20705282 -
STORIA DELL'ARTE ANTICA
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione dell’archeologia classica come studio dell’arte greca e romana nel suo sviluppo storico attraverso l’analisi delle più significative realizzazioni architettoniche, urbanistiche, artistiche e artigianali prodotte nelle regioni del Mediterraneo dal XII secolo a.C. al V secolo d.C. capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
|
20705282-1 -
STORIA DELL'ARTE ANTICA
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione dell’archeologia classica come studio dell’arte greca e romana nel suo sviluppo storico attraverso l’analisi delle più significative realizzazioni architettoniche, urbanistiche, artistiche e artigianali prodotte nelle regioni del Mediterraneo dal XII secolo a.C. al V secolo d.C. capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705282-2 -
STORIA DELL'ARTE ANTICA
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione dell’archeologia classica come studio dell’arte greca e romana nel suo sviluppo storico attraverso l’analisi delle più significative realizzazioni architettoniche, urbanistiche, artistiche e artigianali prodotte nelle regioni del Mediterraneo dal XII secolo a.C. al V secolo d.C. capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710373 -
ARCHEOLOGIA ROMANA E DELLE PROVINCE ROMANE
(obiettivi)
conoscenza approfondita delle strategie e delle dinamiche di sviluppo urbano,dei rapporti di interazione fra componenti culturali diverse; capacità di analisi delle fonti; capacità di interpretare dati, capacità di comunicare le conoscenze acquisite a specialisti e non
|
|
20710373-1 -
ARCHEOLOGIA ROMANA E DELLE PROVINCE ROMANE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710373-2 -
ARCHEOLOGIA ROMANA E DELLE PROVINCE ROMANE 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702562 -
ETRUSCOLOGIA E ANTICHITÀ ITALICHE
(obiettivi)
Il corso intende fornire le conoscenze essenziali per la comprensione della cultura etrusca e delle altre civiltà della penisola italiana del I millennio a.C., seguendone lo sviluppo storico ed evidenziandone le relazioni, sia all’interno della penisola stessa, sia nel contesto euro-mediterraneo. Il primo modulo è dedicato in particolare, oltre che alle questioni di metodo, alle fasi formative di questo sistema, fino all’emergere di strutture politico-amministrative e cultuali formalizzate fra la fine del VI e l’inizio del V secolo a.C.
|
|
20702562-1 -
ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE
(obiettivi)
Il corso intende fornire le conoscenze essenziali per la comprensione della cultura etrusca e delle altre civiltà della penisola italiana del I millennio a.C., seguendone lo sviluppo storico ed evidenziandone le relazioni, sia all’interno della penisola stessa, sia nel contesto euro-mediterraneo. Il primo modulo è dedicato in particolare, oltre che alle questioni di metodo, alle fasi formative di questo sistema, fino all’emergere di strutture politico-amministrative e cultuali formalizzate fra la fine del VI e l’inizio del V secolo a.C.
|
6
|
L-ANT/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702562-2 -
ETRUSCOLOGIA E ANTICHITÀ ITALICHE B
(obiettivi)
Il secondo modulo del corso è dedicato in particolare allo studio delle civiltà dell’Italia preromana, e soprattutto del quadrante geografico medio-tirrenico, nel periodo che corre dal momento della stabilizzazione delle strutture cittadine fra VI e V secolo a.C. fino alla piena fusione delle identità politico-culturali preromane all’interno dell’Italia romana nel I secolo a.C. Parte integrante del corso è anche la conoscenza diretta di alcuni dei principali monumenti archeologici etruschi attraverso la visita al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e di alcuni musei e siti del Lazio.
|
6
|
L-ANT/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710007 -
ARCHEOLOGIA PREISTORICA E PROTOSTORICA
(obiettivi)
Il corso mira all’acquisizione di conoscenze relative alle problematiche generali dell'archeologia pre- e protostorica, del suo statuto disciplinare e della sua storia, con particolare riferimento alla paletnologia italiana.
