Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20702489 -
STORIA CONTEMPORANEA - D
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE FAR COMPRENDERE I PROCESSI DI TRASFORMAZIONE CARATTERISTICI DELLA NOSTRA EPOCA, AVVIATISI NEGLI ULTIMI DECENNI DELL’’800 E MANIFESTATISI NEL CORSO DEL ‘900, GIUNGENDO SINO ALLA FINE DELLA GUERRA FREDDA E DEL SISTEMA BIPOLARE MONDIALE. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ RISERVATA AL SISTEMA POLITICO ITALIANO, TANTO NEI SUOI CARATTERI GENERALI, QUANTO INDIVIDUANDO UN NODO PROBLEMATICO SPECIFICO SUL QUALE CONDURRE UN SISTEMATICO APPROFONDIMENTO.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703252 -
LINGUISTICA GENERALE 2
(obiettivi)
APPROFONDIMENTO DI QUESTIONI TEORICHE E METODOLOGICHE LEGATE ALL’ANALISI SINTATTICA, A PARTIRE DALLA CORRELAZIONE TRA RUOLI SEMANTICI E STRUTTURA SINTAGMATICA, FINO AD ARRIVARE ALLA CAPACITÀ DI ANALISI AVANZATA DELLA STRUTTURA FRASALE, DELL’INTERPRETAZIONE ALLE “INTERFACCE” E DELLA DISTRIBUZIONE DELL’INFORMAZIONE.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20703253 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE LL
(obiettivi)
CONOSCENZA DELLE RICERCHE SUL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLE LINGUE STRANIERE (L2), SIA APPRESE IN MANIERA SPONTANEA CHE GUIDATA DALL’INSEGNANTE. SVILUPPO DELLA RIFLESSIONE METALINGUISTICA. PROCESSO DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA D’USO DELLE DIVERSE ABILITÀ LINGUISTICHE DI UNA LINGUA STRANIERA ATTRAVERSO LO STUDIO DEL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO .
-
BONVINO ELISABETTA
( programma)
Nella prima parte, il corso si propone di dare i fondamenti del processo di apprendimento della seconda lingua, con particolare interesse all’apprendimento spontaneo e allo sviluppo dell’interlingua e della riflessione metalinguistica. Nella seconda parte il corso si incentra sul processo di sviluppo della competenza d’uso delle diverse abilità linguistiche di una lingua straniera attraverso lo studio del Quadro comune europeo di riferimento.
( testi)
CAMILLA BETTONI, 2003, IMPARARE UN'ALTRA LINGUA, BULZONI EDITORE. PAOLA NOBILI (A CURA DI),2006, OLTRE IL LIBRO DI TESTO, CAROCCI. I PRIMI QUATTRO CAPITOLI DEL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO. DISPENSE SULL'INTERCOMPRENSIONE
|
12
|
L-LIN/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20706018 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 1 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
I ANNO 1° LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B1 PER TUTTE LE ABILITÀ DI RICEZIONE E PRODUZIONE. AVVIO ALLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI; C) CAPACITÀ DI CAPIRE E COMUNICARE INFORMAZIONI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO.
I ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO A2. CONOSCENZA ELEMENTARE E COMPRENSIONE DI ALCUNE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; CAPACITÀ DI A) COMUNICARE IN LINGUA BREVI DESCRIZIONI; B) APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALL’ANALISI DI TESTI BREVI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO.
|
12
|
L-LIN/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20706019 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
I ANNO 1° LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B1 PER TUTTE LE ABILITÀ DI RICEZIONE E PRODUZIONE. AVVIO ALLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI; C) CAPACITÀ DI CAPIRE E COMUNICARE INFORMAZIONI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO.
I ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO A2. CONOSCENZA ELEMENTARE E COMPRENSIONE DI ALCUNE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; CAPACITÀ DI A) COMUNICARE IN LINGUA BREVI DESCRIZIONI; B) APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALL’ANALISI DI TESTI BREVI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO.
-
FERNANDEZ THAIS ANGELICA
( programma)
IL CORSO SI ARTICOLERÀ IN DUE PARTI: UNA TEORICA E UNA PRATICA. 1) IL CORSO INTENDE PRESENTARE UNA BREVE STORIA DELLE TEORIE SULLA TRADUZIONE CON PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI APPROCCI CRITICI PIÙ MODERNI. 2)SI AFFRONTERÀ LA TRADUZIONE DI TESTI GRADUATI, DI DIVERSA TIPOLOGIA, DI DIFFICOLTÀ BASSA, ITSP E SPIT. SI PROCEDERÀ ALLA DECOSTRUZIONE E ALLA RICOSTRUZIONE DEI TESTI, AL RICONOSCIMENTO DI MARCATORI SPECIFICI, ALL’ANALISI SINTATTICA E MORFOLOGICA, AI MODI DI DIRE E ALLE FIGURE RETORICHE, IL TUTTO IN UN OTTICA TRADUTTIVA. SI METTERANNO A CONFRONTO L’ORIGINALE DI VARI TIPI DI TESTO E LA LORO TRADUZIONE CON L’OBIETTIVO DI VALUTARE LE SCELTE METODOLOGICHE DEGLI AUTORI.
( testi)
- RAFFAELLA BERTAZZOLI, LA TRADUZIONE: TEORIE E METODI, ROMA, CARTOCCI, 2007 (LE BUSSOLE, 228). - APPUNTI DI CLASSE - DURANTE IL CORSO LA BIBLIOGRAFIA VERRÀ INTEGRATA CON ALTRI TITOLI E CON I TESTI DA ELABORARE.
|
12
|
L-LIN/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20706021 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 2 B - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
II ANNO 1° LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B2 SVILUPPO A) DELLA CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) DELLA CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE E INTENTI. COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO SCRITTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE. INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE INERENTI LA TRADUZIONE COME MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE. CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO.
II ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B1. AVVIO ALLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI BREVI; C) CAPACITÀ DI CAPIRE E COMUNICARE INFORMAZIONI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO.
-
PRINCIPATO AURELIO
( programma)
MODULO DEL DOCENTE: MORFOLOGIA VERBALE. TIPOLOGIA AGGETTIVALE E AVVERBIALE. AVVIAMENTO ALLA TRADUZIONE.
