Gruppo opzionale:
Curriculum Comune ATTIVITA' AFFINI E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
20702382 -
BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
|
6
|
M-STO/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702397 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA CRISTIANA ANTICA
-
Erogato presso
20702397 ISTITUZIONI DI LETTERATURA CRISTIANA ANTICA in LETTERE (DM 270) L-10 N0 LO CICERO CARLA
( programma)
Istituzioni di letteratura cristiana antica. Saranno studiati i momenti salienti dello sviluppo della letteratura cristiana antica dalle origini al quinto secolo. Particolare attenzione sarà rivolta ai rapporti della letteratura cristiana con la tradizione giudaica e la Bibbia e con le coeve letterature classiche.
( testi)
- M. Simonetti – E. Prinzivalli, Storia della letteratura cristiana antica, Edizioni Dehoniane, Bologna 2010. Breve antologia di testi (con traduzione italiana) disponibili sulla bacheca docente. Gli studenti non frequentanti sostituiranno l’antologia di testi con tre libri a loro scelta delle Confessioni di Sant’Agostino. Studieranno inoltre di Ch. Mohrmann il saggio introduttivo alle Confessioni nell’edizione della BUR
|
6
|
L-FIL-LET/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702970 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
-
Erogato presso
20702970 STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA in DAMS (DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO) (DM 270) L-3 N0 CHIODI STEFANO
( programma)
ARTE E MEDIA: 1950-2000
Nella seconda metà del Novecento i movimenti artistici hanno messo definitivamente in crisi la nozione di “specificità” dei diversi medium (pittura, scultura ecc.) che era stata uno dei pilastri dell’estetica modernista. Dal new dada alla pop art, dal situazionismo a Fluxus ai movimenti nati nella seconda metà degli anni sessanta (arte concettuale, Arte povera, Land Art, ricerche processuali ecc.), e sino alle esperienze della postmodernità basate su appropriazione e allegoria, le distinzioni tra mezzi espressivi, tecniche e linguaggi vengono messe in crisi e si afferma una pratica creativa in cui istanze concettuali, processuali, performative impongono una radicale ridefinizione dell’opera d’arte e dei suoi caratteri teorici e concreti, con la stabile annessione alle pratiche artistiche di media contemporanei (fotografia, film, video, immagine digitale). Il corso affronta i momenti chiave di questo processo, nell’arco del periodo 1850-1970, attraverso l’esame ravvicinato di opere e figure chiave del periodo e letture guidate di testi critici in argomento. Per aggiornamenti e notizie utili va consultato il blog del docente all'indirizzo http://artedams.blogspot.it/
( testi)
Testo di riferimento:
• Denys Riout, L’arte del ventesimo secolo, Einaudi 2002, parte seconda (pp. 111-189) e quarta (pp. 253-331)
Saggi:
• Roberto Diodato, Antonio Somaini (a cura di), Estetica dei media e della comunicazione, Il Mulino (solo il capitolo: "I media come estensioni e come metafore: Marshall McLuhan") • Walter Benjamin, Aura e choc, Einaudi (Introduzione di A. Pinotti e A. Somaini; Piccola storia della fotografia) • Jonathan Crary, Le tecniche dell'osservatore, Einaudi 2013, IV capitolo, pp. 102-140.
Fanno parte del programma di esame i film:
• Andy Warhol, Sleep; Kiss (1963); Eat; Empire; Screen Tests (1964) • Stan Brakhage, Dog Star Man (1962) • Chris Marker, La Jetée (1963)
Per la conoscenza generale della storia dell'arte del periodo esaminato gli studenti possono utilizzare un manuale per le scuole superiori che va integrato dalla indispensabile consultazione di internet per reperire ulteriori informazioni e immagini.
