Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20410536 -
BIOLOGIA CELLULARE ED ELEMENTI DI GENETICA
(obiettivi)
L'insegnamento rientra nell'ambito delle attività formative di area biologica e intende fornire le conoscenze di base sull’organizzazione morfo-funzionale delle cellule e dei tessuti animali, con particolare riguardo ai mammiferi. Inoltre, verranno fornite allo studente le competenze teoriche e pratiche per la comprensione dei meccanismi fondamentali sia dell’ereditarietà mendeliana e non mendeliana dei caratteri, sia della mutagenesi ambientale. Il corso si pone anche l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze di base relative allo sviluppo e all’anatomia dei vertebrati in chiave evoluzionistica. Saranno fornite le basi per la comprensione dei processi di differenziamento e morfogenesi. Lo studente acquisirà le conoscenze di base sulle cellule e sui tessuti animali, sulla genetica formale e mutagenesi ambientale per la comprensione delle aberrazioni cromosomiche strutturali e numeriche e, infine, sui principi generali dello sviluppo animale, dalla gametogenesi alla formazione degli organi. Lo studente acquisirà anche competenze teoriche e pratiche necessarie al riconoscimento a livello macro- e microscopico di strutture anatomiche ed embrionali di vertebrati.
-
CIANFANELLI VALENTINA
( programma)
Il corso è suddiviso in 3 moduli: (1) Biologia cellulare - Prof. Marco Colasanti. Cellule staminali, differenziamento e morte cellulare; membrana plasmatica e trasporto di membrana; DNA, nucleo, ciclo cellulare, mitosi e meiosi; organuli cellulari, proteine, via citoplasmatica, via secretoria, traffico vescicolare; mitocondri ed energia; citoscheletro; giunzioni cellulari; Cenni di Istologia. (2) Elementi di Genetica - Prof.ssa Antonella Sgura, Dr. Francesco Berardinelli. Elementi di base della genetica: organizzazione della cromatina, etero ed eucromatina, il gene, gli alleli. Il cromosoma: struttura e funzione. I cromosomi omologhi, i cromatidi fratelli. La divisione cellulare: mitosi e meiosi. Difetti della divisione cellulare e sue conseguenze. Mendel e il concetto di gene. Le leggi di Mendel, esercizi numerici. Le basi cromosomiche dell’ereditarietà, caratteri legati all’X, esercizi numerici. (3) Biologia dello Sviluppo/Anatomia comparata - Dr.ssa Valentina Cianfanelli Principi generali della biologia dello sviluppo e dell’anatomia comparata. Classificazione, caratteri generali e rapporti filogenetici tra i principali taxa dei vertebrati. Da una singola cellula a un organismo pluricellulare: differenziamento e morfogenesi. La riproduzione sessuata. I gameti. Differenze strutturali tra l'uovo e lo spermatozoo. La fecondazione: riconoscimento dei gameti a distanza e per contatto. Generalità sulle varie fasi di sviluppo: segmentazione, gastrulazione, organogenesi. Protostomi e deuterostomi. I foglietti embrionali. Comparazione delle varie fasi dello sviluppo in echinodermi, anfibi, uccelli e mammiferi. La neurulazione. Cenni di organogenesi. Anatomia comparata dei sistemi organici dei vertebrati. Eco-Devo: ambiente e sviluppo.
( testi)
1) Citologia ed Istologia: (1) Autori vari. Biologia - Cellula e Tessuti, Colombo&Olmo eds, edi-ermes; (2) Molecole, Cellule e Organismi - Coordinamento a cura di: E. Ginelli, M. Malcovati. EdiSES;
2) Elementi di Genetica: Campbell. Biologia e genetica, Urry, Cain, Wasserman, Minorsky and Orr. Pearson
3) Biologia dello Sviluppo: Menegola et al. "Manuale di Biologia dello Sviluppo Animale", EdiSES
4) Anatomia Comparata: Giavini, Menegola, “Manuale di Anatomia Comparata”, EdiSES
-
SGURA ANTONELLA
( programma)
Il corso è suddiviso in 3 moduli: (1) Citologia ed Istologia. Cellule staminali, differenziamento e morte cellulare; membrana plasmatica e trasporto di membrana; DNA, nucleo, ciclo cellulare, mitosi e meiosi; organuli cellulari, proteine, via citoplasmatica, via secretoria, traffico vescicolare; mitocondri ed energia; citoscheletro; giunzioni cellulari; tessuto epiteliale; tessuto nervoso; tessuto muscolare; tessuto connettivo; tessuto osseo; sangue; immunità. (2) Elementi di Genetica. Elementi di base della genetica: organizzazione della cromatina, etero ed eucromatina, il gene, gli alleli. Il cromosoma: struttura e funzione. I cromosomi omologhi, i cromatidi fratelli. La divisione cellulare: mitosi e meiosi. Difetti della divisione cellulare e sue conseguenze. Mendel e il concetto di gene. Le leggi di Mendel, esercizi numerici. Estensione della genetica mendeliana (dominanza incompleta, codominanza, alleli multipli, pleiotropia, epistasi). Le basi cromosomiche dell’ereditarietà, caratteri legati all’X, crossing over e mappe di concatenazione, incrocio a due punti, incrocio a tre punti, esercizi numerici. Concetti base della genetica di popolazioni, esercizi numerici. Le basi molecolari dell’ereditarietà, replicazione semiconservativa del DNA. Aberrazioni cromosomiche numeriche e strutturali. (3) Biologia dello Sviluppo e Anatomia comparata. (Biologia dello Sviluppo). Da una singola cellula a un organismo pluricellulare: differenziamento e morfogenesi. La riproduzione sessuata. La gametogenesi. Differenze strutturali tra l'uovo e lo spermatozoo. La fecondazione: riconoscimento dei gameti a distanza e per contatto. Generalità sulle varie fasi di sviluppo: segmentazione, gastrulazione, organogenesi. Protostomi e deuterostomi. Prime fasi di sviluppo di echinodermi, cefalocordati, anfibi, uccelli e mammiferi. La neurulazione e la formazione delle vescicole encefaliche. Il mesoderma e il destino delle regioni in cui è suddiviso. Gli annessi extraembrionali: amnios, corion, allantoide e sacco del tuorlo. La placenta. (Anatomia comparata). Origine dei vertebrati. I primi agnati e la comparsa degli gnatostomi. Diversità e successo evolutivo dei vertebrati acquatici letto sulla base della loro anatomia e biologia riproduttiva. Origine dei tetrapodi e conquista delle terre emerse. Condroitti, osteitti, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi. Anatomia comparata dei sistemi organici dei vertebrati: sistemi tegumentario, respiratorio, digerente e circolatorio e uro-genitale.
( testi)
1) Citologia ed Istologia: Autori vari. Biologia - Cellula e Tessuti, Colombo&Olmo eds, edi-ermes. 2) Elementi di Genetica: Campbell. Biologia e genetica, Urry, Cain, Wasserman, Minorsky and Orr. Pearson 3) Biologia dello Sviluppo: Menegola et al. "Manuale di Biologia dello Sviluppo Animale", EdiSES 4) Anatomia comparata: Stingo "Anatomia Comparata", Edi-Ermes
-
BERARDINELLI FRANCESCO
( programma)
Il corso è suddiviso in 3 moduli: (1) Biologia cellulare - Prof. Marco Colasanti. Cellule staminali, differenziamento e morte cellulare; membrana plasmatica e trasporto di membrana; DNA, nucleo, ciclo cellulare, mitosi e meiosi; organuli cellulari, proteine, via citoplasmatica, via secretoria, traffico vescicolare; mitocondri ed energia; citoscheletro; giunzioni cellulari; Cenni di Istologia. (2) Elementi di Genetica - Prof.ssa Antonella Sgura, Dr. Francesco Berardinelli. Elementi di base della genetica: organizzazione della cromatina, etero ed eucromatina, il gene, gli alleli. Il cromosoma: struttura e funzione. I cromosomi omologhi, i cromatidi fratelli. La divisione cellulare: mitosi e meiosi. Difetti della divisione cellulare e sue conseguenze. Mendel e il concetto di gene. Le leggi di Mendel, esercizi numerici. Le basi cromosomiche dell’ereditarietà, caratteri legati all’X, esercizi numerici. (3) Sviluppo/Anatomia comparata - Dr.ssa Valentina Cianfanelli Principi generali della biologia dello sviluppo e dell’anatomia comparata. Classificazione, caratteri generali e rapporti filogenetici tra i principali taxa dei vertebrati. Da una singola cellula a un organismo pluricellulare: differenziamento e morfogenesi. La riproduzione sessuata. I gameti. Differenze strutturali tra l'uovo e lo spermatozoo. La fecondazione: riconoscimento dei gameti a distanza e per contatto. Generalità sulle varie fasi di sviluppo: segmentazione, gastrulazione, organogenesi. Protostomi e deuterostomi. I foglietti embrionali. Comparazione delle varie fasi dello sviluppo in echinodermi, anfibi, uccelli e mammiferi. La neurulazione. Cenni di organogenesi. Anatomia comparata dei sistemi organici dei vertebrati. Eco-Devo: ambiente e sviluppo.
( testi)
1) Citologia ed Istologia: (1) Autori vari. Biologia - Cellula e Tessuti, Colombo&Olmo eds, edi-ermes; (2) Molecole, Cellule e Organismi - Coordinamento a cura di: E. Ginelli, M. Malcovati. EdiSES; 2) Elementi di Genetica: Campbell. Biologia e genetica, Urry, Cain, Wasserman, Minorsky and Orr. Pearson 3) Biologia dello Sviluppo: Menegola et al. "Manuale di Biologia dello Sviluppo Animale", EdiSES 4) Anatomia Comparata: Giavini, Menegola, “Manuale di Anatomia Comparata”, EdiSES
|
6
|
BIO/06
|
40
|
10
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
3
|
BIO/18
|
16
|
10
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
20410540 -
CORSO INTEGRATO DI BIOCHIMICA, BIOLOGIA MOLECOLARE E MICROBIOLOGIA
(obiettivi)
Il modulo di Microbiologia Generale e Ambientale, all’interno dell’insegnamento del Corso Integrato di Biochimica, Biologia Molecolare e Microbiologia, ha l’obiettivo di fornire i principi di base della struttura, funzione ed evoluzione delle cellule microbiche, con particolare riguardo a quelle batteriche. Le conoscenze e competenze acquisite nel presente insegnamento costituiranno un quadro di riferimento per la comprensione del ruolo dei microrganismi in ambienti naturali e antropici e per lo studio delle applicazioni biotecnologiche dei microorganismi per la protezione dell’ambiente e la sostenibilità ambientale. In particolare, è Obiettivo Formativo dell’insegnamento l’acquisizione di Competenze Culturali, ovvero la conoscenza di base su (i) la diversità strutturale, funzionale e metabolica presente nel mondo microbico, (ii) i meccanismi che determinano la struttura e il funzionamento delle cellule batteriche, (iii) i processi alla base dell’evoluzione delle specie batteriche, (iv) la struttura, diversità e i cicli vitali dei virus, (v) le metodiche e le strategie per lo studio della comunità microbiche, (vi) il ruolo e l’effetto dei microrganismi nell’ambiente. E’ Obiettivo Formativo dell’insegnamento anche l’acquisizione di Competenze Metodologiche, ovvero la comprensione, attraverso sia lezioni teoriche sia attività pratiche in laboratorio, delle basi scientifiche e degli approcci metodologici per lo studio dei batteri in ambienti naturali e in laboratorio, e per la caratterizzazione di popolazioni microbiche complesse mediante tecniche colturali e molecolari. E’ ulteriore Obiettivo Formativo dell’insegnamento l’acquisizione della capacità di interpretare dati microbiologici e di analizzare la letteratura scientifica per ricavare informazioni sulla struttura e funzione dei microrganismi, al fine di poter contestualizzare e interpretare criticamente avvenimenti naturali o artificiali che coinvolgano i microrganismi. Il modulo di Elementi di Biochimica e Biologia Molecolare, all’interno dell’insegnamento del Corso Integrato di Biochimica, Biologia Molecolare e Microbiologia si propone di fornire le nozioni di base relative alle alla struttura e funzione delle macromolecole biologiche, alla catalisi enzimatica e al metabolismo cellulare. Tali nozioni sono necessarie al proseguimento degli studi sul funzionamento degli organismi eucarioti e procarioti nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze per la protezione della natura e la sostenibilità ambientale. Sono Obiettivi Formativi del modulo: l’acquisizione di Competenze Culturali, ovvero la conoscenza di base circa la struttura e funzione delle macromolecole biologiche (acidi nucleici, proteine, carboidrati, lipidi) ed i meccanismi che regolano la sintesi e la degradazione delle macromolecole biologiche. Inoltre, il modulo si prefigge di fornire le conoscenze di base sui meccanismi con cui le informazioni genetiche sono conservate, trasmesse ed espresse. Sono altresì Obiettivi Formativi dell’insegnamento l’acquisizione di Competenze Metodologiche, ovvero l’acquisizione, attraverso l’attività pratica in laboratorio, delle basi scientifiche e metodologiche delle più importanti tecniche sperimentali nell’ambito della Biochimica e Biologia Molecolare e l’acquisizione, attraverso la elaborazione e l’esposizione di tesine individuali, della capacità di trovare nella letteratura scientifica le informazioni sulla struttura e funzione delle macromolecole biologiche atte a poter contestualizzare, analizzare e interpretare criticamente avvenimenti naturali o artificiali che coinvolgano le macromolecole biologiche.
|
|
-
ELEMENTI DI BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE
(obiettivi)
Il modulo di Elementi di Biochimica e Biologia Molecolare, all’interno dell’insegnamento del Corso Integrato di Biochimica, Biologia Molecolare e Microbiologia si propone di fornire le nozioni di base relative alle alla struttura e funzione delle macromolecole biologiche, alla catalisi enzimatica e al metabolismo cellulare. Tali nozioni sono necessarie al proseguimento degli studi sul funzionamento degli organismi eucarioti e procarioti nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze per la protezione della natura e la sostenibilità ambientale. Sono Obiettivi Formativi del modulo: l’acquisizione di Competenze Culturali, ovvero la conoscenza di base circa la struttura e funzione delle macromolecole biologiche (acidi nucleici, proteine, carboidrati, lipidi) ed i meccanismi che regolano la sintesi e la degradazione delle macromolecole biologiche. Inoltre, il modulo si prefigge di fornire le conoscenze di base sui meccanismi con cui le informazioni genetiche sono conservate, trasmesse ed espresse. Sono altresì Obiettivi Formativi dell’insegnamento l’acquisizione di Competenze Metodologiche, ovvero l’acquisizione, attraverso l’attività pratica in laboratorio, delle basi scientifiche e metodologiche delle più importanti tecniche sperimentali nell’ambito della Biochimica e Biologia Molecolare e l’acquisizione, attraverso la elaborazione e l’esposizione di tesine individuali, della capacità di trovare nella letteratura scientifica le informazioni sulla struttura e funzione delle macromolecole biologiche atte a poter contestualizzare, analizzare e interpretare criticamente avvenimenti naturali o artificiali che coinvolgano le macromolecole biologiche.
-
GALLO VALENTINA
( programma)
L'insegnamento si propone di fornire allo studente conoscenze di base relative alla biochimica ed al metabolismo delle cellule. Carboidrati, Lipidi, Aminoacidi, proteine: struttura delle proteine ed esempi di rapporti struttura-funzione. Enzimi e catalisi enzimatica: Definizione di sito attivo e di specificità al substrato; l’equazione di Michaelis-Menten, inibizione enzimatica. Introduzione al metabolismo aerobio ed anaerobio. Metabolismo dei carboidrati, dei lipidi e dei composti azotati La produzione dell’energia nei mitocondri. L’insegnamento si propone inoltre di fornire le conoscenze di base relative alla biologia molecolare. In particolare, sono parte del programma dell’insegnamento lo studio dei nucleotidi purinici e pirimidinici; la struttura e la funzione degli acidi nucleici; la struttura dei cromosomi procariotici ed eucariotici; la Replicazione, la Trascrizione; la Traduzione; la tecnologia del DNA ricombinante e gli organismi geneticamente modificati.
( testi)
Massimo Stefani, Niccolò Taddei. Chimica, Biochimica e Biologia Applicata Zanichelli Editore
Francesco Amaldi, Piero Benedetti, Graziano Pesole, Paolo Plevani BIOLOGIA MOLECOLARE Casa Editrice Ambrosiana
|
3
|
BIO/10
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
3
|
BIO/11
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
20410883 -
PALEONTOLOGIA GENERALE
-
ANGELONE CHIARA
( programma)
Cenni di storia della paleontologia (2h). Tafonomia (2h). Sistematica: la classificazione. il concetto di specie. le diverse scuole tassonomiche (2h). Paleoecologia: paleoecologia marina. Elementi di paleoecologia continentale. Paleoicnologia (4h). Biostratigrafia: definizione delle biozone. correlazioni biostratigrafiche (4h). L’evoluzione: fossili ed evoluzione. la teoria evolutiva di Lamarck e i Neolamarckisti. La teoria evolutiva di Darwin. Microevoluzione. Teoria Sintetica e Teoria degli Equilibri Intermittenti. Macroevoluzione. Estinzioni. Radiazioni adattative (8h). Paleobiogeografia: la biogeografia storica: dispersione e vicarianza. La biogeografia ecologica. tettonica delle placche e paleobiogeografia (2h).
Origine della vita (2h) "Esplosione" cambriana (2h) Selezione di organismi fossili (20 h)
( testi)
AAVV, 2020 - Manuale di Paleontologia. Fondamenti e applicazioni. Idelson-Gnocchi; Raffi S. & Serpagli E., 1993 - Introduzione Alla Paleontologia. U.T.E.T.; Benton M.J. & Harper D.A.T., 2009 - Introduction to Paleobiology and the fossil record, Wiley-Blackwell.
|
6
|
GEO/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20410537 -
CORSO INTEGRATO DI MINERALOGIA E PETROGRAFIA
(obiettivi)
Obiettivo del corso integrato di mineralogia e petrografia, per la prima unità didattica (mineralogia e georisorse) è quello di fornire allo studente una conoscenza di base della mineralogia geologica, un'introduzione allo sfruttamento delle risorse minerarie con le problematiche di sostenibilità ambientale connesse, e l'uso dei materiali geologici in Scienza, arte e tecnologia. Obiettivo della seconda unità didattica (petrografia) sarà quello di fornire la conoscenza dei comportamenti e delle proprietà delle rocce ignee metamorfiche e sedimentarie nell'ambito dell'evoluzione del pianeta Terra. I risultati di apprendimento attesi sono la capacità dello studente di riconoscere e contestualizzare le rocce e i minerali nel territorio, di avere percezione del loro significato in termini di genesi ed evoluzione geologica, e di comprenderne l'uso da parte dell'uomo nell'ambito del rispetto ambientale.
|
|
-
PETROGRAFIA
(obiettivi)
Obiettivo della seconda unità didattica (petrografia) sarà quello di fornire la conoscenza dei comportamenti e delle proprietà delle rocce ignee metamorfiche e sedimentarie nell'ambito dell'evoluzione del pianeta Terra. I risultati di apprendimento attesi sono la capacità dello studente di riconoscere e contestualizzare le rocce e i minerali nel territorio, di avere percezione del loro significato in termini di genesi ed evoluzione geologica, e di comprenderne l'uso da parte dell'uomo nell'ambito del rispetto ambientale. I risultati di apprendimento attesi sono la capacità dello studente di riconoscere e contestualizzare le rocce e i minerali nel territorio, di avere percezione del loro significato in termini di genesi ed evoluzione geologica, e di comprenderne l'uso da parte dell'uomo nell'ambito del rispetto ambientale.
-
VONA ALESSANDRO
( programma)
PARTE I – IL CONTESTO GEOLOGICO Lezione I – Composizione e Struttura della Terra Lezione II - Tettonica delle Placche e Ciclo Litogenetico
PARTE II – LE ROCCE IGNEE Lezione III – La Natura del Magma Lezione IV – Giacitura e Classificazione delle Rocce Ignee Lezione V – Genesi, Risalita e Differenziazione dei Magmi Lezione VI – Fusione delle Rocce e Cristallizzazione dei Magmi Lezione VII – Il Vulcanismo
PARTE III – LE ROCCE SEDIMENTARIE Lezione VIII – Formazione, Trasporto e Litificazione del Sedimento Lezione IX – Classificazione delle Rocce Sedimentarie
PARTE IV – LE ROCCE METAMORFICHE Lezione X – Il Processo Metamorfico e le Rocce Metamorfiche
PARTE V – RICONOSCIMENTO DELLE ROCCE IN SEZIONE SOTTILE (LABORATORIO DI OTTICA PETROGRAFICA)
( testi)
MINERALOGIA E PETROGRAFIA – C. Klein, A.R. Philpotts (Zanichelli) MATERIALE DIDATTICO (Testi, Grafici ed Esercizi) DISTRIBUITO DAL DOCENTE
|
3
|
GEO/07
|
20
|
-
|
5
|
-
|
Attività formative di base
|
3
|
GEO/07
|
20
|
-
|
5
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Insegnamenti a scelta II o III anno - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20410603 -
Mutagenesi Ambientale
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di fornire conoscenze di mutagenesi e riparazione del danno genetico partendo dai concetti di citogenetica classica e molecolare. Fornire competenze teoriche e pratiche per l'esecuzione di test per la valutazione del danno al DNA, per l'identificazione di organismi bioindicatori idonei per il biomonitoraggio ambientale, finalizzati alla valutazione del rischio genotossico in differenti matrici ambientali.
-
BERARDINELLI FRANCESCO
( programma)
Mutazioni geniche e cromosomiche, sistemi di riparazione del DNA, effetti delle alterazioni del genoma nelle cellule somatiche e germinali. Mutageni fisici, mutageni chimici e loro metabolismo. Inquinanti genotossici nelle matrici aria, acqua e suolo. Test "in vitro" in cellule procariotiche ed eucariotiche, test "in vivo" su organismi modello. Applicazione dei test di mutagenesi al biomonitoraggio ambientale e al biomonitoraggio di popolazioni umane. Elementi di legislazione ambientale.
( testi)
Genomica e Mutagenesi Ambientale - Autori Vari - A cura di Lucia Migliore - Zanichelli
-
UDROIU ION
( programma)
MUTAGENI FISICI MUTAGENI CHIMICI MATRICE ARIA MATRICE ACQUA MATRICE SUOLO TEST IN VITRO TEST IN VIVO MONITORAGGIO DELLA GENOTOSSICITÀ NELLE ACQUE MONITORAGGIO DELLA GENOTOSSICITÀ NELL’ARIA MONITORAGGIO DELLA GENOTOSSICITÀ NEL SUOLO BIOMONITORAGGIO CON POPOLAZIONI SELVATICHE MONITORAGGIO DELLA GENOTOSSICITÀ IN POPOLAZIONI UMANE
|
6
|
BIO/18
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410396 -
DIDATTICA DELLA MATEMATICA
|
6
|
MAT/04
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402348 -
INTRODUZIONE ALLA SEDIMENTOLOGIA
|
6
|
GEO/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402347 -
INTRODUZIONE ALLA TETTONICA
-
Erogato presso
