Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20702641 -
ESTETICA DEL CINEMA E DEI MEDIA
|
12
|
L-ART/06
|
300
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702642 -
CULTURE E FORMATI DELLA TELEVISIONE E DELLA RADIO
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702649 -
LETTERATURA E ARTI VISIVE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI ILLUSTRARE ALCUNE FRA LE PIÙ SIGNIFICATIVE RAFFIGURAZIONI DEL MALE NELLA TRADIZIONE DEL MODERNO E NELLA CONTEMPORANEITÀ
|
6
|
L-FIL-LET/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702970 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
IL CORSO FORNISCE LE METODOLOGIE CRITICHE E LE COMPETENZE STORICHE DI BASE INDISPENSABILI ALLO STUDIO DEI LINGUAGGI ARTISTICI DELLA MODERNITÀ.
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703442 -
CINEMA, ARTI ELETTRONICHE E INTERMEDIALI
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706080 -
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
IL CORSO MIRA A INTRODURRE I CONCETTI BASE DELLA SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20706081 -
SOCIOLOGIA DEI MEDIA
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE INTRODURRE GLI STUDENTI ALLA TEORIA DELLA COMUNICAZIONE MEDIALE E DELL’ANALISI SOCIOLOGICA, FAVORENDO UNA CONOSCENZA CRITICA DEL RAPPORTO FRA EVOLUZIONE DEI MASS MEDIA E SOCIETÀ.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA Orientamento unico CARATTERIZZANTI - MUSICA E SPETTACOLO, TECNICHE DELLA MODA E DELLE PRODUZIONI ARITICHE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA Orientamento unico CARATTERIZZANTI - MUSICA E SPETTACOLO, TECNICHE DELLA MODA E DELLE PRODUZIONI ARITICHE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA Orientamento unico CARATTERIZZANTI - MUSICA E SPETTACOLO, TECNICHE DELLA MODA E DELLE PRODUZIONI ARITICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA Orientamento unico CARATTERIZZANTI - MUSICA E SPETTACOLO, TECNICHE DELLA MODA E DELLE PRODUZIONI ARITICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA Orientamento unico CARATTERIZZANTI - DISC. CRITICHE, SEMIOL, E SOCIO ANTROP. - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA Orientamento unico CARATTERIZZANTI - DISC. CRITICHE, SEMIOL, E SOCIO ANTROP. - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA Orientamento unico AFFINI E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20706048 -
LETTERATURA ANGLO-AMERICANA
(obiettivi)
PRIVILEGIANDO LO STUDIO DI UN GENERE, DI UN AUTORE O DI UN TEMA, IL CORSO SI PREFIGGE DI AVVICINARE GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE ALLA SPECIFICITÀ DEI TESTI LETTERARI STATUNITENSI E ALLE MAGGIORI SCUOLE CRITICHE EMERSE NEGLI USA. LE LEZIONI EVIDENZIANO LA VARIETÀ CULTURALE E LINGUISTICA DELLE OPERE IN PROGRAMMA, IL RAPPORTO TRA LETTERATURA E IDENTITÀ NAZIONALE, LA STORIA E L’EVOLUZIONE DELLE FORME NARRATIVE DI MAGGIOR DIFFUSIONE E, INFINE, LE LORO DIVERSE TRASFORMAZIONI, MANIPOLAZIONI E MIGRAZIONI IN AMBITI DIVERSI DA QUELLO LETTERARIO.