|
|
20710007-1 -
ARCHEOLOGIA PREISTORICA E PROTOSTORICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710007-2 -
ARCHEOLOGIA PREISTORICA E PROTOSTORICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20705274 -
ARCHEOLOGIA TARDOANTICA
(obiettivi)
conoscenza delle coordinate fondamentali per la comprensione degli insediamenti tardoantichi nel Mediterraneo, e in particolare dei complessi monumentali civili e religiosi; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
|
20705274-1 -
ARCHEOLOGIA TARDOANTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20705274-2 -
ARCHEOLOGIA TARDOANTICA 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710155 -
TOPOGRAFIA DI ROMA E DELL'ITALIA ANTICA
(obiettivi)
Acquisire i fondamenti di un metodo di ricerca consolidato e conoscere gli strumenti (tradizionali e più recenti) utili per studi territoriali, urbani e monumentali. Conoscere le dinamiche di sviluppo topografico e urbanistico della Roma repubblicana ed imperiale.
|
|
-
TOPOGRAFIA DI ROMA E DELL'ITALIA ANTICA - 1
(obiettivi)
Acquisire i fondamenti di un metodo di ricerca consolidato e conoscere gli strumenti (tradizionali e più recenti) utili per studi territoriali, urbani e monumentali. Conoscere le dinamiche di sviluppo topografico e urbanistico della Roma repubblicana ed imperiale.
|
6
|
L-ANT/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
TOPOGRAFIA DI ROMA E DELL'ITALIA ANTICA - 2
(obiettivi)
Acquisire i fondamenti di un metodo di ricerca consolidato e conoscere gli strumenti (tradizionali e più recenti) utili per studi territoriali, urbani e monumentali. Conoscere le dinamiche di sviluppo topografico e urbanistico della Roma repubblicana ed imperiale.
|
6
|
L-ANT/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705273 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
(obiettivi)
Capacità di comprensione, in una prospettiva storica, dei concetti e dei metodi fondamentali della ricerca archeologica, anche in prospettiva interdisciplinare, attraverso dialoghi possibili con altre discipline umanistiche e scientifiche; capacità di orientarsi nella multiformità delle metodologie della ricerca archeologica con riferimento al dibattito teorico; capacità di riflessione sul ruolo della disciplina nella società contemporanea; acquisizione del lessico dell’archeologia e dei suoi strumenti di indagine basilari, per familiarizzare con alcuni concetti fondamentali: manufatto, reperto, tempo, cultura materiale, contesto, sito archeologico; conoscenza degli aspetti teorici e pratici dello scavo archeologico stratigrafico (individuazione, raccolta, analisi e interpretazione dei dati archeologici sul campo e in laboratorio) al fine della corretta acquisizione dei dati per una corretta ricostruzione storica; conoscenza degli aspetti teorici e pratici delle indagini archeologiche di superficie e non invasive (survey, prospezioni geofisiche, telerilevamento) al fine della corretta acquisizione dei dati per una corretta ricostruzione storica dei contesti territoriali; acquisizione delle nozioni di base per un approccio professionale all’indagine stratigrafica e in generale alle ricerche archeologiche sul campo, che contempli anche la capacità di inserire i risultati nel contesto scientifico, sociale ed etico di riferimento e la capacità di trasferire informazioni a interlocutori specialisti e non specialisti.
|
|
20705273-1 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
(obiettivi)
Capacità di comprensione, in una prospettiva storica, dei concetti e dei metodi fondamentali della ricerca archeologica, anche in prospettiva interdisciplinare, attraverso dialoghi possibili con altre discipline umanistiche e scientifiche; capacità di orientarsi nella multiformità delle metodologie della ricerca archeologica con riferimento al dibattito teorico; capacità di riflessione sul ruolo della disciplina nella società contemporanea; acquisizione del lessico dell’archeologia e dei suoi strumenti di indagine basilari, per familiarizzare con alcuni concetti fondamentali: manufatto, reperto, tempo, cultura materiale, contesto, sito archeologico; conoscenza degli aspetti teorici e pratici dello scavo archeologico stratigrafico (individuazione, raccolta, analisi e interpretazione dei dati archeologici sul campo e in laboratorio) al fine della corretta acquisizione dei dati per una corretta ricostruzione storica; conoscenza degli aspetti teorici e pratici delle indagini archeologiche di superficie e non invasive (survey, prospezioni geofisiche, telerilevamento) al fine della corretta acquisizione dei dati per una corretta ricostruzione storica dei contesti territoriali; acquisizione delle nozioni di base per un approccio professionale all’indagine stratigrafica e in generale alle ricerche archeologiche sul campo, che contempli anche la capacità di inserire i risultati nel contesto scientifico, sociale ed etico di riferimento e la capacità di trasferire informazioni a interlocutori specialisti e non specialisti.
