisite e attuata attraverso la valutazione delle singole prove d?esame, della partecipazione a seminari e delle relative relazioni scritte, dell?elaborazione e della discussione della tesi di laurea.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati in Storia dell?arte avranno acquisito, contestualmente alle conoscenze di cui sopra, la capacita di applicarle e dunque avranno maturato:
- capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi connessi alle questioni generali e specifiche del corso di laurea, e di affrontare, dove necessario, tematiche nuove, inserite in contesti interdisciplinari;
- capacita di condurre una ricerca di buon livello scientifico, attraverso un uso critico di fonti e documenti e l?utilizzo degli strumenti bibliografici propri della disciplina;
- capacità di organizzare le interazioni di diverse conoscenze disciplinari al fine di affrontare i complessi problemi scientifici relativi al recupero, alla conservazione, alla valorizzazione e alla fruizione dei beni culturali elaborando idee originali nel contesto della ricerca storico-artistica;
- capacità di organizzare le interazioni di diverse conoscenze disciplinari al fine di affrontare i complessi problemi scientifici e culturali relativi alla progettazione e direzione di iniziative inclusive dal punto di vista culturale e sociale, elaborando soluzioni originali e sostenibili nel contesto di una padronanza della storia dell?arte e della sociologia dei processi culturali.
- capacita di lavorare in gruppo e di coordinarsi con gli altri.
Strumenti: lezioni frontali, attivita seminariali, elaborati scritti, esercitazioni laboratoriali, studio individuale, sopralluoghi e escursioni didattiche.
Le attivita di tirocinio esterno, presso enti o istituzioni qualificati, forniscono occasione di potenziare e verificare le capacita pratico-applicative nell?ambito della tutela e della valorizzazione culturale.
La verifica delle capacita di applicare conoscenza e comprensione sopra specificate e attuata attraverso la valutazione delle singole prove d?esame, della partecipazione a seminari e delle relative relazioni scritte, dell?elaborazione e della discussione della tesi di laurea.Autonomia di giudizio
A conclusione del percorso formativo il laureato magistrale deve essere in grado di
- esercitare un?autonoma capacita valutativa, critica e di giudizio nell?ambito del settore di specializzazione, anche su temi complessi e con carattere di originalita;
- esercitare una matura riflessione sul concetto di patrimonio culturale nell?ottica della salvaguardia e della valorizzazione del bene e, per quanto possibile, del suo contesto ambientale.
Strumenti: attivita seminariali, laboratori, tirocini e sopralluoghi con finalita didattiche presso musei, monumenti e Istituti di Ricerca.
La verifica avverra tramite l?analisi della carriera del singolo studente, in relazione al risultato delle singole prove d?esame, e alla valutazione delle autonome capacità di apprendimento maturate durante la stesura dell?elaborato finale.
Abilità comunicative
A conclusione del percorso formativo il laureato magistrale deve avere acquisito buone capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguita le conclusioni, nonche le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti.
Strumenti: attivita seminariali, laboratori, tirocini.
L?acquisizione delle abilità comunicative sara sottoposta a verifica periodica nel corso di appositi incontri seminariali tramite elaborati, colloqui, prove in itinere; attraverso l?uso dei principali strumenti informatici specialistici; attraverso il controllo delle varie fasi della redazione dell?elaborato finale.
Capacità di apprendimento
Al termine del percorso formativo i laureati devono aver acquisito capacita di apprendimento che consentano loro di maturare e sviluppare percorsi di studio autonomo e in particolare:
- applicare operativamente e in piena autonomia metodi e procedure di studio in attivita culturali, testuali, comunicative, editoriali;
- collaborare non solo alla realizzazione ma anche all?ideazione e all?organizzazione di programmi di ricerca, di manifestazioni culturali e di altre operazioni che nella formazione storica hanno un caposaldo di solidita scientifica;
- affrontare il terzo livello di istruzione, ossia Scuole di specializzazione e il Dottorato di ricerca.
Strumenti: studio individuale, attivita seminariali, laboratori, tirocini e sopralluoghi con finalita didattiche presso musei, monumenti, organizzazioni culturali e scientifiche, istituti di ricerca; eventuali periodi di studio all?estero, attivita finalizzate alla preparazione della tesi di laurea.
Le capacità di apprendimento raggiunte saranno verificate attraverso prove orali e/o scritte anche in itinere; lo studente dovra mostrare nella tesi finale di essere in grado di elaborare un testo di carattere argomentativo coeso e coerente, che dimostri un sicuro possesso delle conoscenze e delle metodologie richieste nel campo di studi prescelto.
Requisiti di ammissione
Ai sensi dell?articolo 6, comma 2 del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n.
270, per essere ammessi a un corso di laurea magistrale occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, o di un titolo di studio a essi equipollente o di altro titolo di studio conseguito all?estero riconosciuto idoneo dalla vigente normativa.
Le conoscenze richieste per l?ammissione sono accertate da:
a) conseguimento del titolo di I livello in una delle seguenti classi di laurea: L-1 Beni culturali, L-10 Lettere, L-42 Storia; oppure nelle classi 13 Scienze dei beni culturali; 23 Scienze e tecnologie delle arti visive, della musica, dello spettacolo e della moda; 41 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali (ex D.M.
509/1999); oppure aver conseguito il diploma accademico di primo livello dell?Accademia di belle arti (ex lege 509/1999); il percorso formativo pregresso deve in ogni caso includere 60 CFU complessivi nei settori scientifico-disciplinari indicati nella tabella B (almeno 18 CFU nei SSD indicati nella tabella A).
b) conseguimento del titolo di I livello in una classe diversa da quelle al punto a), comprensivo di almeno 90 CFU complessivi nei settori indicati nella tabella B (almeno 18 CFU nei SSD indicati nella tabella A).
Tabella A
L-ART/01 Storia dell?arte medievale
L-ART/02 Storia dell?arte moderna
L-ART/03 Storia dell?arte contemporanea
L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro
Tabella B
ICAR/18 Storia dell?architettura
IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico
IUS/10 Diritto amministrativo
L-ANT/07 - Archeologia classica
L-ANT/08 ? Archeologia cristiana e medievale
L-ART/01 - Storia dell?arte medievale
L-ART/02 - Storia dell?arte moderna
L-ART/03 - Storia dell?arte contemporanea
L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro
L-ART/05 ? Discipline dello spettacolo
L-ART/06 ? Cinema, fotografia, televisione
L-ART/07 ? Musicologia e storia della musica
L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina
L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana
L-FIL-LET/11 ? Letteratura italiana contemporanea
L-FIL-LET/12 ? Linguistica italiana
L-FIL-LET/14 ? Teoria della Letteratura
M-DEA-01 Discipline demo-etno-antropologiche
M-STO/01 - Storia medievale
M-STO/02 - Storia moderna
M-STO/04 - Storia contemporanea
M-GGR/01 - Geografia
Per gli studenti in possesso dei requisiti curriculari è prevista la verifica della personale preparazione, che è obbligatoria per tutti ed è prevista con modalita che saranno opportunamente definite nel regolamento didattico del corso di studio.
