Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22902434 -
INFORMATICA (L39/40)
(obiettivi)
Obiettivi dell’insegnamento sono a) fornire conoscenze e competenze che consentano allo studente di utilizzare il computer come strumento per l'automazione delle più comuni ed elementari attività legate l'elaborazione dell'informazione e b) far acquisire la conoscenza introduttiva dei sistemi di elaborazione delle informazioni, il loro utilizzo ed i linguaggi per l’interrogazione delle basi di dati.
Alla conclusione del corso lo studente: - ha acquisito familiarità nell’utilizzare il computer come strumento per l'automazione delle più comuni ed elementari attività legate l'elaborazione dell'informazione - è in grado di orientarsi criticamente nell’utilizzo di semplici sistemi di elaborazione delle informazioni, ed effettuare alcune semplici interrogazioni su di questi.
-
MEZZINI MAURO
( programma)
- Concetti di base dell'ICT: Teoria della computazione e algoritmi, Rappresentazione dell'informazione, Hardware, Software, Reti, Tecnologie della comunicazione e dell'informazione. - Uso del computer: Sistema operativo, Gestione dei file, Utilità e gestione delle stampe. - Foglio elettronico: Utilizzo di excel, Celle, Gestione Fogli di lavoro, Formule e funzioni, Formattazione, Grafici e Preparazione della stampa. - Navigazione web e comunicazione: Collaborazione on-line: archiviazione remota e moduli on-line. - Sistemi di gestione dei database e linguaggi di interrogazione dei database. - Introduzione alla programmazione Python
( testi)
Informatica di Base. Mauro Mezzini, Apogeo Education, Maggioli Editore, seconda edizione 2020
Consultare anche il sito web http://host.uniroma3.it/docenti/mezzini/teaching.html
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22901948 -
SOCIOLOGIA (L39/L40)
(obiettivi)
Obiettivo dell’insegnamento è fornire un quadro essenziale dei concetti e delle prospettive teoriche che possono essere utilizzati per osservare e dar conto in modo sociologicamente appropriato dei principali fenomeni della realtà sociale contemporanea
Al termine del corso lo studente ha: - conoscenza e capacità di utilizzo del lessico sociologico di base - capacità di applicare i concetti sociologici all’analisi dei principali fenomeni e processi che caratterizzano le trasformazioni della società contemporanea
|
|
22901948-2 -
SOCIOLOGIA (L39/L40)
(obiettivi)
Obiettivo dell’insegnamento è fornire un quadro essenziale dei concetti e delle prospettive teoriche che possono essere utilizzati per osservare e dar conto in modo sociologicamente appropriato dei principali fenomeni della realtà sociale contemporanea
Al termine del corso lo studente ha: - conoscenza e capacità di utilizzo del lessico sociologico di base - capacità di applicare i concetti sociologici all’analisi dei principali fenomeni e processi che caratterizzano le trasformazioni della società contemporanea
-
DIOTALLEVI LUCA
( programma)
titolo ed argomento del corso: Introduzione alla sociologia Il corso presenterà problemi e concetti comuni alle principali teorie sociologiche, con riferimento sia ad autori classici che ad autori contemporanei. Il primo obiettivo del corso è quello di mostrare le tracce esperibili e reperibili di una classe di oggetti con caratteristiche proprie e riferibili ad un dominio distinguibile: il sociale. Il secondo obiettivo è quello di mostrare alcuni dei risultati dell’impiego di teorie e concetti sociologici allo studio della realtà sociale contemporanea ed in particolare della società.
svolgimento del corso Il corso si articolerà come presentazione e discussione dei seguenti temi principali. 1. Introduzione al problema ed alle sue forme contemporanee 2. Il programma del corso 3. La sociologia come scienza del sociale 4. La scienza come attività 5. La spiegazione scientifica 6. La realtà sociale 7. La percezione del sociale 8. Funzionamenti del sociale 9. Doppia contingenza e aspettative riflessive 10. Complessità/contingenza e senso/significato 11. Concetti sociologici e teorie 12. Comunicazione 13. Sistema / ambiente 14. Sistemi sociali 15. Istituzioni 16. Ruolo 17. Potere 18. La differenziazione sociale 19. La modernizzazione sociale 20. La differenziane funzionale della società, il suo primato relativo, la questione dei suoi limiti 21. Lo stato come reazione moderna alla modernità 22. La crisi del momento presente
obiettivo del corso Introdurre alla sociologia come scienza del sociale.
( testi)
Testi d’esame
Il colloquio d’esame avrà al centro i testi che lo studente o la studentessa sceglieranno, un testo per ciascuno dei tre gruppi seguenti. (L’unico testo indicato al punto 2 è perciò di fatto obbligatorio.) 1. Ambrosini M., Sciolla L., Sociologia. Seconda edizione, Mondadori, Milano 2019 oppure, in alternativa, Delli Poggi S., Nuove lezioni di sociologia elementare, Autori Associati, Roma 2019. 2. Weber M., Economia e società (Parte prima: Teoria delle categorie sociologiche: I – Concetti sociologici fondamentali; II – Categorie sociologiche fondamentali dell’agire economico; III – I tipi di potere; IV – Ceti e classi). In una qualsiasi edizione. 3. Diotallevi L., L’ordine imperfetto. Modernità, Stato, secolarizzazione, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014 oppure, in alternativa, Diotallevi L., Fine corsa. La crisi del cristianesimo come religione confessionale, Dehoniane, Bologna 2017.
Gli studenti e le studentesse non frequentanti, insieme a quanto già indicato, sono richiesti di studiare anche: - entrambe i testi indicati al punto 1 - e – oltre a quello prescelto tra i due proposti al punto 3 – uno tra: o Addario N. a cura di, Teoria dei sistemi e modernità, Carocci 2003 (o successivi), o Addario N., Cevolini A., Sociologia della modernità. Forme e conseguenze della complessità sociale, Tools, Milano 2012, o Addario N., Fasano L., La logica della società. Uno studio sul problema dell’ordine sociale, Egea, Milano 2012.
Ciascuno dei testi indicati può essere sostituito con un altro libro o con due saggi indicati dallo studente o dalla studentessa. Le eventuali sostituzioni debbono essere approvate dal docente via e-mail e la stampa della risposta fornita dallo stesso docente deve presentata al momento del colloquio d’esame.
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901948-1 -
SOCIOLOGIA (L39/L40)
(obiettivi)
Obiettivo dell’insegnamento è fornire un quadro essenziale dei concetti e delle prospettive teoriche che possono essere utilizzati per osservare e dar conto in modo sociologicamente appropriato dei principali fenomeni della realtà sociale contemporanea
Al termine del corso lo studente ha: - conoscenza e capacità di utilizzo del lessico sociologico di base - capacità di applicare i concetti sociologici all’analisi dei principali fenomeni e processi che caratterizzano le trasformazioni della società contemporanea
-
DIOTALLEVI LUCA
( programma)
titolo ed argomento del corso: Introduzione alla sociologia Il corso presenterà problemi e concetti comuni alle principali teorie sociologiche, con riferimento sia ad autori classici che ad autori contemporanei. Il primo obiettivo del corso è quello di mostrare le tracce esperibili e reperibili di una classe di oggetti con caratteristiche proprie e riferibili ad un dominio distinguibile: il sociale. Il secondo obiettivo è quello di mostrare alcuni dei risultati dell’impiego di teorie e concetti sociologici allo studio della realtà sociale contemporanea ed in particolare della società.
svolgimento del corso Il corso si articolerà come presentazione e discussione dei seguenti temi principali. 1. Introduzione al problema ed alle sue forme contemporanee 2. Il programma del corso 3. La sociologia come scienza del sociale 4. La scienza come attività 5. La spiegazione scientifica 6. La realtà sociale 7. La percezione del sociale 8. Funzionamenti del sociale 9. Doppia contingenza e aspettative riflessive 10. Complessità/contingenza e senso/significato 11. Concetti sociologici e teorie 12. Comunicazione 13. Sistema / ambiente 14. Sistemi sociali 15. Istituzioni 16. Ruolo 17. Potere 18. La differenziazione sociale 19. La modernizzazione sociale 20. La differenziane funzionale della società, il suo primato relativo, la questione dei suoi limiti 21. Lo stato come reazione moderna alla modernità 22. La crisi del momento presente
obiettivo del corso Introdurre alla sociologia come scienza del sociale.
( testi)
Testi d’esame
Il colloquio d’esame avrà al centro i testi che lo studente o la studentessa sceglieranno, un testo per ciascuno dei tre gruppi seguenti. (L’unico testo indicato al punto 2 è perciò di fatto obbligatorio.) 1. Ambrosini M., Sciolla L., Sociologia. Seconda edizione, Mondadori, Milano 2019 oppure, in alternativa, Delli Poggi S., Nuove lezioni di sociologia elementare, Autori Associati, Roma 2019. 2. Weber M., Economia e società (Parte prima: Teoria delle categorie sociologiche: I – Concetti sociologici fondamentali; II – Categorie sociologiche fondamentali dell’agire economico; III – I tipi di potere; IV – Ceti e classi). In una qualsiasi edizione. 3. Diotallevi L., L’ordine imperfetto. Modernità, Stato, secolarizzazione, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014 oppure, in alternativa, Diotallevi L., Fine corsa. La crisi del cristianesimo come religione confessionale, Dehoniane, Bologna 2017.
Gli studenti e le studentesse non frequentanti, insieme a quanto già indicato, sono caldamente invitati a studiare anche: - entrambe i testi indicati al punto 1 - e – oltre a quello prescelto tra i due proposti al punto 3 – uno tra: o Addario N. a cura di, Teoria dei sistemi e modernità, Carocci 2003 (o successivi), o Addario N., Cevolini A., Sociologia della modernità. Forme e conseguenze della complessità sociale, Tools, Milano 2012, o Addario N., Fasano L., La logica della società. Uno studio sul problema dell’ordine sociale, Egea, Milano 2012.
Ciascuno dei testi indicati può essere sostituito con un altro libro o con due saggi indicati dallo studente o dalla studentessa. Le eventuali sostituzioni debbono essere approvate dal docente via e-mail e la stampa della risposta fornita dallo stesso docente deve presentata al momento del colloquio d’esame.
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22902572 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE E LABORATORIO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE ( L40)
(obiettivi)
L’insegnamento ha lo scopo di far apprendere i presupposti epistemologici e alcune tecniche operative della ricerca sociale, introducendo ai fondamenti della conoscenza scientifica e sociologica e analizzando le alternative metodologiche della indagine empirica qualitativa e quantitativa
|
|
22902572-1 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
(obiettivi)
L’insegnamento ha lo scopo di far apprendere i presupposti epistemologici e alcune tecniche operative della ricerca sociale, introducendo ai fondamenti della conoscenza scientifica e sociologica e analizzando le alternative metodologiche della indagine empirica qualitativa e quantitativa
-
ACCORINTI MARCO
( programma)
IL CORSO-LABORATORIO VERRA' SVOLTO NEL SECONDO SEMESTRE
L’insegnamento è volto a fornire alle studentesse/agli studenti un quadro introduttivo ma completo delle metodologie, degli approcci teorici, degli strumenti e delle pratiche di ricerca sociale teorica e applicata. Esso intende inoltre presentare in modo organico gli elementi di applicazione delle tecniche di ricerca al “sociale”. Alla conclusione del corso le studentesse/gli studenti avranno acquisito la consapevolezza e la capacità di riflettere su: a) quale domanda di ricerca è possibile impostare su un determinato fenomeno sociale, b) quali strumenti metodologici sono utili ai fini della produzione della conoscenza scientifica, c) il rilievo della cultura e della responsabilità professionale del ricercatore e della ricercatrice sociale.
( testi)
1. un testo base a scelta: Piergiorgio Corbetta, “La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Vol. I: I paradigmi di riferimento”, il Mulino, Bologna, 2015 (nuova edizione). Alberto Marradi, “Metodologia delle scienze sociali”, il Mulino, Bologna, 2007. a cura di Rita Pavsic e Maria Concetta Pitrone (solo i capitoli: i, ii, iv[solo paragrafi 3, 4 e 5], v, vi, vii, viii, x). David Silverman, “Manuale di ricerca sociale e qualitativa”, Carocci, Roma, 2008. edizione italiana a cura di Giampietro Gobo (solo i capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7). Franco Crespi, “Conoscenza e Società”, Carocci, Roma, 2007 (tutto).
