Gruppo opzionale:
ATTIVITA' CARATTERIZZANTI - ARCHEOLOGIA - (visualizza)
|
42
|
|
|
|
|
|
|
|
20710162 -
PREISTORIA E PROTOSTORIA DI ROMA E DEL LAZIO - LM
-
GUIDI ALESSANDRO
( programma)
Il corso, che intende fornire a studenti che già possiedono la laurea triennale strumenti e metodi per affrontare specifici progetti di ricerca nell'ambito della preistoria e della protostoria di Roma e del Lazio, ha come argomento La nascita della Paletnologia nel Lazio nell’Ottocento una problematica vasta e complessa che sarà affrontata sia con una serie di lezioni teoriche, sia andando sul campo a cercare di ritrovare e posizionare alcuni importanti siti scoperti dai “pionieri” dell’archeologia preistorica laziale.
( testi)
In generale, sul Lazio pre- e protostorico: M.Pacciarelli, Dal villaggio alla città. La svolta protourbana del 1000 a.C. nell’Italia tirrenica, Firenze 2000, pp. 19-69. A.Guidi, La presenza dell'uomo: dall'economia di sopravvivenza alla nascita dello Stato, in P.Sommella (a cura di), Atlante del Lazio antico. Un approfondimento critico delle conoscenze archeologiche, Istituto Nazionale di Studi Romani, Roma 2003, pp. 27-55.
Sulla nascita della Paletnologia nel Lazio nell’Ottocento: A.Guidi, La storia dell'archeologia preistorica italiana nel contesto europeo, in N.Terrenato (a cura di), Archeologia teorica, Firenze 2000, pp. 23-37. A.Guidi, Da Alessandro Visconti a Giovanni Pinza : la riscoperta della Civiltà Laziale, in M.Valenti, Colli Albani. Protagonisti e luoghi della ricerca archeologica nell’Ottocento, Monte Porzio Catone 2011, pp. 74-79. A.Guidi (a cura di) 150 anni di preistoria e protostoria in Italia, Studi di Preistoria e Protostoria 1, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, (Atti del congresso dell’IIPP, Roma 2011) , Firenze 2014 (alcuni articoli verranno assegnati agli studenti).
Non frequentanti
Allo studio dei testi indicati i non frequentanti dovranno aggiungere le parti riguardanti l’Italia centrale e, segnatamente, il Lazio, del seguente manuale: A.M.Bietti Sestieri, L’Italia nell’età del bronzo e nell’età del ferro, Roma 2010.
|
6
|
L-ANT/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702531 -
ARCHEOLOGIA GRECA - LM
-
LATINI ALEXIA
( programma)
Il modulo a carattere monografico si propone di fornire la conoscenza della storia della pittura greca. Nell'ambito del corso si cercherà di analizzare forme e contenuti della pittura nel suo uso sociale e politico (pittura, pittura teatrale, pittura funeraria). Saranno inoltre approfondite alcune tematiche rilevanti alla luce delle fonti antiche e degli studi moderni ad esse pertinenti.
( testi)
Riferimenti bibliografici:
S. Miller Grobel, Hellenistic Painting in the Eastern Mediterranean, Mid-Fourth to Mid-First Century B.C.in The Cambridge history of painting in the classical world, edited by J.J. Pollitt, History of painting in the classical world, New York, NY : Cambridge University Press, 2014, pp. . 170-237 M. Stansbury-O’Donnell, Reflections of Monumental Painting in Greek Vase Painting in the Fifth and Fourth Centuries B.C., The Cambridge history of painting in the classical world, edited by J.J. Pollitt, History of painting in the classical world, New York, NY : Cambridge University Press, 2014, pp. 143-169. J.J. Pollitt, J. J., Painting in Greek and Graeco-Roman Art Criticism, in The Cambridge history of painting in the classical world, edited by J.J. Pollitt, History of painting in the classical world, New York, NY : Cambridge University Press, 2014, pp. 288-301 J. Hurwit, The Lost Art : Early Greek Wall and Panel. Painting, 760-480 B.C., The Cambridge history of painting in the classical world, edited by J.J. Pollitt, History of painting in the classical world, New York, NY : Cambridge University Press, 2014, pp. 66-93 E. M. Moormann, Divine interiors: mural paintings in Greek and Roman sanctuaries, Amsterdem : Amsterdam University Press, 2011, pp. 7-16, 27-29, 39-46. R. Posamentir, Richard, The polychrome grave stelai from the early Hellenistic necropolis, Austin, TX : University of Texas Press, 2011.