La personale preparazione deve in ogni caso comprendere il possesso o l?acquisizione di una solida preparazione e di competenze scientifiche e teoriche di base relative al settore della storia dell?arte e delle relative metodologie d?indagine, il possesso di una buona formazione storica e letteraria; la capacità di utilizzare in modo adeguato i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza nonche la conoscenza del grado B2 in una lingua straniera parlata nella Unione Europea oltre l?italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
Eventuali modalita di verifica delle competenze linguistiche avanzate sono rinviate al Regolamento Didattico del CdSM.
Prova finale
La Laurea Magistrale in Storia dell?arte si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di una tesi elaborata in forma originale dallo studente sotto la guida di un relatore, nell?ambito di uno dei settori scientifico-disciplinari presenti nell'ordinamento del corso di Laurea, per il quale sono previsti insegnamenti nel regolamento del corso di Laurea e nel quale lo studente ha conseguito crediti.
Per essere ammesso alla discussione dell'elaborato per la prova finale, che porta all?acquisizione di 30 crediti, lo studente deve aver conseguito 90 crediti.
Orientamento in ingresso
Le attivita di orientamento, tirocinio, stage e placement, a livello di Ateneo, sono promosse e coordinate dal Gruppo di Lavoro per l'Orientamento di Ateneo (GLOA) costituito dal Delegato del Rettore per le politiche di orientamento, con ruolo di coordinatore, da due delegati dei Direttori per ciascun Dipartimento, un Delegato dei Presidenti per le due Scuole e dalla Responsabile della Divisione Politiche per gli Studenti.
Il GLOA promuove azioni relative all'orientamento in ingresso, all'orientamento in itinere (tutorato, tirocini e stage) e all'orientamento in uscita (politiche attive per il lavoro e placement) la cui organizzazione e realizzazione e affidata, rispettivamente, all'Ufficio orientamento, all'Ufficio stage e tirocini e all'Ufficio job placement.
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola media secondaria.
Si concretizzano in attivita di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell'Ateneo ma anche come impegno condiviso da scuola e universita per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attivita promosse si articolano in:
a) autorientamento;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi online e pubblicazione di guide sull'offerta formativa dei CdS.
Tra le attivita svolte in collaborazione con le scuole per lo sviluppo di una maggiore consapevolezza nella scelta, il progetto di autorientamento e un intervento che consente di promuovere un raccordo particolarmente qualificato con alcune scuole medie superiori.
Il progetto, infatti, e articolato in incontri svolti presso le scuole ed e finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta.
La presentazione dell'offerta formativa agli studenti delle scuole superiori prevede tre eventi principali distribuiti nel corso dell'anno accademico ai quali partecipano tutti i CdS.
Salone dello studente, si svolge presso la fiera di Roma fra ottobre e novembre e coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo, con conferenze di presentazione dell'offerta formativa dell'Ateneo e promuove i propri Dipartimenti scientifici grazie all'iniziativa Roma 1,2,3 ? Scienze;
Giornate di Vita Universitaria (GVU), si svolgono ogni anno da dicembre a marzo e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Si svolgono in tutti i Dipartimenti dell'Ateneo e costituiscono un'importante occasione per le future matricole per vivere la realta universitaria.
Gli incontri sono strutturati in modo tale che accanto alla presentazione dei Corsi di Laurea, gli studenti possano anche fare un'esperienza diretta di vita universitaria con la partecipazione ad attivita didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una significativa mediazione di tipo tutoriale.
Partecipano annualmente circa 5.000 studenti;
Orientarsi a Roma Tre, rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attivita di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L'evento accoglie, perlopiu, studenti romani che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Durante la manifestazione viene presentata l'offerta formativa e sono presenti, con un proprio spazio, tutti i principali servizi di Roma Tre, le segreterie didattiche e la segreteria studenti.
I servizi online messi a disposizione dei futuri studenti universitari nel tempo sono aumentati tenendo conto dello sviluppo delle nuove opportunita di comunicazione tramite web.
Inoltre, durante tutte le manifestazioni di presentazione dell'offerta formativa, sono illustrati quei servizi online (siti web di Dipartimento, di Ateneo, Portale dello studente etc.) che possono aiutare gli studenti nella loro scelta.Il Corso di Studio in breve
Il corso di Laurea Magistrale in Storia dell?arte e finalizzato alla formazione di laureati con competenze avanzate nelle tematiche e nelle metodologie delle discipline storico artistiche nei diversi settori delle arti visive dal medioevo all?eta moderna e contemporanea.
Il corso permette una solida formazione nelle discipline storico-artistiche, volta al conseguimento di professionalita di alto livello nei diversi ambiti della ricerca, della didattica, della tutela, della valorizzazione e gestione del patrimonio culturale e della progettazione di eventi ad esso relati, da esercitare sia nel settore pubblico che in quello privato.
Il percorso formativo prevede un livello di specializzazione adeguato alle esigenze di apprendimento degli studenti di un corso di laurea magistrale e capace di tenere conto sia delle recenti normative varate dal MIBACT, sia di un mercato del lavoro diversificato, sia infine dell?aspirazione alla prosecuzione degli studi.
A questo fine il corso si articola in insegnamenti scelti tra le discipline caratterizzanti finalizzate all?acquisizione di conoscenze e competenze nelle discipline storico-artistiche, metodologiche e in quelle storico-letterarie, con possibili integrazioni tra le discipline archeologiche e architettoniche, e relative all?economia e alla gestione dei beni culturali; le discipline affini e integrative, finalizzate all?acquisizione di conoscenze specifiche; e idoneita da maturare in attivita di laboratorio, stage, e di tirocinio.
Infine, 30 CFU sono riservati alla prova finale, ossia alla tesi di ricerca concordata con il relatore, che lo studente potra elaborare in modo critico e autonomo.
L?articolazione degli insegnamenti permette di disegnare percorsi volti alla professionalizzazione o alla ricerca, e di focalizzare su una macro-area cronologica (medioevo, moderno, contemporaneo) ovvero su un ambito tematico.
