Corso di laurea: Economia dell'ambiente, lavoro e sviluppo sostenibile
A.A. 2023/2024
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato magistrale avrà
- conoscenze avanzate e capacità di elaborazione originale nei campi della
sostenibilità ambientale, della promozione di processi di sviluppo economico,
della pianificazione, valorizzazione e promozione del territorio, e della gestione etica e sostenibile delle attività imprenditoriali;
- conoscenza delle discipline macroeconomiche e del funzionamento del mercato del lavoro, nonché del contesto giuridico-istituzionale all'interno del quale il mercato del lavoro opera al fine di comprendere pienamente le politiche economiche rilevanti e la loro implementazione;
- conoscenze approfondite nel campo dell'analisi quantitativa (sia matematica che statistico-econometrica) dei fenomeni economici oggetto di studio;
- consapevolezza informata e conoscenza dell'ambiente istituzionale e normativo
in cui avvengono i fenomeni economici di sua competenza.
Gli strumenti per il raggiungimento di tali conoscenze sono la partecipazione alle lezioni frontali, esercitazioni, seminari, oltre che lo studio autonomo dello studente, associati alle varie attività formative previste.
Il materiale didattico comprende manuali di diffusione internazionale, ma è anche previsto un accesso diretto alla letteratura economica.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene
principalmente attraverso esami, scritti ed orali, ed esposizioni orali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato magistrale avrà
- capacità di applicare le conoscenze e le capacità di comprensione che gli
consentiranno l'analisi di problemi specifici, anche in contesti inediti;
- capacità di applicare le conoscenze che gli consentiranno un approccio
professionale al lavoro;
- capacità di organizzare il proprio lavoro in modo autonomo gestendo
efficacemente le scadenze;
- capacità di lavorare in gruppo;
- capacità di ricerca applicata su tematiche prestabilite;
- capacità di applicare le conoscenze per affrontare con padronanza le
diverse problematiche gestionali necessarie a ricoprire con professionalità ruoli operativi nei campi suddetti;
Gli strumenti per il raggiungimento di tali capacità saranno: la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula, lo studio di casi specifici di ricerca e di applicazione proposti dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni, la ricerca bibliografica, lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo, previsti nell'ambito delle varie attività formative oltre che in occasione della preparazione della prova finale e dello svolgimento di tirocini.
Le verifiche assumeranno la forma di esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni.
Autonomia di giudizio
Il laureato magistrale avrà
- una preparazione critica e interdisciplinare che gli consentirà di integrare le conoscenze di base e gestire la complessità;
- capacità di formulare giudizi autonomi, anche in presenza di informazione incompleta;
- capacità di raccogliere ed interpretare dati di rilevanza economica ed utilizzarli per prendere delle decisioni.
Le attività di esercitazione, gli elaborati personali e soprattutto l'attività di preparazione della prova finale offrono occasioni significative per sviluppare e verificare le capacità decisionali e di giudizio.
Abilità comunicative
Il laureato magistrale avrà
- capacità di comunicare in modo chiaro informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti, spiegando loro la ratio ad essi sottesa.
Le abilità comunicative scritte ed orali saranno sviluppate e verificate in occasione di attività formative che prevedono la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi.
L'acquisizione di abilità comunicative, nonché la loro verifica, è prevista inoltre nell'ambito della redazione della prova finale e della discussione della stessa davanti ad una commissione.
Capacità di apprendimento
Il laureato magistrale avrà
- capacità di studio autonomo e auto-gestito;
- capacità di approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze;
- capacità di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle conoscenze relative all'aggiornamento delle proprie competenze professionali.
Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali e all'attività svolta per la preparazione della prova finale.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative.
Requisiti di ammissione
Avranno accesso diretto al corso di laurea magistrale i laureati nelle Classi di Laurea L-33 (Scienze Economiche) e L-18 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale) ex D.M.
n.
270/2004 o L-28 (Scienze Economiche) e L-17 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale) ex D.M.
n.
509/1999.
I laureati in altre Classi di Laurea potranno accedere previa verifica del possesso dei requisiti curriculari indicati nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.
Le modalità di verifica della personale preparazione sono indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.
Inoltre, sulla base delle certificazioni presentate, la Commissione di valutazione accerterà e verificherà che le competenze linguistiche dei candidati in una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano siano almeno di livello B2.
Prova finale
La prova finale consiste nella discussione, dinanzi ad una apposita commissione, di una tesi di laurea redatta sotto la guida di un docente relatore e supervisionata da un correlatore.
La tesi qualifica in modo significativo il percorso formativo e tratta un argomento riconducibile alle discipline che caratterizzano il curriculum dello studente.
L'elaborato e la relativa discussione dovranno dimostrare che il candidato abbia acquisito la padronanza degli strumenti analitici appresi nel corso di studio e abbia sviluppato le capacità di interpretare i fenomeni e la letteratura con spirito critico e con contributi di originalità, approfondendo gli aspetti teorici e/o applicativi e/o di natura empirica dell'argomento prescelto.
La tesi è redatta in lingua italiana o inglese.Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola secondaria di secondo grado.
Si concretizzano sia in attività informative e di approfondimento dei caratteri formativi dei Corsi di Studio (CdS) dell’Ateneo, sia in un impegno condiviso da scuola e università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti e delle studentesse nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) incontri e iniziative rivolte alle future matricole;
b) sviluppo di servizi online, realizzazione e pubblicazione di materiali informativi sull’offerta formativa dei CdS (guide di dipartimento, guida breve di Ateneo, locandina dell’offerta formativa, newsletter dell’orientamento).
L’attività di orientamento in ingresso prevede cinque principali attività, distribuite nel corso dell’anno accademico, alle quali partecipano tutti i Dipartimenti e i CdS:
• Giornate di Vita Universitaria (GVU), si svolgono ogni anno nell’arco di circa 4 mesi e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Si svolgono in tutti i Dipartimenti dell’Ateneo e costituiscono un’importante occasione per le future matricole per vivere la realtà universitaria.
Gli incontri sono strutturati in modo tale che accanto alla presentazione dei Corsi di Laurea, gli studenti possano anche fare un’esperienza diretta di vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una significativa mediazione di tipo tutoriale.
Partecipano annualmente circa 4.000 studenti; nel 2021 in via telematica hanno partecipato 7.000 studenti;
• Autorientamento, un progetto destinato agli studenti delle IV classi della scuola secondaria superiore e che si svolge ogni anno nell’arco di 5 mesi.
Si sviluppa in collaborazione diretta con alcune scuole per favorire l’accrescimento della consapevolezza nella scelta del percorso universitario da parte degli studenti.
Il progetto, infatti, è articolato in incontri svolti presso le scuole ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta.
Aspetto caratterizzante il progetto, inoltre, è la presenza degli studenti seniores dei nostri Corsi di Laurea che attraverso la propria esperienza formativa possono offrire un punto di vista attuale rispetto all’organizzazione e al funzionamento del mondo accademico.
Nell’anno scolastico 2020-2021 la realizzazione del progetto, in modalità online, ha dato la possibilità a 20 scuole – dislocate sul territorio romano e laziale – di partecipare;
• Attività di orientamento sviluppate dai singoli Dipartimenti, mediante incontri in presenza e servizi online;
• Incontri presso le scuole: l’Ufficio orientamento ha ricevuto inviti a partecipare ad eventi di orientamento da parte delle scuole per un totale di 23 inviti (8 su Roma e 15 Lazio/Extralazio).
Concordemente con quanto stabilito in Gloa (Gruppo di Lavoro per l’Orientamento di Ateneo) la procedura è stata la seguente: ogni invito è stato inoltrato ai referenti Gloa presso i dipartimenti e le scuole, a fronte delle diverse possibilità offerte, hanno liberamente scelto di partecipare anche alle proposte del nostro Ateneo.
Si evidenzia che anche in questa attività, come per le altre attività di orientamento, hanno partecipato varie scuole di altre Regioni, grazie alla possibilità dell’online.
• Orientarsi a Roma Tre nel 2021 si è svolta in modalità mista in presenza al Teatro Palladium per l’evento inaugurale e a distanza dalle aule dipartimentali per la presentazione dell’offerta formativa dei dipartimenti.
Il portale dell’orientamento realizzato nel 2020 è stato aggiornato e ne è stata realizzata una versione in inglese: orientamento.uniroma3.it.
Rappresenta la manifestazione che riassume le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge ogni anno alla fine dell’anno accademico.
L’evento accoglie, perlopiù, studenti romani che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Durante la manifestazione viene presentata l’offerta formativa e sono promossi tutti i principali servizi di Roma Tre, le segreterie didattiche e la segreteria studenti.
I servizi di orientamento online messi a disposizione dei futuri studenti universitari sono nel tempo aumentati, tenendo conto dello sviluppo delle nuove opportunità di comunicazione tramite web e tramite social.
Inoltre, durante tutte le manifestazioni di presentazione dell’offerta formativa, sono illustrati quei siti web di Dipartimento, di Ateneo, Portale dello studente, etc., che possono aiutare gli studenti nella loro scelta.