( testi)
GRAMMATICA DELLA LINGUA FRANCESE, A CURA DI F.P.A. MADONIA E A. PRINCIPATO, CAROCCI EDITORE, ROMA 2011: CAP. 5 (L'AGGETTIVO), CAP. 7, §§ 4-6 (MORFOLOGIA VERBALE), CAP. 8 (L'AVVERBIO).
|
12
|
L-LIN/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706022 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 3 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
III ANNO PRIMA LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO C1 PER LA COMPRENSIONE SCRITTA E ORALE E B2+ PER LE SOLE ABILITA DI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE. CONSOLIDAMENTO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE, INFORMAZIONI ED INTENTI; C) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE TRADUTTIVE D) ABILITÀ DI TRADUZIONE DI TESTI APPARTENENTI A DIVERSI GENERI TESTUALI. SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI, LABORATORIO LINGUISTICO, LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
3° ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B2. SVILUPPO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE E INTENTI; C) COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO SCRITTO D) CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE INERENTI LA TRADUZIONE. AVVIO ALLA TRADUZIONE DI TESTI SEMPLICI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI, USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO, LABORATORIO DI ANALISI E DI TRADUZIONE.
|
12
|
L-LIN/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706023 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 2 B - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
II ANNO 1° LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B2 SVILUPPO A) DELLA CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) DELLA CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE E INTENTI. COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO SCRITTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE. INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE INERENTI LA TRADUZIONE COME MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE. CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO.
II ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B1. AVVIO ALLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI BREVI; C) CAPACITÀ DI CAPIRE E COMUNICARE INFORMAZIONI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO.
-
PALMERINI MONICA
( programma)
STRUTTURE GRAMMATICALI E TESTUALI IN LINGUA SPAGNOLA. IL CORSO SI PROPONE DI ILLUSTRARE LE PROPRIETÀ CARATTERIZZANTI DELLA GRAMMATICA DELLA LINGUA SPAGNOLA IN PROSPETTIVA DESCRITTIVA E CONTRASTIVA. LO STUDIO DEL SISTEMA LINGUISTICO SARÀ AFFIANCATO DALL’ANALISI DI UNA VARIETÀ DI TESTI, CHE PERMETTERÀ AGLI STUDENTI DI CONFRONTARSI CON ESEMPI CONCRETI DI USO DELLA LINGUA SPAGNOLA, E DI IMPEGNARSI IN ESERCITAZIONI INCENTRATE SULLA COMPRENSIONE COSÌ COME SULLA PRODUZIONE DI DIFFERENTI TIPOLOGIE E GENERI TESTUALI.
( testi)
JOSÉ IGNACIO HUALDE, ANTXON OLARREA, ANNA MARÍA ESCOBAR, CATHERINE E. TRAVIS, INTRODUCCIÓN A LA LINGÜÍSTICA HISPÁNICA, CAMBRIDGE, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, 2009 (CAPITOLI SELEZIONATI). MANUEL CARRERA DÍAZ, GRAMMATICA SPAGNOLA, ROMA-BARI, LATERZA, 1997. ARMANDO FRANCESCONI, I FALSI AMICI. UN CONFRONTO CONTRASTIVO SPAGNOLO/ITALIANO, SOLFANELLI, 2008.
TESTI DI LETTURA: 1° LINGUA: -JORDI GALCERÁN, EL MÉTODO GRONHÖLM. -MARIO VARGAS LLOSA, EL HABLADOR. 2° LINGUA/OCI: -JORDI GALCERÁN, EL MÉTODO GRONHÖLM. -ERNESTO SÁBATO, EL TÚNEL.
ULTERIORI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI, MATERIALE DI LAVORO E PROGRAMMA DETTAGLIATO SARANNO INDICATI DURANTE LE LEZIONI.
|
12
|
L-LIN/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706024 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 3 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
III ANNO PRIMA LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO C1 PER LA COMPRENSIONE SCRITTA E ORALE E B2+ PER LE SOLE ABILITA DI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE. CONSOLIDAMENTO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE, INFORMAZIONI ED INTENTI; C) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE TRADUTTIVE D) ABILITÀ DI TRADUZIONE DI TESTI APPARTENENTI A DIVERSI GENERI TESTUALI. SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI, LABORATORIO LINGUISTICO, LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
3° ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B2. SVILUPPO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE E INTENTI; C) COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO SCRITTO D) CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE INERENTI LA TRADUZIONE. AVVIO ALLA TRADUZIONE DI TESTI SEMPLICI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI, USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO, LABORATORIO DI ANALISI E DI TRADUZIONE.
-
PALMERINI MONICA
( programma)
LA TRADUZIONE SPAGNOLO-ITALIANO: ASPETTI TEORICI E PRATICI. IL CORSO INTENDE AFFRONTARE I PRINCIPALI ASPETTI TEORICI E PRATICI DELL’ATTIVITÀ TRADUTTIVA CHE COINVOLGE LO SPAGNOLO E L’ITALIANO, ATTRAVERSO L’ANALISI DI VARI TESTI E ATTRAVERSO IL CONFRONTO DI DIVERSE STRATEGIE, TECNICHE E SOLUZIONI TRADUTTIVE.
( testi)
-LEFÈVRE MATTEO, TESTAVERDE TOMMASO, TRADURRE LO SPAGNOLO, ROMA, CAROCCI, 2011. -MANUEL CARRERA DÍAZ, GRAMMATICA SPAGNOLA, ROMA-BARI, LATERZA, 1997.
LIBRI DI LETTURA: 1ª LINGUA -JAVIER MARÍAS, CORAZÓN TAN BLANCO. -FERNANDO SAVATER, ETICA PARA AMADOR. 2ª LINGUA/OCI -ELVIRA LINDO, LOS TRAPOS SUCIOS: MANOLITO GAFOTAS. - FERNANDO SAVATER, ETICA PARA AMADOR.
ULTERIORI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI, MATERIALE DI LAVORO E PROGRAMMA DETTAGLIATO SARANNO INDICATI DURANTE IL CORSO.
|
12
|
L-LIN/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706027 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 2 B - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
II ANNO 1° LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B2 SVILUPPO A) DELLA CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) DELLA CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE E INTENTI. COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO SCRITTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE. INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE INERENTI LA TRADUZIONE COME MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE. CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO.
II ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B1. AVVIO ALLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI BREVI; C) CAPACITÀ DI CAPIRE E COMUNICARE INFORMAZIONI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO.
