Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico LINGUA E LETT ITALIANA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702431 -
STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA ITALIANA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ ALLA CONCLUSIONE DEL CORSO CONOSCENZE SPECIALISTICHE RELATIVE ALLO SVILUPPO E ALL’ARTICOLAZIONE DELLA RIFLESSIONE CRITICA SUGLI AUTORI DELLA LETTERATURA ITALIANA DALLE ORIGINI AI NOSTRI GIORNI E GLI STRUMENTI DELL’ERMENEUTICA LETTERARIA CHE DOVRÀ PRAGMATICAMENTE ESERCITARE IN MODO ORIGINALE.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703166 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà la conoscenza degli aspetti, momenti, questioni, testi della storia linguistica italiana dalle Origini a oggi, con particolare attenzione alle fasi più antiche della nostra lingua e con particolare riferimento a quelle medievali e rinascimentali dell’area mediana, e con specifica attenzione ad alcuni casi paradigmatici. Acquisirà inoltre la conoscenza delle origini e dei fondamenti della dialettologia italiana esaminati dal punto di vista storico.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico C- METODOLOGIE LINGUISTICHE, ECC - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702832 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE LM
(obiettivi)
APPROFONDIMENTO DEGLI STUDI SULL’ACQUISIZIONE DI LINGUE SECONDE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL RUOLO DEL LESSICO E ALL’ANALISI DELLE PRODUZIONI IN L2.
-
Erogato presso
20702832 DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE LM in LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (DM 270) LM-38 N0 NUZZO ELENA
( programma)
Parte generale: si offre una panoramica di alcuni temi centrali nella ricerca sull’apprendimento delle seconde lingue, con particolare attenzione a come l’insegnamento può agevolare e velocizzare il naturale processo di acquisizione linguistica. Approfondimento: si propone un esempio di ricerca acquisizionale sugli effetti di approcci didattici tipici della didattica delle lingue seconde nella realtà della classe multilingue.
( testi)
1. Cook V. & Singleton D., Key Topics in Second Language Acquisition, Bristol – Buffalo – Toronto, Multilingual Matters, 2014. 2. Whittle A. & Nuzzo E., L’insegnamento della grammatica nella classe multilingue. Un esperimento di focus on form
|
6
|
L-LIN/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710038 -
LINGUISTICA GENERALE 1 LM (LESSICO E SEMANTICA)
(obiettivi)
Il corso fornisce le conoscenze teoriche e gli strumenti per un'analisi avanzata del lessico e della semantica, con riferimento principale all'italiano ma anche con spunti di riflessione in ottica comparativa, e orienta gli studenti verso possibili percorsi di ricerca individuale relativi alle tematiche trattate.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico LINGUA E TRADUZIONE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702930 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE I MAGISTRALE
(obiettivi)
Lo studente acquisirà competenze specialistiche nella teoria della traduzione applicata a testi poetici, letterari, saggistici e settoriali di lingua francese e affinerà la sua capacità di analizzare problematicamente, interpretare e ricreare testi di rilevante complessità con le loro implicazioni linguistiche e culturali.
|
6
|
L-LIN/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
FRA |
20702933 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA I MAGISTRALE
(obiettivi)
Lo studente acquisirà competenze specialistiche nella teoria della traduzione applicata alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola e, attraverso l’attività di traduzione di testi letterari e saggistici appartenenti a un’ampia gamma di tipologie (anche settoriali), affinerà a livelli molto avanzati la sua capacità di analizzare problematicamente, interpretare e ricreare testi di rilevante complessità con le loro implicazioni linguistiche e culturali.
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
SPA |
20702938 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE I MAGISTRALE
(obiettivi)
Perfezionare e consolidare le conoscenze teoriche e le competenze pratiche acquisite nei precedenti livelli di corso di laurea. Acquisire conoscenze avanzate sulla traduzione e l’analisi critica di un testo in lingua inglese. Accrescere le proprie competenze di produzione scritta e di argomentazione. Sviluppare e rafforzare un’autonomia di giudizio, con particolare attenzione alle dinamiche transculturali.