|
6
|
L-LIN/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702652 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702653 -
TEORIE DELL'ARTE E DELL'ESPERIENZA ESTETICA
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709112 -
FILOSOFIA TEORETICA
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709109 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA Orientamento unico AFFINI E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20706048 -
LETTERATURA ANGLO-AMERICANA
(obiettivi)
PRIVILEGIANDO LO STUDIO DI UN GENERE, DI UN AUTORE O DI UN TEMA, IL CORSO SI PREFIGGE DI AVVICINARE GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE ALLA SPECIFICITÀ DEI TESTI LETTERARI STATUNITENSI E ALLE MAGGIORI SCUOLE CRITICHE EMERSE NEGLI USA. LE LEZIONI EVIDENZIANO LA VARIETÀ CULTURALE E LINGUISTICA DELLE OPERE IN PROGRAMMA, IL RAPPORTO TRA LETTERATURA E IDENTITÀ NAZIONALE, LA STORIA E L’EVOLUZIONE DELLE FORME NARRATIVE DI MAGGIOR DIFFUSIONE E, INFINE, LE LORO DIVERSE TRASFORMAZIONI, MANIPOLAZIONI E MIGRAZIONI IN AMBITI DIVERSI DA QUELLO LETTERARIO.
|
6
|
L-LIN/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702652 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702653 -
TEORIE DELL'ARTE E DELL'ESPERIENZA ESTETICA
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA Orientamento unico LISTINO 2 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA Orientamento unico AFFINI E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20706048 -
LETTERATURA ANGLO-AMERICANA
(obiettivi)
PRIVILEGIANDO LO STUDIO DI UN GENERE, DI UN AUTORE O DI UN TEMA, IL CORSO SI PREFIGGE DI AVVICINARE GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE ALLA SPECIFICITÀ DEI TESTI LETTERARI STATUNITENSI E ALLE MAGGIORI SCUOLE CRITICHE EMERSE NEGLI USA. LE LEZIONI EVIDENZIANO LA VARIETÀ CULTURALE E LINGUISTICA DELLE OPERE IN PROGRAMMA, IL RAPPORTO TRA LETTERATURA E IDENTITÀ NAZIONALE, LA STORIA E L’EVOLUZIONE DELLE FORME NARRATIVE DI MAGGIOR DIFFUSIONE E, INFINE, LE LORO DIVERSE TRASFORMAZIONI, MANIPOLAZIONI E MIGRAZIONI IN AMBITI DIVERSI DA QUELLO LETTERARIO.
|
6
|
L-LIN/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702652 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702653 -
TEORIE DELL'ARTE E DELL'ESPERIENZA ESTETICA
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709112 -
FILOSOFIA TEORETICA
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA Orientamento unico LISTINO 2 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA Orientamento unico AFFINI E INTEGRATIVI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA Orientamento unico AFFINI E INTEGRATIVI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA Orientamento unico AFFINI E INTEGRATIVI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA Orientamento unico CARATTERIZZANTI - CINEMA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA Orientamento unico CARATTERIZZANTI - MUSICA E SPETTACOLO, TECNICHE DELLA MODA E DELLE PRODUZIONI ARITICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA Orientamento unico CARATTERIZZANTI - MUSICA E SPETTACOLO, TECNICHE DELLA MODA E DELLE PRODUZIONI ARITICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA Orientamento unico CARATTERIZZANTI - MUSICA E SPETTACOLO, TECNICHE DELLA MODA E DELLE PRODUZIONI ARITICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA Orientamento unico ATTIVITÀ ALTRE LABORATORIO 1 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20705082 -
LABORATORIO DI FILMAKING
(obiettivi)
1° MODULO - LA REGIA CINEMATOGRAFICA
- CHE COS’È LA REGIA? COMPITI E CARATTERISTICHE DEL REGISTA CINEMATOGRAFICO
- IL SET E LE SUE FIGURE PRINCIPALI
- IL REGISTA COME SPETTATORE. IL SAPER GUARDARE E L’ANALISI DEL FILM
- LA VISUALIZZAZIONE. TRADURRE IN IMMAGINI UNO SCRIPT
- L’IMPORTANZA DI LAVORARE IN GRUPPO. LA TROUPE
2° MODULO - L’INQUADRATURA
- QUADRO PITTORICO
- I PRINCIPALI FORMATI CINEMATOGRAFICI (1.37, 1:1.85, 2.35:1, 2P)
- LA SCALA DEI CAMPI E DEI PIANI
- IL PUNTO DI VISTA, IL CENTRO D’ATTENZIONE E LA FOCALIZZAZIONE
3° MODULO - ELEMENTI DI GRAMMATICA CINEMATOGRAFICA
- LO SPAZIO SCENICO.