Ulteriore materiale didattico, fornito nel corso delle lezioni, sarà reso disponibile agli studenti Gli studenti, che non possono frequentare regolarmente le lezioni, sono invitati a prendere contatto con la docente.
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709783 -
STORIA DELL'ARCHEOLOGIA E DELL'ARTE ROMANA - LM
-
CALCANI GIULIANA
( programma)
Il pubblico dell'archeologia: dal collezionismo privato alla nascita del museo
( testi)
1. F. Antinucci, Comunicare il museo, Laterza 2004 (o ed. successive) 2. M.C. Ruggeri Tricoli, M.D. Vacirca, L'idea di museo. Archetipi della comunicazione museale nel mondo antico, Lybra 1998 3. M.V. Marini Clarelli, Che cos'è un museo, Carocci 2005 (o ed. successiva) 4. G. Volpe, Patrimonio al futuro. Un manifesto per i beni culturali e il paesaggio, Electa 2015
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705275 -
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE - LM
|
|
20705276 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA - LM
|
|
20705276-1 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA - LM
|
6
|
L-ANT/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705276-2 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA - LM
|
6
|
L-ANT/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
ATTIVITA' AFFINI E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710032 -
EPIGRAFIA CRISTIANA - LM
|
6
|
L-ANT/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703339 -
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO 1 - LM
-
DOLCE RITA
( programma)
A)L’Archeologia e la Storia dell’arte del Vicino Oriente Antico:uno sguardo d’insieme (2 CFU) B) Il potere e il valore storico della comunicazione visuale in tempo di guerra
( testi)
Supporti bibliografici saranno indicati durante le lezioni e forniti alla fine di ciascun corso
L’esame del CdL Magistrale prevede oltra la prova orale la presentazione di un breve elaborato scritto sugli argomenti trattati a lezione e con la relativa bibliografia fornita, valutato come 1 CFU.
|
6
|
L-OR/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703344 -
STORIA E TECNICA DEL RESTAURO - LM
-
Erogato presso
20703344 STORIA E TECNICA DEL RESTAURO - LM in STORIA DELL'ARTE LM-89 MICHELI MARIO
( programma)
Il programma didattico prevede nella prima parte del corso (6 CFU) un approfondimento dei collegamenti tra gli aspetti della storia delle tecniche artistiche e quelli della storia del restauro, della letteratura del restauro prodotta in Italia e nei principali paesi europei dall’inizio del Settecento fino agli anni trenta del Novecento.
( testi)
G. C, Argan, Introduzione, voce Tecnica in Enciclopedia Universale dell’Arte, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1983, vol.XIII, pp. 686-692.
P. Mora, L. Mora, P. Philippot, La conservazione delle pitture murali, Bologna, 1999, pp. 69-172. B. Tosatti, Trattati tecnico-artistici, in "Enciclopedia dell'arte medievale", XI, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, pp. 316-319.
M. Ciatti, Appunti per un manuale di storia e di teoria del restauro. Dispense per gli studenti, Firenze, 2008, pp. 208-275.