Al fine di garantire l?accesso a una bibliografia internazionale e dell?implementazione degli scambi internazionali, anche in vista di un accordo con l?Universita di Groningen, e richiesta la conoscenza di una lingua dell?Unione Europea oltre l?italiano a un livello pari o superiore a B2, con padronanza dei lessici disciplinari.
Per alcuni insegnamenti non si esclude l?erogazione di corsi in lingua inglese.
La formazione dello studente si attuera sia attraverso la frequenza dei corsi teorici e lo studio individuale, sia attraverso il confronto e il dialogo con i docenti.
L?acquisizione delle conoscenze sara accertata mediante le prove di profitto.
Alle lezioni frontali sono affiancate esercitazioni, seminari, eventuali escursioni e visite guidate, esperienze di stage e laboratori.
L?integrazione fra lezioni frontali, attivita seminariali e di laboratorio garantisce una migliore efficacia formativa e permette di raggiungere una qualificazione professionale in linea con gli standard richiesti dal mercato del lavoro.
I laureati del corso di Laurea Magistrale in Storia dell?arte avranno la possibilita di accedere a un corso di Dottorato di ricerca, secondo le disposizioni dei regolamenti ministeriali e dei singoli Atenei, o a un Master anche di secondo livello secondo le normative vigenti.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
ATTIVITA' CARATTERIZZANTI A - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20710159 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE E STORIA DELL'ARTE BIZANTINA - LM
(obiettivi)
Conoscenza della storia dell’arte medievale e della storia dell’arte bizantina (secoli IV-XIV), di temi e problemi specifici della disciplina; capacità di analisi e di lettura delle opere d’arte e del loro contesto; capacità di analisi delle fonti, scritte e grafiche; acquisizione di competenze metodologiche che consentano uno studio autonomo e indirizzino alla ricerca; capacità di applicazione delle conoscenze acquisite allo scopo di sviluppare ed esporre argomentazioni logiche e coerenti; capacità di comunicare informazioni e idee a specialisti e non specialisti.
|
|
20710159-1 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE E STORIA DELL'ARTE BIZANTINA 1 - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710159-2 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE E STORIA DELL'ARTE BIZANTINA 2 - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704133 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA - LM
(obiettivi)
conoscenza della storia dell’arte moderna (secc. XIV-XVIII) e di temi e problemi specifici della disciplina; capacità di analisi e di lettura dell’opera d’arte; capacità di analisi delle fonti; acquisizione di una competenza metodologica che consenta uno studio autonomo; capacità di applicazione delle conoscenze acquisite allo scopo di ideare e sostenere argomentazioni; capacità di comunicare informazioni e idee a interlocutori specialisti e non specialisti
|
|
20704133-1 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
(obiettivi)
conoscenza della storia dell’arte moderna (secc. XIV-XVIII) e di temi e problemi specifici della disciplina; capacità di analisi e di lettura dell’opera d’arte; capacità di analisi delle fonti; acquisizione di una competenza metodologica che consenta uno studio autonomo; capacità di applicazione delle conoscenze acquisite allo scopo di ideare e sostenere argomentazioni; capacità di comunicare informazioni e idee a interlocutori specialisti e non specialisti
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704133-2 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
(obiettivi)
conoscenza della storia dell’arte moderna (secc. XIV-XVIII) e di temi e problemi specifici della disciplina; capacità di analisi e di lettura dell’opera d’arte; capacità di analisi delle fonti; acquisizione di una competenza metodologica che consenta uno studio autonomo; capacità di applicazione delle conoscenze acquisite allo scopo di ideare e sostenere argomentazioni; capacità di comunicare informazioni e idee a interlocutori specialisti e non specialisti
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710035 -
FONTI E MATERIALI PER L'ARTE CONTEMPORANEA - LM
(obiettivi)
conoscenza delle diverse tipologie di fonti relative alla storia dell'arte dei secoli XIX-XX, sia visive che documentarie, scritte e orali.
|
|
20710035-1 -
FONTI E MATERIALI PER L'ARTE CONTEMPORANEA - LM
(obiettivi)
conoscenza delle diverse tipologie di fonti relative alla storia dell'arte dei secoli XIX-XX, sia visive che documentarie, scritte e orali.
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710035-2 -
FONTI E MATERIALI PER L'ARTE CONTEMPORANEA - LM
(obiettivi)
conoscenza delle diverse tipologie di fonti relative alla storia dell'arte dei secoli XIX-XX, sia visive che documentarie, scritte e orali.
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710598 -
STORIA E TEORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - LM
(obiettivi)
Il corso mira all’acquisizione di autonome capacità di analisi storica e di interpretazione critica dei fenomeni artistici dell’età contemporanea, con particolare riguardo alle interazioni tra produzione artistica e riflessione teorica ed estetica.
|
|
20710598-1 -
STORIA E TEORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - LM
(obiettivi)
Il corso mira all’acquisizione di autonome capacità di analisi storica e di interpretazione critica dei fenomeni artistici dell’età contemporanea, con particolare riguardo alle interazioni tra produzione artistica e riflessione teorica ed estetica.
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710598-2 -
STORIA E TEORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 2 - LM
(obiettivi)
Il corso mira all’acquisizione di autonome capacità di analisi storica e di interpretazione critica dei fenomeni artistici dell’età contemporanea, con particolare riguardo alle interazioni tra produzione artistica e riflessione teorica ed estetica.
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
ATTIVITA' CARATTERIZZANTI A1 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
ATTIVITA' CARATTERIZZANTI B - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
ATTIVITA' CARATTERIZZANTI C - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
ATTIVITA' AFFINI E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710036 -
STORIA E TECNICA DEL RESTAURO II - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703341 -
MUSEOLOGIA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710158 -
FONTI E METODI PER LO STUDIO DELLA STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - LM
(obiettivi)
sviluppo delle conoscenze acquisite; conoscenze specifiche sullo sviluppo storico e artistico dell'arte medievale (VI-XV secolo), acquisizione di competenze specifiche sulla produzione artistica e artigianale, le realizzazioni monumentali dell'età medievale; capacità di raccolta e interpretazione dei dati; capacità di analisi e lettura dell’opera d’arte; sviluppo di una competenza metodologica che consenta uno studio autonomo; capacità di comunicare informazioni e idee a interlocutori specialisti e non specialisti
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710442 -
STORIA DELL'ARTE A ROMA NEL MEDIOEVO - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710159 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE E STORIA DELL'ARTE BIZANTINA - LM
(obiettivi)
Conoscenza della storia dell’arte medievale e della storia dell’arte bizantina (secoli IV-XIV), di temi e problemi specifici della disciplina; capacità di analisi e di lettura delle opere d’arte e del loro contesto; capacità di analisi delle fonti, scritte e grafiche; acquisizione di competenze metodologiche che consentano uno studio autonomo e indirizzino alla ricerca; capacità di applicazione delle conoscenze acquisite allo scopo di sviluppare ed esporre argomentazioni logiche e coerenti; capacità di comunicare informazioni e idee a specialisti e non specialisti.