Manuali consigliati (a scelta dello studente, da consultare per le parti utili al programma):
• Hal Foster et al., Arte dal 1900, Zanichelli, seconda edizione 2013 • De Vecchi, Cerchiari, Arte nel tempo, Milano, Bompiani (edizione originale integrale); • Gillo Dorfles, Angela Vettese, Arti, Atlas, Bergamo 2005
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703309 -
ARCHEOLOGIA CRISTIANA
-
BRACONI MATTEO
( programma)
Introduzione generale all'Archeologia Cristiana: I monumenti, i cimiteri e gli apparati decorativi del primo cristianesimo (III-VI secolo d.C.) a Roma e nelle regioni dell'Orbis Christianus Antiquus.
( testi)
F. Bisconti, O. Brandt (a cura di), Lezioni di Archeologia Cristiana, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano 2014. P. Testini, Archeologia Cristiana, Edipuglia Seconda Edizione, Bari 1980, pp. 1-72.
Per i non frequentanti: V. Fiocchi Nicolai, Strutture funerarie ed edifici di culto paleocristiani di Roma dal IV al VI secolo, Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, Città del Vaticano 2001.
|
6
|
L-ANT/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703314 -
MUSEOLOGIA
(obiettivi)
Obiettivi formativi: “Alle origini del Museo: dal collezionismo privato al Museo pubblico”
-
BORSELLINO ENZO
( programma)
Prerequisiti o propedeuticità: Il corso è consigliato agli studenti che hanno già sostenuto gli esami di Storia dell’Arte medievale, moderna e contemporanea e l’esame di Archeologia e storia dell’arte greca e romana. Preparazione generale relativa alla storia dell’arte dei secoli XVI-XVIII su un manuale di storia dell’arte a scelta dello studente.
Il corso intende mostrare l’evoluzione del concetto di museo dalle prime forme di collezionismo privato all’apertura al pubblico delle collezioni delle famiglie reali o dinastiche e delle sedi destinate ad ospitare opere d’arte antica e moderna o altri materiali storico-artistici.
( testi)
Testi consigliati per la preparazione di carattere generale: E. BAIRATI- A. FINOCCHI, Arte in Italia, Loescher, Torino 1988; oppure P. DE VECCHI- E. CERCHIARI, Arte nel tempo, Bompiani, Milano 1991-92.
Altri testi di riferimento: - Maria Vittoria Brugnoli, Dal privato al pubblico. Note sul collezionismo d’arte e di antichità dall’antico al secolo XVIII, Campisano Editore, Roma 2010, acquistabile anche online direttamente dalla casa editrice o presso la libreria Silvio D’Amico (via Ostiense 457/A- tel. 06.5406833) di fronte alla Facoltà di Lettere con lo sconto del 25% esibendo il libretto di iscrizione all’Università. Volume in ristampa. Qualora non disponibile il testo può essere sostituito dal volume Maria Teresa Fiorio, Il museo nella storia. Dallo studiolo alla raccolta pubblica, ed. Bruno Mondadori (Pearson Italia, Milano-Torino) 2011.
- Musei e collezioni, voce in E.U.A. (Enciclopedia Universale dell’ Arte), De Agostini, Novara 1982, vol. IX, coll. 738-771 a cura di Luigi Salerno e altri (fotocopie in copisteria).
- Krzysztof Pomian, Collezione, in Enciclopedia Einaudi, Editore Einaudi, Torino 1978, pp. 330-364 (fotocopie in copisteria).
- Bruno Toscano, Collezionismo e mercato, in Enciclopedia Feltrinelli Fischer, Arte, 2/1, Editore Feltrinelli, Milano 1971, pp. 106-123 (fotocopie in copisteria).
Come supporto visivo si può richiedere in copisteria il PPT con tutte le immagini proiettate durante il corso.
CONOSCENZA DIRETTA DEI SEGUENTI MUSEI ROMANI:
Galleria Borghese Galleria Colonna Galleria Spada Galleria Doria Pamphilj Galleria Barberini Museo Capitolino di scultura antica e Galleria Lapidaria Pinacoteca Capitolina Musei Vaticani Galleria Corsini Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia Galleria Nazionale d’Arte Moderna Museo Nazionale di Palazzo Venezia Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo Museo Nazionale Romano (Palazzo Altemps) Museo Nazionale Romano (Palazzo Massimo) Museo Barracco Galleria Comunale d’Arte Moderna Museo Nazionale d’Arte Orientale Mercati Traianei Museo Agostinelli Museo della Mente Museo MAXXI Museo dell’Ara Pacis Centrale Montemartini Musei di Villa Torlonia Museo Canonica Museo degli Strumenti musicali Macro
Altre informazioni: Coloro che non frequentano sono tenuti a integrare il programma con il seguente testo: Maria Cecilia Mazzi, In viaggio con le Muse. Spazi e modelli del museo, Edifir Edizioni, Firenze 2005 (in particolare le schede dei musei italiani e stranieri).