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22902572-2 -
LABORATORIO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
(obiettivi)
L’insegnamento ha lo scopo di far apprendere i presupposti epistemologici e alcune tecniche operative della ricerca sociale, introducendo ai fondamenti della conoscenza scientifica e sociologica e analizzando le alternative metodologiche della indagine empirica qualitativa e quantitativa.
-
ACCORINTI MARCO
( programma)
IL CORSO-LABORATORIO VERRA' SVOLTO NEL SECONDO SEMESTRE
Il laboratorio è volto a fornire alle studentesse/agli studenti un quadro applicativo delle metodologie, degli approcci teorici, degli strumenti e delle pratiche di ricerca sociale teorica e applicata. Esso intende inoltre presentare in modo organico gli elementi di applicazione delle tecniche di ricerca al “sociale”. Alla conclusione del corso le studentesse/gli studenti avranno acquisito la consapevolezza e la capacità di riflettere su: a) quale domanda di ricerca è possibile impostare su un determinato fenomeno sociale, b) quali strumenti metodologici sono utili ai fini della produzione della conoscenza scientifica, c) il rilievo della cultura e della responsabilità professionale del ricercatore e della ricercatrice sociale.
( testi)
1. un testo base a scelta: Piergiorgio Corbetta, “La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Vol. I: I paradigmi di riferimento”, il Mulino, Bologna, 2015 (nuova edizione). Alberto Marradi, “Metodologia delle scienze sociali”, il Mulino, Bologna, 2007. a cura di Rita Pavsic e Maria Concetta Pitrone (solo i capitoli: i, ii, iv[solo paragrafi 3, 4 e 5], v, vi, vii, viii, x). David Silverman, “Manuale di ricerca sociale e qualitativa”, Carocci, Roma, 2008. edizione italiana a cura di Giampietro Gobo (solo i capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7). Franco Crespi, “Conoscenza e Società”, Carocci, Roma, 2007 (tutto).
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901946 -
STORIA CONTEMPORANEA (L39/L40)
(obiettivi)
Obiettivo dell’insegnamento è fornire allo studente le conoscenze relative alle trasformazioni politico-istituzionali, socio-economiche e culturali, occorse durante i secoli XIX e XX. Esso intende altresì fornire le coordinate spaziali e temporali lungo le quali si dipana la storia europea e globale, nell’intento di dare impulso a una capacità critica e interpretativa della contemporaneità.
Alla conclusione del corso lo studente: - ha acquisito la conoscenza dei fatti che connotano la storia contemporanea e delle modificazioni profonde che hanno attraversato la società tra Otto e Novecento. - ha maturato una capacità di analisi funzionale alla comprensione dei mutamenti politico-istituzionali e culturali della contemporaneità.
|
|
22901946-2 -
STORIA CONTEMPORANEA (L39/L40)
(obiettivi)
Obiettivo dell’insegnamento è fornire allo studente le conoscenze relative alle trasformazioni politico-istituzionali, socio-economiche e culturali, occorse durante i secoli XIX e XX. Esso intende altresì fornire le coordinate spaziali e temporali lungo le quali si dipana la storia europea e globale, nell’intento di dare impulso a una capacità critica e interpretativa della contemporaneità.
Alla conclusione del corso lo studente: - ha acquisito la conoscenza dei fatti che connotano la storia contemporanea e delle modificazioni profonde che hanno attraversato la società tra Otto e Novecento. - ha maturato una capacità di analisi funzionale alla comprensione dei mutamenti politico-istituzionali e culturali della contemporaneità.
-
SERGIO MARIALUISA LUCIA
( programma)
Il corso analizza le tematiche e i momenti più rilevanti della storia del XIX e XX secolo, quali ascesa e caduta degli imperi europei, costruzione della nazione e nazionalismi, totalitarismi, guerra fredda, colonialismo/decolonizzazione, transizioni democratiche, integrazione europea, con una particolare attenzione al tema delle minoranze, delle migrazioni e dei diritti umani. Il corso prende inoltre in esame il processo politico e culturale di fondazione della Repubblica Italiana e le principali dinamiche di cambiamento sociale dal secondo dopoguerra ai giorni nostri e propone un laboratorio sulle fonti storiografiche, volto a far familiarizzare gli studenti con i fondamenti della ricerca storica e ad acquisire capacità di lettura critica della realtà.
( testi)
Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo, Laterza [ultima edizione]
Marialuisa Lucia Sergio, Pio XII e l’indipendenza algerina. La Chiesa cattolica nella decolonizzazione dell’Africa francese, Edizioni Studium, Roma 2022
Per gli studenti frequentanti Aldous Huxley, Il mondo nuovo-Ritorno al mondo nuovo (1932), Mondadori, Milano 2021 (testo per il laboratorio su "le testimonianze artistiche e letterarie come fonti storiografiche")
Oppure
George Orwell,1984 (1949), Feltrinelli, Milano 2021
Per gli studenti non frequentanti George L. Mosse, La nazionalizzazione delle masse. Simbolismo politico e movimenti di massa in Germania (1815-1933), il Mulino, Bologna 2009.
Per gli studenti non frequentanti George L. Mosse, La nazionalizzazione delle masse. Simbolismo politico e movimenti di massa in Germania (1815-1933), il Mulino, Bologna 2009.
|
3
|
M-STO/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901946-1 -
STORIA CONTEMPORANEA (L39/L40)
(obiettivi)
Obiettivo dell’insegnamento è fornire allo studente le conoscenze relative alle trasformazioni politico-istituzionali, socio-economiche e culturali, occorse durante i secoli XIX e XX. Esso intende altresì fornire le coordinate spaziali e temporali lungo le quali si dipana la storia europea e globale, nell’intento di dare impulso a una capacità critica e interpretativa della contemporaneità.
Alla conclusione del corso lo studente: - ha acquisito la conoscenza dei fatti che connotano la storia contemporanea e delle modificazioni profonde che hanno attraversato la società tra Otto e Novecento. - ha maturato una capacità di analisi funzionale alla comprensione dei mutamenti politico-istituzionali e culturali della contemporaneità.
-
SERGIO MARIALUISA LUCIA
( programma)
Il corso analizza le tematiche e i momenti più rilevanti della storia del XIX e XX secolo, quali ascesa e caduta degli imperi europei, costruzione della nazione e nazionalismi, totalitarismi, guerra fredda, colonialismo/decolonizzazione, transizioni democratiche, integrazione europea, con una particolare attenzione al tema delle minoranze, delle migrazioni e dei diritti umani. Il corso prende inoltre in esame il processo politico e culturale di fondazione della Repubblica Italiana e le principali dinamiche di cambiamento sociale dal secondo dopoguerra ai giorni nostri e propone un laboratorio sulle fonti storiografiche, volto a far familiarizzare gli studenti con i fondamenti della ricerca storica e ad acquisire capacità di lettura critica della realtà.
( testi)
Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo, Laterza [ultima edizione]
Marialuisa Lucia Sergio, Pio XII e l’indipendenza algerina. La Chiesa cattolica nella decolonizzazione dell’Africa francese, Edizioni Studium, Roma 2022
Per gli studenti frequentanti Aldous Huxley, Il mondo nuovo-Ritorno al mondo nuovo (1932), Mondadori, Milano 2021 (testo per il laboratorio su "le testimonianze artistiche e letterarie come fonti storiografiche")
Oppure
George Orwell,1984 (1949), Feltrinelli, Milano 2021
Per gli studenti non frequentanti
Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo, Laterza [ultima edizione]
Marialuisa Lucia Sergio, Pio XII e l’indipendenza algerina. La Chiesa cattolica nella decolonizzazione dell’Africa francese, Edizioni Studium, Roma 2022
George L. Mosse, La nazionalizzazione delle masse. Simbolismo politico e movimenti di massa in Germania (1815-1933), il Mulino, Bologna 2009.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
1 ANNO - ESAMI OBBLIGATORI A SCELTA SERVIZIO SOCIALE L40 - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
22902476 -
SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE (L39/40)
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di analizzare le principali correnti sociologiche classiche e contemporanee adottando una prospettiva analitica del processo educativo incentrata sull’aspetto sociale dell’educazione, al di là delle questioni connesse all’istruzione.
Alla conclusione del corso lo studente: - ha acquisito familiarità con i concetti di base della sociologia dell’educazione e conosce le diverse teorie interpretative dei processi educativi, formali ed informali, nella società contemporanea - è in grado di orientarsi criticamente tra i diversi approcci riguardanti l’educabilità e la socialità nella società globalizzata, tecnologica e multiculturale
|
|
|