-
ANTONUCCI BARBARA
( programma)
Programma: Il corso, rivolto a studenti in possesso di laurea triennale, intende potenziare con lezioni in forma di incontri seminariali sulla traduzione le conoscenze teoriche e pratiche acquisite nel triennio. Gli incontri ruoteranno intorno a cinque macro-temi: scienze morbide vs. scienze dure, il linguaggio del turismo, screen translation e realia, food translation, la filiera editoriale. Per la sua natura, il corso richiede una partecipazione attiva da parte dello studente. Come materiale preparatorio per ogni incontro, il docente distribuirà in fotocopia una bibliografia essenziale, che sarà poi discussa nel dettaglio e ampliata durante la lezione. Per ogni tipologia testuale in oggetto, la teoria verrà sempre affiancata dalla pratica traduttiva. Nello specifico, per il tema scienze morbide vs. scienze dure si affronteranno passi di psicologia e psichiatria, mentre gli incontri sul linguaggio del turismo verteranno su testi con funzione informativa e operativo-persuasiva (cataloghi, offerte di pacchetti vacanza sul web, ecc.). Le lezioni su screen translation e realia prenderanno in esame animation movies e serie TV, mentre il tema food translation sarà esemplificato da ricettari e articoli di gastronomia. Infine, per quanto riguarda la filiera editoriale, gli studenti si cimenteranno con passi di letteratura, paraletteratura, fumetti e libri per bambini. Gli studenti saranno tenuti inoltre a frequentare due seminari di traduzione organizzati dai docenti di Lingua e Traduzione interni al Dipartimento. A conclusione del corso, gli studenti impartiranno una lezione alla classe presentando in Power Point una propria traduzione su una tipologia di testo da concordare con il docente, corredata di analisi del testo e commento delle scelte traduttive. La valutazione sarà effettuata in itinere e tramite una prova scritta finale. Come per tutti i corsi di lingua e traduzione, il corso del docente è affiancato dalle lezioni di lingua dei CEL. Per il loro programma e l’orario delle lezioni contattare il prof. Michael Boyd michael.boyd@uniroma3.it o controllare sul sito del CEL http://host.uniroma3.it/linguisti/lcs-ingles/Roma3/Welcome.html
( testi)
Il materiale è spedito dal docente via mail Lettura del testo: Paola Fani, Tradurre, Carocci, Roma, 2008.
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
20702940 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA I MAGISTRALE
(obiettivi)
Lo studente acquisirà competenze specialistiche nella teoria della traduzione applicata alla dimensione transculturale dei paesi di lingua tedesca e, attraverso l’attività di traduzione di testi letterari e saggistici appartenenti a un’ampia gamma di tipologie (anche settoriali), affinerà a livelli molto avanzati la sua capacità di analizzare problematicamente, interpretare e ricreare testi di rilevante complessità con le loro implicazioni linguistiche e culturali.
|
6
|
L-LIN/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico LETTERATURA - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20702929 -
LETTERATURA FRANCESE I MAGISTRALE
(obiettivi)
Lo studente acquisirà competenze specialistiche e applicate nelle metodologie di analisi dei testi e dei fenomeni letterari del XX secolo dei paesi di lingua francese, nella loro dimensione transculturale e interculturale. Affinerà inoltre la sua capacità di utilizzare autonomamente e problematicamente gli strumenti teorici più aggiornati per una approfondita analisi dei testi e dei fenomeni letterari nonché, in una prospettiva intermediale, delle interrelazioni fra il linguaggio letterario e quello di altre forme espressive, anche con attenzione alle problematiche della traduzione letteraria
|
12
|
L-LIN/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
FRA |
20702931 -
LETTERATURA SPAGNOLA I MAGISTRALE
(obiettivi)
Lo studente acquisirà competenze specialistiche e applicate nelle metodologie di analisi dei testi e dei fenomeni letterari in Spagna nella loro dimensione transculturale, in un orizzonte cronologico ampio che permetta raffronti di tipo intertestuale e metta a frutto le conoscenze apprese durante il triennio, anche con attenzione alle problematiche della didattica della letteratura. Lo studente sarà inoltre condotto a confrontarsi a livello sia pratico sia teorico con le problematiche della traduzione letteraria, nonché delle interrelazioni fra il linguaggio letterario e quello di altre forme espressive.
|
12
|
L-LIN/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
SPA |
20702934 -
LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA I MAGISTRALE
(obiettivi)
Acquisizione di competenze specialistiche nelle metodologie di analisi di testi e fenomeni letterari e culturali portoghesi e brasiliani. Sviluppo di una più salda padronanza di aggiornati strumenti critici e approcci metodologici diversificati, finalizzati all’elaborazione di parametri interpretativi adeguati a un’autonoma interpretazione del testo letterario, con una specifica attenzione rivolta alle problematiche della sua traduzione e della didattica della letteratura.