Infine, l’Ateneo valuta, di volta in volta, l’opportunità di partecipare ad ulteriori occasioni di orientamento in presenza ovvero online (Salone dello studente ed altre iniziative).Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea Magistrale in Economia dell’ambiente, lavoro e sviluppo sostenibile intende fornire conoscenze avanzate nei campi della gestione sostenibile delle attività economiche della promozione di processi virtuosi di sviluppo economico sia nei paesi industrializzati che nei paesi in via di sviluppo, della pianificazione e valorizzazione del territorio, della gestione sostenibile delle attività imprenditoriali, della gestione dei cambiamenti nel campo del lavoro e del welfare indotti dalla transizione verde e digitale, dello sviluppo di nuovi settori della green economy, il tutto in un'ottica di attivazione di processi di economia circolare e diffusione delle nuove tecnologie verdi.
Il Corso ha durata biennale ed è articolato in tre percorsi:
Ambiente e Impresa sostenibile
L'obiettivo del percorso è la formazione di figure professionali in grado di analizzare e gestire, sul piano economico-sociale,
istituzionale, amministrativo e aziendale, i temi e i problemi relativi alla sostenibilità ambientale, sociale ed
economica.
Il percorso affronta i temi relativi alla transizione ecologica e alla green economy, all'impatto ambientale dei
processi di crescita economica, al funzionamento dell’economia circolare e alla diffusione delle nuove tecnologie verdi.
Gli
studenti saranno in grado di leggere ed interpretare informazioni quantitative per il monitoraggio dell'uso delle risorse
naturali e degli impatti ambientali, nonché per la valutazione degli impatti economici delle politiche di gestione delle risorse
naturali.
Allo stesso tempo, il percorso integra la formazione economica con una preparazione volta alla gestione
aziendale, nella prospettiva di formare figure professionali capaci di supportare i processi decisionali complessi, legati alla
sostenibilità, in contesti microeconomici, quali quelli dell'imprenditoria privata, della gestione di apparati della pubblica
amministrazione o nella promozione del territorio;
Global Development
Il percorso punta a fornire gli strumenti concettuali, metodologici e analitici per affrontare i temi dello sviluppo economico in
tutti i suoi aspetti, con riferimento sia alle problematiche dei paesi in via di sviluppo, sia a quelle dello sviluppo nei paesi
industrializzati o postindustriali, in un'ottica di sostenibilità ambientale, sociale ed etica, e per delineare politiche di
intervento, a livello sia micro che macro, volte a stimolare fenomeni virtuosi di crescita economica e di sviluppo umano.
L'obiettivo del percorso è la formazione di figure professionali in grado di affrontare, analizzare e gestire, sul piano
economico-sociale, istituzionale e amministrativo i temi e i problemi relativi allo sviluppo e alla pianificazione di politiche di
sviluppo sostenibile su scala internazionale.
Il percorso erogato interamente in lingua inglese consente allo studente di
acquisire competenze altamente professionalizzanti, arricchite dallo scambio culturale con studenti di varie nazionalità.
Cambiamento Tecnologico, Lavoro e Welfare
Il percorso intende offrire una formazione di livello avanzato finalizzata ad affrontare le diverse problematiche di natura economica che emergono nel campo del lavoro e del welfare negli scenari economici attuali e futuri caratterizzati dal cambiamento tecnologico indotto dalla transizione verde e digitale.
L'obiettivo è quello di fornire gli strumenti e le competenze di teoria e analisi economica, di organizzazione aziendale, di metodi quantitativi e di natura giuridica che consentano di analizzare e interpretare le dinamiche e i problemi specifici emergenti in questi campi.
Tali competenze saranno sviluppate in un’ottica integrata e multidisciplinare per fornire gli strumenti concettuali necessari a comprendere e gestire i fenomeni e le dinamiche economiche, relazionali ed istituzionali legate al lavoro e al welfare.
Attività seminariali, esercitazioni, project works, laboratori di didattica improntata al metodo del learning by doing ed eventuali tirocini contribuiranno ad arricchire l’offerta formativa del presente percorso.
Il Corso di laurea è caratterizzato da un elevato grado di internazionalizzazione grazie all'erogazione di numerosi insegnamenti in
lingua inglese.
I docenti del Corso di Laurea partecipano attivamente a numerosi progetti di ricerca su scala internazionale
garantendo agli studenti frequentanti un aggiornamento continuo della conoscenza scientifica e la possibilità di entrare in
contatto diretto con esperienze lavorative altamente professionalizzanti.
Grazie alle competenze acquisite durante il CdS il laureato magistrale avrà la capacità di:
- operare con la modellistica economico-ambientale ed economico-sociale;
- raccogliere ed elaborare informazioni statistiche per il monitoraggio dell'uso delle risorse naturali e degli impatti
ambientali;
- gestire lo sfruttamento razionale delle risorse naturali esauribili e rinnovabili,
- valutare beni fuori mercato ed effettuare analisi costi-benefici;
- valutare e gestire il danno ambientale;
- svolgere attività di eco-auditing e redigere bilanci ambientali;
- predisporre e attuare politiche ambientali ed energetiche;
- monitorare e programmare interventi di cooperazione e promozione dello sviluppo economico;
- predisporre e attuare politiche di sviluppo economico;
- pianificare, valorizzare e promuovere l'uso del territorio, sia urbano che rurale;
- raccogliere ed elaborare informazioni statistiche e altre fonti informative relative alle imprese e al mercato del lavoro per il monitoraggio della domanda e offerta di lavoro, delle dinamiche dell’occupazione, dei salari, delle professioni e delle disuguaglianze;
- predisporre il disegno di politiche del lavoro, del welfare, delle politiche attive del lavoro e di inclusione sociale, in ambito pubblico e privato;
- gestire le risorse umane e sviluppare il valore del capitale umano;
- gestire le relazioni collettive, la negoziazione collettiva e la rappresentanza organizzata degli interessi delle imprese, dei lavoratori e delle lavoratrici;
- valutare e gestire l’integrazione del welfare pubblico e del welfare privato;
- predisporre interventi e politiche attive del lavoro e di adeguamento del capitale umano nelle transizioni economiche e sociali;
- disegnare, programmare e gestire servizi per il lavoro pubblici e privati.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Ambiente e Impresa sostenibile
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Ambiente e Impresa sostenibile - 1° anno - Un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201492 -
ECONOMIA PUBBLICA
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti teorici e pratici per lo studio della struttura e degli effetti della spesa pubblica per il welfare state, del debito pubblico, dell’intervento pubblico in materia di servizi di pubblica utilità, e del federalismo fiscale. L’analisi sarà svolta attraverso rappresentazioni grafiche e modelli analitici.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210178 -
Economia e Politiche dell’Innovazione
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli elementi per l’analisi dell’ Economia dell’Innovazione e delle relative politiche pubbliche. Particolare attenzione sarà attribuita allo studio degli effetti economici, sociali e ambientali della trasformazione digitale e della diffusione delle nuove tecnologie ambientali. Il caso italiano sarà analizzato con riferimento alle politiche industriali, della scienza e della tecnologia.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Ambiente e Impresa sostenibile - 1° anno - Un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210001 -
ANALISI STATISTICA PER LE SCIENZE SOCIALI
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente un’adeguata preparazione sui concetti e sui metodi statistici utilizzati nella rilevazione, elaborazione e sintesi dei dati relativi a fenomeni economici e sociali del Paese; privilegia gli aspetti sostantivi e interpretativi dei modelli statistici e si propone come manuale d'istruzioni utile all'impiego corretto delle tecniche multivariate. Per ciascun argomento si dedicherà particolare attenzione alle condizioni specifiche di applicabilità delle varie tecniche, chiarendone le potenzialità analitiche e dedicando ampio spazio agli esempi concreti trattati. Il corso ha un taglio applicativo.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210233 -
Mathematical Methods for Economics
(obiettivi)
The aim of the course is to consolidate and deepen the mathematical method as a fundamental investigation tool for economic, financial and business disciplines. In particular, problems of function optimization will be studied. To this end the course is divided into two parts. The first part will introduce the fundamental concepts of the analysis of functions in several real variables and developed the tools to recognize and study free and constrained static optimization problems, both the local and global problem. The second part deals with dynamical models, studying in particular problems of dynamic optimization in discrete time.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
Ambiente e impresa sostenibile - 1° anno - Un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210060 -
Energy economics and climate change policy
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210455 -
Economia e politiche dell'ambiente
(obiettivi)
Il corso è articolato in due parti. La prima parte intende fornire le basi concettuali e teoriche per la comprensione dei principali temi dell’economia ambientale nell’ottica dell’analisi dell’interazione tra attività antropiche e ambiente e relative conseguenze. Verranno affrontati temi quali i metodi di valutazione dell’ambiente, le esternalità ambientali e la gestione di beni pubblici, fornendo agli studenti competenze relative agli strumenti della teoria economica utilizzati per fronteggiare tali questioni, quali le politiche ambientali command and control e market-based. Verranno, inoltre, affrontati temi relativi alla sostenibilità ambientale sia statica che dinamica. La seconda parte, invece, prevederà un focus su specifiche aree tematiche dell’economia ambientale rilevanti per l’applicazione degli strumenti affrontati nella prima parte del corso: le aree tematiche saranno approfondite e discusse con gli studenti durante le lezioni, richiamando gli aspetti della prima parte del corso utili ad una più corretta analisi delle tematiche in oggetto. Verranno inoltre proposti degli esercizi pratici riguardanti ogni area tematica.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Ambiente e Impresa sostenibile - 1° anno - Un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210004 -
ECONOMIA DELLE IMPRESE E DEI SETTORI PRODUTTIVI
(obiettivi)
Il Corso ha l’obiettivo di fornire alle studentesse/studenti gli elementi e le categorie per una conoscenza delle principali caratteristiche e peculiarità del sistema produttivo italiano, attraverso il ricorso a modelli teorici, alla ricostruzione della dinamica storica, all’utilizzo di dati e elaborazioni empiriche. Particolare attenzione sarà dedicata agli effetti delle crisi recenti, all’impatto sulle imprese dei processi di globalizzazione e del cambiamento tecnologico che hanno interessato l’economia italiana negli ultimi 20 anni.
