STORIA MODERNA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è da un lato quello di fornire le conoscenze manualistiche di base della storia generale, soprattutto europea nelle sue connessioni globali, tra il XV e la prima metà del XIX secolo; dall’altro di far acquisire agli studenti e alle studentesse gli strumenti analitici e metodologici necessari per la comprensione e la discussione critica dei principali fattori che stanno alla base della edificazione della cosiddetta “modernità occidentale
|
Codice
|
20702481 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Storia moderna - 1
(obiettivi)
Obiettivo del corso è da un lato quello di fornire le conoscenze manualistiche di base della storia generale, soprattutto europea nelle sue connessioni globali, tra il XV e la prima metà del XIX secolo; dall’altro di far acquisire agli studenti e alle studentesse gli strumenti analitici e metodologici necessari per la comprensione e la discussione critica dei principali fattori che stanno alla base della edificazione della cosiddetta “modernità occidentale
|
Codice
|
20702481-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-STO/02
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Fruisce da
|
20702481 Storia moderna in Storia, territorio e società globale L-42 VANNI ANDREA
(programma)
Il corso intende approfondire le tematiche principali della storia moderna, con un’attenzione particolare alle categorie storiografiche, all’utilizzo e alla critica delle fonti e agli orientamenti interpretativi. I diversi aspetti politici, culturali, sociali, economici e religiosi dei secoli dal XV al XIX verranno declinati in una dimensione locale e globale insieme, con uno sguardo attento alle relazioni tra penisola italiana, continente europeo e realtà extraeuropee. Nella seconda parte del corso verranno esplorate le caratteristiche della follia in età moderna, fino alla sua trasformazione in malattia mentale, tra diagnosi, trattamento e cura. In particolare verrà analizzato il significato sociale della follia tra i secoli XVI e XIX (anche se non mancheranno approfondimenti ed esplorazioni di tale tematica, per lo più a titolo comparativo, nelle epoche successive e più recenti). Sono infine previste incursioni interdisciplinari nella storia dell’arte, nella letteratura, nella filosofia.
(testi)
Testi di riferimento (da studiare): 1) R. Bizzocchi, Guida allo studio della Storia moderna, Roma-Bari, Laterza
2) C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier
3) V. Fiorino, Il manicomio di Roma Santa Maria della pietà: il profilo istituzionale e sociale (1548-1919), in Mélanges de l’École française de Rome, 116-2 (2004), pp. 831-881
4) M. Foucault, Storia della follia nell’età classica, Milano, Rizzoli
(Gli studenti non frequentanti aggiungeranno, da studiare: S. Catucci, Introduzione a Foucault, Roma-Bari, Laterza)
Testi di approfondimento (da leggere): Due letture da scegliere, una dalla proposta A, una dalla proposta B: Proposta A) ⁃ Erasmo da Rotterdam, Elogio della follia ⁃ L. Ariosto, Orlando furioso ⁃ W. Shakespeare, Re Lear ⁃ M. Cervantes, Don Chisciotte della Mancia ⁃ R. Burton, Anatomia della Melanconia ⁃ W. Goethe, I dolori del giovane Werther ⁃ F. Dostoevskij, L’idiota
Proposta B) ⁃ P. Pinel, Trattato medico-filosofico sopra l’alienazione mentale, dalla tipografia Orcesi (pdf) ⁃ V. Chiarugi, Della pazzia in genere e in specie, presso Luigi Carlieri (pdf) ⁃ L. Roscioni, Il governo della follia. Ospedali, medici e pazzi nell’età moderna, Bruno Mondadori ⁃ R. Porter, Storia sociale della follia, Garzanti ⁃ A. Musi, Malinconia barocca, Neri Pozza ⁃ M. Foucault, Il potere psichiatrico. Corso al Collège de France (1973-1974), Feltrinelli ⁃ E. Shorter, Storia della psichiatria. Dall’ospedale psichiatrico al Prozac, Masson
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Storia moderna - 2
(obiettivi)
Obiettivo del corso è da un lato quello di fornire le conoscenze manualistiche di base della storia generale, soprattutto europea nelle sue connessioni globali, tra il XV e la prima metà del XIX secolo; dall’altro di far acquisire agli studenti e alle studentesse gli strumenti analitici e metodologici necessari per la comprensione e la discussione critica dei principali fattori che stanno alla base della edificazione della cosiddetta “modernità occidentale
|
Codice
|
20702481-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-STO/02
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Fruisce da
|
20702481 Storia moderna in Storia, territorio e società globale L-42 VANNI ANDREA
(programma)
Il corso intende approfondire le tematiche principali della storia moderna, con un’attenzione particolare alle categorie storiografiche, all’utilizzo e alla critica delle fonti e agli orientamenti interpretativi. I diversi aspetti politici, culturali, sociali, economici e religiosi dei secoli dal XV al XIX verranno declinati in una dimensione locale e globale insieme, con uno sguardo attento alle relazioni tra penisola italiana, continente europeo e realtà extraeuropee. Nella seconda parte del corso verranno esplorate le caratteristiche della follia in età moderna, fino alla sua trasformazione in malattia mentale, tra diagnosi, trattamento e cura. In particolare verrà analizzato il significato sociale della follia tra i secoli XVI e XIX (anche se non mancheranno approfondimenti ed esplorazioni di tale tematica, per lo più a titolo comparativo, nelle epoche successive e più recenti). Sono infine previste incursioni interdisciplinari nella storia dell’arte, nella letteratura, nella filosofia.
(testi)
Testi di riferimento (da studiare): 1) R. Bizzocchi, Guida allo studio della Storia moderna, Roma-Bari, Laterza
2) C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier
3) V. Fiorino, Il manicomio di Roma Santa Maria della pietà: il profilo istituzionale e sociale (1548-1919), in Mélanges de l’École française de Rome, 116-2 (2004), pp. 831-881
4) M. Foucault, Storia della follia nell’età classica, Milano, Rizzoli
(Gli studenti non frequentanti aggiungeranno, da studiare: S. Catucci, Introduzione a Foucault, Roma-Bari, Laterza)
Testi di approfondimento (da leggere): Due letture da scegliere, una dalla proposta A, una dalla proposta B: Proposta A) ⁃ Erasmo da Rotterdam, Elogio della follia ⁃ L. Ariosto, Orlando furioso ⁃ W. Shakespeare, Re Lear ⁃ M. Cervantes, Don Chisciotte della Mancia ⁃ R. Burton, Anatomia della Melanconia ⁃ W. Goethe, I dolori del giovane Werther ⁃ F. Dostoevskij, L’idiota
Proposta B) ⁃ P. Pinel, Trattato medico-filosofico sopra l’alienazione mentale, dalla tipografia Orcesi (pdf) ⁃ V. Chiarugi, Della pazzia in genere e in specie, presso Luigi Carlieri (pdf) ⁃ L. Roscioni, Il governo della follia. Ospedali, medici e pazzi nell’età moderna, Bruno Mondadori ⁃ R. Porter, Storia sociale della follia, Garzanti ⁃ A. Musi, Malinconia barocca, Neri Pozza ⁃ M. Foucault, Il potere psichiatrico. Corso al Collège de France (1973-1974), Feltrinelli ⁃ E. Shorter, Storia della psichiatria. Dall’ospedale psichiatrico al Prozac, Masson
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|