- LO SPAZIO FILMICO
- CODICI GRAFICI (DIDASCALIE, SOTTOTITOLI, SCRITTE, TITOLI)
- CODICI SONORI (RUMORI, VOCI, SUONI - DIEGETICO ED EXTRADIEGETICO – VOICE OFF E VOICE OVER)
- CODICI SINTATTICI O DEL MONTAGGIO (MONTAGGIO INTERNO AL QUADRO, CONTINUITÀ/DISCONTINUITÀ, PROSSIMITÀ, TRANSITIVITÀ, CONTRASTO) – IL MONTAGGIO TRASPARENTE.
- L’USO DELLA COLONNA SONORA. MUSICHE ORIGINALI E MUSICHE NON ORIGINALI
- CAMPO, CONTROCAMPO E FUORICAMPO
- LA LINEA DEGLI SGUARDI E LO SCAVALCAMENTO DI CAMPO
- LO SCAVALCAMENTO DI CAMPO.
- INQUADRATURE OGGETTIVE E SOGGETTIVE.
- IL PIANO SEQUENZA E IL PUNTO DI VISTA
- CONTROINQUADRATURA, MOVIMENTI DI MACCHINA, OBIETTIVI, PROFONDITÀ DI CAMPO, LINEA DEGLI SGUARDI E CONTINUITÀ VISIVA) – IL SISTEMA DELLO SPAZIO A 180° - ATTACCO SULL’ASSE
- INTRODUZIONE AL MONTAGGIO: MONTAGE E DECOUPAGE
-IL METODO DEL MASTER: QUALI SONO I PUNTI MACCHINA MIGLIORI?
- SCENA MASTER, COVERAGE SHOOTING, ANGOLI DI RIPRESA E TURNAROUND
- L’ORDINE DELLE RIPRESE E LA SHOOTING LIST
- POSIZIONE DEGLI ATTORI, OTTICHE E DISTANZE FOCALI
- LA DURATA DELLE INQUADRATURE
- I MOVIMENTI DI MACCHINA – CONSIDERAZIONI TECNICHE E SIGNIFICATI NARRATIVI ED EMOZIONALI
- LA PANORAMICA VERTICALE E ORIZZONTALE
- IL CARRELLO
- LA ZOOMATA O CARRELLATA OTTICA
- IL DOLLY E LA GRU
- LA MACCHINA A MANO E LA STEADY-CAM
- IL LUMA E IL CRANE
- LA SKY-CAM, IL CAMERA-CAR E LA RIPRESA AEREA
- INQUADRATURA FISSA E PIANO SEQUENZA. ALLA RICERCA DI UN EQUILIBRIO REGISTICO
- “PORTARE A CASA IL FILM”. IL RAPPORTO CON LA PRODUZIONE E GLI OBBLIGHI CONTRATTUALI
- IL RAPPORTO DI RIPRESA. COME REALIZZARE IL GIUSTO NUMERO DITAKES PER INQUADRATURA
4° MODULO - APPROFONDIMENTI PRATICO-TEORICI
- IL REGISTA E LA SCRITTURA CINEMATOGRAFICA:BRAINSTORMING, STORY CONCEPT, SOGGETTO, SCALETTA, TRATTAMENTO, STORY BOARD E DECOUPAGE
- PERSONAGGI PRINCIPALI: ELEMENTI CARATTERIZZANTI E DIFFERENZIANTI DELLA PERSONALITÀ, RAPPORTO STORIA-PERSONAGGIO – ARCHETIPI E STEREOTIPI
- IL SOGGETTO: ORIGINALE O ADATTAMENTO LETTERARIO?
