Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801852 -
EUROPEAN BUSINESS LAW
|
4
|
IUS/02
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801877 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
Fornire allo studente le necessarie competenze linguistiche e culturali per approfondire le conoscenze di testi e documenti politici e letterari.
-
DI MAIO MARIA GAETANA
( programma)
PROGRAMMA DA 8 CFU (D.M. 270/04) E DA 6 CFU (D.M. 509/99) STUDENTI FREQUENTANTI:
TITOLO DEL CORSO: FIGURE DELLO STRANIERO
ALBERT CAMUS, L''ÉTRANGER, PARIS, GALLIMARD, FOLIOPLUS CLASSIQUES ( O QUALSIASI ALTRA EDIZIONE ECONOMICA. IL TESTO PUÒ ESSERE ACQUISTATO PRESSO FELTRINELLI INTERNATIONAL, VIA V. E. ORLANDO, 84/86; LA LIBRERIA FRANCESE "LA PROCURE", P.ZZA SAN LUIGI DEI FRANCESI, 23 O PRESSO QUALSIASI ALTRA LIBRERIA ). ULTERIORI INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE SARANNO FORNITE IN SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO.
LES CONSTITUTIONS DE LA FRANCE DEPUIS 1789, PRÉSENTATION PAR J. GODECHOT, ÉDITION CORRIGÉE ET MISE À JOUR PAR HERVÉ FAUPIN, PARIS, FLAMMARION, 2006. IL TESTO PUÒ ESSERE ACQUISTATO PRESSO FELTRINELLI INTERNATIONAL, VIA V. E. ORLANDO, 84/86; LA LIBRERIA FRANCESE "LA PROCURE", P.ZZA SAN LUIGI DEI FRANCESI, 23 O PRESSO QUALSIASI ALTRA LIBRERIA ). ( LETTURA INTEGRALE. 8 CFU: PREPARAZIONE DI TRE COSTITUZIONI A SCELTA; 6 CFU PREPARAZIONE DI DUE COSTITUZIONI A SCELTA ).
PROGRAMMA STUDENTI FREQUENTANTI VECCHIO ORDINAMENTO (D.M. 509/99) DA 3 CFU :
ALBERT CAMUS, L’ÉTRANGER, PARIS, GALLIMARD, FOLIO PLUS CLASSIQUES ( O QUALSIASI ALTRA EDIZIONE ECONOMICA ).
PROGRAMMA STUDENTI NON FREQUENTANTI NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO (8 O 6 CREDITI) :
(I MODULO DA 3 CFU)
STENDHAL, LA CHARTREUSE DE PARME, GALLIMARD, FOLIO CLASSIQUE.
(II MODULO DA 3 CFU). 6 CFU, IN TOTALE
-STORIA E STORIE, ALTRIMEDIA, 2009 (LETTURA INTEGRALE MA PREPARAZIONE DI DUE SAGGI A SCELTA).
-LES CONSTITUTIONS DE LA FRANCE DEPUIS 1789, PRÉSENTATION PAR J. GODECHOT, ÉDITION CORRIGÉE ET MISE À JOUR PAR HERVÉ FAUPIN, PARIS, FLAMMARION, 2006 (LETTURA INTEGRALE, MA PREPARAZIONE DI DUE COSTITUZIONI A SCELTA).
È VIVAMENTE CONSIGLIATA LA FREQUENZA. IL CORSO SI TERRÀ IN FRANCESE ED INIZIERÀ LUNEDÌ 18 MARZO, PER PROSEGUIRE NEI SEGUENTI GIORNI ED ORARI:
LUNEDÌ ORE 14:30-16:00 (AULA 3C) MARTEDÌ ORE 16:15:17:45 (AULA 3D) MERCOLEDÌ ORE 14:30-16:00 (AULA 3C)
TUTTO L''ESAME, ESCLUSIVAMENTE ORALE, SI SVOLGE IN LINGUA FRANCESE.
Il ricevimento è temporaneamente sospeso, riprenderà da mercoledì 4 settembre, dalle ore 16:00, stanza 4.10, IV piano.
( testi)
PROGRAMMA DA 8 CFU (D.M. 270/04) E DA 6 CFU (D.M. 509/99) STUDENTI FREQUENTANTI:
TITOLO DEL CORSO: FIGURE DELLO STRANIERO
ALBERT CAMUS, L''ÉTRANGER, PARIS, GALLIMARD, FOLIOPLUS CLASSIQUES ( O QUALSIASI ALTRA EDIZIONE ECONOMICA ). ULTERIORI INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE SARANNO FORNITE IN SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO.
LES CONSTITUTIONS DE LA FRANCE DEPUIS 1789, PRÉSENTATION PAR J. GODECHOT, ÉDITION CORRIGÉE ET MISE À JOUR PAR HERVÉ FAUPIN, PARIS, FLAMMARION, 2006 ( LETTURA INTEGRALE. 8 CFU: PREPARAZIONE DI TRE COSTITUZIONI A SCELTA; 6 CFU PREPARAZIONE DI DUE COSTITUZIONI A SCELTA ).
PROGRAMMA STUDENTI FREQUENTANTI VECCHIO ORDINAMENTO (D.M. 509/99) DA 3 CFU :
ALBERT CAMUS, L’ÉTRANGER, PARIS, GALLIMARD, FOLIOPLUS CLASSIQUES ( O QUALSIASI ALTRA EDIZIONE ECONOMICA ).
PROGRAMMA STUDENTI NON FREQUENTANTI NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO (8 O 6 CREDITI) :
(I MODULO DA 3 CFU)
STENDHAL, LA CHARTREUSE DE PARME, GALLIMARD, FOLIO CLASSIQUE.
(II MODULO DA 3 CFU). 6 CFU, IN TOTALE
-STORIA E STORIE, ALTRIMEDIA, 2009 (LETTURA INTEGRALE MA PREPARAZIONE DI DUE SAGGI A SCELTA).
-LES CONSTITUTIONS DE LA FRANCE DEPUIS 1789, PRÉSENTATION PAR J. GODECHOT, ÉDITION CORRIGÉE ET MISE À JOUR PAR HERVÉ FAUPIN, PARIS, FLAMMARION, 2006 (LETTURA INTEGRALE, MA PREPARAZIONE DI DUE COSTITUZIONI A SCELTA).
È VIVAMENTE CONSIGLIATA LA FREQUENZA. IL CORSO SI TERRÀ IN FRANCESE ED INIZIERÀ LUNEDÌ 18 MARZO, PER PROSEGUIRE NEI SEGUENTI GIORNI ED ORARI:
LUNEDÌ ORE 14:30-16:00 (AULA 3C) MARTEDÌ ORE 16:15:17:45 (AULA 3D) MERCOLEDÌ ORE 14:30-16:00 (AULA 3C)
TUTTO L''ESAME, ESCLUSIVAMENTE ORALE, SI SVOLGE IN LINGUA FRANCESE.