|
|
20710159-1 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE E STORIA DELL'ARTE BIZANTINA 1 - LM
(obiettivi)
Conoscenza della storia dell’arte medievale e della storia dell’arte bizantina (secoli IV-XIV), di temi e problemi specifici della disciplina; capacità di analisi e di lettura delle opere d’arte e del loro contesto; capacità di analisi delle fonti, scritte e grafiche; acquisizione di competenze metodologiche che consentano uno studio autonomo e indirizzino alla ricerca; capacità di applicazione delle conoscenze acquisite allo scopo di sviluppare ed esporre argomentazioni logiche e coerenti; capacità di comunicare informazioni e idee a specialisti e non specialisti.
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710159-2 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE E STORIA DELL'ARTE BIZANTINA 2 - LM
(obiettivi)
Conoscenza della storia dell’arte medievale e della storia dell’arte bizantina (secoli IV-XIV), di temi e problemi specifici della disciplina; capacità di analisi e di lettura delle opere d’arte e del loro contesto; capacità di analisi delle fonti, scritte e grafiche; acquisizione di competenze metodologiche che consentano uno studio autonomo e indirizzino alla ricerca; capacità di applicazione delle conoscenze acquisite allo scopo di sviluppare ed esporre argomentazioni logiche e coerenti; capacità di comunicare informazioni e idee a specialisti e non specialisti.
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704133 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA - LM
(obiettivi)
conoscenza della storia dell’arte moderna (secc. XIV-XVIII) e di temi e problemi specifici della disciplina; capacità di analisi e di lettura dell’opera d’arte; capacità di analisi delle fonti; acquisizione di una competenza metodologica che consenta uno studio autonomo; capacità di applicazione delle conoscenze acquisite allo scopo di ideare e sostenere argomentazioni; capacità di comunicare informazioni e idee a interlocutori specialisti e non specialisti
|
|
20704133-1 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
(obiettivi)
conoscenza della storia dell’arte moderna (secc. XIV-XVIII) e di temi e problemi specifici della disciplina; capacità di analisi e di lettura dell’opera d’arte; capacità di analisi delle fonti; acquisizione di una competenza metodologica che consenta uno studio autonomo; capacità di applicazione delle conoscenze acquisite allo scopo di ideare e sostenere argomentazioni; capacità di comunicare informazioni e idee a interlocutori specialisti e non specialisti
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704133-2 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
(obiettivi)
conoscenza della storia dell’arte moderna (secc. XIV-XVIII) e di temi e problemi specifici della disciplina; capacità di analisi e di lettura dell’opera d’arte; capacità di analisi delle fonti; acquisizione di una competenza metodologica che consenta uno studio autonomo; capacità di applicazione delle conoscenze acquisite allo scopo di ideare e sostenere argomentazioni; capacità di comunicare informazioni e idee a interlocutori specialisti e non specialisti
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709782 -
STORIA DELL'ARTE DEL SEI E SETTECENTO - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710443 -
STORIA DELL'ARTE FIAMMINGA E OLANDESE - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709152 -
STORIA DELL'ARTE A ROMA IN ETA' MODERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710035 -
FONTI E MATERIALI PER L'ARTE CONTEMPORANEA - LM
(obiettivi)
conoscenza delle diverse tipologie di fonti relative alla storia dell'arte dei secoli XIX-XX, sia visive che documentarie, scritte e orali.
|
|
20710035-1 -
FONTI E MATERIALI PER L'ARTE CONTEMPORANEA - LM
(obiettivi)
conoscenza delle diverse tipologie di fonti relative alla storia dell'arte dei secoli XIX-XX, sia visive che documentarie, scritte e orali.
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710035-2 -
FONTI E MATERIALI PER L'ARTE CONTEMPORANEA - LM
(obiettivi)
conoscenza delle diverse tipologie di fonti relative alla storia dell'arte dei secoli XIX-XX, sia visive che documentarie, scritte e orali.
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710598 -
STORIA E TEORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - LM
(obiettivi)
Il corso mira all’acquisizione di autonome capacità di analisi storica e di interpretazione critica dei fenomeni artistici dell’età contemporanea, con particolare riguardo alle interazioni tra produzione artistica e riflessione teorica ed estetica.
|
|
20710598-1 -
STORIA E TEORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - LM
(obiettivi)
Il corso mira all’acquisizione di autonome capacità di analisi storica e di interpretazione critica dei fenomeni artistici dell’età contemporanea, con particolare riguardo alle interazioni tra produzione artistica e riflessione teorica ed estetica.
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710598-2 -
STORIA E TEORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 2 - LM
(obiettivi)
Il corso mira all’acquisizione di autonome capacità di analisi storica e di interpretazione critica dei fenomeni artistici dell’età contemporanea, con particolare riguardo alle interazioni tra produzione artistica e riflessione teorica ed estetica.
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709781 -
MODELLI E LINGUAGGI DELLA FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710597 -
STORIA DELL'ARTE DEL XX SECOLO - LM
(obiettivi)
Conoscenza approfondita della storia dell’arte nel dopoguerra, con particolare attenzione alle vicende artistiche italiane.
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702710 -
ESTETICA - L.M.
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710654 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE E SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20705170 -
COMUNICAZIONE POLITICA
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710694 -
SOCIOLOGIA DELL'ARTE
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702466 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO L.M.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710600 -
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA L.M.
