Docente
|
FOBELLI MARIA LUIGIA
(programma)
Prerequisiti o propedeuticità Agli studenti del corso di laurea in Storia e conservazione del patrimonio artistico e archeologico è richiesto il rispetto delle propedeuticità previste.
Titolo e Descrizione del corso Un cantiere internazionale: la basilica di San Francesco ad Assisi. Il modulo analizzerà il cantiere di San Francesco ad Assisi, laboratorio di artisti di provenienza e formazione internazionale: il Maestro di S. Francesco e la sua ‘lingua franca’, il Maestro Oltremontano di ascendenze gotiche, l’autorevole Cimabue, il brillante Iacopo Torriti e Giotto, un giovane pittore rivoluzionario e ‘moderno’. Sono previsti sopralluoghi a Roma e ad Assisi.
(testi)
Studenti frequentanti Bibliografia • s. v. Assisi, pp. 629-653, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, v. I, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 1991. • M. Andaloro, Ancora una volta sull’Ytalia di Cimabue, in “Arte Medievale”, 2 (1984), pp. 143-177. • S. Romano, Le storie parallele di Assisi: il Maestro di S. Francesco; L’inizio dei lavori di decorazione nella chiesa superiore. Pittori nordici e pittori romani fra Cimabue e Jacopo Torriti; Assisi e Roma. Cimabue, il ritratto di città, e il senso della storia, in La basilica di San Francesco ad Assisi. Pittori, botteghe, strategie narrative, Viella Editrice, Roma 200, pp. 15-48; 49-76; 101-139; inoltre figg. 1-208, tavv. I-XXXVI, schemi 1-3 pp. 223-227. • Eadem, Le Storie di Isacco, in Eadem, La O di Giotto, Electa, Milano 2008, pp. 60-98 e figg. 27, 36-73. • Tomei, Iacopo Torriti e i pittori romani ad Assisi; Il mosaico absidale di S. Giovanni in Laterano; La decorazione di S. Maria Maggiore, in Iacobus Torriti pictor. Una vicenda figurativa del tardo Duecento romano, Argos Edizioni, Roma 1990, pp. pp. 45-75; 77-98; 99-125; inoltre tavv. I-XXX; figg. 1-131. • F. Flores D’Arcais, Formazione ed esordi di Giotto; Assisi; Giotto “spazioso”, in Giotto, Motta Editore, Milano 2001, pp. 9-29; 31-87; 218-222; 244-247. • Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni.
Si consiglia,inoltre, la consultazione dei seguenti volumi, disponibili presso la Biblioteca Grassi, piazza della Repubblica n. 10: • L’opera completa di Cimabue e il momento figurativo pregiottesco, a cura di E. Sindona, Classici dell’arte Rizzoli n. 81, Milano 1975; • L’opera completa di Giotto, Classici dell’arte Rizzoli n. 3, a cura di E. Baccheschi, Milano 1977.
Studenti non frequentanti Allo studio dei testi indicati, gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere: • Tomei, La pittura e le arti suntuarie da Alessandro IV a Bonifacio VIII (1254-1303), in Roma nel Duecento. L’arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A. M. Romanini, Edizioni Seat, Torino 1991, pp. 321-403. • F. Flores D’Arcais, Giotto, Motta Editore, Milano 2001 (l’intero volume).
Studenti ex 509 Il programma per gli studenti ex 509, pari a 4 CF, è il seguente: • s. v. Assisi, pp. 629-653, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, v. I, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 1991. • M. Andaloro, Ancora una volta sull’Ytalia di Cimabue, in “Arte Medievale”, 2 (1984), pp. 143-177. • S. Romano, Le storie parallele di Assisi: il Maestro di S. Francesco; L’inizio dei lavori di decorazione nella chiesa superiore. Pittori nordici e pittori romani fra Cimabue e Jacopo Torriti, in La basilica di San Francesco ad Assisi. Pittori, botteghe, strategie narrative, Viella Editrice, Roma 200, pp. 15-48; 49-76; inoltre figg. 1-208, tavv. I-XXXVI, schemi 1-3 pp. 223-227. • Tomei, Iacopo Torriti e i pittori romani ad Assisi; Il mosaico absidale di S. Giovanni in Laterano; La decorazione di S. Maria Maggiore, in Iacobus Torriti pictor. Una vicenda figurativa del tardo Duecento romano, Argos Edizioni, Roma 1990, pp. pp. 45-75; 77-98; 99-125; inoltre tavv. I-XXX; figg. 1-131. • F. Flores D’Arcais, Formazione ed esordi di Giotto; Assisi; Giotto “spazioso”, in Giotto, Motta Editore, Milano 2001, pp. 9-29; 31-87. • Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni.
Studenti frequentanti, non frequentanti ed ex 509 A tutti è richiesta la conoscenza diretta dei seguenti monumenti: • Basilica di San Giovanni in Laterano, Roma; • Basilica di S. Maria Maggiore, Roma; • Basilica di S. Francesco, Assisi.
Frequenza La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. Gli studenti che per giustificati motivi si trovino nell’impossibilità di frequentare, dovranno integrare il programma (v. sopra) concordandolo con il docente.
N. B. Il materiale d’esame, ad eccezione dei volumi interi che andranno acquistati o studiati in biblioteca, al termine del corso sarà a disposizione in fotocopia o PDF presso: a) il signor Fulvio Pagano, Laboratorio Informatico, Dipartimento di Studi Umanistici, Via Ostiense 234, Roma; b) Biblioteca delle Arti in Piazza della Repubblica 10 – Roma.
|