Il ricevimento è temporaneamente sospeso, riprenderà da mercoledì 4 settembre, dalle ore 16:00, stanza 4.10, IV piano.
|
8
|
L-LIN/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21801878 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA INGLESE
-
AMBROSINI RICCARDO
( testi)
HERMANN MELVILLE, BENITO CERENO. TESTO INGLESE A FRONTE. BUR.
RUDYARD KIPLING, L’UOMO CHE VOLLE FARSI RE. TESTO INGLESE A FRONTE. MARSILIO. 2011.
JOSEPH CONRAD, CUORE DI TENEBRA. TESTO INGLESE A FRONTE. EINAUDI.
|
8
|
L-LIN/12
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21801879 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
Il corso mira ad approfondire lo studio della lingua spagnola di carattere settoriale e la cultura ispanica. Si pretende sviluppare la competenza comunicativa e socioculturale attraverso, fondamentalmente, dello studio della Fraseologia di carattere generale e settoriale. il corso verterà, in modo particolare, sullo studio del linguaggio politico in spagnolo. Per quanto riguarda la aspetto culturale, avrà per argomento lo studio del panorama storico della Spagna prima e durante le guerre d’indipendenza dell’America Latina.
-
MESSINA FAJARDO LUISA
( programma)
CONTENUTI DI FRASEOLOGIA HISTORIA DEL NACIMIENTO DEL ESTUDIO DE LAS UNIDADES FRASEOLÓGICAS Y PAREMIOLÓGICAS MÁXIMOS EXPONENTES DEFINICIÓN DE LAS UF CARACTERÍSTICAS DE LAS UF (IDIOMATICIDAD, FIJACIÓN, SENTIDO FIGURADO, BREVEDAD, PRESENCIA DE ARCAÍSMOS, ETC.) CLASIFICACIÓN DE LAS UF LAS LOCUCIONES LAS COLOCACIONES LAS PAREMIAS LOS ENUNCIADOS FRASEOLÓGICOS ANÁLISIS CONTRASTIVO ESPAÑOL- ITALIANO EJEMPLOS Y APLICACIÓN PRÁCTICA EL LENGUAJE SECTORIAL / ESPECIAL (POLÍTICO, JURÍDICO, ADMINISTRATIVO) Modulo II Cultura: panorama storico della Spagna prima e durante le guerre d’indipendenza dell’America Latina. È prevista la partecipazione di alcuni studiosi. Nello specifico, Mariarosaria Colucciello presenterà il panorama storico della Spagna prima e durante le guerre d’indipendenza dell’America Latina
VEDERE DISPENSE
( testi)
TESTI DI RIFERIMENTO:
MODULO I LUISA A. MESSINA FAJARDO, PAREMIOGRAFÍA, PAREMIOLOGÍA Y LITERATURA, EDIZIONI NUOVA CULTURA, ROMA, 2012. (N. PP. 280). ISBN: 9788861349315 (OBBLIGATORIO PER SOSTENERE L’ESAME ORALE, PER TUTTI GLI STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI).
SCEGLIERE TRA QUESTI (ALCUNI ARTICOLI SONO OBBLIGATORI):
MODULO I
CORPAS PASTOR, G. (1997) MANUAL DE FRASEOLOGÍA ESPAÑOLA. MADRID. GREDOS.
COSERIU, E. (1967) TEORÍA DE LENGUAJE Y LINGÜÍSTICA GENERAL, MADRID, GREDOS.
GARCÍA-PAGE SÁNCHEZ, M. (2008): INTRODUCCIÓN A LA FRASEOLOGÍA ESPAÑOLA. BARCELONA, ANTHROPOS. HERNANDO CUADRADO, L. A. EL REFRÁN COMO UNIDAD LINGÜÍSTICA DEL DISCURSO REPETIDO, MADRID, ESCOLAR Y MAYO EDITORES, 2010. MESSINA FAJARDO, L. A. (2007): «EL UNIVERSO PRAGMÁTICO, EL PAPEL METADISCURSIVO Y LA TRADUCCIÓN DEL “PRE-TEXTO” CON FINES DIDÁCTICOS». AION-SR XLIX (2), 391-410. OBLIGATORIO.
MESSINA FAJARDO, L. A. (2008C) «DEL ARCAÍSMO A LA (RE)CREACIÓN DE PAREMIAS: APLICACIÓN EN ELE». CRITICA DEL TESTO, XI, UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA, 335-344. OBLIGATORIO.
MESSINA FAJARDO, L. A. (2007): «LA TRADUCCIÓN Y LA DIDÁCTICA DEL PRE-TEXTO CLICHÉ CON FINES DIDÁCTICOS», XXIV CONGRESSO AISPI, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. OBLIGATORIO.
MESSINA FAJARDO, L. A. (2009) «LEXICULTURA/ FRASECULTURA: METÁFORAS FOSILIZADAS EN LA LENGUA», QUINTE GIORNATE INTERNAZIONALI ITALIANE DEI DIZIONARI. LESSICULTURA E LESSICOGRAFIA EUROPEA BILINGUE, BIBLIOTECA DELLA RICERCA, LINGUISTICA, 44, SCHENA EDITORE. ALAIN BAUDRY ET. CIE., PP. 343-352. OBLIGATORIO. NAVARRO, C. (2002): «LA FRASEOLOGÍA EN EL DISCURSO POLÍTICO Y ECONÓMICO DE LOS MEDIOS DE COMUNICACIÓN», EN TESTI SPECIALISTICI E NUOVI SAPERI NELLE LINGUE IBERICHE, ATTI DEL XX CONVEGNO DELL’AISPI PP. 209-211. MESSINA, ANDREA LIPPOLIS EDITORE. OBLIGATORIO.
NAVARRO, C. (2004A): «OBSERVACIONES SOBRE FRASEOLOGÍA ESPAÑOLA», EN QUADERNI DI LINGUE E LETTERATURE, 24, VERONA, PP. 77-87. OBLIGATORIO. NAVARRO, C. (2002): «LA FRASEOLOGÍA EN EL DISCURSO POLÍTICO Y ECONÓMICO DE LOS MEDIOS DE COMUNICACIÓN», EN TESTI SPECIALISTICI E NUOVI SAPERI NELLE LINGUE IBERICHE, ATTI DEL XX CONVEGNO DELL’AISPI PP. 209-211. MESSINA, ANDREA LIPPOLIS EDITORE. OBLIGATORIO.
NAVARRO, C. (2004B): «DIDÁCTICA DE LAS UNIDADES FRASEOLÓGICAS«, EN . NAVARRO, C. (2004C): FRASEOLOGÍA CONTRASTIVA: ESPAÑOL / ITALIANO, EN VARIIS LINGUIS, PP. 397-411. VERONA, EDIZIONI FIORINI.