|
6
|
L-FIL-LET/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702456 -
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710439 -
STORIA E CIVILTA' BIZANTINA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709116 -
FORME E LINGUAGGI DELLA MUSICA CONTEMPORANEA
|
6
|
L-ART/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703620 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA L.M
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710387 -
FORME DELLA MESSA IN SCENA. CINEMA, TELEVISIONE, VIDEO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20706094 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1 LM
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20705085 -
FONTI E METODOLOGIE DELLA STORIA DEL TEATRO
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710144 -
LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710143 -
LETTERATURA ITALIANA DEL MEDIOEVO L.M.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702531 -
ARCHEOLOGIA GRECA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
19700620 -
ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE - LM
(obiettivi)
conoscenza approfondita delle strategie e delle dinamiche di sviluppo urbano,dei rapporti di interazione fra componenti culturali diverse; capacità di analisi delle fonti; capacità di interpretare dati, capacità di comunicare le conoscenze acquisite a specialisti e non
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710374 -
STORIA DELL'ARTE ROMANA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710595 -
ARCHEOLOGIA CRISTIANA 2 - LM
|
6
|
L-ANT/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703349 -
ICONOGRAFIA CRISTIANA E MEDIEVALE - LM
(obiettivi)
conoscenza della produzione artistica tardoantica e medievale nel Mediterraneo, delle tematiche e delle tendenze stilistiche dei monumenti iconografici sia pagani siai cristiani; capacità di comunicare informazioni e idee a interlocutori specialisti e non specialisti
|
6
|
L-ANT/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20705275 -
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE - LM
(obiettivi)
capacità di analizzare in dettaglio, tramite l’intero sistema di fonti disponibile, le trasformazioni degli insediamenti urbani e rurali nel Medioevo; capacità di comunicare i risultati della ricerca, in forma orale e scritta, anche a livello specialistico
|
|
20705275-1 -
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE - LM
(obiettivi)
capacità di analizzare in dettaglio, tramite l’intero sistema di fonti disponibile, le trasformazioni degli insediamenti urbani e rurali nel Medioevo; capacità di comunicare i risultati della ricerca, in forma orale e scritta, anche a livello specialistico
|
6
|
L-ANT/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20705275-2 -
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE - LM
(obiettivi)
capacità di analizzare in dettaglio, tramite l’intero sistema di fonti disponibile, le trasformazioni degli insediamenti urbani e rurali nel Medioevo; capacità di comunicare i risultati della ricerca, in forma orale e scritta, anche a livello specialistico
|
6
|
L-ANT/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710642 -
ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201502 -
ECONOMIA DELL'AMBIENTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704132 -
STORIA DELL'ARCHITETTURA - LM
(obiettivi)
Obiettivi di apprendimento
1. Conoscenze e capacità di comprensione:
§ Conoscere la terminologia specialistica.
§ Conoscere le principali fasi della storia dell’architettura e le fonti che vi fanno riferimento.
§ Conoscere i principali snodi monumentali e comprendere la loro funzione nel tessuto urbano della città.
2. Abilità e capacità di applicare conoscenza e comprensione:
§ Saper utilizzare correttamente la terminologia specialistica in tutti i processi di applicazione e comunicazione delle conoscenze acquisite.
§ Saper operare un’analisi approfondita degli snodi monumentali della città.
3. Capacità di giudizio:
§ Sapere formulare e argomentare semplici ipotesi, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di problematiche dell’architettura e della sua storia.
4. Abilità comunicative:
§ Sapere comunicare le specificità degli edifici sacri e pubblici studiati, utilizzando un lessico e una terminologia appropriata.
§ Saper strutturare, organizzare l’esposizione del proprio pensiero riguardo alle tematiche di studio.
§ Capacità di apprendimento.
§ Saper consultare criticamente la bibliografia di riferimento fornita.
|
6
|
ICAR/18
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
ALTRE ATTIVITA' - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20704182 -
LABORATORIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704176 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Il Corso di Laurea prevede l'attribuzione di crediti allo studente che partecipi ad attività di Stage e Tirocinio organizzate dal Corso stesso , da Enti o Istituti pubblici e privati ufficialmente riconosciuti dal Corso di Laurea.
|
6
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
ATTIVITA' CARATTERIZZANTI A - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
ATTIVITA' CARATTERIZZANTI A1 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710158 -
FONTI E METODI PER LO STUDIO DELLA STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710442 -
STORIA DELL'ARTE A ROMA NEL MEDIOEVO - LM
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709782 -
STORIA DELL'ARTE DEL SEI E SETTECENTO - LM
(obiettivi)
Il corso, dedicato agli studenti della Laurea Magistrale, è volto ad implementare le conoscenze e la comprensione critica dell’arte e della cultura figurativa in Italia e in Europa nei secoli XVII e XVIII. Si tratta di un periodo battuto dagli studi del secolo scorso soltanto a partire all’incirca dagli anni Venti. Il corso mira dunque a fornire gli strumenti critici e storiografici per affrontare questo segmento della storia dell’arte. Esso intende inoltre fornire le conoscenze sugli artisti e le opere eseguite in questo periodo attraverso una storia della produzione figurativa nei principali centri italiani, studiata sia dal punto di vista della committenza e del mecenatismo, sia, non meno importante, dal punto di vista stilistico e formale. Uno degli obiettivi principali del corso è infatti l’acquisizione da parte degli studenti della capacità di analisi stilistica e conseguentemente dell’abilità attributiva delle opere eseguite in questi due secoli.
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709152 -
STORIA DELL'ARTE A ROMA IN ETA' MODERNA
(obiettivi)
L’insegnamento mira a fornire delle conoscenze altamente specializzate sui principali fenomeni storico-artistici a Roma in età moderna, affrontati sotto i diversi aspetti dell’inquadramento nel loro contesto storico, della tradizione storico-artistica, della storiografia del settore e dell’attribuzione. Lo studente dovrà essere in grado, a conclusione del corso, di esporre con chiarezza e competenza i contenuti appresi attraverso le lezioni frontali, la lettura della bibliografia e i sopralluoghi ai monumenti, dimostrando di saper mettere in relazione i diversi fenomeni storico-artistici presenti a Roma in età moderna, con autonomia di giudizio e consapevolezza critica.
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709781 -
MODELLI E LINGUAGGI DELLA FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA - LM
(obiettivi)
Conoscenza dei principali approcci metodologici relativi alla storia e alla teoria della fotografia; capacità di indagare gli oggetti fotografici nei relativi contesti di produzione e conservazione; capacità di condurre ricerche storico-artistiche su fotografi e su archivi, collezioni, istituzioni e pubblicazioni fotografiche; capacità di condividere problemi e risultati della ricerca nei diversi ambiti di comunicazione scientifica, didattica e informativa.