|
12
|
L-LIN/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
POR |
20702936 -
LETTERATURA INGLESE I MAGISTRALE
(obiettivi)
Lo studente acquisirà competenze specialistiche e applicate nelle metodologie di analisi dei testi e dei fenomeni letterari dei paesi di lingua inglese nella loro dimensione transculturale, anche in relazione alle problematiche della traduzione e della didattica della letteratura. Affinerà inoltre la sua capacità di utilizzare autonomamente e problematicamente gli strumenti teorici più aggiornati per una approfondita analisi culturologica e linguistica dei testi e dei fenomeni letterari, nonché delle interrelazioni fra il linguaggio letterario e quello di altre forme espressive, anche con attenzione alle problematiche della traduzione e della didattica della letteratura
-
AMBROSINI RICCARDO
( programma)
Docente: Richard Ambrosini Insegnamento: Letteratura inglese I magistrale Codice insegnamento: 20702936 CFU: 12 Semestre: I e II
Orari: mercoledì 11:-13:00 (Aula 21) giovedì 11:00-13:00 (Aula 3) Inizio lezioni: mercoledì 7 ottobre
Obiettivi: Lo studente acquisirà competenze specialistiche e applicate nelle metodologie di analisi dei testi e dei fenomeni letterari dei paesi di lingua inglese nella loro dimensione transculturale, anche in relazione alle problematiche della traduzione e della didattica della letteratura. Affinerà inoltre la sua capacità di utilizzare autonomamente e problematicamente gli strumenti teorici più aggiornati per una approfondita analisi culturologica e linguistica dei testi e dei fenomeni letterari, nonché delle interrelazioni fra il linguaggio letterario e quello di altre forme espressive, anche con attenzione alle problematiche della traduzione e della didattica della letteratura.
Programma:
Non ci si può dire specialisti di lingua e letteratura inglese senza conoscere le articolazioni storico-culturale del Modernismo inglese, che rimane ancora oggi il punto di osservazione privilegiato sulla storia delle forme narrative e poetiche della tradizione letteraria britannica, per via del ruolo preminente che le teorie sulla poesia e sul romanzo elaborate dai suoi protagonisti ebbero nell’istituzionalizzazione dell’insegnamento degli English Studies, in Gran Bretagna e nel resto del mondo, Italia compresa. In tal senso, il programma di quest’anno sarà anche un’occasione per riflettere su quanto si è imparato nel corso del triennio.
L’uso generico del termine ‘Modernismo’ – associato magari alla tecnica dello “stream of consciousness” – finisce per offuscare la complessità di un fenomeno in cui convissero due anime (che nel caso di Virginia Woolf convissero in un’unica poetica) entrambe destinate a confluire nella versione di ‘Modernismo’ perpetuata da allora in poi negli studi di anglistica. Da una parte vi fu un movimento artistico e intellettuale transnazionale reso possibile dall’apertura delle avanguardie londinesi e dublinesi (e da un certo polacco naturalizzato inglese) all’innesto di idee provenienti dal Continente, dopo una chiusura altezzosa che durava dalla Rivoluzione francese; dall’altra, gli epigoni novecenteschi della “English Line” che avviarono nelle loro opere una riflessione sulla Condition of England negli anni a cavallo della prima guerra mondiale, in coincidenza col passaggio dal secolo inglese al secolo americano. Una volta colta la duplicità del Modernismo, i testi in programma diventano altrettante occasioni per ricostruire la storia letteraria di fine secolo e capire cosa sarebbe stata in seguito l’arte postmodernista.
Il corso sarà tenuto in inglese.
Testi primari:
Saggi Henry James, “The Art of Fiction” (1884) R. L. Stevenson, “A Humble Remonstrance” (1884) Joseph Conrad, “Preface” to The Nigger of the “Narcissus” (1897), e una selezione dall’epistolario T. S. Eliot, “Tradition and the Individual Talent” (1919), “Ulysses, Order and Myth” (1923) D. H. Lawrence, “Surgery for the Novel – or, a Bomb” (1923) Virginia Woolf, “Modern Fiction” (1919), “Mr. Bennett and Mrs. Brown” (1923) E. M. Forster, Aspects of the Novel (1927) [Estratti]
Romanzi e racconti
Joseph Conrad, Lord Jim (1900) D. H. Lawrence, “Odour of Chrysanthemums” (1911) James Joyce, Portrait of the Artist as a Young Man (1916) Virginia Woolf, To the Lighthouse (1927) E. M. Forster, A Passage to India (1924)
Poesie Una selezione delle poesie di Thomas Hardy W. B. Yeats già disponibili presso la copisteria Copyando T. S. Eliot, “The Love Song of J. Alfred Prufrock” (1915), The Waste Land (1922) Ezra Pound, “A Few Don’ts by an Imagiste” (1913), “In a Station of the Metro” (1913), “Homage to Sextus Propertius” (1919)
Reading List
Oltre ai testi studiati in classe, gli studenti frequentanti e non dovranno leggerne un altro a scelta tra i seguenti:
D. H. Lawrence, Sons and Lovers (1913) Ford Madox Ford, The Good Soldier (1915)
Materiali critici e testi utili per l’inquadramento storico-letterario
Un elenco verrà fornito all’inizio dell’anno accademico.