|
6
|
L-ANT/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705273-2 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA 2
(obiettivi)
Capacità di comprensione, in una prospettiva storica, dei concetti e dei metodi fondamentali della ricerca archeologica, anche in prospettiva interdisciplinare, attraverso dialoghi possibili con altre discipline umanistiche e scientifiche; capacità di orientarsi nella multiformità delle metodologie della ricerca archeologica con riferimento al dibattito teorico; capacità di riflessione sul ruolo della disciplina nella società contemporanea; acquisizione del lessico dell’archeologia e dei suoi strumenti di indagine basilari, per familiarizzare con alcuni concetti fondamentali: manufatto, reperto, tempo, cultura materiale, contesto, sito archeologico; conoscenza degli aspetti teorici e pratici dello scavo archeologico stratigrafico (individuazione, raccolta, analisi e interpretazione dei dati archeologici sul campo e in laboratorio) al fine della corretta acquisizione dei dati per una corretta ricostruzione storica; conoscenza degli aspetti teorici e pratici delle indagini archeologiche di superficie e non invasive (survey, prospezioni geofisiche, telerilevamento) al fine della corretta acquisizione dei dati per una corretta ricostruzione storica dei contesti territoriali; acquisizione delle nozioni di base per un approccio professionale all’indagine stratigrafica e in generale alle ricerche archeologiche sul campo, che contempli anche la capacità di inserire i risultati nel contesto scientifico, sociale ed etico di riferimento e la capacità di trasferire informazioni a interlocutori specialisti e non specialisti.
|
6
|
L-ANT/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705283 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione della storia dell’arte medievale nel suo sviluppo cronologico (secc. IV-XIV); capacità di lettura dell’opera d’arte; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
|
20705283-1 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione della storia dell’arte medievale nel suo sviluppo cronologico (secc. IV-XIV); capacità di lettura dell’opera d’arte; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705283-2 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione della storia dell’arte medievale nel suo sviluppo cronologico (secc. IV-XIV); capacità di lettura dell’opera d’arte; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710729 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
(obiettivi)
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Triennale e vuole offrire gli strumenti metodologici e le conoscenze di base per lo studio della storia dell’arte in Italia in età moderna. Attraverso un percorso cronologico e geografico, si delineeranno le linee di sviluppo della pittura, della scultura e dell’architettura in Italia tra Quattro e Settecento. L’obiettivo è innanzitutto l’acquisizione da parte dello studente della capacità di orientarsi stilisticamente e criticamente tra gli artisti e le opere principali della storia dell’arte moderna, con i suoi principali snodi storiografici. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di affrontare l’analisi iconografica, stilistica e tecnica di un’opera d’arte, nel suo contesto storico e critico.
|
|
20710729-1 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA I
(obiettivi)
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Triennale e vuole offrire gli strumenti metodologici e le conoscenze di base per lo studio della storia dell’arte in Italia in età moderna. Attraverso un percorso cronologico e geografico, si delineeranno le linee di sviluppo della pittura, della scultura e dell’architettura in Italia tra Quattro e Settecento. L’obiettivo è innanzitutto l’acquisizione da parte dello studente della capacità di orientarsi stilisticamente e criticamente tra gli artisti e le opere principali della storia dell’arte moderna, con i suoi principali snodi storiografici. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di affrontare l’analisi iconografica, stilistica e tecnica di un’opera d’arte, nel suo contesto storico e critico.
