Corso di laurea: Lettere
A.A. 2024/2025
Conoscenza e capacità di comprensione
L'acquisizione di una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici, letterari, storici, geografici sarà conseguita tramite l'uso di libri di testo avanzati e arricchita dalla conoscenza, nei suddetti campi, anche di temi d'avanguardia, nonché attraverso l'esperienza diretta di testi e documenti in originale.
Le conoscenze e capacità di comprensione saranno acquisite tramite lezioni frontali, esercitazioni, seminari, studio individuale, nell'ambito delle attività formative relative alle letterature classiche, alla letteratura e lingua italiana alle discipline geografiche, alle discipline storiche, alle discipline filologiche, linguistiche, delle lingue e letterature europee, metodologiche, archeologiche e filosofiche.
Le capacità di apprendimento raggiunte saranno verificate attraverso prove orali e/o scritte anche in itinere; lo studente dovrà mostrare nella prova scritta finale di essere in grado di elaborare un testo di carattere argomentativo coeso e coerente, che dimostri un sicuro possesso delle conoscenze e delle metodologie richieste nel campo di studi prescelto.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
La capacità di possedere e applicare conoscenza e comprensione si acquisterà tramite lezioni frontali, seminari e esercitazioni individuali o di gruppo, organizzati negli ambiti dei vari settori scientifico-disciplinari di cui sopra e nel corso della preparazione della prova finale.
Lo studente sarà invitato a riflettere criticamente sui testi proposti per lo studio individuale e ad affrontare e risolvere problemi relativi a tematiche linguistiche, letterarie e filologiche anche appartenenti a contesti più ampi.
L'apprendimento delle capacità di cui sopra sarà verificato attraverso prove da svolgersi sia in itinere sia in conclusione dei percorsi di studio.
Lo studente dovrà dimostrare un autonomo senso critico e capacità di risolvere problemi di ambito interdisciplinare attraverso la corretta applicazione delle metodologie linguistiche, filologiche, critico-ermeneutiche
Autonomia di giudizio
L'autonomia di giudizio sarà acquisita mediante lezioni tenute anche in forma seminariale, organizzate dal corso di laurea o variamente previste all'interno dei singoli SSD.
Le attività suddette dovranno consentire una corretta interpretazione critica dei testi e delle fonti documentarie, attraverso la quale lo studente sarà in grado di orientarsi criticamente, collegare fra loro i vari ambiti dei saperi letterari linguistici e filologici e valutare autonomamente i documenti oggetto degli studi.
Egli sarà inoltre in grado di elaborare una riflessione critica sul ruolo che ciascuna disciplina occupa nella società odierna, sulla sua storia ed evoluzione anche in rapporto ai mutamenti storico-culturali e metodologici.
La verifica del percorso di apprendimento dello studente avverrà attraverso verifiche in itinere, esercitazioni, prove orali e/o scritte, e soprattutto attraverso l'elaborato finale, discusso davanti ad una commissione.Abilità comunicative
Le abilità comunicative necessarie a trasmettere in modo chiaro e privo di ambiguità, sia ad interlocutori specialisti, sia a non specialisti, il metodo e i risultati della ricerca scientifica relativa alla varie discipline del Corso di laurea saranno conseguite attraverso le varie attività formative previste nel corso.
L'acquisizione delle abilità comunicative sarà sottoposta a verifica periodica nel corso di appositi incontri seminariali tramite elaborati, colloqui, prove in itinere, attraverso l'uso dei principali strumenti informatici specialistici, attraverso il controllo delle varie fasi della redazione dell'elaborato finale.Capacità di apprendimento
L'acquisizione della capacità di apprendimento sarà ottenuta attraverso il complessivo iter di studio, con particolare riguardo all'impostazione della metodologia di apprendimento, all'organizzazione del tempo di studio, alla ricerca bibliografica anche attraverso l'uso di strumenti informatici, allo studio dei testi e all'analisi delle fonti, alla partecipazione alle attività seminariali, all'attività di ricerca finalizzata alla predisposizione dell'elaborato finale.
La verifica avverrà tramite l'analisi della carriera del singolo studente, in relazione al risultato delle singole prove d'esame, e alla valutazione delle autonome capacità di apprendimento maturate durante la stesura dell'elaborato finale.Requisiti di ammissione
Per l'ammissione al Corso di Laurea in Lettere sono richieste le conoscenze comunemente acquisite in seguito al superamento dell'Esame di Stato che conclude il ciclo degli studi secondari, con particolare riguardo alle materie letterarie, storiche e geografiche.
Tali conoscenze saranno valutate con prove organizzate a cura della Scuola di Lettere, Filosofia e Lingue al momento dell'accesso ai Corsi.
L'eventuale presenza di debiti formativi sarà colmata attraverso obblighi aggiuntivi.
Le specificazioni inerenti alle conoscenze richieste per l'accesso, le modalità di verifica, nonché gli obblighi formativi aggiuntivi eventualmente necessari saranno definiti nel regolamento didattico.Prova finale
1.
La Laurea in Lettere si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto, prodotto dal candidato su un argomento scelto nell'ambito di uno dei SSD presenti nell'Ordinamento del Corso di Laurea, per il quale siano previsti insegnamenti nel Regolamento del Corso di Laurea e nel quale lo studente abbia conseguito almeno 6 CFU.
2.
Preliminarmente alla determinazione dell'argomento dell'elaborato per la prova finale, lo studente deve aver conseguito almeno 120 CFU.
Le modalità per la determinazione dell'argomento dell'elaborato e per la sua preparazione sono fissate nel Regolamento del Corso di Laurea, deliberato dal Consiglio di Dipartimento.
3.
Per essere ammesso alla discussione dell'elaborato per la prova finale, che porta all'acquisizione di 6 CFU, lo studente deve aver conseguito 174 CFU, comprensivi di quelli previsti per l'accertamento della conoscenza di una lingua dell'Unione Europea diversa dall'italiano.
Le modalità dello svolgimento della prova finale sono fissate nel Regolamento del Corso di Laurea, deliberato dal Consiglio di Dipartimento.
Orientamento in ingresso
Quadro B5 Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di
processi di raccordo con la scuola secondaria di secondo grado.
Si concretizzano sia in
attività informative e di approfondimento dei caratteri formativi dei Corsi di Studio
(CdS) dell'Ateneo, sia in un impegno condiviso da scuola e università per favorire lo
sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti e delle studentesse
nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e
interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) incontri e iniziative rivolte alle future matricole;
b) sviluppo di servizi online (pagine social, sito), realizzazione e pubblicazione di
materiali informativi sull'offerta formativa dei CdS (guide di dipartimento, guida
breve di Ateneo, locandina dell'offerta formativa, newsletter dell'orientamento).
L'attività di orientamento in ingresso prevede cinque principali attività, distribuite nel
corso dell'anno accademico, alle quali partecipano tutti i Dipartimenti e i CdS:
• Giornate di Vita Universitaria (GVU), si svolgono ogni anno nell'arco di circa 4 mesi
e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Si
svolgono in tutti i Dipartimenti dell'Ateneo e costituiscono un'importante occasione
per le future matricole per vivere la realtà universitaria.
Gli incontri sono strutturati in
modo tale che accanto alla presentazione dei Corsi di Laurea, gli studenti possano
anche fare un'esperienza diretta di vita universitaria con la partecipazione ad attività
didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores
che svolgono una significativa mediazione di tipo tutoriale.
Partecipano annualmente
circa 4.000 studenti; nel 2022 in via telematica hanno partecipato 1.923 e in presenza
1.788 per un totale di 3.711 utenti.
Inoltre le GVU 2022 hanno totalizzato su YouTube
4.627 visualizzazioni;
• Autorientamento, un progetto destinato agli studenti delle IV classi della scuola
secondaria superiore e che si svolge ogni anno nell'arco di 5 mesi.
Si sviluppa in
collaborazione diretta con alcune scuole per favorire l'accrescimento della
consapevolezza nella scelta del percorso universitario da parte degli studenti.
Il
progetto, infatti, è articolato in incontri svolti presso le scuole ed è finalizzato a
sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di
scelta.
Aspetto caratterizzante il progetto, inoltre, è la presenza degli studenti seniores
dei nostri Corsi di Laurea che attraverso la propria esperienza formativa possono offrire
un punto di vista attuale rispetto all'organizzazione e al funzionamento del mondo
accademico.
Nell'anno scolastico 2021-22 la realizzazione del progetto, in modalità
online, ha dato la possibilità a 16 scuole (per un totale di 832 studenti) - dislocate sul
territorio romano e laziale - di partecipare.
• Attività di orientamento sviluppate dai singoli Dipartimenti, mediante incontri in
presenza e servizi online;
• Incontri presso le scuole ed enti: l'Ufficio orientamento ha ricevuto inviti a
partecipare ad eventi di orientamento da parte delle scuole per un totale di 37 inviti e 2
da due enti (Poliferie, un'Associazione di volontariato composta da giovani che si
occupano di orientamento nelle zone più periferiche delle città; il Servizio
Informagiovani di Roma Capitale).
Concordemente con quanto stabilito in Gloa
(Gruppo di Lavoro per l'Orientamento di Ateneo) la procedura è stata la seguente: ogni
invito è stato inoltrato ai referenti Gloa presso i dipartimenti e le scuole, a fronte delle
diverse possibilità offerte, hanno liberamente scelto di partecipare anche alle proposte
del nostro Ateneo.
Si evidenzia che anche in questa attività, come per le altre attività
di orientamento, hanno partecipato varie scuole di altre Regioni, grazie alla possibilità
dell'online.
• Orientarsi a Roma Tre nel 2022 si è svolta in presenza presso il Nuovo Palazzo degli
Uffici di Via Ostiense 133.
Nelle aule del dipartimento di Giurisprudenza sono state
organizzate le presentazioni dell'offerta formativa dei Dipartimenti che sono state
seguite anche in diretta streaming e che poi sono state caricate su YouTube.
Il portale
dell'orientamento realizzato nel 2020 è stato aggiornato e ne è stata realizzata una
versione in inglese: orientamento.uniroma3.it.
Rappresenta la manifestazione che
riassume le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge ogni anno alla fine
dell'anno accademico.
L'evento accoglie, perlopiù, studenti romani che partecipano
per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Durante la
manifestazione viene presentata l'offerta formativa e sono promossi tutti i principali
servizi di Roma Tre, le segreterie didattiche e la segreteria studenti.
I servizi di orientamento online messi a disposizione dei futuri studenti universitari
sono nel tempo aumentati, tenendo conto dello sviluppo delle nuove opportunità di
comunicazione tramite web e tramite social.
Inoltre, durante tutte le manifestazioni di
presentazione dell'offerta formativa, sono illustrati quei siti web di Dipartimento, di
Ateneo, Portale dello studente, etc., che possono aiutare gli studenti nella loro scelta.
Infine, l'Ateneo valuta, di volta in volta, l'opportunità di partecipare ad ulteriori
occasioni di orientamento in presenza ovvero online (Salone dello studente ed altre
iniziative).
Quadro B5 Orientamento e tutorato in itinere
Le attività di orientamento in itinere e il tutorato costituiscono un punto
particolarmente delicato del processo di orientamento.
Non sempre lo studente che ha
scelto un Corso di Laurea è convinto della propria scelta ed è adeguatamente attrezzato
per farvi fronte.
Non di rado, e ne costituiscono una conferma i tassi di dispersione al
primo anno, lo studente vive uno scollamento tra la passata esperienza scolastica e
quanto è invece richiesto per affrontare efficacemente il Corso di Studio scelto.
Tale
scollamento può essere dovuto ad una inadeguata preparazione culturale ma anche a
fattori diversi che richiamano competenze relative alla organizzazione e gestione dei
propri processi di studio e di apprendimento.
Sebbene tali problemi debbano essere
inquadrati ed affrontati precocemente, sin dalla scuola superiore, l'Università si trova
di fatto nella condizione, anche al fine di contenere i tassi di dispersione, di dover
affrontare il problema della compensazione delle carenze che taluni studenti presentano
in ingresso.
Naturalmente, su questi specifici temi i Dipartimenti e i CdS hanno
elaborato proprie strategie a partire dall'accertamento delle conoscenze in ingresso,
attraverso i test di accesso, per giungere ai percorsi compensativi che eventualmente
seguono la rilevazione delle lacune in ingresso per l'assolvimento di Obblighi
Formativi Aggiuntivi, a diverse modalità di tutorato didattico.
Quadro B5 Assistenza per tirocini e stage
❖ Le attività di assistenza per tirocini e stage sono svolte dall'Ufficio Stage e Tirocini
che promuove sia tirocini curriculari, rivolti a studenti e finalizzati a realizzare
momenti di alternanza tra studio e lavoro con lo scopo di affinare il processo di
apprendimento e di formazione; sia tirocini extracurriculari, rivolti ai neolaureati e
finalizzati ad agevolare le scelte professionali e l'occupabilità.
❖ Per favorire una migliore gestione delle attività di tirocinio e stage, l'Ufficio si
avvale di una piattaforma informatica – Gomp tirocini- creata in collaborazione con
Porta Futuro Lazio.
Tale piattaforma ha agevolato l'utilizzo da parte degli studenti
e neolaureati poiché non è più necessaria, da parte loro, la registrazione in un portale
dedicato ma è sufficiente accedere al loro profilo GOMP del Portale dello Studente
con le credenziali d'Ateneo e utilizzare il menù dedicato ai TIROCINI.
❖ Le aziende partner presenti nella precedente piattaforma utilizzata (jobsoul) sono
state fatte migrare nella nuova piattaforma (attiva da ottobre 2019), e hanno ora
l'opportunità di pubblicare inserzioni o ricercare contatti tra i cv presenti nel
sistema, richiedendo ovviamente una preventiva autorizzazione al contatto e alla
disponibilità dei dati sensibili.
❖ Attraverso la piattaforma stessa si possono gestire le pratiche di attivazione dei
tirocini curriculari ed extracurriculari regolamentati dalla regione Lazio
sottoscrivendo le relative convenzioni e perfezionando i relativi Progetti Formativi.
❖ Nel 2020 sono state attivate 656 nuove convenzioni per tirocini curriculari in Italia
e 1130 tirocini curriculari, 86 convenzioni per tirocini extracurriculari e 41 tirocini
extracurriculari, 15 convenzioni per l'estero e 19 tirocini all'estero.
❖ E' stata creata una apposita sezione della pagina Career Service del sito d'Ateneo
all'interno della quale sono stati promossi gli avvisi pubblici per tirocini
extracurriculari di enti pubblici quali ad esempio la Banca d'Italia, la Corte
Costituzionale, la Consob e sono state pubblicate sulla pagina tirocini curriculari
del sito d'Ateneo le inserzioni per tirocini curriculari relative a bandi particolari o
inserzioni di enti ospitanti stranieri non pubblicizzabili attraverso la piattaforma
Gomp.
Tali pubblicazioni sono state accompagnate da un servizio di newsletter
mirato al bacino d'utenza coinvolto nelle inserzioni stesse.
❖ L'ufficio Stage e Tirocini svolge in particolare le seguenti attività:
❖ · supporta l'utenza (enti ospitanti e tirocinanti) relativamente alle procedure di
attivazione (che avvengono prevalentemente attraverso la piattaforma Gomp) e alla
normativa di riferimento, oltre che telefonicamente e tramite e-mail, con orari di
apertura al pubblico;
❖ · cura i procedimenti amministrativi (contatti con enti ospitanti, acquisizione firme
rappresentanti legali, repertorio, trasmissione agli enti previsti da normativa) di tutte
le convenzioni per tirocinio e tutti gli adempimenti amministrativi relativi ai
Progetti Formativi di tirocini curriculari ed extracurriculari (ad eccezione dei
tirocini curriculari del dipartimento di Scienze della Formazione, dei tirocini del
Dipartimento di Scienze Politiche ed Economia );
❖ cura l'iter dei tirocini attivati attraverso la Fondazione Crui/MAeci e finanziati dal
Miur e di convenzioni particolari con Enti pubblici (Quirinale);
❖ gestisce bandi per tirocini post titolo in collaborazione con Enti pubblici (IVASS,
Banca d'Italia, Anac, Corte Costituzionale, Consob);
❖ Gestisce le procedure di attivazione di tirocini che vengono ospitati dall'Ateneo,
siano essi curriculari che formativi e di orientamento post titolo o di inserimento
/reinserimento (Torno Subito);
❖ partecipa a progetti finanziati da Enti pubblici quali Provincia, Regione e Ministero
del lavoro a sostegno dell'inserimento nel mondo del lavoro.
Nel 2018 è iniziata la
partecipazione ad un Piano di sviluppo promosso da ANPAL orientato al
rafforzamento e allo sviluppo dei Career Service di Ateneo.
Quadro B5 Accompagnamento al lavoro
❖ L'Ufficio Job Placement favorisce l'incontro tra la domanda e l'offerta di lavoro
attraverso numerosi servizi descritti nella sezione del sito di Ateneo dedicata al
Career Service http://www.uniroma3.it/studenti/laureati/career-service/.
Il Career
Service si rivolge agli studenti, ai laureati, alle imprese, alle istituzioni come punto
di informazione e di accesso ai numerosi servizi offerti da Roma Tre nell'ambito
dell'orientamento professionale, dei tirocini extracurriculari, del placement e
intermediazione tra domanda e offerta di lavoro, del sostegno alle start up e
all'autoimprenditorialità, del potenziamento dell'occupabilità degli studenti.
Attraverso il Career Service viene presentato, suddiviso per macro aree tematiche,
il complesso delle attività che fanno capo a diversi uffici dell'Ateneo, nonché è
possibile consultare tutte le iniziative dipartimentali in materia di placement e le
iniziative che Roma Tre sviluppa in accordo con soggetti esterni pubblici e privati
al fine di arricchire continuamente l'offerta di opportunità e servizi proposta a
studenti e laureati.
❖ Nel corso del 2020 le attività di accreditamento delle aziende per la stipula delle
convenzioni per i tirocini sono state svolte interamente sulla piattaforma GOMP.
Le aziende accreditate durante l'anno sono state 912.
Per quanto riguarda le opportunità di lavoro pubblicizzate presso studenti e
laureati, a differenza degli anni precedenti, dove queste venivano pubblicate sulla
piattaforma Jobsoul insieme alle opportunità di tirocinio formativo, quest'anno si
è potuto usufruire di una pagina dedicata nella sezione Career Service del sito
d'Ateneo.
Nello specifico, sono state pubblicate 60 opportunità relative ad offerte
di contratti di lavoro subordinato.
Contestualmente è stato attivato anche un servizio di newsletter dedicate alle
attività di placement, grazie alla possibilità di utilizzare in autonomia il nuovo
strumento di messaggistica d'Ateneo.
Nel 2020 sono state inviate 53 newsletter
per la pubblicizzazione delle attività di placement.
❖ Sempre nella direzione di favorire l'incontro tra domanda ed offerta Roma Tre
conferma l'adesione al Consorzio AlmaLaurea (www.almalaurea.it).
❖ Sebbene il matching diretto tra domanda ed offerta costituisca un importante
strumento per i giovani laureati per entrare nel mondo del lavoro sono altresì
necessari servizi di accompagnamento che consentano di riflettere e costruire il
proprio orientamento professionale.
In tale direzione proseguono le attività di Porta
Futuro Rete Università, progetto della Regione Lazio–Laziodisco, in collaborazione
con gli Atenei, che offre a studenti e laureati l'opportunità di crescere
professionalmente, attraverso servizi di orientamento e di formazione, per
posizionarsi al meglio sul mercato del lavoro.
❖ Nel corso del 2020, nonostante il particolare momento storico dovuto all'emergenza
Covid, vengono realizzate con grande soddisfazione le numerose attività previste
dall'accordo integrativo sottoscritto con Disco Lazio nel 2019 e finalizzato ad
implementare le attività di supporto all'inserimento lavorativo di laureati, studenti
e cittadini.
In particolare, come previsto dall'accordo sono stati messi a disposizione
di studenti e laureati il servizio di Colloquio di Orientamento Professionale di
secondo livello ed il servizio di Bilancio di Competenze, entrambi i servizi
specialistici sono stati erogati in modalità on line da personale altamente qualificato.
Grazie alla collaborazione sinergica tra l'Ufficio Job Placement di Ateneo e lo
sportello Porta Futuro Lazio di Roma Tre sono stati realizzati 33 laboratori, ognuno
dei quali è stato articolato da un minimo di 4 ore ad un massimo di 20 ore realizzate
su più giornate.
Alcuni laboratori sono stati ripetuti in molteplici edizioni dando
così l'opportunità ad un vasto numero di utenti di prenderne parte.
Gli argomenti trattati durante i laboratori, a titolo esemplificativo e non esaustivo,
sono stati:
- Tecniche di ricerca attiva del lavoro
- Forme di ingresso nel mercato del lavoro
- Soft skills
- Supporto alla redazione del CV e lettera di presentazione
- Simulazione del colloquio di lavoro
- Competenze strategiche per lo studio ed il lavoro
- Supporto alla redazione del CV e simulazione del colloquio in lingua inglese
Ogni laboratorio è stato realizzato sulla piattaforma Microsoft Teams ed è stato
supervisionato dal personale di Ateneo e di Porta Futuro LazioIl Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea si propone di fornire, attraverso gli strumenti didattici tradizionali, ma con mirate aperture ad attività di carattere innovativo, una solida formazione di base, metodologicamente accurata, negli studi linguistici, filologici e letterari, con particolare attenzione alle lingue classiche e all'italiano.
I laureati nel loro percorso formativo acquisiscono la conoscenza degli aspetti fondamentali della cultura letteraria, linguistica, storico-geografica dell'età antica, medievale, moderna e contemporanea, con particolare riferimento alla situazione italiana.
Il percorso valorizza e stimola lo studio disciplinare anche in senso comparatistico; la lettura diretta di testi e documenti in originale; la conoscenza di almeno una delle lingue della cultura antica occidentale; la capacità di esporre in maniera chiara ed efficace sul piano comunicativo le proprie idee negli ambiti di competenza; la capacità di usare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza; la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea (B2), oltre l'italiano; la capacità di apprendimento adeguata per la prosecuzione degli studi nei settori specifici.
Per raggiungere tali obiettivi il Corso si articola in quattro curricula / curricoli (Lettere moderne: Letteratura e linguistica italiana, Lettere moderne: Il mondo contemporaneo, Lettere Classiche, Civiltà e religioni) caratterizzati da una solida piattaforma comune nel primo anno di corso, che prevede insegnamenti istituzionali relativi alla linguistica e alla letteratura italiana, alla lingua e letteratura latina, alla storia e alla geografia, e poi parzialmente e progressivamente differenziati nel corso degli anni successivi, lungo ben identificati percorsi formativi, che hanno l'obiettivo di consolidare le conoscenze linguistiche, letterarie e storico-geografiche, indirizzandole verso l'antichistica, l'italianistica, gli studi storico-religiosi, la cultura contemporanea.
Il conseguimento dei risultati programmati raggiunti e attesi implica costante attenzione alle specifiche inclinazioni degli studenti, anche grazie all'attività di tutorato svolta dai docenti.
La durata normale del corso di Laurea in Lettere è di tre anni.
Per conseguire la Laurea in Lettere lo studente/la studentessa deve acquisire 180 Crediti formativi universitari (= CFU).
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Lettere moderne: Letteratura e linguistica italiana
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20711657 -
Istituzioni di letteratura italiana (dalle origini al Rinascimento)
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire agli studenti una preparazione di base sulla storia della letteratura italiana, sviluppando problematiche generali di tipo storico letterario e critico. Il suo obiettivo è l’acquisizione della capacità di una corretta interpretazione storico-critica delle opere degli scrittori più importanti e delle trasformazioni dei vari generi.
|
12
|
L-FIL-LET/10
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702399 -
ISTITUZIONI DI LINGUISTICA ITALIANA
(obiettivi)
Il corso si propone di illustrare il processo di formazione e di sviluppo della lingua italiana dal Medioevo al Novecento, con particolare riferimento alla formazione del volgare (e quindi con l’acquisizione dei fondamenti della grammatica storica), al rapporto tra latino e volgare e tra toscano e altre varietà dialettali e regionali, alla costituzione della lingua letteraria e della tradizione scritta, alla fissazione della norma, alla storia del dibattito linguistico, ai processi di alfabetizzazione e di italianizzazione.
|
12
|
L-FIL-LET/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702408 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA
(obiettivi)
Lo studente acquisirà una conoscenza aggiornata e competente del profilo storico della letteratura latina dalle origini al II secolo d.C. Parteciperà inoltre alla lettura in latino e all'esegesi a tutti i livelli di uno o più testi letterari, con illustrazione della problematica connessa.
|
12
|
L-FIL-LET/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA - ATTIVITÀ DI BASE - STORIA, FILOSOFIA, PSICOLOGIA, PEDAGOGIA, ANTROPOLOGIA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702421 -
STORIA MEDIEVALE (A)
(obiettivi)
Il corso ha carattere istituzionale e intende offrire una conoscenza di base delle grandi fasi della storia dell'Occidente nel periodo medievale, ognuno dei due moduli mettendo l'accento su un determinato settore della realtà storica ossia: nel primo modulo sulle forme di dominazione politica, in modo da illustrare la loro diversità e il loro succedersi in relazione con i mutamenti della società e le peculiarità sociali, economiche e culturali di ogni area; nel secondo modulo sugli aspetti religiosi e culturali della storia dell'Occidente, con particolare attenzione al ruolo della religione nella società e all'evoluzione delle strutture ecclesiastiche, ai mutamenti e alle modalità di acquisizione e di circolazione della cultura scritta.
|
|
20702421-1 -
STORIA MEDIEVALE I
(obiettivi)
IL CORSO HA CARATTERE ISTITUZIONALE E INTENDE OFFRIRE UNA CONOSCENZA DI BASE DELLE GRANDI FASI DELLA STORIA DELL'OCCIDENTE NEL PERIODO MEDIEVALE, OGNUNO DEI DUE MODULI METTENDO L'ACCENTO SU UN DETERMINATO SETTORE DELLA REALTÀ STORICA OSSIA: NEL PRIMO MODULO SULLE FORME DI DOMINAZIONE POLITICA, IN MODO DA ILLUSTRARE LA LORO DIVERSITÀ E IL LORO SUCCEDERSI IN RELAZIONE CON I MUTAMENTI DELLA SOCIETÀ E LE PECULIARITÀ SOCIALI, ECONOMICHE E CULTURALI DI OGNI AREA; NEL SECONDO MODULO SUGLI ASPETTI RELIGIOSI E CULTURALI DELLA STORIA DELL'OCCIDENTE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL RUOLO DELLA RELIGIONE NELLA SOCIETÀ E ALL'EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE ECCLESIASTICHE, AI MUTAMENTI E ALLE MODALITÀ DI ACQUISIZIONE E DI CIRCOLAZIONE DELLA CULTURA SCRITTA.