A. Conti, Storia del restauro e della conservazione delle opere d'arte, Milano, 2002, pp. 154-328.
P. Bensi, Scienziati e restauratori nell'Italia dell'Ottocento. una difficile convivenza, in Giovanni Secco Suardo La cultura del restauro tra tutela e conservazione dell'opera d'arte, Atti del convegno internazionale di studi, Bergamo 9-11 marzo 1995, Bollettino d’Arte, Supplemento al nr. 98, 1998, pp. 25-32. J. Anderson, Sir Charles Eastlake e i suoi restauratori italiani: Giuseppe Molteni e Raffaele Pinti, in Giovanni Secco Suardo La cultura del restauro tra tutela e conservazione dell'opera d'arte, Atti del convegno internazionale di studi, Bergamo 9-11 marzo 1995, Bollettino d’Arte, Supplemento al nr. 98, 1998, pp. 57-62. C. Giannini, Giovanni Secco Suardo: gli anni del collezionismo, in Giovanni Secco Suardo La cultura del restauro tra tutela e conservazione dell'opera d'arte, Atti del convegno internazionale di studi, Bergamo 9-11 marzo 1995, Bollettino d’Arte, Supplemento al nr. 98, 1998, pp. 63-72.
M. Cordaro, Metodologie e tecniche del restauro nell’opera e negli scritti di Giovanni Secco Suardo: eredità, fortuna critica, innovazioni, in Giovanni Secco Suardo La cultura del restauro tra tutela e conservazione dell'opera d'arte, Atti del convegno internazionale di studi, Bergamo 9-11 marzo 1995, Bollettino d’Arte, Supplemento al nr. 98, 1998, pp. 73-77.
G. Bonsanti, Giovanni Secco Suardo e Ulisse Forni: tecniche e tradizioni a confronto, in Giovanni Secco Suardo La cultura del restauro tra tutela e conservazione dell'opera d'arte, Atti del convegno internazionale di studi, Bergamo 9-11 marzo 1995, Bollettino d’Arte, Supplemento al nr. 98, 1998, pp. 79-82.
M. Marabelli, Le scienze chimiche per la conservazione dei dipinti nell'Italia dell'Ottocento Il trattato del conte Secco Suardo "Il Restauratore dei Dipinti", in Kermes, 2011, nr. 81, pp. 33-49.
M. Cardinali, M. B. De Ruggieri, C. Falcucci, Diagnostica artistica. Tracce materiali per la storia dell'arte e per la conservazione, Roma, 2007, pp. 13-57.
G. Perusini, Il dibattito sulla pulitura dei dipinti della National Gallery e del Louvre alla metà dell'Ottocento: alcune considerazioni generali, in La cultura del restauro. Modelli di ricezione per la museologia e la storia dell’arte, M.B. Failla, S. A. Meyer, C. Piva, S. Ventra (a cura di), Roma, 2013, pp. 335-349.
|
6
|
L-ART/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703341 -
MUSEOLOGIA - LM
-
Erogato presso
20703341 MUSEOLOGIA - LM in STORIA DELL'ARTE LM-89 N0 BORSELLINO ENZO
( programma)
I documenti di archivio come fonti per la storia del collezionismo.
Presentazione di alcuni esempi di importanti collezioni d'arte o di antichità esistenti o andate disperse di cui si può ricostruire la storia delle loro formazioni attraverso lo studio dei documenti di archivio (Testamenti, Inventari, Libri dei conti, carteggi, ecc.), con particolare riferimento alla collezione Corsini di Roma il cui archivio conserva moltissimi documenti relativi alla storia della sua formazione fino alla sua donazione allo Stato Italiano nel 1883.