Per gli studenti dell’ex DM 509 che intendono conseguire SOLO 4 CFU, si richiede, oltre la conoscenza dei musei romani sopra indicati e lo studio del manuale di storia dell’arte (secc. XVI-XVIII), lo studio dei seguenti testi:
- Maria Vittoria Brugnoli, Dal privato al pubblico. Note sul collezionismo d’arte e di antichità dall’antico al secolo XVIII, Campisano Editore, Roma 2010, acquistabile anche on line direttamente dalla casa editrice o presso la libreria Silvio D’Amico (via Ostiense 457/A- tel. 06.5406833) di fronte alla Facoltà di Lettere con il 25% di sconto esibendo il libretto di iscrizione all’Università. Volume in ristampa. Il testo può essere sostituito dal volume Maria Teresa Fiorio, Il museo nella storia. Dallo studiolo alla raccolta pubblica, ed. Bruno Mondadori (Pearson Italia, Milano-Torino) 2011. - Bruno Toscano, Collezionismo e mercato, in Enciclopedia Feltrinelli Fischer, Arte, 2/1, Milano 1971, pp. 106-123 (fotocopie in copisteria). Tutti i testi di esame sono consultabili presso la Biblioteca di Dipartimento “Luigi Grassi”.
Per la preparazione sulla storia dei principali musei storici romani gli studenti potranno richiedere in copisteria copia digitale del volume: E. Borsellino, Musei e collezioni a Roma nel XVIII secolo, Guidotti Editore, Roma 1996 (pdf in copisteria).
Gli studenti sono tenuti a partecipare alle visite guidate organizzate dal docente ai musei romani. L’argomento delle visite è materia di esame. Le visite sostituiscono le lezioni in aula.
Gli studenti che intendono partecipare alle visite devono prenotarsi via e-mail scrivendo al referente della visita che verrà individuato tra gli studenti che seguono il corso (nome, cognome, matricola, corso di studio, telefono, e-mail, se laurea triennale o magistrale).
|
6
|
L-ART/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703329 -
STORIA DELLA CRITICA D'ARTE
-
BARROERO LILIANA
( programma)
Tramite la lettura di testi specifici vengono considerati i principali protagonisti della Storia della Critica d’arte fino al Novecento. È necessario aver seguito i corsi di Fondamenti di Letteratura Artistica e di Istituzioni di Storia dell’Arte Moderna, e aver sostenuto i relativi esami.
( testi)
Roberto Longhi, Proposte per una critica d’arte, in “Paragone” 1950, 1, pp. 5-19 (il testo, annotato, verrà distribuito durante le lezioni); Orietta Rossi Pinelli (a cura di), La storia delle storie dell’arte, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2014, pp. 48-179 Silvia Ginzburg (a cura di), Obituaries. 37 epitaffi di storici dell’arte del Novecento, Milano, Electa, 2008 (una scelta dei testi verrà indicata durante le lezioni).
|
6
|
L-ART/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703330 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
-
FOBELLI MARIA LUIGIA
( programma)
Prerequisiti o propedeuticità Agli studenti del corso di laurea in Storia e conservazione del patrimonio artistico e archeologico è richiesto il rispetto delle propedeuticità previste.
Titolo e Descrizione del corso Un cantiere internazionale: la basilica di San Francesco ad Assisi. Il modulo analizzerà il cantiere di San Francesco ad Assisi, laboratorio di artisti di provenienza e formazione internazionale: il Maestro di S. Francesco e la sua ‘lingua franca’, il Maestro Oltremontano di ascendenze gotiche, l’autorevole Cimabue, il brillante Iacopo Torriti e Giotto, un giovane pittore rivoluzionario e ‘moderno’. Sono previsti sopralluoghi a Roma e ad Assisi.