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710729-2 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA II
(obiettivi)
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Triennale e vuole offrire gli strumenti metodologici e le conoscenze di base per lo studio della storia dell’arte in Italia in età moderna. Attraverso un percorso cronologico e geografico, si delineeranno le linee di sviluppo della pittura, della scultura e dell’architettura in Italia tra Quattro e Settecento. L’obiettivo è innanzitutto l’acquisizione da parte dello studente della capacità di orientarsi stilisticamente e criticamente tra gli artisti e le opere principali della storia dell’arte moderna, con i suoi principali snodi storiografici. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di affrontare l’analisi iconografica, stilistica e tecnica di un’opera d’arte, nel suo contesto storico e critico.
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710730 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
(obiettivi)
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Triennale e vuole offrire gli strumenti metodologici e le conoscenze di base per lo studio della storia dell’arte in Italia in età moderna. Attraverso un percorso cronologico e geografico, si delineeranno le linee di sviluppo della pittura, della scultura e dell’architettura in Italia tra Quattro e Settecento. L’obiettivo è innanzitutto l’acquisizione da parte dello studente della capacità di orientarsi stilisticamente e criticamente tra gli artisti e le opere principali della storia dell’arte moderna, con i suoi principali snodi storiografici. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di affrontare l’analisi iconografica, stilistica e tecnica di un’opera d’arte, nel suo contesto storico e critico.
|
|
20710730-1 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA I
(obiettivi)
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Triennale e vuole offrire gli strumenti metodologici e le conoscenze di base per lo studio della storia dell’arte in Italia in età moderna. Attraverso un percorso cronologico e geografico, si delineeranno le linee di sviluppo della pittura, della scultura e dell’architettura in Italia tra Quattro e Settecento. L’obiettivo è innanzitutto l’acquisizione da parte dello studente della capacità di orientarsi stilisticamente e criticamente tra gli artisti e le opere principali della storia dell’arte moderna, con i suoi principali snodi storiografici. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di affrontare l’analisi iconografica, stilistica e tecnica di un’opera d’arte, nel suo contesto storico e critico.
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710730-2 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA II
(obiettivi)
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Triennale e vuole offrire gli strumenti metodologici e le conoscenze di base per lo studio della storia dell’arte in Italia in età moderna. Attraverso un percorso cronologico e geografico, si delineeranno le linee di sviluppo della pittura, della scultura e dell’architettura in Italia tra Quattro e Settecento. L’obiettivo è innanzitutto l’acquisizione da parte dello studente della capacità di orientarsi stilisticamente e criticamente tra gli artisti e le opere principali della storia dell’arte moderna, con i suoi principali snodi storiografici. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di affrontare l’analisi iconografica, stilistica e tecnica di un’opera d’arte, nel suo contesto storico e critico.
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705285 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione della storia dell’arte contemporanea nel suo sviluppo cronologico (secc. XIX-XX); capacità di lettura delle opere d’arte; capacità di comunicare oralmente le nozioni acquisite
|
|
20705285-1 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione della storia dell’arte contemporanea nel suo sviluppo cronologico (secc. XIX-XX); capacità di lettura delle opere d’arte; capacità di comunicare oralmente le nozioni acquisite
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705285-2 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione della storia dell’arte contemporanea nel suo sviluppo cronologico (secc. XIX-XX); capacità di lettura delle opere d’arte; capacità di comunicare oralmente le nozioni acquisite
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705287 -
FONDAMENTI DI LETTERATURA ARTISTICA
(obiettivi)
conoscenza dei testi della letteratura artistica dal XV al XVIII secolo; capacità di analisi e comprensione delle diverse tipologie e generi cui appartengono i testi che compongono il patrimonio della letteratura artistica; capacità di mettere in relazione i testi con le opere d’arte cui si riferiscono; capacità di riferire i testi delle fonti ai loro contesti; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
|
20705287-1 -
FONDAMENTI DI LETTERATURA ARTISTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20705287-2 -
FONDAMENTI DI LETTERATURA ARTISTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|