|
9
|
SECS-P/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21210405 -
Economia della disuguaglianza
(obiettivi)
Il corso mira a fornire conoscenze avanzate sul tema della disuguaglianza, sotto l’aspetto dei modelli teorici e dell’evidenza empirica. In particolare, il corso è focalizzato sui meccanismi di crescita disuguale e disuguaglianza tra Paesi; giustizia distributiva e distribuzione del reddito; disuguaglianza nel mercato del lavoro; l’impatto del cambiamento climatico su occupazione e salari. Le lezioni saranno dedicate all’analisi dei modelli teorici, con attenzione ai metodi empirici di stima e di valutazione delle politiche. Le lezioni saranno svolte comparando analisi teoriche ed empiriche relative ai Paesi avanzati e ai contesti in via di sviluppo.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
21210416 -
Economia aziendale ambientale e impresa sostenibile
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210456 -
Economia delle risorse naturali
(obiettivi)
Il dibattito sulla scarsità delle risorse naturali, sulle implicazioni per lo sviluppo e la crescita economica e sugli scenari futuri include correnti di pensiero e visioni molto diverse. Servono quindi competenze specifiche per operare all’interno dei contesti imprenditoriali e pubblici attivi nei settori della produzione di beni e prestazioni di servizi legati allo sfruttamento, definizione del prezzo e gestione delle risorse naturali e dell’ambiente. Il corso affronta le implicazioni economiche e ambientali della gestione delle risorse naturali. Il corso copre argomenti concettuali e metodologici, nonché problemi di allocazione delle risorse naturali. Introduce gli studenti ai principi, al ragionamento e alle tecniche necessarie per analizzare gli strumenti di politica economica legati alla gestione e all'uso sostenibile delle risorse naturali. Gli studenti acquisiranno una solida comprensione dei fattori economici che influenzano l'estrazione, l'allocazione e la conservazione delle risorse rinnovabili (con particolare riferimento al caso delle risorse marine e delle foreste) e non rinnovabili (combustibili fossili, risorse minerarie), nonché un adeguato approfondimento delle possibili politiche per una gestione efficiente e sostenibile di tali risorse. Gli argomenti trattati includono la scarsità delle risorse, i diritti di proprietà, il fallimento di mercato, le esternalità, l'estrazione e la conservazione ottimali e le politiche di intervento. Gli studenti dovranno saper elaborare criticamente le informazioni acquisite secondo chiavi di lettura interdisciplinari e acquisire una capacità autonoma di discussione e valutazione critica dei problemi legati allo sfruttamento ambientale e alla transizione ecologica e nella valutazione delle politiche relative alla gestione delle stesse. Obiettivo del corso è quello di far sviluppare agli studenti le capacità di affrontare lo studio di libri di testo avanzati, report e materiali relativi ai fenomeni e alle politiche ambientali prodotti da governi, agenzie di protezione ambientale e organizzazioni internazionali. Il lavoro di approfondimento in gruppo offrirà occasione di sperimentare e consolidare forme di apprendimento partecipato e interattivo e le proprie capacità di lavorare in gruppo. Obiettivi del corso: • Comprendere i concetti e le teorie fondamentali dell'economia delle risorse naturali. • Analizzare i fattori economici e gli impatti dell'estrazione e dell'uso delle risorse naturali. • Esaminare il ruolo dei meccanismi di mercato e degli interventi governativi nella gestione delle risorse. • Valutare la sostenibilità dell'uso delle risorse e sviluppare strategie per la conservazione. • Applicare modelli e strumenti economici a problemi concreti di gestione delle risorse.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Ambiente e impresa sostenibile - 1° anno - Un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210060 -
Energy economics and climate change policy
(obiettivi)
Il corso è articolato in due parti. La prima parte intende offrire le basi concettuali e teoriche per capire il funzionamento dei mercati dell’energia e le complesse interazioni che in essi si declinano. Analizza gli strumenti individuati dalla teoria economica per regolare il mercato, per ridurre l’impatto ambientale, per migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento energetico e per promuovere la crescita economica attraverso lo stimolo dell’innovazione tecnologica. La seconda parte del corso analizza le relazioni specifiche tra sistemi energetici e cambiamento climatico, evidenziando come la gestione del sistema energetico richieda linee di intervento di politica economica complesse e integrate. Sono descritti i principali aspetti del negoziato climatico, gli strumenti adottati o discussi, le posizioni negoziali dei maggiori attori, nonché alcuni aspetti tecnico-modellistici di valutazione ex-ante dei costi di realizzazione delle politiche climatiche.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210455 -
Economia e politiche dell'ambiente
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Altre Attività Formative - Un'attività a scelta tra: - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21210475 -
Competenze e lavoro: skill mismatch, analisi e strumenti di allineamento
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201444 -
BUSINESS ENGLISH
|
6
|
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
21210029 -
Stage
(obiettivi)
Esperienza formativa e lavorativa temporanea svolta durante il percorso di studi ad integrazione del proprio curriculum di studi; viene effettuato prima del conseguimento del titolo e può comportare l'acquisizione di CFU, come indicato dal Regolamento didattico del singolo corso di studio. Le tipologie attivabili sono: - tirocini per il conseguimento di CFU; - tirocini per tesi; - tirocini per altre attività formative senza CFU.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21201321 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Riferimento 'Centro linguistico di Ateneo' http://www.cla.uniroma3.it/
|
6
|
L-LIN/12
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Ambiente e Impresa sostenibile - 2° anno - Un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201420 -
STATISTICA PER IL MANAGEMENT
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210418 -
Advanced topics in Statistical learning
(obiettivi)
The aim of the course is to provide students with a coverage of a set of methods used in the analysis of economic data to answer a variety of specific, quantitative questions and with the computational tools to be used in the empirical applications. The program includes further topics on the classical regression model, time series analysis and some recent proposal to deal with applications having many observations and/or many predictors relative to the number of observations.
The course applies the widely used freeware programming environment for statistical analysis, known as R (through the RStudio interface).
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
Ambiente e impresa sostenibile - 2° anno - Un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210450 -
Economia per la sostenibilità e l'innovazione agroalimentare
(obiettivi)
Il corso tratta la teoria economica del settore agroalimentare, richiamando e discutendo le ipotesi che stanno alla base di tale teoria e analizzando le loro implicazioni e il loro grado realismo rispetto ai comportamenti degli agenti operanti nel settore stesso (produttori agricoli, consumatori, imprese di trasformazione, distribuzione). Particolare attenzione sarà rivolta a: • Definire e discutere i modelli con cui l'agricoltura opera nelle sue relazioni con il resto dell'economia • Fornire solidi richiami di economia politica per l'analisi dell’offerta e della domanda dei prodotti agroalimentari a livello nazionale e internazionale • Analizzare le modifiche dei consumi alimentari, lo stile di vita e le scelte alimentari dei consumatori, gli aspetti della sostenibilità associati alla produzione e al consumo di prodotti alimentari, la qualità come fattore di differenziazione e di competitività. • Analizzare le caratteristiche del sistema agroalimentare italiano • Approfondire poi i temi della qualità, dell'innovazione e della sostenibilità del settore agroalimentare
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21210417 -
Policy evaluation lab
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti una prima esposizione ad alcuni dei metodi quantitativi più rilevanti per l'analisi di politica economica. Gli studenti saranno impegnati in un processo attivo e basato sul lavoro di gruppo dedicayo all'apprendimento del modello di equilibrio generale computabile (CGE) GTAP e del suo utilizzo nell'analisi delle politiche economiche. Il corso propone un trattamento intuitivo e grafico della teoria economica nel modello CGE e una guida all'utilizzo dell'ambiente software RunGTAP. RunGTAP è un'interfaccia per il modello CGE basata su menu a scelta che riduce al minimo gli ostacoli di programmazione e consente agli studenti di iniziare rapidamente a concentrarsi sui meccanismi economici e sulla sperimentazione. Durante il corso gli studenti: • rivedranno le principali teorie economiche di micro, macro, commercio internazionale e finanza pubblica e osserveranno come vengono rese operative in un modello di equilibrio generale applicato • impareranno a riconoscere, controllare e interpretare il comportamento teoricamente coerente di consumatori e produttori • osserveranno gli impatti macroeconomici aggregati del comportamento microeconomico • definiranno esperimenti che rappresentano problemi del mondo reale • imparareranno a interpretare i risultati del modello di equilibrio generale integrando le conoscenze di numerosi campi di studio economico.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|
21210476 -
Diritto dell'ambiente
(obiettivi)
Il dibattito sulla “Responsabilità sociale delle imprese” (RSI) è da diversi anni al centro dell’attenzione di istituzioni, consumatori, sindacati, ONG e imprese che valutano, per ragioni diverse, le aziende come soggetti attivi per il perseguimento dello sviluppo sostenibile inteso come promozione del benessere sociale, ambientale ed economico. Il corso si propone di approfondire i principi e i modelli della responsabilità sociale d’impresa e dello sviluppo sostenibile in base ad un approccio integrato, diretto ad analizzare il fenomeno e le sue ricadute concrete sotto un triplice profilo: giuridico (Prof.ssa Bellisario), economico (Prof. De Muro) e manageriale (Dott.ssa Di Pietro). I tre moduli, che prevedono un’attribuzione di 3 crediti ciascuno, rappresentano parte integrante di un unico esame. L’obiettivo principale del corso è quello di diffondere tra gli studenti una consapevolezza etica, fornendo loro gli strumenti per riconoscere e adottare comportamenti sostenibili in tutte le aree della gestione aziendale.