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710597 -
STORIA DELL'ARTE DEL XX SECOLO - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
ATTIVITA' CARATTERIZZANTI B - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
20703344 -
STORIA E TECNICA DEL RESTAURO - LM
(obiettivi)
conoscenza approfondita della storia del restauro e delle problematiche teoriche e metodologiche che caratterizzano tale disciplina; capacità di apprendimento autonomo e di approfondimento della disciplina; conoscenza ampia della bibliografia di riferimento; capacità di analisi e di valutazione critica dell’intero ciclo dell’intervento di conservazione e di restauro, attraverso una consolidata visione interdisciplinare; capacità di raccolta e di analisi dei dati e delle fonti; capacità di elaborare di idee originali relativamente alle vicende storiche che saranno oggetto di esercitazioni in itinere ed eventualmente della ricerca a conclusione del percorso formativo
|
6
|
L-ART/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703346 -
STORIA DELLA CRITICA D'ARTE - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703341 -
MUSEOLOGIA - LM
(obiettivi)
conoscenza dei problemi museologici a livello avanzato e di temi e problemi specifici della disciplina; capacità lettura delle opere d’arte nel loro contesto storico; capacità di raccolta e di analisi delle fonti e della letteratura storico-critica; acquisizione di competenze metodologiche per l’apprendimento autonomo della disciplina; capacità di applicare le conoscenze acquisite per argomentare, dibattere e presentare anche in forma scritta le differenti posizioni storico-critiche; capacità di comunicare dati e concetti a interlocutori specialisti e non specialisti
|
6
|
L-ART/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703345 -
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE - LM
|
6
|
L-ART/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702459 -
PALEOGRAFIA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710684 -
ARCHIVISTICA DIGITALE
|
6
|
M-STO/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
ATTIVITA' CARATTERIZZANTI C - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
ATTIVITA' AFFINI E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710036 -
STORIA E TECNICA DEL RESTAURO II - LM
(obiettivi)
conoscenza approfondita della storia del restauro e delle problematiche teoriche e metodologiche che caratterizzano tale disciplina; capacità di apprendimento autonomo e di approfondimento della disciplina; conoscenza ampia della bibliografia di riferimento; capacità di analisi e di valutazione critica dell’intero ciclo dell’intervento di conservazione e di restauro, attraverso una consolidata visione interdisciplinare; capacità di raccolta e di analisi dei dati e delle fonti; capacità di elaborare di idee originali relativamente alle vicende storiche che saranno oggetto di esercitazioni in itinere ed eventualmente della ricerca a conclusione del percorso formativo
|
6
|
L-ART/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703341 -
MUSEOLOGIA - LM
(obiettivi)
conoscenza dei problemi museologici a livello avanzato e di temi e problemi specifici della disciplina; capacità lettura delle opere d’arte nel loro contesto storico; capacità di raccolta e di analisi delle fonti e della letteratura storico-critica; acquisizione di competenze metodologiche per l’apprendimento autonomo della disciplina; capacità di applicare le conoscenze acquisite per argomentare, dibattere e presentare anche in forma scritta le differenti posizioni storico-critiche; capacità di comunicare dati e concetti a interlocutori specialisti e non specialisti
|
6
|
L-ART/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710158 -
FONTI E METODI PER LO STUDIO DELLA STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710442 -
STORIA DELL'ARTE A ROMA NEL MEDIOEVO - LM
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710159 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE E STORIA DELL'ARTE BIZANTINA - LM
(obiettivi)
Conoscenza della storia dell’arte medievale e della storia dell’arte bizantina (secoli IV-XIV), di temi e problemi specifici della disciplina; capacità di analisi e di lettura delle opere d’arte e del loro contesto; capacità di analisi delle fonti, scritte e grafiche; acquisizione di competenze metodologiche che consentano uno studio autonomo e indirizzino alla ricerca; capacità di applicazione delle conoscenze acquisite allo scopo di sviluppare ed esporre argomentazioni logiche e coerenti; capacità di comunicare informazioni e idee a specialisti e non specialisti.
|
|
20710159-1 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE E STORIA DELL'ARTE BIZANTINA 1 - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710159-2 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE E STORIA DELL'ARTE BIZANTINA 2 - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704133 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA - LM
(obiettivi)
conoscenza della storia dell’arte moderna (secc. XIV-XVIII) e di temi e problemi specifici della disciplina; capacità di analisi e di lettura dell’opera d’arte; capacità di analisi delle fonti; acquisizione di una competenza metodologica che consenta uno studio autonomo; capacità di applicazione delle conoscenze acquisite allo scopo di ideare e sostenere argomentazioni; capacità di comunicare informazioni e idee a interlocutori specialisti e non specialisti
|
|
20704133-1 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704133-2 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709782 -
STORIA DELL'ARTE DEL SEI E SETTECENTO - LM
(obiettivi)
Il corso, dedicato agli studenti della Laurea Magistrale, è volto ad implementare le conoscenze e la comprensione critica dell’arte e della cultura figurativa in Italia e in Europa nei secoli XVII e XVIII. Si tratta di un periodo battuto dagli studi del secolo scorso soltanto a partire all’incirca dagli anni Venti. Il corso mira dunque a fornire gli strumenti critici e storiografici per affrontare questo segmento della storia dell’arte. Esso intende inoltre fornire le conoscenze sugli artisti e le opere eseguite in questo periodo attraverso una storia della produzione figurativa nei principali centri italiani, studiata sia dal punto di vista della committenza e del mecenatismo, sia, non meno importante, dal punto di vista stilistico e formale. Uno degli obiettivi principali del corso è infatti l’acquisizione da parte degli studenti della capacità di analisi stilistica e conseguentemente dell’abilità attributiva delle opere eseguite in questi due secoli.
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710443 -
STORIA DELL'ARTE FIAMMINGA E OLANDESE - LM
(obiettivi)
Gli studenti che seguono il corso acquisiranno conoscenze relative alla storia dell’arte fiamminga e olandese in età moderna, in particolare relative ai centri di produzione, gli artisti, i generi, le modalità di circolazione e ricezione delle opere d'arte nei Paesi Bassi meridionali e settentrionali. Gli studenti saranno messi in condizione di conoscere i cantieri, i protagonisti, le opere canoniche fiamminghe e olandesi e di familiarizzare con i principali strumenti d’interpretazione dei dati relativi (nello specifico le fonti e il dibattito storiografico). Saranno altresì in condizione di applicare il metodo acquisito, quello proprio dell’indagine storico-artistica, ad altri autori, opere e contesti rispetto a quelli affrontati a lezione. Gli studenti acquisiranno la capacità di leggere e interpretare opere d’arte, contesti urbani, geografie artistiche, di leggere e interpretare fonti primarie di età moderna, di compiere ricerche bibliografiche autonome (anche utilizzando le risorse elettroniche) e ricostruire il dibattito critico sui singoli autori e contesti. Saranno altresì in grado di comunicare le proprie conoscenze sia sotto il profilo del merito che sotto quello del metodo utilizzando il lessico specialistico degli studi del settore. Gli studenti del corso saranno, infine, in grado di acquisire un metodo di studio fondato sulla specificità della disciplina storico-artistica mirato a interpretare e commentare analiticamente opere e contesti di età moderna.