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702421-2 -
STORIA MEDIEVALE II
(obiettivi)
IL CORSO HA CARATTERE ISTITUZIONALE E INTENDE OFFRIRE UNA CONOSCENZA DI BASE DELLE GRANDI FASI DELLA STORIA DELL'OCCIDENTE NEL PERIODO MEDIEVALE, OGNUNO DEI DUE MODULI METTENDO L'ACCENTO SU UN DETERMINATO SETTORE DELLA REALTÀ STORICA OSSIA: NEL PRIMO MODULO SULLE FORME DI DOMINAZIONE POLITICA, IN MODO DA ILLUSTRARE LA LORO DIVERSITÀ E IL LORO SUCCEDERSI IN RELAZIONE CON I MUTAMENTI DELLA SOCIETÀ E LE PECULIARITÀ SOCIALI, ECONOMICHE E CULTURALI DI OGNI AREA; NEL SECONDO MODULO SUGLI ASPETTI RELIGIOSI E CULTURALI DELLA STORIA DELL'OCCIDENTE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL RUOLO DELLA RELIGIONE NELLA SOCIETÀ E ALL'EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE ECCLESIASTICHE, AI MUTAMENTI E ALLE MODALITÀ DI ACQUISIZIONE E DI CIRCOLAZIONE DELLA CULTURA SCRITTA.
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702423 -
STORIA ROMANA
(obiettivi)
Lo studente acquisirà i presupposti culturali e metodologici dello studio della storia romana e una solida conoscenza del suo intero svolgimento (fino al VI sec. d.C.). Acquisirà inoltre conoscenze connesse con la trattazione in senso monografico di specifici temi e problemi di storia romana.
|
|
20702423-1 -
STORIA ROMANA I
(obiettivi)
Lo studente acquisirà i presupposti culturali e metodologici dello studio della storia romana e una solida conoscenza del suo intero svolgimento (fino al VI sec. d.C.). Acquisirà inoltre conoscenze connesse con la trattazione in senso monografico di specifici temi e problemi di storia romana.
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702423-2 -
STORIA ROMANA II
(obiettivi)
Lo studente acquisirà i presupposti culturali e metodologici dello studio della storia romana e una solida conoscenza del suo intero svolgimento (fino al VI sec. d.C.). Acquisirà inoltre conoscenze connesse con la trattazione in senso monografico di specifici temi e problemi di storia romana.
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702481 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è da un lato quello di fornire le conoscenze manualistiche di base della storia generale, soprattutto europea nelle sue connessioni globali, tra il XV e la prima metà del XIX secolo; dall’altro di far acquisire agli studenti e alle studentesse gli strumenti analitici e metodologici necessari per la comprensione e la discussione critica dei principali fattori che stanno alla base della edificazione della cosiddetta “modernità occidentale
|
|
20702481-1 -
Storia moderna - 1
(obiettivi)
Obiettivo del corso è da un lato quello di fornire le conoscenze manualistiche di base della storia generale, soprattutto europea nelle sue connessioni globali, tra il XV e la prima metà del XIX secolo; dall’altro di far acquisire agli studenti e alle studentesse gli strumenti analitici e metodologici necessari per la comprensione e la discussione critica dei principali fattori che stanno alla base della edificazione della cosiddetta “modernità occidentale
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702481-2 -
Storia moderna - 2
(obiettivi)
Obiettivo del corso è da un lato quello di fornire le conoscenze manualistiche di base della storia generale, soprattutto europea nelle sue connessioni globali, tra il XV e la prima metà del XIX secolo; dall’altro di far acquisire agli studenti e alle studentesse gli strumenti analitici e metodologici necessari per la comprensione e la discussione critica dei principali fattori che stanno alla base della edificazione della cosiddetta “modernità occidentale
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20710669 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
LABORATORIO DI STORIA DELLA STORIOGRAFIA ANTICA
|
12
|
M-STO/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20707006 -
STORIA MEDIEVALE - B
(obiettivi)
Obiettivo del corso è dare un profilo articolato dei principali temi della storia dell'Europa occidentale nel Medioevo, con riferimento al dibattito storiografico più aggiornato.
|
|
20707006-2 -
STORIA MEDIEVALE - B 1
(obiettivi)
Obiettivo del corso è dare un profilo articolato dei principali temi della storia dell'Europa occidentale nel Medioevo, con riferimento al dibattito storiografico più aggiornato.
|
6
|
M-STO/01
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20707006-1 -
STORIA MEDIEVALE - B 2
(obiettivi)
Obiettivo del corso è dare un profilo articolato dei principali temi della storia dell'Europa occidentale nel Medioevo, con riferimento al dibattito storiografico più aggiornato.
|
6
|
M-STO/01
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
20711658 -
Istituzioni di letteratura italiana (dalla Controriforma all'Età moderna)
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire agli studenti una preparazione di base sulla storia della letteratura italiana, sviluppando problematiche generali di tipo storico letterario e critico. Il suo obiettivo è l’acquisizione della capacità di una corretta interpretazione storico-critica delle opere degli scrittori più importanti e delle trasformazioni dei vari generi.
|
12
|
L-FIL-LET/10
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709853 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione delle competenze storiche e critiche per conoscere i principali autori della letteratura italiana dell’800 e ’900 e le rispettive opere, focalizzandoli nel contesto storico di appartenenza. Obiettivo successivo è l’approfondimento delle competenze metodologiche e critiche utili ad avviare una pratica ermeneutica su testi sia prosastici sia lirici.
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702396 -
ISTITUZIONI DI FILOLOGIA ITALIANA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione dei fondamenti del metodo filologico (censimento dei testimoni, collazione, costituzione dello stemma, ricostruzione del testo, elaborazione dell’apparato), attraverso l’analisi di varie tipologie di edizioni critiche di opere della letteratura italiana dalle Origini all’età contemporanea, con attenzione anche al percorso genetico-evolutivo dei testi.
|
6
|
L-FIL-LET/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702721 -
TEORIE DELLA LETTERATURA
(obiettivi)
Il corso intende fornire specifiche conoscenze in materia di teoria letteraria, con particolare riferimento alle scuole critiche affermatesi, in ambito internazionale, nel secolo scorso. Lo studente sarà messo in grado di distinguere nel discorso critico i vari orientamenti teorici e, in generale, di leggere consapevolmente testi di riflessione metaletteraria.
|
6
|
L-FIL-LET/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702393 -
GEOGRAFIA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di far acquisire allo studente i contenuti del sapere geografico e, in particolare, di introdurre alla conoscenza sistematica dei processi che regolano le dinamiche del rapporto società umane - ambiente naturale.
|
|
20702393-1 -
GEOGRAFIA I
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di far acquisire allo studente i contenuti del sapere geografico e, in particolare, di introdurre alla conoscenza sistematica dei processi che regolano le dinamiche del rapporto società umane - ambiente naturale.
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702393-2 -
GEOGRAFIA II
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di far acquisire allo studente i contenuti del sapere geografico e, in particolare, di introdurre alla conoscenza sistematica dei processi che regolano le dinamiche del rapporto società umane - ambiente naturale.
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA - ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE - PRIMO GRUPPO - FILOLOGIA, LINGUISTICA E LETTERATURA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702410 -
LINGUISTICA ITALIANA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Lo studente acquisirà la conoscenza delle diverse problematiche dell’italiano di oggi, in un quadro d’assieme che evidenzia i caratteri distintivi dell’italiano odierno. Il corso propone di volta in volta aspetti legati alla fonologia, alla morfologia, alla sintassi, al lessico e alla testualità dell’italiano contemporaneo, con intenti descrittivi e di addestramento metodologico.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702470 -
DIALETTOLOGIA ITALIANA
(obiettivi)
Obiettivo del corso di Dialettologia è conferire allo studente le conoscenze dei fondamenti della dialettologia italiana dal punto di vista sia storico, con attenzione alla formazione del dominio italo-romanzo, sia sincronico, con riferimento anche a problemi sociolinguistici di carattere variazionale.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20711439 -
DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA LT
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA-ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE - SECONDO GRUPPO - FILOLOGIA, LINGUISTICA E LETTERATURA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20703279 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1
(obiettivi)
L’insegnamento di Filologia 1, collegato alla prima lingua, rientra nell’ambito delle attività formative di base di “Filologia e linguistica generale e applicata” del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire gli strumenti di analisi e di riflessione teorica propri della filologia, nonché conoscenze sul patrimonio culturale, specificamente letterario e filologico, relativo alla lingua straniera. Il corso mira a fornire un quadro chiaro e sufficientemente approfondito dell'orizzonte culturale romanzo / germanico nei suoi aspetti storico-linguistici e storico-letterari, e dei processi attraverso i quali si determinarono i modi, le forme e le convenzioni della relativa tradizione. Conoscenza degli elementi peculiari linguistici e letterari in relazione alle situazioni culturali di base. Conoscenza e comprensione delle norme metodologiche corrette per poter recuperare o ricostruire la forma genuina dei testi. Risultati di apprendimento attesi: gli studenti avranno una conoscenza sufficientemente approfondita degli aspetti storico-linguistici e storico-letterari dell’orizzonte culturale romanzo/ germanico e dei modi e delle convenzioni della relativa tradizione; conosceranno gli elementi peculiari relativi alle situazioni culturali di base; conosceranno e comprenderanno norme per il recupero e la ricostruzione delle forme genuine dei testi.
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710700 -
LESSICO, SEMANTICA E PRAGMATICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA -ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE - STORIA, ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20705283 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione della storia dell’arte medievale nel suo sviluppo cronologico (secc. IV-XIV); capacità di lettura dell’opera d’arte; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
|
20705283-1 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione della storia dell’arte medievale nel suo sviluppo cronologico (secc. IV-XIV); capacità di lettura dell’opera d’arte; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705283-2 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione della storia dell’arte medievale nel suo sviluppo cronologico (secc. IV-XIV); capacità di lettura dell’opera d’arte; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705285 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Conoscenza di base e capacità di comprensione della storia dell’arte contemporanea nel suo sviluppo cronologico (secc. XIX-XX); capacità di lettura delle opere d’arte; capacità di comunicare oralmente le nozioni acquisite.
|
|
20705285-1 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I
(obiettivi)
Conoscenza di base e capacità di comprensione della storia dell’arte contemporanea nel suo sviluppo cronologico (secc. XIX-XX); capacità di lettura delle opere d’arte; capacità di comunicare oralmente le nozioni acquisite.
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705285-2 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II
(obiettivi)
Conoscenza di base e capacità di comprensione della storia dell’arte contemporanea nel suo sviluppo cronologico (secc. XIX-XX); capacità di lettura delle opere d’arte; capacità di comunicare oralmente le nozioni acquisite.
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710729 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
(obiettivi)
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Triennale e vuole offrire gli strumenti metodologici e le conoscenze di base per lo studio della storia dell’arte in Italia in età moderna. Attraverso un percorso cronologico e geografico, si delineeranno le linee di sviluppo della pittura, della scultura e dell’architettura in Italia tra Quattro e Settecento. L’obiettivo è innanzitutto l’acquisizione da parte dello studente della capacità di orientarsi stilisticamente e criticamente tra gli artisti e le opere principali della storia dell’arte moderna, con i suoi principali snodi storiografici. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di affrontare l’analisi iconografica, stilistica e tecnica di un’opera d’arte, nel suo contesto storico e critico.
|
|
20710729-1 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA I
(obiettivi)
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Triennale e vuole offrire gli strumenti metodologici e le conoscenze di base per lo studio della storia dell’arte in Italia in età moderna. Attraverso un percorso cronologico e geografico, si delineeranno le linee di sviluppo della pittura, della scultura e dell’architettura in Italia tra Quattro e Settecento. L’obiettivo è innanzitutto l’acquisizione da parte dello studente della capacità di orientarsi stilisticamente e criticamente tra gli artisti e le opere principali della storia dell’arte moderna, con i suoi principali snodi storiografici. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di affrontare l’analisi iconografica, stilistica e tecnica di un’opera d’arte, nel suo contesto storico e critico.
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710729-2 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA II
(obiettivi)
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Triennale e vuole offrire gli strumenti metodologici e le conoscenze di base per lo studio della storia dell’arte in Italia in età moderna. Attraverso un percorso cronologico e geografico, si delineeranno le linee di sviluppo della pittura, della scultura e dell’architettura in Italia tra Quattro e Settecento. L’obiettivo è innanzitutto l’acquisizione da parte dello studente della capacità di orientarsi stilisticamente e criticamente tra gli artisti e le opere principali della storia dell’arte moderna, con i suoi principali snodi storiografici. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di affrontare l’analisi iconografica, stilistica e tecnica di un’opera d’arte, nel suo contesto storico e critico.
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710730 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
(obiettivi)
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Triennale e vuole offrire gli strumenti metodologici e le conoscenze di base per lo studio della storia dell’arte in Italia in età moderna. Attraverso un percorso cronologico e geografico, si delineeranno le linee di sviluppo della pittura, della scultura e dell’architettura in Italia tra Quattro e Settecento. L’obiettivo è innanzitutto l’acquisizione da parte dello studente della capacità di orientarsi stilisticamente e criticamente tra gli artisti e le opere principali della storia dell’arte moderna, con i suoi principali snodi storiografici. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di affrontare l’analisi iconografica, stilistica e tecnica di un’opera d’arte, nel suo contesto storico e critico.
|
|
20710730-1 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710730-2 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA - ATTIVITÀ AFFINE E INTEGRATIVA I - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702392 -
FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710142 -
SCRITTRICI, SCRITTORI E OPERE DELLA LETTERATURA ITALIANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702403 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702382 -
BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
(obiettivi)
OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO: acquisire una conoscenza di base della bibliografia e della biblioteconomia; conoscere i lineamenti di storia del libro e delle biblioteche e i principi soggiacenti ai processi di mediazione comunicativa che la biblioteca è chiamata ad attuare.
OBIETTIVI a) Acquisire la consapevolezza della rilevanza della competenza informativa e mediatica (Media and Information Literacy) e del ruolo che svolgono le biblioteche nel processo di apprendimento nella società complessa.
b) Conoscere i fondamenti teorici di base e acquisire le tecniche della Bibliografia, Biblioteconomia e Documentazione, con particolare riguardo a: - informazione e documentazione - tecnologie e strumenti (web 2.0, banche dati ecc.) di accesso all'informazione, di promozione e di erogazione dei servizi bibliotecari - organizzazione e gestione dei servizi bibliotecari
|
6
|
M-STO/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710440 -
FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è l’acquisizione di strumenti finalizzati alla ricostruzione filologica, all’analisi e all’esegesi di testi, in latino e in volgare, prodotti in età medievale e umanistica, con particolare riferimento ai problemi ecdotici, allo studio delle fonti e dei contesti culturali.
|
6
|
L-FIL-LET/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA - ATTIVITÀ AFFINE E INTEGRATIVA II - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702773 -
FILOLOGIA CLASSICA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702397 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA CRISTIANA ANTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702406 -
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20706102 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1
(obiettivi)
Uno degli obiettivi generali del CdS è l’acquisizione della competenza in due lingue straniere, che si fonda sullo sviluppo delle quattro abilità scritto-orali attive e passive, ai fini dello studio dei fenomeni interculturali e transculturali attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi linguistica e filologica, nonché della teoria e pratica della traduzione.
L’insegnamento di Lingua e traduzione – Lingua tedesca I rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Lingue e traduzione” e mira all'obiettivo sopra descritto. L’insegnamento punta a fornire allo studente le competenze linguistiche livello A2 (in base al QCER) e le strategie linguistico-argomentative in lingua. Mira inoltre a sviluppare la capacità di riflessione relativa alle strutture fonologiche e morfologiche del tedesco contemporaneo, nonché sul sistema ortografico e la sua storia.
Lo studente sarà in grado di: mettere in pratica le abilità linguistiche e comunicative (attive, passive e miste) acquisite; avviare una riflessione di carattere metalinguistico; possiederà inoltre una iniziale competenza interculturale.
|
6
|
L-LIN/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702666 -
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
(obiettivi)
L’insegnamento di Filosofia della scienza rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del CdS in Filosofia. Il corso è un’introduzione ai temi e ai problemi centrali della filosofia della scienza. Tra questi studentesse e studenti dovranno acquisire i lineamenti fondamentali della metodologia di ricerca empirica attraverso lo studio della natura della spiegazione scientifica, delle leggi di natura, del rapporto tra ipotesi e evidenze osservative e della questione del realismo scientifico alla luce del mutare storico delle teorie. Queste tematiche generali verranno introdotte facendo riferimento diretto agli argomenti filosofici discussi nei testi di alcuni autori classici della filosofia della scienza del Novecento, cercando così di creare le competenze necessarie per valutare e formulare in modo rigoroso tesi filosofiche. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell'argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito: -) capacità di analizzare e interpretare testi filosofici; -) proprietà di linguaggio e argomentative; -) capacità di contestualizzare le conoscenze apprese nel campo del dibattito filosofico.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703104 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710014 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702418 -
STORIA DELLE RELIGIONI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702412 -
PALEOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704283 -
STORIA DELL'ETICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710066 -
CARTOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704001 -
EPIGRAFIA LATINA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702770 -
ISTITUZIONI DI LINGUISTICA LATINA
(obiettivi)
Lo studente acquisirà nozioni sopra alcuni aspetti della fonetica, della morfologia e della sintassi storica, per arrivare a una più agevole comprensione delle strutture e dei dinamismi della lingua latina, anche in ordine a una migliore conoscenza dell’italiano. Attraverso la conoscenza, sia pure essenziale, della fonetica storica, lo studente acquisirà inoltre quelle nozioni di prosodia, che costituiscono una base necessaria per la lettura di testi in prosa e anche per lo studio della metrica latina.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710013 -
FILOSOFIA TEORETICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710378 -
INTRODUZIONE ALL'INFORMATICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710121 -
LINGUA E LETTERATURA GRECA II
(obiettivi)
Obbiettivo del corso è, attraverso l’assimilazione delle nozioni ermeneutiche basilari nonchè attraverso lo studio e la traduzione di un testo o di una selezione di diversi testi in lingua originale, l’acquisizione di capacità per affrontare una corretta esegesi linguistica dei testi di uno o di più autori greci e per interpretarli inquandrandoli anche dal punto di vista delle differenti problematiche che essi possono comportare (storiche, letterarie, filologiche e performative e/o drammaturgiche).
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704222 -
ESTETICA
(obiettivi)
Al termine del corso di studio lo studente possiede: - conoscenza delle principali questioni teoriche relative all'estetica e al rapporto tra filosofia e saperi artistici (letteratura, arti visive, arti performative, architettura, teoria del paesaggio); - conoscenza di alcuni testi di riferimento in ambito estetico e dei principali dibattiti critici associati a essi. - padronanza del lessico e delle specifiche modalità argomentative in ambito estetico. - capacità di mettere a fuoco questioni teoriche, analizzare informazioni e formulare argomentazioni negli ambiti della filosofia, della comunicazione, delle arti; - capacità di contestualizzazione storico-filosofica dei dibattiti sull'estetica; - capacità di esporre le conoscenze relative all’estetica in forma scritta e orale
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710500 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 1
(obiettivi)
Prima lingua LLE / Lingua europea OCI L’insegnamento di Lingua e Traduzione 1 (prima lingua / lingua europea) rientra nell’ambito delle attività formative di base delle “Lingue di studio e culture dei rispettivi paesi” del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire una competenza operativa effettiva ai livelli prestabiliti per la prima lingua, nonché conoscenze teoriche sulle principali caratteristiche della lingua straniera. Il corso mira a fornire: Acquisizione del livello B1+ in tutte le abilità - v. Quadro di riferimento europeo 2018 (https://rm.coe.int/cefr-companion-volume-with-new-descriptors-2018/1680787989), tramite attività di ricezione, produzione, interazione e mediazione scritta e orale e relative strategie. Introduzione alla riflessione metalinguistica anche in chiave comparativa: aspetti strutturali e tipologici, sociolinguistici, elementi di storia della lingua. Avvio alla conoscenza e all’uso di alcune risorse e strumenti per lo studio della lingua (dizionari, corpora e programmi di concordanze). Introduzione alla comunicazione interculturale e alla mediazione linguistico-culturale. Applicazione delle conoscenze acquisite a testi brevi appartenenti a vari generi testuali. Risultati di apprendimento attesi: gli studenti sapranno usare la prima lingua straniera a livello B1+, sapranno utilizzare le relative strategie comunicative; sapranno svolgere attività di riflessione metalinguistica in chiave comparativa; conosceranno e inizieranno a utilizzare strumenti per lo studio della lingua; avranno nozioni di base sulla comunicazione e la mediazione interculturale; applicheranno le conoscenze acquisite all’analisi di testi brevi in lingua. Seconda lingua LLE L’insegnamento di Lingua e Traduzione 1 (seconda lingua) rientra nell’ambito delle attività formative di base delle “Lingue di studio e culture dei rispettivi paesi” del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire una competenza operativa effettiva ai livelli prestabiliti per la seconda lingua, nonché le conoscenze teoriche sulle principali caratteristiche della lingua straniera. Il corso mira a fornire: Acquisizione del livello A2 per tutte le abilità - v. Quadro di riferimento europeo 2018 (https://rm.coe.int/cefr-companion-volume-with-new-descriptors-2018/1680787989) tramite attività di ricezione, produzione, interazione e mediazione scritta e orale e relative strategie (Per la lingua russa un livello equivalente al livello A2). Introduzione alla riflessione metalinguistica anche in chiave comparativa: aspetti strutturali e tipologici, sociolinguistici, elementi di storia della lingua. Avvio alla conoscenza e all’uso di alcune risorse lessicografiche. Introduzione alla comunicazione interculturale e alla mediazione linguistico-culturale. Applicazione delle conoscenze acquisite a testi brevi. Risultati di apprendimento attesi: gli studenti sapranno usare la seconda lingua straniera a livello A2, sapranno utilizzare le relative strategie comunicative; sapranno svolgere attività di riflessione metalinguistica in chiave comparativa; conosceranno e cominceranno a utilizzare, a livello di base, alcune risorse lessicografiche; avranno nozioni di base sulla comunicazione e la mediazione interculturale; inizieranno ad applicare le conoscenze acquisite all’analisi di testi brevi in lingua.
|
6
|
L-LIN/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710501 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1
(obiettivi)
Prima lingua LLE / Lingua europea OCI L’insegnamento di Lingua e Traduzione 1 (prima lingua / lingua europea) rientra nell’ambito delle attività formative di base delle “Lingue di studio e culture dei rispettivi paesi” del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire una competenza operativa effettiva ai livelli prestabiliti per la prima lingua, nonché conoscenze teoriche sulle principali caratteristiche della lingua straniera. Il corso mira a fornire: Acquisizione del livello B1+ in tutte le abilità - v. Quadro di riferimento europeo 2018 (https://rm.coe.int/cefr-companion-volume-with-new-descriptors-2018/1680787989), tramite attività di ricezione, produzione, interazione e mediazione scritta e orale e relative strategie. Introduzione alla riflessione metalinguistica anche in chiave comparativa: aspetti strutturali e tipologici, sociolinguistici, elementi di storia della lingua. Avvio alla conoscenza e all’uso di alcune risorse e strumenti per lo studio della lingua (dizionari, corpora e programmi di concordanze). Introduzione alla comunicazione interculturale e alla mediazione linguistico-culturale. Applicazione delle conoscenze acquisite a testi brevi appartenenti a vari generi testuali. Risultati di apprendimento attesi: gli studenti sapranno usare la prima lingua straniera a livello B1+, sapranno utilizzare le relative strategie comunicative; sapranno svolgere attività di riflessione metalinguistica in chiave comparativa; conosceranno e inizieranno a utilizzare strumenti per lo studio della lingua; avranno nozioni di base sulla comunicazione e la mediazione interculturale; applicheranno le conoscenze acquisite all’analisi di testi brevi in lingua. Seconda lingua LLE L’insegnamento di Lingua e Traduzione 1 (seconda lingua) rientra nell’ambito delle attività formative di base delle “Lingue di studio e culture dei rispettivi paesi” del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire una competenza operativa effettiva ai livelli prestabiliti per la seconda lingua, nonché le conoscenze teoriche sulle principali caratteristiche della lingua straniera. Il corso mira a fornire: Acquisizione del livello A2 per tutte le abilità - v. Quadro di riferimento europeo 2018 (https://rm.coe.int/cefr-companion-volume-with-new-descriptors-2018/1680787989) tramite attività di ricezione, produzione, interazione e mediazione scritta e orale e relative strategie (Per la lingua russa un livello equivalente al livello A2). Introduzione alla riflessione metalinguistica anche in chiave comparativa: aspetti strutturali e tipologici, sociolinguistici, elementi di storia della lingua. Avvio alla conoscenza e all’uso di alcune risorse lessicografiche. Introduzione alla comunicazione interculturale e alla mediazione linguistico-culturale. Applicazione delle conoscenze acquisite a testi brevi. Risultati di apprendimento attesi: gli studenti sapranno usare la seconda lingua straniera a livello A2, sapranno utilizzare le relative strategie comunicative; sapranno svolgere attività di riflessione metalinguistica in chiave comparativa; conosceranno e cominceranno a utilizzare, a livello di base, alcune risorse lessicografiche; avranno nozioni di base sulla comunicazione e la mediazione interculturale; inizieranno ad applicare le conoscenze acquisite all’analisi di testi brevi in lingua.