|
9
|
IUS/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Ambiente e Impresa sostenibile - 2° anno - Un insegnamento a scelta libera tra (consigliati): - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210418 -
Advanced topics in Statistical learning
(obiettivi)
The aim of the course is to provide students with a coverage of a set of methods used in the analysis of economic data to answer a variety of specific, quantitative questions and with the computational tools to be used in the empirical applications. The program includes further topics on the classical regression model, time series analysis and some recent proposal to deal with applications having many observations and/or many predictors relative to the number of observations.
The course applies the widely used freeware programming environment for statistical analysis, known as R (through the RStudio interface).
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210001 -
ANALISI STATISTICA PER LE SCIENZE SOCIALI
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente un’adeguata preparazione sui concetti e sui metodi statistici utilizzati nella rilevazione, elaborazione e sintesi dei dati relativi a fenomeni economici e sociali del Paese; privilegia gli aspetti sostantivi e interpretativi dei modelli statistici e si propone come manuale d'istruzioni utile all'impiego corretto delle tecniche multivariate. Per ciascun argomento si dedicherà particolare attenzione alle condizioni specifiche di applicabilità delle varie tecniche, chiarendone le potenzialità analitiche e dedicando ampio spazio agli esempi concreti trattati. Il corso ha un taglio applicativo.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210178 -
Economia e Politiche dell’Innovazione
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli elementi per l’analisi dell’ Economia dell’Innovazione e delle relative politiche pubbliche. Particolare attenzione sarà attribuita allo studio degli effetti economici, sociali e ambientali della trasformazione digitale e della diffusione delle nuove tecnologie ambientali. Il caso italiano sarà analizzato con riferimento alle politiche industriali, della scienza e della tecnologia.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210455 -
Economia e politiche dell'ambiente
(obiettivi)
Il corso è articolato in due parti. La prima parte intende fornire le basi concettuali e teoriche per la comprensione dei principali temi dell’economia ambientale nell’ottica dell’analisi dell’interazione tra attività antropiche e ambiente e relative conseguenze. Verranno affrontati temi quali i metodi di valutazione dell’ambiente, le esternalità ambientali e la gestione di beni pubblici, fornendo agli studenti competenze relative agli strumenti della teoria economica utilizzati per fronteggiare tali questioni, quali le politiche ambientali command and control e market-based. Verranno, inoltre, affrontati temi relativi alla sostenibilità ambientale sia statica che dinamica. La seconda parte, invece, prevederà un focus su specifiche aree tematiche dell’economia ambientale rilevanti per l’applicazione degli strumenti affrontati nella prima parte del corso: le aree tematiche saranno approfondite e discusse con gli studenti durante le lezioni, richiamando gli aspetti della prima parte del corso utili ad una più corretta analisi delle tematiche in oggetto. Verranno inoltre proposti degli esercizi pratici riguardanti ogni area tematica.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210450 -
Economia per la sostenibilità e l'innovazione agroalimentare
(obiettivi)
Il corso tratta la teoria economica del settore agroalimentare, richiamando e discutendo le ipotesi che stanno alla base di tale teoria e analizzando le loro implicazioni e il loro grado realismo rispetto ai comportamenti degli agenti operanti nel settore stesso (produttori agricoli, consumatori, imprese di trasformazione, distribuzione). Particolare attenzione sarà rivolta a: • Definire e discutere i modelli con cui l'agricoltura opera nelle sue relazioni con il resto dell'economia • Fornire solidi richiami di economia politica per l'analisi dell’offerta e della domanda dei prodotti agroalimentari a livello nazionale e internazionale • Analizzare le modifiche dei consumi alimentari, lo stile di vita e le scelte alimentari dei consumatori, gli aspetti della sostenibilità associati alla produzione e al consumo di prodotti alimentari, la qualità come fattore di differenziazione e di competitività. • Analizzare le caratteristiche del sistema agroalimentare italiano • Approfondire poi i temi della qualità, dell'innovazione e della sostenibilità del settore agroalimentare
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210405 -
Economia della disuguaglianza
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210004 -
ECONOMIA DELLE IMPRESE E DEI SETTORI PRODUTTIVI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201492 -
ECONOMIA PUBBLICA
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti teorici e pratici per lo studio della struttura e degli effetti della spesa pubblica per il welfare state, del debito pubblico, dell’intervento pubblico in materia di servizi di pubblica utilità, e del federalismo fiscale. L’analisi sarà svolta attraverso rappresentazioni grafiche e modelli analitici.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210060 -
Energy economics and climate change policy
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210129 -
Development economics
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210063 -
Industry and innovation policies in developing countries: theory and practice
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210420 -
International trade and Migration
(obiettivi)
Il corso fornirà agli studenti un quadro analitico per lo studio del commercio internazionale. È diviso in quattro parti principali. La prima considera sia le previsioni della teoria classica del commercio (cioè il modello Ricardiano e il modello di Heckscher-Ohlin) sia i nuovi modelli di commercio con concorrenza imperfetta, inclusi gli sviluppi più recenti relativi alle prove a livello di impresa. La seconda discute gli effetti e le determinanti dell'economia politica della politica commerciale. Saranno discussi anche gli accordi commerciali preferenziali. La terza parte è dedicata all'analisi del tema dei flussi migratori, delle loro caratteristiche, determinanti, evoluzione e impatti. Infine, l'ultima parte si occupa dell'analisi empirica del commercio internazionale. Il corso considera sia le teorie che i lavori empirici recenti, nonché una discussione delle questioni metodologiche rilevanti nella misurazione e nella stima. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le principali determinanti del commercio internazionale e dei flussi migratori, le caratteristiche e le implicazioni delle misure di politica commerciale e di lavorare con i dati commerciali e di politica commerciale.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21201557 -
MARKETING, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210233 -
Mathematical Methods for Economics
(obiettivi)
The aim of the course is to consolidate and deepen the mathematical method as a fundamental investigation tool for economic, financial and business disciplines. In particular, problems of function optimization will be studied. To this end the course is divided into two parts. The first part will introduce the fundamental concepts of the analysis of functions in several real variables and developed the tools to recognize and study free and constrained static optimization problems, both the local and global problem. The second part deals with dynamical models, studying in particular problems of dynamic optimization in discrete time.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210417 -
Policy evaluation lab
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti una prima esposizione ad alcuni dei metodi quantitativi più rilevanti per l'analisi di politica economica. Gli studenti saranno impegnati in un processo attivo e basato sul lavoro di gruppo dedicayo all'apprendimento del modello di equilibrio generale computabile (CGE) GTAP e del suo utilizzo nell'analisi delle politiche economiche. Il corso propone un trattamento intuitivo e grafico della teoria economica nel modello CGE e una guida all'utilizzo dell'ambiente software RunGTAP. RunGTAP è un'interfaccia per il modello CGE basata su menu a scelta che riduce al minimo gli ostacoli di programmazione e consente agli studenti di iniziare rapidamente a concentrarsi sui meccanismi economici e sulla sperimentazione. Durante il corso gli studenti: • rivedranno le principali teorie economiche di micro, macro, commercio internazionale e finanza pubblica e osserveranno come vengono rese operative in un modello di equilibrio generale applicato • impareranno a riconoscere, controllare e interpretare il comportamento teoricamente coerente di consumatori e produttori • osserveranno gli impatti macroeconomici aggregati del comportamento microeconomico • definiranno esperimenti che rappresentano problemi del mondo reale • imparareranno a interpretare i risultati del modello di equilibrio generale integrando le conoscenze di numerosi campi di studio economico.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210422 -
Sustainable Development Management
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210453 -
Sustainable human development
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210454 -
Sustainable finance and ESG investing
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201420 -
STATISTICA PER IL MANAGEMENT
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210065 -
Statistical methods in economics
(obiettivi)
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per l'applicazione di metodi statistici all'analisi di dati economici. La parte teorica sarà affiancata da una parte pratica dedicata all'analisi di data set reali attraverso il software R. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di applicare metodi statistici avanzati quali i modelli per dati panel e modelli di regressione spaziale, e di interpretare i risultati di una analisi statistica complessa.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Ambiente e Impresa sostenibile - 2° anno - Un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201420 -
STATISTICA PER IL MANAGEMENT
(obiettivi)
Il corso intende fornire gli strumenti necessari per la progettazione, l’elaborazione e l’analisi dei dati in campo manageriale. Il corso introduce lo studente alle metodologie statistiche per le ricerche di mercato, per l’analisi della soddisfazione e per le decisioni aziendali. La parte teorica sarà affiancata da una parte applicata su dati reali e case studies provenienti dal marketing e dal management mediante l’uso di opportuni software statistici (quali Minitab, SPSS).