Misure per studenti stranieri
Poiché il corso verrà impartito in inglese, non sono previste particolari misure per gli studenti stranieri.
Gli studenti non frequentanti devono venire almeno una volta durante l’anno a parlare con il docente nei suoi orari di ricevimento, il martedì dalle 14:30 in poi.
Per gli studenti non frequentanti del dipartimento di Scienze Politiche e dei corsi di laurea in scienze storiche del Dipartimento di Studi Umanistici il programma non frequentanti è il seguente:
Alessandro Torre, Regno Unito, il Mulino, 2003 Ferdinando Fasce, I presidenti USA. Due secoli di storia. Carocci, 2008.
L’esame, che si terrà all'inizio della sessione estiva, nel giugno 2016, prevede solo un colloquio orale.
( testi)
Saggi Henry James, “The Art of Fiction” (1884) R. L. Stevenson, “A Humble Remonstrance” (1884) Joseph Conrad, “Preface” to The Nigger of the “Narcissus” (1897), e una selezione dall’epistolario T. S. Eliot, “Tradition and the Individual Talent” (1919), “Ulysses, Order and Myth” (1923) D. H. Lawrence, “Surgery for the Novel – or, a Bomb” (1923) Virginia Woolf, “Modern Fiction” (1919), “Mr. Bennett and Mrs. Brown” (1923) E. M. Forster, Aspects of the Novel (1927) [Estratti]
Romanzi e racconti
Joseph Conrad, Lord Jim (1900) D. H. Lawrence, “Odour of Chrysanthemums” (1911) James Joyce, Portrait of the Artist as a Young Man (1916) Virginia Woolf, To the Lighthouse (1927) E. M. Forster, A Passage to India (1924)
Poesie Una selezione delle poesie di Thomas Hardy W. B. Yeats già disponibili presso la copisteria Copyando T. S. Eliot, “The Love Song of J. Alfred Prufrock” (1915), The Waste Land (1922) Ezra Pound, “A Few Don’ts by an Imagiste” (1913), “In a Station of the Metro” (1913), “Homage to Sextus Propertius” (1919)
Reading List
Oltre ai testi studiati in classe, gli studenti frequentanti e non dovranno leggerne un altro a scelta tra i seguenti:
D. H. Lawrence, Sons and Lovers (1913) Ford Madox Ford, The Good Soldier (1915)
Materiali critici e testi utili per l’inquadramento storico-letterario
Un elenco verrà fornito all’inizio dell’anno accademico.
Misure per studenti stranieri
Per studenti non frequentanti del dipartimento di Scienze Politiche e dei corsi di laurea in scienze storiche del Dipartimento di Studi Umanistici:
Alessandro Torre, Regno Unito, il Mulino, 2003 Ferdinando Fasce, I presidenti USA. Due secoli di storia. Carocci, 2008.
|
12
|
L-LIN/10
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
20702937 -
LINGUE E LETTERATURE ANGLOAMERICANE I MAGISTRALE
(obiettivi)
Lo studente acquisirà competenze specialistiche e applicate nelle metodologie di analisi dei testi e dei fenomeni letterari dell’area di lingua inglese d'America nella loro dimensione transculturale, anche in relazione alle problematiche della didattica della letteratura. Affinerà inoltre la sua capacità di utilizzare autonomamente e problematicamente gli strumenti teorici più aggiornati per una approfondita analisi culturologica e linguistica dei testi e dei fenomeni letterari, nonché delle interrelazioni fra il linguaggio letterario e quello di altre forme espressive, anche con attenzione alle problematiche della didattica della letteratura.