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710502 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1
(obiettivi)
Prima lingua LLE / Lingua europea OCI L’insegnamento di Lingua e Traduzione 1 (prima lingua / lingua europea) rientra nell’ambito delle attività formative di base delle “Lingue di studio e culture dei rispettivi paesi” del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire una competenza operativa effettiva ai livelli prestabiliti per la prima lingua, nonché conoscenze teoriche sulle principali caratteristiche della lingua straniera. Il corso mira a fornire: Acquisizione del livello B1+ in tutte le abilità - v. Quadro di riferimento europeo 2018 (https://rm.coe.int/cefr-companion-volume-with-new-descriptors-2018/1680787989), tramite attività di ricezione, produzione, interazione e mediazione scritta e orale e relative strategie. Introduzione alla riflessione metalinguistica anche in chiave comparativa: aspetti strutturali e tipologici, sociolinguistici, elementi di storia della lingua. Avvio alla conoscenza e all’uso di alcune risorse e strumenti per lo studio della lingua (dizionari, corpora e programmi di concordanze). Introduzione alla comunicazione interculturale e alla mediazione linguistico-culturale. Applicazione delle conoscenze acquisite a testi brevi appartenenti a vari generi testuali. Risultati di apprendimento attesi: gli studenti sapranno usare la prima lingua straniera a livello B1+, sapranno utilizzare le relative strategie comunicative; sapranno svolgere attività di riflessione metalinguistica in chiave comparativa; conosceranno e inizieranno a utilizzare strumenti per lo studio della lingua; avranno nozioni di base sulla comunicazione e la mediazione interculturale; applicheranno le conoscenze acquisite all’analisi di testi brevi in lingua.
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710487 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711195 -
Cultura scritta nel Mondo Antico
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702775 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710370 -
PAPIROLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711435 -
Introduction to Dante
(obiettivi)
Il corso intende fornire strumenti specifici per l’approccio allo studio e all'analisi delle opere di Dante e in particolare della ‘Commedia’. Attraverso la lettura di una selezione delle opere di Dante e della contestualizzazione storica della figura dell’autore, lo studente acquisirà una conoscenza di base, sotto il profilo storico-letterario e linguistico, delle peculiarità della produzione dantesca con cenni sulla sua ricezione.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711656 -
Storia della storiografia antica
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710214 -
Letteratura francese I
(obiettivi)
Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
L’insegnamento di Letteratura francese I rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Introduce lo studente alla conoscenza e comprensione della cultura letteraria francese attraverso la lettura di testi esemplari, analizzati con particolare attenzione anche alle dinamiche interculturali; lo studente verrà altresì introdotto agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
Lo studente sarà in grado di leggere e comprendere testi letterari in lingua applicando gli strumenti e le metodologie di analisi apprese; possiederà inoltre le abilità comunicative necessarie per la rielaborazione dei contenuti disciplinari.
|
6
|
L-LIN/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710215 -
Letteratura spagnola I
(obiettivi)
Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
L’insegnamento di Letteratura spagnola I rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Introduce lo studente alla conoscenza e comprensione della cultura letteraria spagnola attraverso la lettura di testi rappresentativi, analizzati con particolare attenzione anche alle dinamiche interculturali e transculturali; lo studente verrà altresì introdotto agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
Lo studente sarà in grado di leggere e comprendere testi letterari in lingua applicando gli strumenti e le metodologie di analisi apprese; possiederà inoltre le abilità comunicative necessarie per la rielaborazione e la trasmissione dei contenuti disciplinari.
|
6
|
L-LIN/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710218 -
Letteratura inglese I
(obiettivi)
Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
L’insegnamento di Letteratura inglese I rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Introduce lo studente alla conoscenza e comprensione della cultura letteraria inglese attraverso la lettura di testi esemplari, analizzati con particolare attenzione anche alle dinamiche interculturali; lo studente verrà altresì introdotto agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
Lo studente sarà in grado di leggere e comprendere testi letterari in lingua applicando gli strumenti e le metodologie di analisi apprese; possiederà inoltre le abilità comunicative necessarie per la rielaborazione dei contenuti disciplinari.
|
6
|
L-LIN/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710220 -
Letteratura tedesca I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
IDONEITA' DI LINGUA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
ULTERIORI ABILITA', STAGE E TIROCINI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710067 -
CORSO DI LATINO DI BASE
(obiettivi)
Lo studente perverrà a una competenza morfologico-sintattica della lingua latina sufficiente a decodificare un testo latino in prosa.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710068 -
CORSO DI GRECO DI BASE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710069 -
LABORATORIO INFORMATICO PER GLI STUDI ANTICHISTICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710071 -
LABORATORIO DI SCRITTURA TESTUALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710134 -
LABORATORIO METODI E STRUMENTI PER L'INTERPRETAZIONE DEL FATTO RELIGIOSO
(obiettivi)
Il laboratorio intende essere un sussidio propedeutico allo studio delle religioni, data l'importanza sempre più rilevante che esse hanno assunto nel mondo moderno. Lo scopo principale è di far acquisire agli studenti le competenze necessarie per poter leggere il fenomeno religioso nelle sue espressioni fondamentali e affrontare successivamente studi specialistici più complessi. Si intende fornire agli studenti chiavi di lettura, metodi e strumenti ermeneutici, culturali e linguistici, utili a comprendere il fatto religioso nelle sue manifestazioni odierne, nei suoi sviluppi storici, a partire dall'antichità, e nella sua diffusione nel mondo.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710151 -
TRADUZIONE DI TESTI CRISTIANI (I-V SECOLO)
(obiettivi)
Obiettivi: lo studente acquisirà le competenze essenziali per affrontare la traduzione di testi cristiani antichi e tardo-antichi, appartenenti a vari generi letterari (vangeli, epistole, apocalissi, apologie, testi eresiologici, commentari esegetici, omelie, storie ecclesiastiche, agiografie, libri normativi, etc.): sarà in grado di conoscere e di utilizzare i più importanti strumenti per l’analisi lessicale e morfologico-sintattica (dizionari e grammatiche specialistici) e per l’analisi semantica di quei testi (monografie ed enciclopedie che permettono la comprensione storica, storico-ideologica e funzionale di un testo).
Prerequisiti: conoscenza di livello liceale delle lingue greca e latina.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710199 -
LABORATORIO DI FILOLOGIA MODERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710441 -
LABORATORIO DI STRUMENTI E METODI DI ANALISI DEL TESTO LETTERARIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711250 -
Laboratorio di ebraico biblico
(obiettivi)
LABORATORIO DI EBRAICO BIBLICO
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710417 -
TIROCINIO FORMATIVO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
24 CFU A SCELTA DELLO STUDENTE - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20710264 -
LINGUISTICA ITALIANA CONTEMPORANEA (LINGUE MEDIAZIONE LINGUISTICA - LINGUE CULTURE STRANIERE)
(obiettivi)
LIl corso si propone di illustrare il processo di formazione e di sviluppo della lingua italiana dal Medioevo al Novecento, con particolare riferimento alla formazione del volgare (e quindi con l’acquisizione dei fondamenti della grammatica storica), al rapporto tra latino e volgare e tra toscano e altre varietà dialettali e regionali, alla costituzione della lingua letteraria e della tradizione scritta, alla fissazione della norma, alla storia del dibattito linguistico, ai processi di alfabetizzazione e di italianizzazione.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710260 -
LETTERATURA LATINA PER ALTRI CDL
(obiettivi)
Lo studente acquisirà una conoscenza aggiornata e competente del profilo storico della letteratura latina dalle origini al II secolo d.C. Parteciperà inoltre alla lettura in latino e all'esegesi a tutti i livelli di uno o più testi letterari, con illustrazione della problematica connessa.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20703169 -
LETTERATURA ITALIANA (PER L.C.S, LINGUE E LINGUISTICA E STORIA)
(obiettivi)
Il corso intende fornire una conoscenza approfondita di selezionati periodi della letteratura italiana, con una particolare attenzione al contesto storico e al panorama europeo.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20709851 -
LETTERATURA ITALIANA (PER S.C.P.A)
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FAR CONSEGUIRE AGLI STUDENTI UNA PREPARAZIONE DI BASE SULLA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA, SVILUPPANDO PROBLEMATICHE GENERALI DI TIPO STORICO-LETTERARIO E METODOLOGICO.
|
12
|
L-FIL-LET/10
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20703154 -
STORIA ROMANA I
(obiettivi)
Lo studente acquisirà gli strumenti metodologici per lo studio della storia romana e una solida conoscenza del suo intero svolgimento (VIII sec. a.C. - VI sec. d.C.). Acquisirà inoltre conoscenze connesse con la trattazione in senso monografico di specifici temi e problemi di storia romana.
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20703155 -
STORIA ROMANA II
(obiettivi)
Lo studente acquisirà una conoscenza approfondita della storia evenemenziale , dei processi storici, del pensiero politico e religioso, delle basi economiche e degli assetti sociali a Roma e nella sua egemonia mediterranea dal consolidamento dell'egemonia mondiale alle crisi tardo imperiale, con attenzione alle fonti storiche in vista dell'acquisizione di una capacità analitica e critica dei processi storici del periodo III a.C.- VI d.C.
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA - ATTIVITÀ DI BASE - STORIA, FILOSOFIA, PSICOLOGIA, PEDAGOGIA, ANTROPOLOGIA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702421 -
STORIA MEDIEVALE (A)
(obiettivi)
Il corso ha carattere istituzionale e intende offrire una conoscenza di base delle grandi fasi della storia dell'Occidente nel periodo medievale, ognuno dei due moduli mettendo l'accento su un determinato settore della realtà storica ossia: nel primo modulo sulle forme di dominazione politica, in modo da illustrare la loro diversità e il loro succedersi in relazione con i mutamenti della società e le peculiarità sociali, economiche e culturali di ogni area; nel secondo modulo sugli aspetti religiosi e culturali della storia dell'Occidente, con particolare attenzione al ruolo della religione nella società e all'evoluzione delle strutture ecclesiastiche, ai mutamenti e alle modalità di acquisizione e di circolazione della cultura scritta.
|
|
20702421-1 -
STORIA MEDIEVALE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702421-2 -
STORIA MEDIEVALE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702423 -
STORIA ROMANA
(obiettivi)
Lo studente acquisirà i presupposti culturali e metodologici dello studio della storia romana e una solida conoscenza del suo intero svolgimento (fino al VI sec. d.C.). Acquisirà inoltre conoscenze connesse con la trattazione in senso monografico di specifici temi e problemi di storia romana.
|
|
20702423-1 -
STORIA ROMANA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702423-2 -
STORIA ROMANA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702481 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è da un lato quello di fornire le conoscenze manualistiche di base della storia generale, soprattutto europea nelle sue connessioni globali, tra il XV e la prima metà del XIX secolo; dall’altro di far acquisire agli studenti e alle studentesse gli strumenti analitici e metodologici necessari per la comprensione e la discussione critica dei principali fattori che stanno alla base della edificazione della cosiddetta “modernità occidentale
|
|
20702481-1 -
Storia moderna - 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702481-2 -
Storia moderna - 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710669 -
STORIA CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20707006 -
STORIA MEDIEVALE - B
(obiettivi)
Obiettivo del corso è dare un profilo articolato dei principali temi della storia dell'Europa occidentale nel Medioevo, con riferimento al dibattito storiografico più aggiornato.
|
|
20707006-2 -
STORIA MEDIEVALE - B 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20707006-1 -
STORIA MEDIEVALE - B 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA - ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE - PRIMO GRUPPO - FILOLOGIA, LINGUISTICA E LETTERATURA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702410 -
LINGUISTICA ITALIANA CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702470 -
DIALETTOLOGIA ITALIANA
(obiettivi)
Obiettivo del corso di Dialettologia è conferire allo studente le conoscenze dei fondamenti della dialettologia italiana dal punto di vista sia storico, con attenzione alla formazione del dominio italo-romanzo, sia sincronico, con riferimento anche a problemi sociolinguistici di carattere variazionale.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20711439 -
DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA LT
(obiettivi)
Il corso si propone di sottolineare l'importanza dell'approccio didattico per quanto concerne l'insegnamento della lingua italiana intesa come lingua materna. Particolare attenzione sarà riservata all'analisi del lessico nelle sue componenti fondamentali."
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA-ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE - SECONDO GRUPPO - FILOLOGIA, LINGUISTICA E LETTERATURA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA -ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE - STORIA, ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20705283 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione della storia dell’arte medievale nel suo sviluppo cronologico (secc. IV-XIV); capacità di lettura dell’opera d’arte; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
|
20705283-1 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20705283-2 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20705285 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Conoscenza di base e capacità di comprensione della storia dell’arte contemporanea nel suo sviluppo cronologico (secc. XIX-XX); capacità di lettura delle opere d’arte; capacità di comunicare oralmente le nozioni acquisite.
|
|
20705285-1 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20705285-2 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710729 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
(obiettivi)
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Triennale e vuole offrire gli strumenti metodologici e le conoscenze di base per lo studio della storia dell’arte in Italia in età moderna. Attraverso un percorso cronologico e geografico, si delineeranno le linee di sviluppo della pittura, della scultura e dell’architettura in Italia tra Quattro e Settecento. L’obiettivo è innanzitutto l’acquisizione da parte dello studente della capacità di orientarsi stilisticamente e criticamente tra gli artisti e le opere principali della storia dell’arte moderna, con i suoi principali snodi storiografici. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di affrontare l’analisi iconografica, stilistica e tecnica di un’opera d’arte, nel suo contesto storico e critico.
|
|
20710729-1 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710729-2 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710730 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
(obiettivi)
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Triennale e vuole offrire gli strumenti metodologici e le conoscenze di base per lo studio della storia dell’arte in Italia in età moderna. Attraverso un percorso cronologico e geografico, si delineeranno le linee di sviluppo della pittura, della scultura e dell’architettura in Italia tra Quattro e Settecento. L’obiettivo è innanzitutto l’acquisizione da parte dello studente della capacità di orientarsi stilisticamente e criticamente tra gli artisti e le opere principali della storia dell’arte moderna, con i suoi principali snodi storiografici. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di affrontare l’analisi iconografica, stilistica e tecnica di un’opera d’arte, nel suo contesto storico e critico.
|
|
20710730-1 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA I
(obiettivi)
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Triennale e vuole offrire gli strumenti metodologici e le conoscenze di base per lo studio della storia dell’arte in Italia in età moderna. Attraverso un percorso cronologico e geografico, si delineeranno le linee di sviluppo della pittura, della scultura e dell’architettura in Italia tra Quattro e Settecento. L’obiettivo è innanzitutto l’acquisizione da parte dello studente della capacità di orientarsi stilisticamente e criticamente tra gli artisti e le opere principali della storia dell’arte moderna, con i suoi principali snodi storiografici. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di affrontare l’analisi iconografica, stilistica e tecnica di un’opera d’arte, nel suo contesto storico e critico.
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710730-2 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA II
(obiettivi)
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Triennale e vuole offrire gli strumenti metodologici e le conoscenze di base per lo studio della storia dell’arte in Italia in età moderna. Attraverso un percorso cronologico e geografico, si delineeranno le linee di sviluppo della pittura, della scultura e dell’architettura in Italia tra Quattro e Settecento. L’obiettivo è innanzitutto l’acquisizione da parte dello studente della capacità di orientarsi stilisticamente e criticamente tra gli artisti e le opere principali della storia dell’arte moderna, con i suoi principali snodi storiografici. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di affrontare l’analisi iconografica, stilistica e tecnica di un’opera d’arte, nel suo contesto storico e critico.
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA - ATTIVITÀ AFFINE E INTEGRATIVA I - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702392 -
FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione degli strumenti necessari all’analisi critico-testuale delle opere di Dante (dalla fase di progettazione a quella di divulgazione) e della loro fortuna ed esegesi nei secoli, attraverso l’uso di metodologie prevalentemente filologiche e letterarie.
|
6
|
L-FIL-LET/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710142 -
SCRITTRICI, SCRITTORI E OPERE DELLA LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l'acquisizione di strumenti utili a comprendere come un testo diventi un classico attraverso l'analisi di una o più opere di una scrittrice o di uno scrittore della letteratura italiana, nelle modalità del confronto tra testi, della ricostruzione del dibattito storiografico, dell'esercizio del pensiero critico.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702403 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Obiettivo del corso, sulla base di già acquisite conoscenze del panorama generale della letteratura italiana contemporanea, è l’approfondimento delle competenze metodologiche e critiche che consentono di avviare una pratica ermeneutica su alcuni testi di base, in prosa e in versi.
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702382 -
BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710440 -
FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA - ATTIVITÀ AFFINE E INTEGRATIVA II - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702773 -
FILOLOGIA CLASSICA I
(obiettivi)
Il modulo si propone come avviamento allo studio della Filologia Classica e ai piú importanti strumenti di ricerca in ambito filologico. Lo studente acquisirà le conoscenze fondamentali di critica del testo e di storia della tradizione.
|
6
|
L-FIL-LET/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702397 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA CRISTIANA ANTICA
(obiettivi)
Acquisizione della conoscenza della letteratura cristiana antica nel suo sviluppo storico con particolare riferimento ai rapporti tematici e formali con le coeve letterature del mondo antico greco e latino e con l’eredità giudaica. Acquisizione di capacità critiche nella raccolta e nell’interpretazione dei dati, che consentano l’espressione e la comunicazione di giudizi autonomi.
|
6
|
L-FIL-LET/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702406 -
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE
(obiettivi)
Lo studente sarà introdotto alla conoscenza degli aspetti linguistici salienti, delle personalità e delle forme letterarie più significative, che, nell'Occidente latino, caratterizzano il mondo medievale.
|
6
|
L-FIL-LET/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706102 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702666 -
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703104 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
(obiettivi)
SAUSSURE, WITTGENSTEIN, CHOMSKY: TRE PROSPETTIVE A CONFRONTO
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710014 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
Il corso di Storia della filosofia è un corso base del CdS in Filosofia e si prefigge i seguenti obiettivi formativi: 1. sviluppare la conoscenza dei più importanti concetti e autori della filosofia moderna e contemporanea (Leibniz, Kant, Husserl); 2. promuovere la comprensione dei contesti storico-culturali in cui tali concetti si sono formati; 3. sviluppare la capacità di applicare i metodi di analisi e le conoscenze storico-filosofici nei lavori di ricerca preliminari allo svolgimento della prova finale; 4. favorire capacità di apprendimento e autonomia di giudizio.
Al termine del percorso gli studenti devono essere in grado di raccogliere, interpretare e riflettere sulle diversità o analogie delle problematiche e dei filosofi affrontati durante il corso dimostrando di avere acquisito un atteggiamento scientifico e di avere capacità critica e autocritica nei confronti dei testi discussi in aula. In particolare, gli studenti devono acquisire: - capacità di interpretare i segni e i significati della comunicazione didattica docente/studente e studente/studente; - capacità di analizzare un problema filosofico da più punti di vista; - capacità di rilevare contraddizioni in una argomentazione filosofica; - capacità di controllare la rilevanza e il significato degli elementi caratteristici delle esposizioni concettuali; - capacità di trarre conclusioni in base a una pluralità di osservazioni e inferenze. Tali abilità si promuovono durante i lavori seminariali attraverso la scrittura di testi e il dibattito collegiale. L’attività seminariale di scrittura e discussione in aula è volta anche all’acquisizione di abilità linguistico-comunicative.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702418 -
STORIA DELLE RELIGIONI
(obiettivi)
Lo studente acquisirà attraverso lo studio le competenze necessarie a valutare il fatto religioso in senso storico e le sue ricadute sulla cultura moderna, oltreché il costituirsi della disciplina.
|
6
|
M-STO/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702412 -
PALEOGRAFIA
(obiettivi)
Lo studente disporrà di conoscenze avanzate di storia della scrittura sia greca che latina, dopo aver esaminato le principali scritture di età antica, medievale e moderna.
|
6
|
M-STO/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704283 -
STORIA DELL'ETICA
(obiettivi)
L’insegnamento di Storia dell'etica rientra nell’ambito delle attività formative di base del CdS in Filosofia. Obiettivo del corso è acquisire una conoscenza della storia dell'etica sia in prospettiva storica sia in prospettiva teorica. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito: - Capacità di pensiero critico su alcuni dei temi principali della storia e alla teoria del pensiero morale; - Proprietà di linguaggio e capacità argomentative in rapporto agli argomenti trattati nel corso.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710066 -
CARTOGRAFIA
(obiettivi)
Fornire le conoscenze di base sulla cartografia, come documento e testimonianza di epoche, culture, uomini e tecnologie diverse, con particolare attenzione alle sue applicazioni territoriali e ambientali; acquisire i concetti di base della tecnica cartografica; sviluppare competenze per un approccio critico alla lettura delle carte geografiche e topografiche.
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704001 -
EPIGRAFIA LATINA
(obiettivi)
Studio delle diverse fonti epigrafiche in lingua latina, dei criteri della loro produzione antica e della loro edizione moderna; contestualizzazione dei supporti e dei monumenti epigrafici; introduzione alla consultazione delle raccolte e degli altri strumenti della ricerca epigrafica.
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702770 -
ISTITUZIONI DI LINGUISTICA LATINA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710013 -
FILOSOFIA TEORETICA
(obiettivi)
L’insegnamento di Filosofia teoretica rientra nell’ambito delle attività formative di base del CdS in Filosofia. Oltre a presentare le linee storico-teoretiche del tema del corso, si svolgerà l’analisi critica dei testi indicati nel programma e l’esposizione di alcune ricadute sul contesto della filosofia odierna. L’insegnamento si propone di: - offrire gli strumenti di base per la comprensione del lessico e dei principali problemi che intervengono nello sviluppo storico-teoretico dei concetti presi in esame; - incrementare le capacità critiche e argomentative degli studenti nonché addestrali all’analisi comparata degli argomenti e degli autori presi in considerazione. Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti competenze: - conoscenza approfondita del lessico filosofico di base, anche in relazione alla sua evoluzione storica; - capacità di comprendere, analizzare e discutere i problemi basilari di metafisica, logica e teoria della conoscenza, in relazione ad autori e correnti filosofiche occidentali; - capacità di interpretare e argomentare le tesi proposte da testi filosofici di riferimento; - addestramento alla capacità critica mediante il confronto con altre forme di sapere della cultura occidentale.
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710378 -
INTRODUZIONE ALL'INFORMATICA
(obiettivi)
Il corso verifica con prove pratiche la conoscenza dell'informatica
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710121 -
LINGUA E LETTERATURA GRECA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704222 -
ESTETICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710500 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710501 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710502 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710487 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
(obiettivi)
Il corso intende introdurre gli strumenti concettuali basilari elaborati dall'antropologia culturale per comprendere le nozioni di diversità culturale, origine, identità, appartenenza, globalizzazione, sviluppando capacità critiche nell'interpretazione del mondo odierno e delle sue differenze assieme alla capacità di produrre un'interpretazione spazio-temporale attenta a rispondere culturalmente alle sfide poste dalla natura globale del contemporaneo.
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711195 -
Cultura scritta nel Mondo Antico
(obiettivi)
Lo studente disporrà di conoscenze storiche relative alle diverse modalità di realizzazione di testi scritti nel mondo greco e romano, e sarà inoltre in grado di mettere in corretto rapporto le tipologie dei testi stessi con i supporti materiali che li tramandano.
|
6
|
L-ANT/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702775 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO
(obiettivi)
Obiettivo del corso è offrire una presentazione organica della storia del cristianesimo antico dalle origini a Gregorio Magno.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710370 -
PAPIROLOGIA
(obiettivi)
Lo studente disporrà di conoscenze per lo studio dei papiri greci e latini. Affronterà inoltre, in contesto seminariale, l’esame di un gran numero di papiri indagandone le caratteristiche di forma e contenuto.
|
6
|
L-ANT/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711435 -
Introduction to Dante
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711656 -
Storia della storiografia antica
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710214 -
Letteratura francese I
(obiettivi)
Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
L’insegnamento di Letteratura francese I rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Introduce lo studente alla conoscenza e comprensione della cultura letteraria francese attraverso la lettura di testi esemplari, analizzati con particolare attenzione anche alle dinamiche interculturali; lo studente verrà altresì introdotto agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
Lo studente sarà in grado di leggere e comprendere testi letterari in lingua applicando gli strumenti e le metodologie di analisi apprese; possiederà inoltre le abilità comunicative necessarie per la rielaborazione dei contenuti disciplinari.
|
6
|
L-LIN/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710215 -
Letteratura spagnola I
(obiettivi)
Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
L’insegnamento di Letteratura spagnola I rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Introduce lo studente alla conoscenza e comprensione della cultura letteraria spagnola attraverso la lettura di testi rappresentativi, analizzati con particolare attenzione anche alle dinamiche interculturali e transculturali; lo studente verrà altresì introdotto agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
Lo studente sarà in grado di leggere e comprendere testi letterari in lingua applicando gli strumenti e le metodologie di analisi apprese; possiederà inoltre le abilità comunicative necessarie per la rielaborazione e la trasmissione dei contenuti disciplinari.
|
6
|
L-LIN/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710218 -
Letteratura inglese I
(obiettivi)
Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
L’insegnamento di Letteratura inglese I rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Introduce lo studente alla conoscenza e comprensione della cultura letteraria inglese attraverso la lettura di testi esemplari, analizzati con particolare attenzione anche alle dinamiche interculturali; lo studente verrà altresì introdotto agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
Lo studente sarà in grado di leggere e comprendere testi letterari in lingua applicando gli strumenti e le metodologie di analisi apprese; possiederà inoltre le abilità comunicative necessarie per la rielaborazione dei contenuti disciplinari.
|
6
|
L-LIN/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710220 -
Letteratura tedesca I
(obiettivi)
Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
L’insegnamento di Letteratura tedesca I rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Introduce lo studente alla conoscenza e comprensione della cultura letteraria tedesca attraverso la lettura di testi esemplari, analizzati con particolare attenzione anche alle dinamiche interculturali e transculturali; lo studente verrà altresì introdotto agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
Lo studente sarà in grado di leggere e comprendere testi letterari in lingua applicando gli strumenti e le metodologie di analisi apprese; possiederà inoltre le abilità comunicative necessarie per la rielaborazione dei contenuti disciplinari.
|
6
|
L-LIN/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
IDONEITA' DI LINGUA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
ULTERIORI ABILITA', STAGE E TIROCINI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710067 -
CORSO DI LATINO DI BASE
(obiettivi)
Lo studente perverrà a una competenza morfologico-sintattica della lingua latina sufficiente a decodificare un testo latino in prosa.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710068 -
CORSO DI GRECO DI BASE
(obiettivi)
Lo studente acquisirà una conoscenza della lingua greca che gli consenta di comprendere e tradurre testi di media difficoltà.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710069 -
LABORATORIO INFORMATICO PER GLI STUDI ANTICHISTICI
(obiettivi)
Lo studente acquisirà la capacità di usare in maniera autonoma le principali risorse informatiche per gli studi storici e filologici relativi all’antichità, all’evo tardo-antico e al medioevo. In particolare, saprà applicare tali risorse alla ricerca bibliografica, all’analisi linguistica delle opere letterarie, al reperimento e all’analisi dei documenti scritti.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710071 -
LABORATORIO DI SCRITTURA TESTUALE
(obiettivi)
Lo studente rafforzerà e amplierà le proprie competenze nel campo degli usi della lingua scritta attraverso la produzione di testi di vario tipo, con particolare riguardo a quelle tipologie necessarie al suo percorso di studio.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710134 -
LABORATORIO METODI E STRUMENTI PER L'INTERPRETAZIONE DEL FATTO RELIGIOSO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710151 -
TRADUZIONE DI TESTI CRISTIANI (I-V SECOLO)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710199 -
LABORATORIO DI FILOLOGIA MODERNA
(obiettivi)
Lo studente, attraverso esemplificazioni ed esercitazioni pratiche su tradizioni (mono e pluritestimoniali) di testi della letteratura italiana, approfondirà la conoscenza degli strumenti ecdotici finalizzati alla costituzione di un’edizione critica, sia nell’ambito della filologia ricostruttiva sia in quello della filologia d’autore. Il carattere teorico-pratico del Laboratorio, con partecipazione attiva di ogni studente, impone un numero programmato di 25 studenti.