Agli studenti verrà insegnato non solo l’aspetto teorico dei modelli ma anche i principali contesti applicativi e il loro utilizzo mediante opportuni software statistici.
Il corso di Statistica per il management, insegna a gestire un’indagine statistica dalla sua pianificazione all’analisi e commento dei dati.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210418 -
Advanced topics in Statistical learning
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Ambiente e impresa sostenibile - 2° anno - Un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210422 -
Sustainable Development Management
(obiettivi)
Il corso di Sustainable Development Management si propone di illustrare e trasmettere agli studenti conoscenze teoriche e pratiche, concetti fondamentali e strumenti analitici per la comprensione della struttura e della composizione del Patrimonio Culturale (tangibile e intangibile) e al ruolo che lo stesso svolge sul territorio. Particolare attenzione sarà rivolta al patrimonio culturale tangibile e ai modelli di business per la sua gestione, volti a promuoverne la sostenibilità, a favorirne la tutela e la valorizzazione anche attraverso l'utilizzo di soluzioni tecnologiche, nonché sfruttarne la disponibilità per favorire il benessere degli individui. Più in dettaglio, le nozioni sulla gestione sostenibile del patrimonio culturale fornite, verteranno sull’importanza di preservarne il valore affinché lo stesso possa essere messo a disposizione delle generazioni future quale fattore di benessere soggettivo e resilienza per chi ne ha accesso, con un particolare occhio di riguardo sulle generazioni più giovani. Alla fine del corso, gli studenti avranno acquisito nozioni che permetteranno loro di avere un quadro più chiaro sulla composizione del patrimonio culturale e sulle azioni realizzate dagli attori dell’ecosistema, in un’ottica di sostenibilità, tutela e promozione dello stesso e saranno in grado di guardare alle stesse con occhio critico valutandone l’impatto sul benessere della popolazione.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21201557 -
MARKETING, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
(obiettivi)
Il corso consente agli studenti di riprendere e approfondire i concetti di base del marketing management alla luce delle più recenti richieste del mercato in tema di sostenibilità delle imprese. L’innovazione e i principi manageriali ad essa collegati vengono presentati come approccio e strumento per trovare soluzioni sostenibili ai processi aziendali.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Ambiente e Impresa sostenibile - 2° anno - Un insegnamento a scelta libera tra (consigliati): - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210418 -
Advanced topics in Statistical learning
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210001 -
ANALISI STATISTICA PER LE SCIENZE SOCIALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210178 -
Economia e Politiche dell’Innovazione
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210455 -
Economia e politiche dell'ambiente
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210450 -
Economia per la sostenibilità e l'innovazione agroalimentare
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210405 -
Economia della disuguaglianza
(obiettivi)
Il corso mira a fornire conoscenze avanzate sul tema della disuguaglianza, sotto l’aspetto dei modelli teorici e dell’evidenza empirica. In particolare, il corso è focalizzato sui meccanismi di crescita disuguale e disuguaglianza tra Paesi; giustizia distributiva e distribuzione del reddito; disuguaglianza nel mercato del lavoro; l’impatto del cambiamento climatico su occupazione e salari. Le lezioni saranno dedicate all’analisi dei modelli teorici, con attenzione ai metodi empirici di stima e di valutazione delle politiche. Le lezioni saranno svolte comparando analisi teoriche ed empiriche relative ai Paesi avanzati e ai contesti in via di sviluppo.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210004 -
ECONOMIA DELLE IMPRESE E DEI SETTORI PRODUTTIVI
(obiettivi)
Il Corso ha l’obiettivo di fornire alle studentesse/studenti gli elementi e le categorie per una conoscenza delle principali caratteristiche e peculiarità del sistema produttivo italiano, attraverso il ricorso a modelli teorici, alla ricostruzione della dinamica storica, all’utilizzo di dati e elaborazioni empiriche. Particolare attenzione sarà dedicata agli effetti delle crisi recenti, all’impatto sulle imprese dei processi di globalizzazione e del cambiamento tecnologico che hanno interessato l’economia italiana negli ultimi 20 anni.
|
9
|
SECS-P/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201492 -
ECONOMIA PUBBLICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210060 -
Energy economics and climate change policy
(obiettivi)
Il corso è articolato in due parti. La prima parte intende offrire le basi concettuali e teoriche per capire il funzionamento dei mercati dell’energia e le complesse interazioni che in essi si declinano. Analizza gli strumenti individuati dalla teoria economica per regolare il mercato, per ridurre l’impatto ambientale, per migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento energetico e per promuovere la crescita economica attraverso lo stimolo dell’innovazione tecnologica. La seconda parte del corso analizza le relazioni specifiche tra sistemi energetici e cambiamento climatico, evidenziando come la gestione del sistema energetico richieda linee di intervento di politica economica complesse e integrate. Sono descritti i principali aspetti del negoziato climatico, gli strumenti adottati o discussi, le posizioni negoziali dei maggiori attori, nonché alcuni aspetti tecnico-modellistici di valutazione ex-ante dei costi di realizzazione delle politiche climatiche.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210129 -
Development economics
(obiettivi)
Il corso si prefigge di fornire gli studenti di strumenti analitici adeguati per una comprensione avanzata e solida dei complessi processi di sviluppo economico. Questo obiettivo sarà perseguito collegando la parte teorica a questioni di politica pubblica a livello globale. L'introduzione di approcci diversi e la loro ferma connessione all'interno di una prospettiva interdisciplinare e critica, hanno lo scopo di gettare le basi per competenze sia a livello di analisi che per ruoli di responsabilità sul campo.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210063 -
Industry and innovation policies in developing countries: theory and practice
(obiettivi)
Il corso si centra sulla comprensione della logica economica alla base delle politiche e dei programmi per promuovere l'industria e l'innovazione in un contesto di paesi in via di sviluppo. Gli studenti interessati a lavorare per organizzazioni multilaterali, agenzie governative, aziende del settore privato attive nei mercati emergenti, ONG e altre organizzazioni che promuovono l'innovazione e lo sviluppo industriale dovrebbero seguire questo corso.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210420 -
International trade and Migration
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201557 -
MARKETING, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
(obiettivi)
Il corso consente agli studenti di riprendere e approfondire i concetti di base del marketing management alla luce delle più recenti richieste del mercato in tema di sostenibilità delle imprese. L’innovazione e i principi manageriali ad essa collegati vengono presentati come approccio e strumento per trovare soluzioni sostenibili ai processi aziendali.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210233 -
Mathematical Methods for Economics
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210417 -
Policy evaluation lab
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210422 -
Sustainable Development Management
(obiettivi)
Il corso di Sustainable Development Management si propone di illustrare e trasmettere agli studenti conoscenze teoriche e pratiche, concetti fondamentali e strumenti analitici per la comprensione della struttura e della composizione del Patrimonio Culturale (tangibile e intangibile) e al ruolo che lo stesso svolge sul territorio. Particolare attenzione sarà rivolta al patrimonio culturale tangibile e ai modelli di business per la sua gestione, volti a promuoverne la sostenibilità, a favorirne la tutela e la valorizzazione anche attraverso l'utilizzo di soluzioni tecnologiche, nonché sfruttarne la disponibilità per favorire il benessere degli individui. Più in dettaglio, le nozioni sulla gestione sostenibile del patrimonio culturale fornite, verteranno sull’importanza di preservarne il valore affinché lo stesso possa essere messo a disposizione delle generazioni future quale fattore di benessere soggettivo e resilienza per chi ne ha accesso, con un particolare occhio di riguardo sulle generazioni più giovani. Alla fine del corso, gli studenti avranno acquisito nozioni che permetteranno loro di avere un quadro più chiaro sulla composizione del patrimonio culturale e sulle azioni realizzate dagli attori dell’ecosistema, in un’ottica di sostenibilità, tutela e promozione dello stesso e saranno in grado di guardare alle stesse con occhio critico valutandone l’impatto sul benessere della popolazione.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210453 -
Sustainable human development
(obiettivi)
The purpose of the course is to provide students with concepts and knowledge of sustainable finance. After introducing the basics of traditional finance, they will be developed, extended, and integrated, to explain how an apparently purely financial and short-term concept is indeed strongly related to environmental and social aspects, that are long-term values. The course describes why and how serving shareholders’ interest and having success in the long run require looking after environmental, social, and governance needs. It also demonstrates that stakeholders’ and shareholders’ interests are more aligned than one can think.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210454 -
Sustainable finance and ESG investing
(obiettivi)
The purpose of the course is to provide students with concepts and knowledge of sustainable finance. After introducing the basics of traditional finance, they will be developed, extended, and integrated, to explain how an apparently purely financial and short-term concept is indeed strongly related to environmental and social aspects, that are long-term values. The course describes why and how serving shareholders’ interest and having success in the long run require looking after environmental, social, and governance needs. It also demonstrates that stakeholders’ and shareholders’ interests are more aligned than one can think.
|
6
|
SECS-P/09
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
3
|
SECS-P/11
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
|
ENG |
21201420 -
STATISTICA PER IL MANAGEMENT
(obiettivi)
Il corso intende fornire gli strumenti necessari per la progettazione, l’elaborazione e l’analisi dei dati in campo manageriale. Il corso introduce lo studente alle metodologie statistiche per le ricerche di mercato, per l’analisi della soddisfazione e per le decisioni aziendali. La parte teorica sarà affiancata da una parte applicata su dati reali e case studies provenienti dal marketing e dal management mediante l’uso di opportuni software statistici (quali Minitab, SPSS).
Agli studenti verrà insegnato non solo l’aspetto teorico dei modelli ma anche i principali contesti applicativi e il loro utilizzo mediante opportuni software statistici.
Il corso di Statistica per il management, insegna a gestire un’indagine statistica dalla sua pianificazione all’analisi e commento dei dati.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210065 -
Statistical methods in economics
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
21201473 -
PROVA FINALE
|
15
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |
Global Development
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210065 -
Statistical methods in economics
(obiettivi)
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per l'applicazione di metodi statistici all'analisi di dati economici. La parte teorica sarà affiancata da una parte pratica dedicata all'analisi di data set reali attraverso il software R. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di applicare metodi statistici avanzati quali i modelli per dati panel e modelli di regressione spaziale, e di interpretare i risultati di una analisi statistica complessa.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210419 -
Local economies in a globalized world
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti una comprensione approfondita dei principali strumenti concettuali per l'analisi delle economie delle regioni del mondo, nonché delle corrispondenti politiche di sviluppo territoriale. Il corso si sviluppa lungo tre direttrici: studio delle teorie, analisi delle politiche e applicazione degli strumenti per la loro analisi empirica.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210063 -
Industry and innovation policies in developing countries: theory and practice
(obiettivi)
Il corso si centra sulla comprensione della logica economica alla base delle politiche e dei programmi per promuovere l'industria e l'innovazione in un contesto di paesi in via di sviluppo. Gli studenti interessati a lavorare per organizzazioni multilaterali, agenzie governative, aziende del settore privato attive nei mercati emergenti, ONG e altre organizzazioni che promuovono l'innovazione e lo sviluppo industriale dovrebbero seguire questo corso.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210129 -
Development economics
(obiettivi)
Il corso si prefigge di fornire gli studenti di strumenti analitici adeguati per una comprensione avanzata e solida dei complessi processi di sviluppo economico. Questo obiettivo sarà perseguito collegando la parte teorica a questioni di politica pubblica a livello globale. L'introduzione di approcci diversi e la loro ferma connessione all'interno di una prospettiva interdisciplinare e critica, hanno lo scopo di gettare le basi per competenze sia a livello di analisi che per ruoli di responsabilità sul campo.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210453 -
Sustainable human development
(obiettivi)
The purpose of the course is to provide students with concepts and knowledge of sustainable finance. After introducing the basics of traditional finance, they will be developed, extended, and integrated, to explain how an apparently purely financial and short-term concept is indeed strongly related to environmental and social aspects, that are long-term values. The course describes why and how serving shareholders’ interest and having success in the long run require looking after environmental, social, and governance needs. It also demonstrates that stakeholders’ and shareholders’ interests are more aligned than one can think.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210454 -
Sustainable finance and ESG investing
(obiettivi)
The purpose of the course is to provide students with concepts and knowledge of sustainable finance. After introducing the basics of traditional finance, they will be developed, extended, and integrated, to explain how an apparently purely financial and short-term concept is indeed strongly related to environmental and social aspects, that are long-term values. The course describes why and how serving shareholders’ interest and having success in the long run require looking after environmental, social, and governance needs. It also demonstrates that stakeholders’ and shareholders’ interests are more aligned than one can think.
|
3
|
SECS-P/11
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
6
|
SECS-P/09
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ENG |
21201321 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Riferimento 'Centro linguistico di Ateneo' http://www.cla.uniroma3.it/
|
6
|
L-LIN/12
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
21201444 -
BUSINESS ENGLISH
|
6
|
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21210029 -
Stage
(obiettivi)
Esperienza formativa e lavorativa temporanea svolta durante il percorso di studi ad integrazione del proprio curriculum di studi; viene effettuato prima del conseguimento del titolo e può comportare l'acquisizione di CFU, come indicato dal Regolamento didattico del singolo corso di studio. Le tipologie attivabili sono: - tirocini per il conseguimento di CFU; - tirocini per tesi; - tirocini per altre attività formative senza CFU.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210420 -
International trade and Migration
(obiettivi)
Il corso fornirà agli studenti un quadro analitico per lo studio del commercio internazionale. È diviso in quattro parti principali. La prima considera sia le previsioni della teoria classica del commercio (cioè il modello Ricardiano e il modello di Heckscher-Ohlin) sia i nuovi modelli di commercio con concorrenza imperfetta, inclusi gli sviluppi più recenti relativi alle prove a livello di impresa. La seconda discute gli effetti e le determinanti dell'economia politica della politica commerciale. Saranno discussi anche gli accordi commerciali preferenziali. La terza parte è dedicata all'analisi del tema dei flussi migratori, delle loro caratteristiche, determinanti, evoluzione e impatti. Infine, l'ultima parte si occupa dell'analisi empirica del commercio internazionale. Il corso considera sia le teorie che i lavori empirici recenti, nonché una discussione delle questioni metodologiche rilevanti nella misurazione e nella stima. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le principali determinanti del commercio internazionale e dei flussi migratori, le caratteristiche e le implicazioni delle misure di politica commerciale e di lavorare con i dati commerciali e di politica commerciale.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210418 -
Advanced topics in Statistical learning
(obiettivi)
The aim of the course is to provide students with a coverage of a set of methods used in the analysis of economic data to answer a variety of specific, quantitative questions and with the computational tools to be used in the empirical applications. The program includes further topics on the classical regression model, time series analysis and some recent proposal to deal with applications having many observations and/or many predictors relative to the number of observations.
The course applies the widely used freeware programming environment for statistical analysis, known as R (through the RStudio interface).
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Gruppo opzionale:
Global Development - Optional course: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210060 -
Energy economics and climate change policy
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210417 -
Policy evaluation lab
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti una prima esposizione ad alcuni dei metodi quantitativi più rilevanti per l'analisi di politica economica. Gli studenti saranno impegnati in un processo attivo e basato sul lavoro di gruppo dedicayo all'apprendimento del modello di equilibrio generale computabile (CGE) GTAP e del suo utilizzo nell'analisi delle politiche economiche. Il corso propone un trattamento intuitivo e grafico della teoria economica nel modello CGE e una guida all'utilizzo dell'ambiente software RunGTAP. RunGTAP è un'interfaccia per il modello CGE basata su menu a scelta che riduce al minimo gli ostacoli di programmazione e consente agli studenti di iniziare rapidamente a concentrarsi sui meccanismi economici e sulla sperimentazione. Durante il corso gli studenti: • rivedranno le principali teorie economiche di micro, macro, commercio internazionale e finanza pubblica e osserveranno come vengono rese operative in un modello di equilibrio generale applicato • impareranno a riconoscere, controllare e interpretare il comportamento teoricamente coerente di consumatori e produttori • osserveranno gli impatti macroeconomici aggregati del comportamento microeconomico • definiranno esperimenti che rappresentano problemi del mondo reale • imparareranno a interpretare i risultati del modello di equilibrio generale integrando le conoscenze di numerosi campi di studio economico.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210120 -
ECONOMIC GROWTH AND WELFARE SYSTEMS
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210062 -
Global economy and labour rights
(obiettivi)
The course is aimed at critically addressing, at an advanced level, central aspects of contemporary economic analysis. The determinants of income distribution and relative prices will be examined following alternative approaches.