|
12
|
L-LIN/11
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
20702939 -
LETTERATURA TEDESCA I MAGISTRALE
(obiettivi)
Lo studente acquisirà competenze specialistiche e applicate nelle metodologie di analisi dei testi e dei fenomeni letterari dei paesi di lingua tedesca nella loro dimensione transculturale, anche in relazione alle problematiche della traduzione e della didattica della letteratura. Affinerà inoltre la sua capacità di utilizzare autonomamente e problematicamente gli strumenti teorici più aggiornati per una approfondita analisi culturologica e linguistica dei testi e dei fenomeni letterari, nonché delle interrelazioni fra il linguaggio letterario e quello di altre forme espressive, anche con attenzione alle problematiche della traduzione e della didattica della letteratura.
|
12
|
L-LIN/13
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702941 -
SLAVISTICA: LETTERATURA RUSSA I MAGISTRALE
(obiettivi)
Lo studente affinerà le sue competenze specialistiche nell’analisi delle dinamiche intermediali e interculturali relative alla letteratura e alla cultura russa. Acquisirà inoltre una elevata capacità di perfezionare autonomamente le sue competenze teorico-metodologiche, nonché di utilizzare criticamente gli strumenti dell’analisi filologica e critico-letteraria per l’interpretazione dei fenomeni culturali, in particolare dei processi di traduzione transculturale e delle dinamiche della comunicazione intermediale anche in relazione alle problematiche della didattica della letteratura. Lo studente sarà inoltre condotto a confrontarsi a livello sia pratico sia teorico con le problematiche della traduzione letteraria.
|
12
|
L-LIN/21
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
RUS |
20702945 -
LINGUA E LETTERATURE ISPANOAMERICANE I MAGISTRALE
(obiettivi)
Lo studente acquisirà competenze specialistiche e applicate nelle metodologie di analisi dei testi e dei fenomeni letterari dei paesi dell’America meridionale di lingua spagnola nella loro dimensione transculturale, anche in relazione alle problematiche della didattica della letteratura. Affinerà inoltre la sua capacità di utilizzare autonomamente e problematicamente gli strumenti teorici più aggiornati per una approfondita analisi culturologica e linguistica dei testi e dei fenomeni letterari, nonché delle interrelazioni fra il linguaggio letterario e quello di altre forme espressive, anche con attenzione alle problematiche della traduzione e della didattica della letteratura.
-
CATTARULLA CAMILLA
( programma)
Gli studi semiotici e antropologici hanno messo in evidenza come attraverso il sistema di comunicazione del cibo si definiscano (o autodefiniscano) rapporti di potere, distinzioni tra classi sociali, questioni di genere, vincoli tra popoli lontani, identità nazionali, locali e meticce, pratiche religiose o schemi dottrinali e finanche tradizioni letterarie. Il modulo esplora alcune di queste tematiche attraverso testi che appartengono ormai anche alla tradizione culinaria latinoamericana oltre che a quella letteraria.
( testi)
J. Amado, Gabriela, cravo e canela, [1958] qualunque edizione (tr. it. Gabriella, garofano e cannella, Torino, Einaudi, 1991); A. Azevedo, O cortiço [1890] qualunque edizione (tr.it. Il Cortiço, Pescara, Ianieri, 2008); L. Esquivel, Como agua para chocolate [1989] qualunque edizione (ultima ed. italiana Dolce come il cioccolato, Milano, Garzanti, 2015); J. M. Gorriti, Cucina eclettica. L’America Latina a tavola nell’800 [1890], Roma, Nova Delphi, 2013; C. Cattarulla, “Cibo e donna nell’Argentina migratoria: dall’ecletticismo al mosaico culturale nazionale”, Oltreoceano, 4(2010), pp. 143-150. http: riviste.forumeditrice.it/oltreoceano/issue/view/36/showToc; G. de Marchis, “From Bishop Sardinha to the “mistério de ouro do vatapá”. Identity recipes from Brazil”, in Food in Postcolonial and Migrant Literatures, M. Canepari – A. Pessini (eds.), Bern, Peter Lang, 2011, pp. 143-159; M. Montanari, Il cibo come cultura, Milano-Bari, Laterza, 2004; K. S. Salkjelsvik, “El desvío como norma: la retórica de la receta en Como agua para chocolate”, Revista Iberoamericana, LXV, 186 (enero-marzo 1999), pp. 171-182; R. Vecchi, “Brasile: il “gusto” della formazione”, Cultura Brasiliana. Sguardi italiani, I, 1, 2012, pp. 10-25.
|
12
|
L-LIN/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
SPA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico C- METODOLOGIE LINGUISTICHE, ECC - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702436 -
CRITICA LETTERARIA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE APPRENDERÀ CONOSCENZE SPECIALISTICHE RELATIVE ALLE PRINCIPALI CORRENTI CRITICHE MODERNE E CONTEMPORANEE, A ESERCITARNE ALCUNE PROPOSTE SU CAMPIONI DI TESTI LETTERARI IN MODO ORIGINALE.