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709152 -
STORIA DELL'ARTE A ROMA IN ETA' MODERNA
(obiettivi)
L’insegnamento mira a fornire delle conoscenze altamente specializzate sui principali fenomeni storico-artistici a Roma in età moderna, affrontati sotto i diversi aspetti dell’inquadramento nel loro contesto storico, della tradizione storico-artistica, della storiografia del settore e dell’attribuzione. Lo studente dovrà essere in grado, a conclusione del corso, di esporre con chiarezza e competenza i contenuti appresi attraverso le lezioni frontali, la lettura della bibliografia e i sopralluoghi ai monumenti, dimostrando di saper mettere in relazione i diversi fenomeni storico-artistici presenti a Roma in età moderna, con autonomia di giudizio e consapevolezza critica.
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710035 -
FONTI E MATERIALI PER L'ARTE CONTEMPORANEA - LM
(obiettivi)
conoscenza delle diverse tipologie di fonti relative alla storia dell'arte dei secoli XIX-XX, sia visive che documentarie, scritte e orali.
|
|
20710035-1 -
FONTI E MATERIALI PER L'ARTE CONTEMPORANEA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710035-2 -
FONTI E MATERIALI PER L'ARTE CONTEMPORANEA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710598 -
STORIA E TEORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - LM
(obiettivi)
Il corso mira all’acquisizione di autonome capacità di analisi storica e di interpretazione critica dei fenomeni artistici dell’età contemporanea, con particolare riguardo alle interazioni tra produzione artistica e riflessione teorica ed estetica.
|
|
20710598-1 -
STORIA E TEORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710598-2 -
STORIA E TEORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 2 - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709781 -
MODELLI E LINGUAGGI DELLA FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA - LM
(obiettivi)
Conoscenza dei principali approcci metodologici relativi alla storia e alla teoria della fotografia; capacità di indagare gli oggetti fotografici nei relativi contesti di produzione e conservazione; capacità di condurre ricerche storico-artistiche su fotografi e su archivi, collezioni, istituzioni e pubblicazioni fotografiche; capacità di condividere problemi e risultati della ricerca nei diversi ambiti di comunicazione scientifica, didattica e informativa.
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710597 -
STORIA DELL'ARTE DEL XX SECOLO - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702710 -
ESTETICA - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710654 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE E SOCIALE
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20705170 -
COMUNICAZIONE POLITICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710694 -
SOCIOLOGIA DELL'ARTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702466 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710600 -
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702456 -
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE L.M.
|
6
|
L-FIL-LET/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710439 -
STORIA E CIVILTA' BIZANTINA L.M.
|
6
|
L-FIL-LET/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709116 -
FORME E LINGUAGGI DELLA MUSICA CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703620 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA L.M
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710387 -
FORME DELLA MESSA IN SCENA. CINEMA, TELEVISIONE, VIDEO
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706094 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1 LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20705085 -
FONTI E METODOLOGIE DELLA STORIA DEL TEATRO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710144 -
LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO L.M.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710143 -
LETTERATURA ITALIANA DEL MEDIOEVO L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702531 -
ARCHEOLOGIA GRECA - LM
(obiettivi)
sviluppo delle conoscenze acquisite; conoscenze specifiche sullo sviluppo storico e artistico del mondo greco concernente il I millennio a.C. acquisizione di competenze specifiche sulla produzione artistica e artigianale, le realizzazioni monumentali e l’urbanistica del mondo greco; capacità di raccolta e interpretazione dei dati; capacità di analisi e lettura dell’opera d’arte; sviluppo di una competenza metodologica che consenta uno studio autonomo; capacità di comunicare informazioni e idee a interlocutori specialisti e non specialisti
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
19700620 -
ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710374 -
STORIA DELL'ARTE ROMANA - LM
(obiettivi)
Il corso intende mostrare lo sviluppo della produzione artistica romana, tra la media età repubblicana e la prima età costantiniana, in particolari classi di materiali scelte di anno in anno. Tema del corso 2018/2019 è la pittura e alle lezioni in aula si affiancano necessariamente visite didattiche presso musei, monumenti e siti, di Roma e dintorni, che offrono ancora la possibilità di apprezzare questa forma di espressione artistica, che ha avuto influenza anche sulla successiva arte europea sia per continuità, sia per riscoperta da parte degli artisti dal Rinascimento in poi.
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710595 -
ARCHEOLOGIA CRISTIANA 2 - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703349 -
ICONOGRAFIA CRISTIANA E MEDIEVALE - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20705275 -
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE - LM
(obiettivi)
capacità di analizzare in dettaglio, tramite l’intero sistema di fonti disponibile, le trasformazioni degli insediamenti urbani e rurali nel Medioevo; capacità di comunicare i risultati della ricerca, in forma orale e scritta, anche a livello specialistico
|
|
20705275-1 -
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20705275-2 -
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710642 -
ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI - LM
(obiettivi)
Conoscenza approfondita delle metodologie e delle teniche proprie della disciplina dell'archeologia dei paesaggi e capacità di metterle in pratica. Capacità di affrontare criticamente la lettura di dati da contesti territoriali di insediamento antico. Capacità di analizzare nella diacronia i sistemi regionali. Conoscenza approfondita del segmento rurale dei paesaggi archeologici da leggere in stretta connessione con le dinamiche urbane. Conoscenze di base di paleodemografia.
|
6
|
L-ANT/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201502 -
ECONOMIA DELL'AMBIENTE
|
6
|
SECS-P/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704132 -
STORIA DELL'ARCHITETTURA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Attività a scelta dello studente - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
21210090 -
SUSTAINABILITY AND CULTURAL AWARENESS
(obiettivi)
Con riferimento ai Descrittori di Dublino per il secondo ciclo, attraverso il processo di apprendimento (letture, discussioni, lavoro su un caso di studio e ricerca-azione) gli studenti saranno in grado di:
§ conoscere l'evoluzione storica della rilevanza del concetto di sostenibilità in una prospettiva globale, e comprenderne le possibili diverse declinazioni nei diversi contesti di applicazione;
§ concepire la consapevolezza culturale come strettamente interrelata con l’autoconsapevolezza, la consapevolezza organizzativa e la consapevolezza ambientale;
§ comprendere il ruolo delle diverse dimensioni della consapevolezza culturale per progettare soluzioni sostenibili per questioni di comunicazione, valorizzazione, politiche e governance;
§ comprendere il ruolo strategico della dimensione phygital per lo sviluppo culturale di un'organizzazione;
§ progettare linee guida organizzative per una presenza digitale sostenibile, tenendo conto degli obiettivi di un'organizzazione, del coinvolgimento della collettività, della valorizzazione di specifiche tematiche culturali e dell'importanza dello storytelling per il coinvolgimento di pubblici diversi;
§ esplorare diversi modelli di governance che coinvolgono le comunità e la loro conoscenza dei luoghi e delle loro memorie all'interno di una dimensione metropolitana, intesa come un paesaggio culturale specifico;
§ scoprire e gestire diverse fonti di informazione (orale, visiva e scritta) per arricchire la fisionomia culturale di un artefatto culturale e migliorare le opportunità per renderlo accessibile a diversi pubblici (residenti e turisti);
§ combinare conoscenze provenienti da diversi campi disciplinari (in particolare; architettura, scienze umane, comunicazione, gestione) per costruire una comprensione più completa di un dato ambiente culturale;
§ rafforzare la propria capacità di progettare diversi tipi di risultati per il loro lavoro individuale e di gruppo (documenti e portfolio);
§ rafforzare la loro capacità di padroneggiare e combinare linguaggi diversi (testo, immagine, video, suono, ma anche informazioni tecniche e narrazione) in un prodotto di comunicazione;
§ rafforzare la propria capacità di valutare i processi di apprendimento individuali e di gruppo.