PENADÉS MARTÍNEZ, I. (1999): LA ENSEÑANZA DE LAS UNIDADES FRASEOLÓGICAS. MADRID, ARCO/LIBROS.
RUIZ GURILLO, L. (2002): EJERCICIOS DE FRASEOLOGÍA. MADRID, ARCO/LIBROS. SEVILLA MUÑOZ, J. (1993): «LAS PAREMIAS ESPAÑOLAS: CLASIFICACIÓN, DEFINICIÓN Y CORRESPONDENCIA FRANCEASA», PAREMIA, 2, 15-20.
VRANIC, G. (2008) HABLAR POR LOS CODOS. MADRID, EDELSA. (UTILE PER LA PRATICA).
ZAMORA MUÑOZ , P. (2004) «LA FRASEOLOGÍA ITALIANA Y SU ENSEÑANZA-APRENDIZAJE». PAREMIA 13. 125-136.
ZAMORA MUÑOZ, P. (1999) «EQUIVALENCIAS LINGÜÍSTICAS DE ALGUNAS FRASES IDIOMÁTICAS PRAGMÁTICAS ITALIANAS EN ESPAÑOL». PAREMIA, 8, PP. 529-535.
ZULUAGA OSPINA, A. (1980): INTRODUCCIÓN AL ESTUDIO DE LAS EXPRESIONES FIJAS. FRANKFURT, PETER D. LANG.
DICCIONARI (NON OBBLIGATORI):
TAM, L. (1999): DIZIONARIO ITALIANO-SPAGNOLO / SPAGNOLO-ITALIANO. ROMA: HOEPLI BUITRAGO JIMÉNEZ, A. (1995): DICCIONARIO ESPASA. DICHOS Y FRASES HECHAS. MADRID, ESPASA-CALPE IRIBARREN, J. M. (1955 = 1996): EL POR QUÉ DE LOS DICHOS. MADRID, AGUILAR 3. ZAMORA MUÑOZ, P. (1997) SPAGNOLO/ITALIANO: ESPRESSIONI IDIOMATICHE E PROVERBI. EGEA. MILÁN.
NOTA: VEDERE LA I TESTI DI RIFERIMENTO DEL MODULO II IN ALTRE INFORMAZIONI.
|
8
|
L-LIN/07
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21801880 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA
(obiettivi)
a) fornire un ampliamento lessicale, sviluppando le capacità di comprensione e lettura in aree di interesse storico-culturale e politico; b) mediare aspetti culturali del mondo di lingua tedesca.
-
FIANDRA EMILIA
( programma)
Il corso mira ad approfondire, attraverso la lettura e la discussione di celebri pièce teatrali e di documenti sul dibattito tedesco sul nucleare, il tema dell’atomica e il rapporto tra scienza, etica e politica nella cultura tedesca degli anni sessanta.
( testi)
F. Dürrenmatt, Die Physiker, Dyogenes Verlag H. Kipphardt, In der Sache J. Robert Oppenheimer, rororo (Rowohlt Verlag) Erläuterungen und Dokumente: Friedrich Dürrenmatt, Die Physiker, Reclam Verlag Si consiglia anche la lettura di B. Brecht, Leben des Galilei. Vita di Galileo, (ed. Einaudi bilingue) Si fa presente che durante lo svolgimento del corso, a seconda del livello di competenze dei frequentanti, sarà fornito in fotocopia dal docente ulteriore materiale didattico, con esercizi sui testi e una selezione di scene da altri Atomdramen di difficile reperibilità in Italia.
|
8
|
L-LIN/14
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21801890 -
DIRITTO INTERNAZIONALE E PROCESSI DI PACE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI EVIDENZIARE IL RUOLO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE, INDIVIDUANDO ED ESAMINANDO IL COMPLESSO DI NORME CHE TROVANO APPLICAZIONE NEGLI SCENARI DI TRANSIZIONE DALLO STATO DI CONFLITTO ARMATO ALLA PACE.
-
CARLETTI CRISTIANA
( programma)
IL CORSO SI ARTICOLA IN DUE PARTI. PARTE I: DEFINIZIONE DELL’ASSETTO CONFLITTUALE ATTRAVERSO UN APPROCCIO DI NATURA MULTIDISCIPLINARE; RICOSTRUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO INTERNAZIONALE IN RIFERIMENTO ALLE MODALITA’ PREGRESSE ED ATTUALI DEI CONFLITTI DI NATURA ARMATA INTERNAZIONALE E NON INTERNAZIONALE; STUDIO DEGLI ASPETTI MATERIALI ED ATTUATIVI DEGLI ACCORDI DI PACIFICAZIONE. PARTE II: APPROFONDIMENTO DEL RUOLO E DELL’AZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE AI FINI DELLA PREVENZIONE E GESTIONE DELLE CRISI INTERNAZIONALI.
( testi)
CARLETTI C., GLI ACCORDI DI PACIFICAZIONE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE, GIAPPICHELLI, TORINO, 2008
REPORT OF THE SECRETARY-GENERAL ON PEACEBUILDING IN THE IMMEDIATE AFTERMATH OF CONFLICT (DOC. A/63/881–S/2009/304, 11 JUNE 2009)
PEACEBUILDING IN THE AFTERMATH OF CONFLICT REPORT OF THE SECRETARY-GENERAL (DOC. A/67/499–S/2012/746, 8 OCTOBER 2012)
PER GLI STUDENTI CHE HANNO SEGUITO IL CORSO NELL'A.A. 2011-2012 IL PROGRAMMA È IL SEGUENTE:
RONZITTI N., DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI, IV ED., GIAPPICHELLI, TORINO, 2011,PP. 19-310; 333-387 CARLETTI C., GLI ACCORDI DI PACIFICAZIONE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE, GIAPPICHELLI, TORINO, 2008, PP. 153-247; 337-405.
PER GLI STUDENTI ERASMUS: IL PROGRAMMA D'ESAME SARÀ CONCORDATO DAL DOCENTE IN BASE AI CFU RICHIESTI.
|
8
|
IUS/13
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801903 -
IL POTERE NUCLEARE NEL SISTEMA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
IL CORSO È VOLTO A FORNIRE GLI STRUMENTI ESSENZIALI A COMPRENDERE ALCUNI DEI PIÙ IMPORTANTI PROBLEMI LEGATI ALLA PROLIFERAZIONE NUCLEARE NEL MONDO CONTEMPORANEO. CON QUESTO OBIETTIVO ESSO AFFRONTA ANZITUTTO LA STORIA DELLA SCOPERTA E DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE NECESSARIE ALLO SFRUTTAMENTO A FINI MILITARI DELL’ENERGIA ATOMICA PER POI CONCENTRARSI SU ALCUNI DEGLI ASPETTI POLITICI E POLITICO-STRATEGICI, CHE ANCORA OGGI FANNO DELLA ASPIRAZIONE A SVILUPPARE TALE ARSENALE UNA DELLE PROBLEMATICHE PIÙ DIBATTUTE IN AMBITO INTERNAZIONALE. LA STORIA DELLA GUERRA FREDDA IN DEFINITIVA NON È CHE L’ESPRESSIONE COMPLESSA DELL’INTERAZIONE FRA LE VARIE COMPONENTI POLITICHE, MILITARI, E IDEOLOGICHE DEL CONFRONTO FRA DUE GRANDI POTENZE, LEGATE SEMPRE DAL FILO ROSSO DEL LINGUAGGIO NUCLEARE. TUTTAVIA, LA STORIA DELLA PRIMA “ERA ATOMICA” NON ESAURISCE LO SCOPO DEL CORSO CHE INTENDE AFFRONTARE ANCHE L’ANALISI, NEI SUOI ASPETTI PIÙ RILEVANTI, DELL’ERA CHE È COMINCIATA CON LA FINE DEL CONFRONTO BIPOLARE.
-
GALA MARILENA
( programma)
IL CORSO SI ARTICOLA IN DUE MODULI DI 4 CREDITI CIASCUNO. IL PRIMO MODULO HA L’OBIETTIVO DI SOTTOLINEARE LE TRASFORMAZIONI INDOTTE DALLA DISPONIBILITÀ DI STRUMENTI DI DISTRUZIONE INUSITATA, COME LA BOMBA ATOMICA E QUELLA ALL’IDROGENO, NEL SISTEMA INTERNAZIONALE (TUTTE LEZIONI FRONTALI). IL SECONDO MODULO AFFRONTA PIÙ SPECIFICAMENTE LE QUESTIONI LEGATE AL CONTROLLO DEGLI ARMAMENTI E ALLA NON PROLIFERAZIONE, CHE HANNO CARATTERIZZATO LA PRIMA ERA NUCLEARE, E SI CONCLUDE CON UNA PARTE A CARATTERE SEMINARIALE, VOLTA A ESAMINARE ALCUNI CASI DI PROLIFERAZIONE PIÙ RECENTE (UNA PARTE DI LEZIONI FRONTALI E UNA PARTE DEDICATA ALLA PRESENTAZIONE DELLE RELAZIONI ORALI DA PARTE DEGLI STUDENTI).
( testi)
T. C. REED AND D. B. STILLMAN, THE NUCLEAR EXPRESS. A POLITICAL HISTORY OF THE BOMB AND ITS PROLIFERATION, ZENITH PRESS, 2009
L. FREEDMAN, THE EVOLUTION OF NUCLEAR STRATEGY, THIRD EDITION, PALGRAVE, 2003. I CAPITOLI DA STUDIARE IN QUESTO CASO SONO I SEGUENTI: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 17, 18, 20, 21, 26, 27, 28
I NON FREQUENTANTI DOVRANNO AGGIUNGERE AI TESTI SOPRA INDICATI ANCHE:
1) JACK CARAVELLI, "BEYOND SAND AND OIL. THE NUCLEAR MIDDLE EAST", PRAEGER, 2011
2) DISPENSA SUL CONTROLLO DEGLI ARMAMENTI DISPONIBILE SUL SITO DI FACOLTA' ALLA PAGINA DEL DOCENTE PROGRAMMA IN ITALIANO:
-G. VALDEVIT, LA GUERRA NUCLEARE. DA HIROSHIMA ALLA DIFESA ANTIMISSILE, MURSIA, 2010 -M. GALA, IL PARADOSSO NUCLEARE. IL LIMITED TEST BAN TREATY COME PRIMO PASSO VERSO LA DISTENSIONE, POLISTAMPA, 2002 -ARTICOLO SUL CONTROLLO DEGLI ARMAMENTI DISPONIBILE SUL SITO DI FACOLTA' ALLA PAGINA DEL DOCENTE -L'INTERO NUMERO SPECIALE DEI QUADERNI DI LIMES DEL GIUGNO 2012, "A QUALCUNO PIACE ATOMICA" (IN OGNI CASO, LE FOTOCOPIE DEL NUMERO SARANNO DISPONIBILI PRESSO LA COPISTERIA "APPUNTI", DI VIA CHIABRERA, 174, ENTRO LA METÀ DI NOVEMBRE 2012)
|
8
|
SPS/06
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801927 -
STUDI STRATEGICI
(obiettivi)
L’OBIETTIVO GENERALE DELL’INSEGNAMENTO È INTRODURRE GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEGLI STUDI STRATEGICI. PRENDENDO LE MOSSE DAI CLASSICI – SUN-TZU E CLAUSEWITZ – IL CORSO INTENDE ILLUSTRARE QUALI SIANO I PILASTRI DELLE TRADIZIONI STRATEGICHE OCCIDENTALE E ORIENTALE. IN QUESTO MODO, INFATTI, SI AUSPICA CHE GLI STUDENTI DISPONGANO DEGLI STRUMENTI NECESSARI A COMPRENDERE LA CULTURA STRATEGICA NELLA QUALE È INSERITA L’ITALIA E QUELLA CON CUI L’OCCIDENTE SEMBRA PIÙ DIRETTAMENTE DESTINATO A CONFRONTARSI DURANTE IL XXI SECOLO. PIÙ IN GENERALE, SI INTENDE ANALIZZARE COME SI È EVOLUTO IL FENOMENO BELLICO E CHIARIRE QUALE RELAZIONE SUSSISTE TRA TALE PROCESSO E L’ELABORAZIONE DELLE DIVERSE DOTTRINE STRATEGICHE. CIASCUNO DEI MODULI DI CUI SI COMPONE L’INSEGNAMENTO SARÀ ORGANIZZATO IN DUE PARTI. LA PRIMA PARTE AVRÀ CARATTERE GENERALE E ILLUSTRERÀ LE CARATTERISTICHE DELLE PRINCIPALI DOTTRINE STRATEGICHE. LA SECONDA PARTE AVRÀ CARATTERE MONOGRAFICO E SARÀ DEDICATA ALL’EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SICUREZZA A PARTIRE DAGLI ANNI NOVANTA DEL XX SECOLO E IN PARTICOLARE ALL’IMPATTO DELLE PRIVATE SECURITY FIRMS (PSF).
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI, IN AGGIUNTA AI TESTI ELENCATI, SONO TENUTI A STUDIARE ANCHE: G. PARKER, LA RIVOLUZIONE MILITARE. LE INNOVAZIONI MILITARI E IL SORGERE DELL’OCCIDENTE, BOLOGNA, IL MULINO, 1990 OPPURE R.J. ART AND K.N. WALTZ, THE USE OF FORCE – MILITARY POWER AND INTERNATIONAL POLITICS, 6TH EDITION, ROWMAN & LITTLEFIELD, 2004
-
VALIGI MARCO
( testi)
- SUN TZU – SUN PIN, L’ARTE DELLA GUERRA (EDIZIONE COMPLETA), VICENZA, NERI POZZA EDITORE, 2005 - G.E. RUSCONI (A CURA DI), C. VON CLAUSEWITZ, DELLA GUERRA, EINAUDI, 2000 - P. PARET (A CURA DI), GUERRA E STRATEGIA NELL’ETÀ CONTEMPORANEA, GENOVA, MARIETTI, 1992 - S. RUZZA, GUERRE CONTO TERZI – AZIENDE DI SICUREZZA E PRIVATIZZAZIONE DELLA FUNZIONE MILITARE, IL MULINO, 2011
|
8
|
SPS/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801945 -
LABORATORIO - POWERPOINT
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801946 -
LABORATORIO - EXCEL AVANZATO
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
PACE GUERRA E SICUREZZA Orientamento unico PDS 3 - OBB I ANNO SCELTA TRA - PACE GUERRA E SICUREZZA - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801384 -
STORIA DELLA PACE
(obiettivi)
IL CORSO MIRA A FORNIRE UN’INTRODUZIONE ALL’EVOLUZIONE STORICA DEL PROBLEMA DELLA PACE NEL MONDO CONTEMPORANEO, AL SUO INTRECCIO CON LE TRASFORMAZIONI DELLA GUERRA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLO SVILUPPO DEI MOVIMENTI PACIFISTI E DI QUELLI NON-VIOLENTI.
-
MORO RENATO
( programma)
IL CORSO È ARTICOLATO IN DUE PARTI: - LA PRIMA A CARATTERE ISTITUZIONALE DEDICATA AI PRINCIPALI TRATTI DELLA STORIA DELLE IDEE, DEI MOVIMENTI, DELLE ISTITUZIONI PER LA PACE NELL’ETÀ CONTEMPORANEA; - LA SECONDA, A CARATTERE SPECIALISTICO, È DEDICATA ALLA STORIA DEI MOVIMENTI PER LA PACE NELL’ITALIA DEL SECONDO DOPOGUERRA. I PARTE (4 CFU) STORIA DELLA PACE: IDEE, MOVIMENTI, ISTITUZIONI 1. PACE E RICERCA STORICA 2. L’ANTICHITÀ 3. LA TRADIZIONE CRISTIANA 4. RIFIUTO E REGOLAZIONE DELLA GUERRA NELL’ETÀ DELLE MONARCHIE ASSOLUTE 5. L’IDEA DELLA PACE PERPETUA (1712-1814) 5. PACE E GUERRA NELL’ETÀ DELLE NAZIONI (1815-1870) 6. MILITARISMO E PACIFISMO (1870-1914) 7. IL FALLIMENTO DELLA PACE (1914-1918) 8. «MAI PIÙ GUERRE» (1919-1931) 10. PACIFISMO E TOTALITARISMO (1931-1945) 11. LA COLOMBA VA A EST? (1945-1957) 12. PACE E MOVIMENTI DI PROTESTA (1958-1978) 13. MISSILI E CULTURA DELLA PACE (1979-1989) 14. GLI ANNI DEL PEACEKEEPING (1989-2001) 15. GUERRA E PACE ALL’INIZIO DEL XXI SECOLO II PARTE(4 CFU) MOVIMENTI PAR LA PACE NELL’ITALIA CONTEMPORANEA (1945-1989) 1. L’ITALIA DEMOCRATICA E IL PROBLEMA DELLA PACE 2. LA POSIZIONE DELLA CHIESA E DEI CATTOLICI 3. I PARTIGIANI DELLA PACE 4. LE ASSOCIAZIONI “INDIPENDENTI” 5. DONNE E PACE 6. ALDO CAPITINI 7. IGINO GIORDANI E PRIMO MAZZOLARI 8. IL CONCILIO E LA GUERRA DEL VIETNAM IN ITALIA 9. LA CRISI DEGLI EUROMISSILI.
( testi)
PROGRAMMA PER I FREQUENTANTI IL PROFESSORE FORNIRÀ IN CLASSE LE INDICAZIONI RELATIVE AL MATERIALE DI STUDIO.
PROGRAMMA PER I NON FREQUENTANTI I PARTE (4 CFU) N. BOBBIO, “IL PROBLEMA DELLA GUERRA E LE VIE DELLA PACE”, BOLOGNA, IL MULINO, 2009, PP. 168 M. HOWARD, “L’INVENZIONE DELLA PACE. GUERRE E RELAZIONI INTERNAZIONALI”, BOLOGNA, IL MULINO, 2002, PP. 120
II PARTE (4 CFU) UN LIBRO A SCELTA TRA: A. CANAVERO, G, FORMIGONIM G, VECCHIO (A CURA DI), “LE SFIDE DELLA PACE. ISTITUZIONI, MOVIMENTI INTELLETTUALI E POLITICI TRA OTTO E NOVECENTO”, MILANO, LED, 2008, PP. 524 L. GOGLIA, R. MORO, L. NUTI (A CURA DI), “GUERRA E PACE NELL’ITALIA DEL NOVECENTO. POLITICA ESTERA, CULTURA POLITICA E CORRENTI DELL’OPINIONE PUBBLICA”, BOLOGNA, IL MULINO, 2006, PP. 645 A. GUISO, “LA COLOMBA E LA SPADA. «LOTTA PER LA PACE» E ANTIAMERICANISMO NELLA POLITICA DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO (1949-1954)”, SOVERIA MANNELLI, RUBBETTINO, 2006, PP. 686 A. MARTELLINI, “FIORI NEI CANNONI. NONVIOLENZA E ANTIMILITARISMO NELL’ITALIA DEL NOVECENTO”, ROMA, DONZELLI, 2006, PP. 226 A. SCARANTINO, “DONNE PER LA PACE. MARIA BAJOCCO REMIDDI E L’ ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE MADRI UNITE PER LA PACE NELL’ ITALIA DELLA GUERRA FREDDA”, MILANO, FRANCOANGELI, 2006, PP. 393 G. VECCHIO, “PACIFISTI E OBIETTORI NELL’ITALIA DI DE GASPERI (1948-1953)”, ROMA, STUDIUM, 1993, PP. 348
|
8
|
M-STO/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801921 -
STORIA DELLA GUERRA E DELLE ISTITUZIONI MILITARI
(obiettivi)
STUDIARE CRITICAMENTE LE TRASFORMAZIONI DELLE ISTITUZIONI MILITARI SOTTO L’ASPETTO DELLA PREPARAZIONE ALLA GUERRA E DEL RAPPORTO CON LE ISTITUZIONI POLITICHE DALLA SECONDA METÀ DELL’OTTOCENTO SINO ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE. SARANNO PERTANTO MESSE IN RELAZIONE POLITICA MILITARE E CONDOTTA DELLA GUERRA E CON IL LIVELLO DI SVILUPPO CULTURALE, ECONOMICO E TECNOLOGICO DELLA SOCIETÀ.
-
MINNITI FORTUNATO
( programma)
POLITICA, ISTITUZIONI MILITARI, GUERRA, ECONOMIA E SOCIETÀ NEL MONDO CONTEMPORANEO. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ POSTA ALLO STUDIO DEGLI ESERCITI DI MASSA, DELL'ARMAMENTO MODERNO, DEL RUOLO DI ENTRAMBI NELLA FORMAZIONE DELLA STRATEGIA NELL'EUROPA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO. COMPLETERÀ IL QUADRO GENERALE L'ESAME DI UNO O PIÙ CASI DI STUDIO.
( testi)
I TESTI PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME PER COLORO CHE FREQUENTANO LE LEZIONI E DISCUTONO IN AULA I LAVORI LORO ASSEGNATI SONO I SEGUENTI:
LUIGI BONANATE, LA GUERRA, LATERZA
JOHN GOOCH, SOLDATI E BORGHESI NELL’EUROPA MODERNA, LATERZA (NON PIÙ IN COMMERCIO, SI TROVA IN FOTOCOPIA IN BIBLIOTECA)
I NON FREQUENTANTI AGGIUNGERANNO AI PRECEDENTI UNO DEI SEGUENTI SAGGI O GRUPPI DI SAGGI :
1) GERHARD RITTER, I MILITARI E LA POLITICA NELLA GERMANIA MODERNA, VOL. I. DA FEDERICO IL GRANDE ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE, EINAUDI (ESCLUSI I CAP. I-V DEL LIBRO PRIMO E I-IV DEL LIBRO SECONDO) 2) ERIC LEED, TERRA DI NESSUNO. ESPERIENZA BELLICA E IDENTITÀ PERSONALE NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE, IL MULINO, PIÙ ANTONIO GIBELLI, L’OFFICINA DELLA GUERRA. LA GRANDE GUERRA E LE TRASFORMAZIONI DEL MONDO MENTALE, BOLLATI BORINGHIERI 3) FRÉDÉRIC ROUSSEAU, LA GUERRE CENSURÉE. UNE HISTOIRE DES COMBATTANTS EUROPÉENS DE 14-18, EDITIONS DI SEUIL 4)MACGREGOR KNOX, ALLEATI DI HITLER. LE REGIE FORZE ARMATE, IL REGIME FASCISTA E LA GUERRA DEL 1940-1943, GARZANTI, PIÙ COME PERDERE LA GUERRA E VINCERE LA PACEL’ECONOMIA ITALIANA TRA GUERRA E DOPOGUERRA, 1938-1947, A CURA DI VERA ZAMAGNI, IL MULINO 5) OMER BARTOV, FRONTE ORIENTALE. LE TRUPPE TEDESCHE E L’IMBARBARIMENTO DELLA GUERRA (1941-1945), IL MULINO PIÙ CHRISTOPHER R. BROWNING, UOMINI COMUNI. POLIZIA TEDSCA E IN POLONIA, EINAUDI 6) LA VIOLENCE DE GUERRE 1914-1945, SOUS LA DIRECTION DE S. AUDOIN-ROUZEAU, A. BECKER, CHR.INGRAO, H. ROUSSO, EDITIONS COMPLEXE 7) RICHARD OVERY, LA STRADA DELLA VITTORIA. PERCHÉ GLI ALLEATI HANNO VINTO LA SECONDA GUERRA MONDIALE, IL MULINO PIÙ GERHARD SCHREIBER, LA SECONDA GUERRA MONDIALE, IL MULINO
|
8
|
M-STO/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
PACE GUERRA E SICUREZZA Orientamento unico PDS 3 - A SCELTA AMBITO LINGUISTICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801877 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
Fornire allo studente le necessarie competenze linguistiche e culturali per approfondire le conoscenze di testi e documenti politici e letterari.
-
DI MAIO MARIA GAETANA
( programma)
PROGRAMMA DA 8 CFU (D.M. 270/04) E DA 6 CFU (D.M. 509/99) STUDENTI FREQUENTANTI:
TITOLO DEL CORSO: FIGURE DELLO STRANIERO
ALBERT CAMUS, L''ÉTRANGER, PARIS, GALLIMARD, FOLIOPLUS CLASSIQUES ( O QUALSIASI ALTRA EDIZIONE ECONOMICA. IL TESTO PUÒ ESSERE ACQUISTATO PRESSO FELTRINELLI INTERNATIONAL, VIA V. E. ORLANDO, 84/86; LA LIBRERIA FRANCESE "LA PROCURE", P.ZZA SAN LUIGI DEI FRANCESI, 23 O PRESSO QUALSIASI ALTRA LIBRERIA ). ULTERIORI INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE SARANNO FORNITE IN SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO.
LES CONSTITUTIONS DE LA FRANCE DEPUIS 1789, PRÉSENTATION PAR J. GODECHOT, ÉDITION CORRIGÉE ET MISE À JOUR PAR HERVÉ FAUPIN, PARIS, FLAMMARION, 2006. IL TESTO PUÒ ESSERE ACQUISTATO PRESSO FELTRINELLI INTERNATIONAL, VIA V. E. ORLANDO, 84/86; LA LIBRERIA FRANCESE "LA PROCURE", P.ZZA SAN LUIGI DEI FRANCESI, 23 O PRESSO QUALSIASI ALTRA LIBRERIA ). ( LETTURA INTEGRALE. 8 CFU: PREPARAZIONE DI TRE COSTITUZIONI A SCELTA; 6 CFU PREPARAZIONE DI DUE COSTITUZIONI A SCELTA ).
PROGRAMMA STUDENTI FREQUENTANTI VECCHIO ORDINAMENTO (D.M. 509/99) DA 3 CFU :
ALBERT CAMUS, L’ÉTRANGER, PARIS, GALLIMARD, FOLIO PLUS CLASSIQUES ( O QUALSIASI ALTRA EDIZIONE ECONOMICA ).
PROGRAMMA STUDENTI NON FREQUENTANTI NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO (8 O 6 CREDITI) :
(I MODULO DA 3 CFU)
STENDHAL, LA CHARTREUSE DE PARME, GALLIMARD, FOLIO CLASSIQUE.
(II MODULO DA 3 CFU). 6 CFU, IN TOTALE
-STORIA E STORIE, ALTRIMEDIA, 2009 (LETTURA INTEGRALE MA PREPARAZIONE DI DUE SAGGI A SCELTA).
-LES CONSTITUTIONS DE LA FRANCE DEPUIS 1789, PRÉSENTATION PAR J. GODECHOT, ÉDITION CORRIGÉE ET MISE À JOUR PAR HERVÉ FAUPIN, PARIS, FLAMMARION, 2006 (LETTURA INTEGRALE, MA PREPARAZIONE DI DUE COSTITUZIONI A SCELTA).