|
9
|
IUS/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210422 -
Sustainable Development Management
(obiettivi)
Il corso di Sustainable Development Management si propone di illustrare e trasmettere agli studenti conoscenze teoriche e pratiche, concetti fondamentali e strumenti analitici per la comprensione della struttura e della composizione del Patrimonio Culturale (tangibile e intangibile) e al ruolo che lo stesso svolge sul territorio. Particolare attenzione sarà rivolta al patrimonio culturale tangibile e ai modelli di business per la sua gestione, volti a promuoverne la sostenibilità, a favorirne la tutela e la valorizzazione anche attraverso l'utilizzo di soluzioni tecnologiche, nonché sfruttarne la disponibilità per favorire il benessere degli individui. Più in dettaglio, le nozioni sulla gestione sostenibile del patrimonio culturale fornite, verteranno sull’importanza di preservarne il valore affinché lo stesso possa essere messo a disposizione delle generazioni future quale fattore di benessere soggettivo e resilienza per chi ne ha accesso, con un particolare occhio di riguardo sulle generazioni più giovani. Alla fine del corso, gli studenti avranno acquisito nozioni che permetteranno loro di avere un quadro più chiaro sulla composizione del patrimonio culturale e sulle azioni realizzate dagli attori dell’ecosistema, in un’ottica di sostenibilità, tutela e promozione dello stesso e saranno in grado di guardare alle stesse con occhio critico valutandone l’impatto sul benessere della popolazione.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Gruppo opzionale:
Global Development - Optional course: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210060 -
Energy economics and climate change policy
(obiettivi)
Il corso è articolato in due parti. La prima parte intende offrire le basi concettuali e teoriche per capire il funzionamento dei mercati dell’energia e le complesse interazioni che in essi si declinano. Analizza gli strumenti individuati dalla teoria economica per regolare il mercato, per ridurre l’impatto ambientale, per migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento energetico e per promuovere la crescita economica attraverso lo stimolo dell’innovazione tecnologica. La seconda parte del corso analizza le relazioni specifiche tra sistemi energetici e cambiamento climatico, evidenziando come la gestione del sistema energetico richieda linee di intervento di politica economica complesse e integrate. Sono descritti i principali aspetti del negoziato climatico, gli strumenti adottati o discussi, le posizioni negoziali dei maggiori attori, nonché alcuni aspetti tecnico-modellistici di valutazione ex-ante dei costi di realizzazione delle politiche climatiche.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210417 -
Policy evaluation lab
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210120 -
ECONOMIC GROWTH AND WELFARE SYSTEMS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
21201473 -
PROVA FINALE
|
15
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |
Cambiamento tecnologico, lavoro e welfare
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Cambiamento tecnologico, lavoro e welfare : 1° anno un insegnamento a scelta tra : - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21801595 -
ECONOMIA PUBBLICA
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210178 -
Economia e Politiche dell’Innovazione
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli elementi per l’analisi dell’ Economia dell’Innovazione e delle relative politiche pubbliche. Particolare attenzione sarà attribuita allo studio degli effetti economici, sociali e ambientali della trasformazione digitale e della diffusione delle nuove tecnologie ambientali. Il caso italiano sarà analizzato con riferimento alle politiche industriali, della scienza e della tecnologia.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
21210169 -
MANAGEMENT DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI
(obiettivi)
Il corso di 'Management delle imprese internazionali' approfondisce logiche e criticità legate all’International Business delle imprese operanti negli odierni contesti globalizzati. Dopo una breve introduzione sulle dinamiche macroeconomiche che impattano sui mercati internazionali, il corso si sofferma sull’analisi della progressiva perdita da parte delle imprese, specialmente di quelle di maggiori dimensioni, dell’identità nazionale e della ricerca di massimizzazione continua delle opportunità create dal mercato globale. Le imprese, oggi più di prima, hanno maggiore facilità di ricollocare le attività della catena del valore in differenti parti del mondo; ciò comporta una maggiore attitudine a cogliere nuove opportunità di creazione del valore, ma anche una maggiore attenzione alle tematiche di governance e di gestione delle barriere interculturali. Pertanto, il Corso dopo aver spiegato le ragioni che sospingono il processo di internazionalizzazione, si pone l’obiettivo di: illustrare i problemi che si presentano ai vari stadi dello sviluppo internazionale; identificare le variabili chiave che lo condizionano e non ultimo individuare le varie modalità e gli strumenti attraverso i quali il processo di internazionalizzazione si dipana. Gli studenti al termine del corso saranno in grado di: 1) Conoscere e interpretare logiche e azioni degli attori afferenti al contesto internazionale; 2) Conoscere e discutere gli elementi di base inerenti il processo di sviluppo internazionale; 3) Conoscere e applicare gli strumenti di base per l’analisi dell’attrattività Paese a supporto delle decisioni manageriali; 4) Analizzare la situazione competitiva del settore e selezionare soluzioni per l’approccio ai mercati internazionali in termini di strategie, modalità e penetrazione dei mercati stessi.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Cambiamento tecnologico, lavoro e welfare : 1°anno un isegnamento a scelta tra : - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210001 -
ANALISI STATISTICA PER LE SCIENZE SOCIALI
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente un’adeguata preparazione sui concetti e sui metodi statistici utilizzati nella rilevazione, elaborazione e sintesi dei dati relativi a fenomeni economici e sociali del Paese; privilegia gli aspetti sostantivi e interpretativi dei modelli statistici e si propone come manuale d'istruzioni utile all'impiego corretto delle tecniche multivariate. Per ciascun argomento si dedicherà particolare attenzione alle condizioni specifiche di applicabilità delle varie tecniche, chiarendone le potenzialità analitiche e dedicando ampio spazio agli esempi concreti trattati. Il corso ha un taglio applicativo.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210065 -
Statistical methods in economics
(obiettivi)
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per l'applicazione di metodi statistici all'analisi di dati economici. La parte teorica sarà affiancata da una parte pratica dedicata all'analisi di data set reali attraverso il software R. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di applicare metodi statistici avanzati quali i modelli per dati panel e modelli di regressione spaziale, e di interpretare i risultati di una analisi statistica complessa.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210474 -
Economia e politica del lavoro
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210461 -
Diritto del lavoro e del welfare nel cambiamento tecnologico
|
9
|
IUS/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210405 -
Economia della disuguaglianza
(obiettivi)
Il corso mira a fornire conoscenze avanzate sul tema della disuguaglianza, sotto l’aspetto dei modelli teorici e dell’evidenza empirica. In particolare, il corso è focalizzato sui meccanismi di crescita disuguale e disuguaglianza tra Paesi; giustizia distributiva e distribuzione del reddito; disuguaglianza nel mercato del lavoro; l’impatto del cambiamento climatico su occupazione e salari. Le lezioni saranno dedicate all’analisi dei modelli teorici, con attenzione ai metodi empirici di stima e di valutazione delle politiche. Le lezioni saranno svolte comparando analisi teoriche ed empiriche relative ai Paesi avanzati e ai contesti in via di sviluppo.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Altre Attività Formative - Un'attività a scelta tra: - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21210475 -
Competenze e lavoro: skill mismatch, analisi e strumenti di allineamento
|
6
|
|
-
|
-
|
40
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21201444 -
BUSINESS ENGLISH
|
6
|
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
21210029 -
Stage
(obiettivi)
Esperienza formativa e lavorativa temporanea svolta durante il percorso di studi ad integrazione del proprio curriculum di studi; viene effettuato prima del conseguimento del titolo e può comportare l'acquisizione di CFU, come indicato dal Regolamento didattico del singolo corso di studio. Le tipologie attivabili sono: - tirocini per il conseguimento di CFU; - tirocini per tesi; - tirocini per altre attività formative senza CFU.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21201321 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Riferimento 'Centro linguistico di Ateneo' http://www.cla.uniroma3.it/
|
6
|
L-LIN/12
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Cambiamento tecnologico, lavoro e welfare: 2° anno - un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201420 -
STATISTICA PER IL MANAGEMENT
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210418 -
Advanced topics in Statistical learning
(obiettivi)
The aim of the course is to provide students with a coverage of a set of methods used in the analysis of economic data to answer a variety of specific, quantitative questions and with the computational tools to be used in the empirical applications. The program includes further topics on the classical regression model, time series analysis and some recent proposal to deal with applications having many observations and/or many predictors relative to the number of observations.
The course applies the widely used freeware programming environment for statistical analysis, known as R (through the RStudio interface).