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710441 -
LABORATORIO DI STRUMENTI E METODI DI ANALISI DEL TESTO LETTERARIO
(obiettivi)
Inteso come propedeutico allo studio universitario delle discipline letterarie, il corso si prefigge lo scopo di avviare lo studente all'analisi del testo letterario e alla redazione di un testo critico. All'acquisizione della necessaria strumentazione teorico-tecnica, saranno affiancate concrete esemplificazioni e lavori autonomi di verifica per sviluppare la consapevolezza e la padronanza della scrittura argomentativa con finalità accademiche e di ricerca (tesi, tesine, articoli, saggi ecc.).
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711250 -
Laboratorio di ebraico biblico
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710417 -
TIROCINIO FORMATIVO
(obiettivi)
tirocinio formativo
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
24 CFU A SCELTA DELLO STUDENTE - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702882 -
ABILITÀ INFORMATICHE - LETTERE, STORIA, FILOSOFIA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base per l’utilizzo degli strumenti informatici, come previste dal programma di base dell’ECDL Core**. Durante gli incontri verranno trattati argomenti legati alle tecnologie dell’informazione e ai loro campi di applicazione, con una attenzione particolare alla multimedialità, ad internet e alle nuove opportunità offerte dal cloud computing.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20703175 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale del Corso di Laurea Triennale in Lettere prevede la presentazione e discussione di un elaborato scritto redatto sotto la guida di un relatore.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Lettere classiche
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20702399 -
ISTITUZIONI DI LINGUISTICA ITALIANA
(obiettivi)
Il corso si propone di illustrare il processo di formazione e di sviluppo della lingua italiana dal Medioevo al Novecento, con particolare riferimento alla formazione del volgare (e quindi con l’acquisizione dei fondamenti della grammatica storica), al rapporto tra latino e volgare e tra toscano e altre varietà dialettali e regionali, alla costituzione della lingua letteraria e della tradizione scritta, alla fissazione della norma, alla storia del dibattito linguistico, ai processi di alfabetizzazione e di italianizzazione.
|
12
|
L-FIL-LET/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702393 -
GEOGRAFIA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di far acquisire allo studente i contenuti del sapere geografico e, in particolare, di introdurre alla conoscenza sistematica dei processi che regolano le dinamiche del rapporto società umane - ambiente naturale.
|
|
20702393-1 -
GEOGRAFIA I
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di far acquisire allo studente i contenuti del sapere geografico e, in particolare, di introdurre alla conoscenza sistematica dei processi che regolano le dinamiche del rapporto società umane - ambiente naturale.
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702393-2 -
GEOGRAFIA II
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di far acquisire allo studente i contenuti del sapere geografico e, in particolare, di introdurre alla conoscenza sistematica dei processi che regolano le dinamiche del rapporto società umane - ambiente naturale.
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
LETTERE ANTICHE - ATTIVITA' DI BASE - STORIA, FILOSOFIA, PSICOLOGIA, PEDAGOGIA, ANTROPOLOGIE E GEOGRAFIA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702421 -
STORIA MEDIEVALE (A)
(obiettivi)
Il corso ha carattere istituzionale e intende offrire una conoscenza di base delle grandi fasi della storia dell'Occidente nel periodo medievale, ognuno dei due moduli mettendo l'accento su un determinato settore della realtà storica ossia: nel primo modulo sulle forme di dominazione politica, in modo da illustrare la loro diversità e il loro succedersi in relazione con i mutamenti della società e le peculiarità sociali, economiche e culturali di ogni area; nel secondo modulo sugli aspetti religiosi e culturali della storia dell'Occidente, con particolare attenzione al ruolo della religione nella società e all'evoluzione delle strutture ecclesiastiche, ai mutamenti e alle modalità di acquisizione e di circolazione della cultura scritta.
|
|
20702421-1 -
STORIA MEDIEVALE I
(obiettivi)
IL CORSO HA CARATTERE ISTITUZIONALE E INTENDE OFFRIRE UNA CONOSCENZA DI BASE DELLE GRANDI FASI DELLA STORIA DELL'OCCIDENTE NEL PERIODO MEDIEVALE, OGNUNO DEI DUE MODULI METTENDO L'ACCENTO SU UN DETERMINATO SETTORE DELLA REALTÀ STORICA OSSIA: NEL PRIMO MODULO SULLE FORME DI DOMINAZIONE POLITICA, IN MODO DA ILLUSTRARE LA LORO DIVERSITÀ E IL LORO SUCCEDERSI IN RELAZIONE CON I MUTAMENTI DELLA SOCIETÀ E LE PECULIARITÀ SOCIALI, ECONOMICHE E CULTURALI DI OGNI AREA; NEL SECONDO MODULO SUGLI ASPETTI RELIGIOSI E CULTURALI DELLA STORIA DELL'OCCIDENTE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL RUOLO DELLA RELIGIONE NELLA SOCIETÀ E ALL'EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE ECCLESIASTICHE, AI MUTAMENTI E ALLE MODALITÀ DI ACQUISIZIONE E DI CIRCOLAZIONE DELLA CULTURA SCRITTA.
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702421-2 -
STORIA MEDIEVALE II
(obiettivi)
IL CORSO HA CARATTERE ISTITUZIONALE E INTENDE OFFRIRE UNA CONOSCENZA DI BASE DELLE GRANDI FASI DELLA STORIA DELL'OCCIDENTE NEL PERIODO MEDIEVALE, OGNUNO DEI DUE MODULI METTENDO L'ACCENTO SU UN DETERMINATO SETTORE DELLA REALTÀ STORICA OSSIA: NEL PRIMO MODULO SULLE FORME DI DOMINAZIONE POLITICA, IN MODO DA ILLUSTRARE LA LORO DIVERSITÀ E IL LORO SUCCEDERSI IN RELAZIONE CON I MUTAMENTI DELLA SOCIETÀ E LE PECULIARITÀ SOCIALI, ECONOMICHE E CULTURALI DI OGNI AREA; NEL SECONDO MODULO SUGLI ASPETTI RELIGIOSI E CULTURALI DELLA STORIA DELL'OCCIDENTE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL RUOLO DELLA RELIGIONE NELLA SOCIETÀ E ALL'EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE ECCLESIASTICHE, AI MUTAMENTI E ALLE MODALITÀ DI ACQUISIZIONE E DI CIRCOLAZIONE DELLA CULTURA SCRITTA.
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702481 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è da un lato quello di fornire le conoscenze manualistiche di base della storia generale, soprattutto europea nelle sue connessioni globali, tra il XV e la prima metà del XIX secolo; dall’altro di far acquisire agli studenti e alle studentesse gli strumenti analitici e metodologici necessari per la comprensione e la discussione critica dei principali fattori che stanno alla base della edificazione della cosiddetta “modernità occidentale
|
|
20702481-1 -
Storia moderna - 1
(obiettivi)
Obiettivo del corso è da un lato quello di fornire le conoscenze manualistiche di base della storia generale, soprattutto europea nelle sue connessioni globali, tra il XV e la prima metà del XIX secolo; dall’altro di far acquisire agli studenti e alle studentesse gli strumenti analitici e metodologici necessari per la comprensione e la discussione critica dei principali fattori che stanno alla base della edificazione della cosiddetta “modernità occidentale
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702481-2 -
Storia moderna - 2
(obiettivi)
Obiettivo del corso è da un lato quello di fornire le conoscenze manualistiche di base della storia generale, soprattutto europea nelle sue connessioni globali, tra il XV e la prima metà del XIX secolo; dall’altro di far acquisire agli studenti e alle studentesse gli strumenti analitici e metodologici necessari per la comprensione e la discussione critica dei principali fattori che stanno alla base della edificazione della cosiddetta “modernità occidentale
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20710669 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
LABORATORIO DI STORIA DELLA STORIOGRAFIA ANTICA
|
12
|
M-STO/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20707006 -
STORIA MEDIEVALE - B
(obiettivi)
Obiettivo del corso è dare un profilo articolato dei principali temi della storia dell'Europa occidentale nel Medioevo, con riferimento al dibattito storiografico più aggiornato.
|
|
20707006-2 -
STORIA MEDIEVALE - B 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20707006-1 -
STORIA MEDIEVALE - B 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
LETTERE ANTICHE - ATTIVITA' CARATTERIZZANTI - LETTERATURE MODERNE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702396 -
ISTITUZIONI DI FILOLOGIA ITALIANA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione dei fondamenti del metodo filologico (censimento dei testimoni, collazione, costituzione dello stemma, ricostruzione del testo, elaborazione dell’apparato), attraverso l’analisi di varie tipologie di edizioni critiche di opere della letteratura italiana dalle Origini all’età contemporanea, con attenzione anche al percorso genetico-evolutivo dei testi.
|
6
|
L-FIL-LET/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702392 -
FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704002 -
LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione della capacità di una corretta interpretazione della letteratura italiana attraverso la conoscenza delle metodologie ermeneutiche e delle conoscenze teoriche atte all’interpretazione di uno o più testi letterari o di un solo autore oppure di generi diversi
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710440 -
FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è l’acquisizione di strumenti finalizzati alla ricostruzione filologica, all’analisi e all’esegesi di testi, in latino e in volgare, prodotti in età medievale e umanistica, con particolare riferimento ai problemi ecdotici, allo studio delle fonti e dei contesti culturali.
|
6
|
L-FIL-LET/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
20702409 -
LINGUA E LETTERATURA GRECA
(obiettivi)
Lo studente acquisirà la conoscenza dello sviluppo storico della letteratura greca, considerata nella sua articolazione in generi letterari, sullo sfondo dell’evoluzione economica e politica nonchè in relazione alle progressive trasformazioni del sistema di comunicazione; inoltre, attraverso l’assimilazione delle nozioni ermeneutiche basilari, acquisirà la competenza per affrontare una corretta esegesi linguistica dei testi di un o più autori greci inquadrandoli anche dal punto di vista delle problematiche storico-letterarie che essi comportano.
|
|
20702409-1 -
LINGUA E LETTERATURA GRECA I
(obiettivi)
Obbiettivo del corso è l’acquisizione della conoscenza della letteratura greca, considerata nel suo sviluppo storico, nella sua articolazione in generi letterari, sullo sfondo dell’evoluzione economica e politica nonchè in relazione alle progressive trasformazioni del sistema di comunicazione; inoltre, attraverso la studio e la traduzione di un testo breve o di una circoscritta selezione antologica di diversi testi in lingua originale, sarà in grado di acquisire capacità ermeneutiche soprattutto dal punto di vista linguistico ma anche nozioni fondamentali di tipo storico-letterario. L’insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e competenze storico-letterarie nell’ambito della lingua e della letteratura greca affrontando la storia letteraria dall’età arcaica all’età ellenistica e ponendo le basi per lo studio critico di autori e opere con particolare attenzione alla dimensione linguistica ed esegetica. L’insegnamento prepara gli studenti ad applicare le conoscenze acquisite con competenza e a esprimerle in modo chiaro e corretto, anche in vista di eventuali studi successivi.
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702409-2 -
LINGUA E LETTERATURA GRECA II
(obiettivi)
Obbiettivo del corso è, attraverso l’assimilazione delle nozioni ermeneutiche basilari nonchè attraverso lo studio e la traduzione di un testo o di una selezione di diversi testi in lingua originale, l’acquisizione di capacità per affrontare una corretta esegesi linguistica dei testi di uno o di più autori greci e per interpretarli inquandrandoli anche dal punto di vista delle differenti problematiche che essi possono comportare (storiche, letterarie, filologiche e performative e/o drammaturgiche).
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
LETTERE ANTICHE - ATTIVITA' CARATTERIZZANTE - FILOLOGIA, LINGUISTICA E LETTERATURA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702397 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA CRISTIANA ANTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702406 -
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702412 -
PALEOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702773 -
FILOLOGIA CLASSICA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704168 -
LINGUISTICA GENERALE 3
(obiettivi)
L’insegnamento di Linguistica generale 3 rientra nell’ambito delle attività formative di base di “Filologia e linguistica generale e applicata” del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire gli strumenti di analisi e di riflessione teorica e metalinguistica sulle lingue e il linguaggio. L’insegnamento si articola in due canali, a scelta dello studente: canale I (“Tipologia, universali e cervello”) e canale II (“Diacronia”). Il canale “Tipologia, universali e cervello” mira a fornire: conoscenza dei fondamenti di tipologia linguistica, con particolare riferimento ai tipi morfologici e sintattici. Tipologia e universali. Basi biologiche del linguaggio. Il canale “Diacronia” mira a fornire conoscenze di base in relazione al mutamento linguistico, ai vari livelli di analisi, e alla comparazione nell’ambito dell’indoeuropeistica, con attenzione anche alla comparazione areale e tipologica. Risultati di apprendimento attesi: - gli studenti del canale I conosceranno i fondamenti di tipologia linguistica, la tipologia e gli universali, e le basi biologiche del linguaggio; - gli studenti del canale II avranno conoscenze di base sul mutamento linguistico, sulla ricostruzione del sistema fonologico dell’indoeuropeo, sulla comparazione genetica, areale e tipologica.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710261 -
CIVILTA' BIZANTINA I
(obiettivi)
Obiettivo del corso è fornire essenziali e precise coordinate diacroniche e geografiche e chiari elementi introduttivi di storia evenemenziale sulla lunga, coerente quanto multiforme vicenda civile e culturale di Bisanzio."
|
6
|
L-FIL-LET/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710700 -
LESSICO, SEMANTICA E PRAGMATICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
LETTERE ANTICHE - ATTIVITA' CARATTERIZZANTI - STORIA, ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
20703152 -
STORIA GRECA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702423 -
STORIA ROMANA
(obiettivi)
Lo studente acquisirà i presupposti culturali e metodologici dello studio della storia romana e una solida conoscenza del suo intero svolgimento (fino al VI sec. d.C.). Acquisirà inoltre conoscenze connesse con la trattazione in senso monografico di specifici temi e problemi di storia romana.
|
|
20702423-1 -
STORIA ROMANA I
(obiettivi)
Lo studente acquisirà i presupposti culturali e metodologici dello studio della storia romana e una solida conoscenza del suo intero svolgimento (fino al VI sec. d.C.). Acquisirà inoltre conoscenze connesse con la trattazione in senso monografico di specifici temi e problemi di storia romana.
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702423-2 -
STORIA ROMANA II
(obiettivi)
Lo studente acquisirà i presupposti culturali e metodologici dello studio della storia romana e una solida conoscenza del suo intero svolgimento (fino al VI sec. d.C.). Acquisirà inoltre conoscenze connesse con la trattazione in senso monografico di specifici temi e problemi di storia romana.
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Lettere Classiche affini - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
20703197 -
EPIGRAFIA GRECA
(obiettivi)
Lo studente acquisirà le conoscenze essenziali sulla disciplina (origine e sviluppo della scrittura alfabetica in Grecia, caratteristiche degli alfabeti locali, tipologia delle iscrizioni e dei relativi supporti, bibliografia di settore, strumenti informatici specialistici ecc.). Apprenderà inoltre le tecniche e le convenzioni fondamentali per la schedatura e per l’edizione dei testi epigrafici. Attraverso la lettura e l’esegesi di testi epigrafici si accosterà più direttamente ad alcuni aspetti della civiltà greca (soprattutto politici, istituzionali, sociali).
|
6
|
L-ANT/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704001 -
EPIGRAFIA LATINA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710370 -
PAPIROLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702562 -
ETRUSCOLOGIA E ANTICHITÀ ITALICHE
(obiettivi)
Conoscenza di base e capacità di comprensione della topografia, della storia, della cultura e dell'arte e artigianato dell'Etruria e delle varie zone dell'Italia preromana (secc. X-II a.C.), conoscenza di tematiche e percorsi specifici nell’ambito dell’Etruscologia e delle antichità italiche (secc. X-II a.C.); capacità di raccolta e interpretazione dei dati; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee.
|
|
20702562-1 -
ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE
|
6
|
L-ANT/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702562-2 -
ETRUSCOLOGIA E ANTICHITÀ ITALICHE B
|
6
|
L-ANT/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710156 -
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710373 -
ARCHEOLOGIA ROMANA E DELLE PROVINCE ROMANE
(obiettivi)
Conoscenza approfondita delle strategie e delle dinamiche di sviluppo urbano,dei rapporti di interazione fra componenti culturali diverse; capacità di analisi delle fonti; capacità di interpretare dati, capacità di comunicare le conoscenze acquisite a specialisti e non.
|
|
20710373-1 -
ARCHEOLOGIA ROMANA E DELLE PROVINCE ROMANE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710373-2 -
ARCHEOLOGIA ROMANA E DELLE PROVINCE ROMANE 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20705282 -
STORIA DELL'ARTE ANTICA
(obiettivi)
Conoscenza di base e capacità di comprensione dell’archeologia classica come studio dell’arte greca e romana nel suo sviluppo storico attraverso l’analisi delle più significative realizzazioni architettoniche, urbanistiche, artistiche e artigianali prodotte nelle regioni del Mediterraneo dal XII secolo a.C. al V secolo d.C. capacità di comunicare oralmente informazioni e idee.
|
|
20705282-1 -
STORIA DELL'ARTE ANTICA
(obiettivi)
Conoscenza di base e capacità di comprensione dell’archeologia classica come studio dell’arte greca e romana nel suo sviluppo storico attraverso l’analisi delle più significative realizzazioni architettoniche, urbanistiche, artistiche e artigianali prodotte nelle regioni del Mediterraneo dal XII secolo a.C. al V secolo d.C. capacità di comunicare oralmente informazioni e idee.
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20705282-2 -
STORIA DELL'ARTE ANTICA
(obiettivi)
Conoscenza di base e capacità di comprensione dell’archeologia classica come studio dell’arte greca e romana nel suo sviluppo storico attraverso l’analisi delle più significative realizzazioni architettoniche, urbanistiche, artistiche e artigianali prodotte nelle regioni del Mediterraneo dal XII secolo a.C. al V secolo d.C. capacità di comunicare oralmente informazioni e idee.
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20705274 -
ARCHEOLOGIA TARDOANTICA
(obiettivi)
Conoscenza delle coordinate fondamentali per la comprensione degli insediamenti tardoantichi nel Mediterraneo, e in particolare dei complessi monumentali civili e religiosi; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee.
|
|
20705274-1 -
ARCHEOLOGIA TARDOANTICA
(obiettivi)
Conoscenza delle coordinate fondamentali per la comprensione degli insediamenti tardoantichi nel Mediterraneo, e in particolare dei complessi monumentali civili e religiosi; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee.
|
6
|
L-ANT/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20705274-2 -
ARCHEOLOGIA TARDOANTICA 2
(obiettivi)
Conoscenza delle coordinate fondamentali per la comprensione degli insediamenti tardoantichi nel Mediterraneo, e in particolare dei complessi monumentali civili e religiosi; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee.
|
6
|
L-ANT/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704174 -
ARCHEOLOGIA URBANA DI ROMA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710157 -
STORIA DELL'ARTE BIZANTINA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710121 -
LINGUA E LETTERATURA GRECA II
(obiettivi)
Obbiettivo del corso è, attraverso l’assimilazione delle nozioni ermeneutiche basilari nonchè attraverso lo studio e la traduzione di un testo o di una selezione di diversi testi in lingua originale, l’acquisizione di capacità per affrontare una corretta esegesi linguistica dei testi di uno o di più autori greci e per interpretarli inquandrandoli anche dal punto di vista delle differenti problematiche che essi possono comportare (storiche, letterarie, filologiche e performative e/o drammaturgiche).
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702770 -
ISTITUZIONI DI LINGUISTICA LATINA
(obiettivi)
Lo studente acquisirà nozioni sopra alcuni aspetti della fonetica, della morfologia e della sintassi storica, per arrivare a una più agevole comprensione delle strutture e dei dinamismi della lingua latina, anche in ordine a una migliore conoscenza dell’italiano. Attraverso la conoscenza, sia pure essenziale, della fonetica storica, lo studente acquisirà inoltre quelle nozioni di prosodia, che costituiscono una base necessaria per la lettura di testi in prosa e anche per lo studio della metrica latina.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702773 -
FILOLOGIA CLASSICA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710713 -
METRICA CLASSICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702397 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA CRISTIANA ANTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702406 -
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711219 -
Antico Egitto e Vicino Oriente
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711220 -
Introduzione alla Bibbia
(obiettivi)
..............................................
|
6
|
L-OR/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710018 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
(obiettivi)
L’insegnamento di Storia della filosofia antica rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del CdS in Filosofia. Obiettivo del corso è acquisire una conoscenza della storia della filosofia antica in rapporto sia ai dibattiti teorici sia alla contestualizzazione storico-culturale. Inoltre lo studente leggerà un dialogo di Platone o un trattato di Aristotele, studiando, nelle linee fondamentali, le questioni e i dibattiti associati a essi. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell’argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito: - capacità di pensiero critico in rapporto alla storia del pensiero antico e contestualizzazione di tipo sia storico sia filosofico; - proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso; - capacità di leggere e analizzare criticamente le fonti (in traduzione).
|
6
|
M-FIL/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702775 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702382 -
BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
(obiettivi)
OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO: acquisire una conoscenza di base della bibliografia e della biblioteconomia; conoscere i lineamenti di storia del libro e delle biblioteche e i principi soggiacenti ai processi di mediazione comunicativa che la biblioteca è chiamata ad attuare.
OBIETTIVI a) Acquisire la consapevolezza della rilevanza della competenza informativa e mediatica (Media and Information Literacy) e del ruolo che svolgono le biblioteche nel processo di apprendimento nella società complessa.
b) Conoscere i fondamenti teorici di base e acquisire le tecniche della Bibliografia, Biblioteconomia e Documentazione, con particolare riguardo a: - informazione e documentazione - tecnologie e strumenti (web 2.0, banche dati ecc.) di accesso all'informazione, di promozione e di erogazione dei servizi bibliotecari - organizzazione e gestione dei servizi bibliotecari
|
6
|
M-STO/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710265 -
DIPLOMATICA
(obiettivi)
DESCRIZIONE DELLO SVOLGIMENTO DEL CORSO Il corso intende presentare le principali caratteristiche dei documenti nella tradizione giuridica occidentale, con particolare riguardo al loro valore per gli studi storici. In proposito verranno esaminati i caratteri esterni e quelli interni del documento, nonché il panorama culturale dei tempi e dei luoghi di produzione delle principali tipologie documentarie, ponendole in relazione colle tradizioni giuridiche e culturali proprie della storia dell’Occidente. In tale modo la diplomatica viene intesa come scienza storica capace di fungere da sostegno critico fondamentale alle discipline storiche, che trovano nella documentazione manoscritta una parte importante delle loro fonti primarie di studio. In particolare si avrà attenzione per l’illustrazione della documentazione di origine latina medievale, che si presenta particolarmente complessa nella sua valutazione quale documento storico; è altresì previsto un approfondimento dedicato al sistema documentario medievale della città di Roma. Sono previsti in tale corso sia l’esame di riproduzioni di documenti, sia l’esame diretto di manoscritti e materiali scrittori, attraverso visite in archivi e biblioteche. È consigliata la conoscenza del latino.
