Gruppo opzionale:
Ambiente e Impresa sostenibile - 2° anno - Un insegnamento a scelta libera tra (consigliati): - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210129 -
Development economics
(obiettivi)
Il corso si prefigge di fornire gli studenti di strumenti analitici adeguati per una comprensione avanzata e solida dei complessi processi di sviluppo economico. Questo obiettivo sarà perseguito collegando la parte teorica a questioni di politica pubblica a livello globale. L'introduzione di approcci diversi e la loro ferma connessione all'interno di una prospettiva interdisciplinare e critica, hanno lo scopo di gettare le basi per competenze sia a livello di analisi che per ruoli di responsabilità sul campo.
-
Erogato presso
21210129 Development economics in Economia dell'ambiente, lavoro e sviluppo sostenibile LM-56 D'AGOSTINO GIORGIO
( programma)
Module 1: Preliminaries Development Economics: An Overview Understanding Development: Concepts and Definitions Historical Perspectives on Development Thought Assessing the State of Development
Module 2: Poverty Theoretical Approaches & empirical Issues Social Programs
Module 3: Inequality Theoretical Approaches & empirical Issues
Module 4: Economic Growth Stylized Facts of Economic Growth The Solow Model: A Framework for Understanding Growth Applying the Solow Model to Real-world Contexts Public Spending and its Impact on Economic Growth
Module 5: Conflict and Development Determinants of Conflict The Interplay between Conflict and Development Post-Conflict Reconstruction and Development
( testi)
Alain De Janvry & Elisabeth Sadoulet (2021) Development Economics, Theory and Practice (Second edition). Routledge, New York. Jurgen Brauer & J. Paul Dunne (2012) Peace Economics: A Macroeconomic Primer for Violence-afflicted States. United States Institute of Peace Press, Washington, DC.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210063 -
Industry and innovation policies in developing countries: theory and practice
(obiettivi)
Il corso si centra sulla comprensione della logica economica alla base delle politiche e dei programmi per promuovere l'industria e l'innovazione in un contesto di paesi in via di sviluppo. Gli studenti interessati a lavorare per organizzazioni multilaterali, agenzie governative, aziende del settore privato attive nei mercati emergenti, ONG e altre organizzazioni che promuovono l'innovazione e lo sviluppo industriale dovrebbero seguire questo corso.
-
Erogato presso
21210063 Industry and innovation policies in developing countries: theory and practice in Economia dell'ambiente, lavoro e sviluppo sostenibile LM-56 PIETROBELLI CARLO
( programma)
Lo sviluppo industriale e l'innovazione sono le forze essenziali che determinano la crescita, lo sviluppo e il cambiamento strutturale. In particolare, l'innovazione svolge un ruolo essenziale nei paesi in via di sviluppo e il suo ruolo promette di essere sempre più importante. Questo corso fornirà agli studenti gli strumenti e i metodi analitici per pensare sistematicamente sullo sviluppo industriale e l'innovazione nei paesi in via di sviluppo e fornire loro una comprensione pratica di questi fenomeni. La prima parte del corso pone le basi teoriche dello sviluppo industriale, compresi gli approcci tradizionali, nonché nuovi e non ortodossi, con un focus sulla teoria dell'impresa e dell'innovazione nei paesi emergenti. La seconda parte del corso esplora in dettaglio gli strumenti ed i meccanismi frequentemente utilizzati nelle politiche per lo sviluppo industriale e l'innovazione, e analizza gli approcci seguiti da alcuni governi e organizzazioni internazionali utilizzando esempi empirici concreti di politiche e progetti realizzati.