- IL TRATTAMENTO: L’INDIVIDUAZIONE DI UNA STRUTTURA E LA DIVISIONE IN TRE ATTI
- I DIALOGHI: IL BISOGNO DI VEROSIMIGLIANZA E L’ADERENZA ALLA REALTÀ
- FORMATTAZIONE E STILI. SCENEGGIATURA (ALL’ITALIANA, ALL’AMERICANA, ALLA FRANCESE).
- L’ORIZZONTE TEMPORALE – FLASH BACK – FLASH FORWARD
- CINEMA DOCUMENTARIO E CINEMA DI FINZIONE. APPROCCIO REGISTICO, SPECIFICITÀ E DIFFERENZE
- LA COMPLESSITÀ DEL MONDO AUDIOVISIVO. IL VIDEOCLIP, LA PUBBLICITÀ, 3D E ANIMAZIONE, DOCUMENTARIO E REPORTAGE, VIDEO ARTE E INSTALLAZIONI
5° MODULO - DALLA SCENEGGIATURA AL SET
- IL LAVORO CON L’ATTORE. IL RAPPORTO REGISTA – ATTORE E GLI STILI DI RECITAZIONE
- IL CASTING E LA RICERCA DEGLI ATTORI
- DIALOGHI E VEROSIMIGLIANZA. LA LETTURA A VOCE ALTA DELLA SCENEGGIATURA E LA COLLABORAZIONE REGISTA-ATTORE NELLA PREPARAZIONE DEL FILM.
- IL VOCABOLARIO E LE LITURGIE DEL SET. INTRODUZIONE ALLE PRATICHE E AI TERMINI PRINCIPALI DEL LESSICO CINEMATOGRAFICO
- “SILENZIO! PARTITO, AZIONE!”. LE PROCEDURE E I RITI DEL SET
- RAFFRONTO COMPARATI
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA Orientamento unico ATTIVITÀ ALTRE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20705082 -
LABORATORIO DI FILMAKING
(obiettivi)
1° MODULO - LA REGIA CINEMATOGRAFICA
- CHE COS’È LA REGIA? COMPITI E CARATTERISTICHE DEL REGISTA CINEMATOGRAFICO
- IL SET E LE SUE FIGURE PRINCIPALI
- IL REGISTA COME SPETTATORE. IL SAPER GUARDARE E L’ANALISI DEL FILM
- LA VISUALIZZAZIONE. TRADURRE IN IMMAGINI UNO SCRIPT
- L’IMPORTANZA DI LAVORARE IN GRUPPO. LA TROUPE
2° MODULO - L’INQUADRATURA
- QUADRO PITTORICO
- I PRINCIPALI FORMATI CINEMATOGRAFICI (1.37, 1:1.85, 2.35:1, 2P)
- LA SCALA DEI CAMPI E DEI PIANI
- IL PUNTO DI VISTA, IL CENTRO D’ATTENZIONE E LA FOCALIZZAZIONE
3° MODULO - ELEMENTI DI GRAMMATICA CINEMATOGRAFICA
- LO SPAZIO SCENICO.
- LO SPAZIO FILMICO
- CODICI GRAFICI (DIDASCALIE, SOTTOTITOLI, SCRITTE, TITOLI)
- CODICI SONORI (RUMORI, VOCI, SUONI - DIEGETICO ED EXTRADIEGETICO – VOICE OFF E VOICE OVER)
- CODICI SINTATTICI O DEL MONTAGGIO (MONTAGGIO INTERNO AL QUADRO, CONTINUITÀ/DISCONTINUITÀ, PROSSIMITÀ, TRANSITIVITÀ, CONTRASTO) – IL MONTAGGIO TRASPARENTE.
- L’USO DELLA COLONNA SONORA. MUSICHE ORIGINALI E MUSICHE NON ORIGINALI
- CAMPO, CONTROCAMPO E FUORICAMPO
- LA LINEA DEGLI SGUARDI E LO SCAVALCAMENTO DI CAMPO
- LO SCAVALCAMENTO DI CAMPO.