BIBLIOGRAFIA Alessandro Pratesi, Genesi e forme del documento medievale, III edizione, Roma, Jouvence, 1999 (Guide, 3) - materiali distribuiti nel corso delle lezioni (in formato cartaceo ed elettronico) - materials distributed during the lessons (in paper and electronic format)
- due saggi a scelta tra quelli distribuiti nel corso delle lezioni - two essays to be chosen from those distributed during the lessons
|
6
|
M-STO/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702412 -
PALEOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711656 -
Storia della storiografia antica
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702411 -
NUMISMATICA ANTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711397 -
FILOSOFIA DELLA LETTERATURA
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
24 CFU A SCELTA DELLO STUDENTE - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20710264 -
LINGUISTICA ITALIANA CONTEMPORANEA (LINGUE MEDIAZIONE LINGUISTICA - LINGUE CULTURE STRANIERE)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710260 -
LETTERATURA LATINA PER ALTRI CDL
(obiettivi)
Lo studente acquisirà una conoscenza aggiornata e competente del profilo storico della letteratura latina dalle origini al II secolo d.C. Parteciperà inoltre alla lettura in latino e all'esegesi a tutti i livelli di uno o più testi letterari, con illustrazione della problematica connessa.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20703169 -
LETTERATURA ITALIANA (PER L.C.S, LINGUE E LINGUISTICA E STORIA)
(obiettivi)
Il corso intende fornire una conoscenza approfondita di selezionati periodi della letteratura italiana, con una particolare attenzione al contesto storico e al panorama europeo.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20709851 -
LETTERATURA ITALIANA (PER S.C.P.A)
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FAR CONSEGUIRE AGLI STUDENTI UNA PREPARAZIONE DI BASE SULLA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA, SVILUPPANDO PROBLEMATICHE GENERALI DI TIPO STORICO-LETTERARIO E METODOLOGICO.
|
12
|
L-FIL-LET/10
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20703154 -
STORIA ROMANA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703155 -
STORIA ROMANA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
IDONEITA' DI LINGUA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
ULTERIORI ABILITA', STAGE E TIROCINI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710067 -
CORSO DI LATINO DI BASE
(obiettivi)
Lo studente perverrà a una competenza morfologico-sintattica della lingua latina sufficiente a decodificare un testo latino in prosa.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710068 -
CORSO DI GRECO DI BASE
(obiettivi)
Lo studente acquisirà una conoscenza della lingua greca che gli consenta di comprendere e tradurre testi di media difficoltà.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710069 -
LABORATORIO INFORMATICO PER GLI STUDI ANTICHISTICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710071 -
LABORATORIO DI SCRITTURA TESTUALE
(obiettivi)
Lo studente rafforzerà e amplierà le proprie competenze nel campo degli usi della lingua scritta attraverso la produzione di testi di vario tipo, con particolare riguardo a quelle tipologie necessarie al suo percorso di studio.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710134 -
LABORATORIO METODI E STRUMENTI PER L'INTERPRETAZIONE DEL FATTO RELIGIOSO
(obiettivi)
Il laboratorio intende essere un sussidio propedeutico allo studio delle religioni, data l'importanza sempre più rilevante che esse hanno assunto nel mondo moderno. Lo scopo principale è di far acquisire agli studenti le competenze necessarie per poter leggere il fenomeno religioso nelle sue espressioni fondamentali e affrontare successivamente studi specialistici più complessi. Si intende fornire agli studenti chiavi di lettura, metodi e strumenti ermeneutici, culturali e linguistici, utili a comprendere il fatto religioso nelle sue manifestazioni odierne, nei suoi sviluppi storici, a partire dall'antichità, e nella sua diffusione nel mondo.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710151 -
TRADUZIONE DI TESTI CRISTIANI (I-V SECOLO)
(obiettivi)
Obiettivi: lo studente acquisirà le competenze essenziali per affrontare la traduzione di testi cristiani antichi e tardo-antichi, appartenenti a vari generi letterari (vangeli, epistole, apocalissi, apologie, testi eresiologici, commentari esegetici, omelie, storie ecclesiastiche, agiografie, libri normativi, etc.): sarà in grado di conoscere e di utilizzare i più importanti strumenti per l’analisi lessicale e morfologico-sintattica (dizionari e grammatiche specialistici) e per l’analisi semantica di quei testi (monografie ed enciclopedie che permettono la comprensione storica, storico-ideologica e funzionale di un testo).
Prerequisiti: conoscenza di livello liceale delle lingue greca e latina.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710199 -
LABORATORIO DI FILOLOGIA MODERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710441 -
LABORATORIO DI STRUMENTI E METODI DI ANALISI DEL TESTO LETTERARIO
(obiettivi)
Inteso come propedeutico allo studio universitario delle discipline letterarie, il corso si prefigge lo scopo di avviare lo studente all'analisi del testo letterario e alla redazione di un testo critico. All'acquisizione della necessaria strumentazione teorico-tecnica, saranno affiancate concrete esemplificazioni e lavori autonomi di verifica per sviluppare la consapevolezza e la padronanza della scrittura argomentativa con finalità accademiche e di ricerca (tesi, tesine, articoli, saggi ecc.).
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711250 -
Laboratorio di ebraico biblico
(obiettivi)
LABORATORIO DI EBRAICO BIBLICO
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710417 -
TIROCINIO FORMATIVO
(obiettivi)
tirocinio formativo
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
20702408 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA
(obiettivi)
Lo studente acquisirà una conoscenza aggiornata e competente del profilo storico della letteratura latina dalle origini al II secolo d.C. Parteciperà inoltre alla lettura in latino e all'esegesi a tutti i livelli di uno o più testi letterari, con illustrazione della problematica connessa.
|
12
|
L-FIL-LET/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
LETTERE ANTICHE - DI BASE - Letteratura italiana - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
LETTERE ANTICHE - ATTIVITA' DI BASE - STORIA, FILOSOFIA, PSICOLOGIA, PEDAGOGIA, ANTROPOLOGIE E GEOGRAFIA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702421 -
STORIA MEDIEVALE (A)
(obiettivi)
Il corso ha carattere istituzionale e intende offrire una conoscenza di base delle grandi fasi della storia dell'Occidente nel periodo medievale, ognuno dei due moduli mettendo l'accento su un determinato settore della realtà storica ossia: nel primo modulo sulle forme di dominazione politica, in modo da illustrare la loro diversità e il loro succedersi in relazione con i mutamenti della società e le peculiarità sociali, economiche e culturali di ogni area; nel secondo modulo sugli aspetti religiosi e culturali della storia dell'Occidente, con particolare attenzione al ruolo della religione nella società e all'evoluzione delle strutture ecclesiastiche, ai mutamenti e alle modalità di acquisizione e di circolazione della cultura scritta.
|
|
20702421-1 -
STORIA MEDIEVALE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702421-2 -
STORIA MEDIEVALE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702481 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è da un lato quello di fornire le conoscenze manualistiche di base della storia generale, soprattutto europea nelle sue connessioni globali, tra il XV e la prima metà del XIX secolo; dall’altro di far acquisire agli studenti e alle studentesse gli strumenti analitici e metodologici necessari per la comprensione e la discussione critica dei principali fattori che stanno alla base della edificazione della cosiddetta “modernità occidentale
|
|
20702481-1 -
Storia moderna - 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702481-2 -
Storia moderna - 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710669 -
STORIA CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20707006 -
STORIA MEDIEVALE - B
(obiettivi)
Obiettivo del corso è dare un profilo articolato dei principali temi della storia dell'Europa occidentale nel Medioevo, con riferimento al dibattito storiografico più aggiornato.
|
|
20707006-2 -
STORIA MEDIEVALE - B 1
(obiettivi)
Obiettivo del corso è dare un profilo articolato dei principali temi della storia dell'Europa occidentale nel Medioevo, con riferimento al dibattito storiografico più aggiornato.
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20707006-1 -
STORIA MEDIEVALE - B 2
(obiettivi)
Obiettivo del corso è dare un profilo articolato dei principali temi della storia dell'Europa occidentale nel Medioevo, con riferimento al dibattito storiografico più aggiornato.
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LETTERE ANTICHE - ATTIVITA' CARATTERIZZANTI - LETTERATURE MODERNE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
LETTERE ANTICHE - ATTIVITA' CARATTERIZZANTE - FILOLOGIA, LINGUISTICA E LETTERATURA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702397 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA CRISTIANA ANTICA
(obiettivi)
Acquisizione della conoscenza della letteratura cristiana antica nel suo sviluppo storico con particolare riferimento ai rapporti tematici e formali con le coeve letterature del mondo antico greco e latino e con l’eredità giudaica. Acquisizione di capacità critiche nella raccolta e nell’interpretazione dei dati, che consentano l’espressione e la comunicazione di giudizi autonomi.
|
6
|
L-FIL-LET/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702406 -
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE
(obiettivi)
Lo studente sarà introdotto alla conoscenza degli aspetti linguistici salienti, delle personalità e delle forme letterarie più significative, che, nell'Occidente latino, caratterizzano il mondo medievale.
|
6
|
L-FIL-LET/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702412 -
PALEOGRAFIA
(obiettivi)
Lo studente disporrà di conoscenze avanzate di storia della scrittura sia greca che latina, dopo aver esaminato le principali scritture di età antica, medievale e moderna.
|
6
|
M-STO/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702773 -
FILOLOGIA CLASSICA I
(obiettivi)
Il modulo si propone come avviamento allo studio della Filologia Classica e ai piú importanti strumenti di ricerca in ambito filologico. Lo studente acquisirà le conoscenze fondamentali di critica del testo e di storia della tradizione.
|
6
|
L-FIL-LET/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704168 -
LINGUISTICA GENERALE 3
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710261 -
CIVILTA' BIZANTINA I
(obiettivi)
Obiettivo del corso è fornire essenziali e precise coordinate diacroniche e geografiche e chiari elementi introduttivi di storia evenemenziale sulla lunga, coerente quanto multiforme vicenda civile e culturale di Bisanzio."
|
6
|
L-FIL-LET/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710700 -
LESSICO, SEMANTICA E PRAGMATICA
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LETTERE ANTICHE - ATTIVITA' CARATTERIZZANTI - STORIA, ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
20703152 -
STORIA GRECA I
(obiettivi)
Lo studente acquisirà una buona conoscenza manualistica della storia greca generale dalle origini fino ad Alessandro Magno e sarà introdotto alle problematiche e ai metodi di analisi propri dei vari tipi di documentazione storica (letteraria, epigrafica, archeologica, numismatica).
|
6
|
L-ANT/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702423 -
STORIA ROMANA
(obiettivi)
Lo studente acquisirà i presupposti culturali e metodologici dello studio della storia romana e una solida conoscenza del suo intero svolgimento (fino al VI sec. d.C.). Acquisirà inoltre conoscenze connesse con la trattazione in senso monografico di specifici temi e problemi di storia romana.
|
|
20702423-1 -
STORIA ROMANA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702423-2 -
STORIA ROMANA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
ULTERIORI ABILITA', STAGE E TIROCINI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710067 -
CORSO DI LATINO DI BASE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710068 -
CORSO DI GRECO DI BASE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710069 -
LABORATORIO INFORMATICO PER GLI STUDI ANTICHISTICI
(obiettivi)
Lo studente acquisirà la capacità di usare in maniera autonoma le principali risorse informatiche per gli studi storici e filologici relativi all’antichità, all’evo tardo-antico e al medioevo. In particolare, saprà applicare tali risorse alla ricerca bibliografica, all’analisi linguistica delle opere letterarie, al reperimento e all’analisi dei documenti scritti.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710071 -
LABORATORIO DI SCRITTURA TESTUALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710134 -
LABORATORIO METODI E STRUMENTI PER L'INTERPRETAZIONE DEL FATTO RELIGIOSO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710151 -
TRADUZIONE DI TESTI CRISTIANI (I-V SECOLO)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710199 -
LABORATORIO DI FILOLOGIA MODERNA
(obiettivi)
Lo studente, attraverso esemplificazioni ed esercitazioni pratiche su tradizioni (mono e pluritestimoniali) di testi della letteratura italiana, approfondirà la conoscenza degli strumenti ecdotici finalizzati alla costituzione di un’edizione critica, sia nell’ambito della filologia ricostruttiva sia in quello della filologia d’autore. Il carattere teorico-pratico del Laboratorio, con partecipazione attiva di ogni studente, impone un numero programmato di 25 studenti.
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710441 -
LABORATORIO DI STRUMENTI E METODI DI ANALISI DEL TESTO LETTERARIO
(obiettivi)
Inteso come propedeutico allo studio universitario delle discipline letterarie, il corso si prefigge lo scopo di avviare lo studente all'analisi del testo letterario e alla redazione di un testo critico. All'acquisizione della necessaria strumentazione teorico-tecnica, saranno affiancate concrete esemplificazioni e lavori autonomi di verifica per sviluppare la consapevolezza e la padronanza della scrittura argomentativa con finalità accademiche e di ricerca (tesi, tesine, articoli, saggi ecc.).
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711250 -
Laboratorio di ebraico biblico
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710417 -
TIROCINIO FORMATIVO
(obiettivi)
tirocinio formativo
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Lettere Classiche affini - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
20703197 -
EPIGRAFIA GRECA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704001 -
EPIGRAFIA LATINA
(obiettivi)
Studio delle diverse fonti epigrafiche in lingua latina, dei criteri della loro produzione antica e della loro edizione moderna; contestualizzazione dei supporti e dei monumenti epigrafici; introduzione alla consultazione delle raccolte e degli altri strumenti della ricerca epigrafica.
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710370 -
PAPIROLOGIA
(obiettivi)
Lo studente disporrà di conoscenze per lo studio dei papiri greci e latini. Affronterà inoltre, in contesto seminariale, l’esame di un gran numero di papiri indagandone le caratteristiche di forma e contenuto.
|
6
|
L-ANT/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702562 -
ETRUSCOLOGIA E ANTICHITÀ ITALICHE
(obiettivi)
Conoscenza di base e capacità di comprensione della topografia, della storia, della cultura e dell'arte e artigianato dell'Etruria e delle varie zone dell'Italia preromana (secc. X-II a.C.), conoscenza di tematiche e percorsi specifici nell’ambito dell’Etruscologia e delle antichità italiche (secc. X-II a.C.); capacità di raccolta e interpretazione dei dati; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee.
|
|
20702562-1 -
ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702562-2 -
ETRUSCOLOGIA E ANTICHITÀ ITALICHE B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710156 -
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
(obiettivi)
Lo studente imparerà a conoscere gli strumenti necessari per la ricerca storica, filologica, lessicale, bibliografica attraverso la tecnologia informatica.
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710373 -
ARCHEOLOGIA ROMANA E DELLE PROVINCE ROMANE
(obiettivi)
Conoscenza approfondita delle strategie e delle dinamiche di sviluppo urbano,dei rapporti di interazione fra componenti culturali diverse; capacità di analisi delle fonti; capacità di interpretare dati, capacità di comunicare le conoscenze acquisite a specialisti e non.
|
|
20710373-1 -
ARCHEOLOGIA ROMANA E DELLE PROVINCE ROMANE
(obiettivi)
Conoscenza approfondita delle strategie e delle dinamiche di sviluppo urbano,dei rapporti di interazione fra componenti culturali diverse; capacità di analisi delle fonti; capacità di interpretare dati, capacità di comunicare le conoscenze acquisite a specialisti e non.
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710373-2 -
ARCHEOLOGIA ROMANA E DELLE PROVINCE ROMANE 2
(obiettivi)
Conoscenza approfondita delle strategie e delle dinamiche di sviluppo urbano,dei rapporti di interazione fra componenti culturali diverse; capacità di analisi delle fonti; capacità di interpretare dati, capacità di comunicare le conoscenze acquisite a specialisti e non.
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20705282 -
STORIA DELL'ARTE ANTICA
(obiettivi)
Conoscenza di base e capacità di comprensione dell’archeologia classica come studio dell’arte greca e romana nel suo sviluppo storico attraverso l’analisi delle più significative realizzazioni architettoniche, urbanistiche, artistiche e artigianali prodotte nelle regioni del Mediterraneo dal XII secolo a.C. al V secolo d.C. capacità di comunicare oralmente informazioni e idee.
|
|
20705282-1 -
STORIA DELL'ARTE ANTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20705282-2 -
STORIA DELL'ARTE ANTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20705274 -
ARCHEOLOGIA TARDOANTICA
(obiettivi)
Conoscenza delle coordinate fondamentali per la comprensione degli insediamenti tardoantichi nel Mediterraneo, e in particolare dei complessi monumentali civili e religiosi; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee.
|
|
20705274-1 -
ARCHEOLOGIA TARDOANTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20705274-2 -
ARCHEOLOGIA TARDOANTICA 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704174 -
ARCHEOLOGIA URBANA DI ROMA
(obiettivi)
conoscenza delle generalità sull’archeologia urbana e sui problemi della ricerca archeologica nei siti pluristratificati; conoscenza della storia della storia della conoscenza archeologica della città di Roma; conoscenza del sistema delle fonti, cartografiche, archivistiche, narrative e archeologiche per la conoscenza della città di Roma e dei loro repertori; capacità di comunicare oralmente le informazioni acquisite
|
6
|
L-ANT/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710157 -
STORIA DELL'ARTE BIZANTINA
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710121 -
LINGUA E LETTERATURA GRECA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702770 -
ISTITUZIONI DI LINGUISTICA LATINA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702773 -
FILOLOGIA CLASSICA I
(obiettivi)
Il modulo si propone come avviamento allo studio della Filologia Classica e ai piú importanti strumenti di ricerca in ambito filologico. Lo studente acquisirà le conoscenze fondamentali di critica del testo e di storia della tradizione.
|
6
|
L-FIL-LET/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710713 -
METRICA CLASSICA
(obiettivi)
Il modulo si propone come avviamento allo studio della Metrica Classica e dei piú importanti filoni interpretativi antichi e moderni. Lo studente acquisirà le conoscenze fondamentali per l’analisi formale e lo studio delle fonti dei testi metrici.
|
6
|
L-FIL-LET/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702397 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA CRISTIANA ANTICA
(obiettivi)
Acquisizione della conoscenza della letteratura cristiana antica nel suo sviluppo storico con particolare riferimento ai rapporti tematici e formali con le coeve letterature del mondo antico greco e latino e con l’eredità giudaica. Acquisizione di capacità critiche nella raccolta e nell’interpretazione dei dati, che consentano l’espressione e la comunicazione di giudizi autonomi.
|
6
|
L-FIL-LET/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702406 -
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE
(obiettivi)
Lo studente sarà introdotto alla conoscenza degli aspetti linguistici salienti, delle personalità e delle forme letterarie più significative, che, nell'Occidente latino, caratterizzano il mondo medievale.
|
6
|
L-FIL-LET/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711219 -
Antico Egitto e Vicino Oriente
(obiettivi)
......................................................
|
6
|
L-OR/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711220 -
Introduzione alla Bibbia
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710018 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702775 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO
(obiettivi)
Obiettivo del corso è offrire una presentazione organica della storia del cristianesimo antico dalle origini a Gregorio Magno.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702382 -
BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710265 -
DIPLOMATICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702412 -
PALEOGRAFIA
(obiettivi)
Lo studente disporrà di conoscenze avanzate di storia della scrittura sia greca che latina, dopo aver esaminato le principali scritture di età antica, medievale e moderna.
|
6
|
M-STO/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711656 -
Storia della storiografia antica
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702411 -
NUMISMATICA ANTICA
(obiettivi)
Lo studente perverrà, da un lato, alla conoscenza delle metodologie della disciplina come fonte storico-archeologica, dall’altro, acquisirà conoscenze magistrali della premoneta antica e della storia concernente la monetazione greca e romana.
|
6
|
L-ANT/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711397 -
FILOSOFIA DELLA LETTERATURA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
24 CFU A SCELTA DELLO STUDENTE - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
IDONEITA' DI LINGUA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702882 -
ABILITÀ INFORMATICHE - LETTERE, STORIA, FILOSOFIA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base per l’utilizzo degli strumenti informatici, come previste dal programma di base dell’ECDL Core**. Durante gli incontri verranno trattati argomenti legati alle tecnologie dell’informazione e ai loro campi di applicazione, con una attenzione particolare alla multimedialità, ad internet e alle nuove opportunità offerte dal cloud computing.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20703175 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale del Corso di Laurea Triennale in Lettere prevede la presentazione e discussione di un elaborato scritto redatto sotto la guida di un relatore.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
LETTERE ANTICHE - DI BASE - Letteratura italiana - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lettere moderne: Il mondo contemporaneo
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20702399 -
ISTITUZIONI DI LINGUISTICA ITALIANA
(obiettivi)
Il corso si propone di illustrare il processo di formazione e di sviluppo della lingua italiana dal Medioevo al Novecento, con particolare riferimento alla formazione del volgare (e quindi con l’acquisizione dei fondamenti della grammatica storica), al rapporto tra latino e volgare e tra toscano e altre varietà dialettali e regionali, alla costituzione della lingua letteraria e della tradizione scritta, alla fissazione della norma, alla storia del dibattito linguistico, ai processi di alfabetizzazione e di italianizzazione.
|
12
|
L-FIL-LET/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702393 -
GEOGRAFIA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di far acquisire allo studente i contenuti del sapere geografico e, in particolare, di introdurre alla conoscenza sistematica dei processi che regolano le dinamiche del rapporto società umane - ambiente naturale.
|
|
20702393-1 -
GEOGRAFIA I
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di far acquisire allo studente i contenuti del sapere geografico e, in particolare, di introdurre alla conoscenza sistematica dei processi che regolano le dinamiche del rapporto società umane - ambiente naturale.
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702393-2 -
GEOGRAFIA II
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di far acquisire allo studente i contenuti del sapere geografico e, in particolare, di introdurre alla conoscenza sistematica dei processi che regolano le dinamiche del rapporto società umane - ambiente naturale.
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
LETTERE MODERNE: IL MONDO CONTEMPORANEO - DI BASE - STORIA, FILOSOFIA, PEDAGOGIA, ANTROPOLOGIA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702481 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è da un lato quello di fornire le conoscenze manualistiche di base della storia generale, soprattutto europea nelle sue connessioni globali, tra il XV e la prima metà del XIX secolo; dall’altro di far acquisire agli studenti e alle studentesse gli strumenti analitici e metodologici necessari per la comprensione e la discussione critica dei principali fattori che stanno alla base della edificazione della cosiddetta “modernità occidentale
|
|
20702481-1 -
Storia moderna - 1
(obiettivi)
Obiettivo del corso è da un lato quello di fornire le conoscenze manualistiche di base della storia generale, soprattutto europea nelle sue connessioni globali, tra il XV e la prima metà del XIX secolo; dall’altro di far acquisire agli studenti e alle studentesse gli strumenti analitici e metodologici necessari per la comprensione e la discussione critica dei principali fattori che stanno alla base della edificazione della cosiddetta “modernità occidentale
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702481-2 -
Storia moderna - 2
(obiettivi)
Obiettivo del corso è da un lato quello di fornire le conoscenze manualistiche di base della storia generale, soprattutto europea nelle sue connessioni globali, tra il XV e la prima metà del XIX secolo; dall’altro di far acquisire agli studenti e alle studentesse gli strumenti analitici e metodologici necessari per la comprensione e la discussione critica dei principali fattori che stanno alla base della edificazione della cosiddetta “modernità occidentale
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20710669 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
LABORATORIO DI STORIA DELLA STORIOGRAFIA ANTICA
|
12
|
M-STO/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
20709853 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione delle competenze storiche e critiche per conoscere i principali autori della letteratura italiana dell’800 e ’900 e le rispettive opere, focalizzandoli nel contesto storico di appartenenza. Obiettivo successivo è l’approfondimento delle competenze metodologiche e critiche utili ad avviare una pratica ermeneutica su testi sia prosastici sia lirici.
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702721 -
TEORIE DELLA LETTERATURA
(obiettivi)
Il corso intende fornire specifiche conoscenze in materia di teoria letteraria, con particolare riferimento alle scuole critiche affermatesi, in ambito internazionale, nel secolo scorso. Lo studente sarà messo in grado di distinguere nel discorso critico i vari orientamenti teorici e, in generale, di leggere consapevolmente testi di riflessione metaletteraria.
|
6
|
L-FIL-LET/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702382 -
BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
(obiettivi)
OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO: acquisire una conoscenza di base della bibliografia e della biblioteconomia; conoscere i lineamenti di storia del libro e delle biblioteche e i principi soggiacenti ai processi di mediazione comunicativa che la biblioteca è chiamata ad attuare.
OBIETTIVI a) Acquisire la consapevolezza della rilevanza della competenza informativa e mediatica (Media and Information Literacy) e del ruolo che svolgono le biblioteche nel processo di apprendimento nella società complessa.
b) Conoscere i fondamenti teorici di base e acquisire le tecniche della Bibliografia, Biblioteconomia e Documentazione, con particolare riguardo a: - informazione e documentazione - tecnologie e strumenti (web 2.0, banche dati ecc.) di accesso all'informazione, di promozione e di erogazione dei servizi bibliotecari - organizzazione e gestione dei servizi bibliotecari
|
6
|
M-STO/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702396 -
ISTITUZIONI DI FILOLOGIA ITALIANA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione dei fondamenti del metodo filologico (censimento dei testimoni, collazione, costituzione dello stemma, ricostruzione del testo, elaborazione dell’apparato), attraverso l’analisi di varie tipologie di edizioni critiche di opere della letteratura italiana dalle Origini all’età contemporanea, con attenzione anche al percorso genetico-evolutivo dei testi.
|
6
|
L-FIL-LET/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
LETTERE MODERNE: IL MONDO CONTEMPORANEO - CARATTERIZZANTI - FILOLOGIA, LINGUISTICA E LETTERATURA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702410 -
LINGUISTICA ITALIANA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Lo studente acquisirà la conoscenza delle diverse problematiche dell’italiano di oggi, in un quadro d’assieme che evidenzia i caratteri distintivi dell’italiano odierno. Il corso propone di volta in volta aspetti legati alla fonologia, alla morfologia, alla sintassi, al lessico e alla testualità dell’italiano contemporaneo, con intenti descrittivi e di addestramento metodologico.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702470 -
DIALETTOLOGIA ITALIANA
(obiettivi)
Obiettivo del corso di Dialettologia è conferire allo studente le conoscenze dei fondamenti della dialettologia italiana dal punto di vista sia storico, con attenzione alla formazione del dominio italo-romanzo, sia sincronico, con riferimento anche a problemi sociolinguistici di carattere variazionale.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710700 -
LESSICO, SEMANTICA E PRAGMATICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
LETTERE MODERNE: IL MONDO CONTEMPORANEO - CARATTERIZZANTI - STORIA, ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20705285 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Conoscenza di base e capacità di comprensione della storia dell’arte contemporanea nel suo sviluppo cronologico (secc. XIX-XX); capacità di lettura delle opere d’arte; capacità di comunicare oralmente le nozioni acquisite.
|
|
20705285-1 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I
(obiettivi)
Conoscenza di base e capacità di comprensione della storia dell’arte contemporanea nel suo sviluppo cronologico (secc. XIX-XX); capacità di lettura delle opere d’arte; capacità di comunicare oralmente le nozioni acquisite.
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705285-2 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II
(obiettivi)
Conoscenza di base e capacità di comprensione della storia dell’arte contemporanea nel suo sviluppo cronologico (secc. XIX-XX); capacità di lettura delle opere d’arte; capacità di comunicare oralmente le nozioni acquisite.