È VIVAMENTE CONSIGLIATA LA FREQUENZA. IL CORSO SI TERRÀ IN FRANCESE ED INIZIERÀ LUNEDÌ 18 MARZO, PER PROSEGUIRE NEI SEGUENTI GIORNI ED ORARI:
LUNEDÌ ORE 14:30-16:00 (AULA 3C) MARTEDÌ ORE 16:15:17:45 (AULA 3D) MERCOLEDÌ ORE 14:30-16:00 (AULA 3C)
TUTTO L''ESAME, ESCLUSIVAMENTE ORALE, SI SVOLGE IN LINGUA FRANCESE.
Il ricevimento è temporaneamente sospeso, riprenderà da mercoledì 4 settembre, dalle ore 16:00, stanza 4.10, IV piano.
( testi)
PROGRAMMA DA 8 CFU (D.M. 270/04) E DA 6 CFU (D.M. 509/99) STUDENTI FREQUENTANTI:
TITOLO DEL CORSO: FIGURE DELLO STRANIERO
ALBERT CAMUS, L''ÉTRANGER, PARIS, GALLIMARD, FOLIOPLUS CLASSIQUES ( O QUALSIASI ALTRA EDIZIONE ECONOMICA ). ULTERIORI INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE SARANNO FORNITE IN SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO.
LES CONSTITUTIONS DE LA FRANCE DEPUIS 1789, PRÉSENTATION PAR J. GODECHOT, ÉDITION CORRIGÉE ET MISE À JOUR PAR HERVÉ FAUPIN, PARIS, FLAMMARION, 2006 ( LETTURA INTEGRALE. 8 CFU: PREPARAZIONE DI TRE COSTITUZIONI A SCELTA; 6 CFU PREPARAZIONE DI DUE COSTITUZIONI A SCELTA ).
PROGRAMMA STUDENTI FREQUENTANTI VECCHIO ORDINAMENTO (D.M. 509/99) DA 3 CFU :
ALBERT CAMUS, L’ÉTRANGER, PARIS, GALLIMARD, FOLIOPLUS CLASSIQUES ( O QUALSIASI ALTRA EDIZIONE ECONOMICA ).
PROGRAMMA STUDENTI NON FREQUENTANTI NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO (8 O 6 CREDITI) :
(I MODULO DA 3 CFU)
STENDHAL, LA CHARTREUSE DE PARME, GALLIMARD, FOLIO CLASSIQUE.
(II MODULO DA 3 CFU). 6 CFU, IN TOTALE
-STORIA E STORIE, ALTRIMEDIA, 2009 (LETTURA INTEGRALE MA PREPARAZIONE DI DUE SAGGI A SCELTA).
-LES CONSTITUTIONS DE LA FRANCE DEPUIS 1789, PRÉSENTATION PAR J. GODECHOT, ÉDITION CORRIGÉE ET MISE À JOUR PAR HERVÉ FAUPIN, PARIS, FLAMMARION, 2006 (LETTURA INTEGRALE, MA PREPARAZIONE DI DUE COSTITUZIONI A SCELTA).
È VIVAMENTE CONSIGLIATA LA FREQUENZA. IL CORSO SI TERRÀ IN FRANCESE ED INIZIERÀ LUNEDÌ 18 MARZO, PER PROSEGUIRE NEI SEGUENTI GIORNI ED ORARI:
LUNEDÌ ORE 14:30-16:00 (AULA 3C) MARTEDÌ ORE 16:15:17:45 (AULA 3D) MERCOLEDÌ ORE 14:30-16:00 (AULA 3C)
TUTTO L''ESAME, ESCLUSIVAMENTE ORALE, SI SVOLGE IN LINGUA FRANCESE.
Il ricevimento è temporaneamente sospeso, riprenderà da mercoledì 4 settembre, dalle ore 16:00, stanza 4.10, IV piano.
|
8
|
L-LIN/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21801878 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA INGLESE
-
AMBROSINI RICCARDO
( testi)
HERMANN MELVILLE, BENITO CERENO. TESTO INGLESE A FRONTE. BUR.
RUDYARD KIPLING, L’UOMO CHE VOLLE FARSI RE. TESTO INGLESE A FRONTE. MARSILIO. 2011.
JOSEPH CONRAD, CUORE DI TENEBRA. TESTO INGLESE A FRONTE. EINAUDI.
|
8
|
L-LIN/12
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21801879 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
Il corso mira ad approfondire lo studio della lingua spagnola di carattere settoriale e la cultura ispanica. Si pretende sviluppare la competenza comunicativa e socioculturale attraverso, fondamentalmente, dello studio della Fraseologia di carattere generale e settoriale. il corso verterà, in modo particolare, sullo studio del linguaggio politico in spagnolo. Per quanto riguarda la aspetto culturale, avrà per argomento lo studio del panorama storico della Spagna prima e durante le guerre d’indipendenza dell’America Latina.
-
MESSINA FAJARDO LUISA
( programma)
CONTENUTI DI FRASEOLOGIA HISTORIA DEL NACIMIENTO DEL ESTUDIO DE LAS UNIDADES FRASEOLÓGICAS Y PAREMIOLÓGICAS MÁXIMOS EXPONENTES DEFINICIÓN DE LAS UF CARACTERÍSTICAS DE LAS UF (IDIOMATICIDAD, FIJACIÓN, SENTIDO FIGURADO, BREVEDAD, PRESENCIA DE ARCAÍSMOS, ETC.) CLASIFICACIÓN DE LAS UF LAS LOCUCIONES LAS COLOCACIONES LAS PAREMIAS LOS ENUNCIADOS FRASEOLÓGICOS ANÁLISIS CONTRASTIVO ESPAÑOL- ITALIANO EJEMPLOS Y APLICACIÓN PRÁCTICA EL LENGUAJE SECTORIAL / ESPECIAL (POLÍTICO, JURÍDICO, ADMINISTRATIVO) Modulo II Cultura: panorama storico della Spagna prima e durante le guerre d’indipendenza dell’America Latina. È prevista la partecipazione di alcuni studiosi. Nello specifico, Mariarosaria Colucciello presenterà il panorama storico della Spagna prima e durante le guerre d’indipendenza dell’America Latina
VEDERE DISPENSE
( testi)
TESTI DI RIFERIMENTO:
MODULO I LUISA A. MESSINA FAJARDO, PAREMIOGRAFÍA, PAREMIOLOGÍA Y LITERATURA, EDIZIONI NUOVA CULTURA, ROMA, 2012. (N. PP. 280). ISBN: 9788861349315 (OBBLIGATORIO PER SOSTENERE L’ESAME ORALE, PER TUTTI GLI STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI).
SCEGLIERE TRA QUESTI (ALCUNI ARTICOLI SONO OBBLIGATORI):
MODULO I
CORPAS PASTOR, G. (1997) MANUAL DE FRASEOLOGÍA ESPAÑOLA. MADRID. GREDOS.
COSERIU, E. (1967) TEORÍA DE LENGUAJE Y LINGÜÍSTICA GENERAL, MADRID, GREDOS.