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
21210462 -
Diritto sindacale, relazioni industriali e welfare aziendale
|
9
|
IUS/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Cambiamento tecnologico, lavoro e welfare: un insegnamento a scelta libera (allegato 1) : - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210120 -
ECONOMIC GROWTH AND WELFARE SYSTEMS
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210062 -
Global economy and labour rights
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210420 -
International trade and Migration
(obiettivi)
Il corso fornirà agli studenti un quadro analitico per lo studio del commercio internazionale. È diviso in quattro parti principali. La prima considera sia le previsioni della teoria classica del commercio (cioè il modello Ricardiano e il modello di Heckscher-Ohlin) sia i nuovi modelli di commercio con concorrenza imperfetta, inclusi gli sviluppi più recenti relativi alle prove a livello di impresa. La seconda discute gli effetti e le determinanti dell'economia politica della politica commerciale. Saranno discussi anche gli accordi commerciali preferenziali. La terza parte è dedicata all'analisi del tema dei flussi migratori, delle loro caratteristiche, determinanti, evoluzione e impatti. Infine, l'ultima parte si occupa dell'analisi empirica del commercio internazionale. Il corso considera sia le teorie che i lavori empirici recenti, nonché una discussione delle questioni metodologiche rilevanti nella misurazione e nella stima. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le principali determinanti del commercio internazionale e dei flussi migratori, le caratteristiche e le implicazioni delle misure di politica commerciale e di lavorare con i dati commerciali e di politica commerciale.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210419 -
Local economies in a globalized world
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti una comprensione approfondita dei principali strumenti concettuali per l'analisi delle economie delle regioni del mondo, nonché delle corrispondenti politiche di sviluppo territoriale. Il corso si sviluppa lungo tre direttrici: studio delle teorie, analisi delle politiche e applicazione degli strumenti per la loro analisi empirica.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210417 -
Policy evaluation lab
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti una prima esposizione ad alcuni dei metodi quantitativi più rilevanti per l'analisi di politica economica. Gli studenti saranno impegnati in un processo attivo e basato sul lavoro di gruppo dedicayo all'apprendimento del modello di equilibrio generale computabile (CGE) GTAP e del suo utilizzo nell'analisi delle politiche economiche. Il corso propone un trattamento intuitivo e grafico della teoria economica nel modello CGE e una guida all'utilizzo dell'ambiente software RunGTAP. RunGTAP è un'interfaccia per il modello CGE basata su menu a scelta che riduce al minimo gli ostacoli di programmazione e consente agli studenti di iniziare rapidamente a concentrarsi sui meccanismi economici e sulla sperimentazione. Durante il corso gli studenti: • rivedranno le principali teorie economiche di micro, macro, commercio internazionale e finanza pubblica e osserveranno come vengono rese operative in un modello di equilibrio generale applicato • impareranno a riconoscere, controllare e interpretare il comportamento teoricamente coerente di consumatori e produttori • osserveranno gli impatti macroeconomici aggregati del comportamento microeconomico • definiranno esperimenti che rappresentano problemi del mondo reale • imparareranno a interpretare i risultati del modello di equilibrio generale integrando le conoscenze di numerosi campi di studio economico.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210458 -
Theories of distribution, employment and growth
(obiettivi)
The course will present alternative theories of primary income distribution and employment and draw their implications for the analysis of growth, the effects of technical change, the impact of labour market reforms and macroeconomic policies.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201557 -
MARKETING, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201492 -
ECONOMIA PUBBLICA
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti teorici e pratici per lo studio della struttura e degli effetti della spesa pubblica per il welfare state, del debito pubblico, dell’intervento pubblico in materia di servizi di pubblica utilità, e del federalismo fiscale. L’analisi sarà svolta attraverso rappresentazioni grafiche e modelli analitici.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210178 -
Economia e Politiche dell’Innovazione
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli elementi per l’analisi dell’ Economia dell’Innovazione e delle relative politiche pubbliche. Particolare attenzione sarà attribuita allo studio degli effetti economici, sociali e ambientali della trasformazione digitale e della diffusione delle nuove tecnologie ambientali. Il caso italiano sarà analizzato con riferimento alle politiche industriali, della scienza e della tecnologia.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210001 -
ANALISI STATISTICA PER LE SCIENZE SOCIALI
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente un’adeguata preparazione sui concetti e sui metodi statistici utilizzati nella rilevazione, elaborazione e sintesi dei dati relativi a fenomeni economici e sociali del Paese; privilegia gli aspetti sostantivi e interpretativi dei modelli statistici e si propone come manuale d'istruzioni utile all'impiego corretto delle tecniche multivariate. Per ciascun argomento si dedicherà particolare attenzione alle condizioni specifiche di applicabilità delle varie tecniche, chiarendone le potenzialità analitiche e dedicando ampio spazio agli esempi concreti trattati. Il corso ha un taglio applicativo.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210065 -
Statistical methods in economics
(obiettivi)
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per l'applicazione di metodi statistici all'analisi di dati economici. La parte teorica sarà affiancata da una parte pratica dedicata all'analisi di data set reali attraverso il software R. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di applicare metodi statistici avanzati quali i modelli per dati panel e modelli di regressione spaziale, e di interpretare i risultati di una analisi statistica complessa.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201420 -
STATISTICA PER IL MANAGEMENT
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210418 -
Advanced topics in Statistical learning
(obiettivi)
The aim of the course is to provide students with a coverage of a set of methods used in the analysis of economic data to answer a variety of specific, quantitative questions and with the computational tools to be used in the empirical applications. The program includes further topics on the classical regression model, time series analysis and some recent proposal to deal with applications having many observations and/or many predictors relative to the number of observations.
The course applies the widely used freeware programming environment for statistical analysis, known as R (through the RStudio interface).
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210004 -
ECONOMIA DELLE IMPRESE E DEI SETTORI PRODUTTIVI
(obiettivi)
Il Corso ha l’obiettivo di fornire alle studentesse/studenti gli elementi e le categorie per una conoscenza delle principali caratteristiche e peculiarità del sistema produttivo italiano, attraverso il ricorso a modelli teorici, alla ricostruzione della dinamica storica, all’utilizzo di dati e elaborazioni empiriche. Particolare attenzione sarà dedicata agli effetti delle crisi recenti, all’impatto sulle imprese dei processi di globalizzazione e del cambiamento tecnologico che hanno interessato l’economia italiana negli ultimi 20 anni.
|
9
|
SECS-P/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201404 -
ECONOMIA AZIENDALE AMBIENTALE E IMPRESA SOSTENIBILE
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Cambiamento tecnologico, lavoro e welfare: 2° anno - un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201420 -
STATISTICA PER IL MANAGEMENT
(obiettivi)
Il corso intende fornire gli strumenti necessari per la progettazione, l’elaborazione e l’analisi dei dati in campo manageriale. Il corso introduce lo studente alle metodologie statistiche per le ricerche di mercato, per l’analisi della soddisfazione e per le decisioni aziendali. La parte teorica sarà affiancata da una parte applicata su dati reali e case studies provenienti dal marketing e dal management mediante l’uso di opportuni software statistici (quali Minitab, SPSS).
Agli studenti verrà insegnato non solo l’aspetto teorico dei modelli ma anche i principali contesti applicativi e il loro utilizzo mediante opportuni software statistici.
Il corso di Statistica per il management, insegna a gestire un’indagine statistica dalla sua pianificazione all’analisi e commento dei dati.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210418 -
Advanced topics in Statistical learning
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Cambiamento tecnologico, lavoro e welfare: un insegnamento a scelta libera (allegato 1) : - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210120 -
ECONOMIC GROWTH AND WELFARE SYSTEMS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210062 -
Global economy and labour rights
(obiettivi)
The course is aimed at critically addressing, at an advanced level, central aspects of contemporary economic analysis. The determinants of income distribution and relative prices will be examined following alternative approaches.
|
9
|
IUS/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210420 -
International trade and Migration
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210419 -
Local economies in a globalized world
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210417 -
Policy evaluation lab
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210458 -
Theories of distribution, employment and growth
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201557 -
MARKETING, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
(obiettivi)
Il corso consente agli studenti di riprendere e approfondire i concetti di base del marketing management alla luce delle più recenti richieste del mercato in tema di sostenibilità delle imprese. L’innovazione e i principi manageriali ad essa collegati vengono presentati come approccio e strumento per trovare soluzioni sostenibili ai processi aziendali.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201492 -
ECONOMIA PUBBLICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210178 -
Economia e Politiche dell’Innovazione
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210001 -
ANALISI STATISTICA PER LE SCIENZE SOCIALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210065 -
Statistical methods in economics
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201420 -
STATISTICA PER IL MANAGEMENT
(obiettivi)
Il corso intende fornire gli strumenti necessari per la progettazione, l’elaborazione e l’analisi dei dati in campo manageriale. Il corso introduce lo studente alle metodologie statistiche per le ricerche di mercato, per l’analisi della soddisfazione e per le decisioni aziendali. La parte teorica sarà affiancata da una parte applicata su dati reali e case studies provenienti dal marketing e dal management mediante l’uso di opportuni software statistici (quali Minitab, SPSS).
Agli studenti verrà insegnato non solo l’aspetto teorico dei modelli ma anche i principali contesti applicativi e il loro utilizzo mediante opportuni software statistici.
Il corso di Statistica per il management, insegna a gestire un’indagine statistica dalla sua pianificazione all’analisi e commento dei dati.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210418 -
Advanced topics in Statistical learning
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
21201473 -
PROVA FINALE
|
15
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Double Degree: Global Development
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|