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710729 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
(obiettivi)
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Triennale e vuole offrire gli strumenti metodologici e le conoscenze di base per lo studio della storia dell’arte in Italia in età moderna. Attraverso un percorso cronologico e geografico, si delineeranno le linee di sviluppo della pittura, della scultura e dell’architettura in Italia tra Quattro e Settecento. L’obiettivo è innanzitutto l’acquisizione da parte dello studente della capacità di orientarsi stilisticamente e criticamente tra gli artisti e le opere principali della storia dell’arte moderna, con i suoi principali snodi storiografici. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di affrontare l’analisi iconografica, stilistica e tecnica di un’opera d’arte, nel suo contesto storico e critico.
|
|
20710729-1 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA I
(obiettivi)
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Triennale e vuole offrire gli strumenti metodologici e le conoscenze di base per lo studio della storia dell’arte in Italia in età moderna. Attraverso un percorso cronologico e geografico, si delineeranno le linee di sviluppo della pittura, della scultura e dell’architettura in Italia tra Quattro e Settecento. L’obiettivo è innanzitutto l’acquisizione da parte dello studente della capacità di orientarsi stilisticamente e criticamente tra gli artisti e le opere principali della storia dell’arte moderna, con i suoi principali snodi storiografici. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di affrontare l’analisi iconografica, stilistica e tecnica di un’opera d’arte, nel suo contesto storico e critico.
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710729-2 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA II
(obiettivi)
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Triennale e vuole offrire gli strumenti metodologici e le conoscenze di base per lo studio della storia dell’arte in Italia in età moderna. Attraverso un percorso cronologico e geografico, si delineeranno le linee di sviluppo della pittura, della scultura e dell’architettura in Italia tra Quattro e Settecento. L’obiettivo è innanzitutto l’acquisizione da parte dello studente della capacità di orientarsi stilisticamente e criticamente tra gli artisti e le opere principali della storia dell’arte moderna, con i suoi principali snodi storiografici. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di affrontare l’analisi iconografica, stilistica e tecnica di un’opera d’arte, nel suo contesto storico e critico.
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710730 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
(obiettivi)
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Triennale e vuole offrire gli strumenti metodologici e le conoscenze di base per lo studio della storia dell’arte in Italia in età moderna. Attraverso un percorso cronologico e geografico, si delineeranno le linee di sviluppo della pittura, della scultura e dell’architettura in Italia tra Quattro e Settecento. L’obiettivo è innanzitutto l’acquisizione da parte dello studente della capacità di orientarsi stilisticamente e criticamente tra gli artisti e le opere principali della storia dell’arte moderna, con i suoi principali snodi storiografici. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di affrontare l’analisi iconografica, stilistica e tecnica di un’opera d’arte, nel suo contesto storico e critico.
|
|
20710730-1 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710730-2 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
LETTERE MODERNE: IL MONDO CONTEMPORANEO - AFFINI - PRIMO GRUPPO - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702403 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Obiettivo del corso, sulla base di già acquisite conoscenze del panorama generale della letteratura italiana contemporanea, è l’approfondimento delle competenze metodologiche e critiche che consentono di avviare una pratica ermeneutica su alcuni testi di base, in prosa e in versi.
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710142 -
SCRITTRICI, SCRITTORI E OPERE DELLA LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l'acquisizione di strumenti utili a comprendere come un testo diventi un classico attraverso l'analisi di una o più opere di una scrittrice o di uno scrittore della letteratura italiana, nelle modalità del confronto tra testi, della ricostruzione del dibattito storiografico, dell'esercizio del pensiero critico.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704002 -
LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione della capacità di una corretta interpretazione della letteratura italiana attraverso la conoscenza delle metodologie ermeneutiche e delle conoscenze teoriche atte all’interpretazione di uno o più testi letterari o di un solo autore oppure di generi diversi
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LETTERE MODERNE: IL MONDO CONTEMPORANEO - AFFINI - SECONDO GRUPPO - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710258 -
LETTERATURA GRECA: L'ATTUALITA' DELL'ANTICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702418 -
STORIA DELLE RELIGIONI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20706102 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1
(obiettivi)
Uno degli obiettivi generali del CdS è l’acquisizione della competenza in due lingue straniere, che si fonda sullo sviluppo delle quattro abilità scritto-orali attive e passive, ai fini dello studio dei fenomeni interculturali e transculturali attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi linguistica e filologica, nonché della teoria e pratica della traduzione.
L’insegnamento di Lingua e traduzione – Lingua tedesca I rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Lingue e traduzione” e mira all'obiettivo sopra descritto. L’insegnamento punta a fornire allo studente le competenze linguistiche livello A2 (in base al QCER) e le strategie linguistico-argomentative in lingua. Mira inoltre a sviluppare la capacità di riflessione relativa alle strutture fonologiche e morfologiche del tedesco contemporaneo, nonché sul sistema ortografico e la sua storia.
Lo studente sarà in grado di: mettere in pratica le abilità linguistiche e comunicative (attive, passive e miste) acquisite; avviare una riflessione di carattere metalinguistico; possiederà inoltre una iniziale competenza interculturale.
|
6
|
L-LIN/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704065 -
EPISTEMOLOGIA DEI NUOVI MEDIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703104 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710014 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702477 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti alla geografia politica ed economica e mira a fornire gli strumenti di base per capire l'organizzazione delle società e soprattutto dei loro territori: evoluzione del pensiero geografico e chiavi di lettura dell’odierno sistema mondo.
|
6
|
M-GGR/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709897 -
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710184 -
STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza dei processi storici dell’età contemporanea nel quadro delle interconnessioni della storia mondiale; conseguire consapevolezza critica della storicità dei fenomeni politici, economici, culturali e sociali; acquistare cognizione degli orientamenti metodologici ed ermeneutici degli studi storici del mondo contemporaneo.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710378 -
INTRODUZIONE ALL'INFORMATICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710384 -
ESTETICA DEL CINEMA E DEI MEDIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire un panorama delle principali questioni di estetica del cinema e dei media. In particolare, si prenderanno in considerazione sia autori e tendenze storicamente rilevanti, sia metodologie e problemi più recenti. In entrambi i casi, la nozione di cultura visuale fornirà un frame di ampio respiro, in cui problemi e fenomeni contemporanei sono letti alla luce di una più antica storia delle immagini. Una particolare attenzione sarà assegnata agli studi sull'esperienza sensibile e affettiva offerta dal cinema e dai media audiovisivi.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703156 -
LINGUA E LETTERATURA GRECA I
(obiettivi)
Obbiettivo del corso è l’acquisizione della conoscenza della letteratura greca, considerata nel suo sviluppo storico, nella sua articolazione in generi letterari, sullo sfondo dell’evoluzione economica e politica nonchè in relazione alle progressive trasformazioni del sistema di comunicazione; inoltre, attraverso la studio e la traduzione di un testo breve o di una circoscritta selezione antologica di diversi testi in lingua originale, sarà in grado di acquisire capacità ermeneutiche soprattutto dal punto di vista linguistico ma anche nozioni fondamentali di tipo storico-letterario.
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710121 -
LINGUA E LETTERATURA GRECA II
(obiettivi)
Obbiettivo del corso è, attraverso l’assimilazione delle nozioni ermeneutiche basilari nonchè attraverso lo studio e la traduzione di un testo o di una selezione di diversi testi in lingua originale, l’acquisizione di capacità per affrontare una corretta esegesi linguistica dei testi di uno o di più autori greci e per interpretarli inquandrandoli anche dal punto di vista delle differenti problematiche che essi possono comportare (storiche, letterarie, filologiche e performative e/o drammaturgiche).
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710500 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 1
(obiettivi)
Prima lingua LLE / Lingua europea OCI L’insegnamento di Lingua e Traduzione 1 (prima lingua / lingua europea) rientra nell’ambito delle attività formative di base delle “Lingue di studio e culture dei rispettivi paesi” del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire una competenza operativa effettiva ai livelli prestabiliti per la prima lingua, nonché conoscenze teoriche sulle principali caratteristiche della lingua straniera. Il corso mira a fornire: Acquisizione del livello B1+ in tutte le abilità - v. Quadro di riferimento europeo 2018 (https://rm.coe.int/cefr-companion-volume-with-new-descriptors-2018/1680787989), tramite attività di ricezione, produzione, interazione e mediazione scritta e orale e relative strategie. Introduzione alla riflessione metalinguistica anche in chiave comparativa: aspetti strutturali e tipologici, sociolinguistici, elementi di storia della lingua. Avvio alla conoscenza e all’uso di alcune risorse e strumenti per lo studio della lingua (dizionari, corpora e programmi di concordanze). Introduzione alla comunicazione interculturale e alla mediazione linguistico-culturale. Applicazione delle conoscenze acquisite a testi brevi appartenenti a vari generi testuali. Risultati di apprendimento attesi: gli studenti sapranno usare la prima lingua straniera a livello B1+, sapranno utilizzare le relative strategie comunicative; sapranno svolgere attività di riflessione metalinguistica in chiave comparativa; conosceranno e inizieranno a utilizzare strumenti per lo studio della lingua; avranno nozioni di base sulla comunicazione e la mediazione interculturale; applicheranno le conoscenze acquisite all’analisi di testi brevi in lingua. Seconda lingua LLE L’insegnamento di Lingua e Traduzione 1 (seconda lingua) rientra nell’ambito delle attività formative di base delle “Lingue di studio e culture dei rispettivi paesi” del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire una competenza operativa effettiva ai livelli prestabiliti per la seconda lingua, nonché le conoscenze teoriche sulle principali caratteristiche della lingua straniera. Il corso mira a fornire: Acquisizione del livello A2 per tutte le abilità - v. Quadro di riferimento europeo 2018 (https://rm.coe.int/cefr-companion-volume-with-new-descriptors-2018/1680787989) tramite attività di ricezione, produzione, interazione e mediazione scritta e orale e relative strategie (Per la lingua russa un livello equivalente al livello A2). Introduzione alla riflessione metalinguistica anche in chiave comparativa: aspetti strutturali e tipologici, sociolinguistici, elementi di storia della lingua. Avvio alla conoscenza e all’uso di alcune risorse lessicografiche. Introduzione alla comunicazione interculturale e alla mediazione linguistico-culturale. Applicazione delle conoscenze acquisite a testi brevi. Risultati di apprendimento attesi: gli studenti sapranno usare la seconda lingua straniera a livello A2, sapranno utilizzare le relative strategie comunicative; sapranno svolgere attività di riflessione metalinguistica in chiave comparativa; conosceranno e cominceranno a utilizzare, a livello di base, alcune risorse lessicografiche; avranno nozioni di base sulla comunicazione e la mediazione interculturale; inizieranno ad applicare le conoscenze acquisite all’analisi di testi brevi in lingua.
|
6
|
L-LIN/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710501 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1
(obiettivi)
Prima lingua LLE / Lingua europea OCI L’insegnamento di Lingua e Traduzione 1 (prima lingua / lingua europea) rientra nell’ambito delle attività formative di base delle “Lingue di studio e culture dei rispettivi paesi” del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire una competenza operativa effettiva ai livelli prestabiliti per la prima lingua, nonché conoscenze teoriche sulle principali caratteristiche della lingua straniera. Il corso mira a fornire: Acquisizione del livello B1+ in tutte le abilità - v. Quadro di riferimento europeo 2018 (https://rm.coe.int/cefr-companion-volume-with-new-descriptors-2018/1680787989), tramite attività di ricezione, produzione, interazione e mediazione scritta e orale e relative strategie. Introduzione alla riflessione metalinguistica anche in chiave comparativa: aspetti strutturali e tipologici, sociolinguistici, elementi di storia della lingua. Avvio alla conoscenza e all’uso di alcune risorse e strumenti per lo studio della lingua (dizionari, corpora e programmi di concordanze). Introduzione alla comunicazione interculturale e alla mediazione linguistico-culturale. Applicazione delle conoscenze acquisite a testi brevi appartenenti a vari generi testuali. Risultati di apprendimento attesi: gli studenti sapranno usare la prima lingua straniera a livello B1+, sapranno utilizzare le relative strategie comunicative; sapranno svolgere attività di riflessione metalinguistica in chiave comparativa; conosceranno e inizieranno a utilizzare strumenti per lo studio della lingua; avranno nozioni di base sulla comunicazione e la mediazione interculturale; applicheranno le conoscenze acquisite all’analisi di testi brevi in lingua. Seconda lingua LLE L’insegnamento di Lingua e Traduzione 1 (seconda lingua) rientra nell’ambito delle attività formative di base delle “Lingue di studio e culture dei rispettivi paesi” del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire una competenza operativa effettiva ai livelli prestabiliti per la seconda lingua, nonché le conoscenze teoriche sulle principali caratteristiche della lingua straniera. Il corso mira a fornire: Acquisizione del livello A2 per tutte le abilità - v. Quadro di riferimento europeo 2018 (https://rm.coe.int/cefr-companion-volume-with-new-descriptors-2018/1680787989) tramite attività di ricezione, produzione, interazione e mediazione scritta e orale e relative strategie (Per la lingua russa un livello equivalente al livello A2). Introduzione alla riflessione metalinguistica anche in chiave comparativa: aspetti strutturali e tipologici, sociolinguistici, elementi di storia della lingua. Avvio alla conoscenza e all’uso di alcune risorse lessicografiche. Introduzione alla comunicazione interculturale e alla mediazione linguistico-culturale. Applicazione delle conoscenze acquisite a testi brevi. Risultati di apprendimento attesi: gli studenti sapranno usare la seconda lingua straniera a livello A2, sapranno utilizzare le relative strategie comunicative; sapranno svolgere attività di riflessione metalinguistica in chiave comparativa; conosceranno e cominceranno a utilizzare, a livello di base, alcune risorse lessicografiche; avranno nozioni di base sulla comunicazione e la mediazione interculturale; inizieranno ad applicare le conoscenze acquisite all’analisi di testi brevi in lingua.
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710487 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710502 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1
(obiettivi)
Prima lingua LLE / Lingua europea OCI L’insegnamento di Lingua e Traduzione 1 (prima lingua / lingua europea) rientra nell’ambito delle attività formative di base delle “Lingue di studio e culture dei rispettivi paesi” del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire una competenza operativa effettiva ai livelli prestabiliti per la prima lingua, nonché conoscenze teoriche sulle principali caratteristiche della lingua straniera. Il corso mira a fornire: Acquisizione del livello B1+ in tutte le abilità - v. Quadro di riferimento europeo 2018 (https://rm.coe.int/cefr-companion-volume-with-new-descriptors-2018/1680787989), tramite attività di ricezione, produzione, interazione e mediazione scritta e orale e relative strategie. Introduzione alla riflessione metalinguistica anche in chiave comparativa: aspetti strutturali e tipologici, sociolinguistici, elementi di storia della lingua. Avvio alla conoscenza e all’uso di alcune risorse e strumenti per lo studio della lingua (dizionari, corpora e programmi di concordanze). Introduzione alla comunicazione interculturale e alla mediazione linguistico-culturale. Applicazione delle conoscenze acquisite a testi brevi appartenenti a vari generi testuali. Risultati di apprendimento attesi: gli studenti sapranno usare la prima lingua straniera a livello B1+, sapranno utilizzare le relative strategie comunicative; sapranno svolgere attività di riflessione metalinguistica in chiave comparativa; conosceranno e inizieranno a utilizzare strumenti per lo studio della lingua; avranno nozioni di base sulla comunicazione e la mediazione interculturale; applicheranno le conoscenze acquisite all’analisi di testi brevi in lingua.
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710370 -
PAPIROLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711195 -
Cultura scritta nel Mondo Antico
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702412 -
PALEOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703253 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE LLE
(obiettivi)
L’insegnamento di Didattica delle lingue moderne rientra nell’ambito delle attività formative di base di “Filologia e linguistica generale e applicata” del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire una formazione di base nei metodi e negli strumenti di analisi e di riflessione propri della didattica delle lingue. Il corso mira a fornire: Conoscenza dei fenomeni che caratterizzano il processo di acquisizione delle lingue (prime, seconde e straniere), con particolare attenzione agli aspetti linguistici relativi alle sequenze di acquisizione e allo sviluppo della capacità di uso: variabilità, sistematicità e fattori interni ed esterni all’individuo che influiscono sul percorso di acquisizione. Conoscenza delle caratteristiche dell’interazione tra parlante nativo e parlante non nativo, e delle sue ricadute sull’acquisizione della L2: modifiche e negoziazione dell’input, ruolo dell’output e del feedback. Conoscenza processo di sviluppo della competenza d’uso di una lingua straniera, con attenzione al ruolo del contesto, dell'input, nonché delle strategie di apprendimento implicate. Conoscenza dei processi di sviluppo delle abilità linguistiche, attraverso esempi relativi alle varie lingue insegnate presso il Dipartimento e nelle scuole italiane, compreso l’italiano per stranieri. Sviluppo della riflessione metalinguistica, in maniera trasversale, dando particolare rilievo al confronto fra le lingue e alla valorizzazione del repertorio linguistico degli apprendenti. Conoscenza del ruolo dell’insegnamento nell’apprendimento delle lingue, con particolare riferimento alle principali metodologie per l’insegnamento sviluppate nella ricerca, per ottimizzare e potenziare i processi apprendimento, anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie digitali. Risultati di apprendimento attesi: gli studenti conosceranno le ricerche sull’apprendimento spontaneo e quello guidato delle lingue straniere e gli aspetti relativi all’ordine di acquisizione; saranno in grado di svolgere riflessioni metalinguistiche; avranno consapevolezza del proprio repertorio linguistico e sapranno utilizzare il confronto fra le lingue per ottimizzare il proprio apprendimento; conosceranno i processi di apprendimento e d’uso della lingua straniera, il ruolo del contesto e delle strategie di apprendimento; conosceranno i processi di ascolto, parlato, lettura e scrittura delle lingue straniere e dell’italiano L2; conosceranno le principali metodologie e tecnologie per l’insegnamento.
|
6
|
L-LIN/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711435 -
Introduction to Dante
(obiettivi)
Il corso intende fornire strumenti specifici per l’approccio allo studio e all'analisi delle opere di Dante e in particolare della ‘Commedia’. Attraverso la lettura di una selezione delle opere di Dante e della contestualizzazione storica della figura dell’autore, lo studente acquisirà una conoscenza di base, sotto il profilo storico-letterario e linguistico, delle peculiarità della produzione dantesca con cenni sulla sua ricezione.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711659 -
Geopolitica della rete: dal Web al chatGPT
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710214 -
Letteratura francese I
(obiettivi)
Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
L’insegnamento di Letteratura francese I rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Introduce lo studente alla conoscenza e comprensione della cultura letteraria francese attraverso la lettura di testi esemplari, analizzati con particolare attenzione anche alle dinamiche interculturali; lo studente verrà altresì introdotto agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
Lo studente sarà in grado di leggere e comprendere testi letterari in lingua applicando gli strumenti e le metodologie di analisi apprese; possiederà inoltre le abilità comunicative necessarie per la rielaborazione dei contenuti disciplinari.
|
6
|
L-LIN/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710215 -
Letteratura spagnola I
(obiettivi)
Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
L’insegnamento di Letteratura spagnola I rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Introduce lo studente alla conoscenza e comprensione della cultura letteraria spagnola attraverso la lettura di testi rappresentativi, analizzati con particolare attenzione anche alle dinamiche interculturali e transculturali; lo studente verrà altresì introdotto agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
Lo studente sarà in grado di leggere e comprendere testi letterari in lingua applicando gli strumenti e le metodologie di analisi apprese; possiederà inoltre le abilità comunicative necessarie per la rielaborazione e la trasmissione dei contenuti disciplinari.
|
6
|
L-LIN/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710218 -
Letteratura inglese I
(obiettivi)
Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
L’insegnamento di Letteratura inglese I rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Introduce lo studente alla conoscenza e comprensione della cultura letteraria inglese attraverso la lettura di testi esemplari, analizzati con particolare attenzione anche alle dinamiche interculturali; lo studente verrà altresì introdotto agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
Lo studente sarà in grado di leggere e comprendere testi letterari in lingua applicando gli strumenti e le metodologie di analisi apprese; possiederà inoltre le abilità comunicative necessarie per la rielaborazione dei contenuti disciplinari.
|
6
|
L-LIN/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710220 -
Letteratura tedesca I
(obiettivi)
Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
L’insegnamento di Letteratura tedesca I rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Introduce lo studente alla conoscenza e comprensione della cultura letteraria tedesca attraverso la lettura di testi esemplari, analizzati con particolare attenzione anche alle dinamiche interculturali e transculturali; lo studente verrà altresì introdotto agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
Lo studente sarà in grado di leggere e comprendere testi letterari in lingua applicando gli strumenti e le metodologie di analisi apprese; possiederà inoltre le abilità comunicative necessarie per la rielaborazione dei contenuti disciplinari.
|
6
|
L-LIN/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
IDONEITA' DI LINGUA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
ULTERIORI ABILITA', STAGE E TIROCINI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710067 -
CORSO DI LATINO DI BASE
(obiettivi)
Lo studente perverrà a una competenza morfologico-sintattica della lingua latina sufficiente a decodificare un testo latino in prosa.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710068 -
CORSO DI GRECO DI BASE
(obiettivi)
Lo studente acquisirà una conoscenza della lingua greca che gli consenta di comprendere e tradurre testi di media difficoltà.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710069 -
LABORATORIO INFORMATICO PER GLI STUDI ANTICHISTICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710071 -
LABORATORIO DI SCRITTURA TESTUALE
(obiettivi)
Lo studente rafforzerà e amplierà le proprie competenze nel campo degli usi della lingua scritta attraverso la produzione di testi di vario tipo, con particolare riguardo a quelle tipologie necessarie al suo percorso di studio.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710134 -
LABORATORIO METODI E STRUMENTI PER L'INTERPRETAZIONE DEL FATTO RELIGIOSO
(obiettivi)
Il laboratorio intende essere un sussidio propedeutico allo studio delle religioni, data l'importanza sempre più rilevante che esse hanno assunto nel mondo moderno. Lo scopo principale è di far acquisire agli studenti le competenze necessarie per poter leggere il fenomeno religioso nelle sue espressioni fondamentali e affrontare successivamente studi specialistici più complessi. Si intende fornire agli studenti chiavi di lettura, metodi e strumenti ermeneutici, culturali e linguistici, utili a comprendere il fatto religioso nelle sue manifestazioni odierne, nei suoi sviluppi storici, a partire dall'antichità, e nella sua diffusione nel mondo.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710151 -
TRADUZIONE DI TESTI CRISTIANI (I-V SECOLO)
(obiettivi)
Obiettivi: lo studente acquisirà le competenze essenziali per affrontare la traduzione di testi cristiani antichi e tardo-antichi, appartenenti a vari generi letterari (vangeli, epistole, apocalissi, apologie, testi eresiologici, commentari esegetici, omelie, storie ecclesiastiche, agiografie, libri normativi, etc.): sarà in grado di conoscere e di utilizzare i più importanti strumenti per l’analisi lessicale e morfologico-sintattica (dizionari e grammatiche specialistici) e per l’analisi semantica di quei testi (monografie ed enciclopedie che permettono la comprensione storica, storico-ideologica e funzionale di un testo).
