SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E DELLA RELIGIONE E LABORATORIO "ABITARE IL DIALOGO: CULTURE E RELIGIONI NEL MEDITERRANEO"(L39/40)
(obiettivi)
Obiettivo dell’insegnamento è far acquisire le conoscenze fondamentali per la comprensione dei fenomeni della cultura e delle culture religiose nella complessità del mondo contemporaneo, con particolare attenzione allo studio del metodo per coniugare la teoria con la ricerca empirica.
Alla fine del corso lo studente: - ha acquisito familiarità con i concetti di base della sociologia dei processi culturali e con le teorie sociologiche. - è in grado di discutere criticamente sui diversi modelli. .
Obiettivo del laboratorio è quello di consentire un approfondimento delle esperienze e delle ricerche empiriche sul dialogo culturale e religioso nel Mediterraneo.
Alla conclusione del laboratorio lo studente ha acquisito consapevolezza sull’importanza del dialogo religioso e culturale nel Mar Mediterraneo e in particolare conosce gli studi e le ricerche empiriche realizzate in questa area
|
Codice
|
22902332 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: LABORATORIO " ABITARE IL DIALOGO: CULTURE E RELIGIONI NEL MEDITERRANEO" |
Codice
|
22902332-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
SPS/08
|
Ore Aula
|
18
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
CASAVECCHIA ANDREA
(programma)
Nel percorso di studio proposto verranno presentati alcuni dei principali studi della disciplina attraverso i quali si affronteranno i seguenti temi: teorie e concetti di cultura; cultura e natura; rapporto tra cultura e società; sub-cultura, controcultura; la comunicazione; il pluralismo culturale; la multiculturalità nella società globale, la teoria del cambiamento sociale in Karl Mannheim. Saranno presentati, inoltre, diversi metodi di ricerca per affrontare il mondo della cultura e della religione Sarà affrontato il tema del pluralismo religioso e della laicità nelle loro diverse declinazioni: il pluralismo religioso e il ruolo della donna e le relazioni di genere nelle religioni, in particolare nell'area del Mediterraneo, particolare attenzione sarà dedicata al dialogo interculturale e interreligioso.
(testi)
1. Piccone Stella S., Salmieri L. (2020), Il gioco della cultura. Attori, processi, prospettive, Carocci Editore, Roma
2. Casavecchia A. (2022), Karl Mannheim e le trasformazioni sociali del nostro tempo, Carocci, Roma.
3. Un testo a scelta tra - Canta C.C., Casavecchia A., M.S. Loperfido, M. Pepe (2011), Laicità in dialogo. I volti della laicità nell'Italia plurale, Sciascia, Caltanissetta. - Casavecchia (a cura di) (2022), Attraversare il guado. Il dialogo nella laicità tra religioni e culture durante il distanziamento pandemico, Aracne Editore Roma.
4. Un testo a scelta tra a) C.C. Canta (a cura di), Il 'Femminino mediterraneo, Aracne, 2018. b) C.C. Canta (a cura di), Voci di donne dal Mediterraneo, Aracne, Roma 2017.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E DELLA RELIGIONE
(obiettivi)
Obiettivo dell’insegnamento è far acquisire le conoscenze fondamentali per la comprensione dei fenomeni della cultura e delle culture religiose nella complessità del mondo contemporaneo, con particolare attenzione allo studio del metodo per coniugare la teoria con la ricerca empirica. Alla fine del corso lo studente: - ha acquisito familiarità con i concetti di base della sociologia dei processi culturali e con le teorie sociologiche. - è in grado di discutere criticamente sui diversi modelli. . Obiettivo del laboratorio è quello di consentire un approfondimento delle esperienze e delle ricerche empiriche sul dialogo culturale e religioso nel Mediterraneo. Alla conclusione del laboratorio lo studente ha acquisito consapevolezza sull’importanza del dialogo religioso e culturale nel Mar Mediterraneo e in particolare conosce gli studi e le ricerche empiriche realizzate in questa area
|
Codice
|
22902332-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
SPS/08
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
CASAVECCHIA ANDREA
(programma)
Nel percorso di studio proposto verranno presentati alcuni dei principali studi della disciplina attraverso i quali si affronteranno i seguenti temi: teorie e concetti di cultura; cultura e natura; rapporto tra cultura e società; sub-cultura, controcultura; la comunicazione; il pluralismo culturale; la multiculturalità nella società globale, la teoria del cambiamento sociale in Karl Mannheim. Saranno presentati, inoltre, diversi metodi di ricerca per affrontare il mondo della cultura e della religione Sarà affrontato il tema del pluralismo religioso e della laicità nelle loro diverse declinazioni: il pluralismo religioso e il ruolo della donna e le relazioni di genere nelle religioni, in particolare nell'area del Mediterraneo, particolare attenzione sarà dedicata al dialogo interculturale e interreligioso.
(testi)
1. Piccone Stella S., Salmieri L. (2020), Il gioco della cultura. Attori, processi, prospettive, Carocci Editore, Roma
2. Casavecchia A. (2022), Karl Mannheim e le trasformazioni sociali del nostro tempo, Carocci, Roma.
3. Un testo a scelta tra - Canta C.C., Casavecchia A., M.S. Loperfido, M. Pepe (2011), Laicità in dialogo. I volti della laicità nell'Italia plurale, Sciascia, Caltanissetta. - Casavecchia (a cura di) (2022), Attraversare il guado. Il dialogo nella laicità tra religioni e culture durante il distanziamento pandemico, Aracne Editore Roma.
4. Un testo a scelta tra a) C.C. Canta (a cura di), Il 'Femminino mediterraneo, Aracne, 2018. b) C.C. Canta (a cura di), Voci di donne dal Mediterraneo, Aracne, Roma 2017.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|