( testi)
COMPULSORY READINGS Selected Chapters from: Szirmai A. (2015) Socio-Economic Development: Cambridge University Press, 2nd Ed.., chapters 8 and 9. Crespi G., Fernandez-Arias E. and Stein E. (Eds.), 2014, Rethinking Productive Development: Sound Policies and Institutions for Productive Transformation, Development in the Americas, London: Palgrave for Inter-American Development Bank. Chapters 1, 2 and 3. Cirera X. and Maloney W.F., 2017, The Innovation Paradox: Developing Country Capabilities and the Unrealized Promise of Technological Catch-Up, Washington DC: The World Bank, https://openknowledge.worldbank.org/handle/10986/28341 chapters 1, 2, and 4. Articles: 1. Bell M.R. and Pavitt K., 1993, ‘Technological Accumulation and Industrial Growth: Contrasts between Developed and Developing Countries’, Industrial and Corporate Change, Vol.2 No.2. 2. Casaburi G., Maffioli A., Pietrobelli C., 2014, Policies to Promote Coordination among Interlinked Firms, in Crespi et al., Rethinking Industrial Policy: Sound Policies and Institutions for Productive Transformation, Palgrave, chapter 7. 3. Fagerberg J., 2006, “Innovation. A Guide to the Literature”, in J.Fagerberg and D.Mowery (Eds.) The Oxford Handbook of Innovation, Oxford: Oxford University Press. 4. Gereffi G., Humphrey J., Sturgeon T., 2005, “The governance of global value chains”, Review of International Political Economy, 12:1, 78-104. 5. Giuliani E., Pietrobelli C. and Rabellotti R. (2005) “Upgrading in Global Value Chains: Lessons from Latin American Clusters”, World Development, Vol.33(4), pp. 549–73. 6. Hallward-Driemeier, M. and Pritchett L., 2015. "How Business Is Done in the Developing World: Deals versus Rules." Journal of Economic Perspectives, 29(3): 121-40. https://www.aeaweb.org/articles.php?doi=10.1257/jep.29.3.121 7. Hausmann R. and Rodrik D. (2006) “Doomed to Choose: Industrial Policy as a Predicament”, Harvard Kennedy School Working Paper. http://www.hks.harvard.edu/index.php/content/download/69495/1250790/version/1/file/hausmann_doomed_0609.pdf 8. Hausmann R. and Rodrik D., (2003), “Economic Development as Self Discovery,” Journal of Development Economics, Vol.72, Issue 2, pages 603-33, December (also NBER Working Paper No. 8952). 9. Lall S. and Pietrobelli C., 2005, “National Technology Systems in Sub-Saharan Africa”, International Journal of Technology and Globalization, KSG, Harvard, Vol.1 No.3-4, 2005. 10. Lall S., 1992, "Technological Capabilities and Industrialization", World Development, Vol.20 No.2 11. Lin J. and Chang H.J., 2009, “Should Industrial Policy in Developing Countries Conform to Comparative Advantage or Defy it? A Debate Between Justin Lin and Ha-Joon Chang”, Development Policy Review, 2009, 27 (5): 483-502 12. Lundvall B‐Å. (2007) “National Innovation Systems—Analytical Concept and Development Tool”, Industry and Innovation, 14:1, 95-119, DOI: 10.1080/13662710601130863 13. Maffioli A., Pietrobelli C. and Stucchi R., 2016, The Impact Evaluation of Cluster Development Programs, Washington D.C.: Inter-American Development Bank, http://dx.doi.org/10.18235/0000335 Chapter 1. 14. McMillan, M., Rodrik, D., Verduzco-Gallo, I., 2014, “Globalization, Structural Change, and Productivity Growth, with an Update on Africa”. World Development 63: 11-32, doi: 10.1016/j.worlddev.2013.10.012 15. Nelson R.R., 2008, “Economic Development from the Perspective of Evolutionary Theory”, Oxford Development Studies Vo.36 No.1 March, pp.9-22 16. Pietrobelli C., 1997, ‘On the Theory of Technological Capabilities and Developing Countries’ Dynamic Comparative Advantage in Manufactures’, Rivista Internazionale di Scienze Economiche e Commerciali, Vol.XLIV, No. 2, June. 17. Pietrobelli, C. & Staritz, C., 2017, “Upgrading, Interactive Learning, and Innovation Systems in Value Chain Interventions”, European Journal of Development Research, https://doi.org/10.1057/s41287-017-0112-5 18. Rodrik D., 2013, “Unconditional Convergence in Manufacturing”, Quarterly Journal of Economics, pp.165-204, doi:10.1093/qje/qjs047