- INQUADRATURE OGGETTIVE E SOGGETTIVE.
- IL PIANO SEQUENZA E IL PUNTO DI VISTA
- CONTROINQUADRATURA, MOVIMENTI DI MACCHINA, OBIETTIVI, PROFONDITÀ DI CAMPO, LINEA DEGLI SGUARDI E CONTINUITÀ VISIVA) – IL SISTEMA DELLO SPAZIO A 180° - ATTACCO SULL’ASSE
- INTRODUZIONE AL MONTAGGIO: MONTAGE E DECOUPAGE
-IL METODO DEL MASTER: QUALI SONO I PUNTI MACCHINA MIGLIORI?
- SCENA MASTER, COVERAGE SHOOTING, ANGOLI DI RIPRESA E TURNAROUND
- L’ORDINE DELLE RIPRESE E LA SHOOTING LIST
- POSIZIONE DEGLI ATTORI, OTTICHE E DISTANZE FOCALI
- LA DURATA DELLE INQUADRATURE
- I MOVIMENTI DI MACCHINA – CONSIDERAZIONI TECNICHE E SIGNIFICATI NARRATIVI ED EMOZIONALI
- LA PANORAMICA VERTICALE E ORIZZONTALE
- IL CARRELLO
- LA ZOOMATA O CARRELLATA OTTICA
- IL DOLLY E LA GRU
- LA MACCHINA A MANO E LA STEADY-CAM
- IL LUMA E IL CRANE
- LA SKY-CAM, IL CAMERA-CAR E LA RIPRESA AEREA
- INQUADRATURA FISSA E PIANO SEQUENZA. ALLA RICERCA DI UN EQUILIBRIO REGISTICO
- “PORTARE A CASA IL FILM”. IL RAPPORTO CON LA PRODUZIONE E GLI OBBLIGHI CONTRATTUALI
- IL RAPPORTO DI RIPRESA. COME REALIZZARE IL GIUSTO NUMERO DITAKES PER INQUADRATURA
4° MODULO - APPROFONDIMENTI PRATICO-TEORICI
- IL REGISTA E LA SCRITTURA CINEMATOGRAFICA:BRAINSTORMING, STORY CONCEPT, SOGGETTO, SCALETTA, TRATTAMENTO, STORY BOARD E DECOUPAGE
- PERSONAGGI PRINCIPALI: ELEMENTI CARATTERIZZANTI E DIFFERENZIANTI DELLA PERSONALITÀ, RAPPORTO STORIA-PERSONAGGIO – ARCHETIPI E STEREOTIPI
- IL SOGGETTO: ORIGINALE O ADATTAMENTO LETTERARIO?
- IL TRATTAMENTO: L’INDIVIDUAZIONE DI UNA STRUTTURA E LA DIVISIONE IN TRE ATTI
- I DIALOGHI: IL BISOGNO DI VEROSIMIGLIANZA E L’ADERENZA ALLA REALTÀ
- FORMATTAZIONE E STILI. SCENEGGIATURA (ALL’ITALIANA, ALL’AMERICANA, ALLA FRANCESE).
- L’ORIZZONTE TEMPORALE – FLASH BACK – FLASH FORWARD
- CINEMA DOCUMENTARIO E CINEMA DI FINZIONE. APPROCCIO REGISTICO, SPECIFICITÀ E DIFFERENZE
- LA COMPLESSITÀ DEL MONDO AUDIOVISIVO. IL VIDEOCLIP, LA PUBBLICITÀ, 3D E ANIMAZIONE, DOCUMENTARIO E REPORTAGE, VIDEO ARTE E INSTALLAZIONI
5° MODULO - DALLA SCENEGGIATURA AL SET
- IL LAVORO CON L’ATTORE. IL RAPPORTO REGISTA – ATTORE E GLI STILI DI RECITAZIONE
- IL CASTING E LA RICERCA DEGLI ATTORI
- DIALOGHI E VEROSIMIGLIANZA. LA LETTURA A VOCE ALTA DELLA SCENEGGIATURA E LA COLLABORAZIONE REGISTA-ATTORE NELLA PREPARAZIONE DEL FILM.