-
NIED MARTINA LUCIA
( programma)
LINGUA TEDESCA (LINGUISTICA TEDESCA):“WORT – WÖRTER – WÖRTERBUCH” IL CORSO SI PROPONE DI INTRODURRE LO STUDENTE NELL’AMBITO DELLA SEMANTICA E DELLA LESSICOLOGIA DELLA LINGUA TEDESCA CON UNA PROSPETTIVA CONTRASTIVA ITALIANO-TEDESCO. FANNO PARTE I SEGUENTI ARGOMENTI: PAROLE SEMPLICI VS. PAROLE COMPOSTE, RELAZIONI SEMANTICHE, CAMPI SEMANTICI, FALSI AMICI, POLISEMIA, COSIDDETTE ‘ZEITWÖRTER’ E ‘WÖRTER DES JAHRES’, PAROLE “INTRADUCIBILI”, NEOLOGISMI, LA LESSICOGRAFIA BILINGUE ITALIANO-TEDESCO, L’USO DEL DIZIONARIO.
LINGUA: V. INFORMAZIONI BACHECA LETTORI
( testi)
NIED CURCIO, MARTINA (IN PREPARAZIONE): WORT-WÖRTER-WÖRTERBUCH VANNUCCINI, VANNA/ PREDAZZI, FRANCESCA: PICCOLO VIAGGIO NELL’ANIMA TEDESCA. MILANO: FELTRINELLI, 2004.
|
12
|
L-LIN/14
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
LINGUISTICA E LINGUE EUROPEE Orientamento unico PRIMA LINGUA LLE 2° ANNO - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
20703516 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE II LTI
(obiettivi)
DE LA LANGUE À LA CULTURE, DE LA CULTURE À LA LANGUE : AUTOUR DES FONDEMENTS LINGUISTICO-CULTURELS DE LA COMMUNICATION.
|
6
|
L-LIN/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20703258 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 2 A - 1^ LINGUA
(obiettivi)
II ANNO 1° LINGUA 6 CFU (LLE) CAPACITÀ DI ANALISI DI TESTI E DI UTILIZZAZIONE DI ALCUNE RISORSE E STRUMENTI PER LA RACCOLTA E L’INTERPRETAZIONE DI DATI: AVVIO ALL’ANALISI CONTRASTIVA E ALLA TRADUZIONE DI TESTI SEMPLICI. CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO E LABORATORIO DI ANALISI.
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20703264 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2 A - 1^ LINGUA
(obiettivi)
CAPACITÀ DI ANALISI DI TESTI E DI UTILIZZAZIONE DI ALCUNE RISORSE E STRUMENTI PER LA RACCOLTA E L’INTERPRETAZIONE DI DATI: AVVIO ALL’ANALISI CONTRASTIVA E ALLA TRADUZIONE DI TESTI SEMPLICI. CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO E LABORATORIO DI ANALISI.
Canale: AL
-
NUCCORINI STEFANIA
( programma)
Modulo: introduzione ad alcuni aspetti contrastivi inglese-italiano relativi, in particolare, alla coesione: uso del dizionario bilingue. Traduzione di brani selezionati. Analisi di testi inglesi e della loro traduzione in italiano.
( testi)
- brani selezionati tratti da R. Carter et Al. Working with Texts, Routledge. Unit ‘Text and context’. I brani e altro materiale didattico saranno indicati all’inizio del corso. -un dizionario bilingue a scelta tra i seguenti nella edizione più recente: - Il Ragazzini dizionario inglese – italiano italiano – inglese, Zanichelli - Picchi Ferdinando, Grande dizionario Hoepli inglese con CD-ROM, Hoepli - Oxford - Paravia Dizionario inglese - italiano e italiano – inglese, Paravia - Il Grande Dizionario Hazon di inglese, Garzanti-
Canale: MZ
-
LOPRIORE LUCILLA
( programma)
Modulo: introduzione ad alcuni aspetti contrastivi inglese-italiano relativi, in particolare, alla coesione: uso del dizionario bilingue. Traduzione di brani selezionati. Analisi di testi inglesi e della loro traduzione in italiano.
( testi)
- brani selezionati tratti da R. Carter et Al. Working with Texts, Routledge. Unit ‘Text and context’. I brani e altro materiale didattico saranno indicati all’inizio del corso. -un dizionario bilingue a scelta tra i seguenti nella edizione più recente: - Il Ragazzini dizionario inglese – italiano italiano – inglese, Zanichelli - Picchi Ferdinando, Grande dizionario Hoepli inglese con CD-ROM, Hoepli - Oxford - Paravia Dizionario inglese - italiano e italiano – inglese, Paravia - Il Grande Dizionario Hazon di inglese, Garzanti.
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20703267 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 2 A - 1^ LINGUA
(obiettivi)
II ANNO 1° LINGUA 6 CFU (LLE) CAPACITÀ DI ANALISI DI TESTI E DI UTILIZZAZIONE DI ALCUNE RISORSE E STRUMENTI PER LA RACCOLTA E L’INTERPRETAZIONE DI DATI: AVVIO ALL’ANALISI CONTRASTIVA E ALLA TRADUZIONE DI TESTI SEMPLICI. CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO E LABORATORIO DI ANALISI.
|
6
|
L-LIN/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20706021 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 2 B - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
II ANNO 1° LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B2 SVILUPPO A) DELLA CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) DELLA CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE E INTENTI. COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO SCRITTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE. INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE INERENTI LA TRADUZIONE COME MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE. CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO.
II ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B1. AVVIO ALLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI BREVI; C) CAPACITÀ DI CAPIRE E COMUNICARE INFORMAZIONI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO.
-
PRINCIPATO AURELIO
( programma)
MODULO DEL DOCENTE: MORFOLOGIA VERBALE. TIPOLOGIA AGGETTIVALE E AVVERBIALE. AVVIAMENTO ALLA TRADUZIONE.
( testi)
GRAMMATICA DELLA LINGUA FRANCESE, A CURA DI F.P.A. MADONIA E A. PRINCIPATO, CAROCCI EDITORE, ROMA 2011: CAP. 5 (L'AGGETTIVO), CAP. 7, §§ 4-6 (MORFOLOGIA VERBALE), CAP. 8 (L'AVVERBIO).
|
12
|
L-LIN/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706023 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 2 B - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
II ANNO 1° LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B2 SVILUPPO A) DELLA CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) DELLA CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE E INTENTI. COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO SCRITTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE. INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE INERENTI LA TRADUZIONE COME MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE. CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO.
II ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B1. AVVIO ALLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI BREVI; C) CAPACITÀ DI CAPIRE E COMUNICARE INFORMAZIONI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO.
-
PALMERINI MONICA
( programma)
STRUTTURE GRAMMATICALI E TESTUALI IN LINGUA SPAGNOLA. IL CORSO SI PROPONE DI ILLUSTRARE LE PROPRIETÀ CARATTERIZZANTI DELLA GRAMMATICA DELLA LINGUA SPAGNOLA IN PROSPETTIVA DESCRITTIVA E CONTRASTIVA. LO STUDIO DEL SISTEMA LINGUISTICO SARÀ AFFIANCATO DALL’ANALISI DI UNA VARIETÀ DI TESTI, CHE PERMETTERÀ AGLI STUDENTI DI CONFRONTARSI CON ESEMPI CONCRETI DI USO DELLA LINGUA SPAGNOLA, E DI IMPEGNARSI IN ESERCITAZIONI INCENTRATE SULLA COMPRENSIONE COSÌ COME SULLA PRODUZIONE DI DIFFERENTI TIPOLOGIE E GENERI TESTUALI.
( testi)
JOSÉ IGNACIO HUALDE, ANTXON OLARREA, ANNA MARÍA ESCOBAR, CATHERINE E. TRAVIS, INTRODUCCIÓN A LA LINGÜÍSTICA HISPÁNICA, CAMBRIDGE, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, 2009 (CAPITOLI SELEZIONATI). MANUEL CARRERA DÍAZ, GRAMMATICA SPAGNOLA, ROMA-BARI, LATERZA, 1997. ARMANDO FRANCESCONI, I FALSI AMICI. UN CONFRONTO CONTRASTIVO SPAGNOLO/ITALIANO, SOLFANELLI, 2008.
TESTI DI LETTURA: 1° LINGUA: -JORDI GALCERÁN, EL MÉTODO GRONHÖLM. -MARIO VARGAS LLOSA, EL HABLADOR. 2° LINGUA/OCI: -JORDI GALCERÁN, EL MÉTODO GRONHÖLM. -ERNESTO SÁBATO, EL TÚNEL.
ULTERIORI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI, MATERIALE DI LAVORO E PROGRAMMA DETTAGLIATO SARANNO INDICATI DURANTE LE LEZIONI.
|
12
|
L-LIN/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706027 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 2 B - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
II ANNO 1° LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B2 SVILUPPO A) DELLA CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) DELLA CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE E INTENTI. COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO SCRITTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE. INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE INERENTI LA TRADUZIONE COME MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE. CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO.
II ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B1. AVVIO ALLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI BREVI; C) CAPACITÀ DI CAPIRE E COMUNICARE INFORMAZIONI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO.
-
NIED MARTINA LUCIA
( programma)
LINGUA TEDESCA (LINGUISTICA TEDESCA):“WORT – WÖRTER – WÖRTERBUCH” IL CORSO SI PROPONE DI INTRODURRE LO STUDENTE NELL’AMBITO DELLA SEMANTICA E DELLA LESSICOLOGIA DELLA LINGUA TEDESCA CON UNA PROSPETTIVA CONTRASTIVA ITALIANO-TEDESCO. FANNO PARTE I SEGUENTI ARGOMENTI: PAROLE SEMPLICI VS. PAROLE COMPOSTE, RELAZIONI SEMANTICHE, CAMPI SEMANTICI, FALSI AMICI, POLISEMIA, COSIDDETTE ‘ZEITWÖRTER’ E ‘WÖRTER DES JAHRES’, PAROLE “INTRADUCIBILI”, NEOLOGISMI, LA LESSICOGRAFIA BILINGUE ITALIANO-TEDESCO, L’USO DEL DIZIONARIO.
LINGUA: V. INFORMAZIONI BACHECA LETTORI
( testi)
NIED CURCIO, MARTINA (IN PREPARAZIONE): WORT-WÖRTER-WÖRTERBUCH VANNUCCINI, VANNA/ PREDAZZI, FRANCESCA: PICCOLO VIAGGIO NELL’ANIMA TEDESCA. MILANO: FELTRINELLI, 2004.
|
12
|
L-LIN/14
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LINGUISTICA E LINGUE EUROPEE Orientamento unico PRIMA LINGUA LLE 2° ANNO - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
20703516 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE II LTI
(obiettivi)
DE LA LANGUE À LA CULTURE, DE LA CULTURE À LA LANGUE : AUTOUR DES FONDEMENTS LINGUISTICO-CULTURELS DE LA COMMUNICATION.
|
6
|
L-LIN/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20703258 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 2 A - 1^ LINGUA
(obiettivi)
II ANNO 1° LINGUA 6 CFU (LLE) CAPACITÀ DI ANALISI DI TESTI E DI UTILIZZAZIONE DI ALCUNE RISORSE E STRUMENTI PER LA RACCOLTA E L’INTERPRETAZIONE DI DATI: AVVIO ALL’ANALISI CONTRASTIVA E ALLA TRADUZIONE DI TESTI SEMPLICI. CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO E LABORATORIO DI ANALISI.
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20703264 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2 A - 1^ LINGUA
(obiettivi)
CAPACITÀ DI ANALISI DI TESTI E DI UTILIZZAZIONE DI ALCUNE RISORSE E STRUMENTI PER LA RACCOLTA E L’INTERPRETAZIONE DI DATI: AVVIO ALL’ANALISI CONTRASTIVA E ALLA TRADUZIONE DI TESTI SEMPLICI. CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO E LABORATORIO DI ANALISI.
Canale: AL
-
NUCCORINI STEFANIA
( programma)
Modulo: introduzione ad alcuni aspetti contrastivi inglese-italiano relativi, in particolare, alla coesione: uso del dizionario bilingue. Traduzione di brani selezionati. Analisi di testi inglesi e della loro traduzione in italiano.
( testi)
- brani selezionati tratti da R. Carter et Al. Working with Texts, Routledge. Unit ‘Text and context’. I brani e altro materiale didattico saranno indicati all’inizio del corso. -un dizionario bilingue a scelta tra i seguenti nella edizione più recente: - Il Ragazzini dizionario inglese – italiano italiano – inglese, Zanichelli - Picchi Ferdinando, Grande dizionario Hoepli inglese con CD-ROM, Hoepli - Oxford - Paravia Dizionario inglese - italiano e italiano – inglese, Paravia - Il Grande Dizionario Hazon di inglese, Garzanti-
Canale: MZ
-
LOPRIORE LUCILLA
( programma)
Modulo: introduzione ad alcuni aspetti contrastivi inglese-italiano relativi, in particolare, alla coesione: uso del dizionario bilingue. Traduzione di brani selezionati. Analisi di testi inglesi e della loro traduzione in italiano.
( testi)
- brani selezionati tratti da R. Carter et Al. Working with Texts, Routledge. Unit ‘Text and context’. I brani e altro materiale didattico saranno indicati all’inizio del corso. -un dizionario bilingue a scelta tra i seguenti nella edizione più recente: - Il Ragazzini dizionario inglese – italiano italiano – inglese, Zanichelli - Picchi Ferdinando, Grande dizionario Hoepli inglese con CD-ROM, Hoepli - Oxford - Paravia Dizionario inglese - italiano e italiano – inglese, Paravia - Il Grande Dizionario Hazon di inglese, Garzanti.
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20703267 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 2 A - 1^ LINGUA
(obiettivi)
II ANNO 1° LINGUA 6 CFU (LLE) CAPACITÀ DI ANALISI DI TESTI E DI UTILIZZAZIONE DI ALCUNE RISORSE E STRUMENTI PER LA RACCOLTA E L’INTERPRETAZIONE DI DATI: AVVIO ALL’ANALISI CONTRASTIVA E ALLA TRADUZIONE DI TESTI SEMPLICI. CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO E LABORATORIO DI ANALISI.
|
6
|
L-LIN/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20706021 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 2 B - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
II ANNO 1° LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B2 SVILUPPO A) DELLA CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) DELLA CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE E INTENTI. COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO SCRITTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE. INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE INERENTI LA TRADUZIONE COME MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE. CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO.
II ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B1. AVVIO ALLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI BREVI; C) CAPACITÀ DI CAPIRE E COMUNICARE INFORMAZIONI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO.
-
PRINCIPATO AURELIO
( programma)
MODULO DEL DOCENTE: MORFOLOGIA VERBALE. TIPOLOGIA AGGETTIVALE E AVVERBIALE. AVVIAMENTO ALLA TRADUZIONE.
( testi)
GRAMMATICA DELLA LINGUA FRANCESE, A CURA DI F.P.A. MADONIA E A. PRINCIPATO, CAROCCI EDITORE, ROMA 2011: CAP. 5 (L'AGGETTIVO), CAP. 7, §§ 4-6 (MORFOLOGIA VERBALE), CAP. 8 (L'AVVERBIO).
|
12
|
L-LIN/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706023 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 2 B - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
II ANNO 1° LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B2 SVILUPPO A) DELLA CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) DELLA CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE E INTENTI. COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO SCRITTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE. INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE INERENTI LA TRADUZIONE COME MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE. CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO.
II ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B1. AVVIO ALLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI BREVI; C) CAPACITÀ DI CAPIRE E COMUNICARE INFORMAZIONI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO.
-
PALMERINI MONICA
( programma)
STRUTTURE GRAMMATICALI E TESTUALI IN LINGUA SPAGNOLA. IL CORSO SI PROPONE DI ILLUSTRARE LE PROPRIETÀ CARATTERIZZANTI DELLA GRAMMATICA DELLA LINGUA SPAGNOLA IN PROSPETTIVA DESCRITTIVA E CONTRASTIVA. LO STUDIO DEL SISTEMA LINGUISTICO SARÀ AFFIANCATO DALL’ANALISI DI UNA VARIETÀ DI TESTI, CHE PERMETTERÀ AGLI STUDENTI DI CONFRONTARSI CON ESEMPI CONCRETI DI USO DELLA LINGUA SPAGNOLA, E DI IMPEGNARSI IN ESERCITAZIONI INCENTRATE SULLA COMPRENSIONE COSÌ COME SULLA PRODUZIONE DI DIFFERENTI TIPOLOGIE E GENERI TESTUALI.
( testi)
JOSÉ IGNACIO HUALDE, ANTXON OLARREA, ANNA MARÍA ESCOBAR, CATHERINE E. TRAVIS, INTRODUCCIÓN A LA LINGÜÍSTICA HISPÁNICA, CAMBRIDGE, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, 2009 (CAPITOLI SELEZIONATI). MANUEL CARRERA DÍAZ, GRAMMATICA SPAGNOLA, ROMA-BARI, LATERZA, 1997. ARMANDO FRANCESCONI, I FALSI AMICI. UN CONFRONTO CONTRASTIVO SPAGNOLO/ITALIANO, SOLFANELLI, 2008.
TESTI DI LETTURA: 1° LINGUA: -JORDI GALCERÁN, EL MÉTODO GRONHÖLM. -MARIO VARGAS LLOSA, EL HABLADOR. 2° LINGUA/OCI: -JORDI GALCERÁN, EL MÉTODO GRONHÖLM. -ERNESTO SÁBATO, EL TÚNEL.
ULTERIORI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI, MATERIALE DI LAVORO E PROGRAMMA DETTAGLIATO SARANNO INDICATI DURANTE LE LEZIONI.
|
12
|
L-LIN/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706027 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 2 B - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
II ANNO 1° LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B2 SVILUPPO A) DELLA CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) DELLA CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE E INTENTI. COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO SCRITTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE. INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE INERENTI LA TRADUZIONE COME MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE. CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO.
II ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B1. AVVIO ALLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI BREVI; C) CAPACITÀ DI CAPIRE E COMUNICARE INFORMAZIONI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO.
-
NIED MARTINA LUCIA
( programma)
LINGUA TEDESCA (LINGUISTICA TEDESCA):“WORT – WÖRTER – WÖRTERBUCH” IL CORSO SI PROPONE DI INTRODURRE LO STUDENTE NELL’AMBITO DELLA SEMANTICA E DELLA LESSICOLOGIA DELLA LINGUA TEDESCA CON UNA PROSPETTIVA CONTRASTIVA ITALIANO-TEDESCO. FANNO PARTE I SEGUENTI ARGOMENTI: PAROLE SEMPLICI VS. PAROLE COMPOSTE, RELAZIONI SEMANTICHE, CAMPI SEMANTICI, FALSI AMICI, POLISEMIA, COSIDDETTE ‘ZEITWÖRTER’ E ‘WÖRTER DES JAHRES’, PAROLE “INTRADUCIBILI”, NEOLOGISMI, LA LESSICOGRAFIA BILINGUE ITALIANO-TEDESCO, L’USO DEL DIZIONARIO.
LINGUA: V. INFORMAZIONI BACHECA LETTORI
( testi)
NIED CURCIO, MARTINA (IN PREPARAZIONE): WORT-WÖRTER-WÖRTERBUCH VANNUCCINI, VANNA/ PREDAZZI, FRANCESCA: PICCOLO VIAGGIO NELL’ANIMA TEDESCA. MILANO: FELTRINELLI, 2004.
|
12
|
L-LIN/14
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LINGUISTICA E LINGUE EUROPEE Orientamento unico SECONDA LINGUA LLE 2° ANNO - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20703520 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA RUSSA II LTI
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA BUONA CONOSCENZA DEI LINEAMENTI DELLA STORIA DELLA CULTURA RUSSA; S’INTENDE FORNIRE UN AMPIO PANORAMA DELLE PROBLEMATICHE E DELLA PRODUZIONE LETTERARIA DEL SECONDO OTTOCENTO E DEL NOVECENTO, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE DINAMICHE TRANSCULTURALI, NONCHÉ DI COMPETENZE RELATIVE ALLA COMPRENSIONE E ALL’ANALISI CRITICA DEI FENOMENI LETTERARI DI QUESTO PERIODO IN UNA DIMENSIONE STORICO-CULTURALE. LO STUDENTE ACQUISIRÀ INOLTRE COMPETENZE AVANZATE RELATIVE ALLE METODOLOGIE DELL’ANALISI TESTUALE, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA DIMENSIONE LINGUISTICA, FIGURATIVE E INTERMEDIALE, NONCHÉ UNA CONOSCENZA AVANZATA E APPLICATA DELLE METODOLOGIE DI ANALISI DELLA COMUNICAZIONE LETTERARIA E DEI PROCESSI CULTURALI, CON RIGUARDO PARTICOLARE AGLI STRUMENTI DELL’ANALISI CULTUROLOGICA. PROPEDEUTICITÀ: LETTERATURA RUSSA I
|
12
|
L-LIN/21
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20703262 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA 2 - 2^ LINGUA
(obiettivi)
II ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B1. AVVIO ALLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI BREVI; C) CAPACITÀ DI CAPIRE E COMUNICARE INFORMAZIONI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO.
|
12
|
L-LIN/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20706021 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 2 B - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
II ANNO 1° LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B2 SVILUPPO A) DELLA CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) DELLA CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE E INTENTI. COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO SCRITTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE. INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE INERENTI LA TRADUZIONE COME MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE. CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO.
II ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B1. AVVIO ALLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI BREVI; C) CAPACITÀ DI CAPIRE E COMUNICARE INFORMAZIONI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO.
-
PRINCIPATO AURELIO
( programma)
MODULO DEL DOCENTE: MORFOLOGIA VERBALE. TIPOLOGIA AGGETTIVALE E AVVERBIALE. AVVIAMENTO ALLA TRADUZIONE.
( testi)
GRAMMATICA DELLA LINGUA FRANCESE, A CURA DI F.P.A. MADONIA E A. PRINCIPATO, CAROCCI EDITORE, ROMA 2011: CAP. 5 (L'AGGETTIVO), CAP. 7, §§ 4-6 (MORFOLOGIA VERBALE), CAP. 8 (L'AVVERBIO).
|
12
|
L-LIN/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706023 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 2 B - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
II ANNO 1° LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B2 SVILUPPO A) DELLA CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) DELLA CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE E INTENTI. COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO SCRITTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE. INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE INERENTI LA TRADUZIONE COME MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE. CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO.
II ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B1. AVVIO ALLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI BREVI; C) CAPACITÀ DI CAPIRE E COMUNICARE INFORMAZIONI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO.
-
PALMERINI MONICA
( programma)
STRUTTURE GRAMMATICALI E TESTUALI IN LINGUA SPAGNOLA. IL CORSO SI PROPONE DI ILLUSTRARE LE PROPRIETÀ CARATTERIZZANTI DELLA GRAMMATICA DELLA LINGUA SPAGNOLA IN PROSPETTIVA DESCRITTIVA E CONTRASTIVA. LO STUDIO DEL SISTEMA LINGUISTICO SARÀ AFFIANCATO DALL’ANALISI DI UNA VARIETÀ DI TESTI, CHE PERMETTERÀ AGLI STUDENTI DI CONFRONTARSI CON ESEMPI CONCRETI DI USO DELLA LINGUA SPAGNOLA, E DI IMPEGNARSI IN ESERCITAZIONI INCENTRATE SULLA COMPRENSIONE COSÌ COME SULLA PRODUZIONE DI DIFFERENTI TIPOLOGIE E GENERI TESTUALI.
( testi)
JOSÉ IGNACIO HUALDE, ANTXON OLARREA, ANNA MARÍA ESCOBAR, CATHERINE E. TRAVIS, INTRODUCCIÓN A LA LINGÜÍSTICA HISPÁNICA, CAMBRIDGE, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, 2009 (CAPITOLI SELEZIONATI). MANUEL CARRERA DÍAZ, GRAMMATICA SPAGNOLA, ROMA-BARI, LATERZA, 1997. ARMANDO FRANCESCONI, I FALSI AMICI. UN CONFRONTO CONTRASTIVO SPAGNOLO/ITALIANO, SOLFANELLI, 2008.
TESTI DI LETTURA: 1° LINGUA: -JORDI GALCERÁN, EL MÉTODO GRONHÖLM. -MARIO VARGAS LLOSA, EL HABLADOR. 2° LINGUA/OCI: -JORDI GALCERÁN, EL MÉTODO GRONHÖLM. -ERNESTO SÁBATO, EL TÚNEL.
ULTERIORI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI, MATERIALE DI LAVORO E PROGRAMMA DETTAGLIATO SARANNO INDICATI DURANTE LE LEZIONI.
|
12
|
L-LIN/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706027 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 2 B - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
II ANNO 1° LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B2 SVILUPPO A) DELLA CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) DELLA CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE E INTENTI. COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO SCRITTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE. INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE INERENTI LA TRADUZIONE COME MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE. CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO.
II ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B1. AVVIO ALLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI BREVI; C) CAPACITÀ DI CAPIRE E COMUNICARE INFORMAZIONI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO.
-
NIED MARTINA LUCIA
( programma)
LINGUA TEDESCA (LINGUISTICA TEDESCA):“WORT – WÖRTER – WÖRTERBUCH” IL CORSO SI PROPONE DI INTRODURRE LO STUDENTE NELL’AMBITO DELLA SEMANTICA E DELLA LESSICOLOGIA DELLA LINGUA TEDESCA CON UNA PROSPETTIVA CONTRASTIVA ITALIANO-TEDESCO. FANNO PARTE I SEGUENTI ARGOMENTI: PAROLE SEMPLICI VS. PAROLE COMPOSTE, RELAZIONI SEMANTICHE, CAMPI SEMANTICI, FALSI AMICI, POLISEMIA, COSIDDETTE ‘ZEITWÖRTER’ E ‘WÖRTER DES JAHRES’, PAROLE “INTRADUCIBILI”, NEOLOGISMI, LA LESSICOGRAFIA BILINGUE ITALIANO-TEDESCO, L’USO DEL DIZIONARIO.