( testi)
Studenti frequentanti Bibliografia • s. v. Assisi, pp. 629-653, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, v. I, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 1991. • M. Andaloro, Ancora una volta sull’Ytalia di Cimabue, in “Arte Medievale”, 2 (1984), pp. 143-177. • S. Romano, Le storie parallele di Assisi: il Maestro di S. Francesco; L’inizio dei lavori di decorazione nella chiesa superiore. Pittori nordici e pittori romani fra Cimabue e Jacopo Torriti; Assisi e Roma. Cimabue, il ritratto di città, e il senso della storia, in La basilica di San Francesco ad Assisi. Pittori, botteghe, strategie narrative, Viella Editrice, Roma 200, pp. 15-48; 49-76; 101-139; inoltre figg. 1-208, tavv. I-XXXVI, schemi 1-3 pp. 223-227. • Eadem, Le Storie di Isacco, in Eadem, La O di Giotto, Electa, Milano 2008, pp. 60-98 e figg. 27, 36-73. • Tomei, Iacopo Torriti e i pittori romani ad Assisi; Il mosaico absidale di S. Giovanni in Laterano; La decorazione di S. Maria Maggiore, in Iacobus Torriti pictor. Una vicenda figurativa del tardo Duecento romano, Argos Edizioni, Roma 1990, pp. pp. 45-75; 77-98; 99-125; inoltre tavv. I-XXX; figg. 1-131. • F. Flores D’Arcais, Formazione ed esordi di Giotto; Assisi; Giotto “spazioso”, in Giotto, Motta Editore, Milano 2001, pp. 9-29; 31-87; 218-222; 244-247. • Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni.
Si consiglia,inoltre, la consultazione dei seguenti volumi, disponibili presso la Biblioteca Grassi, piazza della Repubblica n. 10: • L’opera completa di Cimabue e il momento figurativo pregiottesco, a cura di E. Sindona, Classici dell’arte Rizzoli n. 81, Milano 1975; • L’opera completa di Giotto, Classici dell’arte Rizzoli n. 3, a cura di E. Baccheschi, Milano 1977.
Studenti non frequentanti Allo studio dei testi indicati, gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere: • Tomei, La pittura e le arti suntuarie da Alessandro IV a Bonifacio VIII (1254-1303), in Roma nel Duecento. L’arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A. M. Romanini, Edizioni Seat, Torino 1991, pp. 321-403. • F. Flores D’Arcais, Giotto, Motta Editore, Milano 2001 (l’intero volume).
Studenti ex 509 Il programma per gli studenti ex 509, pari a 4 CF, è il seguente: • s. v. Assisi, pp. 629-653, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, v. I, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 1991. • M. Andaloro, Ancora una volta sull’Ytalia di Cimabue, in “Arte Medievale”, 2 (1984), pp. 143-177. • S. Romano, Le storie parallele di Assisi: il Maestro di S. Francesco; L’inizio dei lavori di decorazione nella chiesa superiore. Pittori nordici e pittori romani fra Cimabue e Jacopo Torriti, in La basilica di San Francesco ad Assisi. Pittori, botteghe, strategie narrative, Viella Editrice, Roma 200, pp. 15-48; 49-76; inoltre figg. 1-208, tavv. I-XXXVI, schemi 1-3 pp. 223-227. • Tomei, Iacopo Torriti e i pittori romani ad Assisi; Il mosaico absidale di S. Giovanni in Laterano; La decorazione di S. Maria Maggiore, in Iacobus Torriti pictor. Una vicenda figurativa del tardo Duecento romano, Argos Edizioni, Roma 1990, pp. pp. 45-75; 77-98; 99-125; inoltre tavv. I-XXX; figg. 1-131. • F. Flores D’Arcais, Formazione ed esordi di Giotto; Assisi; Giotto “spazioso”, in Giotto, Motta Editore, Milano 2001, pp. 9-29; 31-87. • Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni.
Studenti frequentanti, non frequentanti ed ex 509 A tutti è richiesta la conoscenza diretta dei seguenti monumenti: • Basilica di San Giovanni in Laterano, Roma; • Basilica di S. Maria Maggiore, Roma; • Basilica di S. Francesco, Assisi.
Frequenza La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. Gli studenti che per giustificati motivi si trovino nell’impossibilità di frequentare, dovranno integrare il programma (v. sopra) concordandolo con il docente.
N. B. Il materiale d’esame, ad eccezione dei volumi interi che andranno acquistati o studiati in biblioteca, al termine del corso sarà a disposizione in fotocopia o PDF presso: a) il signor Fulvio Pagano, Laboratorio Informatico, Dipartimento di Studi Umanistici, Via Ostiense 234, Roma; b) Biblioteca delle Arti in Piazza della Repubblica 10 – Roma.
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20705078 -
TEATRO E CULTURE DELLA PERFORMANCE
-
Erogato presso
20705078 TEATRO E CULTURE DELLA PERFORMANCE in DAMS (DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO) (DM 270) L-3 N0 GUARINO RAIMONDO
( programma)
IL CORSO CONSISTE NELLA RICOGNIZIONE DI TESTI SULLA PRATICA E LA TEORIA DELL'ATTORE FONDAMENTALI NEL XX SECOLO (ARTAUD, BRECHT, GROTOWSKI). ALCUNE LEZIONI SONO DEDICATE AI RAPPORTI TRA DRAMMATURGIA E ORGANIZZAZIONE DEI TEATRI NELL'ANTICA GRECIA E NELL'INGHILTERRA ELISABETTIANA.
( testi)
A. Artaud, Il teatro e il suo doppio, Einaudi B. Brecht, Scritti teatrali, Einaudi. G. Vacis - J. Grotowski, Awareness, Bulzoni. S. Marenzi, Antonin Artaud e Colette Thomas, Bulzoni. Eschilo, Orestea, ed. BUR, Rizzoli, a c. di Vincenzo di Benedetto. Shakespeare, Amleto, a c. di A. Serpieri, Marsilio. R. Guarino, Il teatro nella Storia.
|
12
|
L-ART/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20705286 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA 2
-
SAPORI GIOVANNA
( programma)
L’arte a Roma nel Quattrocento
Il corso prende in esame il periodo in cui Roma, dopo il ritorno dei papi da Avignone, torna ad essere un grande centro della cultura. La presenza degli artisti (da Angelico a Donatello, a Piero della Francesca, da Mantegna a Perugino) e le loro opere, in particolare la decorazione dei palazzi vaticani, sono considerate all’interno dello sviluppo del linguaggio artistico italiano ed europeo.
Obbiettivi: primo accostamento ravvicinato al tema dell’arte a Roma nel Rinascimento e ai problemi e i metodi della storia dell'arte ad esso correlati
( testi)
Si richiede una buona conoscenza del manuale sul Quattrocento (BERTELLI C.-BRIGANTI G.- GIULIANO A., STORIA DELL’ARTE ITALIANA, MILANO, BRUNO MONDADORI EDITORE, 2009, VOL II oppure E. CERCHIARI - P. DE VECCHI, ARTE NEL TEMPO, MILANO, BOMPIANI, 2006, VOL. II) Sull'arte a Roma: a)- S. Guarino, Rinascimento a Roma: la pittura da Gentile da Fabriano al Giudizio di Michelangelo, Milano, Motta, 2004 b)- M.G. Bernardini, Il ‘400° Roma. La rinascita delle arti, Milano, Skira 2008 Tutte le immagini proiettate a lezione saranno disponibili preso il laboratorio informatico.
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706018 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 1 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
-
Erogato presso
20706018 LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 1 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI in LINGUE E MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE (DM 270) L-12 N0 ZANOT IRENE
( programma)
Grammatica della lingua francese, a cura di F.P.A. MADONIA e A. PRINCIPATO, Carocci editore, Roma 2011: Introduzione, cap. 1 (Fonetica e fonologia), cap. 2 (Grafematica e ortografia), cap. 3 (L'articolo), cap. 4 (Il nome).
( testi)
Grammatica della lingua francese, a cura di F.P.A. MADONIA e A. PRINCIPATO, Carocci editore, Roma 2011
|
6
|
L-LIN/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704001 -
EPIGRAFIA LATINA
-
Erogato presso
20704001 EPIGRAFIA LATINA in LETTERE (DM 270) L-10 PORENA PIERFRANCESCO
( programma)
EPIGRAFIA LATINA (TRIENNALE) 2015-16
Roma e il mondo romano: una civiltà epigrafica
Nessuna civiltà umana ha mai celebrato ed esposto la parola scritta più di quella greco-romana. Il modulo vuole essere un’introduzione allo studio del panorama epigrafico in lingua latina nel mondo romano, dalle origini alla caduta dell’impero d’Occidente. Si procederà alla lettura di iscrizioni originali, dal vivo, in xerocopia e in power point. I testi saranno esaminati e trascritti seguendo i criteri dell’attuale edizione scientifica. I singoli esemplari delle diverse categorie di epigrafi (sacre, sepolcrali, onorarie, legislative, ecc.) saranno analizzati facendo particolare attenzione al loro contesto storico, sociale e topografico.
▪ Disciplina : Epigrafia Latina - SSD : L-ANT/03. ▪ Modulo : unico. ▪ Corso di studio : LETTERE (DM 270) Laurea Triennale. ▪ Tipologia : BASE. ▪ Totale CFU : 6 = 36 ore di didattica. ▪ Obiettivi formativi : studio delle diverse fonti epigrafiche in lingua latina, dei criteri della loro redazione antica e della loro edizione moderna ; introduzione alla consultazione delle raccolte e degli altri strumenti della ricerca epigrafica. ▪ Metodi didattici : lezione frontale in aula ed esercitazioni su originali alla Collezione Epigrafica del Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano (Roma). ▪ Lingua di insegnamento : italiano (è possibile concordare programmi in lingue inglese, francese e tedesca). ▪ Tipologia d’esame e valutazione: esame orale con voto finale. ▪ SEMESTRE : SECONDO (marzo - aprile 2016). ▪ INIZIO LEZIONI : lunedì 29 febbraio 2016. ▪ ORARIO LEZIONI : lunedì, mercoledì, venerdì, ore 08:00-10:00, Aula Dipartimento Studi sul Mondo Antico. ▪ Prerequisiti : sono necessarie la conoscenza del latino, della storia romana, anche in concomitanza con il relativo corso, e una frequenza non saltuaria. ▪ Appelli d’esame : vd. calendario in bacheca e online. ▪ Ricevimento del docente : mercoledì ore 9:00-12:00 (o previo appuntamento da fissare tramite mail - vd. sotto). ▪ Recapito del docente : pierfrancesco.porena@uniroma3.it.
( testi)
EPIGRAFIA LATINA (TRIENNALE) 2015-16
▪ TESTI di riferimento per i frequentanti : A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Roma (Carocci) 2009 ; xerocopie fornite dal docente a lezione.
▪ TESTI di riferimento per i non-frequentanti : devono concordare un programma col docente.
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706130 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
Canale: AEP-3
-
Erogato presso
20706130 LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI in LINGUE E MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE (DM 270) L-12 Q - Z ZANOTTI SERENELLA
( programma)
Il modulo illustra i principali tratti fonologici, morfologici, sintattici e lessicali dell’inglese contemporaneo. Inoltre avvia all’uso del dizionario monolingue. Attività finalizzate al raggiungimento del livello di competenza linguistica previsto: comprensione e produzione orale e scritta.
( testi)
1. Jeffries L., Discovering language. The Structure of Modern English, Palgrave, MacMillan, 2006 (capitoli 1-6). 2. Jackson H., Words and Their Meaning, Longman, 1988 (cap. 2, 3, 12).