OPTIONAL SUPPLEMENTARY READINGS Chatterji A., Glaeser E.L., Kerr W.K., 2013, “Clusters of Entrepreneurship and Innovation”, NBER Working Paper 19013 http://www.nber.org/papers/w19013 EIU, “Innovation Clusters: Understanding life cycles”, The Economist Intelligence Unit, London http://destinationinnovation.economist.com/category/cluster-effects/ Fernández-Arias E., Sabel C., Stein E., Trejos A., 2017, “Two to Tango: Public-Private Collaboration for Productive Development Policies”, IDB Working Paper IDB-WP-855, Washington D.C.: The Inter-American Development Bank. https://publications.iadb.org/handle/11319/8697 Fu X., Pietrobelli C., Soete L., 2011, “The Role of Foreign Technology and Indigenous Innovation in the Emerging Economies: Technological Change and Catching-up”, World Development Vol. 39, No. 7, pp. 1204–1212 Humphrey J. and Schmitz H. (2002) “How does insertion in global value chains affect upgrading industrial clusters?”, Regional Studies, Vol. 36, No.9. Podcast on Structural Change, Interview to Dani Rodrik, IMF Podcast, http://www.imf.org/external/pubs/ft/survey/so/2013/INT062813A.htm Schmitz H. and Nadvi K., (1999). "Clustering and Industrialization: Introduction”, World Development, Vol. 27, No.9., pp. 1503-14. Szirmai A., 2011, “Manufacturing and Economic Development”, UNU-WIDER Working Paper No. 2011/75, November, https://www.wider.unu.edu/publication/manufacturing-and-economic-development
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210176 -
L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e gli studi economici e sociali
(obiettivi)
• Introduzione all’Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile nella sua unitarietà e nella sua articolazione generale • Analisi dei 17 SDG (Sustainable Development Goals) • Discussione critica dell’impianto dell’Agenda e dei legami tra i suoi diversi obiettivi, sia in termini di sinergie che di possibili conflitti • Approfondimenti su alcuni obiettivi dell’Agenda, in connessione agli interessi specifici e/o ai piani di studio dei singoli studenti
|
|
21210420 -
International trade and Migration
(obiettivi)
Il corso fornirà agli studenti un quadro analitico per lo studio del commercio internazionale. È diviso in quattro parti principali. La prima considera sia le previsioni della teoria classica del commercio (cioè il modello Ricardiano e il modello di Heckscher-Ohlin) sia i nuovi modelli di commercio con concorrenza imperfetta, inclusi gli sviluppi più recenti relativi alle prove a livello di impresa. La seconda discute gli effetti e le determinanti dell'economia politica della politica commerciale. Saranno discussi anche gli accordi commerciali preferenziali. La terza parte è dedicata all'analisi del tema dei flussi migratori, delle loro caratteristiche, determinanti, evoluzione e impatti. Infine, l'ultima parte si occupa dell'analisi empirica del commercio internazionale. Il corso considera sia le teorie che i lavori empirici recenti, nonché una discussione delle questioni metodologiche rilevanti nella misurazione e nella stima. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le principali determinanti del commercio internazionale e dei flussi migratori, le caratteristiche e le implicazioni delle misure di politica commerciale e di lavorare con i dati commerciali e di politica commerciale.
-
Erogato presso
21210420 International trade and Migration in Economia dell'ambiente, lavoro e sviluppo sostenibile LM-56 NENCI SILVIA
( programma)
Il corso fornirà agli studenti un quadro analitico per lo studio del commercio internazionale. Esso è diviso in tre parti principali. La prima considera sia le previsioni della teoria classica del commercio (ovvero il Modello ricardiano e il Modello di Heckscher-Ohlin) sia i nuovi modelli di commercio con concorrenza imperfetta, inclusi gli sviluppi più recenti legati alle evidenze a livello di impresa. La seconda parte discute gli effetti e le determinanti della politica commerciale. La terza parte è dedicata all'analisi dei flussi migratori, delle loro caratteristiche, determinanti ed evoluzione storica. Il corso considera sia le teorie che i recenti studi empirici, oltre a una discussione delle rilevanti questioni metodologiche di misurazione e stima. Durante le lezioni saranno proposti articoli su temi di attualità con lo scopo di stimolare la discussione in classe.