|
|
21210090-1 -
SUSTAINABILITY AND CULTURAL AWARENESS
(obiettivi)
Con riferimento ai Descrittori di Dublino per il secondo ciclo, attraverso il processo di apprendimento (letture, discussioni, lavoro su un caso di studio e ricerca-azione) gli studenti saranno in grado di:
§ conoscere l'evoluzione storica della rilevanza del concetto di sostenibilità in una prospettiva globale, e comprenderne le possibili diverse declinazioni nei diversi contesti di applicazione;
§ concepire la consapevolezza culturale come strettamente interrelata con l’autoconsapevolezza, la consapevolezza organizzativa e la consapevolezza ambientale;
§ comprendere il ruolo delle diverse dimensioni della consapevolezza culturale per progettare soluzioni sostenibili per questioni di comunicazione, valorizzazione, politiche e governance;
§ comprendere il ruolo strategico della dimensione phygital per lo sviluppo culturale di un'organizzazione;
§ progettare linee guida organizzative per una presenza digitale sostenibile, tenendo conto degli obiettivi di un'organizzazione, del coinvolgimento della collettività, della valorizzazione di specifiche tematiche culturali e dell'importanza dello storytelling per il coinvolgimento di pubblici diversi;
§ esplorare diversi modelli di governance che coinvolgono le comunità e la loro conoscenza dei luoghi e delle loro memorie all'interno di una dimensione metropolitana, intesa come un paesaggio culturale specifico;
§ scoprire e gestire diverse fonti di informazione (orale, visiva e scritta) per arricchire la fisionomia culturale di un artefatto culturale e migliorare le opportunità per renderlo accessibile a diversi pubblici (residenti e turisti);
§ combinare conoscenze provenienti da diversi campi disciplinari (in particolare; architettura, scienze umane, comunicazione, gestione) per costruire una comprensione più completa di un dato ambiente culturale;
§ rafforzare la propria capacità di progettare diversi tipi di risultati per il loro lavoro individuale e di gruppo (documenti e portfolio);
§ rafforzare la loro capacità di padroneggiare e combinare linguaggi diversi (testo, immagine, video, suono, ma anche informazioni tecniche e narrazione) in un prodotto di comunicazione;
§ rafforzare la propria capacità di valutare i processi di apprendimento individuali e di gruppo.
|
6
|
SECS-P/08
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210090-2 -
SUSTAINABILITY AND CULTURAL AWARENESS
(obiettivi)
Con riferimento ai Descrittori di Dublino per il secondo ciclo, attraverso il processo di apprendimento (letture, discussioni, lavoro su un caso di studio e ricerca-azione) gli studenti saranno in grado di:
§ conoscere l'evoluzione storica della rilevanza del concetto di sostenibilità in una prospettiva globale, e comprenderne le possibili diverse declinazioni nei diversi contesti di applicazione;
§ concepire la consapevolezza culturale come strettamente interrelata con l’autoconsapevolezza, la consapevolezza organizzativa e la consapevolezza ambientale;
§ comprendere il ruolo delle diverse dimensioni della consapevolezza culturale per progettare soluzioni sostenibili per questioni di comunicazione, valorizzazione, politiche e governance;
§ comprendere il ruolo strategico della dimensione phygital per lo sviluppo culturale di un'organizzazione;
§ progettare linee guida organizzative per una presenza digitale sostenibile, tenendo conto degli obiettivi di un'organizzazione, del coinvolgimento della collettività, della valorizzazione di specifiche tematiche culturali e dell'importanza dello storytelling per il coinvolgimento di pubblici diversi;
§ esplorare diversi modelli di governance che coinvolgono le comunità e la loro conoscenza dei luoghi e delle loro memorie all'interno di una dimensione metropolitana, intesa come un paesaggio culturale specifico;
§ scoprire e gestire diverse fonti di informazione (orale, visiva e scritta) per arricchire la fisionomia culturale di un artefatto culturale e migliorare le opportunità per renderlo accessibile a diversi pubblici (residenti e turisti);
§ combinare conoscenze provenienti da diversi campi disciplinari (in particolare; architettura, scienze umane, comunicazione, gestione) per costruire una comprensione più completa di un dato ambiente culturale;
§ rafforzare la propria capacità di progettare diversi tipi di risultati per il loro lavoro individuale e di gruppo (documenti e portfolio);
§ rafforzare la loro capacità di padroneggiare e combinare linguaggi diversi (testo, immagine, video, suono, ma anche informazioni tecniche e narrazione) in un prodotto di comunicazione;
§ rafforzare la propria capacità di valutare i processi di apprendimento individuali e di gruppo.
|
3
|
SECS-P/08
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710662 -
PUBLIC HISTORY
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710686 -
ETNOGRAFIA
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
ALTRE ATTIVITA' - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20704182 -
LABORATORIO
(obiettivi)
l Laboratorio è finalizzato a fornire le basi su metodi e norme per l’elaborazione di testi nell’ambito storico-artistico, sia scientifico che divulgativo, e su conoscenze e procedure pratiche per l’utilizzo di strumenti e programmi per lavorare sulle immagini ed elaborare testi ed immagini nello stesso.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20704176 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Il Corso di Laurea prevede l'attribuzione di crediti allo studente che partecipi ad attività di Stage e Tirocinio organizzate dal Corso stesso , da Enti o Istituti pubblici e privati ufficialmente riconosciuti dal Corso di Laurea.
|
6
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
20702114 -
PROVA FINALE MAGISTRALE
(obiettivi)
Prevede la presentazione e discussione di un elaborato scritto redatto sotto la guida di un Relatore e un Correlatore.
|
30
|
|
180
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |