Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20705101 -
LINGUISTICA GENERALE 1 (PER ALTRI CDL)
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20705160 -
LABORATORIO REDAZIONE TESTI
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI COMPETENZE SPECIFICHE FINALIZZATE ALLA REDAZIONE DELL’ELABORATO SCRITTO FINALE. SI SVILUPPERANNO, IN PARTICOLARE, COMPETENZE RELATIVE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA CARTACEA ED ELETTRONICA, ALLE MODALITÀ DI CITAZIONE DELLE FONTI, NONCHÉ ALLA STRUTTURAZIONE DELL’APPARATO E DELL’INDICE.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
LINGUE E CULTURE MODERNE E CONTEMPORANEE Orientamento unico BASE - LETT. ITALIANA E LETT COMPARATE - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702721 -
TEORIE DELLA LETTERATURA
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE FORNIRE SPECIFICHE CONOSCENZE IN MATERIA DI TEORIA DELLA LETTERATURA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE ACQUISIZIONI EPISTEMOLOGICHE PRODOTTE, IN AMBITO INTERNAZIONALE, NEL SECOLO SCORSO. LO STUDENTE SARÀ MESSO IN GRADO DI DISTINGUERE NEL DISCORSO CRITICO I VARI ORIENTAMENTI TEORICI E, IN GENERALE, DI LEGGERE CONSAPEVOLMENTE TESTI DI RIFLESSIONE METALETTERARIA
|
6
|
L-FIL-LET/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LINGUE E CULTURE MODERNE E CONTEMPORANEE Orientamento unico BASE - LETT. ITALIANA E LETT COMPARATE - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702721 -
TEORIE DELLA LETTERATURA
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE FORNIRE SPECIFICHE CONOSCENZE IN MATERIA DI TEORIA DELLA LETTERATURA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE ACQUISIZIONI EPISTEMOLOGICHE PRODOTTE, IN AMBITO INTERNAZIONALE, NEL SECOLO SCORSO. LO STUDENTE SARÀ MESSO IN GRADO DI DISTINGUERE NEL DISCORSO CRITICO I VARI ORIENTAMENTI TEORICI E, IN GENERALE, DI LEGGERE CONSAPEVOLMENTE TESTI DI RIFLESSIONE METALETTERARIA
|
6
|
L-FIL-LET/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LINGUE E CULTURE MODERNE E CONTEMPORANEE Orientamento unico CARATTERIZZANTI - LETTERATURE STRANIERE - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702913 -
LETTERATURA FRANCESE I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA STORIA DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA FRANCESE DEL PERIODO CLASSICO (1600). LO STUDENTE ACQUISIRÀ INOLTRE UNA BUONA COMPETENZA RELATIVA ALLE TECNICHE DI ANALISI E ALLE METODOLOGIE DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA E FILOLOGICA, ATTRAVERSO LO STUDIO DI TESTI CON APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI TEMATICI, FORMALI E INTERTESTUALI.
|
9
|
L-LIN/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702916 -
LETTERATURA SPAGNOLA I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA BUONA CONOSCENZA DEI LINEAMENTI FONDAMENTALI DELLA STORIA LETTERARIA E CULTURALE DELLA SPAGNA DEL CINQUECENTO E DEL SEICENTO, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA INTERRELAZIONE CON LE DINAMICHE STORICO-SOCIALI PECULIARI DEL PAESE E CON I MAGGIORI MUTAMENTI CHE HANNO CARATTERIZZATO LA CULTURA EUROPEA IN QUESTI SECOLI. ACQUISIZIONE DI UNA BUONA COMPETENZA NELLA LETTURA CRITICA E NELL’ANALISI DEI TESTI IN PROGRAMMA, ATTRAVERSO L’APPRENDIMENTO DI ALCUNI TRA I PRINCIPALI STRUMENTI E METODOLOGIE DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA.
-
DESIDERIO MARIA CRISTINA
( programma)
IL CORSO SI PROPONE DI INTRODURRE GLI STUDENTI ALLA CONOSCENZA DI ALCUNE DELLE MANIFESTAZIONI LETTERARIE E CULTURALI PIÙ IMPORTANTI DEL CINQUECENTO E DEL SEICENTO SPAGNOLI, ATTRAVERSO UNA LETTURA CRITICA DEI TESTI INDICATI.
( testi)
MATERIALE DIDATTICO TESTI: • F. DE ROJAS, LA CELESTINA, MILANO, RIZZOLI (BUR) (TUTTO; IL PRIMO ATTO ANDRÀ LETTO ANCHE IN UNA QUALSIASI EDIZIONE SPAGNOLA); • LAZARILLO DE TORMES, MILANO, FELTRINELLI O QUALSIASI ALTRA TRADUZIONE ITALIANA (TUTTO; I PRIMI TRE “TRATADOS” ANDRANNO LETTI ANCHE IN SPAGNOLO, NELL’ED. DI F. RICO, MADRID, CÁTEDRA); • POESÍA LÍRICA DEL SIGLO DE ORO, ED. E. L. RIVERS, MADRID, CÁTEDRA (SCELTA DI TESTI CHE VERRANNO INDICATI A LEZIONE); • LOPE DE VEGA, IL CANE DELL’ORTOLANO, ED. BILINGUE A CURA DI S. ARATA E F. ANTONUCCI, NAPOLI, LIGUORI; • PEDRO CALDERÓN DE LA BARCA, LA VITA È UN SOGNO, ED. BILINGUE A CURA DI F. ANTONUCCI, VENEZIA, MARSILIO.
CRITICA E NOZIONI DI STORIA LETTERARIA (TUTTI I TESTI INDICATI SONO REPERIBILI PRESSO LA BIBLIOTECA PETROCCHI): • A. GARGANO, LE ARTI DELLA PACE, NAPOLI, LIGUORI: “LA POESIA TRA INTRATTENIMENTO CORTIGIANO, GUSTO POPOLAREGGIANTE E RINNOVATA SPIRITUALITÀ”, PP. 47-101; • C. SAMONÀ, G. MANCINI, F. GUAZZELLI, A. MARTINENGO, LA LETTERATURA SPAGNOLA DEI SECOLI D’ORO, SANSONI-ACCADEMIA O BUR: “L’ETÀ DI CARLO V” (CAPP. 1, 2, 3, 4); “L’ETÀ BAROCCA” (CAP. 11, CAP. 13: SOLO IL PARAGRAFO SU BALTASAR GRACIÁN); • R. ROSSI, BREVE STORIA DELLA LETTERATURA SPAGNOLA, MILANO, RIZZOLI: CAPITOLO 2 (SOLO IL PARAGRAFO SU LUIS DE LEÓN), CAPITOLI 3 E 4; • L’ETÀ D’ORO DELLA LETTERATURA SPAGNOLA. IL SEICENTO, A CURA DI M. G. PROFETI, FIRENZE, LA NUOVA ITALIA: PARAGRAFI SU LOPE DE VEGA E CALDERÓN DE LA BARCA, PP. 77-193; • C. SAMONÀ, “INTRODUZIONE” ALL’EDIZIONE ITALIANA DE LA CELESTINA (VEDI SOPRA); • F. ANTONUCCI – S. ARATA, “INTRODUZIONE” A IL CANE DELL’ORTOLANO (VEDI SOPRA); • F. ANTONUCCI, “INTRODUZIONE” A LA VITA È UN SOGNO (VEDI SOPRA).
METODOLOGIA: • L. CHINES – C. VAROTTI, CHE COS’È UN TESTO LETTERARIO, ROMA, CAROCCI (PARTI SCELTE CHE SARANNO INDICATE SUCCESSIVAMENTE, A LEZIONE E SUL SITO DELLA PROF. ANTONUCCI).
|
9
|
L-LIN/05
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702918 -
LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA BUONA CONOSCENZA DEI PRIMI SECOLI DELLA LETTERATURA PORTOGHESE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE SUE PRINCIPALI ESPRESSIONI LETTERARIE E CULTURALI. ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE METODOLOGICHE INDISPENSABILI PER LA COMPRENSIONE E L’ANALISI DI TESTI MEDIEVALI E TARDO-MEDIEVALI PORTOGHESI.
-
DE MARCHIS GIORGIO
( programma)
IL CORSO È ARTICOLATO IN DUE MODULI. NEL PRIMO, SARANNO PRESENTATE LE PRINCIPALI ESPRESSIONI LETTERARIE E CULTURALI DEI PRIMI SECOLI DELLA LETTERATURA PORTOGHESE, ANALIZZANDO CON PARTICOLARE ATTENZIONE IL SISTEMA DELLA LIRICA MEDIEVALE. IL SECONDO MODULO SARÀ, INVECE, DEDICATO ALL’OPERA DI UNO SCRITTORE CONTEMPORANEO, JOSÉ SARAMAGO, DEL QUALE SI ANALIZZERANNO DUE ROMANZI.
( testi)
MATERIALE DIDATTICO MODULO A – (6 CFU) G. LANCIANI, PROFILO DI STORIA LINGUISTICA E LETTERARIA DEL PORTOGALLO, ROMA, BULZONI, 1999, PP. 15-175; [LLS/58 D 0061] J. H. SARAIVA, STORIA DEL PORTOGALLO, MILANO, BRUNO MONDADORI, 2004, PP. 1-126;
V. BERTOLUCCI, LA LETTERATURA PORTOGHESE MEDIEVALE, IN V. BERTOLUCCI, C. ALVAR, S. ASPERTI, STORIA DELLE LETTERATURE MEDIEVALI ROMANZE. L’AREA IBERICA, ROMA-BARI, LATERZA, 1999, PP. 3-95; [LLS/FIL.ROM.860 BER ARMADIO 48B] G. LANCIANI, LA MECCANICA DELL’ERRORE, ROMA, VIELLA, 2010; [LLS/LINGUE 0680] G. TAVANI, LA POESIA LIRICA GALEGO-PORTOGHESE, L’AQUILA, JAPADRE, S/D. [LLS/AMB 869/2(A)]
MODULO B – (3 CFU) A. CASADEI, IL ROMANZO DEL SECONDO NOVECENTO E I PROBLEMI DEL REALISMO, IN SPAZI E CONFINI DEL ROMANZO. NARRATIVE TRA NOVECENTO E DUEMILA, A CURA DI ALBERTO CASADEI, BOLOGNA, PENDRAGON, 2002, PP. 231-245; J. SARAMAGO, A ESTÁTUA E A PEDRA, ALESSANDRIA, EDIZIONI DELL’ORSO, 1999; J. SARAMAGO, DALL’ALLEGORIA COME GENERE ALL’ALLEGORIA COME NECESSITÀ, IN SCRITTORI E CRITICI A CONFRONTO. ANDREA CAMILLERI, MANUEL VÁZQUEZ MONTALBÁN, JOSÉ SARAMAGO DIALOGANO CON G. LANCIANI, S. CAMPAILLA, P. BOITANI, A. MAZZARELLA, N. BORSELLINO, ATTI DEL CONVEGNO “SCRITTORI E CRITICI A CONFRONTO”, ROMA, LA NUOVA FRONTIERA, 2004, PP. 22-30; [LLS/58 B 0339 B]
LETTURA DI UN ROMANZO A SCELTA TRA I SEGUENTI: J. SARAMAGO, HISTÓRIA DO CERCO DE LISBOA, LISBOA, CAMINHO, 1989 (TR. IT. STORIA DELL’ASSEDIO DI LISBONA, TORINO, EINAUDI, 2006); [LLS/58 C 0101] J. SARAMAGO, ENSAIO SOBRE A CEGUEIRA, LISBOA, CAMINHO, 1995 (TR. IT. CECITÀ, TORINO, EINAUDI, 2005); [LLS/58 C 0445]
|
9
|
L-LIN/08
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702920 -
LETTERATURA INGLESE I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE DAL VITTORIANESIMO (1830) AI GIORNI NOSTRI, CON ATTENZIONE ALLE GEOGRAFIE CULTURALI E LETTERARIE. LO STUDENTE ACQUISIRÀ INOLTRE UNA BUONA COMPETENZA RELATIVA ALLE METODOLOGIE DI ANALISI E DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA E FILOLOGICA, ATTRAVERSO LO STUDIO DI TESTI CON APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI TEMATICI, FORMALI, INTERTESTUALI E INTERMEDIALI, NONCHÉ CONOSCENZE APPROFONDITE E AGGIORNATE SUL DIBATTITO TEORICO-METODOLOGICO E LA CAPACITÀ DI ARGOMENTARE IN FORMA CRITICA SUI TEMI E LE PROBLEMATICHE TRATTATE.
|
9
|
L-LIN/10
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702921 -
LINGUA E LETTERATURE ANGLO - AMERICANE I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA STORIA DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA DELL'AREA DI LINGUA INGLESE D'AMERICA, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA GEOGRAFIA CULTURALE E LETTERARIA, AI PROCESSI DI COLONIZZAZIONE, NONCHÉ AI FENOMENI DELL'ESILIO E DELLA LETTERATURA DEI MIGRANTI E DELLE MINORANZE ETNICHE, RELIGIOSE E DI GENERE. LO STUDENTE ACQUISIRÀ INOLTRE UNA BUONA COMPETENZA RELATIVA ALLE TECNICHE DI ANALISI E ALLE METODOLOGIE DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA E FILOLOGICA, ATTRAVERSO LO STUDIO DI TESTI PER APPROFONDIRNE GLI ASPETTI TEMATICI, FORMALI, INTERTESTUALI E PERFORMATIVI. LO STUDENTE ACQUISIRÀ ANCHE CONOSCENZE RELATIVE AI PRINCIPALI PUNTI DI RIFERIMENTO DEL DIBATTITO TEORICO-METODOLOGICO E LA CAPACITÀ DI ARGOMENTARE IN FORMA CRITICA SUI TEMI E LE PROBLEMATICHE TRATTATE.
-
RICCIARDI CATERINA
( programma)
PROGRAMMA PROF. STEFANELLI
PROGRAMMA DEL CORSO ESILIO CULTURALE, ESILIO SOCIALE, ESILIO LETTERARIO IN A LONG DAY’S JOURNEY INTO NIGHT, DI EUGENE O’NEILL ASPETTI IMPORTANTI DELLA CULTURA STATUNITENSE DEL NOVECENTO SONO RADICATI NELLE CONTAMINAZIONI SUCCESSIVE AI FENOMENI MIGRATORI. TEMI CONNESSI A TALI ASPETTI SONO STATI OGGETTO D’INDAGINE NEL TEATRO. SI PRENDERÀ IN ESAME UN TESTO TEATRALE CHE È ANCHE IL TESTAMENTO LETTERARIO DEL PRIMO GRANDE DRAMMATURGO STATUNITENSE, EUGENE O’NEILL, PER RINTRACCIARNE I RISVOLTI CHE GETTANO LUCE SU PROBLEMATICHE E INQUIETUDINI DOVUTI ALLE CONSEGUENZE DELL’ALLONTANAMENTO DALLE RADICI E LA NUOVA CONDIZIONE DI ESILIO. IL TESTO SARÀ ANALIZZATO, COME RECITANO GLI OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA, NEI SUOI ASPETTI TEMATICI, FORMALI, INTERTESTUALI E PERFORMATIVI. PROGRAMMA PROF. RICCIARDI
PROGRAMMA DEL CORSO FONDAMENTI PURITANI: TRE RACCONTI DI NATHANIEL HAWTHORNE (PROF. CATERINA RICCIARDI, 3 CREDITI).
( testi)
MATERIALE DIDATTICO TESTO EUGENE O’NEILL, A LONG DAY’S JOURNEY INTO NIGHT (QUALSIASI EDIZIONE IN INGLESE) CRITICA CHRISTOPHER W.E. A CRITICAL INTRODUCTION TO TWENTIETH-CENTURY AMERICAN DRAMA VOLUME ONE 1900-1940 (CAMBRIDGE U.P., 1982) (LE PAGINE CHE RIGUARDANO LA PARTE GENERALE E IL DRAMMA SPECIFICO) FRANCO FARINELLI, “LO SPAZIO, IL LUOGO, L’ESILIO,” LO SGUARDO ESILIATO, A C. GIORCELLI-CATTARULLA (CASORIA: LOFFREDO, 2008), PP. 161-78. VIDEO A LONG DAY’S JOURNEY INTO NIGHT
MISURE PER STUDENTI STRANIERI AGLI STUDENTI STRANIERI È CONSENTITO SCRIVERE IL PAPER E SOSTENERE IL COLLOQUIO IN INGLESE
NOTE IL CORSO SARÀ INTRODOTTO DALLA VISIONE DEL FILM, CUI SARANNO DEDICATE DUE MEZZE GIORNATE (10-13.30 O 14.30-17) DEL I E II GIORNO DI LEZIONE DOPO LA PAUSA DI FINE ANNO. AGLI STUDENTI FREQUENTANTI SARANNO ASSEGNATI DUE PAPER SCRITTI, IN ITINERE E A FINE CORSO. MATERIALE DIDATTICO NATHANIEL HAWTHORNE, “ENDICOTT AND THE RED CROSS”, “YOUNG GOODMAN BROWN”, “THE MINISTER’S BLACK VEIL, IN N. HAWTHORNE, SELECTED SHORT STORIES (QUALSIASI EDIZIONE). PER UN COMMENTO CRITICO SUI RACCONTI SI CONSULTI M. COLACURCIO, THE PROVINCE OF PIETY: MORAL HISTORY IN HAWTHORNE’S EARLY TALES. SUI PERSONAGGI SI CONSULTINO, INOLTRE, LE VOCI RELATIVE NEL DIZIONARIO DEI PERSONAGGI UTET. NOZIONI DI STORIA COLONIALE AMERICANA, E DI STORIA DEL PROTESTANTESIMO.
MISURE PER STUDENTI STRANIERI CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE O ITALIANA
|
9
|
L-LIN/11
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702923 -
LETTERATURA TEDESCA I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA STORIA DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA MODERNE, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA GEOGRAFIA CULTURALE E LETTERARIA DELL’AREA DI LINGUA TEDESCA. LO STUDENTE ACQUISIRÀ INOLTRE UNA BUONA COMPETENZA RELATIVA ALLE TECNICHE DI ANALISI E ALLE METODOLOGIE DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA E FILOLOGICA, ATTRAVERSO LO STUDIO DI TESTI CON APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI TEMATICI, FORMALI E INTERTESTUALI, NONCHÉ CONOSCENZE RELATIVE AI PRINCIPALI PUNTI DI RIFERIMENTO DEL DIBATTITO TEORICO-METODOLOGICO E LA CAPACITÀ DI ARGOMENTARE IN FORMA CRITICA SUI TEMI E LE PROBLEMATICHE TRATTATE.
-
FIORENTINO FRANCESCO
( programma)
PROGRAMMA DEL CORSO IL MODULO INTRODUCE ALLO STUDIO DELLE LETTERATURE DI LINGUA TEDESCA DEL NOVECENTO ATTRAVERSO L’ANALISI DI TESTI PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVI PER LA COMPRENSIONE DEI PRINCIPALI FENOMENI CULTURALI E POLITICI CHE NE HANNO SEGNATO LA STORIA E LA GEOGRAFIA: DALLA CRISI CHE VIVIFICA LA LETTERATURA VIENNESE DEL FIN DE SIÈCLE AI CONFLITTI INTERCULTURALI NELLA PRAGA DI KAFKA, DAI FERMENTI AVANGUARDISTICI NELLA REPUBBLICA DI WEIMAR ALL’”EMIGRAZIONE INTERNA” DURANTE IL TERZO REICH, DALL’EBRAISMO ORIENTALE CHE AFFASCINA MOLTI SCRITTORI TEDESCHI DEL PRIMO NOVECENTO ALL’ESILIO VISSUTO DAI TANTI INTELLETTUALI IN FUGA DAL NAZISMO, DALLA DIVISIONE DELLA GERMANIA ALLA LETTERATURA INTERCULTURALE CHE CARATTERIZZA LA SCENA CULTURALE DI LINGUA TEDESCA DOPO LA CADUTA DEL MURO.
( testi)
MATERIALE DIDATTICO HUGO VON HOFMANNSTAHL, ELETTRA, GARZANTI, MILANO. FRANZ KAFKA, IL PROCESSO, EINAUDI, TORINO. BERTOLT BRECHT, L’OPERA DA TRE SOLDI, EINAUDI, TORINO. BERTOLT BRECHT, VITA DI GALILEO, EINAUDI, TORINO. HEINER MÜLLER, LO STAKANOVISTA, IN: LO STAKANOVISTA E ALTRI TESTI, UBULIBRI, MILANO. FRIEDRICH DÜRRENMATT, LA PROMESSA, LA PANNE, EINAUDI, TORINO. THOMAS BRUSSIG, IN FONDO AL VIALE DEL SOLE, MONDADORI, MILANO. LA LETTERATURA CRITICA VERRÀ INDICATA DURANTE LE LEZIONI.
MISURE PER STUDENTI STRANIERI GLI STUDENTI STRANIERI POTRANNO CONCORDARE CON IL DOCENTE LETTURA AGGIUNTIVE O UNA BIBLIOGRAFIA ALTERNATIVA.
NOTE GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DOVRANNO CONCORDARE CON I DOCENTI LETTURE AGGIUNTIVE.
|
9
|
L-LIN/13
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702925 -
SLAVISTICA: LETTERATURA RUSSA I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA STORIA DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA RUSSA RELATIVA AL PERIODO XVIII-METÀ XIX SECOLO. LO STUDENTE ACQUISIRÀ INOLTRE UNA BUONA COMPETENZA RELATIVA ALLE TECNICHE DI ANALISI E ALLE METODOLOGIE DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA E FILOLOGICA, ATTRAVERSO LO STUDIO DI TESTI CON APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI TEMATICI, FORMALI E INTERTESTUALI, NONCHÉ CONOSCENZE RELATIVE AI PRINCIPALI PUNTI DI RIFERIMENTO DEL DIBATTITO TEORICO-METODOLOGICO E LA CAPACITÀ DI ARGOMENTARE IN FORMA CRITICA SUI TEMI E LE PROBLEMATICHE TRATTATE.
-
SOLIVETTI CARLA MARIA
( programma)
LINEAMENTI DI STORIA DELLA LETTERATURA RUSSA DALLE ORIGINI ALL’ETÀ DI A. S. PUŠKIN E M. JU. LERMONTOV. SI ANALIZZERÀ IN PARTICOLARE IL ROMANZO IN VERSI DI ALEKSANDR PUŠKIN EVGENIJ ONEGIN, CONSIDERATO “UN’ENCICLOPEDIA DELLA VITA RUSSA”, ATTRAVERSO DIFFERENTI APPROCCI AL TESTO PARTENDO DALL’ESAME DEL PARATESTO, DEL METATESTO, DEL RAPPORTO AUTORE-PERSONAGGIO-LETTORE, DEL DISCORSO “ALTRUI”, DEL PUNTO DI VISTA, DELLA METRICA NONCHÉ DEI RAPPORTI DELL’AUTORE CON LE DIVERSE CORRENTI CULTURALI E LETTERARIE DEL TEMPO METTENDO A FUOCO ALCUNI PROBLEMI CENTRALI DELLO SVILUPPO INTELLETTUALE E LETTERARIO RUSSO DELLA PRIMA METÀ DELL’OTTOCENTO. CI SI SOFFERMERÀ IN PARTICOLARE SUL ROMANTICISMO, SUL DECABRISMO, SULLA LETTERATURA AUTOBIOGRAFICA, E SUL BYRONISMO RUSSO.
( testi)
STORIA DELLA CIVILTÀ LETTERARIA RUSSA, A CURA DI M. COLUCCI E R. PICCHIO, TORINO, UTET, 1997 (SECONDO LE INDICAZIONI DEL DOCENTE) A.S. PUŠKIN, EUGENIO ONEGIN (EDIZIONE CON TESTO A FRONTE A CURA E CON TRADUZIONE DI E. BAZZARELLI), BUR, MILANO, EDIZIONI DIVERSE JU. LOTMAN, IL TESTO E LA STORIA, BOLOGNA, IL MULINO, 1985 M.JU. LERMONTOV, UN EROE DEL NOSTRO TEMPO (EDIZIONI DIVERSE) DISPENSE E MATERIALI FORNITI NEL CORSO DELLE LEZIONI LETTURA DI ALMENO 5 OPERE DEL PERIODO E DI 2 APPROFONDIMENTI CRITICI DA CONCORDARE CON IL DOCENTE.
MISURE PER STUDENTI STRANIERI PROGRAMMA DA CONCORDARE CON IL DOCENTE
NOTE GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DEVONO PRENDERE CONTATTO CON IL DOCENTE.
-
PICCOLO LAURA
( programma)
LINEAMENTI DI STORIA DELLA LETTERATURA RUSSA DALLE ORIGINI ALL’ETÀ DI A. S. PUŠKIN E M. JU. LERMONTOV. SI ANALIZZERÀ IN PARTICOLARE IL ROMANZO IN VERSI DI ALEKSANDR PUŠKIN EVGENIJ ONEGIN, CONSIDERATO “UN’ENCICLOPEDIA DELLA VITA RUSSA”, ATTRAVERSO DIFFERENTI APPROCCI AL TESTO PARTENDO DALL’ESAME DEL PARATESTO, DEL METATESTO, DEL RAPPORTO AUTORE-PERSONAGGIO-LETTORE, DEL DISCORSO “ALTRUI”, DEL PUNTO DI VISTA, DELLA METRICA NONCHÉ DEI RAPPORTI DELL’AUTORE CON LE DIVERSE CORRENTI CULTURALI E LETTERARIE DEL TEMPO METTENDO A FUOCO ALCUNI PROBLEMI CENTRALI DELLO SVILUPPO INTELLETTUALE E LETTERARIO RUSSO DELLA PRIMA METÀ DELL’OTTOCENTO. CI SI SOFFERMERÀ IN PARTICOLARE SUL ROMANTICISMO, SUL DECABRISMO, SULLA LETTERATURA AUTOBIOGRAFICA, E SUL BYRONISMO RUSSO.
( testi)
STORIA DELLA CIVILTÀ LETTERARIA RUSSA, A CURA DI M. COLUCCI E R. PICCHIO, TORINO, UTET, 1997 (SECONDO LE INDICAZIONI DEL DOCENTE) A.S. PUŠKIN, EUGENIO ONEGIN (EDIZIONE CON TESTO A FRONTE A CURA E CON TRADUZIONE DI E. BAZZARELLI), BUR, MILANO, EDIZIONI DIVERSE JU. LOTMAN, IL TESTO E LA STORIA, BOLOGNA, IL MULINO, 1985 M.JU. LERMONTOV, UN EROE DEL NOSTRO TEMPO (EDIZIONI DIVERSE) DISPENSE E MATERIALI FORNITI NEL CORSO DELLE LEZIONI LETTURA DI ALMENO 5 OPERE DEL PERIODO E DI 2 APPROFONDIMENTI CRITICI DA CONCORDARE CON IL DOCENTE.
MISURE PER STUDENTI STRANIERI PROGRAMMA DA CONCORDARE CON IL DOCENTE
NOTE GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DEVONO PRENDERE CONTATTO CON IL DOCENTE.
|
9
|
L-LIN/21
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702927 -
LINGUA E LETTERATURE ISPANOAMERICANE I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA LETTERARIA E CULTURALE DEI PAESI DELL’AMERICA MERIDIONALE DI LINGUA SPAGNOLA CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE TEMATICHE RELATIVE ALL’INCONTRO CON L’ALTRO (EUROPEO) E ALLA RAPPRESENTAZIONE DEL NUOVO CONTINENTE, ESEMPLIFICATE IN TESTI RELATIVI AL XVI, XVII E XX SECOLO. ACQUISIZIONE DI UNA BUONA COMPETENZA NELLA LETTURA E ANALISI DEI TESTI IN PROGRAMMA, ATTRAVERSO L’APPRENDIMENTO DEGLI STRUMENTI DI BASE DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA. ACQUISIZIONE E VERIFICA DELLA CAPACITÀ DI ARGOMENTARE CRITICAMENTE SUI TEMI E LE PROBLEMATICHE TRATTATE.
-
CATTARULLA CAMILLA
( programma)
IL TEMA DELL’INCONTRO CON L’ALTRO HA DETERMINATO FIN DALL’EPOCA DELLA CONQUISTA E DELLA COLONIZZAZIONE UNA SERIE DI RAPPRESENTAZIONI DEL NUOVO CONTINENTE CHE NE HANNO FISSATO IMMAGINI E STEREOTIPI. IL TEMA, DIVENTATO POI CANONICO DELLA LETTERATURA ISPANOAMERICANA CONTEMPORANEA, VERRÀ ANALIZZATO ATTRAVERSO BRANI SCELTI DALLA CRONACHISTICA DEL XV E XVI SECOLO E ATTRAVERSO LA NARRATIVA DEL NOVECENTO.
( testi)
MATERIALE DIDATTICO A. CARPENTIER, L’ARPA E L’OMBRA, TORINO, EINAUDI, 1993, PARTI I-II; L. ESQUIVEL, LA VOCE DELL’ACQUA, MILANO, GARZANTI, 2007; C. BOULLOSA, DORME, FIRENZE, LE LETTERE, 2000; J. J. SAER, L’ARCANO, FIRENZE, GIUNTI, 1994; T. TODOROV, LA CONQUISTA DELL’AMERICA, TORINO, EINAUDI, 2005; E. PERASSI, L. SCARABELLI (A CURA DI), ITINERARI DI CULTURA ISPANOAMERICANA, NOVARA, UTET-DE AGOSTINI, 2011.
MISURE PER STUDENTI STRANIERI NON CI SONO PARTICOLARI MISURE PER GLI STUDENTI STRANIERI.
NOTE GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DOVRANNO PRENDERE CONTATTO CON IL DOCENTE ALL’INIZIO DELLE LEZIONI. SI RICORDA CHE GLI STUDENTI ISCRITTI AL CDS DI LINGUE E CULTURE STRANIERE CHE HANNO SCELTO COME I O II LINGUA LO SPAGNOLO (S.S.D. LIN/07: LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA SPAGNOLA) PER QUANTO RIGUARDA LE DISCIPLINE CARATTERIZZANTI POSSONO: SCEGLIERE NELL’AMBITO DEL SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/ 05 LETTERATURA SPAGNOLA; OPPURE IN ALTERNATIVA SCEGLIERE NELL’AMBITO DEL SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/06 LINGUA E LETTERATURE ISPANOAMERICANE. LA SCELTA, UNA VOLTA EFFETTUATA, È DEFINITIVA E VA PORTATA AVANTI PER I TRE ANNI DI CORSO. SI RICORDA ANCHE CHE LINGUA E LETTERATURE ISPANOAMERICANE È EQUIPARATA A LETTERATURA SPAGNOLA PER L’INSEGNAMENTO NELLE SCUOLE SUPERIORI.
|
9
|
L-LIN/06
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LINGUE E CULTURE MODERNE E CONTEMPORANEE Orientamento unico CARATTERIZZANTI - LETTERATURE STRANIERE - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702913 -
LETTERATURA FRANCESE I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA STORIA DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA FRANCESE DEL PERIODO CLASSICO (1600). LO STUDENTE ACQUISIRÀ INOLTRE UNA BUONA COMPETENZA RELATIVA ALLE TECNICHE DI ANALISI E ALLE METODOLOGIE DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA E FILOLOGICA, ATTRAVERSO LO STUDIO DI TESTI CON APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI TEMATICI, FORMALI E INTERTESTUALI.
|
9
|
L-LIN/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702916 -
LETTERATURA SPAGNOLA I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA BUONA CONOSCENZA DEI LINEAMENTI FONDAMENTALI DELLA STORIA LETTERARIA E CULTURALE DELLA SPAGNA DEL CINQUECENTO E DEL SEICENTO, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA INTERRELAZIONE CON LE DINAMICHE STORICO-SOCIALI PECULIARI DEL PAESE E CON I MAGGIORI MUTAMENTI CHE HANNO CARATTERIZZATO LA CULTURA EUROPEA IN QUESTI SECOLI. ACQUISIZIONE DI UNA BUONA COMPETENZA NELLA LETTURA CRITICA E NELL’ANALISI DEI TESTI IN PROGRAMMA, ATTRAVERSO L’APPRENDIMENTO DI ALCUNI TRA I PRINCIPALI STRUMENTI E METODOLOGIE DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA.
-
DESIDERIO MARIA CRISTINA
( programma)
IL CORSO SI PROPONE DI INTRODURRE GLI STUDENTI ALLA CONOSCENZA DI ALCUNE DELLE MANIFESTAZIONI LETTERARIE E CULTURALI PIÙ IMPORTANTI DEL CINQUECENTO E DEL SEICENTO SPAGNOLI, ATTRAVERSO UNA LETTURA CRITICA DEI TESTI INDICATI.
( testi)
MATERIALE DIDATTICO TESTI: • F. DE ROJAS, LA CELESTINA, MILANO, RIZZOLI (BUR) (TUTTO; IL PRIMO ATTO ANDRÀ LETTO ANCHE IN UNA QUALSIASI EDIZIONE SPAGNOLA); • LAZARILLO DE TORMES, MILANO, FELTRINELLI O QUALSIASI ALTRA TRADUZIONE ITALIANA (TUTTO; I PRIMI TRE “TRATADOS” ANDRANNO LETTI ANCHE IN SPAGNOLO, NELL’ED. DI F. RICO, MADRID, CÁTEDRA); • POESÍA LÍRICA DEL SIGLO DE ORO, ED. E. L. RIVERS, MADRID, CÁTEDRA (SCELTA DI TESTI CHE VERRANNO INDICATI A LEZIONE); • LOPE DE VEGA, IL CANE DELL’ORTOLANO, ED. BILINGUE A CURA DI S. ARATA E F. ANTONUCCI, NAPOLI, LIGUORI; • PEDRO CALDERÓN DE LA BARCA, LA VITA È UN SOGNO, ED. BILINGUE A CURA DI F. ANTONUCCI, VENEZIA, MARSILIO.
CRITICA E NOZIONI DI STORIA LETTERARIA (TUTTI I TESTI INDICATI SONO REPERIBILI PRESSO LA BIBLIOTECA PETROCCHI): • A. GARGANO, LE ARTI DELLA PACE, NAPOLI, LIGUORI: “LA POESIA TRA INTRATTENIMENTO CORTIGIANO, GUSTO POPOLAREGGIANTE E RINNOVATA SPIRITUALITÀ”, PP. 47-101; • C. SAMONÀ, G. MANCINI, F. GUAZZELLI, A. MARTINENGO, LA LETTERATURA SPAGNOLA DEI SECOLI D’ORO, SANSONI-ACCADEMIA O BUR: “L’ETÀ DI CARLO V” (CAPP. 1, 2, 3, 4); “L’ETÀ BAROCCA” (CAP. 11, CAP. 13: SOLO IL PARAGRAFO SU BALTASAR GRACIÁN); • R. ROSSI, BREVE STORIA DELLA LETTERATURA SPAGNOLA, MILANO, RIZZOLI: CAPITOLO 2 (SOLO IL PARAGRAFO SU LUIS DE LEÓN), CAPITOLI 3 E 4; • L’ETÀ D’ORO DELLA LETTERATURA SPAGNOLA. IL SEICENTO, A CURA DI M. G. PROFETI, FIRENZE, LA NUOVA ITALIA: PARAGRAFI SU LOPE DE VEGA E CALDERÓN DE LA BARCA, PP. 77-193; • C. SAMONÀ, “INTRODUZIONE” ALL’EDIZIONE ITALIANA DE LA CELESTINA (VEDI SOPRA); • F. ANTONUCCI – S. ARATA, “INTRODUZIONE” A IL CANE DELL’ORTOLANO (VEDI SOPRA); • F. ANTONUCCI, “INTRODUZIONE” A LA VITA È UN SOGNO (VEDI SOPRA).
METODOLOGIA: • L. CHINES – C. VAROTTI, CHE COS’È UN TESTO LETTERARIO, ROMA, CAROCCI (PARTI SCELTE CHE SARANNO INDICATE SUCCESSIVAMENTE, A LEZIONE E SUL SITO DELLA PROF. ANTONUCCI).
|
9
|
L-LIN/05
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702918 -
LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA BUONA CONOSCENZA DEI PRIMI SECOLI DELLA LETTERATURA PORTOGHESE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE SUE PRINCIPALI ESPRESSIONI LETTERARIE E CULTURALI. ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE METODOLOGICHE INDISPENSABILI PER LA COMPRENSIONE E L’ANALISI DI TESTI MEDIEVALI E TARDO-MEDIEVALI PORTOGHESI.
-
DE MARCHIS GIORGIO
( programma)
IL CORSO È ARTICOLATO IN DUE MODULI. NEL PRIMO, SARANNO PRESENTATE LE PRINCIPALI ESPRESSIONI LETTERARIE E CULTURALI DEI PRIMI SECOLI DELLA LETTERATURA PORTOGHESE, ANALIZZANDO CON PARTICOLARE ATTENZIONE IL SISTEMA DELLA LIRICA MEDIEVALE. IL SECONDO MODULO SARÀ, INVECE, DEDICATO ALL’OPERA DI UNO SCRITTORE CONTEMPORANEO, JOSÉ SARAMAGO, DEL QUALE SI ANALIZZERANNO DUE ROMANZI.
( testi)
MATERIALE DIDATTICO MODULO A – (6 CFU) G. LANCIANI, PROFILO DI STORIA LINGUISTICA E LETTERARIA DEL PORTOGALLO, ROMA, BULZONI, 1999, PP. 15-175; [LLS/58 D 0061] J. H. SARAIVA, STORIA DEL PORTOGALLO, MILANO, BRUNO MONDADORI, 2004, PP. 1-126;
V. BERTOLUCCI, LA LETTERATURA PORTOGHESE MEDIEVALE, IN V. BERTOLUCCI, C. ALVAR, S. ASPERTI, STORIA DELLE LETTERATURE MEDIEVALI ROMANZE. L’AREA IBERICA, ROMA-BARI, LATERZA, 1999, PP. 3-95; [LLS/FIL.ROM.860 BER ARMADIO 48B] G. LANCIANI, LA MECCANICA DELL’ERRORE, ROMA, VIELLA, 2010; [LLS/LINGUE 0680] G. TAVANI, LA POESIA LIRICA GALEGO-PORTOGHESE, L’AQUILA, JAPADRE, S/D. [LLS/AMB 869/2(A)]
MODULO B – (3 CFU) A. CASADEI, IL ROMANZO DEL SECONDO NOVECENTO E I PROBLEMI DEL REALISMO, IN SPAZI E CONFINI DEL ROMANZO. NARRATIVE TRA NOVECENTO E DUEMILA, A CURA DI ALBERTO CASADEI, BOLOGNA, PENDRAGON, 2002, PP. 231-245; J. SARAMAGO, A ESTÁTUA E A PEDRA, ALESSANDRIA, EDIZIONI DELL’ORSO, 1999; J. SARAMAGO, DALL’ALLEGORIA COME GENERE ALL’ALLEGORIA COME NECESSITÀ, IN SCRITTORI E CRITICI A CONFRONTO. ANDREA CAMILLERI, MANUEL VÁZQUEZ MONTALBÁN, JOSÉ SARAMAGO DIALOGANO CON G. LANCIANI, S. CAMPAILLA, P. BOITANI, A. MAZZARELLA, N. BORSELLINO, ATTI DEL CONVEGNO “SCRITTORI E CRITICI A CONFRONTO”, ROMA, LA NUOVA FRONTIERA, 2004, PP. 22-30; [LLS/58 B 0339 B]
LETTURA DI UN ROMANZO A SCELTA TRA I SEGUENTI: J. SARAMAGO, HISTÓRIA DO CERCO DE LISBOA, LISBOA, CAMINHO, 1989 (TR. IT. STORIA DELL’ASSEDIO DI LISBONA, TORINO, EINAUDI, 2006); [LLS/58 C 0101] J. SARAMAGO, ENSAIO SOBRE A CEGUEIRA, LISBOA, CAMINHO, 1995 (TR. IT. CECITÀ, TORINO, EINAUDI, 2005); [LLS/58 C 0445]
|
9
|
L-LIN/08
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702920 -
LETTERATURA INGLESE I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE DAL VITTORIANESIMO (1830) AI GIORNI NOSTRI, CON ATTENZIONE ALLE GEOGRAFIE CULTURALI E LETTERARIE. LO STUDENTE ACQUISIRÀ INOLTRE UNA BUONA COMPETENZA RELATIVA ALLE METODOLOGIE DI ANALISI E DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA E FILOLOGICA, ATTRAVERSO LO STUDIO DI TESTI CON APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI TEMATICI, FORMALI, INTERTESTUALI E INTERMEDIALI, NONCHÉ CONOSCENZE APPROFONDITE E AGGIORNATE SUL DIBATTITO TEORICO-METODOLOGICO E LA CAPACITÀ DI ARGOMENTARE IN FORMA CRITICA SUI TEMI E LE PROBLEMATICHE TRATTATE.
|
9
|
L-LIN/10
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702921 -
LINGUA E LETTERATURE ANGLO - AMERICANE I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA STORIA DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA DELL'AREA DI LINGUA INGLESE D'AMERICA, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA GEOGRAFIA CULTURALE E LETTERARIA, AI PROCESSI DI COLONIZZAZIONE, NONCHÉ AI FENOMENI DELL'ESILIO E DELLA LETTERATURA DEI MIGRANTI E DELLE MINORANZE ETNICHE, RELIGIOSE E DI GENERE. LO STUDENTE ACQUISIRÀ INOLTRE UNA BUONA COMPETENZA RELATIVA ALLE TECNICHE DI ANALISI E ALLE METODOLOGIE DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA E FILOLOGICA, ATTRAVERSO LO STUDIO DI TESTI PER APPROFONDIRNE GLI ASPETTI TEMATICI, FORMALI, INTERTESTUALI E PERFORMATIVI. LO STUDENTE ACQUISIRÀ ANCHE CONOSCENZE RELATIVE AI PRINCIPALI PUNTI DI RIFERIMENTO DEL DIBATTITO TEORICO-METODOLOGICO E LA CAPACITÀ DI ARGOMENTARE IN FORMA CRITICA SUI TEMI E LE PROBLEMATICHE TRATTATE.
-
RICCIARDI CATERINA
( programma)
PROGRAMMA PROF. STEFANELLI
PROGRAMMA DEL CORSO ESILIO CULTURALE, ESILIO SOCIALE, ESILIO LETTERARIO IN A LONG DAY’S JOURNEY INTO NIGHT, DI EUGENE O’NEILL ASPETTI IMPORTANTI DELLA CULTURA STATUNITENSE DEL NOVECENTO SONO RADICATI NELLE CONTAMINAZIONI SUCCESSIVE AI FENOMENI MIGRATORI. TEMI CONNESSI A TALI ASPETTI SONO STATI OGGETTO D’INDAGINE NEL TEATRO. SI PRENDERÀ IN ESAME UN TESTO TEATRALE CHE È ANCHE IL TESTAMENTO LETTERARIO DEL PRIMO GRANDE DRAMMATURGO STATUNITENSE, EUGENE O’NEILL, PER RINTRACCIARNE I RISVOLTI CHE GETTANO LUCE SU PROBLEMATICHE E INQUIETUDINI DOVUTI ALLE CONSEGUENZE DELL’ALLONTANAMENTO DALLE RADICI E LA NUOVA CONDIZIONE DI ESILIO. IL TESTO SARÀ ANALIZZATO, COME RECITANO GLI OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA, NEI SUOI ASPETTI TEMATICI, FORMALI, INTERTESTUALI E PERFORMATIVI. PROGRAMMA PROF. RICCIARDI
PROGRAMMA DEL CORSO FONDAMENTI PURITANI: TRE RACCONTI DI NATHANIEL HAWTHORNE (PROF. CATERINA RICCIARDI, 3 CREDITI).
( testi)
MATERIALE DIDATTICO TESTO EUGENE O’NEILL, A LONG DAY’S JOURNEY INTO NIGHT (QUALSIASI EDIZIONE IN INGLESE) CRITICA CHRISTOPHER W.E. A CRITICAL INTRODUCTION TO TWENTIETH-CENTURY AMERICAN DRAMA VOLUME ONE 1900-1940 (CAMBRIDGE U.P., 1982) (LE PAGINE CHE RIGUARDANO LA PARTE GENERALE E IL DRAMMA SPECIFICO) FRANCO FARINELLI, “LO SPAZIO, IL LUOGO, L’ESILIO,” LO SGUARDO ESILIATO, A C. GIORCELLI-CATTARULLA (CASORIA: LOFFREDO, 2008), PP. 161-78. VIDEO A LONG DAY’S JOURNEY INTO NIGHT
MISURE PER STUDENTI STRANIERI AGLI STUDENTI STRANIERI È CONSENTITO SCRIVERE IL PAPER E SOSTENERE IL COLLOQUIO IN INGLESE
NOTE IL CORSO SARÀ INTRODOTTO DALLA VISIONE DEL FILM, CUI SARANNO DEDICATE DUE MEZZE GIORNATE (10-13.30 O 14.30-17) DEL I E II GIORNO DI LEZIONE DOPO LA PAUSA DI FINE ANNO. AGLI STUDENTI FREQUENTANTI SARANNO ASSEGNATI DUE PAPER SCRITTI, IN ITINERE E A FINE CORSO. MATERIALE DIDATTICO NATHANIEL HAWTHORNE, “ENDICOTT AND THE RED CROSS”, “YOUNG GOODMAN BROWN”, “THE MINISTER’S BLACK VEIL, IN N. HAWTHORNE, SELECTED SHORT STORIES (QUALSIASI EDIZIONE). PER UN COMMENTO CRITICO SUI RACCONTI SI CONSULTI M. COLACURCIO, THE PROVINCE OF PIETY: MORAL HISTORY IN HAWTHORNE’S EARLY TALES. SUI PERSONAGGI SI CONSULTINO, INOLTRE, LE VOCI RELATIVE NEL DIZIONARIO DEI PERSONAGGI UTET. NOZIONI DI STORIA COLONIALE AMERICANA, E DI STORIA DEL PROTESTANTESIMO.
MISURE PER STUDENTI STRANIERI CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE O ITALIANA
|
9
|
L-LIN/11
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702923 -
LETTERATURA TEDESCA I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA STORIA DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA MODERNE, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA GEOGRAFIA CULTURALE E LETTERARIA DELL’AREA DI LINGUA TEDESCA. LO STUDENTE ACQUISIRÀ INOLTRE UNA BUONA COMPETENZA RELATIVA ALLE TECNICHE DI ANALISI E ALLE METODOLOGIE DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA E FILOLOGICA, ATTRAVERSO LO STUDIO DI TESTI CON APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI TEMATICI, FORMALI E INTERTESTUALI, NONCHÉ CONOSCENZE RELATIVE AI PRINCIPALI PUNTI DI RIFERIMENTO DEL DIBATTITO TEORICO-METODOLOGICO E LA CAPACITÀ DI ARGOMENTARE IN FORMA CRITICA SUI TEMI E LE PROBLEMATICHE TRATTATE.
-
FIORENTINO FRANCESCO
( programma)
PROGRAMMA DEL CORSO IL MODULO INTRODUCE ALLO STUDIO DELLE LETTERATURE DI LINGUA TEDESCA DEL NOVECENTO ATTRAVERSO L’ANALISI DI TESTI PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVI PER LA COMPRENSIONE DEI PRINCIPALI FENOMENI CULTURALI E POLITICI CHE NE HANNO SEGNATO LA STORIA E LA GEOGRAFIA: DALLA CRISI CHE VIVIFICA LA LETTERATURA VIENNESE DEL FIN DE SIÈCLE AI CONFLITTI INTERCULTURALI NELLA PRAGA DI KAFKA, DAI FERMENTI AVANGUARDISTICI NELLA REPUBBLICA DI WEIMAR ALL’”EMIGRAZIONE INTERNA” DURANTE IL TERZO REICH, DALL’EBRAISMO ORIENTALE CHE AFFASCINA MOLTI SCRITTORI TEDESCHI DEL PRIMO NOVECENTO ALL’ESILIO VISSUTO DAI TANTI INTELLETTUALI IN FUGA DAL NAZISMO, DALLA DIVISIONE DELLA GERMANIA ALLA LETTERATURA INTERCULTURALE CHE CARATTERIZZA LA SCENA CULTURALE DI LINGUA TEDESCA DOPO LA CADUTA DEL MURO.
( testi)
MATERIALE DIDATTICO HUGO VON HOFMANNSTAHL, ELETTRA, GARZANTI, MILANO. FRANZ KAFKA, IL PROCESSO, EINAUDI, TORINO. BERTOLT BRECHT, L’OPERA DA TRE SOLDI, EINAUDI, TORINO. BERTOLT BRECHT, VITA DI GALILEO, EINAUDI, TORINO. HEINER MÜLLER, LO STAKANOVISTA, IN: LO STAKANOVISTA E ALTRI TESTI, UBULIBRI, MILANO. FRIEDRICH DÜRRENMATT, LA PROMESSA, LA PANNE, EINAUDI, TORINO. THOMAS BRUSSIG, IN FONDO AL VIALE DEL SOLE, MONDADORI, MILANO. LA LETTERATURA CRITICA VERRÀ INDICATA DURANTE LE LEZIONI.
MISURE PER STUDENTI STRANIERI GLI STUDENTI STRANIERI POTRANNO CONCORDARE CON IL DOCENTE LETTURA AGGIUNTIVE O UNA BIBLIOGRAFIA ALTERNATIVA.
NOTE GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DOVRANNO CONCORDARE CON I DOCENTI LETTURE AGGIUNTIVE.
|
9
|
L-LIN/13
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702925 -
SLAVISTICA: LETTERATURA RUSSA I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA STORIA DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA RUSSA RELATIVA AL PERIODO XVIII-METÀ XIX SECOLO. LO STUDENTE ACQUISIRÀ INOLTRE UNA BUONA COMPETENZA RELATIVA ALLE TECNICHE DI ANALISI E ALLE METODOLOGIE DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA E FILOLOGICA, ATTRAVERSO LO STUDIO DI TESTI CON APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI TEMATICI, FORMALI E INTERTESTUALI, NONCHÉ CONOSCENZE RELATIVE AI PRINCIPALI PUNTI DI RIFERIMENTO DEL DIBATTITO TEORICO-METODOLOGICO E LA CAPACITÀ DI ARGOMENTARE IN FORMA CRITICA SUI TEMI E LE PROBLEMATICHE TRATTATE.
-
SOLIVETTI CARLA MARIA
( programma)
LINEAMENTI DI STORIA DELLA LETTERATURA RUSSA DALLE ORIGINI ALL’ETÀ DI A. S. PUŠKIN E M. JU. LERMONTOV. SI ANALIZZERÀ IN PARTICOLARE IL ROMANZO IN VERSI DI ALEKSANDR PUŠKIN EVGENIJ ONEGIN, CONSIDERATO “UN’ENCICLOPEDIA DELLA VITA RUSSA”, ATTRAVERSO DIFFERENTI APPROCCI AL TESTO PARTENDO DALL’ESAME DEL PARATESTO, DEL METATESTO, DEL RAPPORTO AUTORE-PERSONAGGIO-LETTORE, DEL DISCORSO “ALTRUI”, DEL PUNTO DI VISTA, DELLA METRICA NONCHÉ DEI RAPPORTI DELL’AUTORE CON LE DIVERSE CORRENTI CULTURALI E LETTERARIE DEL TEMPO METTENDO A FUOCO ALCUNI PROBLEMI CENTRALI DELLO SVILUPPO INTELLETTUALE E LETTERARIO RUSSO DELLA PRIMA METÀ DELL’OTTOCENTO. CI SI SOFFERMERÀ IN PARTICOLARE SUL ROMANTICISMO, SUL DECABRISMO, SULLA LETTERATURA AUTOBIOGRAFICA, E SUL BYRONISMO RUSSO.
( testi)
STORIA DELLA CIVILTÀ LETTERARIA RUSSA, A CURA DI M. COLUCCI E R. PICCHIO, TORINO, UTET, 1997 (SECONDO LE INDICAZIONI DEL DOCENTE) A.S. PUŠKIN, EUGENIO ONEGIN (EDIZIONE CON TESTO A FRONTE A CURA E CON TRADUZIONE DI E. BAZZARELLI), BUR, MILANO, EDIZIONI DIVERSE JU. LOTMAN, IL TESTO E LA STORIA, BOLOGNA, IL MULINO, 1985 M.JU. LERMONTOV, UN EROE DEL NOSTRO TEMPO (EDIZIONI DIVERSE) DISPENSE E MATERIALI FORNITI NEL CORSO DELLE LEZIONI LETTURA DI ALMENO 5 OPERE DEL PERIODO E DI 2 APPROFONDIMENTI CRITICI DA CONCORDARE CON IL DOCENTE.
MISURE PER STUDENTI STRANIERI PROGRAMMA DA CONCORDARE CON IL DOCENTE
NOTE GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DEVONO PRENDERE CONTATTO CON IL DOCENTE.
-
PICCOLO LAURA
( programma)
LINEAMENTI DI STORIA DELLA LETTERATURA RUSSA DALLE ORIGINI ALL’ETÀ DI A. S. PUŠKIN E M. JU. LERMONTOV. SI ANALIZZERÀ IN PARTICOLARE IL ROMANZO IN VERSI DI ALEKSANDR PUŠKIN EVGENIJ ONEGIN, CONSIDERATO “UN’ENCICLOPEDIA DELLA VITA RUSSA”, ATTRAVERSO DIFFERENTI APPROCCI AL TESTO PARTENDO DALL’ESAME DEL PARATESTO, DEL METATESTO, DEL RAPPORTO AUTORE-PERSONAGGIO-LETTORE, DEL DISCORSO “ALTRUI”, DEL PUNTO DI VISTA, DELLA METRICA NONCHÉ DEI RAPPORTI DELL’AUTORE CON LE DIVERSE CORRENTI CULTURALI E LETTERARIE DEL TEMPO METTENDO A FUOCO ALCUNI PROBLEMI CENTRALI DELLO SVILUPPO INTELLETTUALE E LETTERARIO RUSSO DELLA PRIMA METÀ DELL’OTTOCENTO. CI SI SOFFERMERÀ IN PARTICOLARE SUL ROMANTICISMO, SUL DECABRISMO, SULLA LETTERATURA AUTOBIOGRAFICA, E SUL BYRONISMO RUSSO.
( testi)
STORIA DELLA CIVILTÀ LETTERARIA RUSSA, A CURA DI M. COLUCCI E R. PICCHIO, TORINO, UTET, 1997 (SECONDO LE INDICAZIONI DEL DOCENTE) A.S. PUŠKIN, EUGENIO ONEGIN (EDIZIONE CON TESTO A FRONTE A CURA E CON TRADUZIONE DI E. BAZZARELLI), BUR, MILANO, EDIZIONI DIVERSE JU. LOTMAN, IL TESTO E LA STORIA, BOLOGNA, IL MULINO, 1985 M.JU. LERMONTOV, UN EROE DEL NOSTRO TEMPO (EDIZIONI DIVERSE) DISPENSE E MATERIALI FORNITI NEL CORSO DELLE LEZIONI LETTURA DI ALMENO 5 OPERE DEL PERIODO E DI 2 APPROFONDIMENTI CRITICI DA CONCORDARE CON IL DOCENTE.
MISURE PER STUDENTI STRANIERI PROGRAMMA DA CONCORDARE CON IL DOCENTE
NOTE GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DEVONO PRENDERE CONTATTO CON IL DOCENTE.
|
9
|
L-LIN/21
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702927 -
LINGUA E LETTERATURE ISPANOAMERICANE I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA LETTERARIA E CULTURALE DEI PAESI DELL’AMERICA MERIDIONALE DI LINGUA SPAGNOLA CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE TEMATICHE RELATIVE ALL’INCONTRO CON L’ALTRO (EUROPEO) E ALLA RAPPRESENTAZIONE DEL NUOVO CONTINENTE, ESEMPLIFICATE IN TESTI RELATIVI AL XVI, XVII E XX SECOLO. ACQUISIZIONE DI UNA BUONA COMPETENZA NELLA LETTURA E ANALISI DEI TESTI IN PROGRAMMA, ATTRAVERSO L’APPRENDIMENTO DEGLI STRUMENTI DI BASE DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA. ACQUISIZIONE E VERIFICA DELLA CAPACITÀ DI ARGOMENTARE CRITICAMENTE SUI TEMI E LE PROBLEMATICHE TRATTATE.
-
CATTARULLA CAMILLA
( programma)
IL TEMA DELL’INCONTRO CON L’ALTRO HA DETERMINATO FIN DALL’EPOCA DELLA CONQUISTA E DELLA COLONIZZAZIONE UNA SERIE DI RAPPRESENTAZIONI DEL NUOVO CONTINENTE CHE NE HANNO FISSATO IMMAGINI E STEREOTIPI. IL TEMA, DIVENTATO POI CANONICO DELLA LETTERATURA ISPANOAMERICANA CONTEMPORANEA, VERRÀ ANALIZZATO ATTRAVERSO BRANI SCELTI DALLA CRONACHISTICA DEL XV E XVI SECOLO E ATTRAVERSO LA NARRATIVA DEL NOVECENTO.
( testi)
MATERIALE DIDATTICO A. CARPENTIER, L’ARPA E L’OMBRA, TORINO, EINAUDI, 1993, PARTI I-II; L. ESQUIVEL, LA VOCE DELL’ACQUA, MILANO, GARZANTI, 2007; C. BOULLOSA, DORME, FIRENZE, LE LETTERE, 2000; J. J. SAER, L’ARCANO, FIRENZE, GIUNTI, 1994; T. TODOROV, LA CONQUISTA DELL’AMERICA, TORINO, EINAUDI, 2005; E. PERASSI, L. SCARABELLI (A CURA DI), ITINERARI DI CULTURA ISPANOAMERICANA, NOVARA, UTET-DE AGOSTINI, 2011.
MISURE PER STUDENTI STRANIERI NON CI SONO PARTICOLARI MISURE PER GLI STUDENTI STRANIERI.
NOTE GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DOVRANNO PRENDERE CONTATTO CON IL DOCENTE ALL’INIZIO DELLE LEZIONI. SI RICORDA CHE GLI STUDENTI ISCRITTI AL CDS DI LINGUE E CULTURE STRANIERE CHE HANNO SCELTO COME I O II LINGUA LO SPAGNOLO (S.S.D. LIN/07: LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA SPAGNOLA) PER QUANTO RIGUARDA LE DISCIPLINE CARATTERIZZANTI POSSONO: SCEGLIERE NELL’AMBITO DEL SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/ 05 LETTERATURA SPAGNOLA; OPPURE IN ALTERNATIVA SCEGLIERE NELL’AMBITO DEL SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/06 LINGUA E LETTERATURE ISPANOAMERICANE. LA SCELTA, UNA VOLTA EFFETTUATA, È DEFINITIVA E VA PORTATA AVANTI PER I TRE ANNI DI CORSO. SI RICORDA ANCHE CHE LINGUA E LETTERATURE ISPANOAMERICANE È EQUIPARATA A LETTERATURA SPAGNOLA PER L’INSEGNAMENTO NELLE SCUOLE SUPERIORI.
|
9
|
L-LIN/06
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LINGUE E CULTURE MODERNE E CONTEMPORANEE Orientamento unico CARATTERIZZANTI - LINGUA E TRADUZIONE - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702915 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI ABILITÀ COMUNICATIVE ATTIVE E PASSIVE, SCRITTE E ORALI, E DI COMPETENZE RIGUARDO ALLE STRUTTURE FONOLOGICHE, MORFOLOGICHE, SINTATTICHE E ALLA DOTAZIONE LESSICALE CORRISPONDENTI AL LIVELLO B1 DESCRITTO DAL “QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO PER LE LINGUE”.
-
DI PAOLO ROSA TERESA
( programma)
PAUL RICOEUR: TEORIA DELLA TRADUZIONE ALBERT CAMUS : TRADUZIONE DI ALCUNI ESTRATTI DEL TESTO
( testi)
PAUL RICOEUR, “SUR LA TRADUCTION”, ALBERT CAMUS, “NOCES SUIVI DE L’ÉTÉ”, EDITION FOLIO.
|
9
|
L-LIN/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702917 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI ABILITÀ COMUNICATIVE ATTIVE E PASSIVE, SCRITTE E ORALI, E DI COMPETENZE RIGUARDO ALLE STRUTTURE FONOLOGICHE, MORFOLOGICHE, SINTATTICHE E ALLA DOTAZIONE LESSICALE CORRISPONDENTI AL LIVELLO B1 DESCRITTO DAL “QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO PER LE LINGUE”, NONCHÉ DI CONOSCENZE METALINGUISTICHE SISTEMATICHE NEI MEDESIMI ASPETTI DELLA LINGUA E DI CONOSCENZE DI BASE SULLE VARIETÀ DIATOPICHE DELLO SPAGNOLO E SULLA GRAFEMATICA.
-
LIBERATORI FILOMENA
( programma)
“PROBLEMI DI MORFOLOGIA E PRASSI LINGUISTICA NELLO SPAGNOLO CONTEMPORANEO” CON QUESTO MODULO -CHE VERTE SULLE CARATTERISTICHE DELLO SPAGNOLO CONTEMPORANEO- SI INTENDE ABITUARE GLI STUDENTI A RIFLETTERE SUI PROBLEMI CONNESSI ALL’APPRENDIMENTO DI UNA LINGUA AFFINE. SI FARÀ RICORSO ALL’ANALISI CONTRASTIVA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI COSIDDETTI “FALSI AMICI” (SIA DAL PUNTO DI VISTA LESSICALE SIA DA QUELLO GRAMMATICALE, CHE, IN QUESTO PRIMO ANNO, È IL LIVELLO PRIVILEGIATO) E AL BINOMIO NORMA-PRASSI PER FAVORIRE LA RIFLESSIONE SU ASPETTI PARTICOLARI DELL’USO LINGUISTICO, A VOLTE IN CONTRASTO CON LA “NORMA”, A VOLTE COME VARIANTI ACCETTATE DI TIPO SOCIALE E REGIONALE. INTRODUZIONE ALLA TRADUZIONE. PARTENDO DALLE CONOSCENZE DI BASE DI FONOLOGIA E MORFOLOGIA, VERRANNO TRATTATI ASPETTI PARTICOLARI DELLA GRAMMATICA NORMATIVA E DELL’USO LINGUISTICO, NONCHÉ TEMI SALIENTI DELLA GRAMMATICA CONTRASTIVA ITALIANO-SPAGNOLO, PARTICOLARMENTE UTILE PER GLI STUDENTI DEL CURRICULUM LTI. PIÙ CHE UN APPRENDIMENTO MERAMENTE TEORICO, GLI STUDENTI DOVRANNO DIMOSTRARE DI AVERE APPRESO LE BASI DELLO SPAGNOLO CONTEMPORANEO E DI SAPER DISTINGUERE I DUE SISTEMI LINGUISTICI ITALIANO/SPAGNOLO, SOPRATTUTTO A LIVELLO GRAMMATICALE.
( testi)
MATERIALE DIDATTICO LUIS ARAGONÉS-RAMÓN PALENCIA, GRAMÁTICA DE USO DEL ESPAÑOL PARA EXTRANJEROS, MADRID, SM-MILANO, HOEPLI, 2009: VOLUMI 1 E 2; F. LIBERATORI, “PROBLEMI DI MORFOLOGIA E PRASSI LINGUISTICA NELLO SPAGNOLO CONTEMPORANEO”: APPUNTI IN FOTOCOPIA REPERIBILI PRESSO LA TIPOGRAFIA PRONTO STAMPA. MANUALI DI CONSULTAZIONE (UTILI ANCHE NEI PROSSIMI ANNI): E. ALARCOS LLORACH, GRAMÁTICA DE LA LENGUA ESPAÑOLA, MADRID, ESPASA; CARRERA DÍAZ, GRAMMATICA SPAGNOLA, ROMA-BARI, LATERZA; GÓMEZ TORREGO, GRAMÁTICA DIDÁCTICA DEL ESPAÑOL, MADRID, SM/MILANO, HOEPLI, 2009; MARCOS MARÍN-P. ESPAÑA RAMÍREZ, GUÍA DE GRAMÁTICA DE LA LENGUA ESPAÑOLA, MADRID, ESPASA, 2001; F. MATTE BON, GRAMÁTICA COMUNICATIVA DEL ESPAÑOL, MADRID, DIFUSIÓN; M. SECO, GRAMÁTICA ESENCIAL DEL ESPAÑOL, MADRID, ESPASA; M. LOZANO ZAHONERO, GRAMÁTICA DE REFERENCIA DE LA LENGUA ESPAÑOLA E GRAMÁTICA DE PERFECCIONAMIENTO DE LA LENGUA ESPAÑOLA, MILANO, HOEPLI, 2010 E 2011.
|
9
|
L-LIN/07
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702922 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI ABILITÀ COMUNICATIVE ATTIVE E PASSIVE, SCRITTE E ORALI, E DI COMPETENZE RIGUARDO ALLE STRUTTURE FONOLOGICHE, MORFOLOGICHE, SINTATTICHE E ALLA DOTAZIONE LESSICALE CORRISPONDENTI AL LIVELLO B1 DESCRITTO DAL “QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO PER LE LINGUE”, NONCHÉ DI CONOSCENZE METALINGUISTICHE SISTEMATICHE NEI MEDESIMI ASPETTI DELLA LINGUA.
-
ROCCA MARINELLA
( programma)
PROGRAMMA DEL CORSO OGGETTO DI STUDIO INIZIALE SARÀ LA LINGUA COME COMUNICAZIONE, STUDIO DELLE FUNZIONI LINGUISTICHE E LA DEFINIZIONE DI DIVERSI TIPI DI TESTO: TESTI NON LETTERARI E TESTI LETTERARI. VERRANNO POI ESAMINATE LE FUNZIONI: REFERENZIALE, EMOTIVA, CONATIVA, FATICA, POETICA; IL TESTO, LA COMUNICAZIONE SCRITTA E ORALE, LE FIGURE RETORICHE, IL PARATESTO. INFINE SI ESAMINERANNO I DIVERSI LINGUAGGI DELLA COMUNICAZIONE ATTRAVERSO I MEDIA. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DATA AL LAVORO IN ÉQUIPE PER LO STUDIO DELLE CARATTERISTICHE TESTUALI E PER L’ANALISI DELLE PROBLEMATICHE DELLA TRADUZIONE.
( testi)
MATERIALE DIDATTICO I TESTI VERRANNO RESI NOTI ALL’INIZIO DELL’ANNO ACCADEMICO.
ARTICOLAZIONE DEL CORSO E NOTE LEZIONI FRONTALI, RELAZIONI DA PARTE DEGLI STUDENTI, VALUTAZIONI IN ITINERE. LE PRIME LEZIONI SARANNO DEDICATE ALL’INTRODUZIONE AL TEMA. GLI STUDENTI SARANNO DIVISI IN GRUPPI A CIASCUNO DEI QUALI VERRÀ ASSEGNATA UNA TIPOLOGIA DI LINGUAGGIO DA ANALIZZARE. LE RICERCHE SARANNO ESPOSTE IN CLASSE DAI RESPONSABILI. È PREVISTA UNA VALUTAZIONE IN ITINERE SCRITTA E UNA GIORNATA FINALE NELLA QUALE LE RICERCHE VERRANNO ILLUSTRATE E VALUTATE. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DOVRANNO CONTATTARE LA DOCENTE ALL’INIZIO DEL CORSO PER CONCORDARE UN PROGRAMMA ALTERNATIVO.
|
9
|
L-LIN/12
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702924 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI ABILITÀ COMUNICATIVE ATTIVE E PASSIVE, SCRITTE E ORALI, E DI COMPETENZE RIGUARDO ALLE STRUTTURE FONOLOGICHE, MORFOLOGICHE, SINTATTICHE E ALLA DOTAZIONE LESSICALE CORRISPONDENTI AL LIVELLO A2/B1 DESCRITTI DAL “QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO PER LE LINGUE”, NONCHÉ DI CONOSCENZE METALINGUISTICHE SISTEMATICHE NEI MEDESIMI ASPETTI DELLA LINGUA E NELL’ORTOGRAFIA.
-
SAMPAOLO GIOVANNI
( programma)
IL MODULO, AFFIANCATO DALLE ESERCITAZIONI DEL LETTORATO PER IL RAGGIUNGIMENTO DEI LIVELLI LINGUISTICI PREVISTI DAL REGOLAMENTO, COSTITUISCE UN AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA ANALITICA DEL TEDESCO CONTEMPORANEO, INCENTRATO SULLE STRUTTURE FONOLOGICHE (ANALISI DELL’ARTICOLAZIONE DEI SUONI LINGUISTICI, LORO TRASCRIZIONE FONETICA) E MORFOLOGICHE, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA FORMAZIONE DELLE PAROLE. VERRANNO DELINEATE INOLTRE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELL’ORTOGRAFIA VECCHIA E NUOVA.
( testi)
CLAUDIO DI MEOLA, LA LINGUISTICA TEDESCA, 2ª EDIZ. AMPLIATA, BULZONI, ROMA 2007, CAPP. I (FONETICA, FONOLOGIA E GRAFIA) E II (MORFOLOGIA). ULTERIORE MATERIALE ON-LINE VERRÀ FORNITO DURANTE IL CORSO. NOTE DEL MODULO FANNO PARTE INTEGRANTE LE ESERCITAZIONI PER L’APPRENDIMENTO PRATICO DELLA LINGUA TENUTE DAI COLLABORATORI ESPERTI DI MADRELINGUA TEDESCA, CHE COMINCIANO NEL PRIMO SEMESTRE E HANNO DURATA ANNUALE.
|
9
|
L-LIN/14
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702926 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA RUSSA I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI ABILITÀ COMUNICATIVE ATTIVE E PASSIVE, SCRITTE E ORALI, E DI COMPETENZE RIGUARDO ALLE STRUTTURE FONOLOGICHE, MORFOLOGICHE, SINTATTICHE E ALLA DOTAZIONE LESSICALE CORRISPONDENTI AL LIVELLO B1 DESCRITTO DAL “QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO PER LE LINGUE”, NONCHÉ DI CONOSCENZE METALINGUISTICHE SISTEMATICHE NEI MEDESIMI ASPETTI DELLA LINGUA E DI CONOSCENZE DI BASE SULLE VARIETÀ DIATOPICHE DEL TEDESCO E SULLA GRAFEMATICA.
|
9
|
L-LIN/21
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703590 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUE PORTOGHESE E BRASILIANA I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA CONOSCENZA DI BASE DELLA LINGUA PORTOGHESE SCRITTA E ORALE, PARI AL LIVELLO B1 DEL QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO, DEGLI STRUMENTI NECESSARI PER REALIZZARE LA COMUNICAZIONE IN UNA SITUAZIONE QUOTIDIANA DI IMMEDIATA RILEVANZA, NONCHÉ DELLE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE E PRODUZIONE SCRITTA E ORALE AUTONOMA DI BREVI TESTI DI CONTENUTO LINGUISTICO ELEMENTARE. INTRODUZIONE ALLA TEORIA E ALLA PRATICA DELLA TRADUZIONE DA E VERSO L’ITALIANO. ACQUISIZIONE DEI LINEAMENTI PRINCIPALI DELLO SVILUPPO DIACRONICO, DALLA MATRICE LATINA, DELLA LINGUA PORTOGHESE.
|
9
|
L-LIN/09
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LINGUE E CULTURE MODERNE E CONTEMPORANEE Orientamento unico CARATTERIZZANTI - LINGUA E TRADUZIONE - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702915 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI ABILITÀ COMUNICATIVE ATTIVE E PASSIVE, SCRITTE E ORALI, E DI COMPETENZE RIGUARDO ALLE STRUTTURE FONOLOGICHE, MORFOLOGICHE, SINTATTICHE E ALLA DOTAZIONE LESSICALE CORRISPONDENTI AL LIVELLO B1 DESCRITTO DAL “QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO PER LE LINGUE”.
-
DI PAOLO ROSA TERESA
( programma)
PAUL RICOEUR: TEORIA DELLA TRADUZIONE ALBERT CAMUS : TRADUZIONE DI ALCUNI ESTRATTI DEL TESTO
( testi)
PAUL RICOEUR, “SUR LA TRADUCTION”, ALBERT CAMUS, “NOCES SUIVI DE L’ÉTÉ”, EDITION FOLIO.
|
9
|
L-LIN/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702917 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI ABILITÀ COMUNICATIVE ATTIVE E PASSIVE, SCRITTE E ORALI, E DI COMPETENZE RIGUARDO ALLE STRUTTURE FONOLOGICHE, MORFOLOGICHE, SINTATTICHE E ALLA DOTAZIONE LESSICALE CORRISPONDENTI AL LIVELLO B1 DESCRITTO DAL “QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO PER LE LINGUE”, NONCHÉ DI CONOSCENZE METALINGUISTICHE SISTEMATICHE NEI MEDESIMI ASPETTI DELLA LINGUA E DI CONOSCENZE DI BASE SULLE VARIETÀ DIATOPICHE DELLO SPAGNOLO E SULLA GRAFEMATICA.
-
LIBERATORI FILOMENA
( programma)
“PROBLEMI DI MORFOLOGIA E PRASSI LINGUISTICA NELLO SPAGNOLO CONTEMPORANEO” CON QUESTO MODULO -CHE VERTE SULLE CARATTERISTICHE DELLO SPAGNOLO CONTEMPORANEO- SI INTENDE ABITUARE GLI STUDENTI A RIFLETTERE SUI PROBLEMI CONNESSI ALL’APPRENDIMENTO DI UNA LINGUA AFFINE. SI FARÀ RICORSO ALL’ANALISI CONTRASTIVA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI COSIDDETTI “FALSI AMICI” (SIA DAL PUNTO DI VISTA LESSICALE SIA DA QUELLO GRAMMATICALE, CHE, IN QUESTO PRIMO ANNO, È IL LIVELLO PRIVILEGIATO) E AL BINOMIO NORMA-PRASSI PER FAVORIRE LA RIFLESSIONE SU ASPETTI PARTICOLARI DELL’USO LINGUISTICO, A VOLTE IN CONTRASTO CON LA “NORMA”, A VOLTE COME VARIANTI ACCETTATE DI TIPO SOCIALE E REGIONALE. INTRODUZIONE ALLA TRADUZIONE. PARTENDO DALLE CONOSCENZE DI BASE DI FONOLOGIA E MORFOLOGIA, VERRANNO TRATTATI ASPETTI PARTICOLARI DELLA GRAMMATICA NORMATIVA E DELL’USO LINGUISTICO, NONCHÉ TEMI SALIENTI DELLA GRAMMATICA CONTRASTIVA ITALIANO-SPAGNOLO, PARTICOLARMENTE UTILE PER GLI STUDENTI DEL CURRICULUM LTI. PIÙ CHE UN APPRENDIMENTO MERAMENTE TEORICO, GLI STUDENTI DOVRANNO DIMOSTRARE DI AVERE APPRESO LE BASI DELLO SPAGNOLO CONTEMPORANEO E DI SAPER DISTINGUERE I DUE SISTEMI LINGUISTICI ITALIANO/SPAGNOLO, SOPRATTUTTO A LIVELLO GRAMMATICALE.
( testi)
MATERIALE DIDATTICO LUIS ARAGONÉS-RAMÓN PALENCIA, GRAMÁTICA DE USO DEL ESPAÑOL PARA EXTRANJEROS, MADRID, SM-MILANO, HOEPLI, 2009: VOLUMI 1 E 2; F. LIBERATORI, “PROBLEMI DI MORFOLOGIA E PRASSI LINGUISTICA NELLO SPAGNOLO CONTEMPORANEO”: APPUNTI IN FOTOCOPIA REPERIBILI PRESSO LA TIPOGRAFIA PRONTO STAMPA. MANUALI DI CONSULTAZIONE (UTILI ANCHE NEI PROSSIMI ANNI): E. ALARCOS LLORACH, GRAMÁTICA DE LA LENGUA ESPAÑOLA, MADRID, ESPASA; CARRERA DÍAZ, GRAMMATICA SPAGNOLA, ROMA-BARI, LATERZA; GÓMEZ TORREGO, GRAMÁTICA DIDÁCTICA DEL ESPAÑOL, MADRID, SM/MILANO, HOEPLI, 2009; MARCOS MARÍN-P. ESPAÑA RAMÍREZ, GUÍA DE GRAMÁTICA DE LA LENGUA ESPAÑOLA, MADRID, ESPASA, 2001; F. MATTE BON, GRAMÁTICA COMUNICATIVA DEL ESPAÑOL, MADRID, DIFUSIÓN; M. SECO, GRAMÁTICA ESENCIAL DEL ESPAÑOL, MADRID, ESPASA; M. LOZANO ZAHONERO, GRAMÁTICA DE REFERENCIA DE LA LENGUA ESPAÑOLA E GRAMÁTICA DE PERFECCIONAMIENTO DE LA LENGUA ESPAÑOLA, MILANO, HOEPLI, 2010 E 2011.
|
9
|
L-LIN/07
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702922 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI ABILITÀ COMUNICATIVE ATTIVE E PASSIVE, SCRITTE E ORALI, E DI COMPETENZE RIGUARDO ALLE STRUTTURE FONOLOGICHE, MORFOLOGICHE, SINTATTICHE E ALLA DOTAZIONE LESSICALE CORRISPONDENTI AL LIVELLO B1 DESCRITTO DAL “QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO PER LE LINGUE”, NONCHÉ DI CONOSCENZE METALINGUISTICHE SISTEMATICHE NEI MEDESIMI ASPETTI DELLA LINGUA.
-
ROCCA MARINELLA
( programma)
PROGRAMMA DEL CORSO OGGETTO DI STUDIO INIZIALE SARÀ LA LINGUA COME COMUNICAZIONE, STUDIO DELLE FUNZIONI LINGUISTICHE E LA DEFINIZIONE DI DIVERSI TIPI DI TESTO: TESTI NON LETTERARI E TESTI LETTERARI. VERRANNO POI ESAMINATE LE FUNZIONI: REFERENZIALE, EMOTIVA, CONATIVA, FATICA, POETICA; IL TESTO, LA COMUNICAZIONE SCRITTA E ORALE, LE FIGURE RETORICHE, IL PARATESTO. INFINE SI ESAMINERANNO I DIVERSI LINGUAGGI DELLA COMUNICAZIONE ATTRAVERSO I MEDIA. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DATA AL LAVORO IN ÉQUIPE PER LO STUDIO DELLE CARATTERISTICHE TESTUALI E PER L’ANALISI DELLE PROBLEMATICHE DELLA TRADUZIONE.
( testi)
MATERIALE DIDATTICO I TESTI VERRANNO RESI NOTI ALL’INIZIO DELL’ANNO ACCADEMICO.