( testi)
Feenstra R. C. and A.M Taylor (2017), International Trade, Forth Edition, Worth Publishers, chapters: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9. Clemens, M. A. 2011. “Economics and Emigration: Trillion-Dollar Bills on the Sidewalk?”, Journal of Economic Perspectives, Vol. 25, No. 3 (Summer), pp. 83-106.
Slide delle lezioni, articoli e altro materiale didattico saranno scaricabili dalla pagina Web del corso.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210450 -
Economia per la sostenibilità e l'innovazione agroalimentare
-
VAQUERO PINEIRO CRISTINA
( programma)
Programma (Prof. Cristina Vaquero Pineiro)
L’economia agroalimentare • Elementi di economia agraria e agroalimentare • Richiami alla teoria della produzione e della domanda • I consumi alimentari e i nuovi bisogni • Strategie di competitività e differenziazione dei prodotti agroalimentari
Il sistema agroalimentare italiano • Il settore primario e il ruolo dell’agricoltura nell’economia e nella società contemporanea • Il commercio agroalimentare e il Made in Italy nei mercati internazionali • La multifunzionalità e le principali funzioni secondarie dell’agricoltura in Italia: agriturismo, produzione di energia, paesaggio, vitalità dele aree rurali
La politica agricola dell’UE e la sua applicazione in Italia • La Politica agricola comune (PAC) dall’origine ai giorni nostri • Primo e secondo pilastro della PAC: pagamenti diretti e sviluppo rurale • PAC, Agenda 2030, Green Deal, PNRR e interventi settoriali e territoriali che interessano l’agricoltura.
Si approfondiscono poi i temi della qualità, dell'innovazione e della sostenibilità del settore agroalimentare Sostenibilità • Le sfide di sostenibilità del settore agroalimentare • Come valutare la sostenibilità di un sistema agroalimentare • Strumenti istituzionali e aziendali per una strategica di sostenibilità per il settore
Innovazione • L’innovazione delle filiere e dei prodotti agroalimentari • Come valutare la diffusione dell’innovazione nel sistema agroalimentare • Strumenti istituzionali e aziendali per una strategia di innovazione per il settore
Qualità • Come identificare i principali fattori che agiscono sulla qualità degli alimenti e sulla loro valorizzazione • Le politiche della qualità dell’EU e le certificazioni di qualità • Il sistema delle Indicazioni Geografiche: definizioni, diffusione, punti di forza e criticità; effetti diretti e indiretti delle IG, storie di vita enogastronomica (casi studio)
Analisi economica del sistema agro-alimentare • Database e metodologie • Tecniche di valutazione e monitoraggio delle politiche agricole, alimentari e di sviluppo rurale • Tecniche di valutazione del sistema delle IG e del contributo allo sviluppo sostenibile
( testi)
Il materiale obbligatorio per sostenere l’esame (Prof. Cristina Vaquero Pineiro) 1. materiale caricato su Moodle nella cartella di riferimento del Docente 2. slides caricate su Moodle 3. Report • INEA. Qualità, sicurezza e controllo dei prodotti agroalimentari (escluso capitolo 6) • QUALIVITA (2023). Rapporto Ismea-Qualivita sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane DOP, IGP, STG. Fondazione Qualivita • FEDERDOC (2022). I vini italiani a denominazione di origine 2022. Rapporto Federdoc. • QUALIVITA (2021). DOP IGP Valori Trasformati. Fondazione Qualivita • QUALIVITA (2022). COMUNICARE LE IG ITALIANE.
Materiale didattico – facoltativo Testi di approfondimento saranno caricati su Moodle in una cartella dedicata. Sono materiali non obbligatori per sostenere l’esame, ma consigliati per approfondire i temi trattati. Materiale didattico video – facoltativo Nella cartella dedicata al materiale didattico facoltativo sarà riportata una lista di film/documentari/serie attinenti ai temi del corso. Sono materiali non obbligatori per sostenere l’esame, ma consigliati per approfondire i temi trattati.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210462 -
Diritto sindacale, relazioni industriali e welfare aziendale
|
9
|
IUS/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|