-
Erogato presso
20702436 CRITICA LETTERARIA L.M. in ITALIANISTICA (DM 270) LM-14 N0 FRACASSA UGO
( programma)
A cento anni dalla nascita di Emilio Villa - poeta, traduttore, critico d’arte. Il corso di Critica letteraria pone a tema la straordinaria figura di colui che Marcel Duchamp ribatezzò Villadrome. Sempre in corsa, proiettato oltre ogni possibile avanguardia e tuttavia sempre consapevole della condizione inattuale e tardiva del contemporaneo rispetto alle origini della parola poetica (di cui pure aveva sperimentato le vestigia classiche e preclassiche nel corpo a corpo traduttivo con L’Odissea, con la Bibbia, con la cosmogonia babilonese dell’'Enûma Eliš). Dedicare un corso universitario ad Emilio Villa offrirà l’occasione per misurare lo scarto tra il dibattito letterario nazionale intorno agli –ismi poetici accreditati, a partire dalla temperie ermetica fino alla stagione neoavanguardista e oltre, ed un’esperienza poetica irrispettosa dei confini tra epoche, arti e codici linguistici e tipografici.
( testi)
Bibliografia: Aldo Tagliaferri, Il clandestino, Derive e approdi, 2004 Ugo Fracassa, per Emilio Villa / 5 referti tardivi, Lithos, 2015 altre letture verranno indicate durante il corso
|
6
|
L-FIL-LET/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702810 -
LINGUISTICA GENERALE 1 LM (PRAGMATICA)
(obiettivi)
LINGUISTICA GENERALE 1 LM (PRAGMATICA): LA PRAGMATICA LINGUISTICA: RELAZIONI FRA TESTO E CONTESTO; ILLOCUTIVITÀ; TEORIA DEGLI ATTI LINGUISTICI; PRINCIPIO DI COOPERAZIONE, MASSIME CONVERSAZIONALI, IMPLICATURE; TEORIA DELLA PERTINENZA; PRESUPPOSIZIONI; STRUTTURA INFORMATIVA DELL’ENUNCIATO.
-
Erogato presso
20702810 LINGUISTICA GENERALE 1 LM (PRAGMATICA) in LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (DM 270) LM-38 N0 LOMBARDI VALLAURI EDOARDO
( programma)
- La teoria degli atti linguistici. Funzione locutiva, illocutiva, perlocutiva. - Il Principio di Cooperazione e la teoria delle implicature; la Teoria della Pertinenza. - Il contesto linguistico ed extralinguistico, l’ambiguità. - Il contesto. Deissi e anafora. - Faccia e Cortesia - Cultura e linguaggio. Linguistica, antropologia, etnografia. - Le presupposizioni linguistiche: presupposizione di esistenza, presupposizione di verità. - Le presupposizioni pragmatiche. Condizioni di felicità. - Cenni sulla struttura informativa dell’enunciato: dato e nuovo, tema e rema, primo piano e sfondo. - Strategie della persuasione: la lingua della pubblicità e della propaganda.
( testi)
- Cecilia Andorno, Che cos'è la pragmatica linguistica. Roma, Carocci, 2005. - Lombardi Vallauri, E. La struttura informativa. Forma e funzione negli enunciati linguistici, Roma, Carocci, 2009. A scelta: G.R. Cardona, I sei lati del mondo. Linguaggio ed esperienza. Laterza 1988. G.R. Cardona, Introduzione all'etnolinguistica. UTET Università, 2006.).
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702832 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE LM
(obiettivi)
APPROFONDIMENTO DEGLI STUDI SULL’ACQUISIZIONE DI LINGUE SECONDE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL RUOLO DEL LESSICO E ALL’ANALISI DELLE PRODUZIONI IN L2.
-
Erogato presso
20702832 DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE LM in LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (DM 270) LM-38 N0 NUZZO ELENA
( programma)
Parte generale: si offre una panoramica di alcuni temi centrali nella ricerca sull’apprendimento delle seconde lingue, con particolare attenzione a come l’insegnamento può agevolare e velocizzare il naturale processo di acquisizione linguistica. Approfondimento: si propone un esempio di ricerca acquisizionale sugli effetti di approcci didattici tipici della didattica delle lingue seconde nella realtà della classe multilingue.