- IL VOCABOLARIO E LE LITURGIE DEL SET. INTRODUZIONE ALLE PRATICHE E AI TERMINI PRINCIPALI DEL LESSICO CINEMATOGRAFICO
- “SILENZIO! PARTITO, AZIONE!”. LE PROCEDURE E I RITI DEL SET
- RAFFRONTO COMPARATI
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20703415 -
LABORATORIO DI ARTI DIGITALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703440 -
LABORATORIO DI LINGUAGGI DELLA TELEVISIONE GENERALISTA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704374 -
TIROCINIO 1
|
6
|
|
-
|
150
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA Orientamento unico ATTIVITÀ ALTRE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20705082 -
LABORATORIO DI FILMAKING
(obiettivi)
1° MODULO - LA REGIA CINEMATOGRAFICA
- CHE COS’È LA REGIA? COMPITI E CARATTERISTICHE DEL REGISTA CINEMATOGRAFICO
- IL SET E LE SUE FIGURE PRINCIPALI
- IL REGISTA COME SPETTATORE. IL SAPER GUARDARE E L’ANALISI DEL FILM
- LA VISUALIZZAZIONE. TRADURRE IN IMMAGINI UNO SCRIPT
- L’IMPORTANZA DI LAVORARE IN GRUPPO. LA TROUPE
2° MODULO - L’INQUADRATURA
- QUADRO PITTORICO
- I PRINCIPALI FORMATI CINEMATOGRAFICI (1.37, 1:1.85, 2.35:1, 2P)
- LA SCALA DEI CAMPI E DEI PIANI
- IL PUNTO DI VISTA, IL CENTRO D’ATTENZIONE E LA FOCALIZZAZIONE
3° MODULO - ELEMENTI DI GRAMMATICA CINEMATOGRAFICA
- LO SPAZIO SCENICO.
- LO SPAZIO FILMICO
- CODICI GRAFICI (DIDASCALIE, SOTTOTITOLI, SCRITTE, TITOLI)
- CODICI SONORI (RUMORI, VOCI, SUONI - DIEGETICO ED EXTRADIEGETICO – VOICE OFF E VOICE OVER)
- CODICI SINTATTICI O DEL MONTAGGIO (MONTAGGIO INTERNO AL QUADRO, CONTINUITÀ/DISCONTINUITÀ, PROSSIMITÀ, TRANSITIVITÀ, CONTRASTO) – IL MONTAGGIO TRASPARENTE.
- L’USO DELLA COLONNA SONORA. MUSICHE ORIGINALI E MUSICHE NON ORIGINALI
- CAMPO, CONTROCAMPO E FUORICAMPO
- LA LINEA DEGLI SGUARDI E LO SCAVALCAMENTO DI CAMPO
- LO SCAVALCAMENTO DI CAMPO.
- INQUADRATURE OGGETTIVE E SOGGETTIVE.
- IL PIANO SEQUENZA E IL PUNTO DI VISTA
- CONTROINQUADRATURA, MOVIMENTI DI MACCHINA, OBIETTIVI, PROFONDITÀ DI CAMPO, LINEA DEGLI SGUARDI E CONTINUITÀ VISIVA) – IL SISTEMA DELLO SPAZIO A 180° - ATTACCO SULL’ASSE
- INTRODUZIONE AL MONTAGGIO: MONTAGE E DECOUPAGE
-IL METODO DEL MASTER: QUALI SONO I PUNTI MACCHINA MIGLIORI?