( testi)
Krzysztof Pomian, Collezione, in Enciclopedia Einaudi, Editore Einaudi, Torino 1978, pp. 330-364 (PDF). Enzo Borsellino, La collezione d’arte del cardinale Decio Azzolino, Roma 2000 (PDF). Enzo Borsellino, Cristina di Svezia collezionista, in “Ricerche di Storia dell’Arte”, 54, 1994, pp. 4-16 (PDF). Enzo Borsellino, “I quadri di Alberto Duro et d’altri maestri alemanni li darei tutti per un paro di Raffaello”: Cristina e le arti, in “Letteratura, arte e musica alla corte romana di Cristina di Svezia”, atti del Convegno di studi (Lumsa, Roma, 4 novembre 2003) a cura di Rossana Caira e Stefano Fogelberg Rota, Roma 2005, pp. 161-196 (PDF). Margherita Bragadin, “L’urna di Bacco e di Sileno famosissima” da Martino Longhi a Cristina di Svezia, in Lazio Ieri e Oggi, a. XLV, giugno 2009, pp. 188-190 (PDF). Enzo Borsellino, La dispersione della collezione Ludovisi: una nota e nuovi documenti, in “Lazio ieri e oggi”, nn. 5/6, maggio giugno 2001, pp. 137-141; 168-171 (PDF). AA.VV., Identificazione di un Caravaggio, Venezia 1990, pp. 11-16; 75-84 (PDF). Enzo Borsellino, Musei e collezioni a Roma nel XVIII secolo, Roma 1996, pp. 9-61 (Storia della collezione Corsini (PDF). L’Inventario Corsini del 1750, a cura di E. Borsellino (PDF) E. Borsellino, Le sculture Corsini: collezionismo e arredo, in I Corsini tra Firenze e Roma. Aspetti della politica culturale di una famiglia papale tra Sei e Settecento, Atti del Convegno (Roma 27-28 gennaio 2005) (PDF). Winckelmann e il Museo Capitolino (Introduzione alla mostra Roma, Musei Capitolini 7.12.2017-20.05.2018) (PDF) Eloisa Dodero, Claudio Parisi Presicce, Premessa, pp. 9-16; Winckelmann e le sculture del Palazzo Nuovo, pp. 333-359 (estratto dal catalogo della mostra di Winckemann e il Museo Capitolino), (PDF) Federica Papi, La tutela dei beni artistici a Roma al tempo di Winckelmann, pp. 211-218; 288-292 (estratto dal catalogo della mostra di Winckemann e il Museo Capitolino) (PDF). Storia del Museo del Palazzo di Venezia (2 PDF). Mostra Voglia d’Italia (4 PDF). PPT: I documenti di archivio come fonti per la storia del collezionismo. PPT: Il museo e la sua carta d’identità (lezione del 15 marzo 2018 presso il Museo di Roma in Trastevere). La preparazione prevede la conoscenza dei principali musei romani e in particolare quelli visitati durante le lezioni del modulo (Galleria Corsini, Galleria Barberini, Museo del Palazzo di Venezia, Musei Capitolini). Per la preparazione sulla storia dei principali musei storici romani gli studenti potranno studiare il volume: E. Borsellino, Musei e collezioni a Roma nel XVIII secolo, Guidotti Editore, Roma 1996 (PDF). L’argomento delle visite e la conoscenza dei musei romani è imprescindibile materia di esame. I PDF e i PPT sono reperibili presso il collegio didattico in Scienze dei Beni culturali o nella copisteria Copyando.
|
6
|
L-ART/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710158 -
FONTI E METODI PER LO STUDIO DELLA STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - LM
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702625 -
LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI - LM
-
Erogato presso
20702625 LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI - LM in STORIA DELL'ARTE LM-89 SCARLATTI PAOLO
( programma)
Parte Generale: Ordinamento delle fonti del diritto. Le competenze dello Stato, delle Regioni e degli enti locali. L’evoluzione della legislazione e gli istituti di tutela e valorizzazione dei beni culturali. La distinzione tra tutela e valorizzazione dei beni culturali. Il Codice dei beni culturali. L'amministrazione dei beni culturali.
Parte Speciale: La giurisprudenza costituzionale in materia di beni culturali (Sentt. nn. 94/2003; 9/2004; 232/2005, in materia di tutela dei beni culturali; Sent. n. 196/2004, in materia di valorizzazione dei beni culturali; Sent. n. 388/2005, in materia di gestione dei beni culturali; Sentt. nn. 160/2005; 205/2005, in materia di promozione e organizzazione di attività culturali).
( testi)
Programmi e testi Parte Generale Un testo a scelta tra: - R. Bin, G. Pitruzzella, Le fonti del diritto, Giappichelli, Torino, 2012 (2. Ed); - F. Sorrentino, Le fonti del diritto italiano, Wolters Kluwer / CEDAM, Padova, 2015 (2. Ed).
Parte Speciale - Sentt. nn. 94/2003; 9/2004; 232/2005 (in materia di tutela dei beni culturali); - Sent. n. 196/2004 (in materia di valorizzazione dei beni culturali); - Sent. n. 388/2005 (in materia di gestione dei beni culturali); - Sentt. nn. 160/2005; 205/2005 (in materia di promozione e organizzazione di attività culturali).
Oltre alle richiamate pronunce della Corte costituzionale, reperibili sui siti www.cortecostituzionale.it e www.giurcost.org, lo studente deve essere in possesso del testo vigente della Costituzione della Repubblica italiana.
|
6
|
IUS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702742 -
INFORMATICA PER L'EDITORIA E IL GIORNALISMO - LM
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21002040 -
PROGETTO DEL RESTAURO ARCHITETTONICO
-
Erogato presso
21002040 PROGETTO DEL RESTAURO ARCHITETTONICO in ARCHITETTURA - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA LM-4 CANALE I PORRETTA PAOLA
( programma)
Il corso propone lo studio della cultura del restauro archeologico, con particolare riferimento a Roma (Foro Romano, Palatino, Fori Imperiali). Le lezioni sono dedicate alla storia delle trasformazioni e dei riusi che hanno accompagnato la perdita dell'identità architettonica originaria fino al momento della sua riproposizione intenzionale a partire dalla seconda metà del Settecento. Di questa nuova tradizione si analizzano in dettaglio le diverse manifestazioni nel corso degli ultimi due secoli: scavi, restauri, ricostruzioni, anastilosi e progetti di valorizzazione. Sono previste esercitazioni di gruppo (analisi critica di progetti architettonici sul patrimonio) e lezioni in parallelo con il corso di "Progetto del restauro architettonico B".
( testi)
- A. Ricci, Attorno alla nuda pietra. Archeologia e città tra identità e progetto, Roma 2006. - E. Pallottino (a cura di), Architetti e archeologi costruttori d’identità, in Ricerche di Storia dell’arte, 95, 2008, pp. 30-43. - D. Manacorda, R. Santangeli Valenzani, L. Franciosini, E. Pallottino, S. Picciola, A. Carlini, P. Porretta (a cura di), Arch.it.arch, dialoghi di archeologia e architettura, seminari 2005|2006, Roma 2009. - E. Pallottino (a cura di), Roma, Torre dei Conti. Ricerca, formazione, progetto, in Ricerche di Storia dell'arte, n. 108, 2012.
(testi specifici verranno forniti durante il corso)
|
6
|
ICAR/19
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710259 -
GRAMMATICA E METRICA GRECA L.M.
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702457 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA ROMANOBARBARICA L. M.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703161 -
CIVILTA' BIZANTINA L.M.
|
6
|
L-FIL-LET/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703200 -
EPIGRAFIA GRECA L.M.
|
6
|
L-ANT/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702466 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO L.M.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710124 -
FONTI E STORIOGRAFIA PER LA STORIA DEL CRISTIANESIMO
-
Erogato presso
20710124 FONTI E STORIOGRAFIA PER LA STORIA DEL CRISTIANESIMO in STORIA E SOCIETA' LM-84 LUPI MARIA
( programma)
A cinquecento anni dalla riforma luterana: fonti e storiografie a confronto
La riforma luterana fu un evento che segnò uno spartiacque nella storia del Cristianesimo per la frattura religiosa che da allora divide l’Europa occidentale. Sulle sue cause e sulla sua incidenza nella storia successiva sia religiosa che politica e sociale gli storici hanno avanzato nel tempo numerose ipotesi interpretative, a partire dalla copiosa messe di fonti sul primo periodo della ribellione di Lutero, ma anche sulle reazioni che essa causò nelle autorità ecclesiastiche romane. Il corso si propone di prendere in considerazione alcune tipologie di fonti prodotte sia dai luterani stessi, sia dalle autorità civili del tempo, sia dalle autorità religiose cattoliche e di interpretarle anche alla luce delle diverse letture storiografiche che sono state fatte nel corso dei secoli sulle origini e sulle prime vicende della riforma luterana. Si cercherà di far acquisire agli studenti la capacità di leggere e interpretare criticamente saggi storici e di approfondire le relative discussioni storiografiche, in modo da fornir loro competenze metodologiche per elaborare autonomamente propri percorsi di ricerca, analizzando scientificamente le fonti e la storiografia relativa. Si terranno quindi lezioni di taglio metodologico e esercitazioni pratiche di ricerca, di discussione della storiografia e di utilizzo di strumenti e sussidi Ai frequentanti verranno date ulteriori indicazioni durante le lezioni. Si raccomanda a chi non abbia sostenuto alcun esame in Storia del Cristianesimo in età moderna di fornirsi di un manuale. Si avverte che nell’anno accademico 2018-2019 il programma verterà sulla storia del Cristianesimo in età contemporanea.