Prerequisiti: conoscenza di livello liceale delle lingue greca e latina.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710199 -
LABORATORIO DI FILOLOGIA MODERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710441 -
LABORATORIO DI STRUMENTI E METODI DI ANALISI DEL TESTO LETTERARIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711250 -
Laboratorio di ebraico biblico
(obiettivi)
LABORATORIO DI EBRAICO BIBLICO
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710417 -
TIROCINIO FORMATIVO
(obiettivi)
tirocinio formativo
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
24 CFU A SCELTA DELLO STUDENTE - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20710264 -
LINGUISTICA ITALIANA CONTEMPORANEA (LINGUE MEDIAZIONE LINGUISTICA - LINGUE CULTURE STRANIERE)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710260 -
LETTERATURA LATINA PER ALTRI CDL
(obiettivi)
Lo studente acquisirà una conoscenza aggiornata e competente del profilo storico della letteratura latina dalle origini al II secolo d.C. Parteciperà inoltre alla lettura in latino e all'esegesi a tutti i livelli di uno o più testi letterari, con illustrazione della problematica connessa.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20703169 -
LETTERATURA ITALIANA (PER L.C.S, LINGUE E LINGUISTICA E STORIA)
(obiettivi)
Il corso intende fornire una conoscenza approfondita di selezionati periodi della letteratura italiana, con una particolare attenzione al contesto storico e al panorama europeo.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20709851 -
LETTERATURA ITALIANA (PER S.C.P.A)
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FAR CONSEGUIRE AGLI STUDENTI UNA PREPARAZIONE DI BASE SULLA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA, SVILUPPANDO PROBLEMATICHE GENERALI DI TIPO STORICO-LETTERARIO E METODOLOGICO.
|
12
|
L-FIL-LET/10
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20703154 -
STORIA ROMANA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703155 -
STORIA ROMANA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
20702408 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA
(obiettivi)
Lo studente acquisirà una conoscenza aggiornata e competente del profilo storico della letteratura latina dalle origini al II secolo d.C. Parteciperà inoltre alla lettura in latino e all'esegesi a tutti i livelli di uno o più testi letterari, con illustrazione della problematica connessa.
|
12
|
L-FIL-LET/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20711657 -
Istituzioni di letteratura italiana (dalle origini al Rinascimento)
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire agli studenti una preparazione di base sulla storia della letteratura italiana, sviluppando problematiche generali di tipo storico letterario e critico. Il suo obiettivo è l’acquisizione della capacità di una corretta interpretazione storico-critica delle opere degli scrittori più importanti e delle trasformazioni dei vari generi.
|
12
|
L-FIL-LET/10
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20711658 -
Istituzioni di letteratura italiana (dalla Controriforma all'Età moderna)
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire agli studenti una preparazione di base sulla storia della letteratura italiana, sviluppando problematiche generali di tipo storico letterario e critico. Il suo obiettivo è l’acquisizione della capacità di una corretta interpretazione storico-critica delle opere degli scrittori più importanti e delle trasformazioni dei vari generi.
|
12
|
L-FIL-LET/10
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
LETTERE MODERNE: IL MONDO CONTEMPORANEO - DI BASE - STORIA, FILOSOFIA, PEDAGOGIA, ANTROPOLOGIA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702481 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è da un lato quello di fornire le conoscenze manualistiche di base della storia generale, soprattutto europea nelle sue connessioni globali, tra il XV e la prima metà del XIX secolo; dall’altro di far acquisire agli studenti e alle studentesse gli strumenti analitici e metodologici necessari per la comprensione e la discussione critica dei principali fattori che stanno alla base della edificazione della cosiddetta “modernità occidentale
|
|
20702481-1 -
Storia moderna - 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702481-2 -
Storia moderna - 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710669 -
STORIA CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
LETTERE MODERNE: IL MONDO CONTEMPORANEO - CARATTERIZZANTI - FILOLOGIA, LINGUISTICA E LETTERATURA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
LETTERE MODERNE: IL MONDO CONTEMPORANEO - CARATTERIZZANTI - STORIA, ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20705285 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Conoscenza di base e capacità di comprensione della storia dell’arte contemporanea nel suo sviluppo cronologico (secc. XIX-XX); capacità di lettura delle opere d’arte; capacità di comunicare oralmente le nozioni acquisite.
|
|
20705285-1 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20705285-2 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710729 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
(obiettivi)
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Triennale e vuole offrire gli strumenti metodologici e le conoscenze di base per lo studio della storia dell’arte in Italia in età moderna. Attraverso un percorso cronologico e geografico, si delineeranno le linee di sviluppo della pittura, della scultura e dell’architettura in Italia tra Quattro e Settecento. L’obiettivo è innanzitutto l’acquisizione da parte dello studente della capacità di orientarsi stilisticamente e criticamente tra gli artisti e le opere principali della storia dell’arte moderna, con i suoi principali snodi storiografici. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di affrontare l’analisi iconografica, stilistica e tecnica di un’opera d’arte, nel suo contesto storico e critico.
|
|
20710729-1 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710729-2 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710730 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
(obiettivi)
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Triennale e vuole offrire gli strumenti metodologici e le conoscenze di base per lo studio della storia dell’arte in Italia in età moderna. Attraverso un percorso cronologico e geografico, si delineeranno le linee di sviluppo della pittura, della scultura e dell’architettura in Italia tra Quattro e Settecento. L’obiettivo è innanzitutto l’acquisizione da parte dello studente della capacità di orientarsi stilisticamente e criticamente tra gli artisti e le opere principali della storia dell’arte moderna, con i suoi principali snodi storiografici. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di affrontare l’analisi iconografica, stilistica e tecnica di un’opera d’arte, nel suo contesto storico e critico.
|
|
20710730-1 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA I
(obiettivi)
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Triennale e vuole offrire gli strumenti metodologici e le conoscenze di base per lo studio della storia dell’arte in Italia in età moderna. Attraverso un percorso cronologico e geografico, si delineeranno le linee di sviluppo della pittura, della scultura e dell’architettura in Italia tra Quattro e Settecento. L’obiettivo è innanzitutto l’acquisizione da parte dello studente della capacità di orientarsi stilisticamente e criticamente tra gli artisti e le opere principali della storia dell’arte moderna, con i suoi principali snodi storiografici. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di affrontare l’analisi iconografica, stilistica e tecnica di un’opera d’arte, nel suo contesto storico e critico.
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710730-2 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA II
(obiettivi)
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Triennale e vuole offrire gli strumenti metodologici e le conoscenze di base per lo studio della storia dell’arte in Italia in età moderna. Attraverso un percorso cronologico e geografico, si delineeranno le linee di sviluppo della pittura, della scultura e dell’architettura in Italia tra Quattro e Settecento. L’obiettivo è innanzitutto l’acquisizione da parte dello studente della capacità di orientarsi stilisticamente e criticamente tra gli artisti e le opere principali della storia dell’arte moderna, con i suoi principali snodi storiografici. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di affrontare l’analisi iconografica, stilistica e tecnica di un’opera d’arte, nel suo contesto storico e critico.
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LETTERE MODERNE: IL MONDO CONTEMPORANEO - AFFINI - PRIMO GRUPPO - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702403 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Obiettivo del corso, sulla base di già acquisite conoscenze del panorama generale della letteratura italiana contemporanea, è l’approfondimento delle competenze metodologiche e critiche che consentono di avviare una pratica ermeneutica su alcuni testi di base, in prosa e in versi.
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710142 -
SCRITTRICI, SCRITTORI E OPERE DELLA LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l'acquisizione di strumenti utili a comprendere come un testo diventi un classico attraverso l'analisi di una o più opere di una scrittrice o di uno scrittore della letteratura italiana, nelle modalità del confronto tra testi, della ricostruzione del dibattito storiografico, dell'esercizio del pensiero critico.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704002 -
LETTERATURA ITALIANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
LETTERE MODERNE: IL MONDO CONTEMPORANEO - AFFINI - SECONDO GRUPPO - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710258 -
LETTERATURA GRECA: L'ATTUALITA' DELL'ANTICO
(obiettivi)
Il corso è rivolto agli studenti interessati allo studio delle letteratura greca antica che non abbiano conoscenze di base o preliminari linguistiche di Greco antico ( e quindi non a quelli del curriculum lettera antiche di Lettere); si cercherà di fornire competenze generali di volta in volta sugli aspetti fondamentali della letteratura greca che hanno influenzato e contribuito alla formazione della cultura europea, per poter interpretare e leggerla anche alla luce del modello fornito dalla civiltà letteraria greca nelle sue diverse interazioni culturali
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702418 -
STORIA DELLE RELIGIONI
(obiettivi)
Lo studente acquisirà attraverso lo studio le competenze necessarie a valutare il fatto religioso in senso storico e le sue ricadute sulla cultura moderna, oltreché il costituirsi della disciplina.
|
6
|
M-STO/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706102 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704065 -
EPISTEMOLOGIA DEI NUOVI MEDIA
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse le nozioni di base del funzionamento della rete internet e dei social network L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse una generale comprensione del tema dei big data e del loro utilizzo nell’ambito delle scienze sociali e umanistiche attraverso l’uso di algoritmi Scopo dell’insegnamento è quello di introdurre il tema delle trasformazioni dell’epistemologia delle scienze sociali e umanistiche a contatto con i nuovi metodi per l’organizzazione delle informazioni Scopo dell’insegnamento è che i e le partecipanti comprendano quali sono le questioni aperte nell’ambito sociale, epistemologico e politico della digitalizzazione e dell’automazione della presa di decisione.
A termine dell’insegnamento, lo/la studente/essa sarà in grado di discutere dei problemi della digitalizzazione e ne comprenda la portata per l’organizzazione della conoscenza…
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703104 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
(obiettivi)
SAUSSURE, WITTGENSTEIN, CHOMSKY: TRE PROSPETTIVE A CONFRONTO
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710014 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
Il corso di Storia della filosofia è un corso base del CdS in Filosofia e si prefigge i seguenti obiettivi formativi: 1. sviluppare la conoscenza dei più importanti concetti e autori della filosofia moderna e contemporanea (Leibniz, Kant, Husserl); 2. promuovere la comprensione dei contesti storico-culturali in cui tali concetti si sono formati; 3. sviluppare la capacità di applicare i metodi di analisi e le conoscenze storico-filosofici nei lavori di ricerca preliminari allo svolgimento della prova finale; 4. favorire capacità di apprendimento e autonomia di giudizio.
Al termine del percorso gli studenti devono essere in grado di raccogliere, interpretare e riflettere sulle diversità o analogie delle problematiche e dei filosofi affrontati durante il corso dimostrando di avere acquisito un atteggiamento scientifico e di avere capacità critica e autocritica nei confronti dei testi discussi in aula. In particolare, gli studenti devono acquisire: - capacità di interpretare i segni e i significati della comunicazione didattica docente/studente e studente/studente; - capacità di analizzare un problema filosofico da più punti di vista; - capacità di rilevare contraddizioni in una argomentazione filosofica; - capacità di controllare la rilevanza e il significato degli elementi caratteristici delle esposizioni concettuali; - capacità di trarre conclusioni in base a una pluralità di osservazioni e inferenze. Tali abilità si promuovono durante i lavori seminariali attraverso la scrittura di testi e il dibattito collegiale. L’attività seminariale di scrittura e discussione in aula è volta anche all’acquisizione di abilità linguistico-comunicative.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702477 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709897 -
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire la capacità analitica di individuare la pluralità di fattori che intervengono nelle dinamiche dei processi storici e di cogliere le loro connessioni; acquisire metodo e strumenti di indagine atti a penetrare la complessità del tempo presente nel suo spessore storico; formare alla comprensione dell’alterità quale si rivela nello studio degli avvenimenti umani che costituiscono il divenire della storia.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710184 -
STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710378 -
INTRODUZIONE ALL'INFORMATICA
(obiettivi)
Il corso verifica con prove pratiche la conoscenza dell'informatica
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710384 -
ESTETICA DEL CINEMA E DEI MEDIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703156 -
LINGUA E LETTERATURA GRECA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710121 -
LINGUA E LETTERATURA GRECA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710500 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710501 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710487 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
(obiettivi)
Il corso intende introdurre gli strumenti concettuali basilari elaborati dall'antropologia culturale per comprendere le nozioni di diversità culturale, origine, identità, appartenenza, globalizzazione, sviluppando capacità critiche nell'interpretazione del mondo odierno e delle sue differenze assieme alla capacità di produrre un'interpretazione spazio-temporale attenta a rispondere culturalmente alle sfide poste dalla natura globale del contemporaneo.
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710502 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710370 -
PAPIROLOGIA
(obiettivi)
Lo studente disporrà di conoscenze per lo studio dei papiri greci e latini. Affronterà inoltre, in contesto seminariale, l’esame di un gran numero di papiri indagandone le caratteristiche di forma e contenuto.
|
6
|
L-ANT/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711195 -
Cultura scritta nel Mondo Antico
(obiettivi)
Lo studente disporrà di conoscenze storiche relative alle diverse modalità di realizzazione di testi scritti nel mondo greco e romano, e sarà inoltre in grado di mettere in corretto rapporto le tipologie dei testi stessi con i supporti materiali che li tramandano.
|
6
|
L-ANT/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702412 -
PALEOGRAFIA
(obiettivi)
Lo studente disporrà di conoscenze avanzate di storia della scrittura sia greca che latina, dopo aver esaminato le principali scritture di età antica, medievale e moderna.
|
6
|
M-STO/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703253 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE LLE
(obiettivi)
L’insegnamento di Didattica delle lingue moderne rientra nell’ambito delle attività formative di base di “Filologia e linguistica generale e applicata” del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire una formazione di base nei metodi e negli strumenti di analisi e di riflessione propri della didattica delle lingue. Il corso mira a fornire: Conoscenza dei fenomeni che caratterizzano il processo di acquisizione delle lingue (prime, seconde e straniere), con particolare attenzione agli aspetti linguistici relativi alle sequenze di acquisizione e allo sviluppo della capacità di uso: variabilità, sistematicità e fattori interni ed esterni all’individuo che influiscono sul percorso di acquisizione. Conoscenza delle caratteristiche dell’interazione tra parlante nativo e parlante non nativo, e delle sue ricadute sull’acquisizione della L2: modifiche e negoziazione dell’input, ruolo dell’output e del feedback. Conoscenza processo di sviluppo della competenza d’uso di una lingua straniera, con attenzione al ruolo del contesto, dell'input, nonché delle strategie di apprendimento implicate. Conoscenza dei processi di sviluppo delle abilità linguistiche, attraverso esempi relativi alle varie lingue insegnate presso il Dipartimento e nelle scuole italiane, compreso l’italiano per stranieri. Sviluppo della riflessione metalinguistica, in maniera trasversale, dando particolare rilievo al confronto fra le lingue e alla valorizzazione del repertorio linguistico degli apprendenti. Conoscenza del ruolo dell’insegnamento nell’apprendimento delle lingue, con particolare riferimento alle principali metodologie per l’insegnamento sviluppate nella ricerca, per ottimizzare e potenziare i processi apprendimento, anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie digitali. Risultati di apprendimento attesi: gli studenti conosceranno le ricerche sull’apprendimento spontaneo e quello guidato delle lingue straniere e gli aspetti relativi all’ordine di acquisizione; saranno in grado di svolgere riflessioni metalinguistiche; avranno consapevolezza del proprio repertorio linguistico e sapranno utilizzare il confronto fra le lingue per ottimizzare il proprio apprendimento; conosceranno i processi di apprendimento e d’uso della lingua straniera, il ruolo del contesto e delle strategie di apprendimento; conosceranno i processi di ascolto, parlato, lettura e scrittura delle lingue straniere e dell’italiano L2; conosceranno le principali metodologie e tecnologie per l’insegnamento.
|
6
|
L-LIN/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711435 -
Introduction to Dante
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711659 -
Geopolitica della rete: dal Web al chatGPT
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710214 -
Letteratura francese I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710215 -
Letteratura spagnola I
(obiettivi)
Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
L’insegnamento di Letteratura spagnola I rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Introduce lo studente alla conoscenza e comprensione della cultura letteraria spagnola attraverso la lettura di testi rappresentativi, analizzati con particolare attenzione anche alle dinamiche interculturali e transculturali; lo studente verrà altresì introdotto agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
Lo studente sarà in grado di leggere e comprendere testi letterari in lingua applicando gli strumenti e le metodologie di analisi apprese; possiederà inoltre le abilità comunicative necessarie per la rielaborazione e la trasmissione dei contenuti disciplinari.
|
6
|
L-LIN/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710218 -
Letteratura inglese I
(obiettivi)
Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
L’insegnamento di Letteratura inglese I rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Introduce lo studente alla conoscenza e comprensione della cultura letteraria inglese attraverso la lettura di testi esemplari, analizzati con particolare attenzione anche alle dinamiche interculturali; lo studente verrà altresì introdotto agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
Lo studente sarà in grado di leggere e comprendere testi letterari in lingua applicando gli strumenti e le metodologie di analisi apprese; possiederà inoltre le abilità comunicative necessarie per la rielaborazione dei contenuti disciplinari.
|
6
|
L-LIN/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710220 -
Letteratura tedesca I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
IDONEITA' DI LINGUA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
ULTERIORI ABILITA', STAGE E TIROCINI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710067 -
CORSO DI LATINO DI BASE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710068 -
CORSO DI GRECO DI BASE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710069 -
LABORATORIO INFORMATICO PER GLI STUDI ANTICHISTICI
(obiettivi)
Lo studente acquisirà la capacità di usare in maniera autonoma le principali risorse informatiche per gli studi storici e filologici relativi all’antichità, all’evo tardo-antico e al medioevo. In particolare, saprà applicare tali risorse alla ricerca bibliografica, all’analisi linguistica delle opere letterarie, al reperimento e all’analisi dei documenti scritti.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710071 -
LABORATORIO DI SCRITTURA TESTUALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710134 -
LABORATORIO METODI E STRUMENTI PER L'INTERPRETAZIONE DEL FATTO RELIGIOSO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710151 -
TRADUZIONE DI TESTI CRISTIANI (I-V SECOLO)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710199 -
LABORATORIO DI FILOLOGIA MODERNA
(obiettivi)
Lo studente, attraverso esemplificazioni ed esercitazioni pratiche su tradizioni (mono e pluritestimoniali) di testi della letteratura italiana, approfondirà la conoscenza degli strumenti ecdotici finalizzati alla costituzione di un’edizione critica, sia nell’ambito della filologia ricostruttiva sia in quello della filologia d’autore. Il carattere teorico-pratico del Laboratorio, con partecipazione attiva di ogni studente, impone un numero programmato di 25 studenti.
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710441 -
LABORATORIO DI STRUMENTI E METODI DI ANALISI DEL TESTO LETTERARIO
(obiettivi)
Inteso come propedeutico allo studio universitario delle discipline letterarie, il corso si prefigge lo scopo di avviare lo studente all'analisi del testo letterario e alla redazione di un testo critico. All'acquisizione della necessaria strumentazione teorico-tecnica, saranno affiancate concrete esemplificazioni e lavori autonomi di verifica per sviluppare la consapevolezza e la padronanza della scrittura argomentativa con finalità accademiche e di ricerca (tesi, tesine, articoli, saggi ecc.).
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711250 -
Laboratorio di ebraico biblico
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710417 -
TIROCINIO FORMATIVO
(obiettivi)
tirocinio formativo
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
24 CFU A SCELTA DELLO STUDENTE - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20710264 -
LINGUISTICA ITALIANA CONTEMPORANEA (LINGUE MEDIAZIONE LINGUISTICA - LINGUE CULTURE STRANIERE)
(obiettivi)
LIl corso si propone di illustrare il processo di formazione e di sviluppo della lingua italiana dal Medioevo al Novecento, con particolare riferimento alla formazione del volgare (e quindi con l’acquisizione dei fondamenti della grammatica storica), al rapporto tra latino e volgare e tra toscano e altre varietà dialettali e regionali, alla costituzione della lingua letteraria e della tradizione scritta, alla fissazione della norma, alla storia del dibattito linguistico, ai processi di alfabetizzazione e di italianizzazione.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710260 -
LETTERATURA LATINA PER ALTRI CDL
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703169 -
LETTERATURA ITALIANA (PER L.C.S, LINGUE E LINGUISTICA E STORIA)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709851 -
LETTERATURA ITALIANA (PER S.C.P.A)
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FAR CONSEGUIRE AGLI STUDENTI UNA PREPARAZIONE DI BASE SULLA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA, SVILUPPANDO PROBLEMATICHE GENERALI DI TIPO STORICO-LETTERARIO E METODOLOGICO.
|
12
|
L-FIL-LET/10
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20703154 -
STORIA ROMANA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703155 -
STORIA ROMANA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
20702882 -
ABILITÀ INFORMATICHE - LETTERE, STORIA, FILOSOFIA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base per l’utilizzo degli strumenti informatici, come previste dal programma di base dell’ECDL Core**. Durante gli incontri verranno trattati argomenti legati alle tecnologie dell’informazione e ai loro campi di applicazione, con una attenzione particolare alla multimedialità, ad internet e alle nuove opportunità offerte dal cloud computing.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20703175 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale del Corso di Laurea Triennale in Lettere prevede la presentazione e discussione di un elaborato scritto redatto sotto la guida di un relatore.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Lettere: Civiltà e religioni
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20702399 -
ISTITUZIONI DI LINGUISTICA ITALIANA
(obiettivi)
Il corso si propone di illustrare il processo di formazione e di sviluppo della lingua italiana dal Medioevo al Novecento, con particolare riferimento alla formazione del volgare (e quindi con l’acquisizione dei fondamenti della grammatica storica), al rapporto tra latino e volgare e tra toscano e altre varietà dialettali e regionali, alla costituzione della lingua letteraria e della tradizione scritta, alla fissazione della norma, alla storia del dibattito linguistico, ai processi di alfabetizzazione e di italianizzazione.
|
12
|
L-FIL-LET/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
CIVILTA' E RELIGIONI - DI BASE - STORIA, FILOSOFIA, PEDAGOGICA, ANTROPOLOGIA E GEOGRAFIA - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20702393 -
GEOGRAFIA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di far acquisire allo studente i contenuti del sapere geografico e, in particolare, di introdurre alla conoscenza sistematica dei processi che regolano le dinamiche del rapporto società umane - ambiente naturale.
|
|
20702393-1 -
GEOGRAFIA I
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di far acquisire allo studente i contenuti del sapere geografico e, in particolare, di introdurre alla conoscenza sistematica dei processi che regolano le dinamiche del rapporto società umane - ambiente naturale.
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702393-2 -
GEOGRAFIA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702418 -
STORIA DELLE RELIGIONI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702775 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO
(obiettivi)
Obiettivo del corso è offrire una presentazione organica della storia del cristianesimo antico dalle origini a Gregorio Magno.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
20709853 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione delle competenze storiche e critiche per conoscere i principali autori della letteratura italiana dell’800 e ’900 e le rispettive opere, focalizzandoli nel contesto storico di appartenenza. Obiettivo successivo è l’approfondimento delle competenze metodologiche e critiche utili ad avviare una pratica ermeneutica su testi sia prosastici sia lirici.
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
CIVILTA' E RELIGIONI - ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE - LETTERATURE MODERNE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702396 -
ISTITUZIONI DI FILOLOGIA ITALIANA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione dei fondamenti del metodo filologico (censimento dei testimoni, collazione, costituzione dello stemma, ricostruzione del testo, elaborazione dell’apparato), attraverso l’analisi di varie tipologie di edizioni critiche di opere della letteratura italiana dalle Origini all’età contemporanea, con attenzione anche al percorso genetico-evolutivo dei testi.
|
6
|
L-FIL-LET/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710440 -
FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è l’acquisizione di strumenti finalizzati alla ricostruzione filologica, all’analisi e all’esegesi di testi, in latino e in volgare, prodotti in età medievale e umanistica, con particolare riferimento ai problemi ecdotici, allo studio delle fonti e dei contesti culturali.
|
6
|
L-FIL-LET/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
CIVILTA' E RELIGIONI - CARATTERIZZANTI - FILOLOGIA, LINGUISTICA E LETTERATURA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20704168 -
LINGUISTICA GENERALE 3
(obiettivi)
L’insegnamento di Linguistica generale 3 rientra nell’ambito delle attività formative di base di “Filologia e linguistica generale e applicata” del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire gli strumenti di analisi e di riflessione teorica e metalinguistica sulle lingue e il linguaggio. L’insegnamento si articola in due canali, a scelta dello studente: canale I (“Tipologia, universali e cervello”) e canale II (“Diacronia”). Il canale “Tipologia, universali e cervello” mira a fornire: conoscenza dei fondamenti di tipologia linguistica, con particolare riferimento ai tipi morfologici e sintattici. Tipologia e universali. Basi biologiche del linguaggio. Il canale “Diacronia” mira a fornire conoscenze di base in relazione al mutamento linguistico, ai vari livelli di analisi, e alla comparazione nell’ambito dell’indoeuropeistica, con attenzione anche alla comparazione areale e tipologica. Risultati di apprendimento attesi: - gli studenti del canale I conosceranno i fondamenti di tipologia linguistica, la tipologia e gli universali, e le basi biologiche del linguaggio; - gli studenti del canale II avranno conoscenze di base sul mutamento linguistico, sulla ricostruzione del sistema fonologico dell’indoeuropeo, sulla comparazione genetica, areale e tipologica.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710261 -
CIVILTA' BIZANTINA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710700 -
LESSICO, SEMANTICA E PRAGMATICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
CIVILTA' E RELIGIONI - ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE - PRIMO GRUPPO - STORIA, ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702481 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è da un lato quello di fornire le conoscenze manualistiche di base della storia generale, soprattutto europea nelle sue connessioni globali, tra il XV e la prima metà del XIX secolo; dall’altro di far acquisire agli studenti e alle studentesse gli strumenti analitici e metodologici necessari per la comprensione e la discussione critica dei principali fattori che stanno alla base della edificazione della cosiddetta “modernità occidentale
|
|
20702481-1 -
Storia moderna - 1
(obiettivi)
Obiettivo del corso è da un lato quello di fornire le conoscenze manualistiche di base della storia generale, soprattutto europea nelle sue connessioni globali, tra il XV e la prima metà del XIX secolo; dall’altro di far acquisire agli studenti e alle studentesse gli strumenti analitici e metodologici necessari per la comprensione e la discussione critica dei principali fattori che stanno alla base della edificazione della cosiddetta “modernità occidentale
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702481-2 -
Storia moderna - 2
(obiettivi)
Obiettivo del corso è da un lato quello di fornire le conoscenze manualistiche di base della storia generale, soprattutto europea nelle sue connessioni globali, tra il XV e la prima metà del XIX secolo; dall’altro di far acquisire agli studenti e alle studentesse gli strumenti analitici e metodologici necessari per la comprensione e la discussione critica dei principali fattori che stanno alla base della edificazione della cosiddetta “modernità occidentale
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702423 -
STORIA ROMANA
(obiettivi)
Lo studente acquisirà i presupposti culturali e metodologici dello studio della storia romana e una solida conoscenza del suo intero svolgimento (fino al VI sec. d.C.). Acquisirà inoltre conoscenze connesse con la trattazione in senso monografico di specifici temi e problemi di storia romana.
|
|
20702423-1 -
STORIA ROMANA I
(obiettivi)
Lo studente acquisirà i presupposti culturali e metodologici dello studio della storia romana e una solida conoscenza del suo intero svolgimento (fino al VI sec. d.C.). Acquisirà inoltre conoscenze connesse con la trattazione in senso monografico di specifici temi e problemi di storia romana.
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702423-2 -
STORIA ROMANA II
(obiettivi)
Lo studente acquisirà i presupposti culturali e metodologici dello studio della storia romana e una solida conoscenza del suo intero svolgimento (fino al VI sec. d.C.). Acquisirà inoltre conoscenze connesse con la trattazione in senso monografico di specifici temi e problemi di storia romana.
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710669 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
LABORATORIO DI STORIA DELLA STORIOGRAFIA ANTICA
|
12
|
M-STO/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
CIVILTA' E RELIGIONI - ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE - SECONDO GRUPPO - STORIA, ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20703309 -
ARCHEOLOGIA CRISTIANA
(obiettivi)
Conoscenza di base delle peculiarità della disciplina fra antichità classica e medioevo e del quadro complessivo della storia degli studi specifici dal Cinquecento ad oggi; comprensione dei diversi settori componenti la materia e le loro coordinate fondamentali.
|
6
|
L-ANT/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705283 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione della storia dell’arte medievale nel suo sviluppo cronologico (secc. IV-XIV); capacità di lettura dell’opera d’arte; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
CIVILTA' E RELIGIONI - ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE - TERZO GRUPPO - STORIA, ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702421 -
STORIA MEDIEVALE
(obiettivi)
Il corso ha carattere istituzionale e intende offrire una conoscenza di base delle grandi fasi della storia dell'Occidente nel periodo medievale, ognuno dei due moduli mettendo l'accento su un determinato settore della realtà storica ossia: nel primo modulo sulle forme di dominazione politica, in modo da illustrare la loro diversità e il loro succedersi in relazione con i mutamenti della società e le peculiarità sociali, economiche e culturali di ogni area; nel secondo modulo sugli aspetti religiosi e culturali della storia dell'Occidente, con particolare attenzione al ruolo della religione nella società e all'evoluzione delle strutture ecclesiastiche, ai mutamenti e alle modalità di acquisizione e di circolazione della cultura scritta.
|
12
|
M-STO/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20707006 -
STORIA MEDIEVALE - B
(obiettivi)
Obiettivo del corso è dare un profilo articolato dei principali temi della storia dell'Europa occidentale nel Medioevo, con riferimento al dibattito storiografico più aggiornato.
|
|
20707006-2 -
STORIA MEDIEVALE - B 1
(obiettivi)
Obiettivo del corso è dare un profilo articolato dei principali temi della storia dell'Europa occidentale nel Medioevo, con riferimento al dibattito storiografico più aggiornato.