( testi)
1. Cook V. & Singleton D., Key Topics in Second Language Acquisition, Bristol – Buffalo – Toronto, Multilingual Matters, 2014. 2. Whittle A. & Nuzzo E., L’insegnamento della grammatica nella classe multilingue. Un esperimento di focus on form
|
6
|
L-LIN/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703291 -
FILOLOGIA GERMANICA 2 LM
(obiettivi)
APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE NEL CAMPO DELLA LINGUISTICA DIACRONICA DI AREA E DELLA FILOLOGIA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA TRADIZIONE DEI TESTI E ALLA LORO EDIZIONE E INTERPRETAZIONE, E ALLA DIMENSIONE STORICA IN CUI ESSI SONO STATI GENERATI E TRASMESSI.
-
Erogato presso
20703291 FILOLOGIA GERMANICA 2 LM in LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (DM 270) LM-38 N0 FARACI DORA
( programma)
Autori e scribi nel medioevo germanico
Il corso sarà incentrato sull'analisi di opere del medioevo inglese e tedesco del periodo antico e medio. I testi, che saranno messi in relazione con l’ambiente letterario e storico-culturale che li ha prodotti, offriranno il punto di partenza per l’ampliamento delle conoscenze relative alla trasmissione testuale (testi, paratesti, grafie, miniature) e alla linguistica diacronica. Gli studenti impareranno, inoltre, a usare i principali strumenti bibliografici per effettuare ricerche individuali e a individuare le caratteristiche principali dei vari generi letterari. Sono previste attività seminariali, presentazioni di ricerche individuali degli studenti,visite in biblioteca.
( testi)
Capitoli scelti tratti dai seguenti volumi:
- L. Avrin, Scribes, Script and Books. The Book Arts from Antiquity to Renaissance, American Library Association/The British Library: Chicago- London 1991. - M. P.Brown, A Guide to Western Historical Scripts from Antiquity to 1600, The British Library: London 1990. - A. M. Luiselli Fadda, Tradizioni manoscritte e critica del testo nel medioevo germanico, Roma-Bari: Laterza 2004. - A. M. Luiselli Fadda, “Lectio Magistralis. L’arte della filologia”, in: Percepta rependere dona. Studi di filologia per Anna Maria Luiselli Fadda, a cura di C. Bologna, M. Mocan e P. Vaciago, Olschki: Firenze 2010, pp. xiii- xxvii. - D. Crystal, The Stories of English, Penguin Books: London 2005, o: - G. Wolff, Deutsche Sprachgeschichte von den Anfängen bis zur Gegenwart, UTB: Stuttgart 2009.
Ulteriore materiale di ausilio per lo studio dell’argomento del corso sarà fornito dalla docente durante le lezioni. Agli studenti è consigliata la frequenza. Ai non frequentanti è richiesto di mettersi in contatto con la docente all'inizio del corso.
|
6
|
L-FIL-LET/15
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705153 -
FILOLOGIA SLAVA II MAGISTRALE
(obiettivi)
Sulla base delle conoscenze acquisite seguendo il corso di Filologia slava I magistrale, gli studenti verranno introdotti alle peculiarità della letteratura slavo-ecclesiastica ovvero della comune eredità letteraria della Slavia Ortodossa medievale e premoderna scritta in lingua paleoslava e slavo-ecclesiastica e caratterizzata da un esplicito carattere sopranazionale. Approffondendo le conoscenze linguisitche, tramite la lettura e l’analisi di testi appartenenti a diversi generi del discorso, gli studenti acquisiranno conoscenze sui principali meccanismi d’enunciazione linguistico-letteraria dei concetti ideologici slavoortodossi.
Propedeuticità: Slavistica – Filologia slava I magistrale
|
6
|
L-LIN/21
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709714 -
FUNZIONI E PATOLOGIE DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
Il corso ha due obiettivi fondamentali. Il primo è di propone un percorso didattico finalizzato all'apprendimento delle conoscenze dei principali metodi di classificazione dei disturbi del linguaggio in patologie quali afasia, autismo, schizofrenia. Il secondo è mostrare come lo studio delle patologie linguistiche può essere utilizzato per l’elaborazione di modelli teorici sul funzionamento del linguaggio
-
Erogato presso
20709714 FUNZIONI E PATOLOGIE DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE in INFORMAZIONE, EDITORIA, GIORNALISMO (DM 270) LM-19 ADORNETTI INES
( programma)
Nel corso si affronta il tema delle patologie del linguaggio con particolare attenzione ai deficit del discorso e della conversazione. Tra i casi presi in esame, ampio spazio verrà riservato all'autismo, alla schizofrenia, al trauma cranico e alle afasie.