( testi)
Testi
- Dossier di fonti, fornito dalla docente durante il corso; - GUIDO DALL’OLIO, Martin Lutero, Roma, Carocci, 2013 (Frecce, 167); - Sola grazia. I testi essenziali della Riforma protestante, a cura di GIUSEPPE ALBERIGO, nuova edizione a cura di DOMENICO SEGNA, Milano, Garzanti, 2017 (I grandi libri dello spirito), pp. 79-204; 259-272
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201502 -
ECONOMIA DELL'AMBIENTE
-
Erogato presso
21201502 ECONOMIA DELL'AMBIENTE in ECONOMIA DELL'AMBIENTE E DELLO SVILUPPO (DM 270) LM-56 COSTANTINI VALERIA
( programma)
1. Introduzione all’economia dell’ambiente 1.1 Introduzione generale all’organizzazione del corso (programma, materiale didattico, lezioni) 1.2 Definizione di esternalità 1.3 Beni pubblici 1.4 Diritti di proprietà e Teorema di Coase 1.5 Tipologia di inquinamento (locale, nazionale, transfrontaliero, globale) 1.6 Risorse naturali (rinnovabili, esauribili)
2. Valore monetario delle esternalità negative 2.1 Metodo della valutazione contingente 2.2 Metodo del prezzo edonico e del costo di trasporto 2.3 Analisi Costi-Benefici
3. Valore monetario dello sfruttamento di risorse 3.1 La regola di Hotelling 3.2 Il metodo del Valore Attuale Netto
4. Contabilità ambientale 4.1 Approcci di tipo Input Output (NAMEA, WIOD, EXIOMOD) 4.2 Conti satellite (EPEA), misure alternative al PIL (Genuine saving, Green GNP)
5 Sviluppo sostenibile 5.1 Definizione e misurazione 5.2 Il dibattito recente: dalla Commissione Fitoussi ai Sustainable Development Goals
6 Tematiche ambientali specifiche 6.1 Payment for environmental services 6.3 Gestione dei rifiuti 6.4 Il sistema energetico 6.5 Il cambiamento climatico
7 Le politiche ambientali 7.1 La scala geografica delle politiche ambientali 7.2 Le tipologie di politica ambientale 7.3 Le politiche ambientali su scala internazionale
8 Innovazione ambientale 8.1 Eco-innovazione: complessità, dinamica, evoluzione e traiettorie tecnologiche 8.2 Eco- innovazione: politiche di promozione e interazione con altre politiche 8.3 Caso studio 1: i biocarburanti 8.4 Caso studio 2: l’efficienza energetica
9 Tematiche multi-dimensionali 9.1 Ambiente e commercio internazionale 9.2 La Curva di Kuznets Ambientale 9.3 La Resource Curse Hypothesis
( testi)
Tietenberg T., Lewis L. (2012), Environmental & Natural Resource Economics, 9th Edition, US: Pearson Education.