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20707006-1 -
STORIA MEDIEVALE - B 2
(obiettivi)
Obiettivo del corso è dare un profilo articolato dei principali temi della storia dell'Europa occidentale nel Medioevo, con riferimento al dibattito storiografico più aggiornato.
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
CIVILTA' E RELIGIONI - AFFINI E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702477 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti alla geografia politica ed economica e mira a fornire gli strumenti di base per capire l'organizzazione delle società e soprattutto dei loro territori: evoluzione del pensiero geografico e chiavi di lettura dell’odierno sistema mondo.
|
|
20702477-1 -
Geografia politica ed economica - 1
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti alla geografia politica ed economica e mira a fornire gli strumenti di base per capire l'organizzazione delle società e soprattutto dei loro territori: evoluzione del pensiero geografico e chiavi di lettura dell’odierno sistema mondo.
|
6
|
M-GGR/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702477-2 -
Geografia politica ed economica - 2
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti alla geografia politica ed economica e mira a fornire gli strumenti di base per capire l'organizzazione delle società e soprattutto dei loro territori: evoluzione del pensiero geografico e chiavi di lettura dell’odierno sistema mondo.
|
6
|
M-GGR/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710066 -
CARTOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703152 -
STORIA GRECA I
(obiettivi)
Lo studente acquisirà una buona conoscenza manualistica della storia greca generale dalle origini fino ad Alessandro Magno e sarà introdotto alle problematiche e ai metodi di analisi propri dei vari tipi di documentazione storica (letteraria, epigrafica, archeologica, numismatica).
|
6
|
L-ANT/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702773 -
FILOLOGIA CLASSICA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702406 -
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704168 -
LINGUISTICA GENERALE 3
(obiettivi)
L’insegnamento di Linguistica generale 3 rientra nell’ambito delle attività formative di base di “Filologia e linguistica generale e applicata” del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire gli strumenti di analisi e di riflessione teorica e metalinguistica sulle lingue e il linguaggio. L’insegnamento si articola in due canali, a scelta dello studente: canale I (“Tipologia, universali e cervello”) e canale II (“Diacronia”). Il canale “Tipologia, universali e cervello” mira a fornire: conoscenza dei fondamenti di tipologia linguistica, con particolare riferimento ai tipi morfologici e sintattici. Tipologia e universali. Basi biologiche del linguaggio. Il canale “Diacronia” mira a fornire conoscenze di base in relazione al mutamento linguistico, ai vari livelli di analisi, e alla comparazione nell’ambito dell’indoeuropeistica, con attenzione anche alla comparazione areale e tipologica. Risultati di apprendimento attesi: - gli studenti del canale I conosceranno i fondamenti di tipologia linguistica, la tipologia e gli universali, e le basi biologiche del linguaggio; - gli studenti del canale II avranno conoscenze di base sul mutamento linguistico, sulla ricostruzione del sistema fonologico dell’indoeuropeo, sulla comparazione genetica, areale e tipologica.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710014 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
Il corso di Storia della filosofia è un corso base del CdS in Filosofia e si prefigge i seguenti obiettivi formativi: 1. sviluppare la conoscenza dei più importanti concetti e autori della filosofia moderna e contemporanea (Leibniz, Kant, Husserl); 2. promuovere la comprensione dei contesti storico-culturali in cui tali concetti si sono formati; 3. sviluppare la capacità di applicare i metodi di analisi e le conoscenze storico-filosofici nei lavori di ricerca preliminari allo svolgimento della prova finale; 4. favorire capacità di apprendimento e autonomia di giudizio.
Al termine del percorso gli studenti devono essere in grado di raccogliere, interpretare e riflettere sulle diversità o analogie delle problematiche e dei filosofi affrontati durante il corso dimostrando di avere acquisito un atteggiamento scientifico e di avere capacità critica e autocritica nei confronti dei testi discussi in aula. In particolare, gli studenti devono acquisire: - capacità di interpretare i segni e i significati della comunicazione didattica docente/studente e studente/studente; - capacità di analizzare un problema filosofico da più punti di vista; - capacità di rilevare contraddizioni in una argomentazione filosofica; - capacità di controllare la rilevanza e il significato degli elementi caratteristici delle esposizioni concettuali; - capacità di trarre conclusioni in base a una pluralità di osservazioni e inferenze. Tali abilità si promuovono durante i lavori seminariali attraverso la scrittura di testi e il dibattito collegiale. L’attività seminariale di scrittura e discussione in aula è volta anche all’acquisizione di abilità linguistico-comunicative.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710018 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
(obiettivi)
L’insegnamento di Storia della filosofia antica rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del CdS in Filosofia. Obiettivo del corso è acquisire una conoscenza della storia della filosofia antica in rapporto sia ai dibattiti teorici sia alla contestualizzazione storico-culturale. Inoltre lo studente leggerà un dialogo di Platone o un trattato di Aristotele, studiando, nelle linee fondamentali, le questioni e i dibattiti associati a essi. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell’argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito: - capacità di pensiero critico in rapporto alla storia del pensiero antico e contestualizzazione di tipo sia storico sia filosofico; - proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso; - capacità di leggere e analizzare criticamente le fonti (in traduzione).
|
6
|
M-FIL/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702496 -
STORIA DELLA CHIESA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è offrire una presentazione organica della storia del cristianesimo antico dalle origini a Gregorio Magno.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702382 -
BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
(obiettivi)
OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO: acquisire una conoscenza di base della bibliografia e della biblioteconomia; conoscere i lineamenti di storia del libro e delle biblioteche e i principi soggiacenti ai processi di mediazione comunicativa che la biblioteca è chiamata ad attuare.
OBIETTIVI a) Acquisire la consapevolezza della rilevanza della competenza informativa e mediatica (Media and Information Literacy) e del ruolo che svolgono le biblioteche nel processo di apprendimento nella società complessa.
b) Conoscere i fondamenti teorici di base e acquisire le tecniche della Bibliografia, Biblioteconomia e Documentazione, con particolare riguardo a: - informazione e documentazione - tecnologie e strumenti (web 2.0, banche dati ecc.) di accesso all'informazione, di promozione e di erogazione dei servizi bibliotecari - organizzazione e gestione dei servizi bibliotecari
|
6
|
M-STO/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702412 -
PALEOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710332 -
GEOGRAFIA CULTURALE
(obiettivi)
Il corso, distinto in due unità, intende fornire gli strumenti concettuali e le conoscenze di base indispensabili per esaminare e comprendere le dinamiche del rapporto fra popolazione umana e ambiente terrestre
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710013 -
FILOSOFIA TEORETICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703156 -
LINGUA E LETTERATURA GRECA I
(obiettivi)
Obbiettivo del corso è l’acquisizione della conoscenza della letteratura greca, considerata nel suo sviluppo storico, nella sua articolazione in generi letterari, sullo sfondo dell’evoluzione economica e politica nonchè in relazione alle progressive trasformazioni del sistema di comunicazione; inoltre, attraverso la studio e la traduzione di un testo breve o di una circoscritta selezione antologica di diversi testi in lingua originale, sarà in grado di acquisire capacità ermeneutiche soprattutto dal punto di vista linguistico ma anche nozioni fondamentali di tipo storico-letterario.
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710258 -
LETTERATURA GRECA: L'ATTUALITA' DELL'ANTICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710487 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711219 -
Antico Egitto e Vicino Oriente
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710370 -
PAPIROLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711195 -
Cultura scritta nel Mondo Antico
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710491 -
Archivistica digitale
|
6
|
M-STO/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702770 -
ISTITUZIONI DI LINGUISTICA LATINA
(obiettivi)
Lo studente acquisirà nozioni sopra alcuni aspetti della fonetica, della morfologia e della sintassi storica, per arrivare a una più agevole comprensione delle strutture e dei dinamismi della lingua latina, anche in ordine a una migliore conoscenza dell’italiano. Attraverso la conoscenza, sia pure essenziale, della fonetica storica, lo studente acquisirà inoltre quelle nozioni di prosodia, che costituiscono una base necessaria per la lettura di testi in prosa e anche per lo studio della metrica latina.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711658 -
Istituzioni di letteratura italiana (dalla Controriforma all'Età moderna)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
IDONEITA' DI LINGUA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
ULTERIORI ABILITA', STAGE E TIROCINI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710067 -
CORSO DI LATINO DI BASE
(obiettivi)
Lo studente perverrà a una competenza morfologico-sintattica della lingua latina sufficiente a decodificare un testo latino in prosa.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710068 -
CORSO DI GRECO DI BASE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710069 -
LABORATORIO INFORMATICO PER GLI STUDI ANTICHISTICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710071 -
LABORATORIO DI SCRITTURA TESTUALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710134 -
LABORATORIO METODI E STRUMENTI PER L'INTERPRETAZIONE DEL FATTO RELIGIOSO
(obiettivi)
Il laboratorio intende essere un sussidio propedeutico allo studio delle religioni, data l'importanza sempre più rilevante che esse hanno assunto nel mondo moderno. Lo scopo principale è di far acquisire agli studenti le competenze necessarie per poter leggere il fenomeno religioso nelle sue espressioni fondamentali e affrontare successivamente studi specialistici più complessi. Si intende fornire agli studenti chiavi di lettura, metodi e strumenti ermeneutici, culturali e linguistici, utili a comprendere il fatto religioso nelle sue manifestazioni odierne, nei suoi sviluppi storici, a partire dall'antichità, e nella sua diffusione nel mondo.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710151 -
TRADUZIONE DI TESTI CRISTIANI (I-V SECOLO)
(obiettivi)
Obiettivi: lo studente acquisirà le competenze essenziali per affrontare la traduzione di testi cristiani antichi e tardo-antichi, appartenenti a vari generi letterari (vangeli, epistole, apocalissi, apologie, testi eresiologici, commentari esegetici, omelie, storie ecclesiastiche, agiografie, libri normativi, etc.): sarà in grado di conoscere e di utilizzare i più importanti strumenti per l’analisi lessicale e morfologico-sintattica (dizionari e grammatiche specialistici) e per l’analisi semantica di quei testi (monografie ed enciclopedie che permettono la comprensione storica, storico-ideologica e funzionale di un testo).
Prerequisiti: conoscenza di livello liceale delle lingue greca e latina.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710199 -
LABORATORIO DI FILOLOGIA MODERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710441 -
LABORATORIO DI STRUMENTI E METODI DI ANALISI DEL TESTO LETTERARIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711250 -
Laboratorio di ebraico biblico
(obiettivi)
LABORATORIO DI EBRAICO BIBLICO
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710417 -
TIROCINIO FORMATIVO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
24 CFU A SCELTA DELLO STUDENTE - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20710264 -
LINGUISTICA ITALIANA CONTEMPORANEA (LINGUE MEDIAZIONE LINGUISTICA - LINGUE CULTURE STRANIERE)
(obiettivi)
LIl corso si propone di illustrare il processo di formazione e di sviluppo della lingua italiana dal Medioevo al Novecento, con particolare riferimento alla formazione del volgare (e quindi con l’acquisizione dei fondamenti della grammatica storica), al rapporto tra latino e volgare e tra toscano e altre varietà dialettali e regionali, alla costituzione della lingua letteraria e della tradizione scritta, alla fissazione della norma, alla storia del dibattito linguistico, ai processi di alfabetizzazione e di italianizzazione.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710260 -
LETTERATURA LATINA PER ALTRI CDL
(obiettivi)
Lo studente acquisirà una conoscenza aggiornata e competente del profilo storico della letteratura latina dalle origini al II secolo d.C. Parteciperà inoltre alla lettura in latino e all'esegesi a tutti i livelli di uno o più testi letterari, con illustrazione della problematica connessa.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20703169 -
LETTERATURA ITALIANA (PER L.C.S, LINGUE E LINGUISTICA E STORIA)
(obiettivi)
Il corso intende fornire una conoscenza approfondita di selezionati periodi della letteratura italiana, con una particolare attenzione al contesto storico e al panorama europeo.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20709851 -
LETTERATURA ITALIANA (PER S.C.P.A)
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FAR CONSEGUIRE AGLI STUDENTI UNA PREPARAZIONE DI BASE SULLA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA, SVILUPPANDO PROBLEMATICHE GENERALI DI TIPO STORICO-LETTERARIO E METODOLOGICO.
|
12
|
L-FIL-LET/10
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20703154 -
STORIA ROMANA I
(obiettivi)
Lo studente acquisirà gli strumenti metodologici per lo studio della storia romana e una solida conoscenza del suo intero svolgimento (VIII sec. a.C. - VI sec. d.C.). Acquisirà inoltre conoscenze connesse con la trattazione in senso monografico di specifici temi e problemi di storia romana.
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20703155 -
STORIA ROMANA II
(obiettivi)
Lo studente acquisirà una conoscenza approfondita della storia evenemenziale , dei processi storici, del pensiero politico e religioso, delle basi economiche e degli assetti sociali a Roma e nella sua egemonia mediterranea dal consolidamento dell'egemonia mondiale alle crisi tardo imperiale, con attenzione alle fonti storiche in vista dell'acquisizione di una capacità analitica e critica dei processi storici del periodo III a.C.- VI d.C.
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
20711220 -
Introduzione alla Bibbia
(obiettivi)
..............................................
|
6
|
L-OR/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702408 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA
(obiettivi)
Lo studente acquisirà una conoscenza aggiornata e competente del profilo storico della letteratura latina dalle origini al II secolo d.C. Parteciperà inoltre alla lettura in latino e all'esegesi a tutti i livelli di uno o più testi letterari, con illustrazione della problematica connessa.
|
12
|
L-FIL-LET/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20711657 -
Istituzioni di letteratura italiana (dalle origini al Rinascimento)
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire agli studenti una preparazione di base sulla storia della letteratura italiana, sviluppando problematiche generali di tipo storico letterario e critico. Il suo obiettivo è l’acquisizione della capacità di una corretta interpretazione storico-critica delle opere degli scrittori più importanti e delle trasformazioni dei vari generi.
|
12
|
L-FIL-LET/10
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
CIVILTA' E RELIGIONI - DI BASE - STORIA, FILOSOFIA, PEDAGOGICA, ANTROPOLOGIA E GEOGRAFIA - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
CIVILTA' E RELIGIONI - ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE - LETTERATURE MODERNE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702396 -
ISTITUZIONI DI FILOLOGIA ITALIANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710440 -
FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è l’acquisizione di strumenti finalizzati alla ricostruzione filologica, all’analisi e all’esegesi di testi, in latino e in volgare, prodotti in età medievale e umanistica, con particolare riferimento ai problemi ecdotici, allo studio delle fonti e dei contesti culturali.
|
6
|
L-FIL-LET/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
20702397 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA CRISTIANA ANTICA
(obiettivi)
Acquisizione della conoscenza della letteratura cristiana antica nel suo sviluppo storico con particolare riferimento ai rapporti tematici e formali con le coeve letterature del mondo antico greco e latino e con l’eredità giudaica. Acquisizione di capacità critiche nella raccolta e nell’interpretazione dei dati, che consentano l’espressione e la comunicazione di giudizi autonomi.
|
6
|
L-FIL-LET/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
CIVILTA' E RELIGIONI - CARATTERIZZANTI - FILOLOGIA, LINGUISTICA E LETTERATURA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
CIVILTA' E RELIGIONI - ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE - PRIMO GRUPPO - STORIA, ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702481 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è da un lato quello di fornire le conoscenze manualistiche di base della storia generale, soprattutto europea nelle sue connessioni globali, tra il XV e la prima metà del XIX secolo; dall’altro di far acquisire agli studenti e alle studentesse gli strumenti analitici e metodologici necessari per la comprensione e la discussione critica dei principali fattori che stanno alla base della edificazione della cosiddetta “modernità occidentale
|
|
20702481-1 -
Storia moderna - 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702481-2 -
Storia moderna - 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702423 -
STORIA ROMANA
(obiettivi)
Lo studente acquisirà i presupposti culturali e metodologici dello studio della storia romana e una solida conoscenza del suo intero svolgimento (fino al VI sec. d.C.). Acquisirà inoltre conoscenze connesse con la trattazione in senso monografico di specifici temi e problemi di storia romana.
|
|
20702423-1 -
STORIA ROMANA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702423-2 -
STORIA ROMANA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710669 -
STORIA CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
CIVILTA' E RELIGIONI - ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE - SECONDO GRUPPO - STORIA, ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20703309 -
ARCHEOLOGIA CRISTIANA
(obiettivi)
Conoscenza di base delle peculiarità della disciplina fra antichità classica e medioevo e del quadro complessivo della storia degli studi specifici dal Cinquecento ad oggi; comprensione dei diversi settori componenti la materia e le loro coordinate fondamentali.
|
6
|
L-ANT/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705283 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione della storia dell’arte medievale nel suo sviluppo cronologico (secc. IV-XIV); capacità di lettura dell’opera d’arte; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
CIVILTA' E RELIGIONI - AFFINI E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702477 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti alla geografia politica ed economica e mira a fornire gli strumenti di base per capire l'organizzazione delle società e soprattutto dei loro territori: evoluzione del pensiero geografico e chiavi di lettura dell’odierno sistema mondo.
|
|
20702477-1 -
Geografia politica ed economica - 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702477-2 -
Geografia politica ed economica - 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710066 -
CARTOGRAFIA
(obiettivi)
Fornire le conoscenze di base sulla cartografia, come documento e testimonianza di epoche, culture, uomini e tecnologie diverse, con particolare attenzione alle sue applicazioni territoriali e ambientali; acquisire i concetti di base della tecnica cartografica; sviluppare competenze per un approccio critico alla lettura delle carte geografiche e topografiche.
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703152 -
STORIA GRECA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702773 -
FILOLOGIA CLASSICA I
(obiettivi)
Il modulo si propone come avviamento allo studio della Filologia Classica e ai piú importanti strumenti di ricerca in ambito filologico. Lo studente acquisirà le conoscenze fondamentali di critica del testo e di storia della tradizione.
|
6
|
L-FIL-LET/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702406 -
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE
(obiettivi)
Lo studente sarà introdotto alla conoscenza degli aspetti linguistici salienti, delle personalità e delle forme letterarie più significative, che, nell'Occidente latino, caratterizzano il mondo medievale.
|
6
|
L-FIL-LET/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704168 -
LINGUISTICA GENERALE 3
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710014 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710018 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702496 -
STORIA DELLA CHIESA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702382 -
BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702412 -
PALEOGRAFIA
(obiettivi)
Lo studente disporrà di conoscenze avanzate di storia della scrittura sia greca che latina, dopo aver esaminato le principali scritture di età antica, medievale e moderna.
|
6
|
M-STO/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710332 -
GEOGRAFIA CULTURALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710013 -
FILOSOFIA TEORETICA
(obiettivi)
L’insegnamento di Filosofia teoretica rientra nell’ambito delle attività formative di base del CdS in Filosofia. Oltre a presentare le linee storico-teoretiche del tema del corso, si svolgerà l’analisi critica dei testi indicati nel programma e l’esposizione di alcune ricadute sul contesto della filosofia odierna. L’insegnamento si propone di: - offrire gli strumenti di base per la comprensione del lessico e dei principali problemi che intervengono nello sviluppo storico-teoretico dei concetti presi in esame; - incrementare le capacità critiche e argomentative degli studenti nonché addestrali all’analisi comparata degli argomenti e degli autori presi in considerazione. Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti competenze: - conoscenza approfondita del lessico filosofico di base, anche in relazione alla sua evoluzione storica; - capacità di comprendere, analizzare e discutere i problemi basilari di metafisica, logica e teoria della conoscenza, in relazione ad autori e correnti filosofiche occidentali; - capacità di interpretare e argomentare le tesi proposte da testi filosofici di riferimento; - addestramento alla capacità critica mediante il confronto con altre forme di sapere della cultura occidentale.
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703156 -
LINGUA E LETTERATURA GRECA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710258 -
LETTERATURA GRECA: L'ATTUALITA' DELL'ANTICO
(obiettivi)
Il corso è rivolto agli studenti interessati allo studio delle letteratura greca antica che non abbiano conoscenze di base o preliminari linguistiche di Greco antico ( e quindi non a quelli del curriculum lettera antiche di Lettere); si cercherà di fornire competenze generali di volta in volta sugli aspetti fondamentali della letteratura greca che hanno influenzato e contribuito alla formazione della cultura europea, per poter interpretare e leggerla anche alla luce del modello fornito dalla civiltà letteraria greca nelle sue diverse interazioni culturali
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710487 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
(obiettivi)
Il corso intende introdurre gli strumenti concettuali basilari elaborati dall'antropologia culturale per comprendere le nozioni di diversità culturale, origine, identità, appartenenza, globalizzazione, sviluppando capacità critiche nell'interpretazione del mondo odierno e delle sue differenze assieme alla capacità di produrre un'interpretazione spazio-temporale attenta a rispondere culturalmente alle sfide poste dalla natura globale del contemporaneo.
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711219 -
Antico Egitto e Vicino Oriente
(obiettivi)
......................................................
|
6
|
L-OR/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710370 -
PAPIROLOGIA
(obiettivi)
Lo studente disporrà di conoscenze per lo studio dei papiri greci e latini. Affronterà inoltre, in contesto seminariale, l’esame di un gran numero di papiri indagandone le caratteristiche di forma e contenuto.
|
6
|
L-ANT/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711195 -
Cultura scritta nel Mondo Antico
(obiettivi)
Lo studente disporrà di conoscenze storiche relative alle diverse modalità di realizzazione di testi scritti nel mondo greco e romano, e sarà inoltre in grado di mettere in corretto rapporto le tipologie dei testi stessi con i supporti materiali che li tramandano.
|
6
|
L-ANT/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710491 -
Archivistica digitale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702770 -
ISTITUZIONI DI LINGUISTICA LATINA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711658 -
Istituzioni di letteratura italiana (dalla Controriforma all'Età moderna)
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire agli studenti una preparazione di base sulla storia della letteratura italiana, sviluppando problematiche generali di tipo storico letterario e critico. Il suo obiettivo è l’acquisizione della capacità di una corretta interpretazione storico-critica delle opere degli scrittori più importanti e delle trasformazioni dei vari generi.
|
12
|
L-FIL-LET/10
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
IDONEITA' DI LINGUA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
ULTERIORI ABILITA', STAGE E TIROCINI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710067 -
CORSO DI LATINO DI BASE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710068 -
CORSO DI GRECO DI BASE
(obiettivi)
Lo studente acquisirà una conoscenza della lingua greca che gli consenta di comprendere e tradurre testi di media difficoltà.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710069 -
LABORATORIO INFORMATICO PER GLI STUDI ANTICHISTICI
(obiettivi)
Lo studente acquisirà la capacità di usare in maniera autonoma le principali risorse informatiche per gli studi storici e filologici relativi all’antichità, all’evo tardo-antico e al medioevo. In particolare, saprà applicare tali risorse alla ricerca bibliografica, all’analisi linguistica delle opere letterarie, al reperimento e all’analisi dei documenti scritti.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710071 -
LABORATORIO DI SCRITTURA TESTUALE
(obiettivi)
Lo studente rafforzerà e amplierà le proprie competenze nel campo degli usi della lingua scritta attraverso la produzione di testi di vario tipo, con particolare riguardo a quelle tipologie necessarie al suo percorso di studio.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710134 -
LABORATORIO METODI E STRUMENTI PER L'INTERPRETAZIONE DEL FATTO RELIGIOSO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710151 -
TRADUZIONE DI TESTI CRISTIANI (I-V SECOLO)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710199 -
LABORATORIO DI FILOLOGIA MODERNA
(obiettivi)
Lo studente, attraverso esemplificazioni ed esercitazioni pratiche su tradizioni (mono e pluritestimoniali) di testi della letteratura italiana, approfondirà la conoscenza degli strumenti ecdotici finalizzati alla costituzione di un’edizione critica, sia nell’ambito della filologia ricostruttiva sia in quello della filologia d’autore. Il carattere teorico-pratico del Laboratorio, con partecipazione attiva di ogni studente, impone un numero programmato di 25 studenti.
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710441 -
LABORATORIO DI STRUMENTI E METODI DI ANALISI DEL TESTO LETTERARIO
(obiettivi)
Inteso come propedeutico allo studio universitario delle discipline letterarie, il corso si prefigge lo scopo di avviare lo studente all'analisi del testo letterario e alla redazione di un testo critico. All'acquisizione della necessaria strumentazione teorico-tecnica, saranno affiancate concrete esemplificazioni e lavori autonomi di verifica per sviluppare la consapevolezza e la padronanza della scrittura argomentativa con finalità accademiche e di ricerca (tesi, tesine, articoli, saggi ecc.).
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711250 -
Laboratorio di ebraico biblico
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710417 -
TIROCINIO FORMATIVO
(obiettivi)
tirocinio formativo
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
24 CFU A SCELTA DELLO STUDENTE - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702882 -
ABILITÀ INFORMATICHE - LETTERE, STORIA, FILOSOFIA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base per l’utilizzo degli strumenti informatici, come previste dal programma di base dell’ECDL Core**. Durante gli incontri verranno trattati argomenti legati alle tecnologie dell’informazione e ai loro campi di applicazione, con una attenzione particolare alla multimedialità, ad internet e alle nuove opportunità offerte dal cloud computing.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20703175 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale del Corso di Laurea Triennale in Lettere prevede la presentazione e discussione di un elaborato scritto redatto sotto la guida di un relatore.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |