RISPOSTE DEGLI ORGANISMI ANIMALI E VEGETALI AGLI STRESS AMBIENTALI
(obiettivi)
L’insegnamento si situa nell’ambito delle scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura. I risultati di apprendimento attesi sono relativi alla Fisiologia Vegetale, Ecofisiologia, Fisiologia, Fisiologia Comparata, Fisiologia Ambientale. In particolare, sono Obiettivi Formativi dell’insegnamento, l’acquisizione di Competenze Culturali, ovvero la conoscenza di: terminologia fisiologica; omeostasi; plasticità del fenotipo; acclimatazione funzionale degli animali e delle piante. Sono altresì Obiettivi Formativi dell’insegnamento, l’acquisizione di Competenze Metodologiche, ovvero il saper effettuare: applicazione del metodo scientifico per l'analisi di componenti e fattori di processi, sistemi e problemi riguardanti l'ambiente, sia naturale, che modificato dagli esseri umani; elaborazione dei dati
|
Codice
|
20410545 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/04
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/09
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
Canale Unico
Docente
|
CONA ALESSANDRA
(programma)
RISPOSTE DEGLI ORGANISMI VEGETALI AGLI STRESS AMBIENTALI Gli effetti delle variazioni climatiche sugli organismi vegetali. Le risposte degli organismi vegetali agli stress ambientali. Adattamento e acclimatazione negli organismi vegetali. La plasticità fenotipica. La cellula vegetale. La parete cellulare: struttura e ruolo nell’espansione cellulare. L’acqua e le cellule vegetali: il potenziale idrico. Il comportamento osmotico delle cellule vegetali. Il bilancio idrico della pianta e il continuum suolo-pianta-atmosfera: l’assorbimento dell’acqua nella radice, il trasporto xilematico (teoria della Tensione-Coesione), la traspirazione. Gli stomi: morfologia, meccanismi di apertura e chiusura, regolazione da parte dei segnali ambientali. La Fotosintesi: le reazioni alla luce. Concetti generali, organizzazione dell’apparato fotosintetico, sistemi antenna, centri di reazione, eccitazione dei pigmenti fotosintetici, catena di trasporto elettronico fotosintetico, schema Z, potenziale redox. Formazione del gradiente protonico e sintesi di ATP nel cloroplasto. La regolazione del processo fotosintetico in eccesso di luce: foto-inibizione e foto-protezione del PSII. La Fotosintesi: le reazioni del carbonio. Ciclo di Calvin-Benson, foto-respirazione, meccanismi di concentrazione della CO2 in piante C4 e CAM. Adattamenti e acclimatazioni agli stress abiotici: deficit idrico, stress salino, eccesso di acqua e carenza di ossigeno, stress da alte e basse temperature. Il metabolismo secondario: definizione e ruolo ecologico dei metaboliti secondari. Le principali classi di metaboliti secondari: terpeni, composti contenenti azoto e fenoli.
La Prof.ssa riceve tutti i giorni previo appuntamento via email: alessandra.cona@uniroma3.it
(testi)
Luigi Sanità di Toppi. Interazioni piante-ambiente. Ed. PICCIN Raven, Evert, Eichhorn - Biologia delle Piante - Ed. Zanichelli. Documenti pdf delle lezioni in aula e altro materiale preparato dal docente, con funzione di supporto e non sostitutivi dei testi adottati.
La Prof.ssa Cona riceve tutti i giorni previo appuntamento via email: alessandra.cona@uniroma3.it
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
FIOCCHETTI MARCO
(programma)
Fisiologia Animale: Introduzione al concetto di ambiente interno/esterno e stress negli organismi animali. Plasticità fenotipica, definizione del concetto di acclimatazione a breve termine e adattamento a lungo termine. Omeostasi e meccanismi di risposta animale alle modificazioni dell’ambiente esterno: evitamento, conformazione e regolazione. Meccanismi di integrazione organismica della risposta: sistema nervoso e sistema endocrino. Risposta fisiologica animale a variazioni di parametri ambientali chimici. Ossigeno: sistemi respiratori e meccanismi di ventilazione degli animali. Sistemi circolatori. Meccanismi di percezione e risposta alla ridotta disponibilità di ossigeno(ipossia/anossia) in ambiente acquatico e terrestre. Esempi di adattamenti respiratori. Acqua e ioni: meccanismi di regolazione del bilancio idrico e osmotico. Tolleranza alla salinità e alla perdita d’acqua. Esempi di strategie di risposta ed adattamenti allo stress idrico e osmotico in ambienti acquatici e terrestri. Risposta animale a variazioni di fattori fisici. La temperatura: effetti della temperatura su cellule ed organismi. Bilancio termico. Meccanismi di risposta alla variazione di temperatura. Esempi di risposte ed adattamenti ad alte e basse temperature in ambiente acquatici e terrestri.
(testi)
- Fisiologia ambientale degli animali Pat Willmer Graham Stone Ian Johnston, Zanichelli - Fisiologia Animale A. Poli, E. Fabbri, C. Agnisola, G.Calamita, G. Santovito, T. Verri Edises
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|