|
6
|
SECS-P/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410054 -
FISICA DELL'AMBIENTE
-
Erogato presso
20410054 FISICA DELL'AMBIENTE in FISICA (DM 270) LM-17 PLASTINO WOLFANGO
( programma)
The Earth-atmosphere system
- Composition and structure
-Radiative equilibrium of the Earth
-The global energy budget
Hydrostatic equilibrium
- Hydrostatic balance
-Stratification
-Lagrangian interpretation of stratification
Static stability
- Stability categories
-Implications for vertical motion
-Stabilizing and destabilizing influences
-Turbulent dispersion
Radiative transfer
- Description of radiative transfer
-Absorption characteristics of gases
-Thermal equilibrium
-The greenhouse effect
Large-scale motion
- Geostrophic equilibrium
-Vertical shear of the geostrophic wind
-Frictional geostrophic motion
-Curvilinear motion
-Weakly divergent motion
Thermodynamics of gases
- Thermodynamic concepts
-Adiabatic processes
-Diabatic processes
Heterogeneous systems
- Chemical equilibrium
-Fundamental relations for a multi-component system
-Equilibrium phase transformations
Transformations of moist air
- Implications for the distribution of water vapor
-Thermodynamic behaviour accompanying vertical motion
-The pseudo-adiabatic chart
Atmospheric motion and equations
- Kinematics of fluid motion
-Reynold’s transport theorem
-Conservation of mass
-The momentum budget
The planetary boundary layer
- Description of turbulence
-Structure of the boundary layer
-Ekman pumping
Wave propagation
- Acoustic waves
-Buoyancy waves
-The Lamb wave
-Rossby waves
-Wave absorption
Dynamic stability
- Inertial stability
-Shear stability
-The Eady model
Influence of the Ocean
- Composition and structure
-Role in the heat budget
-Role in the carbon cycle
-The wind-driven circulation
-The buoyancy-driven circulation
-Interannual changes
( testi)
Salby M.L. - Physics of the Atmosphere and Climate. Cambridge University Press, 2012 - ISBN:9780521767187
Vallis G.K. - Atmospheric and Oceanic Fluid Dynamics. Cambridge University Press, 2006 - ISBN:9780521849692
|
6
|
FIS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702459 -
PALEOGRAFIA L.M.
-
Erogato presso
20702459 PALEOGRAFIA L.M. in SCIENZE DELLE RELIGIONI LM-64 N0 AMMIRATI SERENA
( programma)
Codicologia
Il corso, riservato a studenti che abbiano già superato un esame del settore scientifico-disciplinare di paleografia (M-STO/09), intende affrontare lo studio delle caratteristiche dei manoscritti, latini e greci, con particolare riguardo al loro valore per gli studi filologici e storico-culturali. In proposito verranno esaminati sia i caratteri esteriori del manoscritto (tecniche materiali di preparazione del libro nella sua qualità di oggetto fisico, modi e strumenti di confezione, con riguardo alle figure professionali coinvolte nel processo di produzione), sia il panorama culturale dei tempi e dei luoghi di origine dei libri manoscritti. Un approfondimento sarà dedicato ai metodi e ai problemi di descrizione dei codici tardoantichi e medievali conservati in frammenti. Sono previsti in tale corso sia l’esame di riproduzioni di manoscritti, in formato cartaceo ed elettronico, sia l’esame diretto di manoscritti e materiali scrittori, attraverso visite in archivi e biblioteche.
( testi)
La prova finale comprenderà la conoscenza dei materiali distribuiti (in formato cartaceo ed elettronico) nel corso delle lezioni ed esercitazioni, nonché la discussione dell’approfondimento che ciascuno studente dedicherà ad uno degli argomenti illustrati. È inoltre richiesto lo studio di: • M. Maniaci, Archeologia del manoscritto. Metodi, problemi, bibliografia recente, Roma, Viella, 2003; • M. L. Agati, Il libro manoscritto da Oriente a Occidente. Per una codicologia comparata, L’Erma di Bretschneider, Roma 2009 (capitoli indicati a lezione); • M. Cursi, Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all’e-book, Il Mulino, Bologna 2016, cap. III (pp. 97-160); • due saggi, a scelta fra quelli che verranno indicati a lezione.
|
6
|
M-STO/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709117 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE LAUREA MAGISTRALE
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20402025 -
BIOINDICAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE
|
6
|
BIO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|