20402347 INTRODUZIONE ALLA TETTONICA in Scienze geologiche L-34 N0 FUNICIELLO FRANCESCA
( programma)
INTRODUZIONE AL CORSO. FONDAMENTI GENERALI. FORZE, SFORZI, DEFORMAZIONI, REOLOGIA. CROSTA (OCEANICA E CONTINENTALE), LITOSFERA (OCEANICA E CONTINENTALE) E MANTELLO: CENNI SU COMPOSIZIONE, STRUTTURA, REOLOGIA, PROFILO TERMICO. TETTONICA: IL CAMMINO NELLA DEFINIZIONE DELLA TEORIA DELLA TETTONICA DELLE PLACCHE. MARGINI DI PLACCA. TETTONICA ESTENSIONALE: GEOMETRIA E CINEMATICA DI FAGLIE NORMALI, ORIGINE DEI SISTEMI DI RIFT, MODELLI DI RIFTING PER TAGLIO PURO E TAGLIO SEMPLICE, EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI RIFT, SEDIMENTAZIONE, TOPOGRAFIA E MAGMATISMO ASSOCIATI A RIFTING, TETTONICA DELLE DORSALI MEDIO-OCEANICHE, MARGINI PASSIVI. TETTONICA COMPRESSIVA: GEOMETRIA, CINEMATICA E DINAMICA DEI MARGINI CONVERGENTI E COLLISIONALI, CONVERGENZA FRONTALE E OBLIQUA, ARCHITETTURA, CINEMATICA E MECCANICA DELLE CATENE COLLISIONALI. TETTONICA TRASCORRENTE: FAGLIE TRASFORMI E TRASCORRENTI E RELATIVE AMBIENTAZIONI GEODINAMICHE, TRANSPRESSIONE E TRANSTENSIONE, BACINI DI PULL-APART. HOT SPOT E MANTLE PLUMES. PERICOLOSITÀ LEGATA A PROCESSI TETTONICI: SISMICITÀ INTER- E INTRA-PLACCA, MEGA-TERREMOTI, TSUNAMI, VULCANI, FRANE. PERICOLOSITA' LEGATA A PROCESSI TETTONICI NELLA CITTA' DI ROMA. APPROFONDIMENTI: GEOMAPAPP, METODI SISMICI, E MODELLAZIONE ANALOGICA E NUMERICA COME STRUMENTI PER LO STUDIO DI PROCESSI TETTONICI.
( testi)
- EARTH STRUCTURE: AN INTRODUCTION TO STRUCTURAL GEOLOGY AND TECTONICS (SECOND EDITION). B. A. VAN DER PLUIJM , S. MARSHAK (NORTON & COMPANY, 2004) - PLATE BOUNDARY ZONES. S. STEIN, J.T. FREYMUELLER, ED. AGU GEODYNAMIC SERIES, VOL. 30, 2002. - DYNAMIC EARTH, PLATES, PLUMES AND MANTLE CONVECTION, DAVIES, G.F., CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, 1999. - GEODYNAMICS: SECOND EDITION, TURCOTTE, D. L. AND SCHUBERT, G., JOHN WILEY & SONS, NEW YORK, 2002. - GEOLOGIA STRUTTURALE. H. FOSSEN, ZANICHELLI 2020. - BIBLIOGRAFIA FORNITA DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO.
|
6
|
GEO/03
|
40
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402176 -
PALEONTOLOGIA DEI VERTEBRATI
-
Erogato presso
20402176 PALEONTOLOGIA DEI VERTEBRATI in Geologia e Tutela dell'Ambiente LM-74 ANGELONE CHIARA
( programma)
Introduzione, cordati, vertebrati basali: 3h "Agnati" e origine della mandibola: 3h Condritti e osteitti: 3h Sarcopterigi e origine dei tetrapodi: 3h Anfibi: 3h Anapsidi: 3h Diapsidi: 3h Dinosauri: 3h Pterosauri vs. Aves: 3h Sinapsidi: 3h Mammiferi mesozoici-Metateri: 3h Afroteri e Xenartri: 3h Boreoeuteri: 3h Laurasiateri: 3h Euarchontoglires: 3h Primati: 3h
( testi)
Il testo di base è: Benton M.J. (2014) - Vertebrate Palaeontology. Blackwell Publishing
I testi da sottoporre a revisione critica saranno proposti dagli studenti o selezionati dal docente tra i più recenti e/o controversi.
|
6
|
GEO/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402395 -
GEORISORSE E GEOMATERIALI
|
6
|
GEO/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|