3. Un dizionario monolingue a scelta tra i seguenti, nell’edizione più recente. - Cambridge Advanced Learner’s Dictionary - Collins Cobuild Advanced Learner’s English Dictionary - Longman Dictionary of Contemporary English - MacMillan English Dictionary for Advanced Learners - Oxford Advanced Learner’s Dictionary
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709150 -
STORIA DELLA FOTOGRAFIA
-
FRONGIA ANTONELLO
( programma)
Il corso offre un'introduzione alla storia dei linguaggi, delle pratiche e delle culture fotografiche dalle origini al secondo dopoguerra. Le lezioni verteranno sulla "lettura" di diversi tipi di testi fotografici (singole immagini, serie, foto-testi, libri e mostre) e su specifici casi di studio, corrispondenti a momenti cruciali nella definizione della fotografia come campo intellettuale e artistico.
( testi)
In mancanza di un vero e proprio manuale di storia della fotografia in italiano, materiali di studio verranno forniti agli studenti all'inizio del corso. La frequenza alle lezioni, pur non essendo obbligatoria, è fortemente consigliata.
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709130 -
CINEMA ITALIANO
-
Erogato presso
20709130 CINEMA ITALIANO in DAMS (DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO) (DM 270) L-3 N0 PARIGI STEFANIA
( programma)
IL NEOREALISMO Programma: Origini e sviluppo del neorealismo: rapporto con il cinema italiano degli anni '30 e inquadramento nel clima politico, morale, culturale e artistico del secondo dopoguerra. I modi di produzione e ricezione. La pluralità delle ideologie, delle poetiche e degli stili. La contaminazione dei generi. L’iconografia neorealista. Le forme del rinnovamento estetico. Il dibattito d'epoca. Le rivisitazioni storiografiche, le riletture critiche e le riflessioni teoriche elaborate dagli anni '60 a oggi.
( testi)
TESTI PER L'ESAME: Stefania Parigi, Neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Marsilio, Venezia 2014; Cesare Zavattini, Neorealismo ecc., a cura di Mino Argentieri, in Cesare Zavattini, Opere. Cinema, Bompiani, Milano 2002, pp. 595-1064; Paolo Noto, Francesco Pitassio, Il cinema neorealista, Archetipolibri, Bologna 2010; David Bruni, Roberto Rossellini. Roma città aperta, Lindau, Torino 2006. FILMOGRAFIA: Ossessione (1943) di L.Visconti; Roma città aperta (1945) di R. Rossellini; Paisà (1946) di R. Rossellini; L'onorevole Angelina (1947) di L. Zampa; Germania anno zero (1948) di R: Rossellini; Ladri di biciclette (1948) di V. De Sica; La terra trema (1948) di L.Visconti; Senza pietà di A. Lattuada; Riso amaro (1949) di G. De Santis; Miracolo a Milano (1950) di V. De Sica; Il cammino della speranza (1950) di P. Germi; Bellissima (1951) di L. Visconti; Due soldi di speranza (1951) di R. Castellani; Roma ore 11 (1952) di G. De Santis; Umberto D. (1952) di V. De Sica; La signora senza camelie (1953) di M. Antonioni; Pane, amore e fantasia (1953) di L. Comencini; L'amore in città (1953) di Aa.Vv; La strada (1954) di F. Fellini; Il grido (1957) di M. Antonioni. I film verranno mostrati integralmente o parzialmente durante le lezioni. Copie in dvd sono reperibili presso la Biblioteca "Lino Miccichè", Via Ostiense 139.
|
12
|
L-ART/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706102 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1
-
Erogato presso
20706102 LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1 in LINGUE E CULTURE STRANIERE (DM 270) L-11 SAMPAOLO GIOVANNI
( programma)
IL MODULO, AFFIANCATO DALLE ESERCITAZIONI DEL LETTORATO PER IL RAGGIUNGIMENTO DEI LIVELLI LINGUISTICI PREVISTI, COSTITUISCE UN AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA ANALITICA DEL TEDESCO CONTEMPORANEO, INCENTRATO SULLE STRUTTURE FONOLOGICHE (ANALISI DELL’ARTICOLAZIONE DEI SUONI LINGUISTICI, LORO TRASCRIZIONE FONETICA) E MORFOLOGICHE, CON PARTICOLARE RIGUARDO AI PROCESSI DI FORMAZIONE DELLE PAROLE. VERRANNO DELINEATE INOLTRE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELL’ORTOGRAFIA VECCHIA E NUOVA.