GARCÍA-PAGE SÁNCHEZ, M. (2008): INTRODUCCIÓN A LA FRASEOLOGÍA ESPAÑOLA. BARCELONA, ANTHROPOS. HERNANDO CUADRADO, L. A. EL REFRÁN COMO UNIDAD LINGÜÍSTICA DEL DISCURSO REPETIDO, MADRID, ESCOLAR Y MAYO EDITORES, 2010. MESSINA FAJARDO, L. A. (2007): «EL UNIVERSO PRAGMÁTICO, EL PAPEL METADISCURSIVO Y LA TRADUCCIÓN DEL “PRE-TEXTO” CON FINES DIDÁCTICOS». AION-SR XLIX (2), 391-410. OBLIGATORIO.
MESSINA FAJARDO, L. A. (2008C) «DEL ARCAÍSMO A LA (RE)CREACIÓN DE PAREMIAS: APLICACIÓN EN ELE». CRITICA DEL TESTO, XI, UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA, 335-344. OBLIGATORIO.
MESSINA FAJARDO, L. A. (2007): «LA TRADUCCIÓN Y LA DIDÁCTICA DEL PRE-TEXTO CLICHÉ CON FINES DIDÁCTICOS», XXIV CONGRESSO AISPI, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. OBLIGATORIO.
MESSINA FAJARDO, L. A. (2009) «LEXICULTURA/ FRASECULTURA: METÁFORAS FOSILIZADAS EN LA LENGUA», QUINTE GIORNATE INTERNAZIONALI ITALIANE DEI DIZIONARI. LESSICULTURA E LESSICOGRAFIA EUROPEA BILINGUE, BIBLIOTECA DELLA RICERCA, LINGUISTICA, 44, SCHENA EDITORE. ALAIN BAUDRY ET. CIE., PP. 343-352. OBLIGATORIO. NAVARRO, C. (2002): «LA FRASEOLOGÍA EN EL DISCURSO POLÍTICO Y ECONÓMICO DE LOS MEDIOS DE COMUNICACIÓN», EN TESTI SPECIALISTICI E NUOVI SAPERI NELLE LINGUE IBERICHE, ATTI DEL XX CONVEGNO DELL’AISPI PP. 209-211. MESSINA, ANDREA LIPPOLIS EDITORE. OBLIGATORIO.
NAVARRO, C. (2004A): «OBSERVACIONES SOBRE FRASEOLOGÍA ESPAÑOLA», EN QUADERNI DI LINGUE E LETTERATURE, 24, VERONA, PP. 77-87. OBLIGATORIO. NAVARRO, C. (2002): «LA FRASEOLOGÍA EN EL DISCURSO POLÍTICO Y ECONÓMICO DE LOS MEDIOS DE COMUNICACIÓN», EN TESTI SPECIALISTICI E NUOVI SAPERI NELLE LINGUE IBERICHE, ATTI DEL XX CONVEGNO DELL’AISPI PP. 209-211. MESSINA, ANDREA LIPPOLIS EDITORE. OBLIGATORIO.
NAVARRO, C. (2004B): «DIDÁCTICA DE LAS UNIDADES FRASEOLÓGICAS«, EN . NAVARRO, C. (2004C): FRASEOLOGÍA CONTRASTIVA: ESPAÑOL / ITALIANO, EN VARIIS LINGUIS, PP. 397-411. VERONA, EDIZIONI FIORINI.
PENADÉS MARTÍNEZ, I. (1999): LA ENSEÑANZA DE LAS UNIDADES FRASEOLÓGICAS. MADRID, ARCO/LIBROS.
RUIZ GURILLO, L. (2002): EJERCICIOS DE FRASEOLOGÍA. MADRID, ARCO/LIBROS. SEVILLA MUÑOZ, J. (1993): «LAS PAREMIAS ESPAÑOLAS: CLASIFICACIÓN, DEFINICIÓN Y CORRESPONDENCIA FRANCEASA», PAREMIA, 2, 15-20.
VRANIC, G. (2008) HABLAR POR LOS CODOS. MADRID, EDELSA. (UTILE PER LA PRATICA).
ZAMORA MUÑOZ , P. (2004) «LA FRASEOLOGÍA ITALIANA Y SU ENSEÑANZA-APRENDIZAJE». PAREMIA 13. 125-136.
ZAMORA MUÑOZ, P. (1999) «EQUIVALENCIAS LINGÜÍSTICAS DE ALGUNAS FRASES IDIOMÁTICAS PRAGMÁTICAS ITALIANAS EN ESPAÑOL». PAREMIA, 8, PP. 529-535.
ZULUAGA OSPINA, A. (1980): INTRODUCCIÓN AL ESTUDIO DE LAS EXPRESIONES FIJAS. FRANKFURT, PETER D. LANG.
DICCIONARI (NON OBBLIGATORI):
TAM, L. (1999): DIZIONARIO ITALIANO-SPAGNOLO / SPAGNOLO-ITALIANO. ROMA: HOEPLI BUITRAGO JIMÉNEZ, A. (1995): DICCIONARIO ESPASA. DICHOS Y FRASES HECHAS. MADRID, ESPASA-CALPE IRIBARREN, J. M. (1955 = 1996): EL POR QUÉ DE LOS DICHOS. MADRID, AGUILAR 3. ZAMORA MUÑOZ, P. (1997) SPAGNOLO/ITALIANO: ESPRESSIONI IDIOMATICHE E PROVERBI. EGEA. MILÁN.
NOTA: VEDERE LA I TESTI DI RIFERIMENTO DEL MODULO II IN ALTRE INFORMAZIONI.
|
8
|
L-LIN/07
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21801880 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA
(obiettivi)
a) fornire un ampliamento lessicale, sviluppando le capacità di comprensione e lettura in aree di interesse storico-culturale e politico; b) mediare aspetti culturali del mondo di lingua tedesca.
-
FIANDRA EMILIA
( programma)
Il corso mira ad approfondire, attraverso la lettura e la discussione di celebri pièce teatrali e di documenti sul dibattito tedesco sul nucleare, il tema dell’atomica e il rapporto tra scienza, etica e politica nella cultura tedesca degli anni sessanta.
( testi)
F. Dürrenmatt, Die Physiker, Dyogenes Verlag H. Kipphardt, In der Sache J. Robert Oppenheimer, rororo (Rowohlt Verlag) Erläuterungen und Dokumente: Friedrich Dürrenmatt, Die Physiker, Reclam Verlag Si consiglia anche la lettura di B. Brecht, Leben des Galilei. Vita di Galileo, (ed. Einaudi bilingue) Si fa presente che durante lo svolgimento del corso, a seconda del livello di competenze dei frequentanti, sarà fornito in fotocopia dal docente ulteriore materiale didattico, con esercizi sui testi e una selezione di scene da altri Atomdramen di difficile reperibilità in Italia.
|
8
|
L-LIN/14
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|