ARTICOLAZIONE DEL CORSO E NOTE LEZIONI FRONTALI, RELAZIONI DA PARTE DEGLI STUDENTI, VALUTAZIONI IN ITINERE. LE PRIME LEZIONI SARANNO DEDICATE ALL’INTRODUZIONE AL TEMA. GLI STUDENTI SARANNO DIVISI IN GRUPPI A CIASCUNO DEI QUALI VERRÀ ASSEGNATA UNA TIPOLOGIA DI LINGUAGGIO DA ANALIZZARE. LE RICERCHE SARANNO ESPOSTE IN CLASSE DAI RESPONSABILI. È PREVISTA UNA VALUTAZIONE IN ITINERE SCRITTA E UNA GIORNATA FINALE NELLA QUALE LE RICERCHE VERRANNO ILLUSTRATE E VALUTATE. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DOVRANNO CONTATTARE LA DOCENTE ALL’INIZIO DEL CORSO PER CONCORDARE UN PROGRAMMA ALTERNATIVO.
|
9
|
L-LIN/12
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702924 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI ABILITÀ COMUNICATIVE ATTIVE E PASSIVE, SCRITTE E ORALI, E DI COMPETENZE RIGUARDO ALLE STRUTTURE FONOLOGICHE, MORFOLOGICHE, SINTATTICHE E ALLA DOTAZIONE LESSICALE CORRISPONDENTI AL LIVELLO A2/B1 DESCRITTI DAL “QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO PER LE LINGUE”, NONCHÉ DI CONOSCENZE METALINGUISTICHE SISTEMATICHE NEI MEDESIMI ASPETTI DELLA LINGUA E NELL’ORTOGRAFIA.
-
SAMPAOLO GIOVANNI
( programma)
IL MODULO, AFFIANCATO DALLE ESERCITAZIONI DEL LETTORATO PER IL RAGGIUNGIMENTO DEI LIVELLI LINGUISTICI PREVISTI DAL REGOLAMENTO, COSTITUISCE UN AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA ANALITICA DEL TEDESCO CONTEMPORANEO, INCENTRATO SULLE STRUTTURE FONOLOGICHE (ANALISI DELL’ARTICOLAZIONE DEI SUONI LINGUISTICI, LORO TRASCRIZIONE FONETICA) E MORFOLOGICHE, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA FORMAZIONE DELLE PAROLE. VERRANNO DELINEATE INOLTRE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELL’ORTOGRAFIA VECCHIA E NUOVA.
( testi)
CLAUDIO DI MEOLA, LA LINGUISTICA TEDESCA, 2ª EDIZ. AMPLIATA, BULZONI, ROMA 2007, CAPP. I (FONETICA, FONOLOGIA E GRAFIA) E II (MORFOLOGIA). ULTERIORE MATERIALE ON-LINE VERRÀ FORNITO DURANTE IL CORSO. NOTE DEL MODULO FANNO PARTE INTEGRANTE LE ESERCITAZIONI PER L’APPRENDIMENTO PRATICO DELLA LINGUA TENUTE DAI COLLABORATORI ESPERTI DI MADRELINGUA TEDESCA, CHE COMINCIANO NEL PRIMO SEMESTRE E HANNO DURATA ANNUALE.
|
9
|
L-LIN/14
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702926 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA RUSSA I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI ABILITÀ COMUNICATIVE ATTIVE E PASSIVE, SCRITTE E ORALI, E DI COMPETENZE RIGUARDO ALLE STRUTTURE FONOLOGICHE, MORFOLOGICHE, SINTATTICHE E ALLA DOTAZIONE LESSICALE CORRISPONDENTI AL LIVELLO B1 DESCRITTO DAL “QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO PER LE LINGUE”, NONCHÉ DI CONOSCENZE METALINGUISTICHE SISTEMATICHE NEI MEDESIMI ASPETTI DELLA LINGUA E DI CONOSCENZE DI BASE SULLE VARIETÀ DIATOPICHE DEL TEDESCO E SULLA GRAFEMATICA.
|
9
|
L-LIN/21
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703590 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUE PORTOGHESE E BRASILIANA I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA CONOSCENZA DI BASE DELLA LINGUA PORTOGHESE SCRITTA E ORALE, PARI AL LIVELLO B1 DEL QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO, DEGLI STRUMENTI NECESSARI PER REALIZZARE LA COMUNICAZIONE IN UNA SITUAZIONE QUOTIDIANA DI IMMEDIATA RILEVANZA, NONCHÉ DELLE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE E PRODUZIONE SCRITTA E ORALE AUTONOMA DI BREVI TESTI DI CONTENUTO LINGUISTICO ELEMENTARE. INTRODUZIONE ALLA TEORIA E ALLA PRATICA DELLA TRADUZIONE DA E VERSO L’ITALIANO. ACQUISIZIONE DEI LINEAMENTI PRINCIPALI DELLO SVILUPPO DIACRONICO, DALLA MATRICE LATINA, DELLA LINGUA PORTOGHESE.
|
9
|
L-LIN/09
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LINGUE E CULTURE MODERNE E CONTEMPORANEE Orientamento unico ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20705154 -
LINGUA SPAGNOLA TERZA LINGUA I IDONEITÀ
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI ABILITÀ COMUNICATIVE ATTIVE E PASSIVE, SCRITTE E ORALI, E DI COMPETENZE RIGUARDO ALLE STRUTTURE FONOLOGICHE, MORFOLOGICHE, SINTATTICHE E ALLA DOTAZIONE LESSICALE CORRISPONDENTI AL LIVELLO A2 DESCRITTO DAL “QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO PER LE LINGUE”.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20705155 -
LINGUA FRANCESE TERZA LINGUA I IDONEITÀ
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI ABILITÀ COMUNICATIVE ATTIVE E PASSIVE, SCRITTE E ORALI, E DI COMPETENZE RIGUARDO ALLE STRUTTURE FONOLOGICHE, MORFOLOGICHE, SINTATTICHE E ALLA DOTAZIONE LESSICALE CORRISPONDENTI AL LIVELLO A2 DESCRITTO DAL “QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO PER LE LINGUE”.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20705156 -
LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA TERZA LINGUA I IDONEITÀ
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO È L’ACQUISIZIONE DI UNA CONOSCENZA DI BASE DELLA LINGUA PORTOGHESE SCRITTA E ORALE PARI AL LIVELLO A2 DEL QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO. IN PARTICOLARE SI INTENDE FAVORIRE L’ACQUISIZIONE DEGLI STRUMENTI NECESSARI PER REALIZZARE LA COMUNICAZIONE IN UNA SITUAZIONE QUOTIDIANA DI IMMEDIATA RILEVANZA NONCHÉ DELLE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE E PRODUZIONE SCRITTA E ORALE AUTONOMA DI BREVI TESTI DI CONTENUTO LINGUISTICO ELEMENTARE. ACQUISIZIONE DEI LINEAMENTI PRINCIPALI DELLO SVILUPPO DIACRONICO, DALLA MATRICE LATINA DELLA LINGUA PORTOGHESE.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20705157 -
LINGUA INGLESE TERZA LINGUA I IDONEITÀ
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE FORNIRE GLI STRUMENTI DI BASE DELLA LINGUA INGLESE, CON IL SUPPORTO DELLE LEZIONI PRATICHE DEGLI ESPERTI LINGUISTICI.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20705158 -
LINGUA TEDESCA TERZA LINGUA I IDONEITÀ
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI ABILITÀ COMUNICATIVE ATTIVE E PASSIVE INCENTRATE SULLA COMPETENZA SCRITTA, CORRISPONDENTI AL LIVELLO A2 DESCRITTO DAL “QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO PER LE LINGUE” E DI CONOSCENZE SISTEMATICHE RIGUARDO ALLA FONOLOGIA.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20705159 -
LINGUA RUSSA TERZA LINGUA I IDONEITÀ
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI ABILITÀ COMUNICATIVE ATTIVE E PASSIVE INCENTRATE SULLA COMPETENZA SCRITTA, CORRISPONDENTI AL LIVELLO A2 DESCRITTO DAL “QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO PER LE LINGUE” E DI CONOSCENZE SISTEMATICHE RIGUARDO ALLA FONOLOGIA.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LINGUE E CULTURE MODERNE E CONTEMPORANEE Orientamento unico ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20705154 -
LINGUA SPAGNOLA TERZA LINGUA I IDONEITÀ
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI ABILITÀ COMUNICATIVE ATTIVE E PASSIVE, SCRITTE E ORALI, E DI COMPETENZE RIGUARDO ALLE STRUTTURE FONOLOGICHE, MORFOLOGICHE, SINTATTICHE E ALLA DOTAZIONE LESSICALE CORRISPONDENTI AL LIVELLO A2 DESCRITTO DAL “QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO PER LE LINGUE”.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20705155 -
LINGUA FRANCESE TERZA LINGUA I IDONEITÀ
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI ABILITÀ COMUNICATIVE ATTIVE E PASSIVE, SCRITTE E ORALI, E DI COMPETENZE RIGUARDO ALLE STRUTTURE FONOLOGICHE, MORFOLOGICHE, SINTATTICHE E ALLA DOTAZIONE LESSICALE CORRISPONDENTI AL LIVELLO A2 DESCRITTO DAL “QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO PER LE LINGUE”.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20705156 -
LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA TERZA LINGUA I IDONEITÀ
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO È L’ACQUISIZIONE DI UNA CONOSCENZA DI BASE DELLA LINGUA PORTOGHESE SCRITTA E ORALE PARI AL LIVELLO A2 DEL QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO. IN PARTICOLARE SI INTENDE FAVORIRE L’ACQUISIZIONE DEGLI STRUMENTI NECESSARI PER REALIZZARE LA COMUNICAZIONE IN UNA SITUAZIONE QUOTIDIANA DI IMMEDIATA RILEVANZA NONCHÉ DELLE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE E PRODUZIONE SCRITTA E ORALE AUTONOMA DI BREVI TESTI DI CONTENUTO LINGUISTICO ELEMENTARE. ACQUISIZIONE DEI LINEAMENTI PRINCIPALI DELLO SVILUPPO DIACRONICO, DALLA MATRICE LATINA DELLA LINGUA PORTOGHESE.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20705157 -
LINGUA INGLESE TERZA LINGUA I IDONEITÀ
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE FORNIRE GLI STRUMENTI DI BASE DELLA LINGUA INGLESE, CON IL SUPPORTO DELLE LEZIONI PRATICHE DEGLI ESPERTI LINGUISTICI.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20705158 -
LINGUA TEDESCA TERZA LINGUA I IDONEITÀ
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI ABILITÀ COMUNICATIVE ATTIVE E PASSIVE INCENTRATE SULLA COMPETENZA SCRITTA, CORRISPONDENTI AL LIVELLO A2 DESCRITTO DAL “QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO PER LE LINGUE” E DI CONOSCENZE SISTEMATICHE RIGUARDO ALLA FONOLOGIA.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20705159 -
LINGUA RUSSA TERZA LINGUA I IDONEITÀ
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI ABILITÀ COMUNICATIVE ATTIVE E PASSIVE INCENTRATE SULLA COMPETENZA SCRITTA, CORRISPONDENTI AL LIVELLO A2 DESCRITTO DAL “QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO PER LE LINGUE” E DI CONOSCENZE SISTEMATICHE RIGUARDO ALLA FONOLOGIA.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|