( testi)
CLAUDIO DI MEOLA, LA LINGUISTICA TEDESCA, 2ª EDIZ. AMPLIATA, BULZONI, ROMA 2007, CAP. I (FONETICA, FONOLOGIA E GRAFIA), CAP. II (MORFOLOGIA).
|
6
|
L-LIN/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709775 -
ARTISTI E CULTURA VISIVA NELL'ETA' CONTEMPORANEA
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709776 -
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE
-
CERASUOLO ANGELA
( programma)
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE - PROGRAMMA 2015-2016
L’insegnamento intende fornire le conoscenze di base sulle tecniche artistiche nelle diverse epoche, attraverso l’esame delle fonti e delle opere. Un particolare approfondimento sarà dedicato ai materiali costitutivi e alle tecniche esecutive dei dipinti. La trattatistica tecnica e le fonti scritte per la conoscenza di materiali e procedimenti della pittura delle varie epoche storiche verranno illustrati cogliendone il rapporto con la pratica operativa testimoniata dalle opere, non sempre riconducibile ad un’aderenza normativa a precetti e ricette, e al tempo stesso mettendole in rapporto con la cultura artistica e letteraria della loro epoca. Verranno illustrate e discusse le caratteristiche dei materiali in relazione alle funzioni che svolgono nella costituzione di un dipinto – supporti, strati preparatori, pigmenti, leganti, finiture, vernici – e agli effetti che possono produrre. Il riconoscimento dei materiali originali, anche con l’ausilio delle tecniche diagnostiche e di documentazione, verrà discusso in relazione alle problematiche connesse alle possibili alterazioni e alla loro conservazione, allo scopo di fornire le coordinate metodologiche per porsi in maniera critica nei confronti delle testimonianze materiali del passato. Le diverse casistiche, individuate nelle linee generali e rapportate ai principali testi di riferimento, saranno esaminate in relazione a casi specifici, scelti fra esperienze significative di dipinti sottoposti ad esame e/o ad intervento. La conoscenza delle tecniche, intesa come «filologia dei materiali», è alla base della riflessione critica su ciascun singolo oggetto e momento qualificante del restauro in cui si individuano scopi e modalità di un intervento da programmare, ma è anche momento imprescindibile del corretto approccio storico all’opera.
( testi)
Vengono indicati i principali testi di riferimento. Il programma d’esame verterà su una selezione di capitoli tratti dai volumi indicati e su dispense e articoli forniti nel corso delle lezioni relativi ai singoli casi esaminati.
Corrado Maltese (a cura di), Le tecniche artistiche, Milano, 1973 (scultura, pp. 11-62; lavorazione delle terre, del vetro, pp. 85-169; incisione, pp. 259-306; mosaico, tarsie, vetrate, pp. 360-410) Silvia Bordini, Materia e immagine. Fonti sulla tecnica della pittura, Roma, 1991 (pp. 7-15; 17-21; 33-40; 65-70; 115-124; 175-182) Alessandro Conti, Manuale di restauro, a cura di Marina Romiti, Torino, 1996, pp. 63-103; pp. 133-171 Angela Cerasuolo, Diligenza e prestezza : la tecnica nella pittura e nella letteratura artistica del Cinquecento, Firenze 2014 (pp. 13-52; 81-159) Marco Cardinali, Maria Beatrice De Ruggieri, Claudio Falcucci, Diagnostica artistica. Tracce materiali per la storia dell’arte e per la conservazione, Roma, 2002, (lettura consigliata) Cennino Cennini, Il libro dell'arte, introduzione, commento e apparati a cura di Fabio Frezzato, Vicenza, 2003 (lettura consigliata)
|
6
|
L-ART/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|