LINGUA: V. INFORMAZIONI BACHECA LETTORI
( testi)
NIED CURCIO, MARTINA (IN PREPARAZIONE): WORT-WÖRTER-WÖRTERBUCH VANNUCCINI, VANNA/ PREDAZZI, FRANCESCA: PICCOLO VIAGGIO NELL’ANIMA TEDESCA. MILANO: FELTRINELLI, 2004.
|
12
|
L-LIN/14
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LINGUISTICA E LINGUE EUROPEE Orientamento unico SECONDA LINGUA LLE 2° ANNO - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20703520 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA RUSSA II LTI
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA BUONA CONOSCENZA DEI LINEAMENTI DELLA STORIA DELLA CULTURA RUSSA; S’INTENDE FORNIRE UN AMPIO PANORAMA DELLE PROBLEMATICHE E DELLA PRODUZIONE LETTERARIA DEL SECONDO OTTOCENTO E DEL NOVECENTO, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE DINAMICHE TRANSCULTURALI, NONCHÉ DI COMPETENZE RELATIVE ALLA COMPRENSIONE E ALL’ANALISI CRITICA DEI FENOMENI LETTERARI DI QUESTO PERIODO IN UNA DIMENSIONE STORICO-CULTURALE. LO STUDENTE ACQUISIRÀ INOLTRE COMPETENZE AVANZATE RELATIVE ALLE METODOLOGIE DELL’ANALISI TESTUALE, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA DIMENSIONE LINGUISTICA, FIGURATIVE E INTERMEDIALE, NONCHÉ UNA CONOSCENZA AVANZATA E APPLICATA DELLE METODOLOGIE DI ANALISI DELLA COMUNICAZIONE LETTERARIA E DEI PROCESSI CULTURALI, CON RIGUARDO PARTICOLARE AGLI STRUMENTI DELL’ANALISI CULTUROLOGICA. PROPEDEUTICITÀ: LETTERATURA RUSSA I
|
12
|
L-LIN/21
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20703262 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA 2 - 2^ LINGUA
(obiettivi)
II ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B1. AVVIO ALLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI BREVI; C) CAPACITÀ DI CAPIRE E COMUNICARE INFORMAZIONI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO.
|
12
|
L-LIN/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20706021 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 2 B - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
II ANNO 1° LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B2 SVILUPPO A) DELLA CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) DELLA CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE E INTENTI. COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO SCRITTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE. INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE INERENTI LA TRADUZIONE COME MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE. CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO.
II ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B1. AVVIO ALLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI BREVI; C) CAPACITÀ DI CAPIRE E COMUNICARE INFORMAZIONI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO.
-
PRINCIPATO AURELIO
( programma)
MODULO DEL DOCENTE: MORFOLOGIA VERBALE. TIPOLOGIA AGGETTIVALE E AVVERBIALE. AVVIAMENTO ALLA TRADUZIONE.
( testi)
GRAMMATICA DELLA LINGUA FRANCESE, A CURA DI F.P.A. MADONIA E A. PRINCIPATO, CAROCCI EDITORE, ROMA 2011: CAP. 5 (L'AGGETTIVO), CAP. 7, §§ 4-6 (MORFOLOGIA VERBALE), CAP. 8 (L'AVVERBIO).
|
12
|
L-LIN/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706023 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 2 B - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
II ANNO 1° LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B2 SVILUPPO A) DELLA CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) DELLA CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE E INTENTI. COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO SCRITTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE. INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE INERENTI LA TRADUZIONE COME MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE. CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO.
II ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B1. AVVIO ALLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI BREVI; C) CAPACITÀ DI CAPIRE E COMUNICARE INFORMAZIONI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO.
-
PALMERINI MONICA
( programma)
STRUTTURE GRAMMATICALI E TESTUALI IN LINGUA SPAGNOLA. IL CORSO SI PROPONE DI ILLUSTRARE LE PROPRIETÀ CARATTERIZZANTI DELLA GRAMMATICA DELLA LINGUA SPAGNOLA IN PROSPETTIVA DESCRITTIVA E CONTRASTIVA. LO STUDIO DEL SISTEMA LINGUISTICO SARÀ AFFIANCATO DALL’ANALISI DI UNA VARIETÀ DI TESTI, CHE PERMETTERÀ AGLI STUDENTI DI CONFRONTARSI CON ESEMPI CONCRETI DI USO DELLA LINGUA SPAGNOLA, E DI IMPEGNARSI IN ESERCITAZIONI INCENTRATE SULLA COMPRENSIONE COSÌ COME SULLA PRODUZIONE DI DIFFERENTI TIPOLOGIE E GENERI TESTUALI.
( testi)
JOSÉ IGNACIO HUALDE, ANTXON OLARREA, ANNA MARÍA ESCOBAR, CATHERINE E. TRAVIS, INTRODUCCIÓN A LA LINGÜÍSTICA HISPÁNICA, CAMBRIDGE, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, 2009 (CAPITOLI SELEZIONATI). MANUEL CARRERA DÍAZ, GRAMMATICA SPAGNOLA, ROMA-BARI, LATERZA, 1997. ARMANDO FRANCESCONI, I FALSI AMICI. UN CONFRONTO CONTRASTIVO SPAGNOLO/ITALIANO, SOLFANELLI, 2008.
TESTI DI LETTURA: 1° LINGUA: -JORDI GALCERÁN, EL MÉTODO GRONHÖLM. -MARIO VARGAS LLOSA, EL HABLADOR. 2° LINGUA/OCI: -JORDI GALCERÁN, EL MÉTODO GRONHÖLM. -ERNESTO SÁBATO, EL TÚNEL.
ULTERIORI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI, MATERIALE DI LAVORO E PROGRAMMA DETTAGLIATO SARANNO INDICATI DURANTE LE LEZIONI.
|
12
|
L-LIN/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706027 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 2 B - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
II ANNO 1° LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B2 SVILUPPO A) DELLA CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) DELLA CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE E INTENTI. COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO SCRITTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE. INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE INERENTI LA TRADUZIONE COME MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE. CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO.
II ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B1. AVVIO ALLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI BREVI; C) CAPACITÀ DI CAPIRE E COMUNICARE INFORMAZIONI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO.
-
NIED MARTINA LUCIA
( programma)
LINGUA TEDESCA (LINGUISTICA TEDESCA):“WORT – WÖRTER – WÖRTERBUCH” IL CORSO SI PROPONE DI INTRODURRE LO STUDENTE NELL’AMBITO DELLA SEMANTICA E DELLA LESSICOLOGIA DELLA LINGUA TEDESCA CON UNA PROSPETTIVA CONTRASTIVA ITALIANO-TEDESCO. FANNO PARTE I SEGUENTI ARGOMENTI: PAROLE SEMPLICI VS. PAROLE COMPOSTE, RELAZIONI SEMANTICHE, CAMPI SEMANTICI, FALSI AMICI, POLISEMIA, COSIDDETTE ‘ZEITWÖRTER’ E ‘WÖRTER DES JAHRES’, PAROLE “INTRADUCIBILI”, NEOLOGISMI, LA LESSICOGRAFIA BILINGUE ITALIANO-TEDESCO, L’USO DEL DIZIONARIO.
LINGUA: V. INFORMAZIONI BACHECA LETTORI
( testi)
NIED CURCIO, MARTINA (IN PREPARAZIONE): WORT-WÖRTER-WÖRTERBUCH VANNUCCINI, VANNA/ PREDAZZI, FRANCESCA: PICCOLO VIAGGIO NELL’ANIMA TEDESCA. MILANO: FELTRINELLI, 2004.
|
12
|
L-LIN/14
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LINGUISTICA E LINGUE EUROPEE Orientamento unico LETTERATURA RELATIVA ALLA PRIMA LINGUA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20703254 -
LETTERATURA FRANCESE 1
(obiettivi)
FAMILIARIZZAZIONE CON GLI AUTORI E I TESTI PIÙ SIGNIFICATIVI DELLA LETTERATURA FRANCESE E DEL CONTESTO STORICO-ARTISTICO DELLA FRANCIA; ACQUISIZIONE DI NOZIONI ELEMENTARI DI ANALISI E CRITICA DEI TESTI.
|
6
|
L-LIN/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20707091 -
LETTERATURA INGLESE I LTI
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA CONOSCENZA GENERALE DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE DAL VITTORIANESIMO (1830) AL NOVECENTO, CON ATTENZIONE ALLE GEOGRAFIE CULTURALI E LETTERARIE. LO STUDENTE ACQUISIRÀ INOLTRE COMPETENZE RELATIVE ALLE METODOLOGIE DI ANALISI E DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA E FILOLOGICA, ATTRAVERSO LO STUDIO DI VARIE TIPOLOGIE DI TESTI (NARRATIVI, POETICI, DRAMMATICI, SAGGISTICI) CON ATTENZIONE AGLI ASPETTI FORMALI DELLA LINGUA LETTERARIA OLTRE CHE TEMATICI, INTERTESTUALI, INTERCULTURALI E INTERMEDIALI.
|
6
|
L-LIN/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LINGUISTICA E LINGUE EUROPEE Orientamento unico LETTERATURA RELATIVA ALLA PRIMA LINGUA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20703254 -
LETTERATURA FRANCESE 1
(obiettivi)
FAMILIARIZZAZIONE CON GLI AUTORI E I TESTI PIÙ SIGNIFICATIVI DELLA LETTERATURA FRANCESE E DEL CONTESTO STORICO-ARTISTICO DELLA FRANCIA; ACQUISIZIONE DI NOZIONI ELEMENTARI DI ANALISI E CRITICA DEI TESTI.
|
6
|
L-LIN/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20707091 -
LETTERATURA INGLESE I LTI
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA CONOSCENZA GENERALE DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE DAL VITTORIANESIMO (1830) AL NOVECENTO, CON ATTENZIONE ALLE GEOGRAFIE CULTURALI E LETTERARIE. LO STUDENTE ACQUISIRÀ INOLTRE COMPETENZE RELATIVE ALLE METODOLOGIE DI ANALISI E DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA E FILOLOGICA, ATTRAVERSO LO STUDIO DI VARIE TIPOLOGIE DI TESTI (NARRATIVI, POETICI, DRAMMATICI, SAGGISTICI) CON ATTENZIONE AGLI ASPETTI FORMALI DELLA LINGUA LETTERARIA OLTRE CHE TEMATICI, INTERTESTUALI, INTERCULTURALI E INTERMEDIALI.
|
6
|
L-LIN/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LINGUISTICA E LINGUE EUROPEE Orientamento unico FILOLOGIA RELATIVA ALLA PRIMA LINGUA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20703279 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1
(obiettivi)
FILOLOGIA 1A LINGUA ACQUISIZIONE DI UN QUADRO CHIARO E SUFFICIENTEMENTE APPROFONDITO DELL'ORIZZONTE CULTURALE ROMANZO / GERMANICO NEI SUOI ASPETTI STORICO-LINGUISTICI E STORICO-LETTERARI, E DEI PROCESSI ATTRAVERSO I QUALI SI DETERMINARONO I MODI, LE FORME E LE CONVENZIONI DELLA RELATIVA TRADIZIONE. CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI PECULIARI LINGUISTICI E LETTERARI IN RELAZIONE ALLE SITUAZIONI CULTURALI DI BASE. CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE NORME METODOLOGICHE CORRETTE PER POTER RECUPERARE O RICOSTRUIRE LA FORMA GENUINA DEI TESTI.
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LINGUISTICA E LINGUE EUROPEE Orientamento unico FILOLOGIA RELATIVA ALLA PRIMA LINGUA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20703279 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1
(obiettivi)
FILOLOGIA 1A LINGUA ACQUISIZIONE DI UN QUADRO CHIARO E SUFFICIENTEMENTE APPROFONDITO DELL'ORIZZONTE CULTURALE ROMANZO / GERMANICO NEI SUOI ASPETTI STORICO-LINGUISTICI E STORICO-LETTERARI, E DEI PROCESSI ATTRAVERSO I QUALI SI DETERMINARONO I MODI, LE FORME E LE CONVENZIONI DELLA RELATIVA TRADIZIONE. CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI PECULIARI LINGUISTICI E LETTERARI IN RELAZIONE ALLE SITUAZIONI CULTURALI DI BASE. CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE NORME METODOLOGICHE CORRETTE PER POTER RECUPERARE O RICOSTRUIRE LA FORMA GENUINA DEI TESTI.
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|