- SCENA MASTER, COVERAGE SHOOTING, ANGOLI DI RIPRESA E TURNAROUND
- L’ORDINE DELLE RIPRESE E LA SHOOTING LIST
- POSIZIONE DEGLI ATTORI, OTTICHE E DISTANZE FOCALI
- LA DURATA DELLE INQUADRATURE
- I MOVIMENTI DI MACCHINA – CONSIDERAZIONI TECNICHE E SIGNIFICATI NARRATIVI ED EMOZIONALI
- LA PANORAMICA VERTICALE E ORIZZONTALE
- IL CARRELLO
- LA ZOOMATA O CARRELLATA OTTICA
- IL DOLLY E LA GRU
- LA MACCHINA A MANO E LA STEADY-CAM
- IL LUMA E IL CRANE
- LA SKY-CAM, IL CAMERA-CAR E LA RIPRESA AEREA
- INQUADRATURA FISSA E PIANO SEQUENZA. ALLA RICERCA DI UN EQUILIBRIO REGISTICO
- “PORTARE A CASA IL FILM”. IL RAPPORTO CON LA PRODUZIONE E GLI OBBLIGHI CONTRATTUALI
- IL RAPPORTO DI RIPRESA. COME REALIZZARE IL GIUSTO NUMERO DITAKES PER INQUADRATURA
4° MODULO - APPROFONDIMENTI PRATICO-TEORICI
- IL REGISTA E LA SCRITTURA CINEMATOGRAFICA:BRAINSTORMING, STORY CONCEPT, SOGGETTO, SCALETTA, TRATTAMENTO, STORY BOARD E DECOUPAGE
- PERSONAGGI PRINCIPALI: ELEMENTI CARATTERIZZANTI E DIFFERENZIANTI DELLA PERSONALITÀ, RAPPORTO STORIA-PERSONAGGIO – ARCHETIPI E STEREOTIPI
- IL SOGGETTO: ORIGINALE O ADATTAMENTO LETTERARIO?
- IL TRATTAMENTO: L’INDIVIDUAZIONE DI UNA STRUTTURA E LA DIVISIONE IN TRE ATTI
- I DIALOGHI: IL BISOGNO DI VEROSIMIGLIANZA E L’ADERENZA ALLA REALTÀ
- FORMATTAZIONE E STILI. SCENEGGIATURA (ALL’ITALIANA, ALL’AMERICANA, ALLA FRANCESE).
- L’ORIZZONTE TEMPORALE – FLASH BACK – FLASH FORWARD
- CINEMA DOCUMENTARIO E CINEMA DI FINZIONE. APPROCCIO REGISTICO, SPECIFICITÀ E DIFFERENZE
- LA COMPLESSITÀ DEL MONDO AUDIOVISIVO. IL VIDEOCLIP, LA PUBBLICITÀ, 3D E ANIMAZIONE, DOCUMENTARIO E REPORTAGE, VIDEO ARTE E INSTALLAZIONI
5° MODULO - DALLA SCENEGGIATURA AL SET
- IL LAVORO CON L’ATTORE. IL RAPPORTO REGISTA – ATTORE E GLI STILI DI RECITAZIONE
- IL CASTING E LA RICERCA DEGLI ATTORI
- DIALOGHI E VEROSIMIGLIANZA. LA LETTURA A VOCE ALTA DELLA SCENEGGIATURA E LA COLLABORAZIONE REGISTA-ATTORE NELLA PREPARAZIONE DEL FILM.
- IL VOCABOLARIO E LE LITURGIE DEL SET. INTRODUZIONE ALLE PRATICHE E AI TERMINI PRINCIPALI DEL LESSICO CINEMATOGRAFICO
- “SILENZIO! PARTITO, AZIONE!”. LE PROCEDURE E I RITI DEL SET
- RAFFRONTO COMPARATI
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20703415 -
LABORATORIO DI ARTI DIGITALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703440 -
LABORATORIO DI LINGUAGGI DELLA TELEVISIONE GENERALISTA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704374 -
TIROCINIO 1
|
6
|
|
-
|
150
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
|