( testi)
Non c'è differenza tra frequentanti e non frequentanti: i libri di testo sono gli stessi.
Testo Obbligatorio:
- Adornetti I., a cura di, 2015, Pragmatica del discorso e della conversazione. Una prospettiva cognitiva, Corisco, Roma-Messina.
Uno testo a scelta tra:
- Cummings L., 2015, Pragmatica clinica, Aracne, Roma. - Frith U., 1989, L’autismo. Spiegazione di un enigma, Laterza, Roma-Bari. - Marini A., Carlomagno S., 2004, Analisi del discorso e patologia del linguaggio, Springer Verlag.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Metodologie filologiche - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20705152 -
FILOLOGIA SLAVA I MAGISTRALE
(obiettivi)
Acquisizione delle conoscenze fondamentali sulla grammatica della lingua paleoslava e, su questa base, introduzione ai metodi filologici di analisi e critica dei testi paleoslavi. Tramite il lavoro su alcuni testi basilari per la civiltà letteraria della Slavia ortodossa, gli studenti devono venire a conoscenza delle tecniche di ricerca filologica e sviluppare capacità di riflessione autonoma sulla struttura del testo, sulla sua contestualizzazione storicoculturale e sull’intertestualità.
|
6
|
L-LIN/21
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702946 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA MAGISTRALE
(obiettivi)
Lo studente acquisirà competenze specialistiche e applicate nell’analisi dei testi e dei generi medievali delle aree romanze, con specifico riguardo alla tradizione gallo-romanza, ibero-romanza e italo-romanza, nonché nelle metodologie e tecniche di ricostruzione del testo. Affinerà inoltre la sua capacità di utilizzare autonomamente e problematicamente gli strumenti critici adeguati per una più approfondita interpretazione del testo medievale nella sua dimensione storico-culturale e negli aspetti relativi ai fenomeni d’intertestualità e transculturalità.
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706093 -
FILOLOGIA GERMANICA 1 LM
(obiettivi)
APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE SPECIFICHE E DELLE COMPETENZE METODOLOGICHE E ANALITICHE PROPRIE DEL SETTORE SPECIFICO, CON CONSOLIDAMENTO DI QUELLE GIÀ ACQUISITE DURANTE IL CICLO DI STUDI TRIENNALE; CONSEGUIMENTO DI UNA SOLIDA PREPARAZIONE NEGLI AMBITI DELLA STORIA DELLE LINGUE E LETTERATURE ANTICHE E MEDIEVALI NELLA LORO TRANSIZIONE VERSO LE FORME MODERNE.
-
Erogato presso
20706093 FILOLOGIA GERMANICA 1 LM in LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (DM 270) LM-38 N0 FARACI DORA
( programma)
Il tema del viaggio nelle letterature medievali di area inglese e tedesca.
Il corso si propone di indagare - attraverso la lettura di testi del periodo antico e medio, appartenenti a generi letterari diversi - le modalità di rappresentazione delle valenze simboliche del viaggio adottate dagli autori medievali. Accanto all’analisi dei testi da una prospettiva storico-letteraria e filologica, il corso affronterà lo studio dei principali mutamenti della lingua inglese attraverso i secoli.
( testi)
- C. Barber, The English Language: a Historical Introduction, Cambridge: Cambridge University Press 1993. - P. von Polenz, Geschichte der deutschen Sprache, Berlin-New York: Walter de Gruyter 1978. - A. M. Luiselli Fadda, Tradizioni manoscritte e critica del testo nel medioevo germanico, Roma-Bari: Laterza 2004 (Parte II). -D. Wallace, The Cambridge History of Medieval English Literature, Cambridge, Cambridge University Press 2002. - D. Kartschoke, Geschichte der deutschen Literatur im hohen Mittelalter, DTV, München 1990.
Ulteriore materiale bibliografico (edizioni critiche, glossari, saggi critici etc.) sarà fornito dalla docente all’inizio del corso.
Agli studenti è consigliata la frequenza. Ai non frequentanti è richiesto di mettersi in contatto con la docente all'inizio del corso.
|
6
|
L-FIL-LET/15
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
20710110 -
Corsi liberi
(obiettivi)
Corsi liberi
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710111 -
Altre attività culturali, professionalizzanti e/o di terza missione
(obiettivi)
Altre attività culturali, professionalizzanti e/o di terza missione
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20703621 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Tirocinio: Iniziazione pratica a un mestiere, a un'arte, a una professione.
|
6
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|